Settembre 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
(Ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternat
BIOSFERA ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE ZONE PROTETTE SUPERFICIE ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE PROVINCIA COMUNI (ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternate, Varano Borghi 459,79 Parco Regionale Campo dei Fiori VA Barasso, Bedero, Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cuvio, Gavirate, Induno Olona, Luvinate, Orino, Valganna, Varese 1.298,40 Lago di Varese VA Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Bubuggiate, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Gavirate, Varese 1.738,03 Canneti del Lago Maggiore VA Angera, Besozzo, Brebbia, Ispra, Monvalle, Ranco, Sesto Calende 227,27 Triangolo Lariano CO, LC Canzo, Valbrona, Valmadrera 592,78 Monte Generoso CO Lanzo d'Intelvi, Pellio d'Intelvi 236,88 Valsolda CO Valsolda 327,45 Monte Barro LC Galbiate, Malgrate, Pescate, Valmadrera 411,24 Grigne LC Abbadia, Lariana, Ballabio, Cortenova, Esino, Lario, Mandello del Lario, Pasturo 7.161,48 Lago di Mezzola e Pian di Spagna SO, CO Dubino, Gera Lario, Novate Mezzola, Sorico, Verceia 1.610,55 Parco Nazionale dello Stelvio SO, BS Bormio, Livigno, Ponte di Legno, Sondalo, Temù, Valdidentro,Valdisotto,Valfurva, Vezza d'Oglio, Vione 59.744,33 Monte di scerscen - Ghiacciaio di Scerscen - Monte Motta SO Lanzada 9.666,25 Disgrazia - Sissone SO Chiesa in Valmalenco 3.010,48 Val Codera SO Novate Mezzola 818,00 Parco Regionale Orobie Valtellinesi SO Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Bema, Caioplo, Cedrasco, Colorina, Cosio Valtellino, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Gerola Alta, -
Cartina Costa Serina.Qxd:Layout 1 12-01-2010 8:21 Pagina 1
Cartina Costa Serina.qxd:Layout 1 12-01-2010 8:21 Pagina 1 La storia di Costa Serina Chiesa B.V. Annunziata Fra Cecilio Maria Cortinovis Antica parrocchiale Costa Serina rappresenta, per popolazione, il terzo comune colo a.C., di un’organizzazione sommaria del territorio delle tutti. La sua popolazione uscì dimezzata da questa catastrofe: leva nascondere, per il solo fatto di essere piuttosto isolati. Du- cambiamento per la vita del paese, non solo per gli abitanti, Data 15 luglio 1479 la posa della prima all’altro come santo invocato contro la peste; le tante immagini Fra Cecilio, al secolo Antonio Pietro Cor- riodo fascista, il convento di Milano divenne luogo di passaggio della Valle Serina, e si compone di quattro frazioni: Costa Se- nostre valli, con Bergamo municipio, realizzata dai Romani e morirono a causa della peste 334 persone e ne rimasero in vita rante il ’900 il nostro comune ha vissuto vicende un po’ parti- ma pure per chi veniva da fuori: turisti, villeggianti, gente di pietra dell’antica chiesa di Ascensione, ex voto di Maria seduta in trono che offre al nostro sguardo il tinovis, nacque a Costa Serina nella fra- di perseguitati politici e di Ebrei. Fra Cecilio Maria riuscì a sal- rina (che ne è appunto il capoluogo), Ascensione, Trafficanti rafforzata dagli Etruschi in seguito. Si parla per la prima volta 329. Nel XVIII secolo fu definita nel comune di Costa Serina una colari. Nel periodo fascista la figura del sindaco venne sostituita passaggio. L’organizzazione scolastica era un altro settore da riservata al culto delle famiglie Ghe- Figlio divino. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
Autovelox Lombardia BERGAMO
Luglio 2005 Saloni e Motori – Autovelox Lombardia BERGAMO BERGAMO Sarnico, Viale Europa, entrambe le direzioni, Fiat Panda ferma al benzinaio Shell, veicolo fermo. BERGAMO A4 - TORINO-TRIESTE, fra Seriate e Bergamo, entrambe le direzioni, treppiede. BERGAMO Albano Sant'Alessandro, SS direzione Bergamo, installazione permanente. BERGAMO SP 35, direzione nord-sud, treppiede. BERGAMO Bergamo - Tra Cassina de’ Pecchi, SS 11, direzione Bergamo, treppiede. BERGAMO Medolago, Rivierasca, direzione Suisio, installazione permanente. BERGAMO Mapello/Bonate Sopra, Via Scotti, direzione stabilimento freni Brembo Foom, direzione Bonate, telelaser. BERGAMO A4 - TORINO-TRIESTE, Seriate, sotto il secondo cavalcavia dopo l’uscita di Seriate, direzione Milano, treppiede. BERGAMO Mozzanica, ex statale n°11, in entrambi i sensi di marcia, installazione permanente. BERGAMO Bonate Sotto, direzione Chignolo – Bonate Sotto, all’altezza centro sportivo nascosto dietro a una siepe, treppiede. BERGAMO Chignolo d’Isola , direzione Terno d’Isola - Chignolo, dopo il cimitero, treppiede. BERGAMO Sarnico, Tavernola Bergamasca, entrambe le direzioni, strade video sorvegliate, velox con foto frontale, installazione permanente. BERGAMO Bergamo, direzione Milano, telelaser. BERGAMO A4 - TORINO-TRIESTE, Brescia ,direzione Venezia, treppiede. BERGAMO Presezzo, principale, direzione centro, al semaforo della piazza, treppiede. BERGAMO Gorlago - Strada che porta a Bolgare, SP 89, direzione Bolgare – alla fine del cavalcavia della ferrovia, telelaser. BERGAMO Brignano, strada Treviglio- Brignano, nelle vicinanze dell’ abitato di Brignano, telelaser BERGAMO Sorisole , SS 470 semaforo per entrare a Sorisole (venendo da BG), n°2 velox appena installati ed in ambo i sensi, installazione permanente. BERGAMO Medolago altezza semaforo vicino al bar Bibis, rivierasca, puntato verso chi viene da Suisio, installazione permanente. Www.Infobergamo.it di Graziano Paolo Vavassori – Copyright HSE Autorizzazione Tribunale di Milano n.256 del 13 aprile 2004. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
Gaverina / Casazza-Bianzano / Casazza-San Felice
ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 al 8 GIUGNO 2022 Linea C30abc edizione 21 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it CASAZZA-GAVERINA / CASAZZA-BIANZANO / CASAZZA-SAN FELICE Stagionalità corsa SCO FER FER FER SCO FER FER FER SCO SCO SCO SCO SCO FER FER SCO FER FER SCO SCO FER FER SCO SCO FER FER FER Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 12345 12345 12345 NOTE: A A A A BERGAMO Stazione Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:00 6:30 6:30 6:35 7:50 7:50 7:50 12:05 12:05 13:05 13:05 13:05 13:30 13:30 13:50 14:15 14:15 14:50 14:50 17:05 17:50 18:05 CASAZZA - Banca Arr. 6:20 6:40 6:40 6:40 7:10 7:10 7:15 8:30 8:30 8:30 12:45 12:45 13:45 13:45 13:45 14:10 14:10 14:30 15:00 15:00 15:30 15:30 17:45 18:30 18:45 CASAZZA - Banca Part. 6:00 6:15 6:15 6:40 6:50 6:50 7:10 7:15 7:30 8:30 8:30 8:35 13:00 13:05 13:45 13:50 13:45 14:30 14:30 14:45 15:00 15:05 15:40 15:45 18:00 18:40 19:00 CASAZZA - Via Nazionale (AGIP) I 6:16 I I 6:51 I I 7:16 7:31 I 8:31 I I I I I 13:46 I I 14:46 I I 15:41 I 18:01 I I GAVERINA - Fonti I 6:18 I I 6:53 I I 7:18 7:33 I 8:33 I 13:03 I I I 13:48 I I 14:48 I I 15:43 I 18:03 I I GAVERINA - Trate I I I I I I I I 7:39 I I I I I I I I I I I I I I I I I I GAVERINA - Parcheggio I 6:21 I I 6:56 I I 7:21 7:46 I 8:46 I 13:06 I I I 13:51 I I 14:51 I I 15:46 I 18:06 I I GAVERINA - Comune I 6:22 I I 6:57 I I 7:22 7:47 I 8:47 I 13:07 I I I 13:52 I I 14:52 I I 15:47 I 18:07 I I GAVERINA - Fraz. -
Curriculum Vitae Ai Sensi Dell’Art
AVVOCATO CASSAZIONISTA ANTONIO DI VITA Iscritto all’Albo degli Avvocati di Bergamo dall’anno 1991 e abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione dal 27 3 marzo 1962, Catania febbraio 2004 Studio Legale Associato Di Vita Lenzini Titolare dello Studio Legale Associato Di Vita Lenzini, con consolidata esperienza nel settore del diritto amministrativo, 24122 Bergamo via Garibaldi, n. 7 specificamente nelle materie di urbanistica, edilizia e gestione del territorio, lavori pubblici. tel. 035271020 / 035224074 – fax 0354176919 Già collaboratore, quale cultore della materia, presso la facoltà di architettura di Firenze, con il prof. avv. Rino Gracili nella e-mail: materia del “Diritto e Legislazione dell’Urbanistica” negli anni 1990 - 1991 – 1992. [email protected] Già consulente dell’Amministrazione provinciale di Milano, pec: negli anni 1991 – 1998 nelle materie concernenti la predisposizione dello Statuto, di tutti i suoi successivi [email protected] aggiornamenti, dei regolamenti dei contratti, di contabilità, del funzionamento degli organi, dell’accesso agli atti e documenti p.IVA 02437000165 amministrativi. Già membro, quale esperto nella materia giuridico – edilizia, di più Commissioni edilizie comunali della Provincia di Bergamo, oltre che della Commissione Urbanistica del Comune di Bergamo. Già collaboratore con diverse riviste giuridiche su temi di diritto amministrativo. Già arbitro (anche con funzioni di Presidente) in Collegi arbitrali e componente in diverse Commissioni ai sensi dell’art. 31-bis L. n. 109/94. Esperienza professionale Consulenza stragiudiziale, anche continuativa, in favore di privati, enti pubblici e società private o a partecipazione pubblica nei seguenti settori: lavori pubblici – edilizia, urbanistica ed espropriazioni per pubblica utilità – edilizia residenziale convenzionata – trasporti pubblici locali e servizi pubblici locali – gestione delle risorse idriche e bonifica – telecomunicazioni – energia e contratti energetici – appalti privati. -
2013] Cerete Informa - Flash
[2013] Cerete informa - flash [Pubblicazione n. 35 – luglio 2013] Pubblicazione n. 35 – luglio 2013 - 2 0 1 3 - 2 L u g l i o Pubblicazione n. 35 – luglio 2013 Adriana Ranza riceve previo appuntamento – tel. 0346/63300 – E-Mail: [email protected] Assessorato Cari concittadini, in questo numero del mese di luglio di Cerete informa flash, il posto d’onore spetta sicuramente alla bella manifestazione che ha caratterizzato l’inizio del mese di giugno. Ovviamente sto parlando del 20° raduno intergruppo degli Alpini che, quest’anno, prevedeva quale gruppo organizzatore quello degli Alpini di Cerete Alto. 20 anni sono sicuramente un bel traguardo per una manifestazione che riscuote sempre un gran successo infatti, era numerosa la rappresentanza dei gruppi Alpini dell’altopiano che si sono ritrovati per festeggiare insieme questa particolare ricorrenza. Ricordo che l’evento ha visto partecipare i Gruppi di Clusone, Rovetta, Castione della Presolana, Fino del Monte, Songavazzo, Cerete Basso, Onore e San Lorenzo e, ovviamente, in qualità di organizzatori, il Gruppo di Cerete Alto. L’impegno è stato notevole e ha visto impegnato in concreto tutta Cerete Alto che, si è mobilitata per accogliere al meglio i graditi ospiti. Infatti, il programma dell’evento prevedeva già da sabato 1° giugno l’alzabandiera e a seguire il concerto della “Fanfara di Valle Camonica” un evento organizzato in collaborazione con l’Unione Comuni della Presolana. Il giorno seguente, come il solito, dopo l’ammassamento al Campo Sportivo di Cerete Alto, la classica sfilata lungo le vie del paese, accompagnata dalla Fanfara della Vallecamonica e dal Corpo Musicale “Carlo Cremonini” di Villa d’Ogna, per raccogliere gli applausi dei numerosi concittadini che non hanno voluto perdersi questo classico momento di saluto e ringraziamento ai sempre amati Alpini. -
CV Per. Ind. Graziano Guerini
Studio Elettrotecnico Guerini p.i. Graziano Uffici: Piazza San Giorgio, 15/E – 24020 Fiorano al Serio - BG – Tel/fax 035721651 – Cell. 3357205362 e-mail: [email protected] - c.f. GRN GZN 77D15 D952R - P.I. 02931130161 – Iscrizione all’Albo n°1305 Curriculum Professionale INFORMAZIONI GENERALI Nome e Cognome Guerini Graziano Nato a Gazzaniga il 15/04/1977 Residente in Via Tironega, 46 24060 Endine Gaiano (BG) Ufficio in Piazza San Giorgio, 15/E 24020 Fiorano al Serio (BG) Recapiti Telefonici: Tel/fax 035721651 Cell.335/7205362 E-mail: [email protected] Professione: Libero Professionista Iscritto al Collegio dei periti Industriali della Provincia di Bergamo nell’anno 2002 al n°1305 ISTRUZIONE Diploma di Perito Industriale conseguito presso l’ITIS di Gazzaniga (BG) nell’anno scolastico 1995/96 specializzazione Elettrotecnica, Votazione 56/60. Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione conseguito presso l’ITIS Paleocapa (BG) nell’anno 2001, votazione 66/100 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le nuove Norme CEI 31-30, 31-35 ecc. Attestato di partecipazione al corso di “Protezione dalle sovratensioni, scelta ed applicazione di scaricatori di sovratensioni”” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le Norme CEI 81-1, 81-4 e Guida CEI 81-8. Master di illuminotecnica applicata per esterni secondo la legge regionale 17/2000 e 38/2004 svoltosi nell’anno 2005 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di Polveri”” svoltosi presso la sede del CEI con relatore prof. -
Rapporto Ambientale
REGIONE PROVINCIA DI LOMBARDIA BERGAMO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.r. 5 dicembre 2008 n. 31 AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Rapporto ambientale COORDINAMENTO: Area tecnica Comunità Montana Dott. For. Silvano Fusari‐ P.A. Luca Valetti PROGETTO: Dott. For. Stefano Enfissi COLLABORAZIONE: Dott. For. Davide Giurini OTTOBRE 2013 COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio 1 PREMESSA ...................................................................................................... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS ......................................................... 4 3 RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................. 5 4 PERCORSO METODOLOGICO ....................................................................... 6 5 I SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................. 8 6 IL PIF: GENERALITÀ, OBIETTIVI E RAPPORTI CON ALTRI PIANI ............ 10 6.1 GENERALITÀ ................................................................................................................... -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines.