Palazzaccio D Arceno Castelnuovo Berardenga

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Palazzaccio D Arceno Castelnuovo Berardenga Episodio di PALAZZACCIO D’ARCENO CASTELNUOVO BERARDENGA 04.07.1944 Nome del Compilatore: GIULIETTO BETTI, MARCO CONTI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Palazzaccio d’Arceno, Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Molino Valenti Data iniziale: 04/07/1944 Data finale: 04/07/1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 9 4 2 1 1 5 1 4 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 9 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Baglioni Azelio, nato il 21/07/1912 a Bucine (Arezzo) e residente a Castelnuovo Berardenga. Colono. 2. Baglioni Foscolo, nato il 05/07/1943 a Castelnuovo Berardenga e ivi residente. 3. Barbagli Ivo, nato il 21/12/1940 a Castelnuovo Berardenga e ivi residente. 4. Barbagli Silvana, nata il 19/09/1937 a Castelnuovo Berardenga e ivi residente. 5. Lusini Ida, nata il 12/01/1916 a Rapolano Terme (Siena) e residente a Castelnuovo Berardenga. Moglie di Barbagli Gino. 6. Ontani Margherita, nata il 15/11/1912 a Bucine (Arezzo) e residente a Castelnuovo Berardenga. 7. Panichi Tullia, nata il 10/02/1891 a Gaiole in Chianti (Siena) e residente a Castelnuovo Berardenga. Coniugata Barbagli. Colona. 8. Resti Vasco, nato il 15/08/1927 a Castelnuovo Berardenga e ivi residente. 9. Righi Santa, nata il 27/10/1912 a Civitella in Val di Chiana (Arezzo) e ivi residente in Castelnuovo Berardenga. Coniugata Baglioni. Colona. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica La mattina del 4 luglio 1944 due partigiani della banda comandata dal sottotenente di fanteria Uliano Grilli, facente parte del 4. Gruppo bande settore A del raggruppamento “Monte Amiata”, ebbe uno scontro fortuito con due militari tedeschi, probabilmente della “Hermann Göring”, intenti a rifocillarsi con delle albicocche appena colte presso il podere Pancole. I partigiani lasciano fuggire i due militari che riparano oltre il fiume Ambra presso il podere Fornaci dove in quel momento è acquartierata l’8. Compagnia del 2. Battaglione del 2. Reggimento Panzer Grenadier della “Göring” guidata dal tenente Niemeyer. Mentre i partigiani si sganciano i tedeschi sparano ripetuti colpi di mortaio sui poderi affacciati sull’altro argine dell’Ambra e un plotone di 14 soldati inizia il rastrellamento dell’area. Arrivati presso Palazzaccio di Arceno sparano con le mitragliatrici verso un edificio che ospita un gruppo di civili. Sono così uccise 8 persone tra cui un neonato, un bambino di tre, una bambina di sei anni, e il sedicenne Vasco Resti che stava portando i buoi nel bosco, oltre a un uomo e tre donne. L’ultima vittima però viene fatta al momento di rientrare, quando la pattuglia tedesca in un campo vicino a Molino Valenti s’imbatte in Azelio Baglioni che tenta di fuggire ma viene colpito mortalmente a raffiche di mitra. Modalità dell’episodio: Uccisioni con armi da fuoco. Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Rappresaglia. Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) 8. Compagnia del 2. Battaglione del 2. Reggimento Panzer Grenadier della “Hermann Göring”. Nomi: 1. Niemeyer, tenente. ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui presunti responsabili: La posizione di confine dell’area, schiacciata tra la zona di operazioni della 10. e della 14. Armata tedesche, rendeva difficile l’identificazione del reparto. Tuttavia le responsabilità della “Hermann Göring” sono suffragate dalle ulteriori ricerche di Claudio Biscarini, che in un primo studio aveva accollato la responsabilità a uomini della 356. Divisione di fanteria, e Carlo Gentile. Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide sull’edificio che ospitava le vittime, oggi in via Martiri del Palazzaccio, posta il 4 luglio 1964. Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria Il fatto che la reazione dei tedeschi all’attacco partigiano fosse stata immediata aggrava la colpa degli uomini di Grilli che si astennero dall’avvertire la popolazione dello scontro armato che era accorso con i due tedeschi. Negli anni a seguire sarà questo l’elemento di coagulo di una memoria comunitaria antipartigiana. IV. STRUMENTI Bibliografia: Claudio Biscarini (a cura di), 1944. La guerra nel Chianti, Centro di studi chiantigiani "Clante", Arti grafiche Nencini, Poggibonsi, 2008. Claudio Biscarini, Castelnuovo Berardenga, estate 1944. Un comune in guerra, Nuova Immagine, Siena, 1994. Claudio Biscarini, Messaggio Speciale. Le sigarette sono arrivate. Partigiani, badogliani e sabotatori nella Provincia di Siena, FM Edizioni, San Miniato, 2002. Claudio Biscarini, Palazzaccio 4 luglio 1944. La memoria scomoda, NIE, Siena, 1997. Claudio Biscarini, Tra Umbria e Toscana, NIE, Siena, 2000, p. 55, n. 29. Gianluca Fulvetti, Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945), Carocci, Roma, 2009, p. 127, 143 n. 63-64. Tamara Gasparri, La resistenza in provincia di Siena, Olschki, Firenze, 1976, pp. 71 ss. Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-1945, Einaudi, Torino 2015, pp. 370-371. Vittorio Meoni, Messaggi di Pietra. Immagini della Resistenza senese, NIE, Siena, 1993. Rassegna Sindacale, Settimanale, Siena, 27 maggio 1945. Rinascita, settimanale, Siena, vari fascicoli tra il 30 gennaio 1946 ed il 28 febbraio 1946. Fonti archivistiche: AS Siena, Gabinetto della Prefettura, Anno 1946. Atti della Commissione provinciale per i crimini di guerra. CPI, 49/15 CSIT, AUSSME, N 1/11, b. 2132 ISRSEC, ANPI Corrispondenza, Lettere del 1985 da parte dei Comuni di Radda in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Monteroni d'Arbia sui dati anagrafici di partigiani combattenti caduti e viventi. Sitografia e multimedia: DHI Roma, La presenza militare tedesca in Italia 1943-1945. http://resistenzatoscana.it/storie/la_strage_incompiuta_di_palazzaccio_d_arceno/ Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS GIULIETTO BETTI, Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea. GIANLUCA FULVETTI. MARCO CONTI, gruppo di ricerca “Atlante delle stragi fasciste e naziste in Italia (settembre 1943 - maggio 1945)”, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca. .
Recommended publications
  • Cv Partini Alessandro
    CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto).
    [Show full text]
  • Unusal Tuscany 2020.Pdf
    SAN GIMIGNANO Unusual proposal around an amazing ancinet destination Taste of Tuscany Spend three days in San Gimignano, fill your eyes with art and landscapes, taste wines and typical gastronomy, but we warn you: you will like it so much that you will want to come back ... Two nights in b & b / guest house including Vernaccia tasting € 120.00 per person (breakfast included) Two nights in a farmhouse with swimming pool / hotel with swimming pool including Vernaccia tasting € 160.00 per person (breakfast included) Fun and culture in Tuscany 1st day - Saturday Arrival at the chosen accomodation and check in (any transfers from the airport and / or station on request) Leisure time In the evening you will meet one of our representatives who will explain the excursions you have already booked and everything you need to make your holiday unforgettable. And to make everything warmer, he will offer you a tasting of wine and typical products 2nd day - Sunday Leisure time 3rd day - Monday After breakfast, meet your guide for a walk through San Gimignano where we will tell you about the story, but also mysteries and legends that make this medieval city so “charmant” (about 3.5 hours) Leisure time 4th day - Tuesday Leisure time In the evening we will offer you a bio aperitif in the vineyard with a splendid view of the valley and the skyline of San Gimignano 5th day - Wednesday After breakfast meeting with our driver who will accompany you to the sea. When booking, you can choose between a full day at the reserved private and organized beach or a mini-cruise : boarding in Castiglione from 8.00 am navigation along the coasts and the splendid beaches of the Maremma Park: the guides on board will illustrate its characteristics and will be available to passengers for all information on the Tuscan Archipelago, the Maremma coasts and the Cetaceans that they often cheer our crossings.
    [Show full text]
  • Terme Di Casciana 6 FIRENZE (Casciana Terme - PI) 9
    The land where It has taken science and ancient two millennia knowledge join to to produce these make the most of the unique moments qualities of water of wellness. and natural forces. HOT SPRINGS & RESORTS HOT SPRINGS & RESORTS 1. Terme di Equi (Equi Terme - MS) 2. Hotel e Terme Bagni di Lucca (Bagni di Lucca - LU) 3. Terme della Versilia (Montignoso - MS) 4. Grotta Giusti (Monsummano Terme - PT) 1 5. Terme Tettuccio (Montecatini Terme - PT) Massa-Carrara 6. Bagni di Pisa (San Giuliano Terme - PI) 2 Pistoia 7. Terme della Via Francigena 3 4 (Gambassi Terme - FI) 5 Lucca 8. Terme di Casciana 6 FIRENZE (Casciana Terme - PI) 9. San Giovanni Terme Rapolano Pisa (Rapolano Terme - SI) 7 10. Terme Antica Querciolaia 8 (Rapolano Terme - SI) Livorno Arezzo 11. Buddha Spa by Clarins/La Bagnaia Golf & Spa Resort (Bagnaia - SI) 9 12. Terme di Montepulciano Spa Siena 10 (Montepulciano - SI) 11 13. Terme di Sassetta 12 (Sassetta - LI) 13 14 15 14. Terme di Petriolo 17 16 (Bagni di Petriolo - SI) 18 15. Albergo Posta Marcucci (Bagno Vignoni - SI) 16. Adler Spa Resort Thermae 19 22 (Bagno Vignoni - SI) 20 17. Terme Sensoriali Grosseto (Chianciano Terme - SI) 18. Piscine Termali Theia 21 (Chianciano Terme - SI) 19. Fonteverde (San Casciano dei Bagni - SI) 20. Terme di Sorano (Sorano - GR) 21. Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort (Saturnia - GR) 22. Terme Isola d’Elba (Portoferraio - LI) 3 HOT SPRINGS & RESORTS Terme di Equi Piazzale Terme 1 +39 0585 949339 54013 Equi Terme (MS) [email protected] _ www.termediequi.it _ contact Antonella Bertolini +39 393 9229566 hermal water is certainly one of the The waters of the Equi Terme flow from oldest systems of care and the prop- the subsoil at a temperature between 22 and T erties of the Equi’s thermal waters 27 ° C which makes them fall within the range were already known in ancient Roman times.
    [Show full text]
  • Siena): 42°59'29"N 11°48'47"E
    DRIVING DIRECTIONS TO MONTEVERDI TUSCANY IN CASTIGLIONCELLO DEL TRINORO CONTACTS: Monteverdi Concierge: (+39) 0578 268 146, [email protected] If you have GPS Device, program it for Castiglioncello del Trinoro (in the township of Sarteano, province of Siena): 42°59'29"N 11°48'47"E FROM AUTOSTRADA (FLORENCE OR ROME) Take the A1 Autostrada (toll highway). The speedlimit on the A1 is 130km/hr. If you are coming from Firenze, go South towards Roma. If you are coming from Roma, go North towards Firenze. From the International Airport Fiumicino, take Via Francesco Paolo Remotti and Via Marco de Bernardi in the direction of A91. Follow the Grande Raccordo Annulare (GRA)/A90 and A1/E35 in the direction of SS478 to Chiusi. Exit at CHIUSI-CHIANCIANO TERME and pay the toll (they accept credit cards). Follow the road 100 mt and turn left, in the direction of SARTEANO. When you arrive in Sarteano (6.7 km from the toll booth), go straight through the roundabout. Pass through the traffic light and after 200 mt., turn left towards CASTIGLIONCELLO DEL TRINORO and follow the road out of town. Follow the brown sign for “borgo medievale di Castiglioncello del Trinoro”. The road makes a sharp turn right after 600 mt. from your previous turn in the heart of Sarteano. Stay on the paved road at the “fork” and head up the hill. After 4 km, you’ll come to a second “fork” in the road (where the road bears to the left or turns slightly right to a gravel road). Continue to follow the brown sign for “borgo medievale di Castiglioncello del Trinoro” and turn right onto the gravel road.
    [Show full text]
  • Ref. 1897 – CASALE DELLE CRETE € 980.000
    Ref. 1897 – CASALE DELLE CRETE € 980.000 Siena – Siena – Tuscany www.romolini.co.uk/en/1897 Interiors Bedrooms Bathrooms 700 sqm 9 (up to 12) 6 (up to 8) Land 1.0 ha with a nice view over Siena Located on the hills of the Sienese countryside, in the heart of Crete Senesi and with a beautiful view over the city of Siena, this farmhouse has been restored and houses nowadays three apart- ments totaling 9 bedrooms and 6 bathrooms. A barn to be restored would provide a further resi- dential unit while the surrounding land (1.0 ha) is ideal to landscape a garden. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 1897 – CASALE DELLE CRETE TYPE: farmhouse with barn CONDITIONS: farmhouse restored in 2005, barn to be finishes LOCATION: hilly, panoramic with view over Siena MUNICIPALITY: Siena PROVINCE: Siena REGION: Tuscany INTERIORS: 700 square meters (7,532 square feet) TOTAL ROOMS: 19 BEDROOMS: 9 (up to 12) BATHROOMS: 6 (up to 8) MAIN FEATURES: stone walls, wooden beams, terracotta and parquet floorings, view over Siena LAND: 1.0 hectares (2.5 acres) GARDEN: to be landscaped ANNEXES: barn to be finishes ACCESS: unpaved road (5 km) + graveled road (500 m) SWIMMING POOL: no ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: currently not connected, available ADSL: yes GAS: LPG HEATING SYSTEM: radiators + thermofireplace Historic center of Siena (10km; 20’), Monteroni d’Arbia (11km; 15’), Monteriggioni (27km; 30’), Ra- polano Terme (32km; 30’), Colle di Val d’Elsa (34km; 30’), Montalcino (36km; 45’), San Gimignano (50km; 55’), Volterra (62km; 1h 5’), Montepulciano (65km; 55’), Florence (79km; 1h 10’) Firenze Vespucci (93km; 1h 10’), Perugia San Francesco (119km; 1h 25’), Pisa Galilei (126km; 1h 45’), Bologna Marconi (176km; 2h 10’), Roma Ciampino (248km; 3h), Roma Fiumicino (262km; 2h 40’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l.
    [Show full text]
  • Avviso Per L'iscrizione All'elenco Zonale Degli
    ZONA SENESE COMUNE DI SIENA CONFERENZA ZONALE PER L'ISTRUZIONE DELLA ZONASENESE Asciano – Buonconvento – Castellina in Chianti – Castelnuovo Berardenga Chiusdino – Gaiole in Chianti – Montalcino – Monteriggioni Monteroni d’Arbia – Monticiano - Murlo – Radda in Chianti – Rapolano Terme San Giovanni d’Asso - San Quirico d’Orcia – Siena - Sovicille Progetto zonale “Le Comunità Educative” Avviso pubblico per l’iscrizione all’Elenco Zonale per gli educatori domiciliari (L.R. 22/99 e R.R. 47/2003) Avviso pubblico per l’iscrizione all’Elenco Zonale per gli educatori domiciliari Ai sensi del Regolamento Regionale n. 47/R/2003 e ss.mm.ii. in esecuzione della L.R. n. 32/2002 (Testo Unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale, lavoro) le iscrizioni all’ELENCO PER GLI EDUCATORI DOMICILIARI devono pervenire entro il 30 maggio e il 31 dicembre di ogni anno . ISCRIZIONE ALL’ELENCO PER GLI EDUCATORI DOMICILIARI L’iscrizione all’Elenco è condizione necessaria per gestire nidi domiciliari nell’intera Zona Senese (Comuni di: Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso, Siena, Sovicille) di cui alla L.R. n. 32/2002 e al Regolamento Regionale attuativo n. 47/R/2003 e ss.mm.ii. La presentazione della domanda, secondo le modalità stabilite dal presente avviso, è condizione necessaria alla iscrizione nell’Elenco degli educatori domiciliari. REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: 1. Iscrizione di persone fisiche Per richiedere l’iscrizione all’Elenco, sono richiesti i seguenti requisiti come previsto dalla vigente normativa della Regione Toscana: • possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 1.
    [Show full text]
  • Strategia Di Sviluppo Locale Gal Leader Siena
    STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL LEADER SIENA Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” (SLTP – sviluppo locale di tipo partecipativo) Approvata con delibera n. 161 del Consiglio di Amministrazione del 18 Luglio 2016 1 INDICE 1. STRUTTURA DEL GAL ................................................................................................................... 3 2. ANALISI DEL CONTESTO ............................................................................................................. 8 2.1 Ambito territoriale ................................................................................................................... 8 2.2 Descrizione sintetica dell’area ............................................................................. 11 2.3 Analisi socio-economica ..................................................................................... 42 2.4 Analisi settoriale ................................................................................................ 49 2.5 Scelte effettuate nella programmazione Leader 2007-2013, se pertinente ............. 68 3. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITÀ LOCALE ALL'ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA ......................................................................................74 4. ANALISI DEI FABBISOGNI .........................................................................................................80 5. OBIETTIVI ....................................................................................................................................82
    [Show full text]
  • Faults Linkage, Damage Rocks and Hydrothermal Fluid Circulation
    0012-9402/04/030307-14 Eclogae geol. Helv. 97 (2004) 307–320 DOI 10.1007/s00015-004-1134-5 Birkhäuser Verlag, Basel, 2004 Faults linkage, damage rocks and hydrothermal fluid circulation: Tectonic interpretation of the Rapolano Terme travertines (southern Tuscany, Italy) in the context of Northern Apennines Neogene–Quaternary extension ANDREA BROGI Key words: Neogene–Quaternary extensional tectonics, tectono-stratigraphical relationships, structural analysis, travertines, Pliocene deposits, Northern Apennines ABSTRACT RIASSUNTO The tectonic history of Neogene–Quaternary extensional structures has been Un nuovo studio basato sull’analisi strutturale di faglie collegate con la tetto- documented in the inner part of the Northern Apennines (Rapolano Terme nica distensiva noegenico-quaternaria, sulla realizzazione di un nuovo rileva- area) from Quaternary travertines and faults relationships. In particular, struc- mento geologico di dettaglio condotto nell’area di Rapolano Terme e sulla tural studies, field mapping and tectono-stratigraphical considerations on the considerazione dei rapporti tettono-stratigrafici tra le faglie ed i depositi plio- pre-Neogene, Pliocene and Quaternary units indicate two fault populations of cenico-quaternari, ha permesso di individuare la presenza di una evoluzione different ages. The travertines, broadly exposed in the Rapolano Terme area, articolata delle strutture collegate con la tettonica distensiva. In particolare were related to hydrothermal fluid circulation and upwelling along the damage sono state individuate due popolazioni di faglie sviluppate in età diversa. I tra- zones of Pleistocene normal faults. These structures were superimposed upon vertini che affiorano ampiamente nell’area di Rapolano Terme sono collegati normal (mainly NNW–SSE and SW–NE oriented) and transtensional (mainly alla circolazione ed alla emergenza di fluidi idrotermali lungo le zone intensa- SW–NE oriented) faults, Early–Middle Pliocene in age, related to develop- mente fratturate associate a faglie di età Pleistocenica.
    [Show full text]
  • Casole D'elsa
    Casole D'Elsa DUP 2018-2020 AGGIORNAMENTO DUP 2018-2020 AGGIORNAMENTO - Pag. 2 di 170 Indice PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................................................................... 4 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA ................................................................................................................................................... 6 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE ........................................................................................................................................ 7 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ............................................................................................................................................ 11 OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUATI DAL GOVERNO .............................................................................................................................................. 13 POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA ...................................................................................................................................................... 18 TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ...................................................................................................................................................... 21 STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ..............................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Ambito 14. Colline Di Siena
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 14 colline di siena Comuni di: Asciano (SI), Buonconvento (SI), Castelnuovo Berardenga (SI), Chiusdino (SI), Monteriggioni (SI), Monteroni d’Arbia (SI), Monticiano (SI), Murlo (SI), Rapolano Terme (SI), Siena (SI), Sociville (SI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano Regione Toscana Gruppi di lavoro ... Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio Gruppi di lavoro .... piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Monticiano Sovicille Monteroni d’Arbia Chiusdino Siena Castelnuovo Berardenga Rapolano Terme Asciano Murlo Buonconvento Profilo dell’ambito 1 p. 3 colline di siena Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Tre tipologie di paesaggio strutturano l’ambito delle Colline di Siena. La caratterizzazione principale è data dalle Crete, un vasto territorio - prevalentemente agricolo - situato nella Collina dei bacini neo-quaternari; circondano le Crete le colline sabbiose o stratificate (la porzione meridionale del Chianti ed i rilievi al limite orientale dell’ambito), con mosaici di aree forestali, seminativi e diffusi vigneti; nella parte sud ovest si trova un sistema collinare e alto collinare densamente boscato, segnato da un generale aumento dei livelli di naturalità e dalla conservazione di paesaggi agro-pastorali tradizionali. Il territorio delle Crete disegna uno dei paesaggi di maggior pregio dell’intera regione (con fenomeni di straordinario valore scenico e geologico, quali balze, calanchi, biancane). L’importanza strategica che l’erosione ha avuto nel modellare questo paesaggio e nel costitu- irne l’identità ci pone di fronte ad un “conflitto” tra esigenze diverse.
    [Show full text]
  • Antica Querciolaia Rapolano Terme
    Antica Querciolaia Rapolano Terme Anesthetized and Archilochian Shell spoliates: which Isa is desiccate enough? Mande Saunderson unalterably.reprobate accountably Else and tertius while AnselmTerrel always twin almost adulterated statedly, his though spur immure Dave brazinginterestingly, his monergism he bird's-nests sunks. so Hotel in rapolano terme? You check your selected. At serre have always wanted to the bath in the terme! There was no additional data can easily get the antica querciolaia rapolano terme antica querciolaia not designed for a good as arthritis and antica querciolaia rapolano terme photos uploaded by our first one of hours. The beneficial effects of both the water balloon the vapour are still greatly appreciated. All rapolano terme rapolano terme antica querciolaia. Terme antica querciolaia, capably prepared to take, i bagni vecchi or to see the. He knew about the terme antica querciolaia is a fully equipped kitchenette with expert staff is that they especially attract people through one. Seasonal Tuscan food is served in this picturesque restaurant overlooking the valley. The stay and beauty and advertisements adapted to rapolano terme antica querciolaia staff and bed and other information can book this. More ideas thanks for driving safely and terme antica querciolaia rapolano terme antica querciolaia. Of the Crete Senesi and peaceful their body clean the waters of the San Giovanni Spa and the Antica Querciolaia Spa. There is a private bathroom with bidet in all units, along with a hairdryer and free toiletries. Does Grand Hotel Serre have a restaurant? Your location couldn't be used for huge search system that your device sends location to Google when my search.
    [Show full text]
  • Comune Di Rapolano Terme Piano Strutturale Intercomunale
    B V.A.S. - Documento preliminare COMUNE DI ASCIANO - COMUNE DI RAPOLANO TERME PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE AVVIO DEL PROCEDIMENTO Comune di Asciano Progetto Urbanistico Responsabile del Procedimento Sindaco Pietro Bucciarelli Pietro Bucciarelli Paolo Bonari Laura Tavanti Garante dell’Informazione e della Comune di Rapolano Terme V.A.S. Partecipazione Sindaco Annalisa Pirrello Cinzia Macchiarelli Emiliano Spanu con Lucia Ninno, Andrea Urbani Collaboratori Doriano Graziani Caterina Machetti Gabriele Giardini Comune di Asciano (SI) e Comune di Rapolano Terme (SI) Piano Strutturale Intercomunale V.A.S. - Documento Preliminare novembre 2018 Indice Premessa ................................................................................................................................................................. 2 1. I CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ................. 6 PARTE 1 - VALUTAZIONE STRATEGICA ............................................................................................................ 7 2. I CONTENUTI DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ....................................................................... 7 3. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEGLI EFFETTI.............................................................................................. 10 4. ESAME DEL QUADRO ANALITICO COMUNALE ............................................................................................ 25 4.1 Il PS del Comune di Asciano ........................................................................................................................
    [Show full text]