la nazione arcobaleno “La vostra libertà e la mia non possono essere separate” (N. Mandela)

Istantanee di Storia: dalle collezioni dell’Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare

Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca S.r.l.

1876 dal UNIPERSONALE

Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Antica Tipografia

Copertina Catalogo 28x24 OK.indd 1 04/12/2012 10.18.19 Senato della Repubblica

la nazione arcobaleno

Istantanee di Storia: dalle collezioni dell’Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare

Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini” Introduzione 2 Nell’ambito dell’iniziativa “Istan- Dopo aver pronunciato questo di- rito la creazione del nuovo stato, dalle tanee di storia” che l’Emeroteca del scorso, Mandela istituì la Commis- leggi razziali degli anni ’50 alla tra- Senato dedica periodicamente ad sione per la verità e la riconciliazione, gedia di Sharpeville, dagli arresti dei un evento storico attraverso le im- presieduta dall’arcivescovo Desmond leaders dei movimenti africani alla magini dei giornali dell’epoca, que- Tutu. La Commissione durò dal 1996 rivolta di Soweto con la morte del sto anno è dedicato al Sudafrica, al 1998, raccogliendo le denunce di tredicenne Hector Pieterson, dalla li- alla fine dell’apartheid e alla nascita ventunomila testimoni e redigendo poi berazione di Mandela all’entusiasmo del nuovo stato. un rapporto finale in cui venne rac- delle prime elezioni libere. La scelta non è casuale: sono passa- chiusa, con agghiacciante realismo, la Accanto alle principali vicende ti poco più di venti anni da quando vicenda storica dell’apartheid. politiche, vengono presentati alcuni sono state abolite le leggi razziali e po- Nello stesso anno 1996 venne re- avvenimenti che, anche se indiretta- chi di meno da quando è stata varata datta la nuova Costituzione con l’in- mente, sono stati parte integrante del- una nuova Costituzione e si sono te- troduzione di 11 lingue ufficiali e del la costruzione dell’attuale Sudafrica: i nute le prime elezioni libere. bellissimo inno nazionale. mondiali di rugby del 1995, l’impresa Soltanto venti anni e il Sudafrica Un’altra personalità di grande va- di Barnard che realizzò il primo tra- sembra saldamente avviato sulla stra- lore morale fu sicuramente l’ultimo pianto di cuore coadiuvato da un ‘chi- da di un’innovativa società interraz- presidente del vecchio stato sudafri- rurgo’ nero, l’autodidatta Hamilton ziale che può funzionare come esem- cano, Frederik Willelm de Klerk, an- Naki, il cui nome fu taciuto per anni, pio per tutto il travagliato continente che lui onorato con il Nobel per la il , organizzato dagli ar- africano. pace, il cui contributo fu fondamen- tisti di tutto il mondo per favorire la Certamente il percorso non è né tale nel processo di smantellamento scarcerazione del leader sudafricano, semplice né scontato, ma la «nazio- dell’apartheid. Fu lui infatti a decre- alcune significative curiosità come la

ne arcobaleno» può ancora contare tare l’abrogazione delle leggi razziali, rappresentazione di Mandela e del sulla forza persuasiva di un uomo la fine della messa al bando dell’ANC suo percorso politico nei fumetti su- straordinario come il premio Nobel e di altre 33 organizzazioni anti-apar- dafricani. per la pace . Non si theid, la revisione della legge sulla Né poteva mancare un riferimen- possono non ricordare le sue parole pena di morte e il rilascio di tutti i to al cinema che con alcuni bellissi- appena eletto Presidente della Re- detenuti per motivi politici. La scar- mi film ci ha fatto rivivere i momenti pubblica del Sudafrica e dopo aver cerazione di Mandela fu il momento più significativi della storia recente di subito ben 27 anni di prigionia: «È più significativo ed emozionante, che questo paese, da «» al giunta l’ora di colmare i divari che segnò l’inizio della rinascita sudafri- toccante «In My Country», da «Cry ci dividono. Questo è il tempo di cana. Freedom» al più recente «Invictus». costruire (...). Ci impegniamo a co- La mostra ripercorre, anche se Questa iniziativa è dedicata so- struire una pace completa, giusta e a grandi linee, gli eventi storici che prattutto alle scuole per favorire la durevole». hanno dapprima bloccato e poi favo- conoscenza di avvenimenti così im- la nazione arcobaleno la nazione arcobaleno portanti e ancora così vicini a noi, per ripercorrere il significato del termine «apartheid» (separazione) e per far CRONOLOGIA conoscere le persone (neri e bianchi) che hanno contribuito al definitivo 1816-1826 Shaka Zulu fonda ed espande l’impero zulu abbandono della discriminazione raz- 1833 emancipazione degli schiavi ziale in Sudafrica. 1880-1881 prima guerra anglo-boera 1899-1902 seconda guerra anglo-boera È un lavoro che testimonia l’impor- 1910 nasce l’Unione sudafricana. I neri sono privati del diritto di voto tanza del giornale, quale fonte di cro- 1912 nasce l’African National Congress (ANC): movimento nazionalista per la naca e spunto di riflessione, nella rico- promozione dei diritti civili dei neri struzione di un periodo storico. 1918 nasce Nelson Mandela, di etnia Xhosa Per quanto sia di lettura immedia- 1930 il diritto di voto è esteso alle donne bianche ta, questo allestimento ha comunque 1948 vittoria elettorale del National Party. Inizia ufficialmente, ad opera del governo di D.F. Malan, la politica dell’apartheid (termine olandese che richiesto un grosso sforzo di studio, di significa “separazione”) ricerca e di documentazione. 1955 l’ANC adotta la (Carta della Libertà) i cui principi sa- Sono state consultate, per ogni ar- ranno la base della futura Costituzione gomento, circa 21 testate di giornali, 1960 massacro di Sharpeville di cui 4 straniere, per un totale com- 1964 Mandela è condannato all’ergastolo 1966 l’ONU condanna l’apartheid come crimine contro l’umanità plessivo di più di 1000 pagine; sono 1976 a Soweto, la township nera del Sudafrica, la polizia spara contro ma- state ricercate faticosamente immagi- nifestanti disarmati che protestano contro la decisione del governo di ni dei protagonisti; sono state digita- imporre l’afrikaans come lingua supplementare in tutte le scuole nere lizzate dal laboratorio dell’Emeroteca 1989 Frederik W. de Klerk diventa presidente del Sudafrica circa 550 pagine. 1990 Nelson Mandela viene scarcerato 1991 abrogazione delle leggi dell’apartheid Inoltre tutte le ricerche sono partite 1993 Nelson Mandela e Frederik W. de Klerk ricevono il premio Nobel per la dalla lettura di testi fondamentali di pace cui è riportata la bibliografia. 1994 l’African National Congress vince le prime elezioni multirazziali. Nelson Questa iniziativa riflette la politica Mandela è eletto presidente del Sudafrica 1996 viene approvata la Costituzione. Iniziano i lavori della Commissione per culturale della Biblioteca e in par- la Verità e la Riconciliazione ispirata dall’arcivescovo Desmond Tutu ticolare dell’Emeroteca, che è volta 2003 il Sudafrica si aggiudica l’organizzazione dei Campionati mondiali di a illustrare momenti storici e cultu- calcio del 2010 rali al fine di avvicinare il pubblico 2009 l’ANC vince le elezioni politiche. Jacob Zuma è eletto presidente del esterno e favorire una conoscenza del Sudafrica 2009 il 18 luglio, giorno del compleanno di Mandela, è dichiarato dalle Nazio- proprio patrimonio, quale fonte indi- ni Unite “International Nelson Mandela Day” spensabile per realizzare studi e appro- fondimenti. 3 4 Gli anni '50 L’apartheid la nazione arcobaleno P    RINCIPALI aperto conflittoconl’ANC. in Buthelezi, Mangosuthu da dato fon- e zulu liberazione di nalista nazio- movimento dal nato Partito Congress bianchi etuttelealtreetnie. i escludendo nero sta- sudafricano to uno costituire di l’obiettivo proponeva Si dall’ANC. della scissione seguito a Sobukwe dall’avvocato Robert 1959 nel Fondato Mandela. Tambo,ver Nelson e WalterSisulu Oli- capi suoi i Tra 1990. febbraio ne messo al bando dal 1960 fino al Ven- 1994. del Costituzione futura della base Charter, Freedom la vò appro- 1955 Nel sudafricana. nera popolazione della diritti i fendere di- di scopo allo 1912 nel Fondato Pan African Congress Inkatha Freedom Party African National pubblici, sullespiagge enelle toilettes. neilocali zione anche suimezziditrasporto, di provvedimenti volti adassicurare lasepara - ovverocosiddetto «petty apartheid» una serie ai bianchi. riservate Venne introdotto ancheil neri cheliautorizzava atransitare nellearee e ilrilascio diunatesseraidentificativai per le qualinonpotevano vivere nellastessaarea forma direlazione trapersonedirazze diverse, asiatica); ildivietodimatrimonio oqualsiasi fricana indiverse razze (bianca,nera,meticcia, lastri: laclassificazionedellapopolazionesuda- verno degliafrikaaner sireggeva sualcunipi- Negli anni' (ANC) 50 l’impianto dellapoliticadelgo- FORZE (PAC) POLITICHE    odt nl 99 è l partito degli afrikaanersliberali. il è 1989, nel Fondato nel 1982. una scissione del National Party Partito bianco di destra, nato da politica dell’apartheid. della responsabile afrikaaner, to indiscusso della popolazione parti- il stato È 1994. al 1948 dal Sudafrica il governato Ha Democratic Party Conservative Party National Party (NP) 1948. fricana soprattutto adoperadelNational Party, elettonel ha radicinelpassato,istituzionalizzatosinell’Unione Suda- espressione indica quel sistema di oppressione razziale, che metà delSeicento alCapo -vuoldire “separazione”.Tale discendenti deiprimi coloniolandesietedeschi,sbarcati a «Apartheid», termine afrikaans -linguadegliafrikaaner, d n d m z d I s d P p V leggi razziali m leggi razziali a i e i o e i r e i a

v e e

o g n r

p i l a e t t d s i p i l z o a i r b

r i o ( en c a e

e v s n 1 d a i n c ci r

v e a a b 9 e e i e t a r

.

v fi 5 i d

i e a

t i t a d a 0 n i as l z a a à

i ) iti: z v n s l

. p m a i c r i t i a e v

a u a i a c r l e

z t e n i b s t l r n i z a

o o r c e i e ssi a i s g i n

m

, n u n l

r ( e d ’ Principali r 1 u e ( l c fi a Principali o i i l 1 d h l 9 p v p a p c n l 9 e i a i

4 a o p p i

, 5 neri o r

r z c 9 r i a s s

a 0

i a t ) r r t o e z a r ) a t e t . n z t r n e z s a a e e - - - - ,

v trans b r I r r P s l d S o m e a a o an a ook r e c l

z l o te a l p a i a l’utilizz z d

i c z o l b b a identi i i i i ) v n i

i

o i tare nelle aree r aree nelle tare che li autorizzava a autorizzava li che v a d a i e p n b a n

i v u e v i

c a l i q b

e

anch h a divieto r u b o t i s . a l di strutture e strutture di r i fi a i

a l c . s cazione ner i

i i r . a p ( s 1 i i e i ( servat la tesse la

p 9 rsone d 1950 forma 5 er i neri ( 3 1 ) ( 9 i pass ) ser 5 i a 2) di - - i i

Gli anni '60-’70 5 Le proteste la nazione arcobaleno

eterson, i azzo che g iii cenne Hector P i scontr i c l tred i gi a i tra i , 29 giugno 2006, pag. 87 L’Espresso giugno 1976 giugno

ine simbolo di Soweto: un ra g Anche se l’ONU, sin dal 1966, aveva con- dannato l’apartheid come crimine contro l’umanità, il potere di quei bianchi conti- Novan- anni degli all’inizio fino ancora nuò ta, ma da quel giorno il governo perse la sua legittimità. La democrazia è parte del Nelson a grazie anni, 12 da ormai Sudafrica Mandela e agli studenti di Soweto, che sa- crificarono la loro vita. Dal 1996 sta scritto nella Costituzione: “Noi, uniti nella nostra diversità, crediamo che il Sudafrica deve appartenere a chi ci vive”. orta tra le bracc Immagine simbolo di Soweto: un ragazzo cheImmaImmagine simbolo di Soweto: un ragazzo che pporta tra le braccia il tredicenne Hector Pieterson, morto durante i tragici scontrmorto durante morto durante i tragici scontr più di trent’anni da

Soweto ono passati quel 13 giugno quando in Sudafrica la repressa fu Soweto di ghetto del rivolta nel sangue. cominciò Tutto da una pa- rifiuta- che studenti degli protesta cifica vano l’obbligo dell’afrikaans, la lingua dei bianchi di origine olandese, nella scuola superiore. Era l’ennesimo ten- tativo della gente di colore di reagire alla costrizioni, di divieti, di sistema al discriminazione razziale imposta dai bianchi. Il 16 giugno i poliziotti spara- rono, la repressione fu disumana, fu- rono 176 i morti tra gli studenti e oltre mille i feriti. Le manifestazioni di pro- testa e sgomento, per quello che era il tutto su centinaia a sorsero accaduto, territorio del Sudafrica. S In seguito, manifestazioni e proteste si diffusero in in diffusero si manifestazioni e proteste seguito, In provvedimenti ad ulteriori tutto il paese in risposta i neri. contro discriminatori anche sulla maggior rilievo che ebbero Le due rivolte (1960) quelle di Sharpeville stampa italiana furono (1976). e di Soweto : Sharpeville il suo nome è sinonimo ancora oggi di tragedia. La polizia apre il fuoco su un gruppo di manife- e 69 uccidendone colore di stanti ferendone 180. La manifestazio- ne è organizzata dal Pan African Congress per protestare contro la cosiddetta Pass law, il decre- to governativo che obbliga tutti i cittadini sudafricani neri ad esi- bire uno speciale permesso nel caso fossero fermati in un’area riservata ai bianchi. La notizia del massacro crea un’ulteriore escalation della tensione fra rispo- In bianco. governo il e neri i sta al diffondersi della protesta, il 30 marzo il governo dichiara la legge marziale. Il 1° aprile le Nazioni Unite condannano uffi- cialmente l’operato del governo sudafricano. Nel 2005, l’ONU dichiara il marzo 21 “Giornata internazionale discrimi- della l’eliminazione per nazione razziale”. 60 si verificarono trasferimenti forzati trasferimenti 60 si verificarono

, 3 aprile 1960, pag. 64 L’Europeo , 10 aprile 1960, pag. 26 L’Europeo Sharpeville marzo 1960 marzo Sharpeville

nali bantu (le etnie nere). nali bantu (le etnie nere). Negli anni ' Negli tradizio- strati sotto tutela dei bianchi dalle autorità ossia territori su basi etnico-linguistiche, ammini- ossia territori di neri e la creazione dei «bantustan» o «homeland» «homeland» o «bantustan» dei creazione la e neri di 1964-1990 6 Nelson Mandela: dal carcere alla liberazione la nazione arcobaleno disegnata daMandela prigione diRobbenIsland incisa. Sopra,la Mandela conl’Africa Litografia dellamanodi Simboli Immagine trattadaCorrieredellaSera,8giugno2010,pag.39 Immagine tratta daTerra febbraio 2010, pag. 1 , avrebbe dovuto trascorrere ilresto dellasuavita. dei capi,Nelson Rolihlahla Mandela, cheinprigione carcerataTra aRobben Island. gliimputativierauno processata peraltotradimentoel’anno successivo in- braccio armato dell’ANC, venne arrestata aRivonia, Nel 1963l’intera leadershipdell’,

IL CARCERE zioni piùdisumanedellavitacarceraria. una sola lettera ogni sei mesi. Quella mi sembrava una delle restri- ricevere a e scrivere a e visita sola una ricevere a diritto Avevamo na checonteneval’acquaperradersielavarsi lafaccia. porcella- di coperchio un con metallo di buglioli avevamo gabinetti di invece e corrente acqua c’era non celle Nelle dall’odore repellente. zuppa una che altro dettero ci non settimana prima la Per mangiare. per terrompevamo in- mezzogiorno A ghiaia. in trasformandole frantumarle quindi e carriole con mezzo nel trasportarle dovevamo noi pietre: di cumulo un cortile del all’ingresso scaricato veniva mattine Tuttele casa perchissàquantotempo. mia la essere doveva spazio quell’angusto e vita a politico detenuto carcerato accolto nell’isola nel 1964. Avevo quarantasei anni, ero un no si leggeva “N.Mandela 466/64” e significava che ero il 466esimo detenuto e il numero della del sua posizione carceraria. Sul mio cartelli- nome col bianco tellino car- un appeso era cella ogni dall’altra parte. Sulla porta di cemento il sfiorava testa la mentre piedi, i contro muro il sentivo sdraiavo mi quando e Potevo passi tre con tutta percorrerla corridoio. al fondo in cella una assegnata fu Mi sconfitta eallamorte. dere alla disperazione, perché quella strada mi avrebbe portato alla ce- potevo non e volevo non ma prova, alla duramente messa stata come uomo libero. In molti momenti cupi la mia fede nell’umanità è tito di nuovo l’erba sotto ai piedi e avrei camminato alla luce del sole morto dietro alle sbarre. Ho sempre saputo che un giorno avrei sen- sarei che e vita la tutta realmente significasse vita a carcere il che pensato mai ho né prigione, di poi o prima uscire non di possibilità seguito a nessuna pressione. Non ho mai considerato seriamente la perdere, perché non sono disposto a rinunciarvi a nessun prezzo e in a destinato è dignità della privarmi voglia che uomo Qualunque to. sopravvissu- sarei che garanzia la era me per questa e dignità stra Il carcere e le autorià carcerarie congiuravano per privarci della no- Nelson Mandela,Lungocamminoversolalibertà , Feltrinelli, 2004 1964-1990 7 Nelson Mandela: dal carcere alla liberazione la nazione arcobaleno Mandela libero Mandela po di boicottare il regime di Pretoria, di Pretoria, il regime po di boicottare un Wembley nel 1988 a organizzò per Day, grande concerto, il Mandela un forte messaggio a favore lanciare - Que Mandela. di scarcerazione della istituzionalizzata verrà sta giornata del nel 2009, nel giorno dall’ONU compleanno del leader sudafricano. Mandela febbraio 1990 Nelson L’11 fu finalmente libero.

,, 000 . osso osso pp i i gg gg rofeta, ma come p di Nelson Mandeladi Nelson Mandela, di Nelson Mandela,

so r sco i , 11 febbraio 1990, pag. 3 Il Messaggero, 11 febbraio 1990, pag. ddiscorso Cape Town, 11 febbraio 199 11 febbraio 199 11 febbraio 199 Cape Town, Cape Town, Cape Town, discorso discorso lll dadadada li anni che mi restano da vivere g Quella di oggi resterà nella storia del Sudafrica una gior- nata indimenticabile. Nelson Mandela, il leader della lotta antiapartheid, in prigione da 27 anni, torna ad essere un uomo libero. Senza condizioni. Il mondo civile esulta e si unisce idealmente alla gioia e alla speranza delle popola- zioni nere di questo paese. er er i i vostri vostri instancabili, instancabili, eroici eroici sacrifici sacrifici che che oo pp o nelle vostre mani g on p libero Mandela

Amici, Amici, Amici, compagni, compagni, compagni, fratelli fratelli fratelli sudafricani, sudafricani, sudafricani, vi vi vi saluto saluto saluto tutti tutti tutti in in in nome nome nome della della della pace, pace, pace, della della della democrazia democrazia democrazia e e e della della della libertà. libertà. libertà. Sono Sono Sono qui qui qui davanti davanti davanti a a a voi, voi, voi, non non non come come come profeta, profeta, ma ma come come vostro vostro vostro umile umile umile servitore.servitore.servitore. È È È er i vostri instancabili, eroici sacrifici che oessere qui e quindi essere qui e quindi pongo nelle vostre mani gli anni che mi restano da vivere. i osso . 1988, pag. 11 ono i frutti g 11/12 febbraio 1990, pag. 5 11/12 febbraio 1990, pag. 5 11/12 febbraio 1990, pag. 5 !!!!! nti a Avanti! AvAvanti! Immagine tratta da Il Mattino, 11 giugno , ionieri non possono farlo. Il peso di 27 anni di carcere non non carcere di anni 27 di peso Il farlo. possono non ionieri g

a Londra, allo stadio si di tenne un Wembley, con- certo per festeggiare i 70 anni di Nelson Mandela. Sul palco i più importanti gruppi degli anni Ottanta. L’evento fu trasmesso in contemporanea in 67 Pa- esi e venne seguito da più di 600 milioni di persone. Mandela fu il grande as- car- in ancora perché sente cere. L’11 giugno 1988 giugno L’11

Mandela Day Mandela pri i trattare, possono liberi uomini li g

olo ha mai messo in discussione questo principio per Nelson Mandela e ora se ne raccolgono i frutti.ha mai messo in discussione questo principio per Nelson Mandela e ora se ne raccolha mai messo in discussione questo principio per Nelson Mandela e ora se ne raccolgono i frutti. Solo gli uomini liberi possono trattare, i prigionieri non possono farlo. Il peso di 27 anni di carcere non non non carcere carcere di di anni anni 27 27 di di peso peso Il Il farlo. farlo. possono possono non non prigionieri prigionieri i i trattare, trattare, possono possono liberi liberi uomini uomini gli gli Solo SSolo

la fondazione Artists Against Apartheid, nata per iniziativa di Little Steven con lo sco- di Little Steven iniziativa nata per , la fondazione Artists Against Apartheid, City» intitolato «Sun nel mettere fine all’insopportabile regime di segregazione e discriminazione: dopo aver pubblicato un album pubblicato un album dopo aver e discriminazione: regime di segregazione fine all’insopportabile nel mettere sioni internazionali e le sanzioni economiche. Anche il mondo della cultura e della musica fecero la loro parte la loro e della musica fecero e le sanzioni economiche. Anche il mondo della cultura sioni internazionali - pres le intensificarono si momento quel Da l’umanità. contro crimine l’apartheid dichiarò l’ONU 1966 Nel 1991 8 La fine dell’apartheid la nazione arcobaleno za condizioni. l’imminente scarcerazione diMandela sen- detenuti permotivipolitici.Si annunciò lo statodiemergenzaeilrilascio dituttii l’attenuazionege sullapenadimorte, del- larevisionezioni anti-apartheid, dellaleg- al bandodell’ANC edialtre 33organizza- Klerk dichiarò, infatti,lafinedellamessa definì «l’alba delnuovo Sudafrica». De quello chel’arcivescovoTutu Desmond so davanti alParlamento: ebbecosìinizio 1990 ilneo-presidente, recitò ilsuodiscor- fase nellastoria delSudafrica. Il 2febbraio derik W. deKlerk, prese avviounanuova Con l’elezione nel1989delpresidente Fre- 1991 ∼ Fine apartheid egli dissecheilcamminoversounSudafricasenzaapartheideraormaiirreversibile. emergenza, di stato lo revocando e Mandela Nelson carcere dal liberando 1990, braio feb- 2 il riforme: le annunciato ha Klerk de Frederik presidente il l’impegno, assunse classificati all’anagrafe in base al colore della pelle. A un anno esatto dal giorno in cui gliono, possono possedere case e terreni dovunque nel Paese e non devono più essere È la fine dell’apartheid. fine la È Adesso i neri del Sudafrica possono abitare dove vo- dove abitare possono Sudafrica del neri i Adesso L’Unione sarda,2febbraio1991,pag.4 Nel 1991 l’apartheid venne definitivamente smantellato.

1991 ∼ Fine apartheid 1993-1994 99 Il premio Nobel per la pace e le prime elezioni libere la nazione arcobaleno , 9 maggio 1994, copertina Time 1994 aprile

, 29 aprile 1994, pag.13 L’Indipendente

Da tempo i sondaggi riguardanti le prime le riguardanti sondaggi i tempo Da elezioni libere del Sudafrica assicurano Nelson di Congress National l’African che integrazio- della storico partito Mandela, otter- 1912, dal breccia sulla razziale, ne rà la maggioranza assoluta dei voti e dei seggi. Quel che i pronostici non sono in vecchio del vittoria la che è dire di grado radicare a riuscirà non Mandela saggio e la democrazia e dare stabilità al nuovo Sudafrica se non sarà accompagnata da una parallela affermazione elettorale – in seno alla comunità bianca, meticcia e Frede- di Nazionale Partito del – asiatica del bianco presidente ultimo Klerk, de rik paese. Le elezioni Le

Foto tratta da Mandela: il ritratto di un uomo, Contrasto Due, 2006 Le elezioni aprile 1994 aprile elezioni Le

l ---- e . 3. 3 d agag pp ca ifi udafrica S ac p one i us l , 16 ottobre 1993,, 16 ottobre 1993, Il Mattino, 16 ottobre 1993, pag. 3 o a conc a l er p Il MattinIl Mattino era, p oro o oro l a l er p

k er Kl e d

ik . er co i d re F

emocrat a e a e a regime regime di di apartheid apartheid e e per per avere avere gettato gettato le le basi basi per per un un nuovo nuovo Sudafrica democratico.ddemocratico. Il premio Nobel per la pace del 1993 è stato assegnato a Nelson MandeMandeMande Nelson Nelson Nelson a a a assegnato assegnato assegnato stato stato stato è è è 1993 1993 1993 del del del pace pace pace la la la per per per Nobel Nobel Nobel premio premio premio Il Il Il del del pacifica pacifica conclusione conclusione la la per per opera, opera, loro loro la la per per Klerk Klerk de de Frederik Frederik a a e e la lla

1993 PER LA PACE PACE LA PER

PREMIO NOBEL PREMIO

Frederik de Klerk - Coerente per principio ma senza convinzio- ne e, pur avendo im- boccato tardi la via di Damasco, se la folgo- razione l’ha avuta in età matura, bisogna almeno riconoscergli il coraggio di aver sfida- to il suo mondo, il suo amici- sue le ambiente, zie. Di più: de Klerk ha tagliato le sue radici e, corre il rischio calco- lato di restare solo in più è non che paese un quello in cui è nato e vissuto. tra discrimine il segna Sudafrica in che pelle, della colore il con e stesso se con coerente Sempre - Mandela Nelson un’esistenza tranquilla e una miserabile. Per molti di noi è come se avessero dato il Nobel al nostro “sogno”, al sogno civile, democratico, spirituale, della nostra vita.

tua razza». de Klerk la stessa accusa: «sei un traditore della traditore la stessa accusa: «sei un de Klerk razziali, continuavano a indirizzare a Mandela e a Mandela a indirizzare razziali, continuavano e neri che volevano un Sudafrica diviso in Stati in Stati diviso un Sudafrica che volevano e neri persistevano le violenze. Gli estremisti bianchi estremisti Gli le violenze. persistevano Alla vigilia delle prime elezioni libere, nel paese nel libere, elezioni prime delle vigilia Alla superare le rispettive diffidenze». le rispettive superare sforzo nell’imparare «a parlarsi, a conoscersi, a «a sforzo nell’imparare de Klerk e Mandela, venne premiato il loro loro il premiato venne Mandela, e Klerk de tale prestigioso riconoscimento all’operato di all’operato riconoscimento tale prestigioso la svolta avvenuta nel paese sudafricano. Con Con sudafricano. nel paese avvenuta la svolta - del conferma nuova nel 1993 fu una e de Klerk L’assegnazione del Nobel per la pace a Mandela la pace a Mandela per del Nobel L’assegnazione 1993-1994 10 Il premio Nobel per la pace e le prime elezioni libere la nazione arcobaleno così cambiaunanazione dell’Africa nera. Paesi i tutti con diplomatici e economici rapporti i riallacciato ha Sudafrica Il mondo. il tutto in gareggiare a tornati sono sudafricani atleti Gli abolito. stato è l’embargo Ora vieto di partecipazione a competizioni sportive – faceva del Sudafrica un Paese isolato. Prima un gran numero di sanzioni internazionali – da quello sulla vendita di armi al di- l’Africa” alungoconsideratosimbolodellalottacontrol’apartheid. benedica “Dio intitolato canto un da affiancato stato è boero nazionale L’inno blico. pub- concorso un con scelta bandiera nuova una da sostituita è bandiera vecchia La theid. OralehomelandsonoaboliteeiloroterritorireincorporatinelSudafrica. all’apar- favorevoli dittatori da guidati erano “Stati” questi di Alcuni tribali. homeland Prima milioni di neri non avevano la cittadinanza sudafricana e venivano confinati nelle si sempredaufficialibianchi. sarà formato sia da ex guerriglieri sudafricano dell’ esercito nuovo Il anti-apartheid. movimento il reprimere per usati stati sono spesso e bianco governo del servizio al strumenti erano polizia esercitoe Prima bianche. OralanuovaCostituzione(transitoria)vietaognidiscriminazionerazziale. città delle residenziali quartieri e scuole ospedali, a accesso avevano non neri i Prima aibianchi. diritti politiciprimariservati I neri potevano votare solamente nelle homeland. Ora tutte le razze godono degli stessi SEGREGAZIONE RAZZIALE ISOLAMENTO NAZIONALE SIMBOLI NAZIONALI DIRITTI POLITICI HOMELAND DIFESA ANC che dalle vecchie forze armate, guidate qua- Corriere dellaSera,1°maggio1994,pag.9 e allealtre organizzazioniinternazionali. quistò credibilità evenne riammesso all’ONU Anche alivello internazionale ilpaesericon- una pacecompleta,giustaedurevole». vamente pacifiche. Ci impegniamo acostruire mo passoversoincondizioni relati la libertà - politica. (...)Siamo riusciti acompiere l’ulti- biamo finalmenteraggiunto l’emancipazione dividono. Questo è iltempo di costruire. Ab- rà: «Ègiuntal’ora dicolmare idivari checi di insediamento il 10maggio1994dichiare- seienne Nelson Mandela chenelsuodiscorso da del governo di unità nazionale, il settanta- dialogo animeràilnuovo Presidente allagui- La volontà diricostruire ilSudafrica conil

Mandela Presidente Che regnilalibertà.Diobenedica l’Africa. ta diesserelozimbellodel mondo. mai, mai più questa bellissima nazione dovrà conoscere l’oppressione e patire l’on- Mai, nazione. bellissima questa di suolo al legato intimamente è noi di Ciascuno dal discorsodiNelsonMandela,Pretoria, 10maggio1994 1995-1998 I mondiali di rugby, la nuova Costituzione 1111 la nazione arcobaleno e la Commissione per la verità e la riconciliazione

------yy Su 2010 , uadrauadra qq Castelvecchi ,, Castelvecchi, 2010 caca , 26 giugno 1995 pag. 11 Il Tempo udafri SSudafri

, SPORT bianca in uno sport storica ) ma il trionfo dell’intera nazione dell’intera trionfo il ma Il più grande evento sportivo mai andato mai sportivo evento grande più Il splendidi dietro tira si Africa in scena in intor- che nazione una di gioia la ricordi, no al suo sport si è scoperta unita, So- weto che scende in piazza a ringraziare la indossa che Mandela bianchi, eroi gli François onorare per sei numero maglia del team Arcobaleno. capitano Pienaar, , a. n ica r abriele Catania GGabriele Catania, quasi del tutto Il Il trionfo trionfo della della nazionalenazionale sudafricana sudafricana di di rugbrugb ai ai Mondiali Mondiali del del 1995, 1995, ospitati ospitati poprio poprio in in Su dafrica, dafrica, non non fu fu solo solo il il trionfo trionfo di di una una ss ((quasi del tutto) bianca in uno sport storica nazione dell’intera trionfo il ma biancobianco, mente mente sudafricana.sudafsudafricana. ˜ ˜ ˜ ˜ ˜ ˜ ˜ La Stampa, 29 novembre 1999, pag. 5 Nelson Mandela premia il capitano degli Springboks, François Pienaar Nelson Mandela premia il capitano degli Springboks, E LA RICONCILIAZIONE À 1996-1998 tremi- LA COMMISSIONE LA COMMISSIONE PER LA VERIT PER LA Due anni di sedute dal ’96 al ’96 dal sedute di anni Due testimoni, ventunomila ’98, vittime e carnefici che han- no denunciato o confessato massacri, omicidi, torture e umiliazioni di ogni tipo, un rapporto finale di lacinquecento pagine, in cui si può leggere con ag- sto- la realismo ghiacciante dal Sudafrica del tragica ria 1960, quando il regime di apartheid divenne un com- plesso sistema legislativo afrikaa- razza della difesa a ner fino alla sua abolizione della cifre le sono 1994: nel “Commissione per la verità e la riconciliazione”. L’idea di chiudere con un passato scomodo metten- dolo a nudo, cicatrizzando vendet- di desiderio il così Mande- Nelson a venne ta, la, primo presidente nero del Sudafrica, dopo aver visto all’opera la Commis- sione istituita in Cile per indagare sui tremila de- saperecidos della repres- sione tra il ’73 e il ’90. Ma mentre a Santiago la com- missione aveva deciso di ascoltare solo le vittime, per non compromettere gli equilibri politici che sorreggevano il dopo Pinochet, Mandela ha preteso che i giuristi e gli storici presieduti dal premio collaborava, chi A carnefici. i anche ascoltassero razzista, regime il contro lotta della Nobel eroe Tutu, Desmond confessando, la commissione poteva accordare una completa amnistia. La commissione non si è limitata a indagare sui delitti dei bianchi, ma ha fatto luce, con decisione, anche tra i segreti dell’Africa National Congress, il partito di Mandela. 1996

COSTITUZIONE

mere a pieno diritto il proprio posto come stato sovrano nel- sovrano stato come posto proprio il diritto pieno a mere la famiglia e nelle nazioni. potenzialità di ogni persona; la quale il governo sia basato sulla volontà del popolo e ogni e popolo del volontà sulla basato governosia il quale la dalla legge in maniera eguale; cittadino sia protetto ta sui valori democratici, sulla giustizia sociale e sui diritti umani fondamentali; vono, uniti nella diversità. pare il nostro Paese; il nostro pare bertà della nostra terra;

- assu- di capace democratico, e unito Sudafrica un costruire - la migliorare qualità della vita di tutti i cittadini e le liberare - porre le fondamenta di una società democratica e aperta nel- aperta e democratica società una - di fondamenta le porre - basa- società una fondare e passato del divisioni le superare crediamo crediamo che il Sudafrica appartenga a tutti coloro che ci vi- rispettiamo coloro che hanno lavorato per costruire e svilup- riconosciamo le ingiustizie del nostro passato; riconosciamo le ingiustizie del nostro onoriamo coloro che hanno sofferto per la giustizia e per la li-

Possa Dio proteggere il nostro popolo. il nostro Possa Dio proteggere Pertanto, attraverso i nostri rappresentanti eletti democratica- della suprema legge come Costituzione questa adottiamo mente, Repubblica, al fine di: PREAMBOLO Noi, popolo del Sudafrica, REPUBBLICA SUDAFRICANA REPUBBLICA

lasciare di fare luce anche sui segreti dello stesso ANC. dello stesso ANC. luce anche sui segreti di fare lasciare massacri, omicidi, umiliazioni di ogni tipo, senza tra- omicidi, umiliazioni massacri, ma anche carnefici, che denunciarono o confessarono o confessarono che denunciarono ma anche carnefici, 1998 furono raccolte le denunce di testimoni, vittime, di testimoni, vittime, raccolte le denunce 1998 furono la riconciliazione, presieduta dall’arcivescovo Desmond Tutu. Dal 1996 al al 1996 Dal Desmond Tutu. dall’arcivescovo presieduta la riconciliazione, lotta armata e il rancore, Mandela istituì la Commissione per la verità e e per la verità istituì la Commissione Mandela e il rancore, lotta armata Nel tentativo di rimarginare le ferite dell’apartheid mettendo al bando la mettendo al bando la dell’apartheid le ferite di rimarginare tentativo Nel

l’unità del Sudafrica nella sua diversità. del Sudafrica l’unità Nel 1996 venne adottata e ratificata la nuova Costituzione, che celebrava Costituzione, che celebrava la nuova adottata e ratificata 1996 venne Nel

nero). scese in piazza per ringraziare gli eroi bianchi (vi era solo un giocatore solo un giocatore (vi era bianchi gli eroi piazza per ringraziare scese in ghetto nero dove in passato si era consumato il massacro di manifestanti, manifestanti, di il massacro consumato era si passato in dove nero ghetto il trionfo della nazionale di rugby ai mondiali del 1995: Soweto, storico storico di rugbydella nazionale del 1995: Soweto, ai mondiali il trionfo Il Sudafrica si scoprì unito, forse per la prima volta, nei festeggiamenti per per nei festeggiamenti volta, per la prima unito, forse si scoprì Sudafrica Il Sudafrica: la nazione arcobaleno 12 la nazione arcobaleno Nelson Mandela tra Tony BlaireBillClinton I PRESIDENTISUDAFRICANI Foto trattadaMandela:ilritrattodiunuomo,ContrastoDue,2006 Nelson Mandela scena politica. to la carica di vicepresidente. Nel 1997 si è ritirato dalla dente della Repubblica sudafricana, de Klerk ha ricoper- la pace. Quando, nel 1994, Mandela è stato eletto Presi- ricevuto, insieme a Nelson Mandela, il premio Nobel per nella democratizzazione del Paese. Nell’ottobre 1993 ha poi sfociata nera, maggioranza della confronti nei tura 1989 al 1994 e artefice della politica di progressiva aper- dal Repubblica della Presidente stato È 1936. nel Nato Frederik WillemdeKlerk Frederik WillemdeKlerkconNelsonMandela 1989-2012 con Muhammad Ali cizia permeèunabenedizione. ami- sua La umanità. un’unica di parte intero mondo del tanti abi- gli considerare a me stesso, oltre guardare a ispirato sempre ha mi Mandela Nelson Foto trattadaMandela:ilritrattodi un uomo,ContrastoDue,2006 Muhammad Ali apeetni dell’ rappresentanti importanti più dei uno ne diven- Settanta anni dagli partire a 1942, nel Nato Thabo Mbeki dato presidenziale. man- il anticipatamente re no, ha accettato di rimette- gover- di partito del vertici dei richiesta su 2008, nel ma 2004, nel riconfermato poi fu 1999, nel Sudafrica del Presidente eletto stato I PRESIDENTISUDAFRICANI ancora dipiù. Nelson rispettarlo significa – Mandela – l’uomo conoscere leggenda, una diventato sia to mi rammentano che, per quan- E passato. del prigioni le oltre avanti, guardare di e paura la sul- speranza la vincere far di un essere umano che ha scelto c’è scritta stata è che storia la dietro che ricordano mi menti mo- Quei dell’uomo. saggezza la e generosità la gentilezza, la traspaiono cui in momenti sono ci conversazioni, queste durante sempre, Ma impone. mi carica mia la che impegni di programma fitto il frontare af- devo io e vita sua della lo lui è ormai giunto al crepusco- brevi: conversazioni sono re gene- In telefono. al lui con ni occasio- varie in parlato ho ne elezio- mia la dopo e Mandela incontrare di privilegio grande il avuto ho Uniti Stati degli te Presiden- diventare di Prima Mandela, Sperling&Kupfer, 2010 1989-2012 ANC so deve aver paura di mondo al nessunnessuno come dimostrato ha vittoria tua LLa È . ta v tua a 6 novembre2008,pag.5 g Nelson Mandela,Io nare CCorriere dellasera Nelson Mandela orriere dellaser o bo Mbeki. Tha- di elettorale mandato secondo il termine a così portando 2009, al 2008 dal Sudafrica del Presidente di carica la ricoperto Ha Congress. National frican dell’A- vicepresidente e ca vicepresidente del Sudafri- Nato nel 1949. Attualmente Motlanthe Kgalema al m al I Presidenti i Barack Obama ttor p aura di i o a nd h a a o ,

I PRESIDENTISUDAFRICANI Jacob GedleyihlekisaZuma 1989-2012 Sudafrica. del Presidente eletto stato è 2009 nel e partito del leader diventato è 2007 Nel theid. l’apar- contro lotta nella dosi a pre dell’ parte far a entrò 1958 Nel dafricana. su- Repubblica della sidente Nato nel 1942, è l’attuale Pre- ANC impegnan- in NelsonMandelaSquare Maponyane nel2004, di NelsonMandela Scolpita daKobus ha unpesodi2,5 Hattingh eJacob a Johannesburg. Statua dibronzo tonnellate Sudafrica: la nazione arcobaleno 13 la nazione arcobaleno , 13 maggio 1994, pag. 84 L’Espresso La arcobaleno Nazione Undici lingue ufficiali per un paese multietnico Undici lingue ufficiali Sono undici le lingue ufficiali del Sudafrica di Nelson Mandela e di Frederik de Klerk. Lo stabi- lisce la nuova Costituzione, nel suo primo capitolo, subito dopo il capoverso che fissa i simboli della Repubblica. Per 70 anni l’afrikaans e l’inglese sono stati i due idiomi riconosciuti ufficialmente. Ora a questi se ne aggiungono altri nove: “Ndebele, sotho del nord, sotho del sud, swati, tsonga, setswana, parlati e scritti dalle popolazioni nere. tshivenda, xhosa e zulu”, tutti tribuna- nei parlamentare, vita nella ufficiali, atti negli usate dunque saranno lingue queste Tutte li, nelle scuole. Sulla pari dignità e la promozione di tutte e undici vigilerà il Pan South African Language Board, un Consiglio nazionale delle lingue sudafricane che verrà nominato dal nuovo Parlamento. undi- degli all’insegnamento e circolazione libera alla ferma si non testo, suo nel Costituzione, La rispettive alle appartenenti lingue otto altre di tutela la Istituto stesso allo affida ufficiali, idiomi ci comunità: il tedesco, il greco, il portoghese e le asiatiche gujarati, tamil, hindi, telegu e urdu. All’ultimo punto del capitolo dedicato alle lingue viene posta la non discriminazione di altri tre idiomi usati a scopi religiosi: l’arabo, l’ebraico e il sanscrito. questo di regioni nelle già, trasmettevano radiofoniche reti le e nazionali televisive reti quattro Le immenso paese, programmi nelle lingue locali. Certo farà impressione, ora, guardare in tv una parlare “Beautiful”, di l’eroe Ridge, sentire e, Sudafrica in seguite molto americana, opera soap (doppiato) come un guerriero zulu. È stata la bandiera del Sudafrica dal 31 maggio 1928 al 26 aprile 1994 È stata la bandiera del Sudafrica Nkosi sikelel’ iAfrika sikelel’ Nkosi In South Africa our land Africa In South Yizwa imithandazo yethu, imithandazo Yizwa Oor ons ewige gebergtes, Oor ons ewige Uit die diepte van ons see, van Uit die diepte And united we shall stand, we And united Inno Nazionale Uit die blou van onse hemel, van Uit die blou Waar die kranse antwoord gee, antwoord die kranse Waar Morena boloka setjhaba sa heso, Morena Let us live and strive for freedom, for and strive Let us live Maluphakanyisw’ uphondo lwayo, Maluphakanyisw’ Sounds the call to come together, Sounds the call to O fedise dintwa la matshwenyeho, dintwa O fedise Nkosi sikelela, thina lusapho lwayo. sikelela, Nkosi

Setjhaba sa South Africa – South Africa. – South Africa Setjhaba sa South O se boloke, O se boloke setjhaba sa heso, O se boloke O se boloke, LE BANDIERE LE È stata adottata il 27 aprile 1994. È costituita da una Y orizzontale su uno sfondo verde, nero, oro (i colori dell’ANC) e rosso, blu e bianco (i colori della Gran Bretagna e dei Paesi Bassi) Scienza, cultura e società 14 la nazione arcobaleno te stradale. que malat o ha tecnici e os che sembrava im un’im realizzata stata è dicembre 3 Domenica p edale del edale ll o sano o e fibr e La Scienza La di o p S una g s erato l’incredibile: ha sostituito il cuore il sostituito ha l’incredibile: erato o udafrica, una squadra di trenta medici trenta di squadra una udafrica, di un u un di p ossibile: il tra i ovane o m Epoca, 17dicembre1967,pag.35 d o onna ucc c o ndannat p ianto del cuore. In un i sa o i a m dicembre 1967 n un o i rire c rire nc p id resa e o n n - sua “seconda vita” durata d durata vita” “seconda sua finch pr cose molte detto ha gli nuovo tuto vederlo l con comunicava ma parlare, c sc ris aveva egli che L’uomo ui a piccoli se piccoli a ui ot gon: o ptv pi poteva non giorni: iotto i i ma tato é i suoi occhi hanno po hanno occhi suoi i Epoca, 31dicembre1967, di d spegners an . d og g ni, a s a ni, li n cuore un i , d pag.24 g opo uardi, u l i a ù - - - che dopolafinedell’apartheid. cui nomefutaciutoperdecenni,an- l’autodidatta nero Hamilton Naki, il rimasto nell’ombra,capo-chirurgo, nel 1967. Fu coadiuvato da un altro primo trapiantodicuore inSudafrica Il dottorChristian Barnard realizzò il un’immensa iningiustizia,eraancorpiùun’enormeidiozia. H aam itnNa mmilton i l tton nNa oon n N g a iustizia, eraancorpiùun’enormeidiozia. kki i era la dimostrazione incarnata che l’apartheid, oltre ad essere ad oltre l’apartheid, l’a che incarnata dimostrazione la era La RepubblicaRe p ubblic p a artheid, oltre ad essere ad oltre artheid, , 13giugno2005,pag.24 Scienza, cultura e società 15 la nazione arcobaleno Film del 2009 che racconta il tentativo di Nelson Man- nazionale riconciliazione di processo un avviare di dela attraverso lo sport. C’è uno sport molto diffuso in Sudafrica, il rugby, c’è una squadra molto famosa, gli Springboks, e Mandela Mondiali dei vista in loro di su proprio puntare di decide di rugby che si giocheranno in Sudafrica nel 1995. suo Il punto di riferimento sarà il capitano della squadra François Pienaar.

Washington Post , Nelson Mandela: da nemico FILM Film del 2003 che racconta una e la Riconciliazione. Commissione per la Verità vicenda legata alla Per un giornalista afroamericano del e una scrittrice che afrikaaner, lavora per una radio lo- cale, le udienze della Commissione sono un’occasione di sensi i e dell’uno pregiudizi i confronto a mettere per colpa dell’altra. I FILM In quel momento sentii in fondo al cuore che questo era l’uomo che avrebbe governato il mio Paese e chinai la testa dicendo “Grazie, Signore”. James Gregory a fratello, Sperling & Kupfer Editori, 1996 AL Film del 1987, tratto da due romanzi, “Biko” e “In cerca di guai”, di Donald Woods, giornalista sudafricano che contribuì a portare alla ri- co- i Per paese. proprio nel nera comunità dalla subiti torti gravi i balta po- della irruzioni le sono vi civili diritti propri i difendono che raggiosi lizia, le torture e l’esilio. Biko, giovane medico, è l’uomo carismatico messo viene interrogatori, e arresti vari dopo che, sudafricani neri dei al bando entro le poche miglia quadrate del distretto in cui vive con la sua famiglia. È questo personaggio, predicatore della non violenza e dell’integrazione razziale che interessa al protagonista, lo stesso Do- nald Woods, direttore di un giornale progressista. Woods fa del suo giornale il portavoce delle giuste richieste dei neri, tanto che, quando nel 1977 Biko verrà arrestato e torturato per poi morire in seri rischi. correrà Woods prigione, LIBRO LIBRO DAL I FILM Epoca, 17 aprile 1991, pag. 63. Il Manifesto, 4 maggio 1994, pag. 2. La Stampa, 2 novembre 2005, pag. 10.

Willelm de Klerk con la fidanzata Erica Adams. Willelm de Klerk con la fidanzata Erica Epoca, 17 aprile 1991, pag. 61. post-apartheid Curiosità

questa tragica pagina della storia della «nazione arcobaleno». della «nazione arcobaleno». questa tragica pagina della storia diedero il loro contributo nel mantenere viva la memoria di la memoria viva nel mantenere contributo loro il diedero nuova società sudafricana e anche la letteratura e il cinema sudafricana società nuova Dopo la fine dell’apartheid, giornali e riviste celebrarono la riviste celebrarono e giornali la fine dell’apartheid, Dopo 16

la nazione arcobaleno dafrica 1996-1998:LaCommissioneperlaverità e Franchi, D. (acuradi).Raccontare laverità: Su- 1999. verità e la riconciliazione. Roma: Manifestolibri, L’esperienza dellaCommissionesudafricanaperla Flores, M.(acuradi).Verità senzavendetta: 2009. Federico, V. ri riuniti,1987. Sud Africa:Iconflittidell’Apartheid. Roma: Edito- Emiliani M.,M.C.Ercolessi e Town: HSRC Press, 2003. State oftheNation: SouthAfrica2003-2004.Cape Daniel, J.,A.HabibeR. Southall(acuradi). Africa. 2.ed.London-New York: Routledge, 2001. Christopher, A.J.The Atlas ofChangingSouth sion. Houndmills: Palgrave, 2000. Christie, K. 2010. ai mondialidicalcio2010.Roma: Castelvecchi, gica diunpaesetuttodascoprire: Dalle originifino Catania, G. ta dellaRepubblica delSudafrica, 1993. Carosa, A. 2009. Houndmills-New York: Palgrave Macmillan, Butler, A. Roma: Prospettiva, 2009. tratheid: Rapporti civiltàeculture. Civitavecchia- Bonenti, D. Law. : Ohio University Press, 2001. Constitutions: Perspectives on South Africa’s Basic Andrews, P. e S. Ellmann. Bibliografia Storia delSudafrica. Roma: Ambascia- Sudafrica: Lastoriaavvincenteetra- Contemporary SouthAfrica.2.ed. The SouthAfrican Commis- Truth Le donnenelSudafrica postapar- Sudafrica. Bologna:Il Mulino, The Post-apartheid Non èdestinata allavendita edèutilizzata soloperscopidicomunicazione istituzionale. Realizzazione grafica estampa acura di A. M.Gentili. La presente pubblicazione èedita dalSenato dellaRepubblica. Finito distampare nelmesedinovembre 2012 Concise History ofSouthAfrica.Cam- Ross, R.AConciseHistory geli,1995. allostatomultietnico.Milano:partheid Franco- An Robertazzi, C.Verso unnuovo Sudafrica: Dall’a- dafricano. Scandicci:LaNuova Italia, 1995. Pellegrini, E.Oltre Mandela: Il nuovo ordine su- bow Nation”. Torino: G.Giappichelli, 1998. la segregazione razziale allademocrazia- della“Rain Orrù, R. Contrasto Due, 2006. Nicol, M.Mandela: Il ritratto diunuomo.Roma: to Democracy. Westport: Praeger, 2003. ofSouthAfrica’sHistory Transition from Apartheid Moriarty, T.A. Barack Obama. Milano: Sperling &Kupfer, 2010. N. Mandela, tobiografia. 7.ed.Milano: Feltrinelli, 2004. N. Mandela, no, 2005. fricana verità ericonciliazione.Bologna:Il Muli- zione: Il costituentedellaCommissionesuda- ruolo Lollini, A. Press, 1996. April 1994. New Haven-London: Yale University Democracy inSouthAfrica:Thefirstopen Election, Johnson,R. W. 2010. legale alrazzismo illegale.3.ed.Milano: Jaca book, Jaffe, H. 1995. nemico a fratello. Milano: Sperling & Kupfer, Gregory, J.eB.Graham. la riconciliazione.Milano: Mimesis 2010. © 2012 La Costituzioneditutti:Il Sudafrica dal- Sudafrica: Storia politica: Dal razzismo SenatodellaRepubblica Costituzionalismo e giustiziaditransi- Lungo Au camminoverso lalibertà: - Io, Nelson Mandela. Prefazione di Finding the Words: ARhetorical e L. Schlemmer AnticaTipografia Nelson Mandela: Da . Launching www.gov.za (30luglio2012). South AfricaGovernment. http://www.mandeladay.com/ (30luglio2012). Nelson Mandela International Day. http://www.mandelaforum.it/ (30luglio2012) Nelson Mandela Forum. http://archive.nelsonmandela.org/ (30luglio2012). Nelson Mandela Digital Archive Project. http://www.apartheidmuseum.org (30luglio2012). Apartheid Museum. Siti internet gregazione allademocrazia. Roma: Carocci, 2009. Zamponi, M.Breve storiadelSudafrica: Dalla se- l’apartheid. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2005. ria, di storie: Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo Vivan, I.(acuradi).Corpiliberati incerca disto- crazia. Scandicci:LaNuova Italia, 1996. strettoie dell’apartheid allecomplessitàdellademo- Vivan, I.(acuradi).Il nuovo Sudafrica: Dalle italiana digeopolitica3(2010). “Il Sudafrica innero einbianco”. Limes. Rivista Teti, 1998. Rubbi, A. tion, 2002. 2000. Cambridge(Ma): World Peace Founda- cracy: The Africa,1960- Tribulations ofSouthern Rotberg, R.I.Ending Autocracy, Enabling Demo- bridge: CambridgeUniversity Press, 1999. dal1876S.r.l. Il Sudafrica diNelson Mandela. Milano: la nazione arcobaleno “La vostra libertà e la mia non possono essere separate” (N. Mandela)

Istantanee di Storia: dalle collezioni dell’Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare

Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca S.r.l.

1876 dal UNIPERSONALE

Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Antica Tipografia

Copertina Catalogo 28x24 OK.indd 1 04/12/2012 10.18.19