IL MUNICIPIO DI anno XLV numero 05 - luglio 2015

Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di - Direttore Editoriale: Gastone Quadri - Registrato presso il Tribunale di num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLARedazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www..baricella.bo.it

CARABINIERI STRANIERI LA STORIA Intervista Immigrati La signorina al nuovo a scuola Margherita comandante di lingua centenaria Privitera italiana da record a pagina 2 a pagina 3 a pagina 4

L’editoriale La sicurezza è un diritto di tutti Alcune azioni concrete messe in campo dall’amministrazione Quando oggi si parla di sicurezza im- recupero dei carcerati con pene alter- tandoli della loro prerogativa di tu- già deliberato di telecamere a lettura tar- mediatamente si pensa esclusivamente native, lavori forzati, pena di morte, tela e rispetto della sicurezza delle ghe sono alcune concrete azioni già in alla sicurezza riguardante la difesa da sentenze senza processi, lapidazione; comunità, portando anche i cittadini essere. È infatti questione di giorni l’in- furti, truffe raggiri. In realtà un Paese con nessuno di questi sistemi è stato a pensare che nel momento in cui stallazione delle telecamere che posizio- civile deve necessariamente allargare estirpato il fenomeno della delinquen- segnalo fatti anomali non sono una nate in punti strategici permetteranno di questo concetto alla sicurezza “socia- za. persona con senso civico ma un de- monitorare tutti i mezzi che transitano le” dei propri cittadini. Infatti nella Dobbiamo arrenderci allora? latore, con potenziale esposizione a nel territorio comunale, questo senza nostra Costituzione sono inseriti arti- Assolutamente no, anzi dobbiamo au- ritorsioni. pensare ad un controllo stile “grande fra- coli i quali forniscono strumenti per mentare l’impegno per raggiungere Portando il ragionamento diciamo tello”, o l’intento di fare multe, ma più dare risposte molto più larghe senza il miglior risultato possibile. Penso dai massimi sistemi alla realtà ba- semplicemente permettere di acquisire tralasciare nessun aspetto, con la cer- quindi che se uno Stato modifica alcu- ricellese desidero rassicurare tutti dati i quali in caso di necessità e in col- tezza da parte dei Costituenti che quel ni articoli del codice penale depenaliz- che l’Amministrazione è attenta al laborazione con le forze dell’ordine pos- che serviva al Paese settanta anni fa zando una serie di reati solo perché in problema e ci stiamo muovendo in sano consentire di essere efficaci a tutela potesse e anzi dovesse trovare modifi- concreto non sposta niente non rende varie direzioni cercando di coinvol- della sicurezza di questa comunità. che e aggiustamenti anche sostanziali un buon servizio, anzi, fa percepire ai gere più “idee” possibili. Sicurezza?…….diritto di tutti!!!! per mantenere efficaci e rispondenti ai cittadini uno stato di impotenza quasi Una campagna informativa, alcuni nuovi bisogni quei principi che li spin- di resa, e glielo fa percepire attraverso incontri pubblici con la presenza IL SINDACO sero a scrivere la nostra Carta. le Forze dell’Ordine e i Giudici svuo- delle forze dell’ordine e l’acquisto Andrea Bottazzi Troviamo infatti articoli che parlano di istruzione, salute, lavoro, religione, politica, cultura, giustizia, autonomie locali…….un patrimonio di diritti e Inaugurata l’area verde degli orti sociali doveri che voleva costruire una soli- da e duratura “sicurezza sociale”; con Allietata da un aperitivo a base una grande idea di fondo, nessuna di di rilassanti tisane a chilometro quelle persone pensava di avere la ve- zero, si è svolta venerdì 19 giugno rità in tasca e nessuno era disposto ad l’inaugurazione dell’area verde dietro accettare compromessi al ribasso, ma al Palazzetto dello Sport. Con un’unica solo ed esclusivamente mediazioni per cerimonia l’Amministrazione Comu- portare a sintesi il meglio di ogni po- nale ha presentato ufficialmente alla sizione. cittadinanza ben tre interventi che Oggi lo Stato ha il dovere di dimo- vanno a riqualificare la zona tra via strarsi sensibile e flessibile rispetto Sant’Anna e via Pedora: gli orti so- ai temi e ai bisogni del momento con ciali, l’area di sgambamento cani e il azioni concrete, ma soprattutto con lo circuito pedonale illuminato che gira stesso spirito di allora…..nessuno ha tutto intorno al palazzetto. Al taglio del la verità in tasca, nessuno ha la medi- nastro erano presenti, oltre al sindaco, cina miracolosa. Andrea Bottazzi e al parroco don Gi- Spiego con esempi concreti questo ancarlo Martelli, l’assessore ai Servizi concetto parlando proprio di reati da Sociali, Gina Simoni, l’assessore ai una grande valenza sociale oltre che necessari o partecipando a eventi parte di persone contro persone. Nel Lavori Pubblici, Mauro Fizzoni, e un economica e ambientale – ha dichiara- di formazione sulla gestione degli mondo troviamo tutte le casistiche, centinaio di cittadini: tra questi anche to con soddisfazione l’assessore Si- orti”. Ricordiamo a tutti coloro che i quaranta assegnatari degli orti comu- moni – A breve infatti, le persone che volessero partecipare all’iniziativa, nali, ai quali sono state consegnate si occuperanno degli orti potranno or- che sono ancora disponibili alcuni le chiavi del cancello che delimita il ganizzarsi in associazione, e decidere appezzamenti di terreno: per fare terreno. “Questo è solo il primo passo insieme come migliorare il terreno a domanda basta rivolgersi all’ufficio per l’avvio di un’attività che ha per noi loro affidato, acquistando i materiali Servizi alla Persona.

www.comune.baricella.bo.it IL MUNICIPIO DI 2 BARICELLA ISTITUZIONI Il lato “tenero” dell’Arma dei Carabinieri Intervista al nuovo Comandante di Baricella, Maria Luisa Privitera Nata a Catania 31 anni fa, entrata giovanissima nell’Ar- duro sono la prima a farmi avanti, non pongo limiti. Que- zioni spesso imprecise che corrono sui social network, in ma dei Carabinieri, dopo due anni di Scuola Sottufficia- sto mi ha aiutato ad essere considerata alla pari nel mio ogni caso è importante per noi la collaborazione del cit- li a Velletri e a Firenze, una laurea triennale in Scienze lavoro. Inoltre credo di avere un buon carattere, molto tadino che non deve avere remore nel segnalarci qualsia- Politiche e una specialistica in Criminologia conseguita diplomatico, e questo mi è spesso servito per fare breccia si cosa possa insospettirlo o possa risultare strana perchè da non frequentante all’Università di Bologna durante i nei caratteri più duri o per ammorbidire certe situazioni solo così il nostro lavoro può essere davvero incisivo. cinque anni in servizio a Palmi, in provincia di Reggio di tensione. Lei ha finora svolto una carriera rapidissima, Co- Calabria, nella piana di Gioia Tauro, sua prima destina- Qualche mese fa abbiamo ricordato il sacrificio dei mandante a 31 anni; cosa si prospetta per il futuro? zione. Il maresciallo Maria Luisa Privitera è da qualche carabinieri Stasi ed Erriu, caduti in servizio. Come Dove si vede fra 20 anni? mese il nuovo Comandante della stazione dei Carabi- vive il rapporto con il rischio e il pericolo che sono il Per ora voglio rimanere qua e cercare di fare bene il mio nieri di Baricella, dove presta servizio dal settembre del vostro pane quotidiano? lavoro. Ci sono alcuni obiettivi che ci siamo posti e che 2011. La vivo in maniera molto serena, anche perché nel nostro vogliamo raggiungere: in primo luogo stringere ancora Come si trova a Baricella? mestiere, anche solo aprire la porta della caserma potreb- di più il rapporto con la popolazione per far vivere la ca- Rispetto ai 20mila abitanti di Palmi e ai problemi legati be essere pericoloso. L’importante è esserne consapevoli serma non come un luogo da cui stare lontani, ma in cui alla criminalità organizzata in quelle terre, qui è un altro e preparati ad agire sempre nel rispetto delle procedure trovare soluzione ai problemi; poi voglio continuare nel- mondo: un paese tranquillo e accogliente, dove è facile per operare in massima sicurezza. la collaborazione con il Comune e la Polizia Municipale conoscere tante persone, con gente molto disponibile che Dopo l’allarme furti dell’anno scorso, la situazione per mettere in guardia la popolazione anziana, che è la mi ha dimostrato fin da subito un grande affetto. Spesso sicurezza a Baricella è tornata alla normalità? più indifesa, dai rischi delle truffe che sono in aumento; mi invitano a prendere il caffè, soprattutto gli anziani, e Premesso che ogni informazione a riguardo è strettamen- infine proseguire gli incontri sulla legalità con le scuole ricevo molte lettere di sostegno e ringraziamento soprat- te riservata, va detto però che spesso gli allarmismi sono elementari e medie, in particolare sui temi dell’uso con- tutto dalle donne. creati quando in certe condizioni la notizia dei furti si dif- sapevole di internet, del bullismo e del cyber bullismo. A proposito di donne. Lei è la prima, o forse una del- fonde rapidamente e in maniera incontrollata: ad esem- Come mi vedo tra vent’anni? Spero di essere oltre che le poche donne Comandante della nostra Regione. pio Facebook e i social network in generale sono spesso un buon carabiniere anche una buona mamma. Come ci si sente ad avere questo primato? causa del diffondersi di allarmi ingiustificati. Tuttavia, Per me è una cosa molto normale, anche perché non stia- benchè gli allarmismi siano amplificati dalle informa- Omar Mattioli mo parlando della stazione di una grande città, e questo fatto non ha un grande risalto mediatico. L’Arma ha aperto le porte dal 2000 anche alle don- Sanità, bentornata a Maria Cristina Cocchi ne: è difficile per una donna fare carriera nei Cara- L’Amministrazione Comunale di Baricella ac- stretto di Bologna e poi per un anno “distaccata” binieri? Per lei come è stato? coglie con soddisfazione il ritorno della nostra al Distretto di Castelfranco Emilia della Azienda Devo dire che c’è sempre stata molta apertura da questo concittadina Maria Cristina Cocchi alla direzio- USL di Modena, Maria Cristina Cocchi torna alla punto di vista, io almeno non ho mai incontrato difficol- ne del Distretto Pianura Est dell’Azienda USL di funzione che ha svolto nel Distretto Pianura Est tà; l’importante è sapersi mettere alla pari con i colleghi, Bologna, operativo a partire dal 16 giugno 2015. per dieci anni dal 2000 al 2010. Da parte di tutta senza pretendere favoritismi o facilitazioni per il fatto Dopo un periodo di quattro anni come direttore l’Amministrazione Comunale un augurio di buon di essere una donna. Io non mi sono mai tirata indietro dell’Area Dipartimentale Socio-Sanitaria del Di- lavoro. nelle situazioni di rischio o difficoltà, se c’è da lavorare

DAI GRUPPI CONSILIARI Centrosinistra con Andrea per Baricella Photonews Due momenti di grande partecipazione della cittadinanza: sopra l’inaugurazione della zona alberata con le piante donate da Hera per la bolletta elettronica (3 giugno); sotto Dopo un anno di lavoro l’esercitazione della Protezione Civile Prometeo (13 giugno) A più di un anno dalle elezioni amministrative stino strade bianche, asfaltatura via Saragat, che hanno riconfermato la fiducia dei cittadini passaggi pedonali. In tema di politiche abitati- al sindaco Andrea Bottazzi facciamo un bilan- ve abbiamo rinnovato la convenzione con Acer cio delle cose fatte nei vari settori: sono solo le Bologna per migliorare la gestione dei nostri 52 principali e più importanti di tutto quanto rea- alloggi pubblici. Tre gli obiettivi centrati dalla lizzato nel corso del 2014 e di metà del 2015. Polizia Municipale: unificazione del corpo con In materia di Ambiente abbiamo introdotto le , patentino pedoni, sistema di teleca- compostiere domestiche, il compattatore delle mere di sorveglianza. bottiglie di plastica, la raccolta di pseudo edi- Con la Protezione Civile Prometeo abbiamo lizi. Azzeramento dei debiti, risparmi sul costo rinnovato la convenzione relativa ai contributi del personale (52mila euro), rispetto del Patto di e ai servizi, e a metà giugno si è svolta un’im- stabilità sono i principali punti forti in materia portante esercitazione sulle emergenze. E sem- di Bilancio. Abbiamo migliorato la comunica- pre in ambito di volontariato abbiamo istituito zione col cittadino attraverso la pubblicazione l’Albo dei volontari singoli. regolare e la diffusione capillare del periodico Per migliorare ulteriormente il già prezioso Il Municipio. Vista la dimensione del paese e servizio professionale erogato ai cittadini dalla le non molte agenzie culturali che vi operano farmacia, sono stati approfonditi i diversi am- la Scuola è stata considerata elemento centra- biti di attività, razionalizzando gli spazi ed in- le dell’azione amministrativa: tra gli interventi crementando alcuni servizi sanitari all’interno principali, la collaborazione con la Banda di della Farmacia stessa. È stato svolto un costan- Minerbio per la propedeutica musicale nelle te presidio politico dell’unificazione delle due classi terze della primaria, il potenziamento del Aziende di Servizi alla Persona, e si è cercato Consiglio Comunale dei Ragazzi, l’apertura di di approfondire la conoscenza e la cura delle un centro di ritrovo per ragazzi da 12 a 17 anni, realtà e delle reti sociali presenti sul territorio: le giornate speciali (contro la violenza alle don- sempre in materia di politiche sociali abbiamo ne, giorno della memoria, commemorazione realizzato gli orti comunali, e potenziato il fun- guerra del 15-18). Per la cultura abbiamo rea- zionamento dello Sportello Consumatori. lizzato un pieghevole con tutte le iniziative in Un cenno merita sicuramente anche lo sport, calendario ogni mese grazie al coordinamento ambito nel quale spiccano l’accesso al credito delle associazioni. E sempre pensando ai giova- sportivo per la ristrutturazione della palestra, ni abbiamo ripristinato le agevolazioni previste l’intitolazione dello stadio a Renato Bottazzi, dalla YoungER Card. le convenzioni per il Palazzetto e il campo di I lavori pubblici portati a termine in questo pri- calcio, il progetto scuola di ciclismo. Infine per mo anno vanno dalle manutenzioni varie nelle quanto riguarda le politiche urbanistiche va se- scuole medie, al ripristino dell’ex asilo di S. gnalata l’approvazione del nuovo Poc (Piano Gabriele, dall’area sgambamento cani, al ripri- Operativo Comunale). IL MUNICIPIO DI BARICELLA 3 CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO Immigrati a scuola di italiano Concerto, cambio data Cambio di data nel cartellone delle iniziative cul- Concluso il corso di Ancescao per 14 stranieri turali del mese di luglio: diversamente da quanto pubblicato nello scorso numero del “Municipio”, il Si è concluso il 3 giugno scorso, presso il Centro so- concerto della cover band Clan Greco, nell’ambito ciale La Villa, un corso di lingua italiana per stra- della rassegna “Capelli d’argento” si terrà venerdì nieri, realizzato da Ancescao Provinciale nell’ambito 31 luglio alle ore 21 presso la casa residenza Il Cor- del progetto “Parole in gioco 4”, finanziato dal Fondo niolo, e non venerdì 24 luglio come scritto in pre- Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi. cedenza. Date e orari degli altri eventi in cartellone Per il Coordinamento Provinciale Ancescao è stato rimangono invariati. motivo di vanto avere avuto la disponibilità del Cen- tro, che si ringrazia per la sensibilità e disponibilità, ad effettuare anche in questa parte di territorio un cor- Grande Guerra: il libro so di lingua italiana rivolto agli stranieri e riconosciu- Ci sono ancora copie disponibili (in vendita al to ai fini del permesso di soggiorno. L’auspicio è che prezzo di 3 euro presso l’ufficio scuola di via Pe- questa positiva esperienza possa continuare anche nei dora e nelle edicole del paese), del libro “1915- prossimi anni. Un ringraziamento anche all’Ammini- 2015 Baricella nella Grande Guerra”, realizzato strazione Comunale per il patrocinio concessoci. dagli studenti delle scuole medie, in occasione Al corso hanno partecipato 14 persone, 5 uomini e del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel 9 donne, di età compresa tra i 19 e i 54 anni, prove- primo conflitto mondiale. Il volumetto racconta nienti da Brasile, Ghana, Marocco, Pakistan, Santo concludere proprio con le sue considerazioni: “Come attraverso testi, immagini e documenti originali Domingo, Sri Lanka, Tunisia e Turchia. Anche i Co- volontaria ritengo di aver dato un modestissimo con- dell’epoca, la vita quotidiana dei baricellesi al- muni di residenza degli iscritti erano diversi: oltre, tributo, intrattenendo i bambini che, in modo alter- l’epoca della guerra. ovviamente, ai baricellesi, hanno partecipato al corso no, ‘accompagnavano le mamme a scuola’. Posso persone provenienti da San Giorgio, Bentivoglio, Al- sinceramente affermare di averne ricavato un’espe- tedo e persino da Bologna centro. rienza interessante, avendo constatato negli allievi il Tutti i partecipanti hanno lavorato intensamente nelle desiderio di apprendere la nostra lingua e il piacere 8 settimane in cui si è tenuto il corso. Certo l’obietti- di condividerne l’interesse indipendentemente dalla vo finale (il superamento del test di lingua di livello diversa età e provenienza. Il riconoscimento del va- A2) è stato un grande sprone, ma non c’è dubbio che lore dell’opportunità loro offerta è stato sottolineato il desiderio di impegnarsi per conoscere la lingua e dal sincero ringraziamento concretizzato, a fine cor- la cultura del paese in cui vivono, di integrarsi, di so, con il rinfresco che hanno organizzato portando poter arrivare a comunicare con chi vive qui, ha dato ciascuno prodotti tipici preparati da loro. Debbo per- un’ulteriore spinta al loro impegno. tanto esprimere un sentimento di compiacimento, per Del resto, i nostri corsisti hanno avuto anche un bel l’ottimo risultato personale che hanno conseguito e la saggio dell’accoglienza dei “nativi” nella cordialità dimostrazione del superamento di supposte difficoltà e gentilezza con cui sono stati accolti dai soci e dai di integrazione”. volontari del Centro La Villa, nonché dalla disponi- bilità della Sig.ra Ada Rappini, il cui contributo come Lucia Pieratelli baby sitter è stato indispensabile. Ci piace dunque Sr. Maria Teresa Bondioli e Ada Rappini

Olimpiadi del Reno La storia che ci appartiene i nostri atleti vincono 1944: ultimo Natale di guerra L’impegno del generale Von Senger per celebrare la festività 22 medaglie Ultimo inverno della Seconda Guerra Mondiale. La situa- portarono nel cortile della Scuola Elementare, dove venne zione del fronte è drammatica: lo sostiene il Comandante addobbato con nastri colorati e con piccole candele che poi Generale delle truppe tedesche in Emilia, il Generale Fri- vennero accese nella notte Santa; a Boschi venne ornato do Von Senger und Etterlin. Egli aspettava l’attacco degli l’ingresso della chiesa e la facciata della stessa venne illu- Alleati a Bologna e Provincia, aveva predisposto le sue minata con un faro che funzionava con un generatore mi- truppe a difesa della città ma non sopportava gli interventi litare. A Passo Segni il problema dell’albero non si pose, brutali delle SS contro la popolazione ed i partigiani che dato che nel parco della villa Forti-Feletti gli abeti ed i pini operavano nella città, nelle campagne e nelle colline. Dal crescevano numerosi. I militari scelsero una cima di un suo Quartier Generale di Baricella cercava con ogni mezzo “Picea pungens” color argento, lo addobbarono modesta- di allontanare dalla popolazione i nazisti e le brigate nere mente e lo posero al centro del parco circondandolo con La 30° edizione delle Olimpiadi del Reno che si è che agivano con crudeltà, sostenute dalla Feldgendarmerie. candele. tenuta a Santa Maria Codifiume dal 29 al 31 mag- Dopo vari tentativi ed enormi rischi riuscì a neutralizzare Alle 23,30 del 24 Dicembre 1944 nel nostro capoluogo e gio scorsi, ha visto la partecipazione di Baricella con nella nostra città l’anima delle brigate nere, un “professo- nelle frazioni i militari germanici di stanza nel nostro Co- un nutrito numero di atleti: 73 tra ragazze e ragazzi re” che istigava i fascisti ad agire contro la popolazione. Il mune si adunarono attorno agli alberi, accesero le candele dai 6 ai 14 anni. E’ stata una bellissima edizione ac- comando partigiano stimava il generale tedesco ed i con- e intonarono canzoni di Natale, pensando certamente alle compagnata dal sole e dalla calorosa partecipazi- tatti con lui erano frequenti, specialmente quando si tratta- famiglie lontane. A Baricella era presente il Generale Von one di circa 1300 atleti provenienti da 24 paesi. va di liberare o di rendere meno dura la pena ai partigiani Senger ma, a quanto si ricorda, risultarono assenti i rappre- Gli atleti Baricellesi hanno partecipato a numerose catturati dal Sicherheitsdienst, il servizio di sicurezza del sentanti della gendarmeria. Posso solo riferire con certezza gare e hanno collezionato un bel medagliere: 6 ori, Reich. il menu del pranzo di mezzanotte a Passo Segni: pasta con- 6 argenti, 10 bronzi concludendo all’8° posto del Nel mese di Dicembre 1944 Von Senger comandava il dita con solo burro, bistecca cotta nello strutto, patate bolli- medagliere generale. Il 17 giugno scorso presso XIV° Gruppo Corazzato, schierato tra Bologna e l’Appen- te, strudel di mele fatto giungere con salmerie da Bologna. l’Associazione amici per San Gabriele il Comitato nino, in attesa dell’offensiva di primavera che gli Alleati I particolari del menu mi sono stati riferiti dall’insegnante Olimpico Baricellese ha invitato tutti gli atleti e i avevano programmato da tempo, e la 94° divisione di Fan- Baroni Silveria e dal parroco di allora Don Giuseppe Ric- loro genitori ad una cena di autofinanziamento du- teria presente tra Bologna, , , Minerbio e Ba- cato che, invitato a partecipare, recisamente rifiutò e cele- rante la quale sono stati rilasciati ad ognuno un di- ricella. Pochi giorni prima del Natale il generale (cattolico brò solamente la Messa di mezzanotte con la partecipazio- ploma di partecipazione ed una medaglia ricordo. Al convinto e terziario benedettino) diede ordine di avvertire i ne del coro della Parrocchia. grido di: “CHI SIAMO NOI?” e alla risposta degli comandi subalterni di San Gabriele, Boschi e Passo Segni Dopo poco tempo la 94° Divisione dovette partire per il atleti “BARICELLA !!!!!” urlati a squarciagola per affinchè il Natale fosse, nei limiti del possibile, adeguata- fronte in concomitanza dei movimenti nemici che inten- 3 volte sono seguiti gli applausi ed un arrivederci mente celebrato. devano aprire un varco nello schieramento tedesco per alla 31° edizione che si svolgerà l’anno prossimo a A Baricella venne posto l’albero di Natale presso il Cir- conquistare Bologna. Particolare curioso: i cartelli con la . colo Ufficiali che aveva sede nella canonica di fianco alla scritta “Buona Santa Notte” e “Adeste Fideles” vennero Il Comitato Olimpico di Baricella chiesa; a San Gabriele alcuni soldati di fanteria tagliaro- compilati personalmente dal comandante germanico. no un piccolo abete nelle vicinanze di via Camerone e lo Gastone Quadri IL MUNICIPIO DI 4 BARICELLA NOTIZIE UTILI E CURIOSITA’

Non aprire la porta di casa a sconosciuti anche Non lasciare soli gli anziani, è opportuno farsi Anziani: se dichiarano di essere dipendenti di aziende sentire spesso e ricordare loro di adottare sem- In breve... di pubblica utilità o di altri enti (Enel, Hera, pre tutte le cautele necessarie nei contatti con i consigli Comune…) e se in uniforme o muniti di gli sconosciuti; incoraggiarli , in caso di dubbio, tesserini. In linea generale nessun ufficio o a chiedere aiuto alla famiglia, ad un vicino di “Il salotto” dona della PM ente pubblico invia dipendenti a domicilio; casa o alle Forze di Polizia. Se alla porta di per- in ogni caso nessun dipendente di tali Enti sone sole e anziane bussano degli sconosciuti, 400 euro all’AIL può riscuotere o rimborsare al domicilio dei esortarli a segnalare alla Polizia Municipale o ai contro Anche quest’anno in occasione di Fior di clienti importi per qualsiasi motivo. In caso Carabinieri ogni circostanza anomala o sospet- fiera il gruppo “Il salotto” del Centro sociale di dubbio, chiamare la Polizia Municipale o ta che coinvolga l’anziano vicino di casa. le truffe “La Villa” di Baricella ha voluto contribui- i Carabinieri; non raccontare particolari su di Simona Gambari re a tale manifestazione proponendo i lavori te, la tua famiglia, le tue abitudini a nessuno. Comandante della Polizia Municipale svolti, creati dalle signore del salotto grazie alla loro fantasia, inventiva ed estro. Da tale iniziativa è stato possibile donare ad AIL (associazione italiana contro le leucemie - La signorina Orioli compie 110 anni linfomi e mieloma) la somma di 400€. La parola d’ordine di questo gruppo è solida- Festa a Lugo per la storica maestra di Baricella rietà e lo ha già dimostrato in tante occasioni e se possibile continueranno a farlo. Come si fa a vivere fino a 100 anni? Uno studio dell’Uni- Il presidente G.Bedeschi versità di Bologna realizzato qualche anno fa su un cam- pione di 83 ultracentenari ritiene che il segreto stia in “una combinazione tra fattori genetici ed ambientali, associati ad una attitudine positiva ad affrontare gli eventi e ad uno Consulta di frazione stile di vita misurato”. Genetica e moderazione, insomma: caratteristiche che hanno permesso a Margherita Orioli di si parla di sicurezza diventare la seconda donna più longeva d’Italia, arrivando La Consulta di Baricella si riunisce mar- addirittura fino a 110 anni, compiuti proprio il 25 giugno tedì 14 luglio alla ore 21 presso il centro scorso e festeggiati alla casa di riposo Don Carlo Cavina sociale La Villa (via Pedora), per parlare di Lugo di Romagna. Cosa ha a che fare questa “signori- dei seguenti argomenti: analisi del tema na” con Baricella? Molti dei lettori lo sanno già e la ricor- sicurezza sul territorio, raccolta di se- dano bene; ma per chi non lo sapesse, la signorina Orioli è gnalazioni e richieste di chiarimenti dai stata per quasi quarant’anni la maestra della scuola mater- Foto di classe della fine degli anni ‘30. La signorina Margherita partecipanti. Saranno presenti il sindaco na di Baricella, dove aveva iniziato ad insegnare nel 1936. Orioli e la prima in alto a sinistra Andrea Bottazzi e il Comandante della Nata a Bagnacavallo nel 1905 da una famiglia contadina, molto impegnata anche in parrocchia, come catechista, Polizia Municipale Simona Gambari. Per da vera pioniera, dopo aver conseguito il diploma di mae- sia quando c’era don Maurizzi, sia con don Pier Paolo. chi volesse contattare la consulta può stra di scuola materna presso le suore di Lugo, si trasferì Ha allevato tre generazioni di bambini e per noi è stata scrivere via mail a consultadibaricella@ da sola a vivere a Baricella dove ottenne il posto di inse- come una vera nonna”. Al volgere del secolo la “signo- gmail.com. gnante di asilo. Per tanti anni tenne sotto la sua protezione rina”, a causa di una serie di problemi di salute ha prefe- classi di 40 bambini e oltre, vivendo nella stanza che allo- rito ricongiungersi alla famiglia d’origine in Romagna, ra si assegnava ai docenti in trasferta. Durante la Seconda tornando presso quelle suore dove aveva iniziato la sua Guerra Mondiale, nel corso delle numerose fughe dentro brillante carriera di insegnante. Qualche anno fa l’Uni- I dati ARPA al rifugio antiaereo che sorgeva accanto all’asilo, la Orioli versità di Bologna ha studiato il suo caso nel corso di una strinse amicizia con la famiglia Marescalchi, che dopo la ricerca sui fattori genetici e non che favoriscono l’invec- sulla qualità dell’aria pensione della maestra, la prese come istitutrice delle fi- chiamento in buona salute. Oggi è circondata dall’affetto glie. Da allora e fino al 2000, la signorina visse insieme sia dei suoi cari, sia dei cittadini baricellesi che spesso le I dati sul monitoraggio della qualità dell’aria ai figli e ai nipoti di quella famiglia, che la chiamarono, e fanno visita in quel di Lugo. Lo stesso sindaco, Andrea provenienti dalla centralina ARPA più vicina continuano a chiamarla tutt’oggi affettuosamente “Nina”. Bottazzi che fu suo allievo durante la materna, è andato al nostro comune, cioè quella di San Pietro E’ Paola, la più giovane delle quattro sorelle Marescal- a trovarla nel 2005 in occasione dei suoi 100 anni. Dalla Capofiume, riportano livelli di inquinamento chi, a ricordare l’impegno e la devozione di Margherita: redazione del Municipio tanti auguri alla signorina Mar- registrati nel mese di giugno, al di sotto della “Non solo teneva i bambini anche nel doposcuola, ma era gherita. Omar Mattioli soglia di allarme. Nello specifico, per i diver- si tipi di particolato, i giudizi sono “buona” FARMACIE DI TURNO per quanto riguarda le PM10, “buono” per le Il servizio di 24 ore viene effettuato dalle 8.30 del lunedì alle 8.30 del lunedì successivo PM2.5, “accettabile” come il mese preceden- te il livello di 03 (Ozono); “buono” infine il 6 LUGLIO - 13 LUGLIO 2015 27 LUGLIO - 3 AGOSTO 2015 17 AGOSTO - 24 AGOSTO 2015 livello di NO2 (Biossido di azoto). I valori FONDAZIONE R.VALERIANI Molinella SGARBI Molinella ZOCCOLI indicati sono riferiti all’IQA cioè all’Indice di CONTEDINI STORI Altedo di DRAGHETTI Castello D’Argile CA’ DE FABBRI Ca’ de Fabbri DI VILLANOVA Villanova di Castenaso CROCI S.Venanzio di Qualità dell’Aria, vale a dire il parametro che DELL’IMMACOLATA S.MICHELE COMUNALE Funo di Argelato l’ARPA ha scelto per indicare in maniera sin- COMUNALE P.TA MARCOLFA Persiceto SOLDA’ S.Giovanni in Persiceto PALTRINIERI Budrio tetica lo stato di inquinamento dell’aria che DEL TREBBO Trebbo di Reno COMUNALE Longara di Calderara BARBOLINI Anzola Emilia respiriamo. LIPPO Lippo di VALERIA I° Maggio di COMUNALE Marmorta di Molinella

13 LUGLIO - 20 LUGLIO 2015 3 AGOSTO - 10 AGOSTO 2015 24 AGOSTO - 31 AGOSTO 2015 COMUNALE Baricella DI CALDERARA Calderara di Reno FONDAZIONE R.VALERIANI Molinella Quanti siamo? DELL’OROLOGIO S.Pietro in Casale GUIDETTI S.Matteo Decima CONTEDINI Castenaso In maggio NUOVA CENTRALE Anzola Emilia DALLA TORRE S.Giorgio di Piano CA’ DE FABBRI Ca’ de Fabbri di Minerbio MADONNA DA SERA Crevalcore COMUNALE Budrio DELL’IMMACOLATA Pieve di Cento Abitanti 6913 (famiglie 2981) COMUNALE Castenaso FABBRI Granarolo Emilia COMUNALE MARCOLFA - Persiceto MONTANARI Mezzolara di Budrio S.AGATA S.Agata Bolognese DEL TREBBO Trebbo di Reno CENTRALE S.Giovanni in Persiceto DI MALALBERGO Malalbergo LIPPO Lippo di Calderara di Reno Nati 8

20 LUGLIO - 27 LUGLIO 2015 10 AGOSTO - 17 AGOSTO 2015 31 AGOSTO - 7 SETTEMBRE 2015 Morti 6 ANTICA ZARRI NARDI TROLLI Minerbio MARCONI Padulle di COMUNALE Baricella DI QUARTO INFERIORE Quarto Inferiore GNUDI Budrio DELL’OROLOGIO S.Pietro in Casale SORACE MARESCA Castel Maggiore NUOVA S.Pietro in Casale NUOVA CENTRALE Anzola Emilia Immigrati 21 BOTTI S.Giovanni in Persiceto COMUNALE Castel Maggiore MADONNA DA SERA Crevalcore COMUNALE S.Vincenzo di Galliera DUE GIGLI Palata Pepoli di Crevalcore COMUNALE Castenaso Emigrati 17 ALBERINO S.Pietro Capofiume di Molinella DI BENTIVOGLIO Bentivoglio MONTANARI Mezzolara di Budrio MIARI BARONI Osteria Nuova - Sala Bol. S. MATTEO S.Matteo Decima CENTRALE S.Giovanni in Persiceto COOPERATIVA COMUNALE S.Giorgio COMUNALE LLOYDS Castenaso Matrimoni 1

Redazione: Gastone Quadri - Gilberto Cervellati - Federica Ridolfi - Omar Mattioli - Milena Mazza Per scrivere alla redazione de Il Municipio: [email protected]