Notiziario del di ilDir. resp.: M. Radogna Corrierino - Reg. Tribunale BO n. 5481/1987 - Poste Italiane - Tassa pagata invii senza indirizzo 318/DC/DCI10/05/2001-BO Anno 19 - n. 1/2016 Malalbergo tra memoria e futuro

Di quelle macerie e desolazione, di quel fumo curamente dei protagonisti. I miei predecessori, riore. E’ stato riprogettata l’opera e abbiamo che saliva al cielo, gli anziani hanno un ricordo i Sindaci che sono stati interpreti della nostra ottenuto il via libera di Anas. Un’altra novità che molto chiaro. I bombardamenti che Malalber- memoria, hanno lasciato tutti una traccia inde- stiamo sempre studiando con Anas è il sema- go subì il 19 aprile 1945 con 48 vittime, per la lebile. Abbiamo ricordato Luigi Gardi (sindaco foro a chiamata davanti alle scuole di Malalber- mia generazione è stata memoria, non storia. dal 1946 al 1951) e Primo Carlini (sindaco dal go e Altedo. Qui, però, c’è ancora da trovare È stata un’esperienza vissuta indirettamente at- 1951 al 1970) con la presenza della figlia Car- un’intesa, ma la strada è quella giusta. L’idea traverso le testimonianze dei familiari. Le nostre la Carlini. Alla commemorazione erano invitati di una viabilità nuova e in linea con le esigenze famiglie ci hanno trasmesso la drammaticità di tutti gli ex primi cittadini con i quali ancora è degli abitanti sta, finalmente, procedendo verso un evento che ha sconvolto intere generazioni. vivo il confronto: Gloriano Tinarelli, Vinicio Ber- una conclusione: i lavori della tangenziale sono Il loro racconto ha costituito per molti di noi un nardi, Claudio Bonzi (assente per imprevisti stati finanziati, nonostante il fallimento di alcu- bagaglio di esperienza che ha segnato la no- personali), Raffaele Finelli, Massimiliano Vogli. ni privati che avrebbero dovuto realizzare parte stra vita. La coesione di oggi che è un tratto La ferita profonda inferta dai bombardamenti dell’opera. Soprattutto è stato importante tro- dominante del nostro Comune, ha le sue fon- non ha impedito alla nostro comunità di cre- vare un accordo bonario con Unipol (che aveva damenta proprio partendo da quel tremendo scere mantenendo coesione e unione d’intenti. garantito le fideiussioni delle imprese fallite) per attacco. L’anno scorso abbiamo commemorato Oggi Malalbergo è un Comune moderno dove finanziare la conclusione della tangenziale. i caduti a 70 anni dai bombardamenti perché si lavora per risolvere i problemi. A cominciare L’idea di città che abbiamo è ambiziosa e per la memoria di quello che è stato prima di noi, dalla viabilità: ad aprile dopo 4 anni ripartono portarla a termine serve l’aiuto e la collabora- ci deve guidare alla comprensione del presen- i lavori della bretella ad Altedo per mettere in zione di tutti. Perché soltanto così Malalbergo te e alla lucida costruzione del futuro. La co- sicurezza l’abitato. Un’opera che servirà per tra memoria e futuro, può rafforzare la sua iden- munità di oggi non deve dimenticare gli sforzi dare fluidità alla tangenziale e alleviare il traffi- tità e vincere le sfide che l’aspettano. e sacrifici per arrivare agli importanti traguardi co che ora passa a pochi metri dalle abitazioni. raggiunti e che ancora ci aspettano. Un percor- Senza contare la rotonda (invece dell’incrocio Il Sindaco so che ha avuto delle tappe significative e si- a raso) che verrà realizzata in via Bassa Infe- Monia Giovannini ambiente lavori Dopo i disagi Rifiuti abbandonati: per i lavori sulla rete gas, Hera ripristina continua la campagna l’asfalto stradale Dopo i disagi per il potenziamento delle rete gas ad Altedo, Hera ha ripristinato il manto di repressione stradale danneggiato. E’ successo di recente anche dopo le sollecitazioni dell’Amministra- zione Comunale. Una nuova visione della gestione dei rifiuti che Ecologiche Volontarie ( G.E.V. ) che sta già dan- A seguito dei recenti lavori eseguiti da Hera per diventeranno una risorsa, ha promosso il rici- do buoni risultati. il potenziamento della rete di distribuzione del claggio e la prevenzione per consegnare alle Sono state installate telecamere di sorveglian- gas nella frazione di Altedo che hanno interes- generazioni future un territorio più pulito e sano. za e foto trappole in varie isole ecologiche e sato il tratto stradale di via Foscolo dalla via Nel 2020 in Emilia Romagna, che è stata ricono- a seconda della gravità dell’infrazione e se a I° Maggio alla via del Borgo ed hanno causato sciuta una delle regioni più avanzate d’ Europa, commetterla è un cittadino residente o no, gli comprensibili disagi ai residenti, Hera si è resa si chiuderanno gran parte delle discariche e si importi delle sanzioni sono i seguenti: disponibile ad effettuare il ripristino del manto comincerà a spegnere qualche inceneritore, in - cittadino residente che lascia sacchetto all’e- stradale danneggiato sull’intera sede stradale un progetto coerente con gli obbiettivi comuni- sterno del cassonetto (caso più frequente) euro di via Foscolo (come documentato dalle foto- tari, a beneficio della salute di tutti. 82,00 grafie). Nel nostro Comune, grazie a tanti bravi cittadini - cittadino non residente che deposita il sac- virtuosi, la raccolta differenziata ha raggiunto chetto all’interno del cassonetto euro 120,00 il 70% ma bisogna anche prendere atto di un - cittadino non residente che lascia sacchetto fenomeno di profonda inciviltà, assolutamente all’esterno del cassonetto euro 202,00 da contrastare e cioè quello dell’abbandono di - qualsiasi cittadino che lasci rifiuti ingombranti rifiuti di ogni genere, ingombranti o meno che euro 500,00. siano, individuando i colpevoli e sanzionandoli. Per combattere le violazioni per errato con- A questo proposito, nell’ultimo periodo, le vio- ferimento rifiuti, nella necessità di tutelare il lazioni accertate sono state quasi quaranta, la decoro dell’ ambiente e l’igiene pubblica, si è maggior parte a cittadini residenti. resa necessaria una campagna di controllo e repressione decisa dal nostro Comune , in col- L’assessore all’ambiente laborazione con la Polizia Municipale le Guardie Marco Fornasari

Abbandono di rifiuti: in due mesi la Polizia Municipale eleva 36 verbali

La Polizia Municipale ha predisposto dei servizi in borghese in collaborazione con il Corpo delle Guardie Ecologiche, intensificando i servizi di controllo sul territorio. In alcune aree sono stati utilizzati anche i sistemi di video sorveglianza con finalità di ac- certamento ed in osservanza di quanto stabilito dalle vigenti normative. I servizi di cui sopra hanno interessato il centro di Malalbergo ed alcune zone della prima periferia, nonché la frazione di Altedo con maggiore incidenza di accertamento presso l’isola ecologica di Via I Maggio. Gli accertamenti hanno avuto un discreto picco nei mesi di Novembre e Dicembre dell’anno 2015, ed in totale l’attività ha portato ad elevare oltre 36 verbali per un totale di 3.700 euro. Le trasgressioni più ricorrenti consistono nell’abbandono dei sacchetti all’esterno dei cassonetti, con incidenza pari all’80% da parte dei cittadini residenti. Il 20% degli abbandoni è invece rappre- sentato da persone non residenti, “pizzicate” nel comune di Malalbergo ad abbandonare i sacchetti all’esterno dei cassonetti.

ABBATTERE LE BOLLETTE AUTOCARROZZERIA di Riscaldamento e Condizionamento?

Non solo è possibile ma lo Stato ti regala

BONORA detrazioni no al 65% ex Carrozzeria Moderna • Produzione DISPOSITIVI BIOMEDICALI Via La Cascina, 16 • Attività di RICERCA sui MATERIALI 40051 Malalbergo (BO) - a MEMORIA DI FORMA Tel./Fax 051.87.29.56 • CENTRO CONGRESSI Cell. 328.300.87.61 Sede Produttiva: Verniciatura a forno ALTEDO (BO) Viale 11 Settembre 2001 n. 11/A Auto e Autocarri Tel. e fax 051870263 Impianti radianti | Radiatori a bassa temperatura | Auto Sostitutiva Sede legale ed amministrativa: Geotermia | Solare I Fotovoltaico | VIA DEI LAPIDARI 19 Pompe di calore | Caldaie a condensazione | Ricambi aria Banco di riscontro 40129 Tel. 051321238 [email protected] con dima universale Logistica: Grisoni Fabio & C. s.n.c VIA DEI PIOPPI 15 www.grisonifabio.com 333 3711393 - 345 1558445 Raddrizzatura telai 40010 PADULLE di SALA BOLOGNESE (BO) partner uciale Sostituzione cristalli Tel. 0516821023 – [email protected]

info&servizi Occhio alla truffa: E’ allo studio la nuova dallo specchietto al falso avvocato illuminazione a led ecco il vademecum contro i raggiri L’obiettivo è un maggiore risparmio e un minor inquinamento Incontri con le forze dell’ordine per fare prevenzione Malalbergo a led. E’ allo studio una nuova illu- minazione pubblica che punterà al risparmio Dalla tecnica dell’abbraccio utilizzata dai ladri Antonio Delvecchio e Maresciallo Emanuele Mi- energetico e a un minor inquinamento: una per rubare il portafoglio con la scusa di ringra- lani, per la Polizia di Stato il Comandante Pa- scelta innovativa, già compiuta in metropoli ziare una persona che ha dato informazioni, al olo Piccinin e per la Polizia Municipale di Ma- come Los Angeles, Copenaghen, Stoccolma e falso avvocato che contatta la ‘vittima’ di turno lalbergo il Comandante Daniele Romagnoli. Gli Oslo, che garantisce uguale efficienza, meno facendo credere che pagando una certa som- incontri tenutisi a Malalbergo, Altedo e Pegola, inquinamento e maggiore resa luminosa con un ma, il figlio e il nipote eviterebbero noie con la avevano lo scopo di sensibilizzare i cittadini su risparmio dei consumi e del 31% sulla “bollet- giustizia, per finire con i falsi funzionari di Enel alcuni episodi criminali nella fattispecie le truf- ta” del Comune. Questi impianti sono in grado o di Hera. Le strade del raggiro sono infinite e i fe, crimini che vanno a colpire direttamente la di garantire un’efficienza luminosa maggiore ladri ne approfittano per truffare soprattutto gli persone agendo direttamente sulla buona fede di 100 lm/W (lumen per Watt), ottenendo un ri- anziani. Sul territorio di Malalbergo con l’obiet- e sullo spirito altruistico della vittima. sparmio energetico tra il 50% e l’80% rispetto tivo di fare prevenzione sono state organizzati I Carabinieri e la Polizia di Stato da diverso tem- alle tecnologie tradizionali e a parità di presta- cinque incontri, promossi dai Comandi dei Ca- po elaborano e distribuiscono opuscoli infor- zioni illuminotecniche. Inoltre, grazie alla mag- rabinieri insieme all’Amministrazione Comunale. mativi nei quali sono esposti i più diffusi metodi giore affidabilità, hanno una durata superiore Le serate hanno visto la partecipazione di tutti i utilizzati dai truffatori al fine di carpire la fiducia alle 100.000 ore e forniscono un’eccellente rappresentanti delle forze di Polizia presenti sul del cittadino e quali sono i principali accorgi- qualità della luce (resa cromatica, uniformità territorio, per l’arma dei Carabinieri il comandan- menti da tenere per evitare antipatici ammanchi del flusso luminoso e assenza di dispersione te della tenenza di Capitano Giuseppe di beni. Saranno svolti prossimamente altri in- verso l’alto) superiore a qualsiasi tipo di lampa- Aloisi ed i Comandanti di Stazione Maresciallo contri nel territorio comunale. da presente sul mercato. Risparmio energetico, abbattimento dei consumi e riduzione dell’in- quinamento luminoso sono interventi concreti verso la realizzazione di centri urbani “intelli- imprese genti”. La nuova illuminazione è in linea con le ultime operazioni dell’Amministrazione Comu- nale. A cominciare dalla riqualificazione delle centrali termiche (soprattutto nelle scuole) che Comitato 40051.com, per dare voce oltre a riscaldare meglio gli ambienti pubblici, alle attività al servizio del territorio comportano un risparmio notevole. Il comitato operatori economici 40051.com, nato a giugno 2015, comprende ogni attività in possesso di partita IVA che abbia sede sul territorio del Comune di Malalbergo (commercianti, artigiani, agricol- Nuovo servizio News tori, ecc…). Fra le varie iniziative ha dato corso a “Uno Scontrino per la Scuola” iniziativa promossa da Confcommercio-Ascom Bologna e patrocinata dal Comune di Malalbergo, rivolta ai consumatori in tempo reale e commercianti del capoluogo e delle frazioni del territorio, con l’obiettivo di raccogliere risorse da destinare alle scuole di tutto il paese. Ad oggi le attività aderenti sono 74!!! Il Comitato 40051.com con l’obiettivo di promuovere le attività e associazioni del territorio di Malalbergo, creando un importante su Whatsapp: momento di aggregazione giovanile, organizza la Festa dello Sport 2016 - 2° edizione, in collabo- razione con Confcommercio-Ascom Bologna, superati i 500 iscritti! evento patrocinato dal Comune di Malalber- In meno di un anno più di 500 utenti hanno at- tivato il nuovo servizio di comunicazione per go, che si svolgerà dal 5 giugno 2016 con vari tornei (basket, beach volley, beach ricevere notizie, informazioni e aggiornamenti in tempo reale dal Comune di Malalbergo su tennis, bocce, ping pong, calcio balilla) al Whatsapp, la celebre App di messaggistica 18 giugno con finali ed esibizioni di varie mobile utilizzabile con tutti i telefoni cellulari discipline sportive durante la “Notte di tipo smartphone. Dal 4 marzo 2015, data di Bianca della Festa dello Sport”. lancio del nuovo servizio, al 4 febbraio 2016 sono stati 521 i cittadini che hanno deciso di Per info [email protected] aderire aI nuovo strumento messo a disposizio- Seguite i nostri aggiornamenti sulla pagina ne dal Comune di Malalbergo che consente a Facebook “Festa dello Sport Altedo” e su In- chiunque voglia, di rimanere aggiornato su tutti stagram: FestaDelloSportAltedo gli aggiornamenti in tempo reale e in modo as- solutamente gratuito.

CAMINETTI - STUFE A LEGNA E PELLET OTTANI Nuova telecamera CALDAIE A BIOMASSA MEDAGLIA D’ORO contro i furti ARREDAMENTI IN ULIVO SEDI IN: ALTEDO di Malalbergo al comparto Thedus PROGETTAZIONE SU MISURA Via Castellina, 14 - Tel. 051.871215 Un altro ‘occhio vigile’ per il controllo del ter- L’ALTRO BAGNO BENTIVOGLIO ritorio verrà installato nel comparto residen- L’ALTRA CUCINA Via Marcohi, 30/2 - Tel. 051.6640034 ziale Tedus ad Altedo. 90 delle 120 famiglie si CASTELLO D’ARGILE sono rese disponibili a contribuire all’acquisto di una telecamera per il controllo degli acces- Via Nazionale, 168/B - 40051 ALTEDO (BO) Via Matteotti, 80 - Tel. 051.6640034 si al comparto. Si ringraziano questi cittadini www.primerano.it per il grande senso civico e la disponibilità. Il Via Centese, 153 - Tel. 347.3354849 Comune si occuperà della gestione e della ma- nutenzione del nuovo impianto. L’installazione CENTO dovrebbe concludersi nel giro di qualche mese. Via Donati, 11 - Tel. 051.6835900 La telecamera verrà messa in rete e le registra- www.primeranodesign.com zioni verranno gestite dalla centrale operativa 24 ORE SU 24 TEL. 347.3354849 del Comando della Polizia Municipale. scuola Igiene dentale e buona alimentazione, in cattedra le buone pratiche Iniziativa con le scuole che ha coinvolto 170 alunni

Una giusta alimentazione e una corretta igiene All’iniziativa hanno collaborato Lions, Amici conoscenza della buona alimentazione a chilo- dentale. Sono elementi imprescindibili per la dell’ortica, farmacia Stori, Coop Reno, Orogel metri zero. crescita di ogni bambino. I due temi che sono e Agribologna. Erano presenti il Sindaco Monia Giovannini, il fra di loro collegati, sono stati al centro di un Le lezioni di igiene sono state tenute gratis dal- presidente Lions e degli amici dell’ortica Gianni incontro che si è svolto nella sala tombola di lo studio odontodiatrico di Funo ad Argelato. Bonora, la dirigente scolastica Maria Masini, Il Altedo con la presenza di 170 alunni dell’istituto Dopo di che i bambini hanno fatto merenda responsabile dei soci Coop Reno Gilberto Bian- comprensivo. con la frutta fresca e i succhi per incentivare la chini e Lauro Guidi di Agribologna

A scuola di radio “Radio Nebbia” è un progetto attraverso il quale i ragazzi del CCRR saranno coinvolti un labora- torio, tenuto da un esperto, con l’obiettivo di imparare a ideare, organizzare e realizzare due trasmissioni radiofoniche della durata di circa 15 minuti ciascuna. I temi delle puntate saranno scelti dagli stessi ragazzi, così come la selezione musicale. Le trasmissioni andranno in onda sulla web ra- dio (attraverso il web). I ragazzi si divideranno i compiti e saranno pro- tagonisti in un modo o nell’altro della realizza- zione della trasmissione.

COSTRUZIONI LOVATO SRL

CLSCAVI E MOVIMENTO TERRA PIAZZALI STRADE ACQUEDOTTI FOGNATURE LOTTIZZAZIONI

CARBONARA DI ROVOLON (Padova), Via Dante Alighieri, 118 Tel. 049 9910703 - 049 5227167 - Fax 049 9913189 - e-mail [email protected] salute sport La prevenzione Nuovo Nuoto Campione d’Italia! Grande risultato per Nuovo Nuoto, l’associazione Mattia Musmeci e Alberto Zanarini ha vinto il è salute sportiva che organizza tutte le attività alla pisci- titolo italiano della staffetta 4x50 ostacoli con- na comunale di Altedo. seguendo anche il record italiano di categoria Il 12 gennaio scorso, all’auditorium Minghetti di Ai campionati Italiani di categoria di Salvamento della specialità! Altedo, si è svolto un incontro pubblico orga- che si sono svolti a Riccione dal 4 al 7 febbraio, Grande soddisfazioni per Allenatori e Dirigenti nizzato da Croce Italia-Comuni di Pianura dal la staffetta maschile Esordienti A di Nuovo Nuo- per un grande risultato che premia l’impegno dei titolo “Non avere paura di dare una mano”. Con to composta da Luca Pelizzardi, Filippo Faccioli, ragazzi tesserati Nuovo Nuoto. il patrocinio del Comune di Malalbergo, duran- te la serata sono state fornite indicazioni sui possibili interventi da attuare durante l’attesa dell’ambulanza chiamata a soccorso di una emergenza sanitaria. L’Assessorato alla Sanità del Comune di Malal- bergo sta valutando l’opportunità di organizzare altri incontri pubblici formativi e informativi sul tema del primo soccorso e della prevenzione, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza. Servizi per anziani alla Casa Residenza “Sandro Pertini” Presso la Casa Residenza per anziani Sandro Pertini, ubicata ad Altedo in Via Nazionale n. 141, sono stati attivati di recente diversi servizi per anziani che ancora vivono al proprio domi- cilio, a beneficio anche delle famiglie che li as- sistono sostenendo importanti compiti di cura quotidiana. La struttura, gestita da Cadiai Cooperativa So- ciale di Bologna, oltre a posti residenziali ac- creditati e privati propone il Centro diurno, atti- vo dalle ore 9 alle 18 dal lunedì al sabato ed altri servizi ancora più flessibili, quali un servizio di accoglienza per il pasto, una accoglienza di sol- lievo a ore e accessi per trattamenti di riattiva- zione motoria ed educazione all’uso degli ausili. Una particolare attenzione è dedicata alle fami- glie che si prendono cura di anziani con ma- lattie invalidanti, quali la malattia di Alzheimer, con il “Pertini Caffè”: si tratta di incontri quin- dicinali, condotti da una psicologa, rivolti alle famiglie che necessitano di occasioni di condi- visione del proprio impegnativo vissuto di cura e assistenza. Per informazioni, la struttura risponde al reca- pito 051/6601507 Piccoli campioni crescono...... alla nostra Bocciofila La Fontana Grazie al Presidente della Bocciofila Renzo Ma- integrazione dell'offerta sportiva scolastica. Un estri, alla Dirigente dell'Istituto Comprensivo grazie particolare agli insegnanti e ai genitori Dr.ssa Maria Masini, al Vice Sindaco Milla Mei, che hanno sostenuto questo bellissimo percor- ai ragazzi delle scuole medie per il progetto di so! associazioni Malalbergo, il Comune verde e solidale tra ortica e asparagi

E’ proprio il caso di dirlo: puntare sulle eccel- franco sul Po con lo stand di Tuberfood - Fiera ri della ricetta sono le decine di volontari, sia lenze del territorio è una scommessa vincente. Nazionale del Tartufo. Collaborazione e conta- della Sagra dell’Ortica di Malalbergo, sia della L’edizione 2015 della Sagra dell’Ortica ha regi- minazione dei gusti, allo scopo comune di fare Sagra dell’Asparago Verde di Altedo IGP, che strato numeri importantissimi e tanti eventi non beneficenza. Il nostro territorio diventa esem- si uniranno anche quest’anno in un progetto di solo enogastronomici, accomunati dal “fare so- pio per gli altri territori delle sagre di eccellenza conduzione comune al fine di concepire e otti- lidarietà” e mettere in rete le eccellenze locali. grazie anche alla sinergia tra Sagra dell’Ortica e mizzare le relative fiere. Hanno avuto molto successo le presenze de Sagra dell’Asparago. Un ringraziamento particolare a tutti loro, uno “La Corte del Duca da Adler” di , la lu- Tradizione, agricoltura, originalità e solidarie- per uno, e ai Presidenti Gianni Bonora e Gianni maca di Casumaro e il tartufo bianco di Borgo- tà sono gli ingredienti del successo. Gli auto- Cesari.

Nuovo punto Ageop

L’ORTICA SOSTIENE: Euro ARCI BOCCIOFILA TORNEO 1.000,00 CENA CENTRO ANZIANI ALTEDO 1.836,00 AGEOP ONLUS 1.500,00 PRO LOCO CANARO 200,00 AULA AURORA SCUOLE 6.111,00 ASILO MALALBERGO 10.000,00 PARROCCHIA ALTEDO 2.000,00 PARROCCHIA GALLO 1.000,00 PROTEZIONE CIVILE 2.000,00 AUSER 1.000,00 CIRC.CULTURALE MALALBERGHESE 2.000,00 BOCCIOFILA 1.500,00 CENTRO SOCIALE MARESCALCHI 1.000,00 PEGOLA NATALE 1.000,00 PEGOLA CALCIO 1.000,00 FONDI AUTOMEZZO AUSER 8.000,00 TOTALE 41.147,00

Lo scorso 6 febbraio si è inaugurato il Punto A.G.E.O.P. “Gli Amici di Aurora”. Presenti le Autorità locali, il Presidente di A.G.E.O.P. Roberta Zampa e la Banda Filarmonica “Primo Carlini” che con le sue note ha reso ancora più toccante l’evento. AGEOP RICERCA ONLUS, da oltre trent’anni accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie e finanzia la ricerca scientifica nella lotta al cancro infantile. “Gli Amici di Aurora” ringraziano la comunità di Malalbergo, che in questi mesi nelle varie occasioni, ha sempre mostrato grande collaborazione e partecipazione e ringraziano i volontari per l’organiz- zazione della cena solidale del 6 febbraio presso la sala tombola di Altedo, con la quale sono stati raccolti e versati nelle casse di A.G.E.O.P. 2.900 Euro. cultura GENIUS LOCI – Vicende storiche locali Biblioteca Narciso o Narcisino? in pillole... Novità 2016! Oramai tutti sanno che la maschera carneva- personalità politiche, canzonava eminenti pre- lesca del nostro territorio comunale è Narciso. lati dello Stato Pontificio: insomma, era diven- Ma molti non sanno che tale personaggio ha tato un ingombrante “Pasquino bolognese”! Narrativa una sua storia plurisecolare. Le sue critiche erano espresse con frasi rozze, Muriel Barbery, Vita degli elfi, E/O, 2016 Nell’ambito delle maschere italiane, ebbe gran- grossolane, volgari, e spesso esposte in versi Barbara Taylor Bradford, L’eredità di Cavendon, de notorietà nel Seicento e nel Settecento, fino nelle famose “narcisate”; i governanti tollera- Sperling & Kupfer, 2015 ad essere accolto nella grande famiglia della vano, perché prenderlo di petto avrebbe sicu- Andrea Camilleri, Le vichinghe volanti e altre Commedia dell’Arte; Narciso si trovò di con- ramente peggiorato la situazione, vista la sua storie d’amore a Vigàta, Sellerio editore, 2015 seguenza ad avere un posto di preminenza straordinaria popolarità. Dopo l’unificazione Tracy Chevalier, I frutti del vento, Neri Pozza, anche nella “Comedie Française”, dove mutò italiana, Narciso mantenne queste caratteristi- 2016 il nome in Narcisino (in francese Narcissin o che fino al primo dopoguerra; ma con l’avvento Roberto Costantini, La moglie perfetta, Marsilio, Petit-Narcisse). Oltralpe cambiò pure l’essenza del fascismo, venne progressivamente zittito, 2016 del personaggio, identificandosi sempre più nel secondo le direttive del regime. In tal modo finì Monica Hesse, La ragazza con la bicicletta ros- “vecchio brontolone”. Ma a Bologna esordiva nel dimenticatoio anche dopo il secondo dopo- sa, Piemme, 2016 sempre così: “Io son Narciso e vengo da Ma- guerra. Tuttavia in Francia conservò una certa Ernst Lothar, Sotto un sole diverso, E/O, 2016 lalbergo...”. La scelta del paese non era casua- popolarità nell’ambito delle rappresentazioni Marco Marsullo, I mie genitori non hanno figli, le: infatti Malalbergo era molto conosciuto dai teatrali d’argomento carnevalesco e così ancor Einaudi, 2015 bolognesi essendo l’ultimo “porto fluviale” del oggi Narcisino occupa un posto di un certo ri- Jamie McGuire, Un indimenticabile disastro, Navile sulla direttrice Bologna-Ferrara e la sede lievo, non soltanto presso gli studiosi ma anche Garzanti, 2015 terminale della Gabella Grossa prima del Duca- presso il teatro popolare francese. Lucinda Riley, Sette sorelle, Giunti, 2015 to Estense. Ed allora mi chiedo: «Il Narcisino francese ha Georges Simenon, La scala di ferro, Adelphi, Nell’Ottocento Narciso subì una nuova mu- superato il Narciso nostrano?». Mi sento di ri- 2016 tazione, pur rimanendo come stereotipo del spondere di no, perché da qualche tempo la Nicholas Sparks, Nei tuoi occhi, Sperling & “contadino della bassa”: divenne cioè, negl’in- maschera è tornata alla ribalta grazie all’abilità Kupfer, 2016 tervalli tra un atto e l’altro, l’intrattenitore delle di Luciano Manini, attore dialettale bolognese, Anna Todd, After, Sperling & Kupfer, 2015 platee bolognesi ed in tal veste ebbe grandis- che l’interpreta con notevole bravura accompa- Anne Tyler, Spola di filo blu, Guanda, 2015 simo successo. Proprio in questo scenario si gnandosi con la ghironda. Infatti il duo Narciso- Mariapia Veladiano, Una storia quasi perfetta, caratterizzò come scaltro punzecchiatore di usi Manini ha ricevuto e continua a ricevere premi Guanda, 2016 e costumi cittadini, di passioni, di tradimenti, e riconoscimenti in tutt’Italia, riscuotendo ovun- di umane debolezze. Spesso prendeva di mira que un notevole successo. Saggistica persone importanti della vita pubblica, irrideva Giulio Reggiani Massimo Ammaniti, La famiglia adolescente, Laterza, 2015 Serena Bersani, Bologna: giallo e nera, Newton Compton, 2013 Stefano Rodotà, Diritto d’amore, Laterza, 2015 I segreti della Zdaura, viaggio tra le ricette della tradizione, quello che le nonne non Più vicini a realizzare un sogno dicono, MInerva, 2015 Beppe Severgnini, Signori, si cambia, Rizzoli, 2015 Andrea Vitullo, Riccarda Zezza, MAAM, la ma- ternità è un master che rende più forti uomini e donne, Bur, 2014 Gustavo Zagrebelsky, Senza adulti, Einaudi, 2016

Laboratori genitori- bambini Il tema di questa edizione è “PESTA, PESTA, LA CARTAPESTA”. Vi aspettiamo il sabato, dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca Comunale di Malalbergo, in queste date: 2, 9 e 16 aprile “Un mondo di fiori e pesci” (scuola infanzia); 23, 30 aprile e 7 maggio “Un popolo di cartapesta” (1°- 2° e 3° scuola pri- maria); 14 maggio festa finale con esposizione dei manufatti artistici e zucchero filato a tutti. E’ richiesta l’iscrizione. Per maggiori informa- zioni contattare lo sportello socio-scolastico allo 051.6620230 o consultare il sito http://www.co- mune.malalbergo.bo.it/

Il Centro Sociale di Altedo F. Cenacchi promuove l’arte Impara l’arte e mettila da parte! Visite e in- contri d’arte primavera 2016. APRILE - ore 15:30 5 aprile: Palazzo Zani (Bologna) 12 aprile: Monastero di S. Antonio (Ferrara) MAGGIO - ore 15:30 Grazie di cuore al Centro Sociale Fulvio Cenacchi, al Presidente Ivano Masi e a tutti i volontari del 3 maggio: Archivio Storico e Medagliere Esposti centro per la cena di raccolta fondi a favore dell’acquisto di un nuovo mezzo per il trasporto disabili della Provincia di Bologna e anziani da parte dei volontari Auser. Grazie a tutti gli amici dell’Ortica, alla Sagra dell’Asparago, 17 maggio: l’aristocratica via Galliera (Bologna) ai Lions, agli Amici di Aurora, al Comitato Operatori 40051.com, che stanno partecipando a rendere 24 maggio: tetto di San Petronio (Bologna) concreto questo bellissimo progetto. Grazie a Francesco Piazzi per la donazione fatta in ricordo della moglie Paola per questa importante causa. Un ringraziamento speciale a tutti gli intervenuti e agli Guida gratuita. Per informazioni: 333.3721046 o amministratori comunali presenti. presso il Centro Fulvio Cenacchi. ricorrenze Nozze d’oro Le 100 primavere per Marino e Gina di Ostiglia Cavallini Il Sindaco Monia Giovannini, come da tradizione, ha festeggiato nella sala Ha festeggiato i 100 anni, ma è ancora in grado di fare le piccole fac- del Consiglio in Municipio, le nozze d’oro di una coppia del territorio. A cende domestiche. Ostiglia Cavallini è la dimostrazione che per alcune tagliare il traguardo dei 50 anni di matrimonio sono stati Marino Bregoli e persone, il tempo non passa mai. La donna rappresenta uno spaccato Gina Massarenti che si sono sposati nel comune di Mesola nel Ferrarese di storia della comunità e per questo motivo il Sindaco Monia Giovanni- in data 5 febbraio 1966. ni, il presidente del Circolo Culturale Malalberghese Gianni Bergonzoni e Monica Lambertini in rappresentanza del Circolo Culturale Marescalchi, hanno consegnato una pergamena alla centenaria e l’hanno omaggiata di un mazzo di fiori.

A palazzo Marescalchi una sede unica per sei associazioni E’ stata inaugurata una sede unica per diverse associazioni sempre in prima linea per valorizzare e promuovere il territorio. Lo spazio all’interno del pa- lazzo Marescalchi che prima era utilizzato soltanto dall’associazione ‘Amici dell’ortica’, dopo il taglio del nastro del Sindaco Monia Giovannini, potrà essere utilizzato anche dal Comitato della Sagra dell’Asparago Verde Igp di Altedo, dal Consorzio dell’Asparago, dalla Pro Loco, dal Lions e dai giovani del Leo Club.

glossario istituzionale

Cos’è la Città Metropolitana? sono il Consiglio Metropolitano e la Conferenza Me- finiscono obiettivi, servizi, costi e ripartizione degli Dal 1° gennaio 2015 sono nate in Italia tropolitana. Il Comune di Malalbergo fa parte di diritto oneri tra i Comuni. 10 Città Metropolitane fra cui quella di della Città Metropolitana di Bologna. Bologna. Con la riforma “Delrio” sono state ‘sciolte’ le Cosa sono le Fusioni dei Comuni? Province e fatte coincidere con le Città Metropolitane. Cosa sono le Unioni dei Comuni? La Fusione di Comuni è l’accorpamento di due o più Queste ultime hanno assunto tutte le funzioni delle Le Unioni di Comuni sono enti locali costituiti da due Comuni contigui che diventano così un nuovo Co- Province. Il Sindaco Metropolitano dell’area di Bolo- o più Comuni, allo scopo di esercitare congiunta- mune unico. La Fusione deve rispondere a obiettivi gna è il Sindaco del comune capoluogo fino a quando mente una pluralità di funzioni di loro competenza. di sviluppo organizzativo, gestione dei servizi e fun- non verrà eletto il Sindaco della Città Metropolitana. L’ Unione è una forma che permette di migliorare la zioni e tendere a individuare ambiti territoriali che Questo nuovo ente che comprende 55 Comuni della produttività gestionale dei singoli Comuni associati e per ampiezza, entita democratica e attivita produt- nostra provincia, assicura piena e leale collaborazio- di sviluppare in maniera efficiente funzioni e servizi tive consentono un equilibrato sviluppo economico, ne con gli enti locali territoriali, la Regione e lo Stato. amministrativi, raggiungendo risultati di qualità ed culturale e sociale del territorio. La competenza di Si occupa, inoltre, di pianificazione territoriale e ge- economie di scala. Malalbergo fa parte dell’Unione istituire nuovi Comuni è riconosciuta dal legislatore stione delle infrastrutture; gestione e organizzazione Terre di Pianura che comprende anche , Bu- statale alle Regioni. È la legge regionale, dopo il via dei servizi pubblici all’interno dell’area metropolita- drio, , Granarolo e . libera iniziale al progetto da parte dei consigli comu- na; mobilità e viabilità; promozione e coordinamento L’Unione si basa sostanzialmente sulla gestione as- nali interessati e sentite le popolazioni interessate dello sviluppo economico e sociale. La Città Metro- sociata di servizi e ha un’autonomia finanziaria ed con un referendum consultivo, a disporre l’istituzione politana di Bologna (con sede principale a palazzo organizzativa, il cui funzionamento è regolato da uno di un nuovo Comune mediante Fusione. Ad avviare e Malvezzi in via Zamboni) coordina, nel rispetto delle specifico statuto. Caratteristiche peculiari delle Unio- orientare questo processo, come detto, deve essere reciproche autonomie, l’attività delle Unioni e dei sin- ni sono: il mantenimento dell’identità territoriale di però la volontà dei cittadini e degli amministratori dei goli Comuni, in conformità ai principi di sussidiarietà, ogni Comune associato e l’iniziativa spontanea delle Comuni interessati. Spesso la Fusione rappresenta differenziazione e adeguatezza, valorizzando prio- Amministrazioni Comunali, che scelgono di condivi- lo sviluppo di precedenti processi di collaborazione ritariamente il ruolo delle Unioni e promuovendo la dere le proprie risorse amministrative, territoriali e istituzionale (Unioni) che possono continuare anche fusione di Comuni. Gli altri organi di governo dell’ente umane, sulla base di apposite convenzioni che de- dopo la creazione di un unico Comune.

Chiuso per la stampa il 14/03/2016

Stampato su carta FSC® Nel prossimo numero de Il Corrierino si parlerà, tra l’altro, delle politiche di bilancio 2016 da Tipografia Altedo Srl - Altedo (Bo)