Programma Degli Interventi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
Sintesi Rapporto Appennino 2019
Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, -
OASI Denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO
Allegato parte integrante - 1 OASI denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO” Motivazione della proposta di istituzione L’istituzione dell’Oasi è motivata dalla salvaguardia della fauna migratoria presente (Anatidi, Ardeidi, Caradriformi e Scolopacidi). L’Oasi è stata istituita nel 2001 (Delibera di Giunta Provinciale n° 49 del 27/02/2001) e rinnovata nel corso del 2008. L’ultimo atto è relativo al 2013 per la proroga di validità dell’Oasi (Delibera di Giunta Provinciale n° 96 del 12/03/2013), ed è stato adottato nel periodo di validità dell’ultimo Piano Faunistico Venatorio Provinciale, i confini iniziali sono sempre stati confermati. Con l’entrata in vigore del Piano Faunistico Venatorio Regionale si ritiene opportuno proporne l’istituzione al fine di dare continuità all’azione di protezione. Il territorio dell’Oasi è occupato per buona parte da zone umide derivanti dai bacini dell’Ex Zuccherificio di Argelato, oggetto inizialmente di interventi di rinaturalizzazione lungo gli argini, tali interventi si sono poi evoluti naturalmente. Descrizione dei confini a parole Nord: la fossa Quadra fino a via Costituzione; Est: via Costituzione fino a via d’Erba, indi via d’Erba fino a via Beata Vergine; Sud: via Beata Vergine fino al macero “ragione Regazzi”, da qui una capezzagna fino al caseggiato del civico 3, quindi una capezzagna fino al civico 29 di via Lame, poi percorrendo via Lame verso sud per circa 150 mt, una capezzagna fino all’argine destro del Fiume Reno; Ovest: argine destro del fiume Reno, una capezzagna che lambisce il bordo della zona umida dell’AFV Volta Reno, la via Lame fino a via Beata Vergine, via Beata Vergine fino ad incontrare la fossa Quadra, la fossa Quadra; PIANO TECNICO PLURIENNALE DI GESTIONE Caratteristiche generali della zona L'area in oggetto rientra nel Comprensorio faunistico C1, è nel territorio metropolitano di Bologna, è compresa nei comuni di Argelato e Castello d’Argile, ricade all'interno dell'ATC BO 1, ed occupa una superficie geografica di ettari 228 e SASP di ettari 198. -
I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme
I principali interventi nel bolognese A Bologna, Alto Reno Terme, Camugnano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Vergato, Marzabotto, Monzuno, Sasso Marconi e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, Castel Maggiore, Malalbergo, Molinella, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, Navile, Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monterenzio e Lizzano in Belvedere con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità. I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano. -
Casalecchio News N. 5
Anno 6 • n° 5 giugno 2003 Mensile dell’Amministrazione Comunale in distribuzione gratuita AUTOCARROZZERIA Losi Giacomo Autorizzata - Infortunistica Stradale srl Pagamento diretto Casalecchio - Assistenza per infortuni dalle assicurazioni di lavoro auto sostitutiva - Anticipo danno auto e spese mediche via Marconi109 Consulenza assicurativa Casalecchio di Reno (Bo) via Ronzani 5/3, Casalecchio tel. 051/571354 tel. 051/576370 NewsNewsSommario 1 Amministrazione 4 Solidarietà 13 Dal Consiglio Comunale 16 Lavoro InformAusl 2 L’Amministrazione 5 Manutenzione 13 Casalecchio Ricorda 17 Cultura 4 pagine di informazioni informa della città 14 Centro Documentazione 18 Cultura a cura della Azienda USL 3 Casalecchio per i 6/7 Notizie Pedagogica Società Bologna Sud Pagg. 9-12 giovani 8 L’Agenda 15 Biblioteca 19/20 Sport Vincere la sfida del cambiamento Venerdì 13 giugno 2003 sarà sede INPS arricchisce ulteriormen- L’economia di Casalecchio ha su- ha anche subito. gnato a fare tutto ciò che struttu- inaugurata la nuova sede INPS te Casalecchio di servizi metropo- bito una vera e propria metamor- Il nostro lavoro è stato rivolto ad ralmente era nelle proprie compe- di Casalecchio di Reno. Gli uffici litani e consolida il processo di tra- fosi nel corso dell’ultimo decennio assicurare, assieme allo sviluppo tenze (rotonde, sottopassi, elimina- INPS si trovano in via Zacconi, una sformazione dell’economia locale. che non ha paragoni con nessun economico, anche una buona qua- zione di incroci). ex scuola elementare che è stata altro periodo precedente. lità sociale e una ricca relazione Il sondaggio, nel rilevare puntual- anche sede del Distretto Sanitario. Non solo in 10 anni (1991-2001) i fra le persone. -
Arte a Tole' (Vergato)
ARTE A TOLE’ (VERGATO) FATTORIA CA’ DI MONTI (SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO) *Info E Prenotazioni Via Giuseppe di Vittorio, Tolè, Vergato (BO) Via Ca’ di Monti 2, S. Benedetto Val di Sambro (BO) Attività, visite guidate e laboratori aperti a tutti fino a esaurimento SABATO 16. Visita guidata di 1 ora alla scoperta del borgo e delle sue opere: alle DOMENICA 17. Visita guidata per i bambini, con degustazione. Si parte alle 17 con posti. 10, alle 11.30 e alle 17.30. la visita all’azienda, alla stalla e alle caprette, mostrando il passaggio del latte Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria organizza- Dalle 15, spazio ai bambini dai 5 agli 8 anni, con il battesimo della sella al Ma- dalla capra al caseificio. Dopo la dimostrazione di mungitura i bimbi possono neggio Fil_ippo. Costo 3 euro. Dalle 16 alle 17.30, laboratorio di scultura e pittura dare da mangiare alle caprette. L’incontro termina alle 19 con una degustazione tiva, Laboratorio delle Idee, telefonando al numero 051 273861 (Lun / con l’artista Paolo Gualandi. Entrambe le attività si svolgono al boscoparco la di prodotti caseari. Possibilità di acquistare i formaggi nel punto vendita. Ven, 9-13 e 14–18) Birichinaia, via Pian di Ghera. Iniziativa adatta ai bambini sopra ai 5 anni. Ingresso su prenotazione* Ingresso libero su prenotazione* In caso di mobilità ridotta o esigenze particolari vi preghiamo di contattarci per confermarvi l’accessibilità ai siti di interesse. DOMENICA 17. Visita guidata di 1 ora alle opere del borgo alle 11.30 e alle 17.30. -
Comitato Regionale Onoranze Ai Caduti Di Marzabotto
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA Verbale n.ro 4 OGGETTO: Insediamento Assemblea previa verifica legittimità della propria costituzione. L’anno duemiladiciotto, addì otto del mese di Settembre alle ore 10,00 in seconda convocazione, non essendo presente il numero legale alle ore 9,00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Marzabotto, previa l’osservanza delle formalità prescritte dall’articolo 5 dello Statuto del Comitato Onoranze, vennero oggi convocati a seduta i componenti dell’Assemblea: All’appello risultano presenti i signori: Cognome e nome Presente Cognome e nome Presente BARABINO PAOLO A.G. LUCCARINI GIANLUCA SI BORGHI ALESSANDRO SI MARCHI ANDREA SI CALZOLARI PIETRO SI MINGARELLI DARIO SI CAPPELLANO ANNA RITA NO MORINI LUCA NO CARDI VALTER SI MURACA DOMENICO SI CATTABRIGA CORRADO SI MURATORI STEFANO SI COCCHI ANNA NO NEROZZI ANDREA SI CUPPI VALENTINA SI PRETI ALBERTO SI EVANGELISTI MARTA SI SANTI CASALI RAFFAELLA SI FORNASINI CATERINA A.G. SIBANI GIANLUCA SI GHIDINI ACHILLE NO VENTURELLI DAVIDE SI IUBINI MARIA SI VERONESI MASSIMO SI Totale presenti 18 Totale assenti 6 Assume la presidenza ai sensi dell’art. 5, comma terzo, il signor Calzolari Pietro, quale membro più anziano dell’Assemblea, il quale, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita l’Assemblea a prendere in esame l’oggetto sopra indicato. Assiste il segretario del Comitato Onoranze signor Bruno Bertusi che provvede alla redazione del presente verbale. L’A S S E M B L E A VISTA la deliberazione dell’Assemblea n.ro -
Associazioni Di Volontariato
Associazioni di volontariato Amici dell'Antica Pieve di Roffeno Via Possessione, 82 40038 Pieve di Roffeno Vergato BO Amici dell'Appennino- Università "Primo Levi" Via Garibaldi, 5 40038 Vergato BO Associazione C-JAM P.zza della Pace, 1 40038 Vergato BO Associazione " La porta della Luna" Via Palmieri, 5 40038 Riola Vergato BO Associazione Musicae Monte Chinni 189 40038 Riola Vergato BO Associazione Fonte Chiara Via Del Montello 4 40038 Tolè Vergato BO Avventure nel mondo Via Provinciale, 89/1 40038 Cereglio Vergato BO Banda G. Verdi Via Ponte, 7 40038 Riola Grizzana Morandi BO Circ. Foto."SeiperSei" Via A. Moro 120/B 40038 Vergato BO Circolo Culturale Marescotti Casella Postale 38 40038 Vergato BO Comitato per la Ferrovia Porrettana P.zza della Pace, 4 40038 Vergato BO IndispArte P.zza Capitani della Montagna, 20 40038 Vergato BO Promozione Artisti Via Provinciale 10/3 40038 Cereglio BO Riflessi Via Del Montello 4 40038 Tolè BO Archivio Museo Cesare Mattei ONLUS Via Ponte, 72 40030 Grizzana Morandi BO VOLABO Via Legnano, 2 40038 Bologna BO Timbuctù via coste 22 Tolè Vergato BO La Violina Via dell'Angelo Custode, 66 Bologna Ass. Culturale Islamica per Orientamento Via Minghetti, 25 40038 Vergato BO Sez. AVIS Vergato Via Bacchetti 4 40038 Vergato BO CARITAS Vicariale Parrocchia P.zza Aldo Moro 1 40038 Riola Riola BO Associazione Nazionale Alpini Via Civetta-Baita 40038 Vergato BO AUSER Piazza XXV Aprile 40038 Vergato BO C.R.I. VDS Vergato Via Fornaci 343/D 40038 Vergato BO Centro Sociale Polivalente "Franco Nanni" Via Fornaci 343/H 40038 Vergato BO Ass. -
Contatti Per Raccolta E Primo Soccorso Fauna Selvatica in Emilia-Romagna
RACCOLTA, TRASPORTO E PRIMO SOCCORSO - RIFERIMENTI E ATTIVITA' TERRITORIO ENTE E RECAPITI ATTIVITA' (*) TERRITORIO SPECIFICO - Per MP: tutto il territorio di Bologna. ASSOCIAZIONE CENTRO PER LA TUTELA E RICERCA PER LA FAUNA ESOTICA E SELVATICA - MONTE ADONE Raccolta, trasporto e - Per AM, AP, AA: Valsamoggia, Pianoro, Monterenzio, Camugnano, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Lizzano in Via Brento 9 Sasso Marconi (BO) primo soccorso MP, AM, Belvedere, Casalfiumanese, Grizzana Morandi, Monte San Pietro, Marzabotto, Alto Reno Terme, San Benedetto Val di Tel. 051-847600 AP, AA Sambro, Castiglione dei Pepoli, Monzuno, Vergato, Gaggio Montano, Castel del Rio, Loiano, Monghidoro, Castel di Casio, Castel d’Aiano, Borgo Tossignano, Fontanelice. Imola, Medicina, Castel San Pietro Terme, Bologna, Molinella, Budrio, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, San Pietro in ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI BOLOGNA Raccolta e trasporto AM, Casale, Malalbergo, Bentivoglio, Sala Bolognese, Baricella, Minerbio, Calderara di Reno, Galliera, Anzola dell’Emilia, Via della Beverara 97/2B Bologna (BO) AP, AA Castenaso, Argelato, Sant’Agata Bolognese, Granarolo dell’Emilia, Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, Castello d’Argile, Tel. 342-8729513, 051-246646 Castel Guelfo di Bologna, Dozza, Mordano, Pieve di Cento, Zola Predosa, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia Imola, Medicina, Castel San Pietro Terme, Bologna, Molinella, Budrio, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, San Pietro in LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI (ONLUS) - CRAS CENTRO OTUS Primo soccorso AM, AP, Casale, Malalbergo, Bentivoglio, Sala Bolognese, Baricella, Minerbio, Calderara di Reno, Galliera, Anzola dell’Emilia, Via Bentini 38 Bologna (BO) AA Castenaso, Argelato, Sant’Agata Bolognese, Granarolo dell’Emilia, Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, Castello d’Argile, Tel. -
Emilia Romagna
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA E 38 ARGELATO E 25 BARICELLA E 11 BAZZANO E 93 BENTIVOGLIO E 19 BOLOGNA E 54 BORGO TOSSIGNANO E 102 BUDRIO E 26 CALDERARA DI RENO E 30 CAMUGNANO E 692 CASALECCHIO DI RENO E 61 CASALFIUMANESE E 125 CASTEL D'AIANO F 805 CASTEL DEL RIO E 215 CASTEL DI CASIO E 533 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E 32 CASTEL MAGGIORE E 29 CASTEL SAN PIETRO TERME E 75 CASTELLO D'ARGILE E 23 CASTELLO DI SERRAVALLE E 182 CASTENASO E 42 CASTIGLIONE DEI PEPOLI E 691 CRESPELLANO E 64 CREVALCORE E 20 DOZZA E 190 FONTANELICE E 165 GAGGIO MONTANO E 682 GALLIERA E 14 GRANAGLIONE E 493 GRANAROLO DELL'EMILIA E 28 GRIZZANA MORANDI E 547 IMOLA E 47 LIZZANO IN BELVEDERE F 640 LOIANO F 714 MALALBERGO E 12 MARZABOTTO E 130 MEDICINA E 25 MINERBIO E 16 MOLINELLA E 8 MONGHIDORO F 841 MONTE SAN PIETRO E 112 MONTERENZIO E 235 MONTEVEGLIO E 114 MONZUNO E 621 MORDANO E 21 OZZANO DELL'EMILIA E 67 PIANORO E 200 PIEVE DI CENTO E 18 PORRETTA TERME E 349 SALA BOLOGNESE E 29 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO E 602 SAN GIORGIO DI PIANO E 21 SAN GIOVANNI IN PERSICETO E 21 SAN LAZZARO DI SAVENA E 62 SAN PIETRO IN CASALE E 17 SANT'AGATA BOLOGNESE E 21 SASSO MARCONI E 128 SAVIGNO E 259 VERGATO E 193 ZOLA PREDOSA E 74 Provincia Località Zona climatica Altitudine FERRARA ARGENTA E 4 BERRA E 2 BONDENO E 11 CENTO E 15 CODIGORO E 3 COMACCHIO E 0 COPPARO E 5 FERRARA E 9 FORMIGNANA E 3 GORO E 1 JOLANDA DI SAVOIA E 1 LAGOSANTO E 0 MASI TORELLO E 3 MASSA FISCAGLIA E 2 MESOLA E 1 MIGLIARINO E 3 MIGLIARO E -
Qc.Rel Quadro Conoscitivo Relazione
Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QC.REL QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE ADOZIONE: Del. C.C. n. … del … APPROVAZIONE: Del. C.C. n. … del … APRILE 2014 Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) Piano Strutturale Comunale in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE Comune di Marzabotto Comune di Vergato Sindaco Assessore Sindaco Segretario Comunale all’Urbanistica ROMANO FRANCHI VALERIO BIGNAMI SANDRA FOCCI FRANCA LEONARDI Progettista responsabile: Responsabile del Procedimento Roberto Farina (OIKOS Ricerche Srl) Massimo Rossi, Direttore operativo del Comune di Marzabotto Gruppo di lavoro OIKOS Ricerche: Ufficio di Piano associato Alessandra Carini (coord. operativo) Marco Teglia, Carmelina Cava (Marzabotto) Francesco Manunza Giampaolo Zaccanti (Vergato) Rebecca Pavarini Diego Pellattiero Sara Maldina Concetta Venezia (editing) Geologia e Microzonazione sismica Studio Geologico CENTROGEO - Gian Pietro Mazzetti Studi archeologici WunderKammer snc - Fabrizio Finotelli, Paola Poli APRILE 2014 PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) QUADRO CONOSCITIVO INDICE 1. SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO ...........................................................................................3 1.1. Aspetti demografici ..............................................................................................................3 1.1.1. Dinamiche demografiche degli ultimi decenni.........................................................................3 -
Malalbergo Tra Memoria E Futuro
NOTIZIARIO DEL COMUNE DI MALALBERGO ilDir. resp.: M. Radogna Corrierino - Reg. Tribunale BO n. 5481/1987 - Poste Italiane - Tassa pagata invii senza indirizzo 318/DC/DCI10/05/2001-BO Anno 19 - n. 1/2016 Malalbergo tra memoria e futuro Di quelle macerie e desolazione, di quel fumo curamente dei protagonisti. I miei predecessori, riore. E’ stato riprogettata l’opera e abbiamo che saliva al cielo, gli anziani hanno un ricordo i Sindaci che sono stati interpreti della nostra ottenuto il via libera di Anas. Un’altra novità che molto chiaro. I bombardamenti che Malalber- memoria, hanno lasciato tutti una traccia inde- stiamo sempre studiando con Anas è il sema- go subì il 19 aprile 1945 con 48 vittime, per la lebile. Abbiamo ricordato Luigi Gardi (sindaco foro a chiamata davanti alle scuole di Malalber- mia generazione è stata memoria, non storia. dal 1946 al 1951) e Primo Carlini (sindaco dal go e Altedo. Qui, però, c’è ancora da trovare È stata un’esperienza vissuta indirettamente at- 1951 al 1970) con la presenza della figlia Car- un’intesa, ma la strada è quella giusta. L’idea traverso le testimonianze dei familiari. Le nostre la Carlini. Alla commemorazione erano invitati di una viabilità nuova e in linea con le esigenze famiglie ci hanno trasmesso la drammaticità di tutti gli ex primi cittadini con i quali ancora è degli abitanti sta, finalmente, procedendo verso un evento che ha sconvolto intere generazioni. vivo il confronto: Gloriano Tinarelli, Vinicio Ber- una conclusione: i lavori della tangenziale sono Il loro racconto ha costituito per molti di noi un nardi, Claudio Bonzi (assente per imprevisti stati finanziati, nonostante il fallimento di alcu- bagaglio di esperienza che ha segnato la no- personali), Raffaele Finelli, Massimiliano Vogli.