SUAP Distillerie Franciacorta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Brescia in Rete Contro La Violenza Sulle Donne
La Rete Antiviolenza di cui il Comune di Brescia è capofila, è composta da Enti, Associazioni e Organizzazioni impegnati nella prevenzione e nel BRESCIA IN RETE contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza che si sono uniti per migliorare i servizi, CONTRO LA VIOLENZA condividere le azioni, analizzare le necessità e, soprattutto, per garantire aiuto e protezione alle donne. SULLE DONNE Enti Territoriali Centro Antiviolenza Ambito 1: Comune di Brescia Casa delle Donne Onlus Comune di Collebeato Strutture di accoglienza Non sei sola Ambito 2: Comune di Berlingo Strutture presenti nel territorio Comune Castegnato Provinciale Uscire dalla violenza è possibile. Comune di Castel Mella Organismi Istituzionali Comune di Cellatica Insieme Comune di Gussago Prefettura Comune di Ome Procura della Repubblica Comune di Ospitaletto Corte d’Appello - Comitato Pari Comune di Brescia capofila con: Comune di Rodengo Saiano Opportunità Comune di Roncadelle Consigliera provinciale di parità Comune di Torbole Casaglia USRL Ufficio XI Ambito territoriale di Azzano Mella ● Berlingo Comune di Travagliato Brescia Borgosatollo ● Botticino Ambito 3: Capriano del Colle ● Castegnato Comune di Azzano Mella Servizi Socio-Sanitari Castel Mella ● Castenedolo Comune di Borgosatollo ASST Spedali Civili Cellatica ● Collebeato ● Flero Comune di Botticino ATS - Agenzia di Tutela della Salute Comune di Capriano del Colle Fondazione Poliambulanza Gussago ● Mazzano ● Montirone Comune di Castenedolo Gruppo Ospedaliero -
Scarica Il Calendario
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * JUNIORES UNDER 19 BRESCIA GIRONE: D * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 25/09/21 | | RITORNO: 15/01/22 | | ANDATA: 30/10/21 | | RITORNO: 19/02/22 | | ANDATA: 4/12/21 | | RITORNO: 26/03/22 | | ORE...: 15:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CALCINATO - VALTENESI | | NUOVA VALSABBIA - VOLUNTAS MONTICHIARI | | ACADEMY REAL DOR BRESCIA - NUOVA VALSABBIA | | ODOLO A.S.D. - S.CARLO REZZATO | | REZZATO CALCIO DOR - VIRTUS FERALPI LONATO | | S.CARLO REZZATO - ROE VOLCIANO | | REZZATO CALCIO DOR - ACADEMY REAL DOR BRESCIA | | ROE VOLCIANO - CALCINATO | | SERLE - CALCINATO | | ROE VOLCIANO - TOSCOLANO MADERNO | | TEAM OUT - ODOLO A.S.D. | | VALTENESI - TEAM OUT | | SERLE - VIRTUS FERALPI LONATO | | TOSCOLANO MADERNO - SERLE | | VIRTUS FERALPI LONATO - TOSCOLANO MADERNO | | TEAM OUT - NUOVA VALSABBIA | | VALTENESI - S.CARLO REZZATO | | VOLUNTAS MONTICHIARI -
Osservazioni Biostratigrafiche Sulle Formazioni Continentali Pre-Quaternarie Delle Valli Trompia E Sabbia
«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat.. Brescia, 6, pp. 3-32, 1969 GIUSEPPE BERRUTI OSSERVAZIONI BIOSTRATIGRAFICHE SULLE FORMAZIONI CONTINENTALI PRE-QUATERNARIE DELLE VALLI TROMPIA E SABBIA Il. SULLA FAUNA FOSSILE DELLA FORMAZIONE DI COLLIO (ALTA VAL TROMPIA) CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Le rocce costituenti il sistema permiano - e più esattamente quel· le comprese nella Formazione di Collio, o almeno uua parte di esse - rappresentano, nel complesso delle serie stratigrafìche di origine conti nentale presenti nella provincia di Brescia, l'esempio più significativo di sedimenti contenenti chiare testimonianze paleontologiche. È d'altro canto noto che, in generale, le serie sedimentarie affioranti nei terreni bresciani si sono in assoluta prevalenza formate nei mari delle diverse ere geologiche pre-quaternarie. Le eccezioni sono infatti rappresentate oltre che dalla Formazione di Collio, in termini sostanzialmente limitati, da taluni livelli ad argilliti e arenarie tufacee del Wengen ove si rinvengono fossili vegeta· li di origine continentale (argomento che ebbi modo di trattare in una nota apparsa nel numero precedente di «Natura bresciana n); ancora fossili vegetali continentali sono presenti in certi livelli ad arenarie grigie e conglomerati della Formazione delle « Arenarie Rosse della V al Sabbia n (Carnico inferiore-medio) : a tale proposito conto di illustrare in una futura nota alcune forme che ho in corso di studio e che rinvenni in V alle Sabbia, Infine un'ultima eccezione, a quanto sinora mi risulta, -3 è rappresentata dai conglomerati miocenici (Monte Orfano, Sale di Gus sago, Badia, i lembi affioranti nella zona di Odolo - Preseglie c quelli sottostanti al Pliocene del monte S. Bartolomeo di Salò) nei quali ven nero rinvenuti rari resti fossili (Badia). -
Elenco Coordinatori – Referenti – Guardie Volontarie Per Zone Omogenee
ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CATEGORIA Z.O. NOMINATIVO LOCALITA' COORD. 1 ZANARDELLI MASSIMO GUSSAGO REFERENTE 1 BOSIO RINALDO CONCESIO SEGRETARIO 1 BORONI ALFREDO GUSSAGO GUARDIA MARCHESINI 1 VILLA CARCINA VOLONTARIA GIANPIETRO COORD. 2 FALSONI ROBERTO BORGOSATOLLO REFERENTE 2 DORICI LUIGI BRESCIA VICE REFERENTE 2 ARCHETTI FAUSTO REZZATO SEGRETARIO 2 BUSI FAUSTINO BOTTICINO GUARDIA 2 GUITTI RENATO BRESCIA VOLONTARIA COORD. 3 PARZANINI SILVIO CASTEGNATO REFERENTE 3 BIANCHETTI FAUSTINO RONCADELLE VICE REFERENTE 3 AGOSTI CARLO CASTEGNATO SEGRETARIO 3 CHIARI MARIO OSPITALETTO ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE GUARDIA 3 TREBESCHI FABRIZIO OSPITALETTO VOLONTARIA GUARDIA 3 GAVEZZOLI MARIO TRAVAGLIATO VOLONTARIA COORD. 4 LOMBARDI OSCAR SALO' REFERENTE 4 PELI ENNIO GAVARDO VICE REFERENTE 4 BENUZZI RICCARDO SERLE VALENTI SEGRETARIO 4 ODOLO PIERGIACOMO GUARDIA 4 MAZZINI VALERIO ODOLO VOLONTARIA COMPAGNONI COORD. 5 BEDIZZOLE ADRIANO MACCARINELLI REFERENTE 5 PUEGNAGO FRANCESCO VICE REFERENTE 5 DOLCERA LUCA LONATO SEGRETARIO 5 BRUNELLO MAURIZIO POZZOLENGO GUARDIA 5 LILONI ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 MARAVIGLIA ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 SEGATA CLAUDIO LONATO VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE COORD. 6 RIZZINI LUIGI CALCINATO SOLAZZI MARIO REFERENTE 6 CALVISANO ANGELO VICE REFERENTE 6 LEGATI RIENZO CALCINATO SEGRETARIO 6 CHIARINI GIUSEPPE MONTICHIARI GUARDIA SOLAZZI MARIO 6 CALVISANO VOLONTARIA ANGELO GUARDIA 6 CARNEVALI ANGELO CARPENEDOLO VOLONTARIA COORD. 7 TAMPELLA REMO LENO REFERENTE 7 VISCARDI SERGIO OFFLAGA VICE REFERENTE 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA SEGRETARIO 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA GUARDIA 7 ZORZA MARIO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA GUARDIA 7 CRISTOFOLINI PIETRO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CARAMBELLA COORD. 8 GHEDI GIANBATTISTA GUERRINI COORD. -
Comitato * Figc
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA BRESCIA GIRONE: F * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 8/09/19 ! ! RITORNO: 12/01/20 I I ANDATA: 13/10/19 ! ! RITORNO: 16/02/20 I I ANDATA: 17/11/19 ! ! RITORNO: 22/03/20 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 15:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I A.C. PAITONE 2011 - RONCADELLE I I CALCIO BOTTICINO - S.ZENO NAVIGLIO I I CASTELMELLA 1963 - CALCINATO I I CALCINATO - REAL CASTENEDOLO I I ODOLO A.S.D. - SIRMIONE CALCIO ROVIZZA I I MONTIRONE - POLISPORTIVA POZZOLENGO I I CALCISTICA VALTENESI - ODOLO A.S.D. I I POLISPORTIVA POZZOLENGO - A.C. PAITONE 2011 I I ODOLO A.S.D. - CALCIO BOTTICINO I I CASTELMELLA 1963 - U.S FLERO I I REAL BORGOSATOLLO - CALCISTICA VALTENESI I I REAL CASTENEDOLO - U.S FLERO I I POLISPORTIVA POZZOLENGO - S.CARLO REZZATO I I REAL CASTENEDOLO - CASTELMELLA 1963 I I RONCADELLE - S.CARLO REZZATO I I REAL BORGOSATOLLO - CALCIO BOTTICINO I I RONCADELLE - MONTIRONE I I S.ZENO NAVIGLIO - CALCISTICA VALTENESI I I S.ZENO NAVIGLIO - SIRMIONE CALCIO ROVIZZA I I S.CARLO REZZATO - VIRTUS FERALPI LONATO I I SIRMIONE CALCIO ROVIZZA - REAL BORGOSATOLLO I I VIRTUS FERALPI LONATO - MONTIRONE I I U.S FLERO - CALCINATO I I VIRTUS FERALPI LONATO - A.C. -
VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia N
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia n. 3 25064 Gussago (Bs) Telefono 0302522919 Codice fiscale VNT MRZ 61P 03 B157B E-mail ufficiotecnico@comune,gussago.bs.it Nazionalità Italiana Data di nascita 3 Settembre 1961 • Dal 1 Luglio 2017 ad oggi Dirigente art. 110 D. lgs 267/2000 Area Tecnica del Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Dal 1 Marzo 2015 a luglio 2017 Istruttore Direttivo Cat. giuridica D3 presso Ente Locale Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Responsabile dell’Area Tecnica nei servizi inerenti a: • Coordinamento servizi tecnici in concessione e/o in appalto esterno; • Protezione civile; • Parchi e giardini; • Ecologia e servizi relativi alla tutela del territorio e ambientale; • Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi; • Gestione demaniale e patrimoniale; • Urbanistica e gestione del territorio; • Datore di lavoro ex-lege 81/2008; • Lavori pubblici; • Manutenzione del patrimonio comunale; • Gestione procedure per approvvigionamento carburante; • Illuminazione pubblica e servizi connessi; • Cimiteri ed assistenza tecnica al servizio necroscopico e cimiteriale; • Edilizia privata (SUED); • Edilizia residenziale pubblica ed edilizia economica popolare; • Assistenza tecnica al Consorzio del Gromello; • Sportello unico per le attività produttive (SUAP); • Fiere, mercati e servizi connessi e servizi relativi al commercio. • Autorità competente ai sensi della legge regionale n. 33/2015 in materia sismica. • Responsabile della centrale di committenza ex art. 30 D.Lgs n. 163/2006 dei comuni di Palazzolo S/O, Rodengo Saiano, Gussago. • Dal 1 Gennaio 2015 a febbraio 2015 Responsabile Ufficio Interc omunale Mazzano -Nuvolento -Nuvolera area lavori pubblici e servizi comunali e Responsabile in sostituzione dell’area Gestione del Territorio e dell’area Cave e Ambiente. -
Incastellamento E Paesaggio Rurale Nel Bresciano. La Franciacorta Tra X E XV Secolo
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Incastellamento e paesaggio rurale nel Bresciano. La Franciacorta tra X e XV secolo. Relatore Ch. Prof. Sauro Gelichi Correlatori Ch. Prof. Stefano Gasparri Ch. Prof. Claudio Negrelli Laureando Simone Sestito Matricola 839780 Anno Accademico 2012 / 2013 INDICE Introduzione 1. Il contesto storico: la Franciacorta e il Sebino 1.1 Territorio e ambiente naturale 1.2 L'assetto precastrense: la Franciacorta tra Tardoantico e Alto Medioevo 1.2.1 Insediamento e paesaggio rurale tra Tardoantico e Medioevo: un'introduzione 1.2.2 Gli antefatti: l'età romana 1.2.3 L'insediamento nel Tardoantico 1.2.4 L'Alto Medioevo 1.2.5 Pievi, monasteri e curtes 1.2.6 Conclusioni: l'assetto precastrense 1.3 Il Bresciano e la Franciacorta nel Basso Medioevo 1.3.1 Vecchi e nuovi attori in un territorio “di confine” 1.3.2 Specializzazione dell'economia 1.3.3 Archeologia dell'architettura in Franciacorta e sul Sebino 1.4 Il contesto storico: una breve conclusione 2. Il campione: strutture fortificate della Franciacorta e del Basso Sebino 2.1 Introduzione: gli studi castellani nel Bresciano 2.2 Censimento delle evidenze storico-archeologiche 2.2.1 Contesti indagati archeologicamente 1. Borgonato, Corte Franca 2. Coccaglio 3. Erbusco 4. Iseo 5. Clusane, Iseo 6. Ome 7. Riva, Palazzolo sull'Oglio 8. Provaglio d'Iseo 9. Rodengo, Rodengo-Saiano 10. Rocca, Rodengo-Saiano 11. Rovato 2.2.2 Contesti con strutture sussistenti in elevato 12. Adro 13. Cazzago S. -
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FINAZZI ANNA MARIA Indirizzo 22, VIA MANDOLOSSA 25064 GUSSAGO (BS) ITALIA Telefono 030/2522919 (ufficio) 329/2506386 Fax 030/2520911 (ufficio) E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/02/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dall’1/01/1996 al 15/12/1996 • Nome e indirizzo del datore di Studio Associato Prometeo – ricerca, selezione e formazione risorse umane lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione di Verona • Tipo di impiego Collaborazione coordinata e continuativa Date (da – a) Dal 17/12/1996 al 31/09/1997 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Operatore Sociale (7° Q.F. D.P.R. 333/1990) Date (da – a) Dall’1/10/1997 al 20/12/1999 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Responsabile Area Servizi Sociali (8° Q.F.) Date (da – a) Dall’21/12/1999 al 31/07/2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Responsabile Area Servizi Sociali con posizione organizzativa (istituita dal C.C.N.L. del 31/03/1999) Date (da – a) Dall11/10/2002 all’1/08/2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ] lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Capofila dell’Ambito Distrettuale di Brescia Ovest • Tipo di impiego Coordinatore dell’Ufficio Tecnico di Piano con nomina dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto stesso. -
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel. -
Funzionari Comuni Brescia E Provincia
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRESCIA CREMONA MANTOVA STRUTTURA INTERNA RIGUARDANTE LA TUTELA MONUMENTALE E PAESAGGISTICA Ufficio Brescia e Provincia BRESCIA CITTA' E HINTERLAND Funzionario architetto Marco Fasser [email protected] collaboratore e segreteria Raffaella Remondina [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965220 Elenco comuni di competenza: BRESCIA + HINTERLAND Bedizzole, Botticino, Bovezzo, Caino, Calvagese della Riviera, Cellatica, Collebeato, Concesio, Gavardo, Gussago, Mazzano, Nave, Nuvolento, Nuvolera, Paitone, Prevalle, Rezzato, Roè Volciano, Roncadelle, Serle, Villanuova sul Clisi – SEBINO - FRANCIACORTA Funzionario architetto Renato Gentile [email protected] collaboratori e segreteria: Liliana Tucci [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965247 fax 03028965253 Elenco comuni di competenza: SEBINO - FRANCIACORTA Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Sale Marasino, Sulzano, Zone, Adro, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Palazzolo sull'Oglio, Passirano, Provaglio d'Iseo, Rodengo Saiano, Rovato – Dall’11 novembre 2015 _____________________ collaboratore e segreteria Arianna Martinazzoli [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965249 BASSA BRESCIANA -
I Nostri Sacerdoti
I NOSTRI SACERDOTI Sacerdoti attualmente in servizio a Villanuova • Monsignor Mario Rebuffoni (Parroco) Nato a Breno il 25/7/1943 – della parrocchia di Braone; ordinato a Brescia il 14/6/1969. Dottore in Teologia (Pontificia Università San Tommaso, Roma) nel 1976; Cappellano di Sua Santità nel 1994; cittadino onorario della città di Salvador-Bahia dal 2004. 1969-1970 vicario cooperativo di Corteno Golgi; 1970-1996 cappellano militare; 1996-2006 "Fidei Donum" in Brasile; 2006-2011 parroco a Berzo Inferiore; 2011-2013 "Fidei Donum" in Brasile; dal 2013 parroco di Villanuova sul Clisi e Prandaglio. • Don Ardiccio Dagani (Vicario Parrocchiale) Nato a Bagolino il 23/2/1941 – della parrocchia di Bagolino; ordinato a Brescia il 25/6/1966. 1966-1968 vicario cooperativo di Sabbio Chiese; 1968-1988 vicario cooperativo di Rovato; 1988- 1992 cappellano al monastero della Visitazione di Salò; dal 1992 vicario parrocchiale di Villanuova sul Clisi. • Padre Rodrigo Pinheiro da Silva (Vicario Parrocchiale festivo) Nato a Conceição do Coité (Brasile) il 12/7/1985; ordinato a Serrinha il 6/1/2013. Nel 2012 direttore del Seminário Propedêutico Vinde e Vede; nel 2013 direttore del Seminário Maior Sagrada Familia; dal 2015 vicario parrocchiale festivo di Villanuova sul Clisi. Sacerdoti che hanno prestato servizio a Villanuova (Vicari) • Don Valerio Mazzotti Nato a Montichiari il 2/1/1975 – della parrocchia di Montichiari; ordinato a Brescia il 10/6/2000. 2000-2008 vicario parrocchiale di Rezzato; 2008-2015 vicario parrocchiale di Villanuova sul Clisi; dal 2015 vicario parrocchiale di Rovato. • Don Francesco Bregoli Nato a Gardone Val Trompia il 18/2/1977 – della parrocchia di Lavone; ordinato a Brescia lo 11/6/2005. -
Franciacorta: Bigger Is Better
(Review) TASTINGS Franciacorta: bigger is better An impressive range Brescia in return for the maintenance DOCG status and the delimited region of the road between Iseo and Brescia. restricted to just 19 of the original 23 of 150 wines, in both The reference in the statutes is, in fact, communes. The still red and white bottle and magnum, an injunction issued by the City of wines retained their original DOC Brescia ordering the municipalities of status and could be produced in all 23 allowed Tom Stevenson Gussago and Rodendo to repair the communes, but the appellation was bridge over the River Mella at renamed Terre di Franciacorta. This to assess Franciacorta’s Mandolossa. It is obvious from the name changed again in 2008, and since potential, as well as subtext that the area had been known as then the wines have been sold under Franzacurta for a long time. the Curtefranca DOC. The passito to identify its top Wines have been produced in this wines have been relegated to Sebino area since ancient times, but despite IGT, a denomination that also covers producers, cuvées, the local name, they were not known as a range of still red and white similar and vintages Franciacorta until 1958, when Guido in style though technically inferior to Berlucchi released a still white wine Curtefranca DOC. called Pinot di Franciacorta. It was Franciacorta is in Lombardy, midway Berlucchi who produced the first Vineyards and production between Milan and Venice, abutting sparkling wine in 1961, and by 1967 From the table opposite, we can see that the southern shore of Lake Iseo (below), the wines produced in 23 communes the area under vine for the production a stone’s throw away from Verona.