Venezia Guida Visual

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

venezia GuIda vIsuaL InfOrmazIOnI pratIChe venezia GuIda vIsuaL Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni SOMMARIO Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Realizzazione editoriale a cura della Banca Dati Turistica e del settore Cartografico di Touring Editore GUIDA ALLE INFORMAZIONI Hanno collaborato alla realizzazione del volume: PRATICHE pag. 4 Edicomma, per i capitoli “In Viaggio” e “Località” (Nicolò Sartori), per la redazione e l’impaginazione (Nadia Orlandi) IN VIAGGIO pag. 6 InfoCartoGrafica - Piacenza, per l’esecuzione cartografica > Informazioni utili > Salute e numeri di emergenza Pagliardini Associati, per il progetto grafico > Trasporti Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia assumerci GLOSSARIO GASTRONOMICO pag. 10 la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza INDIRIZZI UTILI pag. 11 di informazioni contenute nella guida. > Burano pag. 12 > Cavallino-Treporti pag. 12 > Mestre pag. 13 > Mira pag. 15 > Murano pag. 16 > Oriago pag. 17 > Torcello pag. 17 > Venezia pag. 17 Visitare pag. 19 Dormire pag. 23 Mangiare pag. 28 Fare pag. 33 Shopping pag. 36 Eventi e manifestazioni pag. 39 ATLANTINO DELLA CITTÀ pag. 41 INDICE DELLE VIE E DELLE STRADE pag. 65 COLLEGAMENTI LAGUNARI pag. 80 ©2012 Touring Editore Corso Italia 10, 20122 Milano www.touringclub.com Codice: H1643A EAN: 9788836562909 Allegato alla Guida Visual Venezia Volume non in vendita Touring Club Italiano è un marchio registrato del Touring Club Italiano (corso Italia 10, Milano, www.touringclub.it), Per contatticonla redazione, segnalazioni,suggerimentio consigli,scrivere a: e concesso in licenza da Touring Servizi srl a Touring Editore srl. [email protected] I prezzi degli esercizi GUIDA ALLE INFORMAZIONI PRATICHE Utile e dettagliato, questo volume accompagna la Guida Visual Venezia ed è pensato come strumen- Gli esercizi per l’ospitalità e la ristorazione sono suddivisi in quattro fasce di prezzo (dai più economici ai più costosi). to di consultazione da usare una volta che ci si trova sul posto, da portarsi dietro la sera al risto- Per il dormire: Per il mangiare: rante, al cinema, a un concerto. E fino a 80 euro E fino a 30 euro EE da 80 a 130 euro EE da 30 a 50 euro Contiene informazioni pratiche sempre aggiorna- EEE da 130 a 200 euro EEE da 50 a 100 euro te, indispensabile per il turista in viaggio (indiriz- EEEE oltre 200 euro EEEE oltre 100 euro zi, numeri di telefono, siti internet, orari di aper- tura e chiusura ecc.) e una serie di indirizzi I prezzi segnalati sono assolutamente indicativi e si riferiscono: - per gli alberghi, al pernottamento in camera doppia (ricettività, ristoranti, punti di interesse, eventi e - per i ristoranti, a un pasto medio (3 portate o piatto unico con antipasto). manifestazioni ecc.) corredati da una dettagliata pianta della città - suddivisa in varie tavole - per orientarsi con immediatezza. Il logo TCI evidenzia gli alberghi e i ristoranti raccomandati dal Touring, che si contraddistin- guono per la buona qualità dei servizi, dell’accoglienza e dell’offerta gastronomica. Il volume si articola in due sezioni fondamentali. In viaggio fornisce una vasta gamma di informazioni utili di carattere generale, in forma estremamente sintetica: Cartografia - gli uffici di informazione turistica, un cenno a quotidiani e net- work locali utili per tenersi aggiornati sugli eventi del giorno, le opportunità di sconti offerte dalle amministrazioni locali; Il volume è corredato da un atlantino completo della città, suddiviso in 12 tavole a doppia pagina. – una panoramica del sistema di trasporto locale: aeroporti, li- nee ferroviarie e stazioni, linee di navigazione, autolinee, tra- Sulle tavole cartografiche è possibile individuare la posizione degli esercizi citati: sporti pubblici urbani; in fondo alla descrizione, infatti, è riportato tra parentesi il numero della tavola corrispondente, e le coordinate espresse in numeri e lettere. – un elenco dei principali ospedali e i numeri di pubblica utilità. Riquadri segnalati da arricchiscono i contenuti eviden- L’abbreviazione f.p. indica che l’esercizio si trova fuori pianta, in corrispondenza ziando curiosità, approfondimenti, informazioni varie. del riquadro segnalato. Completa il quadro un’articolata rassegna di piatti tipici della regione, come li potreste trovare sul menu del ristorante, spie- gati portata per portata. Legenda delle piante Indirizzi utili raccoglie un ricco compendio di segnalazioni di strutture ricettive, di ristorazione e di interesse turistico, presen- tate in ordine alfabetico. Grande arteria di attraversamento Monumento di grandissimo interesse Vengono forniti l’indirizzo dell’Ufficio turistico e le informazioni Via principale Monumento molto interessante su trasporti, luoghi di visita, ricettività e tempo libero, raccolte Altre strade Altro monumento interessante sotto le voci visitare, dormire, mangiare, fare (con spunti per la sera, il divertimento, lo sport e il benessere), shopping, Ferrovia e stazione ferroviaria Chiesa eventi e manifestazioni. Ospedale Ufficio di informazione turistica Giardino Parcheggio 6 IN VIAGGIO Informazioni utili 7 Un’utile rassegna di eventi di arte e cultura è contenuta nel periodico Ri- INFORMAZIONI UTILI vista di Venezia, pubblicato col sostegno degli enti di promozione del tu- rismo a Venezia, a partire dall’APT. L’associazione dei Portieri d’Albergo Uffici di informazione turistica delle Trevenezie pubblica da molti anni Un ospite a Venezia, opuscolo L’Azienda di Promozione Turistica (APT) della Provincia di Venezia gestisce vari Uffici denso di informazioni utili. di Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT): • IAT piazzale Roma, Garage ASM, t0415298711 (9-14.30) SALUTE E NUMERI DI EMERGENZA • IAT stazione ferroviaria S. Lucia, vicino al binario 1, t0415298711 (8-18.30) • IAT S. Marco, all’angolo della piazza sotto le Procuratie Nuove, t0415298711 Ospedali con pronto soccorso (9-15.30) Per chiamare un’ambulanza o un’idroambulanza bisogna fare il numero nazionale • IAT Venice Pavilion, San Marco, ex Giardini reali, t0415230399 (12-18) 118 o chiamare il pronto soccorso dell’ospedale SS. Giovanni e Paolo. • IAT Tessera Aeroporto, t0415298711 (9-20) • IAT Mira, Riviera del Brenta, via Nazionale 420, t0415600690 (lunedì-venerdì • SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Castello 6777, t0415294111, pronto soccorso 9-14.30, sabato- domenica e festivi 10.30-13 e 13.30-16.30) t0415294516 • ospedale dell’Angelo, Mestre, via Paccagnella 11, t0419657111, pronto soc- Tutti gli uffici sono chiusi il 25 dicembre e il 1° gennaio; alcuni prolungano gli orari di corso t 0419657836 apertura (passibili di variazioni) in occasione di eventi particolari come il Carnevale di Venezia, la Mostra del Cinema, la Regata Storica. Tutte le informazioni sono aggiorna- Guardia medica te quotidianamente sul sito www.turismovenezia.it. • Centro Storico Venezia t0412385648 • Lido Malmocco Alberoni t0412385668 Poste • Pellestrina t0412385653 Gli orari di apertura degli uffici postali della città possono variare; alcuni sono aper- • Burano t0412385659 ti solo la mattina, altri fanno orario continuato, altri ancora alternano l’orario mattu- • Murano Sant’Erasmo t0412385661 tino a quello continuato. Tutte le informazioni dettagliate si trovano sul sito www. • Mestre e Marghera t0412385631 poste.it; un operatore risponderà gratuitamente al numero t803160. Farmacie Banche Venezia è ben fornita di farmacie (una quarantina, nel centro storico) lungo i principa- Nel centro storico di Venezia le banche si concentrano lungo le principali percorren- li percorsi pedonali. L’elenco settimanale delle farmacie di turno, sempre aperte o ze pedonali, veri e propri fiumi di persone alla corrente dei quali ci si può abbando- aperte nel fine settimana, è consultabile sul sito www.farmacistivenezia.it. nare con la sicurezza di raggiungere uno dei punti nevralgici della città (Rialto, Acca- demia, S. Marco, Ferrovia, Piazzale Roma), dove maggiore è anche la concen- Numeri di pubblica utilità trazione dei servizi. Tuttavia, se si vuole individuare l’agenzia di una data banca o lo • Ambulanza - t118 sportello Bancomat più vicino, si può ricorrere al servizio Faro, telefonando al nume- • Carabinieri - t112, stazione ACQUA ALTA AL TELEFONO t t ro verde 800002266 da telefono fisso o da cellulare e ricevere le informazioni: a di piazzale Roma 0415235333 Per informarsi sui minimi e, soprattutto, voce dal call center; via sms o wap; online dal sito faro.pattichiari.it. • Pronto intervento - t113, sui massimi di marea a Venezia basta polizia municipale t0412747070 t chiamare la segreteria telefonica del Centro Internet • Guardia medica - 0412385648 t Venezia è una città che per motivi facilmente comprensibili dà del filo da torcere a • Vigili del fuoco: Maree, 0412411996. Per ricevere chi si occupa di servizi telematici. La situazione più favorevole è offerta dagli alber- Venezia - t0412574700; gratuitamente un sms di allertamento ghi dotati di connessione internet nelle singole camere o in un’area comune. Quanto Lido t0415266662; in caso di previsione di marea di 110 com al resto, in giro per il centro storico internet point e internet cafè sono realtà in rapi- Mestre t0412697111 o più – o anche, a richiesta (digitando da crescita numerica, ma di convenienza discutibile.
Recommended publications
  • I Dolci Della Nonna 1-360.Indd 3 28/04/17 14:09

    I Dolci Della Nonna 1-360.Indd 3 28/04/17 14:09

    L’ESPERIENZA, LA SAPIENZA LAURA RANGONI E I TRUCCHI TRASMESSI DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE LAURA LAURA RANGONI I DOLCI e nonne dovrebbero essere patrimonio dell’umanità. Da loro, da quella sag- gezza ed esperienza, dalla sapienza di gesti ripetuti milioni di volte, nasce Lun’arte del fare quotidiano che, sempre più raramente, viene trasmesso di DELLA NONNA generazione in generazione. Questo libro raccoglie ricette antiche collezionate nel corso di decenni, frutto di migliaia di ore trascorse a chiacchierare con una TE SECOND LIORI TOR O TRADIZ E MIG IONE nonna, davanti a un camino acceso e a una tazza di tè. Troverete ricette ormai L I SEGRETI DELLA BUON TUTTI A CUC universalmente conosciute ed entrate a far parte del nostro orizzonte gastrono- CON INA mico, e altre, un po’ più rare e desuete, che spesso portano il nome di chi le ha inventate o modificate. Sta a voi, lettori, farne buon uso, affinché la sapienza di NEWTON quelle antiche mani non venga dimenticata. COMPTON EDITORI aura Rangoni, giornalista, scrittrice, da quasi 40 anni si occupa di storia dell’alimen- tazione e della gastronomia e ha pubblicato un centinaio di libri. Da sempre inte- Lressata al mondo delle erbe, dei fiori e delle piante, ricerca ricette antiche e man- giari tradizionali, tiene corsi di cucina povera e contadina e impasta il pane ogni giorno. Con la Newton Compton ha pubblicato, tra gli altri, Ammazzaciccia; La cucina della Romagna; La cucina dell’Emilia; La cucina bolognese; Keep calm e cura l’orto. Potete NONNA DELLA DOLCI I seguirla sul blog www.casarangoni.it oppure sulla sua pagina Facebook.
  • Regione Abruzzo

    Regione Abruzzo

    20-6-2014 Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 141 A LLEGATO REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 centerba o cianterba liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, 2 digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 liquore allo zafferano distillati e liquori 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, Carni (e frattaglie) 19 salame tradizionale, salame tipico fresche e loro 20 salame aquila preparazione 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott’olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, 31 muletta 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d' vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca Formaggi 39 giuncatella
  • Sedicesima Revisione Elenco Nazionale Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Sedicesima Revisione Elenco Nazionale Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA PQAI IV Prot. 0042920 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 143 del 21 giugno 2016) Sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali in attuazione dell’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350. IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche, ed in particolare l’articolo 16, lettera d); VISTO il decreto legislativo 30 aprile 1998 n. 173 ed in particolare l’art. 8 relativo alla valorizzazione del patrimonio gastronomico; VISTO il decreto ministeriale del 8 settembre 1999, n. 350 recante le norme per l’individuazione dei prodotti tradizionali di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 ed in particolare l’art. 3 che istituisce presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali l’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; VISTA la Circolare ministeriale n. 10 del 21 dicembre 1999 <<Criteri e modalità per la predisposizione degli elenchi delle regioni e delle province autonome dei prodotti agroalimentari tradizionali>> che fissa al 12 aprile di ciascun anno il termine entro il quale le regioni e le province autonome devono trasmettere
  • Elenco Nazionale Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Settima Revisione)

    Elenco Nazionale Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Settima Revisione)

    Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (settima revisione) REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto bevande analcoliche, distillati e liquori 1 centerba o cianterba 2 liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, digestivo di genziana 3 liquore allo zafferano 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello 19 salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, salame tradizionale, salame tipico 20 salame aquila 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott'olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana 31 ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, muletta formaggi 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d'vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca 39 giuncatella abruzzese 40
  • Les Légumes Tournent Au Vinaigre

    Les Légumes Tournent Au Vinaigre

    LES LÉGUMES TOURNENT AU VINAIGRE La giardiniera : une recette de légumes croquants d’origine piémontaise et au nom venu du français, très populaire dans toute la Botte. ALESSANDRA PIERINI C’EST QUOI ? Appelée aussi antipasto piemontese, la giardiniera (jardinière de légumes) est une conserve de différents légumes coupés en morceaux, bouillis dans un mélange d’eau, de sel et de vinaigre. Cette ancienne méthode permet d’avoir un choix plus large de légumes pendant l’hiver. UN JARDIN SUR LA TABLE La version classique prévoit quatre légumes traditionnels : poivron, carotte, céleri, chou-fleur, souvent complétée d’oignons, cornichons et fenouil. Elle peut être enrichie de courgettes, courges, olives dénoyautées, haricots verts. Plus rares : céleri-rave, radis, petit-pois, oignon rouge, pommes, poires, champignons et pommes de terre. ANTIPASTO OU CONTORNO Traditionnellement servie en début de repas avec charcuterie et fromages, la giardiniera peut condimenter des salades de riz ou de pâtes, accompagner le bollito misto (pot-au-feu), un cotechino (saucisson à cuire) et les poissons gras ; ou encore farcir des sandwichs ou des tramezzini. RECETTE UNE ALTERNATIVE : LE PINZIMONIO Le secret de cette méthode de conservation : des légumes qui gardent De la contraction de pinzare du croquant et une acidité bien équilibrée ! (picoter) et matrimonio (mariage), pour indiquer un mélange POUR 4 BOCAUX DE 400 G séparément. Peler les carottes et le oignons (3 minutes), les poivrons d’ingrédients qui chatouille le palais, 400 g de poivrons rouges ou jaunes céleri et les couper en bâtonnets. (2 minutes). Il faut que les le pinzimonio est un assaisonnement Détailler le chou-fleur en petits légumes soient al dente.
  • Regione Abruzzo

    Regione Abruzzo

    REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 centerba o cianterba liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, 2 digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 liquore allo zafferano distillati e liquori 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, Carni (e frattaglie) 19 salame tradizionale, salame tipico fresche e loro 20 salame aquila preparazione 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott’olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, 31 muletta 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d' vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca Formaggi 39 giuncatella abruzzese 40 incanestrato di castel del monte 41 pecorino d’abruzzo 42 pecorino di atri
  • Decreti, Delibere E Ordinanze Ministeriali

    Decreti, Delibere E Ordinanze Ministeriali

    29-7-2017 Supplemento ordinario n. 41 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 176 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 14 luglio 2017 . Aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 recante «Disposizioni in materia di individuazione dei prodotti tradizionali agroalimentari» e, in particolare, l’art. 8, comma 1; Visto il decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, rubricato «Regolamento recante norme per l’individuazio- ne dei prodotti tradizionali di cui all’art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173» e, in particolare, l’art. 3, comma 3, che attribuisce al Ministero delle politiche agricole e forestali la cura della pubblicazione annuale dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Visto l’art. 2, comma 3, del predetto decreto ministeriale che prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano inviano gli elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali ed i successivi aggiornamenti al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che provvede all’inserimento nell’elenco nazionale di cui al cennato art. 3; Visto il decreto ministeriale 18 luglio 2000, recante «Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali» con il quale, in attuazione dell’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, si è provveduto alla pubblicazione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Vista la legge 12 dicembre 2016, n.
  • Regione Abruzzo

    Regione Abruzzo

    Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 Allegato I (di cui all’art. 1 comma 1) REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 Centerba o Cianterba 2 Liquore a base di gentiana lutea l., Amaro di genziana, Digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 Liquore allo zafferano 4 Mosto cotto distillati e liquori 5 Ponce, Punce, Punk 6 Ratafia - Rattafia 7 Vino cotto - Vin cuott - Vin cott 8 Annoia 9 Arrosticini 10 Capra alla neretese 11 Coppa di testa, La Coppa 12 Guanciale amatriciano 13 Lonza, Capelomme 14 Micischia, Vilischia, Vicicchia, Mucischia 15 Mortadella di Campotosto, Coglioni di mulo 16 Nnuje teramane 17 Porchetta abruzzese 18 Prosciuttello Carni (e frattaglie) fresche e 19 Salame abruzzese, Salame nostrano, Salame artigianale, Salame tradizionale, Salame tipico 20 Salame Aquila loro preparazione 21 Salamelle di fegato al vino cotto 22 Salsiccia di fegato 23 Salsiccia di fegato con miele 24 Salsiccia di maiale sott’olio 25 Salsicciotto di Pennapiedimonte 26 Salsicciotto frentano, Salsicciotto, Saiggicciott, Sauccicciott 27 Soppressata, Salame pressato, Schiacciata, Salame Aquila 28 Tacchino alla canzanese 29 Tacchino alla neretese 30 U Sprusciat di Pizzoferrato 31 Ventricina teramana 32 Ventricina vastese, del vastese, Vescica, Ventricina di Guilmi, Muletta 33 Cacio di vacca bianca, Caciotta di vacca 34 Caciocavallo abruzzese 35 Caciofiore aquilano 36 Caciotta vaccina frentana, Formaggio di vacca, Casce d'vacc 37 Caprino abruzzese, Formaggi caprini
  • Culture, Heritage, Identity and Food Project

    Culture, Heritage, Identity and Food Project

    3000.221_1152.26 20/09/19 09:54 Pagina 1 3 0 0 0 . 2 Piercarlo Grimaldi, Gianpaolo Fassino, For the last few years, more than half the world’s population has lived in 2 cities; a turning point in society has been reached and humanity has chan - 1 Davide Porporato P ged its ancestral way of living. This book examines and considers these epo - . G chal social, cultural and economic changes and outlines a cognitive fra - r i m mework through which the cities, using a widely tested methodology, can a l d discover the cultural and gastronomic heritage of their own territories as i , G trajectories for a creative future. The collection, survey and communication . F Culture, Heritage, of the cultural data belonging to the order of orality – in our case the tra - a s s i ditional gastronomic resources – can be a precious capital of knowledge, a n o , resource of memory, of identity and of heritage for the present which, now D Identity and Food . as never before, feels the need to digitally connect with its analogical past. P o r The University of Gastronomic Sciences and Slow Food, together with a p o A Methodological Approach r partnership of public bodies and cultural associations – beginning from the a t o experience of the Granaries of Memory and the Ark of Taste – have organi - sed a vast and in-depth research project in Croatia, the Czech Republic, C U Hungary, Poland and Italy, as part of the Interreg Central Europe SlowFood- L T Ce: Culture, Heritage, Identity and Food project .
  • Diciassettesima Revisione Dell'elenco Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Diciassettesima Revisione Dell'elenco Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 Allegato I (di cui all’art. 1 comma 1) REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 Centerba o Cianterba 2 Liquore a base di gentiana lutea l., Amaro di genziana, Digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 Liquore allo zafferano 4 Mosto cotto distillati e liquori 5 Ponce, Punce, Punk 6 Ratafia - Rattafia 7 Vino cotto - Vin cuott - Vin cott 8 Annoia 9 Arrosticini 10 Capra alla neretese 11 Coppa di testa, La Coppa 12 Guanciale amatriciano 13 Lonza, Capelomme 14 Micischia, Vilischia, Vicicchia, Mucischia 15 Mortadella di Campotosto, Coglioni di mulo 16 Nnuje teramane 17 Porchetta abruzzese 18 Prosciuttello Carni (e frattaglie) fresche e 19 Salame abruzzese, Salame nostrano, Salame artigianale, Salame tradizionale, Salame tipico 20 Salame Aquila loro preparazione 21 Salamelle di fegato al vino cotto 22 Salsiccia di fegato 23 Salsiccia di fegato con miele 24 Salsiccia di maiale sott’olio 25 Salsicciotto di Pennapiedimonte 26 Salsicciotto frentano, Salsicciotto, Saiggicciott, Sauccicciott 27 Soppressata, Salame pressato, Schiacciata, Salame Aquila 28 Tacchino alla canzanese 29 Tacchino alla neretese 30 U Sprusciat di Pizzoferrato 31 Ventricina teramana 32 Ventricina vastese, del vastese, Vescica, Ventricina di Guilmi, Muletta 33 Cacio di vacca bianca, Caciotta di vacca 34 Caciocavallo abruzzese 35 Caciofiore aquilano 36 Caciotta vaccina frentana, Formaggio di vacca, Casce d'vacc 37 Caprino abruzzese, Formaggi caprini
  • Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali

    Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali

    MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 16 febbraio 2018 Aggiornamento dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell'articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. (18A01661) (GU n.57 del 9-3-2018 - Suppl. Ordinario n. 11) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 recante «Disposizioni in materia di individuazione dei prodotti tradizionali agroalimentari» e, in particolare, l'art. 8, comma 1; Visto il decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, rubricato «Regolamento recante norme per l'individuazione dei prodotti tradizionali di cui all'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173» e, in particolare, l'art. 3, comma 3, che attribuisce al Ministero delle politiche agricole e forestali la cura della pubblicazione annuale dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Visto l'art. 2, comma 3, del predetto decreto ministeriale che prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano inviano gli elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali ed i successivi aggiornamenti al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che provvede all'inserimento nell'elenco nazionale di cui al cennato art. 3; Visto il decreto ministeriale 18 luglio 2000, recante «Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali» con il quale, in attuazione dell'art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, si e' provveduto alla pubblicazione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante «Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino»; Visto, in particolare, l'art.
  • Cozinha Clássica Francesa E Italiana

    Cozinha Clássica Francesa E Italiana

    COZINHA CLÁSSICA FRANCESA E ITALIANA Prof. Mauricio Astigarraga 2019 Copyright © UNIASSELVI 2019 Elaboração: Prof. Mauricio Astigarraga Revisão, Diagramação e Produção: Centro Universitário Leonardo da Vinci – UNIASSELVI Ficha catalográfica elaborada na fonte pela Biblioteca Dante Alighieri UNIASSELVI – Indaial. AS854c Astigarraga, Mauricio Cozinha clássica francesa e italiana. / Mauricio Astigarraga. – Indaial: UNIASSELVI, 2018. 244 p.; il. ISBN 978-85-515-0258-7 1.Culinária internacional – Brasil. 2. Culinária francesa – Brasil. 3. Culinária italiana - Brasil. II. Centro Universitário Leonardo Da Vinci. CDD 641.59 Impresso por: APRESENTAÇÃO A gastronomia é uma parte cultural importante e hoje em alta na sociedade, tendo como nos primórdios uma base no velho mundo. Duas das principais são as gastronomias francesa e italiana. O presente livro didático expõe um primeiro contato com estas tão belas artes culinárias, tendo como foco maior instigar e provocar a sede de conhecer a gastronomia francesa e italiana. Abordam-se, neste livro de estudos, assuntos primários das duas gastronomias, com o objetivo de transmitir um pouco das bases gastronômicas, as quais são muito importantes para estudos futuros, técnicas avançadas e contemporâneas. Na Unidade 1 será abordada a importância da gastronomia francesa e italiana, bem como seus produtos típicos. A Unidade 2 será foco de estudo mais aprofundado sobre a gastronomia francesa em si, iniciando com sua história, explanando a base da gastronomia clássica, passando pela cozinha fria, base e doces, com explicações de suas receitas mais importantes. Por fim, não menos importante, na Unidade 3, será estudada a cozinha italiana, a importância de sua história, com sua gastronomia de sabores fortes e marcantes. Falaremos também de suas bases de gastronomia que influenciam o mundo todo, sabores, com sua cozinha fria, massas e doces.