Venice Photo: Canadastock/Shutterstock.Com There Is No Other City Like Venice

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Venice Photo: canadastock/Shutterstock.com There is no other city like Venice. It has 180 canals and 450 bridges connecting 118 small islands and magnificent buildings. It is a city rich with museums and historical landmarks of great artistic and cultural importance. The transient feeling and the quiet everyday life bring the whole together. The beauty of it all is truly apparent. S.Borisov/Shutterstock.com Top 5 Doge’s Palace The Doge's Palace, locally known as the Palazzo Ducale, used to be the resid... Saint Mark's Basilica The Italian full name is Basilica Cattedrale Patriarcale di San Marco, but y... Rialto Market canadastock/Shutterstock.com This fish and vegetable market has been around since the year 1097, and ther... Canal Grande Canal Grande is the largest canal in town, almost 4 km long and 90-metre-wid... Peggy Guggenheim Collection Peggy Guggenheim was the artist Max Ernst's wife; the museum is housed in Pa... Captblack76/Shutterstock.com Updated 23 May 2019 Destination: Venice Publishing date: 2019-05-23 THE CITY DO & SEE ventdusud/Shutterstock.com Maridav/Shutterstock.com Historical evidences suggest that refugees Venice is the only city of its type in the world, a founded Venice. When Germanic tribes ravaged UNESCO World Heritage Site representing a northern Italy in the 5th century, many cultural absolute, demanding preservation and mainlanders escaped to this diicult-to-access transmission to future generations. The whole area on the Adriatic Sea. city is a unique sight in itself, and to enjoy its exceptional beauty, the best way to explore it is Over the centuries the refugee community grew by foot. into the most powerful trading port in the Mediterranean. At its peak, Venice counted Doge’s Palace 3.000 trade ships and 300 navy vessels. After The Doge's Palace, locally Napoleon's fall, it became part of the Austrian known as the Palazzo Kingdom of Lombardy-Venetia, but after the Ducale, used to be the uprising in 1848, the city reached its residence of the Doge of independence once again. Shortly after, in 1866, Venice, and also a space Venice was annexed to the Kingdom of Italy. where the government 1932 saw the opening of the motor and rail could lodge. Both the court and the prison were bridge between Venice and the mainland, which located within the palace walls, but since 1923 led this city to come out on top as a tourist the building is better known as a museum. destination. Photo: CHeitz/Flickr (image cropped) Address: Palazzo Ducale San Marco 1, Venice It is hard to navigate around the city, but don’t Opening hours: 8.30-19 let that put you o, as this is part of Venice’s Phone: +39 041 2715911 charm. Leave the other tourists at St Mark’s Internet: www.palazzoducale.visitmuve.it/en/home square and the Rialto Bridge and explore the maze-like little neighbourhoods instead. The most interesting areas and islands are Cannaregio, SanPolo/Santa Croce, Dorsoduro, San Marco and Castello. Destination: Venice Publishing date: 2019-05-23 Saint Mark's Basilica Photo: givaga/Shutterstock.com The Italian full name is Address: Canal Grande, Venice Basilica Cattedrale Peggy Guggenheim Collection Patriarcale di San Marco, but you'll be understood Peggy Guggenheim was if you refer to it as Saint the artist Max Ernst's Mark’s Basilica. This wife; the museum is housed in Palazzo Venier cathedral church is the most famous in Venice, dei Leoni, which is her presenting ve round-arched impressive portals former home. Her art as well as a striking marmoreal interior. collection was opened to the public in 1951, and Photo: Alexander Cher/Shutterstock.com nowadays people can enjoy art from Europe and Address: Piazza San Marco, Venice America dating back to the rst half of the 20th Phone: +39 041 270 8311 century. Internet: www.basilicasanmarco.it Photo: Uta Scholl/Shutterstock.com Rialto Market Address: Dorsoduro 704, Venice This sh and vegetable Phone: +39 041 240 5411 market has been around Internet: www.guggenheim-venice.it since the year 1097, and St. Mark’s Square there is frantic activity here, especially early in St. Mark’s Square is the the mornings. The biggest and the most well-known square in shmongers, the bustling scenes, the old facades Venice. If you truly want and the fascinating canal combine to create a to comprehend the power great experience for all senses. The city’s best of the former Venetian butcher shops are located nearby as well. Empire, this is the right place to visit. The Photo: Ilia Baksheev/Shutterstock.com square is full of striking and inspiring sights, like Address: Campo della Pescaria, Rialto, Venice the bell tower, from which you can grasp a More Info: Close to the Rialto Bridge splendid view of Venice. Canal Grande Photo: trabantos/Shutterstock.com Canal Grande is the Address: Piazza San Marco, Venice largest canal in town, almost 4 km long and Ca’ Rezzonico 90-metre-wide in some Ca' Rezzonico is one of parts, with an average the most magnicent depth of 5 metres. Public buildings in the whole transport is available in the form of vaporetti - city, standing on the right water buses-, gondolas and water taxis. There is bank of the Venice Canal. plenty of famous buildings located along the It was completed in 1756 river which is crossed by three stunning bridges. and today it serves as a public museum with an Destination: Venice Publishing date: 2019-05-23 interesting display of 18th century Venetian Interpreti Veneziani artefacts. Whether or not you are a fan of classical music, the Photo: mountainpix/Shutterstock.com Interpreti Veneziani is a Address: Dorsoduro 3136, Venice welcome break from the Phone: +39 041 241 0100 city's pulsating core. Internet: www.carezzonico.visitmuve.it After its inauguration in Ca’ Pesaro 1987, its concerts have been performed all over Ca’ Pesaro is the city’s the world, in countries such as the US, Japan, modern art museum, Canada and across Latin America. Take one located in an old baroque evening to enjoy the harmony brought to you by palace facing the Grand the orchestra. Canal. The rst oor Photo: Son of Groucho/Flickr (image cropped) houses 19th and 20th Address: Chiesa San Vidal - San Marco 2862/B, Venice century paintings and sculptures, while the Phone: +39 041 277 0561 upper oor is dedicated to the Oriental Art Internet: www.interpretiveneziani.com Museum, exhibiting 30,000 objects from Japan, China and Indonesia. St. Mary of the Friars St. Mary Basilica, usually Photo: Bill Rand/Flickr (image cropped) called the Friari, was Address: Santa Croce 2076, Venice built in the 13th century Phone: +39 041 721 127 and today represents an Internet: www.capesaro.visitmuve.it important landmark. Palace Music Holding many Located in Palazzo masterpieces of Venetian art from the Barbarigo Minotto, Renaissance period, it is simply a delight for the Palace Music (Musica a eye. Titian, the most renowned member of the Palazzo being the original Venetian school of painting of the 16th century, name) is a cultural is buried there. association started in Photo: Boule/Shutterstock.com 2005, created to transform the palace into an Address: Campo dei Frari, San Polo, Venice intimate environment where to meet and learn Phone: +39 041 272 8611 more about the Opera culture. Have a look at its Internet: www.basilicadeifrari.it website to know what is in program while you are there; it will surely be a unique experience. San Giorgio Maggiore Occupied in the Roman Photo: Kotin/Shutterstock.com period, San Giorgio Address: Palazzo Barbarigo Minotto, S. Marco 2504, Venice Maggiore is one of the Phone: +39 340 971 7272 several islands around Internet: www.musicapalazzo.com Venice. At the beginning of the 19th century, after Destination: Venice Publishing date: 2019-05-23 the Republic fall, the island became a free port Santa Maria dei Miracoli Church housing Venice's artillery. This is another perfect Santa Maria dei Miracoli opportunity to capture a gorgeous panoramic is the most requested view of Venice. church for weddings in Venice, and if you step Photo: S.Borisov/Shutterstock.com inside you will easily see Address: Isola San Giorgio Maggiore, Venice why. It is said to be built from the leftovers of St. Mark's Basilica, even if National Library of St Mark's the latter is evidently bigger. Being one of the The National Library of St best examples of early Venetian Renaissance Mark's (Biblioteca architecture, its nickname is "the jewel box", due Nazionale Marciana) is to its striking beauty. located in a beautiful Renaissance building and Photo: Adrian Zenz/Shutterstock.com takes its name after St. Address: Campo dei Miracoli, Cannaregio, Venice Mark, Venice's patron. Being one of the most Phone: +39 041 275 0462 ancient manuscript depositories of the city, it is Gondola Ride an exquisite place to become more familiar with There are several tour the history of Venice. operators oering Photo: Jolanta Wojcicka/Shutterstock.com dierent types of Gondola Address: Piazzetta San Marco 7, Venice tours. You can choose Phone: +39 041 240 7211 between a more romantic Internet: www.marciana.venezia.sbn.it style with serenades sung Scuola Grande di San Rocco to you and your beloved partner, or a more classical sightseeing tour with a guide telling you Let yourself be swept the history of all the beautiful buildings around. away by the beautiful There are even tours where you can learn how to renaissance paintings of row the Gondola yourself. this gallery. The Venetian painter Tintoretto was Photo: Anna Omelchenko/Shutterstock.com paid to provide art for the halls of the Scuola and his masterpieces are still Rialto Bridge there to be admired.
Recommended publications
  • I Dolci Della Nonna 1-360.Indd 3 28/04/17 14:09

    I Dolci Della Nonna 1-360.Indd 3 28/04/17 14:09

    L’ESPERIENZA, LA SAPIENZA LAURA RANGONI E I TRUCCHI TRASMESSI DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE LAURA LAURA RANGONI I DOLCI e nonne dovrebbero essere patrimonio dell’umanità. Da loro, da quella sag- gezza ed esperienza, dalla sapienza di gesti ripetuti milioni di volte, nasce Lun’arte del fare quotidiano che, sempre più raramente, viene trasmesso di DELLA NONNA generazione in generazione. Questo libro raccoglie ricette antiche collezionate nel corso di decenni, frutto di migliaia di ore trascorse a chiacchierare con una TE SECOND LIORI TOR O TRADIZ E MIG IONE nonna, davanti a un camino acceso e a una tazza di tè. Troverete ricette ormai L I SEGRETI DELLA BUON TUTTI A CUC universalmente conosciute ed entrate a far parte del nostro orizzonte gastrono- CON INA mico, e altre, un po’ più rare e desuete, che spesso portano il nome di chi le ha inventate o modificate. Sta a voi, lettori, farne buon uso, affinché la sapienza di NEWTON quelle antiche mani non venga dimenticata. COMPTON EDITORI aura Rangoni, giornalista, scrittrice, da quasi 40 anni si occupa di storia dell’alimen- tazione e della gastronomia e ha pubblicato un centinaio di libri. Da sempre inte- Lressata al mondo delle erbe, dei fiori e delle piante, ricerca ricette antiche e man- giari tradizionali, tiene corsi di cucina povera e contadina e impasta il pane ogni giorno. Con la Newton Compton ha pubblicato, tra gli altri, Ammazzaciccia; La cucina della Romagna; La cucina dell’Emilia; La cucina bolognese; Keep calm e cura l’orto. Potete NONNA DELLA DOLCI I seguirla sul blog www.casarangoni.it oppure sulla sua pagina Facebook.
  • Regione Abruzzo

    Regione Abruzzo

    20-6-2014 Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 141 A LLEGATO REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 centerba o cianterba liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, 2 digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 liquore allo zafferano distillati e liquori 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, Carni (e frattaglie) 19 salame tradizionale, salame tipico fresche e loro 20 salame aquila preparazione 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott’olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, 31 muletta 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d' vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca Formaggi 39 giuncatella
  • Sedicesima Revisione Elenco Nazionale Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Sedicesima Revisione Elenco Nazionale Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA PQAI IV Prot. 0042920 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 143 del 21 giugno 2016) Sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali in attuazione dell’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350. IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche, ed in particolare l’articolo 16, lettera d); VISTO il decreto legislativo 30 aprile 1998 n. 173 ed in particolare l’art. 8 relativo alla valorizzazione del patrimonio gastronomico; VISTO il decreto ministeriale del 8 settembre 1999, n. 350 recante le norme per l’individuazione dei prodotti tradizionali di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 ed in particolare l’art. 3 che istituisce presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali l’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; VISTA la Circolare ministeriale n. 10 del 21 dicembre 1999 <<Criteri e modalità per la predisposizione degli elenchi delle regioni e delle province autonome dei prodotti agroalimentari tradizionali>> che fissa al 12 aprile di ciascun anno il termine entro il quale le regioni e le province autonome devono trasmettere
  • Elenco Nazionale Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Settima Revisione)

    Elenco Nazionale Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Settima Revisione)

    Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (settima revisione) REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto bevande analcoliche, distillati e liquori 1 centerba o cianterba 2 liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, digestivo di genziana 3 liquore allo zafferano 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello 19 salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, salame tradizionale, salame tipico 20 salame aquila 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott'olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana 31 ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, muletta formaggi 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d'vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca 39 giuncatella abruzzese 40
  • Les Légumes Tournent Au Vinaigre

    Les Légumes Tournent Au Vinaigre

    LES LÉGUMES TOURNENT AU VINAIGRE La giardiniera : une recette de légumes croquants d’origine piémontaise et au nom venu du français, très populaire dans toute la Botte. ALESSANDRA PIERINI C’EST QUOI ? Appelée aussi antipasto piemontese, la giardiniera (jardinière de légumes) est une conserve de différents légumes coupés en morceaux, bouillis dans un mélange d’eau, de sel et de vinaigre. Cette ancienne méthode permet d’avoir un choix plus large de légumes pendant l’hiver. UN JARDIN SUR LA TABLE La version classique prévoit quatre légumes traditionnels : poivron, carotte, céleri, chou-fleur, souvent complétée d’oignons, cornichons et fenouil. Elle peut être enrichie de courgettes, courges, olives dénoyautées, haricots verts. Plus rares : céleri-rave, radis, petit-pois, oignon rouge, pommes, poires, champignons et pommes de terre. ANTIPASTO OU CONTORNO Traditionnellement servie en début de repas avec charcuterie et fromages, la giardiniera peut condimenter des salades de riz ou de pâtes, accompagner le bollito misto (pot-au-feu), un cotechino (saucisson à cuire) et les poissons gras ; ou encore farcir des sandwichs ou des tramezzini. RECETTE UNE ALTERNATIVE : LE PINZIMONIO Le secret de cette méthode de conservation : des légumes qui gardent De la contraction de pinzare du croquant et une acidité bien équilibrée ! (picoter) et matrimonio (mariage), pour indiquer un mélange POUR 4 BOCAUX DE 400 G séparément. Peler les carottes et le oignons (3 minutes), les poivrons d’ingrédients qui chatouille le palais, 400 g de poivrons rouges ou jaunes céleri et les couper en bâtonnets. (2 minutes). Il faut que les le pinzimonio est un assaisonnement Détailler le chou-fleur en petits légumes soient al dente.
  • Regione Abruzzo

    Regione Abruzzo

    REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 centerba o cianterba liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, 2 digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 liquore allo zafferano distillati e liquori 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, Carni (e frattaglie) 19 salame tradizionale, salame tipico fresche e loro 20 salame aquila preparazione 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott’olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, 31 muletta 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d' vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca Formaggi 39 giuncatella abruzzese 40 incanestrato di castel del monte 41 pecorino d’abruzzo 42 pecorino di atri
  • Decreti, Delibere E Ordinanze Ministeriali

    Decreti, Delibere E Ordinanze Ministeriali

    29-7-2017 Supplemento ordinario n. 41 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 176 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 14 luglio 2017 . Aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 recante «Disposizioni in materia di individuazione dei prodotti tradizionali agroalimentari» e, in particolare, l’art. 8, comma 1; Visto il decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, rubricato «Regolamento recante norme per l’individuazio- ne dei prodotti tradizionali di cui all’art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173» e, in particolare, l’art. 3, comma 3, che attribuisce al Ministero delle politiche agricole e forestali la cura della pubblicazione annuale dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Visto l’art. 2, comma 3, del predetto decreto ministeriale che prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano inviano gli elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali ed i successivi aggiornamenti al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che provvede all’inserimento nell’elenco nazionale di cui al cennato art. 3; Visto il decreto ministeriale 18 luglio 2000, recante «Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali» con il quale, in attuazione dell’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, si è provveduto alla pubblicazione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Vista la legge 12 dicembre 2016, n.
  • Regione Abruzzo

    Regione Abruzzo

    Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 Allegato I (di cui all’art. 1 comma 1) REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 Centerba o Cianterba 2 Liquore a base di gentiana lutea l., Amaro di genziana, Digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 Liquore allo zafferano 4 Mosto cotto distillati e liquori 5 Ponce, Punce, Punk 6 Ratafia - Rattafia 7 Vino cotto - Vin cuott - Vin cott 8 Annoia 9 Arrosticini 10 Capra alla neretese 11 Coppa di testa, La Coppa 12 Guanciale amatriciano 13 Lonza, Capelomme 14 Micischia, Vilischia, Vicicchia, Mucischia 15 Mortadella di Campotosto, Coglioni di mulo 16 Nnuje teramane 17 Porchetta abruzzese 18 Prosciuttello Carni (e frattaglie) fresche e 19 Salame abruzzese, Salame nostrano, Salame artigianale, Salame tradizionale, Salame tipico 20 Salame Aquila loro preparazione 21 Salamelle di fegato al vino cotto 22 Salsiccia di fegato 23 Salsiccia di fegato con miele 24 Salsiccia di maiale sott’olio 25 Salsicciotto di Pennapiedimonte 26 Salsicciotto frentano, Salsicciotto, Saiggicciott, Sauccicciott 27 Soppressata, Salame pressato, Schiacciata, Salame Aquila 28 Tacchino alla canzanese 29 Tacchino alla neretese 30 U Sprusciat di Pizzoferrato 31 Ventricina teramana 32 Ventricina vastese, del vastese, Vescica, Ventricina di Guilmi, Muletta 33 Cacio di vacca bianca, Caciotta di vacca 34 Caciocavallo abruzzese 35 Caciofiore aquilano 36 Caciotta vaccina frentana, Formaggio di vacca, Casce d'vacc 37 Caprino abruzzese, Formaggi caprini
  • Venezia Guida Visual

    venezia GuIda vIsuaL InfOrmazIOnI pratIChe venezia GuIda vIsuaL Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni SOMMARIO Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Realizzazione editoriale a cura della Banca Dati Turistica e del settore Cartografico di Touring Editore GUIDA ALLE INFORMAZIONI Hanno collaborato alla realizzazione del volume: PRATICHE pag. 4 Edicomma, per i capitoli “In Viaggio” e “Località” (Nicolò Sartori), per la redazione e l’impaginazione (Nadia Orlandi) IN VIAGGIO pag. 6 InfoCartoGrafica - Piacenza, per l’esecuzione cartografica > Informazioni utili > Salute e numeri di emergenza Pagliardini Associati, per il progetto grafico > Trasporti Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia assumerci GLOSSARIO GASTRONOMICO pag. 10 la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza INDIRIZZI UTILI pag. 11 di informazioni contenute nella guida. > Burano pag. 12 > Cavallino-Treporti pag. 12 > Mestre pag. 13 > Mira pag. 15 > Murano pag. 16 > Oriago pag. 17 > Torcello pag. 17 > Venezia pag. 17 Visitare pag. 19 Dormire pag. 23 Mangiare pag. 28 Fare pag. 33 Shopping pag. 36 Eventi e manifestazioni pag. 39 ATLANTINO DELLA CITTÀ pag. 41 INDICE DELLE VIE E DELLE STRADE pag. 65 COLLEGAMENTI LAGUNARI pag. 80 ©2012 Touring Editore Corso Italia 10, 20122 Milano www.touringclub.com Codice: H1643A EAN: 9788836562909 Allegato alla Guida Visual Venezia Volume non in vendita Touring Club Italiano è un marchio registrato del Touring Club Italiano (corso Italia 10, Milano, www.touringclub.it), Per contatticonla redazione, segnalazioni,suggerimentio consigli,scrivere a: e concesso in licenza da Touring Servizi srl a Touring Editore srl.
  • Culture, Heritage, Identity and Food Project

    Culture, Heritage, Identity and Food Project

    3000.221_1152.26 20/09/19 09:54 Pagina 1 3 0 0 0 . 2 Piercarlo Grimaldi, Gianpaolo Fassino, For the last few years, more than half the world’s population has lived in 2 cities; a turning point in society has been reached and humanity has chan - 1 Davide Porporato P ged its ancestral way of living. This book examines and considers these epo - . G chal social, cultural and economic changes and outlines a cognitive fra - r i m mework through which the cities, using a widely tested methodology, can a l d discover the cultural and gastronomic heritage of their own territories as i , G trajectories for a creative future. The collection, survey and communication . F Culture, Heritage, of the cultural data belonging to the order of orality – in our case the tra - a s s i ditional gastronomic resources – can be a precious capital of knowledge, a n o , resource of memory, of identity and of heritage for the present which, now D Identity and Food . as never before, feels the need to digitally connect with its analogical past. P o r The University of Gastronomic Sciences and Slow Food, together with a p o A Methodological Approach r partnership of public bodies and cultural associations – beginning from the a t o experience of the Granaries of Memory and the Ark of Taste – have organi - sed a vast and in-depth research project in Croatia, the Czech Republic, C U Hungary, Poland and Italy, as part of the Interreg Central Europe SlowFood- L T Ce: Culture, Heritage, Identity and Food project .
  • Diciassettesima Revisione Dell'elenco Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Diciassettesima Revisione Dell'elenco Dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

    Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 Allegato I (di cui all’art. 1 comma 1) REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 Centerba o Cianterba 2 Liquore a base di gentiana lutea l., Amaro di genziana, Digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 Liquore allo zafferano 4 Mosto cotto distillati e liquori 5 Ponce, Punce, Punk 6 Ratafia - Rattafia 7 Vino cotto - Vin cuott - Vin cott 8 Annoia 9 Arrosticini 10 Capra alla neretese 11 Coppa di testa, La Coppa 12 Guanciale amatriciano 13 Lonza, Capelomme 14 Micischia, Vilischia, Vicicchia, Mucischia 15 Mortadella di Campotosto, Coglioni di mulo 16 Nnuje teramane 17 Porchetta abruzzese 18 Prosciuttello Carni (e frattaglie) fresche e 19 Salame abruzzese, Salame nostrano, Salame artigianale, Salame tradizionale, Salame tipico 20 Salame Aquila loro preparazione 21 Salamelle di fegato al vino cotto 22 Salsiccia di fegato 23 Salsiccia di fegato con miele 24 Salsiccia di maiale sott’olio 25 Salsicciotto di Pennapiedimonte 26 Salsicciotto frentano, Salsicciotto, Saiggicciott, Sauccicciott 27 Soppressata, Salame pressato, Schiacciata, Salame Aquila 28 Tacchino alla canzanese 29 Tacchino alla neretese 30 U Sprusciat di Pizzoferrato 31 Ventricina teramana 32 Ventricina vastese, del vastese, Vescica, Ventricina di Guilmi, Muletta 33 Cacio di vacca bianca, Caciotta di vacca 34 Caciocavallo abruzzese 35 Caciofiore aquilano 36 Caciotta vaccina frentana, Formaggio di vacca, Casce d'vacc 37 Caprino abruzzese, Formaggi caprini
  • Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali

    Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali

    MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 16 febbraio 2018 Aggiornamento dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell'articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. (18A01661) (GU n.57 del 9-3-2018 - Suppl. Ordinario n. 11) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 recante «Disposizioni in materia di individuazione dei prodotti tradizionali agroalimentari» e, in particolare, l'art. 8, comma 1; Visto il decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, rubricato «Regolamento recante norme per l'individuazione dei prodotti tradizionali di cui all'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173» e, in particolare, l'art. 3, comma 3, che attribuisce al Ministero delle politiche agricole e forestali la cura della pubblicazione annuale dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Visto l'art. 2, comma 3, del predetto decreto ministeriale che prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano inviano gli elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali ed i successivi aggiornamenti al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che provvede all'inserimento nell'elenco nazionale di cui al cennato art. 3; Visto il decreto ministeriale 18 luglio 2000, recante «Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali» con il quale, in attuazione dell'art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, si e' provveduto alla pubblicazione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante «Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino»; Visto, in particolare, l'art.