Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Certosa di Maggiano - Maggiano di - Terzo di S. Martino

ID: 1471 N. scheda: 15720 Volume: 1; 6S Pagina: 673; 71 ______Riferimenti: 5990, 42010, 48390 Toponimo IGM: La Certosa - Maggiano Comune: SIENA Provincia: SI Quadrante IGM: 120-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1690863, 4797901 WGS 1984: 11.3543, 43.31129 ______UTM (32N): 690926, 4798075 Denominazione: Certosa di Maggiano - Maggiano di Siena - Terzo di S. Martino Popolo: S. Niccolò a Maggiano Piviere: Comunità: Terzo di S. Martino Giurisdizione: Siena Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______

CERTOSA DI MAGGIANO nelle Masse di S. Martino, sotto il titolo di S. Maria Assunta, nella parrocchia di S. Niccolò a Maggiano, due terzi di miglio a scirocco di Siena fuori della porta Romana. È la prima Certosa della Toscana, mentre la sua fondazione rimonta all'anno 1314. Fu nel numero dei memorabili ricordi di pietà lasciati alla patria dal dovizioso cardinale Riccardo Petroni, che incaricò gli esecutori della sua ultima volontà a innalzare, come tantosto essi fecero, una Certosa in mezzo ai terreni a tal'uopo acquistati nei predj di Pietro Ugurgeri. Fu essa restaurata e ampliata nel 1366 con le rendite dei beni del Casale de'Frati in Val d'Arbia assegnati ai Certosini dallo stesso porporato senese. - Vedere CASALE de'FRATI. Questa Certosa fu soppressa nel 1782, e quindi alienato il suo locale, meno la chiesa con quartiere per il parroco di S. Niccolò a Maggiano, che nel 1785 vi traslocò la cura. Le 17 celle che circondavano il chiostro furono atterrate dall'attuale proprietario per convertirle in un giardino. Vaga ed ornata è la chiesa, ricco l'altar maggiore, la porta e il pavimento di finissimi marmi incrostato; gli stalli

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

egregiamenti intagliati; le pareti pitturate dal cavaliere Giuseppe Nasini; la tribuna del cappellone da Bartolommeo Cesi, di cui era pure il quadro dell'Assunta all'altar maggiore, che nel 1810 fu trasportato e collocato nella tribuna del duomo di Siena. Costà nel 1554 si accampò il marchese di Marignano, e vi seguì una sanguinosa zuffa fra gli assediati e i senesi comandati da Cornelio Bentivogli.

CERTOSA DI MAGGIANO nelle Masse di S. Martino di Siena - Si aggiunga infine. - La parrocchia di S. Niccolò a Maggiano nel 1833 contava 293 Abitanti.

SIENA (MASSE DEL TERZO S. MARTINO DI). - Nel 1833 la Comunità di coteste Masse contava 4434 Abitanti e nei 1845 ne aveva 4543, come segue:

Bozzone, Abitanti N° 238 Colle Malaramerenda ( porzione ), Abitanti N° 122 S. Eugenia, Abitanti N° 272 Isola in Val d'Arbia ( porzione ), Abitanti N° 25 Maggiano, Abitanti N° 303 ( porzione ), Abitanti N° 237 Osservanza, Abitanti N° 305 Paterno, Abitanti N° 144 ( porzione ), Abitanti N° 12 ( porzione ), Abitanti N° 328 S. Regina, Abitanti N° 288 Tolfe, Abitanti N° 168 , Abitanti N° 455 Valli (porzione), Abitanti N° 418 Vicod'Arbia, Abitanti N° 222 , Abitanti N° 426

Annessi

S. Dalmazio; dalla Comunità di Monteriggioni , Abitanti N° 118 ; dalla Comunità di Monteriggioni , Abitanti N° 89 S. Petronilla; dalla Comunità delle Masse di Città , Abitanti N° 354 Marciano; dalla Comunità delle Masse di Città, Abitanti N° 19 TOTALE Abitanti N° ( ERRATA : 4542) 4543

Page 2/2