Programma Dettagliato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gennaio 2018
PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI - GENNAIO 2018- Codice (ID Comune Denominazione dell'impianto distribuzione Elenco delle vie, piazze e strade Parti dell'impianto ispezionate AEEG) AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ADELMO SANTINI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ALCIDE DE GASPERI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BERLICCHE Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BRANACCIA Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BRANACCIA Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CARLO LEVI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CASELLO Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CASELLO Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DELLE LAME Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON GNOCCHI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON GNOCCHI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON LORENZO MILANI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON LORENZO MILANI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ENRICO BERLINGUER Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA FOSSO NUOVO Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GALILEO GALILEI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GIACOMO MATTEOTTI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GIACOMO MATTEOTTI -
DOC Vin Santo Del Chianti
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO «VIN SANTO DEL CHIANTI » Approvato con DM 28.08.1997 GU 226 - 27.09.1997 Modificato con DM 03.11.2011 GU 271- 21.11.2011 (Suppl. Ord.n.238) Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del MipaafSezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (denominazione e vini) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» può essere integrata dalle menzioni tradizionali «Occhio di Pernice» e/o «riserva». 2. La specificazione delle sottozone “Colli Aretini”, “Colli Fiorentini”, “Colli Senesi”, “Colline Pisane”, “Montalbano”, “Montespertoli” e “Rufina” è riservata ai vini prodotti nelle rispettive sottozone delimitate al successivo articolo 3. Articolo 2 (base ampelografica) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: «Vin Santo del Chianti»: Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente, minimo70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo de 30%. «Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice» : Sangiovese, minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni, idonee alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 50%. 2. I vitigni complementari che possono concorrere alla produzione dei vini sopra indicati, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Scuola Elementare Arbia
SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
I Miei Ascendenti - Documenti, Testimonianze E Curiosita'
I MIEI ASCENDENTI - DOCUMENTI, TESTIMONIANZE E CURIOSITA' - Dopo anni di ricerche, ho voluto metter anche su carta le notizie più interessanti e curiose che sono riuscito a "scovare" intorno ai miei diretti progenitori, raccogliendole in due parti. Per rendere più comprensibile la lettura di questa dispensa, ho spesso indicato la provenienza dei quattro rami dai quali discendo: Papei, Casini, Frati e Giannelli, ossia le famiglie dei miei nonni. Gli argomenti trattati sono molteplici e l'indice che segue non osserva un ordine ben preciso, non essendo dettato in alcun modo dalla cronologia degli eventi. HOC EST – VIVERE BIS VITA POSSE PRIORE FRUI Saper vivere con piacere il passato, è vivere due volte Marziale (Bibilis-Spagna 40 d.C. - Roma 104 d.C.) Epigrammi, X, 23, 6-7 1 INDICE DEI CAPITOLI - prima parte - pag. 4 - ASCENDENTI PER QUARTI pag. 13 - GENITORI, NONNI E BISNONNI IN POSA pag. 15 - ALCUNE OSSERVAZIONI SUI COGNOMI pag. 20 - IL BATTESIMO PIU' REMOTO pag. 25 - GLI ANTENATI E IL PALIO pag. 28 - GIOVAN BATTISTA MAFFANI MAESTRO DI SCHERMA pag. 29 - LE PROFESSIONI pag. 32 - OSTI E BETTOLIERI pag. 36 - DRAMMATICA RISSA ALL'OSTERIA DELLE VOLTE pag. 37 - GIUSEPPE PECCI PRESENTE AI TUMULTI DEL 1815 pag. 38 - L'APPROPRIAZIONE INDEBITA DEI PETTINI pag. 40 - MORTO O VIVO ? pag. 41 - INDIGENTI E MISERABILI DELLA CITTA' NEL 1816 pag. 42 - UN DISEREDATO pag. 44 - IL CARATTERACCIO DI PIETRO MAGGIORANI pag. 47 - LA SERIE DI REATI COMMESSI DA GIACOMO FIASCHI pag. 51 - QUALCHE GUAIO PER ANTONIO BELLONI pag. 53 - FILIPPO MELONI TROVATO ARMATO FINO AI DENTI pag. 53 - VICISSITUDINI NELLE FAMIGLIE CARLUCCI pag. -
Disciplinare Di Produzione Della Della Stessa Legge E Dei Citati Regolamenti UE N
8-8-2019 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 185 DECRETO 25 luglio 2019 . Considerato che, ai sensi dell’art. 90 della citata legge n. 238/2016, fino all’emanazione dei decreti applicativi Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della della stessa legge e dei citati regolamenti UE n. 33/2019 e denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Chianti». n. 34/2019, continuano ad essere applicabili per le moda- lità procedurali nazionali in questione le disposizioni del predetto decreto ministeriale 7 novembre 2012; IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV Visto il decreto ministeriale 30 novembre 2011, pub- DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE blicato nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica italiana DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA n. 295 del 20 dicembre 2011 e sul sito internet del Mi- nistero - Sezione qualità - Vini DOP e IGP, concernen- Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamen- te l’approvazione dei disciplinari di produzione dei vini to europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante DOP e IGP consolidati con le modifiche introdotte per organizzazione comune dei mercati dei prodotti agrico- conformare gli stessi agli elementi previsti dalla normati- li e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) va dell’U.E. all’epoca vigente, nonché dei relativi fasci- n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del coli tecnici, ivi compreso il disciplinare consolidato della Consiglio; DOP dei vini «Chianti» e il relativo documento unico Visto in particolare la parte II, titolo II, capo I, sezione riepilogativo; 2, del citato regolamento (UE) n. -
L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S. -
Pliocene Stratigraphic Paleobiology in Tuscany and the Fossil Record Of
FLORE Repository istituzionale dell'Università degli Studi di Firenze Pliocene stratigraphic paleobiology in Tuscany and the fossil record of marine megafauna Questa è la Versione finale referata (Post print/Accepted manuscript) della seguente pubblicazione: Original Citation: Pliocene stratigraphic paleobiology in Tuscany and the fossil record of marine megafauna / Dominici, Stefano; Danise, Silvia; Benvenuti, Marco. - In: EARTH-SCIENCE REVIEWS. - ISSN 0012-8252. - ELETTRONICO. - 176(2018), pp. 277- 310. [10.1016/j.earscirev.2017.09.018] Availability: This version is available at: 2158/1139176 since: 2020-12-18T15:37:43Z Published version: DOI: 10.1016/j.earscirev.2017.09.018 Terms of use: Open Access La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi di Firenze (https://www.sba.unifi.it/upload/policy-oa-2016-1.pdf) Publisher copyright claim: (Article begins on next page) 10 October 2021 Earth-Science Reviews 176 (2018) xxx–xxx Contents lists available at ScienceDirect Earth-Science Reviews journal homepage: www.elsevier.com/locate/earscirev Pliocene stratigraphic paleobiology in Tuscany and the fossil record of MARK marine megafauna ⁎ Stefano Dominicia, , Silvia Daniseb, Marco Benvenutic a Università degli Studi di Firenze, Museo di Storia Naturale, Firenze, Italy b Plymouth University, School of Geography, Earth and Environmental Sciences, Plymouth, United Kingdom c Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra, Firenze, Italy ABSTRACT Tuscany has a rich Pliocene record of marine megafauna (MM), including mysticetes, odontocetes, sirenians and seals among the mammals, and six orders of sharks among the elasmobranchs. -
Iin Questo Lembo Di Terra Che È L'italia, Ghirigoro Nel Continente
CBppub210x297OinosVinitaly-Scst.indd 1 12-03-2014 11:27:36 dedicato a Franco Biondi Santi UN CARO AMICO, un signore del vino oinos • editoriale In questo lembo di terra che è l’Italia, ghirigoro nel continente euroasiatico, è nascosta l’essenza in pu- rezza dell’Occidente. Per questo viaggiatori colti, soprattutto anglosassoni, vi sono scesi per secoli alla ricerca di più di un segreto. Dalle profondità della terra esalano ancor oggi odori, icone, sensazioni. Ovvero la consistenza immateriale dei miti e del loro fondamento. Come se tutta la conoscenza del mondo, dopo la caduta di Troia e il periplo di Enea, si fosse concentrata, per magia o destino, nel nostro stivale. Siamo Ifortunati... Raffaello e Michelangelo razzolavano tra le rovine romane in cerca della divina proporzione e già altri artisti, prima di loro, volevano rintracciare nell’antichità la chiave per superare un confl itto millena- rio sciolto dal tempo, ma che risiede ancora nelle braci che periodicamente si riaccendono in un dialogo secolarizzato, come quello aspro tra Erasmo da Rotterdam e Papa Giulio II intorno al 1517: due visioni contrapposte, al centro il mistero della vita, della Natura e della sua rappresentazione. Il “paesaggio italia- no” nasce e si consolida come un enzima culturale genetico, un paradigma di speculazioni organolettiche che, dalla radice alchemica, si rivela nei giardini delle residenze patrizie. Da pochi giorni Papa Francesco ha voluto accessibili a tutti i giardini all’italiana di Castel Gandolfo, sublimazione del classicismo, di un punto di vista, di una tradizione. Certamente, a chi scendeva in Italia per la prima volta, fra il Seicento e l’Ottocento, si doveva aprire un palcoscenico meraviglioso e soltanto anelato fi no al superamento della cerniera alpina. -
Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località -
Certosa Di Maggiano - Maggiano Di Siena - Terzo Di S
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Certosa di Maggiano - Maggiano di Siena - Terzo di S. Martino ID: 1471 N. scheda: 15720 Volume: 1; 6S Pagina: 673; 71 ______________________________________Riferimenti: 5990, 42010, 48390 Toponimo IGM: La Certosa - Maggiano Comune: SIENA Provincia: SI Quadrante IGM: 120-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1690863, 4797901 WGS 1984: 11.3543, 43.31129 ______________________________________ UTM (32N): 690926, 4798075 Denominazione: Certosa di Maggiano - Maggiano di Siena - Terzo di S. Martino Popolo: S. Niccolò a Maggiano Piviere: Comunità: Terzo di S. Martino Giurisdizione: Siena Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ CERTOSA DI MAGGIANO nelle Masse di S. Martino, sotto il titolo di S. Maria Assunta, nella parrocchia di S. Niccolò a Maggiano, due terzi di miglio a scirocco di Siena fuori della porta Romana. È la prima Certosa della Toscana, mentre la sua fondazione rimonta all'anno 1314. Fu nel numero dei memorabili ricordi di pietà lasciati alla patria dal dovizioso cardinale Riccardo Petroni, che incaricò gli esecutori della sua ultima volontà a innalzare, come tantosto essi fecero, una Certosa in mezzo ai terreni a tal'uopo acquistati nei predj di Pietro Ugurgeri. Fu essa restaurata e ampliata nel 1366 con le rendite dei beni del Casale de'Frati in Val d'Arbia assegnati ai Certosini dallo stesso porporato senese. - Vedere CASALE de'FRATI. Questa Certosa fu soppressa nel 1782, e quindi alienato il suo locale, meno la chiesa con quartiere per il parroco di S. Niccolò a Maggiano, che nel 1785 vi traslocò la cura.