Itinerario didattico nel territorio: Informazioni il Pian Scairolo Grazie al Sentiero lungo la Roggia è possibile percorre a piedi, lontano dalle vie di traffico, l’intero Pian Scairolo. Il territorio Il percorso di 5 km è pianeggiante e segue il corso d’acqua Il percorso permette di toccare con mano le relazioni tra Scairolo tra Noranco e Figino. I punti di osservazione sono territorio e sviluppo sostenibile in un’area fortemente in- numerosi per cui si consiglia alle scolaresche di dedicare fluenzata dalle attività industriali e dai centri commerciali all’escursione un giorno intero. La sosta pic-nic può essere e in cui sono rimasti conservati nel paesaggio microcosmi organizzata presso le scuole di Barbengo o in riva al lago. di valore naturalistico e pregevoli testimonianze dell’atti- Il Pian Le Fornaci, punto di partenza dell’itinerario, sono vità rurale tradizionale. raggiungibili con l’autopostale dalla stazione di Paradiso Prima delle recenti aggregazioni comunali, la suddivisione oppure con la navetta TPL da centro. Oppure: del Pian Scairolo in cinque comuni (-Noranco, 8: Sguancia-Senago-Noranco-Pambio-Paradiso , Grancia, Montagnola e Barbengo) era dettata 431: Lugano-Melide/Grancia- Scairolo dall’antica trama territoriale tipica del paesaggio agrario. 433: Lugano-Sorengo/Grancia- Buona parte del piano aveva un carattere paludoso fino Fermata Pambio-Noranco Posta agli anni Quaranta del secolo scorso, quando è stata Camminare nel effettuata la bonifica. L’uso del suolo, rimasto essenzial- Il ritorno può essere effettuato in autopostale da Figino, mente agricolo fino agli anni Cinquanta, è poi stato fermata Cásoro. marcato, nel ventennio successivo, dai primi insediamenti 431: Lugano-Melide/Grancia-Morcote territorio… di carattere industriale e 433: Lugano-Sorengo/Grancia-Carabietta dalla costruzione dell’auto- strada.

Dal 1980, in rapida succes- sione, si sono aggiunte le attività commerciali all’in- grosso e poi quelle di commercio al dettaglio, all’origine dei moderni centri commerciali e grandi generatori di traffico (GGT).

…con lo sguardo

Autori Marcello Martinoni, Link utili: Per ulteriori informazioni: dello sviluppo Itinerario nel territorio ideato Gruppo sviluppo sostenibile del Ufficio del Piano direttore Gruppo cantonale per lo sviluppo nell’ambito del Progetto Risorse per Cantone Ticino (GrussTi) www.ti.ch/pdr sostenibile l’educazione allo sviluppo sostenibile Marcello Martinoni, Fabio Guarneri, Ufficio della prevenzione rumori da un gruppo di docenti di geografia Tel. Ufficio: 091 825 38 85 GrussTi-Fes progetto “Risorse per www.ti.ch/rumore della scuola media coordinato da: [email protected] l’educazione allo sviluppo sostenibile Ufficio della protezione dell’aria www.consultati.ch Paolo Crivelli, sostenibile” www.ti.ch/oasi esperto per l’insegnamento della Roger Welti, geografia nelle scuole medie, UIM Ufficio dei trasporti pubblici Fondazione educazione e sviluppo www.ti.ch/trasporti Servizio regionale della Svizzera Con la collaborazione dei docenti italiana Gruppo cantonale per lo sviluppo di geografia: sostenibile Sara Brugnano, Uria Cerini, Katia Balemi, www.ti.ch/sviluppo-sostenibile Graziella Corti, Davide De Lorenzi, Sezione dello sviluppo territoriale Massimo Ghitti, Andrea Malinverno, del Dipartimento del territorio Fondo clima Lugano Sud Chiara Sini, Fabiana Succetti, Ivano www.adisi.ch/fondoclimaluganosud Gianluca Boo, Fosanelli (esperto) Geografo WWF, sezione Ticino www.wwf-si.webofsections.ch

Repubblica Dipartimento del territorio GrussTI, gruppo cantonale ASPAN-TI e Cantone del Ticino Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport per lo sviluppo sostenibile Gruppo regionale Ticino © Swisstopo BA081157Autorizzazione

1. Fornaci e risorse 3. Occupazione 6. Fondo 9. Natura 12. La pietra, una risorsa del sottosuolo del suolo per il clima locale A partire da questo punto 2 1 del sentiero che costeggia la Roggia si nota come sulla Il toponimo Fornaci ricorda sponda sinistra il suolo sia Nel Centro commerciale Sul Pian Scairolo troviamo uno Un blocco di porfido dal tipico la fabbrica in cui si cuoce- completamente occupato Lugano Sud (stabile Ikea) è stagno protetto di rilevanza colore rosa attesta l’origine 3 vano i laterizi (coppi, mat- dalle attività industriali stato creato un posteggio nazionale. Per evitare che gli vulcanica della roccia di cui è toni forati, pianelle, tubi) e commerciali, mentre su a pagamento il cui ricavato anfibi, provenienti dalle colline, formata la collina dell’Arbo- prodotti con l’argilla del gia- quella a destra rimangono alimenta uno speciale attraversino la strada durante stora. Presso Cernesio esisteva cimento di Noranco. Già ancora superfici verdi libere. Fondo per il clima. Questo la stagione della migrazione, una grande cava di porfido 4 menzionata nel 1523, l’indu- Lo Scairolo sembra, almeno Fondo, frutto di una con- ogni anno i volontari del WWF dove, fino al 1941, la ditta Ca- stria fu attiva fino al 1930. in parte, aver arginato venzione tra il Gruppo Ikea, ne portano in salvo circa due- trame e Porfido Sa impiegava A testimoniare questa atti- l’occupazione del suolo che il Centro Lugano Sud, mila esemplari. Il Cantone ha una quarantina di operai.

vità rimane il laboratorio rimane molto più intensa il WWF e l’ATA è destinato inoltre realizzato soluzioni per La pietra, lavorata a cubetti, fu 5 artigianale di ceramica di sulla sponda sinistra. a sostenere progetti per dirottare gli anfibi al sicuro utilizzata per pavimentare le Claudio Crippa. In passato ridurre le emissioni dei gas verso lo stagno di compensa- strade della Collina d’Oro, di le risorse del sottosuolo 4. Biotopi e protezione a effetto serra. zione appositamente creato. Arzo e di Vacallo. erano considerate una ric- 6 chezza mentre oggi sono 7. Paesaggio sonoro 10. Paesaggio vegetale 13. Protezione e spazio spesso dimenticate. Il Pian Scairolo è un tipico pubblico Questo biotopo protetto è esempio di fondovalle con 2. GGT stato recuperato e valoriz- una forte concentrazione di zato grazie all’intervento del attività umane. Specialmente All’altezza di Garaverio il pae- Cantone e dei volontari del la sponda sinistra del corso saggio presenta ancora segni Lo Scairolo sfocia nel Pian WWF. Accanto agli stagni è d’acqua è densamente edifi- evidenti dell’attività rurale tra- Cásoro, un’area di alto pregio 7 Il termine “grandi generatori stata pure riqualificata la scar- cata (capannoni, centri com- dizionale e dell’economia naturalistico e paesaggistico, di traffico” deriva dall’intensa pata contenendo l’avanzata merciali, piccole industrie,…). di sussistenza. Si notano filari iscritta nell’inventario dei siti di circolazione stradale che gra- dei rovi e piantando alcuni Guardando verso Grancia, di salici e di noci ma special- riproduzione di anfibi di impor- vita attorno ai centri com- arbusti indigeni destinati a si scorgono l’autostrada e il mente poderosi gelsi che tanza nazionale. Si tratta di uno merciali. In Ticino, negli ultimi formare una siepe. muro che protegge il paese. rimangono a testimonianza stagno in cui vivono e si ripro- anni, i GGT si sono moltipli- Il modello di pianificazione dell’allevamento del baco ducono molteplici specie di cati, trasformandosi anche in 5. Nuclei rurali elaborato dal Cantone da seta. Dietro il nucleo si rane e rospi, di cui due minac- 8 spazi di incontro e di svago. e persistenze ha come obiettivo anche la scorge il mulino con la sua ciate secondo la lista rossa. Sul Pian Scairolo, tra le riduzione dell’inquinamento grande ruota. Tra i progetti promossi dal 8 e le 19, transitano in media fonico. Cantone, è molto apprezzata ca. 1’500 veicoli all’ora, con 11. Spazio costruito la rinaturazione della riva, con 9 punte fino a 2’000, pari a 20 - I nuclei antichi delle località 8. Prevenzione All’altezza di Barbengo, il pae- la rigenerazione del canneto 25’000 automezzi al giorno. di Scairolo, Noranco, Cade- e sicurezza saggio cambia radicalmente. e la creazione di un’area di L’indotto economico è note- piano, Barbengo, Cásoro Depositi e produzione di Inizia a prevalere la funzione accesso pubblico al lago, dove vole, ma anche i problemi collocati ai piedi del pendio sostanze chimiche devono residenziale, caratterizzata d’estate si può anche fare il crescono. Il tessuto viario è ben soleggiato della Collina rispettare in primo luogo le dalla presenza di numerose bagno. 10 sovraccarico, la mobilità lenta d’Oro dimostrano come severe norme di sicurezza case unifamiliari, molte delle viene ostacolata, l’inquina- il sito degli insediamenti ru- previste dalla legge. Tutto quali di recente costruzione. mento aumenta. rali venisse accuratamente il lavoro che riguarda lo svi- Quest’area è un tipico esem- Per rispondere a questi pro- scelto. Nel paesaggio si rico- luppo e il riordino di que- pio di edificazione periurbana, 11 blemi, Comuni e Cantone noscono ancora le tracce sto comparto considera dove il Cantone promuove la hanno lanciato un concorso dell’attività agricola: i nuclei anche questa importante qualità urbanistica, favorendo internazionale di urbanistica. compatti, alcuni edifici rurali, componente, per assicurare l’equilibrio tra densità e i terrazzamenti, la vite, una protezione adeguata qualità dello spazio costruito. il bosco e le selve castanili. alle persone e all’ambiente.

12 13

Mappa dell’itinerario didattico nel territorio del Pian Scairolo L’itinerario 100 m 500 m