Della TOSCANA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. -
Monte Cerboli, Montecerboli
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Cerboli, Montecerboli ID: 3088 N. scheda: 32930 Volume: 3 Pagina: 369 - 372 ______________________________________Riferimenti: 4690, 32931 Toponimo IGM: Montecerboli Comune: POMARANCE Provincia: PI Quadrante IGM: 119-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1652870, 4789977 WGS 1984: 10.88389, 43.24866 ______________________________________ UTM (32N): 652933, 4790151 Denominazione: Monte Cerboli, Montecerboli Popolo: S. Cerbone a Morba in Montecerboli Piviere: S. Cerbone a Morba in Montecerboli Comunità: Pomarance Giurisdizione: Pomarance Diocesi: Volterra Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MONTE CERBOLI in Val di Cecina. - Castelletto con chiesa plebana (S. Cerbone) già filiale della pieve di S. Maria a Morba , cui fu riunita, nella Comunità Giurisdizione e circa miglia 4 a scirocco delle Pomarance, Diocesi di Volterra, Compartimento di Pisa. Risiede sopra un piccolo poggetto di gabbro fra la strada provinciale messetana che gli passa a ponente e il torrente Possera confluente a sinistra della Cecina. Senza perdersi in congetture sull'origine del nome di Monte Cerboli, che alcuni idearono si chiamasse Monte Cerbero a cagione degl'infernali bulicami , dei lagoni e fumacchi emersi dal suo terreno, io non trovo notizie di esso, ne de'loro signori, che siano più antiche di quelle pubblicate dall'Ammirato giuniore nelle aggiunte fatte alle vite dei vescovi di Volterra del vecchio Ammirato. Fra le quali un contratto del 14 gennajo 1160 rogato in Volterra nel chiostro della cattedrale, vertente sopra una permuta fatta tra il vescovo Galgano di Volterra e un certo conte Guglielmino figlio del fu conte Rainuccio, e fratello di altro C. -
Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL. -
Calcio a 11 Ufficiale
UISP – Lega Calcio Valdera tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2011_2012 B.U. n° 27 del 22/03/2012 Sommario: .CALCIO A 11 UFFICIALE Risultati e Classifiche: Eccellenza; Promozione A; Promozione B; 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e forma tive, l'organizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attra verso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarietà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffusionenello sport e attraverso lo sport, nella vita socialedi una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solidarietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti TORNEO RAPPRESENTATIVA REGIONALE Rappresentativa Valdera 3 - Rappresentativa Arezzo 1 La Rappresentativa Valdera accede alla fase successiva, tutta la Lega Calcio si complimenta con tutti i nostri ragazzi e dirigenti. AVVISO ALLE SOCIETA' DI ECCELLENZA Visto la sospensione di 2 turni di campionato per problemi atmosferici, il Direttivo e la Lega Calcio decidono che l'ultima giornata di campionato verrà disputata TASSATIVAMENTE nei giorni 24-25-26 Aprile per permettere alla società vin- citrice del campionato di partecipare alle Fasi Finali Regionali. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
Buona Italia
Buona Italia DAL TIRRENO ALLE COLLINE PISANE KM* * 3 >l 1151 \ \ IH PISA Ristorante isa testarda e attaccabrighe, Pisa LEnoteca I SAX (.Il 11 4X11 salace, Pisa Repubblica marinara TlìltME LAzienda Agricola Sapori fiera e tosta, Pisa famosa per il suo Mediterranei, la Pasticceria incomparabile campanile e per Artigiana Dolci e la Grassini il campanilismo indomito dei pisani. Pinoli | VICOPISANQ L'Antico PLa sua provincia è vasta e articolata: in queste Frantoio Toscano del Rio Grifone pagine scopriamo i sapori di un tratto della | M0NT0P0I.1 IN VAL ir ili M» costa, il più selvaggio e incontaminato - San LAntica Macelleria Norcinena Rossore con i maestosi pini e i loro frutti Marianelli e l'Osteria del Norcino (i pinoli) - facendo poi un lungo giro all'interno | CAPANNO!.! Le chiocciole nei dintorni del Serchio e sulle Colline Pisane. di ArcenniTuscany | P1ÌCCIOI.I Sapori toscani classici e anche qualche La Pasticceria Ferretti-Ristorante | scoperta autoctona come l'ottima torta TERRICCIOLA Il Podere co' bischeri, un dolce tradizionale La Chiesa e l'agriturismo preparato con cioccolata, riso, uvette, canditi, Fattoria Fibbiano | LAKI cacao, arancia e molto altro. E poi c'è Il Pastificio Artigiano anche il tesoro, un po' troppo trascurato, Tradizionale Famiglia Martelli dei pinoli. Non mancano i grandi vini | i IM.I 11 II Caseificio Busti e i salumi lavorati come si faceva secoli fa. e il Ristorante II Rifocillo Il mare, neppure a dirlo, dà il suo contributo | CENAI A La Tenuta Agricola di pregio in tavola, con ricchi menu golosi Torre a Cenaia e il Birrificio J63 e pesce in quantità, spaziando dagli astici alle seppie, dalle sogliole ai moscardini. -
DOC Terre Di Pisa
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Scuola Media Di Perignano Luigi Pirandello
28/09/2018 Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Percorsi scolastici A.S. 2018/19 ORARIO DEFINITIVO SCUOLA PRIMARIA SANMINIATELLI SCUOLA PRIMARIA S. D'ACQUISTO PERCORSI DI ANDATA SCUOLABUS A ORE 8.10 Lavaiano ORE 8.12 Lavaiano (Piazza Calamandrei) ORE 8.15 Via Maremmana ORE 8.20 Quattro Strade (Via Rossini-Via Cilea-Chiesa) ORE 8.25 Casini di Bosco Volpaia Via Livornese ovest ORE 8.30 Scuola Primaria 1 28/09/2018 SCUOLABUS B ORE 8.00 Via Roma, Via Sotto gli Orti, Piazza XX Settembre, Via Sonnino ORE 8.00/05 Visconti ORE 8.05/10 Via Casine, Via Turati,Via Giovanni XXIII° Via Casine Via Matteotti - Via Del Pari - P.zza V. Veneto ORE 8.10/15 Via Dei Mille - Via Melorie - Via Prati ORE 8.20 Via Dei Fondi (ex Via U. Foscolo) - Via Livornese Est ORE 8.20/25 Zona industriale (Via Sicilia) ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS C ORE 7.55/8.00 Rotatoria Via Roma ORE 8.05 Poggetto ORE 8.10 Boschi di Lari – Via della Scuola (Palazzaccio) Bocca Mariana ORE 8.15 Spinelli ORE 8.20 (Fagiolaia) ORE 8.25 Via Livornese Ovest (Via Boccaccio) - Via Gramsci ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS D ORE 8.10 Usigliano ORE 8.10/15 Montanina Via dei Platani ORE 8.15/20 Leccio - Via Maremma ORE 8.20/25 Colle Viale Rimembranza ORE 8.30 Scuola Primaria 2 28/09/2018 SCUOLABUS E ORE 8.05 San Ruffino ORE 8.10 Via Del Commercio, Via Leopardi, Via del Commercio ORE 8.10/15 Ripoli ORE 8.15/20 Cevoli paese - Poggiarello ORE 8.20/25 Via del Pino - Orceto ORE 8.30 Scuola