www.unicreditcircoloroma.it sito dal accedendo oppure gruppo di portale dal anche consultabile è rivista Questa

Estate 2012 rmsrl di Trimestrale iniziative Proposte Attività Notizie Sommario

Commissioni NOTIZIE Organizzative TURISMO ...... Il questionario di gradimento pag. 3 Consiglio Mazzocco Roberto 0696677322 Napoleoni Claudio 3290028999 SOLIDARIETÀ Direttivo Ricci Tiberio 0654457797 PRESIDENTE: SOLIDARIETÀ/ASSISTENZA ...... pag. 4 Giacci Roberto Carimini Stefano 0654457792 Donatori Sangue: “Pezzi di carta” Lombardi Alessandro 3318735227 ...... pag. 5 VICEPRESIDENTE: CULTURA Novità dallʼassociazione donatori Carimini Stefano CONOSCERE ROMA/ARCHEOLOGIA ...... Napoleoni Claudio 3290028999 Un libro per pensare pag. 6 SEGRETARIO: AUDIO/MUSICA/HI-FI Mazzocco Roberto ...... Capitani Riccardo 06940168214 Così è più chiaro? pag. 7 CONSIGLIERI: MICOLOGIA/NATURA/AMBIENTE De Razza Antonio Carimini Stefano 0654457792 ARTE E CULTURA Flavioni Elisabetta Fontemaggi Orazio 3389207677 Fontemaggi Orazio BIBLIO/VIDEOTECA ...... pag. 8 Innominati Alessandro Fontemaggi Orazio 3389207677 Raccontare i racconti Laurenti Roberto Grandinetti Giuseppe ...... pag. 10 Laureti Alessandro TEATRI/ABBONAMENTI/SPETTACOLI Concorso Video Lombardi Alessandro Flavioni Elisabetta 065811172-1173 ...... pag. 11 Mamprin Giancarlo Tiberti Antonio 0654457795 Concorso Fotografico Marino Francesco CONVENZIONI ...... Napoleoni Claudio Carimini Stefano 0654457792 Teatro: Lʼillusione svanita pag. 12 Piovano Giovanni Tiberti Antonio 0654457795 Ricci Tiberio ...... Mazzocco Roberto 0696677322 Libri Scolastici pag. 12 Savastani Maria Teresa Giacci Roberto 0654457797 Sottile Giorgio Cacciotti Massimiliano 0688399437 MUSICA E HI-FI Summa Anna Maria SCI DI FONDO Troisi Carlo Napoleoni Claudio 3290028999 ...... pag. 14 COLLEGIO ESCURSIONISMO Mer catino dellʼHi-Fi DEI SINDACI EFFETTIVI: Giacci Roberto SPORT Bramucci Claudio TENNIS Mamprin Giancarlo 3392620327 Maiorani Mauro ...... Martufi Carlo Marzuoli Anna 3396537763 Ba sket pag. 15 Fatale Claudio, Gusmano Nicola COLLEGIO ...... SCI Tennis pag. 16 DEI SINDACI SUPPLENTI: Mazzocco Roberto 0696677322 Ermili Antonio BASKET ...... Roma Club pag. 18 COLLEGIO Rufini Mauro 3357232146 DEI PROBIVIRI: Caneschi Giampiero 0669778003 3358004035 ...... pag.19 Cipollone Umberto ATLETICA Calcio a 5 Mancini Eliseo Sottile Giorgio 0691600520 ...... pag. 24 Carimini Stefano 0654457792 Atletica ECONOMO CASSIERE: PESCA Tiberti Antonio Maniccia Antonio 064102080 TURISMO Spagnoletti Carlo 0621704854 CONTABILE: YOGA ...... pag.25 Foschi Franco Conte Carlo 3388371193 San Candido NAUTICA ...... CONSULENZA Sardegna pag.26 LEGALE E COMMERCIALE: Maiorani Mauro 065816175 Studio Ferrari & Associati CALCIO A 5 / CALCIO A 8 / CALCIO A 11 ...... pag.27 V.le Umberto Tupini, 103 Giacci Roberto, Mazzocco Roberto, Tiberti Antonio Berlino 00144 Roma GRUPPO DONATORI SANGUE "G. BONESI" ...... Lombardi Alessandro 3318735227 Pavia pag.28 UNICREDIT CIRCOLO ROMA ROMA CLUB UNICREDIT “FRANCO ZACCARELLI” Via Mario Bianchini, 43 Giacci Roberto 0654457797 UNIONE PENSIONATI 00142 Roma UNIONE PENSIONATI UNICREDIT Tel. 06.5445.7795/7792 LAZIO / UMBRIA / ABRUZZO / MOLISE ...... pag.30 Fax 06.5445.7903 Via Marco Minghetti 10 00187 Roma / La pagina dellʼUnione [email protected] Sigg.Sorbi - Cecere - Beccari 0667070251 www.unicreditcircoloroma.it SEGRETERIA DEL CIRCOLO Antonio Tiberti I NOSTRI INSERZIONISTI ...... pag.31 ComUnicando Segr. Tel. 0654457795-7792 Direttore: Fax 0654457903 MASSIMILIANO CACCIOTTI [email protected] SITO INTERNET Stampa: Questa rivista è consultabile anche dal portale di gruppo FOTOLITO MOGGIO www.unicreditcircoloroma.it Strada Galli 5 00010 Villa Adriana (RM) SUL PORTALE "my hr" / agevolazioni per me / cliccare oppure accedendo dal sito www.unicreditcircoloroma.it FINITO DI STAMPARE:LUGLIO 2012 sull'icona del ns. circolo in basso a destra. Notizie Risposte alle Risposte Il questionario di gradimento delle attività di UniCredit Circolo Roma ome i nostri lettori ricorderanno, di recente abbiamo sottoposto all'attenzione di tutti i Soci un “Questionario di Gradimento e proposte” che eʼ stato analizzato nei suoi contenuti, i cui risultati sono stati resi noti durante lʼAssemblea del 30 maggio Cu.s. e per il quale ora il Consiglio Direttivo ha ritenuto utile pubblicare questo articolo al fine, se possibile, di ampliare la base partecipante. Tante sono state le risposte pervenute da parte dei soci dellʼUniCredit Circolo Roma, in servizio o in quiescenza, anche se le nostre aspettative erano sicuramente migliori. I colleghi hanno dato risposte e indicazioni sugli argomenti e in ordine alle atti- vità di cui vorrebbero che il Circolo si occupasse. Tra le diverse attività/iniziative quelle che suscitano più interesse, si desumono dai numeri, e sono: TURISMO - Sia nazionale che estero, con una prevalenza per quest'ultimo; TEATRI - Gli spettacoli teatrali che vengono proposti incontrano sempre un grande e sempre più crescente interesse; VISITE GUIDATE, CULTURA e ARTE - Anche questi ultimi sono argomenti per i quali i Soci vorrebbero un maggiore incre- mento. Questi in sintesi gli argomenti che hanno avuto, sia nei numeri di risposte che nei suggerimenti indicati; e ai quali prevediamo di dare ancor più incentivazioni, la maggior attenzione di coloro che hanno partecipato al sondaggio. Per quanto riguarda tutte le altre attività, che peraltro abbiamo sempre perseguito assiduamente, destinando i contributi eco- nomici così come risulta dai bilanci preventivi degli ultimi anni, cʼè la massima attenzione, disponibilità e impegno a non sot- tovalutarli ma al contrario a valorizzarli sempre secondo il consolidato principio statutario di incentivazione delle attività che ricevono il maggior numero di adesioni. A supporto di quanto detto daremo quanto prima sostanza ad un nuovo corso di recitazione, che è stato richiesto da un buon numero di Soci, che si sono già candidati a frequentarlo. Una risposta importante va data a coloro che ci chiedono di decentrare i servizi in altre zona di Roma e provincia. Questo è un argomento sempre presente ed attuale nei nostri intendimenti, ma occorre tenere ben presenti le grandi difficoltà che tale progetto comporta per una sua eventuale attuazione; iniziando dal reperire i locali (ovviamente, dato il loro costo, non possono essere che di pertinenza della D.T.) , dal ricercare il personale che se ne occupi (stando così comʼè, la situazione del personale UniCredit, riteniamo si possa contare soltanto su Colleghi in quiescenza o esodo), e nel reperire servizi e conven- zioni di zona. Sono aspetti essenziali in merito ai quali ci adopereremo per la ricerca delle possibili e opportune occasioni. Stesse difficoltà le riscontriamo a favorire convenzioni, di qualsiasi tipologia, nelle varie zone di Roma. Per quest'ultimo argo- mento invitiamo tutti i Soci a farsi parte attiva, proponendoci convenzioni di interesse generale, della loro zona fornendoci tutti gli elementi possibili per poterli valutare e, se del caso, metterli in atto. Infine ci viene ancora oggi e molto spesso posta la domanda in merito alla eventuale unificazione con il Circolo UniCredit Banca di Roma. Già in altri numeri del nostro notiziario abbiamo affrontato e sviscerato lʼargomento; confermiamo che al momento la cosa non sembra possibile in quanto i due Circoli hanno inquadramento sociale e fiscale con Regolamenti e Statuti che sono incompa- tibili tra loro. Ma, nonostante questi impedimenti, gli Organi Direttivi dei due Circoli, fin dal primo anno di integrazione, si sono costante- mente adoperati per svolgere tantissime iniziative culturali e sportive assieme, venendo in questo modo incontro alle aspet- tative dei soci dei due Cral nonché alle indicazioni che il ns. Istituto ha sempre fornito. Per quanto ci riguarda è nei nostri intendimenti di incentivare sempre più questo aspetto di collaborazione, volto ad un conti- nuo miglioramento delle iniziative e delle attività in favore di tutti i soci dei due Cral; in proposito ricordiamo le iniziative teatrali (serata dedicata UniCredit al Teatro Eliseo), gli spettacoli della befana e di carnevale per i bambini, i torneo di calcio a 5, i tor- neo di tennis, lʼattività comune degli sci club, gli incentivi per i colleghi per lʼacquisto dei libri scolastici…ed altro ancora. Tutte iniziative congiunte, condivise dagli Organi Direttivi dei due Cral che in piena collaborazione hanno trovato il modo di pre- sentarsi in maniera unitaria nei confronti di tutti i soci. A.L. - S.C. INVITIAMO DA QUESTE PAGINE I SOCI A VOLERCI SCRIVERE E A VOLER PROPORRE PROPRIE IDEE, SUGGERIRE NUOVE E INEDITE INIZIATIVE E A VOLER DARE OPINIONI, RIVOLGENDOSI AL NS. INDIRIZZO DI POSTA: [email protected] INDICANDO NELLE LORO MAIL “PER IL QUESTIONARIO”.

3 Solidarietà Gruppo Donatori Sangue Pezzi di carta ochi giorni fa, rovistando tra le mille scartoffie che con- servo, un po' per affezione e un po' perché penso mi Ppossano tornare utili come spunto per gli argomenti che vorrei trattare, ho trovato un appunto che mi ha fatto andare con la memoria a quando ero molto giovane; cioè bambino. E' una letterina di Natale ma non dirò in quale anno l'ho scrit- ta, per non sentirmi troppo vecchio. E' una letterina in carta pergamena nella quale sono raffigurate la mangiatoia dove sarebbe nato Gesù, il bue, l'asinello, Maria, Giuseppe e l'im- mancabile stella sulla cima della capanna. Il tutto è rallegra- to da una porporina oro e argento incollata e che col tempo si è pian piano distaccata sempre più. Aprendo i fogli di questa letterina, ho avuto sul momento un flash di quand'ero piccolo, vedendo la scrittura incerta e ton- deggiande quale quella di un bambino. Nella calligrafia mi ci sono ritrovato; era la mia. Mi sono soffermato sull'anno in cui lʼho scritta… quanto tempo è passato! Nel contenuto non espressi un concetto profondo, ma una promessa formale di buon comportamento, concludendo- la con una dichiarazione del mio affetto per i miei genito- ri. “Caro Bambino Gesù, quest'anno sono stato un po' cat- n e tivo, ma non lo faccio apposta è perchè non mi piace la mine- abbastanza decisi. stra con le verdure. Mamma mi sgrida sempre perchè a Ho contribuito a diverse iniziative scuola faccio a botte con Giggi e perchè tiro la coda al gatto. nella struttura sociale con buoni esiti e di cui ne sono Prometto che sarò buono e non faccio più arrabbiare pago. Mi preme ricordarne una in particolare. Con alcuni Mamma,non tiro più la coda al gatto e faccio pace con Giggi. Amici Colleghi demmo vita e corpo al Gruppo Donatori nel Quando viene la Befana gli dici di portarmi il triciclo? Ma Credito Italiano di Roma. Eravamo in tanti. rosso però! Mamma, Papà vi voglio tanto tanto bene.” Ora, purtroppo, vuoi chi per l'età avanzata, vuoi per chi non Ora mi trovo a riflettere su quanto scrivevo da bambino, e di se la sente più, vuoi perchè mancano nuove adesioni, le quando mi proponevo comportamenti corretti con percorsi di donazioni sono enormemente calate di numero, mentre bontà e aiuto verso il prossimo. andrebbero ancor più incentivate in quanto assistiamo ad un Cercando di essere onesto con me stesso e verso gli altri forte incremento della popolazione. devo ammettere che non sempre sono stato coerente con E' inutile dire che in questa società convulsa, dove si corre quello che avevo promesso in quel lontano anno. Ho avuto con l'auto a forte velocità, si hanno spesso scontri per uno momenti, anche per lunghi periodi, in cui ero distolto da quei sguardo dato di troppo o per motivi etnici o altro ancora. propositi. Oggi me ne rammarico e se ho coinvolto le perso- Leggiamo nelle cronache di feriti e morti; e inoltre ci sono le ne a me vicine, ferendole con queste distrazioni, chiedo loro troppe malattie che costringono a ricoveri migliaia e migliaia scusa. di persone. Però ho avuto anche utili e positivi percorsi di socializzazio- Tutto questo possiamo in parte fronteggiarlo e lenirlo con le donazioni; è il minimo che possiamo e dobbiamo civilmente fare per chi è più sfortunato di noi !! Molte persone dichiarano a parole propositi di bontà, ma questi vanno suffragati dai fatti altrimenti rimangono solo parole che si disperdono nel vento della realtà, che è altra cosa! Concludendo questo mio escursus di ricordi, invito tutti coloro che possono donare il sangue a farlo recandosi all'Ospedale del Bambino Gesù. Un grande ringraziamento per coloro che accoglie- ranno questo invito. Ciao Alessandro Lombardi

4 Solidarietà Gruppo Donatori Sangue Pezzi di carta Novità nell’Associazione Donatori volontari di sangue dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù ome molti nostri lettori sanno, alcune di queste pagine RE ASSIDUO DI SANGUE FIN della Sezione Solidarietà del ns. Circolo, sono spesso DAL LONTANO 1974, RICCAR- Cdedicate alle vicende riguardanti il nostro “Gruppo DO DʼAMBROSIO!! Donatori Sangue” che, da sempre (anni ʼ70 n.d.r.), è affiliato Il compito di questi Componenti allʼA.D.V.S. del Centro Trasfusionale dellʼ Ospedale che, lo ricordiamo, sono Volontari Pediatrico Bambino Gesù di Roma. sia nella donazione che nella Il 5 giugno 2012, presso lʼaula “Padiglione Salviati” carica che andranno a ricoprire, Il nuovo Presidente dellʼOspedale Bambino Gesù, in Salita S.Onofrio n.4 si eʼ sarà prioritariamente quello di dell'Ass.ne svolta una “straordinaria” Assemblea dellʼAssociazione, alla aggiornare lo Statuto Riccardo quale sono stati invitati a partecipare tutti i “Capo-Gruppo” dellʼAssociazione alle mutate D'Ambrosio degli innumerevoli Gruppi Donatori Sangue (solo a Roma prescrizioni di legge e alle nuove sono più di 200) che fanno capo a quel centro Trasfusionale esigenze operative che ne derivano. Formuleranno inoltre un il cui sangue eʼ dedicato e rivolto alla cura dei bambini rico- piano operativo triennale in grado di conseguire entro il ter- verati. mine di legge del 31/12/2014, lʼottimale gestione dei donato- Il tema, apparentemente “burocratico” ma in realtà molto ri degli innumerevoli Gruppi; attività che, sempre ai sensi importante dal punto di vista della vita dellʼAssociazione e della nuova normativa, dovrà essere curata esclusivamente dei Gruppi nei prossimi anni, era quello della nuova normati- dallʼAssociazione. va nazionale in materia di donazione di sangue, con riferi- Ci sentiamo in dovere e in diritto, alla luce della nostra impor- mento allʼanaloga normativa europea che richiede che le atti- tante partecipazione e di fronte alla stimata e prestigiosa vità dei Centri Trasfusionali siano nettamente distinte dalle nomina a Presidente del nostro Collega Riccardo DʼAM- attività di promozione della donazione e di gestione dei BROSIO, da sempre impegnato su questo nobile e disinte- donatori che sono attribuite, dalla legge di riferimento ressato fronte di solidarietà, di richiamare lʼattenzione di tutti n.219/05, esclusivamente alle Associazioni. sullʼimportanza del lavoro svolto in tutto questo tempo dai In particolare nellʼAssemblea, alla quale erano presenti circa responsabili del ns. Gruppo per la sopravvivenza delle 100 persone rappresentanti dei Gruppi, compresi i ns. due Associazioni di Volontari Donazioni Sangue. Rappresentanti A.Lombardi e S.Carimini, si eʼ proceduto alla In particolare rivolgiamo ancora una volta alla nostra nomina dei nuovi Organi Direttivi dellʼAssociazione, che il Direzione Territoriale lʼinvito, seppur compatibilmente con D.M. salute 18/4/2007 vuole siano eletti “tra i Donatori e dai quelle che sono le ben note regole di privacy in merito, a Donatori”. voler sollecitare, anche possibilmente attraverso le pagine di Nel Comitato Esecutivo sono stati eletti: Paolo Cerino / questo nostro “giornalino”, tutti i Colleghi donatori (che lo Gruppo SACE - Guido De Pamphilis / Pa.cchia ricordiamo usufruiscono per questo e giustamente del con- S.M.d.B.Consiglio - Francesco Dragonetti / Pa.cchia S.Silvia trattuale permesso di riposo), a “dirigere” la propria donazio- - Giorgia Eminente / Pa.cchia Mater Dei - Enzo Rossi / ne verso un Centro (quello del Bambino Gesù) che è inne- Gruppo AMA - Marco Salvati / Gruppo ENI - Antonio Tufi / gabilmente più deputato di altri ad aiutare i Bambini malati e Gruppo del Piglio. i loro Genitori. Nel Collegio dei revisori: Marco Ambroglini, Alfredo Annibali A tutti i Donatori di UniCredit rivolgiamo lʼappello di confluire e Giuseppe nel nostro Gruppo!!! Nel nostro Gruppo, per questo e per Ferrara. tanti altri buoni motivi, non ultimo quello di poter accedere ad Eʼ STATO agevolazioni per servizi sanitari con tariffe agevolate e ana- ELETTO lisi gratuite, i nostri Colleghi troveranno un motivo di aggre- PRESI- gazione che va al di là del semplice atto nobile di donare e DENTE IL che si esplicita spesso in occasioni e in iniziative comuni che Il Resp.le del Bambin Gesù Dott. Di Carlo NS. COL- il nostro Consiglio Direttivo sostiene sempre con convinta con Lombardi e Carimini LEGA partecipazione spesso anche economica. DONATO- Il Vice Presidente Stefano Carimini

5 Solidarietà Gruppo Donatori Sangue Un libro per pensare Iltimamente ho avuto occasione di vedere un servizio televisivo in cui si raccontava la storia di un ragazzo Uautistico. Questo ragazzo ha un rapporto col proprio genitore ad un livello viscerale estremo, ovviamente ricam- biato parimenti dallo stesso. Dalla vicenda di questi straordi- nari personaggi è nato un romanzo che narra la loro storia… vera e di grande attualità. Il romanzo narra del lungo viaggio da loro compiuto attraverso gli USA e l'America Latina. Di questa avventura, il padre di Andrea (questo è il nome del ragazzo) ne ha parlato con lo scrittore Fulvio Ervas che ne ha tratto il romanzo intrecciando emozioni, fantasia e narra- zione. Autismo è il termine abbreviato per definire la Sindrome di Kanner. Le persone prigioniere di questo disturbo, soffrono di una patologia che interessa la funzione cerebrale che diminuisce la capacità di integrazione sociale e comunicati- va. Ancora oggi risultano sconosciute le cause che determi- nano questo stato psicologico. Vi chiederete perchè scrivo di questa storia nella rubrica dedicata alla Solidarietà, come responsabile del Gruppo dei donatori di sangue. Per due semplici motivi. Il primo è per dare a tutti il consiglio di leggere questa storia acquistando il libro che si intitola: “Se ti abbraccio non avere paura” di Fulvio Ervas. I proventi derivanti dall'acquisto dello stesso saranno devoluti da Antonello, padre di Andrea, per la costruzione di una casa per JORGE, altro ragazzo autistico che vive in una baracca, in condizioni di estrema povertà, nella foresta del Costarica. Il secondo motivo è per rivolgere a tutti l'invito a considerare che la Solidarietà si può esprimere in mille modi, interessan- dosi ai movimenti Onlus o ad altri movimenti umanitari. Io vi chiedo, voce tra le voci, anche di considerare di donare il sangue per coloro che sono prigionieri di una malattia che li costringe ad un letto d'ospedale. All'Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù di Roma ci sono decine di bambini che sono in una sorta di disu- mana “lista d'attesa”, perché è cronica la caren- za di donazioni. La lista, a volte, ha dei tempi molto lunghi e i bambini soffrono molto più di quanto non succederebbe se le donazioni fosse- ro sempre sufficienti durante tutto lʼarco dellʼan- no. Vi invito, come sempre, a diventare donatori e inoltre anche a comprare e leggere il libro che ho segnalato. Ne vale la pena e, nel leggerlo, fate “volare” l'immaginazione immedesimandovi nel personaggio del padre. Coloro che volessero saperne di più e vedere le immagini del viaggio dei protagonisti e della vita di Andrea possono farlo andando sul sito www.andreaantonello.it. Ciao a tutti. Alessandro Lombardi

6 Solidarietà Gruppo Donatori Sangue Un libro per pensare Così è più chiaro? (Linguaggio Papale Papale)

Karissimi Kolechi, nkora una folta mi trofo a rifolcerfi infito a tifentare tonatori di sankue. No è tifficile tifentare tona- tori, è suficiente antare all'Ospetale Petiatrico del Pampino Cesù. Antare in reparto ematolociko, tare le ceneralità e tire ti esere tell'Unicretik Panca. Fi faranno straiare su lettino e infileranno ako in fena e sukieranno sankue, poco poco no tanto tanto. Alora sì ke sarete tifentati prafi tonatori. No tofete afere paura, tanto si muore una folta sola! °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Mi sono permesso di scherzare con le parole, nella speranza di destare un pò di curiosità in coloro che ogni volta hanno la bontà di leggere questa rubrica del Gruppo Donatori Sangue. Mi riesce sempre più difficile trovare argomenti convincenti per indurre quelli che non sono ancora donatori a diventarlo. Non riesco a comprendere quali resistenze, supportate da chissaʼ quali argomenti, possano esserci per non considerare le donazioni di sangue. Si tratta forse di paura per un ago nel braccio? Oppure di impegni talmente urgenti ed importanti che non lasciano spazi sufficienti di tempo per recarsi a effettuare una donazione? O ancora, spero di no, una totale indifferenza verso il sociale minimizzando il problema di importanza nazionale della carenza di donazioni. Siamo in piena estate e l'ur- genza, ormai annosa, delle donazioni è pesantissima. Esistono esseri umani che dipendono, per la loro vita, da altri esseri umani che potrebbero aiutarli diventando donatori di sangue, e perchè no anche donatori d'organi. Cosa altro dire? Rimango in attesa che alcuni Colleghi più sensibili di altri si facciano avanti per diventare donatori. Invito anche i “vecchi” donatori a farsi promotori verso chi non lo è. Sono a vostra disposizione per qualsiasi domanda e chiarimento. Ciao ciao Alessandro

7 Arte e Cultura Raccontare i racconti "Fai bei sogni" e “A volte ritorno” ari voi, cari. Bentrovati. L'estate è dilagata come lo tzunami, ha invaso potentemente ogni angolo d'aria, ogni spazio lascia- to libero dal fresco. La stagione del caldo, delle tante ore di luce, dei colori decisi, dei profumi maturi. I nostri piatti colo- Crati ci deliziano e ci invitano al baccanale sulla spiaggia, in campagna tra papaveri ed erba quasi secca. E' tempo di ferie, di penniche all'ombra di un albero silenzioso, tra mosconi curiosi e formiche invadenti o sotto l'ombra di un ombrellone, quan- do il vento di mare smuove allegramente gli asciugamani zuppi e la campana del venditore di ghiaccio e sciroppo ci desta dal sopore che ci rilassa incollati alla sdraio. E' tempo di libri, di quelli non letti, di quelli agognati, di vecchie edizioni comprate su bancarelle improvvisate, di libri stipati nell'anno, stipati nella valigia, stipati nella borsa di mare tra teli e ricambi, tra creme e radiole. Bè, io ho letto un paio di libri e ne sto finendo uno in questi giorni: Massimo Gramellini e il suo toccante "Fai bei sogni" e John Niven e il suo divertente (di più) "A volte ritorno". Sono due libri diversi profondamente, tanto delicato il primo, così irri- verente il secondo, tanto disperato nel grido del suo "io bambino" Gramellini, tanto amaro e ineluttabile il nuovo Gesù di que- sto giornalista americano agli esordi letterari. In "Fai bei sogni" l'autore racconta la morte di sua madre quando aveva appena otto anni: le bugie, i cambiamenti, la solitudine del cuore, i sensi di colpa, gli intimi colloqui che lo hanno accompagnato nella crescita, nella giovinezza, nella maturità; un marchio indelebile quello di essere orfano di madre in quel tempo. Credo lo sia ancora adesso. Quella sfiducia di essere amato, quella freddezza intima delle persone che si presero cura di lui, quel distac- co da suo padre risolto solamente in età matura. Vibrante, capitolo dopo capitolo, il diario di un disperato alla ricerca d'amore, di braccia tenere in cui confondersi, di palliativi e delusioni, un piccolo grande dolore che lo fa nascondere nel suo sommergibile, le coperte del letto, per iso- larsi e rendere accettabile seppure incolmabile la mancanza della mamma. Le tappe della scuola, l'incontro con il prete che lo aiuta ad isolarsi ancora di più, che lo protegge negandogli la speranza che possa cambiare, che possa fidar- si del cuore altrui. Una costruzione lenta, una ricostruzione non priva di crolli e riprese tra la devastazione di una guerra termo-nucleare subita senza appello. La carriera giornalistica promettente, l'ironia di scrivere sulla Juventus, unico motivo d'assonanza con suo padre essendo i due, tifosi del grande Torino, un matrimonio veloce e immaturo, lo spostamento di città, di testate, di amici distratti, diventare inviato in campi di guerra. A volte la vita sa essere dura come nessuna cosa, ma quella sofferenza non era gratuita, inutile, consolida- va un'anima gentile, dolce, intelligente, sensibile. Il dolore e l'inadeguatezza è il motivo ricorrente di questa ballata triste. Tra i compagni del collegio dove il padre lo manda a Torino (sua città natale), come tra i salotti artistici, esoterici degli anni 90 e tra politici gretti ed ignoranti con cui viene a contatto quando si trasferisce per un periodo a Roma, è, si sente spaesato, fuori tiro, inadeguato appunto. Aver avuto intorno tante donne, quasi solo donne (le mamme dei suoi compagni, la psicologa, la tata, le amiche di sua madre, le fidanzatine e le sto- rie importanti) non lo ha aiutato, non sono riuscite (ma potevano?) a colmare il vuoto profondo mai accettato. Solamente la rivelazione di una zia, che in fin di vita lo chiama e lo mette davanti alla verità, a come e perché la mamma è morta, agisce radicalmente nella sua accettazione e scioglimento dell'angoscia esistenziale. Una stradina di montagna impervia che diventa con buche, poi sempre più affidabile e percorribile. Non diverrà un'autostrada, ma un luogo sicuro da percorrere. Ho trovato questo libro scritto bene, onesto, molto vero senza l'ambizione o lo scopo di far piangere pur riuscendolo in pieno. Un libro generato da un percorso duro, ma descritto con la delicatezza che ricorda il volo di farfalla. Niven e il suo "a volte ritorno" nei primi capitoli è burlesco, divertente; un vero spasso. L'ambientazione è il Paradiso con tanto di angeli, santi e beati un poʼ diversi da come siamo soliti immaginarceli in quel posto. Orecchini e tatuaggi, beoni e fricchet- toni, segretarie mozzafiato e collaboratori in camicia hawaiana, fumatori di sigari speciali ed erba. Il Capo ritorna dalla sua set- timana di ferie (che sulla Terra corrisponde a cinque secoli) e avendo lasciato il Mondo di allora al Rinascimento e a tutto quan- to quel fortunato periodo ha prodotto, viene aggiornato della situazione in cui versa il suo capolavoro. Potete immaginare?

8 Arte e Cultura Raccontare i racconti

guerre di religioni, guerre fratricide, disuguaglianze sociali, povertà e fame. A chi "Fai bei sogni" è affidato il compito di sorvegliare? a migliaia di Chiese diverse, di congregazio- ni, di dogmi sconosciuti e una su tutte, quella di Santa Romana Chiesa che lo fanno imbestialire. Uomini pieni d'oro, di ricchi paramenti, di banche avide! Parla con Lucifero, un'altro pezzo esilarante, e decide che è giunto il momento di e “A volte ritorno” rimandare Suo figlio a sistemare le cose. Il buon Gesù, che prende ripetizioni di chitarra da un certo Jimmy, negro, magro, riccio che di cognome fa Hendrix, accetta suo malgrado di ritornar laggiù e precisamente negli States, a NY. Dopo varie vicissitudini, e credetemi alcune sono così "forti" che imbarazzano il nostro essere cristiani anche se non osservanti, decide di diventare una rock-star e par- tecipare a X-factor Usa per parlare facilmente alle masse tramite i mezzi di comunicazioni. Con il suo gruppo raggiunge la California, L.A. esattamente, rac- cattando qui e là poveri diseredati, emarginati; settimana dopo settimana incan- ta il pubblico, va avanti con il suo concorso canoro iniziando parallelamente una catechesi neanche tanto velata che incuriosisce come i predicatori televisivi, fa salire vertiginosamente gli share. Riceve un contratto milionario per il suo primo Cd e con quella somma apre una comune stile Yeppies anni 70 in un piccolo cen- tro nell'America country, ma creando uno squilibrio alla zona rurale e gretta, che presto diventerà qualcosa di scomodo e indesiderabile tanto che anche l'FBI... Ho deciso di non raccontarvelo tutto, ho deciso di dirvi solamente la fine... la fine di Gesù, ma forse la conoscete già. Duemila anni son passati, ma niente di nuovo sotto il cielo! Dario Andreozzi

9 Arte e Cultura Primo Concorso Video “Videoclip 2012” UniCredit Circolo Roma REGOLAMENTO 1) Il concorso è organizzato dalla Sezione FotoVideo dellʼUniCredit Circolo Roma. 2) Il concorso è aperto alla partecipazione di tutti i Dipendenti in servizio, dei Pensionati e dei loro Familiari, Soci del Circolo. Eʼ ammessa eccezionalmente anche lʼiscrizione di Familiari non Soci ma che, allʼatto della richiesta di partecipa- zione, sottoscrivano lʼiscrizione alla “F.I.Te.L. / Lazio – Federazione del Tempo Libero” Ente di promozione sociale al quale il nostro Cral aderisce. 3) I Familiari ammessi dal nostro Statuto sono: il Coniuge, i Genitori conviventi, i Fratelli e i Figli. Questi ultimi non dovranno avere una età inferiore ai 18 anni. 4) La partecipazione al concorso non prevede costi d'iscrizione. 5) Le opere dovranno avere una durata non superiore agli 8 minuti e non inferiore ai 5 minuti compresi titoli d'apertura e chiu- sura. 6) Le opere, su supporto DVD, dovranno pervenire alla Segreteria del Circolo entro e non oltre il 15 settembre 2012 in un for- mato di buona qualità ai fini della proiezione. Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni, filtri e ritocchi digitali, eccet- to lievi correzioni di colore, contrasto e definizione. 7) I video non dovranno essere stati presentati o premiati in altre manifestazioni di concorsi analoghi. 8) I formati accettati saranno in AVI e Mpeg4 (cellulari compresi). 9) Ogni autore potrà inviare più opere, ma ai fini della partecipazione al concorso ne sarà selezionata una sola a partecipan- te. Sono ammessi al concorso audiovisivi che contengono musiche originali e comunque libere da diritti. Le opere inviate non saranno restituite. 10) I giudizi relativi alle opere presentate sono insindacabili. Gli autori con la firma della scheda di partecipazione, da richie- dere via mail alla Segreteria del Circolo ([email protected]) libereranno il Circolo da ogni responsabilità e da qualsia- si rivendicazione o reclamo da parte di chiunque prenda parte all'opera presentata al concorso. Inoltre l'autore attesterà che l'opera inviataci non è soggetta a vincoli di nessuna norma legale. 11) Il calendario delle premiazioni e i relativi orari di proiezione sono di competenza del Circolo e verranno comunicati dalla giuria a conclusione del lavoro di selezione delle opere. 12) La Giuria sarà composta da 5 membri designati dal Circolo, che saranno scelti tra Colleghi in servizio, Pensionati e per- sonale qualificato esterno. La Giuria stilerà, a suo insindacabile giudizio, la graduatoria di merito. Coloro a cui saranno asse- gnati i premi, che consisteranno in materiale foto/video o in buoni acquisto di consistenza adeguata, saranno tenuti a parte- cipare alla proiezione e alla premiazione, pena il decadimento dal diritto al premio assegnato. 13) Non sono previsti rimborsi spese a nessun titolo per materiali, viaggi e/o soggiorni. 14) La richiesta di ammissione al concorso implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento. 15) Il presente regolamento potrà subire modifiche ove se ne presenti la necessità. I Partecipanti verranno avvertiti tempesti- vamente delle modifiche apportate e gli stessi, se non dovessero ritenere tali modifiche idonee alla loro partecipazione, dovranno comunicare al Circolo via mail ([email protected]) la propria rinuncia. "ComUnicando" è anche sul portale di gruppo! Coloro che riceveranno questo numero del nostro notiziario possono comunicare a tutti gli altri colleghi, soci e non del nostro Circolo, che il "giornalino" è visibile integralmente sul portale di gruppo accedendo dalla prima pagina in "my hr" - "agevolazioni per me" - cliccando in basso a destra su "UniCredit Group Circolo Roma" - accedi al sito del Circolo UniCredit. Nella home page del nostro sito, che risulta quindi visibile anche a tutti coloro che non hanno l'accesso a internet, oltre a tutte le varie sezioni da visitare, per vedere il giornalino è sufficiente cliccare a destra sull'immagine dello stesso per vedere tutti gli articoli pubblicati. Buona lettura a tutti.

10 Arte e Cultura Primo Concorso Fotografico “Lo Scatto 2012” Premio UniCredit Circolo Roma l Circolo indice il primo “Conscorso Fotografico / LO SCATTO 2012” riservato a tutti i Dipendenti e ai loro Familiari già iscritti al Cral o Icon apposita richiesta di iscrizione legata al concorso. Di seguito pubblichiamo il regolamento che contiene tutte le disposizioni per la partecipazione e che, molto più di ogni altra nostra preventiva indica- zione, illustra esaustivamente le modalità per lʼadesione e per lʼiscri- zione. Il termine ultimo per inviare la scheda di adesione, da richie- dersi via mail a [email protected] è comunque tassativamen- te fissato per il 15 settembre 2012. La stessa scheda potrà poi esse- re reinviata alla Segreteria del Circolo, entro questa data, con lo stes- so mezzo oppure via fax al n. 06 / 54457932. PARTECIPATE NUMEROSI CON LE VOSTRE FOTO “DELLE VACANZE” – SONO PREVISTI PER TUTTI I CLASSIFICATI PREMI IN NATURA DI GRANDE INTERESSE E UN PREMIO DI PARTECIPAZIONE PER TUTTI GLI ISCRITTI. REGOLAMENTO 1) Le foto che possono essere proposte sono a tema libero. 2) Le foto devono essere consegnate in formato digitale. Possono essere orizzontali, verticali, quadrate o panoramiche con rap- porto dei lati 1:2. La risoluzione minima deve essere: per le foto orizzontali e verticali di 2000x3000 pixel; per quelle quadrate di 2000x2000; per quelle panoramiche di 4000x2000 pixel. 3) Le foto devono essere consegnate in formato JPEG. 4) Le foto devo essere consegnate entro il 14 settembre 2012. 5) Ogni partecipante potrà consegnare al massimo cinque foto dello stesso tema e anche tre foto di tre temi diversi. 6) Il concorso è aperto a tutti i Dipendenti iscritti allʼ UniCredit Circolo Roma e ai loro Familiari. Sono esclusi il Comitato orga- nizzatore, i Membri della giuria e i Componenti degli Organi Direttivi del Circolo. 7) Ogni partecipante dovrà consegnare, insieme alle immagini, la relativa scheda di partecipazione al concorso (che dovrà esse- re richiesta via mail allʼindirizzo [email protected]), con i propri dati ed il titolo di ognuna delle foto consegnate. La sche- da potraʼ essere restituita alla Segreteria del Circolo con lo stesso mezzo oppure via fax al n. 06 / 54457932 entro il 14.sett.2012. 8) Il partecipante dichiara e garantisce allʼUniCredit Circolo Roma che ogni persona e/o cosa, marchio, nome o segno distintivo riprodotto nella fotografia è stato ripreso liberamente ottenendo il preventivo consenso della riproduzione del soggetto. Inoltre le fotografie non dovranno rendere identificabili persone minori, senza espresso consenso di chi esercita la potestà parentale. 9) Ogni partecipante è responsabile del contenuto della propria fotografia e rinuncia espressamente a pretese di natura econo- mica qualora venissero pubblicate sul Notiziario Comunicando. Inviando le fotografie il partecipante concede allʼUniCredit Circolo Roma i diritti di pubblicazione nellʼambito di ogni utilizzazione non commerciale connessa allʼiniziativa. Peraltro gli Autori hanno diritto alla citazione del proprio nome in occasione di tutte le forme di riproduzione e di utilizzo delle foto. 10) Il partecipante solleva gli organizzatori da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazione alla titolarità dei diritti dʼautore e alla violazione dei diritti delle persone ritratte come di ogni altro eventuale diritto connesso alle foto presentate. 11) La Giuria si riserva il diritto di escludere ogni immagine pervenuta che non sia, a suo insindacabile giudizio e/o in base a sua discrezione, in linea con i requisiti previsti dal Regolamento. La giuria sarà composta da cinque elementi, ognuno dei quali dovrà dare un punteggio da uno a cinque a ciascuna foto per ognuna delle seguenti voci: a) impatto emotivo - b) composizio- ne - c) tecnica di ripresa - d) originalità. I punteggi verranno sommati e sarà dichiarato vincitore il partecipante che avrà totaliz- zato il punteggio maggiore. 12) Verranno premiate le prime tre foto classificate della classifica assoluta e la prima per ognuno dei seguenti temi (sezioni): ritratto, viaggio, natura. Se il vincitore di una delle sezioni “ritratto - viaggio - natura” fosse anche uno dei tre “assoluti”, il primo premio relativo sarà consegnato al secondo classificato della sezione interessata; restando egli comunque nominalmente il vin- citore assoluto di quella sezione. 13) LʼUniCredit Circolo Roma allestirà una mostra nella quale saranno esposte tutte le foto vincitrici assieme a quelle che la giu- ria avrà segnalato per meriti particolari. La mostra sarà allestita a spese dellʼ UniCredit Circolo Roma. 14) La partecipazione al concorso implica lʼaccettazione incondizionata del presente Regolamento.

11 Arte e Cultura Teatro L’illusione svanita ran bello spettacolo lo scopone scientifico dell'Allegra compa- gnia dell'Unicredit Circolo Roma. La commedia è tratta dal fihn Gomonimo ma l'autore Gianni Clementi è un grande della dram- maturgia moderna per contenuti e linguaggio. Tutto ben congenia- to attorno alla sfida a carte che da 10 anni si svolge nella villa roma- na di una vecchia miliardaria americana accompagnata dall'ex amante ed ora fido tuttofare George contro Peppino, straccia- rolo, e sua moglie Antonia. Sempre la vecchia si riprende il milione che ogni sera ad inizio partita consegna ai poveracci. Ma prima o poi la fortuna girerà dalla parte "giusta". E questa è l'illusione che accompagna i poveracci, la famiglia allargata e una intera borgata guidata e sedotta da un professore imbonitore. La svolta è a portata di mano: occorre "teoria e psicologia" e il coraggio di andare fino in fondo, ma dove? Solo Cleopatra la figlia non cede alle lusinghe del facile riscatto e porrà fme alla drammatica partita e alle illusioni di tutti con un epilogo spiazzante. Si ride amaro, i poveri fanno tenerezza per i loro bisogni e aspettative e i ricchi mostrano la loro fragilità: hanno paura della solitudine. Anche gli altri personaggi vivono di luce propria: il figlio Cesarino, la prostituta Iolanda sorella di Peppino, il giocatore professionista Richetto e Pasqualina cameriera borgata- ra. Fin dalle prime letture ho avuto la sensazione e poi la necessità di rendere più fluida l'azione scenica e avendo confiden- za con l'autore e le sue commedie ho tagliato qua e là, ho attribuito qualche battuta a personaggi diversi da quelli designati e in due occasioni ho fatto passare i borgatari direttamente dalla baracca alla villa per mantenere costante la tensione dram- matica. Inoltre ho commissionato al creativo Gaetano un'Apetta di compensato che serviva a Peppino per entrare in scena e per raggiungere la villa insieme alla moglie passando per la platea e ho suggerito al Professore di effettuare la colletta in mezzo al pubblico e a qualche complice spettatore di partecipare attivamente con le lirette di una volta. Forse queste idee hanno fun- zionato e aggiunto ulteriore simpatia e coinvolgimento del pubblico che ha gradito con entusiasmo il testo e la messa in scena. Tutti bravi e con bella personalità gli attori da Alessandro Adamo, vispo Cesarino, alla brillante Carmela Galoppi pettegola governante, dall'ironica Mirella Di Santo, simpatica prostituta a Gaetano Schilirò in Richetto spavaldo e innamorato della bella Antonia. Affascinante Domenico Canali in George, brava Simonetta Ercoli nella cinica vecchia miliardaria, emozionante Maria Vittoria Carimini in Cleopatra. Strepitoso Roberto Agnese nel Professore e straordinaria Monica Olivi in Antonia. Scene fun- zionali e calde curate da Gaetano Schilirò, luci e suoni efficaci di Elisabetta Flavioni, musiche bellissime fra cui un tango di Stravinskij scelte dal maestro Massimiliano Bonesi. Purtroppo è finito lo spazio a disposizione aggiungo solo di essere felice di aver proposto questa commedia, affrontato un personaggio fantastico e condiviso con tutti gli amici un gran bel successo. Applausi! Carlo Forcinella Anno di Studio 2012/2013 Libri Scolastici ʼUniCredit Circolo Roma e il Circolo Unicredit Banca di Roma riconfermano la convenzione Lper la fornitura di libri scolastici. Le modalità previste per i SOCI (iscritti alla data del 30.06.2012) sono le seguenti: Sconto LIBRI SCOLASTICI 20% (con contributo del 12% da parte dei Circoli per i propri soci). Pagamento dilazionato al 20 dicembre 2012, con addebito in c/c a mezzo contabilità Segreteria del Circolo. Considerato il contributo erogato dai Circoli si ribadisce che i soci dovranno inviare le richieste di prenotazione esclusivamente al Cral di appartenenza. Si segnala altresì che i soci potran- no prenotare i libri esclusivamente per il proprio nucleo familiare. Per quanto concerne i Soci dell'Unicredit Circolo Roma la consegna dei libri avverrà presso i locali del Circolo siti in Via Mario Bianchini 43 (zona C.C. I Granai). Le liste, corredate di nome e cognome del socio, di numero di conto corrente e sportello, corso di studi e classe nonché indicazione del nome della Scuola, dovranno essere inviate via e-mail a: ([email protected]) oppure trasmesse via fax alla Segreteria del Circolo (06 /54457903) o per posta interna (UNICREDIT CIRCOLO ROMA – Via Mario Bianchini n 43 00142 Roma ). ATTENZIONE! La convenzione stipulata non prevede i resi. Si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nella compilazione delle liste, procedendo allʼinvio solamente dopo aver avuto conferma da parte dei professori dellʼesattezza dei testi in questione.

12 Musica e Hi-Fi Piccolo Mercatino della Sezione Hi-Fi & Musica Alla faccia della Crisi! ari colleghi e amici, rientro da qualche giorno di assenza giusto in tempo per aprire una piccola finestra sulla nostra CPassione Condivisa e approfitto per dedicare questo nume- ro al nostro “Piccolo Mercatino Compro/Vendo HI-FI” di cui spes- so ho accennato e per il quale ho raccolto una serie di vostre proposte (…era ora che vi faceste avanti, lʼiniziativa è utile per tutti!!!). In attesa delle Mostre dei prossimi mesi di Settembre (Milano TOP AUDIO&VIDEO) , e di lì alla fine dellʼanno (Roma Hi-End) e in Centro Italia ancora da definire, ecco qui una serie di apparecchi tutti in più che ottime condizioni, tutti “provabili”, tutti degni di un momento di valutazione magari quando il por- tafoglio sta già pensando di svuotarsi per andare in vacanza ma comunque ci si vuole portare a casa qualcosa di ben sonante a prezzi da mercato rionale. In pratica con le vs.proposte stiamo cercando di trovare un con- tatto tra colleghi che vendono e colleghi che cercano materiale di Alta Fedeltà-Home Entertaiment. Quindi ripeto: chiunque di Voi avesse voglia di: Vendere, Comprare, Scambiare oggetti di HI-FI oppure di HOME THEATRE basta solo che si materializzi con una semplice mail da inviare direttamente al sottoscritto descrivendo in termini VERITIERI e ONESTI lʼoggetto che vuole Vendere-Comprare ecc.ecc. Ecco cosa… “Suona in Pentola” ad oggi (se lʼiniziativa Vi sembra utile...PARTECIPATE E FATE- MI AVERE VS. NOTIZIE, OK?). Più saremo e più avremo possibilità di soddisfare ogni nostra eventuale esigenza!!!

Ecco quindi gli oggetti a disposizione:

VENDO - Diffusori B&W modello DM 602 da stand,in ottime condizioni, coni OK, qualunque prova: 300€.

VENDO - Sub woofer JMLAB modello SW8 usato pochissimo, perfetto: 400€.

VENDO - Giradischi LINN modello AXIS, completo di Braccio LINN Basik e Testina Stanton, completamente manuale, sem- plicemente perfetto, qualsiasi prova: 450€.

VENDO - Sintoamplificatore DENON modello AVR 1803 in perfette condizioni, adatto alla composizione di impianto Home Theatre, qualsiasi prova: 450€.

VENDO - Lettore PIONEER modello DV656/A (Standard riprodotti: SACD, CD, DVD audio, DVD video, DVDr, DVDrw e altri), unipro, imballo, telecomando, praticamente nuovo: 300€.

VENDO - Giradischi TECHNICS modello SL-1210 nuovo(usato meno di 50 ore),trazione diretta,vero “Cult” degli appassiona- ti,completamente manuale completo di braccio e testina,qualunque prova: 450€.

(Per eventuali ulteriori info sugli oggetti scrivete allʼindirizzo qui sotto riportato)

Come vedete se siete un pizzico esperti, qui in mezzo cʼè la possibilità di farsi un impianto completo,di ottimo livello,a quattro soldi… non vi è altro da dire. Se poi pensate che sono tutti “PROVABILI”, ”VISIONABILI”, ”ASCOLTABILI” e tutti DAVVERO nelle condizioni descritte... beh, allora… datevi da fare!!! Mi raccomando scrivete anche a [email protected] qualunque cosa cerchiate, proveremo insieme a darci una mano, non costa nulla e forse si può risolvere unʼesigenza, CAPI- TO? Stiamo pensando di creare anche il piccolo mercatino del Vinile, del CD, del Sacd, del DVD ecc. ecc. non vi fate prega- re, scrivete cosa volete vendere, cosa state cercando,cosa vorreste scambiare… Ne avrete pure di roba in casa vostra!!!

BUONE VACANZE, A RISENTIRCI A SETTEMBRE E OTTIMI ASCOLTI A TUTTI VOI!!! Riccardo Capitani

13 14 Sport Basket La Retina d’Oro sul Bosforo Retina d’Oro International 2012 a Bogdan Tanjevic

enerdì 18 maggio presso la Sede della Federazione Pallacanestro Turca ad Istanbul si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Retina dʼOro VInternational 2012 al C.T. della Nazionale Bogdan Tanjevic, vice campione del mondo ed uno dei più grandi allenatori europei e mondiali di tutti i tempi. Dopo il Governatore della BCE Draghi, il Presidente USA Obama, questa volta un gran- de personaggio di basket che ha anche la cittadinanza italiana. Lʼevento ha avuto un grandissimo risalto mediatico in tutta la Turchia ed ha coinvolto la quasi tota- lità delle testate giornalistiche e televisive. La vicenda sportiva ed umana di Tanjevic non poteva non essere riconosciuta e si colloca a pieno titolo nel “brand” di eccellenza che il Premio ha assunto a livello internazionale. La significativa presenza in Turchia di UniCredit e uno sport come il basket, molto popolare e dif- fuso in questo Paese, hanno fatto da importante sfondo e cornice allʼevento. Grande soddisfa- zione per il vincito- re e per noi di UniCredit Basket che ormai da dodici anni orga- nizziamo il Premio. Come abbiamo avuto modo di sottolineare in conferenza stampa… i valori che animano il nostro premio e quelli del nostro Gruppo, anche in questa particolare occasione, hanno trovato una sintesi nella valorizzazione dellʼeccellenza e della qualità, dove il gioco di squadra anche nella dimensione internazionale permette di raggiungere obiettivi importanti... La Retina dʼOro aspetta tutti il prossimo autunno con altre gran- di storie di uomini e di sport… III Corso di Formazione Universitario per Giornalisti sportivi e Uffici Stampa Presso lʼUniversità Romana di Tor Vergata si è concluso lo scorso 23 giugno il III Corso di Formazione Universitario per Giornalisti sportivi e Uffici Stampa di alta specializzazione con il Patrocinio e la collaborazione di UniCredit Basket e la “Retina dʼOro”. Nella convinzione del ruolo sempre più importante che lo sport riveste nella società contemporanea abbiamo deciso di intervenire - anche a livello didattico - in un settore particolarmente delicato quale è quello dell'informazione sportiva. Basket Camp Pescasseroli 2012 Il tradizionale appuntamento estivo organizzato dallʼassociazione PER con il nostro supporto e collaborazione di UniCredit Basket si è concluso lo scorso 10 luglio 2012. Mauro Rufini Presidente UniCredit Basket

15 Sport Tennis Campionati Italiani Intercral 2012 UN NOSTRO GIOCATORE, IL ROMANO VERGINELLI, PROTAGONISTA DI UNA SETTIMANA MAGICA. SAN VINCENZO CALLING E UNICREDIT, DOMINATRICE QUASI ASSOLUTA, NON SMETTE DI STUPIRE, ADDENTA ANCORA LA COPPA PIU AMBITA E METTE IN BACHECA UN ALTRO TROFEO (partecipare è un privilegio, la vittoria è riservata a chi ci crede). REPORT: I migliori giocatori delle più importanti banche, enti, compagnie di assicurazioni si sono sfidati in un torneo che ha fatto storia (siamo alla trentesima edizione) e che riesce a fare grande il nostro sport anche se giocato a livello dilettantistico. Ancora SAN VINCENZO, ancora la splen- dida Toscana hanno fatto da cornice ad uno degli appuntamenti che rimane tra i L'esultanza del capitano più attesi della stagione. sul palco di San Vincenzo La rappresentativa UNICREDIT mette in Ancora l'esultanza cascina un altro titolo italiano (il settimo) del capitano aggiudicandosi il prestigioso TROFEO sul palco di San Vincenzo che viene assegnato all'istituto o azienda che totalizza il maggior numero di punti sommati tra i primi otto giocatori di ogni categoria e Unicredit Circolo Roma ottiene, oltre i suoi confini regio- nali, un risultato tangibile conquistando il terzo posto assoluto nel trofeo a squadre (Inail, INPS,Montecitorio, Comune di Roma UBI,Monpaschi, Deutsche bank, BPER le squadre iscritte). I campionati italiani si rilevano sempre una manifestazione di grandi valori per il paddle di giocatori di terza e capaci di dar vita a match di altissimo livello e per il montepremi messo a disposizione dagli Il trofeo vinto da UniCredit Circolo Roma organizzatori sostenuti da aziende internazionali come la BABOLAT . Desidero pertanto volgere un sentito ringraziamento a tutti i componenti la sezione perché grande è stato il contributo dato per la conquista dei trofei Lo skiline sopra citati ( c'è stato tanto Unicredit Circolo Roma nei successi del del Garden Gruppo, il percorso del nostro bel progetto continua). Forti emozioni hanno accompagnato l'esordio in manifestazioni di livello di un nostro giocatore. I campionati italiani intercral sono stati infatti una magnifica vetrina per il giovane e talentuoso Verginelli Lorenzo il cui inne- sto low profile ben riuscito nella nostra sezione ha dato subito frutti sor- prendenti . Ha lasciato un segno indelebile sulla manifestazione per il pre- stigioso successo finale nel torneo di ECCELLENZA riservato a giocatori di terza categoria. Il ragazzo splendido atleta ha prevalso su giocatori molto forti tra cui due ex seconda categoria ed è a buona ragione la nuova stella del tennis bancario romano. Queste le UNICREDIT performances più significati- Verginelli miglior I tabelloni dei campionati ve sia in campo maschile che femminile: giocatore dei 1) ORO nel singolare maschile di eccellenza; campionati 2) ORO nel singolare femminile; 3) ORO nel singolare maschile over 45; 4) ORO nel singolare maschile over 55; 5) ORO nel doppio maschile veterani + 110; 6) ARGENTO posto nel doppio misto; 7) ARGENTO nel doppio maschile veterani + 110; 8) BRONZO nel singolare eccellenza; 9) BRONZO nel singolare maschile over 55; 10) vari altri giocatori nei last eight.

16 Sport

COPPA DEL PRESIDENTE

Continua la sfida delle sei squadre iscritte al torneo . Nel tennis le emo- Il capitano in azione zioni piu' forti sono quelle che puoi condividere e che sono date pertanto dalle competizioni a squadre. Quando scriviamo è ancora in corso lo sviluppo del girone all'italiana.Le forti rappresentative di OLD CREDIT, di PRIVATE guidano la classifica ma tutto è ancora aperto perchè tutte hanno possibilità di inserirsi nelle final four. Verginelli Di seguito le squadre e tutti i giocatori partecipanti alla manifestazione oro nell'Eccellenza 1) ACE TEAM PAOLO DE MATTIA (CAPITANO) GIOVANNI DEL ROSCIO FRANCESCO DE FORTUNA UBALDO VENDITTI 2) PRIVATE TEAM BERNABUCCI MARCO FABIO (CAPITANO) BERNABUCCI MASSIMO MARINELLI GIAMPIERO MANCINI DAVIDE Il team UniCredit DANTONI ALESSANDRO oro a squadre 3) TOP SPIN TEAM BIANCHI FEDERICO (CAPITANO) FUMASONI BIONDI CLAUDIO CALDOGNETTO MASSIMO CULLURÀ PAOLO 4) EUR TENNIS TEAM GUSMANO NICOLA (CAPITANO) CAVICCHIA FABRIZIO GURRIERI FABRIZIO SARROCCO CHRISTIAN PROCESI ALESSIO 5) OLD CREDIT TEAM LOCATI GIORGIO (CAPITANO) MAMPRIN GIANCARLO RUDILOSSO ALESSANDRO BOCCIA DANIELE GORGA ROMUALDO BOCCIA GIANNI FATALE CLAUDIO 6) YOUNG TEAM Tutti i premi dei campionati RICCI TIBERIO (CAPITANO) FILIPPO MARIA TOSTI MAZZONNA MARCO I premi conquistati ai campionati BORGHESANI GUIDO da UniCredit PIERGIOVANNI LUCA BISIA MASSIMILIANO SARRA MASSIMO TENNIS NEWS: BEACH TENNIS Al via l'over competition del tour 2012 . Appuntamento il 14 luglio per la prima tappa al SOGNO DEL MARE di FREGENE Giancarlo Mamprin

17 Sport Roma Club La Roma lancia la sua Hall of Fame i tifosi scelgono la squadra dei sogni a AS Roma, nel quadro delle celebrazioni per l'85° anniversario della sua L’elenco dei candidati fondazione, annuncia la nascita della Hall of Fame della società. Una nuova Liniziativa del club che nasce con l'intenzione di costruire, custodire e rende- Quello che segue è lʼelenco dei 55 candidati fina- re accessibile nel tempo la memoria di una élite di atleti che dal 1927 hanno listi alla classe 2012 della Hall of Fame della AS contribuito alla storia, ai successi ed al patrimonio affettivo della AS Roma e dei Roma, definito dalla Commissione scelta dalla suoi tifosi. È con questa ispirazione che la società - partendo quest'anno da una Società. La lista è per ora suddivisa in reparti: lista di 85 candidati poi ridotta a 55 - inaugurerà nelle prime fasi del prossimo settimanalmente – in relazione al numero di campionato di la propria Hall of Fame scegliendo, anche con l'aiuto dei maglia oggetto della votazione dei tifosi – portie- ri (5), difensori (20), centrocampisti (15) ed attac- tifosi, un portiere, quattro difensori, tre centrocampisti e tre attaccanti tra i vari canti (15) saranno distribuiti nelle 11 cinquine giocatori della storia dellʼAS Roma che hanno smesso lʼattività da più di due decise dalla Commissione. Ogni tifoso registrato anni: in tutto 11 atleti di epoche differenti, “schierati” in un ideale undici secon- sul sito ufficiale della Società avrà la possibilità di do l'antica e tradizionale numerazione delle maglie. scegliere un solo giocatore da ogni cinquina di A partire dal 2013, il numero di atleti eletti annualmente diminuirà sensibilmente candidati. Tra i 55 finalisti ci sono 22 campioni e con esso varieranno i meccanismi di votazione ed elezione. Resterà intatto, dʼItalia ed almeno 10 rappresentanti di ognuna negli anni, il principio fondamentale ispirato alla simbiosi tra la riscoperta e la delle quattro grandi epoche in cui la Società ha tutela della memoria del Club e la nuova dimensione della Società, incentrata su suddiviso la propria storia nella precedente defi- internazionalità dei propri campioni e globalità del marchio AS Roma. La AS nizione degli 85 candidati iniziali. Dellʼelenco dei 55 candidati finalisti, che segue, 13 calciatori Roma, prima società italiana a costituire una propria Hall of Fame, nel 2012 ha fanno parte della prima epoca (1927-‐d 1947), 16 deciso di affidare il voto ad una commissione di cinque esperti ed all'intera tifo- appartengono alla seconda epoca (1948- seria giallorossa. La commissione comprende quattro 'tecnici' ed un composito- ‐d1968), 16 alla terza (1969-‐d1988) e 10 alla re di fama mondiale. Allo studioso di storia giallorossa Massimo Izzi, il club ha quarta ed ultima epoca (1989-‐d2011). deciso di affiancare tre grandi firme del giornalismo sportivo come Luigi PORTIERI 1 Paolo Conti 2 Fabio Cudicini 3 Ferrajolo, Gianfranco Giubilo e Mario Sconcerti. Completa il quintetto della com- 4 Luciano Panetti 5 Franco missione il Maestro Ennio Morricone: vincitore del Premio Oscar alla carriera nel Tancredi 2007, il compositore romano partecipa al voto in qualità di grande tifoso roma- DIFENSORI 1 2 Sergio Andreoli 3 Aldo nista. Per scrivere questa pagina di storia giallorossa la AS Roma non poteva Bet 4 5 6 7 8 Amos Cardarelli 9 Aldo non interpellare i propri tifo- Donati 10 IV 11 12 Cordoglio in casa Roma si, ai quali il Club nei prossi- 13 14 mi giorni aprirà il voto asse- 15 Franco Peccenini 16 Si è spento nella Capitale gnando loro un peso rile- all'età di 87 anni Ciro Di 17 18 Karl Martino. Con lui scompare vante nell'esito di un pro- Heinz Schnellinger 19 Armando Tre Re 20 Pietro un pezzo importante della cesso di selezione che li Vierchowod storia della Roma di cui è coinvolgerà nel corso del- CENTROCAMPISTI 1 2 Antonio stato presidente, vicepre- l'intera estate 2012. Diluite Valentin Angelillo 3 4 Fabio sidente e amministratore a cadenza settimanale sul Capello 5 6 Franco Cordova 7 Aristide Coscia 8 9 Agostino delegato.Di Martino nato Di Martino con sito ufficiale della Società, le Roberto Giacci Di Bartolomei 10 Paulo Roberto Falcao 11 in provincia di Napoli il 13 votazioni dei tifosi avranno gennaio del 1925, è stato generale di corpo d'arma- 12 Francisco Ramon inizio dopo che la Lojacono 13 Juan Alberto Schiaffino 14 ta dell'Esercito italiano e Capo di stato maggiore Commissione avrà ridotto dello stesso dal 1987 al 1989. «La sua avventura nel 15 Arcadio Venturi calcio - si legge nel comunicato emesso dal club l'elenco dei candidati da 85 ATTACCANTI 1 2 Gabriel giallorosso - inizia con l'avvento di Franco Sensi a 55 calciatori finalisti, per Omar Batistuta 3 4 Raffaele nella Roma nel 1993. Per il primo semestre di quel- ragioni pratiche legate al Costantino 5 6 la nuova gestione è stato il presidente del club, suc- meccanismo di voto. 7 Alcide Ghiggia 8 9 Naim cessivamente, dal novembre 1993 vicepresidente e La AS Roma inizialmente Krieziu 10 11 Joaquin Peirò 12 amministratore delegato, fino a tornare alla qualifica 13 14 Rudi Voeller collocherà la propria Hall of 15 di vicepresidente in seguito all'entrata in borsa del Fame in una sede virtuale, club, carica mantenuta fino a pochi mesi fa. La con il proposito di rendere successivamente tangibile e fruibile la memoria Roma tutta partecipa al dolore della famiglia». delle proprie leggende. (dal sito www.asroma.it)

18 Sport XIV° Meeting UniCredit di calcio a 5 - Paestum È ancora... Roma!

l Meeting UniCredit di calcio a 5, svoltosi nelle La squadra “over 40” giornate del 7-8 giugno, nella splendida loca- Ition di Paestum, ha consacrato lʼUniCredit Circolo Roma come una delle più importanti realtà aziendali nel futsal. Anche in questa edi- zione le nostre due rappresentative, assoluti e over 40, si sono dimostrate le squadre da batte- re, raggiungendo entrambe la finale di catego- ria; e se, purtroppo, sono arrivate solamente due... argenti, il risultato generale è ancora una volta semplicemente splendido! Entriamo ora nello specifico per raccontarvi il Meeting. Il clima è stato il vero protagonista di questo evento; le due giornate sono state avvolte dal primo caldo torrido, in netto contrasto con quan- to avvenuto negli anni precedenti a Maribor e Cavallino. Questa prima considerazione dimo- I ragazzi della squadra “open” stra quanto abbiano preparato bene atletica- mente i nostri ragazzi questa manifestazione, perchè giocare nove o dieci gare in due soli gior- ni, ed arrivate in fondo, dimostra sacrificio,pre- parazione, abnegazione. Poi nelle finali, purtroppo, i fattori determinanti... sono altri! Altra considerazione, doverosa, va fatta per la squadra dei "vecchietti"; pur essendo un torneo per "over 40", la nostra squadra è per metà... "over 50", con puntate massima in Enzo Betti... over 60!!! Aggiungiamo, per cronaca, che "el ninho Betti" è stato premiato come "miglior gio- catore del torneo" e che nei cinque anni di com- petizioni over 40, il nostro Circolo si e' piazzato due volte primo, due volte secondo ed una terzo... con piacere stiamo diventando... antipa- tici! Per quanto riguarda il settore arbitrale, bene fino La squadra alle gare decisive... poi si è fatto "buio pesto"!!! “open” La prima giornata (contraddistinta, peraltro, dalla concomitanza degli orari delle gare delle due squadre che ha di fatto impedito al Mister di seguire con attenzione entrambe le rappresen- tative...), ci ha visti passare il turno come primi negli assoluti, con quattro vittorie, 21 reti all'atti- vo, e solamente una al passivo, mentre gli over, passavano come secondi, in virtù di tre vittorie ed una sconfitta, ed una propensione all' anar- chia, dovuta alla assenza del mister, seduto sulla panca dei ragazzi! La seconda giornata, quella delle verità, si apre con una mattinata di vittorie per entrambe le

19 Sport compagini, che portano ad un pomeriggio di semifinali... infuocate (sopratutto dai 32 gradi centigradi): assoluti Roma-Ancona, over Roma-Torino (remake dello scorso anno). I grandi saltano l'ostacolo con lo stesso risultato della precedente manifesta- zione (3-2), rischiando un poco, dopo aver dominato la gara. Negli assoluti, pur subendo una rete su distrazione della barriera su calcio diretto, il dominio è totale, e sul tre ad uno, con la gara virtualmente finita, entra in ballo la componente arbitrale, che con due decisioni alquanto "estroverse" ci priva nella fina- le, di due giocatori fondamentali (Roberto Abbadi e Leo Cisotta)! Comunque siamo in finale con tutte e due le squa- dre! Partiamo dagli assoluti. Pronti via e... tre a zero per UBIS ! Gara finita? Macché... questa squadra, seppur minata dalle squalifiche e dagli infortuni (due+due... abbiamo giocato in sette), recupera e ci fa credere nell' impresa, fino al defi- nitivo 4-2 finale per i nostri avversari! Moralmente (ma conta poco...) ci sentiamo vincitori, e sicura- mente ci riproveremo il prossimo anno! La finale over 40 ci vede giocare contro i padroni

Tutti insieme!

Roberto Mazzocco e Mister Emilio Rotondi

“El Ninho” Enzo Betti Miglior giocatore over 40

di casa... un arbitro laziale ed uno campa- no, venuti appositamente per la finale!?! Purtroppo lʼinfortunio al brasilerogranata Bongiovanni ci penalizza oltremisura; comunque partiamo alla grande, passag- gio in profondità e rete di Fabio Laurenzano (“el motivator”) dopo due minuti. La gara prosegue tranquilla fino al primo “intervento” del duo arbitrale: infra- zione dei quattro secondi al nostro portiere Domenico Totino, con successiva rete par- tenopea… e siamo 1 a 1! Secondo “inter- vento”… direi una chicca, inversione di Le fans fallo a centrocampo, punizione “girata” a favore della squadra avversaria che, approfittando della sorpresa dei nostri, va

20 Sport

in vantaggio. Ma il top, si regi- La premiazione della squadra “over 40” stra a due minuti dalla fine, allorquando con cambio volan- te del nostro portiere, il mister- player Rotondi, si trovava palla al piede dinanzi al portiere avversario, e nel momento della conclusione, un fischio... ferma tutto! Quale era l'infra- zione addebitata? La maglia gialla, secondo l'arbitro non era da... portiere! Incredibile! Dopo vari conciliaboli si riprendeva, e per ultimo, a scanso di equivo- ci, veniva assegnato al Napoli, La premiazione della squadra “open” un tragicomico rigore! Tre ad uno e... tutti a casa! L'unica considerazione da fare è: ci possono battere solamente così! Emilio Rotondi

2° Trofeo UniCredit Roma di calcio a 5 el mese di luglio si è concluso il 2° Trofeo UniCredit Roma di calcio a 5. La competizione è stata orga- Le due squadre finaliste dei Play Off Nnizzata, in stretta collaborazione, tra il Circolo UniCredit Banca di Roma e lʼUniCredit Circolo Roma. Anche questa edizione del torneo ha riscosso un grande successo di partecipazione; 11 le squadre iscritte, com- poste da colleghi dellʼUniCredit, che si sono affrontate da aprile ai primi di luglio, ogni settimana, sui campi dello Sporting Club Ostiense in rappresentanza delle Aree Commerciali di UniCredit Spa nonché delle società/ban- che dellʼUniCredit di Roma, per aggiudicarsi lʼambito Trofeo. Il torneo si è concluso il 4 luglio con la disputa delle fina- li e con una cena nel corso della quale sono state effet- tuate le premiazioni. La classifica finale dei Play Off ha visto prevalere la squadra di UniCredit Private & Corporate che si è aggiudicata la finale battendo per 4 a 3, al termine di una entusiasmante partita, la squadra di UniCredit Credit Management Bank 2. Lʼesito dellʼincontro è stato in “bilico” fino allʼultimo secondo; la squadra di UniCredit Private & Corporate ha senzʼaltro meri- tato di vincere il torneo, dopo essere arrivata in finale vincendo tutte le partite disputate, ma i rivali di UniCredit CMB 2, squa- dra rivelazione del torneo, ha dato “filo da torcere” ai superfavoriti (vista la rosa a disposizione) del Private & Corporate. Al 3° posto la squadra di UniCredit CMB 1 che si è aggiudicata la “finalina” battendo la squadra di UniCredit EUR e Pontina. Al quinto posto, a pari merito, le squadre di UniCredit Portuense e Unicredit Ostia e Lit. Nord, vincitrice della precedente edi- zione, orfana del bomber Leo Cisotta. Per quanto riguarda la fase Play Out, il successo è andato al team di UniCredit Prati che ha regolato in finale la squadra di

21 Sport

UniCredit San Giovanni e Prenestino. Al terzo posto, a pari merito, le squadre di UniCredit Parioli e UniCredit Eur e Pontina Imprese. La classifica dei marcatori ha visto il successo del collega Andrea Fortunato (UniCredit CMB 1) che con 19 reti si è imposto di misura, per una sola rete, sul compagno di squadra Guido Borghesani (UniCredit CMB 1) autore di 18 reti. Al terzo posto Alessandro Innominati (UniCredit Eur e Pontina) con un bottino di 17 reti. A seguire Roberto Abbadi (UniCredit Eur e Pontina) con 14 reti e Jacopo De Romanis (Unicredit Private & Corporate) con 12 reti. Riguardo i premi individuali le relative classifiche sono state stilate, come oramai consuetudine, in base alle indicazioni forni- te dai responsabili delle squadre partecipanti. Domenico Totino si è aggiudicato il premio quale miglior portiere del torneo. Per quanto concerne il premio per il miglior giocatore un autentico plebiscito ha eletto “top player” Daniele Battistacci (UniCredit Private & Corporate). La coppa Disciplina è stata assegnata ex-equo alle squadre UniCredit Circolo, UniCredit Prati e UniCredit Private/Corporate che hanno disputato tutte le partite del torneo senza che i loro giocatori siano mai stati ammoniti!! Sul punto gli organizzatori del torneo hanno sottolineato, nel corso della serata di premiazione, come il torneo si sia svolto

Le squadre UniCredit Prati e UniCredit Le squadre UniCredit CMB 1 e San Giovanni, finaliste dei Play Out UniCredit Eur e Pontina, classificate- si al 3 e 4 posto dei Play Off

La squadra UniCredit Private & Corporate, La squadra UniCredit CMB 2, prima classificata Play Off seconda classificata Play Off

Il Presidente dellʼUniCredit Circolo Roma, Roberto Giacci, ed il Segretario, Roberto Mazzocco, premiano Daniele Battistacci, miglior giocatore del torneo

I vincitori dei premi individuali; da sinistra a destra, Daniele Battistacci, Andrea Fortunato e Domenico Totino

22 Sport senza che nessuno dei giocatori partecipanti sia mai stato espulso, e anche le ammonizioni sono state assolutamente limita- te. Questo conferma che lo spirito del torneo è stato ampiamente compreso; le squadre si sono affrontate con il giusto agoni- stico, per contendersi il trofeo. Tutti hanno dato il massimo per vincere, senza però mai dimenticare che al primo posto viene sempre il rispetto per lʼavversario. Nonostante lʼimpegno messo in campo da tutti i giocatori ogni incontro è sempre stato improntato alla massima correttezza, conferma del fatto che la manifestazione è soprattutto unʼoccasione di incontro e di aggregazione... bravi tutti!! Il solito bel clima di allegria ha caratterizzato la cena, organizzata dai due Circoli presso il ristorante dello Sporting Club Ostiense, nel corso della quale si sono svolte le premiazioni del torneo, con lʼintervento dei Presidenti dei due Cral organiz- zatori, Pierluigi Todaro e Roberto Giacci, e di alcuni Consiglieri dei due Circoli ; tutti si sono simpaticamente prestati per effet- tuare le premiazioni del torneo. I nostri atleti possono stare tranquilli; considerato il successo riscosso dal torneo i responsa- bili dei due Cral hanno già confermato che lʼiniziativa sarà senzʼaltro ripetuta in futuro. Vi aspettiamo numerosi! Roberto Mazzocco

La premiazione della squadra UniCredit Private & Corporate, prima classificata

La premiazione della squadra UniCredit Credit Management Bank, seconda classificata

23 Sport Sezione Atletica Tre gare per i nostri “runners” nostri atleti - runners hanno corso di recente in tre gare di podismo tra le più partecipate di Roma e del ILazio, ottenendo ottimi risultati, compatibilmente con lʼalto numero di partecipanti, ognuno rispettivamente nella propria categoria di appartenenza F.I.D.A.L. La “Race for Cure” ha costituito il punto culminante della stagione sportiva di tutti gli appassionati della corsa, dal punto di vista delle gare/manifestazioni con grande partecipazione (circa 30.000 persone di cui 2.500 iscritti alla gara competitiva di 5 Km.), dedicate ad uno scopo benefico-solidaristico. Ormai questa manife- stazione è diventata da quatto-cinque anni a questa parte unʼoccasione di raccolta di fondi per il sostegno alla lotta contro i tumori al seno, che si svolge nello stesso giorno, in grandi capitali di tutto il mondo, pro- mossa dallʼassociazione “Susan G. Komen Italia”. Il nostro UniCredti Circolo cʼera con un folto numero di iscritti, sia alla gara competitiva che alla cosidetta “Stracittadina”, tutti abbigliati con la maglietta “rosso UniCredit” e ha quindi contribuito alla riuscita della manifestazione! Ottimi risultati cronometrici e di piazzamento anche alla prima edizione della nuova, nel panorama romano, gara del 1° mag- gio, “Lavoro… in corsa”. Buona la partecipazione totale le cui quote vengono destinate dalla F.I.Te.L. / Lazio, la federazione del tempo libero alla quale il nostro Circolo aderisce da tanti anni, anchʼesse in attività di sostegno. In una bella ma anche molto calda giornata della “festa del lavoro” gli atleti del ns. Circolo - Iannilli e Carimini - si sono fatti valere in particolare giungendo con ottimo piazzamento nelle categorie M50 e M55. Invitiamo tutti gli iscritti al nostro Cral alla partecipazione per il prossimo anno auspicando una adesione alle “stracittadine” che sono sempre collegate a queste gare competitive, quando la finalità delle manifestazioni è, come in questi casi, destinata alla raccolta di fondi per scopi benefici. I contatti: SEZIONE ATLETICA / [email protected] [email protected]

Agnoli

Stefano Dario Carimini La Ruffa

24 Turismo Settimane Verdi San Candido Hotel Posta**** 25 agosto - 1 settembre / 9 - 16 settembre

l Posta Hotel (4 stelle), il “nostro” albergo da oltre venticinque anni, situato al centro di San Candido, ci offre la possibilità di trascorrere I“settimane verdi” a prezzi veramente convenienti. LʼHotel Posta è la dimora ideale per la famiglia in cerca di una vacanza confortevole e serena. Presso il centro fitness potrete godere in completo relax della sauna finlandese, del bagno turco e della piscina. San Candido, situa- to in Val Pusteria, a ridosso delle Dolomiti, è un centro turistico dove sport, cultura e divertimento si alternano a piacevoli momenti di relax. Visitare il centro storico di San Candido significa anche scoprire un mondo fatto dʼartigianato tipico, dalla tessitura artistica alla creazione dei tipici Loden, dallʼintaglio alla lavorazione del legno. Chi invece ha voglia di una bella camminata, prepara lo zaino, allaccia gli scarponi e si ritrova tra i sentieri delle dolomiti per bellissime escursioni nella terra delle Tre Cime, magari camminando con un piede in Austria e lʼaltro in Italia… oppure “inforca” la mountain bike e segue la pista ciclabile San Candido-Lienz... (magari con rientro in treno!); infatti la Val Pusteria offre comode piste ciclabili per simpatiche escursioni in bici, con itine- rari di diversi gradi di difficoltà. La sera, quando la stanchezza avanza, ci si ritrova al ristorante dellʼHotel Posta con gustose pietanze tipiche della cucina altoatesina... Da non dimenticare una visita nella frizzan- te atmosfera dellʼAcquafun, il lido simbolo dellʼospitalità di San Candido, dove potrete ricaricarvi di energia con piacevoli momenti di relax, oppure una discesa dal Monte Baranci sul funbob... o “due passi” a Dobbiaco, a Cortina, al Lago di Braies o a quello di Misurina... Per ulteriori informazioni su San Candido e sullʼHotel Posta potrete visitare il sito www.posthotel.it. 25 agosto - 1 settembre (7 notti) - Quote di partecipazione in mezza pensione SOCI € 450 - FAMILIARI (con tessera Fitel) € 480 - SIMPATIZZANTI (con tessera Fitel) € 510 Riduzioni (solo in terzo/quarto letto): bambini/ragazzi dai 3 ai 10 anni (non compiuti) - sconto 50% - Familiari € 240 - Altri € 255 bambini/ragazzi dai 10 ai 14 anni (non compiuti) - sconto 40% - Familiari € 288 - Altri € 306 da 14 anni ad adulti - sconto 10% - Familiari € 432 - Altri € 459 Supplementi: bambini da 0/3 anni (non compiuti) per 7 gg € 105 - camera singola per 7 gg € 91 - pensione completa per 7 gg € 126 9 - 16 settembre 2012 (7 notti) - Quote di partecipazione in mezza pensione SOCI € 350 - FAMILIARI (con tessera Fitel) € 380 - SIMPATIZZANTI (con tessera Fitel) € 410 Riduzioni (solo in terzo/quarto letto): bambini/ragazzi dai 3 ai 10 anni (non compiuti) - sconto 50% - Familiari € 190 - Altri € 205 bambini/ragazzi dai 10 ai 14 anni (non compiuti) - sconto 40% - Familiari € 228 - Altri € 246 da 14 anni ad adulti - sconto 10% - Familiari € 342 - Altri € 369 Supplementi: bambini da 0/3 anni (non compiuti) per 7 gg € 105 - camera singola per 7 gg € 91 - pensione completa per 7 gg € 126 Per quanto concerne lʼiscrizione alla Fitel si segnala che il Circolo si farà carico dei costi necessari al tesseramento. Ricordiamo inoltre ai soci dellʼUniCredit Circolo Roma che lʼimporto potrà essere, come di consueto, rateizzato senza alcun onere aggiuntivo (5 rate a partire dal 27.07.2012 al 27.11.2012). Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare la Segreteria dellʼUniCredit Circolo Roma (tel. 06 54457795 – 06 54457792) - e-mail [email protected]

N.B.: il Circolo è un mero intermediario di viaggi, ai sensi e per gli effetti di cui allʼarticolo 1 della Convenzione di Bruxelles del 23/04/1970, ratificata con legge n°1084/1977; si limita pertanto a prenotare i servizi in oggetto in nome e per conto dei partecipanti e, quindi, ai sensi del comma 3 dellʼarticolo 22 della medesi- ma convenzione non risponde dellʼinadempimento totale o parziale dei viaggi, dei soggiorni e dei servizi prenotati e per la cui conclusione si intende che i parte- cipanti, nel prenotare, intendono conferire, seppur tacitamente, espresso mandato con rappresentanza”.

25 Turismo Sardegna Domus De Maria Hotel Parco Torre Chia**** 1 - 8 settembre 2012 a Futura Vacanze propone ai soci dellʼUniCredit Circolo Roma di trascorrere una vacanza al mare nella splendida Sardegna; i prezzi sono veramente con- Lvenienti anche grazie al contributo economico erogato dallʼUniCredit Circolo Roma ai propri soci ed ai loro familiari! LʼHotel Parco Torre Chia è un complesso nuovissimo, immerso nella natura, alle pendici del Parco Naturale di Monte Sa Guardia e affacciato sul mare cristallino della Sardegna meridionale. Si presenta come un tipico borgo di collina le cui camere si aprono a ventaglio sullʼampia pisci- na panoramica e sullo scenario suggestivo della Torre di Chia. Ideale per chi cerca una vacanza a contatto con lʼanima più autentica della Sardegna senza rinuncia- re ai comfort di un grande albergo. Spiaggia: a 400 m ca dalla spiaggia di “Il Porticciolo” mezzaluna naturale ai piedi della torre Spagnola di Chia, di sabbia granitica a grana grossa, attrezzata, rag- giungibile percorrendo un breve percorso immerso nel verde che costeggia il fiume. Servizio spiaggia incluso nelle quote. Sistemazione: 234 camere immerse nella macchia mediterranea, disposte al piano terra con patio o piccolo giardino o al primo piano con balcone, tutte con ingresso indipendente, tv sat, telefono, wi-fi, aria condizionata autonoma, minibar, cassetta di sicurezza e servizi con doccia e asciugacapelli. Disponibili camere doppie/triple e camere comunicanti. Su richiesta possibilità di camere a norma per persone diversamente abili. Ristorazione: pasti a buffet con piatti tipici della cucina mediterranea e sarda pres- so il Ristorante Tanka SʼIsca con vista sulla piscina centrale e sulla Torre di Chia; a pagamento Ristorante Garden à la carte. Possibilità di menu per bambini in ristorante a loro dedicato. Attività e Servizi: 3 bar di cui 1 in piscina con piano bar serale e 1 in spiaggia, sala conferenze, wi-fi gratuito nella hall, parcheggio esterno non custodito. Le quote includono: uso della piscina con area per bambini, attrezzata con ombrelloni e let- tini (ad esaurimento), animazione con tornei, aerobica, miniclub 3/13 anni, uso diurno 2 campi da tennis e campo da calcetto, palestra, servizio spiaggia (1 ombrellone + teli mare + 2 lettini a camera). A pagamento: servizio baby sitting, uso notturno campi da tennis e campo da calcetto, Centro Benessere, escursioni e visite guidate, noleggio auto, moto e biciclette. Nelle immediate vicinanze maneggio, campo pratica golf e Pitch&Put e campo da golf a 27 buche presso il centro golf Is Molas. Benessere: Spa Center con sauna, bagno turco, docce emozionali, cabine per massaggi e trattamenti estetici. Quote per persona in camera standard: Soci € 390 - Familiari (con tessera Fitel) € 430 - Aggregati (con tessera Fitel) € 470 Per quanto concerne lʼiscrizione alla Fitel si segnala che il Circolo si farà carico dei costi necessari al tesseramento. Ricordiamo infine ai soci dellʼUniCredit Circolo Roma che lʼimporto potrà essere, come di consueto, rateizzato senza alcun onere aggiuntivo (5 rate a partire dal 27.07.2012 al 27.11.2012). RIDUZIONI 3°/4° LETTO: bambini 0/8 anni (non compiuti) GRATUITO - ragazzi 8/14 (non compiuti) anni 50% - 3° letto adulti 25% - 4° letto adulti non disponibile BABY 0/2 ANNI: gratuiti in culla su richiesta, pasti al consumo (non accettata culla propria). SUPPLEMENTI: doppia uso singola 50% La quota comprende: Soggiorno presso lʼHotel Parco Torre Chia con trattamento di pensione completa (bevande ai pasti escluse) La quota non comprende: Mance • Facchinaggio • Pacchetto Futura 100% obbligatorio (assicuraz. annullamento, medico, bagaglio) € 30 a camera • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende” Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare la Segreteria dellʼUniCredit Circolo Roma (Tel. 06 54457795 / 06 54457792) - e-mail [email protected] N.B.: il Circolo è un mero intermediario di viaggi, ai sensi e per gli effetti di cui allʼarticolo 1 della Convenzione di Bruxelles del 23/04/1970, ratificata con legge n°1084/1977; si limita pertanto a prenotare i servizi in oggetto in nome e per conto dei partecipanti e, quindi, ai sensi del comma 3 dellʼarticolo 22 della medesi- ma convenzione non risponde dellʼinadempimento totale o parziale dei viaggi, dei soggiorni e dei servizi prenotati e per la cui conclusione si intende che i parte- cipanti, nel prenotare, intendono conferire, seppur tacitamente, espresso mandato con rappresentanza”.

26 Turismo Tour di Gruppo Berlino 21 - 24 Settembre 2012

1° GIORNO: ROMA – BERLINO Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza con volo di linea per Berlino. Arrivo incontro con la guida e giro panoramico della città. Sistemazione in hotel, e pernottamento. 2° GIORNO: BERLINO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata al completamento della visita della città- anzo libero. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento in hotel. 3° GIORNO: BERLINO Prima colazione in hotel. Giornata libera. Pernottamento in hotel. 4° GIORNO: BERLINO – ROMA Prima colazione in hotel. Traferimento in aeroporto per il volo di rien- tro in Italia.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Quota di partecipazione a persona in camera standard (doppia) € 450,00 Supplemento camera singola € 110,00 Tessera Fitel (per i non soci) € 10,00

Ricordiamo infine ai soci dellʼUniCredit Circolo Roma che lʼimporto potrà essere, come di consueto, rateizzato - senza alcun onere aggiuntivo – in 5 rate (dal 27.07.2012 al 27.11.2012). Per ulteriori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro il 15 luglio 2012) contattare la Segreteria dellʼUniCredit Circolo Roma (Tel. 06 54457795 / 06 54457792) - e-mail [email protected] La quota comprende: - Volo di linea da Roma per Berlino a/r - Tasse aeroportuali - Trasferimento da /per lʼaeroporto - Assistenza in aeroporto allʼarrivo - Giro panoramico allʼarrivo a Berlino - Visita guidata di Berlino di mezza giornata con guida e bus - Sistemazione in hotel 3*sup centrale - Assicurazione medico bagaglio - Trattamento pernottamento e prima colazione - Kit da viaggio.

HOTEL PROPOSTO H2 Hotel Berlin - Alexanderplatz Situato a soli 5 minuti a piedi da Alexanderplatz e dalla Fernsehturm (torre della televisione), questo moderno hotel offre came- re insonorizzate e ottimi collegamenti con i mezzi di trasporto. L'albergo sorge rispettivamente a 5 e a 15 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Alexanderplatz e dall'Isola dei Musei. L'Hotel Berlin ospita un ampio ristorante con un negozio aperto 24 ore su 24. OPERATIVI VOLI: (da confermare) Lufthansa 21 SETTEMBRE ROMA – BERLINO 14.45-16.55 24 SETTEMBRE BERLINO – ROMA 11.55-14.00

N.B.: il Circolo è un mero intermediario di viaggi, ai sensi e per gli effetti di cui allʼarticolo 1 della Convenzione di Bruxelles del 23/04/1970, ratificata con legge n°1084/1977; si limita pertanto a prenotare i servizi in oggetto in nome e per conto dei partecipanti e, quindi, ai sensi del comma 3 dellʼarticolo 22 della medesi- ma convenzione non risponde dellʼinadempimento totale o parziale dei viaggi, dei soggiorni e dei servizi prenotati e per la cui conclusione si intende che i parte- cipanti, nel prenotare, intendono conferire, seppur tacitamente, espresso mandato con rappresentanza”.

27 Turismo Sezione "Conoscere Roma e… dintorni” Da Pavia alla Val Trebbia el viaggio ai primi di settem- bre che ripercorrerà la Bregione culla del regno lon- gobardo d'Italia. Bobbio la cui storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614 da San Colombano di ritorno dall'Irlanda, grazie alla donazio- ne da parte del re longobardo Agilulfo e della regina Teodolinda di territori dell'antica città di Ebovium. Fu per tutto il Medioevo uno dei più importanti cen- tri monastici d'Europa, reso famoso da quella che sarebbe diventata la biblioteca più ricca d'Italia. Nonostante distruzioni e dispersioni in altre biblioteche lo scriptorium di Bobbio conservò 25 dei 150 manoscritti più antichi della letteratura latina esi- stenti al mondo, tra cui il De republica di Cicerone, ed una parte della versione della Bibbia di Ulfila in lingua gotica. Bobbio divenne abbazia madre dell'ordine monastico la cui potenza si estendeva sia in Italia che in Europa grazie a numerosi mona- steri fondati dai suoi monaci fin dall'epoca longobarda. Pavia conquistata dai Longobardi nel 572 divenne capi- tale del regno d'Italia fino al 774 quando Carlo Magno pose fine al potere longobardo. Fra i monumenti più famosi la basilica di San Michele Maggiore capolavoro del romanico in Lombardia che ospitò l'incoronazione di Federico I Barbarossa e San Pietro in Ciel d'Oro, che la tradizione vuole fondata dal re longobardo Liutprando per ospitare le spoglie di sant'Agostino di Ippona poste ora nell'Arca del presbiterio, capolavoro marmoreo del Trecento, scolpito dai maestri comacini. Oltre a quella di sant'Agostino, la chiesa ospita le tombe di Liutprando, grande monarca longobardo, e di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, ultimo grande filosofo romano dal tra- gico destino incarcerato a Pavia con l'accusa di pratica- re arti magiche e condannato a morte per volontà di Teodorico, re degli Ostrogoti, che Dante così ricorda nel canto X del Paradiso: «Lo corpo ondʼella fu cacciata giace giuso in Cieldauro; ed essa da martiro e da esilio venne a questa pace».

La Certosa di Pavia voluta da Gian Galeazzo Visconti, il castello di Rivalta grandioso complesso fortificato pro- spiciente la riva del fiume Trebbia nelle cui vicinanze la tradizione vuole che sia avvenuta nel 218 a.C. la famo- sa battaglia sulla Trebbia fra i cartaginesi di Annibale e le legioni romane. Concluderemo il viaggio con la visita del Castello di Vigoleno, ancora oggi integro nelle strutture e ricco di testimonianze storiche, il borgo di Grazzano Visconti costruito nel 1395, da Giovanni Anguissola per risieder- vi con la moglie Beatrice Visconti, sorella di Gian Galeazzo Visconti e Castell'arquato uno dei borghi più belli d'Italia. Claudio Napoleoni.

28 PUGLIA-2/9settembre2012-TORREDELL’ORSO CortedelSalentoClubVillage**** (www.cortedelsalento.com)

La Futura Vacanze propone ai soci dellʼUniCredit Circolo Roma di trascorrere una vacanza al mare nella splendida Puglia; i prezzi sono veramente incredibili grazie al contributo economico erogato dallʼUniCredit Circolo Roma ai propri soci ed ai loro familiari! Inaugurato nel 2008, il complesso sorge in località S. Andrea, a 2 km da Torre dellʼOrso. Lʼarchitettura dal fascino tipicamente mediterraneo riprende in chiave moderna la pianta delle tipiche “case a corte” salentine con i loro patii interni sui quali si affaccia una parte delle camere. Le linee semplici e gradevoli e gli ampi spazi curati con giardini e vialetti, realizzano con straordinaria armonia il connubio tra comfort e sobrietà. La Formula Club con attività per adulti e piccini, la grande piscina e le belle spiagge del litorale rendono la struttura ideale per una vacanza in famiglia o con gli amici. SPIAGGIA: lido convenzionato ad Alimini raggiungibile in pochi minuti con servizio navetta ad orari stabiliti e incluso nella Tessera Club. Servizio spiaggia obbligatorio a pagamento. Il complesso dista 1 km ca dalla baia di Torre S. Andrea e 2 km dalle spiagge di Torre dellʼOrso. SISTEMAZIONE: 124 camere, disposte a corte, tutte con ingresso indipendente, aria condizionata, tv sat, frigobar (allestimento su richiesta), cassaforte, telefono, servizi con doccia e asciugacapelli. Camere Standard per 2 persone, al piano terra con portafinestra, con possibilità di 3° letto (lungh. 1,80 m) o culla da campeggio baby 0/3 anni (non possibile entrambi) e Family per 3/4 persone, al piano superiore, con letto a castello. Su richiesta camere per diversamente abili al piano terra. RISTORAZIONE: prima colazione a buffet in sala interna climatizzata, pasti con servizio al tavolo in veranda esterna climatizzata oppure, qualora le condizioni meteorologiche non lo permettano, in sala interna climatizzata con doppio turno; cucina con piatti tipici locali e ricette nazionali, 3 serate a tema ogni settimana; 1/2 lt di acqua e 1/4 lt di vino della casa inclusi ai pasti. Per i più piccoli baby menu 0/1 anno (solo minestrina) o possibilità di preparazione di prodotti propri. Possibilità di cucina per celiaci (alimenti non forniti). Disponibili sediolini per i piccoli ospiti (ad esaurimento). ATTIVITÀ E SERVIZI: ampia hall con ricevimento, bar, sala riunioni, piscina (1.100 mq ca) con bar e solarium attrezzato (ad esaurimento), anfiteatro, campo da tennis e calcetto, bambinopoli e parco giochi per bambini, parcheggio interno non custodito. A pagamento: illuminazione dei campi sportivi. Servizio spiaggia presso lido convenzionato; nelle vicinanze possibilità di praticare equitazione, escursioni in bici su percorsi guidati. TESSERA CLUB: include cocktail di benvenuto, servizio navetta da/per la spiaggia ad orari stabiliti, uso dei campi sportivi e della piscina con solarium attrezzato (ad esaurimento), animazione diurna e serale con giochi, tornei, corsi sportivi collettivi, ginnastica in acqua (in spiaggia), intrattenimenti, fitness-ballo, spettacoli serali e piano bar, miniclub 3/11 anni e junior club 11/16 anni ad orari stabiliti. Tutte le attività sono sospese la domenica. FORMULA GOLD - Include: colazione in camera (su richiesta) ° servizio spiaggia in 1° o 2° fila (1 ombrellone + 2 lettini) ° 2 teli mare con cambio infrasettimanale ° prima fornitura frigobar gratuita ° 1 quotidiano al giorno ° cena degustazione in sala riservata ° riassetto della camera 2 volte al giorno ° late check out ore 12.00. € 30 per camera a notte. Da richiedere alla prenotazione, salvo disponibilità. Quote p.p. in pensione completa: Soci €.290 - Famigliari (con tessera Fitel) €.330 - Simpatizzanti (con tessera Fitel) €.360 Per quanto concerne lʼiscrizione alla Fitel si segnala che il Circolo si farà carico dei costi necessari al tesseramento. Ricordiamo infine ai soci dellʼUniCredit Circolo Roma che lʼimporto potrà essere, come di consueto, rateizzato - senza alcun onere aggiuntivo - in 5 rate (dal 27.07.2012 al 27.11.2012). Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare la Segreteria dellʼUniCredit Circolo Roma (Tel. 06 54457795 / 06 54457792) e-mail [email protected] RIDUZIONI: Standard 3° letto - 3/12 anni GRATIS - adulti 50% / Family 3°/4° letto - 3/12 anni 50% - adulti 25% BABY 0/3 ANNI: supplemento obbligatorio € 5 a notte da pagare in loco, pasti da menu dedicato inclusi; culla su richiesta fino ad esaurimento € 5 a notte da pagare in loco (accettata culla propria senza supplemento). SUPPLEMENTI: doppia uso singola Standard 20% e dal 2/9 DA PAGARE IN LOCO: servizio spiaggia obbligatorio (1 ombrellone + 2 lettini a camera a partire dalla 4° fila ad imbuto) € 40 per camera a settimana o frazione, € 6 per camera al giorno solo per soggiorni week end. NOTE: in Family occupazione minima 3 persone (baby 0/3 anni esclusi), occupazione massima 4 persone (baby 0/3 anni inclusi). Il numero delle persone occupanti la camera non può eccedere il numero di posti letto previsti, baby 0/3 anni inclusi nel conteggio OFFERTE SPECIALI BAMBINO GRATIS: 1 bambino 3/12 anni gratuito in solo pernottamento in camera Standard con 2 adulti. Contributo pasti obbligatorio da pagare in loco, a notte, € 10 4=3: 4 adulti o 3 adulti + 1 bambino 3/12 anni in Family pagano 3 quote intere. LA QUOTA COMPRENDE: Soggiorno presso il Corte del Salento Club Village con trattamento di pensione completa (bevande ai pasti incluse) LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance - Facchinaggio - TESSERA CLUB: (dal 27/5 al 16/9) obbligatoria da pagare in loco, per persona a settimana, adulti €. 40, bambini 3/8 anni €. 25, 0/3 anni sempre esenti - Pacchetto Futura 100% (assicurazione annullamento, medico, bagaglio) obbligatorio € 30 a camera - Quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”. N.B.: il Circolo è un mero intermediario di viaggi, ai sensi e per gli effetti di cui allʼarticolo 1 della Convenzione di Bruxelles del 23/04/1970, ratificata con legge n°1084/1977; si limita pertanto a prenotare i servizi in oggetto in nome e per conto dei partecipanti e, quindi, ai sensi del comma 3 dellʼarticolo 22 della medesima convenzione non risponde dellʼinadempimento totale o parziale dei viaggi, dei soggiorni e dei servizi prenotati e per la cui conclusione si intende che i partecipanti, nel prenotare, intendono conferire, seppur tacitamente, espresso mandato con rappresentanza”.

29 La Pagina dell’Unione

Unione Pensionati “Io fui quel che tu sei ora: tu sarai quel che io ora sono” (S. Pier Damiani) Parliamo del Fondo Pensioni a poco siamo stati chiamati alla votazione del bilancio del nostro Fondo Pensioni e voglio cogliere lʼoccasione per indiriz- zare a tutti i colleghi dellʼUnicredit qualche considerazione sul ruolo che il “Fondo” ha svolto e svolge, e un appello alla Dcostante attenzione alle sue vicende e sottolineare lʼimportanza della partecipazione al voto. Il Fondo Pensioni Unicredit, oltre a caratterizzarsi per la rilevantissima dimensione (è uno dei più importanti a livello nazionale) ha una lunga storia (nasce come Fondo Pensioni del personale Credito Italiano), che lo rende esempio quasi unico nel panorama nazionale di lungimiran- te preveggenza sullʼopportunità di provvedere alle necessità dei lavoratori in età anziana, lungimiranza condivisa sin dalla sua nascita anche dalla proprietà aziendale, da sempre pienamente coinvolta, unitamente alla rappresentanza dei lavoratori in ser- vizio ed in pensione, nella gestione. Il Fondo eroga ai pensionati, già Credito Italiano ed ora Unicredit, il pagamento di un assegno mensile integrativo della pensio- ne INPS, quantitativamente importante e mediamente rapportabile a circa 1/4 del trattamento pensionistico pubblico, contri- buendo a mantenere un livello di reddito che si avvicina a quello percepito quando ancora erano in servizio. Attualmente, in con- seguenza delle modifiche legislative intervenute nel sistema di calcolo delle pensioni erogate dallo Stato (INPS), il Fondo ha subito profonde modificazioni suddividendosi in varie sub-gestioni ed adeguandosi - per i sistemi di gestione e controllo - alla normativa regolante il funzionamento dei Fondi Pensioni di natura privata ed integrativa. Nel nuovo quadro legislativo pensionistico lʻerogazione del Fondo, perderà il carattere di mera integrazione, per caratterizzarsi come vera e propria differenza tra lʼindigenza e il mantenimento di un ragionevole livello di consumi personali post uscita dal lavoro. In effetti, sino alla fine degli anni 80, i vari Governi succedutisi, anche per effetto di improprie pressioni sindacali, hanno gestito un sistema pensionistico, cosiddetto retributivo, che non teneva conto di compatibilità economiche né per allʼammonta- re dellʼassegno di pensionamento (legato ad un meccanismo di percentualizzazione dello stipendio percepito e non di quanto versato nella vita lavorativa), nè riguardo alla data anagrafica dalla quale tale assegno poteva essere percepito (lʼItalia eroga da 30 anni qualche centinaio di migliaio di pensioni “baby” a lavoratori del settore pubblico pensionati a 40/45 anni). Il sistema è quindi giunto al suo limite di sopportabilità ed è iniziato un processo di riforma che dopo aver eliminato le più macroscopiche assurdità in tema di età pensionabile, ha trasferito la maggioranza dei lavoratori al sistema contributivo, sicchè ora lʼammontare dellʼassegno erogato dallʼINPS è una funzione dellʼammontare dei versamenti obbligatori da ciascun lavora- tore (e datore di lavoro) effettuati sulla posizione contributiva. Il nuovo sistema pensionistico esplica sostanzialmente due azioni: • economica dato che un lavoratore con 42/45 anni di contribuzione otterrà un assegno di pensionamento dallʼINPS compreso tra il 50 ed il 58% dello stipendio percepito in servizio; • sociale per lʼimpatto sulla responsabilità individuale dei lavoratori, in qualche misura ripristinata; ognuno è di fronte alla necessità di farsi carico di parte significativa del proprio futuro. La “vecchia” situazione indicava al lavoratore il traguardo della pensione con un trattamento economico intorno al 75-80% (in taluni casi anche maggiore) del proprio salario, per il raggiungimento del quale non si davano alternative: misura della contri- buzione, dellʼassegno ed età pensionabile, tutto dipendeva da decisioni prese in macro ambiti politici. Oggi il lavoratore ha la prospettiva di un assegno di pensione di mera sussistenza, e dovrà ipotizzare altra modalità di risparmio per garantirsi un livel- lo apprezzabile di consumi. Si consideri che oggi ad una nostra pensione media nellʼordine dei 2000 euro netti mese (frutto dei 38/40 anni di contribuzione), si affianca un assegno netto del Fondo nellʼordine dei 550 euro. Per i futuri pensionati il cor- rispondente assegno INPS non supererà i 1050/1100 euro, e la contribuzione del Fondo aumenterà quindi il suo peso per- centuale. Il Fondo Pensioni quindi diventa sempre più, per il personale in servizio, lo strumento irrinunciabile per costruirsi il futuro post- lavorativo; ha il pregio unico di essere gestito direttamente da colleghi in rappresentanza aziendale, sindacale, nonché dei pen- sionati; tutti i partecipanti ne votano il bilancio. La gestione ha sinora garantito lʼequilibrio economico ed il pagamento delle pre- stazioni. Ricordiamoci sempre di votare il Bilancio: momento topico, pubblico e di visibilità generale. Partecipiamo in modo massiccio alle votazioni annuali: sul portale Unicredit il personale in servizio, via posta il personale in quiescenza. La partecipazione è la dimostrazione tangibile del nostro interesse, anche per UniCredit, che continua a soste- nere una parte dei costi di gestione, per cui è fondamentale che la percentuale dei votanti (nel 2011 ha votato appena il 7,55% del personale in servizio contro il 56,27% del personale in quiescenza!) aumenti in modo significativo: ricordatevi che decide- te del vostro futuro!

Antonio Gatti Consigliere Nazionale (Gruppo Lazio Umbria Abruzzi Molise) Unione Pensionati Unicredit

30 I Nostri Inserzionisti

ARREDAMENTI ORTHOMATIC Via Gregorio VII 500 a/b - 00165 Roma Tel. 0661566313-0666480772 - Fax 066622735 [email protected] - www.orthomatic.it Sconto 15% ASSICURAZIONI Si comunica che presso i locali del Cral, UNIPOL - M&C ASSICURAZIONI siti in Via Mario Bianchini 43 (8° piano), Largo Luigi Antoneli 2 - 00145 Roma Tel. 065922456 - 065913938 - Fax 0675922455 tutti i venerdì, dalle ore 13 alle ore 14,30, [email protected] saranno presenti i responsabili Referenti: Daniele Morosetti 3292708059 dellʼAgenzia M&C Assicurazioni, Fabiana Dorinzi 3496489809 Daniele Morosetti cell. 3292708059 CENTRI SPORTIVI Fabiana Dorinzi cell. 3496489809, SPORTING CLUB OSTIENSE ai quali tutti i colleghi possono rivolgersi, Via del Mare 128 - 00144 Roma anche telefonicamente per qualsiasi Tel. 065915540 - Fax 065912938 esigenza di carattere assicurativo. [email protected] - www.sportingclubostiense.it

DENTISTI STUDIO ASSOC. LP - ODONTOIATRIA E MEDICINA ESTETICA Via Ottaviano 32 - 00192 Roma Tel. 3206279492-3288091538 - Fax 0686984140 [email protected] Sconto 10%

ENOTECHE MASSIMO CINTI Viale Europa 21 - 00144 Roma Tel. 065923300 [email protected] Sconto 10%

GIOIELLERIE BRUSCO GIOIELLI Viale Europa 132 - 00144 Roma Tel. 0654210189 [email protected] - www.bruscoroma.com Sconto dal 5% al 20%

OLIO AIPO Via delle Conce 20 - 00154 Roma Tel. 066896288 - Fax 066892133 [email protected] - www.olioaipo.it Sconto dal 10% al 20%

RISTRUTTURAZIONI GRUPPO EDILMAST Via Napoli 46 - 00060 Riano (Roma) Tel. 3456968740 [email protected] Sconti vari

STRUTTURE RICETTIVE HOTEL EDEN Via A. De Gasperi 26 - 62028 Sarnano (MC) Tel. 0733657123 - Fax 0733657197 [email protected] - www.hoteledensarnano.it Sconto 15%

TOUR OPERATOR FUTURA VACANZE Cataloghi scontati disponibili presso la sede del Circolo