TIGULLIO Ambito : 2.2 - ENTELLA : Chiavari, Lavagna, Leivi, Cogorno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TIGULLIO Ambito : 2.2 - ENTELLA : Chiavari, Lavagna, Leivi, Cogorno PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 - TIGULLIO Ambito : 2.2 - ENTELLA : Chiavari, Lavagna, Leivi, Cogorno • Analisi : Profilo : Inquinamento atmosferico CO - monossido di carbonio Emissioni di Co rilevate lungo l’asta autostradale A12 : B(a)P - Benzo(a)Pirene - Benzene Stima del parametro attestata su valori medio - bassi. - nel tratto compreso tra il confine con Rapallo e il casello Concentrazione media parametro Benzo(a)Pirene : di Chiavari : da 50 a 75 tonnellate emesse per Km all’anno Chiavari 0,7-1 ng/mc ; Lavagna 0,4-0,7ng/mc (livello alto) ; Concentrazione media Benzene : Chiavari 7-10 µg /mc ; - nel tratto compreso tra il casello di Chiavari e il confine Lavagna 4-7 µg /mc con Sestri Levante : da 25 a 50 tonnellate emesse per Km all’anno (livello medio) ; SO2 - Biossido di Zolfo Emissioni di SOx rilevate lungo l’asta autostradale A12 : − nel tratto confine Zoagli - casello di Chiavari : da 1 a 2 Emissioni di Co rilevate lungo la SS. n.1 : tonnellate all’anno emesse per Km (livello medio) − nel tratto Zoagli - centro urbano di Chiavari (escluso) : − nel tratto casello di Chiavari - confine Sestri L. : da 0,5 da 25 a 50 tonnellate emesse per Km all’anno (livello a 1 tonnellate all’anno emesse per Km (livello medio- medio) basso) − nel tratto compreso tra il centro urbano di Chiavari e Lavagna : da 0 a 5 tonnellate emesse per Km all’anno Emissioni di SOx rilevate lungo la SS. n.1 : (livello basso). − nel tratto confine Zoagli - centro urbano di Chiavari Emissioni di Co rilevate lungo la s.s.225 : dato non (escluso) : da 0,1 a 0,5 tonnellate emesse per Km disponibile. all’anno (livello medio - basso) − nel tratto compreso tra il centro urbano di Chiavari e Le emissioni diffuse di CO sono presenti in misura Lavagna : da 0 a 0,1 tonnellate emesse per Km maggiormente rilevante in corrispondenza dei centri urbani all’anno (livello basso). costieri di Chiavari (valori alti) e Lavagna (valori medi), Emissioni di SOx rilevate lungo la s.s.225 : dato non nonché in corrispondenza della piana urbanizzata disponibile. dell’Entella (valori medi). Le emissioni diffuse di SOx sono presenti in misura NO2 / NOx - Biossido di Azoto / Ossidi di Azoto Emissioni di NOx rilevate lungo l’asta autostradale A12 : maggiormente rilevante in corrispondenza dei centri urbani − nel tratto confine Zoagli - casello di Chiavari : da 30 a costieri di Chiavari (valori alti) e Lavagna (valori medi), 50 tonnellate all’anno emesse per Km (livello medio - nonché in corrispondenza della piana urbanizzata alto) dell’Entella (valori medio bassi). − nel tratto casello di Chiavari - confine Sestri L. : da 20 a 30 tonnellate all’anno emesse per Km (livello medio) O3 - Ozono Alcuni superamenti delle soglie di protezione si sono Emissioni di NOx rilevate lungo la SS. n.1 : registrati nella postazione di Lavagna. − nel tratto Zoagli - centro urbano di Chiavari (escluso) : da 10 a 20 tonnellate emesse per Km all’anno (livello PTS - Polveri (Polveri Totali Sospese) Nessun dato medio - basso) − nel tratto compreso tra il centro urbano di Chiavari e PM10 - Polveri con diametro aerodinamico Nessun dato Lavagna : da 0 a 5 tonnellate emesse per Km all’anno inferiore a 10 µm (livello basso). Emissioni di NOx rilevate lungo la s.s.225 : dato non disponibile. Profilo : Inquinamento idrico Parametro NO2 rilevato nella postazione di Lavagna. Le condizioni di alterazione dei corsi d’acqua principali, il T. Rupinaro ed il T. Entella, non risultano particolarmente I risultati di un anno di monitoraggio hanno evidenziato che gravi (II classe - lieve inquinamento). viene rispettato in tutte le postazioni di misura lo standards di qualità dell'aria previsto dal DPR. 203/88 pari a 200 Profilo : Comparto rifiuti microg/m3 per il 98° percentile. Nell’ambito non sono presenti impianti per lo smaltimento dei rifiuti; i Comuni conferiscono i propri rifiuti nella discarica di Genova in località Scarpino. DESCRIZIONE FONDATIVA 79 Tema 5.2 – AMBIENTE – Ambito 2.2 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Profilo : Zone interessate da stabilimenti a rischi di incidente rilevante − presenza di siti di interesse naturalistico individuati all’interno del progetto “Bioitaly” proposti come siti di interesse comunitario (SIC) : Nell’Ambito non sono presenti stabilimenti inseriti negli elenchi di cui all’art. 10, comma 1 del Dlgs 334/99. − “Pineta - Lecceta di Chiavari” ; − “Fiume Entella” ; • Sintesi interpretativa : − “Rocche di s. Anna - Valle del Fico”, limitatamente al versante orografico sinistro del Rio Barassi (Lavagna). La situazione ambientale risulta complessivamente positiva, anche tenuto conto della presenza di vaste aree urbanizzate, che determina ricadute significative sul sistema ambientale in termini di emissioni di inquinanti sia in atmosfera che nelle acque. In corrispondenza di tali aree dall’analisi dei dati rilevati risulta evidente la presenza di inquinamento atmosferico di origine domestica e, soprattutto, connesso al traffico veicolare di livello medio. Le emissioni lungo l’asta autostradale della A12 assumono valori significativi lungo l’intero percorso, valori che risultano maggiormente elevati nel tratto compreso tra il confine con il comune di Zoagli ed il casello di Chiavari. Le aste fluviali presenti nell’ambito sono interessate da una modesta alterazione della qualità : tale condizione risulta comunque non del tutto negativa in considerazione del fatto che nei bacini idrografici considerati gravitano estese aree urbanizzate e insediamenti produttivi anche esterni all’ambito, come nel caso di Carasco e della bassa Val Fontanabuona e Sturla). In conclusione rappresentano fattori di criticità le seguenti situazioni: − inquinamento atmosferico localizzato dovuto alla presenza di emissioni concentrate di livello medio - alto di origine domestica e, soprattutto, da traffico urbano, in presenza dei centri urbani di Chiavari e Lavagna e dell’area urbanizzata periferica nella piana dell’Entella . − inquinamento atmosferico distribuito lungo l’asta autostradale della A12, attestato su valori medio - alti dei parametri di riferimento, nonché lungo la SS. n. 1 con valori medio - bassi per i parametri di riferimento complessivamente considerati. − Inquinamento acustico da traffico veicolare, determinato dalla presenza dell’autostrada A12, della statale SS1 e dalla viabilità urbana verso le statali SS225 e SS586, e da traffico ferroviario. − lieve inquinamento nei principali corsi d’acqua, il T. Rupinaro e il T. Entella ; − non ottimale raccolta degli scarichi civili, in particolare nel Comune di Lavagna e, in misura minore, in Leivi e Cogorno. − inquinamento marino di tipo microbiologico alla foce dell’Entella, situazioni di torbidità delle acque ed aumento dei nutrienti per la presenza di reflui non trattati riversati direttamente a mare, o che giungono veicolati dai corsi d’acqua (Entella). − contaminazione da IPA e metalli pesanti a Lavagna (evidenziata dal programma di biomonitoraggio Mussel Watch) in relazione con la presenza del porto turistico. Mentre costituiscono valori i seguenti elementi : − generalizzata buona condizione dell’aria nei territori di versante (fatta eccezione per la fascia interessata dal passaggio della A12) ed in gran parte della fascia costiera (ad esclusione dei tratti interessati dalle principali aree urbane) ; − buona qualità delle acque, risultando assenti fenomeni di consistente alterazione ; − presenza di zone di protezione faunistica : − Oasi faunistica : “Entella” (Chiavari, Lavagna), fascia allungata a ridosso dell’intera asta fluviale dell’Entella, che si estende maggiormente su entrambe le sponde in corrispondenza dell’apparato focivo. − presenza del parco naturale regionale del Monte di Portofino (area contigua). DESCRIZIONE FONDATIVA 80 Tema 5.2 – AMBIENTE – Ambito 2.2.
Recommended publications
  • Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
    Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass.
    [Show full text]
  • Lavagnina: Identita' Del Levante
    CULTIVAR DI OLIVO LAVAGNINA: IDENTITA’ DEL LEVANTE di Alessandro Giacobbe Ponente e Levante di Liguria e una cultivar di olivo simile. Da un lato Taggiasca, a Ponente, dall’altro Lavagnina a Levante. Un comune denominatore immediato. Devono il loro nome ad una località, rispettivamente Taggia e Lavagna. locale: serve sul posto o è merce Giorgio Gallesio a riconoscere di scambio, senza dimenti- una nomenclatura ed asso- care l’importanza religiosa: ciare le cultivar. Gallesio, almeno una lampada con la sua Pomona Ita- al Santissimo Sacra- liana (1817-1839), parla mento e i sacra- di Olea sativa ita- menti del Battesimo lica, ovvero Ulivo o dell’Estrema Gentile. Correg- Unzione necessi- giolo, Frantoio, tano di olio, dun- Razza, Tagliasca, que per le stori- Lavagnina, Luc- che chiese pievi chese, Olivier de del Levante ligure Grasse, Olivier e per tutte le par- pleureur. Gallesio rocchie sorte di incalza: “La Lava- secolo in secolo. gnina è un’oliva Soltanto nel Cin- che si tiene per pri- quecento la piazza vilegiata anche nella di Genova richiederà Liguria Orientale, e se anche a Levante notevoli l’olio che produce in quantità di olio, doppiando quel littorale non gode la l’importazione da Ponente e Oliva Lavagnina riputazione di quelli di Nizza favorendo un’espansione della e di Diano ciò si deve attribuire al coltura fino al XIX secolo, con prezzi modo difettoso di estrarlo piuttosto che vantaggiosi. Nel frattempo è chiaro che una al terreno o alla varietà”. Così anche l’abate produzione di qualità e di alto livello passa Gian Maria Picconi, autore dei Saggi sull’eco- sempre di più da un contesto di proprietà nomia olearia, pubblicati nel 1808, nota che importanti ai piccoli e medi coltivatori.
    [Show full text]
  • A Spatial Multicriteria Prioritizing Approach for Geo-Hydrological Risk Mitigation Planning in Small and Densely Urbanized Mediterranean Basins
    A spatial multicriteria prioritizing approach for geo-hydrological risk mitigation planning in small and densely urbanized Mediterranean basins Guido Paliaga1, Francesco Faccini2, Fabio Luino1, Laura Turconi1 1CNR IRPI Research Institute for Geo-Hydrological Protection – Strada delle Cacce 73, 10135 Torino (Italy) 2UNIVERSITA’ DI GENOVA – DISTAV Department of Earth, Environmental and Life Sciences, Genoa University (Italy) Author’s response to the referee We wish to thank the referee as their comments helped us to improve the manuscript, give a we hope more clear explanation of our approach and to correct mistakes. We think that the paper fits the aim of the journal, trying to address with a quantitative methodology the process of risk reduction strategies and then giving a decision support tools that could help to underline the worst catchment condition. The tool could be used even to monitor the progress of actions during the long time needed to realize in particular the structural interventions. Finally, we think that, opportunely adapted, the method could be used in different context with diverse active processes and situations and even for a comparison of sub-catchments. The paper has been reviewed by a native English speaker. Reviewer 1 Comment from the referee Abstract: The abstract needs to be improved, both from the content and the redaction (i.e. “giving a support tool for decision makers, supporting a strong scheduling”. I would recommend including more specific information about the region of study, the database and methodology as well as results. On the contrary, the first introductory paragraph (Lines 17-33) could by shortened and the last one (Lines 32-35) should be modified because it does not transmit a clear message.
    [Show full text]
  • 1 Convenzione Con Il Comune Di Lavagna Per L'utilizzo E Il
    Imposta di bollo assolta in R.P. modo virtuale. Aut. Agenzia CONVENZIONE CON IL COMUNE DI LAVAGNA PER L’UTILIZZO E IL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE delle Entrate Ufficio di QUALI OBITORIO-DEPOSITO DI OSSERVAZIONE SALME. Chiavari n. 21187 del TRA 9/6/2008 per € 48,00 Azienda Sanitaria Locale 4 “Chiavarese”, con sede in Chiavari, Via G.B. Ghio 9, C.F. e P.I. 01038700991, in persona della Dott.ssa Geronima Caffarena nata a Recco il 31/07/1957, C.F. (CFF GNM 57L71 H212 G), Responsabile della S.C. Affari Generali e Legali, delegata alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione del Direttore Generale n. 971 del 15.12.2005, domiciliata per la carica presso la sede dell’Ente; E il Comune di Lavagna (C.F. 00601910102 P.IVA 00170300990) nella persona del Sig._________________ nato/a__________________________ il________________, (C.F. ____________________________ ); PREMESSO - che l’art. 12 del D.P.R. 10 settembre 1990 n.285, Regolamento di Polizia Mortuaria, stabilisce che i Comuni debbono disporre di appositi locali per ricevere e tenere in osservazione per il periodo prescritto, le salme di persone: a) morte in abitazione inadatte nelle quali sia 1 pericoloso mantenerle per il prescritto periodo di osservazione; b) morte in seguito a qualsiasi incidente sulla pubblica via o in luogo pubblico; c) ignote, di cui debba farsi esposizione al pubblico per il riconoscimento; - che l’art. 13 del citato D.P.R. prevede che i Comuni devono disporre di un Obitorio per l’assolvimento delle seguenti funzioni: a) mantenimento in osservazione e riscontro diagnostico dei cadaveri di persone decedute senza assistenza medica; b) deposito per un periodo indefinito dei cadaveri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per autopsie giudiziarie e per accertamenti medico- legali, riconoscimento e trattamento igienico- conservativo; c) deposito, riscontro diagnostico o autopsia giudiziaria o trattamento igienico conservativo di cadaveri portatori di radioattività; - che l’art.
    [Show full text]
  • RA01 Rev5.Pdf
    INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL BACINO DEL FIUME ENTELLA RELATIVAMENTE AL TRATTO TERMINALE – 1° LOTTO DALLA FOCE AL PROVINCIA DI GENOVA PONTE DELLA MADDALENA – 1° STRALCIO FUNZIONALE – PROGETTO DEFINITIVO REVISIONE GENERALE A SEGUITO DEL PARERE DEL C.T.B. REGIONALE DEL 08/03/2012 E DELLE INDICAZIONI EMERSE IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI INDICE 1. PREMESSA .................................................................................................................. 2 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO ............................................................................ 4 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................... 4 2.2 ATTUALI COMPONENTI PAESAGGISTICHE .................................................................... 5 2.3 INDAGINI GEOARCHEOLOGICHE ................................................................................. 7 2.4 ASSETTO GEOLOGICO E GEOTECNICO ........................................................................ 8 2.5 ASSETTO AMBIENTALE............................................................................................ 11 3. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO .......................................................................... 12 4. STRUMENTI URBANISTICI E DI PIANIFICAZIONE E VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON GLI INTERVENTI DI PROGETTO ......................................... 17 4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO (PTCP) ............................... 17 4.2 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO
    [Show full text]
  • Dott.Ssa Canepa Valentina
    “Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4” Via G. B. Ghio, 9 - 16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Canepa Valentina Nata a Santa Margherita Ligure il 29 gennaio 1968 Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Larco di Santa Margherita Ligure nell’anno scolastico 1987 Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Genova il 03 novembre 1994 con votazione di 102/110 discutendo la tesi “ Aspetti dello scompenso cardiaco nel paziente geriatrico “ Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel novembre del 1994 con votazione finale di 86/100 Mi sono iscritta all’Albo dei medici della Provincia di Genova il 23 marzo 1995 Ho frequentato per tre anni in qualità di specializzanda il reparto di geriatria del professor R.Balestreri presso l’ospedale DIMI di san Martino Ho conseguito il 17 ottobre 2000 il Diploma di Specialità in Medicina interna ad indirizzo D’urgenza con votazione finale 50/50 discutendo la Tesi “Sindrome da disidratazione ipernatriemica: esperienza ospedaliera della “ASL 4 Chiavarese “ Ho conseguito il 24 novembre 2000 il diploma di Specialità in agopuntura dopo aver frequentato un corso quadriennale di perfezionamento presso la scuola di agopuntura AMAL di Genova Ho partecipato al Corso Teorico Pratico in Ossigeno Ozono Terapia il 25 settembre 2004 a Bergamo Ho conseguito il titolo di istruttore BLSD corso IRC/ERC nel novembre 2003 Consigliere regionale della SIMEU Liguria
    [Show full text]
  • Bozza Per GM Chiavari
    CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZIO GUARDIA MEDICA TERRITORIALE Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Regionale n. 199 del 19.10.1977, relativa all’estensione del servizio di Guardia Medica nella provincia di Genova, era stata individuata, quale sede di recapito per i Comuni di Chiavari, Leivi, Carasco, Nè, S. Colombano Certenoli, Cogorno, Lavagna, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Sestri Levante, l’U.S.L. 4 “Chiavarese”, attualmente Azienda Sanitaria; - nella riunione del 25.11.08 tra i rappresentanti di questa ASL e i rappresentanti delle CC.RR.II. - Comitati Locali di Gattorna, Cicagna, Chiavari, si è concordata una riorganizzazione territoriale che prevede lo scorporo del territorio del Comune di S. Colombano Certenoli e Carasco dal Polo di Chiavari; - da un esame del numero degli interventi dei diversi Poli di Guardia Medica si è evidenziata la necessità di riequilibrare i carichi di lavoro scorporando il territorio del Comune di Castiglione Chiavarese del Polo di Chiavari, con assegnazione ad altri Poli; T R A L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4, più oltre denominata A.S.L. 4, con sede in Chiavari - Via G.B. Ghio, codice fiscale 01038700991, in persona della dott.ssa Geronima Caffarena – Direttore della S.C. Affari Generali e Legali delegata alla sottoscrizione del presente atto con delibera n. 575 del 19.09.2017; E La ……………………………………., con sede in ………………………….., ………………………. – C.F./P.I…………………………….., legalmente rappresentato da……………………………….., Presidente pro-tempore, ai fini del presente atto domiciliata presso l’ente predetto; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE per l’attuazione del servizio di Guardia Medica-continuità assistenziale previsto dalle LL.RR. 9.9.1974 n.
    [Show full text]
  • 'Saved from the Sordid Axe': Representation and Understanding
    1 ‘Saved from the sordid axe’: representation and understanding of pine trees by English visitors to Italy in the eighteenth and nineteenth century Pietro Piana, Charles Watkins and Ross Balzaretti Abstract Pine trees were frequently depicted and celebrated by nineteenth century English artists and travellers in Italy. The amateur artist and connoisseur Sir George Beaumont was horrified to discover in 1821 that many Roman stone pines were being felled and paid a landowner to preserve a prominent tree on Monte Mario. William Wordsworth saw this tree in 1837 and celebrated that it had been ‘Saved from the sordid axe by Beaumont's care’. Pines continued to be painted by amateurs and professionals including Elizabeth Fanshawe, William Strangways, Edward Lear, John Ruskin. These trees were also an important element of local agriculture; in parts of Liguria they were grown in vineyards in an unusual type of coltura promiscua providing both support for the vines and fertiliser from pine needles; in Tuscany and Ravenna pine plantations and forests were an important source of pine nuts. In this paper we combine the analysis of local land management records, paintings and traveller’s accounts to reclaim differing understandings of the role of the pine in nineteenth century Italy. Introduction: Sir George Beaumont, Wordsworth and the pines of Rome With the final defeat of Napoleon at Waterloo in June 1815 Italy, especially Rome, once again became a favourite destination for British cultural tourists (Buzard, 1993, Liversidge and Edwards, 1996, Black,
    [Show full text]
  • Prova Gal Dossier Contratto Di Fiume Entella.Qxd
    Il Comune di Chiavari si è fatto promotore dell’elaborazione del Contratto di Il Contratto rappresenta una metodologia di lavoro che coinvolge le politiche Fiume per l’Entella e il suo bacino imbrifero proponendosi quale Comune capo- e le attività di soggetti pubblici e privati, per la condivisione di decisioni sul terri- fila e, ad oggi, insieme al Comitato promotore del Contratto, attivo nello studio e torio, nel rispetto delle reciproche competenze istituzionali. nella tutela del territorio, ha coinvolto diverse amministrazioni comunali, associa- La presa in carico di un impegno condiviso mira ad ottenere un reale compor- zioni di categoria, l’Università di Genova, consorzi rurali, singoli professionisti che tamento virtuoso di tutti coloro che vivono intorno al fiume, dalle istituzioni ai sin- disinteressatamente hanno messo a disposizione i loro saperi, organizzando goli cittadini. Va sottolineato, inoltre, che l’adesione al Contratto, seppur volonta- Convegni con risposte più che positive da parte della cittadinanza locale. ria, impegna i sottoscrittori a tener conto di quanto condiviso in tutta l’ordinaria Questo Dossier preliminare, realizzato dal Comitato per il Contratto di Fiume attività istituzionale. in collaborazione con Legambiente Liguria e Istituto Nazionale di Urbanistica Il Comitato vede nei Contratti lo strumento in grado di dare un indirizzo stra- Liguria, raccoglie le indicazioni circa le principali criticità e opportunità del ter- tegico alle politiche ordinarie di ciascuno degli attori interessati. In tale accezio- ritorio e fornisce le indicazioni sui possibili attori non istituzionali da coinvolge- ne rappresenta anche il mezzo attraverso cui integrare e orientare le risorse e le re al fine di esplicitare l’importanza del Contratto di Fiume per la gestione inte- programmazioni economiche.
    [Show full text]
  • Importanti Documenti in Santo Stefano D'aveto Che Riguardano I Fratelli
    Importanti documenti in Santo Stefano d’Aveto che riguardano i fratelli Peirano (anni 1831/39) - Altri documenti Seicenteschi sui Fogliacci e i Fugazzi - di Sandro Sbarbaro Riportiamo alcuni documenti di divisione e di compravendita che risalgono agli anni 1831/39, e che indicano l’ascesa sociale in Santo Stefano d’Aveto della famiglia dei Peirano. Una famiglia che probabilmente si insediò nel borgo di Santo Stefano d’Aveto al seguito delle truppe napoleoniche, per ragioni commerciali. Il capostipite Giacomo Peirano, fra il febbraio e il settembre del 1799, svolge funzioni di approvvigionatore delle truppe francesi, nel settembre foraggia le truppe del Generale Daurnò. I suoi figli, almeno dal 1808, conducono attività di supporto e vettovagliamento alle truppe francesi; Pasquale Peirano di Giacomo è oste, ed i fratelli Luigi e Nicola sono mulattieri. Forse grazie a queste lucrose attività, dati i tempi, mettono da parte ingenti capitali che in seguito utilizzeranno per l’acquisto di parecchie case e proprietà in Santo Stefano d’Aveto. Ancora nel 1851 Peirano Gio: Batta, figlio di Luigi, metterà a disposizione una sua casa per le Regie Dogane dello Stato Sabaudo. Casa che peraltro già suo padre, Luigi Peirano fu Giacomo, e forse addirittura il nonno avevano concesso alle Regie Dogane, ciò è evidenziato nell’atto di divisione fra i fratelli Peirano del 1831. Evidentemente il loro “senso degli affari” va ben oltre i vari regimi che si succedono il Val D’Aveto. 1 Santo Stefano d’Aveto fine Ottocento – Archivio BERTO (Adalberto Giuffra, fotografo) - Per gentile concessione del Comune di Santo Stefano d’Aveto - Le case “a schiera” in basso a destra, lungo il rivo, potrebbero essere quelle indicate come D4) Casa e orto di Fogliazzi nella Pianta del borgo di Santo Stefano del 1726 – nei pressi c’era la casa detta della Rovina nell’Atto del 1831 -; la casa d’angolo -in basso lungo il rivo, a destra per chi osserva- presso il Ponte dei Bravi è quella avita di Anton Domenico Rossi; l’edificio più grande col tetto “simile a pagoda” è l’ex Municipio di Santo Stefano d’Aveto.
    [Show full text]
  • Studio Associato Di Geologia E. Berruti – G.P. Chella
    Studio Associato di Geologia E. BERRUTI – G.P. CHELLA Via Pr. Paolo Canessa n.3/9 – Tel. / Fax : 0185-63591 16035 Rapallo (Ge) --- --- --- P.IVA: 01121550998 Lo Studio Associato di Geologia opera da diversi anni sul territorio ligure e non solo, fornendo il proprio supporto professionale sia a privati che ad enti pubblici, su varie tematiche e problematiche nell’ambito delle Scienze della Terra, quali: Geologia Applicata alla Difesa del Suolo e all’Ingegneria Civile Geologia Tecnica ed Ambientale Idrogeologia Geomorfologia Rilevamento Geologico offrendo consulenze geologico-tecniche supportate da monitoraggio inclinometrico, rilevamento in parete, ispezioni con microtelecamera, etc… Tali discipline trovano frequenti applicazioni in molteplici settori ed in particolare nell’esecuzione di numerose categorie di opere e di interventi sul territorio, a causa dell’interazione del progetto con la realtà ambientale e geologica nella quale va ad inserirsi. Pertanto, è facilmente comprensibile l’importanza di una adeguata conoscenza delle caratteristiche geologico-ambientali e geotecniche, in fase preventiva, progettuale ed esecutiva. geologico ed interventi sul territori dell'ingegneria civile ed ambientale che prevedono la realizzazione di opere Progr. Quote C.Vert. I.L.A. (c) Geo Soft di ing. G. Scioldo - Torino - Scioldo G. ing. di Soft Geo (c) I.L.A. 0.0 0.0 7.4 3.7 modellizzazioneindagini del attraverso dissesto emonitoraggi in situ strumentali. Analisi di industriale,le operecommerciale, ad etutte connessi). ecc. essi sportivo, progetti per costruzioni (Consulenza, programmazione in e assistenza per indagini geognostiche genere, a fabbricati ad uso abitativo, artigianale, 9.5 6.8 Sistemazione franosi.di movimenti Geologia applicata alla difesa del suolo.
    [Show full text]
  • Centro Coordinamento Nazionale Viabilità
    CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà 8 A) per il Versante Ovest A6 – A7 – A10 – A12 – A26: 1) I seguenti percorsi alternativi: - percorso alternativo A/26 Genova-Gravellona Toce: Ovada-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Lavagna-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Sestri Levante-Genova; - percorso alternativo A/7 Milano-Genova: Serravalle Scrivia-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Savona-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Ventimiglia-Savona; - percorso alternativo A/6 Torino-Savona: Millesimo-Savona. 2) il piano di viabilità dei caselli autostradali; 3) la vigilanza degli itinerari alternativi; 4) i presidi di protezione civile. CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/26 Genova - Gravellona Toce Ovada - Genova Uscita : A26, OVADA SS456 - SS1, Via Voltri Arrivo: A10 Genova Riepilogo Distanza: 112,1 km CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Lavagna - Genova Uscita: A12 Lavagna SS225 - SS45 Arrivo: A12, Genova Riepilogo Distanza: 51,5 km 10 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Sestri Levante - Genova Partenza: A12 Sestri Levante SS1 – Chiavari – Bogliasco - Via al Molo Giano - Piazzale della Camionale Arrivo A7 Genova Riepilogo 67,7 km 11 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso
    [Show full text]