Ternana Calcio S.S.C. Bari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B Via Ippolito Rosellini, 4 - 20124 Milano T: +39 02 69 91 01 - F: +39 02 69 00 14 60 www.legab.it BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Bilancio Sociale 2015-2016 Lega Nazionale Professionisti B SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA LEGA B BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Il Bilancio Sociale è ormai per la Lega B un passaggio naturale, un appun- Abbiamo prestato grande attenzione a quelle che definiamo le“infrastrutture tamento programmato, che certifica il consolidato delle attività della Nostra immateriali”, attraverso il crescente impegno nella promozione della respon- Associazione e dei Club nella stagione sportiva sul versante della Responsa- sabilità dei comportamenti sportivi e gestionali: bilità Sociale, arricchito degli impegni futuri che sono, di fatto, il primo mo- dulo di verifica del Bilancio della stagione successiva. Già questa sintetica rap- -il “Cartellino Verde” per sottolineare i grandi esempi positivi di sportività in presentazione del Documento può essere considerata un elemento distintivo campo; e qualificante nell’ambito del sistema calcistico italiano, tanto più valorizza- ta dalla contestualità con la quale la Lega B approva in assemblea il Bilancio - la campagna di formazione verso tutti i tesserati dei 22 Club e le attività d’Esercizio e presenta allo stesso consesso il Bilancio Sociale, associando le di monitoraggio delle 470 partite del Campionato per contrastare il match due pubblicazioni nella descrizione puntuale e organica delle complessive -
Comunicato Ufficiale N. 7/Div – 21 Agosto 2019
COMUNICATO UFFICIALE N. 7/DIV – 21 AGOSTO 2019 7/11 CAMPIONATO SERIE C 2019-2020 PROGRAMMAZIONE GARE STAGIONE 2019-2020 Le gare si disputeranno nella giornata di domenica (eccetto i turni infrasettimanali e la 17a giornata di ritorno) con anticipi e posticipi nelle giornate di sabato e lunedì. Saranno determinati tre anticipi il sabato (uno per girone) e un posticipo il lunedì. Le gare di domenica saranno programmate alle ore 15.00 e alle ore 17.30. Per gli anticipi e per i posticipi la Lega Pro indicherà l’orario delle 20.45. I turni infrasettimanali si disputeranno nella giornata di mercoledì. Le società coinvolte nei posticipi del lunedì disputeranno il turno infrasettimanale immediatamente successivo, nella giornata di giovedì. Le gare saranno programmate alle ore 18.30 e alle ore 20.45. Gli orari potranno essere soggetti a variazione su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive. CAMPIONATO SERIE C – GIRONE DI ANDATA Si riporta il programma gare dalla 2a alla 19a giornata di andata nelle date e con i relativi orari. 2a GIORNATA ANDATA – 31 AGOSTO E 1-2 SETTEMBRE 2019 GIRONE A ALBINOLEFFE PRO PATRIA Domenica Ore 17.30 Stadio “Città di Gorgonzola”, Gorgonzola CARRARESE ALESSANDRIA Domenica Ore 15.00 Stadio Dei Marmi “4 Olimpionici Azzurri”, Carrara GOZZANO COMO Domenica Ore 15.00 Stadio “Silvio Piola”, Vercelli JUVENTUS U23 ROBUR SIENA Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Moccagatta”, Alessandria LECCO PRO VERCELLI Domenica Ore 17.30 Stadio “Rigamonti Ceppi”, Lecco MONZA NOVARA Domenica Ore 17.30 Stadio “Brianteo”, Monza OLBIA GIANA ERMINIO Domenica Ore 15.00 Stadio “Bruno Nespoli”, Olbia PERGOLETTESE PISTOIESE Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Voltini”, Crema PIANESE AREZZO Sabato Ore 20.45 Stadio “Carlo Zecchini”, Grosseto RENATE PONTEDERA Domenica Ore 15.00 Stadio “Città di Meda”, Meda GIRONE B CESENA VIS PESARO Lunedì Ore 20.45 Orogel Stadium “Dino Manuzzi”, Cesena FERALPISALÒ RIMINI Domenica Ore 15.00 Stadio “Lino Turina”, Salò GUBBIO VIRTUSVECOMP VERONA Domenica Ore 15.00 Stadio “Pietro Barbetti”, Gubbio IMOLESE ARZIGNANO V. -
Claudio Di Marco
Claudio Di Marco LE GRANDI OCCASIONI Accademia Barbanera (collaborazione organizzativa ASD Castrum) Claudio Di Marco Claudio Di Marco LE GRANDI OCCASIONI I EDIZIONE 2019 ISBN 978-88-99692- EDIZIONI “ACCADEMIA BARBANERA” Piazza S. Giovanni, 8 01024 CASTIGLIONE IN TEVERINA (VT) C.F. 90049460562 P.I. 01585170564 I.S.B.N. N. 88539 C.C. Postale n. 11763687 abi/cab 07601 14500 IBAN IT 18 A076 0114 5000 0001 1763 687 www.accademiabarbanera.it e-mail Presidente: [email protected] Tel. 0761948586 Fax 0761948481 Cell. 3293864466 2 Le Grandi Occasioni A “Dodino” 3 Claudio Di Marco 4 Le Grandi Occasioni Presentazione C’è sempre un’occasione. Nello sport come nella vita! Il fatto è che spesso, con l’andar del tempo, ci si abitua. Neanche ci si fa più troppo caso e le occasioni scorrono come nel silenzio dell’acqua. A meno che non si tratti di un’occasione del tutto particolare, magari quella che fissa l’inizio o la fine di una car- riera, oppure una bella pagina vissuta con enfasi, da consegnare all’album dei ricordi. Ecco, l’idea nasce da lì, dall’andare a “ripescare” quei momenti, quelle occasioni. I giorni importanti di alcuni dei protagonisti che abbiamo avuto il piacere – e la fortuna – di “scrivere” in questi decenni. Sportivi che hanno attraversato la Tuscia, spesso rimanendoci, talvolta spiccando il volo verso lidi più prestigio- si. Abbiamo continuato a raccontare dell’essere protagonisti, dei personaggi dello sport di casa nostra, ma anche di chi è andato oltre, di chi ha avuto opportunità di impreziosire una carriera, di “rinnovarla”, nonostante il tempo che passa faccia del tutto per rosicchiare i contorni del ricordo. -
TERNANA Domenica 31 Marzo 2019 - Ore 16:30 - Stadio Romeo Menti Esec Pag
LR VICENZA - TERNANA Domenica 31 Marzo 2019 - Ore 16:30 - Stadio Romeo Menti Esec Pag. VICENZA VIRTUS Stefanplast tracc.indd 1 22/01/19 15:18 SOMMARIO L'avversaria Ternana 5 L'intervista Simone Guerra 6 Il Settore Giovanile Luigi Zanetti 15 Un mondo a strisce Il grande Club dei Biancorossi 17 Direttore Responsabile: Paolo Bedin Editore: L.R. Vicenza Virtus S.p.A. Progetto Editoriale: L.R. Vicenza Virtus S.p.A., Hassel Comunicazione - www.hassel.it Redazione: Davide Ghiotto, Carlo Calcara, Alessandro Lancellotti, Francesco Brun Fotografie:Stefano Sartore Stampa: Centrooffset Master - Via Bologna, 1 - 35035 Mestrino (PD) Chiuso in stampa il: 28/03/2019 Autorizzazione al Tribunale della Testata - "LR Vicenza Match Program" - N. 6 marzo 2019 - in attesa di registrazione presso il Tribunale di Vicenza Esec Pag. VICENZA VIRTUS Stefanplast tracc.indd 1 22/01/19 15:18 200x200_Mediolanum_Top_Investimenti_Bellotto.indd 1 28/11/18 11:55 200x200_Mediolanum_Top_Investimenti_Bellotto.indd 1 28/11/18 11:55 L'AVVERSARIA TERNANA Il calcio a Terni arriva alla fine del diciannovesimo se- colo in seno alla palestra Garibaldi. Nei primi del No- vecento si costituiscono due squadre: il Terni Football Club e la società Interamna. Nel 1918 viene fondata l’U- nione Calcistica Ternana, squadra che adottò anche altri nomi come Terni Football Club. Nel 1925 nasce invece la Ternana che conosciamo oggi. Durante il ventennio la squadra cambierà denominazione parecchie volte: un nome curioso sarà quello in uso dal 1934 “Polisporti- va Fascista Mario Umberto Borzacchini” (pilota di auto scomparso nel 1933). Nel 1945 tornò definitivamente a chiamarsi Ternana e ad utilizzare la consueta ed origina- le casacca rosso verde. -
Dajemo 84 Web
Mensile d’informazione a distribuzione gratuita anno VI #84 settembre 21 CLINICA www.dajemo.it DAJE MO’ IPHONE Terni – Via Battisti, 51 ® Info: 348 8848474 San Gemini (TR) – Via Fermi MENSILE FONDATO DA VAIRO NULLI di Via Narni Terni – Via del Cassero, 18/b Terni – Via Porta S. Angelo, 31 CBF Laboratori Montecastrilli (TR) – Via della Stazione San Gemini – Via Fermi 05 FOCUS Rivoluzione Ternana VAR tanti i volti nuovi ietà 08 Ma c’è poco da ridere… LA ROSA CALENDARIO 2021/2022 La Fere 2021-20221° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 4° GIORNATA 21 Ago 2021 29 Dic 2021 28 Ago 2021 15 Gen 2022 11 Set 2021 22 Gen 2022 18 Set 2021 5 Feb 2022 ASCOLI - COSENZA BRESCIA - COSENZA ALESSANDRIA - BRESCIA ASCOLI - BENEVENTO BENEVENTO - ALESSANDRIA CITTADELLA - CROTONE BENEVENTO - LECCE BRESCIA - CROTONE CITTADELLA - L.R.VICENZA L.R.VICENZA - FROSINONE COMO - ASCOLI CITTADELLA - PORDENONE CREMONESE - LECCE LECCE - COMO COSENZA - L.R.VICENZA COMO - FROSINONE CROTONE - COMO MONZA - CREMONESE CREMONESE - CITTADELLA L.R.VICENZA - PISA FROSINONE - PARMA PARMA - BENEVENTO CROTONE - REGGINA LECCE - ALESSANDRIA PISA - SPAL PERUGIA - ASCOLI FROSINONE - PERUGIA MONZA - TERNANA PORDENONE - PERUGIA PISA - ALESSANDRIA PORDENONE - PARMA PARMA - CREMONESE REGGINA - MONZA REGGINA - TERNANA SPAL - MONZA PERUGIA - COSENZA TERNANA - BRESCIA SPAL - PORDENONE TERNANA - PISA REGGINA - SPAL 5° GIORNATA 6° GIORNATA 7° GIORNATA 8° GIORNATA 9° GIORNATA 21 Set 2021 12 Feb 2022 25 Set 2021 19 Feb 2022 2 Ott 2021 26 Feb 2022 16 Ott 2021 1 Mar 2022 23 Ott 2021 5 Mar 2022 ALESSANDRIA -
Versione Italiana
ReportCalc o2013 ReportCalc o2013 indice executive summary 11 1 il censimento del calcio italiano 27 2 il profilo delle rappresentative nazionali 43 3 il calcio dilettantistico 61 4 il calcio professionistico: profilo economico finanziario 69 5 il contributo fiscale e previdenziale del calcio professionistico 121 6 il benchmarking internazionale 135 7 stadi, spettatori e sicurezza 153 8 i modelli di governance del calcio professionistico 167 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Enrico Letta prefazione Segretario generale dell’AREL ReportCalcio è diventato ormai una consuetudine. Una felice consuetudine, Calcio e a PricewaterhouseCoopers per il prezioso rapporto di fiducia da verrebbe da dire, visto il successo delle prime edizioni e i dibattiti positivi che ne tempo instaurato e ormai collaudato. Un ringraziamento particolare ad Andrea sono scaturiti. Si tratta di uno strumento decisamente innovativo per l’economia Castrignanò, Niccolò Donna, Jacopo Drudi, Emanuele Grasso, Marta Tamburrelli, del calcio in Italia. Ne hanno potuto usufruire operatori, analisti, osservatori che si Fabrizio Tanzilli, Gianfranco Teotino e Michele Uva. sono trovati a disposizione i principali dati, scomposti e aggregati, sul mondo del pallone. Percentuali, cifre, statistiche, osservazione dei trend più significativi, ma ReportCalcio 2013 si trova ad avere oggi un significato particolare perché esce in anche analisi dei contributi fiscali e previdenziali del calcio professionistico, tutti contemporanea con l’apertura di una nuova legislatura del Parlamento italiano. Negli elementi indispensabili per chi si occupa dell’industria calcio in Italia. anni scorsi si sono ricercate riforme necessarie per modernizzare l’intero mondo dello sport e in particolare alcuni aspetti importanti legati al mondo del calcio. -
Reportcalcio 2014
ReportCalc o2014 ReportCalc o2014 INDICE EXECUTIVE SUMMARY 10 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 30 2 IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 46 3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 72 4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 80 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 136 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 154 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 174 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 186 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Francesco Merloni PREFAZIONE Presidente AREL Questa nuova edizione di ReportCalcio continua coinvolgenti e richiamano con forza, ancor più economici e finanziari, visti anche nel loro andamento a sviluppare un filone di ricerca avviato tre anni fa che interventi repressivi, il senso di responsabilità tendenziale. dall’AREL. di società, di tifosi e di quanti ne hanno a cuore il corretto e pacifico svolgimento. È anzi su quest’ultimo punto che emergono alcune L’intento è di indagare su un fenomeno che costituisce criticità meritevoli di particolare attenzione, quale ormai da molto tempo uno degli aspetti più rilevanti Sul piano economico, il calcio si configura sempre il peso di un indebitamento crescente nei bilanci di della società italiana. più come un vero e proprio settore imprenditoriale, quasi tutte le Società, alimentato anche da passivi di che, al di là dei suoi innegabili aspetti di emozione esercizio non trascurabili. Ci è parso, infatti, limitativo considerare il calcio soltanto collettiva, risponde come ogni impresa alle logiche del nella sua dimensione di attività sportiva organizzata mercato e della redditività, oltre a rappresentare un I dati esposti nel ReportCalcio rendono quindi o di spettacolo di massa, senza considerare le sue contributo non secondario a numerose e importanti oggettivamente evidente l’urgenza di perseguire, implicazioni sociali ed economiche. -
LISTA DEI CONCERTI DI “ELIO E LE STORIE TESE” Realizzata Da Andrea Saettone Con La Collaborazione Di Duccio Pasqua
LISTA DEI CONCERTI DI “ELIO E LE STORIE TESE” realizzata da Andrea Saettone con la collaborazione di Duccio Pasqua Febbraio 2014 Sono passati quasi 25 anni dalla pubblicazione del primo album a nome Elio e le Storie Tese ed il grande successo di quel disco d’esordio non fu casuale, ma frutto di una lunghissima gavetta dal vivo che ha permesso al gruppo di conquistarsi poco per volta un pubblico sempre maggiore. L’attività live è sempre stata una caratteristica determinante per la loro popolarità e nell’arco di oltre 30 anni di attività la band ha suonato in decine di tour per tutta l’Italia, dando vita spesso ad eventi unici e memorabili, come il concerto al Teatro Arcimboldi di Milano con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini per il quale hanno fatto registrare il tutto esaurito. Chissà se Elio o i pochi intimi che assistettero al primo concerto nel luglio del 1980 se lo sarebbero mai immaginato!?! La “Concertografia di Elio e le Storie Tese” nasce dal desiderio di catalogazione, nel modo più preciso e completo possibile, di tutte le apparizioni live del complessino. Viste le grandi incertezze per i primi anni di attività, per cercare di limitare gli errori nella stesura ed aumentare l’affidabilità delle ricerche si è ritenuto fondamentale indicare per ogni concerto le fonti consultate [riportate tra parentesi quadre]. Attualmente ci sono 1104 concerti a nome “Elio e le Storie Tese”, esclusi ulteriori 21 eventi/performance non assimilabili a concerti veri e propri. Sono segnalati anche concerti per radio e tv, ma non le apparizioni come ospiti o in playback, né concerti dei singoli componenti. -
Comunicato Ufficiale N. 7/Div – 21 Agosto 2019
COMUNICATO UFFICIALE N. 7/DIV – 21 AGOSTO 2019 7/11 CAMPIONATO SERIE C 2019-2020 PROGRAMMAZIONE GARE STAGIONE 2019-2020 Le gare si disputeranno nella giornata di domenica (eccetto i turni infrasettimanali e la 17a giornata di ritorno) con anticipi e posticipi nelle giornate di sabato e lunedì. Saranno determinati tre anticipi il sabato (uno per girone) e un posticipo il lunedì. Le gare di domenica saranno programmate alle ore 15.00 e alle ore 17.30. Per gli anticipi e per i posticipi la Lega Pro indicherà l’orario delle 20.45. I turni infrasettimanali si disputeranno nella giornata di mercoledì. Le società coinvolte nei posticipi del lunedì disputeranno il turno infrasettimanale immediatamente successivo, nella giornata di giovedì. Le gare saranno programmate alle ore 18.30 e alle ore 20.45. Gli orari potranno essere soggetti a variazione su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive. CAMPIONATO SERIE C – GIRONE DI ANDATA Si riporta il programma gare dalla 2a alla 19a giornata di andata nelle date e con i relativi orari. 2a GIORNATA ANDATA – 31 AGOSTO E 1-2 SETTEMBRE 2019 GIRONE A ALBINOLEFFE PRO PATRIA Domenica Ore 17.30 Stadio “Città di Gorgonzola”, Gorgonzola CARRARESE ALESSANDRIA Domenica Ore 15.00 Stadio Dei Marmi “4 Olimpionici Azzurri”, Carrara GOZZANO COMO Domenica Ore 15.00 Stadio “Silvio Piola”, Vercelli JUVENTUS U23 ROBUR SIENA Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Moccagatta”, Alessandria LECCO PRO VERCELLI Domenica Ore 17.30 Stadio “Rigamonti Ceppi”, Lecco MONZA NOVARA Domenica Ore 17.30 Stadio “Brianteo”, Monza OLBIA GIANA ERMINIO Domenica Ore 15.00 Stadio “Bruno Nespoli”, Olbia PERGOLETTESE PISTOIESE Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Voltini”, Crema PIANESE AREZZO Sabato Ore 20.45 Stadio “Carlo Zecchini”, Grosseto RENATE PONTEDERA Domenica Ore 15.00 Stadio “Città di Meda”, Meda GIRONE B CESENA VIS PESARO Lunedì Ore 20.45 Orogel Stadium “Dino Manuzzi”, Cesena FERALPISALÒ RIMINI Domenica Ore 15.00 Stadio “Lino Turina”, Salò GUBBIO VIRTUSVECOMP VERONA Domenica Ore 15.00 Stadio “Pietro Barbetti”, Gubbio IMOLESE ARZIGNANO V. -
Calendario Serie C 2020 20 Pdf
Calendario serie c 2020 20 pdf Continue SCEGLI LA TUA PROVINCIA, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli, Asti, Avellino, Bari, Bagno, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brecia, Brindisi, Cagliari, Clyomercato, Caltanisetta, Campasso Chieti, Como, Cozenza, Cremona, Cremona, Ferrora, Firenze, Foggia, Forle-Cesin, Frosinone, Genova, Horizia, Grosseto, Impero, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Parma, Pavia, Perugia, Pescaro, Pescara, Piacenza, Pisa, Pisto, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Vko, Venezia, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vientiti Se vuoi scrivere un articolo giornalistico su questo argomento, puoi farlo su Wikinews. Non aggiungere speculazioni alla tua voce. Serie C 2020-2021 Serie C Sport Calcio Edizione 7a Organizzatore della Lega Italiana Calcio Professionale Datezioni dal 26 settembre 2020 al 25 aprile 2021 Place Italia Partecipanti 59 1 Formula Girone all'italia, Playoff e playoff Risultati retrocessione Trapani (per convinzione) Statistiche (il 1 ottobre 4, 2020) Top scorer Mattia Morello (4) Partite giocate 106 gol segnati 242 (2.28 a partita) Cronologia della competizione 2019-2020 Guida La Serie C 2020-2021 è la 7a edizione della Lega Calcio Italiana , organizzato dalla Lega Calcio Professionistico in una divisione e, in generale, dalla 47a edizione del Campionato Serie S. Calendario è stato compilato il 16 settembre 2020. Il torneo è iniziato sabato 25 settembre 2020, con anticipi dal primo giorno, seguiti da altre partite in programma domenica 26 e lunedì 27 settembre. Sono stati confermati i tempi di gioco e le date utilizzati nella stagione precedente: tre anticipi il sabato, uno per gruppo, iniziato la domenica alle 15 e alle 17.30 e un rinvio il lunedì sera alle 21. -
«Ciak Si Gioca»: Buona La Prima Per Il Napoli Di De Laurentiis
20 venerdì 24 settembre 2004 09,05 Paralimpiadi Rai2 Jan Ullrich vince la Coppa Sabatini e punta al mondiale 11,25 Coppa Davis: ITA-POL RasiSportSat Ciclismo, il tedesco batte allo sprint Pellizzotti e Boogerd. Domani il Giro dell’Emilia 12,00 Tennis, Wta di Pechino Eurosport PECCIOLI (Pisa) Jan Ullrich è felice: vince la 52ª Coppa Sabatini e dimostra Lo spagnolo Javier Pascual Rodri- a tutti che la forma è quella giusta in vista del mondiale di Verona di domenica guez (Kelme) ha vinto la 18ª tappa 13,00 Studio sport Italia1 3 ottobre. Ullrich si è imposto in uno sprint a tre regolando l'azzurro Franco della Vuelta, 196 km tra Bejar e Avi- Pellizzotti e l'olandese Michael Boogerd. Il tedesco, ora, cercherà conferme la, mentre l'altro spagnolo Roberto 15,00 Ciclismo, Vuelta: 19ª tappa Eurosport domani al Giro dell'Emilia e, se lo strappo di San Luca dovesse dargli altre Heras (Liberty) ha conservato il co- buone sensazioni, come quelle avute ieri sui colli di Peccioli, allora avrà la mando della classifica generale. 18,10 Sportsera Rai2 certezza sarà tra gli uomini da battere nella corsa iridata. «Questa corsa per Rodriguez ha battuto in volata il co- me è stata una prova del mondiale, ma non la prova generale», dice Ullrich, lombiano Ivan Parras, ultimo com- 20,30 Ascoli-Catanzaro SkySport1/Calcio1 facendo intuire che quella sarà l'Emilia. Si ferma pochi istanti con i giornalisti, pagno di una fuga cominciata dopo ha fretta di ripartire e voglia di rimanere concentrato, ma non può nasconder- 25 km dal via da un gruppetto di 10 22,15 Boxe, camp. -
Reportcalcio
ReportCalc o2014 ReportCalc o2014 INDICE EXECUTIVE SUMMARY 10 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 30 2 IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 46 3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 72 4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 80 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 136 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 154 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 174 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 186 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Francesco Merloni PREFAZIONE Presidente AREL Questa nuova edizione di ReportCalcio continua coinvolgenti e richiamano con forza, ancor più economici e finanziari, visti anche nel loro andamento a sviluppare un filone di ricerca avviato tre anni fa che interventi repressivi, il senso di responsabilità tendenziale. dall’AREL. di società, di tifosi e di quanti ne hanno a cuore il corretto e pacifico svolgimento. È anzi su quest’ultimo punto che emergono alcune L’intento è di indagare su un fenomeno che costituisce criticità meritevoli di particolare attenzione, quale ormai da molto tempo uno degli aspetti più rilevanti Sul piano economico, il calcio si configura sempre il peso di un indebitamento crescente nei bilanci di della società italiana. più come un vero e proprio settore imprenditoriale, quasi tutte le Società, alimentato anche da passivi di che, al di là dei suoi innegabili aspetti di emozione esercizio non trascurabili. Ci è parso, infatti, limitativo considerare il calcio soltanto collettiva, risponde come ogni impresa alle logiche del nella sua dimensione di attività sportiva organizzata mercato e della redditività, oltre a rappresentare un I dati esposti nel ReportCalcio rendono quindi o di spettacolo di massa, senza considerare le sue contributo non secondario a numerose e importanti oggettivamente evidente l’urgenza di perseguire, implicazioni sociali ed economiche.