Mensile d’informazione a distribuzione gratuita anno VI #84 settembre 21 CLINICA

www.dajemo.it DAJE MO’ IPHONE – Via Battisti, 51 ® Info: 348 8848474

San Gemini (TR) – Via Fermi

MENSILE FONDATO DA VAIRO NULLI

di Via Narni

Terni – Via del Cassero, 18/b

Terni – Via Porta S. Angelo, 31

CBF Laboratori Montecastrilli (TR) – Via della Stazione

San Gemini – Via Fermi

05

FOCUS Rivoluzione Ternana VAR tanti i volti nuovi ietà 08 Ma c’è poco da ridere… LA ROSA CALENDARIO 2021/2022

La Fere 2021-20221° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 4° GIORNATA 21 Ago 2021 29 Dic 2021 28 Ago 2021 15 Gen 2022 11 Set 2021 22 Gen 2022 18 Set 2021 5 Feb 2022 ASCOLI - COSENZA BRESCIA - COSENZA ALESSANDRIA - BRESCIA ASCOLI - BENEVENTO BENEVENTO - ALESSANDRIA CITTADELLA - CROTONE BENEVENTO - LECCE BRESCIA - CROTONE CITTADELLA - L.R. L.R.VICENZA - FROSINONE COMO - ASCOLI CITTADELLA - PORDENONE CREMONESE - LECCE LECCE - COMO COSENZA - L.R.VICENZA COMO - FROSINONE CROTONE - COMO - CREMONESE CREMONESE - CITTADELLA L.R.VICENZA - FROSINONE - PARMA PARMA - BENEVENTO CROTONE - REGGINA LECCE - ALESSANDRIA PISA - SPAL PERUGIA - ASCOLI FROSINONE - PERUGIA MONZA - TERNANA PORDENONE - PERUGIA PISA - ALESSANDRIA PORDENONE - PARMA PARMA - CREMONESE REGGINA - MONZA REGGINA - TERNANA SPAL - MONZA PERUGIA - COSENZA TERNANA - BRESCIA SPAL - PORDENONE TERNANA - PISA REGGINA - SPAL

5° GIORNATA 6° GIORNATA 7° GIORNATA 8° GIORNATA 9° GIORNATA 21 Set 2021 12 Feb 2022 25 Set 2021 19 Feb 2022 2 Ott 2021 26 Feb 2022 16 Ott 2021 1 Mar 2022 23 Ott 2021 5 Mar 2022 ALESSANDRIA - ASCOLI ASCOLI - BRESCIA ALESSANDRIA - COSENZA ASCOLI - LECCE ALESSANDRIA - CROTONE BENEVENTO - CITTADELLA CITTADELLA - LECCE BENEVENTO - PERUGIA CITTADELLA - SPAL BENEVENTO - COSENZA COSENZA - COMO COMO - BENEVENTO BRESCIA - COMO COMO - ALESSANDRIA BRESCIA - CREMONESE CREMONESE - PERUGIA COSENZA - CROTONE CREMONESE - TERNANA COSENZA - FROSINONE FROSINONE - ASCOLI CROTONE - LECCE L.R.VICENZA - CREMONESE CROTONE - ASCOLI CREMONESE - BENEVENTO LECCE - PERUGIA FROSINONE - BRESCIA MONZA - PORDENONE FROSINONE - CITTADELLA CROTONE - PISA MONZA - CITTADELLA PISA - MONZA PARMA - PISA LECCE - MONZA L.R.VICENZA - REGGINA PISA - PORDENONE PORDENONE - REGGINA PERUGIA - ALESSANDRIA PISA - REGGINA PARMA - MONZA REGGINA - PARMA SPAL - L.R.VICENZA REGGINA - FROSINONE PORDENONE - L.R.VICENZA PERUGIA - BRESCIA SPAL - COMO TERNANA - PARMA TERNANA - SPAL SPAL - PARMA PORDENONE - TERNANA TERNANA - L.R.VICENZA 10° GIORNATA 11° GIORNATA 12° GIORNATA 13° GIORNATA 14° GIORNATA 28 Ott 2021 12 Mar 2022 1 Nov 2021 15 Mar 2022 6 Nov 2021 19 Mar 2022 20 Nov 2021 2 Apr 2022 27 Nov 2021 5 Apr 2022 ALESSANDRIA - FROSINONE BENEVENTO - BRESCIA ALESSANDRIA - TERNANA FROSINONE - LECCE ALESSANDRIA - CREMONESE ASCOLI - SPAL FROSINONE - CROTONE ASCOLI - L.R.VICENZA L.R.VICENZA - BRESCIA ASCOLI - MONZA BRESCIA - LECCE LECCE - COSENZA BENEVENTO - FROSINONE MONZA - COMO BENEVENTO - REGGINA CITTADELLA - PARMA MONZA - ALESSANDRIA BRESCIA - PORDENONE PARMA - COSENZA BRESCIA - PISA COMO - PORDENONE PARMA - L.R.VICENZA CITTADELLA - PISA PERUGIA - CROTONE COMO - PARMA COSENZA - TERNANA PISA - ASCOLI COMO - PERUGIA PISA - BENEVENTO COSENZA - SPAL CREMONESE - PISA PORDENONE - CREMONESE COSENZA - REGGINA PORDENONE - ASCOLI CROTONE - L.R.VICENZA CROTONE - BENEVENTO REGGINA - CITTADELLA CREMONESE - SPAL REGGINA - CREMONESE FROSINONE - PORDENONE L.R.VICENZA - MONZA SPAL - PERUGIA CROTONE - MONZA SPAL - ALESSANDRIA LECCE - TERNANA PERUGIA - REGGINA TERNANA - COMO LECCE - PARMA TERNANA - CITTADELLA PERUGIA - CITTADELLA

15° GIORNATA 16° GIORNATA 17° GIORNATA 18° GIORNATA 19° GIORNATA 30 Nov 2021 9 Apr 2022 4 Dic 2021 18 Apr 2022 11 Dic 2021 25 Apr 2022 18 Dic 2021 30 Apr 2022 26 Dic 2021 6 Mag 2022 CITTADELLA - COMO ALESSANDRIA - CITTADELLA CITTADELLA - ASCOLI ALESSANDRIA - PARMA CITTADELLA - COSENZA CREMONESE - FROSINONE ASCOLI - PARMA CREMONESE - CROTONE ASCOLI - CREMONESE CREMONESE - COMO L.R.VICENZA - BENEVENTO BENEVENTO - PORDENONE L.R.VICENZA - COMO BENEVENTO - MONZA L.R.VICENZA - ALESSANDRIA MONZA - COSENZA BRESCIA - MONZA MONZA - FROSINONE BRESCIA - CITTADELLA MONZA - PERUGIA PARMA - BRESCIA COMO - PISA PARMA - PERUGIA COMO - REGGINA PARMA - CROTONE PISA - PERUGIA COSENZA - CREMONESE PISA - LECCE COSENZA - PISA PISA - FROSINONE PORDENONE - ALESSANDRIA CROTONE - SPAL PORDENONE - COSENZA CROTONE - PORDENONE PORDENONE - LECCE REGGINA - ASCOLI FROSINONE - TERNANA REGGINA - ALESSANDRIA FROSINONE - SPAL REGGINA - BRESCIA SPAL - LECCE LECCE - REGGINA SPAL - BRESCIA LECCE - L.R.VICENZA SPAL - BENEVENTO TERNANA - CROTONE PERUGIA - L.R.VICENZA TERNANA - BENEVENTO PERUGIA - TERNANA TERNANA - ASCOLI i tabellini turno preliminare | ternanavsavellino 5-4 dopo calci di rigore (1-1) MARCATORI: pt 25’ D’Angelo; st 17’ Falletti

TERNANA (4-2-3-1): Iannarilli; Ghiringhelli (36’ st Capone), Boben, Kontek, Salzano; Agazzi (1’ pts Celli), Proietti (13’ st Pettinari); Peralta (36’ st Sorensen), Falletti (32’ st Mazzocchi), Furlan; Vantaggiato (13’ st Paghera). A disp. Casadei, Morlupo, Russo, Onesti. All. Lucarelli AVELLINO (3-5-2): Forte; Silvestri, Dossena, Scognamiglio; Ciancio (1’ pts Rizzo), Carriero (35’ st ), Aloi, D’Angelo (22’ st Maniero), Mignanelli (13’ st Tito); Mastalli (22’ st De Francesco), Bernardotto (13’ st Plescia). A disp. Pane, Pizzella, Sbraga, Miceli, Messina. All. Braglia ARBITRO: Baroni di Firenze | NOTE: spettatori 1497 per un incasso di euro 14.488. Espulso Kontek (45’+1’ st) per gioco falloso. Ammoniti Mignanelli, Aloi, Proietti, Carriero, Ghiringhelli, Paghera, Silvestri per gioco falloso, Lucarelli e Dossena per proteste. Angoli 5-4 per la Ternana. Al 25’ pt e al 29’ st cooling break. Recupero tempo pt 3’, st 5’

COPPA ITALIA 32simi | bolognavsternana 4-5 MARCATORI: pt 6’ Agazzi, 21’ Donnarumma, 38’ Dominguez, 40’ Peralta; st 5’ Falletti su rigore, 9’ st Peral- ta, 11’ st Arnautovic, 13’ Soriano, 31’ Orsolini su rigore

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Soumaoro, Bonifazi, Mbaye (7’ st Barrow); Schouten, Domin- guez (33’ st Svanberg); Orsolini (40’ st Skov Olsen), Soriano, Vignato; Arnautovic (40’ st Van Hooijdonk). A disp.Bardi, Sarr, Amey, Medel, Khailoti, Annan, Kingsley, Baldursson, Cangiano. All. Mihajlovic. TERNANA (4-2-3-1): Iannarilli; Ghiringhelli (33’ st Defendi), Boben, Sorensen, Salzano; Agazzi, Proietti (16’ st Celli); Peralta (16’ st Palumbo), Falletti (28’ st Paghera), Furlan; Donnarumma (28’ st Pettinari). A disp. Casadei, Vitali, Diakité S., Russo, Capone, Capanni, Mazzocchi. All. Lucarelli ARBITRO: Zufferli di Udine | NOTE: spettatori 6 mila circa. Ammoniti: Sorensen, Salzano, Celli Mbaye per gioco falloso, Iannarilli per comportamento non regolamentare. Angoli 5-1 Bologna. Recupero tempo pt 2’, st 5’. Al 10’ pt Donnarumma fallisce calcio di rigore colpendo il palo.

Campionato 1a giornata | ternanavsbrescia 0-2 MARCATORI: pt 29’ Bajic su rigore, 39’ Bajic

TERNANA (4-2-3-1): Iannarilli; Defendi (18’ st Ghiringhelli), Boben, Kontek, Salzano; Agazzi, Proietti (32’ st Mazzocchi); Peralta (12’ st Pettinari), Falletti, Furlan (12’ st Palumbo); Donnarumma (32’ st Paghera). A disp. Vitali, Casadei, Celli, Capone, Russo, Sorensen, Nesta. All. Lucarelli BRESCIA (4-3-2-1): Joronen; Mateju, Cistana, Mangraviti, Pajac; Jagiello (28’ st Moreo), Van de Looi, Ber- tagnoli (36’ st Ndoj); Leris (23’ st Bisoli), Tramoni (28’ st Chancellor); Bajic (36’ st Palacio). A disp. Linner, Spalek, Olzer, Capoferri, Andreoli, Papetti ARBITRO: Miele di Imola NOTE: spettatori 3.359 (15 provenienti da Brescia) per un incasso di 46.265,00 euro. Ammoniti Mangra- vitti, Leris per gioco falloso, Jororen e Cistana per comportamento non regolamentare. Angoli 5-2 per la Ternana. Cooling break pt 29’, st 25’. Recupero tempo pt 4’, st 4’

Campionato 2a giornata | regginavsternana 3-2 MARCATORI: pt 42’ Falletti; st 5’ Menéz, 20’ Galabinov su rigore, 24’ Rivas, 35’ Mazzocchi

REGGINA (4-2-3-1): Micai; Lakicevic, Cionek, Stavropoulos, Di Chiara; Hetemaj (15’ st Bianchi), Crisetig (48’ st Situm); Ricci (15’ st Bellomo), Ménez, Rivas (28’ st Laribi); Galabinov (28’ st Montalto). A disp. Tura- ti, Gabioli, Loiacono, Regini, Adjapong, Tumminello, Liotti. All. Aglietti TERNANA (4-2-3-1): Iannarilli; Ghiringhelli (1’ st Defendi), Boben, Sørensen, Salzano; Agazzi, Proietti; Peralta (30’ pt Palumbo), Falletti (16’ st Mazzocchi), Furlan (25’ st Paghera); Donnarumma (25’ st Pettinari). A disp. Vitali, Casadei, Celli, Capone, Russo, Nesta, Martella. All. Lucarelli ARBITRO: Di Martino di Giulianova NOTE: spettatori 6 mila circa. Espulsi: 25’ pt Agazzi, 14’ st Menez per doppia ammonizione, 45’+4’ Proietti per comportamento non regolamentare. Falletti, Boben, Hetemaj, Crisetig, Stavropoulos Recupero tempo, pt 2’, st 5’

sommario 4 LE AVVERSARIE DI SETTEMBRE 6 AMARCORD ›› PANIZZA 12 TERNI AL CINEMA 2 TABELLINI 4 LA CLASSIFICA 8 LE FERE 2021-2022 14 INTERAMNA HISTORY 3 EDITORIALE 5 FOCUS ROSSOVERDE 10 MOTOCICLISMO 16 LA CONTROCOPERTINA

Mensile di informazione Direttore Responsabile: Riccardo Marcelli Grafica: Francesco Bellucci – Terni Hanno collaborato: M. Barcarotti, A. Laureti, A. De Angelis, a distribuzione gratuita Redazione: via Leopardi, 28 – Terni [email protected] Autorizzazione Ufficio Registro Stampa F. Marcelli, R. Pagnanini MAGAZINE [email protected] Tribunale di Terni n.7 del 21/12/2015 Pubblicità: Media Point Group [email protected] Info: 0744.406271 / 335.1312333 Editore: Media Point Group srl www.dajemo.it Foto: Alberto Mirimao [email protected] Daje Mó Magazine corso Vecchio, 57-59 – Terni Anno VI numero 84 / settembre ‘21 tel. 0744.406271 / 338.3205393 Numero chiuso alle ore 12:00 del 02/09/2021 Stampa: Arti Grafiche Celori – Terni daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 2 editoriale

L’impeccabile VAR che pare Paperissima sprint

DI RICCARDO MARCELLI

er la prima volta anche nel campionato di è stata introdotta la tecnologia del Var. Ai puristi del calcio questo stru- mento piace poco. A quelli che vedevano il complotto calcistico in ogni terreno di gioco invece sì. Nella maggior parte dei casi, effettivamente, riesce a trovare soluzioni giuste, esatte anche nell’interpretazione del regolamento che non lasciano spazio alle polemiche. In altre circostanze, invece, costringono anche le miti persone ad ipotizzare complotti nello sport più seguito anche nella Conca. Insomma se lo strumento Var doveva servire a tutelare anche i più deboli, e la Ternana come neopromossa lo è, in queste prime due giornate ha dovuto subire probabilmente le incertezze del noviziato. Contro il Brescia è stato assegnato un penalty dopo la consultazione del Var. Fin qui nulla di male. Se uno riavvolge il nastro della memoria, però, ricorda come prima che il direttore di gara interrompesse il gioco per consultare appunto l’occhio elettronico, la Ternana avesse avuto con una veloce ripartenza Paddirittura l’occasione di segnare un gol. La fortuna, per quello che è successo poi, ha voluto, che l’azione finisse in un altro modo. Gioco interrotto. E dopo due minuti abbondanti la decisione: rigore. Netto per i tifosi del Brescia. Inesistente per quelli della Ternana e dintorni. Con strascico di polemiche. A il copione è stato diverso, perché a prescindere del rigore concesso per l’uscita di Iannarilli su Rivas, il Var non è stato utilizzato in almeno due altre circostanze clamorose che se riviste avrebbero potuto favorire la squadra rossoverde. Chi scrive, ormai è risaputo, difficilmente assume come alibi le decisioni degli arbitri, in questo caso rigorosamente al plurale visto il numero sempre più elevato dei fischietti chiamati a dirigere, paragonandole da sempre a quelle degli errori dei calciatori. Col Brescia, per esempio, in tanti hanno asserito “e se all’inizio avesse segnato Donnarumma”, così come con la Reggina “e se alla fine avesse segnato Pettinari”. Quelli che masticano magari un po’ più di tecnica, hanno rilevato invece delle magagne nella fase difensiva che poi sfocia pure negli errori individuali. Insomma una cosa è certa. Il calendario della Ternana, come era stato sottolineato, non è clemente soprattutto nelle prime giornate dovendo affrontare praticamente tutte le favorite alla promozione in A. L’obiettivo di settembre è quello di raccogliere con una rosa praticamente rinnovata i primi punti del torneo cadetto, con la speranza che non ci siano più errori da Scherzi a parte. Anzi da Paperissima sprint perché gli scherzi a dispetto delle decisioni del Var non sono reali. Allora che a settembre vada in scena il VARietà che piace a tutti. Fino adesso non è stato così.

San Gemini (TR) via E. Fermi, 20 tel. 0744 241761 fax 0744 244517 [email protected] www.sipacegroup.com

daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 3 le prossime avversarie pisa monza parma spal

DI FILIPPO MARCELLI 11/set 18/set 21/set 25/set Settembre, per le Fere profumo di A

DOVRÀ AFFRONTARE PISA, MONZA, PARMA E SPAL

altra stagione calcistica è or- collezionato 29 gol e 22 assist in cinque anni, mai iniziata e la Ternana ha vantando inoltre sette presenze in nazionale. A bisogno di riscattarsi dopo centrocampo e in difesa troviamo due giocato- le due sconfitte consecutive ri ceduti in prestito dall’U23 della Juventus, ov- con cui ha inaugurato il ritor- vero Idrissa Tourè e Pietro Beruatto, il primo 59 se 2004, acquistato dopo il fallimento del Chie- Un’no trionfale in serie B. Nel mese di settembre presenze con la maglia bianconera in , vo , già titolare nelle prime due partite di la squadra di mister Lucarelli affronteràPisa, mentre il secondo l’anno scorso era a Vicenza e campionato, che nello scorso anno in Primave- Monza, Parma e Spal, quattro società che han- nonostante il ruolo di terzino sinistro ha forni- ra ha segnato 14 gol fornendo 11 assist, secondo no utilizzato la sessione di mercato estiva per to ben sei assist. gli esperti un talento che sarà il futuro della na- rafforzare la rosa con l’obiettivo di centrare la La settimana successiva la squadra rossoverde zionale italiana. promozione in . volerà a Monza dove ad aspettarli c’è la squadra Il 21 settembre la Ternana affronterà in un La squadra toscana giocherà a Terni sabato 11, di , ma soprattutto di Andrea match infrasettimanale ilParma , retrocesso ovvero la settimana successiva alla pausa de- Galliani e Silvio Berlusconi. I biancorossi han- l’anno scorso dalla serie A. I ducali hanno avu- dicata alle nazionali. I neroazzurri, allenati da no una vera e propria corazzata e cercheran- to l’onore di tesserare Gianluigi Buffon, a cui mister Luca D’Angelo, hanno operato un im- no di dimostrarlo anche quest’anno, dopo che non servono presentazioni, il quale ha deciso portante mercato in entrata, affiancando a gio- nella scorsa stagione si sono classificati terzi e di tornare alla squadra che lo ha lanciato, dan- catori di esperienza come il portiere Nicolas, successivamente sono stati eliminati in semi- do l’addio definitivo da calciatore alla Juven- obiettivo estivo delle fere, giovani di grande finale play-off dal Cittadella. Numerosi sono i tus. La rosa si compone anche di altri gioca- talento. Il primo è sicuramente Lorenzo Luc- giocatori che hanno partecipato ad un campio- tori che hanno calpestato campi di A, ovvero ca, attaccante di appena vent’anni, che ha dato nato di Serie A, tra questi spiccano i difensori Roberto Inglese e Franco Vazquez, ex Paler- spettacolo nella passata stagione al Palermo , ex Milan fra le altre, Giuseppe mo, nelle ultime stagioni al Siviglia. Tra i gio- in serie C. Quest’anno si è presentato al nuo- Bellusci, Luca Caldirola e Luca Marrone, re- vani compare l’attaccanteFelix Correia, in pre- vo pubblico segnando una doppietta partendo duce dall’esperienza al Crotone e ufficializzato stito dalla Juventus, che nella passata stagione dalla panchina all’esordio in campionato con- nell’ultima giornata di mercato. A centrocampo giocava nell’U23 e che ha avuto anche la possi- tro l’Alessandria. Yonatan Cohen è invece un’a- l’ex Matteo Scozzarella, lotterà per un posto da bilità di esordire in Serie A con i bianconeri di la sinistra israeliana che nella Ligat ha’al ha titolare contro Luca Mazzitelli, in prestito dal Andrea Pirlo. Sassuolo dove ha giocato per tre stagioni, Mat- L’ultima avversaria di settembre, ma la pri- tia Valoti ex Spal e il veterano Antonino Baril- ma dell’autunno rossoverde è la Spal, che ver- là. In attacco sono tre i calciatori dei quali biso- rà affrontata al Liberati sabato venticinque. La gnerà prestare attenzione: il primo èChristian squadra capitanata dal difensore Francesco Gytkjaer, autore già di un gol alla seconda di Vicari è pronta a combattere per tornare nel- campionato, che prima di approdare in Lom- la serie cadetta, e questo lo dimostrano i nuo- bardia ha giocato nei massimi campionati da- vi acquisti Federico Di Francesco, dal Sassuolo; nesi e norvegesi; Andrea Favilli che la Terna- , dal Lecce e soprattutto il ta- na ha incrociato quando era all’Ascoli, è reduce lento rossonero Lorenzo Colombo, attaccante, da due esperienze in Serie A con le maglie di prestato agli estensi dal Milan per consentirgli Genoa ed Hellas Verona non proprio all’altezza; di avere maggiore spazio e accumulare più mi- infine Samuele Vignato, un giovanissimo clas- nuti sulle gambe.

a CLASSIFICA dopo la 2 giornata 3A GIORNATA

BILANCIO CASA TRASFERTA BENEVENTO - LECCE 10-9-2021, 20:30

PT G V N P F S V N P V N P COMO - ASCOLI 11-9-2021, 14:00 FROSINONE - PERUGIA 11-9-2021, 14:00 1 BRESCIA 6 2 2 0 0 7 1 1 0 0 1 0 0 ALESSANDRIA - BRESCIA 11-9-2021, 14:00 2 CITTADELLA 6 2 2 0 0 5 2 2 0 0 0 0 0 SPAL - MONZA 11-9-2021, 14:00 3 PISA 6 2 2 0 0 3 0 2 0 0 0 0 0 TERNANA - PISA 11-9-2021, 16:15 4 ASCOLI 6 2 2 0 0 4 2 1 0 0 1 0 0 CROTONE - REGGINA 11-9-2021, 18:30 5 FROSINONE 4 2 1 1 0 4 2 0 1 0 1 0 0 COSENZA - VICENZA 12-9-2021, 14:00 CREMONESE - CITTADELLA 12-9-2021, 16:15 6 PARMA 4 2 1 1 0 3 2 1 0 0 0 1 0 PORDENONE - PARMA 12-9-2021, 20:30 7 REGGINA 4 2 1 1 0 3 2 1 1 0 0 0 0 8 MONZA 4 2 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 9 SPAL 3 2 1 0 1 5 1 1 0 0 0 0 1 4A GIORNATA 10 CREMONESE 3 2 1 0 1 3 1 1 0 0 0 0 1 BRESCIA - CROTONE 18-9-2021 11 BENEVENTO 3 2 1 0 1 4 4 1 0 0 0 0 1 LECCE - ALESSANDRIA 12 PERUGIA 3 2 1 0 1 3 3 0 0 1 1 0 0 PERUGIA - COSENZA 13 COMO 2 2 0 2 0 3 3 0 0 0 0 2 0 REGGINA - SPAL 14 2 0 1 1 4 6 0 1 0 0 0 1 CROTONE 1 VICENZA - PISA 15 LECCE 1 2 0 1 1 1 4 0 1 0 0 0 1 COMO - FROSINONE 16 ALESSANDRIA 0 2 0 0 2 3 6 0 0 0 0 0 2 ASCOLI - BENEVENTO 17 TERNANA 0 2 0 0 2 2 5 0 0 1 0 0 1 PARMA - CREMONESE 18 VICENZA 0 2 0 0 2 0 3 0 0 1 0 0 1 CITTADELLA - PORDENONE 19 PORDENONE 0 2 0 0 2 0 6 0 0 1 0 0 1 MONZA - TERNANA daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 4 focus rossoverde DI ALESSANDRO LAURETI Rivoluzione Ternana: tanti i volti nuovi

AL TECNICO LUCARELLI IL COMPITO DI TRASFORMARE LA ROSA IN SQUADRA

lla fine è stata rivoluzione. Il grup- che un giocatore con esperienza internazio- po che era stato capace di battere nale facendo parte del roster dei portieri del- e/o eguagliare 18 record della Se- la nazionale Lituana. Numeri alla mano, con rie C è stato letteralmente stravol- anche Krapikas e Capuano, sono 17 i volti to nella sessione di mercato esti- nuovi nella Ternana. vo.A E così la Ternana si appresta ad iniziare Il direttore sportivo Luca Leone è intervenu- il vero campionato di Serie B, quello che ini- to in tutti i reparti, alcuni dei quali stravol- zierà dopo la sosta per gli impegni delle na- gendoli completamente. In porta con Ianna- zionali, con una veste completamente nuova rilli, Casadei e Vitali ecco il gigante lituano rispetto a quella che ha concluso una magni- Krapikas (1,94 cm) che ha deciso di svinco- fica doppietta la Serie C. larsi dallo Spezia per sposare il progetto Ter- L’operazione di miglioramento del livel- nana. In difesa sono arrivati Ghiringhelli (due lo qualitativo della rosa, almeno sulla car- finali playoff negli ultimi tre anni con il Citta- ta sembra essere riuscita a meraviglia. Ac- della), Sorensen (che vanta anche esperienza crescere la qualità della rosa ma soprattutto in Europa League), Martella (due campionati mettere nel motore giocatori che avessero già di B vinti) tanti quanti sono quelli conquistati disputato questo campionato, magari che lo da Capuano (al momento di andare in stampa avessero anche vinto non era facile. Servi- non è stato ufficializzato dalla società Ndr). A vano competenze e investimenti. Non sono loro si aggiunge il giovane Salim Diakité, uno La Ternana ha guardato anche al futuro e in mancate nessuna delle due visto che, giusto dei pochi rinforzi arrivati dalla Serie C. quest’ottica s’inseriscono le operazioni Ro- per non farsi mancare niente, con l’arrivo di A centrocampo troviamo Agazzi (una vita in vaglia (ceduto in prestito alla Fermana) e Or- Titas Krapikas la Ternana si è assicurata an- B) e due giovani come Koutsoupias, primo tolani tornato alla Ternana dopo due anni in greco nella storia della Ternana che il Dies- prestito tra Grecia e Albania. se Leone ha soffiato al Cagliari e Mazza regi- Adesso però viene il bello perché come ri- sta di quel magnifico Bologna U19 capace di badito anche nell’ultima conferenza stam- vincere Campionato, Coppa Italia e Torneo di pa da nel pre-Reggina «c’è Viareggio con l’ex rossoverde Emanuele Troi- bisogno di far diventare una squadra que- se in panchina. Una curiosità: l’altro protago- sta rosa». Un compito difficile attende dun- nista di quella squadra era proprio Koutso- que l’allenatore rossoverde che avrà adesso pias. ulteriori 15 giorni per lavorare, testa bassa Ma è il reparto offensivo quello che è stato con quasi tutti gli effettivi con l’unico obiet- rivoluzionato. Via i tre attaccanti dell’anno tivo di conquistare i primi punti domenica 11 scorso e dentro Mazzocchi, Pettinari e Alfre- settembre contro il Pisa. Perché si sa che se do Donnarumma. A loro si sommano gli ester- muovere la classifica e soprattutto vincere ni Capone, in cerca della definitiva consacra- aiuta a crescere e a migliorarsi. zione e Capanni, che invece spera di trovare E allora buon lavoro Ternana. Noi ti aspettia- quella continuità di cui un giovane ha biso- mo impazienti di tornare ad applaudirti bel- gno per mostrare in pieno le sue qualità. la e vincente.

OFFERTE VALIDE DAL 28/08 al 18/09

daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 5 come eravamo DI MARCO BARCAROTTI «Festeggiammo per giorni in tutti i quartieri» Franco Panizza la A con Riccomini

tadio Libero Liberati, 4 Novembre 1973. re del grande Coppi. Ma la mia con il Perugia (Perugia-Ternana 0-0, Ternana-Atalanta. Al 28’ minuto c’è un passione per il calcio era vera- il 25/11/1973; Ternana-Perugia 2-0, il contrasto di gioco al limite dell’area di mente grande e così ho comin- 07/04/1974). rigore atalantina tra Jacomuzzi e Via- ciato a tirare calci ad un pallone Il derby è sempre una partita molto nello, la palla rimane sulla riga della in mezzo alla strada, poi suc- particolare, con i tifosi che durante Slunetta, arriva il rossoverde Panizza e con una cessivamente abbiamo cominciato a frequentare la settimana antecedente venivano agli allena- bordata da fuori area buca il portiere atalantino l’oratorio della chiesa vicino casa fino a quando a menti ad incitarti e farti mille raccomandazioni. Cipollini. Forse questa è l’immagine più bella che tredici anni ho fatto un provino con il Mantova, Ricordo che per quelle due partite il mio cruccio è rimasta nella mente di tanti tifosi rossoverdi e dove mi hanno preso e così ho cominciato a gio- consisteva nel fatto che il mio avversario diretto del protagonista di quel goal: Franco Panizza. care nelle giovanili della squadra della mia città era Vannini, un giocatore che era molto più alto Panizza nasce a Marmirolo (MN) il 27 luglio che all’epoca era in serie A. Mentre giocavo con di me e quindi ero preoccupato per le situazioni 1948 e cresce calcisticamente nelle giovanili del la Primavera, a 17 anni e mezzo ho esordito in A. che si potevano creare sulle palle inattive. Allora Mantova, dove poi avrà modo di esordire giova- A Terni trovò Riccomini. Che rapporto aveva con giocavo di astuzia, standogli sempre attaccato, nissimo in prima squadra in serie A. Arriva alla l’allenatore e con l’uomo? tirandogli la maglia appena vedevo che cercava Ternana nell’estate del 1973, quando la squadra Prima di vestire la maglia rossoverde non lo co- di scattare, oppure dandogli qualche pestone rossoverde era appena retrocessa in B e stava noscevo e non ho mai saputo se fu soprattutto sui piedi, e così il pallone non lo prendeva mai. allestendo una squadra competitiva. Obiettivo lui a volermi alla Ternana o la Società, però so Piccoli stratagemmi per non farsi superare. Tra centrato al primo tentativo e Panizza sarà uno che durante la preparazione estiva si era infor- l’altro avevamo fatto il militare insieme e quindi degli artefici di quel successo, così come sarà mato sul mio conto dai miei ex-compagni Platto parlavo spesso con lui. Un ricordo simpatico che uno dei protagonisti dello sfortunato campio- e Masiello. Col Mister c’era un ottimo rapporto ho, anche se oggi farebbe gridare probabilmen- nato di A l’anno successivo, purtroppo termina- perché era una persona simpaticissima, ci face- te allo “scandalo”, dopo il derby vinto al Liberati to con una nuova retrocessione. Nella stagione va lavorare sempre in allegria e tra me e lui c’era è che i tifosi rossoverdi portarono a Perugia un 1975/76 lascerà la maglia rossoverde per appro- grande stima reciproca. Era un giovane emer- furgone pieno di gatti colorati di rosso e verde e dare al , in B, e la sua carriera poi conti- gente e si capiva che voleva arrivare. Passammo li liberarono al centro della città. nuerà con il Taranto per poi chiudersi in serie C un anno meraviglioso. Al termine della stagione arriverà la promozione con il suo ritorno in maglia virgiliana. Ora, dopo Nel campionato 1973-74 la Ternana partì tra le in A qualche esperienza in società dilettantistiche, fa favorite, se non altro perché era una delle retro- Ho un bellissimo ricordo di tutta la stagione ma il “nonno felice” con i suoi splendidi nipotini a cesse dalla serie A. forse l’episodio che mi è rimasto più impresso fu San Giorgio, nei pressi di Mantova. Il nostro gruppo aveva la consapevolezza di es- il ritorno della squadra dopo l’ultima partita del- sere un buon gruppo, con delle individualità la stagione (Catania-Ternana 1-2, il 16/06/1974), Che tipo di famiglia era la sua? importanti, però noi non abbiamo mai detto di quando tornammo in aereo fino a Fiumicino e La mia era la classica famiglia di quei tempi, con essere i favoriti. Però l’arma in più che avevamo, poi in pullman fino ad Orte. All’uscita del casel- un papà grandissimo lavoratore che operava in secondo me, era l’amicizia che ci legava tra noi, lo dell’autostrada, alle due e mezza di notte, ci una ditta che realizzava i vagoni ferroviari, in le- sia in campo che fuori. Questo credo sia stato l’a- ritrovammo in mezzo a migliaia di tifosi rosso- gno e ferro, mentre mia madre era casalinga. Mio spetto fondamentale. verdi festanti che poi ci accompagnarono in cor- padre, che morì piuttosto giovane, era un grande In quella stagione realizzò una rete, molto impor- teo fino in città. Tra i tanti tifosi c’era pure una appassionato di ciclismo e quando sono nato io tante ai fini della classifica finale (Ternana-Ata- donna di una settantina d’anni che sventolava mi avrebbe voluto mettere nome Fausto, in ono- lanta 1-0, il 04/11/1973). Che ricordi ha di quella una bandiera grandissima e lo fece per tutta la partita e di quel goal? nottata, come fosse stata una ragazzina. Se non è Mi sono ritrovato il pallone al limite dell’area ed passione quella! La festa per la vittoria finale poi era una situazione che sembrava che quel pal- continuò per settimane, in ogni quartiere della lone mi dicesse “calciami!” tanto era invitante, città. Mai provata una cosa simile in altre città, quindi ho calciato con tutta la forza in corpo ri- come ad esempio a Mantova, dove anche lì vinsi uscendo a spedirlo in rete. Debbo dire che l’Ata- il campionato di B. lanta per me è sempre stata un mio portafortuna. Quindi il campionato 1974-75 vedrà il ritorno Infatti il mio esordio in serie A, a 17 anni e mezzo, in serie A sia della Ternana che di Panizza. Che avvenne proprio a quando io militavo esperienza fu? nel Mantova. Inoltre giocai sempre a Bergamo la Naturalmente arrivare nella massima categoria è mia prima partita in Nazionale B, contro la Ro- il sogno di ogni bambino. Nello specifico, in quel mania, con il C.T. Valcareggi. campionato, il Mister mi affidava la marcatura dei Avrà modo anche di giocare entrambi i derby migliori centrocampisti avversari, come Haller,

studio legale Avvocato Luca Priante Consulenze stragiudiziali e giudiziali per:

• Guida stato ebrezza e sotto effetto stupefacenti • Separazione e divorzio • Infortuni sul lavoro Inail • Riconoscimento malattie professionali Inail • Cause diritto del lavoro • Richiesta invalidità civile Inps • Risarcimento polizze infortuni personali e aziendali • Diritto penale

Via del Cassero, 18/b – Terni email: [email protected] tel. 0744.47.11.90 – Cell. 333.23.11.945 pec: [email protected] daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 6 come eravamo Rivera, Cordova, Antognoni, ecc. perché mi dice- Avevamo quindi un rapporto splendido con il no- va che ero quello che gli dava maggiore ascolto. stro Presidente. Come sarebbe potuto essere di- In realtà quelle non erano le mie caratteristiche di versamente con un uomo così? L’unico “appunto” gioco però mi adeguavo volentieri per il bene della che gli potrei personalmente fare è quello relativo squadra, visto che Gritti, che era il mediano, ave- alla mia cessione, perché non avrei voluto lasciare va la tendenza a spingere. Ovvio che così facendo Terni, ma non so nemmeno di chi fu veramente la le mie qualità tecniche venivano un po’ snaturate scelta, molto probabilmente non sua. e probabilmente in quel campionato non mi sono Come era la vita a Terni in quegli anni? espresso allo stesso livello dell’anno preceden- Come ho già detto a me piaceva vivere a Terni te, però fu giusto rispettare la volontà del Mister. perché era una città a misura d’uomo e la vita Purtroppo non riuscimmo a portare a casa la sal- si svolgeva in maniera tranquilla, il tempo libero vezza al termine del campionato anche se ho un che avevamo però era molto poco perché il Mi- ricordo meraviglioso di quegli anni a Terni. Non è ster ci teneva sempre sotto pressione, facendoci facile spiegare il motivo di quel risultato però cre- andare due volte al giorno al campo, la mattina do, con il senno di poi, che la ragione principale per fare una chiacchierata ed il pomeriggio per fu il fatto che la squadra non venne rinforzata a gli allenamenti. Dopo gli allenamenti molti di sufficienza per affrontare un campionato molto noi andavamo in un noto bar di Piazza Valne- to dalla fine della partita l’arbitro assegnò il calcio complicato come quello di serie A. rina, dove frequentavamo amici tifosi, a chiac- di rigore ed io mi portai sul dischetto per calciar- chierare del più e del meno, ma soprattutto di lo cominciò una selva di fischi nei miei confron- calcio. Il lunedì sera molti di noi erano ospiti di ti. Al momento della rincorsa l’arbitro mi intimò una famiglia di grandi tifosi: la famiglia Onofri- di fermarmi: in campo erano entrati tre tifosi «A PERUGIA I TIFOSI Picchi dove passavamo delle splendide serate inferociti e le Forze dell’Ordine non riuscivano LASCIARONO LIBERI GATTI all’insegna dell’amicizia più sincera. Ricordo a bloccarli. Riuscii a battere quel calcio di rigore COLORATI DI ROSSOVERDE» ancora il profumo della bruschetta con il buon solo dopo dieci minuti. Eravamo sotto la Curva olio del circondario, che io mangiavo sempre in San Martino e la partita finì lì, e ci avviammo io, quantità esagerata. Ancora mi ci sento con loro l’arbitro ed il portiere rossoverde Mascella verso dopo tanti anni: una bella amicizia. gli spogliatoi. Quando arrivammo nei pressi del In quel campionato di serie A lei realizzerà due reti Come era l’ambiente del Liberati in quegli anni? tunnel ci fu un fotografo che con la sua macchi- (Cesena-Ternana 2-1, il 13/10/1974; Ternana-Ascoli Ricordo uno stadio sempre pieno, con un ambien- na fotografica, facendola roteare con la cinghia, 1-0, il 05/01/1975), la seconda delle quali quindi nel te molto caldo, spesso costituito da intere famiglie, colpì violentemente al volto l’arbitro. Vidi il suo “mezzo derby” contro la squadra marchigiana. con bandiere e sciarpe che facevano un tifo inces- occhio diventare gonfio in un attimo. Fummo Per quanto riguarda il goal a Cesena, sincera- sante, sempre al grido di “Forza Fere!”. In quei due costretti a rimanere chiusi negli spogliatoi per mente non ho molti ricordi, mentre quello con- anni non è mai accaduto nulla di grave sugli spal- ore. Non mi era mai capitato prima di assistere tro l’Ascoli lo ricordo ancora molto bene. Anche ti, grazie ad una tifoseria sempre correttissima. a scene del genere da parte dei tifosi rossoverdi, in questo caso, come in quello contro l’Atalan- Ebbe modo di tornare al Liberati da avversario che ricordavo come estremamente corretti ma ta della stagione precedente, mi sono ritrovato con la maglia del Catania (il 30-01-1977: Ter- quella volta evidentemente saltarono i nervi a il pallone al limite dell’area ed ho calciato il più nana-Catania 1-1) e del Taranto (il 14/05/1978: molti. forte che potessi, mettendo il pallone alle spalle Ternana-Taranto 0-0; il 25/02/1979: Ternana- del portiere avversario. Andò quindi bene sia per Taranto 1-1, con incidenti ed invasione di campo La carriera di Panizza in rossoverde aver fatto goal ma soprattutto perché con quella proprio dopo il suo goal su calcio di rigore molto rete potemmo prendere l’intera posta in palio. contestato). 1973/74 (SERIE B) Il rapporto suo e dei suoi compagni di squadra Avevo ricevuto una buona accoglienza tutte le CAMPIONATO: PRESENZE 26 – GOL 1 con il presidente Taddei. volte che ero sceso in campo da avversario al Li- COPPA ITALIA: PRESENZE 3 – GOL 0 Taddei era una persona perbene, onesta, che an- berati. Quella partita dove io segnai il rigore per 1974/75 (SERIE A) che nei momenti difficili non alzava mai la voce. il Taranto la ricordo però come fosse ieri. Fino CAMPIONATO: PRESENZE 28 – GOL 2 Quando veniva a parlarci usava sempre le buone ad un attimo prima dell’assegnazione del rigore COPPA ITALIA: PRESENZE 2 – GOL 0 maniere ed i toni giusti. avevo sentito solo applausi, quando ad un minu-

Terni – Via Narni, 123 Tel. 0744.814713 PREPARATI PRONTI A CUOCERE E COTTI daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 7 la rosa le Fere 2021-2022

PORTIERI DIFENSORI

1 Antony Iannarilli 3 Alessandro Celli

12 Tommaso Vitali 4 mame Ass Ndir

33 angelo Casadei 6 Ivan Kontek

titas Krapikas 13 modibo Diakitè

14 michele Russo

15 Frederik Sörensen

19 Marco Capuano

23 Luca Ghiringhelli

29 Salim Diakite

35 gian marco Nesta

42 Matija Boben

87 Bruno Martella

I TUOI PNEUMATICI NUOVI CON FINANZIAMENTO A TASSO ZERO A PARTIRE DA 10 € AL MESE

PER CHI SOSTITUISCE SANIFICAZIONE COVID 19 4 PNEUMATICI GRATIS TERNI • Strada delle Campore, 30/D • 0744.81.35.57 • 346.81.76.311 chiara_gomme_terni chiaragommetr www.chiaragomme.it daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 8 le Fere 2021-2022

CENTROCAMPISTI attaccanti

5 Antonio Palumbo 7

8 Mattia Proietti 9 Simone Mazzocchi

17 César Falletti 10 daniele Vantaggiato

20 11 Christian Capone

25 Marino Defendi 21 Anthony Partipilo

28 Aniello Salzano 24 Diego Peralta

34 Davide Agazzi 32

80 ilias Koutsoupias 36 giuseppe Torromino

88 leonardo Mazza 37 gioacchino Niosi

70 Gabriele Capanni

99 Alfredo Donnarumma

matteo Ortolani

daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 9 motociclismo DI ROBERTO PAGNANINI suo secondo anno nel mondiale, Garrett ha colle- zionato qualche podio, è veloce, audace e combat- Centauri tivo, forse troppo e di questa sua irruenza, qualche volta ne hanno fatto le spese i suoi colleghi che si e team ternani sono ritrovati a terra. Loro malgrado Rea, sei vol- te consecutive iridato e campione del Mondo in i motori carica, o il compagno di marca Toprak Razgatlio- glu che invece il mondiale lo vuole vincere e della si scaldano ancora classifica generale è l’attuale leader, lo hanno pro- vato sulla loro pelle. Ecco, soprattutto in questo caso, i manager della Casa di Iwata non sono sta- ti particolarmente contenti perché quei punti per- SE PETRUCCI PENSA ALL’OFF ROAD, IL TEAM si dal turco potrebbero essere determinanti a fine PILERI È PRONTO A TORNARE IN PISTA stagione quando si tireranno le somme. In ogni caso Gerloff è attenzionato molto da vicino dalla Yamaha, ed in senso positivo, se è vero che in un pprofittiamo della ripartenza post-fe- spostare l’attenzione sulla proposta ricevuta dal- paio di occasioni lo ha già messo in sella alla M1 a rie per fare il punto della situazione la KTM di iniziare una nuova carriera nell’off- sostituire l’infortunato Franco Morbidelli. sul mondo dei motori ternani in vi- road, specialità verso la quale Petrucci ha sem- sta di quella che sarà inevitabilmen- pre strizzato l’occhio e che pratica con regolarità. te la parte finale della stagione agoni- L’ambizione sarebbe però quella di partecipare In attesa della crescita del giovane stica.A Iniziamo dalla situazione Petrucci: Danilo ai raid africani, alla Dakar insomma, un cambio Gianluca Agostinelli che sogna di sembra aver scelto circa il suo futuro sportivo e, radicale anche rispetto ad una semplice gara di partecipare al monomarca di Ktm raccogliendo quelle che sono le sue stesse di- cross o di enduro. C’è tanto da imparare ma li, tra chiarazioni, alle ruote lisce dovrebbe sostituire le piste, lui avrebbe due o tre anni a disposizio- Ultimo ma non ultimo in questo punto della si- quelle tacchettate più adatte ai percorsi sterra- ne per apprendere e migliorarsi. Mediaticamente tuazione dei motori ternani è senza dubbio Gian- ti. La sua esperienza in MotoGp, e nello specifi- poi sarebbe qualcosa di unico e lui si attesterebbe luca Agostinelli e di lui non possiamo non parla- co quella che lo vede in sella alla KTM nella sta- come il primo pilota della storia del motociclismo re. Se il futuro è dei giovani, lui ha tutto il diritto gione attuale, dopo dieci anni sembra giunta al a passare dalla sella di una MotoGp a quella di un di farne parte perché di anni ne ha appena tredi- capolinea. L’amore per la RC16 non è mai sboc- iper-moto da rally. In quella specialità potrebbe ci. Occhi che sprizzano furbizia, sana voglia di di- ciato e questo, insieme alla necessità da parte poi ritrovare un altro ternano che in moto, e con vertirsi ma soprattutto di gareggiare dove il livel- della Casa austriaca di garantirsi un futuro gio- le gomme artigliate, va davvero forte: Tommaso lo della competizione cresce e l’asticella si alza. vane, lo ha messo alla porta. Male il modo in cui Tommy Montanari. Tommaso, che proprio men- Luca sta crescendo, gara dopo gara sta dimo- il tutto è stato fatto e comunicato ma forse an- tre noi andiamo in stampa sta partecipando alla strando una evoluzione sportiva importante in che lui era consapevole che sarebbe potuto ac- sua prima Six Days, si sta concentrando princi- una categoria, la PreMoto3 all’interno del CIV, cadere e per questo, uno sguardo altrove insieme palmente nel Campionato Italiano Motrally per- dove ci si può sbizzarrire con telai differenti ma al suo manager Alberto Vergani, lo aveva butta- ché, ambizione e sogno mai celati, alla Dakar dove i motori sono tutti uguali. Ci devi mettere to. Lo aveva buttato sia in MotoGp che il SBK; vuole partecipare. Tra lui e Danilo c’è un comu- del tuo, tanto, e lui lo sta facendo. Ora Luca è in tra i prototipi è apparso da subito difficile trovare ne denominare: entrambi gareggiano con KTM. attesa di conoscere come andrà la sua richiesta una sistemazione mentre tra le derivate di serie Certo non è molto ma potrebbe essere un inizio. di poter partecipare alle selezione della RedBull è sembrato che qualche opzione poteva esistere, Tornando ai circuiti, altra realtà ternana impegna- MotoGp Rookies Cup, il monomarca KTM che si nello specifico in Ducati. Anche dopo la firma di ta in pista è il GRT Racing Team. La compagine è corre in concomitanza con i gran premi del mon- Alvaro Bautista che andrà a sostituire Scott Red- presente nel WSBK ormai da diverse stagioni, pri- diale e che tanti campioni ha già formato. Noi lo ding all’interno del team ufficiale Ducati Aruba, ma nella WSSP, dove ha conquistato un titolo con seguiremo e ve ne daremo notizia. con lo spostamento di Ruben Rinaldi presumi- il francese Mahias, per poi passare alla massima Per concludere, anche se non possiamo darvelo bilmente nella squadra GoEleven, una moto sa- serie delle derivate di serie, sempre con la Yama- per certo al momento, un altro nome tanto caro rebbe rimasta libera o meglio, la si sarebbe resa ha. Questo è il terzo hanno e sulle R1 ufficiali tro- agli appassionati ternani delle due ruote, quel- libera per lui. In SBK il suo peso non avrebbe viamo Garrett Gerloff ed il giapponese Nozane. lo del Team Pileri, potrebbe presto tornare in pi- rappresentato un problema e comunque in Du- Quest’ultimo è un pilota giovane mandato in Eu- sta in Spagna in quello che è un altro campiona- cati, quello di Danilo lo conoscono bene. ropa a fare esperienza mentre l’americano, se pur to altamente formativo per i campioni di domani, Fatte queste premesse però, è stato proprio lui a giovane anche lui, di esperienza ne ha di più. Al l’ETC. Anche in questo caso saremo sul pezzo!

LAVANDERIA SELF-SERVICE I I Si effettua ritiro e consegna a domicilio T Lavaggio 8kg / 14 kg / 18 kg • Asciugatura 20 kg / 14 kg • Lavaggio Pet Lavaggio piumoni • Riparazioni sartoria • Stireria Noleggio biancheria per parrucchieri, ristoranti, estetica, fisioterapisti APERTI 365 GIORNI 8:00–24:00 • Terni – Viale dello Stadio daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 10 VESTI LA TERNANITÀ docojocojo che la fera sia con te

pac man

T-SHIRT

ce senti cerqua a tutta callara

IN VENDITA PRESSO MEDIA POINT GROUP VIA LEOPARDI 28 16,90€ terni al cinema DI ANTONIO DE ANGELIS Ecco l’immagine di città e abitanti attraverso i personaggi del grande schermo

logna, Bologna 2021. “Uno che non capisce, per- ché gli hanno insegnato a non capire. D’altra parte il professore dal solido e chiaro antifasci- smo ha delle grettezze umane che non ha il suo antagonista. Il film è tutto in questo scontro di -ca ratteri. Col Federale ho usato per primo Tognaz- zi fuori dagli schemini dei film comici che faceva allora con Vianello. Stavo girando un film come attore, Tipi da spiaggia, con protagonista To- gnazzi e autori Castellano e Pipolo. Si parlava di una storia da scrivere insieme e venne quest’idea del Federale, che scrivemmo tornando a Roma. Tutto pensavo meno che pormi come candidato alla regia. Lo facemmo leggere a varie produzio- Terni nel cinema italiano ni, ma nessuno voleva farlo. Nel frattempo ci fu la mia regia delle Pillole di Ercole, grazie a Man- fredi. Andò bene, e allora mi chiamò Libassi e mi propose di riprendere Il federale, con Tognazzi. Qualcuno rimproverò al film di essere qualun- osa pensa il cinema italiano di Ter- ria di formazione, che è stata così commentata dal quista, perché si vedeva con occhio umano il per- ni? Quale è l’immagine della città e critico Gian Luigi Rondi: “Il realismo continua ad sonaggio del fascista ottuso e imbecille. L’accusa, dei suoi abitanti che è stata deline- attendere i registi italiani al traguardo. Oggi è la d’altronde, mi è stata fatta spesso. Il professore ata dalle pellicole che si sono riferite volta di Renato Castellani che, dopo essere stato in poi non è che lo considerassi come un buono, era ad essa attraverso i dialoghi e i perso- Mio figlio professore l’interprete un po’ deamicisia- un antifascista storico, vecchio tipo, alla Bonomi, Cnaggi delle storie proposte sul grande schermo dal no della Roma fine secolo, ci presenta ora, incisi- alla Sforza, visto anche lui criticamente. Soprat- cinema italiano? Il viaggio che “Daje mò” propo- vo e un po’ ironico, l’ultima Roma, quella compresa tutto era un film di buone trovate di sceneggiatu- ne in questo numero parte dal primo film in cui i fra il 25 luglio, l’8 settembre e la Liberazione. Sotto ra, e credo anche ben diretto”. dialoghi e la sceneggiatura contiene dei riferimen- il sole di Roma è, in un certo senso, la storia di tut- Nel 1970 è Alberto Sordi ad interpretare il ruo- ti alla città di Terni che è Sotto“ il sole di Roma”, ti i ragazzi dei quartieri periferici romani, imbottiti lo di Giacinto Colonna, un operaio delle Acciaie- un dramma di Renato Castellani che risale al 1948. a scuola di molta retorica nazionalista e precipita- rie di Terni nell’episodio “La Camera” all’interno “Aò, se vede che sei de Terni!” urla uno spettatore ti poi di colpo nella vita da avvenimenti più grandi del film Le“ coppie” del 1970 diretto dallo stes- ad un giovane popolano coinvolto, suo malgrado, di loro: i buoni intenti non reggono sempre contro so Alberto Sordi. E’ la storia di Giacinto Colonna, in un incontro di boxe (il personaggio è interpre- il male facile, utile e piacevole ma finiranno in defi- operaio nelle Acciaierie di Terni, che intende fe- tato dall’attore Oscar Blando). Sul ring il suo sti- nitiva per avere il sopravvento, grazie alle modeste, steggiare l’anniversario di nozze con sua moglie le è poco ortodosso, quasi goffo, è dà l’opportuni- umili verità delle buone cose di tutti i giorni”. Erminia in una lussuoso albergo sulla Costa Sme- tà al complesso di superiorità capitolino di venire Terni è anche il luogo di transito del mitico si- ralda, La direzione della struttura, però, aveva ac- allo scoperto. Il film è la storia di Ciro, un ragaz- decar guidato da Ugo Tognazzi ne “Il federale”, cettato la prenotazione solo per un equivoco, pen- zo romano, che durante la seconda guerra mon- film del1961 con Luciano Salce come regista, che sando che si trattasse di membri dell’aristocratica diale viene imprigionato dai tedeschi, ma si libe- vede il federale fascista passare per Terni men- famiglia Colonna: in effetti tutti gli alberghi della ra e torna a casa. Sua madre è morta d’infarto ed i tre canta trasporta l’intellettuale antifascista al zona sono frequentati esclusivamente da nobili o suoi amici lo reintegrano nuovamente nel gruppo. confino cantando “Rapidi ed invisibili, partono i miliardari e per principio rifiutano di ospitare per- Dopo l’arrivo degli americani; durante una festa sommergibili, dritto e sicuro, parte il siluro…”. “ Il sone di condizione più modesta, benché dispo- il ragazzo diventa amante di una donna sposata fascista del Federale è il frutto di una scuola di ot- ste a pagare. Giacinto ed Erminia, allontanati con e tenta vanamente di ricattarla. Suo padre, guar- tusità e imbecillità, giocato dai suoi stessi capi fur- freddezza dalla struttura in cui avevano prenota- dia notturna, viene infine ucciso dai coetanei ed bacchioni” – ha dichiarato Luciano Salce a pro- to, cercano altre sistemazioni, ma sempre senza il giovane capisce finalmente quale sia il suo do- posito di questo film ne L’avventurosa storia del successo perché il loro aspetto e i loro modi non vere di uomo. Si tratta di una pellicola del film del cinema italiano. Da La dolce vita a C’era una vol- appaiono compatibili con l’ambiente esclusivo in “neoeralisimo dolceamara” che è anche una sto- ta il West, volume terzo, Edizioni Cineteca di Bo- cui si trovano. Durante la loro peregrinazione da

nuova collezione occhiali ternana 1925 per i tuoi occhiali TERNI narni scalo amelia orte

Via Turati, 22/O – Tel. 0744 275023 Via della Libertà, 60 – Tel. 0744 733841 P.zza XXI settembre, 10 – Tel. 0744 983644 Via delle Piane, 15-17 – Tel. 0761 493347 IL PADEL DEI DRAGHI Lezioni per bambini • Lezioni private e di gruppo per adulti c/o Polisportiva Prampolini – via Benedetto Croce, 8 – Terni Info: 340.2769235 – 335.7442526 padeldeidraghi padel.dei.draghi

daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 12 terni al cinema un posto all’altro i due coniugi vengono a contatto vedere Juve – Roma. «Un va- frutto del genio della fotografia con l’ambiente dell’alta società, a loro totalmen- gone usato come set, in piena di Tonino Delli Colli. te ignoto, e non possono non notarne l’arroganza, estate. Un caldo torrido. Dei Nel 1983 in “Un ragazzo e una nonché la diffusione della droga e di perversioni teli neri appesi per riparar- ragazza”, film di Marco Risi di ogni genere. Alla fine la polizia conferma che è si dalla calura. Una fatica in- con Jerry Calà, Marina Suma e loro diritto passare almeno una notte nell’alber - credibile, che però oggi anco- Serena Grandi è Jerry Calà a far go in cui avevano prenotato; la direzione sembra ra si vede guardando il film e tornare protagonista la squa- rassegnarsi ad accoglierli finché una ricchissima fa la differenza – ha ricorda- dra rossoverde. Nei panni del e capricciosissima bambina inglese non preten- to Claudio Amendola la lavo- custode di un Museo, l’ex gat- de per sé, senza nessuna ragione valida, la came- razione di questa pellicola - E to di Vicolo Miracoli è impe- ra assegnata ai Colonna. Giacinto, fuori di sé, sca- poi quel gruppo di lavoro uni- gnato nella stesura della sche- tena una rissa coinvolgendo tutti i presenti e dopo co, un cast che a parte qualche dina. “Ternana – Ascoli?” gli l’intervento della polizia è costretto a passare una eccezione – penso a Gianmar- domanda un collega e un altro notte in carcere. In via del tutto eccezionale a -Er co Tognazzi e Fabrizio Vidale risponde senza indugi “Ics!”. “Il minia è lasciata la possibilità di passare la notte – era veramente composto da Buslacchi mette uno” è la pro- in cella col marito: nell’esclusiva Costa Smeralda un gruppo di attori non pro- posta di un altro collega e Calà non c’è che la prigione disposta a offrire una ca- fessionisti, ragazzi in trasferta sentenzia “Il Buslacchi è un pir- mera a due proletari in questo apologo che vede molto vicini al neorealismo come concetto». la ed esce dalla società!”. Sordi tratteggiare un amaro ritratto della lotta di Terni e la Ternana tornano protagonisti in un ca- Ancora Marco Risi presenta nel suo “Soldati, classe in chiava tragicomica. Sordi nei vesti dell’o- polavoro crepuscolare di Dino Risi, “Primo amo- 365 giorni all’alba” del 1987 una tipologia di ter- peraio ternano spadroneggia come suo costume, re” con Ugo Tognazzi ed Ornella Muti. Il film del nano diversa dall’operaio delle Acciaierie di Al- esprimendosi nella storica frase “queste mani 1978 affronta il tema degli artisti che cadono nel berto Sordi. Se quello, negli Anni Settanta, poteva non so due mani, ma sò du tenaglie !” che sim- dimenticatoio. Uno di questi è Ugo Cremonesi, rappresentare ancora l’immagine di una città i cui boleggiano l’industria pesante ternana. La curio- in arte Picchio (Ugo Tognazzi), un ex-comico di destini erano legati all’industria pesante, il fuma- sità è che la coppia formata da Giacinto ed Ermi- avanspettacolo che decide di soggiornare tempo- tore di spinelli da caserma è il simbolo della cri- nia Colonna ebbe un successo tale al cinema che raneamente presso un ospizio per artisti in atte- si socio – economica in cui è avvitata la città alla Alberto Sordi la ripropose sei anni dopo nel film sa di un assegno con gli arretrati della pensione Lì fine degli Anni Ottanta. Il nome del ragazzo coin- “Il comune senso del pudore” sul mutamento del entra in conflitto con il direttore, interpretato dal cide con quello dell’hascish che fuma in caserma: costume italiano. Ma in questo secondo film i due famoso tenore Mario Del Monaco, e si innamora “ternano puro”. non sono più ternani, bensì due romani che lavo- della cameriera Renata (Ornella Muti). Quando il Inoltre il dialetto ternano è entrato nell’opera pri- rano ai mercati generali. denaro arriva, fugge con lei a Roma e Capri. Spe- ma del Premio Oscar Paolo Sorrentino “L’uomo La città di Terni diventa invece un punto di fuga ra in un amore sincero mentre lei ha aspirazio- in più”, film del2001 dove il protagonista Tony Pi- in “Ultrà” di Ricky Tognazzi, film del1991 nel ni da soubrette. E lui dilapida gran parte dei sol- sapia, stopper di una squadra di serie A che aspi- quale il protagonista Red, interpretato da Ricky di. Proprio durante la fuga d’amore Ornella Muti ra a diventare un allenatore, interpretato da Anto- Memphis, progetta di venire a fare il bidello per pianta in asso Ugo Tognazzi con uno stopper che nio Renzi, parla in dialetto ternano essendo nato ricostruirsi una vita insieme alla fidanzata Cinzia, le rivela “è andata benissimo, mi ha comprato la a Narni. “E’ nato tutto da una idea geniale di Renzi che è interpretata da Giuppy Izzo. Ma gli amici lo Ternana!” Dopo avere ritrovato la Muti al termine – ha spiegato il regista Sorrentino – che sul set ha sfottono. “E che vai a vedè ? La Ternana?” gli di- della scappatella Tognazzi le replica chiede “Vo- avuto l’idea di fare esprimere il personaggio, per il cono i tifosi romanisti della Brigata “Veleno” du- glio sapere dove sei andata!” e la Muti risponde quale mi sono ispirato alla figura del calciatore – rante una trasferta in treno a Torino per andare a “Sono stata con l’Aldo perché siccome l’ha com- suicida Agostino Di Bartolomei, in un dialetto um- prato la Ternana voleva festeggiare” E Tognazzi bro. Ed ha funzionato benisissimo”. replica: “Meno male che l’ha comprato la Terna- Infine nel leggendario Il“ Sorpasso” di Dino Risi na! Perché se lo comprava la Juventus quanto sta- del 1962, capofila del genere del road-movie a li- vi via, due giorni?”. “Primo amore” è un film sulla vello mondiale, il vicino di ristorante di Bruno malinconica e anche patetica ricerca del proprio Cortona che è interpretato da Gassman rivela di passato. Che filma le ombre della morte. E, nel fi- essere stato recentemente trasferito “alla doga- nale, sembra trasformare Tognazzi in una spe- na di Terni” mentre ancora Alberto Sordi nel ruo- cie di spettro anticipando quasi quello di Romy lo del “Gorilla K2” guardia del corpo di un indu- Schneider in “Fantasma d’amore” del 1981. L’ulti- striale milanese, in “Di che segno sei?” del 1975 è mo sguardo tra i due protagonisti al bar. E soprat- protagonista di una telefonata alla sede della sua tutto il ritorno nella casa di riposo. Non più vitale azienda e per un contatto tra le linee mentre lui come all’inizio. Ma ora vuota e spettrale. Avvolta parla in inglese la chiamata arriva invece dalle dal nero. Lo stesso di “Anima persa” ma sempre Acciaierie di Terni.

RIVENDITA BIGLIETTI Caffè CIRCUITO VIVATICKET.IT PARTNER UFFICIALE POINT 2000 TERNI – VIA NARNI, 246 – TEL. 0744.812503 – 327.4450465 MINUTI ILLIMITATI Uno smartphone 5G a scelta 200 SMS SMARTPHONE INCLUSO Terni - Corso Vecchio 57/59 ,99 50 PASSA A WIND DA QUALSIASI GESTORE 12 €/Mese GIGA daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 13 interamna history DI ROBERTO PAGNANINI

Il post Risorgimento e l’industrializzazione

(LE ALTRE DUE PUNTATE PUBBLICATE SUI NUMERI DI LUGLIO E AGOSTO) Luigi Corradi

gli inizi del ‘900, Terni era certa- tanto di alloggi però si aveva necessità perché mente annoverata tra le più impor- con l’industrializzazione che l’aveva riguardata tanti città industriali italiane e non durante tutta la seconda metà del XIX secolo, solo. Chiaramente il suo repentino anche l’istruzione assumeva una importanza sviluppo e la relativa trasformazione fondamentale. Per quella di base il contribu- cordare che ve ne erano soltanto quattro in Ita- delA tessuto sociale, non portarono solo benefi- to della chiesa era stato sempre concreto ma lia, che sulla fine del secolo, e diretto dal prof. ci ma anche una serie di problemi che anda- il problema si faceva cruciale a livelli più alti. Luigi Corradi, crebbe talmente di importanza vano rapidamente risolti; sullo scorso numero Mancava infatti qualsiasi tipo di scuola pro- tanto da divenire attrattivo per gli studenti di abbiamo visto come si cercò di dare una solu- fessionale che riuscisse a formare ed avvicina- tutta la penisola. Fu dallo stesso istituto che zione a quello abitativo ridisegnando addirit- re i giovani alla nuova realtà che si era andata a successivamente presero vita quello per Geo- tura lo schema urbanistico della città, arrivan- creare in città. Fu cosi che attuando un decre- metri ed il Liceo Scientifico. Successivamen- do sino a definire i nuovi cardo e decumano e to predisposto dal Commissario Straordinario te, ma siamo già nel 1912, venne istituito il Re- realizzando un nuovo baricentro in quella che per le Provincie dell’Umbria, nel 1861 fu aperto gio Liceo Ginnasio con il nome di Tito Maccio oggi conosciamo come Piazza Tacito. Non sol- a Terni il Regio Istituto Tecnico, vale la pena ri- Plauto che nel 1937 cambiò in quello attuale di Gaio Cornelio Tacito dopo essersi Piazza Tacito, 1910 trasferito dalla iniziale sede di Palazzo Mariani alla attuale di Via Fratti. Tor - nando all’ing. Luigi Corradi, c’è da dire che nacque a Senigallia nel pieno de- gli anni tumultuosi antecedenti l’Unità d’Italia laureandosi a Roma nel 1872 e, soltanto due anni dopo, gli venne dato l’incarico di docente di fisica e agrono- mia presso il Regio Istituto Tecnico di Terni appunto e del quale, successiva- mente ne divenne preside nel 1883. Fu nello stesso anno che presentò al Mi- nistro della Pubblica Istruzione Miche- le Coppino, il progetto Della istituzione di una Scuola di Meccanica Industria- le e Metallurgica presso il Regio isti- tuto Tecnico di Terni. Il progetto, am- bizioso e all’avanguardia per il tempo, voleva creare quella connessione ne- cessaria tra scuola e fabbrica al fine di mettere in pratica quelle nozioni teori- che che gli studenti apprendevano tra i banchi, il tutto facendoli frequentare le

Strada di Maratta Alta, 29 – Terni Tel. 0744 301903 La TERNANA CARAVAN Fax 0744 300144 • ROULOTTES – CAMPERS • GANCIO DI TRAINO [email protected] [email protected] • ACCESSORI DA CAMPEGGIO • CARRELLI APPENDICE www.laternanacaravan.it • NOLEGGIO AUTOCARAVAN • OFFICINA ASSISTENZA La Ternana Caravan

NEGOZI PER L‛UFFICIO DA NOI PUOI VEDERE TUTTA LA CHAMPIONS LEAGUE E LE PARTITE DELLA TERNANA CARTA – CANCELLERIA – TONER – CARTUCCE originali compatibili e rigenerate

Via Porta Sant‛Angelo, 31 Via Barbarasa, 9 (angolo C.so del Popolo) Via Cesare Battisti, 46 0744 401795 0744 081246 0744 403306 Terni – Via Luigi Lanzi, 16 – Tel. 0744 423334 – LaLeo [email protected] daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 14 interamna history tante piccole officine presenti in città o i gran- di complessi industriali. Il progetto fu appro- vato con il supporto dello stesso allora sinda- co di Terni Alessandro Fabri, dal direttore degli Alti Forni e Fonderie di Terni Zanolini, dall’ing. Della Volta e dal Cav. Jacoboni. L’ing. Corradi però, non si limitava alla sua attività di presi- de e professore ma si dimostrava molto attivo anche rispetto alla vita sociale e politica della città; nel 1885 entra addirittura a far parte del- la commissione urbanistica per il nuovo pia- no regolatore. Nel 1900 il suo prestigio, e quello dell’Istituto Tecnico, si arricchirono della me- daglia d’oro conferitagli in occasione dell’E- sposizione Universale di Parigi e tra i vari in- carichi somma anche quello amministratore della Cassa di Risparmio di Terni e Narni. Di lui troviamo traccia anche nella toponomasti- ca cittadina con una via intitolata a suo nome. L’inizio del nuovo secolo, per ciò che concer- ne l’industria locale, coincise con un consoli- ritato. Oltre il 70% della popolazione censita in fede. E’ in quegli anni che appare sulla scena damento della stessa nel settore bellico e la So- era costituita da operai. Il 1890 aveva visto la cittadina Pietro Farini, uno dei padri fondatori cietà degli Alti Forni e Fonderie implementò la costituzione a Terni del Partito Repubblicista del socialismo italiano. Farini nasce a Russi nel ricerca rispetto a nuove forme di fusione e la- Italiano il cui orientamento politico esprimeva giugno del 1862 per poi trasferirsi a Terni nel ’3 minazione dell’acciaio dismettendo allo stes- i valori del nazionalismo di sinistra, cosi come per dirigere una farmacia. E’ tra coloro che fan- so tempo i vecchi convertitori e sostituendoli della Camera del Lavoro di Terni, la prima in no rinascere la Camera del Lavoro ed il suo at- con nuovi, e più efficienti, Martin-Siemens dei Umbria, che però venne chiusa in base alle leg- tivismo politico lo porta ad essere eletto depu- quali progettò e realizzò una nuova generazio- gi Pelloux e riaperta soltanto nel 1901. Furono tato nel 1919 ed aderire al PCI nel ’25. A Terni ne conosciuta come Martin-Terni. Molte del- anni complicati perché Terni si vivevano an- si rende protagonista di oltre venti anni di lot- le corazze destinate alle navi da guerra italiana che forti contrapposizioni politiche e sociali. te operaie, diviso tra i contrasti esistenti tra re- vennero realizzate negli stabilimenti ternani. Nel 1907 per esempio, a fronte di una nuovo pubblicani e socialisti da una parte e, all’inter- Non soltanto questo però perché in collabora- regolamento emanato dalla direzione delle ac- no di questi ultimi, tra l’ala riformista e quella zione con la Vickers creò a La Spezia un inse- ciaierie, si assistette alla reazione degli operai formata dai sindacalisti rivoluzionari. Arriva diamento per la produzione di cannoni, com- sopportati dalla Camera del Lavoro ma non dai sino a formare un gruppo socialista autonomo. ponenti e proiettili. Ma la Società degli Alti sindacati. La conseguente crisi dovuta alla ser- Contrario alla guerra in Libia ed antinterven- Forni si espanse anche in altri settori come nel rata da parte dell’azienda portò alla fame qua- tista convinto, subisce minacce ed aggressioni caso dell’acquisizione della Società Italiana per si quattromila famiglie che furono costrette a da parte di chi invece nella guerra crede. E’ cri- il Carburo di Calcio, Acetilene ed altri Gas che vivere di solidarietà. I fatti del ‘7 lacerarono i tico, come nel caso del Congresso del ’21, del-

a sua volta controllava la STET, Luigi Corradi rapporti tra operai e FIOM in- le strategie politiche socialiste del dopoguer- colei che gestiva la tranvia Ter- cidendo anche sulla stessa so- ra ma, nonostante questo, ottiene la direzione ni-Ferentillo, o nella produzio- pravvivenza della Camera del del periodico Umbria proletaria, organo uffi- ne idroelettrica con quelle del- Lavoro che nonostante potes- ciale della Federazione provinciale. Aderisce al le centrali elettriche o nel polo se contare 41 tra leghe e as- movimento terzinterzionalista del PSI, si op- chimico. Nello stesso periodo La sociazioni ed oltre 5300 soci pone fermamente alle violenze fasciste ed or- Reale Fabbrica d’Armi sforna- venne sciolta, riuscendo a ri- ganizza gli Arditi del Popolo di cui entra a di- va migliaia di Carcano mod. 91 costituirsi soltanto nel 1909. ritto nel comitato politico. Gli squadristi non al giorno, la Bosco si espande- Terni, nei secoli, è stata pa- lo risparmiano, lo controllano e lo perseguita- va nei settori dei manufatti me- palina, anarchica e poi comu- no; la sua malattia agli occhi peggiora e questo, tallici e il Tipografico Alterocca nista, a volte prona alla Stato insieme al consolidamento del regime fascista, produceva e distribuiva oltre il pontificio a volte anticlericale lo costringe a sospendere la sua attività politi- 30% delle cartoline illustrate in sino al midollo ma, quando si ca, trasferirsi prima a Genova poi a Parigi e, in Italia insomma, il nome di Man- è trattato di fabbrica e acciaio fine, a morire esule in Unione Sovietica, a Mo- chester italiana era più che me- l’appartenenza si è trasformata sca, dove muore il 29 novembre del 1940.

Trattoria · Pizzeria CLINICA Il Gatto & La Volpe

IPHONE CENA A DOMICILIO Tel. 0744.409602 - 393.0349009

Terni – Via Battisti, 51 – Info: 348 8848474 : il gatto e la volpe strada di san Carlo ,141 05100 Terni daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 15 la controcopertina MAGAZINE Settembre in musica

set 5 settembre 5 • Tributo a Sergio Endrigo: ENRICO RUGGERI in concerto | Lago di Piediluco, ore 21,30 • TUTTI FENOMENI | Baravai - Anfiteatro Fausto, ore 21,30 set • Festival Suoni Controvento 2021, concerto di DANIELE DI BONAVENTURA 5 Pianoro di Sant’Erasmo, 17-19 (gratuito con prenotazione obbligatoria) 7 settembre • SIMONE CRISTICCHI | Palazzo Cesi Acquasparta, ore 21,15 [sold out]

8 settembre • AMICO FRAGILE, TRIBUTO A DE ANDRÈ | Baravai - Anfiteatro Fausto, ore 21,30 set set 5 7 10 settembre • JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE -| Baravai - Anfiteatro Fausto, ore 21,30

10-12 settembre • EPHEBIA FESTIVAL 2021 | Parco dei Pini Narni Scalo

12 settembre • FRANCESCO DE GREGORI | Stadio di Acquasparta, ore 21,15 12 set set10

daje mó magazine | anno vi numero 84 | settembre 2021 www.dajemo.it 16