The Cimes Celebre racconto di Natale di Charles Dickens in versione musicale alla scoperta degli strumenti e della loro storia. In occasione del duecentesimo aniversario della nascita diCharles Dickens (1812 - 2012), ore 16, Erika Renai, voce recitante e perfomer, Matteo Galli, pianoforte, harmonium e strumenti. Prenotazione obbligatoria. Costi: bambino accompagnato (1 bambino + 1 accompagnatore) € 7,00 + biglietto d’ingresso al Museo (€ 3 oppure - € 1,5 ridotto); adulto singolo € 7,00 + biglietto d’ingresso al Museo(€ 3 oppure - € 1,5 ridotto) gruppi, scuole e famiglie numerose possono godere di un costo convenzionato. Museo degli strumenti Musicali, , 023910 4149, [email protected]

Natale a Sforzinda I SEGRETI DEL PITTORE: Un quadro si può realizzare solo con colori e pennelli? Certo che no; grazie alla mostra Homo Faber scopriamo i mille materiali con i quali possiamo trasformare il nostro quadro “tradizionale” in qualcosa di insolito. ore 10.30 - attività diversificate per le fasce d’età dai 4 ai 6 e dai 7 agli 11 anni. LA BOTTEGA DEL VASAIO: Animali d’argilla: semplici chiocciole, simpatici gattini o tremendi coccodrilli? Impariamo insieme a realizzare con l’argilla il nostro fantastico zoo. ore 15.15 - attività diversificate per le fasce d’età dai 4 ai 6 e dai 7 agli 11 anni. ONCE UPON A TIME: Favole per i più piccini, narrate in italiano e in inglese, per scoprire chi si nasconde dietro a Snow White, Cinderella, The puss in the boots… ore 16.30 - dai 4 ai 6 anni. Piazza d'Atmi del Castello, piazza Castello, 0245487399

Le avventure di Peter Pan Mamma e papà Darling, stasera, escono a cena e sono vestiti eleganti; Michael, John e Wendy restano a casa con la loro simpatica tata, un grosso cane di nome Nana. Peter Pan, insieme alla fata Campanellino, è in cerca della sua ombra: con loro i bambini Darling impareranno a volare; cosparsi della polvere fatata raggiungeranno il Paese Che Non C’è dove abitano i Ragazzi Perduti, il terribile Capitano Uncino, il suo perfido aiutante Spugna e un’allegro coccodrillo che sa ballare il mambo. Voi, però, non dimenticatevi di diventare grandi: si possono imparare “cose importanti” persino dalle fiabe e si può crescere anche continuando a volare. Fino al 30 dicembre: sabati e domeniche ore 16.30 (compresi sabato 29 e domenica 30 dicembre) repliche straordinarie: mercoledì 26, giovedì, 27 e venerdì 28 dicembre ore 16.30. Età consigliata: dai 3 ai 10 anni. Teatro della Quattordicesima, via Oglio 18, 0255211300, [email protected], www.teatrocolla.org

Sogno di una notte di mezza estate SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, di William Shakespeare, con la regia di Valeria Cavalli, Claudio Intropido, produzione Quelli di Grock in scena al Teatro Leonardo da Vinci dal 7 al 29 dicembre 2012. Sogno di una notte di mezza estate è una delle commedie di Shakespeare tra le più affini alla poetica di Quelli di Grock, che ne che ne valorizza l’aspetto primitivo legato alla notte del solstizio d’estate, ai riti di passaggio delle stagioni, all’ambiguità dei personaggi e alle follie amorose che, a volte, obnubilano la mente. Quelli di Grock ha sviluppato in questi anni uno stile di rilettura dei classici diventato ormai inconfondibile che sovrappone alla limpida eleganza dei testi un dinamismo originale e una fisicità travolgente, uno spirito divertito alternato a momenti di lirismo. Teatro Leonardo, via Ampère 1, 02 26681166, www.teatroleonardo.it Natale al Museo Per le vacanze di Natale il Museo propone un ricco programma di attività interattive per bambini insieme agli adulti. Da mercoledì 26 a domenica 30 dicembre e da mercoledì 2 a domenica 6 gennaio al mattino e al pomeriggio con il biglietto del Museo si potrà partecipare a numerose attività nei laboratori interattivi, animazioni teatrali e visite guidate. Saranno aperti i laboratori interattivi (i.lab) Area dei piccoli e Bolle di sapone, con proposte specifiche per i bimbi dai 3 ai 6 anni, gli i.lab Robotica, Alimentazione, Chimica, Leonardo, Biotecnologie. Inoltre, i visitatori del Museo potranno inoltre scoprire le mostre temporanee “Carlo Erba. L’innovazione in farmacia” e “100% ToBeUs”. Se non è diversamente indicato, le attività sono prenotabili solo all’infopoint il giorno stesso della visita, fino a esaurimento posti (max 2 attività al giorno per persona). Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti. Museo della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21, 02485551, www.museoscienza.org

Family Map: alla mostra con gli angeli In occasione della mostra Giovanni Bellini. Dall'icona alla storia, in corso fino al 25 febbraio 2013 , la casa museo di Via Manzoni propone una serie di attività per adulti e bambini: FAMILY MAP: Alla mostra con gli angeli. Una nuova Family Map accompagna le famiglie in visita alla mostra: la scheda per i più piccoli propone una ricerca degli angeli raffigurati nelle opere esposte, la scheda per i più grandi guida all'osservazione di particolari e curiosità iconografiche. Ingresso gratuito per tutti i bambini fino ai 10 anni. , via Manzoni 10, 02794889 - 02796334, www.museopoldipezzoli.it

Equilibrio Alla Rotonda della Besana curata da Muba c'è Equilibrio (fino al 23 febbraio). L’equilibrio descrive un punto di perfezione, è sinonimo di leggerezza, razionalità, moderazione. Un’alimentazione corretta ed equilibrata, uno stile di vita sano, il movimento e il rapporto corretto con le risorse disponibili sono concetti utili per migliorare la vita dell’individuo che lo ospita. La nuova mostra di MUBA promossa e prodotta con il Comune di Milano-Cultura, Moda, Design, Rotonda di Via Besana è una mostra gioco per bambini sui temi di , per avvicinarsi ai temi dell’alimentazione, della nutrizione e delle risorse alimentari. Il percorso di gioco coinvolge i bambini alla scoperta del tema dell’equilibrio e si declina in sette installazioni- gioco che affrontano il tema da diversi punti di vista con l’obiettivo di coinvolgere le diverse intelligenze e consentire a tutti i bambini di trovare nella mostra un canale privilegiato d’apprendimento. Gli educatori accompagnano i bambini nel processo di conoscenza, raccogliendo e rilanciando le considerazioni e le scoperte dei bambini. E' possibile prenotare. Rotonda della Besana, 0292800821, www.muba.it

Nuova Stanza al Museo Bagatti Valsecchi Al Museo Bagatti Valsecchi apre una nuova stanza per fare la conoscenza con Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Dal 23 novembre 2012. Il Museo Bagatti Valsecchi compie 18 anni di apertura al pubblico. Per festeggiare la maggiore età, dal 23 novembre il percorso di visita della casa museo di via Gesù si arricchisce di una diciottesima stanza. Ideato da Lucia Pini conservatrice del Museo, progettato da Corrado Anselmi con la grafica di Michele Izzo, questo allestimento nasce grazie al sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo e alla disponibilità degli eredi Bagatti Valsecchi, che hanno messo a disposizione album di famiglia e materiali d'epoca. Boiseries chiare trasformano un piccolo ambiente in una raccolta stanza-guardaroba, dove curiosare scorrendo fotografie e aprendo cassetti per fare la conoscenza con Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi e con i discendenti che continuarono ad abitarne la dimora fino al 1974. Immagini e oggetti schiudono la dimensione privata e familiare di un luogo oggi divenuto museo, ma abitato e vissuto sino a tempi recenti quale dimora privata. Le fotografie sono allestite su pannelli scorrevoli da "sfogliare" come le pagine di un album, mentre nei cassetti, come dimenticati dagli antichi abitanti, piccoli cimeli e semplici oggetti di vita quotidiana attendono di essere scoperti dal visitatore per riportare in vita la presenza di quanti vissero nella dimora di via Gesù e le loro storie; un modo, questo, per raccontare da un'angolazione privata e famigliare anche il ritratto di un'epoca e dei profondi mutamenti di oltre cent'anni di vita milanese, che non mancherà di risultare avvincente, oltre che per i grandi, anche per il pubblico dei più piccini. Orari: da martedì a domenica dalle 13 alle 17.45. Ingresso per il pubblico generale: adulti Euro 8; i mercoledì non festivi: 4 Euro; bambini fino a 5 anni: ingresso gratuito; bambini dai 6 ai 14 anni: 4 Euro; studenti con tessera: 4 Euro; sopra 65 anni: 4 Euro. Museo Bagatti Valsecchi, via Gesú 5

Minigolf Lido Giocare a golf, grandi e piccoli insieme. Al Lido l'apertura invernale sarà da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19 e dalle 21 alle 22.30, sabato e domenica dalle 15 alle 20. Ingresso intero 6 euro, 4 under 12. Piazzale Lotto 15, 0239210739

Topolino compie 80 anni Con le sue immancabili scarpe gialle, i guanti bianchi a quattro dita e le caratteristiche grandi orecchie a sventola, Topolino si appresta a festeggiare gli 80 anni. Una straordinaria storia editoriale iniziata nel dicembre del 1932 - appena quattro anni dopo la nascita di Mickey Mouse dalla pennadi Walt Disney - quando l'editore fiorentino Giuseppe Nerbini dà alle stampe il primo numero del giornale (appena 8 pagine) e l'italianizzato "Topo Lino" arriva nelle edicole italiane. Un successo che continua ancora oggi, 80 anni e 2.973 copertine dopo. Da oggi al 20 gennaio 2013 questo successo si celebra in una mostra , "Storie di una storia", a WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata di Milano. L'esposizione si propone di illustrare come la creazione del genio di Walt Disney si sia evoluta insieme ai suoi lettori. Fino al 20 gennaio. Wow Spazio Fumetto, viale Campania 12, 0249524744, www.museowow.it

Wagner a strisce "Wagner a strisce", mostra dedicata all’immaginario wagneriano così come l’hanno raccontato, parodiato, reinventato e celebrato i fumetti e il cinema d’animazione. Un viaggio lungo più di un secolo, che parte dalle mitiche figurine Liebig che hanno portato i personaggi wagneriani nelle case di tutta Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento, fino al film d’animazione Siegfried, realizzato dal giovane Alex Alice e ancora in preparazione in Francia. Non mancheranno ovviamente le riduzioni a fumetti delle opere wagneriane comparse sulle più importanti testate per ragazzi, come L’Audace del 1938 e L’Avventuroso del 1942, le simpaticissime parodie Disney, la strepitosa versione a cartoni animati de La Valchiria con Bugs Bunny, fino all’anime giapponese con Capitan Harlock immerso nelle musiche del Ring wagneriano. Due gli autori a confronto con l’esposizione di opere originali: il grande Carlo Jacono, storico autore delle copertine dei Gialli Mondadori che ha illustrato la vita di Wagner, e lo statunitense Philip Craig Russell, autore Marvel e DC, con tavole dei suoi stupendi albi L’Anello dei Nibelunghi e Parsifal. Fino al 6 gennaio. Wow Spazio Fumetto - Museo del fumetto in viale Campania 12

Ecco chi siamo! Tra I Sette Palazzi Celesti ci sono appesi tanti quadri che hanno soltanto il vetro e la cornice... proviamo a riempirli con immagini e ricordi che più ci piacciono e a rimetterli sulla torre! Ore 15.30, per bambini 4-6 anni. Prenotazione obbligatoria. HangarBicocca, via Chiese 2, [email protected], www.hangarbicocca.org

Alì Baba Spettacolo di marionette in due tempi di Eugenio Monti Colla, oggi ore 20.30, dal 29 dicembre al 6 gennaio ore 16.00 tranne il 1 gennaio riposo. Grassi, via Rovello 2, 848800304

Cane blu Teatro Gioco Vita continua il suo viaggio nel mondo del libro illustrato per bambini, scegliendo il testo della scrittrice per l'infanzia e illustratrice francese Nadja, per sviluppare il proprio linguaggio di ombre e creare nuove forme espressive dedicate ai più piccini. Cane blu, in scena al Piccolo Teatro Studio Expo dal 28 al 30 dicembre, è la storia di un'amicizia profonda e pura, quella tra la piccola Carlotta e Cane Blu. Piccolo Teatro Studio Expo, via Rovello 2, 848800304

MOTTA VISCONTI

Storie di luna piena L’Associazione Naturalistica Codibugnolo chiude il 2012 con un evento dal grande fascino, dedicato ad un elemento molto speciale: la notte di luna piena. Come spesso accade in queste serate l’attenzione sarà in parte rivolta alla descrizione dei “Signori della notte”, i rapaci notturni, cui l’associazione dedica da anni progetti di monitoraggio e studio, in diverse parti del territorio lombardo. In questa magica atmosfera si andranno a scoprire gli effetti dello splendido satellite naturale sul comportamento animale, vegetale e umano e si darà risalto all’evoluzione affrontata, nella storia, dal rapporto fra l’uomo e la luna. Durante il percorso sarà possibile incontrare – con un pizzico di fortuna! - alcuni degli animali più suggestivi del Parco del Ticino, scorti nel loro ambiente naturale in uno dei momenti di maggiore attività, la notte. L’appuntamento è alle ore 20.30 presso il Centro Parco “Geraci”. Sono raccomandate scarpe comode e torcia elettrica. Prenotazione (obbligatoria). Quota di partecipazione 8 € + 5 € di quota associativa. Centro Parco “Geraci”, 3332648723 (Daniela)- 3478823023 (Roberta), [email protected]

COMO

A tuttarte! Musei e creatività a Natale, dalle ore 9.00 alle ore 12.30: Luci di Natale. Attività a pagamento, iscrizione obbligatoria. Musei Civici, 031252550

LECCO

Trenino di Natale 27, 28, 29, 30, 31 dicembre; 5, 6, 12 e 13 gennaio 2013, Trenino di Natale. Partenza dal Centro Meridiana a Piazza XX Settembre, Orari: 10 – 13 / 15 – 19. Percorso andata: Meridiana - via Ferriera – via XI Febbraio - c.so Matteotti – via Bovara – piazza XX Settembre. Percorso Ritorno: Piazza XX Settembre – via Bovara – via Balicco – via Ferriera – Centro Meridiana. Centro Meridiana

Mostra di presepi Da domenica 2 dicembre 2012 a domenica 13 gennaio 2013, ingresso libero. Orario: martedì - domenica ore 9.30 - 17-30 (tranne Natale, Santo Stefano e Capodanno). Cantine di Villa Manzoni, via Don Guanella 1, 0341481111, www.comune.lecco.it

BOSISIO PARINI

Mostra di presepi Da sabato 8 dicembre 2012 a domenica 6 Gennaio 2013 ore 14.00 - 18.00; giovedì 13/20 dicembre possibilità di visite guidate con orari da stabilire. Lo scopo dell'iniziativa è di sostenere il progetto per la realizzazione di un centro di accoglienza per bambini orfani di Ngamanzo. Polo scolastico del Centro Studi Giuseppe Parini, via Appiani 10, 0313580511

CALEOTTO

Pista di Pattinaggio su Ghiaccio Tutti i giorni ore 10.00 - 20.00, venerdì ore 10.00 - 21.00. Costo: gratuito per bambini delle scuole elementari e medie residenti a Lecco; buono gratuito di 20 minuti per chi presenta uno scontrino del centro commerciale. Fino al 13 gennaio. Piazza interna del Centro Commerciale Meridiana , 0341481111, www.comune.lecco.it centrocommerciale-meridiana.com CIVATE

Mostra di presepi Da sabato 8 dicembre 2012 a domenica 13 gennaio 2013, ore 14.30 - 17.30. I presepi esposti, che provengono dalla Sagrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie a Milano, sono 11 e sono stati realizzati dal gruppo SSRe- MAGI (acronimo dei soci fondatori: Silvana, Susi, Rita, Mauro e Giorgio, appartenenti alla famiglia Grisotti). Vi sono inoltre 45 diorami che riproducono in ordine cronologico episodi dell'Antico e Nuovo Testamento. Chiesa di Fatima, via Cerscera , 0341213111, www.comune.civate.lc.it

VARESE

Speciale Villaggio di Natale PISTA DEL GHIACCIO a cura dell'Associazione Amici del Ghiaccio E VILLAGGIO DI NATALE - a cura dell'Associazione "Il Crivello". Dal 7 dicembre si arricchisce con BABY LUNA PARK. Dal 12 dicembre, tutti sulla RUOTA PANORAMICA. Alimentari, artigianato, prodotti tipici. Saranno presenti anche una postazione di baby-park e lo spazio "nonni che incontrano i bambini" curato da A.c.t.l. Animazioni a tema tutti i giorni, ecco il programma. Laboratorio a sorpresa Euro 1,00 nelle seguenti date dicembre Mar.18; Gio. 20; Ven. 21; Ven. 28. A Gennaio Mer. 02 e Gio. 03. Truccabimbi Euro 2,00 e Palloncini Euro 0,50: Dicembre Dom. 16; Dom. 23; Sab. 29; Dom. 30, Gennaio Sab. 05. BABY DANCE dalle ore 16: Dicembre Mer. 19 ; Gio. 27; Gennaio Ven. 04; Animazioni varie : Dicembre Sab. 15 "Spediamo la letterina"; Lun. 17 " W i regali " ;Sab. 22 " Sorpresa "; Lun. 24 "CHRISTMAS PARTY"; Mer. 26 "Ciao Ciao 2012"; Lun. 31"BABY CENONE" ore 19,00 Gennaio Mar. 01 "Befanamania"; Dom. 06 "... E tutte le feste porta via". Servizio baby parking: Euro 3,00; Pacchetto all-inclusive: Euro 4,00 week-end; . Pacchetto all-inclusive: Euro 3,00 infrasettimanale. Parte del ricavato verrà devoluto alla Mensa dei Poveri & al Punto di Accoglienza gestito dagli Angeli Urbani. Piazza della Repubblica, 3384388844 [email protected], www.bimbinfesta.info

CompraXbene Dal 1° dicembre al 31 dicembre, il gusto dello shopping- COMPRAXBENE: COMPRA e risparmia X BENEficenza. I blocchetti COMPRAXBENE, validi nel mese di dicembre, sono costituiti da buoni sconto e offerte speciali messe a disposizione da alcuni esercizi commerciali della città. I COMPRAXBENE si acquistano presso l'Ufficio IAT, costano 5 euro. Tu compri, risparmi ed aiuti i poveri della città perché tutto il ricavato della vendita dei COMPRAXBENE sarà devoluto a favore delle due mense Mense dei Poveri, della Brunella e di Via Luini. I COMPRAXBENE sono in vendita fino al 29 dicembre 2012 allo IAT. IAT, via Romagnosi 9, 0332/281913 (da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 17.30, chiuso il 24 e il 31 dicembre; dal 27 al 29 dicembre orario continuato 9.30 -13.30) Varese Green City Tutti gli esercizi commerciali della città che realizzano una vetrina con materiali naturali o di riciclo, possono partecipare al concorso. Alla vetrina sarà assegnato un numero progressivo e tutti potranno votare utilizzando varie modalità ed esprimere al massimo tre preferenze. Le vetrine partecipanti al concorso saranno visibili sui totem della città e sulla pagina Facebook dell'Ufficio IAT Varese, nella galleria fotografica "Varese green city in vetrina a Natale". Per votare : clicca "mi piace" sulla pagina FB, invia un sms al numero +39 335/6946643; invia un fax al numero +39 0332/237844 oppure al +39 0332/255336; con e-mail a [email protected]; oppure [email protected], di persona all'Ufficio IAT di Via Romagnosi 9 durante gli orari di apertura al pubblico. Fino al 5 gennaio, premiazione domenica 6 gennaio 2013 ore 11 Salone Estense Via Sacco, 5 Ingresso libero. Comune di Varese, Promozione del territorio, 0332255432

MONZA BRIANZA

MONZA

Creando con e per Gianluca Dal 7 dicembre al 31 Dicembre 2012, al centro civico di via d'Annunzio "Creando con e per Gianluca": Mostra e Mercatino dei lavori realizzati durante i corsi Artistici del Centro Civico. Il ricavato andrà a finanziare "Il Progetto Day-Hospital Gianluca", reparto pediatrico dell'Istituto Nazionale dei Tumori. L'esposizione sarà aperta dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 19.00. Gli acquisti saranno possibili nei seguenti giorni e orari: Lunedì 9.00 - 11.30 e 15.30 -18.00, Martedì 20.00 - 22.00, Mercoledì 9.00 - 11.30 e 15.30 – 19.00. Centro civico, via D'annunzio 35

Vacanze di Natale per bambini al Parco di Monza Il 27 e il 28 Dicembre e dal 2 al 4 Gennaio, Vacanze di Natale per bambini al Parco di Monza. I bambini, accompagnati dalla magia del Natale e scaldati dal tepore del grande camino della Cascina Mulini Asciutti, trascorreranno giornate divertenti, ricche di laboratori e di avventurose passeggiate nel Parco. Il contributo a partecipante è di € 28,00 al giorno, comprensivo di merenda del mattino/pomeriggio e di tutti i materiali necessari per le attività. E' escluso il pranzo che rimane a carico dei partecipanti. Rivolto ai bambini nati tra il 2002 al 2008. Termine dell’iscrizione: 20 dicembre. Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Cascina Mulini Asciutti, Parco di Monza, 039360367, [email protected], www.creda.it

VIMERCATE

Presepi nella chiesa di Santo Stefano La Comunità Pastorale della Beata Vergine del Rosario apre le porte della Chiesa di Santo Stefano per ospitare alcuni presepi realizzati da Associazioni di volontariato a cura di Caritas Vimercate. Nella cripta, un presepe artistico degli anni '20 donato dal Rotary Club Vimercate Brianza Est nel 30° anniversario della fondazione. Giorni e orari d'apertura | Dicembre: 8, 9, 15, 16, 22, 23, 24, 26, 29, 30, 31, Gennaio: 1 (solo pomeriggio), 5, 6, 12, 13, 17, 19, 20. Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

MANTOVA

Trenino Milleluci A partire da sabato 8 dicembre e fino a domenica 6 gennaio 2013 anche quest'anno torna il Trenino Milleluci in occasione delle festività natalizie, cura di ASTER, in collaborazione con APAM. Il trenino realizzerà un percorso lungo 1,5 km che si snoderà attraverso il centro storico e sarà attivo nei fine settimana.

Pista di pattinaggio su ghiaccio Fino a domenica 13 gennaio 2013 in Piazza Virgiliana (area antistante la Polizia Stradale) ritorna la Pista di Pattinaggio sul Ghiaccio a cura di Engi srl e Confcommercio Mantova in collaborazione con l'Assessorato Grandi Eventi e Sport del Comune di Mantova. Qui tutte le informazioni con gli orari di apertura.

Arte in Gioco 28 dicembre 2012 e 4 gennaio 2013 Labirinto³ organizza alcuni laboratori creativi per bambini dai 5 ai 10 anni durante le vacanze natalizie dalle 16.15 alle 17.45. Oggi LUCCICHII SCINTILLANTI PER L'ANNO NUOVO. Casa del Rigoletto, piazza Sordello, 3335757770 - 0376288208

BRESCIA

Arte in scatola Nel Museo muniti di valigetta. Giovani visitatori accompagnati da adulti possono muoversi autonomamente nelle sale ritirando il kit Arte in Scatola alla biglietteria (serve un documento di identità). La valigetta contiene le indicazioni sul percorso da seguire e le istruzioni sull’uso di supporti, materiali e strumenti nell’attività da svolgere; al termine verrà restituita e ognuno porterà con sé il proprio lavoro a documentare e fissare nella memoria l’esperienza vissuta al museo. Il servizio è gratuito, è previsto solamente il costo del biglietto d’ingresso al museo. Museo di Santa Giulia, via dei Musei 81, 03044176 - 0302977834, www.bresciamusei.com CILIVERGHE DI MAZZANO

Il Paese dei Balocchi "Il Paese dei Balocchi", l’evento dedicato ai più piccoli, nella suggestiva e magica cornice dei Musei Mazzucchelli, inaugura il mese di dicembre all’insegna del gioco, del divertimento per i bambini e le loro famiglie e del sostegno ai Diritti per l’Infanzia. C'è anche una nuova mostra interattiva (aperta al pubblico fino al 20 gennaio 2013) che permetterà ai bambini di confrontarsi tra i giochi del passato e quelli del presente e che sarà occasione per promuovere una ricca serie di attività dedicate ai giovani visitatori – laboratori didattici, weekend con l’artista, concerti ed eventi speciali – che caratterizzeranno i fine settimana museali dal 1 dicembre al 6 gennaio 2013. ORARI: dalle 10 alle 20; INGRESSO: 5 € adulti; 3 € bambini. Musei Mazzucchelli, via Mazzucchelli 2, 030212421, www.museimazzucchelli.it

REZZATO

Musica Maestro! Ritmi danze, voci e feste nelle opere della PInAC. Mostra dal 18 Ottobre 2012 – 31 Maggio 2013. Le musiche di Bernstein, Inturalde e Moritz, introdotte dal duo Stefano Marzanni (piano) e Gian Luca Zucchi(sax) faranno da intermezzo musicale alla presentazione. “Musica Maestro” si compone di 42 opere di cui 41 graficopittoriche e 1 video dal titolo Umanimati. La produzione copre l’arco di 40 anni: dagli anni 70 ad oggi. Autori ragazze e ragazzi dai 5 ai 16 anni, che rappresentano le diverse regioni d’Italia dall’Alto Adige sino alla Sardegna. Per uscire dai confini italiani e spaziare dal Perù al Kenia, dalla Romania al Brasile, dal Regno Unito alla Danimarca, dalla Russia alla Repubblica Ceca. Le opere proposte, attraverso la sensibilità ciascuno dei piccoli artisti, offrono al visitatore degli accordi armonici, che trovano il loro tempo e suono nella rappresentazione della festa. Festa come colore, sagra paesana o momento religioso, come espressione domestica o piccolointrattenimento, sempre e comunque istanti impregnati di positiva vitalità vissuti con gli altri. Festa come espressione di cultura in cui musica, danza e canto si intrecciano fondendosi l’uno nell’altro. Festa come stare insieme e vivere emozioni donate dalle diverse età ed appartenenze di genere. Festa come ritualità religiosa o civile, etnica o mediatica, antica o tuffata in una più moderna contemporaneità. Festa come sinfonia degli strumenti più diversi rappresentati da mani, piedi. Immagini di zucche svuotate, forbici e conchiglie tamburi rituali e batteria. E ancora, per un immaginario concerto infinito che abbraccia tutti gli strumenti del mondo, i charango,le chitarre elettriche, arpe, archi, fiati strane percussioni , senza dimenticare i siku e i birimbao, coi tamburelli a sonagli ma anche il pianoforte, il sax, la fisarmonica, il contrabbasso. Una grande allegoria, dove tutto il colore diventa anche suono, catturando il visitatore in un percorso armonico, dove trova spazio l’animazione veicolata dalla videocamera che cattura le immagini e i suoni, li manipola dona loro vita. La mostra sarà accompagnata nel suo percorso dai “CONCERTINI IN PINAC”, appuntamenti mensili con la musica, proposti da giovani musicisti, che si susseguiranno sino a maggio al termine della mostra. La mostra Musica Maestro apre le attività di Metissakana Il meticciato come territorio dell’arte e dell’incontro delle diverse culture, un progetto triennale di Fondazione PInAC, cofinanziato da Fondazione Cariplo, in collaborazione l’Università degli studi di Bergamo, il Ministero dell’Istruzione, Direzione generale per lo studente, il Comune di Rezzato, METISSAKANA è un progetto che intende favorire la partecipazione della comunità straniera a processi di creazione dell’arte e dare origine a un luogo d’incontro in cui le differenti comunità presenti nel territorio della provincia bresciana dialoghino tra loro, confrontando gli universi simbolici delle rispettive culture d’origine. Orari di visita: martedì-venerdì ore 9,30-12, sabato e domenica ore 9,30-12 15-18. Fondazione Pinac, via Disciplina 60, 0302792086, www.pinac.it, [email protected]

BEDIZZOLE

A pattinare in Piazza Europa Paradice ASD aspetta tutti i futuri corsisti e tutti gli amanti del pattinaggio. Gli orari di apertura, per il pattinaggio libero, della stagione 2012-2013: http://www.paradice.it/programma.html La pista continua i suoi eventi con l’arrivo di Babbo Natale previsto il 24 dicembre alle ore 10.00. La pista rimarrà aperta anche il giorno di Natale e la notte di San Silvestro con i seguenti orari: 25 dicembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, 31 dicembre apertura straordinaria fino alle 04.00 di mattina. I prezzi rimangono non variati 3 euro per una sessione, 5 euro per 2 sessioni , tutto con noleggio pattini incluso. L’ Associazione sportiva Paradice ASD è gestita da volontari e propone queste iniziative per sviluppare l’aspetto educativo nei confronti dei giovani che frequentano la pista di pattinaggio. A tutti bambini sara offerto a titolo gratuito lunedì il trucca bimbi, mercoledì facciamo la merenda insieme e venerdì offriamo dei palloncini gratuiti. Piazza del mercato, 3892085886, www.paradice.it

BERGAMO

Pista di Pattinaggio Torna anche per il mese di dicembre 2012 - gennaio 2013 la tradizionale Pista di Pattinaggio nel cuore di Bergamo. Posizionata in Piazza della Libertà a Bergamo, la pista di Pattinaggio sarà aperta dal Piazza della Libertà per rallegrare il periodo natalizio di migliaia di appassionati, e non, dall'1 dicembre 2012 fino al 6 gennaio 2013.Le edizioni precedenti sono state un successono, sempre, e quindi anche quest'anno gli organizzatori di Eventi Doc Asd con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato allo Sport non hanno voluto mancare a questo tradizionale impegno invernale. In piazza della Libertà sarà possibile noleggiare gli attrezzi del mestiere per passare qualche ora in divertimento, da soli o in compagnia, partecipando a dei veri corsi di pattinaggio - quelli pensati per le scolaresche della città - oppure guardando bellissime e spettacolari esibizioni di pattinatori professionisti. La pista di pattinaggio di Piazza della Libertà rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 12, nel pomeriggio dalle ore 14:30 alle 18:30 e in serata dalle 21 fino a mezzanotte, con apertura all-night per le notti di Natale e Capodanno. Piazza Libertà, [email protected]