Si ringraziano il Presidente della Regione, on.le Raffaele Lombardo, il Sindaco di Acireale, avv. Nino Garozzo, l’on.le Nicola D’Agostino, l’Assessore alla Cultura prof.ssa Nives Leonardi, che hanno consentito la pubblicazione del catalogo. Un grazie particolare agli autori dei saggi: dott. Giuseppe Contarino, prof. Giuseppe Frazzetto, prof.ssa Anna Maria Damigella, prof. Casimiro Nicolosi, dott.ssa Anna Maria Iozzia, prof. Matteo Donato, prof.ssa Maria Teresa Di Blasi, prof. Antonio Patanè, dott. Salvatore Pennisi, arch. Isabella Sacco, prof.ssa Pinella Musumeci. Si ringraziano inoltre i proprietari delle tele e dei cartoni che sono stati esposti. L’apparato fotografico è stato fornito da Marcello Trovato. La mostra è stata allestita da Francesco Mallamo. Finito di stampare nel mese di Dicembre 2011 dalla Galatea Editrice di Gaetano Maugeri Via Piemonte, 84 - Acireale (CT) - Tel. 095 894844 - E-mail:
[email protected] GIUSEPPE SCIUTI nel centenario della morte ACCADEMIA DEGLI ZELANTI E DEI DAFNICI - ACIREALE INDICE Giuseppe Contarino L’ultima battaglia di Giuseppe Sciuti 6 Giuseppe Frazzetto La produzione di Giuseppe Sciuti tra verismo e “grande maniera” 51 Anna Maria Damigella Appunti su Giuseppe Sciuti 56 Casimiro Nicolosi Gli affreschi di Palazzo Calanna 60 Anna Maria Iozzia Il sipario del teatro Massimo Bellini di Catania 64 Matteo Donato Le decorazioni di Giuseppe Sciuti nella Cattedrale di Acireale 71 Maria Teresa Di Blasi Giuseppe Sciuti pittore. Dall’oblio alla gloria 83 Antonio Patanè Giuseppe Sciuti e Zafferana Etnea 87 Salvatore Pennisi Un aggiornamento al catalogo delle opere di Sciuti 94 Isabella Sacco Giuseppe Sciuti, il mio trisavolo 110 Pinella Musmeci L’epifania del sacro nel dossello di Giuseppe Sciuti ad Acireale 112 5 ono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a Roma il 13 S marzo 1911.