Vieni C Ti Farò E Scend Le Parol
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Messner:"L'alpinismo Inizia Dove Finisce Il Turismo" Marta Cassin Sulle Pareti Del Nonno
montagne360° la rivista del Club Alpino Italiano settembre 2012 del Club Alpino Italiano, n. - 9/2012 Sped. – in Post. 45% abb. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano. Messner:"L'alpinismo inizia dove finisce il turismo" . Rivista mensile Marta Cassin sulle pareti del nonno Speleologia: viaggio dentro le grotte vulcaniche lA montAgnA settembre 2012 unIsCe all’imbrago editoriale ggancio Calz i per a ata er orizzonti e orientamenti orzat gono rinf mica ops co lo n tir ant e a ll-a rou nd co lle ga to a l s is te m a d i a l la c c ia t u r a Il nostro mondo in edicola Il numero di Montagne 360° che avete tra le mani è l’ultimo che sarà inviato solo ai Soci CAI. Da ottobre, infatti, la rivista sarà distribuita anche nelle edicole e sarà a disposizione – al prezzo di € 3,90 - di tutti gli appassionati di montagna, di ambiente, di ar- T a rampicata, di speleologia, di cultura alpina, di sicurezza e di tanti l lo n altri temi legati alle Terre Alte. L’obiettivo è dialogare con i tanti e co n frequentatori e amanti della montagna che (per ora) non sono c us nostri Soci. Ai nuovi lettori offriremo la nostra idea, il nostro ci ne modo di guardare alla montagna. Quell’idea che è tutta nell’Arti- tt o am colo 1 dello Statuto del Club Alpino Italiano, la cui forza e mo- m ort . dernità originale non si è mai indebolita nel corso dei 150 anni izz ta an un di storia del Sodalizio. -
Soccorso Alpino
ISSN 1590-7716 NOTIZIARIO MENSILE FEBBRAIO 2011 LA RIVISTA DEL CLUB ALPINO ITALIANO Scarpone SICUREZZA E COMFORT AD ALTA QUOTA Un UFO? No, è il nuovo, confortevole bivacco Gervasutti sul ghiacciaio di Fréboudze (2835 m) al Monte Bianco S.p.a – Sped.A.P. in – D. L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n°46) art.Alpino Italiano - Lo 1 comma DCB Milano - La Rivista del Club In un fotomontaggio una contestualizzazione del nuovo bivacco Gervasutti del CAI Torino e una vista dall’interno. Ciò che colpisce è la proiezione verso il paesaggio: una novità per strutture di questo tipo, in genere assai povere di superfici finestrate. Numero 2 - Febbraio 2011 - Mensile - Poste Italiane 2011 - Mensile Poste Numero 2 - Febbraio UNICAI SOCIETÀ SOCCORSO ALPINO Nuova divisa Le escursioni Il CNSAS diventa per tutti “formato famiglia” Sezione nazionale i titolati della SAT del Club alpino Statistiche Il CAI al tempo della crisi Cresce la richiesta di socialità ull’aumento degli iscritti al CAI, che territoriale, vice presi- grande pubblico con il ritor- alla fine del 2010 hanno raggiunto la dente della Sezione di no del termalismo e il boom quota record di 319.056 soci contro i Torino, che nel 2008 è dei resort di benessere, con S315.032 del 2009 (LS 12/2010), è pos- stato tra i relatori al strutture iperboliche in sibile compiere una prima riflessione in Congresso nazionale di mezzo alle montagne, e con attesa di un’analisi approfondita che certa- Predazzo del Club Alpino la reinvenzione, a partire mente emergerà dal rapporto annuale. Più Italiano. -
Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo -
Case Study 11. Trentino, Italy
Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study 11 Trentino, Italy “This document has been prepared for the European Commission; however it reflects the views only of its authors, and the European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.” 1 European Commission Enterprise and Industry Directorate General (DG ENTR) “Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services” (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study: Trentino, Italy 2 Contents Executive Summary ................................................................................................................ 4 1.0 Introduction .................................................................................................................. 6 2.0 Overview and background information ......................................................................... 7 3.0 The integration of the supply chain .............................................................................. 9 4.0 Provisions for cross-impairments ............................................................................... 23 5.0 Business approach – building a business case for accessibility ................................ 24 6.0 Evidence of impact ..................................................................................................... 26 7.0 Conclusions ............................................................................................................... -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
Trento Film Festival 2017, Programma Completo
2018 I giovani raccontano la montagna Percorri i sentieri delle tue emozioni “Montagnav(v)entura” 11-15: scrivi un racconto come a te piace e mandacelo! “Montagnav(v)entura” 16-26: scegli un genere letterario tra umorismo, fantasy, r@cconto; scrivi un racconto lungo tra i 6000 e i 9000 caratteri e inviacelo. Leggi bene il regolamento completo, lo trovi sul sito www.premioitas.it www.facebook.com/Montagnavventura [email protected] I LUOGHI DEL FESTIVAL AUDITORIUM SANTA CHIARA Via Santa Croce, 67 CAFÈ DE LA PAIX - Passaggio Teatro Osele AULA KESSLER, DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - Via Verdi, 26 BOTTEGA MANDACARÙ - Piazza Fiera, 23 CASA DELLA SAT - Via Giannantonio Manci, 57 CASA ITAS - Piazza delle Donne Lavoratrici, 2 Quartiere Le Albere CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Via Bernardo Clesio, 5 CFSI - CENTRO PER LA FORMAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE Vicolo San Marco, 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Aula 7 - Via Tommaso Gar, 14 GALLERIE DI PIEDICASTELLO Piazza Piedicastello IMPACT HUB - Via Sanseverino, 95 LOACKER POINT - Piazza Fiera, 13 MALGONE DI CANDRIAI - Candriai MONDADORI BOOKSTORE - Via S. Pietro, 19 MONTAGNALIBRI - Piazza Fiera MULTISALA G.MODENA Via Francesco d’Assisi, 6 MUSE - Corso del Lavoro e della Scienza, 3 PALAZZO DELLE ALBERE, Via Roberto da Sanseverino PALAZZO LODRON - Piazza Lodron Festival per tutti i gusti! PALAZZO ROCCABRUNA - Via Santa Trinità, 24 LA COLAZIONE E LA MERENDA PALAZZO TRENTINI - Via Giannantonio Manci, 27 Via T. Gar DEL FESTIVAL - Piazza Fiera, 13 PARCO DEI MESTIERI Loacker Store Via San Giovanni Bosco, 1 IL PANINO GOURMET - Piazza DEL Garzetti, FESTIVAL 4 PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE Uva e Menta - Largo Carducci, 55 Il posto di Ste - Piazza Vittoria, 1 SALA CONFERENZE DELLA FONDAZIONE Gusto Giusto BRUNO KESSLER, Via Santa Croce, 77 BAR E RISTORANTE SALA CONFERENZE DELLA FONDAZIONE con piatti tipici- Cortile trentini Centro S. -
Trekking Delle Leggende
Trekking delle Leggende San Martino di Castrozza, Val di Fiemme Val di Fassa Primiero e Vanoi La tua vacanza Ihr urlaub La tua vacanza La tua vacanza Ihr urlaub Cime, laghi, boschi e panorami mozzafiato Trekking auf den spuren der sagen im Val di Fiemme Soggiorno in hotel Soggiorno in rifugio Emozioni da leggende al cospetto delle Pale di San Martino Die emotionsreichen pale di San Martino Il TREKKING DELLE LEGGENDE è il primo grande anello - 7 notti in mezza pensione, colazione a buffet, almeno 2 scelte di menù Gipfel, Seen, Wälder und atemberaubende Panoramen soggiorno 7 notti soggiorno 7 notti - 7 notti con trattamento di mezza pensione (solo locazione in caso di appartamento) Woche „trekking auf den spuren der sagen” escursionistico in grado di unire tra di loro tre delle più (bevande escluse); - 7 Übernachtungen mit Halbpension, Frühstücksbüfett, Menüs zur Auswahl - 5 notti in hotel + 2 notti in rifugio con trattamento di mezza pensione - 2 notti in hotel + 5 notti in rifugio con trattamento di mezza pensione - 3 escursioni guidate con guide alpine e/o istruttore nordic walking/ ecomuseo); 7 Übernachtungen mit Halbpension, (im Apartment nur Übernachtung); incantevoli Valli delle Dolomiti, caratterizzate da paesaggi - Cena tipica in hotel con prodotti Trentini; (Getränke ausgeschlossen) - sauna in hotel; - sauna in hotel; - transfer da e per il punto di ritrovo delle escursioni inserite nel programma del - 3 Touren mit Bergführer und/oder Nordic-Walking-Instructor/Ökomuseum; - cartografia sentieri; - 1 Abendessen mit Trentiner Produkten im Hotel - 6 escursioni con guida alpina sui percorsi “Trekking delle Leggende” della Val - 6 escursioni con guida alpina sui percorsi “Trekking delle Leggende” della Val di Trekking delle Leggende; mozzafiato e da una natura incontaminata. -
Consorzio Dei Comuni Della Provincia Di Trento
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA con sede in BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L’ A S S E M B L E A G E N E R A L E N. 4 OGGETTO: Determinazione dell’indennità di carica spettante al Presidente ed ai Vicepresidenti Il giorno due del mese di febbraio dell’anno duemilasei alle ore 17.30 presso la sede del Consorzio a Borgo Valsugana - Corso Ausugum n. 82 si è riunita, a seguito di regolare convocazione, l’Assemblea Generale. Sono presenti i membri dell’Assemblea sotto indicati. Guerri Luca Bieno P Battisti Annalisa Ronchi Valsugana P Masina Erica Borgo Valsugana P Perer Bruno Samone P Baruchelli Ivo Bosentino P Costa Paolo Scurelle AG Bertolin Dino Calceranica al Lago AI Vesco Alberto Spera AG Fedrizzi Adriano Caldonazzo P Tomaselli Silvio Strigno P Buffa Riccardo Carzano AI Orsingher Giancarlo Telve P Dorigato Giorgio Castello Tesino P Trentin Luciano Telve di Sopra P Epiboli Mario Castelnuovo P Menestrina Rino Tenna P Martinelli Mario Ben. Centa San Nicolò AG Campestrin Egidio Torcegno P Biasion Giuseppe Cinte Tesino AG Tamanini Devis Vattaro AI Oberbizer Oscar Folgaria P Oss Giuliano Vignola Falesina AI Stefani Tullio Grigno P Kaswalder Walter Vigolo Vattaro P Pasquazzo Maurizio Ivano Fracena P Tomasi Marino Villa Agnedo P Riz Maurizio Lavarone AG Sperandio Gaspare Canal San Bovo P Acler Paolo Levico Terme P Depaoli Daniele Fiera di Primiero P Nicolussi Neff Flavio Luserna AI Doff Sotta Matteo Imer AG Iseppi Attilio Novaledo AI Orsingher Mirco Mezzano P Tomasini Mariano Ospedaletto P Taufer Mauro Siror P Valcanover Roberto Pergine Valsugana P Scalet Alberto Tonadico AG Nervo Lido Pieve Tesino AG Pradel Pietro Transacqua AG Montibeller Luigi Roncegno AG Vanzetta Fabio Ziano di Fiemme AI (P = presente - AG = assente giustificato - AI = assente ingiustificato) Assiste il Segretario consorziale dott. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Allegato Parte Integrante Allegato 1 Note
Allegato parte integrante allegato 1 TERRITORI DI n. ambito POPOLAZIONE COMUNE Note COMUNITA' 2014 (*) PREDAZZO 4.539 ZIANO DI FIEMME 1.692 1.1 PANCHIA' 813 TESERO 2.943 Totale ambito 1.1 9.987 CAVALESE 4.065 VALLE DI 1 CASTELLO MOLINA DI FIEMME 2.289 FIEMME CARANO 1.087 VARENA 864 1.2 DAIANO 644 CAPRIANA 589 VALFLORIANA 519 Totale ambito 1.2 10.057 TOTALE VALLE DI FIEMME 20.044 TRANSACQUA 2.153 TONADICO 1.520 - SIROR 1.277 FIERA DI PRIMIERO 462 Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016 (1) 2 PRIMIERO MEZZANO 1.639 CANAL SAN BOVO 1.535 2.1 IMER 1.162 SAGRON MIS 189 Totale ambito 2.1 4.525 (3) TOTALE PRIMIERO 9.937 - BORGO VALSUGANA (>5000 ab.) 6.939 (2) STRIGNO 1.451 VILLA AGNEDO 969 - SPERA 575 Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016 (1) NOVALEDO 1.069 3.1-4.1 LEVICO TERME (>5000 ab.) (territorio Alta Valsugana e Bernstol) 7.826 (2) Totale ambito 3.1-4.1 8.895 SCURELLE 1.433 SAMONE 554 TELVE 2.005 3.2 TELVE DI SOPRA 591 CARZANO 521 VALSUGANA E CASTELNUOVO 1.047 3 TESINO Totale ambito 3.2 6.151 GRIGNO 2.243 OSPEDALETTO 825 CASTELLO TESINO 1.235 PIEVE TESINO 672 3.3 CINTE TESINO 372 BIENO 419 IVANO-FRACENA 331 Totale ambito 3.3 6.097 RONCEGNO 2.889 TORCEGNO 698 3.4 RONCHI VALSUGANA 435 Totale ambito 3.4 4.022 (3) TOTALE VALSUGANA TESINO 27.273 Pag. 1 di 6 All. -
Trekking Leggende
Trekking delle Leggende San Martino di Castrozza, Val di Fiemme Val di Fassa Primiero e Vanoi Un’oasi rigenerante a soli 20 chilometri dall’uscita Ora-Egna Eine Oase der Erholung nur 20 Kilometer von der Autobahnausfahrt La Val di Fassa, situata all’estremità nord-orientale del Trentino, si Das im nordöstlichen Trentino gelegene Val di Fassa zieht sich Le verdi vallate di Primiero e Vanoi con la stazione di alta quota Die grünen Täler des Primiero und des Vanoi, als deren Krönung dell’autostrada del Brennero. La Val di Fiemme è facilmente accessibile Auer-Neumarkt entfernt. Das leicht erreichbare Val di Fiemme wird von snoda fra massicci rocciosi unici nella loro bellezza: la Roda di Vael zwischen einzigartig schönen Gebirgen hin. Es wird von der Roda di di San Martino di Castrozza costituiscono il lembo più orientale del der hoch gelegene Luftkurort San Martino di Castrozza angesehen Il TREKKING DELLE LEGGENDE è il primo grande anello e circondata da cime di rara bellezza come le Pale di San Martino e il prächtigen Gebirgen wie der Pala-Gruppe und dem Latemar umgeben. ed il Catinaccio, le maestose cime del Sassolungo, l’imponente mole Vael / Rotwand und dem Catinaccio / Rosengarten gesäumt, von den Trentino. Il paesaggio è caratterizzato dalle Dolomiti, vette famose in werden kann, bilden den östlichsten Zipfel des Trentino. Die Landschaft escursionistico in grado di unire tra di loro tre delle più Latemar. È, inoltre, in mezzo a due parchi naturali estremamente diversi Außerdem zieht es sich zwischen zwei sehr unterschiedlichen, wenn del Sella e la Marmolada, Regina delle Dolomiti.