COMEDIANS Un film Di GABRIELE SALVATORES
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título Original/Original Title: IO NON HO PAURA Dirigido Por/Directed by GABRIELE SALVATORES
NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título original/Original title: IO NON HO PAURA Dirigido por/Directed by GABRIELE SALVATORES Productoras/Production Companies: ALQUIMIA CINEMA, S.A. (20%) Parma, 8, Chalet A. 28043 Madrid. Tel. 91 748 90 40. Fax 91 300 59 09. www.alquimiacinema.com E-mail: [email protected] COLORADO FILM PRODUCTION, S.R.L. (Italia 65%) Via P. Cavallini, 24. 00193 Roma. (Italia) Tel. 39 06 32 11 05 77. Fax 39 06 32 11 05 34. www.coloradofilm.it CATTLEYA, S.P.A. (Italia 65%) Via della frezza, 59. 00186 Roma. (Italia) Tel. 39 06 36 72 01. Fax 39 6 367 20 50. www.cattleya.it E-mail: [email protected] THE PRODUCERS FILMS. (15%) (Reino Unido) Con la participación de/with the participation of: Vía Digital, Antena 3. Con la colaboración de/with the collaboration of: Medusa Film (Italia). Director/Director: GABRIELE SALVATORES. Productores/Producers: FRANCISCO RAMOS, MAURIZIO TOTTI, MARCO CHIMENZ, RICARDO TOZZI, GIOVANNI SATABILINI. Directores de producción/Line Producers: ANTONIO TACCHIA, RICARDO GARCÍA ARROJO. Guión/Screenplay: NICCOLÒ AMMANITI, FRANCESCA MARCIANO. Argumento/Idea: Basado en la novela de Niccolò Ammaniti. Director de Fotografía/Photography: ITALO PETRICCIONE. Cámaras/Camera Operators: FABRIZIO VICARI, ALESSANDRO GHIARA. Steadicam: GIOVANNI GEBBIA. Música/Score: PEPO SCHERMAN, EZIO BOSSO. Dirección artística/Art Direction: GIANCARLO BASILI. Vestuario/Costume Design: PATRICIA CHERICONY, FLORENCE EMIR. Montador/Editor: MASSIMO FIOCCHI. Web: www.notengomiedo.fox.es ; www.iononhopaura.it Montador de sonido/Sound Editor: DANIELA BASSANI. Sonido directo/Sound Recordist: MAURO LAZARO, JAIME FERNÁNDEZ-CID. Técnico de sonido en estudio/Sound Mixer: DANILO MORONI. -
L'été Où J'ai Grandi
L’ÉTÉ OÙ J’AI GRANDI de Gabriele SALVATORES FICHE TECHNIQUE Titre original : Io non ho paura Pays : Italie Durée : 1h42 Année : 2003 Genre : Drame Scénario : Niccolò AMMANITI, Francesca MARCIANO d’après le roman de Niccolò AMMANITI Directeur de la photographie : Italo PETRICCIONE Son : Pippo MIRAUDO Décors : Giancarlo BASILI Montage : Massimo FIOCCHI Musique : Pepo SCHERMAN, Ezio BOSSO Coproduction : Cattleya / Colorado Films / Miramax Films Distribution : TFM Distribution / Meduza, Italie Interprètes : Giuseppe CRISTIANO (Michele), Mattia DI PIERRO (Filippo), Aitana SÁNCHEZ-GIJÓN (Anna), Dino ABBRESCIA (Pino), Diego ABATANTUONO (Sergio) Sortie : 3 août 2005 / 14 mars 2003, Italie SYNOPSIS (STORIA) L’été dans un paisible village du sud de l’Italie. Michele a dix ans et joue à avoir peur avec ses copains… Rien ne semble pouvoir troubler ces moments d’innocence. Et pourtant, au fond d’un trou, il découvre un terrifiant secret. Michele ne se doute pas qu’il est devenu le témoin d’un abominable crime qui changera le regard qu’il porte sur ses proches… Siamo nella campagna italiana del Sud, in un piccolissimo paese collocato in un’area geografica indefinita, Acqua Traverse, frazione di Lucignano, composto da una manciata di case (proprio « quattro case in tutto », se si esclude un grande casale dell’Ottocento), senza una piazza, senza altre strade se non lo stradone centrale. Quattro case tra i campi di grano. È il 1978, è estate e fa molto caldo. I ragazzini sono a casa: la scuola è chiusa per le vacanze estive. È una piccola banda di bambini quella che scorrazza nelle campagne di Acqua Traverse, retta dai difficili equilibri di forza tra i più grandi e i più piccoli. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Io Non Ho Paura
Cineforum G. Verdi 29°anno 6° film 5 – 6 – 7 – 8 Novembre 2003 [email protected] famiglia del nord è stato rapito dagli adulti del suo paese deciderà quindi di Io non ho aiutarlo e di diventare il suo angelo custode. Il film è ambientato nella torrida estate del 1978, nel piccolo paura borgo di Acque Traverse in cui tutto sembra immobile: la scuola è chiusa e gli adulti sopraffatti dall’afa sono CAST TECNICO ARTISTICO rinchiusi in casa. Solo una banda di sei ragazzini scorazza con le loro Regia: Gabriele Salvatores biciclette fra il paese e le enormi Sceneggiatura: Niccolò Ammaniti, distese di grano della campagna. Francesca Marciano L’idea di allestire lo scenario del un metro e trenta riuscendo così a Fotografia: Italo Petriccione rapimento in un angolo meridionale far confondere lo sguardo dello Scenografia: Giancarlo Basili (tra Puglia e Basilicata) dell’Italia degli spettatore con quello dei suoi piccoli Costumi: Patrizia Chericoni anni ’70, che affonda le radici in un interpreti. A suggerire una maggiore mondo rurale e primordiale, lontano partecipazione alla vicenda c’è la Musica: Ezio Bosso dalla modernità, provvede a fornire splendida fotografia di Italo Montaggio: Massimo Fiocchi all’intreccio del film delle scene Petriccione e l’intelligente contrasto Produzione: Maurizio Totti, Riccardo congeniali.Forte è il rimando a quegli tra la musica del repertorio italiano Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz anni: dalla 127 Fiat alle canzoni di popolare e quella degli archi del (Italia, Spagna, G.B., 2003) Ivan Graziani, dagli abiti alle immagini maestro Ezio Bosio (primo Durata: 108' contrabbasso al teatro dell’Opera di Distribuzione cinematografica: Medusa di repertorio dei telegiornali Rai (con il volto di Emilio Fede). -
Una Moglie Bellissima
LEVANTE e MEDUSA FILM presentano un film di LEONARDO PIERACCIONI Una moglie bellissima LEONARDO PIERACCIONI LAURA TORRISI con GABRIEL GARKO MASSIMO CECCHERINI ROCCO PAPALEO FRANCESCO GUCCINI e TONY SPERANDEO soggetto e sceneggiatura LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI produttore esecutivo ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl prodotto dalla LEVANTE srl in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY regia LEONARDO PIERACCIONI distribuzione www.medusa.it CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima I TECNICI REGIA LEONARDO PIERACCIONI SOGGETTO E SCENEGGIATURA LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ITALO PETRICCIONE SCENOGRAFIA E AMBIENTAZIONE FRANCESCO FRIGERI FONICO MAURO LAZZARO MONTAGGIO STEFANO CHIERCHIÈ COSTUMI CLAUDIO CORDARO MUSICHE GIANLUCA SIBALDI PRODUZIONE PRODUTTORE ESECUTIVO ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl DELEGATO ALLA PRODUZIONE PAOLO LUVISOTTI PRODOTTO DALLA LEVANTE srl IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM e SKY DURATA: 1h e36’ CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima IL CAST MARIANO LEONARDO PIERACCIONI MIRANDA LAURA TORRISI ANDREA GABRIEL GARKO BACCANO MASSIMO CECCHERINI POMODORO ROCCO PAPALEO REGISTA GREASE FRANCESCO GUCCINI DON PIERINO TONY SPERANDEO GIUSTINA CHIARA FRANCINI VENDITORE CARLO PISTARINO ZAMPAGLIONE PAOLO LOMBARDI DIRETTORE RIVISTA LUIS MOLTENI POLITICO GIORGIO ARIANI BENEDETTA MONICA NAPPO MONSIGNORE ROBERTO POSSE ACCIARITO ALESSANDRO PACI MARTINA ELENA ARVIGO SAID TEKA KANGA ALTAMANTE FRANCESCO ROSINI PRIMETTA GIULIA SONIA SCOTTI CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima LA SINOSSI Miranda è davvero bellissima. Alta, formosa, dei lunghi capelli mori le incorniciano un volto pressocchè perfetto. La donna ha da poco superato i trent’anni. L’oggetto del suo amore è Mariano, suo marito da dieci anni. Mariano ha da poco superato i quaranta e da venti gestisce una banco di frutta e verdura nel mercato stabile di Anghiari un piccolo paese della Toscana. -
Puerto Escondido (G
14.12.2017 Puerto Escondido (G. Salvatores - Italia 1992) - Opinione - Peyote all'amatriciana Opinioni Shopping Il Mio Ciao Ok ! Pubblicita Home > Cultura e Spettacolo > Cinema > Tutti i film > P > Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) > Opinioni Opinione su Pubblicita Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) Valutazione complessiva (2): Tutte le opinioni su Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) Modifica la tua opinione Opinione Leggi tutta l'Opinione Peyote all'amatriciana brest 18.04.2016 Vantaggi: Una nuova fuga salvatoregna, ma… Azione per questa opinione Svantaggi: Modifica la tua opinione … è arduo trasporre il romanzo con l'andamento Scrivi un commento lento del bandolero stanco . Su di me: Recensioni di TUTTI i film che ho visto al cinema nella mia vita, Aggiungi brest agli Autori preferiti dal passato al presente (ad oggi: ... Richiedi le Opinioni di brest Continua... Iscritto da: 07.02.2001 Opinioni: 981 Fiducie ricevute: 533 Leggi di più su questo prodotto Altre Opinioni Migliore/Peggiore In media l'opinione è' stata valutata Eccellente da 23 utenti Ciao OTTIMO ABATANTUONO molto utile (Reinserisco la recensione nella categoria film, essendomi stata rimossa quella caricata sotto la categoria DVD) Odissea italomessicana del bauscia Mario Tozzi (Diego Abatantuono), vicedirettore di banca costretto traslocare in fretta e furia la sua vita oltre Atlantico a causa del commissario Viola (Renato Carpentieri) poliziotto pluriomicida della/nella questura di Milano. Le valutazioni dell'Opinione Giunto sulla sponda di un altro oceano, l’emigrante di lusso («… eh, in Italia abbiamo la cucina più buona e il campionato più bello del mondo…»)(*) prova a costruire una minima rete di relazioni per la sua sussistenza, e s’imbatte in una coppia di connazionali già da tempo adottati da quel luogo primitivo e solatio, Anita (Valeria Golino) e Alex (Claudio Bisio), nei cui espedienti si trova ad essere immancabilmente invischiato: passi per l’incauto Questa Opinione su Puerto Escondido (G. -
Gabriele Salvatores
RAI CINEMA e COLORADOFILM presentano un film di GABRIELE SALVATORES con FILIPPO TIMI ELIO GERMANO ALVARO CALECA ANGELICA LEO e con la partecipazione di FABIO DE LUIGI Tratto dall’omonimo romanzo di NICCOLÒ AMMANITI Edito da MONDADORI Distribuzione Durata: 103 minuti Uscita: 12 dicembre 2008 I materiali per la stampa sono disponibili su: www.01distribution.it cast tecnico Regia Gabriele Salvatores Sceneggiatura Niccolò Ammaniti, Antonio Manzini e Gabriele Salvatores Fotografia Italo Petriccione Scenografia Rita Rabassini Costumi Patrizia Chericoni e Florence Emir Suono in presa diretta Mauro Lazzaro Montaggio Massimo Fiocchi Musiche originali Mokadelic Casting Francesco Vedovati Aiuto regia Alessandro Pascuzzo Organizzatore generale Antonio Tacchia Prodotto da Maurizio Totti Una produzione Colorado Film e Rai Cinema in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission Distribuito da 01 Distribution - crediti non contrattuali - 2 cast artistico FILIPPO TIMI Rino Zena ELIO GERMANO Quattro Formaggi FABIO DE LUIGI Beppe Trecca ANGELICA LEO Fabiana e con ALVARO CALECA Cristiano Zena per la prima volta sullo schermo - crediti non contrattuali - 3 la storia Provincia del Nord Italia. Una landa desolata alle pendici di maestose montagne. Case sparse e costruite lungo una superstrada in mezzo a enormi depositi di legna, centri commerciali e neon. Qui vivono un padre e un figlio. Rino e Cristiano Zena. Rino è un disoccupato, meglio un lavoratore precario. Cristiano fa le scuole medie. Il loro è un rapporto d’amore tragico e oscuro. Soli combattono contro tutto. Rino educa suo figlio come può. Come sa. Cristiano lo ama, lo venera, lo considera il suo faro, la sua guida spirituale. Un amore sbagliato, ma potentissimo. -
Festa Del Cinema Di Roma
Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale. Lo scatto, in occasione delle riprese di Paris Blues di Martin Ritt (1961), film candidato all’Oscar® per la miglior colonna sonora firmata da Duke DEL CINEMA Ellington, rappresenta un omaggio a due icone della storia del cinema. Il senso di complicità, la gioia di stare insieme, la condivisione delle esperienze, il valore della collaborazione umana e artistica sono il beat DI ROMA della Festa del Cinema 2020. Sidney Poitier and Paul Newman are the protagonists of the official poster of the 15th Rome Film Fest. This is an image that celebrates the glamour of great cinema but also a sense of communion and interracial love.The photo, taken during the shooting of Paris Blues by Martin Ritt (1961), the film est ® F nominated for the Oscar for Best Soundtrack, composed by Duke Ellington, is a tribute to two icons in the history of film. That sense of complicity, the joy of being together, the sharing of experiences, the value of human and artistic collaboration are the beat of Rome Film Fest 2020. ome Film R oma | R 15 25 10 2020 esta del Cinema di F 20 Edizione 0 2 Edition © Everett Collection Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale. -
Sadržaj Contents
Logotip - Hrvatska verzija 62. Pulski filmski festival održava se pod visokim pokroviteljstvom predsjednice Republike Hrvatske Kolinde Grabar-Kitarović 62nd Pula Film Festival is being held under the high patronage of Kolinda Grabar-Kitarović, the President of the Republic of Croatia Logotip - Engleska verzija Sadržaj Contents Tko je tko Who is who 3 Uvodna obraćanja Introductions 4 Ocjenjivački sudovi i nagrade Juries and Awards 10 HRVatSKI PROGRAM CRoatiaN PROGRAMME 26 Dugometražni film – natjecanje Features – Competition 26 Kratkometražni film – natjecanje Shorts – Competition 58 MeđUNARODNI PROGRAM INTERNatioNAL PROGRAMME 68 Dugometražni film – natjecanje Features – Competitions 68 Dugometražni film – izvan konkurencije Features – Out of Competition 84 Samo kratko Short Matters! 90 StudENTSKI PROGRAM StudENT PROGRAMME 98 DIZALica – program za mlade Youth Programme 110 PuLica – program za djecu Children' s Programme 116 SUSJEDI I PRijatELJI NEIGHBOURS AND FRIENDS 130 Retrospektiva – Ivana Primorac Retrospective – Ivana Primorac 134 Pulska kinoteka Pula Cinematheque 142 Festivalski hommage – Tomislav Radić Festival Hommage – Tomislav Radić 150 PoPRatNI PROGRAMI SIDEBAR PROGRAMME 156 PULA PROfessional 158 Izložbe Exhibitions 168 Portarata 173 P. S. Pula 174 Pulica u kaputu Coated Pulica 175 2 Tko je tko Who is who VIJEĆE PULSKOG FILMSKOG FESTIVALA / PULA FILM FESTIVAL COUNCIL Berislav Šipuš, predsjednik / president Valter Flego, Boris Miletić, Hrvoje Hribar, Goran Radman, Danilo Šerbedžija, Ivan Goran Vitez, Hrvoje Osvadić, Jasna Jaklin -
I Estudos De Cinema E Audiovisual Estadual São Paulo
ISBN: 978-85-63552-10-5 I Estudos de Cinema e Audiovisual Estadual São Paulo Sociedade Brasileira de Estudos de Cinema e Audiovisual - SOCINE Organizadores Josette Monzani Luciana Corrêa de Araújo Suzana Reck Miranda Hugo Reis Laila Rotter Schmidt Maria Ines Dieuzeide Mirian Ou ESTUDOS DE CINEMA E AUDIOVISUAL ESTADUAL SÃO PAULO ISBN: 978-85-63552-10-5 ANO I - SÃO PAULO 2012 Josette Monzani, Luciana Corrêa de Araújo, Suzana Reck Miranda, Hugo Reis, Laila Rotter Schmidt, Maria Ines Dieuzeide, Mirian Ou (Orgs.) I Estudos de Cinema e Audiovisual Estadual São Paulo SÃO PAULO - SOCINE 2012 E82e Estudos de cinema e audiovisual Socine : estadual São Paulo / organizadoras: Josette Monzani, Luciana Corrêa de Araújo, Suzana Reck Miranda.. ...[et al.]. — São Paulo : Socine, 2012. 336 p. ISBN: 978-85-63552-10-5 1. Cinema. 2. Comunicação audiovisual. 3. Cinema brasileiro. 4. Cinema latino-americano. 5. World cinemas. 6. Análise fílmica. I. Título. CDU: 791.43 (20a) CDD: 791.4 Estudos de Cinema e Audiovisual Socine: Estadual São Paulo Coordenação editorial Josette Monzani, Luciana Corrêa de Araújo, Suzana Reck Miranda Capa Laila Rotter Schmidt (Adaptado do storyboard de José de Oliveira para o filme “Testemuha Oculta”) Projeto gráfico e diagramação Laila Rotter Schmidt Revisão Maria Ines Dieuzeide, Patrícia Costa Vaz 1ª edição digital: Outubro de 2012 Encontro estadual realizado em 2011 – UFSCar - São Carlos/SP © Socine - Sociedade Brasileira de Estudos de Cinema e Audiovisual Sociedade Brasileira de Estudos de Cinema e Audiovisual Diretoria Maria Dora -
Roma, 11 Giugno 2016
Roma, 1 1 giugno 2016 Una serata in casa Perillo , parlando tra amici di un film del 1965 Processo a Renzo Renzi per "L'Armata s'Agapò" Nel quarto numero della rivista "Cinema Nuovo", diretta da Guido Aristarco, il critico cinematografico bolognese Renzo Renzi scrive un soggetto intitolato "L'Armata s'Agapò", ispirato da un racconto del pittore Renzo Biasion e dedicato alla occupazione del la Grecia da parte dell'esercito italiano. Renzi e Aristarco vengono arrestati e rinchiusi nel carcere militare di Peschiera per 40 giorni. Il tribunale militare di Milano condanna i due ad alcuni mesi di prigione per vilipendio delle forze armate. Il proc esso produce un vasto movimento di opinione a favore degli imputati e contro l'uso distorto della giustizia militare. Approfondimenti: Guido Aristarco, Antologia di Cinema nuovo, 1952 - 1958. Dalla critica cinematografica alla dialettica culturale , Rimini (ecc.), Guaraldi, 1975 Dall'Arcadia a Peschiera. Il processo s'agap ò , con la collaborazione di P. Calamandrei, R. Renzi, G. Aristarco, Bari, Laterza, 1954 Pier Paolo D'Attorre, La politica , in Renato Zangheri, Bologna , Roma (ecc.), Laterza, 1986, p. 17 1 Romeo Forni, Viaggio con la pittura bolognese del XX secolo , Roma, A. Pellicani, 1996, p. 115 (voce: R. Biasion) Italia nostra e la cultura a Bologna , convegno nella Sala delle Armi di Palazzo Malvezzi, sede della Facolta di Giurisprudenza dell'Unive rsita, in ricordo dell'avvocato Federico Mase Dari, 10 giugno 2004, Bologna, Bononia University Press, 2006, p. 61 A. Pellizzari, Le minacce non servono più (Arresto di Guido Aristarco e Renzo Renzi) , in "Cinema nuovo. -
Scheda Del Film
Scheda del film tratto dal libro omonimo di Niccolò Ammaniti Titolo: Io non ho paura Anno di produzione: 2003 Regia: Gabriele Salvatores Interpreti principali: Diego Abbatantuono (Sergio) Aitana Sanchez Gijón (Anna) Dino Abbrescia (Pino) e per la prima volta sullo schermo: Giuseppe Cristiano (Michele) Mattia Di Pierro (Filippo) Sceneggiatura: Gabriele Salvatores, Niccolò Ammaniti, Francesca Marciano Musiche: Ezio Bosso Fotografia: Italo Petriccione Montaggio: Massimo Fiocchi Durata: 105 minuti circa Genere: Drammatico Lingua: Italiano standard, dialetto lucano 3 Cinema Italia Prima della visione del film 1. Leggi le domande e discuti in gruppo. 1. Partendo dal titolo, secondo te, quale potrebbe essere la trama del film? 2. Osserva la locandina del film e cerca di dedurre di cosa si tratta. 2. Leggi le due biografie (dello scrittore e del regista) e rispondi alle domande. Biografia e bibliografia di Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma nel 1966. Ha cominciato la sua carriera di scrittore nel 1994 con la pubblicazione del romanzo Branchie, ispirato probabilmente dalla prima stesura della sua tesi di lau- rea in biologia. Laurea che poi lo scrittore non ha mai portato a termine. Nel 1995 ha pubblicato il saggio, scritto con suo padre, Nel nome del figlio, in cui tratta i problemi dell’adolescenza e che ha avuto un enorme successo. Nel 1996 esce la raccolta di racconti Fango che lo fa conoscere al grande pubblico. I suoi libri sono stati tradotti in molte altre lingue. Esce nel 1999 Ti prendo e ti porto via e nel 2001 pubblica per Einaudi Io non ho paura. Con quest’ultimo libro ha vinto il premio letterario Via reg gio.