Puerto Escondido (G

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Puerto Escondido (G 14.12.2017 Puerto Escondido (G. Salvatores - Italia 1992) - Opinione - Peyote all'amatriciana Opinioni Shopping Il Mio Ciao Ok ! Pubblicita Home > Cultura e Spettacolo > Cinema > Tutti i film > P > Puerto Escondido (G. Salvatores ­ Italia 1992) > Opinioni Opinione su Pubblicita Puerto Escondido (G. Salvatores ­ Italia 1992) Valutazione complessiva (2): Tutte le opinioni su Puerto Escondido (G. Salvatores ­ Italia 1992) Modifica la tua opinione Opinione Leggi tutta l'Opinione Peyote all'amatriciana brest 18.04.2016 Vantaggi: Una nuova fuga salvatoregna, ma… Azione per questa opinione Svantaggi: Modifica la tua opinione … è arduo trasporre il romanzo con l'andamento Scrivi un commento lento del bandolero stanco . Su di me: Recensioni di TUTTI i film che ho visto al cinema nella mia vita, Aggiungi brest agli Autori preferiti dal passato al presente (ad oggi: ... Richiedi le Opinioni di brest Continua... Iscritto da: 07.02.2001 Opinioni: 981 Fiducie ricevute: 533 Leggi di più su questo prodotto Altre Opinioni Migliore/Peggiore In media l'opinione è' stata valutata Eccellente da 23 utenti Ciao OTTIMO ABATANTUONO molto utile (Re­inserisco la recensione nella categoria film, essendomi stata rimossa quella caricata sotto la categoria DVD) Odissea italo­messicana del bauscia Mario Tozzi (Diego Abatantuono), vicedirettore di banca costretto traslocare in fretta e furia la sua vita oltre Atlantico a causa del commissario Viola (Renato Carpentieri) poliziotto pluri­omicida della/nella questura di Milano. Le valutazioni dell'Opinione Giunto sulla sponda di un altro oceano, l’emigrante di lusso («… eh, in Italia abbiamo la cucina più buona e il campionato più bello del mondo…»)(*) prova a costruire una minima rete di relazioni per la sua sussistenza, e s’imbatte in una coppia di connazionali già da tempo adottati da quel luogo primitivo e solatio, Anita (Valeria Golino) e Alex (Claudio Bisio), nei cui espedienti si trova ad essere immancabilmente invischiato: passi per l’incauto Questa Opinione su Puerto Escondido (G. acquisto di un gallo da combattimento (in Messico la roba politicamente scorretta va forte), ma quando si cominciano a progettare rapine e assalti a Salvatores ­ Italia 1992) è stata letta 403 vo stata così valutata dagli iscritti: celle di sicurezza, ecco che non si sa più dove finisce la scimmiottatura zapatista e dove inizia la sbornia allucinatoria di chi mangia funghi magici in un deserto obliquo da cui si può iniziare a levitare, senza fine. "Eccellente" per (91%): Nel Messico gli italiani restano brava gente anche se fanno i delinquenti, trovano la gastronomica armonia coniugale se lo erano davvero, si incontrano e si riconoscono come parenti serpenti in gita premio: una faccia una razza, sempre uguale e sempre indulgente con se stessa, anche quando 1. koyanisqatsi costruisce case su ponti che dovrebbe solo attraversare. 2. mrforni Tranquilli, se non si ottiene il perdono ci sarà sempre un condono. 3. micetta222 Di base sono stato (e fondamentalmente sono tuttora) un grande fan di Gabriele Abatantuono e Diego Salvatores. Cioè no, scusate il lapsus: Diego e ancora altri 18 iscritti Abatantores e Gabriele Salvatuono... insomma, avete capito. C’è stato un tempo, tra fine anni ’80 e inizio anni ’90 del secolo scorso, in cui la simbiosi "molto utile" per (9%): artistica tra regista­autore da un lato e mattattore dall’altro produsse una serie di piccoli grandi capolavori che ancora e per sempre albergano nel mio cuoricino di ex­ragazzo innamorato dei film, del viaggio, dell’amicizia: “Marrakech Express” (1989), “Turné” (1990) e “Mediterraneo (1991) costituiscono 1. catina56 una successione di evasioni geo­morali che è semplicemente impossibile non amare, se si è italiani e si era ventenni all’epoca del primo film. 2. Herwins Gabriele Salvatores, regista proveniente La valutazione generale di questa Opinione dal palcoscenico (co­fondatore del Teatro dell’Elfo e autore di basa solo sulla media delle singole valutazio numerose produzioni negli anni ’80 e ’90) ha trovato poi Fotografie per Puerto Escondido (G. Salvatores ­ Italia 1992) nell’espressione cinematografica il suo più solido e continuo strumento di popolarità, anche grazie al connubio con l’ex­ Risultati simili a Puerto Escondido (G. Sa cabarettista apulo­milanese Diego Abatantuono, divenuto ­ Italia 1992) curiosamente un divo in una dimensione di anti­alter ego del regista e sceneggiatore di cui è ormai amico fraterno. lg g2 lg g3 motorola moto g lg g2 min Dopo il boom di quella che la pubblicistica ha etichettato come la ‘Trilogia della Fuga’ il cineasta parte milanese e partenopeo (è nato dizionario inglese­italiano infatti a Napoli 66 anni fa) continuò la sua ormai lanciata carriera di filmaker con titoli di alterno valore, tra cui ad ogni modo spiccarono piccoli grandi gioielli come “Nirvana” (1997), “Denti” (2000), “Io non ho paura” (2003), “Italy in a day” (2014, ve lo raccomando caldamente). Nel periodo di mezzo tra T rittico Memorabile e proseguimento della filmografia, GS piazzò un altro paio di titoli ancora auspicati come appartenenti alle atmosfere dei tre precedenti, ma che per motivi diversi non riuscirono ad avvicinarsene per bellezza, empatia e capacità di coinvolgimento: uno di questi fu “Sud” (1993), che vidi solo in tv e che mi sembrò abbastanza fiacco; l’altro fu la mia prima vera delusione savatoregna in una sala buia, che dovetti subire mercoledì 25 novembre 1992 davanti al grande (ma non grandissimo) schermo del cinema Marconi di Verona (buonanima pure lui…). Spiegarvi, a distanza di appena ventiquattro anni, le ragioni del mio così scarso entusiasmo per un film il cui regista adoro, mi obbliga a ricostruire la genesi dell’opera a partire dal soggetto, un romanzone (nel senso di ‘molto lungo’) a firma Pino Cacucci, scrittore che all’epoca godeva anche di un’ottima stampa. Il ‘Puerto Locandina originale Escondido’ cartaceo (pubblicato nel 1990) faceva confluire, nel voluminoso spessore delle sue quasi quattrocento pagine, una piccola grande avventura di paura, esilio, straniamento, apparente salvezza. Per rendere il racconto letterario minimamente formattabile sulle dimensioni (estetiche, temporali, percettive) del pubblico di cinema il fido Enzo Monteleone amputa semplicemente un ampio troncone iniziale per fiondare il protagonista direttamente in Messico: scelta forse inevitabile, ma che toglie a molti comportamenti e molte scelte dell’antieroe le comprensibili radici motivazionali, affidando al solo carisma del mattatore Abatantuono l’ingrato compito di rendere le azioni di Mario Tozzi spiegabili ed emotivamente logiche. Esse vengono interpretate dall’atteggiamento abatantuoniano classico (l’italiota superficialotto, il macho fragile, il poliglotta improvvisato, il ruvido­ pavido etc.) piuttosto che recitate in funzione dello script, così che il flusso complessivo dei comportamenti del protagonista impronta e ‘deforma’ http://www.ciao.it/Puerto_Escondido_G_Salvatores_Italia_1992__Opinione_1967462 1/3 14.12.2017 Puerto Escondido (G. Salvatores - Italia 1992) - Opinione - Peyote all'amatriciana pressoché ogni snodo della narrazione vera e propria nel senso di una personale avventura di non­formazione , perché Tozzi in realtà non appare mai davvero trasformato dalla serie di vicende picaresche che accadono a lui e ai sui disordinati compari. Messico e nuvole, sì, ma queste sono coltri di superfluità (talvolta spassose, più spesso no) che filtrano grigiamente la solarità disperata e quasi camusiana della figura letteraria d’origine, normalizzandola al linguaggio e al ritmo quasi televisivo della spezzettata successione sequenziale, mentre la fotografia e lo sguardo della cinepresa tentano, da parte loro, di restituire la lirica vastità di una Terra Incognita: anche questa distonia tra disilluso cabotaggio della sceneggiatura e titanica ambizione dell’occhio narrante contribuisce all’assemblaggio di un film troppo diseguale e squilibrato, pieno di elementi interessanti e mal dispiegati, e di attori italiani (cammeo dell’altro fedelissimo Fabrizio Bentivoglio) sempre nel disagevole bilico tra caratterizzazione e caricatura. L’allora già veterano Renato Carpentieri, in particolare, ha in dote un personaggio di sbalorditiva sbrigatività, uno che ammazza a sangue freddo con la naturalezza con cui si schiaccia un moscerino, e che poi ritroviamo casereccio masterchef sotto padrona (la moglie) di una locanda centroamericana: per un importante personaggio che pare refrattario ad ogni metamorfosi (quello di Abatantuono) ne troviamo invece un altro, altrettanto importante (se non altro perché innesca romanzo e film), che subisce un cambiamento che sarebbe stato meno radicale se lo avessero rapito gli Ufo e sostituito con un sosia (per capirci, un po’ quello che è accaduto a inizio anni ’90 ad Antonello Venditti – non c’entra nulla, eh, è solo un esempio). Tanto tempo è passato da questa visione cinematografica, ma a così grande distanza il ricordo della mia delusione tuttora mi colpisce: “Puerto Escondido” viaggia su latitudini divergenti e lontane in un modo così acrobatico che riesce nell’impresa di non piacere quasi a nessuno, di tradire sia romanzo sia spettatore, di sprecare un potenziale avvincente a beneficio di una sbiaditura macchiettistica dell’italiano terrorizzato e perciò fuggitivo ma fondamentalmente sempre cazzaro. Non so se consigliarlo nemmeno agli storici fans del regista, ed è quasi un miracolo che le mie due ciao­stellette (inappellabili) siano riscontrate da un volto decimale sorprendentemente tenue nella sua insufficienza, per
Recommended publications
  • Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
    STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE
    [Show full text]
  • COMEDIANS Un film Di GABRIELE SALVATORES
    INDIANA PRODUCTION e RAI CINEMA presentano COMEDIANS un film di GABRIELE SALVATORES Con ALE E FRANZ, NATALINO BALASSO, DEMETRA BELLINA, MARCO BONADEI, ELENA CALLEGARI, ARAM KIAN, WALTER LEONARDI, GIULIO PRANNO, VINCENZO ZAMPA e con CHRISTIAN DE SICA una produzione Indiana Produc>on con Rai Cinema in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission con il sostegno di Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MiC distribuito da Uscita: 10 giugno 2021 Ufficio stampa 01 Distribuon Comunicazione STUDIO SOTTOCORNO Annalisa Paolicchi – [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni – [email protected] Tel. +39 02 36523631 Cris>ana TroLa – cris>[email protected] Stefania Lategana – [email protected] Digital PR Fusion Communicaons Simona Pedroli simona@fusioncommunica>ons360.com Materiali stampa disponibili su www.01distribu>on.it Media partner Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it credi7 non contra8uali CAST ARTISTICO ALE e FRANZ Filippo Marri e Leo Marri Natalino BALASSO Eddie Barni Marco BONADEI Samuele Verona Walter LEONARDI Gio Di Meo Giulio PRANNO Giulio Zappa Vincenzo ZAMPA Michele Cacace e con Chrisan DE SICA Bernardo Celli e Demetra BELLINA La ragazza del cucito Elena CALLEGARI La bidella Aram KIAN Il sig. Patel credi7 non contra8uali CAST TECNICO Regia Gabriele Salvatores Basato sull’opera teatrale “Comedians” di Trevor Griffiths Un adaLamento di Gabriele Salvatores Una produzione Indiana ProducIon con Rai Cinema In collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission Fotografia Italo Petriccione Montaggio Chiara GrizioP Scenografia Rita Rabassini Costumi Patrizia Chericoni Suono Gilberto MarInelli TraduLore soLo>toli inglesi Rupert Walters ProduLore Esecu>vo Ferdinando Bonifazi ProdoLo da Marco Cohen BenedeRo Habib Fabrizio Donvito Daniel Campos Pavoncelli Durata 96’ credi7 non contra8uali SINOSSI Sei aspiran> comici stanchi della mediocrità delle loro vite, al termine di un corso serale di stand- up comedy si preparano ad affrontare la prima esibizione in un club.
    [Show full text]
  • NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título Original/Original Title: IO NON HO PAURA Dirigido Por/Directed by GABRIELE SALVATORES
    NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título original/Original title: IO NON HO PAURA Dirigido por/Directed by GABRIELE SALVATORES Productoras/Production Companies: ALQUIMIA CINEMA, S.A. (20%) Parma, 8, Chalet A. 28043 Madrid. Tel. 91 748 90 40. Fax 91 300 59 09. www.alquimiacinema.com E-mail: [email protected] COLORADO FILM PRODUCTION, S.R.L. (Italia 65%) Via P. Cavallini, 24. 00193 Roma. (Italia) Tel. 39 06 32 11 05 77. Fax 39 06 32 11 05 34. www.coloradofilm.it CATTLEYA, S.P.A. (Italia 65%) Via della frezza, 59. 00186 Roma. (Italia) Tel. 39 06 36 72 01. Fax 39 6 367 20 50. www.cattleya.it E-mail: [email protected] THE PRODUCERS FILMS. (15%) (Reino Unido) Con la participación de/with the participation of: Vía Digital, Antena 3. Con la colaboración de/with the collaboration of: Medusa Film (Italia). Director/Director: GABRIELE SALVATORES. Productores/Producers: FRANCISCO RAMOS, MAURIZIO TOTTI, MARCO CHIMENZ, RICARDO TOZZI, GIOVANNI SATABILINI. Directores de producción/Line Producers: ANTONIO TACCHIA, RICARDO GARCÍA ARROJO. Guión/Screenplay: NICCOLÒ AMMANITI, FRANCESCA MARCIANO. Argumento/Idea: Basado en la novela de Niccolò Ammaniti. Director de Fotografía/Photography: ITALO PETRICCIONE. Cámaras/Camera Operators: FABRIZIO VICARI, ALESSANDRO GHIARA. Steadicam: GIOVANNI GEBBIA. Música/Score: PEPO SCHERMAN, EZIO BOSSO. Dirección artística/Art Direction: GIANCARLO BASILI. Vestuario/Costume Design: PATRICIA CHERICONY, FLORENCE EMIR. Montador/Editor: MASSIMO FIOCCHI. Web: www.notengomiedo.fox.es ; www.iononhopaura.it Montador de sonido/Sound Editor: DANIELA BASSANI. Sonido directo/Sound Recordist: MAURO LAZARO, JAIME FERNÁNDEZ-CID. Técnico de sonido en estudio/Sound Mixer: DANILO MORONI.
    [Show full text]
  • L'été Où J'ai Grandi
    L’ÉTÉ OÙ J’AI GRANDI de Gabriele SALVATORES FICHE TECHNIQUE Titre original : Io non ho paura Pays : Italie Durée : 1h42 Année : 2003 Genre : Drame Scénario : Niccolò AMMANITI, Francesca MARCIANO d’après le roman de Niccolò AMMANITI Directeur de la photographie : Italo PETRICCIONE Son : Pippo MIRAUDO Décors : Giancarlo BASILI Montage : Massimo FIOCCHI Musique : Pepo SCHERMAN, Ezio BOSSO Coproduction : Cattleya / Colorado Films / Miramax Films Distribution : TFM Distribution / Meduza, Italie Interprètes : Giuseppe CRISTIANO (Michele), Mattia DI PIERRO (Filippo), Aitana SÁNCHEZ-GIJÓN (Anna), Dino ABBRESCIA (Pino), Diego ABATANTUONO (Sergio) Sortie : 3 août 2005 / 14 mars 2003, Italie SYNOPSIS (STORIA) L’été dans un paisible village du sud de l’Italie. Michele a dix ans et joue à avoir peur avec ses copains… Rien ne semble pouvoir troubler ces moments d’innocence. Et pourtant, au fond d’un trou, il découvre un terrifiant secret. Michele ne se doute pas qu’il est devenu le témoin d’un abominable crime qui changera le regard qu’il porte sur ses proches… Siamo nella campagna italiana del Sud, in un piccolissimo paese collocato in un’area geografica indefinita, Acqua Traverse, frazione di Lucignano, composto da una manciata di case (proprio « quattro case in tutto », se si esclude un grande casale dell’Ottocento), senza una piazza, senza altre strade se non lo stradone centrale. Quattro case tra i campi di grano. È il 1978, è estate e fa molto caldo. I ragazzini sono a casa: la scuola è chiusa per le vacanze estive. È una piccola banda di bambini quella che scorrazza nelle campagne di Acqua Traverse, retta dai difficili equilibri di forza tra i più grandi e i più piccoli.
    [Show full text]
  • Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
    UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60
    [Show full text]
  • Io Non Ho Paura
    Cineforum G. Verdi 29°anno 6° film 5 – 6 – 7 – 8 Novembre 2003 [email protected] famiglia del nord è stato rapito dagli adulti del suo paese deciderà quindi di Io non ho aiutarlo e di diventare il suo angelo custode. Il film è ambientato nella torrida estate del 1978, nel piccolo paura borgo di Acque Traverse in cui tutto sembra immobile: la scuola è chiusa e gli adulti sopraffatti dall’afa sono CAST TECNICO ARTISTICO rinchiusi in casa. Solo una banda di sei ragazzini scorazza con le loro Regia: Gabriele Salvatores biciclette fra il paese e le enormi Sceneggiatura: Niccolò Ammaniti, distese di grano della campagna. Francesca Marciano L’idea di allestire lo scenario del un metro e trenta riuscendo così a Fotografia: Italo Petriccione rapimento in un angolo meridionale far confondere lo sguardo dello Scenografia: Giancarlo Basili (tra Puglia e Basilicata) dell’Italia degli spettatore con quello dei suoi piccoli Costumi: Patrizia Chericoni anni ’70, che affonda le radici in un interpreti. A suggerire una maggiore mondo rurale e primordiale, lontano partecipazione alla vicenda c’è la Musica: Ezio Bosso dalla modernità, provvede a fornire splendida fotografia di Italo Montaggio: Massimo Fiocchi all’intreccio del film delle scene Petriccione e l’intelligente contrasto Produzione: Maurizio Totti, Riccardo congeniali.Forte è il rimando a quegli tra la musica del repertorio italiano Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz anni: dalla 127 Fiat alle canzoni di popolare e quella degli archi del (Italia, Spagna, G.B., 2003) Ivan Graziani, dagli abiti alle immagini maestro Ezio Bosio (primo Durata: 108' contrabbasso al teatro dell’Opera di Distribuzione cinematografica: Medusa di repertorio dei telegiornali Rai (con il volto di Emilio Fede).
    [Show full text]
  • Nice Festival
    NEW YORK / NOV 14 - 21 PHILADELPHIA / NOV 29 - DEC 6 STREAMING ON EVENTIVE.ORG NEW YORK / NOV 14 - 21 CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ - NEW YORK UNIVERSITY ITALIAN CULTURAL INSTITUTE OF NEW YORK MAYSLES DOCUMENTARY CENTER OF NEW YORK PRINCETON UNIVERSITY PHILADELPHIA / NOV 29 - DEC 6 UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA PENN CINEMA & MEDIA STUDIES STREAMING ON EVENTIVE.ORG Under the auspices of: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI AMBASCIATA D’ITALIA – WASHINGTON, MOSCA CENTRE OF FILM FESTIVALS AND INTERNATIONAL PROGRAMS CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – NEW YORK CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – MOSCA, SAN PIETROBURGO ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – NEW YORK, WASHINGTON ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – MOSCA, SAN PIETROBURGO COMUNE DI FIRENZE – ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI FIRENZE COMUNE DI FIRENZE – BIBLIOTECA DELLE OBLATE REGIONE TOSCANA – FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA – SENSI CONTEMPORANEI AGIS – AGIS TOSCANA EXTRA DOC FESTIVAL - MAXXI - ROMA FESTIVAL DEI POPOLI – FIRENZE SUDESTIVAL MONOPOLI – BARI ICE - ISTITUTO COMMERCIO ESTERO – MOSCA, NEW YORK RAI - RADIO TELEVISIONE ITALIANA RAI CINEMA – RAI COM ISTITUTO LUCE CINECITTÀ MUSEO DEL NOVECENTO – FIRENZE LE MURATE PAC – FIRENZE FONDAZIONE ZEFFIRELLI ONLUS – FIRENZE NATIONAL GALLERY OF ART – WASHINGTON TETRYAKOV GALLERY – MOSCA BERKELEY UNIVERSITY – CA CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ - NEW YORK UNIVERSITY NEW YORK FILM ACADEMY – NEW YORK COUNTY OF SANTA CLARA, CA, USA / FIRENZE, ITALY SISTER COUNTY COMMISSION PRINCETON UNIVERSITY – ITALIAN LANGUAGE PROGRAM - FRENCH&ITALIAN DEPARTMENT NEW JERSEY UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA - PENN CINEMA & MEDIA STUDIES – PHILADELPHIA STANFORD UNIVERSITY – CA All N.I.C.E. Festival initiatives have been made possible with public funds from Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema, Ministero Affari Esteri, Comune di Firenze - Assessorato alla Cultura, Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana.
    [Show full text]
  • Una Moglie Bellissima
    LEVANTE e MEDUSA FILM presentano un film di LEONARDO PIERACCIONI Una moglie bellissima LEONARDO PIERACCIONI LAURA TORRISI con GABRIEL GARKO MASSIMO CECCHERINI ROCCO PAPALEO FRANCESCO GUCCINI e TONY SPERANDEO soggetto e sceneggiatura LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI produttore esecutivo ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl prodotto dalla LEVANTE srl in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY regia LEONARDO PIERACCIONI distribuzione www.medusa.it CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima I TECNICI REGIA LEONARDO PIERACCIONI SOGGETTO E SCENEGGIATURA LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ITALO PETRICCIONE SCENOGRAFIA E AMBIENTAZIONE FRANCESCO FRIGERI FONICO MAURO LAZZARO MONTAGGIO STEFANO CHIERCHIÈ COSTUMI CLAUDIO CORDARO MUSICHE GIANLUCA SIBALDI PRODUZIONE PRODUTTORE ESECUTIVO ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl DELEGATO ALLA PRODUZIONE PAOLO LUVISOTTI PRODOTTO DALLA LEVANTE srl IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM e SKY DURATA: 1h e36’ CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima IL CAST MARIANO LEONARDO PIERACCIONI MIRANDA LAURA TORRISI ANDREA GABRIEL GARKO BACCANO MASSIMO CECCHERINI POMODORO ROCCO PAPALEO REGISTA GREASE FRANCESCO GUCCINI DON PIERINO TONY SPERANDEO GIUSTINA CHIARA FRANCINI VENDITORE CARLO PISTARINO ZAMPAGLIONE PAOLO LOMBARDI DIRETTORE RIVISTA LUIS MOLTENI POLITICO GIORGIO ARIANI BENEDETTA MONICA NAPPO MONSIGNORE ROBERTO POSSE ACCIARITO ALESSANDRO PACI MARTINA ELENA ARVIGO SAID TEKA KANGA ALTAMANTE FRANCESCO ROSINI PRIMETTA GIULIA SONIA SCOTTI CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima LA SINOSSI Miranda è davvero bellissima. Alta, formosa, dei lunghi capelli mori le incorniciano un volto pressocchè perfetto. La donna ha da poco superato i trent’anni. L’oggetto del suo amore è Mariano, suo marito da dieci anni. Mariano ha da poco superato i quaranta e da venti gestisce una banco di frutta e verdura nel mercato stabile di Anghiari un piccolo paese della Toscana.
    [Show full text]
  • Antonio Catania
    Antonio Catania Attore LINGUE: Francese (Fluente) ALTRE ABILITA': * Dialetti: Siciliano; Romagnolo; Lombardo. Formazione Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano. E’ tra i soci fondatori del teatro dell’Elfo che ebbe una lunga vita con la direzione artistica con Elio de Capitani e Gabriele Salvatores. E’ stato tra gli interpreti e protagonisti di spettacolo che hanno segnato un periodo artistico di rilievo nel panorama del teatro milanese. Comedians, Nemico di classe, il Sogno di una notte di mezza estate, sono solo alcuni esempi di spettacoli di “rottura” nei testi o nelle messe in scena che hanno dato il via a tutto quel panorama artistico che ha caratterizzato la linea negli anni successivi di quella storica compagnia. Cinema (Attore) Bar Sport, 2011 regia di Massimo Martelli (in uscita) Boris - Il Film, 2011 regia di L. Verduscolo, M Torre, D. Marengo (in uscita) La Bella Gente, 2011 regia di Ivano De Matteo (in uscita) La Peggior Settimana Della Mia Vita , 2011 regia di A. Genovesi (in uscita) Diverso Da Chi, 2009 regia di Umberto Riccioni Piede Di Dio, 2008 regia di Luigi Sardiello Prova A Volare, 2007 regia di Lorenzo Cicconi Massi 442-il Gioco Piu' Bello Del Mondo, 2006 regia di Francesco Lagi Il Caimano, 2006 regia di Nanni Moretti Notturno Bus, 2006 regia di Davide Marengo Appuntamento A Ora Insolita, 2006 regia di Stefano Coletta La Cura Del Gorilla, 2005 regia di Carlo Sigon Liscio, 2005 regia di Claudio Antonini Il Motore Del Mondo, 2004 regia di Lorenzo Cicconi Massi L'amore E' Eterno...finche' Dura, 2003 regia di Carlo Verdone Ma Che Colpa Abbiamo Noi, 2002 regia di Carlo Verdone La Leggenda Di Al,john E Jack, 2002 regia di Aldo,Giovanni e Giacomo e M.
    [Show full text]
  • Staging Shakespeare. Renato Sarti's
    Staging Shakespeare. Renato Sarti’s “rude mechanicals” (tragic) comedy by Maddalena Giovannelli Plato, The Symposium: the night is over, the cocks begin to crow, and the diners are sleeping after their discussions and wine. Only three guests stay awake, interweaving questions and answers. They are the philosopher Socrates, the writer of tragedies Agathon, and playwright Aristophanes: “The same person,” according to Socrates, “should know how to write comedy and tragedy; anybody who excels at tragedy will also be a master of comedy.” Shakespeare’s work, seeing its many registers and styles, seems to fully confirm Socrates’ statement. But too often, on the most important stages in Italy, the tragic dimension of Shakespeare’s plays prevails, and the actors seem to orient their actorial style in that direction. Yet with the Bard you can laugh, in actual fact you must laugh. Renato Sarti, director of Milan’s “Teatro della Cooperativa” (Cooperativa Theatre), artistic director and playwright, seems to embody, through his own theatrical productions, the versatility of genre Socrates advocated. Sarti’s artistic output includes plays inspired by a need to preserve historical memory and which investigate deeply dramatic moments in Italy’s recent history. I me ciamava per nome: 44.787 (They called me by my Name: 44,787) tells the story of the concentration camp, Risiera of San Sabba, while Nome di battaglia Lia (Lia, My Fighter’s Name) is the tragic story of a woman partisan. There are also works of a comical and farcical nature, such as Io santo tu beato (I Saint, You Blessed), an acerbic satire on the figure of Father Pio.
    [Show full text]
  • Festa Del Cinema Di Roma
    Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale. Lo scatto, in occasione delle riprese di Paris Blues di Martin Ritt (1961), film candidato all’Oscar® per la miglior colonna sonora firmata da Duke DEL CINEMA Ellington, rappresenta un omaggio a due icone della storia del cinema. Il senso di complicità, la gioia di stare insieme, la condivisione delle esperienze, il valore della collaborazione umana e artistica sono il beat DI ROMA della Festa del Cinema 2020. Sidney Poitier and Paul Newman are the protagonists of the official poster of the 15th Rome Film Fest. This is an image that celebrates the glamour of great cinema but also a sense of communion and interracial love.The photo, taken during the shooting of Paris Blues by Martin Ritt (1961), the film est ® F nominated for the Oscar for Best Soundtrack, composed by Duke Ellington, is a tribute to two icons in the history of film. That sense of complicity, the joy of being together, the sharing of experiences, the value of human and artistic collaboration are the beat of Rome Film Fest 2020. ome Film R oma | R 15 25 10 2020 esta del Cinema di F 20 Edizione 0 2 Edition © Everett Collection Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale.
    [Show full text]
  • Sadržaj Contents
    Logotip - Hrvatska verzija 62. Pulski filmski festival održava se pod visokim pokroviteljstvom predsjednice Republike Hrvatske Kolinde Grabar-Kitarović 62nd Pula Film Festival is being held under the high patronage of Kolinda Grabar-Kitarović, the President of the Republic of Croatia Logotip - Engleska verzija Sadržaj Contents Tko je tko Who is who 3 Uvodna obraćanja Introductions 4 Ocjenjivački sudovi i nagrade Juries and Awards 10 HRVatSKI PROGRAM CRoatiaN PROGRAMME 26 Dugometražni film – natjecanje Features – Competition 26 Kratkometražni film – natjecanje Shorts – Competition 58 MeđUNARODNI PROGRAM INTERNatioNAL PROGRAMME 68 Dugometražni film – natjecanje Features – Competitions 68 Dugometražni film – izvan konkurencije Features – Out of Competition 84 Samo kratko Short Matters! 90 StudENTSKI PROGRAM StudENT PROGRAMME 98 DIZALica – program za mlade Youth Programme 110 PuLica – program za djecu Children' s Programme 116 SUSJEDI I PRijatELJI NEIGHBOURS AND FRIENDS 130 Retrospektiva – Ivana Primorac Retrospective – Ivana Primorac 134 Pulska kinoteka Pula Cinematheque 142 Festivalski hommage – Tomislav Radić Festival Hommage – Tomislav Radić 150 PoPRatNI PROGRAMI SIDEBAR PROGRAMME 156 PULA PROfessional 158 Izložbe Exhibitions 168 Portarata 173 P. S. Pula 174 Pulica u kaputu Coated Pulica 175 2 Tko je tko Who is who VIJEĆE PULSKOG FILMSKOG FESTIVALA / PULA FILM FESTIVAL COUNCIL Berislav Šipuš, predsjednik / president Valter Flego, Boris Miletić, Hrvoje Hribar, Goran Radman, Danilo Šerbedžija, Ivan Goran Vitez, Hrvoje Osvadić, Jasna Jaklin
    [Show full text]