Una Moglie Bellissima
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N O. 5 Festiva L
Festival 29 JULY 2020 20 20 STARTS 13 JANUARY 2021 FINISHES No.5 ITALIAN FILM FESTIVAL EIGHTEEN FILMS NAMING SPONSOR 5 No. Our sponsors / Contenuto / Our sponsors Contents Benvenuti / 03 Welcome Naming Sponsor Naming Luoghi / 04 Locations Cinema / 06 5 Generations of Tunnelers Films Programma / 33 Schedule Classificazione / 59 Classification Proudly Supported by Supported Proudly Amici Il Vizio Della Speranza / The Vice Of Hope 3 / Benvenuti / Welcome Benvenuti / Welcome Ambasciatore Fabrizio again, we will naturally return has already been wrestling with Marcelli, Ambassador to our usual life but hopefully many contemporary issues. of Italy – equipped with some extra values It is no coincidence that we have I am glad to support once more and a fascination by everything programmed Paolo Sorrentino’s one of the most successful that is worthy of being called enormously lavish ‘Loro’ about Italian cultural events in ‘human’. Silvio Berlusconi, alongside New Zealand. With its 17 So it is with a great sense of the hilarious, biting satire locations throughout the privilege that we bring Italian ‘Sono Tornato /I’m Back’ about country, the Cinema Italiano films back into our cinemas Mussolini. Both films emerge Festival is the only Film Festival this year, with the support as razor-sharp satire in these in New Zealand, which didn’t of our strong community of volatile times. However, the go online this year. Renée & both dedicated film-goers and Cinema Italiano Festival also Paolo Rotondo have worked sponsors who have continued offers New Zealand audiences hard against the current difficult to empower us with their trust. culture, art and humour as circumstances to make this We are here. -
Ds, Ma È Proprio Così Difficile Stare Insieme? Sano Che Sia Necessario Fermare La Guerra Prima Che Sia Troppo Tardi
l'Unità + Vhs "Sotto il cielo di Baghdad" € 5,40; ARRETRATI EURO 1,80 € SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 80 n.95 domenica 6 aprile 2003 euro 0,90 l'Unità + la bandiera della pace 4,50 www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA «Cara mamma, caro papà, vedo cose che non conosco lo Yemen, la Siria o forse vi scrivo da questo Paese e mi domando quale l’Iran?». Lettera di un soldato lontano. Mi guardo intorno, sarà il prossimo obiettivo: americano, 2 aprile Gli ultimi giorni di Baghdad Combattono e bombardano giorno e notte. Gli americani: siamo entrati. Gli iracheni: non è vero Bush festeggia, Saddam minaccia, inizia la fuga dalla capitale, se ne va anche l’ambasciatore russo Diplomazia IL RANDE ONU, RESPIRAZIONE G BOCCA A BOCCA VUOTO Boutros Boutros-Ghali* eguendo da vicino quanto sta Furio Colombo S accadendo nel mondo, mi vie- ne fatto di pensare che l’unilaterali- uerra è sempre», gri- smo possa disgregare le Nazioni Uni- da il Greco di Salo- te. Poi mi dico che è stato Woodrow «G nicco, ebreo scampa- Wilson, un Presidente americano, to per caso allo sterminio, ne La ad insistere perché fosse costituita la Tregua di Primo Levi. Il film di Società delle Nazioni; e sempre un Francesco Rosi ha colto la profe- americano, Franklin D. Roosevelt, è zia di quelle poche parole (e il stato strumentale, a fianco di Win- senso di quel libro che infatti si ston Churchill, all’istituzione delle chiama non “pace” ma Nazioni Unite. -
COMEDIANS Un film Di GABRIELE SALVATORES
INDIANA PRODUCTION e RAI CINEMA presentano COMEDIANS un film di GABRIELE SALVATORES Con ALE E FRANZ, NATALINO BALASSO, DEMETRA BELLINA, MARCO BONADEI, ELENA CALLEGARI, ARAM KIAN, WALTER LEONARDI, GIULIO PRANNO, VINCENZO ZAMPA e con CHRISTIAN DE SICA una produzione Indiana Produc>on con Rai Cinema in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission con il sostegno di Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MiC distribuito da Uscita: 10 giugno 2021 Ufficio stampa 01 Distribuon Comunicazione STUDIO SOTTOCORNO Annalisa Paolicchi – [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni – [email protected] Tel. +39 02 36523631 Cris>ana TroLa – cris>[email protected] Stefania Lategana – [email protected] Digital PR Fusion Communicaons Simona Pedroli simona@fusioncommunica>ons360.com Materiali stampa disponibili su www.01distribu>on.it Media partner Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it credi7 non contra8uali CAST ARTISTICO ALE e FRANZ Filippo Marri e Leo Marri Natalino BALASSO Eddie Barni Marco BONADEI Samuele Verona Walter LEONARDI Gio Di Meo Giulio PRANNO Giulio Zappa Vincenzo ZAMPA Michele Cacace e con Chrisan DE SICA Bernardo Celli e Demetra BELLINA La ragazza del cucito Elena CALLEGARI La bidella Aram KIAN Il sig. Patel credi7 non contra8uali CAST TECNICO Regia Gabriele Salvatores Basato sull’opera teatrale “Comedians” di Trevor Griffiths Un adaLamento di Gabriele Salvatores Una produzione Indiana ProducIon con Rai Cinema In collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission Fotografia Italo Petriccione Montaggio Chiara GrizioP Scenografia Rita Rabassini Costumi Patrizia Chericoni Suono Gilberto MarInelli TraduLore soLo>toli inglesi Rupert Walters ProduLore Esecu>vo Ferdinando Bonifazi ProdoLo da Marco Cohen BenedeRo Habib Fabrizio Donvito Daniel Campos Pavoncelli Durata 96’ credi7 non contra8uali SINOSSI Sei aspiran> comici stanchi della mediocrità delle loro vite, al termine di un corso serale di stand- up comedy si preparano ad affrontare la prima esibizione in un club. -
NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título Original/Original Title: IO NON HO PAURA Dirigido Por/Directed by GABRIELE SALVATORES
NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título original/Original title: IO NON HO PAURA Dirigido por/Directed by GABRIELE SALVATORES Productoras/Production Companies: ALQUIMIA CINEMA, S.A. (20%) Parma, 8, Chalet A. 28043 Madrid. Tel. 91 748 90 40. Fax 91 300 59 09. www.alquimiacinema.com E-mail: [email protected] COLORADO FILM PRODUCTION, S.R.L. (Italia 65%) Via P. Cavallini, 24. 00193 Roma. (Italia) Tel. 39 06 32 11 05 77. Fax 39 06 32 11 05 34. www.coloradofilm.it CATTLEYA, S.P.A. (Italia 65%) Via della frezza, 59. 00186 Roma. (Italia) Tel. 39 06 36 72 01. Fax 39 6 367 20 50. www.cattleya.it E-mail: [email protected] THE PRODUCERS FILMS. (15%) (Reino Unido) Con la participación de/with the participation of: Vía Digital, Antena 3. Con la colaboración de/with the collaboration of: Medusa Film (Italia). Director/Director: GABRIELE SALVATORES. Productores/Producers: FRANCISCO RAMOS, MAURIZIO TOTTI, MARCO CHIMENZ, RICARDO TOZZI, GIOVANNI SATABILINI. Directores de producción/Line Producers: ANTONIO TACCHIA, RICARDO GARCÍA ARROJO. Guión/Screenplay: NICCOLÒ AMMANITI, FRANCESCA MARCIANO. Argumento/Idea: Basado en la novela de Niccolò Ammaniti. Director de Fotografía/Photography: ITALO PETRICCIONE. Cámaras/Camera Operators: FABRIZIO VICARI, ALESSANDRO GHIARA. Steadicam: GIOVANNI GEBBIA. Música/Score: PEPO SCHERMAN, EZIO BOSSO. Dirección artística/Art Direction: GIANCARLO BASILI. Vestuario/Costume Design: PATRICIA CHERICONY, FLORENCE EMIR. Montador/Editor: MASSIMO FIOCCHI. Web: www.notengomiedo.fox.es ; www.iononhopaura.it Montador de sonido/Sound Editor: DANIELA BASSANI. Sonido directo/Sound Recordist: MAURO LAZARO, JAIME FERNÁNDEZ-CID. Técnico de sonido en estudio/Sound Mixer: DANILO MORONI. -
L'été Où J'ai Grandi
L’ÉTÉ OÙ J’AI GRANDI de Gabriele SALVATORES FICHE TECHNIQUE Titre original : Io non ho paura Pays : Italie Durée : 1h42 Année : 2003 Genre : Drame Scénario : Niccolò AMMANITI, Francesca MARCIANO d’après le roman de Niccolò AMMANITI Directeur de la photographie : Italo PETRICCIONE Son : Pippo MIRAUDO Décors : Giancarlo BASILI Montage : Massimo FIOCCHI Musique : Pepo SCHERMAN, Ezio BOSSO Coproduction : Cattleya / Colorado Films / Miramax Films Distribution : TFM Distribution / Meduza, Italie Interprètes : Giuseppe CRISTIANO (Michele), Mattia DI PIERRO (Filippo), Aitana SÁNCHEZ-GIJÓN (Anna), Dino ABBRESCIA (Pino), Diego ABATANTUONO (Sergio) Sortie : 3 août 2005 / 14 mars 2003, Italie SYNOPSIS (STORIA) L’été dans un paisible village du sud de l’Italie. Michele a dix ans et joue à avoir peur avec ses copains… Rien ne semble pouvoir troubler ces moments d’innocence. Et pourtant, au fond d’un trou, il découvre un terrifiant secret. Michele ne se doute pas qu’il est devenu le témoin d’un abominable crime qui changera le regard qu’il porte sur ses proches… Siamo nella campagna italiana del Sud, in un piccolissimo paese collocato in un’area geografica indefinita, Acqua Traverse, frazione di Lucignano, composto da una manciata di case (proprio « quattro case in tutto », se si esclude un grande casale dell’Ottocento), senza una piazza, senza altre strade se non lo stradone centrale. Quattro case tra i campi di grano. È il 1978, è estate e fa molto caldo. I ragazzini sono a casa: la scuola è chiusa per le vacanze estive. È una piccola banda di bambini quella che scorrazza nelle campagne di Acqua Traverse, retta dai difficili equilibri di forza tra i più grandi e i più piccoli. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Io Non Ho Paura
Cineforum G. Verdi 29°anno 6° film 5 – 6 – 7 – 8 Novembre 2003 [email protected] famiglia del nord è stato rapito dagli adulti del suo paese deciderà quindi di Io non ho aiutarlo e di diventare il suo angelo custode. Il film è ambientato nella torrida estate del 1978, nel piccolo paura borgo di Acque Traverse in cui tutto sembra immobile: la scuola è chiusa e gli adulti sopraffatti dall’afa sono CAST TECNICO ARTISTICO rinchiusi in casa. Solo una banda di sei ragazzini scorazza con le loro Regia: Gabriele Salvatores biciclette fra il paese e le enormi Sceneggiatura: Niccolò Ammaniti, distese di grano della campagna. Francesca Marciano L’idea di allestire lo scenario del un metro e trenta riuscendo così a Fotografia: Italo Petriccione rapimento in un angolo meridionale far confondere lo sguardo dello Scenografia: Giancarlo Basili (tra Puglia e Basilicata) dell’Italia degli spettatore con quello dei suoi piccoli Costumi: Patrizia Chericoni anni ’70, che affonda le radici in un interpreti. A suggerire una maggiore mondo rurale e primordiale, lontano partecipazione alla vicenda c’è la Musica: Ezio Bosso dalla modernità, provvede a fornire splendida fotografia di Italo Montaggio: Massimo Fiocchi all’intreccio del film delle scene Petriccione e l’intelligente contrasto Produzione: Maurizio Totti, Riccardo congeniali.Forte è il rimando a quegli tra la musica del repertorio italiano Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz anni: dalla 127 Fiat alle canzoni di popolare e quella degli archi del (Italia, Spagna, G.B., 2003) Ivan Graziani, dagli abiti alle immagini maestro Ezio Bosio (primo Durata: 108' contrabbasso al teatro dell’Opera di Distribuzione cinematografica: Medusa di repertorio dei telegiornali Rai (con il volto di Emilio Fede). -
Neri Parenti
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione www.filmauro.it www.amicimieicometuttoebbeinizio.it AMICI MIEI come tutto ebbe inizio PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione) Duccio Villani di Maso Michele Placido Cecco Alemari Giorgio Panariello Margarita Barbara Enrichi Jacopo Paolo Hendel Manfredo Alemanni Massimo Ghini Piccarda Pamela Villoresi Madonna Isabetta Alessandra Acciai Filippo Christian De Sica Alderighi Massimo Ceccherini Tessa Chiara Francini Lorenzo il Magnifico Alessandro Benvenuti Messer Adunchi Eros Pagni CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Tullio Pinelli, Neri Parenti Sceneggiatura Piero De Bernardi, Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Francesco Frigeri Costumista Alfonsina Lettieri Make Up & Hair Vincenzo Mastrantonio e Ferdinando Merolla Montaggio Luca Montanari Musiche Andrea Guerra Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 108’ Uscita 16 marzo 2011 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Giulia Martinez Tel. 06.69958442 Cell. 335.7189949 e-mail [email protected] e-mail [email protected] 2 AMICI MIEI come tutto ebbe inizio SINOSSI Continua la saga di “Amici Miei”, ma le avventure della compagnia di “toscanacci” si spostano questa volta nella Firenze di fine ’400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (MICHELE PLACIDO), Cecco (GIORGIO PANARIELLO), Jacopo (PAOLO HENDEL), Manfredo (MASSIMO GHINI) e Filippo (CHRISTIAN DE SICA) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. -
Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL. -
Fuochi D'artificio (1997)
Fuochi d'artificio (1997) Un film di Leonardo Pieraccioni con Bud Spencer, Claudia Gerini, Massimo Ceccherini, Leonardo Pieraccioni, Barbara Enrichi, Vanessa Lorenzo, Mandala Tayde, Claudio Santamaria, George Hilton, Alessandro Haber. Genere Comico durata 100 minuti. Produzione Italia 1997. Alle Maldive Ottone racconta a uno psicologo i fatti recenti della sua vita. Abbandonato dalla ragazza ne conosce altre tre, di diverse personalità e ... Alle Maldive Ottone racconta a uno psicologo i fatti recenti della sua vita. Abbandonato dalla ragazza ne conosce altre tre, di diverse personalità e fascia sociale. Alla fine una delle tre lo ha accompagnato nel paradiso di quelle isole. Quale sarà? Nel frattempo abbiamo conosciuto il nuovo mondo di Pieraccioni, le sue battute, il suo amico matto. Un mondo particolare ricostruito come le città di cartone di Hollywood, pieno di furbizie e di trucchi, e anche pieno di ingenuità e di errori, se così si possono chiamare. "Criticare" questo film non ha proprio senso. Il successo abnorme del Ciclone costituiva una base di partenza anomala. Ma questo è un merito di Pieraccioni, che si è saputo conquistare una tal franchigia da moltiplicare tutti gli effetti del film: se una battuta vale una risata, solo perché appartiene a Pieraccioni la risata sarà doppia, o tripla, e attesa, "sovrainterpretata". Maurizio Costanzo ha dichiarato che Pieraccioni è il nuovo Monicelli italiano. Niente di più sbagliato. Monicelli girava La grande guerra, I compagni, Brancaleone, Pieraccioni fa film comici senza particolari significati. Fuochi d'artificio è uno spaccato giovanile di questo tempo (ma il discorso vale anche per Trainspotting). Era dai tempi di Poveri ma belli (ecco chi può ricordare Pieraccioni, molto vagamente: Risi) che non c'era nel cinema italiano un po' di gioia di vivere e di disimpegno come magnifico deterrente alla vita di questi anni e soprattutto al cinema italiano di quegli autori che vorrebbero tutto triste, grigio, omologato. -
Cinque Novembre Ore 18.00 — Galleria Nazionale D'arte Antica In
Premi cinque novembre ore 18.00 Vittorio— G alleDria Nazioneale d 'ArSte Antica iin cPalaazzo Barbe2rin — Salo0ne di Piet1ro da4 Cortona a h p l A o i d u t S : a p m a t s e e n o i z a n i g a p m I o n a g a P con il contributo o t T r e ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO b l A : ASSOCIAZIONE CULTURALE PANGEA a SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL c i f a ASSOCIAZIONE AMICI DI VITTORIO DE SICA r G PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Presidente GIAN LUIGI RONDI DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA BIOGRAFIE ESSENZIALI LUCA BIGAZZI LIONELLO CERRI MARCO GIALLINI ALBA ROHRWACHER AMEDEO SALFA SYDNEY SIBILIA ALESSANDRO BENETTON o r a C i D e p p e s u i G : i d o t o F GIANLUCA FARINELLI GUIDO STRAZZA DUCCIO TROMBADORI LAURA DELLI COLLI PAOLO MEREGHETTI SIMONE CASAVECCHIA ELISABETTA SGARBI ROBERTO VECCHIONI GERARDO MAROTTA FRANCESCA BENDETTI ASCANIO CELESTINI EMMA DANTE FABIOLA GIANOTTI WALTER VELTRONI ETTORE SCOLA most Blue , 2000, di Alex Infascelli; Tre punto sei , 2014, scritto insieme a Valerio Attanasio e Andrea Ga - CINEMA ITALIANO 2001, di Nicola Rondolino, Non ti muovere , 2004, rello, prodotto dalla Fandango di Domenico Procac - di Sergio Castellitto; Io, loro e Lara , 2009, di Carlo Ver - ci, dalla Ascent Film di Matteo Rovere e da RAICine - luca biGazzi ► done, Ciak d’oro; La bellezza del somaro , 2010, di ma. Grande successo in sala, apprezzamenti dalla cri - Direttore della fotografia Sergio Castellitto; Posti in piedi in paradiso , 2012, di tica. -
Hliebing Dissertation Revised 05092012 3
Copyright by Hans-Martin Liebing 2012 The Dissertation Committee for Hans-Martin Liebing certifies that this is the approved version of the following dissertation: Transforming European Cinema : Transnational Filmmaking in the Era of Global Conglomerate Hollywood Committee: Thomas Schatz, Supervisor Hans-Bernhard Moeller Charles Ramírez Berg Joseph D. Straubhaar Howard Suber Transforming European Cinema : Transnational Filmmaking in the Era of Global Conglomerate Hollywood by Hans-Martin Liebing, M.A.; M.F.A. Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin May 2012 Dedication In loving memory of Christa Liebing-Cornely and Martha and Robert Cornely Acknowledgements I would like to thank my committee members Tom Schatz, Charles Ramírez Berg, Joe Straubhaar, Bernd Moeller and Howard Suber for their generous support and inspiring insights during the dissertation writing process. Tom encouraged me to pursue this project and has supported it every step of the way. I can not thank him enough for making this journey exciting and memorable. Howard’s classes on Film Structure and Strategic Thinking at The University of California, Los Angeles, have shaped my perception of the entertainment industry, and having him on my committee has been a great privilege. Charles’ extensive knowledge about narrative strategies and Joe’s unparalleled global media expertise were invaluable for the writing of this dissertation. Bernd served as my guiding light in the complex European cinema arena and helped me keep perspective. I consider myself very fortunate for having such an accomplished and supportive group of individuals on my doctoral committee.