Il Ragazzo Invisibile 2014 Tratto Da Un Romanzo, Scritto Da Grazia Italy in a Day, 2014 Verasani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Ragazzo Invisibile 2014 Tratto Da Un Romanzo, Scritto Da Grazia Italy in a Day, 2014 Verasani IL CINEMA E’ UN’INVENZIONE SENZA FUTURO (LUMIERE) 3, XV Vite 17/04/2002 CINEFORUM (Stra)ordinarie Anno 15 N° CII 19/03/2015 Se io fossi un angelo chissà cosa farei alto, biondo, invisibile che bello che sarei e che coraggio avrei. Lucio Dalla CINEFORUM Pagina 1 Identikit buona parte del cast dello spettacolo. Ma il vero successo cinematografico arriva nel 1989 quando esce Marrakech Express, malinconica rimpatriata di quattro vecchi amici (Diego Abatantuono, Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Cederna e Gigio Alberti) che si ritrovano dopo molti anni in Marocco per aiutare un altro compagno (Massimo Venturiello). Da lì - insieme a Diego Abatantuono (di cui è grande amico e di cui ha anche sposato l'ex moglie Rita Rabassini) e ad altri interpreti ricorrenti, come Bentivoglio, Cederna e Bisio - e realizza una vera e propria quadrilogia sul tema del viaggio e dell'amicizia, proseguita nel 1990 con Turnè, in cui ritorna il tema del teatro. Ma è l'anno seguente con Mediterraneo - abriele Salvatores nasce a Napoli il ennesima riflessione sul desiderio di libertà e di 30 Luglio 1950 ma, ancora bambino, fuga, questa volta ambientato in una sperduta si trasferisce a Milano dove studia e si isola greca durante la Seconda guerra G diploma al liceo Beccaria. Si iscrive mondiale - che Gabriele Salvatores raggiunge poi all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 la fama nazionale e internazionale, vincendo fonda, assieme a Ferdinando Bruni, il Teatro addirittura l'Oscar come miglior film straniero. Il dell'Elfo che nel giro di pochi anni diventa il "ciclo della fuga" termina l'anno dopo con punto di riferimento per una moltitudine di Puerto escondido, tratto dall'omonimo pubblico, soprattutto giovanile. romanzo di Pino Cacucci e ambientato in Salvatores dirige quasi tutti gli spettacoli al Messico che, nonostante sia inferiore ai Teatro dell'Elfo dagli anni Settanta agli precedenti, diviene il più grande successo della Ottanta, caratterizzati da un deciso taglio stagione cinematografica italiana 1992/93. sperimentale e avanguardistico. Da uno di Ma Salvatores decide coraggiosamente di non questi lavori teatrali nasce nel 1983 la sua adagiarsi sul successo cinematografico delle sue prima regia cinematografica, il curioso musical- opere precedenti e di proseguire la propria rock Sogno di una notte d'estate. Tra gli carriera sperimentando nuovi generi e nuovi interpreti del film, oltre alla compagnia dello stili di regia. spettacolo, troviamo la rock star Gianna Nel 1993 dirige Sud, omaggio alla sua terra Nannini, Flavio Bucci e Alberto Lionello. d'origine, con Silvio Orlando, Francesca Neri e L'opera riscuote l'interesse della critica e vince Claudio Bisio. Affidato alla colonna sonora del un premio alla Mostra del Cinema di Venezia. gruppo rap partenopeo 99 Posse, è l'opera più Progressivamente allontanatosi dal teatro, Il politicamente impegnata del regista, lavoro di Solvatores procede su strade diverse e interamente ambientata in un seggio elettorale si allarga anche alla realizzazione di video-clip di un piccolo paesino del meridione, in cui per cantanti italiani e spot pubblicitari. fanno irruzione un gruppo di attivisti per Nel 1985 con lo spettacolo teatrale denunciare brogli e corruzioni. "Comedians" di Trevor Griffiths inizia la sua Nel 1997 il regista cambia completamente stile collaborazione con quelli che diventeranno i con l'ambizioso esperimento Nirvana, con "nuovi comici", Paolo Rossi, Claudio Bisio, Christopher Lambert, Diego Abatantuono, Antonio Catania, Silvio Orlando, Bebo Storti, e Sergio Rubini e Emmanuelle Seigner, avviene la separazione dalla compagnia del interessante ma non del tutto riuscito tentativo Teatro dell'Elfo. di realizzare un film di fantascienza filosofico, Nel 1987 realizza il suo secondo che anticipa alcuni temi della futura saga di lungometraggio, il surreale Kamikazen ultima Matrix. notte a Milano, ispirato a "Comedians" e con Con Denti, nel 2000, Salvatores affronta per la Pagina 2 CINEFORUM Identikit prima volta un genere cui sarà corale in cui figurano, tra gli altri, l'insolito particolarmente legato nella sua successiva Fabio de Luigi, nella parte di uno filmografia, vale a dire il noir, adattando in sceneggiatore in crisi, Abatantuono e modo surreale e grottesco il romanzo di Bentivoglio, riunitisi per la prima volta dopo Domenico Starnone, e puntando per il ruolo Puerto Escondido, e le controparti femminili da protagonista su un istrionico Sergio Rubini, Margherita Buy, Carla Signoris e Valeria e su un insolito e minaccioso Paolo Villaggio Bilello. per la parte del dentista. Gabriele Salvatores continua ancora a stupire Il regista riprende due anni dopo la il suo pubblico provando incessantemente collaborazione con Rubini in Amnèsia, nuove strade registiche: dopo il documentario ambientato a Ibiza, in cui torna in parte alle nostalgico 1960 presentato al Festival di tematiche dei suoi primi film e recluta di Venezia - che costruisce una storia di fiction a nuovo l'attore feticcio Abatantuono. partire da reali immagini di repertorio Salvatores torna nel 2003 ad atmosfere dell'Istituto Luce -, l'autore è al lavoro su oscure e inquietanti con Io non ho paura, Educazione Siberiana, tratto dall'omonimo tratto dal libro noir di Niccolò Ammaniti, romanzo dallo scrittore russo Nicolai Lilin, firmando un insolito e raffinato "giallo" che è incentrato su un giovane criminale nella anche un efficace ritratto del meridione negli Russia contemporanea. anni Settanta. Una delle sue opere migliori dell'ultimo periodo, per il quale è stato candidato nuovamente all'Oscar e ha vinto un David di Donatello per la fotografia. FILMOGRAFIA L'incursione nel cinema di genere prosegue con l'irrisolto Quo vadis, baby?, anch'esso Il ragazzo invisibile 2014 tratto da un romanzo, scritto da Grazia Italy in a day, 2014 Verasani. Si tratta di un insolito noir al femminile che si fonda sull'interpretazione Educazione Siberiana 2013 ruvida della protagonista, la cantante Angela 1960 (regia), 2010 Baraldi, e nel quale Salvatores riprende la sua voglia di sperimentazione, girando Happy Family, 2010 interamente in digitale. Dal film è stata anche Come Dio comanda, 2008 tratta una miniserie tv prodotta da Sky. Nel 2008 Salvatores torna ad adattare un Quo vadis baby?, 2005 romanzo di Ammaniti in Come Dio comanda, Io non ho paura, 2003 tentativo, forse un po' troppo azzardato, di elaborare istanze del cinema di genere noir Amnèsia, 2001 con riflessioni più profonde di tipo religioso e Denti, 2000 morale, e che si avvale delle interpretazioni di Filippo Timi nella parte di un padre violento e Nirvana, 1997 autoritario e di Elio Germano, in quella dello Sud, 1993 schizofrenico Quattro Formaggi. La vena sperimentale prende ancora il Puerto Escondido, 1992 sopravvento nel 2010 con Happy Family, Mediterraneo, 1991 bizzarra commedia pirandelliana, con il quale Salvatores torna in un certo senso alle origini: Marrakech Express, 1989 l'opera è infatti una trasposizione Turné, 1989 dell'omonimo spettacolo teatrale scritto da Alessandro Genovesi per il teatro dell'Elfo. Il Kamikazen - Ultima notte a film è un curioso esercizio di stile che omaggia Milano, 1987 lo scenario milanese e cita lo stile formalista di Sogno di una notte d'estate, Wes Anderson, caratterizzato da un cast 1983 CINEFORUM Pagina 3 Sinossi commessa di elezione coincide con quella biologica? Quali sono i nostri veri coraggiosa talenti e come possiamo usarli in S modo consapevole? Di Paola Casella, Mymovies.it Salvatores sceglie, con molta Michele è un adolescente e vive a onestà artistica, di ricordarci che il Trieste con la mamma Giovanna, suo film deve rimanere accessibile poliziotta single ("Non zitella!") da in primis ai giovanissimi, e dunque quando il marito, anche lui non disdegna spiegazioni poliziotto, è venuto a mancare. A didascaliche e sottolineature scuola i bulletti della classe, Ivan e esplicite, rifiutando lo snobismo Brando, lo tiranneggiano e la dell'autore adulto che strizza ragazza di cui è innamorato, Stella, l'occhio ai suoi coetanei. Il ragazzo sembra non accorgersi di lui. Ma un invisibile resta però fortemente giorno Michele scopre di avere un autoriale nelle scelte estetiche e potere, anzi, un superpotere: quello narrative, che rispettano la di diventare invisibile. Sarà solo la composizione grafica del fumetto e prima di una serie di scoperte l'iperrealismo (magico) del racconto strabilianti che cambieranno la vita fantastico. a lui e a tutti quelli che lo La scelta del potere dell'invisibilità circondano. è ricca di valenze metaforiche, Gabriele Salvatores compie un soprattutto per il cinema che è per altro salto nel vuoto cimentandosi definizione racconto del visibile, e con un film di genere nel genere: visto che l'adolescenza è in genere una storia di supereroi all'interno il periodo di minima autostima e di un film per ragazzi, filone supremamente (e SCHEDA TECNICA inspiegabilmente) trascurato in Italia. Quello di Michele è un Regia:Gabriele Salvatores classico viaggio di formazione Sceneggiatura:Alessandro Fabbri, che pone al pubblico, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo snocciolandole una dopo Fotografia: Italo Petriccione l'altra all'interno di una narrazione fluida e coesa, le Cast: Ludovico Girardello, Noa Zatta, grandi domande di chi si Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio affaccia all'età adulta (e che Anno: 2014 continuano a riguardare anche Nazione: Italia il mondo dei "grandi"). Chi siamo? Di chi possiamo Durata: 100 min fidarci? A chi dobbiamo dare Data uscita in Italia: 18 dicembre 2014 ascolto? Di chi (o che cosa) Genere: fantasy
Recommended publications
  • COMEDIANS Un film Di GABRIELE SALVATORES
    INDIANA PRODUCTION e RAI CINEMA presentano COMEDIANS un film di GABRIELE SALVATORES Con ALE E FRANZ, NATALINO BALASSO, DEMETRA BELLINA, MARCO BONADEI, ELENA CALLEGARI, ARAM KIAN, WALTER LEONARDI, GIULIO PRANNO, VINCENZO ZAMPA e con CHRISTIAN DE SICA una produzione Indiana Produc>on con Rai Cinema in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission con il sostegno di Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MiC distribuito da Uscita: 10 giugno 2021 Ufficio stampa 01 Distribuon Comunicazione STUDIO SOTTOCORNO Annalisa Paolicchi – [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni – [email protected] Tel. +39 02 36523631 Cris>ana TroLa – cris>[email protected] Stefania Lategana – [email protected] Digital PR Fusion Communicaons Simona Pedroli simona@fusioncommunica>ons360.com Materiali stampa disponibili su www.01distribu>on.it Media partner Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it credi7 non contra8uali CAST ARTISTICO ALE e FRANZ Filippo Marri e Leo Marri Natalino BALASSO Eddie Barni Marco BONADEI Samuele Verona Walter LEONARDI Gio Di Meo Giulio PRANNO Giulio Zappa Vincenzo ZAMPA Michele Cacace e con Chrisan DE SICA Bernardo Celli e Demetra BELLINA La ragazza del cucito Elena CALLEGARI La bidella Aram KIAN Il sig. Patel credi7 non contra8uali CAST TECNICO Regia Gabriele Salvatores Basato sull’opera teatrale “Comedians” di Trevor Griffiths Un adaLamento di Gabriele Salvatores Una produzione Indiana ProducIon con Rai Cinema In collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission Fotografia Italo Petriccione Montaggio Chiara GrizioP Scenografia Rita Rabassini Costumi Patrizia Chericoni Suono Gilberto MarInelli TraduLore soLo>toli inglesi Rupert Walters ProduLore Esecu>vo Ferdinando Bonifazi ProdoLo da Marco Cohen BenedeRo Habib Fabrizio Donvito Daniel Campos Pavoncelli Durata 96’ credi7 non contra8uali SINOSSI Sei aspiran> comici stanchi della mediocrità delle loro vite, al termine di un corso serale di stand- up comedy si preparano ad affrontare la prima esibizione in un club.
    [Show full text]
  • NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título Original/Original Title: IO NON HO PAURA Dirigido Por/Directed by GABRIELE SALVATORES
    NO TENGO MIEDO I AM NOT SCARED Título original/Original title: IO NON HO PAURA Dirigido por/Directed by GABRIELE SALVATORES Productoras/Production Companies: ALQUIMIA CINEMA, S.A. (20%) Parma, 8, Chalet A. 28043 Madrid. Tel. 91 748 90 40. Fax 91 300 59 09. www.alquimiacinema.com E-mail: [email protected] COLORADO FILM PRODUCTION, S.R.L. (Italia 65%) Via P. Cavallini, 24. 00193 Roma. (Italia) Tel. 39 06 32 11 05 77. Fax 39 06 32 11 05 34. www.coloradofilm.it CATTLEYA, S.P.A. (Italia 65%) Via della frezza, 59. 00186 Roma. (Italia) Tel. 39 06 36 72 01. Fax 39 6 367 20 50. www.cattleya.it E-mail: [email protected] THE PRODUCERS FILMS. (15%) (Reino Unido) Con la participación de/with the participation of: Vía Digital, Antena 3. Con la colaboración de/with the collaboration of: Medusa Film (Italia). Director/Director: GABRIELE SALVATORES. Productores/Producers: FRANCISCO RAMOS, MAURIZIO TOTTI, MARCO CHIMENZ, RICARDO TOZZI, GIOVANNI SATABILINI. Directores de producción/Line Producers: ANTONIO TACCHIA, RICARDO GARCÍA ARROJO. Guión/Screenplay: NICCOLÒ AMMANITI, FRANCESCA MARCIANO. Argumento/Idea: Basado en la novela de Niccolò Ammaniti. Director de Fotografía/Photography: ITALO PETRICCIONE. Cámaras/Camera Operators: FABRIZIO VICARI, ALESSANDRO GHIARA. Steadicam: GIOVANNI GEBBIA. Música/Score: PEPO SCHERMAN, EZIO BOSSO. Dirección artística/Art Direction: GIANCARLO BASILI. Vestuario/Costume Design: PATRICIA CHERICONY, FLORENCE EMIR. Montador/Editor: MASSIMO FIOCCHI. Web: www.notengomiedo.fox.es ; www.iononhopaura.it Montador de sonido/Sound Editor: DANIELA BASSANI. Sonido directo/Sound Recordist: MAURO LAZARO, JAIME FERNÁNDEZ-CID. Técnico de sonido en estudio/Sound Mixer: DANILO MORONI.
    [Show full text]
  • Nemla Italian Studies
    Nemla Italian Studies Journal of Italian Studies Italian Section Northeast Modern Language Association Editor: Simona Wright The College of New Jersey Volume xxxi, 2007­2008 i Nemla Italian Studies (ISSN 1087­6715) Is a refereed journal published by the Italian section of the Northeast Modern Language Association under the sponsorship of NeMLA and The College of New Jersey Department of Modern Languages 2000 Pennington Road Ewing, NJ 08628­0718 It contains a section of articles submitted by NeMLA members and Italian scholars and a section of book reviews. Participation is open to those who qualify under the general NeMLA regulations and comply with the guidelines established by the editors of NeMLA Italian Studies Essays appearing in this journal are listed in the PMLA and Italica. Each issue of the journal is listed in PMLA Directory of Periodicals, Ulrich International Periodicals Directory, Interdok Directory of Public Proceedings, I.S.I. Index to Social Sciences and Humanities Proceedings. Subscription is obtained by placing a standing order with the editor at the above The College of New Jersey address: each new or back issue is billed $5 at mailing. ********************* ii Editorial Board for This Volume Founder: Joseph Germano, Buffalo State University Editor: Simona Wright, The College of New Jersey Associate Editor: Umberto Mariani, Rutgers University Assistant to the Editor as Referees: Umberto Mariani, Rugers University Federica Anichini, The College of New Jersey Daniela Antonucci, Princeton University Eugenio Bolongaro, McGill University Marco Cerocchi, Lasalle University Francesco Ciabattoni, Dalhousie University Giuseppina Mecchia, University of Pittsburgh Maryann Tebben, Simons Rock University MLA Style Consultants: Framcesco Ciabattoni, Dalhousie University Chiara Frenquellucci, Harvard University iii Volume xxxi 2007­2008 CONTENTS Acrobati senza rete: lavoro e identità maschile nel cinema di G.
    [Show full text]
  • L'été Où J'ai Grandi
    L’ÉTÉ OÙ J’AI GRANDI de Gabriele SALVATORES FICHE TECHNIQUE Titre original : Io non ho paura Pays : Italie Durée : 1h42 Année : 2003 Genre : Drame Scénario : Niccolò AMMANITI, Francesca MARCIANO d’après le roman de Niccolò AMMANITI Directeur de la photographie : Italo PETRICCIONE Son : Pippo MIRAUDO Décors : Giancarlo BASILI Montage : Massimo FIOCCHI Musique : Pepo SCHERMAN, Ezio BOSSO Coproduction : Cattleya / Colorado Films / Miramax Films Distribution : TFM Distribution / Meduza, Italie Interprètes : Giuseppe CRISTIANO (Michele), Mattia DI PIERRO (Filippo), Aitana SÁNCHEZ-GIJÓN (Anna), Dino ABBRESCIA (Pino), Diego ABATANTUONO (Sergio) Sortie : 3 août 2005 / 14 mars 2003, Italie SYNOPSIS (STORIA) L’été dans un paisible village du sud de l’Italie. Michele a dix ans et joue à avoir peur avec ses copains… Rien ne semble pouvoir troubler ces moments d’innocence. Et pourtant, au fond d’un trou, il découvre un terrifiant secret. Michele ne se doute pas qu’il est devenu le témoin d’un abominable crime qui changera le regard qu’il porte sur ses proches… Siamo nella campagna italiana del Sud, in un piccolissimo paese collocato in un’area geografica indefinita, Acqua Traverse, frazione di Lucignano, composto da una manciata di case (proprio « quattro case in tutto », se si esclude un grande casale dell’Ottocento), senza una piazza, senza altre strade se non lo stradone centrale. Quattro case tra i campi di grano. È il 1978, è estate e fa molto caldo. I ragazzini sono a casa: la scuola è chiusa per le vacanze estive. È una piccola banda di bambini quella che scorrazza nelle campagne di Acqua Traverse, retta dai difficili equilibri di forza tra i più grandi e i più piccoli.
    [Show full text]
  • Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
    UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60
    [Show full text]
  • Io Non Ho Paura
    Cineforum G. Verdi 29°anno 6° film 5 – 6 – 7 – 8 Novembre 2003 [email protected] famiglia del nord è stato rapito dagli adulti del suo paese deciderà quindi di Io non ho aiutarlo e di diventare il suo angelo custode. Il film è ambientato nella torrida estate del 1978, nel piccolo paura borgo di Acque Traverse in cui tutto sembra immobile: la scuola è chiusa e gli adulti sopraffatti dall’afa sono CAST TECNICO ARTISTICO rinchiusi in casa. Solo una banda di sei ragazzini scorazza con le loro Regia: Gabriele Salvatores biciclette fra il paese e le enormi Sceneggiatura: Niccolò Ammaniti, distese di grano della campagna. Francesca Marciano L’idea di allestire lo scenario del un metro e trenta riuscendo così a Fotografia: Italo Petriccione rapimento in un angolo meridionale far confondere lo sguardo dello Scenografia: Giancarlo Basili (tra Puglia e Basilicata) dell’Italia degli spettatore con quello dei suoi piccoli Costumi: Patrizia Chericoni anni ’70, che affonda le radici in un interpreti. A suggerire una maggiore mondo rurale e primordiale, lontano partecipazione alla vicenda c’è la Musica: Ezio Bosso dalla modernità, provvede a fornire splendida fotografia di Italo Montaggio: Massimo Fiocchi all’intreccio del film delle scene Petriccione e l’intelligente contrasto Produzione: Maurizio Totti, Riccardo congeniali.Forte è il rimando a quegli tra la musica del repertorio italiano Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz anni: dalla 127 Fiat alle canzoni di popolare e quella degli archi del (Italia, Spagna, G.B., 2003) Ivan Graziani, dagli abiti alle immagini maestro Ezio Bosio (primo Durata: 108' contrabbasso al teatro dell’Opera di Distribuzione cinematografica: Medusa di repertorio dei telegiornali Rai (con il volto di Emilio Fede).
    [Show full text]
  • Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
    una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL.
    [Show full text]
  • Nice Festival
    NEW YORK / NOV 14 - 21 PHILADELPHIA / NOV 29 - DEC 6 STREAMING ON EVENTIVE.ORG NEW YORK / NOV 14 - 21 CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ - NEW YORK UNIVERSITY ITALIAN CULTURAL INSTITUTE OF NEW YORK MAYSLES DOCUMENTARY CENTER OF NEW YORK PRINCETON UNIVERSITY PHILADELPHIA / NOV 29 - DEC 6 UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA PENN CINEMA & MEDIA STUDIES STREAMING ON EVENTIVE.ORG Under the auspices of: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI AMBASCIATA D’ITALIA – WASHINGTON, MOSCA CENTRE OF FILM FESTIVALS AND INTERNATIONAL PROGRAMS CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – NEW YORK CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – MOSCA, SAN PIETROBURGO ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – NEW YORK, WASHINGTON ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – MOSCA, SAN PIETROBURGO COMUNE DI FIRENZE – ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI FIRENZE COMUNE DI FIRENZE – BIBLIOTECA DELLE OBLATE REGIONE TOSCANA – FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA – SENSI CONTEMPORANEI AGIS – AGIS TOSCANA EXTRA DOC FESTIVAL - MAXXI - ROMA FESTIVAL DEI POPOLI – FIRENZE SUDESTIVAL MONOPOLI – BARI ICE - ISTITUTO COMMERCIO ESTERO – MOSCA, NEW YORK RAI - RADIO TELEVISIONE ITALIANA RAI CINEMA – RAI COM ISTITUTO LUCE CINECITTÀ MUSEO DEL NOVECENTO – FIRENZE LE MURATE PAC – FIRENZE FONDAZIONE ZEFFIRELLI ONLUS – FIRENZE NATIONAL GALLERY OF ART – WASHINGTON TETRYAKOV GALLERY – MOSCA BERKELEY UNIVERSITY – CA CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ - NEW YORK UNIVERSITY NEW YORK FILM ACADEMY – NEW YORK COUNTY OF SANTA CLARA, CA, USA / FIRENZE, ITALY SISTER COUNTY COMMISSION PRINCETON UNIVERSITY – ITALIAN LANGUAGE PROGRAM - FRENCH&ITALIAN DEPARTMENT NEW JERSEY UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA - PENN CINEMA & MEDIA STUDIES – PHILADELPHIA STANFORD UNIVERSITY – CA All N.I.C.E. Festival initiatives have been made possible with public funds from Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema, Ministero Affari Esteri, Comune di Firenze - Assessorato alla Cultura, Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana.
    [Show full text]
  • Una Moglie Bellissima
    LEVANTE e MEDUSA FILM presentano un film di LEONARDO PIERACCIONI Una moglie bellissima LEONARDO PIERACCIONI LAURA TORRISI con GABRIEL GARKO MASSIMO CECCHERINI ROCCO PAPALEO FRANCESCO GUCCINI e TONY SPERANDEO soggetto e sceneggiatura LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI produttore esecutivo ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl prodotto dalla LEVANTE srl in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY regia LEONARDO PIERACCIONI distribuzione www.medusa.it CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima I TECNICI REGIA LEONARDO PIERACCIONI SOGGETTO E SCENEGGIATURA LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ITALO PETRICCIONE SCENOGRAFIA E AMBIENTAZIONE FRANCESCO FRIGERI FONICO MAURO LAZZARO MONTAGGIO STEFANO CHIERCHIÈ COSTUMI CLAUDIO CORDARO MUSICHE GIANLUCA SIBALDI PRODUZIONE PRODUTTORE ESECUTIVO ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl DELEGATO ALLA PRODUZIONE PAOLO LUVISOTTI PRODOTTO DALLA LEVANTE srl IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM e SKY DURATA: 1h e36’ CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima IL CAST MARIANO LEONARDO PIERACCIONI MIRANDA LAURA TORRISI ANDREA GABRIEL GARKO BACCANO MASSIMO CECCHERINI POMODORO ROCCO PAPALEO REGISTA GREASE FRANCESCO GUCCINI DON PIERINO TONY SPERANDEO GIUSTINA CHIARA FRANCINI VENDITORE CARLO PISTARINO ZAMPAGLIONE PAOLO LOMBARDI DIRETTORE RIVISTA LUIS MOLTENI POLITICO GIORGIO ARIANI BENEDETTA MONICA NAPPO MONSIGNORE ROBERTO POSSE ACCIARITO ALESSANDRO PACI MARTINA ELENA ARVIGO SAID TEKA KANGA ALTAMANTE FRANCESCO ROSINI PRIMETTA GIULIA SONIA SCOTTI CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima LA SINOSSI Miranda è davvero bellissima. Alta, formosa, dei lunghi capelli mori le incorniciano un volto pressocchè perfetto. La donna ha da poco superato i trent’anni. L’oggetto del suo amore è Mariano, suo marito da dieci anni. Mariano ha da poco superato i quaranta e da venti gestisce una banco di frutta e verdura nel mercato stabile di Anghiari un piccolo paese della Toscana.
    [Show full text]
  • Antonio Catania
    Antonio Catania Attore LINGUE: Francese (Fluente) ALTRE ABILITA': * Dialetti: Siciliano; Romagnolo; Lombardo. Formazione Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano. E’ tra i soci fondatori del teatro dell’Elfo che ebbe una lunga vita con la direzione artistica con Elio de Capitani e Gabriele Salvatores. E’ stato tra gli interpreti e protagonisti di spettacolo che hanno segnato un periodo artistico di rilievo nel panorama del teatro milanese. Comedians, Nemico di classe, il Sogno di una notte di mezza estate, sono solo alcuni esempi di spettacoli di “rottura” nei testi o nelle messe in scena che hanno dato il via a tutto quel panorama artistico che ha caratterizzato la linea negli anni successivi di quella storica compagnia. Cinema (Attore) Bar Sport, 2011 regia di Massimo Martelli (in uscita) Boris - Il Film, 2011 regia di L. Verduscolo, M Torre, D. Marengo (in uscita) La Bella Gente, 2011 regia di Ivano De Matteo (in uscita) La Peggior Settimana Della Mia Vita , 2011 regia di A. Genovesi (in uscita) Diverso Da Chi, 2009 regia di Umberto Riccioni Piede Di Dio, 2008 regia di Luigi Sardiello Prova A Volare, 2007 regia di Lorenzo Cicconi Massi 442-il Gioco Piu' Bello Del Mondo, 2006 regia di Francesco Lagi Il Caimano, 2006 regia di Nanni Moretti Notturno Bus, 2006 regia di Davide Marengo Appuntamento A Ora Insolita, 2006 regia di Stefano Coletta La Cura Del Gorilla, 2005 regia di Carlo Sigon Liscio, 2005 regia di Claudio Antonini Il Motore Del Mondo, 2004 regia di Lorenzo Cicconi Massi L'amore E' Eterno...finche' Dura, 2003 regia di Carlo Verdone Ma Che Colpa Abbiamo Noi, 2002 regia di Carlo Verdone La Leggenda Di Al,john E Jack, 2002 regia di Aldo,Giovanni e Giacomo e M.
    [Show full text]
  • Puerto Escondido (G
    14.12.2017 Puerto Escondido (G. Salvatores - Italia 1992) - Opinione - Peyote all'amatriciana Opinioni Shopping Il Mio Ciao Ok ! Pubblicita Home > Cultura e Spettacolo > Cinema > Tutti i film > P > Puerto Escondido (G. Salvatores ­ Italia 1992) > Opinioni Opinione su Pubblicita Puerto Escondido (G. Salvatores ­ Italia 1992) Valutazione complessiva (2): Tutte le opinioni su Puerto Escondido (G. Salvatores ­ Italia 1992) Modifica la tua opinione Opinione Leggi tutta l'Opinione Peyote all'amatriciana brest 18.04.2016 Vantaggi: Una nuova fuga salvatoregna, ma… Azione per questa opinione Svantaggi: Modifica la tua opinione … è arduo trasporre il romanzo con l'andamento Scrivi un commento lento del bandolero stanco . Su di me: Recensioni di TUTTI i film che ho visto al cinema nella mia vita, Aggiungi brest agli Autori preferiti dal passato al presente (ad oggi: ... Richiedi le Opinioni di brest Continua... Iscritto da: 07.02.2001 Opinioni: 981 Fiducie ricevute: 533 Leggi di più su questo prodotto Altre Opinioni Migliore/Peggiore In media l'opinione è' stata valutata Eccellente da 23 utenti Ciao OTTIMO ABATANTUONO molto utile (Re­inserisco la recensione nella categoria film, essendomi stata rimossa quella caricata sotto la categoria DVD) Odissea italo­messicana del bauscia Mario Tozzi (Diego Abatantuono), vicedirettore di banca costretto traslocare in fretta e furia la sua vita oltre Atlantico a causa del commissario Viola (Renato Carpentieri) poliziotto pluri­omicida della/nella questura di Milano. Le valutazioni dell'Opinione Giunto sulla sponda di un altro oceano, l’emigrante di lusso («… eh, in Italia abbiamo la cucina più buona e il campionato più bello del mondo…»)(*) prova a costruire una minima rete di relazioni per la sua sussistenza, e s’imbatte in una coppia di connazionali già da tempo adottati da quel luogo primitivo e solatio, Anita (Valeria Golino) e Alex (Claudio Bisio), nei cui espedienti si trova ad essere immancabilmente invischiato: passi per l’incauto Questa Opinione su Puerto Escondido (G.
    [Show full text]
  • Festa Del Cinema Di Roma
    Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale. Lo scatto, in occasione delle riprese di Paris Blues di Martin Ritt (1961), film candidato all’Oscar® per la miglior colonna sonora firmata da Duke DEL CINEMA Ellington, rappresenta un omaggio a due icone della storia del cinema. Il senso di complicità, la gioia di stare insieme, la condivisione delle esperienze, il valore della collaborazione umana e artistica sono il beat DI ROMA della Festa del Cinema 2020. Sidney Poitier and Paul Newman are the protagonists of the official poster of the 15th Rome Film Fest. This is an image that celebrates the glamour of great cinema but also a sense of communion and interracial love.The photo, taken during the shooting of Paris Blues by Martin Ritt (1961), the film est ® F nominated for the Oscar for Best Soundtrack, composed by Duke Ellington, is a tribute to two icons in the history of film. That sense of complicity, the joy of being together, the sharing of experiences, the value of human and artistic collaboration are the beat of Rome Film Fest 2020. ome Film R oma | R 15 25 10 2020 esta del Cinema di F 20 Edizione 0 2 Edition © Everett Collection Sidney Poitier e Paul Newman sono i protagonisti dell’immagine ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in una foto FESTA che celebra, oltre al glamour del grande cinema, il senso di comunione e amore interrazziale.
    [Show full text]