Relazione Approvata
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Linee Aeree Italiane S.p.A. Sede legale Roma, V.le Alessandro Marchetti, n° 111 Cap. Soc. € 1.433.181.246,36 int. vers. Codice Fiscale e numero d’iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma n° 00476680582 R.E.A. Roma n° 135156 Part. IVA 00903301000 Relazioni e Bilanci del Gruppo e dell’Alitalia al 31 dicembre 2003 2 Sommario Glossario 5 Organi sociali Alitalia 9 RELAZIONE E BILANCIO CONSOLIDATO al 31 dicembre 2003 13 Relazione sull’andamento della gestione 15 Introduzione al bilancio 16 Il contesto e lo stato d’attuazione del Piano di ristrutturazione del Gruppo 19 Il Gruppo Alitalia 26 Principali dati del Gruppo 27 Lo scenario di riferimento 28 Lo scenario dell’industria del trasporto aereo 31 La situazione del Gruppo Alitalia 35 La prevedibile evoluzione della gestione 42 Analisi dei risultati reddituali del Gruppo 45 Analisi della struttura patrimoniale del Gruppo 51 Analisi della struttura finanziaria del Gruppo 55 Altri fatti di rilievo riguardanti l’esercizio 57 Fatti di rilievo avvenuti oltre la chiusura dell’esercizio 61 La flotta 64 Il personale 67 L’andamento operativo del trasporto aereo di linea 69 Attività di trasporto aereo del Gruppo Alitalia 71 Il traffico passeggeri 72 Il traffico merci e posta 76 Altre informazioni 79 Le relazioni industriali 80 Alleanze ed Accordi Intercompagnie 86 Scenario normativo nazionale e comunitario 88 L’attività di ricerca e sviluppo 91 Le attività Alitalia per il passaggio ai principi contabili internazionali IAS 91 BILANCIO CONSOLIDATO al 31 dicembre 2003 93 Nota integrativa 101 PARTE A - Area di consolidamento, principi di consolidamento, schemi di bilancio e criteri di valutazione 102 PARTE B - Informazioni sullo stato patrimoniale e sui conti d'ordine del consolidato 110 PARTE C - Informazioni sul conto economico consolidato 127 PARTE D - Prospetti di dettaglio 139 PARTE E - Altre informazioni 152 Relazione della società di revisione 153 RELAZIONE E BILANCIO ALITALIA al 31 dicembre 2003 159 Relazione sull’andamento della gestione 161 Principali dati della Capogruppo 162 La situazione della Capogruppo 163 -Altri elementi caratterizzanti l’esercizio 167 -I risultati reddituali del 2003 170 Analisi dei risultati reddituali della Capogruppo 173 3 Analisi della struttura patrimoniale della Capogruppo 179 Analisi della struttura finanziaria della Capogruppo 183 Altri fatti di rilievo riguardanti l’esercizio 185 Fatti di rilievo avvenuti oltre la chiusura dell’esercizio 189 La prevedibile evoluzione della gestione 192 Il personale 194 L’attività di ricerca e sviluppo 195 Altre informazioni 197 Corporate governance 201 Andamento della gestione delle società del Gruppo 207 Alitalia Express S.p.A. - Roma 208 Atitech S.p.A. - Napoli 211 Alitalia Maintenance Systems S.p.A. - Roma 214 Alitalia Airport S.p.A. - Roma 216 GA 2000 Travel Service LTD – New York 219 Global Executive Travel Selections, INC – New York 220 Aviofin S.p.A. - Roma 221 Alinsurance S.r.l. - Roma 223 Rapporti con Società del Gruppo 225 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 229 Nota Integrativa 235 PARTE A - Attività dell'impresa, schemi di bilancio e criteri di valutazione Alitalia 236 PARTE B - Informazioni sullo stato patrimoniale e sui conti d'ordine Alitalia 242 PARTE C - Informazioni sul conto economico Alitalia 257 PARTE D - Prospetti di dettaglio 265 PARTE E - Altre informazioni Alitalia S.p.A. 283 La posizione fiscale della Società ed il relativo contenzioso 286 Informazioni richieste da norme di legge 291 Relazione della società di revisione 293 Relazione del Collegio Sindacale 299 Sintesi delle deliberazioni dell’Assemblea straordinaria ed ordinaria degli Azionisti 303 4 Glossario 5 AEA Association of European Airlines (Associazione delle Compagnie aeree europee). ACMI Aircraft, Crew, Maintenance & Insurance (aeromobile, equipaggio, manutenzione e assicurazioni). Corrispettivo normalmente utilizzato nei contratti di “wet lease”. APU Auxiliary Power Unit: Unità di rifornimento di energia elettrica degli aeromobili impiegata per l’avvio dei motori, l’alimentazione della strumentazione di bordo e l’illuminazione quando l’aeromobile è a terra. ASK Available Seats Kilometres (Posti offerti per chilometri percorsi). Block space Acquisizione, dietro riconoscimento di un corrispettivo, di capacità (posti per passeggeri o spazi per trasporto merci) su aeromobili di altro vettore aereo, da utilizzarsi per l’attività di vendita di trasporto. Capability Capacità, risorse, qualificazioni, know-how necessari per effettuare l’attività produttiva. Catchment Area Bacino d’utenza potenziale. Catering Servizio di ristorazione di bordo. Capacity Provider Vettore che fornisce aeromobili ed equipaggi per attività di volo nell’ambito dei contratti “wet lease”. Code sharing Accordo tra due vettori in base al quale un determinato volo, effettuato con gli aeromobili di uno dei due contraenti (c.d. “operating carrier”) e commercializzato anche dall'altro (“marketing carrier”), è contraddistinto con marchio, codice I.A.T.A. e numero di volo di entrambe le compagnie. Core business Principale area d’attività di una società. CRS Computer Reservation System (sistema di prenotazione computerizzato). D.B.C. Denied Boarding Compensation (compensazione ai passeggeri in caso di mancato imbarco). Dry-lease Locazione del solo aeromobile. ENAC Ente nazionale aviazione civile. F.A.A. Federal Aviation Autority (Autorità preposta all’aviazione civile statunitense). Feederaggio Componente del traffico sviluppata attraverso voli operati su scali di tipo hub, per la connessione con voli internazionali ed intercontinentali. Frequent flyer Viaggiatore abituale . Fuel Surcharge Sovrapprezzo applicato sul corrispettivo dei biglietti dalle compagnie aeree per far fronte ai costi eccezionali dovuti ad un aumento delle quotazioni del greggio. Grounding Messa a terra di aeromobili con estromissione dell’attività operativa. G.U.C.E. Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. 6 Handling L’insieme delle attività erogate da una società operante in aeroporto e finalizzate all’assistenza a terra di passeggeri, bagagli, merci e dell’aeromobile. Hub Snodo aeroportuale, generalmente posto nel cuore di consistenti bacini di alimentazione del traffico, che consiste in un sistema organizzativo concepito da un vettore per accentrare e coordinare su un unico aeroporto un elevatissimo numero di voli in arrivo e in partenza, secondo una struttura a “onde” che si sviluppa in determinate fasce orarie (normalmente da 4 a 8 nel corso della giornata, a seconda degli aeroporti) articolata su una fitta rete di coincidenze. Attualmente, tutti i grandi gruppi di compagnie (alleanze) si confrontano fra di loro su scala globale, per il controllo dei grandi flussi di traffico intercontinentale passeggeri e merci, attraverso i rispettivi sistemi integrati di “hub and spokes” (letteralmente: a mozzo e raggi di ruota) che vengono utilizzati come punto di connessione tra voli, a breve/medio raggio, di adduzione da scali della rete siti nell'ambito di cosiddette “catchment areas”, con altri voli in prosecuzione, a medio/lungo raggio. IAS International Accounting Standards. IATA International Air Transport Association (Associazione mondiale delle Compagnie aeree). Interlinea Accordo in base al quale una aerolinea accetta sui propri voli passeggeri con documenti di viaggio emessi da altre aerolinee. Leasing Finanziario Modalità di acquisizione di un aeromobile finanziato da soggetti terzi ai quali è corrisposto un canone per un determinato periodo di tempo. Alla fine del periodo di leasing è normalmente previsto un valore di riscatto del bene. Locazione Operativa Noleggio di un aeromobile per un determinato periodo di tempo dietro il pagamento di un canone. Al termine del periodo l’aeromobile torna nel possesso del proprietario. Load factor Coefficiente di riempimento della capacità di traffico operata da un vettore, espressa da l rapporto RPK/ASK e/o dal rapporto TKT/TKO. Network Rete dei collegamenti operati dalla compagnia aerea. Outsourcing Processo che porta al trasferimento ad un fornitore esterno di attività precedentemente effettuate in seno all’impresa, con conseguente acquisizione diretta dallo stesso dei relativi beni o servizi. Phase in Fase di ingresso in flotta di un aeromobile. Phase out Fase di uscita dalla flotta di un aeromobile. Point to point Voli strutturati per servire uno specifico collegamento diretto, non destinati a consentire il proseguimento in connessione con altri voli in coincidenza. RPK Revenue passengers Kilometres (Passeggeri trasportati per chilometri operati). Service Provider Impresa che fornisce alle aerolinee servizi complementari all’attività di trasporto aereo (es. handling, wet lease). Slot Intervallo di tempo concesso su un aeroporto ad una Compagnia aerea per il decollo o l’atterraggio di un determinato volo. 7 Sub-holding Società partecipata dalla capogruppo che detiene a sua volta quote di partecipazioni in altre società controllate. TKO Tonnellate chilometro offerte. Misura la capacità di traffico operata da un vettore (riparametrazione in peso/distanza, secondo coefficienti di conversione convenzionali, delle ASK). TKT Tonnella te chilometro trasportate. Misura il traffico trasportato da un vettore (riparametrazione in peso/distanza, secondo coefficienti di conversione convenzionali, delle RPK). Voli nazionali Voli all’interno del territorio italiano. Voli internazionali Voli diretti fuori del territorio italiano per destinazioni all’interno dell’Europa e del bacino del Mediterraneo. Voli intercontinentali Voli diretti fuori del territorio italiano