PERCORSI DI MODA A FIRENZE TRA ARTE BOTTEGHE E ATELIERS //

ART AND CRAFTSMANSHIP FASHION ITINERARIES: ART SITES AND ATELIERS Comune di Firenze Assessorato al Turismo e Sistema Moda // City of Office for Tourism and the Fashion System

Ideazione, coordinamento e testi // Ringraziamenti speciali // Special acknowledgements Concept, coordination and texts Carla Giannini Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino Collaborazione // Cooperation Opificio delle Pietre Dure – Mi.BAC Daniela Amendoni Fondazione Roberto Capucci Comune di Firenze Fondazione Arte della Seta Lisio Pitti Immagine Foto // Photos Centro di Firenze per la Moda Italiana per gli ateliers di moda // for the fashion ateliers George Tatge A tutti i Curatori e i Responsabili a vario titolo dei per musei e luoghi d’arte // Musei, delle Fondazioni e delle Chiese fiorentine citate for the museums and the art sites // All curators and managers of the Museums, Foundations Gabinetto fotografico della Soprintendenza and Florentine Churches mentioned e Luca Viani A tutti quelli che hanno collaborato al progetto “Mestieri della Moda a Firenze” e del portale Grafica // Graphic design www.florenceartfashion.com per la loro passione RovaiWeber design e l’entusiasmo // All those who collaborated on the “Mestieri della Moda a Firenze” project Traduzioni // Translations and the www.florenceartfashion.com portal, for their Traduco passion and enthusiasm

Stampa // Printed by A tutti gli ateliers di moda che hanno creduto Polistampa, 2010 nel progetto // All the fashion ateliers who believed in the project Selezione degli ateliers del progetto “Mestieri della Moda” // Selection of the fashion ateliers Aurora Fiorentini e Rodolfo Bargelli (per // for Polimoda) e Alessandra Arezzi Boza Firenze, la moda, l’arte www.florenceartfashion.com (qui potrete trovare ateliers, luoghi d’arte, tutti i rifermenti utili Firenze e la moda: un binomio storico che affonda per conoscere questo tema, ma anche mappe le sue radici nella lunga e prestigiosa interattive, indirizzi, schede, immagini, video, tradizione delle botteghe d’arti e mestieri un blog per lasciare i vostri commenti e ancora rinascimentali e nella sperimentata capacità di altro). inventare e codificare il “bello” non solo nella “grande arte” ma anche nelle applicazioni Per avvicinare e far conoscere questo “minori”. straordinario patrimonio di bellezza, creatività, saper fare, anche quest’anno il Comune di Firenze La fitta presenza di botteghe e ateliers che propone una serie di “Percorsi di Moda”, guidati operano nel solco di questa tradizione è una e gratuiti, negli ateliers e nelle botteghe caratteristica e una testimonianza del tessuto d’eccellenza integrando – negli itinerari – produttivo fiorentino: qualità, edizione splendidi luoghi d’arte, alcuni dei quali meno limitata, cura del dettaglio, scelta dei noti, forse più “segreti” e perciò ancor più materiali, maestria e inventiva nella meritevoli di esser conosciuti. progettazione e nell’ esecuzione non sono solo il retaggio di un passato davvero glorioso, E accanto ai “Percorsi”, le visite – sempre ma il valore aggiunto per definirsi nell’oggi guidate e gratuite – a Musei e Fondazioni vocati e accettare la sfida del domani. In nome di una alla moda e ai suoi accessori, ma anche ai “unicità”, che è poi la capacità e la volontà di Laboratori di restauro tessile e alle Fondazioni conservare la grande “anima” artigianale che la ancora attive nella produzione di stoffe abita e che la sottrae, a volte con fatica, all’ pregiate. imperante omologazione del prodotto di massa. A tutti l’augurio di un’esperienza nel bello Questo grande patrimonio, fatto di tradizione storica e continua innovazione e ricerca nel Il Vice Sindaco segno della contemporaneità, è un bene non solo Dario Nardella da conservare, ma da promuovere e valorizzare.

Da e per questa realtà il Comune di Firenze ha promosso il progetto “La moda a Firenze tra arte e artigianato” che ha documentato queste esperienze con la pubblicazione di una Guida consultabile anche sul portale web 2.0 Florence, fashion, art www.florenceartfashion.com (where you’ll find ateliers, art sites, and all the reference Florence and fashion: a historic marriage rooted material you need for exploring the subject, in the long, prestigious tradition of the plus interactive maps, addresses, information Renaissance arts and crafts workshops and sheets, images, videos, a blog for exchanging in their proven capacity to invent and codify comments, and much more). “the beautiful” not only in “great art” but in its “minor” applications as well. In order to acquaint people with this extraordinary heritage of beauty, creativity and The concentrate of workshops and ateliers that skill, once again the City of Florence presents operate in the wake of this tradition is a a series of guided and free “Fashion Tours” to characteristic testimony to the fabric of ateliers and workshops: the itineraries include Florentine production: quality, limited editions, visits to some of our outstanding art sites, some attention to detail, choice of materials, of which are lesser known, maybe more “secretive” consummate skill, and imaginative flair in design and thus even worthier of being known. and realization are not just the legacy of a glorious past but added value for defining Alongside the ”Fashion Tours,” visits – always Florence in today’s world and meeting tomorrow’s guided and free of charge - to the museums challenges - in the name of a “unicity” that is and foundations that deal in fashion and its the capability and the will to nurture the city’s accessories and to the textile restoration great crafts “soul” that subtracts it, sometimes laboratories and the foundations that are still with effort, from the standardization of mass active in production of precious fabrics. production. To you all, have a good journey in beauty. This grand heritage, made of historical tradition and ongoing innovation and research, under the Il Vice Sindaco sign of contemporaneity, is a wealth not only Dario Nardella to be preserved, but promoted and valorized.

Drawing on this reality – and to support it – the City of Florence is promoting the “Fashion in Florence: art and craftsmanship project”. The experiences are documented in a guide that is accessible at the 2.0 web portal Opificio delle Pietre Dure VISITE GUIDATE E GRATUITE (ITALIANO Laboratorio Restauro E INGLESE) A MUSEI E FONDAZIONI 16 – 23 gennaio // January 10 – 11 a.m. VOCATI ALLA MODA E AL TESSILE // Arazzi e Tappeti // Restoration laboratory GUIDED (ITALIAN AND ENGLISH of tapestries and rugs LANGUAGE) AND FREE TOURS TO MUSEUMS , Sala della Bandiere AND FOUNDATIONS THAT CELEBRATE Punto di incontro // meeting point Fontana del Nettuno FASHION AND TEXTILES Ospitato nel camminamento di ronda di Palazzo Vecchio e inaugurato nel 1986, il laboratorio è, come l’Opificio 16 gennaio // January 2010 di cui fa parte, un centro di eccellenza per il 12 giugno // June 2010 restauro, in questi caso di arazzi e tappeti (qui sono stati restaurati, tra l’altro, gli arazzi del Salone de’ Dugento) // Installed on the guard walk of Palazzo dalle 10 alle 11 // Vecchio and inaugurated in 1986, the laboratory, like from 10 to 11 a.m. the Opificio from which it depends, is a center for excellence in restoration. In this case, the experts’ “patients” are tapestries and rugs; it was here that the magnificent tapestries that grace the Salone de’ Dugento were restored.

Galleria del Costume 6 – 13 febbraio // February 10 – 11 a.m. Punto di incontro // meeting point Rondò di Bacco

È uno dei più importanti musei pubblici italiani di storia della moda. Vi sono esposti, a rotazione, oltre 6.000 pezzi (abiti, manufatti tessili, accessori) dal XVI secolo agli anni Venti del Novecento/ The Galleria del Costume is one of the most important museums in Italy dedicated to the history of fashion. Over 6,000 items (clothing, textiles, accessories) dating from the 16th century to the 1920s are displayed on a rotating basis. Museo degli Argenti 20 – 27 febbraio // February 10 – 11 a.m. Palazzo Pitti Punto di incontro // meeting point Rondò di Bacco

In una serie di sale fastosamente affrescate sono esposti innumerevoli oggetti realizzati nei materiali più preziosi, provenienti dal collezionismo mediceo (celebri i gioielli, particolarmente originali e raffinati, appartenuti all’Elettrice Palatina) // The Silver Museum, housed in a group of exquisitely frescoed rooms features countless items made of the most valuable and rare materials from the Medici collections (including the fabulous jewels that had belonged to the Palatine Electress).

Museo della Fondazione Roberto Capucci 17 – 24 aprile // April 10 – 11 a.m. Costa San Giorgio 2 Punto di incontro // meeting point all’ingresso // at the entrance

Allestito ai piani superiori di Villa Bardini, è dedicato all’attività e alla produzione del grande sarto romano a partire dai primi anni ’50. Vi sono esposti una serie di abiti-scultura (il nucleo permanente) e altri capi sartoriali a rotazione periodica. A corredo schizzi, bozzetti, audiovisivi // On the upper floors of Villa Bardini, the museum explores the career and production of the great Roman designer, from the early 1950s onward. Exhibits include a series of “sculpture-dresses” (the permanent nucleus of the collection) and other high fashion creations shown on a rotation basis. Completing the museum offer are sketches, working drawings, and audiovisuals. Fondazione Arte della Seta Lisio 6 – 13 maggio // May 10 – 11 a.m. Via Fortini 143 Punto di incontro // meeting point al cancello // at the gate Ataf linea 31 o 32, direzione Antella, fermata Fortini 11 // Ataf city bus line 31 or 32, toward Antella to the Fortini 11 stop

Fondata nel 1971, ospita una collezione di tessuti antichi di grande pregio, raccolte grafiche e campioni dal Medioevo ai primi Ottocento, ancor oggi utilizzati per realizzare manufatti unici. Centro di ricerca e sperimentazione, progetta anche tessuti contemporanei // Founded in 1971, the exhibition space hosts a collection of precious ancient fabrics, graphics materials, and sample swatches, dating from the Middle Ages to the early 19th century, that are still used for producing unique woven creations. The foundation is also a center for research and experimentation that designs contemporary fabrics.

Museo Stefano Bardini 5 – 12 giugno // June 11 – 12 a.m. Tra le straordinarie opere esposte – più di mille tra pitture, sculture, armature, ceramiche, mobili antichi, strumenti musicali, dove spiccano capolavori quali la Carità di Tino da Camaino, la Madonna dei Cordai di Donatello e il S. Michele di Antonio del Pollaiolo – una interessante collezione di calzature rinascimentali. Dedicato ai “Percorsi di Moda” il suggestivo allestimento “Piccole e preziose rarità di moda nel tempo”. // Among the oustanding works of art on display – 1.000 works of painting, sculpture, armor, ceramics, ancient furniture, musical instruments and leather objects with masterpieces as the “Charity” of Tino di Camaino, the “Madonna dei Cordai” by Donatello and Antonio Pollaiolo’s St. Michael Archangel – an interesting Renaissance footwear section. Devoted to the “Fashion tours in Florence” the charming display “Small and precious fashion accessories over the centuries” VISITE GUIDATE E GRATUITE A ITINERARIO // ITINERARY (ITALIANO E INGLESE) A LUOGHI 8 gennaio/January; 5 febbraio/February 2010 D’ARTE, BOTTEGHE E ATELIERS // Stefano Bemer GUIDED (ITALIAN AND ENGLISH Calzature su misura/Custom-made footwear LANGUAGE) AND FREE TOURS TO THE Borgo S. Frediano 143 r ART SITES, BOUTIQUES AND ATELIERS Pietre e Gioielli di Petra Casini Vendita di pietre preziose e trasformazione in gioielli/Gemstones and fine jewelry Via Maggio 15 r 8 gennaio // January 2010 Luogo d’arte/Art site 21 giugno // June 2010 Chiesa di San Frediano in Cestello/San Frediano in Cestello Church dalle 15.30 alle 18.30// from 3,30 to 6,30 p.m. Punto di partenza/Tour departure point Borgo S. Frediano 143 r

B ITINERARIO // ITINERARY 11 gennaio/January; 1 febbraio/February 2010

Alessandro Dari Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and gemstone jewelry Via San Niccolò 115r

Giancarlo Parri Sartoria donna/Dressmaker Via de' Bardi 46

Luogo d’arte/Art site Museo Stefano Bardini/Stefano Bardini Museum

Punto di partenza/Tour departure point Via San Niccolò 115 r C ITINERARIO // ITINERARY 15 gennaio/January; 12 febbraio/February 2010

Angela Caputi Giùggiù Bijoux d’autore/Costume jewelry Via S. Spirito 58 r

Atelier Antonucci Abiti da sposa e da cerimonia/Custom-made wedding gowns and formal wear Via dei Serragli 117

Luogo d’arte/Art site Oratorio di San Sebastiano/San Sebastiano Oratory

Punto di partenza/Tour departure point Via S. Spirito 58 r

D ITINERARIO // ITINERARY 18 gennaio/January; 8 febbraio/February 2010

Torrini Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and gemstone jewelry Piazza Duomo, 10 r

Gianni Seminara Sartoria uomo/Men’s tailor Via Calzaiuoli, 10

Luogo d’arte/Art site Museo di /Orsanmichele Museum

Punto di partenza/Tour departure point Piazza Duomo 10 r E ITINERARIO // ITINERAR G ITINERARIO // ITINERAR 22 gennaio/January; 19 febbraio/February 2010 29 gennaio/January; 26 febbraio/February 2010

Aprosio e Co. Morbar Bijoux d’autore/Costume jewelry Abiti da sposa e da cerimonia/Custom-made wedding Via S. Spirito 11 gowns and formal wear Via Maggio 68/70 r Mannina Calzature su misura/Custom-made footwear Il Gatto Bianco Via de’ Barbadori 23/25 Gioielli in argento, pietre e acciaio/Contemporary silver, steel and stone jewely Luogo d’arte/Art site Borgo SS. Apostoli 12 Chiesa di S. Felicita/Santa Felicita Church Luogo d’arte/Art site Punto di partenza/Tour departure point Chiesa di /Santa Trinita Church Via S. Spirito 11 Punto di partenza/Tour departure point Via Maggio 68/70 r

F ITINERARIO // ITINERAR 25 gennaio/January; 15 febbraio/February 2010 ITINERARIO // ITINERAR Saskia Wittmer H Calzature su misura/Custom-made footwear 22 febbraio/February; 1 marzo/March 2010 Via S. Lucia 24 r Officina Profumo Farmaceutica di S. Maria Novella Giulia Carla Cecchi Produzione di essenze di antica tradizione/Makers of Sartoria donna/Dressmaker traditional, craft fragrances Via Jacopo da Diacceto 14 Via della Scala 16

Luogo d’arte/Art site Liverano & Liverano Chiesa di / Sartoria uomo/Men’s tailor Santa Maria Novella Church Via dei Fossi 43 r

Punto di partenza/Tour departure point Luogo d’arte/Art site Via S. Lucia 24 r Chiesa di Santa Maria Novella/Santa Maria Novella Church

Punto di partenza/Tour departure point Via della Scala 16 I ITINERARIO // ITINERAR 5 marzo/March; 2 aprile/April 2010

Marinaro di Mario Sciales Sartoria uomo/Men’s tailor Via Tornabuoni 7

Vertigo Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and gemstone jewelry Via del Parione 22 r

Luogo d’arte/Art site Chiesa dei Santissimi Apostoli/Santissimi Apostoli Church

Punto di partenza/Tour departure point Via Tornabuoni 7

J ITINERARIO // ITINERAR 8 marzo/March, 12 aprile/April 2010

Antonio Gatto (Hat Cat) Ideazione e realizzazione di cappelli/Own design hand-made hats Piazza Pitti 5

Atelier Lungarno (Rinissima) Sartoria donna/Dressmaker Lungarno Guicciardini 7 r

Luogo d’arte/Art site Ponte Santa Trinita e Fontana dello Sprone/Santa Trinita Bridge and Sprone Fountain

Punto di partenza/Tour departure point Piazza Pitti 5 K ITINERARIO // ITINERAR M ITINERARIO // ITINERAR 12 marzo/March, 9 aprile/April 2010 19 marzo/March; 16 aprile/April 2010

Loretta Caponi Giulia Carla Cecchi Vesti per l’intimità e per l’infanzia/Home linens and Sartoria donna/Dressmaker fine lingerie Via Jacopo da Diacceto 14 Piazza Antinori 4 r Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella Torrini Produzione di essenze di antica tradizione/ Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and Production of ancient, traditional essences gemstone jewelry Via della Scala 16 Piazza Duomo 10 r Luogo d’arte/Art site Luogo d’arte/Art site Chiesa di Santa Maria Novella/Santa Maria Novella Cattedrale di S. Maria del Fiore/S. Maria del Fiore Church Cathedral Punto di partenza/Tour departure point Punto di partenza/Tour departure point Via Jacopo da Diacceto 14 Piazza Antinori 4 r

N ITINERARIO // ITINERAR ITINERARIO // ITINERAR L 22 marzo/March; 26 aprile/April 2010 15 marzo/March; 19 aprile/April 2010 Gianni Seminara Aprosio e Co. Sartoria uomo/Men’s tailor Gioielli fantasia e bigiotteria/Costume jewelry Via Calzaiuoli 10 Via S. Spirito 11 Casa dei tessuti Atelier Antonucci Tessuti d’arte e di tradizione/Artistic Abiti da sposa e da cerimonia/Custom-made wedding and traditional fabrics gowns and formal wear Via de’ Pecori 20-24 r Via dei Serragli 117 Luogo d’arte/Art site Luogo d’arte/Art site Museo di Orsanmichele/Orsanmichele Museum Chiesa di Santo Spirito/Santo Spirito Church Punto di partenza/Tour departure point Punto di partenza/Tour departure point Via Calzaiuoli 10 Via S. Spirito 11 O ITINERARIO // ITINERAR 26 marzo/March; 23 aprile/April 2010

Loretta Caponi Vesti per l’intimità e per l’infanzia/Home linens and fine lingerie Piazza Antinori 4 r

Vertigo Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and gemstone jewelry Via del Parione 22 r

Luogo d’arte/Art site Chiesa di Santa Trinita/Santa Trinita Church

Punto di partenza/Tour departure point Piazza Antinori 4

P ITINERARIO // ITINERAR 29 marzo/March; 3 maggio/May 2010

Alessandro Dari Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and gemstone jewelry Via San Niccolò 11 r

Giancarlo Parri Sartoria donna/Dressmaker Via de' Bardi 46

Luogo d’arte/Art site Museo Stefano Bardini/Stefano Bardini Museum

Punto di partenza/Tour departure point Via San Niccolò 11 r Q ITINERARIO // ITINERAR S ITINERARIO // ITINERAR 7 maggio/May; 4 giugno/June 2010 14 maggio/May, 11 giugno/June 2010

T. Pestelli T. Pestelli Gioielli, pietre dure, restauro orologi/Jewels, Gioielli, pietre dure, restauro orologi/Jewels, hardstones and watches restoration hardstones and watches restoration Borgo SS. Apostoli 20 r Borgo SS. Apostoli 20 r

Marinaro di Mario Sciales Atelier Lungarno (Rinissima) Sartoria uomo/Men’s tailor Sartoria donna/Dressmaker Via Tornabuoni 7 Lungarno Guicciardini 7 r

Luogo d’arte/Art site Luogo d’arte/Art site Chiesa di Santa Trinita/Santa Trinita Church Ponte Santa Trinita e Fontana dello Sprone/Santa Trinita Bridge and Sprone Fountain Punto di partenza/Tour departure point Borgo SS. Apostoli 20 r Punto di partenza/Tour departure point Borgo SS. Apostoli 20 r

R ITINERARIO // ITINERAR ITINERARIO // ITINERAR 10 maggio/May; 7 giugno/June 2010 T 17 maggio/May; 14 giugno/June 2010 Saskia Wittmer Calzature su misura/Custom-made footwear Saskia Wittmer Via S. Lucia 24 r Calzature su misura/Custom-made footwear Via S. Lucia 24 r Liverano & Liverano Sartoria uomo/Men’s tailor Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella Via dei Fossi 43 r Produzione di essenze di antica tradizione/ Production of ancient, traditional essences Luogo d’arte/Art site Via della Scala 16 Chiesa di San Maria Novella/Santa Maria Novella Church Luogo d’arte/Art site Chiesa di Santa Maria Novella/Santa Maria Novella Punto di partenza/Tour departure point Church Via S. Lucia 24 r Punto di partenza/Tour departure point Via S. Lucia 24 r U ITINERARIO // ITINERAR 30 aprile/April, 21 maggio/May 2010

Pietre e Gioielli di Petra Casini Vendita di pietre preziose e trasformazione in gioielli/Gemstones and fine jewelry Via Maggio 15 r

Paola Quadretti Sartoria donna/Dressmaker Via dei Serragli 19

Luogo d’arte/Art site Oratorio di San Sebastiano/San Sebastiano Oratory

Punto di partenza/Tour departure point Via Maggio 15 r

V ITINERARIO // ITINERAR

24 maggio/May; 21 giugno/June 2010

Morbar Abiti da sposa e da cerimonia/Custom-made wedding gowns and formal wear Via Maggio 68/70 r

Il Gatto Bianco Gioielli in argento, pietre e acciaio/Contemporary silver, steel and stone jewely Borgo SS. Apostoli 12

Luogo d’arte/Art site Chiesa di Santa Trinita/Santa Trinita Church

Punto di partenza/Tour departure point Via Maggio 68/70 r W ITINERARIO // ITINERAR 28 maggio/May 2010; 18 giugno/June 2010

Gianni Seminara Sartoria uomo/Men’s tailor Via Calzaiuoli 10

Casa dei tessuti Tessuti d’arte e di tradizione/Artistic and traditional fabrics Via de’ Pecori 20-24 r

Luogo d’arte/Art site Chiesa di Orsanmichele/Orsanmichele Church

Punto di partenza/Tour departure point Via Calzaiuoli, 10

Y ITINERARIO // ITINERAR

5 aprile/April; 31 maggio/May 2010

Stefano Bemer Calzature su misura/Custom-made footwear Borgo S. Frediano 143 r

Angela Caputi Giùggiù Gioielli fantasia e bigiotteria/Costume jewelry Via S. Spirito 58 r

Luogo d’arte/Art site Chiesa di Santo Spirito/Santo Spirito Church

Punto di partenza/Tour departure point Borgo San Frediano 143 r Alessandro Dari Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and BOUTIQUES gemstone jewelry AND ATELIERS // Via San Niccolò 115 r

In questo atelier Alessandro Dari, orafo (ma anche musicista, poeta, pittore, scultore), crea le sue particolarissime collezioni di gioielli dai forti significati simbolici ed esoterici (Gotica, Chiese, Castelli, Corone, Musica, Sacralità, Giardini dell’anima sono solo alcune delle sue collezioni) in cui riversa e sintetizza la sua passione trasversale alle tante forme d’arte e di pensiero. Inimitabili gioielli lavorati con antichi metodi e disegnati in forme ardite che racchiudono una personale visione del mondo.

In his atelier, Alessandro Dari, goldsmith (but also musician, poet, painter and sculptor) creates his matchless collections of jewelry with strong symbolic and esoteric overtones. Gotica, Chiese, Castelli, Corone, Musica, Sacralità, Giardini dell’anima are just a few of his collections, all reflecting the across- the-board passion for many forms of art and thought that he poures into his work. Inimitable jewels, hand- made by ancient methods and designed in daring forms that enclose a personal world vision.

Angela Caputi Giùggiù Gioielli fantasia e bigiotteria/Costume jewelry Via S. Spirito, 58r Dal 1975 Angela Caputi, una delle prime creatrici di gioielli fantasia attive a Firenze, propone la sua bigiotteria ricercata e originale realizzata con materiali inconsueti (plastica, resina, materiali sintetici) variamente mescolati a creare oggetti unici per colore e per forma, utilizzati quali complementi anche da celebri costumisti della televisione e del cinema. La fama del suo marchio, “Angela Caputi Giùggiù”, ha raggiunto ormai una dimensione internazionale.Since 1975 Angela Caputi, one of the premiere creators of fantasy jewelry working in Florence, has been proposing her sophisticated, original costume jewelry in unusual materials (plastics, resins, synthetics), variously combined to create objects of unique colour and form. Her creations have been used as accessories even by famous costume designers from the world of television and film. The renown of her brand name “Angela Caputi Giùggiù” has by now reached international proportions.

Antonio Gatto (Hat Cat) Ideazione e realizzazione cappelli/Own design hand-made hats Piazza Pitti 5

Una passione per l’arte e per la moda ma specialmente per il cappello, uno degli accessori più divertenti, originali, teatrali che la moda possa proporre. L’atelier di Antonio Gatto è lo spazio creativo (in fondo, il gatto nel cappello) dove lui disegna, crea e realizza del tutto artigianalmente la sua linea assolutamente eterogenea. Nell’atelier una sezione è dedicata ai capi di abbigliamento che lui stesso disegna e realizza.

A passion for art and fashion but especially for the hat, one of the most amusing, original, theatrical accessories proposed by fashion. Antonio Gatto’s atelier is a creative space (in the background, the Cat in the Hat) in which he designs, creates, and manufactures his heterogeneous product line, all strictly by hand. The atelier includes a section dedicated to the clothing line of which he is designer and manufacturer.

Aprosio & Co. Gioielli fantasia e bigiotteria/Costume jewelry Via S. Spirito 11

Perline come antico elemento ornamentale per la decorazione del corpo. Perline come monili ed espressioni d’arte. Così nasce in Ornella Aprosio l’idea di dar vita al suo laboratorio di ricerca Atelier Lungarno (Rinissima) e lavorazione delle perline di cristallo e di vetro Sartoria donna/Dressmaker per la realizzazione di gioielli fantasia eseguiti Lungarno Guicciardini 7 unicamente a mano e in serie limitata. Le luminose collezioni annuali di accessori di moda ideati da In riva sinistra d’Arno, a due passi dal ponte Aprosio vengono presentate in anteprima a Parigi. S.Trinita: questo è il grande e suggestivo spazio creativo di Rina Milano, origini calabresi, trasferita Beads: ancient ornamental elements for decorating the per studi a Firenze, dove si laurea in Lettere Antiche, body. Beads: trinkets and artistic expression. For coltivando però la sua passione di sempre, quella Ornella Aprosio, these considerations sparked the idea dell’alta moda e delle creazioni dei grandi stilisti for her workshop, where she researches and works with (Karl Lagerfeld in testa), una passione che si traduce crystal and glass beads for imaginative jewelry made in mestiere nel 1984. Nel suo fascinoso atelier pensa, entirely by hand and in limited series. The luminous disegna, progetta e realizza abiti di raffinata ed annual collections of fashion accessories designed by esclusiva bellezza che portano il suo segno Aprosio are presented each year in at previous showings inconfondibile e che lei, a richiesta, rende nuovi e di in Paris. tendenza – anche dopo anni – con qualche tocco di fantasia.

Atelier Antonucci Located on the left bank of the Arno, just a short Abiti da sposa su misura/Custom-made wedding gowns walk from Ponte S. Trinita, this is the showroom and formal wear and workshop created by Rina Milano who came to Via dei Serragli 117 Florence from Calabria. Here, she earned her degree in Classics but always nurtured a passion for high fashion Un atelier, questo, dove si respira l’atmosfera and the great designers (with Karl Lagerfeld at the top romantica e poetica del primo Novecento. Qui Lucio of her list) whose creations. The passion became her Antonucci pensa e realizza abiti e accessori dedicati life work when in 1984 she opened her first shop. Here alla sposa e ai momenti speciali della vita. Mescola she designs and makes elegant and exceptionally tessuti serici e artificiali con recuperi vintage, beautiful clothes that have all her unmistakable trasformandoli con speciali tinture e ricami per imprint and – on request – she will later alter and ottenere un’immagine quasi già vissuta. Preziose idee update with a touch of fantasy. create per essere uniche e speciali da vivere e indossare con leggerezza. Casa dei Tessuti An atelier immersed in the romantic, poetic atmosphere Tessuti d’arte e di tradizione/ Artistic and of the early 20th century. Here Lucio Antonucci designs traditional fabrics and produces gowns and accessories for weddings and all Via dei Pecori 20-24 r the special moments in life. He combines silks and artificial-fibre fabrics with vintage pieces and Nello storico negozio di Romano e Romolo Romoli si transforms them with special dying processes and possono trovare le stoffe della migliore qualità embroideries to obtain an almost family heirloom look. prodotte in Italia e all’estero: dalle lane Tasmania, Precious ideas, created to be special and unique, to al cashmere della Mongolia, alla rara e pregiatissima wear and enjoy with a light heart. Vicuña delle Ande, al raffinatissimo cotone Sea Island, alle sete stampate, ai broccati e ai velluti di seta adatti anche per arredamento. Ma è, soprattutto, la cortesia dei proprietari - disposti ad assecondare non sole le esigenze del cliente, ma anche la formazione di giovani studenti appassionati di moda – che distinguono questa antica bottega fiorentina. Da non dimenticare un ottimo servizio di abiti e camicie su misura.

At Romano and Romolo Romoli’s historic shop, you’ll find the best quality fabrics from Italy and abroad, from Tasmanian wools to Mongolian cashmere; the rare, extremely precious vicuna of the Andes, the finest Sea Island cotton, printed silks; and silk brocades and velvets also suitable for decorative uses. But what really sets this historic Florentine shop apart is the courtesy shown by the proprietors, who are always ready not only to find solutions to their clients’ every need but also to offer training to young fashion student. And what’s more, the workshop offers an excellent service for made-to-measure suits and shirts.

Giancarlo Parri Sartoria donna/ Dressmaker Via de’ Bardi 46

Figlio d’arte, così possiamo definire Giancarlo Parri che, dal 1956 - dopo un “apprendistato” presso alcune grandi sartorie fiorentine dell’epoca - comincia ufficialmente a coadiuvare nella sua attività la madre Anna, fondatrice nel 1936 di questo ormai storico atelier di moda. Qui, assieme alla moglie Vanna e adesso alla figlia Simona, crea le sue collezioni di abiti da donna interamente tagliati su misura, in cui i dettagli, le rifiniture sono eseguite interamente a mano, secondo la regola per cui “la qualità di un abito si apprezza soprattutto sul rovescio” ed è quella che, assieme all’estro creativo e alla capacità di soddisfare le necessità delle clienti, ne determina il carattere unico e la perfetta vestibilità. It is quite appropriate to call Giancarlo Parri a Calzaiuoli, and since 1997 his son Gianni has been child of the trade. In 1956 after having served as an running the business. The atelier exudes a twentieth apprentice in some of the finest fashion ateliers in century air with its period decor. The fine (English Florence, he officially began working with his mother and Italian) fabrics and fashion accessories are Anna who founded the by now historic fashion house in displayed in the front room; the next room is for 1936. Along with his wife, Vanna, and now their fittings (three in all) and the last room is the daughter, Simona, he creates entirely custom-made workshop. It is here that the soft (never collections for women. Each garment is rigorously hand deconstructed as the Neapolitan sometimes decrees, detailed and finished according to the old maxim that nor stiff in the British style) jackets, custom- “you can tell the quality of a dress by looking on the tailored suits, coats (camel, Casentino, cashmere, inside.” It is this care along with creativity and the etc.), trousers, formal wear and sport jackets are ability to fulfil the customers’ requirements that made for discriminating men. make for the unique styling and perfect fit which characterize all Parri clothes. Giulia Carla Cecchi Sartoria donna/ Dressmaker Gianni Seminara Via Jacopo da Diacceto 14 Sartoria uomo/ Men’s tailor Un atelier che è insieme sartoria e galleria di Via Calzaiuoli 10 design, un ambiente di grande atmosfera, sia per lo stile inconfondibile dei capi di collezione esposti Una sartoria nata nel 1957 ad opera di Giuseppe in “disordinato” ordine creativo, sia per gli arredi, Seminara, origini calabresi, apprendistato presso gli oggetti, i pezzi unici di design, a creare una i maestri del paese natio, esperienza di tagliatore a dimensione artistica di grande carattere. Abiti da Firenze e quindi sarto in proprio nella prima bottega giorno, da cocktail, da gran sera, tailleurs, cappotti di via Manzoni, poi spostata – nel ’67 – nella dalle linee d’avanguardia e nuovissimi accessori sono centralissima via de’ Calzaiuoli. Dal ’97 è il figlio esposti assieme ai tessuti che la raffinata clientela Gianni a occuparsi di questo atelier, nei cui ambienti femminile può scegliere per il proprio capo unico, “storicizzati” si respira ancora adesso l’aria del anche su misura. Particolarità: qui si trasformano Novecento. I selezionatissimi tessuti (inglesi e e scompongono le vecchie pellicce della cliente per italiani) e gli accessori sono esposti nella prima dare vita a una serie di capi “unici derivati”. sala; la successiva è destinata alle prove (due più L’atelier eredita, continua e trasforma l’attività la finale), l’ultima è il laboratorio. Qui si fanno iniziata negli anni Trenta da Giulia Carla e, grazie giacche di linea morbida (ma non destrutturata come alla figlia Pola, le nuove creazioni trovano – vuole talvolta la scuola partenopea né, al contrario, nell’ambientazione della galleria d’arte (lo Studio rigida, alla maniera anglosassone), abiti su misura Most del fratello Marzio, architetto) la loro cornice per uomo, cappotti (cammello, casentino, cashmere, ideale. ecc.), pantaloni, abiti da gran sera, ma anche giacche sportive da passeggio. This is a fashion atelier and a design gallery with an incredible atmosphere created by the unmistakable After an apprenticeship with master tailors from his style of the collections that are scattered about in native region of Calabria, and experience as a cutter apparent disarray and the furnishings, objects, in Florence, Giuseppe Seminara opened his own shop unique design items that come together in on Via Manzoni in 1957. In 1967 he moved to Via de’ a distinctive artistic dimension. Daytime and cocktail dresses, evening gowns, suits, Liverano & Liverano and coats with almost futuristic lines and striking Sartoria uomo/Men’s tailor accessories are displayed along with the fabrics that Via dei Fossi 43 r clients can select for their unique – and also custom- made – clothes. The Giulia Carla Cecchi atelier also Antonio e Luigi: ecco i Liverano & Liverano. Antonio, uses the clients’ old used furs to create unique il più giovane, ancora bambino, dopo la scuola, aiuta “derivative” items. a fare il punto molle, il sopraggitto e altre piccole The atelier carries on and transforms the business incombenze del mestiere nella bottega di un sarto founded by Giulia Carla in the 1930, and thanks to her nella natia Palagiano (Taranto). A undici anni daughter, Pola, the new creations have found a perfect raggiunge Luigi, il fratello più grande che, setting in the art gallery scenario (from Studio Most a Firenze, frequenta l’”Università dello stile” founded by Pola’s late brother, the architect Marzio per diventare sarto. Cecchi). È così che nasce Liverano & Liverano, dove si creano – secondo le regole della più rigorosa artigianalità e della più alta qualità – abiti da uomo di linea Il Gatto Bianco inconfondibile. Antonio definisce questa “linea” stile Gioielli in argento, pietre e acciaio/Contemporary fiorentino. La “sua” giacca, ad esempio, ha silver, steel and gold jewelry una sola pince, la spalla è spiovente, la cucitura Borgo SS. Apostoli 12 è indietro, la manica non porta grinza o pieghe e la parte finale è arrotondata, in linea con la spalla, Nella bottega/laboratorio in Borgo SS. Apostoli Carla appunto. e Walter Romani, coppia di affiatati seppur Accanto agli abiti per uomo, una ricca collezione stilisticamente distinti designer, realizzano di cravatte in seta, cucite a mano in tre modelli, artigianalmente gioielli particolari e insoliti. e le camicie su misura nei migliori tessuti per una La fantasia creativa, la combinazione di materiali clientela elegante e raffinata. pregiati e materiali inconsueti, la cura di ogni singolo dettaglio danno vita a gioielli esclusivi Antonio and Luigi - hence the name Liverano & di grande raffinatezza stilistica in cui argento, Liverano. Antonio is the younger of the two. When he oro, plexiglas, pietre preziose e non, si fondono was a child, after school he would do whip stitching, mirabilmente con grande gusto estetico in maniera basting ,and other little tasks for a tailor in his sempre originale, ricercata e permeata da una vena home town of Palagiano (Taranto). At eleven years of di divertita ironia. age he came to Florence to join his brother, Luigi, who was attending the “Università dello Stile” to In their shop/workshop in Borgo SS. Apostoli, Carla become a tailor. and Walter Romani, a couple and a close-working team And that was the beginning of Liverano & Liverano, of stylistically very distinct designers, create truly where – according to the strictest rules of the craft special, unusual hand-made jewelry. To every piece, and using the finest quality materials – distinctive they bring imaginative creativity, combinations of men’s suits are born. Antonio calls the look precious and/or unusual materials, and scrupulous “Florentine style”. The jackets only have a single attention to the tiniest details. Exclusive jewels dart; the shoulders are soft and natural; the seams with a refined stylistic flair in which silver, gold, are all backstitched; the sleeves are straight and Plexiglas and stones - precious or not - come crease-free; and the edges are softly shaped. toghether wonderfully in ways that are always original A collection of hand sewn silk ties in three and shot with a vein of amusing irony. different styles, and custom-made shirts in the finest cottons for their elegant clientele complement the suits and jackets.

Loretta Caponi Vesti per l’intimità e per l’infanzia/ Home linens and fine lingerie Piazza Antinori 4 r

Nella esclusiva cornice dell’atelier di Piazza Antinori Loretta Caponi, assieme alla figlia Lucia, propone le sue creazioni di alta sartorialità e raffinato gusto estetico per bambino, donna, uomo e casa. Camicie da notte, pigiami, sottovesti, abiti, biancheria da tavola, da letto e da bagno realizzati in materiali preziosi (seta, lino, cotone e cashmere) finemente decorati con trine e pizzi, personalizzati per la prestigiosa clientela con cifre e ricami sartoriali. Le collezioni nascono dal patrimonio di creatività e abilità manuale maturata da Loretta in oltre quaranta anni di attività.

In the exclusive cornice of her Piazza Antinori atelier, Loretta Caponi and her daughter Lucia propose Loretta’s creations, featuring exquisite couture and elegant styling, for children, women, men, and the home. Nightgowns, pijamas, slips, suits and dresses, and table, bed and bath linens in precious fabrics (silk, linen, cotton and cashmere) finely decorated with laces, customized for her refined clientele with sartorial monograms and embroidery. The collections reflect the wealth of creativity and handwork skill accrued by Loretta in more than 40 years of prestigious activity.

Mannina Calzature su misura/Custom-made footwear Via de’ Barbadori 19 r

Più di cinquant’anni di attività per questa bottega artigiana fondata nel 1953 da Calogero Mannina, introdotto al mestiere e alla passione per le scarpe dal nonno nella natia Sicilia. Un artigiano di quelli che non hanno mai abbandonato la loro vocazione né Marinaro, a cui l’atelier è ancora intitolato, Sciales tradito il proprio mestiere e che anzi ha trasmesso subentra nella proprietà mantenendo la stessa passione e saper fare al figlio Antonio, che si occupa clientela e anzi ampliandola di imprenditori e ricchi soprattutto del negozio di Via Guicciardini. Lì sono uomini d’affari, specie a seguito delle ormai esposte al pubblico le calzature da uomo e da donna tradizionali trasferte newyorkesi al Regency, iniziate che vengono realizzate interamente a mano e su misura negli anni ‘90. Cucito interamente e rigorosamente nell’attiguo laboratorio di Via de’ Barbadori (il a mano, ogni suo abito è strutturato a misura cliente “regno” di Calogero). Francesine, mocassini, su una sagoma in lino alla quale viene adattato polacchini, tutti in pelli pregiate (scamosciati successivamente il tessuto, in modo da conferire al conciati al vegetale, vitello francese, vacchetta, capo la migliore vestibilità e la massima leggerezza. ma anche coccodrillo, struzzo, lucertola), rifinite Famosi i suoi abiti da sera come frac e tights. con miscele di anilina, alcool e cere vegetali, sono alcuni dei più classici modelli realizzati. Mario Sciales began his career, in his hometown of Naples at the age of ten when he was apprenticed to It was in his native Sicily that Calogero Mannina was a great tailor. He moved to Florence in the 1960s to introduced to the shoemaking trade – and a passion for work with Michele Marinaro whose patrons included a the item – by his grandfather. Calogero is one of good part of the Florentine aristocracy. When Marinaro those artisans who never abandon their calling nor died, Sciales took over the business and added his own betray their trade. On the contrary, he transmitted name. The loyal clients have been joined by others – his knowledge and love to his son Antonio who is in entrepreneurs and successful businessmen – and their charge of the store on Via Guicciardini that displays numbers have grown, especially since he began making the men’s and women’s shoes made in “Calogero’s annual trips to the Regency Hotel in New York in the kingdom”, the workshop just around the corner on Via 1990s. de’ Barbadori. Oxfords, moccasins, and ankle boots all Each strictly hand sewn garment is custom fitted on made of fine leathers, (vegetable-tanned suedes, a linen tailor’s dummy to guarantee the best fit and French calfskin, vacchetta, as well as crocodile, lightweight. The shop is most famous for its formal ostrich and lizard) that are finished with a mixture attire: tails and morning suits. of aniline, alcohol and vegetable waxes, are just some of the more classic models the shop features. Morbar Abiti da sposa su misura/Custom-made wedding gowns Marinaro di Mario Sciales and formal wear Sartoria uomo/ Men’s tailor Via Maggio 68 Via Tornabuoni, 7 Da tre generazioni (il primo punto vendita fu aperto Comincia a 10 anni la carriera lavorativa di Mario nel 1945) Morbar propone i suoi abiti da sposa Sciales, quando nella natia Napoli diventa apprendista e da cerimonia realizzati su misura e su taglia presso un grande sarto, per trasferirsi poi a Firenze e le collezioni prêt à porter complete di accessori. - sono gli anni Sessanta - come stretto collaboratore Nel laboratorio di Via Maggio, grazie alla creatività di Michele Marinaro, nella cui sartoria confluisce ed al raffinato gusto estetico delle tre sorelle buona parte dell’aristocrazia cittadina. Alla morte di Moradei (Morbar, appunto) vengono realizzati artigianalmente i prestigiosi abiti da sposa di alta moda in tessuti pregiati dalle delicate ed eleganti nuances, caratterizzati da uno stile classico ma sempre attento a cogliere le suggestioni del nuovo e le tendenze del contemporaneo.

For three generations (the first sales point was opened in 1945), Morbar has been proposing wedding gowns and clothing for formal occasions, in both handmade and made-to-measure versions, and pret à porter collections complete with accessories. In the Via Maggio atelier, the creative panache and fine taste of the three Moradei sisters (hence the name, Morbar) give shape to prestigious high-fashion wedding gowns in precious fabrics, with delicate, elegant nuances, in a classic style that nevertheless always welcomes new suggestions from contemporary fashion.

Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella Produzione di essenze di antica tradizione/Makers of traditional craft fragrances Via della Scala 16

Nata ufficialmente nel 1612 (ma la sua origine risale al 1221 e si lega alla presenza dei frati domenicani a Firenze) l’Officina, una delle più antiche farmacie del mondo, racchiude nelle sue sale una vastissima gamma di preparazioni e prodotti quali profumi, essenze, saponi, pomate, spiriti, balsami, acque di colonia, aceti aromatici e liquori, ancora realizzati secondo le antiche formule. Ma non solo: nei suoi bellissimi ambienti affrescati si possono ammirare gli arredi originari e gli antichi strumenti di farmacia.

Founded officially in 1612 (although actually dating back to 1221 at the arrival of the Dominican friars in Florence), the Officina is one of the world’s oldest pharmacies. Its halls showcase a vast range of preparations and products, including perfumes, essences, soaps, unguents, spirits, balsams, colognes, aromatic vinegars, and liqueurs, all still ricerca della materia si made in accordance with the ancient formulas. But uniscono a tecniche antiche affiancate alla capacità that’s not all: the beautifully frescoed rooms of the di creare ogni volta un gioiello unico in sintonia con Officina are a veritable museum of original il cliente. Il laboratorio è specializzato anche nel furnishings and the ancient tools of the restauro di gioielli e pietre, nella vendita ed pharmaceutical trade. expertise di gemme.

The Florentine goldmiths’ tradition and the gemstone Paola Quadretti cutting experience accrued in Germany by Idar Abiti da donna su misura/ Dressmaker Oberstein unite at Petra’s shop, where you may Una passione respirata nell’infanzia attraverso la commission cutting in accordance with the ancient madre che, già dagli anni ’60, si occupa di seguire le traditions. Petra combines expertise and materials sfilate di moda a Firenze (Pitti) e all’estero. Una research with age-old techniques and a special passione che la porta a orientare i suoi studi nel insight, creating each time a unique piece if jewelry settore dell’arte, del disegno e del colore, in perfect synchrony with the client. The workshop diplomandosi al Liceo Artistico di Firenze. E dalla also specializes in restoration of jewelry and stones quale nasce il suo atelier, dove disegna i suoi abiti, and in gemstone sale and appraisal. ispirati soprattutto all’alta moda francese dei ’50- ’60. Molto apprezzata negli Stati Uniti, nel 2010 apre il suo atelier a New York nella 61° strada. Saskia Wittmer Calzature su misura/ Custom-made footwear A passion absorbed in infancy from her mother, who Via S. Lucia 24 r since the 1960s has followed the Florence (Pitti) and foreign fashion shows. A passion that led her to study Nasce a Berlino Saskia Wittmer e, dopo aver art, design, and color for her diploma from the Liceo frequentato la scuola steineriana, decide di seguire Artistico di Firenze. And that prompted her to found il suo sogno di bambina: quello che la spingeva a atelier, where she designs her creations, mainly trascurare le bambole per fermarsi estasiata davanti inspired by 50s and 60s French haute couture. alle botteghe di scarpe. Impara l’arte da un maestro Very much appreciated in the U.S., she opens her New calzolaio nella campagna di Amburgo e poi se ne viene York atelier on 61st Street in 2010. a Firenze, dove lavora per tre anni da un artigiano calzolaio e dove finisce di apprendere i segreti del mestiere. E’ giunto il momento infine di aprire la sua Pietre e Gioielli di Petra Casini bottega. Qui Saskia progetta, taglia, cuce le sue Vendita di pietre preziose e trasformazione in scarpe, da uomo (soprattutto) e da donna, impiegando gioielli/ Gemstones and fine jewelry il migliore cuoio e pelli (vitello, capretto ma anche Via Maggio 15 r canguro, struzzo, alligatore, elefante, squalo, pancia di cammello, pesce persico e trippa) che lei stessa Alla tradizione orafa artigianale fiorentina si seleziona e ogni paio è diverso, pensato sulla unisce, nel negozio di Petra, l’antica tradizione e personalità del cliente, destinato a durare nel tempo l’esperienza del taglio delle pietre preziose di Ider rimanendo sempre comodo, bello e soprattutto unico. Oberstein, in Germania. Qui è possibile commissionare il taglio di pietre preziose secondo la centenaria Saskia Wittmer was born in Berlin and after having tradizione oggi portata avanti da Petra. Conoscenza e attended Steiner schools, she decided to pursue her childhood dream. It was a dream that had her gazing in shoemakers’ windows rather than playing with dolls. She learned the trade from a master shoemaker in the Hamburg countryside; then she moved to Florence where she worked for a craftsman, learning the secrets of the trade, for three years. The time had come to open her own shop. Here Saskia designs, cuts and stitches shoes, mainly for men, but also for women.. She uses the finest skins and materials (calf, kid, kangaroo, ostrich, alligator, elephant, shark, camel, perch and tripe) that she selects herself. Each pair of shoes is different, made to match the client’s personality and destined to last for a long time – comfortable, beautiful and above all, unique.

Stefano Bemer Calzature su misura/ Costum-made footwear Borgo S. Frediano 143 r

1983: Stefano Bemer, nella natia Greve in Chianti, apre la sua prima bottega di riparatore di scarpe. E’ motivato, appassionato, ed è un autodidatta. Quattro anni dopo si trasferisce a Firenze e impara il mestiere di calzolaio artigiano con l’aiuto di un maestro e frequentando un corso di disegno e modelleria. Oggi il marchio Bemer ha una fama internazionale e due anime, distinte ma non contrapposte: la realizzazione della scarpa interamente a misura cliente e la linea del prêt à porter per la distribuzione in Giappone, Stati Uniti, Russia, Europa e naturalmente Italia. Scarpe per uomo fatte della migliore pelle (il cuoio naturale a concia vegetale), di lavorazione perfetta, di eccellente vestibilità e grande comodità, destinate a durare a lungo (possono essere smontate e riparate 4 o 5 volte), amate da grandi nomi del jet set e da molte nobili famiglie italiane ed europee.

1983: Stefano Bemer, a native of Greve in Chianti, opened his first shoe-repair shop. He was motivated, enthusiastic and self-taught. Four years later, he moved to Florence and learned shoemaking with the help of a master craftsman and took a course in design and pattern-making. Today, the Bemer name is known This workshop, founded by worldwide and it has two distinct and complementary Edoardo Pestelli in 1908 boasts a long tradition in souls. One is custom-made shoes and the other is a crafting and restoring jewels. Pestelli’s workshop ready-to-wear shoe collection sold in Japan, the turned out unique, antique-style gold and silver United States, Russia, all of Europe and, of course, items, mosaics, coral, pearl, semiprecious and Italy. Stefano Bemer men’s shoes are made of the gemstone jewels that satisfied not only the rising finest skins (natural, vegetable-tanned leather) and middle class but also the international aristocracy. are admired for perfect craftsmanship, excellent fit Edoardo’s two sons followed in his footsteps, then and comfort. They are made to last: indeed, they can came his grandson, and finally his great-grandson be taken apart and reassembled 4 or 5 times), and are Tommaso who was born in 1969. Tommaso literally grew favorites among the jet set and many European and up with the designs, models, samples, and the Italian noblemen. extraordinarily beautiful objects in the workshop to go on to study sculpture at the Accademia di Belle Arti and restoration at the Opificio delle Pietre T. Pestelli Dure. Today, Tommaso designs and makes the items Restauro e aggiustatura orologi, gioielli e pietre himself, and is the first member of the family not to dure/ Jewelry and hardstones, watch repair and use outside craftsmen; the unique pieces that come out restoration of his workshop embody the spirit of the Wunderkammer. Borgo Santissimi Apostoli 20 r Some of Tommaso’s pieces already have a place in the permanent collection of contemporary jewelry Una bottega di artigianato e restauro orafo di lunga in the Silver Museum in Palazzo Pitti. tradizione fondata nel 1908 da Edoardo Pestelli. Qui venivano realizzate produzioni uniche in oro e argento in stile antico, lavorazioni a mosaico, pietre dure e Torrini preziose, coralli e perle, gioielli e oggetti Gioielli in oro e pietre preziose/ Fine gold and raffinati destinati non solo al gusto della borghesia gemstone jewelry dell’epoca, ma anche alla élite aristocratica Piazza Duomo 10 r internazionale. A Edoardo seguono i due figli, a questi il nipote e infine il pronipote Tommaso, Una storia lunga sei secoli, ecco cosa racconta il classe 1969, infanzia e adolescenza a contatto con i “marchio di fabbrica” dell’Opificio Torrini. Quel disegni, i modelli, i campioni, gli oggetti di mezzo quadrifoglio, quello sperone, sono il signum con raffinata bellezza del retrobottega, e poi gli studi cui Jacopus Turini de la Scharperia registrò la sua di specializzazione in scultura presso l’Accademia di impresa di forgiatore di corredi armigeri presso Belle Arti e quelli di restauro presso l’Opificio l’Arte dei Fabbri, a Firenze, nell’A.D. 1369. delle Pietre Dure. Oggi Tommaso crea e realizza Mestiere, creatività, profonda cultura del fare giunte direttamente, primo in famiglia a non avvalersi di sino ad oggi per trasmissione dei saperi maestranze esterne, gli oggetti unici, irripetibili, e quasi per filiazione genetica, fanno di questo raffinati di questa bottega in cui rivive pienamente Opificio - ufficialmente riconosciuto come il quanto lo spirito della Wunderkammer. Alcuni oggetti creati in Italia per continuità di gestione familiare - sono inclusi nella collezione permanente per un laboratorio in cui tradizione artigianale e l’oreficeria contemporanea presso il Museo degli innovazione tecnologica si coniugano perfettamente Argenti di Palazzo Pitti. per dar vita a gioielli di raffinata ed esclusiva bellezza (alcuni must storici: il gioiello a tema, il copribottone, l’inversione della corona dell’orologio, il bracciale Zero, la collana Rondelle). Al piano superiore del negozio, il Museo Torrini espone una piccola ed esclusiva collezione di oreficeria, argenteria, orologeria ed object d’art, all’interno della quale spiccano rari esemplari rinascimentali in argento cesellato, mirabili spille settecentesche ed una parure ottocentesca in commesso di pietre dure d’ispirazione antica, eseguite da questo laboratorio.

The Opificio Torrini “trademark” tells a story that is six centuries long. The half four-leaf clover Q and the spur, are the signum with which Jacopus Turini de la Scharperia registered with the Florentine Guild of Smiths as an armorer in 1369. Skill, creativity and a profound knowledge of the craft have been handed down through the centuries, almost genetically, making this firm – that is officially recognized as the fourth in Italy for its continuous family management – a workshop in which craft tradition and technological innovation come together in elegant, exclusive and very beautiful jewels. The historic “must-haves” include the gold nugget, the theme jewel , the button covers, the watch with an inverted crown, the Zero bracelet and the Rondelle necklace. On the floor above the store, the Museo Torrini, features a small and unique collection of gold and silver jewelry, watches and art objects that include rare specimens of engraved Renaissance silver, eighteenth century brooches and a nineteenth century semiprecious inlay parure that were all made in the Torrini workshop.

Vertigo Gioielli in oro e pietre preziose/Fine gold and gemstone jewelry Via del Parione 22 r

In questa gioielleria giovane di alto livello artigianale, Beatrice Piccioli, designer, e Alessio Giustini, gioielliere esperto in gemmologia, realizzano i loro gioielli in materiali preziosi (diamanti, zaffiri, perle, brillanti, ecc.) e semipreziosi (diamanti neri, peridoti, tormaline, calcedoni, ecc.) di raffinata e sorprendente eleganza stilistica, nel segno della costante ricerca di una “imprevedibilità” capace di suscitare emozioni

At this recently founded, high level jewelry workshop, Beatrice Piccioli, designer, and Alessio Giustini, jeweller and gemmology expert, bring artisan excellence to bear on their creations in precious (diamonds, sapphires, pearls etc.) and semi-precious materials (black diamonds, peridot, tourmaline, chalcedony, etc.). The refined and surprising stylistic elegance of the pieces reflects ongoing research into “unpredictable” capable of arousing emotions. Cattedrale di Santa Maria del Fiore // Santa Maria del Fiore Cathedral LUOGHI D’ARTE // È, non solo per dimensione, fra i più insigni ART SITES edifici religiosi del mondo. La costruzione, sorta sui resti di una precedente basilica paleocristiana, fu iniziata da Arnolfo di Cambio alla fine del Duecento. Nel 1436 fu inaugurata l’immensa cupola, capolavoro d’ingegneria, di Filippo Brunelleschi. All’interno, opere di Andrea del Castagno, Paolo Uccello, Luca della Robbia e Michelozzo, Vasari e Zuccari. Straordinaria la serie delle vetrate quattrocentesche, opera dei maggiori artisti. A fianco della facciata ottocentesca si erge il celebre campanile di Giotto.

This is one of the most important religious buildings in the world, and not only because of its size. It was built over the remains of an early- Christian basilica, and work was begun by Arnolfo di Cambio at the end of the thirteenth century. The immense dome, a true feat of engineering by Filippo Brunelleschi was completed in 1436. Inside the cathedral are masterpieces by Andrea del Castagno, Paolo Uccello, Luca della Robbia, Michelozzo, Vasari and Zuccari, as well as extraordinary fifteenth century stained glass windows by the major artists of the era. The façade was added in the nineteenth century. Giotto’s famous bell tower soars skyward alongside of the cathedral.

Chiesa dei Santissimi Apostoli // Santissimi Apostoli Church Fondata, secondo la leggenda, da Carlo Magno, è una delle più antiche chiese di Firenze. La facciata romanica prelude al sobrio interno, dove alcuni elementi architettonici provengono da antichi edifici romani. Vi si conservano, tra l’altro, scaglie di pietra del Santo Sepolcro. // According to legend this, one of the oldest churches in Florence, was founded by Charlemagne. The Romanesque façade is a prelude to the somber interior where some of the architectural elements come from ancient Roman buildings. Chiesa di Orsanmichele // Orsanmichele Church Originariamente loggia-mercato del grano. I tabernacoli a decorazione dei quattro lati, già sotto la sovrintendenza delle varie corporazioni medievali, racchiudono celebri statue (perlopiù sostituite da repliche) fra le quali spicca il “S. Giorgio” di Donatello. L’interno conserva il tabernacolo dell’Orcagna (1355), gioiello dell’arte gotica.

This church was originally the grain market. The tabernacles decorating the four sides of the exterior had been under the patronage of the Medieval guilds and contain famous statues (mostly reproductions since the originals have been moved to museums) including Donatello’s magnificent St. George. Inside the church is a jewel of Gothic art, the tabernacle by Orcagna (1355).

Chiesa di San Frediano in Cestello // San Frediano in Cestello Church Fondata nel 1450, fu ridisegnata nel 1628 dall’architetto Gherardo Silvani su commissione dei monaci cistercensi. La cupola è completamente affrescata con “Scene della Gloria della Maddalena” e “della Virtù” di Antonio Domenico Gabbiani e con “Virtù” di Matteo Bonechi.

The Church, founded in 1450, was completely restyled by the architect Gherardo Silvani (1628) by order of the cistercense monks. The dome is decorated with frescoes depicting scenes of the “Glory of Saint Magdalena” (by Antonio Domenico Gabbiani) and “the Virtues” (by Matteo Bonechi).

Chiesa di Santa Felicita // Santa Felicita Church Il settecentesco interno della chiesa conserva, nella prima cappella a destra, un assoluto capolavoro del manierismo fiorentino: la sublime “Deposizione” del Pontormo. Dello stesso artista è anche l’”Annunciazione”, ad affresco. In the first chapel on the right of this eighteenth century interior is one of the greatest masterpieces of Florentine Mannerism, the Deposition by Pontormo who also painted the fresco of the Annunciation.

Chiesa di Santa Maria Novella // Santa Maria Novella Church L’antica basilica domenicana fu ridisegnata in stile gotico-romanico alla fine del 1200. Pregevole è la facciata in marmo bianco e verde, magistralmente completata dall’Alberti intorno al 1470. All’ interno si trovano capolavori come “La Trinità” di Masaccio, i celebri “crocifissi” di Giotto e di Brunelleschi e, nel transetto, i vivaci cicli pittorici rinascimentali del Ghirlandaio e di Filippino Lippi.

The early Dominican basilica was rebuilt in the Gothic-Romanesque style at the end of the thirteenth century. The beautiful green and white marble façade was completed by Alberti around 1470. Inside the church there are many masterpieces such as the Trinity by Masaccio, the crucifixes by Giotto and Brunelleschi and, in the transept, the lively Renaissance frescoes by Ghirlandaio and Filippino Lippi.

Chiesa di Santa Trinita // Santa Trinita Church Antica Chiesa vallombrosana fondata nell’XI sec., ma rimaneggiata nel XVI sec. Nel transetto destro è la bellissima Cappella Sassetti, (1480) affrescata dal Ghirlandaio con episodi della “Vita di S. Francesco”, ambientati nella Firenze rinascimentale.

This early Vallombrosian church was founded in the eleventh century and was almost totally remodeled in the sixteenth century. In the right transept we can admire the beautiful (1480) with Ghirlandaio’s frescoes of Scenes from the Life of St. Francis set in Renaissance Florence. Chiesa di Santo Spirito // Santo Spirito Church La sua caratteristica facciata mistilinea fa da sfondo all’omonima vivace e pittoresca piazza. L’armonioso, lineare interno è opera del Brunelleschi, che qui raggiunse gli estremi esiti del suo percorso artistico. Custodisce importanti opere di Michelangelo (il Crocifisso ligneo), Filippino Lippi e Sansovino.

The unique façade of this church is the backdrop to the lively, picturesque piazza of the same name. The harmonious, linear interior was designed by Brunelleschi who reached the apex of his career with this project. The church houses important works of art by Michelangelo (the wooden crucifix) and by Filippino Lippi and Sansovino.

Museo di Orsanmichele // Orsanmichele Museum Situato al primo piano della Chiesa di Orsanmichele, un tempo edificio civile preposto alla conservazione del grano poi, dal Trecento, luogo di culto e fede, il museo ospita le sculture originali dei più grandi artisti fiorentini dal ‘400 al ‘600 che un tempo ornavano le nicchie esterne di questo straordinario monumento. Tra queste, opere del Verrocchio, di Donatello, del Ghiberti e di Nanni di Banco.

The museum is located on the first floor of the church of Orsanmichele, the former granary that was transformed into a house of worship in the fourteenth century. Inside the museum are the original fifteenth to seventeenth century statues that stood in the niches on the façade of this extraordinary building. The sculptures are the work of great Florentine artists such as Andrea del Verrocchio, Donatello, Ghiberti and Nanni di Banco.

Museo Stefano Bardini // Stefano Bardini Museum 1000 opere esposte tra pitture, sculture (tra i capolavori: la Carità di Tino da Camaino, la Madonna dei Cordai di Donatello e il S. Michele di Antonio del Pollaiolo), armature, ceramiche, mobili antichi, strumenti musicali, cuoi sono esposte in questo museo (bello il nuovo riallestimento) che trae il suo nome dall’antiquario e collezionista Stefano Bardini, proprietario dell’omonimo, imponente palazzo di gusto eclettico che, con lascito testamentario, legò assieme alla collezione al Comune di Firenze (1922). Interessante la collezione di calzature rinascimentali. Dedicato ai “Percorsi di Moda a Firenze” il suggestivo allestimento “Piccole e preziose rarità di moda nel tempo”.

1000 works of painting, sculpture (among the masterpieces: Charity by Tino da Camaino, the Virgin and Child by Donatello known as the “Madonna dei Cordai,” and Antonio del Pollaiolo’s Saint Michael Archangel), armor, ceramics, ancient furniture, musical instruments, and leather objects are on display at this museum in a fascinating new exhibition layout. The museum is named for the antiquarian and collector Stefano Bardini, who willed his entire collection and his majestic, eclectic-style home, which houses it, to the City of Florence in 1922. The Renaissance footwear section is especially interesting. Devoted to the “Fashion tours in Florence” the charming display “Small and precious fashion accessories over the centuries”

Oratorio di San Sebastiano // San Sebastiano Oratory Risale alla fine del ‘200 questo “spedale” (ricovero dei poveri e dei pellegrini). Restaurato dai Bini nel ‘500 e dedicato a San Sebastiano, attraversa successivamente periodi di abbandono fino alla sua ristrutturazione, nel 1996, per volontà del parroco di San Felice in Piazza. Al suo interno, poche ma pregevoli opere (il Maestro di Serumido, Leonardo del Tasso, Filippino Lippi, Rossello di Jacopo Franchi, il Foschi, la Scuola del Ghiberti e il capolavoro di Bilivert: l’”Angelo Custode”). This spedale – a shelter for pilgrims and for the poor - dates from the late thirteenth century. It was restored by the Bini family during the sixteenth century and dedicated to Saint Sebastian. After long periods of neglect it was remodeled in 1996 thanks to the efforts of the priest of the parish of San Felice in Piazza. Inside there are outstanding works of art by the Master of Serumido, Leonardo del Tasso, Filippino Lippi, Rossello di Jacopo Franchi, Foschi, Ghiberti’s school and Bilivert’s masterpiece The Guardian Angel.

Ponte Santa Trinita e Fontana dello Sprone // Santa Trinita Bridge and Sprone Fountaini Originariamente in legno (1252) e più volte riedificato in pietra a seguito di crolli, deve il suo attuale aspetto al progetto dell’Ammannati che, per la realizzazione delle tre bellissime arcate ovate, trasse consigli e ispirazione da Michelangelo. Distrutto dai tedeschi in ritirata il 4 agosto del ’44, fu ricostruito dov’era e com’era e inaugurato nel 1958. La Fontana dello Sprone, una tra le più eleganti d’Oltrarno, è opera di Bernardo Buontalenti (1608). La zona (Ponte Santa Trinita/Via Maggio) costituiva al tempo il “percorso solenne” e scenografico che i cortei granducali percorrevano dalla residenza politica (Palazzo Vecchio) alla corte medicea (Palazzo Pitti).

The first bridge (1252) was built of wood; it collapsed several times and was rebuilt in stone. The bridge as we see it today was designed by Ammannati who turned to Michelangelo for advice and inspiration for the three arches. The bridge was destroyed by the retreating Germans on 4 August 1944 and was rebuilt “where it was, the way it was” in 1958. The Sprone Fountain, one of the most elegant fountains in the Oltrarno district, was made by Bernardo Buontalenti (1608). The Ponte Santa Trinita/Via Maggio area was part of the “solemn itinerary” that the grand duke’s retinue followed from the seat of government (Palazzo Vecchio) to the Palazzo Pitti, the Medici residence.