TOUR DI FIRENZE FRA LE PIAZZE PIÙ FAMOSE DELL’OLTRARNO

Tour di Firenze fra le piazze del celebre quartiere di San Frediano, situato nell’Oltrarno fiorentino, alla scoperta di nuovi scorci di città al di fuori delle classiche gite turistiche. La magia delle piazze dell’Oltrarno

Ci sono città che i turisti di tutto il mondo accorrono a visitare e che, almeno una volta nella vita, vogliono vedere: Firenze, il capoluogo toscano che è stato culla del Rinascimento e di alcune delle espres- sioni artistiche più importanti della nostra cultura, è sicuramente tra di loro.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

1 Oltre ai luoghi topici della città, quelli che tutti conoscono, come il , , Piazza della Sig- noria e , ci sono scorci meno frequentati ma altrettanto suggestivi.

Il quartiere di San Frediano nell’Oltrarno fiorentino Ad esempio, quartiere che vale davvero la pena di visitare è quello di San Frediano, attraversato l’Arno (o Diladdarno, come dicono i fiorentini), dove Vasco Pratolini, il grande scrittore, amava passeggiare e di cui ha scritto nei suoi romanzi (uno su tutti: Le ragazze di San Frediano).

Un tour di Firenze fuori dai classici itinerari turistici che permette di scoprire splendide piazze ricche di storia e storie da raccontare, luoghi di raccoglimento dove fermarsi a respirare a fondo l’aria dell’antica, ma sempre vivida di Firenze.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

2 Piazza del Carmine Piazza del Carmine ha un’origine religiosa. Come accadeva per molte altre delle attuali piazze, essa fu ri- tagliata all’interno del tessuto urbano per far largo alla folla che si metteva davanti alla Chiesa di Santa Maria del Carmine per ascoltare le prediche dei frati carmelitani. Da qui, anche il suo nome.

Vicino alla chiesa si trova anche la struttura del convento, che oggi è stato trasformato in un importante museo dal quale si ha accesso alla Cappella Brancacci, una delle strutture affrescate più imponenti del Ri- nascimento italiano.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

3 Leggi anche: Perché Firenze è la culla del Rinascimento?

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

4 Questa stupenda opera d’arte si trova all’interno della Chiesa del Carmine e fu decorata nella seconda metà del quattrocento da Masaccio, Masolino da Panicale e Filippo Lippi. Poco più in là, si trovano i pregevoli palazzi Del Pugliese e Rospigliosi Pallavicini, che per un lungo periodo fu anche posseduto dalla famiglia Ginori.

Piazza Cestello Proseguendo nella passeggiata tra le vie d’Oltrarno si arriva in Piazza Cestello, dominata dalla facciata di San Frediano in Cestello, da cui la piazza prende il nome, adiacente a Lungarno Soderini, a via del Cestello e a via del Piaggione, il cui nome ricorda il passato, quando questi luoghi digradavano verso il fiume fino a formare una sorta di spiaggia naturale.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

5 Proprio qui Vasco Pratolini ambientò uno dei suoi romanzi più noti, Le ragazze di San Frediano (1949), ed è innegabile che la piazza offra una suggestione tutta sua, con la presenza del Granaio dell’Abbondanza, un edificio fatto erigere sul finire dell’Ottocento per far fronte alle carestie, trasformato oggi in caserma.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

6 Leggi anche: “Maledetti” ma illustri toscani: i più famosi dal dopoguerra ai nostri giorni

In piazza trova posto un’altra piccola costruzione: il Teatro del Cestello è il segno evidente della vivace at- tività culturale degli abitanti del rione, che amano vivere la propria città sfruttandone a pieno il fermento artistico mai sopito.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

7 Piazza Santo Spirito L’ultima tappa di questo particolare tour di Firenze è Piazza Santo Spirito, il cuore dell’intera zona di Ol- trarno. Qui si trovano botteghe artigiane, negozi, locali, e una tantum si svolge il mercatino del piccolo arti- gianato e dei prodotti tipici della Toscana. La Basilica è un vero gioiello, l’ultima opera di Filippo Brunelleschi, un vero unicum architettonico.

Altri elementi di interesse in Piazza Santo Spirito sono: Palazzo Guadagni, che ospita la prima biblioteca di Firenze, la fontana in pietra serena al centro della piazza, fatta costruire agli inizi dell’Ottocento e dal monumento all’agronomo Cosimo Ridolfi, fondatore dell’Accademia dei Georgofili.

Piazza Santo Spirito è la più importante dell’Oltrarno fiorentino, dove da sempre si svolgono feste, manifes- tazioni e mercati. Se vi trovate a Firenze è assolutamente uno dei luoghi da visitare con calma, conceden- dosi il tempo di sedersi a bere un aperitivo in uno dei tanti bar con i tavolini all’aperto.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

8 PER APPROFONDIRE:

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

9 Le 10 piazze più belle e importanti del centro di Firenze

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

10 Il quartiere di Santo Spirito a Firenze e i suoi Bianchi”: il vero Oltrarno bohémien

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

11 Piazza Anfiteatro a : come nasce una delle piazze più belle della Toscana

Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

12