Elenco opere Sezione I Firenze, Museo dell’Opera del Duomo Nascita e sviluppo delle manifatture italiane dal XIV al XVI secolo. Frammento di tessuto in seta Capolavori tessili ?, ultimo quarto sec. XIV Lampasso lanciato, broccato Jacopo Cambi Seta, oro membranaceo, cm 29 x 29 L’Incoronazione della Vergine fra angeli e santi, Prato, Museo del Tessuto 1336 Paliotto ricamato, cm 106x440 ca Frammento di tessuto Firenze, Galleria dell’Accademia Italia, primo quarto XV sec. Velluto di seta rosso, cm 60.5x36 Frammento di tessuto in seta blu San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage XIV sec. cm 62x39 Frammento di tessuto, San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage Italia primo quarto XV sec. Tessuto in velluto operato, tagliato seta Frammento di tessuto cm 60.5x36 Lucca, tardo XIV sec. Prato, Museo del Tessuto Seta con palmette e animali fantastici, cm 50x38 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Sano di Pietro Incoronazione della Vergine, Frammento di tessuto dipinto su tavola tardo XIV sec. Siena, Pinacoteca Nazionale Seta con leoni e aquile, cm 63x31 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Frammento di tessuto Italia primo quarto XV sec. Frammento di tessuto Tessuto in velluto operato, tagliato seta, cm 65x24 Venezia, XIV sec. Prato, Museo del Tessuto Seta con leoni e falconi, cm 63x43,5 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Frammento di tessuto, Venezia, seconda metà XV sec. Jacopo di Cione Tessuto in velluto rosso, cm 74,5x60 Madonna dell’Umiltà e Angeli San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage 1365-1370 dipinto su tavola, cm 105x66.5 Frammento di tessuto Firenze, Gallerie dell’Accademia Venezia, seconda metà XV sec. Tessuto in velluto rosso, cm 103x59 Frammento di tessuto San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Lucca fine XIV – inizio XV sec. Lampasso lanciato Paliotto di Sisto IV seta, oro membranaceo, cm 42,5x24 1476-1478 Prato, Museo del Tessuto Tessuto in seta, oro e argento, cm 113x387x1,3 su disegni di Pollaiolo e F. Botticini Giovanni del Biondo Assisi, Tesoro della Basilica di San Francesco Pala di Santa Caterina inizio XV sec. Dalmatica Dipinto su tavola, cm 200x66 Firenze ultimo quarto XIV sec. cm 150x120 ca. Olio su tavola Manto, Italia XVI sec. Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo Verona, Museo di Castelvecchio Italia (?), inizio sec. XVI cm 44x60,8 Velluto operato, tagliato, broccato San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Dalmatica Frammento di tessuto seta, oro filato cm 97.5x233 fine XV sec. - inizi XVI sec. Italia seconda metà XV sec. Prato, Museo del Tessuto Porzione di tessuto in seta Velluto e seta, cm 107x118 Tessuto in seta e damasco verde, cm 90x41,2 Firenze, seconda metà sec. XVI. San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Porzione di tessuto Lampasso lanciato; seta, cm 53x45 Italia, XV sec. Prato, Museo del Tessuto Frammento di tessuto Frammento di tessuto Seta, cm 82,5x50 Venezia seconda metà XV sec. metà sec. XVI San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Valore e Domenico Casini Tessuto in seta rossa e oro, cm 150x120 ca Tessuto in damasco, cm 46x53 Ritratto del Granduca Ferdinando II San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Prato, Museo del Tessuto Frammento di velluto terzo decennio del Seicento Venezia, primo quarto del XVI sec. Olio su tela, cm 203x113 Frammento di velluto Frammento di tessuto Velluto, broccato in oro, cm 135x64,5 ca Firenze, Tornabuoni Arte - Arte antica Firenze fine XV sec. metà sec. XVI Firenze, Museo Nazionale del Velluto, broccato in oro, cm 61x61 Lampasso, cm 50x40 Piviale Firenze, Museo Nazionale del Bargello Prato, Museo del Tessuto Porzione di tessuto in velluto e seta (2 pezzi), metà XVI sec. Firenze, tardo XV sec. h cm 150 ca Girolamo da Santacroce Antiveduto Gramatica cm 25x76,5 e cm 30x54 Pienza (SI), Museo della Cattedrale Giovane martire Santa Maria Maddalena al Sepolcro San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage 1540 1620 ca. Piviale Olio su tavola, cm 38x30 Olio su tela, cm 120x157 B - Lo stile dello zar e l’immagine del potere prima metà sec. XVI San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage h cm 150 ca Porzione di tessuto usato per le icone Firenze, , Galleria del Costume Paliotto d’altare Parato Passerini dalla famiglia di Giovanni IV Firenze, inizio XVI sec. primo quarto XVI sec. Metà XVI sec. Felon Velluto rosso, broccato in oro, cm 93x232 Velo di calice, cm 40x40 cm 30x20 h cm 146 ca Firenze, Museo Nazionale del Bargello Cortona, Museo Diocesano San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Mosca, Museo del Cremlino

Pianeta, Piviale del Parato Altoviti Antonio Carracci Arazzo ricamato Italia, XV sec. inizio XVI sec. Santa Prassede Italia, XVII sec. Tessuto in velluto e seta, cm 170x72,5 cm 150x300 ca primo decennio del Seicento cm 132x22 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Vallombrosa (FI), Museo d’Arte Sacra dell’Abbazia olio su tela, cm 128x96,5 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage (deposito dalla Soprintendenza Firenze, Tornabuoni Arte - Arte antica Telo per il Polo Museale fiorentino) Frammento di tessuto in seta con acquila bicefala Manifattura fiorentina seconda metà XV sec. Porzione di tessuto in seta Firenze o Lucca, inizio XVII sec. Velluto tagliato allucciolato fondo oro, cm 55x163 Tonacella del Parato di Santo Stefano XVI sec. cm 98,5x54 Torino, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Manifattura romana cm 56x56 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Antica 1590 ca. San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Velluto cesellato, laminato d’oro, cm 133x115 Frammento di tessuto, parato per una stanza Girolamo da Santacroce Prato, Museo dell’Opera del Duomo George Braun XVI sec. Giovane martire Civitates Orbis Terrarum, Lampasso lanciato, cm 80x54 ca 1540 Domenico Salvi (Atlante – Mappa di Mosca) Firenze, Museo Nazionale del Bargello Olio su tavola, cm 38x30 San Romolo e angeli, 1572-1618 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage 1661 cm 60x120 ca Felon Olio su tela, cm 300x200 Firenze, Biblioteca Centrale Nazionale XVII sec. Bernardino Fungai Prato, Museo Civico cm 150 ca Magnanimità di Scipione Porzione di tessuto Mosca, Museo del Cremlino 1512/1516 Sezione II Firenze, ultimo quarto sec. XV Olio su tavola, cm 62x166 Rapporti economici, diplomatici e culturali Velluto operato, tagliato, lanciato, seta, tela dipinta Dalmatica del Patriarca Nicon San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage tra Italia e Russia (secc. XV-XVII) (integrazione storica), lino, cm 125.5x60 XVII sec. Prato, Museo del Tessuto cm 150 ca Tonacella di San Giovanni Gualberto, A - La via per l’Oriente: commerci e influenze Mosca, Museo del Cremlino XV sec. di stile nella produzione italiana Porzione di tessuto in seta cm 150x120 ca. Firenze seconda metà XV sec. Abito da cerimonia del doge Vallombrosa, Museo d’Arte Sacra dell’Abbazia Porzione di manica in seta, Tessuto in broccato con motivi in velluto h cm 160 ca (deposito dalla Soprintendenza Italia, seconda metà XV sec. cm 97x59 Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto per il Polo Museale fiorentino) cm 37x26 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage e del Costume, Ca’ Mocenigo San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Frammento di velluto Ritratti dei sovrani di Mosca, il Granduca Ivan III, Piviale Italia, terzo decennio del XV sec. Viaggi fatti da Vinetia, alla Tana, in Persia, Vasily Ivanovich, Ivan IV Grozny e i loro metà XVI sec. Velluto broccato in oro, cm 69x25 in India, et in Costantinopoli: con la descrittione ambasciatori cm 142x310 Firenze, Museo Nazionale del Bargello particolare di città, luoghi, siti, costumi, Stampa acquerellata dell’Ottocento Gandino (BG), Museo della Basilica et della porta del gran Turco, da originale del Cinquecento Artista veneziano ignoto In Vinegia: nelle case de figliuoli di Aldo, cm 53x42x4,5 (chiuso) Dalmatica ortodossa Madonna con Bambino 1543 [eredi Aldo Manuzio] San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage 1670-1690 tardo XV sec. volume cm 150 ca Olio su tela (trasferito da tavola), cm 58x38 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Porzione di tessuto in seta Mosca, Museo del Cremlino San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Venezia, XVI sec. Monete e lingotti d’argento cm 89,5x57 Tessuto con motivi a velluto blu su fondo beige Giovanni Mansueti Genova, Venezia, XV sec. San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Genova ?, XVI sec. Madonna con Bambino e San Girolamo San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Porzione di tessuto in seta gialla cm 59x60 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Firenze, Archivio di Stato

Tessuto in seta e velluto con fondo ricamato Disegni al naturale et abbitidi due ambasciatori con fili dorati e argentati moscovitii venuti a Firenze nel 1656 Genova, XVI sec. Inchiostro su carta, cm 28,5x19 cm 51,5x58,7 Firenze, Archivio di Stato San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Justus Suttermans Velo copricalice, L’Ambasciatore Ivan Chemodanov Genova (?), tardo XVII sec. 1657 ca. Tessuto cremisi decorato con pizzo fatto olio su tela, cm 148x125,5 di fili argentato-dorati, cm 56x56 Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage Pianeta Dalmatica 1652 XVII sec. cm 120x80 cm 149 La Verna (AR), Museo del Santuario Mosca, Museo del Cremlino Pianeta Telo 1656 Manifattura genovese (?) cm 120x80 prima metà XVII sec. La Verna (AR), Museo del Santuario Velluto di seta cesellato a un corpo laminato, cm 146x58.5 Credenziali dello zar Alessio I a Ferdinando II Torino, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte 1663 Antica Lettera diplomatica in cirillico-conserva un grande sigillo cartaceo inchiostro su carta Velo copricalice con fregi dorati, cm 55x42 ca Venezia XVII sec. Firenze, Archivio di Stato cm 60,5x54,5 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Sezione III Moda a corte dal Cinquecento Tessuto a motivi floreali dorati su fondo argentato, a Pietro il Grande Venezia XVII sec. Influenze e cambiamenti nel gusto Fili di seta argentati e argentato-dorati, cm 35x26 tra Italia e Russia San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Cesare Vecellio Dalmatica Habiti antichi et moderni… XVII sec. Venezia, 1598 cm 130x120 ca Esemplare cartaceo, in -8°, con incisioni Firenze, Chiesa di San Frediano in Cestello acquerellate, cm 18,3x13x7,8 ca (chiuso) Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Pianeta Manifattura fiorentina Tiziano Vecellio prima metà XVII secolo Ritratto di giovane donna Lanciato, broccato; seta, argento laamellare, 1536 ca. oro filato, cm 111x71,5 ca Olio su tela, cm 96x75 Prato, Chiesa di Santo Spirito San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage

Dalmatica ortodossa Bottega di Tiziano 1670 – 1690 Venere con due amorini davanti ad uno specchio cm 155 ca 1560 Mosca, Museo del Cremlino Olio su tela, cm 130x105 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage C - Rapporti diplomatici italo russi e ambascerie nel XVII secolo Bottega di Tintoretto Ritratto di Lorenzo Soranzo Lettera credenziale di Boris Godunov XVI sec. wa Ferdinando, 1603 Olio su tela, cm 107x83 Lettera diplomatica in cirillico, manoscritto cartaceo Firenze, Galleria degli con fregi dorati, cm 32,5x28 ca Firenze, Archivio di Stato Paris Bordon Ritratto d’uomo con pelliccia Godfrey Kneller XVI sec. Ritratto dell’ambasciatore Piotr Potyomkin olio su tela, cm 107x83 1682 Firenze, Galleria degli Uffizi Olio su tela. cm 135x103,5 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Paris Bordon Venere, Flora, Marte e Cupido (allegoria) Schizzo raffigurante un ambasciatore russo 1550 missione di Chemodanov Olio su tela, cm 108x129 Disegno, inchiostro e colore su carta, cm 28,5x20 ca San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage segue da elenco opere Alexei Mikhailivich Romanov Pieter van der Werff Ritratto dello Zar Alexey Michailovich Ritratto di Pietro il Grande Romanov1670-1680 1690 Olio su tela, cm 101x84 Olio su tela, cm 56x49,5 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage

Johann Walter Leningrado in Topographishe Vorstellung Ritratto di Marfa Apraksina, moglie der Neun/Russischen Haupt-Residenz dello Zar Fedor Alekseevich und See-Stadt S.Petersburg… 1681-1682 Carta, cm 54,5x65 Olio su tela, cm 89x72 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale San Pietroburgo, Museo Statale Russo Ritratto di Cosimo III de’ Medici Bottone Manifattura fiorentina Russia, Mosca 1670 1676 Oro, smeraldi, rubini, diametro cm 4,7 Arazzo, cm 87x74 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti

Bottone, Attr. allo Zar Pietro il Grande Russia, Mosca 1670 Scatolo con coperchio e bussola all’interno Oro, diamanti, rubini, diametro cm 6 1700 ca San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Avorio tornito, cm 13,3x12,7 Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti Bottone, Russia, Mosca 1670 I Cento bambini Oro, diamanti, rubini, cm 2,7x2,7 Cina prima metà del XVII sec. San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Arazzo, seta colorata, fili d’oro e d’argento cm 170,5x188 Bottone, Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti Russia, tardo XVII sec Oro, argento, smeraldi, smalti, cm 1x2,5 Fenice San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Cina prima metà del XVII sec. Arazzo, seta colorata, fili d’oro e d’argento Bottone (?), cm 87x102,5 Russia, tardo XVII sec. Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti Oro, smeraldi, cm 1,2x2,7 x27 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Abito di battesimo di Pietro I Mosca 1672 (?) Niccolò Cassana Seta, lunghezza cm 53 Ritratto di Violante di Baviera San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Olio su tela, cm 130x96 Firenze, Museo Stibbert Croce di Pietro I 1680 ca. Justus Suttermans oro, argento, legno e velluto cm 5x6,9 Ritratto di Ferdinando II de’ Medici scatola, cm 9,1x6,6 Granduca di Toscana San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Olio su tela, cm 128x108 Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina Abito di Pietro il Grande Russia, primo quarto del XVIII sec. Due credenziali degli zar Ivan Alekseevich lungh. cm 220 and Petr Alekseevich San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage 1686-1687 Portalettere, cm 60x50 ca ciascuna Filippo Gherardi San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Ritratto di Anna Maria Orsetti Spada 1682 Il Regno di Pietro I e il Granducato di Cosimo III olio su tela, cm 119x89 Firenze, Tornabuoni Arte - Arte Antica Johann Baptist Homann Generalis totius imperii russorum… Abito estivo da cerimonia di Pietro I Carta, cm 54.2x64.2 Italia e Russia 1710-1725 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale lunghezza giacca cm 122; pantaloni cm 77 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Ratifica da parte dello Zar Pietro I il Grande di Russia, della Sacra lega stipulata Artista sconosciuto tra Impero Russo e Repubblica di Venezia Ritratto del Conte Grigory Stroganov contro il Turco 1710-1720 11 giugno 1694 Olio su tela, cm 101x86x5 Lettera supporto cartaceo con testo San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage a inchiostro nero e oro, sigillo cereo con teca in ottone Artista sconosciuto cm 49,1x35 Ritratto della Contessa Maria Stroganova Venezia, Archivio di Stato 1710-1720 Olio su tela, cm 101x86x5 Completo da cucito, dono diplomatico a Caterina I San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Germania, 1725-1730 Abito da cerimonia di Pietro I (Ditale, spoletta, spoletta, agoraio, punteruolo, ago) (giacca, camicia, pantaloni) oro argento, diamanti, pietre preziose velluto legno, Italia 1710-1720, cm 5,6x9,5 lunghezza giacca cm 122, pantaloni cm 77 San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Regole per la meccanica del telaio Frammento di tessuto in seta 1753 Italia, inizio XVII sec. Volume Seta con fili argentati e dorati, motivo a broccato, Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto cm 217x55 e del Costume, Ca’ Mocenigo San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage Regole per la meccanica del telaio Fra Galgario 1753 Ritratto del Conte Giovanni Battista Valletti Volume olio su tela, cm 226x137 Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto Venezia, Gallerie dell’Accademia e del Costume, Ca’ Mocenigo

Frammento di tessuto Sezione IV cm 115x108 Il collezionismo di opere italiane in Russia. Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto Una passione per il gusto e lo stile italiano e del Costume, Ca’ Mocenigo Velo ricamato con fiori e uccelli Abito femminile Italia, XVII sec. Italia Meridionale, 1740 ca. Tela (base) ricamata con fili di seta Damasco di seta rosso, broccato in oro filato, e argentati. Decorato con merletto frisé e seta di colori vari, h cm 156 ca fatto di fili argentato-dorati, cm 204x99 Firenze, Museo Stibbert San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage

Frammento di tessuto, Frammento di tessuto cm 195x100 Italia, XVII sec. Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto Tappezzeria da parete ricamata con motivi e del Costume, Ca’ Mocenigo a foglie d’acanto, fiori e uccelli, cm 217x56 San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage Frammento di tessuto, cm 199x50 Arazzo ricamato Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto Italia, XVII sec. e del Costume, Ca’ Mocenigo cm 353x97 (da eliminare per la Degl’Innocenti) San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage

Frammento di tessuto in seta, Arazzo ricamato Francia o Venezia, primo quarto sec. XVIII Italia, sec. XVII Lampasso liserè lanciato, broccato cm 335x54 seta, argento filato, cm 21x35 San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage Prato, Museo del Tessuto Piviale, Frammento di tessuto, Seconda metà XVI sec. Italia, fine XVII - inizio XVII sec. h cm 142 Tessuto decorato con motivo in stile cinese Siena, Basilica di Santa Maria dei Servi San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage Lodovico Cardi, detto Il Cigoli Frammento di tessuto Circoncisione cm 168x107 1590 Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto Olio su tela, cm 329x217,5 e del Costume, Ca’ Mocenigo San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage

Gilet maschile Italia, secondo quarto XVIII sec. Raso di seta blu, ricamo in oro filato e frisé, Lung. ant cm 84, lung. post cm 54, spalle cm 33 Firenze, Museo Stibbert

Domenico Parodi Ritratto di Dama (Livia Centurione Doria ?) Primo decennio del XVIII sec. Olio su tela, cm 151x117 Genova, Palazzo del Principe-Arti Doria Pamphilj

Frammento di tessuto Venezia, Centro studi di Storia del Tessuto e del Costume, Ca’ Mocenigo