Dissociati? È Troppo Presto» Da Parte Gli Spettacoli E Le Foto Osèe: to Delle Armi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dissociati? È Troppo Presto» Da Parte Gli Spettacoli E Le Foto Osèe: to Delle Armi 02INT03A0208 ZALLCALL 13 09:37:33 08/02/96 K IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Venerdì 2 agosto 1996 IIIIIIIin IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ItaliaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII l’Unità pagina 9 Processo Uno bianca, indagata dai pm di Pesaro «Agrigento» Anche Brusca va in aula Mikula accusata Giovanni Brusca, il padrino di Cosa nostra che secondo alcune di omicidio indiscrezioni avrebbe iniziato delle «trattative» con gli organi inquirenti, ieri è stato presente Non più solo «donna del bandito», bella e ingenua straniera nell’aula bunker dell’Ucciardone a Palermo. Il boss ha così vittima della follia del suo amante, ma complice in un effe- implicitamente smentito le voci di rato delitto della «Uno bianca». Per Eva Mikula, ex fidanzata una sua possibile «apertura al rumena di Fabio Savi, il procuratore della Repubblica di dialogo». Giovanni Brusca è Pesaro ha infatti chiesto il rinvio a giudizio per concorso in imputato nel processo cosiddetto «Agrigento + 61» in corso dinanzi omicidio. Per il magistrato avrebbe collaborato alla tentata la Corte d’Assise di Palermo. Nella 02INT03AF01 rapina del 24 maggio ’94 a Villa San Martino, quando rima- tribunetta riservata al pubblico, si se ucciso il direttore di banca Ubaldo Paci. sono accomodate la convivente del boss, Rosaria Cristiano, e la madre Antonina. In aula anche il boss DALLA NOSTRA REDAZIONE Leoluca Bagarella, che è stato STEFANIA VICENTINI ripreso dal presidente Salvatore — BOLOGNA. Concorso nell’omici- sto l’archiviazione perché i racconti Scaduti perchè fumava un sigaro. dio di Ubaldo Paci, il direttore della dei Savi, suoi principali accusatori, Ieri ha deposto in videoconferenza filiale della Cassa di Risparmio di Vil- non trovavano riscontri; ma, a sor- il pentito Tony Calvaruso, ex la San Martino, a Pesaro, ucciso du- presa, due testi si sono fatti avanti di- autista e guardaspalle di Bagarella. rante la tentata rapina del 24 maggio cendo di ricordare di avere notato Il collaboratore di giustizia ha 1994. Per questo delitto Fabio e Ro- una donna molto somigliante alla ricostruito la sua affiliazione a berto Savi sono già stati condannati rumena nei giorni immediatamente Cosa nostra ed il ruolo di Bagarella all’ergastolo, con sentenza passata precedenti alla rapina al Credito Ro- al vertice della commissione. in giudicato (loro hanno poi ritratta- magnolo di Zola Predosa, in cui fu Calvaruso ha anche detto di avere to, sostenendo di avere «affittato» tut- ucciso il giovane Massimiliano Va- accompagnato diverse volte il boss to il progetto dell’impresa, che inclu- lenti. Eva Mikula sarebbe stata vista a a summit di mafia, e di avere deva anche Eva, a misteriose terze bordo di una Lancia Thema, insie- incontrato più volte i fratelli persone di cui però rifiutano di fare il me a Fabio Savi. Brusca. Il processo riguarda delitti nome «per paura»). Ora, la stessa Ora, questa ulteriore, pesante ac- e atti indimidatori commessi nel durissima accusa viene rivolta a Eva cusa, che va ad affiancarsi all’indagi- palerminato dai Corleonesi. Mikula, indagata da un anno per ne aperta in febbraio a Rimini in se- questa vicenda. La giovane rumena, guito alle dichiarazioni dal carcere ex amante di Fabio Savi, dopo una di Fabio Savi, poi confermate anche parentesi da porno-star nella «scu- da Roberto, che la volevano compli- deria» di Riccardo Schicchi ora vive a ce nella rapina alla banca di Sant’E- Roma e lavora nei due negozi di ali- gidio, a Cesena e la descrivevano co- mentari del suo attuale fidanzato. me cinica e scaltra: partecipava ai «Da quando l’ho conosciuto - confi- sopralluoghi, guidava le auto pulite, da, raggiunta al cellulare - ho messo prendeva una percentuale sull’affit- «Dissociati? È troppo presto» da parte gli spettacoli e le foto osèe: to delle armi. E secondo il pm Savol- voglio costruire una famiglia, ci spo- delli Pedrocchi, a Pesaro avrebbe seremo appena le mie vicende giu- aspettato a bordo di una Mercedes diziarie si saranno definite». Allora, che i Savi la raggiungessero dopo il forse bisognerà aspettare, perché la «colpo» e tenuto in custodia fucili e I giudici antimafia: «Si vince coi pentiti» richiesta di rinvio a giudizio che arri- pistole, prima e dopo l’omicidio. va da Pesaro è la prima a configurare «Me l’aspettavo questa richiesta di un reato come l’omicidio. rinvio a giudizio - ribatte senza incer- Il superprocuratore antimafia Bruno Siclari incontra i pro- leghi, Vigna non si mostra preoccu- che ciò crei confusione tra dissocia- Violante: «Sono Per un attimo era sembrato che la tezze Eva Mikula - Sapevo di essere curatori distrettuali e alla fine dice: siamo contrari al rico- pato sulle conseguenze che un simi- zione e collaborazione, mentre inve- bella Eva - catturata nel novembre indagata da un anno, e che dopo la le intervento potrebbe avere sul ce c’è bisogno di chiarezza». In se- molto contrario ’94 insieme al «Lungo» mentre cerca- prima condanna i Savi continuava- noscimento della dissociazione. Un no problematico, an- «pentismo»: «Potrebbero continuare condo luogo, bisgona considerare va di varcare la frontiera, libera dopo no ad aggiungere legna sul fuoco, a che perché non sono mancate le voci dissenzienti. Quella ad aumentare sia gli uni (i pentiti), che «in tema di associazione per de- all’imputabilità un mese quando era già agli arresti lanciare accuse su accuse, a volte di Vigna, ad esempio. Siclari, però, precisa che se ne potrà che gli altri (i dissociati)». linquere non ci può essere un sem- domiciliari - potesse uscire pulita dal nemmeno coincidenti tra loro. Altri Rispondendo comunque alle do- plice riconoscimento delle proprie dei dodicenni» fango della «Uno bianca», nonostan- testi no, sono sicura che non ce ne riparlare quando Cosa Nostra sarà meno forte. Tinebra, Vi- mande dei giornalisti, Siclari ha det- responsabilità senza chiamare in te i mille, pesanti interrogativi solle- sono, perché io quelle cose non le gna e Caselli fanno il punto sulle indagini relative ai man- to che i procuratori distrettuali anti- causa altri. Limitarsi a questo è un’ul- Abbassare la soglia dell’imputabilità vati sul suo conto, le contraddizioni ho fatte. Sono stata la prima a parla- danti occulti delle stragi del ’92 e del ’93. mafia hanno dato una «valutazione teriore affermazione di omertà». An- dei minori a 12-13 anni? «Sono molto che non permettevano di definirne re della passeggiata col cane. Feci complessivamente negativa del rico- cora: è facile prevedere che «i disso- contrario», ha affermato ieri il pienamente il ruolo e la personalità. un giro in auto con Fabio e lui mi la- noscimento della dissociazione in ciati non sarebbero più sottoposti al presidente della Camera, Luciano Assolta a Rimini dall’accusa di im- sciò in un’area verde insieme al bar- questo momento storico». Su questa 41 bis dell’ordinamento penitenzia- Violante. «I ragazzi _ ha aggiunto _ portazione di armi, condannata solo boncino, poi venne a riprenderci. SIMONE TREVES posizione, ha aggiunto Siclari, vi è rio, cioè al cosiddetto carcere duro, sono vittime di meccanismi violenti per aver rubato 40 milioni al suo ex Solo successivamente, quando vidi — ROMA. Un no problematico: un mattina a Roma. L’incontro con i stata una «sostanziale unanimità. Le con tutto ciò che ne deriva: ad esem- che li costringono a delinquere. amante, stava per lasciarsi alle spalle in Tv la banca rapinata, collegai che no, comunque. I procuratori antima- giornalisti è avvenuto dopo una riu- voci dissenzienti sono state pochissi- pio, l’impossibilità di accertare l’ef- Bisogna incidere sulla società, su anche l’inchiesta condotta dal Tri- quel luogo era lì vicino. Ma non è fa- fia ritengono che non sia opportuno nione degli inquirenti cui hanno par- me e peraltro tese ad introdurre una fettività della dissociazione». questi meccanismi, non mettere in bunale dei minori di Bologna sulla re un sopralluogo. Non ho mai con- né utile varare una legge sulla disso- tecipato, tra gli altri, i procuratori di serie di limitazioni che a mio avviso Siclari ha comunque precisato carcere i ragazzini». Violante ha partecipazione a tre rapine, tra la pri- trollato se c’erano telecamere, né le ciazione dei mafiosi. Pensano che Caltanissetta (Tinebra), Firenze renderebbero la dissociazione irriso- che il discorso sulla dissociazione indicato «nella scuola e mavera del ‘92, quando sarebbe possibili vie di fuga. E nemmeno c’e- Cosa Nostra sia ancora troppo forte, (Vigna) e Palermo (Caselli). Tra i ria». Le limitazioni cui fa riferimento «non è affatto chiuso. Nessuno dei nell’occupazione le questioni di giunta in Italia ancora sedicenne, e ro durante la rapina: perché avrei per adottare, nei suoi confronti, l’at- temi affrontati nel summit, giganteg- il superprocuratore sono appunto pubblici ministeri si è mostrato in- fondo, perchè c’è da elevare la qualità l’estate del ‘93. Il sostituto procurato- dovuto partecipare solo a quella, e teggiamento che caratterizzò l’ulti- giava, appunto, quello della disso- quelle illustrate da Vigna: può disso- sensibile al problema, ma per il mo- della vita, specie per le persone più re Giancarlo D’Orazi aveva già chie- alle altre no?». ma fase della lotta al terrorismo. ciazione, sollevato nelle scorse setti- ciarsi da Cosa Nostra solo chi non ri- mento il discorso è inaccettabile. In deboli, più poveri». Sulla linea del Dunque, per il momento, se un ma- mane da don Luigi Ciotti, il presiden- sulti ancora indagato, lo deve fare un prossimo futuro, se ci dovesse es- presidente della Camera si sono fioso vuole passare dalla parte dello te dell’associazione Libera. Il fronte entro un limite temporale preciso, gli sere un’effettiva situazione di disgre- pronunciati numerosi esponenti Stato può farlo in un solo modo: dei magistrati antimafia non appare sconti di pena devono essere netta- gazione del fenomeno mafioso, si politici e operatori della giustizia. La pentendosi, accedendo allo status di però proprio compatto.
Recommended publications
  • Mafia Motifs in Andrea Camilleri's Detective
    MAFIA MOTIFS IN ANDREA CAMILLERI’S DETECTIVE MONTALBANO NOVELS: FROM THE CULTURE AND BREAKDOWN OF OMERTÀ TO MAFIA AS A SCAPEGOAT FOR THE FAILURE OF STATE Adriana Nicole Cerami A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages and Literatures (Italian). Chapel Hill 2015 Approved by: Dino S. Cervigni Amy Chambless Roberto Dainotto Federico Luisetti Ennio I. Rao © 2015 Adriana Nicole Cerami ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Adriana Nicole Cerami: Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Detective Montalbano Novels: From the Culture and Breakdown of Omertà to Mafia as a Scapegoat for the Failure of State (Under the direction of Ennio I. Rao) Twenty out of twenty-six of Andrea Camilleri’s detective Montalbano novels feature three motifs related to the mafia. First, although the mafia is not necessarily the main subject of the narratives, mafioso behavior and communication are present in all novels through both mafia and non-mafia-affiliated characters and dialogue. Second, within the narratives there is a distinction between the old and the new generations of the mafia, and a preference for the old mafia ways. Last, the mafia is illustrated as the usual suspect in everyday crime, consequentially diverting attention and accountability away from government authorities. Few critics have focused on Camilleri’s representations of the mafia and their literary significance in mafia and detective fiction. The purpose of the present study is to cast light on these three motifs through a close reading and analysis of the detective Montalbano novels, lending a new twist to the genre of detective fiction.
    [Show full text]
  • LETIZIA BATTAGLIA.Just for Passion
    LETIZIA BATTAGLIA .Just for passion MAXXI is dedicating an anthological exhibition to the great Sicilian artist with over 250 photographs testifying to 40 years of Italian life and society 24 November 2016 – 17 April 2017 #LetiziaBattaglia | #PerPuraPassione www.fondazionemaxxi.it Born in Palermo in 1935 and known throughout the world for her photos of the mafia, Letizia Battaglia has provided and continues to provide one of the most extraordinary and acute visual testimonies to Italian life and society, in particular that of Sicily.Recognised as one of the most important figures in contemporary photography for the civic and ethical value of her work, Letizia Battaglia is not only the “photographer of the mafia” but also, through her artistic work and as a photo reporter for the daily newspaper L’Ora , the first woman and in 1985 in New York she became the first European photographer to receive the prestigious international W. Eugene Smith Award , the international prize commemorating the Life photographer . Shortly after the celebrations for her 80 th birthday, MAXXI is organizing LETIZIA BATTAGLIA.Just for passion , a major exhibition curated by Paolo Falcone, Margherita Guccione and Bartolomeo Pietromarchi , that from 24 November 2016 through to 17 April 2017 brings to MAXXI over 250 photographs, contact sheets and previously unseen vintage prints from the archive of this great artist, along with magazines, publications, films and interviews. Visual testimony to the bloodiest mafia atrocities and and social and political reality of Italy, a number of her shots are firmly embedded in the collective consiousness: Giovanni Falcone at the funeral of the General Dalla Chiesa ; Piersanti Mattarella asassinated in the arms of his brother Sergio; the widow of Vito Schifano ; the boss Leoluca Bagarella following his arrest; Giulio Andreotti with Nino Salvo .
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
    Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide
    [Show full text]
  • IL PROCESSO DI PRIMO GRADO Udienza Per Udienza
    Stragi del ‘93 Processi IL PROCESSO DI PRIMO GRADO Udienza per udienza 12 novembre 1996: comincia nell’aula bunker dell’ex carcere fiorentino di Santa Verdiana, il processo per le stragi del 1993 a Roma, Firenze e Milano e per i falliti attentati del 1994 al “pentito” Totuccio Contorno e allo stadio Olimpico di Roma. In aula sono presenti 12 dei 28 imputati, tra i quali, Totò Riina, Leoluca Bagarella ed i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano. Nel bunker, all’apertura del processo presieduto da Armando Sechi, sono presenti anche una cinquantina di parti civili, tra le quali molti familiari delle vittime delle stragi. Al banco dell' accusa siedono i pm Gabriele Chelazzi e Giuseppe Nicolosi, che hanno condotto l’inchiesta. E’ stato un telefono cellulare che si è acceso a Firenze 24 ore prima della strage di via dei Georgofili l’indizio da cui è nata tutta la ricostruzione degli attentati del 1993. La pista decisiva per risolvere l’enigma delle autobombe viene imboccata nel febbraio del 1994 dal centro operativo della Dia di Firenze che aveva appena saputo che i fratelli Graviano avevano trascorso l’estate del 1993 in Toscana, a Forte dei Marmi: una circostanza che spinse la Dia ad indagare sulle persone ritenute vicine ai Graviano. Fu l’analisi del tabulato delle telefonate partite dal cellulare di Gaspare Spatuzza, presunto killer palermitano, a determinare la svolta: il telefonino si era infatti attivato a Firenze alle 1.04 del 26 maggio 1993, esattamente 24 ore prima dell’esplosione. Spatuzza aveva contattato in quei giorni un camionista siciliano, Pietro Carra, che risultò poi l’uomo che aveva trasportato le bombe in tutta Italia.
    [Show full text]
  • Linguaggio Della Mafia Nella Serie Tv Italiana “Squadra Antimafia – Palermo Oggi”
    Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Maglica, Matea Master's thesis / Diplomski rad 2020 Degree Grantor / Ustanova koja je dodijelila akademski / stručni stupanj: University of Zadar / Sveučilište u Zadru Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:162:746355 Rights / Prava: In copyright Download date / Datum preuzimanja: 2021-10-02 Repository / Repozitorij: University of Zadar Institutional Repository of evaluation works Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij talijanistike; smjer: prevoditeljski (dvopredmetni) Matea Maglica Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Diplomski rad Zadar, 2020. Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij talijanistike; smjer: prevoditeljski (dvopredmetni) Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Diplomski rad Student/ica: Mentor/ica: Matea Maglica Doc. dr. sc. Ivana Škevin Rajko Zadar, 2020. Izjava o akademskoj čestitosti Ja, Matea Maglica, ovime izjavljujem da je moj diplomski rad pod naslovom Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” rezultat mojega vlastitog rada, da se temelji na mojim istraživanjima te da se oslanja na izvore i radove navedene u bilješkama i popisu literature. Ni jedan dio mojega rada nije napisan na nedopušten način, odnosno nije prepisan iz necitiranih radova i ne krši bilo čija autorska prava. Izjavljujem da ni jedan dio ovoga rada nije iskorišten u kojem drugom radu pri bilo kojoj drugoj visokoškolskoj, znanstvenoj, obrazovnoj ili inoj ustanovi. Sadržaj mojega rada u potpunosti odgovara sadržaju obranjenoga i nakon obrane uređenoga rada. Zadar, 5. ožujka 2020. Indice 1. Introduzione ........................................................................................................... 5 2. Metodologia e oggetto della ricerca .....................................................................
    [Show full text]
  • Scotland Yard a Caccia Dei Corleonesi
    Lunedì • 3 gennaio 1994 in Italia pagina 7ru •/ ^^.iSs-j-^WtóUs-Jìj'^ Sarebbero fuggiti in Gran Bretagna II Sunday Times: «Esistono i tre boss latitanti di Cosa Nostrap rapporti con alcuni uomird d'afta Già accertata il mese scorso allegami del cognato «la presenza di un importante mafioso» c^ Scotland Yard a caccia dei corleonesi Un giornale mglese: «Ricércatì^^to Tre noti, e pericolosissimi, boss di Cosa Nostra po­ trebbero aver trovato rifugio in Gran Bretagna. Leo­ luca Bagarella, Giovanni Brusca e Bernardo Proven- Palermo: I gesuiti: «Sosteniamo zano, figurano, infatti, nella lista-ricercati di Scot­ Oa sinistra, i boss mafiosi Leoluca land Yard. Che, sollecitata dalla polizia italiana, latitante Bagarella, Giovanni Brusca e avrebbe già accertato la presenza di «un importante arrestato Bernardo Provenzano. Nella foto a Fimpegao antimafia boss della mafia». La rivelazione è stata fatta dal destra, padre Plntacuda giornale «Sunday Times».•';.,., v-..;;;• ; : a Capodanno di padre Pintacuda» '•'••''••>'•• -'•'-'•. NOSTRO SERVIZIO - '•'••'• ••PALERMO. Il latitante An­ •i ROMA. L'impegno di - se possibile con ancor tonino Pipitone, di 64 anni, 6 Padre Pintacuda contro il maggiore coraggio e lucidi­ •• LONDRA. Sembra che un '• sostituito il padre „ Bernardo stato arrestato a Palermo dai fenomeno mafioso «è sem­ tà -di contrastare ogni azio- noto boss di Cosa Nostra stia - (che si trova in carcere) alla carabinieri. Pipitone era ri­ pre stato apprezzato e so­ ; ne che turbi la comunità trascorrendo la propria latitan­ guida del «mandamento» di S. cercato dal 4 marzo 1992, in Napoli: stenuto». È quanto ribadi­ nazionale e soprattutto za in Gran Bretagna. Potrebbe- Giuseppe Jato. Si tratta di al­ sce il Provinciale d'Italia dei , quelle che derivano da vere seguito all'emissione di Gesuiti, padre Gian Giaco­ re essere Leoluca' Bagarella, leati «fedeli» dei corleonesi.
    [Show full text]
  • Associazione Tra I Familiari Delle Vittime Di Via Dei Georgofili 27 Maggio 93- Firenze
    PC.NGO/34/07 6 September 2007 I ENGLISH only 2007 OSCE HIGH-LEVEL MEETING ON VICTIMS OF TERRORISM 13 - 14 September 2007 SESSION I: The Victim I am Giovanna Maggiani Chelli and I represent the Association of the victims’ families of Via dei Georgofili massacre. The Association was born in the month of July 2001 with the purpose of finding the judicial truth for the massacres of 1993 and in the specific the one that happened on 27th May 2001 in Florence, Italy, in Georgofili Street. This street is situated in the hart of Florence, adjacent the Gallery of the Uffizi but above all next to the street where is situated the historical “Academy of the lovers of the rural life”, the Georgofili. The massacre was by hand of “cosa nostra”, a “mafia – type” criminal organization, very powerful in Italy and in the world, in 1993 during a phase of weakness of the institutions and while the State thought it had weaken the organisation mafiosa, after the homicide of the judges Falcone and Borsellino and of their guards. In reality it was not like this: because after a short period, between November 1992 and April 1994, “cosa nostra” attacked again. In this period “cosa nostra” become a political subject, like the sentences of the criminal trial, which developed in Florence from the 12th June 1996 to the 6th May 2002, said. This year saw the ghota of “cosa nostra” condemned to life imprisonment for terroristic massacre, helped by the mafia, and where the instigator inside the organization were Bernardo Provenzano, Salvatore Riina, the brothers Graviano, Leoluca Bagarella and Matteo Messina Denaro still fugitive today.
    [Show full text]
  • 1 Dipartimento Di Scienze Politiche Cattedra Storia Dei Partiti E Dei
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Storia dei partiti e dei movimenti politici Salvatore Riina: vita criminale e organizzazione mafiosa RELATORE Prof. Andrea Ungari CANDIDATO Priscilla Roscioli Matr. 073562 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 2 SOMMARIO Introduzione ......................................................................................................................................... 3 Cosa si intende per il termine “Mafia”? ............................................................................................... 5 ANALISI BIOGRAFICA .................................................................................................................... 8 Infanzia ................................................................................................................................................ 8 Adolescenza: i primi reati .................................................................................................................... 9 Guerra tra Corleonesi ....................................................................................................................... 10 Verso Palermo ................................................................................................................................... 11 Struttura e organizzazione di Cosa Nostra ................................................................................................. 12 Il “sacco di Palermo” ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • 18 Settembre 1999
    PRESIDENTE: Buongiorno. Vediamo i presenti. Graviano Giuseppe. è attivato il collegamento audiovisivo con Tolmezzo? ISPETTORE Colella: Buongiorno, signor Presidente, qui è Tolmezzo. Graviano Giuseppe è presente; e attualmente si trova in comunicazione telefonica col proprio avvocato di fiducia. PRESIDENTE: è nella saletta? Non lo vediamo. Non lo vediamo e… ISPETTORE Colella: sì, signor Presidente, perchè è in cabina telefonica. PRESIDENTE: Ah, c’è una cabina che non vediamo, va bene. Allora, intanto ci dà la sua qualità? Lei è ufficiale di Polizia Giudiziaria? ISPETTORE Colella: Sono l’ispettore Colella, Colella Antonio. PRESIDENTE: Bene. Nel caso che non ci sia già un provvedimento, lei è autorizzato a svolgere le funzioni di assistenza nell’udienza, ai sensi dell’articolo 146 disposizioni di attuazione del Codice di procedura penale. Ecco, ci dà atto ora che non sono posti limitazioni, o impedimenti all’esercizio… Prego. ISPETTORE Colella: Do atto che non sono posti impedimenti, o limitazioni, all’esercizio dei diritti e delle facoltà spettanti all’imputato. Che è attivato il collegamento audiovisivo tra l’aula di udienza e il luogo in cui si trova l’imputato, con modalità che assicurano la contestuale, effettiva e reciproca visibilità delle persone presenti nei luoghi collegati e la possibilità di udire quanto vi viene detto. Do atto inoltre che è garantita la possibilità per l’imputato di consultarsi riservatamente con il proprio difensore di fiducia. PRESIDENTE: Grazie. è presente il difensore dell’imputato, l’avvocato Giangualberto Pepi, anche in sostituzione del codifensore, avvocato Salvo. Riina Salvatore. è attivato il collegamento audiovisivo con Ascoli Piceno? VICESOVRINT. Leo: Buongiorno, signor Presidente, da Ascoli.
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • Capitolo Terzo I Componenti Della Commissione
    CAPITOLO TERZO I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE DI PALERMO Paragrafo I. Premessa Alla stregua delle conclusioni cui si è pervenuti nel precedente capitolo, appare adesso necessario esaminare le posizioni di ciascuno degli imputati indicati quali componenti della commissione provinciale di Palermo di COSA NOSTRA, per accertare se sia provata nei loro confronti la predetta qualità e se sussistano i presupposti per l’applicazione nei confronti degli stessi dei criteri, pure nel precedente capitolo indicati, di attribuzione della responsabilità a titolo di concorso morale nei reati per cui è processo. In proposito deve ribadirsi in via generale che, nei casi in cui risulterà provata la qualità di capomandamento o di sostituto del capomandamento detenuto all’epoca della deliberazione della strage di via D’Amelio, dovrà parimenti ritenersi accertata la predetta responsabilità a titolo di concorso morale - essendo stato sin qui dimostrato che per i crimini in questione venne osservata, secondo le modalità già sopra indicate, la regola di sottoporli alla deliberazione dei componenti della commissione provinciale di Palermo - salvo che non emergano elementi idonei a dimostrare l’inapplicabilità per casi determinati dei predetti criteri di attribuzione della responsabilità. L’esame delle singole posizioni verrà effettuata distinguendo gli imputati per ogni singolo mandamento nel quale essi sono stati accusati di essere inseriti. Paragrafo II. Il mandamento di Corleone: PROVENZANO Bernardo. Tutti i collaboratori di giustizia escussi nel presente processo e quelli le cui dichiarazioni sono state ritualmente acquisite al fascicolo per il dibattimento, nel confermare in modo univoco che RIINA Salvatore era il capo indiscusso dell’organizzazione denominata COSA NOSTRA e del mandamento di Corleone anche all’epoca in cui venne deliberata ed attuata la strage di via D’Amelio, hanno anche rappresentato che questi era affiancato da PROVENZANO Bernardo, con il quale condivideva anche la direzione dell’intera organizzazione denominata COSA NOSTRA.
    [Show full text]