Identity and political strategies of PCI and PCF : a comparison between the Triangolo Industriale in Italy and the region of Rhône–Alpes in France Cecilia Bergaglio

To cite this version:

Cecilia Bergaglio. Identity and political strategies of PCI and PCF : a comparison between the Trian- golo Industriale in Italy and the region of Rhône–Alpes in France. Linguistics. Université Grenoble Alpes; Università degli studi (Torino, Italia), 2015. Italian. ￿NNT : 2015GREAL029￿. ￿tel-03171089￿

HAL Id: tel-03171089 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-03171089 Submitted on 16 Mar 2021

HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. THÈSE Pour obtenir le grade de : DOCTEUR DE L'UNIVERSITÉ GRENOBLE ALPES préparée dans le cadre d’une cotutelle entre l’Université Grenoble Alpes et l'Universita’ Degli Studi di Torino Spécialité : Etudes italiennes Arrêté ministériel : le 6 janvier 2005 - 7 août 2006 Présentée par Cecilia BERGAGLIO

Thèse dirigée par CHRISTIAN DEL VENTO préparée au sein du Laboratoire Universitaire Histoire Culture(s) Italie Europe dans l'École Doctorale Langues, Littératures et Sciences Humaines

Identités et stratégies politiques du PCI et du PCF : une comparaison entre le Triangolo Industriale en Italie et la région industrielle du Rhône Alpes en France

Identity and political strategies of PCI and PCF: a comparison between the Triangolo Industriale in Italy and the region of RhôneAlpes in France

Thèse soutenue publiquement le 30 mars 2015, devant le jury composé de : Monsieur CHRISTIAN DEL VENTO Professeur et Directeur de recherches, PR1C - Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3, Directeur de thèse Monsieur Leonardo CASALINO Professeur et Directeur de thèse , Gerci - Université Stendhal Grenoble 3, Co-encadrant de thèse Monsieur Gerd-Rainer HORN Professeur des Universités, Centre d'Histoire de Sciences Po , Rapporteur Monsieur Aldo AGOSTI Professore Emerito, Dipartimento di Studi Storici, Directeur de thèse Monsieur Stefano MUSSO Ricercatore , Dipartimento di Studi Storici, Examinateur Madame Albertina VITTORIA Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione Università degli studi di Sassari, Rapportrice

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI

In cotutela con

UNIVERSITÉ STENDHAL GRENOBLE 3 - ÉTUDES ITALIENNES

DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI STORICI

CICLO: XXVII

Identità e strategie politiche del Pci e del Pcf: una comparazione tra il Triangolo Industriale in Italia e la regione del Rhône – Alpes in Francia

Tesi presentata da Cecilia Bergaglio

Tutores: Aldo Agosti Leonardo Casalino Christian Del Vento Marco Scavino

Coordinatore del dottorato: Stefano De Martino

Anni Accademici:2012-2014

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI AFFERENZA: Storia contemporanea M-STO/04

Sommario Introduzione ...... 1 1.1 Da Blackmer - Tao alle uoe fotiee dell’Histoire croisée: storia della storiografia comparata su Pci e Pcf ...... 1 1.1.1 Histoire croisée e memorialistica: le tendenze degli anni Duemila ...... 11 1.2 Obiettivi, spazi e tempi della ricerca ...... 16 1.3 Le fonti e i metodi ...... 19 1.4 Questioai iogafii e autoiogafie: aatteistihe e istuzioi pe l’uso di u ego – documento sui generis ...... 22 1.4.1 Gli Ego-documenti ...... 22 1.4.2. Che cosa sono gli Ego-documenti ...... 24 .. L’autoiogafia ell’uieso ouista ...... 26 1.4.4 La questione delle generazioni politiche ...... 30 Parte prima. Gli anni della partecipazione (1946-1947) ...... 35 Capitolo Secondo. Contesti ...... 35 . Il sistea di elazioi all’iteo del oieto ouista iteazioale ...... 35 2.1.1.Roma, Parigi, Mosca ...... 38 2.2 I partiti comunisti occidentali e i governi di unità nazionale ...... 43 2.2.1. La via italiana al socialismo ...... 44 2.2.2. S’ui, oatte, tavaille ...... 46 2.2.3 Pci, Pcf e i lavori costituzionali ...... 46 .. Le diffioltà del uoo oso...... 49 2.2.5 La via francese al socialismo ...... 51 Capitolo terzo. Organizzazione ...... 55 3.1 La forma – partito tra innovazione e tradizione: le scelte di Pci e Pcf ...... 55 3.1.1 Il partito nuovo ...... 55 3.1.2 La cellula, « le lieu decisif de la lutte des classes et des combats politiques » ...... 60 3.2 Iscritti, elettori, voti ...... 61 3.2.1 Quando le richieste di adesione superavano le offerte dirette ...... 61 3.2.2. La guerra dei numeri ...... 64 3.2.3 Pci, Pcf e la nascita degli organismi di massa ...... 67 3.2.4 Geografie elettorali ...... 70 Capitolo quarto. Identità territoriali ...... 74 4.1 Il radicamento del partito comunista nel Triangolo Industriale e nel Rhône – Alpes ...... 74 .. Da Toio doeo ipaae olto ...... 75 .. I opagi deoo setisi ouisti ouue ...... 79 .. La popolazioe ha oosiuto i ouisti da iio e ha potuto giudiali ...... 83 .. Dal Tiagolo Idustiale a Le Tiagle ...... 86 1

. Gli ogaisi diigeti del Dopoguea: u’aalisi opaata dei Coitati Fedeali ...... 93 4.2.1 Le differenze tra Italia e Francia ...... 93 4.2.1. Generazione Resistenza ...... 97 .. Il uo uado ouista...... 99 .. Vehi opagi, uoi opagi: ua oieza diffiile...... 102 . Gli uoii. Foazioe, ultua, espeieze dei padi fodatoi ...... 103 4.3.1 La famiglia di origine...... 104 4.3.2 Così si diventa comunisti ...... 108 4.3.3. La dittatura fascista e la clandestinità ...... 113 4.3.4 Il carcere ...... 114 4.3.5. La Resistenza ...... 121 4.3.6. I primi comunisti francesi...... 123 Capitolo quinto. Strategie e culture politiche ...... 128 . La iostuzioe delle apitali idustriali del Nord Italia e la réconstruction economica del cuore industriale di Francia ...... 128 5.1.1 Città da ricostruire ...... 129 5.1.2 La ia uaistia al soialiso ...... 130 5.1.3 Il regime dei suoli, una vexata quaestio ...... 133 5.1.4 Cln, Consigli di Gestione, Coissioi Itee: l’espeieto della gestioe partecipata della produzione industriale ...... 135 5.1.5 L’ipego dei ouisti è servito a smascherare tempestivamente le dannose aoe della lasse diigete...... 136 5.1.6 Cedete oi he si possa soializzae la iseia? ...... 138 5.1.7 Genova e il sistema Iri ...... 139 5.1.8 Città e campagna ...... 142 5.1.9 Il programma per la terra della Federazione Coltivatori Diretti ...... 143 5.1.10 Una città comunista e una campagna democristiana ...... 144 5.1.11 Campagna: speculazione, evasione e borsa nera ...... 145 5.1.12 La Rénaissance del Rhône-Alpes ...... 145 5.1.13 « Tavail de ieu ’est pas ouvage de dae » ...... 148 5.2 Il oetto di uità: le stategie loali di alleaza politia ...... 151 5.2.1 « ..Afi d’aouti apideet à la atio d’u seul et gad Pati Ouvie Façais » 153 5.2.2 Union : « ous avos osiee d’avoi fait le maximum » ...... 155 5.2.3 Lo slaio sozato eso la fusioe ...... 158 5.2.4 Copagi ouisti, o i laseeo ai ...... 160 5.2.5 Fusioe o sigifia assoieto ...... 162 5.2.6 Per nuovo regime di tolleranza ideologica...... 163 5.3 Partigiani, resistenti e fusillés: le eredità della Resistenza ...... 164

2

5.3.1 Et tout d’aod, Geole s’est li seul ...... 164 5.3.2 Hommage a nos morts ...... 166 5.3.3. Comité Départémental de Liberation, un laboratorio di strategia politica ...... 167 5.3.4 La luga Resisteza ...... 168 .. Il ilaio di et’ai di lotta politia ...... 169 5.3.5 La Resistenza continua...... 170 Pate seoda. Gli ai dell’eslusioe (947-1956) ...... 172 Capitolo sesto. Contesti ...... 172 6.1 La Guerra Fredda: lo scacchiere internazionale e i nuovi equilibri nazionali ...... 172 6.1.1 Gli anni bui del centrismo ...... 177 6.1.1 L’spit du pati ...... 181 6.2 Annus horribilis in decade malefica: Pci e Pcf alla prova del 1956 ...... 184 .. L’uità ella diesità ...... 185 6.2.2 Il faut ate de eue ette oue ...... 186 Capitolo settimo. Organizzazione ...... 190 7.1 Gli effetti della prima destalinizzazione sulla struttura dei due partiti ...... 190 7.1.1 Per un rinnovamento nella continuità ...... 190 7.1.2 E fii asoluet ave l’epessio « le pati de Mauie Thoez » ...... 196 7.2 Iscritti, elettori, voti ...... 200 7.2.1 La politique des chiffres ...... 203 Capitolo ottavo. Identità territoriali ...... 207 8.1 L’eoluzioe del adiaeto ouista el Tiagolo Idustiale e el Rhôe – Alpes 207 8.1.1 Officina Stella Rossa: il confino dei militanti torinesi ...... 207 8.1.2 Un partito dissidente ...... 209 8.1.3 Genova resiste ...... 211 8.1.4 La svolta organizzativa del 1956 nel Triangolo Industriale...... 213 8.1.5 Il Pcf del Rhône-Alpes ta espasioe e otazioe: u patito yo-yo? ...... 219 8.2 Gli organismi dirigenti: i nuovi Comitati Federali tra continuità e rottura ...... 224 8.2.1 La Fedeazioe più opeaista di Italia e l’idetità ietata ...... 227 8.2.2 I Comités Fédérales degli anni Cinquanta ...... 233 8.3 Gli uomini: generazioni a confronto ...... 236 8.3.1 La scuola fascista ...... 240 8.3.2 Come si diventa comunisti durante il Ventennio ...... 242 8.3.3 La Resistenza ...... 246 Capitolo nono. Strategie e culture politiche ...... 252 9.1 Le lotte sociali: fabbriche, porti, campi e miniere ...... 252 .. Tet’ai di lotte, tet’ai di atiio, tet’ai di saifii ...... 252

3

.. No pestae attezioe all’azioe iesposaile e pooatoia di eleeti iotollati e sospetti...... 256 .. Il apile i siao otati, uesta olta i pesiao...... 258 9.1.4 Il Pcf contro il govero degli affameurs ...... 263 . Le lotte ideologihe i oe dell’atipeialiso ...... 273 9.2.1 Anti-imperialismo, indipendenza nazionale e pace ...... 274 9.2.2 Il Triangolo Industriale e la lotta per la pace ...... 282 9.2.3 Urss e Usa, mito e anti-mito dei comunisti occidentali ...... 288 . Il diattito loale sul ta spite i aati e sguadi all’idieto ...... 294 .. E’ i atto u dolooso poesso ...... 294 9.3.2 Pou ue fasse oaite et aie l’Uio Sovitiue » ...... 297 Parte terza. Gli anni dell’opposizioe itegata al sistea (-1976) ...... 303 Capitolo decimo. Contesti ...... 303 10.1 L’Euopa e il sistea del ouiso iteazioale ...... 303 10.2 Miracolo economico e Trente glorieuses: Pci e Pcf di fronte alle trasformazioni economiche e sociali del secondo Dopoguerra...... 306 10.3 I contesti politici nazionali: il gaullismo e i governi di centro-sinistra ...... 309 10.4 Dopo Togliatti, dopo Thorez: le nuove prospettive ...... 314 Capitolo undicesimo. Organizzazione ...... 319 11.1 Forme di partito: le scelte di innovazione di Pci e Pcf...... 319 11.2 Iscritti, voti, elettori ...... 322 .. La isi degli ai Sessata e l’apogeo del deeio suessivo ...... 322 11.2.2« Il a eu uelues gofleets atifiiels d’effetifs » ...... 326 ..Siao il patito dalle ai pulite ...... 328 Capitolo dodicesimo. Identità territoriali ...... 331 12.1 La nuova geografia del radicamento comunista nel Triangolo Industriale e nel Rhône – Alpes ...... 331 12.1.1 Torino, un partito di operai ...... 332 .. Il ioaeto o può sigifiae tasuatezza ...... 336 .. Pe o estae idieto ...... 338 .. La pesuta deia anarcho della Fedeazioe di Geole ...... 339 12.1.5 La nuova implantation del Pcf della Loire ...... 343 12.1.6 Lyon, cité interdite?...... 345 12.2 Gli organismi dirigenti. Il rinnovamento dei Comitati Federali, una questione generazionale? ...... 346 12.2.1 « Il faut stiule l’letio de ouveau ilitats das les dietios à tous les iveau » ...... 346 .. Il Pi di Toio e i polei eali dei ioi e della ittà ...... 351 .. No è solo u polea di loali, a di eegie e opeteze uoe ...... 354 .. Il ioaeto o è solo ua uestioe di uadi ...... 358 4

12.3 Gli uomini. Nuovi quadri per partiti stoii: l’igesso i sea della teza geeazioe di dirigenti ...... 360 .. Mi seto u poeo diaolo fuoi posto ...... 360 12.3.2 Je suis osiete de ses ipefetios » ...... 370 Capitolo tredicesimo. Strategie e culture politiche ...... 375 13.1 La ripresa delle lotte operaie ...... 375 13.1.1 I ragazzi con la maglietta a strisce...... 375 .. L’aggioaeto del Pf ...... 383 13.2 Le ripercussioni dei nuovi movimenti sociali sulle Federazioni comuniste ...... 388 13.2.1 « Ce ne fut pas un coup de tonnerre dans un ciel sans nouages » ...... 388 .. I gioai eao già peduti ...... 392 13.3 Il dibattito interno sulla primavera di Praga ...... 398 13.3.1 « Coet u’u pati tel ue le Pus peut-il être conduit à commettre une telle erreur ? » ...... 398 13.3.2 Unità nella diversità ...... 403 . Le stategie dal asso pe ostuie il Copoesso stoio e l’Uio de gauhe ...... 405 .. Lodasi o la D ...... 405 .. Oguo ha il suo deoistiao da opoettee...... 407 13.4.3 Grandi travagli e profondi sommovimenti scuotono Milano ...... 409 13.4.4 L’Uio, ue eigee vitale...... 412 13.4.5 Les soialistes ous ot toujous oul ...... 413 . Il uogoeo ouista: i pogetti di Pi e Pf pe ittà iiili ...... 415 13.5.1 Governare il territorio ...... 415 .. Il Pg, u’opeazioe tutt’alto he idoloe ...... 419 .. Il apitaliso italiao può essee deapitato solo a Milao ...... 421 13.5.4 Propositions du Pcf pour une gestion sociale, moderne et démocratique de la municipalité de Grenoble ...... 424 13.5.5 Avec la gauche unie, changer pour vivre mieux ...... 425 13.5.6 La cité interdite? ...... 427 Conclusioni ...... 430 Identità ...... 430 Generazioni e culture politiche ...... 433 Strategie politiche ...... 436 Bibliografia ...... 440

5

Introduzione 1.1 Da Blackmer - Tao alle uoe fotiee dell’Histoire croisée: storia della storiografia comparata su Pci e Pcf

Georges Lavau definì la comparazione tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Comunista Faese u eseizio lassio1. Le analogie tra i due maggiori partiti comunisti di Occidente sono infatti tante e tali da far nascere quasi in maniera naturale la tentazione di ripercorrerne la parabola storica in parallelo. Soprattutto alla ricerca di differenze, come hanno fatto molti studiosi nel passato, ma anche con approcci più complessi capaci di considerare le due vicende come parte di un tutto, il sistema comunista internazionale. La storia della storiografia comparata dei partiti comunisti italiano e francese è anche la stoia di ueoluzioe di pospettie he ha seguito il oso degli eeti stoii: lapetua degli ahii del Pi a fie ai Ottata, il ollo dellUioe Soietia e lapetua degli archivi di Mosca. Dal più classico degli studi, quello di Blackmer e Tarrow2 del 1975, alle più recenti tendenze della storiografia comparata delineatesi negli anni Duemila: a quali quesiti si è riusciti a dare risposta? Quali sono i nodi di questa storia rimasti insoluti? Che significato può avere oggi una rilettura delle vicende dei due partiti? Domande a mio avviso fondamentali per chi si propone di tornare ancora una volta a quelle bandiere, a quelle esperienze e a quegli uomini. Fondamentali soprattutto per non incorrere nel rischio di raccontare ciò che è già stato reso noto, ripercorrere strade già battute, dire cose già dette. Un rischio più che mai concreto in anni in cui il fiorire di nuovi approcci storiografici è stato talvolta interpretato come una scorciatoia verso la novità e un modo per evitare il ofoto o la stoiogafia lassia. La ilettua dei testi sai su Pi e Pf peò utile per fare il punto della situazione. Potrà forse apparire banale, ma dopo decenni in cui gli studi hanno compiuto un percorso evolutivo fatto di passi in avanti, di svolte, di sguardi ioiati, apie doe si aiati uopeazioe idispesaile, a patto di ogliee il senso profondo.

1 G. Lavau, Les partis communistes en France et en Italie, in « Etudes », juin 1982, p. 757 2 Cfr. D. L. Blackmer, S. Tarrow, (a cura di), Il comunismo in Italia e in Francia, Etas, Milano 1976 1

In secondo luogo, poiché, come diceva giustamente Bernardo di Chates, siao oe ai sulle spalle di gigati, osì da pote edee di più e più lotao ispetto a loo, si potà cercare di compiere quel tratto di strada in più, a partire dagli interrogativi lasciati privi di risposta da parte di chi ci ha preceduto, senza il timore di sbagliare direzione. I primi saggi3 i ui le iede di Pi e Pf soo pese i esae o uottia opaata isalgoo agli ai Settata, uado la pospettia delleuoouiso pose al eto della riflessione storiografica i potagoisti del uoo pogetto politio: lattezioe degli stoii in questo momento è soprattutto concentrata sulle differenze esistenti tra i due maggiori patiti ouisti dellOidete. Ua stagioe stoiogafia he si ape uado i etai i Paese gli studi sui due partiti hanno già assunto caratteristiche definite e diverse. In Italia la produzione storiografica sul Partito Comunista Italiano, come ci hanno spiegato Marcello Flores e Nicola Gallerano4, nasce e per molto tempo rimane appannaggio dei dirigenti del partito. Il pensiero corre immediato alla produzione di Antonio Gramsci, di e a uella di Paolo Spiao, i uali hao eseitato, a dieso titolo, uiflueza deisia ellitepetazioe della paaola ouista, che solo dopo la dissoluzione del partito è stata oggetto di una complessiva analisi critica da parte di studiosi non comunisti. Il processo di autorappresentazione, oltre a favorire la cristallizzazione delle periodizzazioni, delle svolte, e soprattutto delle possibilità interpretative - a uso e consumo interno ed esterno - ha aeditato uiagie lieae e positia della stoia del Pi. I essa si ofeise patiolae isalto alle adii del tutto italiae della stategia del patito, al suo ruolo di difensore e garante delle istituzioni democratiche più volte messe a repentaglio dai tetatii di deia autoitaia, alle apaità del patito uoo di adiasi i aiea profonda e capillare su tutto il territorio nazionale. Contemporaneamente, in particolare nel corso degli anni Sessanta e Settanta, la produzione culturale esterna al partito ha interessato soprattutto la sociologia e la politologia, le cui ricerche hanno avuto il grande merito di offrire stimoli per nuovi interrogativi e nuovi sguadi, a o il duplie liite di fatuae laalisi i ua iiade di settori ultra specialistici e di applicare alla storia del partito modelli interpretativi e formule teoriche a esso estranee. Miscela da cui oggi risulta assai complicato farsi delle

3 Tra gli altri Cfr. T.H Greene, The Communist Parties of Italy and France. A study in comparative communism, in « World Politics », vol. 26, ottobre 1968 – luglio 1969 e R. Galissot, Le communisme soviétique et européen, in J. Droz, Histoire générale du socialisme, PUF, Paris 1978 4 Cfr. M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna 1992 2 idee di ordine generale e avere chiarezza sui principali nodi problematici. Due studi tra questi però occupano un posto di particolare rilievo nella storiografia del Partito Comunista Italiao: le iehe, alloa pioeistihe, dellIstituto Cattaeo5 e il volume degli Annali Feltrinelli curato da Massimo Ilardi e Aris Accornero6, nel quale per la prima volta si iteiao lappoio soiologio e politologio, seza peò pedee di ista la diesioe storica. Anche in Francia la storiografia sul partito comunista fino alla fine degli anni Settanta ha un carattere del tutto partigiano: è il Pcf a pensare e a scrivere la propria storia, addirittura divenuta oggetto di un manuale ufficiale nel 19647. La similitudine con il caso italiano è del tutto evidente, ma non si devono trascurare alcune significative differenze. In primo luogo, la classe dirigente francese non è quella italiana, per cui alla raffinatezza intellettuale di un Gasi o di u Togliatti oispode uautoappesetazioe i ui la iostruzione degli eventi storici si mescola a distorsioni, mezze verità quando non a addirittura vere e proprie falsificazioni. In secondo luogo, la segretezza quasi maniacale con cui il Pcf protegge i propri archivi e la propria memoria, sia dai nemici interni che da quelli esterni, rende molto complicato per gli studiosi non comunisti avviare una ricerca documentaria minimamente strutturata. Ciò non impedisce, tuttavia, la nascita di tre filoni di studio che Courtois e Lazar8 ritengono abbiano esercitato una notevole influenza sulla futura storiografia sul comunismo francese. Il primo si può identificare di fatto nella tesi di dottorato di Annie Kriegel9, sosteuta el , he sega liizio di u lugo peoso di iea sulle oigii del comunismo in Fraia, o la oità, pe lepoa diopete, delliseieto della nascita del Pcf nel contesto del sistema comunista internazionale. Il secondo filone è quello che si sviluppa intorno allIstitut de Rehehes Maistes (IRM, già Institut Maurice Thorez) e alla sua rivista. La cerchia di intellettuali e di storici, spesso iscritti al partito o simpatizzanti, tenta di ricostruire la storia del partito sottraendola al ferreo controllo dei suoi diigeti, o loiettio di costruire un percorso interpretativo autonomo che, fonti

5Cfr. F. Alberoni, a cura di, Lattiista di patito: uidagie sui ilitati di ase el PCI e ella DC, Il Mulino, Bologna 1967; G. Galli, Il comportamento elettorale in Italia: una indagine ecologica sulle elezioni in Italia fra il 1946 e il 1963, Il Mulino, Bologna 1968; A. Manoukian, La presenza sociale del PCI e della DC, Il Mulino, Bologna 1968 6Cfr. F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, Quaderni Fondazione Feltrinelli, 21, 1981 7Histoire du Parti communiste français, Manuel, Editions Sociales, Paris 1964 8S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995, pp. 15 e seguenti 9Cfr. A. Kriegel, Aux origines du communisme français, 1914-1920. Mouton, Paris 1964 3 alla mano, potesse avere dignità scientifica, una volta spogliata dagli elementi ideologici e dai fini politici. Gli esponenti principali di questo gruppo sono Jacques Girault, Serge Wolikow e Roger Martelli, allora fautori della specificità nazionale del Pcf, letta sia da un punto di vista identitario che strategico. Il terzo e ultimo filone è quello di natura più propriamente sociologica, di cui la figura di maggior rilievo è stata quella di Georges Lavau. Ciò che in questa fase più accomuna i percorsi storiografici italiano e francese è senza dubbio la volontà della classe dirigente di esercitare un rigido controllo sulla storia e sulla costruzione della memoria del proprio partito. Uno sforzo pienamente comprensibile se iollegato da u lato alla passi delluso politio della stoia, posta a seizio del pesete; dallalto, al fie teleologio del aiso – leninismo che, in quanto scienza della storia non può che portare in sé la giustificazione del passato, del presente e del futuro, scrivendolo di proprio pugno. E i uesto otesto ultuale e stoiogafio he ase uopea di appoio opaato destinata a lasciare il segno per molto, moltissimo tempo: si tratta della ricerca coordinata dai politologi americani Donald Blackmer e Sidney Tarrow10, pubblicata originariamente egli Stati Uiti el e opasa i Italia lao suessio. Il olue si opoe di ua raccolta di saggi, frutto di una conferenza tenutasi al M.I.T. in Massachusetts nel 1972. La iea, fiaziata dallAeia Couil of Leaed Soieties, peedea iizialete uo studio globale sui partiti comunisti non al potere, ma ha poi finito per concentrarsi sui casi italiano e francese, ritenuti gli unici la cui storiografia era già a tal punto strutturata da osetie laio di uo studio opaatio sisteatio. Gazie al oiolgieto di studiosi specializzati per ognuno dei settori tematici presi in esame, la ricerca riuscì a superare la giustapposizione dei due casi nazionali, limite principale degli studi precedenti, per individuare alcuni nodi problematici di fondo (strategie politiche, politiche di alleanza, amministrazioni locali, attivisti di partito) su cui venne avanzato un tentativo di interpretazione globale, con il conferimento di un giusto peso agli effetti, culturali, sociali e politici, che ciascun contesto nazionale aveva prodotto sulla natura dei due partiti. Valoe aggiuto dellopea la olusioe di Side Tao, i ui egli, ateedo uo sguardo costantemente comparativo, riuscì a trarre dai diversi contributi le possibili isposte al uesito di fodo he lopea aea apeto: i he odo può sopaiee u partito rivoluzionario in un contesto non rivoluzionario? Quale è il destino di un partito che

10 Cfr. D. L. Blackmer, S. Tarrow, (a cura di), Il comunismo in Italia e in Francia, cit. 4 si pone quale obiettivo principale la rivoluzione nel bel mezzo di un sistema capitalistico avanzato? Tarrow analizza finemente il comportamento dei due partiti, di cui è profondo conoscitore, giocando sulla doppia chiave dei concetti di adattamento e trasformazione e avanzando ipotesi assolutamente realistiche sul futuro. Le fonti a disposizione e le ooseze alloa dispoiili ostiseo peò lopea dei due politologi aeiai a due principali limiti. Da una parte, come già rileva Marc Laza ellitoduzioe a Maison Rouges11, lappoio peieteete politologio e soiologio elega la diesioe storica in secondo piano, presentando una concatenazione degli eventi e un sistema di causa – effetto eessiaete lieae. Dalta pate - e qui veniamo a un aspetto molto ipotate pe apie leoluzioe delle suessie tappe stoiogafihe - gli archivi disponibili al momento della ricerca americana hanno impedito di considerare sino in fondo il uolo dellUioe Soietia e del sistema comunista internazionale. A causa di questo deficit strutturale, il quadro complessivo che emerge da Il comunismo in Italia e in Francia appare come la risultante delle esperienze italiana e francese, come se i due partiti comunisti avessero potuto compiere le proprie scelte strategiche in totale autonomia e la principale – se o luia- variabile in gioco fosse il contesto nazionale. Saà popio il ollo dellUss a segae, alliizio degli ai Noata, u eo e popio momento di svolta per la stoiogafia, e i patiolae odo pe gli siluppi dellappoio comparatistico. I Italia, già el oso degli egli ai Ottata si assiste ad ueoluzioe di pospettie perché la ricerca comincia a leggere la storia del Pci da angolature inedite, con una maggiore attenzione verso il rapporto tra partito e società e tra il partito e spazio culturale, uscendo dal solco tracciato dal tradizionale e quasi esclusivo interesse per i dirigenti e la linea politica del partito. Già nel 1991 Aldo Agosti ha modo di notare come i nuovi lavori ostituisao u ipotate otiuto alla stoiogafia, i uato futto di ua iea seia su foti uoe12. Tuttavia il clima di crescente disaffezione nei confronti della politica e dei partiti tradizionali diffusosi in questo decennio, oltre a provocare un calo del numero degli studi, odue a uesteizzazioe dellappoio soiale, o isultati spesso contradditori legati a interazioni poco prudenti di modelli appartenenti a discipline diverse.

11M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Paris 1992, p. 17 12Cfr. A. Agosti, Tradizione comunista e modernizzazione. A proposito di un intervento su Togliatti, i Studi stoii, , ueo 5

Un nuovo impulso alla ripresa della ricerca è fornito, nel 1988, dalla decisione del Pci di aprire i propri archivi anche per il periodo successivo al 1944 e dalla di poco successiva liealizzazioe dellaesso a uelli del Coite: oostate i otolli piuttosto severi, si assiste a ua ea e popia ioluzioe delle foti sul ouiso iteazioale. Nel 1994, Adriano Ballone, quando fa il punto della situazione sullo stato della ricerca sul comunismo italiano13, indica quale priorità un aspetto fino a quel moeto u po trascurato, ovvero il rapporto tra partito e società, indagine dalla quale si sarebbero potute trarre le ragioni profonde del radicamento del Pci nel nostro Paese. I primi studi su questo tema, spesso interdisciplinari, calano la storia del Pci in una dimensione molto più ampia e iteessate, sia peh fodata sulliteazioe ta politia, ogaizzazioe e oseso, sia perché capace di ricollegare la strategia del Pci nel contesto del sistema comunista internazionale. Si distinguono in questo senso le ricerche di Renzo Martinelli e Giovanni Gozzini14, che sviluppano il progetto di Paolo Spriano in due volumi, il primo dedicato allaalisi del Patito Nuoo dalla Lieazioe al apile e il seodo alle iede del Pci fino al 1956, e gli studi di Aldo Agosti, che lo conducono alla stesura della biografia di Togliatti15, alleffiae ilettua della stoia del PCI16, agile volume che affronta in maniera esplicita problematiche del tutto nuove, e alla storia comparata dei comunismi europei17. Negli stessi anni Marcello Flores e Nicola Gallerano18 sono autori del già citato studio in cui si opie ua ialutazioe oplessia delle iede del Pi alliteo della stoia dItalia, o ua patiolae e ioatia attezioe sulliteazioe ta liello politio, odello organizzativo, scelte centralistiche e consenso popolare. Molti i nodi interpretativi spogliati del mito e riconsegnati a una dimensione di oggettività storica, ancora non del tutto assiilati al gioo doggi. Sepe alliizio degli ai Noata, Sioa Colaizi e Pieto Di Loreto19 deidoo di ipatie da foti pia iesploate, uelle di pate aesa, ta ui sopattutto le elazioi della polizia, di ui solo Paolo Spiao aea olto lipotaza documentaria. Infine, Severino Galante, Silvio Pons, Elena Aga Rossi e Victor Zaslavskij,

13Cfr. A. Ballone, Storiografia e storia del PCI, i Passato e pesete, , ueo 14Cfr. R. Martinelli, Il partito nuovo dalla liberazione al 18 aprile, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 6, Einaudi, Torino 1995; G. Gozzini, R. Martinelli, Dall'attentato a Togliatti all'8. Congresso, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 7, Einaudi, Torino 1998 15Cfr. A. Agosti, Palmiro Togliatti, Utet, Torino 1996 16Cfr. A. Agosti, Storia del PCI, Editori Laterza, Roma- Bari 1999 17Cfr. A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Editori Riuniti, Roma 1999 18Cfr. M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uinterpretazione storica, cit. 19Cfr. S. Colarizi, Lopiioe degli italiai sotto il egie. -1943, Laterza, Bari 1991; Cfr. P. Di Loreto, Togliatti e la doppiezza. Il PCI ta deoazia e isuezioe. -1949, Il Mulino, Bologna 1991 6 nella seconda metà degli anni Novanta, colgono le opportunità offerte dalle nuove disponibilità documentarie di Roma e di Mosca, con ricerche che indagano i rapporti tra la politica estera sovietica e la strategia del Pci20. Nonostante questa florida e fortunata stagione di studi, alcuni aspetti legati alla vicenda del Pci rimangono, nel corso degli anni Noata, i attesa di siluppo e di appofodieto, i patiolae uelli legati allidetità culturale e politica della militanza. Temi affrontati, tra la fine degli anni Novanta e i primi del Duemila, da Sandro Bellassai21 e da Franco Andreucci22, i primi a fornirci una descrizione sistematica e particolareggiata sulla cultura politica, sociale e organizzativa dei comunisti italiai, o uaalisi che ha saputo unire sapientemente storia, sociologia ed antropologia. Al nuovo corso appartiene anche la storia del Pci ricostruita da Albertina Vittoria, che ha messo al centro della propria narrazione gli uomini e le donne, i protagonisti di quella storia.23 La ricchezza di fonti archivistiche a livello internazionale e il rinnovato interesse da parte degli stoii, osapeoli di toasi di fote alla fie di uepoa, offoo u fote ipulso anche agli studi sul Partito Comunista Francese, soprattutto per il periodo compreso tra gli anni della sua fondazione e la Seconda Guerra Mondiale. Nello spazio di pochi anni vedono la lue alue ta le opee più sigifiatie della stoiogafia dOltalpe: Le pass due illusion di François Furet24, Les aveaux des archives di Kal Batošek25, lHistoie du Pati Communiste Français di Stephane Courtois e Marc Lazar26, Le livre noir du communisme27di Stephane Courtois, divenuto un vero e proprio best-seller internazionale, e la successiva risposta del gruppo di studiosi di Le siècle des communismes28. Il serrato dibattito sul comunismo di questo periodo divide la comunità accademica francese in due schieramenti (la contrapposizione è ovviamente artificiosa, ma non troppo, visto che la propone anche

20Cfr. S. Galante, Lautooia possiile. Il PCI del dopoguea ta politia estea e politia itea, Ponte alle Grazie, Firenze 1991; E. Aga Rossi, V. Zaslavskij, Togliatti e Stalin. Il Pci e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, il Mulino, Bologna 1997 e S. Pons, Lipossiile egeoia. Il Pi, LUss e le oigii della guerra fredda 1943 – 1948, Roma 1999 21Cfr. S. Bellassai, La oale ouista. Pulio e piato ella appesetazioe del PCI -, cit. 22 Cfr. F. Andreucci, Falce e martello, identità e linguaggi dei comunisti italiani fra stalinismo e guerra fredda, Bononia University Press, Bologna 2005 23 A. Vittoria, Storia del Pci. 1921-1991, Carocci, Roma 2006 24 Cfr. F. Furet, Le pass due illusio, essai su lide ouiste au XX siècle, Laffont, Paris 1995 25 Cf. K. Batošek, Les aveux des archives. Prague-Paris-Prague, 1948-1968, Editions du Seuil, Paris 1996 26 Cfr. S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit. 27 Cfr. S. Coutois, N. Weth, J.L. Pa, A. Pazoski, K. Batošek, J.L. Magoli, Le livre noir du communisme. Crimes, terreur, répression, Robert Laffont, Paris 1997 28 Cfr. M. Dreyfus, (sous la direction de), Le siècle des communismes, Les ditios de lAtelier, Paris 2000 7

Marc Lazar nel suo Le communisme une passion française29). Il primo annovera tra le sue fila Annie Kriegel, Stephane Courtois e, anche se con caratteristiche diverse, François Furet, quali convinti sostenitori del comunismo come fenomeno totalitaristico internazionale, fondato su un sistema rigidamente precostituito e il cui fine ultimo è la conquista del potere taite il popio appaato. Ad Aie Kiegel si dee i patiolae liezioe del ioio teleologio –soietale, ua hiae itepetatia del feoeo ounista che unisce la diesioe teleologia, itesa oe adesioe allideologia aista e uidi al sistea comunista internazionale, e quella societale, con cui ci si riferisce al rapporto con la società e il paese di origine. Si tratta di un impianto teorico che ha fatto scuola cui la Kriegel rimarrà fedele nel tempo, mentre Stephane Courtois ha poi intrapreso un percorso intellettuale e pesoale he lo ha potato alla osideazioe dellitea stoia del ouiso odiale come di un gigantesco crimine pepetato ei ofoti delluaità. Appodo assai controverso che ha suscitato critiche e prese di distanza da parte dei colleghi storici. Sul fronte opposto troviamo i fautori di una corrente di studi molto vicina alla sociologia e alla politologia, il cui interesse è soprattutto diretto alla poliedricità del radicamento del partito comunista sul territorio nazionale, al fine di mettere in evidenza la pluralità di esperienze politiche, sociali e culturali da esso messe in atto. A questa schiera appartengono studiosi aderenti o comunque vicini al partito, e soprattutto Roger Martelli, Serge Wolikow, Bernard Pudal. Protagonista assoluto di questa rivoluzione storiografica sul comunismo è però il Maison Rouges di Marc Lazar30, che segna una traccia indelebile proprio in ambito comparativo. Indelebile perché, pur partendo dalle conclusioni di Blackmer e Tarrow, Lazar conduce uaalisi opaata su Pi e Pf he iodue le due iede azioali al sistea comunista internazionale, riuscendo a ridimensionare così quei tratti di eccezionalità che entrambe le dirigenze comuniste si erano attribuite costruendo la propria memoria. Il pregevole risultato è il superamento definitivo della giustapposizione della storia dei due patiti pe uitepetazioe gloale che abbraccia una molteplicità di approcci e argomenti differenti. Attraverso cinque ambiti di osservazione - radicamento, organizzazione, cultura politica, rapporto con lo Stato e con il sistema politico nazionale, e la relazione con il movimento

29 M. Lazar, Le communisme une passion française, cit., p.12 30 Cfr. M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit. 8 comunista internazionale - Lazar descrive le differenze e i punti in comune delle scelte politiche dei due partiti, pur dipendenti dalla politica estera sovietica. Durante gli anni che ao dalliediato dopoguea fio al i due patiti poedoo lugo u identico percorso, entrambi concentrati sugli obiettivi condivisi fissati dal marxismo - leninismo. In questa fase, pur in contesti nazionali che non si assomigliano affatto, le analogie tra le politiche messe in atto sono superiori alle differenze: Pci e Pcf partecipano pienamente ai goei azioali i essee o loiettio eodito della deoazia pogessia i Italia e di quella popolare in Francia, dando ormai per acquisito che in quel momento non ci siano le condizioni per fare la rivoluzione come daltode, già ualhe ao pia, ea hiao allo stesso Stalin. A partire dal 1956 Pci e Pcf giungono al bivio e i sentieri si biforcano fino a condurre le due forze politiche a incarnare i due poli opposti del sistema comunista occidentale. Una frattura che non solo spinge gli altri partiti comunisti a compiere una scelta di campo e uidi alla defiizioe di sfee diflueza, a peoe ahe dalliteo il patito italiao e francese, le classi dirigenti e la base militante. Il motore che porta alla definizione di un sistea ouista iteazioale uio a o sesiili aiati azioali il poesso he Laza defiise di aultuazioe. Da ua pate il Pi iaa il odello iido, i ui, pu iaedo fedele alleato dellUioe Soietica, si reinventa e reinterpreta la propria strategia alla luce delle specificità del sistema politico, culturale e sociale italiano. I suoi obiettivi, a questo punto, diventano il raggiungimento di un socialismo democratico, la riforma della propria organizzazione e la difesa delle istituzioni democratico repubblicane, tenendosi alla distanza sufficiente per rimarcare con orgoglio la propria differenza. Al patito faese tutto iò o aade peh, i uato odello puo, fiise uasi i maniera naturale per puntare sulla conservazione, rinunciando di fatto al processo di acculturazione. I dirigenti difendono il partito per quello che è dal punto di vista identitario, culturale e politico, scegliendo di non cambiare nulla di sé. Sulla diversità dei due percorsi ifluise i pio luogo lo Stato: la deolezza di uello italiao ietia lassuzioe di responsabilità da parte del partito comunista e accresce le sue possibilità di mediazione, ete la foza dello Stato faese, al otaio, shiaia il Pf allagolo della politia nazionale.

9

Causa o eo ipotate ella defiizioe dei due odelli lidetità del guppo dirigente: in Italia il gruppo di intellettuali ai vertici del Pci è dotato degli strumenti eessai pe pesae la società italiana, quello francese è decisamente meno incline allelaoazioe teoia. I odelli di ifeieto iaati dai due patiti soo esposaili di reazioni molto diverse nella fase delle grandi trasformazioni economiche e sociali del Miracolo economico e dei Trentes glorieuses: allo sforzo di apertura e di aggiornamento del Pci corrisponde un esasperato arroccamento del Pcf. I finali, comunque in negativo, sono da una parte, la lenta decomposizione del partito italiano, a causa del progressivo distacco dalla soietà he si osua a patie dagli ai Ottata, dallalta la pedita di peso elettorale che ha condotto il Pcf a svolgere un ruolo sempre più marginale nello scenario politico francese. Tanti e importanti i meriti di Marc Lazar. La sua itepetazioe la pia he legge litea paaola ouista dalliizio alla aduta del egie soietio e la pia he ette i relazione il sistema comunista internazionale e i partiti nazionali, di cui dimostra il grado di autooia zeo, siedo la paola fie al diattito stoiogafio osì a lugo protrattosi nel tempo sia in Francia che in Italia. Lo storico e politologo francese, anche se di fatto stabilisce che nessun approccio comparativo possa permettersi di escludere lUioe Soietia e la sua politica estera, invita a effettuare una corretta interpretazione delle strategie dei due partiti, influenzate in maniera diversa dal contesto culturale e politico di appartenenza. Nel 1997, dopo la ricerca di Lazar, il testimone passa nelle mani di Elena Aga Rossi e Gaetano Quagliariello, i quali curano gli atti31 di un convegno tenutosi a Roma due anni pia e he aea auto oe agoeto etale di disussioe laalisi dei appoti ta Pi, Pf e Uss elliediato seodo Dopoguea. I otributi raccolti nel volume hanno i oue lappoio etodologio, il iesae itio delle iede di Pi e Pf alliteo dei loo Paesi di appateeza, il ioosieto della etalità dellUioe Soietia elle scelte strategiche internazionali. Pur con un orizzonte temporale limitato, 1945 – 1947, il volume consente un approfondimento specifico e di grande utilità su uno dei momenti chiave della storia del comunismo internazionale, ovvero la transizione alla democrazia e la partecipazione dei partiti comunisti di Occidente ai governi nazionali.

31Cfr. E. Aga Rossi, G. Quagliariello, Lalta faia della lua: i apporti tra PCI, PCF e Unione Sovietica, Il Mulino, Bologna, 1994 10

Negli anni Duemila il panorama della storia comparata sui comunismi è fatto di una miriade di ricerche, più brevi e più settoriali, che inaugurano un nuovo corso storiografico, i cui esiti sono stati considerati a volte contraddittori anche a causa degli effetti della crisi ormai manifesta in cui versa la storia dei partiti politici. Qualcuno si è addirittura chiesto: lhistoriografie du communisme est – elle das ue ipasse?32

1.1.1 Histoire croisée e memorialistica: le tendenze degli anni Duemila Prima di scoprire le nuove frontiere della storia comparata, dobbiamo prendere atto che lageda stoiogafia aiata: i Italia oe i Faia, la stoia dei patiti politii soffe di una lunga, grave e appaeteete iaestaile isi. I apaelli dallae soo numerosi e assordanti. Parlano chiaro il calo numerico degli studi, il loro carattere frammentario e la qualità così fortemente diseguale, oltre che la poca attenzione riservata alla disciplia alliteo dei dipatieti uiesitai. La fie del ouiso, il leto e inesorabile declino del Partito Comunista Francese e degli eredi del Partito Comunista Italiano, la crisi della democrazia rappresentativa e del ruolo dei partiti politici giustificano se non del tutto almeno in parte il severo depennamento del tema dalle priorità stoiogafihe. Oggi soo alti i feoei politii sui uali sta oegedo lattezioe della storia contemporanea e della politologia: in Italia, dopo la fine della cosiddetta Prima Repubblica, ci siamo interrogati a lungo sulle possibili evoluzioni della forma – partito, tra ipotesi he osillaao ta foule leggee e pesati, ta peseza ituale e adiaeto territoriale. Recentemente, i dipartimenti di scienze politiche stanno osservando da vicino la ioluzioe ediatia del Moieto Ciue Stelle, ete Oltalpe il Fot Natioal a essere momentaneamente sotto le luci della ribalta. Per il comunismo si sta forse aeado la pofezia di uepoa del silezio ui aea fatto eo Ma Laza elle ighe conclusive di Maisons Rouges33? In Italia le più recenti ricerche sul partito comunista si sono concentrate in particolare modo sullo studio dellidetità della ilitaza, spesso aaledosi di approcci multidisciplinari, ta ui spia lattezioe pe la diesioe eoialistia. Le foti piilegiate soo sopattutto uelle he appategoo alla asta ategoia degli ego – doueti: foti orali, diari, lettere, autobiografie e questionari biografici redatti da dirigenti e da semplici

32L. Boswell, Lhistoiogaphie du ouisme français est-elle dans une impasse?, Revue française de science politique, 2005/5 Vol.55, p. 919 – 933, DOI : 10.3917/rfsp : 555.0919 33M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p. 340 11 militanti. A questa nuova tendenza storiografica si possono ricondurre lo studio di Marco Fincardi34, dedicato ai comunisti emiliani, quello di Mauro Boarelli35, fodato sullaalisi di più di duemila biografie racolte pesso lIstituto Maaii di Bologa, e la iea particolarmente pioneristica di Sandro Bellassai36, incentrata su di una ricostruzione a tutto tondo della dimensione culturale e antropologica dei militanti comunisti. Nella stessa direzione vanno anche le ricerche di Alessandro Casellato, attualmente molto attivo presso il dipatieto di Studi Uaistii dellUiesità Ca Fosai di Veezia. In Francia, a partire dagli anni Duemila, gli studi che si occupano di Pcf o di comunismo internazionale hanno interessato tre principali aree tematiche: la prima riguarda le nuove acquisizioni archivistiche dei fondi documentari del partito. In questo campo si distinguono Roger Martelli, che in tempi recenti ha regalato agli studiosi più di uno strumento metodologio di gade utilità, oe lelaoazioe dei dati elatii agli isitti e laalisi della geografia elettorale del partito37, e Frédérick Genevée, archivista del Pcf, che prosegue senza sosta la sua ricerca di documenti inediti tra fondi vecchi e nuovi, divenendo autoe di puliazioi ieeti logaizzazioe del Pf e la eoia dei suoi diigeti nazionali e locali38. Un secondo filone, cui si possono ascrivere a pieno titolo Serge Woliko, Jea Vigeu, attii ta Digioe e Paigi, e luipe di Paris I guidata da Bernard Pudal e Claude Pennetier, sta invece dedicando le proprie energie a un approfondimento di natura preminentemente sociologica, studiando le specificità del radicamento territoriale del Pcf, la sua base di adesione sociale e i caratteri del profilo socio-culturale della militanza. In questo senso, emblematico è il caso del dizionario biografico del movimento operaio francese intitolato alla memoria di Jean Maitron, che, nel corso degli anni, dopo sforzi incessanti ed encomiabili, è arrivato ormai a contare centinaia di migliaia di voci. Tra queste, la parte del leone spetta agli aderenti al Partito Comunista Francese, motivo per il quale il dizionario è oggi un indispensabile strumento di ricerca per gli storici,

34Cfr. M. Fincardi, Cea ua olta il odo uoo: la etafoa soietia ello siluppo eiliao, Carocci, Roma 2007 35Cfr. M. Boarelli, La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945 –1956), Feltrinelli Editore, Milano 2007 36Cfr. S. Bellassai, La morale comunista, Carocci, Roma 2000 37Cfr. R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin 2010 ; Cfr. R. Martelli, Lahipel ouiste. Ue histoie letoale du PCF, Editions sociales, Paris 2008 38F. Genevée, La fin du secret, Histoire des archives du parti communiste français, Les éditios de latelie, Paris 2012 12 la cui consultazione, grazie alla recente versione consultabile in rete, è diventata ancora più immediata e agevole. Il terzo e ultimo ambito di ricerca in quel di Francia è dedicato agli studi regionali, le cui parole chiave sono sempre più diventate sociabilité militante e terroir: due espressioni ricche di significati e sfumature, e soprattutto di difficile traduzione, con cui si fa riferimento alla ete di elazioi soiali i ui si toa ad agie u idiiduo e, o la seoda, allisiee di condizioni specifiche che caratterizzano e influenzano un determinato territorio. Grazie allo studio dei fondi archivistici delle federazioni locali – la cui consultazione è una vera e propria sfida per il ricercatore, dal momento che si trovano dispersi nei posti più disparati e impensabili – alcuni dipartimenti sono stati presi in esame come laboratorio di studio per osseae le stategie politihe e lidetità della ilitaza. Molte di ueste idagii, ta ui anche quelle dedicate alle amministrazioni locali a guida comunista, sono confluite in saggi ospitati dalla rivista specialistica Communisme, altre invece hanno dato origine a opere di respiro più ampio, come quella di Julian Michi39, he al otto di le Pcf comme entreprise de oilisatio des lasses populaies 40 ha osservato i militants du fer lorrain, il bocage bourbonnais, la terre industrielle de Sain Nazare e il communisme grenoblois. Una collocazione sui generis, invece, meritano due opere molto interessanti. La prima, di grande efficacia e freschezza interpretativa, è la sintesi della storia del comunismo in Francia di Marc Lazar41; la seconda è la ricerca di Marco Di Maggio42, pubblicata in Italia nel 2012 e in Faia lao suessio, dediata al diattito ta gli itellettuali ouisti e liflueza che esso ha avuto sulla elaborazione della strategia del partito, per gli anni che vanno dal 1958 al 1982. Sia i Italia he Oltalpe, lipessioe geeale he si iaa dalla lettua della più eete produzione culturale sui comunismi è che essi contribuiscano ad approfondire piuttosto he a oosee. Coe se, olte a suie la etoessioe alliteo dellageda stoiogafia, la stoia dei patiti politii soffisse ahe di ualta alattia, uella della mancanza di prospettive nuove. E a ben guardare tra le pieghe della iea, lipessioe risulta fondata. Da una parte è come se non si fosse ancora riusciti a sfruttare appieno le

39Cfr. J. Mischi, Servir la classe ouvrière. Sociabilités militantes au PCF, Presse Universitaire de Rennes, Rennes 2010 40 Ibidem, p.11 41Cfr. M. Lazar, Le communisme une passion française, cit. 42Cfr. M. Di Maggio, Les itelletuels et la statgie ouiste. Ue ise dhgoie -1981), Edition Sociales, Paris 2013 13 disponibilità di una documentazione archivistica sempre più vasta e particolareggiata, il cui accrescersi è legato alla quantità di nuovi fondi che progressivamente sono riordinati e essi a disposizioe dei ieatoi. Dallalta, la stoia dei patiti politii sea efattaia a cogliere per il giusto verso gli spunti offerti con generosità dalle nuove correnti storiografiche, i cui venti stanno soffiando in maniera impetuosa ormai da qualche anno a questa parte. Cultural history, global history e gender history stanno obbligando la storiografia a volgere lo sguardo in nuove direzioni con risultati promettenti, tranne quando questa otaiazioe spige allaodoo degli stueti o ui la stoiogafia tradizionale si è servita per studiare i partiti politici nella loro specificità e nella loro complessità: classi dirigenti, organizzazione, geografia elettorale, dibattiti politici e via diedo. Seao saseggiae, isoa, le olotà di dialogo o i osti sai del passato. Lear Boswell, nel già richiamato articolo di qualche anno fa43, prova a indicare alcune strade possibili per uscire da questa fase di impasse e lo fa a proposito del Pcf, elencando almeno quattro nodi interpretativi rimasti insoluti: le cause che hanno reso possibile il radicamento di un partito antidemocratico in un paese come la Francia; le specificità francesi del comunismo come sistema di riti e credenze religiose; le cause del suo ineluttabile fallieto, iteso oe disaoaggio ei ofoti della soietà. Il uato puto suggeito da Bosell osiste elladesioe allappoio opaatio, o eglio aoa allhistoire croisée, come oggi aao die i faesi. Uespessioe he o solo u ezzo liguistio, a suggeise piuttosto ueoluzioe oettuale ispetto alla opaazioe tout court, su cui restano insuperate e insuperabili le lezioni che ci ha dato Marc Bloch. Legato alla nuoa diesioe gloale, laggettio croisée suggerisce un livello di interazione più profondo e immediato rispetto al concetto di giustapposizione alla ricerca di similitudini e differenze. Una pratica e un dibattito, almeno fino a questo momento, quasi del tutto ignorati in Italia, ma intensi al di fuori di essa. Leoiaile iiziatia italo – francese promossa dalla Fondation Gabriel Peri di Parigi e dalla Fodazioe Istituto Atoio Gasi di Roa al oeto luia a teee ia la ricerca storica che si pone quale obiettivo principale quello di croiser la storia del Pci con quella del Pcf. Ogni anno la Fondazione promuove incontri e dibattiti tra studiosi e ricercatori che, attraverso una pluralità di tematiche e di approcci, proseguono e

43Cfr. L. Boswell, Lhistoiogaphie du ouisme français est-elle dans une impasse?, cit. 14 approfondiscono la storia comparata sui comunismi. Nel 2010 questa équipe, che ha come costanti punti di riferimento Serge Wolikow e Roger Martelli, è stata protagonista di un numero monografico della rivista Cahies dhistoie44. Tra i saggi, che approfondiscono diversi aspetti della linea strategica di Pci e Pcf e offrono uno sguardo aggiornato sugli archivi italiani e francesi, spicca quello di Serge Wolikow, che affronta con coraggio questioni metodologiche e prospettive storiografiche.45 Idiata dallo stoio faese oe ua, se o la ia più poettente per rilanciare la stoiogafia sui patiti politii, Woliko si poe ua olta pe tutte alle spalle laosa querelle tra storici simpatizzanti, tendenti ad enfatizzare la dimensione nazionale, e storici aesai popesi iee a iodue le esperienze nazionali nel più ampio alveo del ouiso iteazioale, pe poe o foza loiettio di uiteazioe gloale. Ua concezione che ha fatto scuola, dando frutti già maturi. Le ricerche comparate di respiro internazionale di Marco di Maggio, Giulia Strippoli, Roberto Colozza fanno ben sperare per il futuro di questa piccola comunità di ricercatori che sta diventando protagonista di un dibattito europeo, anche se le sfide poste dal comparativismo sono molte e ardue. Sviluppatasi sul finire degli ai Noata, a salita alla ialta egli ai Dueila, lhistoire croisée affonda le sue origini in due fenomeni culturali differenti ma tra loro indissolubilmente legati: da una parte la globalizzazione, che ha spinto gli storici ad alzare lo sguardo oltre i confini degli Stati – azioe, e dallalta lappoio ultualista, sepe più diffuso pe isopie e ateee io lesprit locale. In se e per sé la nuova tendenza è stata assunta dalle scienze umane e sociali senza un indirizzo o un orientamento specifici, ma funzionando proprio per le sue generiche e indefinite possibilità di comparazione, assumendo quale caratteristica fondamentale la valenza relazionale tra differenti entità storicamente costituitesi. Le intuitive difficoltà di un simile approccio hanno favorito le prime riflessioni teoriche sulla sua natura metodologica, soprattutto nel mondo anglosassone e in quello francese46. Le principali insidie consistono in primo luogo nella valutazione della distanza che intercorre tra osservatoe, io olui he opie lazioe ogitia dellosseazioe, e iò he si selto di opaae, dal oeto he aaete

44Histoires croisées du communisme italien et français, in « Cahies dhistoie. Reue dhistoie itiue », 112- 113, 2010 45S. Wolikow, Poles thodologiues et pespeties histoiogaphiues de lhistoie opae du communisme, in « Cahiers d'histoire. Revue d'histoire critique », 112-113 | 2010, p. 19-24. 46Cfr. M. Warner, B. Zimmerman, Pese lhistoie oise : entre empirie et réflexivité, in «Annales. Histoire, sciences sociales», 2003/1, p. 7-36 15 il rapporto si presenta come simmetrico ed equidistante. In secondo luogo, riguardano il livello della comparazione: territori, regione, stati nazione o civiltà, quale che sia la scelta effettuata, essa comporta una serie di conseguenze metodologiche e contenutistiche cariche di significati. Ostacoli ancora più apparentemente insormontabili, la corretta individuazione degli oggetti da poe i elazioe di opaazioe e liteazioe he si stabilisce tra di essi. Questioni complesse, quasi debordanti in un complicato esercizio filosofico, che costituiscono però un apriori necessario a qualsiasi progetto serio di comparazione e che in questa sede rimandiamo al successivo paragrafo dedicato alle scelte metodologiche che hanno caratterizzato la presente ricerca, alla cui base sta una duplice urgenza. In primo luogo, la volontà di sperimentare se sia possibile rispondere agli interrogativi aperti dalla storiografia tradizionale che si è occupata di Pci e Pcf senza per questo rinunciare a misurarsi con approcci storiografici innovativi in grado di offrire prospettive e puti di ista iediti. I uestottia, la soessa dieta ahe uella di tenere insieme la dimensione spaziale nella sua completa e intera verticalità, senza spargere frammenti: dal comunismo come sistema internazionale alle specificità dei singoli territori presi in esame. Se sarà possibile vincere questa scommessa, lo dovremo solo a quei giganti che, prima di noi, ci hanno indicato in quale direzione guardare.

1.2 Obiettivi, spazi e tempi della ricerca

Gli obiettivi del progetto di ricerca sono riconducibili al tentativo di fornire risposta ad alui uesiti di fodo ieeti lidetità dei patiti ouisti italiao e faese, osideati ellaezioe di soggetti politii oplessi, ultifoi e diamici. Quesiti che hanno trovato un primo e parziale soddisfacimento negli esiti della tesi specialistica in cui, attaeso uaalisi di tipo uatitatio odotta su dati soiogafii, si eato di iostuie uiagie uato più possiile opleta del Pi pieotese, pe lao temporale 1946 - 1976. Dai primi, parziali risultati ottenuti con la ricerca condotta per la regione Piemonte, è nato il desideio di poseguie lidagie, allagado lo sguado sia a liello azioale he internazionale, i uottia opaata. Il primo passo è stato la definizione di due laboratori di studio, uno italiano e uno francese, in cui osservare, affrontare e sciogliere alcuni significativi nodi interpretativi legati ai temi 16 dellidetità, della stategia e della ultua politia ouista. Pe uato iguada lItalia, la scelta è ricaduta, quasi naturalmente, dal Piemonte al Triangolo Industriale. Macro-area con caratteristiche sociali ed economiche proprie, in cui il Pci, nel corso del dopoguerra, ha avuto una storia importante e diversa da quelle delle altre aree sub-culturali della penisola. Ulteriore motivo di interesse – e di sfida - il fatto che, se si esclude il primissimo tratto del post Liberazione (1945-1948) non vi sono state ricerche o studi che se ne siano occupati in maniera specifica, a differenza di quanto è accaduto, ad esempio, per le zone rosse. Il secondo termine di paragone, il territorio francese, è stato individuato a seguito di qualche esame più approfondito. In primo luogo, occorreva un territorio che, per omogeneità o per otasto, potesse aee otii di dialogo o il Tiagolo Idustiale. Uatteta disaia delle peifeie del Pi faese, sopattutto attaeso le ueose assege ospitate dai Cahiers du communisme, oltre che la lettura di una nutrita serie di studi sul Pcf, mi hanno consentito di giungere a due – parziali – conclusioni: la prima, il fatto che le ricerche dOltalpe sul adiaeto teitoiale del patito iguadasseo, ella aggioaza dei asi, realtà dalle dimensioni molto ristrette. Sezioni, aree identificate da una specifica tipologia economica, o, al massimo singole Federazioni. Quindi, da subito, ho maturato la consapevolezza che individuare una macro-area – intesa come un insieme più o meno grande di Federazioni – saee stata uazioe speietale, o tutti i ishi oessi. La seconda riflessione ha riguardato invece un aspetto metodologico: è immediatamente apparso chiaro che il fiorire di ricerche sul radicamento locale del Pcf seguiva il filo dellesisteza e della dispoiilità di foti douetaie. U filo aoa più esile di uello italiano, dal momento che solo in pochi, fortunatissimi casi, gli archivi delle Federazioni sono stati riversati presso istituti di conservazione oppure alla sede centrale del partito. Un ostacolo non facile da superare. Con queste cautele, lo sguardo è andato sempre più soffermandosi sul Rhône-Alpes: dal punto di vista delle caratteristiche economiche, sociali, geografiche e antropiche la regione sembrava prestarsi con qualche elemento di concreto interesse al paragone con il Triangolo industriale, con il quale, peraltro, si trova in posizione di contiguità territoriale. Spingendo lo sguardo sempre più a fondo, tra le pieghe del tessuto sociale ed economico, ho avuto modo di appurare come le tre città principali – Grenoble, Lione, Saint Étienne- pesetasseo lo stesso i di igedieti su ui si fodao ahe la peuliaità dei capoluoghi del Triangolo italiano. Forte, fortissima vocazione industriale, una società

17 eterogenea, equilibrio tra le forze politiche protagoniste del dibattito locale (o almeno non superiorità netta e duratura di una di esse), Federazioni in grado di segnare – anche in maniera incisiva – la stoia, lidetità, la etalità di isitti ed elettori. Insomma, di una parte consistente della società. E dopo che la ricerca aveva preso avvio, tra alti e bassi, fughe in avanti e ritorni indietro, successi e qualche delusione, la fondatezza del paragone tra le tre federazioni italiane – Milano, Torino, Genova – e le tre francesi, andava sempre più auisedo foza, foa, u peh. Quella he alliizio seaa poo più di ua scommessa - promettente, ma sempre una scommessa - alla fine, voltandosi indietro, si è rivelata una scelta ricca di potenzialità. E se oggi mi chiedessero il motivo, il senso, di paragonare la storia del partito comunista italiano del Triangolo Industriale con quella del partito comunista francese del Rhône- Alpes, non avrei alcun dubbio sulla risposta, la più immediata e anche la più vera. Ciò che più profondamente accomuna e lega le sei realtà è la personale declinazione del sistema economico e industriale di ognuna. Milano e lidustia diffusa, Toio e il sistea Fiat, Geoa e lidustia di stato, Lioe e la meccanica, Grenoble e lidustia teologia, Sait Étienne e i suoi bacini carboniferi. Sei vocazioni che rendono peculiari e del tutto originali i rapporti di forza tra movimento opeaio e padoato, he edoo oigiale lidetità del patito, he fogiao uoini e donne diversi. Quegli uomini e quelle donne che, riuniti sotto la stessa bandiera, sono stati in grado di offrire risposte ai problemi della gente; che hanno immaginato, sognato, lottato per costruire una società diversa e migliore, con un approccio, una proposta politica, una strategia e una cultura che, di città in città, di Federazione in Federazione, si trasforma e si differenzia. Una premessa si rende necessaria, a questo punto, soprattutto per evitare delusioni al lettoe, della seie i aspettao di toae, iee…. Lottia o ui si guadato alle due realtà nazionali ha seguito una logica, un metodo. Sbagliato o corretto che sia stato, riuscito o eo, si eato di eitae ua steile osseazioe i otapputo dei teii di paragone in gioco. Piuttosto, riprendendo ancora il lessico musicale, si è cercato di favorire laoia delliteio. No stato sepe faile, sopattutto a ausa della dispaità e della diversità delle fonti a disposizione. Ma ogni qualvolta tale divergenza ha reso impossibile mantenere un equilibrio di analisi e di racconto, si è spiegato, in maniera trasparente, il perché. Il tentativo è stato quello di mantenere lo sguardo alla stessa distanza, senza cadere nella tentazione di favoritismi, di lacune, di magari comode exit

18 strategy. Dalto ato, il ishio di uopeazioe del geee lo sadieto ella superficialità e in un fastidioso – quanto poco produttivo - tono monocorde. La mia principale attenzione, soprattutto in fase di stesura, è stata proprio dedicata a non compiere passi falsi in questo senso, vanificando gli esiti della comparazione. E al cercare, a ogi iga, di edee liteio aoio, esaltado e aloizzado i fili, diesi e coloratissimi, che sono giunti a comporlo. Dopo gli spazi, i tempi. La Liberazione come incipit. Il 1946 si è imposta come cesura oologia uasi atuale, pe liizio di u peoso. Natuale, a o ialiaile. Azi, osmotica con il passato dei militanti e dei quadri, che, attraverso le proprie memorie, toao idieto, ahe al peiodo peedete alla asita del patito. C olto, di uel passato, che costituisce il presente degli uomini e delle donne che compongono gli organismi dirigenti del dopoguerra. Un percorso, lungo, tortuoso, complesso, di cui si è individuata la fine – in maniera soggettiva ma motivata – el pe lItalia e el pe la Francia. Le due date rappresentano molto per i due paesi e per i due partiti comunisti. Soo, oe edeo, gli ai dellapie, il aato sopasso i Italia e la débacle elettorale francese, dopo il quale inizia la caduta. Una storia diversa, un lento ma inesorabile declino. Una congiuntura che coinvolge tutti e che muta, irrimediabilmente, il destino dei nostri microcosmi.

1.3 Le fonti e i metodi

Le foti utilizzate pe liteo laoo di iea si diidoo i te guppi distiti. Al pio afferiscono i dati quantitativi relativi alla base militante e ai Comitati Federali di ciascuna delle Federazioni oggetto di studio. Utili al fine di ricostruire la fisionomia identitaria del partito nel suo complesso e quella delle classi dirigenti, i dati statistici raccolti sono di natura prevalentemente sociografica. Il reperimento non è stato immediato e neppure scontato. Intanto, perché nei due paesi ci si comporta molto diversamente. In Italia, il Pci opie a sadeze egolai, a patie dalliediato dopoguea, idagii statistihe pe conoscere nel dettaglio gli iscritti di tutta la penisola. Numero, età, professione, sesso. Gli esiti degli sforzi della Commissione di Organizzazione centrale in questa direzione sono ben conservati presso gli archivi della Fondazione Istituto Gramsci di Roma Onlus, presso i quali si è condotta parte rilevante della ricerca. Discorso diverso, invece, per quanto riguarda la composizione sociale e anagrafica dei Comitati Federali delle Federazioni locali. Roma, a

19 questo scopo, si presta poco. Sono arrivati dati lacunosi, disgregati, disseminati in una quantità di faldoni che ne rende difficile, se non impossibile il reperimento, nonostante la dispoiilità e lipego del pesoale della Fodazioe. E stato eessaio iolgesi allora agli archivi – o a ciò che ne rimane – delle Federazioni. Le carte del Pci di Milano sono state depositate pesso lIse di Sesto Sa Giovanni47, quelle del Pci di Torino si trovano presso la Fondazione Istituto Piemontese Gramsci Onlus. In entrambi i casi, si tratta di fondi molto articolati, in cui si è conservata traccia puntuale dei congressi provinciali e dellelezioe dei oitati federali. Genova è un caso a se stante. In primo luogo perché lahiio della loale fedeazioe ouista isulta i ga pate dispeso. Molto ha pesato, sulla già opoessa situazioe, la hiusua dellIstituto Gasi di Geoa e uella più recente del Ceto ligue di Stoia soiale. Solo gazie allopea di olotaiato pestato da una delle archiviste, sono riuscita ad accedere ai fondi del Pci ligure qui ancora conservati, seppure in condizioni proibitive. Purtroppo, però, non vi era una traccia salda e continuativa dei Comitati Federali eletti nel corso del trentennio, ma si è resa necessaria uopea di ollazioe di diese tipologie di foti. Veali di ogesso e foglio loale de lUità in primis. In Francia, la situazione è quasi capovolta: pochissimi dati aggregati e omogenei per quanto riguarda la base militante, raccolta precisa e puntuale dei nominativi – con età e professione accanto – dei componenti dei Comitati Federali. Per questa prima parte del lavoro, ho potuto fare affidamento sui fondi del Pcf nazionale, riversati, a partire dal 2003, agli archivi dipartimentali di Seine Saint Denis, nella periferia nord-ovest di Parigi. Il secondo gruppo di fonti è composto invece dalla documentazione ufficiale relativa ai dibattiti interni del partito: che si tratti di congressi, riunioni del Comitato Federale, o relazioni preparatorie, la mole di carte prodotte dalle Federazioni è stata indispensabile per la ricostruzione delle strategie politiche perseguite sui territori. In questo ambito, sono stati di fondamentale supporto sia i periodici locali diffusi dal partito, sia gli strumenti bibliografici a disposizione. In questa seconda fase di ricerca, ho avuto modo di lavorare in altri due archivi rivelatisi peziosissii. Quello del Pf dellIse, agifiaete conservato presso gli archivi dipartimentali a Grenoble, e quello di Saint Étienne, ospitato

47 La Fondazione Isec (già Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio), Istituto pe la stoia delletà otepoaea, ua Onlus costituita nel 1972 con lo scopo di raccogliere, conservare, ordinare e porre a disposizione degli studiosi fonti documentarie e bibliografiche utili per ricostruire le vicende sociali, politiche ed economiche dell'Italia contemporanea. 20 dal Cedmo 4248, il cui presidente, Daniel Durand, è stato una guida deliziosa e imprescindibile per orientarsi tra la documentazione. La Federazione di Lione, come quella di Genova, non ha conservato traccia della propria memoria in maniera istituzionale. Lipotesi più aeditata, ahe dagli stessi diigeti di patito he ho auto odo di conoscere, è che le carte siano state divise tra i militanti più anziani e da essi gelosamente custodite. Ricostruire le vicende della città è stata dunque una sfida: di incroci, di letture, di intuizioni. Il terzo e ultimo gruppo di fonti è senza dubbio quello che più mi ha affascinata, per la ricchezza e le infinite possibilità interpretative. Per la discesa dal piano quantitativo a quello ualitatio. Si tatta delle iogafie stese dai uadi al oeto dellisizioe al patito o durante la frequentazione di una delle sue scuole. A questa complessa e originale tipologia di fonte è dedicato il prossimo paragrafo. Mi preme però sottolineare sin da ora come, sopattutto sul ot faese, toae le iogafie o sia stata uopeazioe seplie. Nulla a livello locale, tutto a Parigi, presso la sede nazionale del Pcf. Grazie alla cortesia e alla disponibilità del responsabile degli archivi, Frédérick Genevée, ho avuto la possibilità – in via del tutto eccezionale - di leggerne un campione consistente, pur con tutte le estizioi del aso. E stata ua gade oppotuità, he i auguo di aee e sfuttato.

Identità e strategie politiche: i due obiettivi della comparazione. Tre livelli diversi di fonti. Il desideio di eae u tuttuo, oogeeo. La stuttua della tesi è stata concepita con questo scopo di fondo. Ognuna delle tre parti di cui è giunta a comporsi – che corrispondono a tre differenti fasi della vita del movimento comunista – eplia uuguale griglia interpretativa, una sorta di discesa verticale dal generale al particolare. Per cominciare, la ricostruzione del contesto internazionale e delle sue implicazioni su quello nazionale. Sintetici e con la semplice pretesa di evidenziare luci e ombre sullo sfondo delle vicende locali: sono nati così i capitoli chiamati Contesti. Questioni complesse solo aeate, sfioate, ai oggetto di aalisi speifia. Daltode, o e e saee stato lo spazio né il modo. I contesti sono al servizio dei capitoli successivi. Da prendere così e nulla più.

48 Cete dEtudes et de Douetatios su lhistoie, la ultue et la oie du Moueet Ouie das la Loire 21

Poi, la ricostruzione del radicamento nazionale e locale del partito, attraverso la fotografia dei dati quantitativi e lo studio delle forme di organizzazione che Pci e Pcf hanno assunto nel corso del tempo. Le differenze tra nazionale e locale, per capire, nello specifico dei casi presi in esame, a quale tipo di partito ci troviamo di fronte. Quale è la sua immagine, quale la sua forza, quali gli uomini e le donne che lo compongono. Nei apitoli dediati al tea dellidetità, ho aolto le oi, i pesiei e le eozioni dei quadri intermedi del partito, membri dei Comitati Federali. Un viaggio attraverso le autobiografie per osservare, da vicino, il loro universo di valori, di immaginari, di ideali. Un viaggio che ho condotto in maniera tematica, cercando di mettere in evidenza soprattutto le linee di continuità e di frattura esistenti tra le diverse generazioni di comunisti. Infine, le strategie politiche: le scelte, le proposte e i progetti politici che gli uomini e le donne che abbiamo conosciuto hanno pensato e voluto per la propria comunità. Per cambiarla, per renderla migliore, per attenuare differenze ritenute dolorose.

. Questioai iogafii e autoiogafie: aatteistihe e istuzioi pe l’uso di u ego –documento sui generis

1.4.1 Gli Ego-documenti Gli Ego-documenti - o anche écrits du for privé, o scritture del sé, come le diverse storiografie nazionali li hanno chiamati – soo attualete al eto dellattezioe dellitea ouità degli stoii e o solo, oe diosta il fatto he su di essi è in corso una ricerca interdisciplinare di respiro europeo. Si tratta di un ampio materiale documentario che comprende carte personali e documenti privati - diari, autobiografie, giornali di viaggio, libri di conti e di famiglia, lettere, carte di memoria, molto spesso redatti anche da donne - che costituiscono una fonte importante della storia sociale e culturale per l'apporto che offrono all'analisi della costruzione dell'identità, della memoria e delle appartenenze di vari soggetti e di singoli individui. Il termine Ego-documenti compare per la prima volta nel 1958, quando lo storico olandese Jacob Presser (1899-1970) lo utilizza per definire tutti quei testi in cui un autore scrive di se stesso, dei propri sentimenti e delle proprie azioni. Più precisamente, egli li definisce come «Those histoial soues i hih the use is ofoted ith a I, o oasioall Caesa, He Adas a he, otiuousl peset i the tet as the itig ad desiig

22 subject»49. Il neologismo passa velocemente a influenzare i limitrofi contesti storiografici al di fuoi dellOlada, oe uello aglosassoe, gazie agli studi di Pete Buke, e uello tedesco, dove lo storico Winifried Schulze lo introduce per primo. Allievo di Presser, Schulze propone una definizione ancora più inclusiva del termine, ampliandolo anche a tutte le tipologie di documentazione ufficiale (come interrogatori giudiziari, atti notarili), in cui un individuo fornisce volontariamente o involontariamente informazioni su se stesso. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta, tuttavia, il dibattito metodologico sugli Ego- documenti si trasferisce in ambito letterario e linguistico, abbandonando, seppur temporaneamente, gli studi degli storici. Il calo di attenzione per le fonti individuali si lega in primo luogo alla diffusione di una metodologia storica in larga parte quantitativa, fondata cioè su dati seriali e su documenti di archivio ufficiali. Le principali scuole stoiogafihe del peiodo guadao o sospetto agli Ego-documenti, ritenuti inaffidabili per la loro soggettività e dunque inservibili per ricerche di impianto sociologico e di taglio comparativistico o statistico. Soprattutto, sono ritenuti incompatibili con una concezione della storia fondata sulla ricerca della verità. Gli anni Ottanta costituiscono un momento di vera e propria svolta, dal momento che non solo le storiografie nazionali cominciano a utilizzare sempre più frequentemente questa tipologia di fonte, ma anche perché gli Ego-documenti diventano, essi stessi, oggetto di studio. Il ioato iteesse pe lespessioe della eoia idiiduale ase e si siluppa ellaito della io-storia, e in particolare dalle ricerche pioneristiche di Carlo Ginzburg con il suo Il formaggio e i vermi50 - in realtà Ginzburg, così come gli altri storici italiani che si sono confrontati con il genere storiografico, ma anche Natalie Zamon Davis51 - non si servono di veri e propri Ego-documenti per ricostruire le mentalità dei protagonisti del passato, ma utilizzano per lo più una documentazione di natura giudiziaria, da cui ricavano aspetti e ifoazioi di tipo autoiogafio. Ahe se lispiazioe di atua principalmente antropologica, e non vi è alcuna riflessione specifica sul grado di rappresentatività degli Ego-documenti, questi primi lavori sono comunque in grado di aprire una strada che sarà esplorata con entusiasmo e con successo da alcuni storici

49R. Dekker (ed.), Egodocuments and History. Autobiographical Writing in Its Social Context since the Middle Ages, Verloren, Hilversum 2002, p.8 50C. Ginzburg, Il formaggio e I ei, Il oso di u ugaio del , Einaudi, Torino 1977 51N. Zamon Davis, Il ritorno di Martin Guerre: un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento, Einaudi, Torino 1984 23 anglosassoni, olandesi, tedeschi e francesi, intorno alla metà degli anni Ottanta. Come ricorda Dekker52, le prime ricerche di micro-storia fondate sugli Ego-documenti sono quelle di Paul Seaver53, che ricostruisce il mondo di un artigiano londinese del Seicento sulla base delle sue carte private, e di Daniel Roche54, che fa rivivere il proprio personaggio, attore di un microcosmo popolare, attraverso le pagine della sua autobiografia. In anni più recenti ancora – a partire cioè dal 1990- gli Ego-documenti sono diventati, oltre che una fonte storiografica sempre più in voga, anche veri e propri oggetti di studio, aprendo un dibattito in cui sono stati approfondite questioni anche molto lontane dalla disciplina storica. Philippe Lejeune, con la sua analisi sistematica sul genere autobiografico, è senza dubbio il promotore di un intenso dibattito che non accenna a esaurirsi. Nel suo Pacte autobiographique55, infatti, con un approccio pluridisciplinare capace di abbracciare scienze sociali, letterarie e linguistiche, egli ha fornito la definizione ancora oggi più esaustia e oiopesia dellautoiogafia, geee al uale lautoe ipota ogni tipo di narrazione retrospettiva, scritta in prosa, che una persona reale fa della propria esisteza, uado poe laeto sul oso della ita idiiduale. Iolte, Lejeue opie ahe ua iflessioe sisteatia sullidetità del aatoe e sul rapporto tra narratore e lettore, che costituisce una chiave interpretativa imprescindibile per un corretto approccio al genere autobiografico. Il dibattito in corso a partire dagli anni Novanta ha portato alla proposizione di riflessioni sempre più sistematiche e raffinate sulla natura degli Ego-documenti, mentre le diverse storiografie nazionali – e insieme con esse, le rispettive lingue –si sono dotate di una terminologia specifica. Nel mondo anglosassone si parla di Ego-documents, in quello francese di écrits du for privé, in quello italiano di scritture del sé.

1.4.2. Che cosa sono gli Ego-documenti Il termine comprende una vasta tipologia di materiale documentario, come diari, autobiografie, cronache urbane e istituzionali, epistolari e corrispondenze, testimonianze

52R. Dekker, Jacques Presser's Heritage. Egodocuments in the Study of History, in Memoria y Civilización, 5, 2002, pp. 13-37 53P. S. Seaver, Walligtos old. A Puita Atisa i Seeteeth Cetu Lodo, University Stanfod Press, Stanford 1985 54D. Roche, Jacques-Luis Meete, Joual de a ie, Montalba, Paris 1982 55P. Lejeune, Le pacte autobiographique, Editions Le Seuil, Paris 1996 24 orali, ognuno dei quali possiede caratteristiche peculiari e necessita di un approccio metodologico adeguato. La radice comune di tutte queste fonti, anche molto diverse tra di loro, è il fatto che ostituisoo lespessioe di ua eoia individuale o collettiva (che può essere la faiglia o uistituzioe solitaete appateete a otesti o uffiiali. La aatteistia fondamentale delle scritture del sé, infatti, è che esse non sono prodotte da attori sociali illustri, ma da individui del tutto ordinari che grazie a maggiori capacità di scrittura rispetto al livello medio di alfabetizzazione della società di riferimento – soprattutto per le epoche antecedenti a quella contemporanea - esoo dallaoiato pe etae sulla sea della storia. Il soggetto narrante esprime in primo luogo la propria coscienza individuale e la propria identità ma, soprattutto, la propria consapevolezza degli eventi storici a lui otepoaei. E i uesto staodiaio otoiuito he si podue ta la sfea dellIo, privata, e quella del noi, pubblica e collettiva, che si cristallizzano una serie di questioni fondamentali, la cui conoscenza è indispensabile per un corretto approccio agli Ego- doueti. Il pio aspetto iguada la oezioe dellIo, la sua genesi in epoca tardo- moderna e le significative variazioni cui è soggetto nel tempo e nello spazio. La seconda criticità è rappresentata dal complesso processo di costruzione della memoria, che, per definizione, è rappresentazione. Il terzo e ultio eleeto iguada liflueza del otesto sociale, economico e culturale sulla produzione della fonte. Questioni lungamente dibattute, e in parte ancora aperte, che non hanno però impedito agli Ego-documenti di diventare gli indiscussi protagonisti di alcuni importanti filoni di ricerca storiografica: la storia sociale, la storia della cultura scritta in età moderna, e, nel settoe otepoaeo, laalisi dellatiolazioe ta sfea soiale e idiiduale, io ta individuo e appartenenza a una specifia istituzioe. Questultio appoio, he iteia in maniera quasi indissolubile storia sociale, storia culturale e antropologia storica, ha il principale pregio di riportare al centro della scena storica il ruolo di donne e uomini comuni, poedo laccento sulla loro capacità di agency, ovvero di compiere scelte individuali, quali attori consapevoli di uno specifico contesto sociale.

25

.. L’autoiogafia ell’uieso ouista Gli storici francesi si sono interrogati, in maniera molto più sistematica di quanto non sia aeuto i Italia, ia lutilizzo dello stueto autoiogafio elluieso ouista56. Si tratta di una recente prospettiva di indagine la cui evidente multidisciplinarietà è al tempo stesso la ragione del suo fascino e il principale ostacolo che, fino a oggi, ne ha impedito nel nostro Paese un approfondimento compiuto in sede storiografica. Noostate liduia igidità he aatteizza le poduzioi autoiogafihe dei ilitati comunisti, esse non sono affatto neutre, ma costituiscono una tipologia di fonte promettente per una pluralità di campi di indagine, che riguardano in primo luogo la diesioe idetitaia del patito, uella pedagogia, lautoappesetazioe dei ilitati, lesploazioe del loo uieso ideologico e culturale. Inoltre, esse offrono la possibilità di un punto di vista alternativo o integrativo rispetto a alle fonti tradizionalmente utilizzate dagli storici per descrivere gli organismi dirigenti, le scelte strategiche messe in atto dal partito e il dibattito politico interno. Potenzialità fino a oggi sfruttate solo parzialmente, anche a giudizio di coloro che si sono confrontati con gli approcci più innovativi alla storia dei partiti politici. In Italia, infatti, le recenti ricerche sul partito comunista si stanno oetado i patiolae odo sullo studio dellidetità della ilitaza, spesso aaledosi di stueti ultidisipliai, ta ui spia lattezioe pe la diesioe memorialistica. Le fonti privilegiate sono soprattutto quelle che appartengono alla vasta ategoia degli ego – doueti: foti oali, diai, lettee, autoiogafie e uestioai biografici redatti da dirigenti e da semplici militanti. A questa nuova tendenza storiografica si possono ricondurre gli studi di Marco Fincardi, di Mauro Boarelli e di Alessandro Casellato. I Faia, a patie dagli ai Dueila, lappofodieto teoio sugli ego-documenti di atie ouista al eto degli studi delluipe uiesitaia di Pais I guidata da Bernard Pudal e Claude Pennetier, che hanno affiancato con successo gli strumenti dello stoio a uelli del soiologo e dellatopologo, iusedo a otteee isultati sisteatii sulle specificità del radicamento territoriale del Pcf, la sua base di adesione sociale e i caratteri del profilo socio-culturale della militanza. In questo senso, emblematico è il caso del dizionario biografico del movimento operaio francese intitolato alla memoria di Jean

56 Cfr. C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, Belin, Paris 2002 26

Maitron, che, nel corso degli anni, dopo sforzi incessanti ed encomiabili, è arrivato ormai a contare centinaia di migliaia di voci. Tra queste, la parte del leone spetta agli aderenti al Partito Comunista Francese, motivo per il quale il dizionario è oggi un indispensabile strumento di ricerca per gli storici, la cui consultazione, grazie alla recente versione consultabile in rete, è diventata ancora più immediata e agevole. Lautoiogafia ouista istituzioale, o autoiogafia di patito, ase e si affea el sistema sovietico nel corso della seconda metà degli anni Venti57, uado lappateeza al patito ouista giuge a fodasi sulluioe di diesioe ideologia e osseaza del principio stalinista della purezza di classe: si tratta di una delle svolte più significative che caratterizzano la storia della Terza Internazionale58, capace di sortire effetti di lungo periodo sulla fisionomia culturale e sociologica, prima ancora che politica, di ciascuna delle sezioni nazionali che la compongono. NellUss di Stali il dossie pesoale dei ilitati ostituise lo stumento principale per la classificazione, la valutazione, la gerarchizzazione e il controllo degli individui sulla base del proprio referenziale identitario59, secondo la definizione che ne hanno dato proprio Bead Pudal e Claude Peetie. Lautoiogafia podotta dallisitto dieta di fatto la misura simbolica del suo capitale politico, ciò che gli conferisce temporaneamente legittimità – nonché possibilità di ascesa - alliteo del patito. Le odalità ituali o ui ogni individuo è costantemente sottoposto a controllo e a verifica, con tanto di processi pubblici, confessioni, autocritiche e modalità di espiazione di colpe presunte o reali, ostituisoo u oplesso feoeo iopesiile seza il suppoto dellatopologia, della psicologia e della sociologia. A partire dagli anni Trenta, la pratica autobiografica è estesa a tutti i patiti dellIteazioale, oe stueto di idiiduazioe e di alutazioe dei quadri intermedi. Ogni partito comunista si dota di una Commissione Quadri a immagie e soigliaza del oispodete Dipatieto dellIteazioale, eeditado dal partito bolscevico anche il modello di stesura delle autobiografie e la struttura del questionario biografico che quasi sempre le affianca, provvedendo ad adattare il materiale al proprio contesto nazionale e alla propria storia. In Italia, come ha ricostruito Mauro

57C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, cit., p.19 58Cfr. A. Agosti (a cura di), La Terza Internazionale. Storia documentaria, Editori riuniti, Roma 1976 e A. Agosti, Il partito mondiale della ioluzioe. Saggi sul ouiso e lIteazioale, Unicopli, Milano 2009 59C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, cit., p.21 27

Boarelli60, nel corso di tutto il decennio compreso tra il 1945 e il 1956, la pratica dellautoiogafia adottata e egolaete peseguita dal Patito Couista Italiano alliteo delle suole – federali, regionali o nazionali - per la formazione dei quadri. Le modalità di scrittura autobiografica sono predefinite a livello centrale e sono omogenee su tutto il territorio nazionale. In primo luogo, la fase di stesura del testo è preceduta da una iuioe ollettia alliteo della suola, duate la uale la iostuzioe autoiogafia è svolta oralmente e diventa oggetto di discussione e scambio con gli altri allievi del corso, liberi di porre domande, avanzare critiche o sottolineare eventuali lacune od omissioni da pate del aatoe. I seguito, lallieo ioaggiato alla stesua sitta della popia autobiografia, rispettando un rigoroso ordine cronologico, dalla nascita fino alla contemporaneità. Gli allievi della scuola iniziano così il racconto dalla famiglia di origine, specificando la professione dei genitori e il loro orientamento politico, per poi passare alla desizioe della popia ifazia, delleduazioe ieuta e della foazioe solastica. La parte centrale dello scritto è dedicata alla guerra, alla Resistenza e alle motivazioni delladesioe al patito, agoeti he ostituisoo il uoe stesso dellautoiogafia e sono pertanto corredati da descrizioni molto minuziose e lunghe digressioni. Il finale della aazioe iee ietato su uautoalutazioe di aattee pesoale e politio, ui seguoo leleo delle asioi solte alliteo del patito e la desizioe della uoa situazione famigliare. Il testo viene poi sottomesso alla correzione del direttore della scuola, che ne sottolinea gli aspetti contradditori e le reticenze, in casi particolari arrivando anche a richiedere la verifica delle affermazioni del militante alla Federazione o alla sezione di provenienza. I Faia, diesaete da uato aade i Italia, lautoiogafia si ostituise di u questionario biografico, intitolato shea dautoiogaphie61: diviso in cinque parti, esso è volto a indagare, attraverso una fitta serie di interrogativi, il passato privato e politico del militante. Origine famigliare e situazione sociale, istruzione, partecipazione alla vita sociale, uoli solti alliteo del patito, epessioi suite. I totale, eessaio ispodee i maniera completa a 74 domande. Subito dopo la Liberazione, il controllo biografico diventa

60Cfr. M. Boarelli, Autobiographies des militants communistes italiens, 1945-1956. Oralité/écriture, tradition/modernité, in C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, cit. 61 C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, cit., p.129 28 una vera e propria urgenza, a fronte di un apparato che andava crescendo in maniera impetuosa: risale al 1945 la versione più estesa e dettagliata del questionario che, in seguito, incontrerà fasi di seplifiazioi suessie. Pe lipiato dello shea iogafio – eezio fatta pe i asi i ui a esso allegata ua ea e popia autoiogafia, liea – laalisi delle foti idiiduali faesi si sota o eleeti di aggio igidità. Questo, come si vedrà, risulterà evidente dal diverso utilizzo che è stato fatto del materiale raccolto. Ciò non significa, tuttavia, che esse siano meno interessanti o più povere di spunti di riflessione: gli scarti, le incertezze, le contraddizioni del oi sono comunque tali da evidenziare una soggettività al di sotto delle regole e delle costrizioni.62 Pur rientrando a pieno titolo nella categoria, peraltro omnicomprensiva, degli ego- doueti, lautoiogafia ouista ua fote sui generis, sia perché frutto di una pratica indotta, sia per le peculiarità del contesto di produzione. Lo scrivente è condizionato, nella prima fase, dal giudizio e dal parere espressi dai propri compagni di corso, poi dal giudizio finale che verrà reso pubblico dal direttore della scuola. Si scrive duue uello he eessaio pe essee aettati alliteo di ua uoa ouità di riferimento, quella del partito, che ha di fatto sostituito quella di origine.63 Ciò non toglie che sia le vere e proprie autobiografie, sia i questionari biografici a esse allegati, contengono degli elementi inediti e originali che, adeguatamente interpretati, consentono di andare al di là degli aspetti di coercizione e di formalità. Nonostante la rigidità del modello precostituito, ogni produzione autobiografica è originale e unica, per la scelta dei temi trattati, per la tipologia di scrittura, per le informazioni contenute. In questo senso, inoltre, il caso italiano si differenzia enormemente rispetto agli altri contesti nazionali, a causa della maggiore propensione dei militanti a trasformare la propria autobiografia in una sorta di confessione umana e politica. Una tendenza che gli storici francesi attribuiscono, non senza fondamento, ai nostri retaggi culturali di matrice cattolica64.

62 Per un approfondimento puntuale di questi temi, vedi il recentissimo C. Pennetier, B. Pudal, Le sujet ouiste, Idetits ilitates et laoatoies du oi, Presses Universitaires de Rennes, Rennes 2014 63 Ivi, p. 205 64 Cfr. C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, cit. 29

1.4.4 La questione delle generazioni politiche Le autoiogafie dei ouisti, alliteo della iea, soo state utilizzate piipalete con lo scopo di sciogliere uno specifico nodo interpretativo: la questione delle generazioni politiche, una questione complessa e a lungo dibattuta. Il tema, riferito al partito comunista, è stato affrontato poco dalla storiografia italiana, in maniera decisamente più sistematica da quella francese. La prima riflessione, in questo senso, è famosa. Appartiene a Marc Bloch, che definì la geeazioe oe ouaza di ipota65, legando così il concetto alla condivisione di esperienze simili, soprattutto nel periodo della formazione, lasciando in secondo piano lappateeza a ua stessa lasse di età. Lo stoio faese, inoltre, ne individuò le più ipotati aatteistihe ella tedeza a soposi i aieti diffeeti, ellesisteza di generazioni corte e di generazioni lunghe, nella difficoltà di tracciare confini netti e stabili e nella frequenza delle sovrapposizioni. Marc Bloch ci ha abituati a considerare la questione geeazioale o ua eta elastiità, pu sottolieadoe lutilità dal puto di ista della metodologia storica, con un occhio di riguardo per gli approcci comparativi. Recentemente Valentina Coloi ha fatto il puto sulleoluzione del concetto di generazione nella storiografia internazionale e, in particolare, in quella italiana. Dalla sonora bocciatura di Lucien Febvre, he la defiì ua ategoia ofusa, iutile, paassitaia66, alla sistematica teorizzazione di Karl Mannheim67. Mannheim è il primo a porre in relazione il concetto di generazione con la dimensione storico-sociale, in polemica con le precedenti interpretazioni: pe ileae o tato le aatteistihe oggettivamente misurabili o soggettivamente declinabili, quanto le situazioni oetaete date ella ealtà stoia e soiale68. In Italia, la categoria generazionale si lega, nella maggior parte degli studi, al 1968. Il primo gruppo di studiosi che, a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, dedica la propria attenzione al tema della conflittualità tra generazioni e a quello dellespessioe dei isogi da parte dei giovani, è composto da Patrizia Dogliani, Giovanni Gozzini, Paolo Nello e Bruno

65 M. Bloch, Apologia, della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 1969, pp.157 e seguenti. 66 L. Febvre, Générations, «Bulletin du centre international de sthse» . , alliteo di «Revue de synthèse historique», 1929, n. 47, pp. 36-43 67 K. Mannheim, Il problema delle generazioni (1928), in Sociologia della conoscenza, il Mulino, Bologna 2000, pp. 241-96; Id., Le generazioni, il Mulino, Bologna 2008 68 V. Colombi, Geeazioe/geeazioi. Luso stoiogafio di u oetto elastio, in «Passato e presente», a. XXVIII (2010), n. 80 30

Wanrooij. I loro studi si sono concentrati sia sul movimento operaio sia sul periodo fascista.69 Roberto Balzani, uno degli storici italiani che negli anni Duemila è tornato a riflettere sul tema, ha sottolineato un aspetto molto importante, ovvero la percezione soggettiva dellappateeza a ua geeazioe, o speifio ifeieto a uelle politihe.

Poih le uità di geeazioe ultualete più attezzate soo uelle he lasiao uipota più vasta nelle fonti, dal momento che sedimentano un disoso pulio fatto apposta pe essere registrato da archivi e biblioteche, esse riescono a godere, a distanza di tempo, di una rilevanza sproporzionata rispetto al peso effettivo dei consensi e della mobilitazione ottenuti sul campo, al tempo della giovinezza vissuta. […] Le geeazioi politihe, di osegueza, o appaioo solo le più osapeoli e le più adatte a pesetae e a spiegae se stesse: fiisoo pue pe estae e isiili a distaza di tepo70

La stessa Dogliani, nel 2009, rilevava la caratteristica principale della produzione storiografica italiana71: litepetazioe dellappoio geeazioale oe stoia dei gioai, o patiolae ifeieto ai oeti di ottua. Il – da questo punto di vista è stato fondamentale il contributo della scuola torinese72 - e il Risorgimento sono i due momenti in assoluto più studiati e approfonditi. Pochissimo, invece, si è scritto a proposito delle generazioni politiche in senso strettamente militante73. Un aspetto che, al contrario, hanno affrontato in maniera puntuale, già a partire dagli anni Settanta, gli storici francesi. La pia iflessioe oigiale sul tea delle geeazioi alliteo del Patito Couista Francese è quella di Annie Kriegel che, nel suo Les commmunistes français74, rappresenta lisiee degli isitti oe la isultate di u poesso oplesso di statifiazioe, le ui atii più sigifiatie soo ostituite dalla data di asita, da ua pate, e, dallalta, da

69 P. Dogliani, Générations et révolte au XXe sile das lhistoie et lhistoiogaphie italiees, in «Générations et mémoire», 1994, n. 111-112, pp. 67-76. 70 R. Balzani, La concezione del tempo: passato, presente, futuro, in P. Sorcinelli-A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli, Roma 2004, p. 14. 71 P. Dogliani, Fare storia dei giovani e delle generazioni, in Ead. (a cura di), Giovani e generazioni nel mondo contemporaneo, Clueb, Bologna 2009 72 A. Agosti-L. Passerini-N. Tranfaglia (a cura di), La ultua e i luoghi del , Franco Angeli, Milano 1991 73 Ua delle pohe eezioi lopea di G. Gozzini, Alle origini del comunismo italiano. Storia della Federazione giovanile socialista (1907-1921), Dedalo, Bari 1979 74 Cfr. A. Kriegel, Les communiste français, Editions du Seuil, Paris 1968 31 quella di iscrizione al partito. La generazioe ouista, pe Kiegel, Lesele dhoes ui, iat la e histoie, ot e ou u e uies etal tiss de représentations, de chants, de gestes, de fêtes, et de mots qui leur sont signes de reconnaissance ».75 La suddivisione del «popolo comunista» in tre generazioni principali – anche se i comunisti amavano rappresentare se stessi come un nucleo del tutto omogeneo – assume una valenza verticale e orizzontale al tempo stesso. Verticale, perché essa segue una scansione temporale; orizzontale, peh alliteo di ua stessa geeazioe, possono convivere, intrecciandosi, caratteristiche culturali e politiche differenti. La prima geeazioe, , pe Kiegel, la véritable76. Non ha eguali per rilievo e per il forte grado di originalità. Essa è composta dagli uomini e dalle donne che si sono iscritti al partito tra il 1924 e il 1934: una generazione caratterizzata da una fortissima continuità, soprattutto per uato iguada liflueza eseitata alliteo del patito. Ma ahe da alti importanti elementi comuni, quali la repubblica dei Soviet, il socialismo in un paese solo, un elevato grado di sindacalizzazione, la contiguità tra militanza socialista e militanza comunista, la tiità appesetata da patito, sidaato, odo delle oopeatie. Isiee, ahe la geeazioe di oloo he appodao al Pf attaeso leo del leiiso e degli eeti internazionali. Dopo di loro, la generazione del Fronte Popolare, un nuovo universo in cui si contrappongono democrazia e fascismo e doe, aato al odello dellIteazioale, si assiste al recupero di valori e simboli nazionali, legati in particolare modo alla storia della Francia rivoluzionaria. Il terzo livello della stratificazione è rappresentato dalla generazione-Resistenza: una generazione corta, avrebbe detto Bloch, formatasi in breve tempo. Nonostante ciò, segnata da due eventi cruciali come la clandestinità e la lotta armata. Philippe Buton compie un notevole passo avanti rispetto agli studi di Kriegel. In primo luogo, perch, o la sua defiizioe di geeazioe politia, i ha spiegato he letà o basta a fare una generazione. E neanche la data di adesione al partito. E poi perché la sua scansione generazionale non ha solo una portata sul piano simbolico-valoriale, ma ci offre di più, un riscontro sia di natura sociologica, sia sul piano della formazione e del consolidamento di una cultura politica.

75 Ivi, p.74 76 Ibidem 32

Il faut, pour pouvoir parler de génération, que de cette participation à une expérience commune, naisse une même « conscience stratifiée ». Cette osiee est à lâge iologiue e ue la conscience de classe est à la classe sociale.77

Lappateeza a ua lasse di età tout court, insomma, non porta con sé sufficienti elementi di diagnosi per lo storico, a meno che essa no si leghi alla asita politia dellidiiduo, iteso oe poesso di foazioe politia e ultuale i gado di eae legami generazionali superiori rispetto alla semplice anagrafica. E così che Buton giunge a enucleare la prima eterogenea generazione, che comprende i potagoisti della Pia Guea Modiale, la generation du feu, i ilitati soialisti di fie Ottoeto e i soialisti ioluzioai della pia oa. Te isiei pofodaete diesi dal punto di vista della matrice culturale e politica, nessuna coesione dal punto di vista delle lassi di età. Laeto di ua uoa lea di uadi, uelli della olseizzazioe, pooa la prima stratificazione e il primo conflitto intergenerazionale nella storia del partito, che Buton analizza adottando inediti punti di osservazione, soprattutto per quanto riguarda la asita della ultua politia del adialiso ioluzioaio.78 Di seguito, si succedono la generazione dei metallos del Fot Populaie, aatteizzata da ueleata oogeeità sociografica, quella dei fusillés, i cui tratti distintivi sono legati alla clandestinità e alla lotta armata, quella della Liberazione – la generazione della Réneissance - e della Guerra Fredda: il patito di Mauie Thoez, dellUss, a ahe della Faia e dei itoati setieti patriottici. Buton giunge fino a distinguere le caratteristiche della composita e più eaesete geeazioe de lUio de Gauhe, il più eete guppo – in senso cronologico – del corpo militante comunista francese. Luia iflessioe sisteatia sul aso del patito ouista italiao stata odotta da Bruno Groppo79, il uale, a patie dallaalisi delle eoie iogafihe dei diigeti nazionali, ha individuato le specificità della stratificazione generazionale del Pci, con un approccio comparativo rispetto al caso di studio francese. Ciò che emerge con forza dal suo lavoro di ricerca è la grande coesione interna e la continuità del gruppo formatosi nel corso degli anni Venti. Si tratta della generazione che ha mantenuto saldamente il potere durante

77 Definizione di F. Sibileau, riportata da P.Buton, Les générations communistes, in « Vingtième Siècle. Revue d'histoire» N°22, avril-juin 1989, p.81 78 Ivi, p.83 79 B. Groppo, Les récits autobiographiques de communistes italiens publiés après 1945, in C. Pennetier, B. Pudal, Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, Belin, Paris 2002 33 il eteio fasista e pe uoa pate del seodo dopoguea. Litieaio foatio di questa generazione, su cui aveva già riflettuto anche Paolo Spriano, passa attraverso tappe cruciali80: origini proletarie, alto livello di istruzione, lunga fase di vita clandestina. Questa la diffeeza più sesiile ispetto al Pf. E la ladestiità, iolte, he ofeise al gruppo dirigente comunista competenze sui generis, uali lattitudie alla disiplia, lo spiito di saifiio, e la possiilità di espeieze oigiali, uali lesilio, la pigioe, liteazioalità. Quello he aa, pe il Pi, uaalisi del peiodo suessio. Quali soo le statifiazioni geeazioali alliteo del patito? Osseado la oposizioe degli ogaisi diigeti poiiali del Tiagolo Idustiale sea del tutto aettaile lappoio itepetatio di Kriegel e di Philippe Buton, i quali sostengono come, a partire dal secondo dopoguerra, le statifiazioi geeazioali alliteo della foza politia ouista siao foteete odizioate dagli eeti estei, siao essi di atua azioale o iteazioale: pe lItalia potremmo parlare, oltre alle scansioni già itate, alloa di geeazioe etiso, generazione 1968, generazione Compromesso storico. Ognuna di esse è portatrice di valori, universi simbolici, e culture politiche proprie. Come i casi che analizzeremo.

80 Oggetto di esame specifico capitolo 4 34

Parte prima. Gli anni della partecipazione (1946-1947)

Capitolo Secondo. Contesti . Il sistea di elazioi all’iteo del oieto ouista iteazioale

Alla conclusione del secondo conflitto mondiale il movimento comunista raggiunge la vetta più alta della sua capacità di influenza politica in Europa, una posizione di privilegio che manterrà per tutto il 1946. La sua espansione si può misurare attraverso una pluralità di idii, tutti di sego positio. I piipali soo laueto etigioso del ueo degli isitti, lespasioe seza peedeti del oseso ta gli elettoi e lapliaeto sesiile della base sociale di riferimento. Alla fine del 1946 le tessere con falce e martello sfiorano i sette milioni; in Belgio, Danimarca, Olanda, Norvegia e Svezia i partiti comunisti raggiungono il 10% delle preferenze, in Italia, Finlandia e Islanda il 20%, in Francia, addirittura, si supera la soglia del 25%1. Ovunque la propaganda comunista esce dalle fabbriche per penetrare in profondità nel mondo contadino e, sebbene in misura più ridotta, anche tra gli intellettuali e gli studenti. Le agioi di uasesa tato apida uato ipetuosa soo state oggetto di u iteso dibattito storiografico, che ha fatto di questa pagina di storia una delle più attentamente studiate2. Esse si possoo idiiduae el pestigio odiale auisito dallUioe Sovietica, principale baluardo nella lotta contro il nazifascismo, e nel ruolo determinante svolto dai partiti comunisti nelle resistenze armate. Senza contare che il crollo dei regimi fasisti e di uelli ollaoazioisti aea alietato i laga pate dellopiioe pulia la speaza di u adiale aiaeto della politia, delleooia e della soietà allisega di ua aata deoatizzazioe delle istituzioi. Speranza che, al termine della guerra, si accompagna ovunque alla pressante necessità di ricostruire sulle macerie materiali e morali che gli eserciti si erano lasciati alle spalle. Come ha messo in luce Aldo

1D. Sassoon, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX seolo, Editori Riuniti, Roma 1997, p.108 2Su questo tema cfr. in particolare D. Sassoon Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX secolo, cit.; M. Lazar (sous la direction de), La gauche en Europe depuis 1945 : invariants et mutations du socialisme européen, Presses universitaires de France, Paris 1996 e M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Aubier 1992 ; R. Bouderon (a cura di), Le Pcf: étapes et problèmes, 1920 – 1972, Editions sociales, Paris 1981 ; A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Editori Riuniti, Roma 1999 e R. Martinelli, Il partito nuovo dalla liberazione al 18 aprile, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 6, Einaudi, Torino 1995; S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012 35

Agosti3, aalizzado lasesa ouista i Euopa con un approccio comparato, vi è inoltre un rapporto di diretta proporzionalità tra le capacità di sviluppo dei partiti comunisti nel biennio 1945 - 1946 e la tipologia di radicamento che essi avevano saputo mettere in apo ellao tepoale opeso tra le due guerre. Oltre a questo, la diversa entità dellaazata politia ouista ahe legata a filo doppio alle iede ellihe issute da iasu paese, i patiola odo ifluisoo su di essa lae suìto o eo loupazioe azifasista e leetuale otiuto foito dallAata Rossa pe la liberazione dei confini nazionali dagli invasori. Dopo la fine della guerra, mentre in Europa Orientale, nel biennio 1945 – 1946, si assiste alla nascita delle cosiddette democrazie popolari, al di qua della futua otia di feo la transizione alla democrazia è un passaggio molto delicato. I partiti comunisti ne sono potagoisti, eseitado u uolo hiae alliteo di oalizioi atifasiste i ui si elaborano e sono portati ad attuazione i primi programmi di ricostruzione. Tra le forze politiche democratiche e antifasciste il clima è quello di una stretta collaborazione, ma già in questa fase a occhi attenti non possono sfuggire gli inquietanti segnali di quelle divisioni di campo che sfoceranno in maniera aperta, nel volgere di pochi mesi, nella Guerra Fredda. Esperienze più o meno significative di governo unitario sono vissute in Austria, Belgio (anche se solo per qualche mese), Francia, Italia, Lussemburgo, Danimarca, Islanda, Norvegia e Finlandia4. In Austria, nel mese di aprile 1945, prende vita un governo provvisorio formato da socialisti, popolari cattolici e comunisti, cui sono affidati ben nove ministeri. Già alle elezioni del mese di novembre i consensi del partito comunista austriaco si iduoo peò al % dellelettoato: il Paese si aia eloeete eso ua solida democrazia parlamentare i cui pilastri sono costituiti da una parte dal partito soialdeoatio e dallalta da uello istiao – sociale. In Finlandia, il locale partito comunista (Skp) ottiene ottimi risultati alle elezioni del 19455, grazie a una strategia politica di tipo ostituzioale asata sulla oilitazioe di u apio fote popolae. LSkp, isiee con il partito agrario, con altri gruppi minoritari di sinistra e con i socialdemocratici, fonda la Lega finlandese democratica del popolo (Skdl), che partecipa al primo governo unitario

3Cfr. A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit.

4Per approfondimenti puntuali si rimanda ad A. Agosti, Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, Editori Riuniti, Roma 2000 5D. Sassoon, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX seolo, cit., p.122 36 del dopoguerra, assumendo ruoli chiave come il ministero degli Interni e il controllo della polizia. Nel 1948, però, i comunisti sono esclusi dalla maggioranza e la coalizione si restringe ai socialisti, ai partiti minori e alla Lega agraria. In Norvegia, il partito comunista Nkp, caratterizzato da un vivace dibattito interno e da una certo grado di autonomia nei confronti di Mosca, aggiuge l,% dei osesi alle elezioi del 6, aggiudicandosi seggi e due iisti elleseutio. LNkp, iolte, i uesto peiodo, siluppa u significativo radicamento territoriale che, seppure in piccolo, segue le stesse linee di penetrazione urbana e rurale di Pci e Pcf. La Dkp, il partito comunista danese, grazie al ruolo svolto nella Resistenza, compie un deciso balzo in avanti alle prime elezioni del dopoguerra, partecipando con due ministri al governo di coalizione costituitosi dopo la Liberazione. Anche in questo caso, però, la Dkp finisce ben presto per essere isolata dalla vita politica e parlamentare del Paese, soprattutto dopo il fallimento del progetto di riunificazione con la socialdemocrazia danese. In Belgio, il Pcb entra da subito a far parte del governo di unità nazionale formatosi nel settembre 1944, ma deciderà di uscirne pochi mesi dopo in seguito allauisi dei otasti o le alte foze politihe. Sia he si tatti di ueffettia pateipazioe alla opagie goernativa, come nei casi richiamati, sia che si tratti solo di una crescita di consenso elettorale e di influenza politica, come accade invece in Svezia, in Olanda e in Gran Bretagna, il successo comunista è comunque di breve durata, dal momento che i suoi effetti svaniscono già nel corso dei primi esi del . La usa attuta di aesto o ioduiile eslusiaete alliizio della Guerra Fredda e alla rigida divisione del mondo in blocchi contrapposti, ma anche alla complessa questione del rapporto tra il movimento comunista e la socialdemocrazia7. In patiolae, oe ha osseato Doald Sassoo, elliediato dopoguea, sopattutto nel Nord Europa e in Gran Bretagna, il confine tra il programma politico comunista e quello proposto dai socialdemocratici si fece sempre più labile fino a erodersi quasi del tutto8. Sul terreno della proposta programmatica e su quello della competizione elettorale, infatti, la socialdemocrazia risulta vincente grazie alla promozione di un riformismo sociale decisamente aazato, he lasia pohissio spazio a uiiziatia alteatia da pate dei

6Cfr. A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit. 7Pe ua tattazioe appofodita dellagoeto si iada ai lassii D. Sassoo, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX seolo, cit. e a G. Quazza, a cura di, Riforme e rivoluzione nella storia contemporanea, Einaudi, Torino 1977 8D. Sassoon, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX seolo, cit., p.114 37 comunisti, i quali peraltro - in un contesto istituzionale democratico - non traggono alcun vantaggio dal possedere una forma-partito di matrice leninista9. In questo senso, la teoizzazioe di ua deoazia di tipo uoo10, fondata cioè sulla trasformazione dello Stato attraverso riforme sociali profonde mantenendo inalterate le forme esterne della deoazia palaetae, diffusasi alliteo del oieto ouista sia in Oriente che i Oidete, osta, già elliediato dopoguea, eideti liiti. U alto eleeto he gioa a sfaoe dei P oidetali il tioe, utito dallopiioe pubblica e dalle altre forze politiche, di una possibile deriva rivoluzionaria, ragione che giustifica la netta opposizione da parte della socialdemocrazia a qualsiasi ipotesi di fusione con i partiti marxisti. Un atteggiamento di ferma preclusione su cui influisce ovviamente anche ciò che in questo periodo accomuna tutti i Pc, sia in Europa Occidentale sia in Europa Orientale, ovvero il ostate ioosieto del piato assoluto dellUioe Soietia, ahe dopo lo scioglimento ufficiale della Terza Internazionale Comunista avvenuto nel 1943. Ogni partito ha un rapporto unico e particolare con Mosca, soggetto a fasi evolutive su cui influiscono fattori di natura diversa. La congiuntura storica in primis, ma anche gli interessi diplomatici dei sovietici, oltre che le capacità di azione attribuite a ciascun gruppo dirigente locale e lipotaza stategia ioosiuta a ogi Paese. Ciò he o uta la oezioe del ouiso oe uipesa odiale, i ui il centro e le tante periferie fanno parte di u tutto, di ui lIteazioale Couista ha ostituito pe lugo tepo il piipale veicolo organizzativo. La dipendenza da Mosca, spogliata degli elementi ideologici, politici, psicologici, passa anche attraverso le vie molto più concrete del finanziamento e delliposizioe della liea politia sia i ateia di affai estei, sia elle iede interne dei singoli partiti.

2.1.1.Roma, Parigi, Mosca Il legame con Mosca, nel primo biennio dopo la conclusione del conflitto, è vissuto in aiea diesa dalle foze ouiste italiaa e faese, he oosoo laazata più impressionante registrata in Europa Occidentale, sia in termini di crescita elettorale che in termini di espansione organizzativa11. Le dinaihe dei appoti o lUioe Soietia

9Per questa questione, si rimanda alla trattazione del Capitolo 3 10Cfr. A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit, pp.157 e seguenti 11Si rimanda al capitolo successivo 38 ifluezao pofodaete le selte politihe he Pi e Pf opioo allidoai della Liberazione, ed è quindi necessario osservarle bene a partire dal momento stesso della nascita dei due partiti. In particolare, esse attraversano quattro fasi distinte che corrispondono alle altrettante svolte politiche compiute dalla Terza Internazionale12. Alliizio degli ai Veti, allidoai di Lioo e di Tous, i appoti ta gli alloa PCdI, Sfic e Pc(b)us non si possono di certo definire idilliaci. Il segretario del neonato partito italiano, Amedeo Bordiga, così come il gruppo dirigente francese, respingono le tesi sovietiche del Fronte Unico, diffuse a partire dal 1921 con un vero e proprio virage a 180°, come lo hanno definito Stéphane Courtois e Marc Lazar13: a fote dellipossiilità di poedee o loffesia fiale ei ofoti del apitaliso, Lei deide di diottae lazioe dei patiti ouisti su ua stategia difesia, oeo sullalleaza delle forze operaie e di sinistra alla conquista delle masse popolari, necessaria dopo quella delle élites dominanti per innescare una dinamica rivoluzionaria. Il disseso del PCdI si aifesta apetaete duate il seodo Cogesso del patito he si svolge a Roma nel mese di marzo 1922, in cui è respinta fermamente ogni ipotesi di apertura, anche parziale, al Psi. La netta presa di posizione è coerente con la linea politica sosteuta da Bodiga, he ede ellasesa del fasiso asete ietalto he uacelerazione dello scontro di classe favorevole alla maturazione delle condizioni eessaie pe la pesa del potee o uazioe di foza14. Lao suessio, i seguito alla fuoriuscita dal partito socialista della corrente riformista di Turati, Treves e Matteotti, la direzione comunista italiana si dimette in blocco pur di non dover eseguire le direttive di riunificazione provenienti in maniera sempre più insistente dal Comintern. Solo una piccola frangia del partito italiano condivide la linea politica che guarda alla conquista della aggioaza della lasse opeaia: si tatta dellala di desta di Agelo Tasa e di Atoio Gaziadei, del tutto ioitaia, peò, alliteo del patito. Solo i seguito allaesto della maggior parte dei componenti del Comitato Centrale e di molti dei segretari federali da parte del governo di Mussolini, la tattica del Fronte Unico è oggetto di rielaborazione da

12Per un approfondimento specifico cfr. A. Agosti (a cura di), La Terza Internazionale. Storia documentaria, Editori riuniti, Roma 1976, A. Agosti, Il partito mondiale della rivoluzione. Saggi sul comunismo e lIteazioale, Edizioni Unicopli, Milano 2009; S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, cit. 13S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995, p. 73 14A. Agosti, Il partito mondiale della rivoluzione. Saggi sul ouiso e lIteazioale, cit., p.68 39 parte del gruppo ordinovista di Gramsci, Togliatti, Terracini e Scoccimarro15. Antonio Gramsci, dopo aver compiuto u lugo soggioo a Mosa oe delegato del PCdI, si ede oto di uato lappateeza alla Teza Iteazioale, a fote del ishio sepe più oeto dellistauasi della dittatua fasista, dieti di pe se stessa gaazia di sopravviveza del patito. Dopo lelezioe alla Caea dei Deputati aeuta el , Gramsci, e con lui il vecchio gruppo dirigente torinese, lotta per affermare la nuova linea etista alliteo del patito, apae di pedee le distaze sia dallesteiso di sinistra sia dalla destra di Tasca, per affermare le direttive sovietiche. Le tesi del Fronte Unico sono respinte anche dalla Sfic nel corso del II congresso nazionale svoltosi a Parigi nel dicembre 192216, nel corso del quale si afferma la linea centrista e si evidenzia la pofodissia laeazioe itea o lala più esteista17. Di fronte alla gravità della situazione, il IV Congresso della Terza Internazionale (novembre-dicembre 1922) decide di isolee la uestioe faese sostituedo tout court la classe dirigente del partito, ausata di essee peasa da uo spiito piolo – oghese, o uoi uadi, pe la maggior parte provenienti dalle fila operaie, cui vengono assegnate le principali responsabilità politiche e organizzative. Le reazioni negative suscitate dalla tattica del Fronte Unico nei partiti italiano e francese, oltre che in quello tedesco e cecoslovacco, testimoniano di una caratteristica di fondo popia della aggio pate dei patiti ouisti allidoai della fodazioe, ovvero la diffusa tendenza alla chiusura ideologica e a un radicato settarismo, che in questa fase è alloigie del loo isolaeto ispetto alle alte foze politihe e alla soietà18. Mete PCdI e Sfi stao eado, oe aiao isto a fatia, di definire la propria identità e la propria strategia politica in contesti nazionali di crisi e di mutamento, essi vengono investiti dal processo di bolscevizzazione lanciato dal V congresso (1924) dellIteazioale Couista19. Dopo la ote di Lei e laffeazioe del potee di Stalin, il Pc(b)us si pone sempre più sulla scena internazionale come il cuore del movimento ouista odiale, il odello ui tutte le sezioi dellIteazioale deoo uifoasi, in particolare odo i seguito alloai palese fallieto della ioluzioe i Oidete.

15Cfr. P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. II, Gli anni della clandestinità, Einaudi, Torino 1976 16R. Bouderon (a cura di), Le Pcf: étapes et problèmes, 1920 – 1972, cit., p.48 17S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p. 76 18Cfr. A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit. 19Ibidem, pp.53 e seguenti 40

Co uestoiettio, il Coite, ta il e il , ipoe ua pofoda e adiale mutazione genetica a tutti i Pc nazionali che lo compongono, attraverso due strumenti principali. Il primo è la creazione di un apparato centrale formato da un nucleo di rivoluzionari professionali sottomesso, dal punto di vista ideologico e politico, a Mosca e, dopo il 1928, sempre più direttamente a Stalin. In secondo luogo, in nome del principio della puezza di lasse, si poede o lopeaizzazioe degli ogaisi diigeti nazionali di tutti i partiti, in cui è immesso un ingente numero di quadri scelti tra le fila degli opeai i attiità. E i uesto oeto, iolte, he la ellula di fabbrica si sostituisce alla sezioe pe dieie il eto di gaità del laoo politio e ogaizzatio, il puto di otatto pe eelleza o le asse opeaie e, oe sie Aldo Agosti, il eto stesso dello soto ta apitale e laoo20. Gli effetti della olseizzazioe i Italia e i Faia soo diffeeti, sia elliediato, sia nel lungo periodo. Nel primo caso, essa contribuisce non poco a consolidare la maggioranza del partito intorno a Gramsci e a Togliatti, come risulterà dal Congresso di Lione del 192621, e a legae loai Pi e il Pus i u appoto he dieta a uesto puto stettissio. Per i nuclei di quadri rimasti illegalmente in Italia a lottare contro il fascismo il senso di appartenenza al movimento comunista internazionale diventa un appiglio psicologico necessario per affrontare la dura realtà quotidiana, senza dimenticare il fatto che il supporto materiale fornito da Mosca garantisce la sopravvivenza stessa del Partito Comunista Italiano. In Francia, il 1924 significa soprattutto un mutamento radicale della struttura organizzativa del partito, ancora fortemente intrisa di elementi appartenenti alla tradizione socialista. Inoltre, mentre in Italia il gruppo ordinivista si era affermato alla testa del partito in maniera autonoma, dopo aver compiuto un proprio percorso politico e culturale, in Francia si assiste alla brusca sostituzione della generazione dei padri fondatori con una classe dirigente opletaete uoa ete lidetità del patito aoa u aos agmatico. I quadri aiati sulloda della olseizzazioe - tra i quali vi è anche il 25 enne Maurice Thorez - sono di origine operaia e sono stati formati alla scuola di Mosca: essi diventano il nuovo etie del patito, gaatedo o solo laio di una lunga fase di coesione interna,

20Ivi, p.54 21Cfr. P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, cit. 41 sancita dal congresso di Lille che si svolge nel mese di giugno del 1926, ma anche uadesioe seza isee alle diettie soietihe22. Dalla bolscevizzazione alla stalinizzazione il passo è breve: Stalin elimina i propri avversari di Mosca, i partiti comunisti si inchinano alle sue volontà, accettando di diventare i raggi di u sole he illa più fote he ai. Tuttaia, dopo la sofitta di Buhai e la solta a siista ipessa alla Teza Iteazioale o il VI Cogesso soltosi ta il luglio e lagosto del 1928, i rapporti del Pci con Mosca si fanno di nuovo tesi. La teorizzazione sistematica dellassiilazioe della soialdeoazia al fasiso, ifatti, o tiee i osideazioe né i casi nazionali in cui i patiti ouisti si toao i oalizioe o i patiti oghesi, né tantomeno i casi in cui essi sono vittime della dittatura fascista. La nuova linea sovietica susita uidi lopposizioe di olti opoeti dellUffiio Politio italiao, ta ui quella di Gasi e Teaii he si toao i aee, e pota allespulsioe di Leoetti, Tesso e Ravazzoli nel 193023. Le pessioi dal asso eseitate dai patiti dellIteazioale, olti dei uali si toao in condizione di coatta clandestinità, il diattito politio sepe più aeso alliteo del Coite, e, sopattutto, il peiolo appesetato dallasesa della Geaia hitleiaa, soo alloigie della uata solta politia opiuta dalla Teza Iteazioale he, dal 1935, lancia la direttiva del ritorno del Fronte Unico, questa volta inteso come strategia fodata sullalleaza di tutte le foze atifasiste pe sofiggee il azifasiso. Nonostante il Pcf sia stato il principale protagonista e interprete di questa stagione, affermado la popia leadeship alliteo del Front Populaire e attestandosi per la prima volta come forza politica nazionale, i rapporti con Mosca attraversano di nuovo una fase decisamente critica alla firma del patto Molotov – Rietop, stetto ta lUione Sovietica e la Germania il 23 agosto 193924. Il partito comunista francese, fino a quel momento certo he la pae odiale saee stata gaatita dallasse fao-sovietico, si trova improvvisamente a dover compiere una scelta tra gli imperativi internazionali e gli interessi nazionali. La decisione di privilegiare i primi a scapito dei secondi, attira sul partito una pesatissia itia da pate dellopiioe pulia, he eppue le dihiaazioi patriottiche di Thorez e Duclos riescono a smorzare.

22Cfr. S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit 23Cfr. P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, cit. 24Per approfondimento specifico, cfr. S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit. 42

Gli oiettii stategii dellUioe Soietia e uelli dei patiti oidetali giugoo uoaete a oiidee ta il e il , duate la Resisteza e allidoai della Liberazione.

2.2 I partiti comunisti occidentali e i governi di unità nazionale

Dopo la sofitta della Geaia, le pioità di Stali pe lEuopa Oidetale iguadao il consolidamento del potere acquisito dai partiti comunisti nel corso della lotta resistenziale e lisolaeto politio della Ga Betaga25. Non stupisce dunque che le strategie definite dal V Congresso del Pci, a fine 1945, e quelle definite dal Comitato Centrale francese iuitosi a I alliizio dello stesso ao si assoiglio oltissio, seppue o sfuatue particolari che Marc Lazar26 ha saputo mettere in evidenza con molta chiarezza. Le direttive sovietiche sono impartite a Maurice Thorez e a Palmiro Togliatti nel corso di due colloqui piati he la stoiogafia ha auto odo di studiae el dettaglio solo dopo lapetua degli archivi sovietici. Mosca ritiene assolutamente rilevante il ruolo della Francia a contrasto delliflueza aglo – americana in Europa e, di conseguenza, guarda con particolare attenzione al posizionamento del Pcf sullo scacchiere politico nazionale. A tal fine, Stalin raccomanda a Thorez, prima che questi lasci Mosca nel mese di novembre 1944, di evitare lisolaeto politio del patito, sia attaeso la iea di alleaze politihe a siista, e i particolare con il partito socialista, sia attraverso la mobilitazione di tutte le forze sociali del Paese riconducibili al movimento operaio27. In secondo luogo, dal momento che per lUss e il oieto ouista iteazioale loiettio pioitaio, i uesto fagete, è la sconfitta della Germania hitleriana, il Pcf è incaricato di fornire pieno appoggio al Generale De Gaulle e al governo francese, soprattutto rafforzando la presenza delle masse popolai alliteo delleseito: pe uesto otio, dopo il ieto di Thoez a Paigi, i corpi militari del partito vengono sciolti e gli armamenti occultati. Pe uato iguada lItalia, Stali iteessato al affozaeto delliflueza del osto Paese ellaea del Mediteaeo pe eae agiae uella aglo-americana, sempre più fote. Nellioto o Togliatti, avvenuto nella notte tra il 3 e 4 marzo del 1944, egli

25Cfr. M. Narinsky, La politia estea soietia eso lEuopa oidetale -1945), in E. Aga Rossi, G. Quagliariello, Lalta faia della luna: i rapporti tra PCI, PCF e Unione Sovietica, Il Mulino, Bologna 1994 26Cfr. M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit. 27Cfr. M. Narinsky, La politia estea soietia eso lEuopa oidetale (1941-1945), in E. Aga Rossi, G. Quagliariello, Lalta faia della lua: i appoti ta PCI, PCF e Uioe Soietia, cit. 43 solleita uidi il Pi a osolidae luità delle foze atifasiste e a foie la popia collaborazione al Governo Badoglio. Il tema istituzionale, così come quello della realizzazione del socialismo, sono temporaneamente rimandati. Marc Lazar28 idiidua ellappliazioe delle liee stategihe soietihe i Italia e i Faia te odi poleatii di fodo, tuttoggi di gade attualità. Il pio osiste el differente atteggiamento dei due leader occidentali di fronte a Stalin, in particolare nella disciplinata subordinazione di Thorez e nella maggiore autonomia dimostrata da Togliatti: u aspetto o iileate, sopattutto pe il futuo dei appoti o lUioe Soietia. I secondo luogo, Lazar evidenzia il brusco impatto provocato dalle direttive sovietiche tra i quadri intermedi del partito, soprattutto in Italia, dove le aspettative rivoluzionarie suscitate dalla Resistenza, in cui il Pci aveva esercitato un ruolo chiave, erano particolarmente radicate. Sul dissenso diffusosi tra i quadri intermedi italiani incide anche il fatto che, mentre Thorez negli anni Trenta e in particolare durante la stagione del Front Populaire aea auto odo di osolidae la popia leadeship alliterno del partito, così non è stato per Palmiro Togliatti che aveva assunto la guida del Pci durante la clandestinità e aveva vissuto per la maggior parte del tempo a Mosca. La terza e ultima questione si può riassumere in un interrogativo: considerate le direttive di Stalin, le strategie politiche messe in atto dai due partiti sono identiche? La risposta fornita dallo storico francese è un fermo diniego, le cui ragioni risiedono nelle caratteristiche specifiche dei due Paesi, che spingono Pci e Pcf a elaborazioni originali e differenti.

2.2.1. La via italiana al socialismo Pediao il aso dellItalia. Le olotà iteazioali soo ielaoate da Togliatti i uella he saà defiita oe ia italiaa al soialiso o deoazia pogessia29. Già in qualche modo enunciata negli anni Trenta, anche se con contorni poco definiti, la teoria togliattiana torna con una forma più organica nei pensieri e nelle parole del segretario a partire dal mese di aprile 1944, per poi essere presentata ufficialmente al primo congresso del partito dopo la Liberazione. Nei propositi di Togliatti, la democrazia progressiva non è la dittatura del proletariato, ma consiste in una democrazia di tipo nuovo, lontana da quella di stampo borghese, il cui obiettivo fondamentale è la distruzione completa del fascismo

28Cfr. M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit. 29Cfr. P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. IV, Einaudi, Torino 1976 44 attraverso due strumenti principali. Il primo è la formazione di un Governo in cui trovino espressione tutte le forze antifasciste e in cui il partito avrebbe potuto agire per lattuazioe di ifoe eooihe e soiali in direzione socialista; il secondo è la promozione di una vasta alleanza sociale capace di comprendere, accanto alla classe operaia, anche i ceti medi e parte della borghesia per un profondo e aperto radicamento nella società, su cui il Pci avrebbe costruito il proprio consenso e la propria forza.30 Promotore e garante di tale alleanza sarebbe stato, ovviamente, il partito comunista, il patito di tutti i laoatoi. Popio i uestottia pesato il patito uoo, ua foza politica in grado di costruire un saldo e capillare ancoraggio sociale tra le masse popolari31. La strategia togliattiana è di fatto una strategia eminentemente politica, che guarda in primo luogo al mantenimento a ogni costo, anche quello di una minor incisività sul piano istituzionale delle ifoe, dellalleaza o il patito soialista e o la Deoazia Cristiana, considerata indispensabile per evitare il rischio di isolamento, che Togliatti sapeva essere potenzialmente mortale. Un primato assegnato alla politica che avrà conseguenze importanti, come vedremo tra poco, sia sulla partecipazione del Pci al governo, sia sul ruolo svolto dal partito nella fase costituente. La faosa doppiezza su ui la stoiogafia si tato a lugo soffeata o affatto ua leggenda, ma una realtà di cui il partito italiano era in fondo intriso. Come mettono giustamente in rilievo sia Aldo Agosti32sia Flores e Gallerano33, essa non riguarda però la pesuta olotà di Togliatti, oultata dieto alladesioe al Goeo, di fa sattae loa X qualoa se e fosse pesetata loasioe, a osiste piuttosto ella ea e popia riserva mentale di alcuni settori del partito, e in particolare dei quadri intermedi, nei confronti della democrazia progressiva. Questi infatti accettano la linea ufficiale del partito come uno stratagemma tattico, del tutto provvisorio, finalizzato a gettare fumo negli occhi al nemico, ma nel quale essi intravvedono una vera e propria strategia rivoluzionaria, in attesa he si peseti loasioe popizia. A essee doppia insomma, è la natura stessa del partito, in cui vivono e si confrontano, come vedremo, culture e generazioni diverse, non sempre omogenee tra di loro.

30Cfr. A. Agosti, Storia del Pci, Laterza, Roma-Bari 1999 31Per una trattazione articolata di questo punto si rimanda al capitolo successivo 32Cfr. A. Agosti, Storia del Pci, cit. 33Cfr. M. Flores, N. Gallerano, Sul Pi. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna 1992 45

2.2.2. S’ui, oatte, tavaille La riunione del Comitato Centrale svoltasi a Ivry per una seduta straordinariamente lunga, dal 21 al 23 gennaio del 1945, occupa un posto centrare nella storia del Pcf, perché nel oso di essa si defiise la stategia politia del patito, le ui paole dodie eao già state lanciate da Maurice Thorez qualche mese prima durante il famoso discorso del Velo dHie, teuto al suo ieto da Mosa34. Lo sloga oiato dal Coitato Cetale Sui, oatte, taaille iassue i aiea efficace le decisioni assunte dal vertice del partito. In primo luogo, il Comitato Centrale saise lo sioglieto delle ilizie patiottihe pe un seul Etat, une seule armée, une seule polie35. Al secondo posto sta il pieno riconoscimento del governo nazionale, in seno al quale il Pcf sostiene con grande slancio la battaglia per la produzione, considerata fondamentale per la rinascita della Francia. Al terzo sta la proposizione della teoria della deoazia popolae, he o si disosta toppo dai pogetti togliattiai: ua sota di oiazioe ta uazioe poossa dallalto attraverso la partecipazione al governo, in seo al uale sosteee u ifoiso aazato, e uazioe dal asso attaeso la oilitazioe delle asse, oietate gazie ahe allidispesaile suppoto della Cgt. I comunisti francesi, tuttavia, nel volgere di pochi mesi fanno scivolare la strategia politica in secondo piano, per concentrare la propria iniziativa soprattutto a livello istituzionale, in patiolae ei settoi eooio e soiale. Sulla sota dellespeieza del Front Populaire e pienamente consapevole della forza dello Stato centrale, il Pcf gioca fino in fondo il popio uolo alliteo della oalizioe di goeo pe ifoae le stuttue eooihe e sociali del Paese nel senso più avanzato possibile. Thorez, insomma, rispetto a Togliatti, punta più sui risultati immediati che sul posizionamento tattico.

2.2.3 Pci, Pcf e i lavori costituzionali Dalle differenti impostazioni che i due partiti conferiscono alla propria iniziativa, discendono importanti conseguenze che riguardano in primo luogo i lavori costituzionali. Gaetao Quagliaiello ha odotto uaalisi dettagliata del laoo delle due asselee costituenti36, concludendo che, dal punto di vista dei contenuti, esse giungono a esiti molto simili. In entrambi i casi, infatti, si defiisoo odelli ostituzioali igidi, i ui laeto

34S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p. 214 35R. Bouderon (a cura di), Le Pcf: étapes et problèmes, 1920 – 1972, cit., p.246 36Cfr. E. Aga Rossi, G. Quagliariello, Lalta faia della lua: i appoti ta PCI, PCF e Uioe Soietia, cit. 46

è posto più sulla dimensione associativa che non sul singolo, e un regime parlamentare con u uolo fote dellAsselea, sulla sia della tadizioe ultuale e politia giaoia. I due processi costituenti però, differiscono sensibilmente e non solo per la leggera sfasatura tepoale he ede lItalia oludee i popi laoi dopo la Faia. Nel nostro Paese, alle elezioni del 2 giugno 1946, la maggioranza degli elettori chiamati a eleggere i popi appesetati alliteo dellAsselea Costituete – oltre che a segliee lassetto istituzioale taite efeedu- opta per una scelta moderata, conferendo la maggioranza dei voti alla Democrazia Cristiana. Il quadro dei rapporti di forza tra i tre principali partiti è chiaro: alla Dc, che ottiene il 35,2% dei voti, sono assegnati 207 seggi dellAsselea; seguoo i soialisti o il ,% dei oti e seggi; ifie i ouisti che si aggiudicano il 19% delle preferenze e 104 seggi nella Costituente37. Il risultato del Pci è inferiore alle sue aspettative, poiché esso non solo sperava di essere il primo partito della sinistra, ma anche di ottenere, insieme con i socialisti, più della metà dei seggi dellAsselea. Lesito dei diiotto esi di lavoro dei costituenti è la definizione di una ifoa dello Stato e del Goeo allisega di u egie palaetae seodo il piipio iaeale e u sistea elettoale popozioale puo, i gado di gaatie ua rappresentanza alla Camera anche ai piccoli e ai piccolissimi partiti. Inoltre, la prima parte della Costituzione, relativa ai principi fondamentali, giunge a contenere alcuni articoli davvero avanzati, come il numero 4, che riconosce il diritto del lavoro a tutti gli italiani, il 5, a favore delle autonomie locali, e il 46 che stabilisce il diritto degli operai a collaborare nella gestione del proprio lavoro. Tuttavia, la decisione della Corte di Cassazione del febbraio 1948, così come la mancata abrogazione di molte leggi fasciste e il ritardo cronico ellattuazioe di olti dei più ipotati dettati ostituzioali, edeao diffioltoso il pieno rispetto dei principi della carta fondamentale. Inoltre, il Pci si trova in una posizione estremamente delicata riguardo a due importanti battaglie civili: il pesante compromesso sullilusioe del Coodato del e la uestioe del diozio, sui ui Togliatti dà ordine ai suoi di non intervenire38.

37 P. Ginsborg, Stoia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia, -1988, Einaudi, Torino 1989, p. 130 38 Per un approfondimento specifico delle questioni in oggetto, qui solo richiamate, si rimanda a R. Ruffili (a cura di), Cultua politia e patiti elletà della Costituete, Il Mulino, Bologna 1979, ad A. Agosti, Palmiro Togliatti, Utet, Torino 1996 e a P. Togliatti, La guerra di posizione in Italia. Epistolario 1944-1964, Einaudi, Torino 2014 47

In Francia i rapporti di forza tra i partiti si presentano rovesciati, dal momento che i ouisti e i soialisti ouistao la aggioaza dei osesi dellelettoato e, sopattutto, la aggioaza alliteo dellAsselea Costituete. Le iediazioi delle sinistre per la nuova Costituzione sono quindi decisamente più avanzate. Il Pcf, sulla base della tradizione democratica francese e dello studio delle costituzioni adottate a partire dalla Rivoluzione, si fa promotore di cinque principi fondamentali: il riconoscimento della sovranità al popolo; la priorità della responsabilità di governo rispetto alla rappresentanza azioale; la distuzioe dei gadi opi dello Stato e il otollo delle aiistazioi attraverso il potere legislativo; la soppressione delle féodalités economiche e finanziarie; ifie, lestesioe delle lietà democratiche e dei diritti civili39. La prima stesura del testo costituzionale corrisponde in larga parte alle aspirazioni del partito comunista, soprattutto perché in esso è previsto un regime fortemente assembleare, con una sola camera a otollo dellesecutivo, il riconoscimento di un ampio potere ai partiti, la nazionalizzazione dei più ipotati settoi delleooia e lapliaeto dei diitti soiali. Le soti del dettato ostituzioale soo peò aiate i osa dallaile ossa del Geeale De Gaulle, he sottoette lappoazioe del testo alla olotà popolae taite efeedu. Si ota il aggio e lesito della osultazioe u eo e popio disasto pe il patito comunista, dal momento che la prima versione della Costituzione è sonoramente bocciata dagli elettoi. Alla ittoia del o otiuise ahe la ottua delluità o la Sfio, he conduce una campagna di opposizione. Le conseguenze sono molto amare per il Pcf, che nella seconda Assemblea Costituente perde potere a vantaggio dellMp e si ede ostetto, di fatto, a iuiae alla peieza del legislatio sulleseutio. Iolte, la sofitta del aggio osta già i pii segali dellisolaeto politio ui il patito ouista saà costretto, in maniera sempre più evidente, nei mesi a venire: in questo senso, parlano hiao la ottua o la Sfio, lideolieto geeale del uolo dei patiti, il affozaeto del potee pesoale di De Gaulle e laffeazioe del suo patito pesoale, lRpf40. Il secondo banco di prova per i partiti comunisti italiano e francese è costituito dalla partecipazione ai rispettivi governi nazionali, una complicata esperienza dagli esiti contradditori che si conclude per entrambi nel mese di maggio del 1947.

39Cfr. S.Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., pp. 225 e seguenti 40Cfr. S. Courtois, M. Lazar (Sous la direction de), as due passio française, De gaulle et le communistes, Balland, Paris 1991 48

2.2.4 Le difficoltà del uoo oso I Italia il Pi pateipa al eissio goeo dellazioista Feuio Pai41 che rimane in carica dal mese di giugno al mese di novembre del 1945. In questo contesto, il partito comunista risulta praticamente ininfluente dal punto di vista delle riforme, dal momento che la preoccupazione maggiore dei suoi dirigenti è il mantenimento dellalleaza o la Democrazia Cristiana. La strategia togliattiana, condivisa in fondo anche dal partito fatello soialista, sosteuta dalla oizioe, he si ieleà pesto eata, di ua laga vittoria al primo appuntamento elettorale utile. Le sinistre mantengono un simile profilo politico e istituzionale anche durante il Governo di Alcide De Gasperi che si inaugura nel novembre 1945: il primo ministro democristiano, pur assegnando dicasteri di peso sia al partito socialista, per il quale Nenni è nominato Vice Presidente del Consiglio, sia al partito comunista, per cui Togliatti ottiene il Ministero della Giustizia, sfrutta in maniera abile le difficoltà di posizionamento di Pci e Psi, strappando loro numerose e importanti concessioni. Nel corso di questi mesi, infatti, la Democrazia Cristiana, soprattutto dopo il voto favorevole del giugo , poede idistuata sia o il osolidaeto dellappaato statale sul odello del peedete ipiato fasista, sia o lappoazioe di ifoe che favoriscono in maniera evidente gli interessi e la supremazia del padronato. Il ruolo giocato dal Partito Comunista Italiano in questa partita è di una debolezza al limite dellioiliso, he si ipeuote egatiaete ahe sullazioe sidaale. I principali contributi legislativi forniti dai ministri comunisti, in questo periodo, sono tre. Il primo consiste nella criticatissima amnistia promossa dal Ministro Togliatti nel mese di giugno 194642, che sortisce il negativo effetto di garantire la piena assoluzione alla stragrande maggioranza della classe dirigente fascista, giungendo persino a tutelare i fascisti che si erano macchiati del reato di tortura nei confronti dei partigiani e delle loro famiglie. Il secondo è la riforma agraria del Ministro Gullo, di cui saranno pochissimi i decreti approvati e realmente applicati; il terzo disegno di legge è del Ministro comunista alle Fiaze, Mauo Soiao, he sostiee lipotesi di uiposta staodiaia sulla ihezza pe olpie liflazioe galoppante e garantire il finanziamento dei programmi di

41Pe u appofodieto putuale sullespeieza del Goeo Pai si iada a E. Pisitelli, Da Parri a De Gasperi, storia del dopoguerra, 1945-1948, Feltrinelli, Milano 1975 42P. Ginsborg, Storia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia, -1988, cit., p.137 49 ricostruzione. Non solo il Ministro è ostacolato a ogni passo, ma la sua iniziativa è bocciata dal Consiglio dei Ministri43. Dal punto di vista economico, i mesi in cui il Pci partecipa al Governo De Gasperi segnano quasi un nulla di fatto - eezio fatta pe liteeto dei ouisti a gaazia della continuità degli aiuti alimentari alla popolazione - dovuto alla mancanza di una pogaazioe stuttuale. Si tatta di u peioloso uoto destiato a favorire laoe siluppo del settoe piato a sapito di uello pulio. Sul esate soiale, le cose non stanno molto meglio. La Democrazia Cristiana privilegia in maniera palese gli interessi degli industriali, costringendo Pci e Cgil a pesanti concessioni soprattutto in ateia di politia del laoo, oe lo sloo del diieto di lieziaeto e lappoazioe di accordi salariali nazionali che prevedevano il divieto di agitazione nei luoghi di lavoro. Dalto ato, ahe il pogetto di legge presentato da Rodolfo Morandi, allora Ministro soialista dellIdustia, pe egolae giuidiaete i osigli di faia, iee affossato dal Governo anche a causa del pesante intervento di Confindustria44. La paalisi delle siiste sossa ellautuno nel 1946, quando tutto il Paese è attraversato da uodata di potesta popolae leatasi a ausa delliflazioe: elle ittà e elle campagne scoppiano agitazioni e si organizzano scioperi, di fronte ai quali il Pci, che nel frattempo aveva dedicato gran parte delle sue energie a diventare il partito di riferimento degli operai e dei contadini, si trova in una situazione di grave imbarazzo. Le difficoltà sono peraltro acuite dalla questione di Trieste, per cui il partito si trova a dover scegliere tra la tutela degli iteessi azioali e la eessità di o sofessae la popia fedeltà allUioe Soietia e a Tito, i uesto oeto aoa iio a Stali. Noostate lailità diploatia di Togliatti, he sostiee la soluzioe della ittà allItalia e letotea alla Jugoslavia, il Pci non riesce a uscire da una posizione oggettivamente molto insidiosa45. Il montare della protesta spinge il partito comunista a compiere un estremo tentativo per correggere la rotta del Governo e per rilanciare il popio opeato. Si tatta di u uoo oso al eto del uale i il laio di u pogaa di iostuzioe aatteizzato da alcune forti proposte di riforma46: la nazionalizzazione delle imprese monopolistiche, una

43Ibidem 44Cfr. A. Agosti, Rodolfo Moadi. Il pesieo e lazioe politia, Laterza, Bari 1971 45Cfr. P. Togliatti, La guerra di posizione in Italia. Epistolario 1944-1964, cit. 46Cfr. A. Vittoria, Storia del PCI. 1921-1991, Carocci, Roma 2006

50 radicale riforma fiscale e agraria, uazioe piaifiatie i apo eooio, e il otollo della produzione attraverso i consigli di gestione. Oltre a giungere in ritardo rispetto agli euilii oai defiitisi alliteo della opagie di goeo, il uoo pogaa anche eccessiaete geeio pe toae ua ealizzazioe oeta elliediato. Inoltre, la veloce evoluzione dello scenario internazionale spinge De Gasperi a un primo rimpasto di Governo nel gennaio 1947, in seguito al quale la sinistra, la cui presenza alliterno della maggioranza è già molto indebolita rispetto al 1945, perde due dicasteri. Liigidieto della politia estea aeiaa, a patie dal ese di azo, isiee o leo della aiata delle siiste opeata da Raadie i Faia, fao il esto, aprendo la stada allestoissioe di Pi e Psi el ese di aggio. Azione di governo, costruzione del Partito Nuovo. Il Pci, in questo biennio, è anche attivo su u tezo fote, uello sidaale, eseitado il uolo di piipale gaate dellaodo tra i vertici dei tre partiti di massa per la ricostruzione della Confederazione generale italiaa del Laoo. Luità sidaale, tuttaia, o sopaie olto più a lugo dei goei unitari, dal momento che su di essa gravano da un lato il peggioramento degli equilibri iteazioali e liizio della Guea Fedda, dallalto lauisi della isi eooia e soiale he ede sepe più diffiile difedee i aiea ediile lopeato del goeo.

2.2.5 La via francese al socialismo I comunisti francesi, in maniera decisamente più marcata rispetto a quelli italiani, affotao lespeieza istituzioale o liteto di otteee uato più possiile i diezioe di ua deoatizzazioe dellappaato statale e delleooia del Paese. Dal punto di vista della strategia politica, il principale obiettivo del Pcf è stringere una stretta alleanza con la Sfio per la costituzione di un unico grande partito della classe operaia, in piena sintonia con le linee politiche sovietiche47. Paradossalmente, sarà proprio il partito socialista, fermamente anticomunista, a porsi costantemente di traverso agli obiettivi di Thorez. La vittoria ottenuta alle elezioni del 21 novembre 194548, pur consacrando il Pcf come primo partito di Francia con il 26,3% dei consensi, è molto contradditoria, nel senso che se da una parte pone il partito comunista nelle condizioni di rivendicare per sé la formazione

47R. Martelli, Communisme français. Historie sincère du PCF, 1920 – 1984, Messidor Editions sociales, Paris 1984, pp.112 e seguenti 48S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p. 222 51 del governo, in realtà restituisce un ampio potere nelle mani del generale De Gaulle, che saprà sfruttare a proprio vantaggio la divisione esistente tra le sinistre. La Sfio, infatti, rifiuta la fiduia a Thoez pefeedo assegae liaio della foazioe del Goeo popio a De Gaulle. Oltre alle trattative con i socialisti, i comunisti falliscono anche il braccio di ferro pe otteee i diastei dellIteo, della Guea e degli Affai Estei, a aettao i ogi caso di far parte del governo con cinque rappresentanti: Maurice Thorez, ministro di Stato o liaio delle ifoe aiistatie, Façois Billou, Miisto dellEooia azioale, Chales Tillo, Miisto dellAaeto, Mael Paul Miisto della Poduzioe industriale e, infine, Ambroise Croizat, Ministro del Lavoro e della Sicurezza sociale49. Grazie a un temporaneo accordo tra il Pcf e la Sfio, riavvicinatisi durante i lavori della Costituente, De Gaulle è costretto alle dimissioni già nel gennaio del 1946. I nuovi tentativi del Pcf per trovare un accordo con i socialisti non vanno a buon fine neppure in questa seconda occasione e la presidenza del Consiglio è affidata al socialista Félix Gouin, del cui governo faranno parte Thorez, in qualità di Vice Presidente del Cosiglio, Billou o liaio della Riostuzioe e dellUaistia, e Tillo, Paul e Croizat, cui sono confermate le precedenti mansioni50. A questi si affiancano inoltre Laurent Casanova, che diviene ministro degli Ex combattenti, Auguste Lecoeur, in qualità di sottosegetaio di Stato alla Poduzioe idustiale, e Maius Patiaud, ahegli sottosegretario con la responsabilità del Lavoro e della Sicurezza sociale51. Il rafforzamento della presenza comunista nella compagine governativa di Gouin è tale da consentire al partito di svolgere un ruolo di primissimo piano in campo economico e sociale, anche se le sue originarie aspirazioni restano al momento ancora disattese. In primo luogo, il Pf si atte pe ua pofoda tasfoazioe delleooia azioale, otteedo la nazionalizzazione di quattro istituti di credito, di parte delle assicurazioni e di alcuni settori hiae delleooia faese uali lelettiità, il gas e il aoe. Iolte, sopattutto gazie allazioe ifoatie di Coizat, la Faia opie eoi passi i aati i tea di sicurezza e previdenza sociali, soprattutto con la creazione dello statuto della Sicurezza soiale, ua delle istituzioi più popolai e ipotati dello Stato soiale dOltalpe. Ma vanno nella stessa direzione anche il maggior potere conferito ai consigli di fabbrica, la

49Ivi, p.223 50Cfr. P. Buton, Les lendemains qui déchantent : le Parti Communiste français à la Libération, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, Paris 1993 51S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p. 224 52 promozione, nel settore pubblico, di dirigenti provenienti dalle fila del sindacalismo opeaio, e ladozioe dello Statuto dei Miatoi, di ui si fao pootoi Mael Paul e Auguste Lecoeur. Oltre a una maggiore collegialità in materia di politica estera, soprattutto attraverso la costituzione del Ministero della Difesa Nazionale, i comunisti si adoperano anche per una adiale ifoa deoatia delleseito, di ui egoo appoate le pie oe. Litesa odata ifoista di uesti esi iee peò usaete iteotta dalla sofitta referendaria del 5 maggio 1946, quando la maggioranza degli elettori boccia il primo testo costituzionale. Anche in questo caso, come abbiamo visto, sulla sconfitta comunista pesa o poo il tadieto del patito soialista, he fa apaga elettoale pe il o. Nel nuovo goeo dellMp Geoges Bidault, il Pf iolge la popia attezioe sopattutto al sociale, facendosi promotore di una vasta mobilitazione popolare - ovviamente con lidispesaile sostego della Cgt - al fie di otteee laueto dei salai e il otollo dei prezzi. Tuttavia le condizioni della presenza del Pcf nella maggioranza di Governo si fanno progressivamente più difficili, nonostante un egual numero di ministri rispetto alla peedete legislatua. Al patito ouista pesao da ua pate liiterrotta mancanza di dialogo o la Sfio, dallalta lessee ostetto a sedee a patti sul testo ostituzioale, o due piipali opoessi he iguadao litoduzioe di ua seoda Caea e lelezioe del Pesidete della Repulia da pate del Parlamento. Il 10 novembre 1946 si svolgono le prime elezioni della IV Repubblica per eleggere lAsselea legislatia e, pe la seoda olta, il Pf si ofea il pio patito di Faia, addirittura aumentando il proprio consenso di due punti percetuali. Si tatta dellapogeo elettorale dei comunisti francesi, i quali ritengono, a questo punto, di avere tutte le carte in regola per rivendicare la Presidenza del Consiglio. La campagna a sostegno di Maurice Thorez è condotta attraverso il lancio della ia faese al soialiso, fodata sulluioe ta tutte le foze opeaie e epuliae pe lattuazioe di u pogaa deoatio, laio e soiale, di ui il Pf fissa i piipali puti, al eto di uitesa attiità di propaganda. Per la prima volta, la Sfio accetta le avances comuniste e annuncia il voto di fiducia al Governo Thorez, il quale è però impallinato dai franchi tiratori presenti tra le fila socialiste nel corso della votazione in parlamento: al conteggio finale, al segretario del Pcf mancano

53 più di quaranta voti per essere eletto52. Ancora una volta, sono i presunti alleati socialisti a segnare il destino del partito comunista francese, che si vede costretto ad accettare prima un brevissimo governo Blum, e poi ad appoggiare, a inizio 1947, quello di Paul Ramadier, che gli sarà fatale. Il Pcf, come si può leggere nei documenti del Bureau Politique53, vive oe ua gade ittoia lae fialete aggiuto i tato agogati iistei e si rimbocca le maniche per continuare la propria azione riformatrice dello Stato. Senonché, oe el aso italiao, iteegoo i oti fattoi esogei a aifiae i piai ouisti. La guerra in Indocina e il degrado dei rapporti internazionali mettono a repentaglio la presenza del Pcf al Governo: il 4 maggio 1947, Ramadier revoca il mandato ai cinque ministri comunisti, sfruttando le tensioni causate dalla loro richiesta di un aggiornamento dei salari54.

Questa pia fase, he aiao defiito della pateipazioe, eita sezalto ualhe considerazione conclusiva, seppur breve. La lettura in parallelo delle vicende di Pci e Pcf ci ha permesso di evidenziare tre elementi di sostanziale novità. Il primo è costituito dal ruolo esercitato dai partiti comunisti – più in Francia che in Italia come abbiamo visto – nella vita economica e sociale dei rispettivi Paesi di appartenenza: si tratta di una capacità di influenza istituzionale che le due forze politiche non riusciranno più a eguagliare nel corso di tutto il trentennio successivo. Il secondo aspetto rilevante consiste nella trasformazione della struttura organizzativa delle due forze politiche, che riescono a imporsi sullo scenario nazionale come partiti di massa55; il terzo elemento di novità, infine, è rappresentato dalla costruzione di modelli di organizzazione sociale diversi e alternativi da quelli proposti dalla Democrazia Cristiana in Italia e dal gaullismo in Francia, capaci di penetrare con radici profonde nella società.

52Cfr. R. Bouderon (a cura di), Le PCF: étapes et problèmes, 1920 – 1972, cit. 53Ibidem 54S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p. 257 55 A questo argomento è dedicato in maniera specifica il Capitolo successivo 54

Capitolo terzo. Organizzazione 3.1 La forma – partito tra innovazione e tradizione: le scelte di Pci e Pcf

Come ha messo in luce Massimo Ilardi1 a proposito delle vicende post-belliche italiane, la guerra, la fine del fascismo e la Resistenza sortiscono il doppio effetto di sovvertire lodiaeto politio e istituzioale del Paese e di idue la sostituzioe delle ehie élites di potere - i partiti borghesi di rappresentanza individuale - con organizzazioni politiche di tipo nuovo, i partiti di massa. Ladesioe del Patito Couista Italiao e del Patito Couista Faese ai ispettii sistemi democratici nazionali pone i due partiti di fronte alla necessità di ridefinire la propria struttura organizzativa in relazione al mutamento dello scenario politico- istituzionale. La forma - partito diviene un tema centrale nella discussione di entrambe le forze politiche già a cominciare dagli anni 1944 e 1945, poiché esse sono pienamente consapevoli che dal nuovo modello organizzativo dipenderanno le modalità di radicamento, la capacità di suscitare adesioni e consensi, e, soprattutto, le possibilità di attuare in maniera efficace la propria strategia politica. Anche se Pci e Pcf hanno condiviso le stesse tappe evolutive a partire dalla fondazione, gli effetti di lungo periodo della bolscevizzazione del 1924, che aveva conferito loro uiofodiile ipota leiista, o soo gli stessi. Sul Pi, infatti, essi risultano parzialmente mitigati dalla lunga e coatta stagione di clandestinità che ha di fatto smembrato le strutture preesistenti. Il Pcf, al contrario, dichiarato illegale dal Governo Deladier nel settembre 1939, ha tutto il tempo per consolidae lipiato eeditato dalla Terza Internazionale. La diversità di esperienze vissute – ma non solo - ispira soluzioni differenti al problema organizzativo.

3.1.1 Il partito nuovo Il Pci sceglie per se stesso una struttura innovativa rispetto al passato, perché, come ha osservato la maggior parte degli studiosi, in particolare Marc Lazar2, Marcello Flores e

1M.Ilardi, Sistema di potere e ideologia nel Pci: le conferenze nazionali di organizzazione, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, Quaderni Fondazione Feltrinelli, 21, 1981, p. 12 2Cfr. M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Aubier 1992 55

Nicola Gallerano3, il patito uoo liedito isultato della sitesi ta u patito di assa e un partito di quadri. Fondato sul recupero di eleeti tadizioali e sulliseieto di aspetti originali, la cui elaborazione si deve in gran parte a Palmiro Togliatti, il partito nuovo iese elliteto di dae foa opiuta a uuioe sietia ta il pesieo di Lei e quello di Antonio Gramsci. Il Pci assume infatti tutte le caratteristiche di un partito di massa, in quanto è il partito di tutti i lavoratori, anche se in esso la classe operaia ha una posizione di indubbia centralità rispetto alle altre classe sociali, che rivestono piuttosto il ruolo seodaio di alleati. Al tepo stesso, ahe u patito di uadi, dal oeto he pe fuzioae si dota di uaaguadia pofessioale – preparata, consapevole e disciplinata - in grado di agire politicamente e di porsi a guida delle masse. Ilardi4 legge in uesto ahe ua fuzioe di aile ediazioe ta lideologia ioluzioaia e la liea politica socialdemocratica, insomma tra riforme e rivoluzione5, quella famosa doppia anima he ie alliteo del Pi. Il isultato oplessio è quello di un composito mix che, anche se per alcuni aspetti risulta contradditorio, ispira la costruzione del partito dal centro alla periferia e la stesura del primo Statuto del secondo dopoguerra. Approvato nel corso del V Congresso nazionale, svoltosi tra il dicembre 1945 e il gennaio 1946, il testo del nuovo Statuto contiene alcuni elementi innovativi, qualche eredità del passato e, soprattutto, è fortemente legato agli eventi politici e sociali del periodo, un aspetto particolarmente significativo che rivela la capacità del Pci di adattare la propria strategia politica alle esigenze del contesto. Latiolo espliita - già nella prima riga - il fatto che il Partito Comunista Italiano sia un patito di assa: Il Patito Couista Italiao logaizzazione politica dei lavoratori italiai6, a larticolo 2 quello ancora più carico di novità, dal momento che in esso è palese la ottua o la peedete tadizioe iteazioalista: Possoo isiesi al Partito Comunista Italiano tutti i lavoratori onesti di entrambi i sessi, che abbiano raggiunto il diciottesimo anno di età, indipendentemente dalla razza, dalla fede religiosa e dalle oizioi filosofihe7. Lapetua ai o aisti susita stupoe e poleihe ta le fila

3M. Flores, N. Gallerano, Sul Pci. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna 1992 4M.Ilardi, Sistema di potere e ideologia nel Pci: le conferenze nazionali di organizzazione, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit. p.11 5Per un approfondimento puntuale sul tema si rimanda al dibattito in G. Quazza, a cura di, Riforme e rivoluzione nella storia contemporanea, Einaudi, Torino 1977 6Pci, Statuto 1946, p.5 7Ibidem 56 dei militanti più conservatori, come si può leggere nei documenti interni che riportano il dibattito congressuale8. Più che a una concezione innovatrice del partito, la necessità di uipostazioe laia i ealtà fializzata a iuoee il piipale ostaolo he ipedia la realizzazione di una forza politica di massa, ovvero lo sbarramento ideologico. In questo senso, Renzo Martinelli9 sottolinea anche come i principali destinatari di tale apertura - in parte rivisitata in senso restrittivo già nel 1948 - fossero presumiilete i fatelli socialisti, dal momento che la prospettiva di fusione con il Psi, in questa fase, non solo è considerata realistica, ma anche una delle priorità del partito, come emerge dai numerosi interventi in proposito succedutisi nel corso del congresso. Alliteo dello Statuto ouista oupa u posto di patiolae ilieo la defiizioe del centralismo democratico, le cui rigidità del passato, che si devono alla precedente versione approvata dal Congresso di Lione del 1926, sono ora parzialmente attenuate. In primo luogo peh el uoo testo si iseise la possiilità di otollo dal asso: Tutti gli ogai dirigenti e i singoli membri di essi sono sempre revocabili per decisione di coloro che li hao iestiti del loo adato10. Inolte, il eaiso etiistio di uaettazioe senza riserve degli ordini provenienti dalle gerarchie superiori presuppone almeno lesisteza e la possiilità di disussioe ta ua aggioaza e ua ioaza alliteo del partito. Il passaggio dello Statuto i poposito eita: teiata la disussioe e pesa una decisione, questa è obbligatoria per tutti gli iscritti e per gli organismi dipendenti. La minoranza deve accettare e applicare le decisioni democraticamente prese dalla maggioranza con delieazioe egolae11. Per quanto riguarda la struttura organizzativa del partito, lo Statuto del 1946 si pone in sostanziale continuità rispetto al congresso di Lione, dal momento che riconosce nuovamente il primato della cellula, considerata come il nucleo fondamentale da cui si irradiano tutte le tipologie di attività dei militanti. La novità, però, consiste nel fatto che a essa iee affiaata la sezioe, latia stuttua teitoiale di tadizioe soialista he aveva caratterizzato, tra fine Ottocento e inizio Novecento, il passaggio da una militanza politia fodata sullassoiazioiso a uella fodata sulladesioe idiiduale. Di fatto

8R.Martinelli, Gli statuti, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit., p.69 9Ibidem, p. 69 10Pci, Statuto 1946, p. 15 11Ibidem, p.11 57 antitetica alla logica politico-organizzativa della Terza Internazionale, la sezione è reintrodotta nel partito uoo pe affiaae lattiità eseutia solta alliteo della cellula - caratterizzata, non a caso, da un gergo quasi militaresco – con una nuova azione politica democratica e più aperta verso la società, di stampo preminentemente elettorale e propagandistico12. Lo Statuto la defiise oe: logaiso di patito iediataete superiore alla cellula. Essa è costituita dalle cellule sul luogo di lavoro e territoriali esistenti nel suo territorio. La sezione ha una sede permanente, la quale è il luogo di riunione e di ritrovo dei compagni che ad essa fanno capo. La sede della sezione comunista deve diventare centro di attività politica, culturale, e assistenziale per tutti lavoratori della loalità13. Al otto sehiao di ua sezioe ouista pe ogi apaile, o ui si itede sfidae la Deoazia Cistiaa sul fote dellogaizzazioe teitoiale, el biennio 1945-1947 il Pci si dedica intensamente al rafforzamento delle proprie strutture peifeihe. Pe aee uidea uatitatia dellespasioe del adiaeto ouista, basti pensare che le 29.230 cellule e le 7.380 sezioni del dicembre 1945, diventano rispettivamente 50.093 e 9.997 nel dicembre del 194714. La crescita così impetuosa del partito, che nel volgere di pochi mesi è passato dal contare qualche centinaia di migliaia di iscritti alla quota record di oltre due milioni di aderenti, induce la necessità di una riflessione urgente sul funzionamento della macchina organizzativa, che ha ormai assunto proporzioni enormi. La sede di questo dibattito è la Conferenza di Organizzazione di Firenze, svoltasi nel mese di gennaio del 194715. In essa Togliatti e Sehia iaffeao o foza il piipio leiista dellogaizzazioe politia fondata sul lavoro dei singoli membri che ne fanno pate. Ua oezioe del ilitate - poduttoe, oe ha giustaete sitto Massio Iladi16, per la quale ogni iscritto al partito riceve in carico un compito specifico e ha la responsabilità di svolgerlo nel miglior modo possibile fino a completo adempieto. Questipostazioe, su ui si foda litea organizzazione comunista, ha il duplice scopo di farne funzionare in maniera efficace ogni

12Cfr. O.Massari, La sezione, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit. 13Pci, Statuto 1946, p.16 14C. Ghini, Gli iscritti al partito e alla Fgci. 1943/1979, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Strutture e storia dellogaizzazioe. – 1979, cit. 15Cfr. A. Agosti, Storia del Pci, Editori Laterza, Roma – Bari 1999 16M.Ilardi, Sistema di potere e ideologia nel Pci: le conferenze nazionali di organizzazione, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit. p.14

58 oliato ganglio e di legare ciascun militante in un rapporto di subalternità e disciplina nei confronti dei livelli geahii supeioi. E i uesto seso he a Fieze iee iadita la etalità della ellula e he si itoduoo alui aogieti pe iglioae leffiieza e leffiaia. Iazitutto, si stailise he ogua di esse sia foata da u ueo massimo di 60 – 70 iscritti e che al suo interno siano identificati gruppi minimi di 10 iscritti, oodiati dal osiddetto ollettoe, he aea il opito di failitae – nonché controllarne da vicino - lattiità. Iolte, egoo itodotte uatto tipologie di cellula su ase teatia pe ua più etta diesifiazioe dellazioe politia: alla ellula di faia, si affiancano quelle di strada, di ragazze e di ragazzi. Per migliorare i collegamenti con le Federazioni provinciali e con il centro nazionale, la Conferenza di Firenze sancisce inoltre listituzioe di due opi iteedi, il Coitato di Zoa e il Coitato Regioale: si tatta però di organismi le cui fortune saranno soggette a un andamento alterno, sia perché si costituiscono a fatica e i aiea disoogeea sul teitoio azioale, sia peh alliizio la mancata assegnazione di funzioni specifiche li fa apparire come un appesantimento della macchina del partito. Quella tensione tra ideologia rivoluzionaria e linea socialdemocratica di cui si è parlato in precedenza, non trova una soluzione compiuta a Firenze, ma rimane sospesa almeno sino alla successiva svolta organizzativa del 1955. Al momento, si manifesta piuttosto nella opeseza di ua seie di eleeti otadditoi alliterno dello Statuto. Da una parte, ifatti, la ellula, il etaliso deoatio, lattiiso, la disiplia e lassetto geahio soo aspetti iediataete ioduiili al odello leiista e allidea di patito oe forza potenzialmente in grado di soetie lassetto politio e eooio del Paese o uazioe diopete di tipo ioluzioaio; la sezioe, isiee o il deetaeto ogaizzatio e il aattee di assa, al otaio, soo il siolo di uapetua del patito eso lesteo, delloiettio di adeie al opo soiale ella sua iteezza e dellitezioe di agire sul terreno delle istituzioni e del confronto elettorale. Anche se in questa fase Togliatti riesce faticosamente a imporre ai suoi una concezione del partito più viia a uella soialdeoatia, il Pi otiua a potae o s leedità dellespeieza ladestia, eleeti di staliiso, foazioi paailitai: ua commistione che provoca non poche difficoltà gestionali quali un rapporto dialettico tra centralismo verticistico e decentramento, il problema della formazione dei quadri

59 intermedi, il precario equilibrio tra disciplina e democrazia. Tutte questioni che ritroveremo in attesa di soluzione sino alla Conferenza di Roma del 1955.

3.1.2 La cellula, « le lieu decisif de la lutte des classes et des combats politiques » Il Partito Comunista Francese, a differenza di quello italiano, trova invece una soluzione più tadizioale al polea dellogaizzazioe, liitadosi, di fatto, a iostuie il patito seguendo il modello organizzativo che aveva definito nel corso degli anni Venti e Trenta. Lo Statuto che viene approvato dopo la Liberazione ricalca infatti senza variazioni degne di nota quello elaborato al Congresso di Lille del 1926. Nel corso degli anni successivi, inoltre, il testo subirà pochissimi ritocchi, restando sostanzialmente identico fino al 1964, anno in cui si effettua la prima importante revisione. Staticità francese e dinamismo italiano: due modi diversi di pensare il partito per cui se il Pci modifica le proprie norme statutarie praticamente a ogni congresso17, il Pcf, invece, rimane a lungo fedele alla propria natura di patito olseio di assa, allipiato fodato sulla ellula di faia e al pepetuasi di una cultura marcatamente stalinista, le cui cifre distintive sono disciplina e autoritarismo. E paadigatia, i uesto seso, la defiizioe del patito ipotata dallo Statuto: il est le guide et logaisateu du oueet olutioaie du poltaiat e du oueet progressif du peuple de Fae […], le hapio des piipes et de uts du ouise»18. Mete il Pi aea toato ua foula he laiaa u fote ihiao allitea soietà italiaa e faea appello alluità atifasista, il Pf oetato i aiea esclusiva sulla dimensione teleologica e rivoluzionaria del comunismo. Lalta gade diffeeza ta il patito italiao e uello faese he ete el pio, già nel 1947, la sezione territoriale torna a oscurare progressivamente il ruolo della cellula, nel seodo uesta iae, e aoa a lugo, le lieu decisif de la lutte des classes et des oats politiues19:i Faia essa esta il luogo piilegiato dellazioe ouista, sia el seso he ostituise il fodaeto dellattiità patia di ogni militante, sia nel senso he iae leslusio taite pe u otatto dietto ta il eto e le asse. Nel pieo ispetto leiista, uidi, del piato dellogaizzazioe sulla politia. Il X ogesso del Pcf, inoltre, riafferma in maniera decisa il principio del centralismo democratico, senza le sfumature italiane. Il forte verticismo decisionale discende dal livello centrale, organizzato

17M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p.230 18Pcf, Statuts du Pcf. Adoptés au X congrès du Parti, Paris 19Ibidem 60 in Comité Central, Bureau Politique et Secrétariat, arrivando a cascata sulle Federazioni locali, la cui struttura, tripartita in Secrétariat, Bureau Politique e Comité Fédéral, ricalca fedelmente quella del centro.

3.2 Iscritti, elettori, voti

3.2.1 Quando le richieste di adesione superavano le offerte dirette A partire dal suo ritorno alla legalità, il Partito Comunista Italiano effettua un controllo putuale sulladaeto delle isizioi ileado i dati del tesseaeto il pio e il quindicesimo giorno di ogni mese. Tale compito è affidato alla Sezione centrale di Organizzazione che raccoglie, presso le Federazioni, il numero di tessere ritirate dal centro e quello delle tessere effettivamente distribuite. Ciò non toglie che i numeri di cui disponiamo sono comunque da sottoporre a un esame critico, sia perché nei primissimi anni dopo la Liberazione, i dirigenti locali usano arrotondare le cifre al rialzo, sia perché non è affatto raro imbattersi in errori di trascrizione nelle tabelle ufficiali compilate dal partito. Diciamo che con alcuni accorgimenti di fondo e attraverso il controllo incrociato, le cifre isultao, el oplesso, attediili e otiuisoo a foii uidea peisa dello stato di forze del partito. Marcello Flores e Nicola Gallerano20 propongono, come chiave interpretativa dei dati quantitativi aggregati, la tradizionale periodizzazione della curva delle iscrizioni, affiancandola però a un approfondimento di natura territoriale per ricostruire il radicamento comunista nella sua complessità. La lettura affermatasi nel corso del tempo e odiisa patiaete alluaiità dagli studiosi suddivide il primo trentennio repubblicano in tre periodi: durante il primo, compreso tra il 1947 e il 1954, si osserva un trend di crescita continua delle iscrizioni, caratterizzato da diverse velocità; dal 1954 al 1968 si inverte la tendenza e le adesioni subiscono un progressivo ma costante calo; dal 1968 al 1976 si registra un parallelismo quasi perfetto tra andamento delle iscrizioni, nuovamente di segno positivo, e quello del voto degli elettori, in costante espansione. La scansione generale è utile per descrivere il dato aggregato a livello nazionale, ma dietro alla curva stanno realtà del tutto eterogenee.

20M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, cit., pp.132 e seguenti 61

Iazitutto, alliteo della pia fase, la esita delle adesioi aiee o iti differenti. Dal 1944 al 1947, in particolare, essa è rapidissima e spontanea. Sono questi gli ai, oe ha osseato Celso Ghii, i ui: le ihieste di adesioe al patito ouista supeao le offete diette21, dal momento che il partito raccoglie i frutti della sua opposizione ventennale al fascismo, del contributo fornito alla lotta armata nella Resistenza e della sua presenza organizzata nelle fabbriche e nelle campagne. Il Pci passa così, nel volgere di un solo triennio, dai 501.960 aderenti del 1944 ai 2.068.272 del 194722, il massimo storico raggiunto nelliteo ao della sua esisteza. Il radicamento comunista, inoltre, non è omogeneo né dal punto di vista geografico né tantomeno da quello sociale. Le due principali roccaforti comuniste, in questo momento, soo ostituite dalle zoe osse dellItalia centrale (Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche), in cui si concentra più del 38% del totale degli iscritti, e dalle regioni del Triangolo Industriale (Piemonte, Lombardia e Liguria), dove risiede il 32% degli aderenti23. Il resto si divide tra il Sud e le isole per un 29%, e per una percentuale residuale tra le regioni bianche del Nord – Est % e il Lazio poo più del %. E eidete oe il pio adiaeto di massa del Pci avvenga al Nord, nei territori della Resistenza, e al Centro, in cui il partito si sostituise alloigiale suultua politia di atie soialista. Pe aee uidea aoa più peisa sullidetità ouista italiaa delliediato dopoguerra è possibile fare riferimento alle indagini sociografiche di cui il partito si fa carico a scadenze regolari. Il modello di questionario statistico inviato dalla Commissione di Organizzazione centrale alle Federazioni, tuttavia, pone qualche problema interpretativo, che è utile illustrare prima di leggere i dati. Lo schema di rilevazione diffuso in questo periodo è tripartito. La prima sezione riguarda i dati di interesse generale sulla Federazione, come il numero di abitanti della provincia, il numero dei comuni e i voti ottenuti dal Pci alle più recenti elezioni politiche e amministrative. Nella seconda si richiedono i dati sul tesseramento al partito, distinti per iscritti alla Federazione e al capoluogo, specificando inoltre la suddivisione per genere e il numero di nuove reclute sul totale. La terza e ultima parte, relativa alla composizione sociale, è quella che ci interessa più da vicino. Le tredici categorie individuate dalla Sezione Organizzazione per raggruppare le professioni esistenti

21C. Ghini, Gli iscritti al Pci e alla Fgci 1943-1979, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Strutture e storia dellogaizzazioe. 1921 – 1979, cit, p.239 22Ibidem 23Ibidem 62 soo di gade utilità pe lipiato sheatio, a pogoo o pohi dui elle possibilità di interpretazione. La prima difficoltà, per esempio, riguarda proprio la voce opeai, he, pe tutto il deeio -1956, è priva di ulteriori specificazioni, non consentendo così di distinguere la classe operaia legata al mondo della fabbrica da quella che non lo è, oltre che i diversi gradi di qualificazione professionale. Nel questionario del 1946 risultano assenti anche i pensionati, dal momento che essi sono temporaneamente egistati pe la pofessioe solta ella ita laoatia attia. Uulteiore criticità riguarda alcune categorie socio – professionali che uniscono profili non compatibili tra di loro, come liiziale uioe delle aie tipologie di salaiato agiolo o uella di atigiai e pioli esercenti cui si aggiungono, in un secondo momento, anche i piccoli imprenditori. Il partito, aleo i uesta fase, dà lipessioe di guadae o ua lete u poo distota ai eti medi, considerati un unicuum indifferenziato in cui si mescolano commercianti, artigiani, autonomi o dipendenti che siao, e pioli ipeditoi. Ahe letihetta di ipiegati e teii isulta ua seplifiazioe fozata, dal oeto he le odizioi del pulio impiego e quelle della professione impiegatizia nel settore privato non solo non hanno uguali caratteistihe, a o oosoo eppue eoluzioi siili. Lultia ategoia he accosta profili socio - pofessioali o del tutto oogeei uella degli isegati, pofessioisti e itellettuali, u aopaeto he uise il odo della liea pofessione o uello dei dipedeti statali, o laggiuta della figua dellitellettuale, he elliagiaio del Pi dieta ua ea e popia pofessioe. Teedo i osideazioe uesta peessa, il pofilo soiale del patito elliediato dopoguerra è sostanzialmente quello di un partito di operai, in misura nettamente supeioe di uato o lo sia la popolazioe attia italiaa pia dellaeto dellidustializzazioe, e, seee i isua più oteuta, u patito di otadii. La classe operaia rappresenta infatti il 53% degli iscritti, i contadini il 28%, mentre artigiani (5,2%), impiegati e i tecnici (3,7%) costituiscono per ora solo una sparuta minoranza. Marc Lazar24, el leggee uesti dati, sottoliea la pofoda ualizzazioe del Patito Comunista Italiano che è riuscito, attraverso le lotte per la terra, a penetrare in profondità nelle campagne e in particolare modo nelle aree di salariato agricolo.

24M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p. 239 63

3.2.2. La guerra dei numeri Per quanto riguarda gli iscritti al partito francese, è molto più complicato conoscerne e analizzarne lo stato di forze. Nel suo Maison Rouges25, Lazar, cercando di mettere un punto fermo al decennale dibattito di cifre che ha visto protagonisti gli storici francesi, afferma he luia idagie attediile uella del , pia della uale o i ulla di veramente certo. Alla pignola attenzione del Pci per la raccolta di dati statistici e per la conoscenza puntuale del proprio corpo di iscritti ed elettori, corrisponde un atteggiamento uato eo fluttuate da pate della diezioe ouista faese. Alloigie di uesta evidente differenza nel modo di pensare e di gestire il partito, stanno fattori di natura prevalentemente culturale. In effetti, il Pf fatia a lieasi dellatio etaggio soialista he edea el patito uaggegazioe di aee sidaali, o di ioli popolai e opeai, più he uogaizzazioe fodata sullappateeza di sigoli idiidui. Ua logia di federazione per gruppi che il partito francese abbandona, peraltro solo gradualmente e a patie dalliizio degli ai Teta, a ausa delle otiue solleitazioi della Teza Internazionale, per la quale, invece, la possibilità di dimostrare scientificamente la puezza di lasse appeseta ua pioità assoluta. Il Pf iizia osì, a fatia e o u impegno discontinuo, a raccogliere le prime notizie sui propri iscritti. La principale - e dannosa, almeno per gli storici - conseguenza della scarsa attenzione del centro per le rilevazioni statistiche è costituita dal fatto che nei documenti ufficiali non si fa alcuna distinzione tra il conteggio delle tessere inviate dal nazionale alle Federazioni e quello delle tessere realmente distribuite tra gli iscritti, in francese le famose cartes placées. Una forte ambiguità che ha fatto scoppiare una vera e propria guerra di numeri, durante la quale gli storici si sono fronteggiati sostenendo ipotesi anche molto discordanti tra di loro. Un mare di dubbi in cui a muoversi con disinvoltura è soprattutto la propaganda del partito, che ha gioco facile nel rilanciare sempre al rialzo, sia nelle comunicazioni verso lesteo, sia, putoppo, ahe ei doueti iseati al patito. A opliae ulteriormente la situazione interviene il segetaio dellogaizzazioe, Auguste Looeu, che, dopo la sua destituzione avvenuta nel marzo del 1954, pensa bene di andarsene dal partito portando con sé tutti i registri con i dati relativi agli iscritti, su cui potrà lavorare, ma solo molto tempo più tardi, Philippe Robrieux26. Marcel Servin, il successore di Locoeur,

25Ibidem, p.235 26Cfr. P. Robrieux, Historie interieure du Pcf, 1945-1972, Tome 1, Fayard, Paris 1980 64 non può fare altro che ricominciare i conteggi da una pagina bianca: i sui registri, manoscritti, sono quelli cui fa principale riferimento Roger Martelli27 che nel 2010 ha condotto un nuovo studio sistematico sugli effettivi del Partito Comunista Francese, compiendo un importante aggiornamento rispetto al passato e mettendo in comparazione tra di loro non solo le diverse interpretazioni avanzate negli anni precedenti, ma anche le cifre auiate dai diigeti ouisti, eado, sopattutto i uottia di lugo peiodo, di dae uidea il più eosiile possiile su uati e hi fosseo i ilitati faesi. Le notizie di cui disponiamo, con un relativo margine di sicurezza, sul periodo immediatamente successivo alla Liberazione, non sono molte. In primo luogo, non esistono documenti interni che ci permettano di verificare il rapporto tra iscritti annunciati e quelli effettii, a liello etale a liello loale. E eessaio così fare affidamento sui due principali studi compiuti su questo tema, il già citato di Robrieux e quello di Philippe Buton28, he pealto o oodao sul fatto he i uei oteuti alliteo dei faosi registri di Locoeur si riferiscano alle tessere spedite dal centro oppure su quelle effettivamente consegnate dalle Federazioni. Per il 1945 disponiamo di due serie di cifre, enunciate al primo congresso della Liberazione, svoltosi nel mese di giugno, durante il quale si fa rifermento a 824.757 tessere emesse dal centro e a 544.889 iscritti che il partito aee auto al azo. Lao seguete si auiao ia . adeeti e, sulloda delletusiaso pe il suesso dellaazata ouista, Mauie Thoez laia la campagna per il milioni di isitti. Il isteo si ifittise peò pe lao suessio, il , he tutti gli studiosi soo peò oodi ellidiae oe lapogeo i ui il patito raggiunge il massimo numero di iscritti. Su quale sia, però, questo numero, è possibile avanzare solo ipotesi: se accettiamo, come fa Buton, che le cifre di Locoeur siano relative alle tessere effettivamente consegnate, allora siamo indotti a pensare che gli iscritti reali siano stati poco più di 813.000; se invece seguiamo i ragionamenti di Robrieux e si fanno oiidee i oteggi del segetaio dellOgaizzazioe o le tessee iiate da Paigi alle Federazioni, allora si deve necessariamente ridurre il totale degli aderenti. Tenendo conto del décalage esistente tra cartes expediées e cartes placées nel 1945, si può

27Cfr.P. Buton, Les effectifs du Parti communiste français (1920-1984), in Communiste, n.7, 1985 28Cfr.R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin 2010 65 ragionevolmente ridurre il numero complessivo degli iscritti tra i 500.000 e i 600.000. Tutto questo, mentre negli archivi di Thorez si riporta addirittura un 907.78529. Anche se è difficile optare per una cifra precisa, Martelli ci riporta correttamente alla realtà, suggeedo di oetae la popia attezioe sullitepetazioe di flussi, piuttosto he soettee sullesatta uatità di isitti pe ao. I flussi i idiao, pe uesto tieio, uiduia pogessioe degli isitti e sopattutto uulteioe azioalizzazioe delle iscrizioni rispetto alla fortunata stagione del Front Populaire. Anche in questo caso, come in quello italiano, il radicamento del partito francese avviene con evidenti disparità territoriali. In primo luogo il Pcf conserva un consistente bacino di iscritti nelle proprie roccaforti tradizionali, dove si era già profondamente radicato tra le due guerre: la regione parigina fino al Pas-De-Calais, la costa mediterranea e nelle zone a Nord e a Ovest del Massiccio Centrale. Inoltre, a partire dal 1946, si insedia in nuove aree, soprattutto collocate in regioni rurali, quali la Bretagna, il Languedoc, il Sud Ovest e le Alpi. Due sole zoe gli estao pessoh peluse, lOest e lAlsazia. Philippe Buton30insiste molto sulleidete ieeto del communisme rural he pota il Pf a diffodesi o maggiore forza nelle campagne rispetto ai centri industriali o semi-industriali. In effetti, i dodici dipartimenti che vantano in questo momento la maggior densità di iscritti al partito ouista soo tutti a fote oazioe agiola. La ualizzazioe del Pf elliediato dopoguerra è un fenomeno dimostrato anche da altre due serie di indicatori. Il primo è la diminuzione consistente del numero di cellule costituitesi in stabilimenti industriali privati: la loro percentuale, rispetto al decennio precedente, scivola dal 70% registrato nel 1937, al 30% del 194731. Inoltre, dal punto di vista della composizione sociale, anche se il Pcf non dispone di statistiche nazionali di tipo sociografico come quelle che abbiamo preso in esae pe il Pi, ede alae il ueo oplessio di opeai ispetto allepoa peedete la guerra, anche se questi restano, ovviamente, il nucleo più importante del totale degli iscritti. No si potee aee uidea suffiieteete esaustia del adiaeto dei due patiti senza dare uno sguardo, seppur rapido, agli organismi dirigenti nazionali – soprattutto per

29Tutte le ife ipotate soo itaiaili alliteo delle taelle pubblicate in R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, cit. 30P. Buton, Les effectifs du Parti communiste français (1920-1984), cit., p.14 31Ibidem, p.15 66 avere poi la possibilità di un paragone quando affronteremo le casistiche locali - e al poderoso sviluppo degli organismi di massa cui si assiste in questi anni. Per quanto riguarda gli organismi dirigenti a livello nazionale, sia in Italia che in Francia vi è una notevole stabilità nella composizione generazionale per tutto il triennio considerato, he osiste sopattutto ella peseza pessoh eslusia dei padi fodatoi - 1930)32. Già in questo periodo però è possibile notare una grandissima differenza per quanto riguarda la composizione sociale del Comitato Centrale e della Direzione in Italia e del Comité Central e del Bureau Politique in Francia. Nel nostro Paese il vertice non è lo specchio della base, dal momento che i dirigenti nazionali provengono per la maggior parte del odo della ultua, delleditoia e del giornalismo. In Francia, al contrario, vi è una sostanziale coincidenza tra centro e periferia oltre che tra base e vertice, infatti la maggior parte dei dirigenti comunisti appartiene agli ambienti degli operai qualificati. Una dicotomia che ha portato Lazar a riflettere su come il partito italiano, pur avendo nelle classi lavoratrici operaia e contadina la ragion stessa della propria esistenza, preferisca attirare alliteo della sua diigeza piipalete la figua dellitellettuale ogaio; on un eaiso esattaete oesiato il Pf fa della puezza di lasse la ifa distitia delle popie lee di oado, poedo alligesso del etie ua sota di saaeto sociale33.

3.2.3 Pci, Pcf e la nascita degli organismi di massa Un secondo ambito di paragone tra i due partiti utile a descrivere la forza del loro radicamento nella fase post – ellia ostituito dallaalisi degli ogaisi di assa a essi legati. Pci e Pcf infatti devono moltissimo a quelle strutture – cerniera34 tra società civile e sistea dei patiti tipihe del oieto opeaio a patie dalla fie dellOttoeto, i gado di solgee u uolo di pio piao ellapliae a settoi più asti della soietà uopea di foazioe di osieza politia e di iflueza ideologica. Barbagallo e Cazzola35 ne hanno analizzato nel dettaglio le attività, riassumendole in quattro tipologie principali di funzione: creazione di un diffuso consenso presso gruppi sociali definiti nei confronti della linea politica del partito; aggregazione di individui non appartenenti a un partito

32M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p.245 33Ibidem 34La definizione si deve a R.Barbagallo, F. Cazzola, Le organizzazioni di massa in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit., p.801 35Ivi, p.802 67 politico sulla base di categorizzazioni sociali definite o su quella di scopi peculiari condivisi; defiizioe di uaea di pessioe, alteatia, aggiutia o sostitutia delle azioi ei confronti del Goeo; ifie, defiizioe di uaea eutale o di ollegaeto ta patiti diesi appateeti allaleo politio della siista. Si tratta, nel complesso, di funzioni svolte con particolare efficacia proprio nel periodo che iteoe ta liediato dopoguerra e i primissimi anni Cinquanta, quando la rete di organizzazioni di massa si salda in un legame indissolubile con i partiti di riferimento e agiscono fondamentalmente in base a tematiche di tipo generalizzante36. Per quanto riguarda il Pci, tra le principali organizzazioni di massa del dopoguerra occupa u posto di ilieo lApi, lAssoiazioe Nazioale Patigiai di Italia, sia pe ueo di iscritti sia per capacità di incisione attraverso la propria attività. Nata il 6 giugno 1944 per iniziatia dei patiti ei del Cl, lApi ha il duplie sopo di ogaizzae e assistee gli e oatteti della Resisteza e di aloizzae gli ideali dellatifasiso. Il pio ogesso azioale dellAssoiazioe si solge el e ta i . adeeti si evidenzia una netta maggioranza comunista, partito da cui proviene anche il primo segetaio, Aigo Boldii. Rispetto alle alte ogaizzazioi di assa, lApi solge uattiità aataete politia, oe saà eidete sopattutto dopo liizio della Guea Fedda e ellappoggio palese al Pi alle elezioi politihe del . E iteessate otae oe la peseza dellApi sia sopattutto adiata elle te egioi della Resisteza, Piemonte, Liguria e Lombardia. Al secondo posto, non si può no itae lUdi, lUioe Doe Italiae, fodata Il ottoe 1945 a Roma e che si colloca immediatamente a fianco del Pci, in netta contrapposizione con le omologhe organizzazioni di stampo anticomunista, tra cui la cattolica Cif. Il fine statutario dellUdi logaizzazioe di tutte le doe italiae, seza distizioe di fede e oietaeto politio, pe il ioosieto della paità dei diitti o luoo. I patiolae, el oso del , lattiità dellUioe sopattutto dietta ad uopea di sesiilizzazioe dellopiioe pulia e del Goeo sul tea del diitto al oto alle doe. I seguito, su diettia del Pi, logaizzazioe feiile si faà aio di ua seie di battaglie legate alla trasformazione della società in senso socialista, soprattutto per la eazioe di asili e pe listuzioe feiile. Nel lUdi adeise al Fote popolae e si impegnerà a fondo nella campagna elettorale per il 18 aprile.

36Ivi, p.803 68

Infine, in questi anni il Pci estende la propria influenza sia grazie al microcosmo delle cooperative, soprattutto nelle zone rosse e in particolare in Emilia, sia al controllo esercitato sulla Cgil, dal giugno 1944 rinata come confederazione sindacale unitaria di Pci, Psi e Dc. Anche se in questa fase vi sono tre consegretari alla guida del sindacato, la massa di iscritti comunisti è largamente maggioritaria, come emerge dal primo congresso della Cgil, svoltosi a Napoli nel gennaio del 1945, in cui il Pci si aggiudica il 40% di delegati, contro il 30% del Psi e il 15% della Dc. Ahe il Pf aopaga la popia azioe dallalto o uitesa oilitazioe dal asso attraverso una fitta rete di organizzazioni di massa, che sono state studiate in particolare da Philippe Buton37. Nelliediato dopoguea i ouisti otollao in primo luogo una Cgt riunificata e straordinariamente forte, in grado di vantare, secondo le cifre ufficiali, iue ilioi di adeeti. Aato al sidaato uitaio, il Pf gode ahe dellappoto di una miriade di associazioni, movimenti e periodici legati alla Resistenza, tra cui spicca sicuramente il Front National, fondato nel 1941 e che, nel 1945 conta 750.000 iscritti.38 Inoltre, sempre nel 1945, si assiste alla riunificazione dei più importanti organismi culturali nati durante la Resistenza, come lUio Façaise Uiesitaie, il Coit Natioal des Eiais e il Moueet Natioal du sptale, ellUio Natioale des Itelletuels39, il cui primo segretario è lo scienziato Juliot – Curie. Paul Eluard, Fernand Léger e Pablo Picasso sono solo alcuni dei nomi più illustri che in questo frangente non solo costituiscono una ete di itellettuali ilitati i gado di ifluezae e foae lopiioe pulia, a soo anche i protagonisti di una delle stagioni culturali più feconde della storia repubblicana della Faia. I uesto peiodo, iolte, ase e si siluppa, a patie dellespeieza dei oitati feiili della Resisteza, lUio des Fees Façaises, o . isitte e un importante periodico, Filles de France: vice presidente è leegia Jeaette Vermeersch, compagna di Maurice Thorez e principale portavoce dei principi di parità di genere e della difesa dei diritti delle donne. Accanto a queste organizzazioni, vi è anche lUio de la Jeuesse Repuliae de Fae, he ase nel 1945 e attira più di 250.000 iscritti. Se inizialmente le sue attività si possono ricondurre alla sfera dello svago e della

37Cfr. P. Buton, Les lendemains qui déchantent : le Parti Communiste français à la Libération, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, Paris 1993 38S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995, p.238 39Ibidem 69

ieatiità, lUjf dieta e pesto uo dei piipali potagoisti e sosteitoi delle battaglie del Pcf. Infine, nella fitta galassia ouista, illao ahe lAssoiazioe Fae – Urss, che dopo la guerra raccoglie 257.000 aderenti, e il Sécour Populaire con oltre 100.000 iscritti.

3.2.4 Geografie elettorali Lultio - ma non certo per importanza - ambito di osservazione è costituito dalla geografia elettorale di Pci e Pcf. Se osserviamo in parallelo i grafici riportati in Maisons Rouges40, essi non potrebbero avere un andamento più diverso. Il Partito Comunista Italiano, infatti, dal 1946 al 1976 cresce senza sosta, passando dal 19% dei consensi al 34,4%, il miglior risultato di sempre che lo legittimerà come forza di Governo. Il solo arretramento elettorale è quello del 1948, anno in cui però non risulta possibile distinguere il risultato del Pci da quello complessivo ottenuto dal Fronte Popolare, pari al 31%: la sconfitta delle sinistre si lega al utaeto degli seai iteazioali e i patiolae alliizio della Guea Fedda. La crescita di voti è costante come tendenza, ma non lo è per ritmo. Se infatti questo è osistete ta il e il , uado laueto di uasi te puti peetuali ta ua tornata elettorale e quella successiva, esso è meno evidente tra il 1953 e il 1958, quando il miglioramento del partito è solo dello 0,1%. Tra il 1963 e il 1972 la crescita del Pci torna a essere più consistente, per farsi poi impetuosa tra il 1972 e il 1976, quando il partito cresce addirittura di oltre sette punti percentuali. Il Pf oose iee il suo iglio isultato di sepe allidoai della Lieazione, quando i voti toccano la vetta del 28,2%. Il partito si mantiene, in maniera pressoché lineare, al di sopra del 25% fino alle elezioni legislative del 1958, quando subisce una fortissima battuta di arresto che lo porta al di sotto della soglia del 19% dei voti espressi. Il decennio successivo è caratterizzato da un recupero lento ma progressivo della propria forza elettorale, eccezion fatta per le elezioni del giugno 1968, quando dal 22,5% il partito retrocede di due punti percentuali: a partire da questo momento per il Pcf inizia un lungo percorso tutto in discesa che gli anni successivi accelereranno in maniera molto vistosa.

40 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p.190 e 191 70

Tuttavia, come suggerisce Renato Mannheimer41 a proposito del comportamento elettorale del Pci, se si vuole avere un quadro esauriente del voto comunista non è suffiiete feasi allaalisi oplessia dei dati elettoali azioali, a eessaio osservare separatamente le diverse aree socio – economiche del Paese. Solo così, infatti, è possibile mettere in luce la molteplicità delle diaihe peseti alliteo del loo elettoale ouista, he o affatto idiffeeziato. Pe uato iguada lItalia, laalisi di Ilo Diaati42 ha messo in luce come, durante il trentennio 1946 – 1976, i grandi partiti di massa - Democrazia Cristiana, Pci e Psi - fondano la propria identità sulla costruzione di un stretto legame con il territorio, inteso come luogo privilegiato di presenza, di partecipazione, di organizzazione e di azione delle forze politiche. Esso assume di riflesso una precisa identità politico - culturale, permettendo la formazione e il consolidarsi di subculture che vanno a sovrapporsi e a intrecciarsi alle preesistenti caratteristiche socio – economiche. In questo scenario socio – politico, il primo biennio dopo la Liberazione è caratterizzato da una marcata presenza delle sinistre, da una pate, e, dallalta, dalla faetazioe del loo odeato, usito oteolete indebolito dopo la sconfitta del fascismo. Le elezioi del giugo ielao leuiliio di forze esistente tra i tre grandi partiti di assa allidoai della Lieazioe. La Deoazia Cistiaa si attesta oe pio patito italiano con il 35,2% dei voti, ricevendo peraltro un sostegno fortissimo nelle zone rurali. Ad essa seguono i socialisti, con il 35,2% dei voti e, al terzo posto, i comunisti con il 19%. Ta i patiti ioi, gli azioisti aolgoo soltato l,% delle pefeeze e i epuliai il 4,4%43. Analizzando la distribuzione elettorale del voto comunista del 1946, è possibile osservare come i principali serbatoi di voti per il Pci siano in questo momento costituiti dalle zone rosse, in cui si concentra un terzo delle preferenze, e dal Triangolo Industriale, he e aoglie il ,%. Lesteo opposto appesetato dalle zone bianche, dove, complessivamente, non si supera la soglia del 13,2% dei voti. In questo momento, anche nel Sud e nelle isole il Pci non ottiene risultati particolarmente brillanti, poiché in essi aoglie ispettiaete il ,% e l% dei oti44.

41 Cfr. R. Mannheimer, Capire il voto: contributi per l'analisi del comportamento elettorale in Italia, Franco Angeli Editore, Milano 1989. 42Cfr. I. Diamanti, Bianco, rosso, verde... e azzurro: mappe e colori dell'Italia politica, Il Mulino, Bologna 2003 43Ahiio stoio del Miisteo dellIteo, http://elezionistorico.interno.it/ 44M. Fedele, La dinamica elettorale, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Struttue e stoia dellogaizzazioe. 1921 – 1979, cit., p.298 71

La caratteristica più evidente del voto comunista, come ha messo in giusta evidenza Marcello Fedele45, la diaiità delladaeto elettoale, pe la uale i soo foti elementi di discontinuità tra la tenuta del Nord e quella del Sud e delle Isole, così come anche nelle aree di insediamento subculturale definito. Come vedremo in maniera dettagliata nei capitoli seguenti, a partire dagli anni Cinquanta, si assiste infatti alla concomitante espansione del voto al Sud e nelle isole e al crollo nelle aree industrializzate del Nord. Gli studi sulla dinamica elettorale del Pci individuano però almeno due elementi di stabilità che, a partire dal 1946, caratterizzano il voto comunista. Il primo consiste nella maggiore concentrazione del voto nei centri urbani, con riferimento particolare alle città con popolazione superiore a centomila abitanti. Il secondo elemento è invece la corrispondenza tra la crescita dei consensi del Pci e la sottrazione di voti agli altri partiti della sinistra, in particolare al Psi. Sul fenomeno, decisamente marcato nel corso degli anni Sessanta, incide per buona parte il giudizio negativo degli elettori sui risultati dei governi di centro-sinistra. Pe laalisi del adiaeto elettoale del Pf, aoa ua olta i iee i aiuto Roge Martelli, autore di una ricerca specificatamente dedicata alla storia elettorale del partito.46Allidoai della Lieazioe il Patito Couista Faese il pio patito della nazione, con un radicamento territoriale che, soprattutto grazie alla Resistenza, coinvolge i principali centri urbani del Paese e le zone rurali di tradizione repubblicana. Le elezioni amministrative della primavera del 1945 mettono in rilievo proprio questo feoeo di azioalizzazioe del patito, he ouista più di . mairies, anche se il partito ne conta 1.999: in ogni caso il progresso rispetto alle 317 del 1937 è del tutto eidete. Il ottoe dello stesso ao si solgoo le elezioi pe lAsselea Costituete, nelle quali il partito comunista sorpassa i 5 milioni, di voti, aggiudicandosi il 26,2% delle pefeeze. E pio, daati al Moueet des Rpulicains Populaires (Mrp), che ha ottenuto solo il 23,9% dei voti, e davanti alla Sfio, che si arresta al 23,5%47. La mappa elettorale del Pcf dimostra che la sua espansione è andata bel al di là delle tre tradizionali zone di insediamento tradizionale, ovvero il Nord della Francia, dalla frontiera belga alla regione di Parigi; il Centro, fino alla regione del Limousin a Ovest e fino al Dauphiné a Est;

45Ivi, p.297 46Cfr. R. Martelli, Lahipel ouiste, Ue histoie letoale du Pf, Editions sociale, Paris 2008 47 Ivi, p.21 72 ifie, la Faia editeaea e la alle del Rodao. Eezio fatta pe lOest e lest dellAlsazia, il Pcf oltrepassa la soglia del 5% delle preferenze in tutti gli altri dipartimenti, affeadosi i patiola odo i uelli uali. Leuiliio istauatosi ta le piipali forze politiche in Francia è confermato dalla consultazione elettorale del 10 novembre 1946, quando si elegge la prima Assemblea nazionale della IV Repubblica: è in uestoasioe he il patito ouista aggiuge leezioale isultato del ,% dei suffragi espressi, un record che resterà ineguagliato.

Nelliediato dopoguea Pci e Pcf vivono la fase più vitale della loro storia, quella della nazionalizzazione. Le due forze politiche si radicano nei rispettivi Paesi, gli iscritti e le cellule si moltiplicano, il consenso elettorale è in crescita, sempre più vasto. Zone più o meno osse, le geogafie dellisediaeto ouista oiiao ad assuee ofii defiiti, che, tuttavia, non saranno mai del tutto stabili. Su un punto, però, le scelte italiane e faesi diegoo pofodaete. Il Pi foda uogaizzazioe politia di tipo nuovo, miscelando elementi della tradizione leninista con quelli inediti di un partito di massa. La sezione e il decentramento organizzativo costituiscono, da questo punto di vista, le novità più dirompenti. Il Pcf rimane ancorato al tradizionale impianto bolscevico, al primato della cellula e al fine teleologico della propria missione: fare la rivoluzione.

73

Capitolo quarto. Identità territoriali 4.1 Il radicamento del partito comunista nel Triangolo Industriale e nel Rhône – Alpes

La iostuzioe del Patito Couista Italiao el Nod Italia ha iizio ellestate del , quando Umberto Massola, su incarico di Togliatti, riesce a raggiungere Milano dalla Jugoslavia, dove si trovava a partire dallao peedete1. La storiografia, fino a pochi anni fa, conosceva ben poco della missione affidata al dirigente torinese, se non quello riportato nelle memorie dallo stesso Massola2, che però si arrestano al mese di dicembre 1941. Nel 2010 Alberto Magnani ci ha restituito nel dettaglio la ricostruzione del Centro Interno in Italia3, gazie allauisizioe e allo studio dellahiio di Pieo Faii, lopeaio ilaese nella casa del quale ha inizio il processo di riaggregazione e organizzazione delle forze comuniste rimaste in Italia. I esi he iteooo dal ieto di Massola a Milao e liizio del soo aatteizzati da una febbrile attività clandestina, finalizzata alla ricostituzione di ristretti nuclei di attivisti alliteo dei pincipali stabilimenti produttivi di Milano, Torino e Genova. Umberto Massola, he opea uffiialete pe oto di Togliatti, oodia litea opeazioe, avvalendosi della collaborazione di altri due quadri della prima ora come Giuseppe Gaeta, che a partire dal giugno 1942 lo affianca nella gestione del partito milanese, e Alfredo Bina, incaricato di rimettere in piedi ciò che rimane della Federazione genovese. La ricostruzione del partito nel Triangolo Industriale avviene attraverso la formazione di cellule di dimensioni molto ridotte – limitate a un massimo di cinque o sei iscritti- alliteo delle fabbriche, dove il reclutamento è condotto sulla base di norme molto severe, iodate dallo stesso Massola elle sue eoie. Le egole fissate, oe ligresso nella rete clandestina solo dopo una verifica attenta della reputazione e delle intenzioni del futuro attivista, la limitazione della cerchia dei contatti per evitare arresti a catena e la circolazione molto prudente di materiale a stampa4, favoriscoo liuadaeto ellogaizzazioe ladestia di uoe elute, la ui lietà di azioe supeioe a uella dei eteai di patito, teuti sotto otollo da pate delle foze dellodie e i ga

1 A. Magnani, Umberto Massola e la riorganizzazione del partito clandestino a Milano (1941-1943), Storia in Lombardia, anno XXX, n. 2, 2010, p.1 2 Cfr. U.Massola, Memorie 1939-1941, Editori Riuniti, Roma 1972 3 Cfr. A. Magnani, Umberto Massola e la riorganizzazione del partito clandestino a Milano (1941-1943), cit. 4 U. Massola, Memorie, cit., pp.132-133 74 parte già compromessi5. La rete del partito nei tre capoluoghi, tuttavia, rimane estremamente esile almeno fino agli scioperi del 1943, di cui la storiografia6 tende a sottolineare il carattere spontaneo e le ragioni di ordine economico, piuttosto che la manifestazione di uno specifico orientamento politico antifascista, nonostante il Pci costituisca già un importante punto di riferimento per i lavoratori7. Fino alla lotta di Lieazioe, uidi, più oetto iagiae, oe suggeise De Beadi, u patito – setta piuttosto he u patito di assa, dal momento che la sua presenza e la sua capacità di azioe liitata ad alui settoi della lasse opeaia. U patito-setta he, i patiolae el apoluogo loado, isete foteete delliflueza odighista e massimalista che permea la cultura politica di molti dei dirigenti che avevano fondato il partito, tra cui anche quella di Umberto Massola, di cui Magnani sottolinea, oltre alla straordinaria abnegazione, anche la forte volontà di accentramento e la scarsa propensione a una direzione collegiale del partito8.

.. Da Toio doeo ipaae olto Nel rapporto inviato da Giuseppe Gaeta a Celeste Negarville, citato da De Bernardi9, lautoe desie lo stato di foze del Pi ladestio ilaese el . Gli isitti i uellao sono circa 400, organizzati in cellule di fabbrica composte di quattro - cinque attivisti, mentre la città è divisa, per la gestione delle attività, in sette zone territoriali. Come racconta lo stesso Gaeta nella propria autobiografia, il più grande risultato ottenuto in uesto peiodo laio di ua tipogafia ladestia he osete di ipedee la puliazioe de lUità, la ui diffusioe si ea iteotta ellestate a ausa di u oadaeto he aea daeggiato i aiea iepaaile lattrezzatura per la stampa. Ai militanti milanesi viene in aiuto un tipografo locale che mette loro a disposizione ua pedalia10, che però si trova in una cantina attigua alla sede centrale della Questura di Milano. La macchina deve essere quindi trasferita in un luogo sicuro per non destare sospetti:

5 A. Magnani, Umberto Massola e la riorganizzazione del partito clandestino a Milano (1941-1943), cit., p.6 6 Per un approfondimento della questione, si rimanda ad A. De Bernardi, Per una ricerca sulla storia del Pci a Milano: la formazione del partito di massa, i Storia in Lombardia, /, , p.28 7 A. Agosti, Storia del PCI, Editori Laterza, Roma – Bari 1999, p. 47 8 A. Magnani, Umberto Massola e la riorganizzazione del partito clandestino a Milano (1941-1943), cit., p. 9 A. De Bernardi, Per una ricerca sulla storia del Pci a Milano: la formazione del partito di massa, cit., p.29 10 Macchina tipografica per stampati di piccolo formato che si manovrava a pedale 75

I opagi Giosu Casati e Gioai Bailla, o laiuto di u opago otadio di Pozzo Strada, si incaricarono del trasporto per mezzo di un carro agricolo trainato da un mulo. Lopeazioe oiiò alle cinque del mattino mentre era ancora buio. Malgrado il lungo viaggio – circa venticinque chilometri – fu elusa la vigilanza della polizia e la macchina arrivò a destinazione. Collocammo la pedalina nella cascina del compagno Cremonesi Giovanni di Vaprio dAdda, etiiue hiloeti da Milao. La asia, situata a ia iuata eti dalla stada, ea lideale perché il rumore della macchina, collocata in cantina, non veniva udito dai passanti. Il nostro andirivieni – che noi riducevamo allo stretto necessario – era poco notato anche perché nella asia fuzioaa ua stazioe di ota tauia, gestita dallo stesso opago Ceoesi, pe cui vi era sempre un certo numero di persone che durante il giorno andavano e venivano.11

La ripresa della puliazioe de lUità, he aiee i ooitaza o il ieto i Italia di Negarville, Amendola e Roasio a rafforzamento del Centro interno, è molto significativa pe lazioe alliteo delle faihe di Milao. Gaeta itiee he la diffusioe landestina del giornale sia stata indispensabile al successo degli scioperi del marzo 1943, mentre la storiografia ha ridimensionato di molto il ruolo svolto dalla rete organizzativa del Pci nella promozione della protesta12. La vera e propria svolta politia pe il patito ouista ostituita dalloupazioe ilitae tedesa e dallaio della esisteza aata, he apoo le pote a uel adiaeto di assa he si dispiegheà opiutaete allidoai della Lieazioe. I questo senso, lo sciopero generale del marzo 1944 è un momento importantissimo: a diffeeza dellao peedete, ifatti, o solo la aifestazioe popolae assue, al di là delle motivazioni economiche, una piena connotazione politica, ma consacra il Pci elliagiaio ollettivo quale principale forza di opposizione al regime, in grado di svolgere con efficacia una funzione di mobilitazione sociale e politica13. Il fenomeno si accompagna alla straordinaria crescita della forza organizzata del partito, he, allidoai della Liberazione, conta 15.000 iscritti14. Stando ai dati ufficiali della

11G. Gaeta, Un girovago nella storia, Elaborazioni Blue Service, Asti 1972 p.166 12Per un approfondimento puntuale della questione cfr. P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, Einaudi, Torino 1976 13A. De Bernardi, Per una ricerca sulla storia del Pci a Milano: la formazione del partito di massa, cit., p.45 14Cfr. Cogesso delluità, della iostuzioe e della ostituete, ueo speiale dediato al V ogesso provinciale, Bollettino della federazione milanese del Partito Comunista Italiano, numero 4, settembre 1945, p.34 76

Commissione di Organizzazione, la cifra si moltiplica nel volgere di pochi mesi e al mese di giugno del 1945 si raggiunge la quota di 84.412 iscrizioni. Due mesi più tardi, queste sono addirittura 107. 81615. Lespasioe otiua, a ito aeleato, duate il oso dei due ai suessii: la Fedeazioe di Milao egista . tesseati al e, lao successivo, 155.80916, il massimo storico raggiunto. Contemporaneamente, si moltiplica anche il numero delle cellule, che passano dalle 393 registrate al 25 aprile 1945, alle 820 (delle quali 360 di fabbrica e 260 di strada) di qualche mese dopo. Le sezioni, al 31 agosto 1945, sono 31217. Dal punto di vista dei consensi elettorali, il Pci a Milano è scelto dal ,% degli aeti diitto al oto, he alla osultazioe pe lAsselea Costituete prediligono a esso la Democrazia Cristiana, che ottiene il 33,94% delle preferenze espresse, e lo Psiup, il secondo partito della città con il 31,92% dei voti.18 Uespasioe daeo oteole, he tuttaia pooa ai diigeti ouisti ilaesi o pochi problemi, il primo dei quali, senza dubbio, è il carattere turbolento del passaggio dalla clandestinità alla legalità. Nelle settimane successive alla Liberazione, infatti, a Milano i circa 20.000 partigiani inquadrati nelle 17 divisioni Sap19 non intendono affatto porre fine allisuezioe, sulloda di uelletusiaso ollettio i ui ea diffiile distiguee il limite tra opposizione armata al nazifascismo e rivoluzione. Come sottolinea Luciano Trincia20, il trasferimento dei più importanti quadri comunisti alla gestione di attività sul piano politico, lascia parzialmente sguarnito il fronte della smobilitazione delle formazioni partigiane, del tutto restie a seguire le direttive dei vertici del Pci. La volontà diffusa è quella di otiuae a oattee pe potae a teie lepuazioe del fasiso e o soo pochi gli episodi che rischiano di far degenerare la situazione al di fuori del controllo del partito. I partigiani rifiutano di consegnare le armi, richiedono insistentemente lautoizzazioe pe la foazioe di ulei ilitai ladestii alliteo delle faihe e aifestao il popio soteto attaeso iai pateipazioi alle riunioni ufficiali di partito, alle quali si presentano in divisa e armati di tutto punto21. I momenti di maggiore

15Ibidem 16Ibidem 17Ibidem 18Arhiio stoio delle elezioi del Miisteo dellIteo, http://elezionistorico.interno.it 19L. Trincia, La città, la fabbrica, il partito. La riorganizzazione del Pci a Milano dopo la Liberazione, in Italia Contemporanea, 178, 1990, p.102 20Ivi, p.103 21 Ibidem 77 tesioe soo spesso supeati gazie alliteeto dei oadati patigiai, gli uii i grado di ricondurre i propri uomini alla ragione. Ua seoda eegeza pe la Fedeazioe ilaese appesetata dallaffiaaeto delle sezioni alle cellule, che, come abbiamo visto, è uno degli elementi più originali che aatteizzao il patito uoo. Il uoo assetto disoieta la aggio parte dei militanti, che fatica a organizzare la propria attività non solo nelle sezioni di fabbrica, ma soprattutto a livello territoriale. Nella propria relazione introduttiva, Francesco Scotti, primo segretario del partito milanese del dopoguerra, dedica un lungo passaggio alla questione22, ritenuta di piaia ipotaza pe peettee al patito di eseitae uiflueza politia ahe al di fuori del luogo di lavoro.

Il vecchio sistema organizzativo non contiene più queste nuove forme e già alcune tendenze vanno affiorando qua e là per una migliore impostazione della vita di partito. Di fronte alle innegabili difficoltà di poter fare vita di partito nelle fabbriche viene richiesto da alcuni se non valga la pena di iuiae allogaizzazioe sul luogo di poduzioe pe potae logaizzazioe di sezioe su basi territoriali, dove è più facile ai compagni essere presenti nelle ore extra lavoro.23

In sede congressuale si stabilisce di eliminare le sezioni di fabbrica, il cui lavoro, oltre a essere deludente sul piano dei risultati ottenuti, è giunto a coincidere sostanzialmente con quello delle cellule, per di più perdendo ogni connotazione politica e limitandosi al versante sindacale. In questi primissimi anni anche le sezioni di strada funzionano solo parzialmente, poiché non riuscendo a svolgere appieno una funzione di orientamento politico, si sono avviate piuttosto come centro di orientamento organizzativo per le cellule di strada e di quelle delle piccole aziende diffuse sul territorio. Il partito si impegna per promuovere una mobilitazione dal basso che avvenga a entrambi i livelli – fabbrica e strada – per raggiungere la assia azioe di iflueza ta le asse popolai, sulla ase del piipio pe ui i compagni devono sentirsi comunisti ovunque, nelle fabbriche e fuori, tra i compagni di laoo, ta le asse opeaie e i ezzo alla popolazioe.24

22G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, pp.150 e seguenti 23 Ivi, p.149 24 Ibidem 78

Un altro limite della Federazione milanese in questa fase è la scarsa penetrazione nelle campagne e tra i ceti medi: la base del partito è fortemente radicata in maniera quasi esclusiva nel sistema di industria diffusa nel capoluogo. Se il partito è infatti riuscito a impiantarsi saldamente con le proprie strutture organizzate in tutti i 245 comuni della Provincia, la composizione sociale rivela come la sua espansione, al momento, sia avvenuta i aiea pepodeate alliteo delle faihe. Sul totale degli isitti al , 103.960 provengono dalla classe operaia, mentre solo 13.313 dalle campagne25, di cui la maggior parte è costituita dai braccianti e dagli obbligati del sud milanese. Rimane quasi del tutto sopeta, pe aissioe dello stesso Sotti, la assa otadia ed atigiaa del od Milao26. Ulteriore motivo di preoccupazione è la scarsa diffusione del partito tra le donne – al momento quelle iscritte sono 11.140– così come tra i giovani, poiché le 40.000 iscrizioni27 non sono ritenute soddisfacenti dai vertici del Pci milanese. Infine, la riorganizzazione della Federazione lombarda è resa complicata anche dalla carenza di quadri e dalla scarsa preparazione politica di quelli disponibili, come sottolinea il segretario federale.

Un altro difetto dei nostri quadri è quello di esercitare troppo lavoro esecutivo, di non essere ancora sufficientemente agili nel prendere iniziative e in conclusione tale difetto denota una non ancora matura capacità di direzione.28

La percezione è di caos, soprattutto rispetto alla realtà torinese, che è utilizzata spesso da Sotti oe positio teie di paagoe: Da Toio doeo ipaae olto, peh ha saputo ogaizzasi eglio e i più ee tepo.29

.. I opagi deoo setisi ouisti ouue Nelloa della ladestiità, il patito ouista toiese aea ateuto i ita ua rete organizzata di militanti il cui principale punto di riferimento era costituto da alcune officine della Fiat, in particolare la Fiat Motori, le Ferriere, la Grandi Mortori, la Lingotto e

25 Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista Italiano, serie 1946, 1300, U.A. 9 26 G.F. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit., p.146 27 Ibidem 28Ivi, p.147 29L. Trincia, La città, la fabbrica, il partito. La riorganizzazione del Pci a Milano dopo la Liberazione, cit., p.107 79 la Rivedi30. E a patie da uesti fodaetali ulei opeatii he si iadia lazioe degli operai comunisti, soprattutto ellogaizzazioe delle due più gadi aifestazioi di potesta popolae soltesi el azo e ello stesso ese dellao suessio. Nel resto della città, la Federazione aveva predisposto sedi o sezioni illegali del partito in ogni quartiere, oodiate da u opo di ispettoi31, così come vengono definiti alliteo dei doueti uffiiali i pepaazioe del pio ogesso del dopo Liberazione. Esattamente come accade nel capoluogo lombardo, anche a Torino, tra il 1943 e il 1945, si assiste a una crescita eccezionale del numero di aderenti, che, secondo le stime fornite dal partito, passano dai 700 – registrati nel marzo 1943 - ai 16.000 del marzo 1945. Stando sempre ai numeri delle statistiche compilate dalla Federazione, nel volgere di qualche mese, gli iscritti diventano, nel giugno 1945, 60.00032, dei quali più di 49.000 risiedono in città e il resto nella provincia circostante. Dal puto di ista elettoale, alle elezioi pe lAsselea Costituete il Pi si lassifia come terzo partito del capoluogo piemontese con 186.665 voti, pari al 22,10% del totale delle preferenze espresse, in linea con le tendenze milanesi: i torinesi votano più per lo Psiup (29,08%) e, in maggioranza, per la Democrazia Cristiana (32,99%)33. Alla prima tornata di elezioni amministrative, invece, svoltasi nel dicembre 1946, i torinesi votano falce e martello. Al sindaco Cln e comunista Roveda, succede Celeste Negarville, candidato del Pci sostenuto anche dallo Psiup. Il ritorno alla legalità, pur costituendo anche per Torino un passaggio molto delicato, è meno critico che per la Federazione milanese. Il Pci di Torino gestisce con maggior facilità la smobilitazione delle divisioni partigiane, riuscendo in breve tempo a emarginare derive estremistiche e settarie, come si legge nella relazione della Commissione di Organizzazione presentata in vista del congresso.

Anche quando negli organismi di base, facilitate da una situazione turbolenta, creata da una certa mentalità guerraiola, subentrata tra elementi meno preparati delle Sap, si sono verificate iniziative

30F. Balestracci, Militanti e vita di base del Pci: il partito delle sezioni 1945-1989, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, Rosenberg&Sellier, Torino 2004, p.3 31V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, opuscolo della Federazione del Pci di Torino, 1945, p.4 32Ivi, p.74 e seguenti 33Ahiio stoio delle elezioi del Miisteo pe lIteo, http://elezionistorico.interno.it 80 e adesioni estremiste per la costituzione di squadre armate – Grpi, Arpi – la Federazione è riuscita, o ueegia pesa di posizioe, aastaza failete a stoae sul asee tali deiazioi. 34

Il partito torinese dimostra di saper tenere la barra diritta, evitando di cadere sia in peiolose tedeze destiste35, sia in quelle di carattere opposto. Anzi, i fautori della etalità gueaiola, osì egoo defiiti ella elazioe, soo liuidati i aniera spezzate oe eleeti paolai dallo sasissio aloe politio36. Ahe a Toio, tuttaia, litoduzioe della sezioe teitoiale pooa o pohe diffioltà ellogaizzazioe del laoo della assa dei uoi adeeti. Il patito si stuttura sul territorio cittadino con 18 sezioni, delle quali due di lavoro (Ferrovia e Mirafiori) e 433 ellule. Lostaolo piipale ostituito dalla aaza di uattiità staile e oeete delle cellule, motivo per il quale, immediatamente dopo la Liberazione, queste sono poste sotto il controllo diretto degli ispettori – così ancora vengono chiamati – che coordinano le sezioi. Ma al di là di aiae i aiea ogaia lattiità delle ellule, la aggioaza dei nuovi iscritti fatica – così come abbiamo visto accadere a Milano – a comprendere il rapporto tra militanza sul luogo di lavoro e militanza sul luogo di residenza, finendo per sobbarcarsi inutili sovraccarichi di lavoro o, al contrario, provocare rischiose lacune. I dirigenti federali esprimono una grande preoccupazione per la necessità di rendere efficiente la macchina organizzativa del partito nel minor tempo possibile, in vista delle iieti elezioi, pe le uali la osapeolezza he lattiità solta sul teitoio saà altrettanto importante rispetto a quella svolta in fabbrica. Un timore fondato, alimentato ahe dallosseazioe dei dati soiogafii sulla oposizioe del patito, he ielao oe l% degli isitti sia oposto dalla lasse opeaia. Le alte fase soiali della popolazione hanno, in questa fase, un peso percentuale del tutto residuale. Gli iscritti tra i ceti medi sono solo il 5%, tra gli artigiani il 3% e, tra i contadini, addirittura il 2%37. Così come accade contemporaneamente a Milano, anche a Torino il Pci è riuscito al oeto a adiasi i aiea più apillae alliteo dei ofii della ittà he elle campagne, dove la sua presenza è ancora a macchia di leopardo, come dimostrano sia il fatto che in 15 comuni della provincia non si è ancora costituita una sezione, sia il rapporto

34V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., p. 74 35Ibidem 36Ibidem 37Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista, serie 1946, 1300, U.A. 9 81 tra numero di iscritti e popolazione residente, che fuori Torino è quasi dimezzato.38Nella discussione congressuale, questa differenza tra città e campagna è ricondotta a due principali ordini di fattori. Il primo è la persistenza, tra i contadini, di una subcultura politica39 di atie oseatie e attolia, lalto la loo sasissia politiizzazioe, che li esclude di fatto da una partecipazione attiva alla vita pubblica. Il partito è deciso a iteeie sul teitoio poiiale o uazioe deisa sia i teii di stategia politia mirata – come vedremo – sia sul piano organizzativo. Su questo coté, la Federazione individua tre principali iniziative di intervento. La prima è la scelta di comporre il Comitato di zona - che non è stato eletto dagli iscritti perché in zona non vi è stata la possibilità di far svolgere regolarmente i congressi – su base territoriale, al fine di permettere ai singoli membri di coordinare le attività su specifiche porzioni di territorio. In secondo luogo, si stabilisce di scegliere gli ispettori di zona tra gli iscritti che risiedono in maniera stabile sul territorio provinciale, perché possano sfruttare al meglio i legami e le conoscenze con la popolazioe loale. Ifie, si dedia uapposita oissioe ai polei ogaizzatii e politici della provincia. Le soluzioni individuate dal partito sul piano organizzativo mirano tutte, in maniera evidente, a creare e a sviluppare un tessuto autonomo di militanza che faccia riferimento a soggetti già conosciuti e radicati sui territori, evitando così di calare dallalto la gestioe del patito. La pesuta supeioità dellogaizzazioe toiese ispetto a uella dei ouisti milanesi, risulta fondata per almeno un aspetto. Si tratta del lavoro svolto, soprattutto a partire dal mese di giugno 1945, sul versante della formazione da parte di una sezione speiale della Coissioe laoo Stapa e popagada, defiita Sottosezione ofeeze e suole di patito40. La Federazione torinese, a fronte dello sviluppo di massa del partito, ha immediatamente predisposto una commissione di lavoro che si occupa sia dellogaizzazioe di ofeeze politihe e ultuali pe gli isitti, sia di quella delle vere e proprie scuole di partito. Nella documentazione precongressuale si possono trovare i particolari di questo duplice fronte di attività pedagogica, che sono di notevole interesse pe lattezioe eso la esita, ultuale e politica, della base dei militanti. Per quanto riguarda le conferenze, la commissione si occupa di organizzare sia eventi eccezionali, di

38V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., p. 39Cfr. C. Trigilia, Le subculture politiche territoriali, Quaderni Fondazione Feltrinelli, 16, 1981 40V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., pp.80 e seguenti 82 carattere pubblico, rivolti alla città nel suo complesso, sia incontri a cadenza settimanale che si svolgono in ognuna delle 18 sezioni del concentrico urbano. Si tratta di cicli di incontri tematici, in ambito sia politico che culturale, come ad esempio, quelli per la divulgazione di iteessati e odee iehe sietifihe41. Nei paesi circostanti Torino, invece, si organizzano una decina di comizi ogni domenica – questa pratica assume una definitiva regolarità a partire dal mese di settembre – in cui oratori specializzati tengono lezioni ai contadini su questioni agrarie. Il partito, al fine di sostenere questa intensa attività di formazione, ha urgentemente isogo di foae uati più ofeeziei possiile e poede petato ahe allaio di un corso apposito, tenuto dai quadri più esperti e politicamente preparati. Dal mese di settembre a quello di ottobre 1945, il partito torinese avvia anche la prima esperienza scolastica di successo, che coinvolge una sessantina di allievi sui temi della storia del movimento operaio e sulla situazione politica attuale. I corsi, tenuti da Camilla Ravera – scelta significativa, considerata la sua storia42 - si solgoo pesso il loali dellIstituto Saracco.43

.. La popolazioe ha oosiuto i ouisti da iio e ha potuto giudiali Delle tre federazioni comuniste del Triangolo Industriale, Genova è senza dubbio quella che giunge alla Liberazione nella condizione di maggior debolezza dal punto di vista organizzativo. La locale rete clandestina del Pci subisce infatti una durissima repressione duate i eti esi della Resisteza, sopattutto a ausa dellipotaza strategica appesetata pe i tedeshi dal otollo dellappeio ligue-piemontese. Oltre alla perdita delle migliori leve del partito ligure – Pieragostini, Germano Jori, Giacomo Buranello, Walter Fillak, Emilio Guerra, Rino Mandoli, Giacinto Rizzoglio44 solo per citarne alcuni –, la Federazione è anche divista al suo interno a causa di profonde lacerazioni tra il centro –città e il Ponente, tra il nucleo dei padri fondatori e i giovani combattenti che si sono avvicinati al Pci durante la Resistenza. Luoo he guida il passaggio dalla ladestiità alla legalità Agostio Noella, u eo e popio ioluzioaio pofessioale o u pedigee di tutto ispetto: segetaio della

41Ibidem 42Cfr. L. Casalino, Lezioni recitabili, Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini: ritratti da dirsi, Edizioni Seb 27, Torino 2012 43 Ivi, p. 81 44N. Simonelli, Agostino Novella e il Pci a Genova (1945-1947), De Ferrari, Genova 2008, p.124 83

Sezione genovese della federazione Giovanile Socialista a partire dal 1923, nel 1927 è arrestato dalla polizia fascista e condannato dal Tribunale Speciale a quattro anni di reclusione. Dopo la scarcerazione, nel 1931, Novella espatria in Francia e poi in Urss, dove feueta la suola di patito. Dopo l settee tona in Italia impegnandosi nella Resisteza pia a Milao e poi a Roa, fio allestate , uado hiaato a rimettere in sesto il partito ligure. Nellottoe del , poo pia del II ogesso poiiale, lo stato di foze della Federazione si misura in 53.180 iscritti, di cui più di 45.000 in città e solo 8.004 nel resto della provincia45: come in Piemonte e in Lombardia, la primissima fase di radicamento del Pci è limitato a Genova città, dove sono insediate 56 delle 143 sezioni. La composizione sociale non lascia dubbi sulla tipologia di partito che nasce e cresce nel porto, nei cantieri navali, nelle acciaierie: 37.742, tra iscritti e iscritte, sono operai46. Dalle parole pronunciate da Agostino Novella in apertura del congresso provinciale del 1945 è possibile percepire quanto sia complicato rimettere in funzionamento una macchina organizzativa che è quasi inesistente. Il problema principale, peraltro, riguarda proprio il Comitato Federale, che, oltre a essere pochissimo partecipato, è anche quasi del tutto estraneo alla vita politica e sociale cittadina. A fronte della paralisi degli organismi di patito, il ogesso stailise ua peisa aledaizzazioe delle attiità, o loiettio di dae ua egolaità e u peso politio alliiziatia della Federazione e di tutte le sezioni.

Ogni settimana vi sarà un convegno dei segretari di sezione presieduta dai componenti della Segreteria della Federazione; un membro del Federale presenzierà al convegno mensile e ad una riunione del comitato direttivo di sezione. Il convegno settimanale dovrà permettere alla Federazione di porre in discussione i problemi più importanti presentatisi nel corso della settimana e di raccogliere le opinioni della massa su tali questioni. I segretari di sezione saranno portati alla discussione e si allargherà la loro visione ad un campo più vasto di quello che potrebbe essere rappresentato dalla loro limitata zona di azione. Nel convegno mensile di sezione, il responsabile di sezione esporrà a tutti gli attivisti delle cellule il lavoro della sua sezione, in senso sia retrospettivo he pospettio. […] Suito dopo il oego esile doà iuisi il oitato diettio di sezioe,

45Ivi, p.10 46Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista, serie 1946, 1300, U.A. 9 84 al quale il responsabile della sezione farà un rapporto sui lavori del convegno affinché possano stailisi le odalità e pe lattuazioe oeta del piao di attiità47.

Seguedo la paola dodie diffusa isisteteete dalla Fedeazioe i uesti esi, ogi ouista dee dietae uattiista48, il partito compie ogni sforzo possibile anche per uazioe foatia al fie di eleae il liello di pepaazioe politia dei uoi isitti. Dalla documentazione precongressuale e post-congressuale, ma anche dagli articoli pubblicati su lUità, lipessioe he sia popio Agostio Noella in prima persona a spendere le proprie competenze e la propria esperienza a favore di un percorso pedagogico che riesca a politicizzare quadri e semplici iscritti della Federazione genovese. In occasione del ogesso, si stailise di fissae oesazioi settiaali alliteo delle sezioi, sui principali problemi politici nazionali e locali, tenute dai membri del Comitato Federale. Su questo versante inoltre, la segreteria provinciale del Pci invita i propri aderenti a tenersi costantemente aggiornati, leggendo tutto il materiale di propaganda fornito e la stampa di partito e ci si occupa persino di allestire biblioteche in ogni sezione per permettere alla base di studiare il pensiero dei padri fondatori del comunismo. La vera e propria emergenza è rappresentata dalla necessità di formare politicamente i quadri, la cui selezione, nei primi mesi del 1945, è, per ammissione stessa della Fedeazioe, affidata alla sote49. Nonostante le difficoltà pratiche riscontrate ellogaizzazioe dei osi - il feddo iteso e la aaza di eegia elettia o hanno permesso il regolare svolgimento del programma, causando frequenti rinvii delle lezioi50 si legge nel rapporto della Commissione di Organizzazione stilato in occasione del terzo congresso provinciale -, la Commissione Quadri allestisce, tra il 1945 e il 1946, tre tipi di scuole di partito. La più importante è la Scuola di Federazione, rivolta ai quadri dei Comitati Direttivi di Sezione e dei Comitati di Coordinamento di fabbrica; segue quella Intersezionale, riservata ai quadri direttivi di Cellula e ai membri delle Commissioni di lavoro di Sezione; infine, la Scuola di Provincia, per quadri dei Comitati Direttivi di Sezione e, in generale, aperta a tutti coloro che rivestono ruoli dirigenziali negli enti locali o nelle

47Lattiista, Bollettino Interno della Federazione Comunista di Genova, numero 5, novembre 1945, p.2-3 48Ibidem 49Ivi, p.13 50Ibidem 85 cooperative. Il bilancio è positivo, dal momento che, alla fine di questo biennio, saranno circa 200 i quadri che hanno partecipato regolarmente ai corsi di formazione. Nonostante le difficoltà riscontate dalla Federazione genovese nel costruire il partito nuovo, compito di fatto interamente affidato ad Agostino Novella - che già nel settembre 1946 lascia la segreteria genovese a Secondo Pessi, affiancato da Gelasio Adamoli e Giuseppe Noberasco, per andare a ricoprire il ruolo di segretario regionale della Lombardia51 - nel capoluogo ligure il Pci ottiene un risultato elettorale migliore sia rispetto a Torino sia rispetto a Milano alle elezioni del 1946. Non solo il partito comunista arriva al ,% alle osultazioi pe lAssemblea Costituente, ma, la lista unitaria con cui il Pci si presenta alle elezioni amministrative insieme con il Partito Socialista, il Partito Repuliao e il Patito dAzioe, si aggiudia addiittua il % delle pefeeze espresse52. Un risultato molto significativo per una città dalle tradizioni di certo non comuniste, come spiega nella sua analisi post-elettorale lo stesso Agostino Novella:

Lo sviluppo del nostro partito a Genova si inquadra nello sviluppo del partito in tutto il Paese. Sviluppo che è dovuto alla partecipazione continua e attiva del Pci alla lotta contro la dittatura del fasiso e alla guea di Lieazioe. I ouisti geoesi hao poi auto ellisuezioe ua posizione di avanguardia che dà ancora oggi i suoi frutti. Chi pretende di comprendere i valori morali più di oi ili ateialisti o doee fae fatia a edesee oto. Ma iò o asta a spiegae aoa tutto. Ua gade pate del eito della osta ittoia a ellatteggiaeto positivo e concreto preso dalle nostre organizzazioni comuniste genovesi a favore dei problemi dei lavoratori, della famiglia e della cittadinanza. Tutte le menzogne anticomuniste si sono spezzate, e si sono spezzate nelle mani dei nostri denigratori. La popolazione ha conosciuto i comunisti da vicino e ha potuto giudicarli.53

.. Dal Tiagolo Idustiale a Le Tiagle A patie dallautuo del il Pf iizia a iogaizzae le popie foze su tutto il territorio nazionale54, con una serie di obiettivi politici molto precisi: stabilizzare una rete di ilitati e uadi sui teitoi, diffodee ateiale di popagada e ilaiae lattiità

51Ivi, p.175 52Ahiio stoio delle elezioi del Miisteo dellIteo, http://elezionistorico.interno.it 53Intervista con Novella, lUità, eoledì giugo , p. 54S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995, pp. 180 e seguenti 86 sidaale alliteo delle faihe. Nella zoa sud, sotto il otollo del egie di Vih, lattiità ladestia del patito dietta da un gruppo ristretto di quadri la cui struttura gerarchica rispecchia quella di un triangolo. Dal Triangolo Industriale a un triangolo virtuale, al ui apie olloata la figua più ipotate o opiti di diezioe politia, luia he oose lidentità degli altri due vertici del triangolo, un quadro con ruolo organizzativo e uno con funzioni di propaganda. Dai primi semplici atti di resistenza – che possono essere una scritta sul muro o un foglio di carta diffuso in gran segreto - il partito riesce a ricostruire un nucleo stabile di militanti, nonostante la durissima repressione da parte della polizia, che costringe a un continuo ricambio dei vertici, con una grande mobilità dei quadri tra un dipatieto e lalto, oe aeo odo di osseae da vicino. Una mobilità che funziona in maniera molto simile a quella che si verifica nello stesso periodo tra le Federazioni italiane del Triangolo Industriale. Oltre alla necessità di sostituire frequentemente i dirigenti del partito, le regole della vita politica clandestina diventano pogessiaete sepe più feee: oostate la pudeza e lattezioe pestate, il partito della Loira, come vedremo, subisce la netta decapitazione del proprio triangle nel 1941. Un infiltrato della polizia nella rete del patito, u agguato i teo, laesto di pate del triangolo. Un colpo durissimo, ma si ricomincia da capo. A partire dal 1942, il cuore della stategia ouista dieta la esisteza aata, attaeso lazioe di due piipali ai esecutivi, che rivestiranno, dopo la guerra, un ruolo di primo piano nella riorganizzazione di massa del partito. Si tratta del Front National e dei Francs Tireurs Partisans, che sostituiscono il precedente Os (Organisation Speciale)55. Ricostruire le tappe e le modalità del radicamento del Pcf a Grenoble, Saint Étienne e a Lo elliediato dopoguea o uopeazioe seplie, sopattutto pe u ostaolo di atua ahiistia. N le fedeazioi loali, tatoeo lahiio etale del partito, conservano infatti documenti della sezione di organizzazione relativi ai primissimi anni del dopoguerra, ma solamente a partire dal 1952. Scarsa attenzione per la gestione organizzativa del partito di massa, dispersione del materiale archivistico, requisizione degli archivi da parte delle autorità giudiziarie: che si tratti anche di solo una di queste cause oppure di una sfortunata combinazione di fattori, fatto sta che lo storico può oggi fare affidamento soltanto sulle – peraltro scarse – notizie che può ricavare da fonti indirette e secondarie. Una ricostruzione a tratti incidentata – paradossalmente, soprattutto per il

55Ivi, p.186 87 centro più importante, quello di Lione -, che però ci permetterà in ogni caso di capire lo stato di forze e la qualità del radicamento comunista nella regione del Rhône-Alpes, apprezzando in particolare i tratti di continuità e di disomogeneità rispetto al Triangolo Industriale. A differenza di Saint Étienne e di Lione, il radicamento del Pcf a Grenoble si appoggia a un importante sostrato culturale e politico di matrice socialista, come ha ben posto in evidenza Julian Michi nel suo studio sulle sociabilités militantes56. Sviluppatosi sul finire del XIX secolo, il movimento socialista grenoblois fa breccia sulla rete, già consistente, di organizzazioni sindacali e mutualiste diffuse tra i mestieri tradizionali del cuoio e del tessile. Nel corso dei primi decenni del Novecento, la federazione della Sfio vanta il maggior numero di aderenti sul suolo nazionale e il maggior numero di deputati57. Un secondo elemento che caratterizza fortemente il Pcf grenoblois è la mutazione genetica che esso subisce nel corso della lotta resistenziale, che in questa regione francese, come noto, è stata particolarmente intensa, soprattutto grazie al ruolo di primissimo piano svolto dagli italiani fuggiti dal regime mussoliniano e dagli ebrei del Moi58. Già a patie dallepoa del Front Populaire, a ao più o il dispiegasi della Resisteza, i uiissioe assiia di adeeti alliteo del patito, he pota alla formazione di un nuovo nucleo di uadi e diigeti he, fio alliizio degli ai Ciuata, saà i oflitto o la generazione dei fondatori per la gestione del potere. I dati statistici riportati dalla prima Conferenza Regionale svoltasi dopo la fine della guerra59 confermano la straordinaria esita del patito he si aifesta allidoai della Lieazioe. Nel , ao dellapogeo del Pf i Faia, il dipatieto dellIse otaa, i totale, . adeeti. Alla Conferenza regionale del 1945, gli iscritti nel solo territorio di Grenoble sono 10.500, ete uelli delliteo dipatieto soo .. Alla fie dellao, seodo le statistihe ipotate da Matelli, i ouisti dellIse hao oltepassato le . unità.60Purtroppo i toni enfatici e apologistici del reportage giornalistico pubblicato sullogao di ifoazioe loale del patito o osetoo di etae oe si oee

56Cfr. J. Mischi, Servir la classe ouvrière. Sociabilités militantes au PCF, Presse Universitaire de Rennes, Rennes 2010 57Ivi, p. 153 58Cfr. P. Barrière, Grenoble à la Libération, (1944 – 1945), opinion publique et imaginaire social, Le Harmattan, Paris 1995 59Pou luit das le Parti Ouvrier Français, pour un Dauphiné prospère dans un France forte, in Le Travailleur Alpin, numéro 2, le 18 juin 1945 60R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin 2010, p.80 88 nelle pieghe del dibattito politico-ogaizzatio, e lasseza di douetazioe ahiistia relativa a questo periodo non consente di colmare in alcun modo la lacuna. Tra le righe degli iteeti uffiiali, e sopattutto ta le ighe dellisistete etoia he appeseta il Pf oe Le seul à doe la juste lige datio das les aes daat – guee et uiil fut le seul à aoi le a degage la lutte à ot ote les taîtes et leahisseu allemand »61, emerge lo stesso problema organizzativo – anche se in maniera molto più sfumata – riscontrato dalle federazioni italiane : un difficile rapporto tra il partito di città e il partito di campagna e un difficile inquadramento del lavoro degli iscritti tra cellule di strada, cellule di fabbrica e la sezione. Che tipo di partito è quello di Grenoble e del circondario? Purtroppo non si dispone di dati statistii pe offie uesatta defiizioe soiogafia del feoeo, a seguedo la ricostruzione di Michi, è possibile affermare in primo luogo che si tratti di un partito fondamentalmente di operai, e di operai specializzati che lavorano nel settore metallurgico, soprattutto presso gli stabilimenti di Neypric e Merlin-Gérin. Un altro bacino consistente di iscritti al Pcf è rappresentato dai residenti nei quartieri popolari, dove abitano i lavoratori immigrati italiani e magrebini62. La forza comuista dellIse elliediato dopoguea si può misurare anche attraverso il dato elettorale, che conferma come questo sia diventato, grazie alla Resistenza, uno dei dipartimenti più rossi su scala nazionale. Le elezioni comunali di Grenoble consegnano infatti la vittoria delle sinistre con il sindaco socialista e resistente Léon Martin, le elezioni cantonali di settembre pongono il Pcf in testa a tutte le altre forze politiche con il 28,03% dei voti; il referendum del 5 maggio 1946 vede la vittoria del fronte del sì, con cui 138.169 cittadini promuovono la prima versione della costituzione e legittiao lopeato del Pf. Del partito lionese, soprattutto per il periodo in questione, cioè i primissimi anni dopo la Liberazione, si sa veramente poco, soprattutto a causa della totale assenza di fonti documentarie. Una lacuna molto grave, che rende impossibile la definizione di un quadro completo e dettagliato del processo di ricostruzione del partito comunista alla conclusione del conflitto. Quel poco di informazioni disponibili si devono al foglio locale del partito63, che segue da vicino e in maniera puntuale la prima Conferenza Regionale, svoltasi il 23 e il

61Pou luit das le Pati Ouie Français, pour un Dauphiné prospère dans un France forte, cit. 62Cfr. J. Mischi, Servir la classe ouvrière. Sociabilités militantes au PCF, cit., p.157 63La voix du peuple, Quotidie difoatio du Parti Communiste Français 89

24 giugno 1945 nella cittadina di Villeurbaine. Nel rapporto della Commissione di Organizzazione, riportato dal quotidiano per intero, si forniscono i dati essenziali circa gli iscritti e la organizzazione del partito a livello regionale: 19.312 aderenti, strutturati in 50 sezioni e 752 cellule64. Nel oso della Cofeeza si laia loiettio dei . iscritti eto la fie dellao, a seodo le stie di Roge Matelli al ese di diee del gli iscritti sono 20.60865. Le difficoltà della gestione del partito di massa, tornato alla legalità, sembrano essere comuni a quelle delle Federazioni italiane, stando ad uitepetazioe il più eosiile possiile dei essaggi laiati dal Coitato Fedeale. In primo luogo, sembra evidente che anche nella zona del lionese il Pcf si scontri con lataia itosia del odo otadio ei ofoti del comunismo, anche se la situazione sembra migliorare grazie al contributo del partito alla lotta resistenziale66. Oltre al polea dellasseza del patito elle apage, ahe ui i uello della foazioe e delleduazioe della uoa assa di adeeti. Si legge infatti nel comunicato ufficiale del Cf, diffuso a mezzo stampa: «Tout sea is e œue pou oilise et duue les ilitats de base sur le décisions du X° Congrès, afin de faire de notre parti une arme solide qui pourra conduire, guidée avec lucidité et sans faiblesse, la population laborieuse de notre région vers plus de liberté, vers plus de bien-être »67. Dal punto di vista elettorale, Lione, nel corso del primo biennio dopo la fine della guerra, conferma di fatto il proprio orientamento moderato e radicale per quanto riguarda il consiglio comunale, in tendenza con il voto espresso nel corso degli anni Trenta. Soltanto due, infatti, i consiglieri comunisti eletti al seodo tuo. Alle elezioi atoali di settee, lUio Rpuliaie si impone con una larga maggioranza, ottenendo il 60% dei seggi. Seppur in contesto poco favorevole, il Pcf vede però crescere sensibilmente il numero dei propri delegati, 328, rispetto ai 72 del 1934- 193768. Infine, alle elezioni politiche svoltesi nel mese di ottobre, il Pcf si attesta quale primo partito nella regione del Rhône con più di 100.000 voti, facendo eleggere quattro deputati ouisti ellAsselea ostituete69.

64710 délégués représentant 19.300 adhérents appellent les classes laborieuses à intensifier leur effort de podutio pou assue la Reaissae et lIdepedee de la Fae, in La Voix du Peuple, le 25 juin 1945 65R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, cit., p.80 66710 delegués répresentant 19.300 adhérents appellent les classes laborieuses à intensifier leur effort de podutio pou assue la Reaissae et lIdipdee de la Fae, cit. 67Le compte-rendu du X Congrès d Parti Communiste Français devant le Comité Fédéral du Rhône, in La voix du Peuple, le 9 juillet 1945 68Ibidem 69Victoire de la République, in La voix du Peuple, le 18 octobre 1945 90

Saint-Étiee, apoluogo della Loia, dal ittà Ueso pe leegia eativa. Medaglia conquistata sul campo dopo la conversione della propria economia industriale al desig di ualità. Alliizio del seolo soso la ittà dietata eta di u gade flusso migratorio da tutta Europa, grazie alla presenza di un ricco bacino carbonifero e di moltissime miniere. Dopo la Grande Guerra Saint-Étienne è una città di minatori assolutamente multietnica e una delle comunità di immigrati più grandi era quella italiana70. Alla originaria figura del minateur-cultivateur originario della Haute Loire71 si aggiungono tantissime famiglie, soprattutto italiane e in particolare siciliane, fuggite dalla miseria dei primi anni del Novecento, in realtà per conoscere una miseria ancora più nera: quella del minatore. Oltre alle miniere, sempre sulla fine del XIX secolo, Saint Étienne diventa sede di una media e diffusa industria metallurgica, che diventa il secondo settore economico per ordine di importanza. Come accade nel resto della Francia, anche qui il Pcf conosce il suo primo successo politico di ilieo o laeto del Fot Populaie. Il patito ouista, i uesti ai, ifoza i maniera vistosa il proprio radicamento, raggiungendo, nel 1939, la quota di 4.000 iscrizioni elliteo dipatieto della Loia.72Nel corso della guerra, il Pcf clandestino è praticamente decapitato del suo Triangle politico-organizzativo, originariamente formato da Jonard, Thurel e Martin73, a ausa di u agete della polizia ifiltato ellogaizzazioe ouista. Nellapile del , il Pf ipede la sua attività alla luce del sole, dopo aver subito una pesantissima repressione e aver perso alcuni dei suoi uomini migliori: comincia una fortunata stagione in cui il partito riesce a occupare gli spazi politici, amministrativi e sociali della cittadina. I risultati elettorali delle quattro tornate che si succedono nel corso del 1945 confermano la complessità del sostrato politico-culturale del territorio, affatto oogeeo. I ittà, ifatti, più del % della popolazioe attia laoa ellidustia, e più della metà di questa nel settore metallurgico, mentre un buon 6% è occupato nelle miniere. Le elezioi aiistatie pia, he segao la ittoia al seodo tuo dellMp Mulle e le elezioi politihe azioali dellottoe, oostate il uo isultato del Pcf, che si aggiudia più del % delle pefeeze espesse, ofeao ifatti loietaeto politio

70J. M. Steiner, Le Pcf dans la vie stéphanoise 81945-1958), communisme et anticommunisme dans une grande ville urbaine sous la Quatrième République, Thse de dotoat dhistoie, Université Jean Monnet, Saint Étienne, A.A. 2005, relatori prof. J. Bayon e G.Richard, pp.40 e seguenti 71Ibidem 72Ibidem 73Ibidem 91

odeato di uesto teitoio, e i patiolae, ua pedilezioe aggioitaia pe lMp74. Il adiaeto politio, soiale e aiistatio delliediato dopoguerra si conferma allora essere il frutto del peso politico acquisito nel corso della lotta resistenziale a partire dal 1942. Il Pcf è la forza politica nelle condizioni migliori per governare il processo di transizione alla democrazia. Il Cdl incaricato di formare la prima amministrazione comunale provvisoria in attesa delle prime elezioni democratiche, compone le liste del Consiglio Comunale con la metà dei consiglieri provenienti dalle fila del partito comunista75.Così come, pochi giorni dopo, il nuovo prefetto della città è un deputato comunista: Lucien Mojauis. Paallelaete alliisia peseza sul piao aiistatio, il patito riorganizza velocemente la propria struttura, riuscendo a sviluppare un solido radicamento sia dal punto di vista sociale che politico. Sul primo versante, esercita un ruolo di primo piano il Front National, attivo soprattutto ella deliata gestioe dellepuazioe, del ateieto dellodie attaeso le Milies Patiottiues, la gestioe delleegeza alimentare e la cura della memoria della Resistenza.76Aato al Fot Natioal, ahe lassoiazioe Fae-Urss è molto attiva, con il piipale opito di popagadae liagie positia he lUioe Soietia ha acquisito agli occhi del mondo in particolare modo dopo la battaglia di Stalingrado. Sul versante politico-organizzativo, il partito della Loira si riscostruisce a partire dal settembre 1944 intorno a due figure principali, Marius Patinoud e Gabriel Roucaute77. Secondo le Cri du Peuple, logao di stampa ufficiale della Federazione stéphanoise, nel volgere di pochissimi mesi dopo la Liberazione il partito raggiunge e sorpassa i 10.000 aderenti nella primavera del 1945, di cui ben 3.000 nella sola Saint Étienne. Alla fine dellao gli isitti saranno oltre 15.000, organizzati in un sistema di oltre 600 cellule.

Sei Federazioni che crescono rapidamente, sia dal punto di vista delle iscrizioni che da quello elettorale. Molte le difficoltà da affrontare: il ritorno alla legalità, la gestione della smobilitazione dei partigiani e la riorganizzazione sui territori. Poche risorse umane rispetto alle necessità, radicamento a macchia di leopardo nelle campagne. I partiti suppliscono alle popie aeze pouoedo uitesa oilità dei uadi iaicati della ricostruzione.

74Ivi, p.87 75Ivi, p.132 76Ivi, p.150 77Ibidem 92

Una rete, fatta di uomini, che lega le storie e i destini del Pci nel Triangolo Industriale e del Pcf nel Rhône-Alpes.

. Gli ogaisi diigeti del Dopoguea: u’aalisi opaata dei Coitati Fedeali

4.2.1 Le differenze tra Italia e Francia La Federazione è un elemento della struttura organizzativa del Partito Comunista Italiano del tutto innovativa rispetto alla precedente tradizione socialista, in cui, almeno fino alla fine del XIX secolo, non era prevista alcuna forma di raccordo tra centro e periferia78; anche se la Fedeazioe saà itodotta alliteo dello statuto soialista poo più tadi, uesta non è destinata in ogni caso ad acquisire un peso politico e organizzativo di un qualche rilievo. Nella fase di riorganizzazione generale del partito comunista avvenuta tra il 1924 e il 1926, fase conclusasi ufficialmente con il Congresso di Lione79, il livello federativo provinciale assume una centralità inedita, come dimostra il fatto che sia dotato di un corpo di ioluzioai pofessioali oupati a tepo pieo. La ostuzioe opiuta della Federazione, e con essa quella di una rete stabile di funzionari, è però frutto della radicale tasfoazioe della stuttua del patito elliediato dopoguea, uado dieta indispensabile che la neonata forza di massa abbia un punto di riferimento specifico in grado di ordinare la crescente massa di iscritti, cellule e sezioni, conservando, al tempo stesso, u alto gado di etalizzazioe, di uifiazioe politia e di oogeneità ideologia.80 Ahe se la Fedeazioe ha suìto, el oso del tepo, uipotate seie di variazioni statutarie, è possibile individuare alcune caratteristiche di fondo che si sono mantenute inalterate e costituiscono pertanto gli elementi fissi della sua struttura generale. Tra di questi occupa un posto di particolare rilievo, soprattutto ai fini della nostra analisi, il ruolo dei Comitati Federali. Si tratta – almeno fino alla svolta organizzativa del 1956 – dellogaiso iotestailete più importante della Federazione, di cui fanno parte i membri eletti dal congresso di Federazione tra tutti gli iscritti in possesso della tessera del partito da almeno due anni. Tra le molteplici prerogative del Comitato Federale, che ne fanno il principale organismo di direzione a livello provinciale, ve ne sono alcune, di

78O.Massari, La Federazione, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, Quaderni Fondazione Feltrinelli, 21, 1981, p.127 79Per maggiori dettagli, cfr. il capitolo precedente 80O.Massari, La Federazione, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Struttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit., p.131 93 natura squisitamente politica, che indicano chiaramente come esso sia, soprattutto in questa fase, il luogo reale di discussione e decisione delle linee strategiche territoriali. Tra le funzioni attribuite per statuto ai Comitati Federali, infatti, stanno, oltre che al controllo e alla diezioe politia di tutti gli ogaisi ifeioi, la disussioe, lappoazioe e la tasissioe alle istaze ifeioi delloietaeto politio geeale, e lelaoazioe e la realizzazione di una linea politica provinciale, fissata nel quadro della linea politica azioale81. A conferma della competenza dei Comitati Federali in materia di elaborazione della strategia politica locale sta anche, seppure indirettamente - ma non per questo in maniera meno significativa - la fuzioe di otollo dellattiità solta dagli isitti al partito eletti a cariche pubbliche.82 Si può opedee uidi oe laalisi della composizione sociografica e generazionale dei Comitati Federali possa costituire un valido supporto, accanto e insieme con altri utili strumenti di indagine, allo studio delle dinamiche politiche territoriali. Ed è quello che ci si appresta a fare in questo paragrafo, previa una breve ma necessaria avvertenza. Vi sono due principali ordini di fattori che, già a partire dal 1948 e poi in maniera sempre più evidente nel corso degli anni successivi e in particolare con la svolta organizzativa del 1956, vanno a incrinare - anche a giudizio interno - il ruolo politio dei Coitati Fedeali a faoe del Coitato Diettio e della segeteia fedeale. E possibile osservare tale fenomeno attraverso due serie di dati statistici, riportati anche da Massari83. I numeri ufficiali mostrano, da una parte, la progressiva elefantiasi che colpisce i Cf, in particolare modo a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta, quando i membri eletti, in tutta Italia, passano dai circa 2.900 agli oltre 4.20084. In parallelo, si assiste a un processo di invecchiamento dei componenti effettivi, evidente fino alla seconda metà inoltrata degli anni Sessanta: un dato che segnala sia una mancanza di ricambio del pesoale politio alliteo dellogaiso, sia la pedita della apaità di appesetae la società nel suo complesso. Abbiamo di fronte due problemi complessi le cui conseguenze saranno di duplice natura. Al primo livello, il Pci si trova a dover gestire un problema di vera e propria efficienza operativa degli organismi dirigenti assembleari, le cui dimensioni diventano tali da esporli a rischio di paralisi. Come vedremo meglio e nel dettaglio nei capitoli successivi, questo

81Ivi, p.132 82Ibidem 83Ivi, p.142-143 84Ibidem 94 tema sarà al centro della discussione organizzativa del 1956. Per quanto riguarda invece un secondo livello di conseguenze, le cui ricadute interessano lo spazio sociale e politico circostante il partito, i Comitati Federali si svuotano progressivamente del proprio ruolo decisionale per lasciarlo sempre più concentrato nelle mani di organismi più ristretti, magari più funzionali, ma sicuramente più verticistici: vedremo cosa ciò significherà nel concreto della vita di ciascuna Federazione. E ee ifie iodae, pe aee u uado opleto sul fuzioaeto delle Federazioni, che accanto al Comitato Federale lavorano altri tre organismi. Essi sono la Commissione Federale di Controllo, eletta, a partire dal 1956, dal congresso e formata dai membri anziani del partito, cui sono demandate funzioni di controllo per il rispetto della democrazia interna e dello Statuto; il Comitato Direttivo, eletto in seduta comune dal Comitato Federale e dalla Cfc, che ha il compito fondamentale di dirigere la vita della Fedeazioe ta ua iuioe e lalta del Coitato Fedeale he pe statuto si iuise almeno una volta al mese); la Segreteria e il segretario di Federazione che lavorano a tempo pieo ellaito della Fedeazioe e il ui potee oiaete al di sopa di tutti gli alti. Le Federazioni, infine, si dotano di una serie di commissioni di lavoro tematiche i cui responsabili coincidono, nella maggioranza dei casi, con i membri della segreteria e sono pertanto attive in maniera permanente. In Francia le cose non funzionano esattamente come in Italia. Il termine Federazione, infatti, compare nello statuto del Pcf solamente dopo la revisione compiuta dal X congresso del partito (26 al 30 giugno 1945). Nonostante la forte staticità della carta fondamentale del partito francese, che, come abbiamo visto, conosce pochissime modifiche dalla prima versione redatta al Congresso di Lille fino al 1964 – il primo anno per cui si può parlare di ua ea e popia solta – vi sono però alcune variabili organizzative che interessano la dimensione locale anche per il periodo precedente. Latiolo ueo dello statuto del defiise la ellula - come abbiamo avuto modo di vedere - uale fodaeto ogaizzatio ella diesioe iia teitoiale pour chaque fabrique, atélier ou bureau, magasin, domaine, rue, etc.85 In caso di piccoli centri urbani o di territori rurali, le cellule di fabbrica e di strada sono coordinate tramite la Cofeeza di Cellula, ete pe le ittà più ipotati peista la Cofee de

85S. Wolikow, Les statuts du Pcf d 1926, in Etudier le Pcf, in Cahies dhistoie de lIstitut Mauie Thoez, n.29-30, 1979, p.318 95

Rao86. Tra il Centro nazionale e il Rayon sta il Comité Régional, che costituisce il punto di incontro tra il centro e il territorio. Tra il 1935 e il 1937, ovvero quando il Pcf vive la prima vera e propria fase di nazionalizzazione durante la stagione del Front Populaire, viene introdotta la sezione, quale punto organizzativo a livello locale in grado di occuparsi della gestione della nuova massa di iscritti che è improvvisamente affluita al partito. La revisione dello statuto del 1945, oltre a prendere atto della dissoluzione dellIteazioale Couista attaeso leliiazioe di ogi ifeieto dietto ai rapporti con il centro del comunismo internazionale, porta con sé un elemento di novità deisaete ileate, oeo liseieto della Fedeazioe uale puto di aodo ta la sezione e il Comitato Centrale. Parallelamente, scompare del tutto il livello regionale. Nella VI parte del nuovo statuto, gli articoli dal numero 18 al 21 sono dedicati alle regole che normano il funzionamento della Federazione, che in Francia giunge a essere, di fatto, logaiso he iuise tutte le sezioi esisteti alliteo di uo stesso dipatieto. La plus haute instance du Parti dans un département ou exceptionnellement dans une portion de département est la Conférence Fédérale87: in questo modo lo statuto francese stabilisce, a differenza di quello italiano, la preminenza della Conferenza federale sul Coitato Fedeale, attiuedole il fodaetale opito di diezioe politia alliteo della Federazione. Di regola la Conferenza Federale si riunisce almeno una volta ogni sei mesi e obbligatoriamente prima della Conferenza o del Congresso nazionale del partito e, inoltre, elegge il Comitato federale e la Commissione di controllo finanziario. Al Comitato Federale è invece riservato il ruolo di organismo più alto in carica a livello dipartimentale elliteallo ta ua iuioe e lalta della Conferenza Federale. Autonomo di decidere la frequenza delle proprie riunioni e libero di costituire un Bureau Fédéral per esigenze politiche e pratiche, al Comitato Federale sono affidate, per statuto, la nomina del segretario federale, individuato tra gli iscritti al partito da almeno tre anni, la nomina della edazioe dellogao di stapa loale, e la taduzioe i laoo oeto sul teitoio delle decisioni assunte dal Comitato Centrale e dalla Conferenza Federale. Stando al testo dello statuto, non vi è alcun elemento che suggerisca un legame diretto tra il Comitato Federale e il ruolo di elaborazione politica territoriale: un potere che è conferito alla Conferenza Fedeale, ahe se il agie di autooia di uestultia foteete liitato dal peso

86Ibidem 87Ivi, p.340 96 del Comitato Centrale. Tuttavia, la frequenza assai rarefatta delle convocazioni della Conference è tale da lasciare intuire come, in realtà, sia piuttosto il Comitato Federale a dirigere la vita politica quotidiana della Federazione, ipotesi suffragata anche dalla quantità di delieazioi e di doueti podotti dal Cf el oso dellao. Ceto he peò isoga tenere nella dovuta considerazione il fatto che è la Conferenza Federale a scegliere e a eleggere i membri del Comitato Federale: sarà duue eessaio aalizzae lazioe politica di questi due organismi nel loro insieme, cercando di evidenziare i rapporti che intercorrono tra di essi. Ualta sesiile diffeeza ispetto al patito italiao, il gado aoa più alto di verticismo che egola i eaisi deisioali dal liello azioale a uello loale. Il Coitato Fedeale esegue le deisioi del Coitato Cetale88: una definizione molto netta che sembra escludere di per sé una qualsiasi tipologia di elaborazione soggettiva da parte degli organismi periferici. Avremo modo di verificare se, stante la rigidità dello Statuto, sia davvero così. Purtroppo, la mancanza di dati quantitativi relativi alle tre più importanti Federazioni della Regione del Rhône-Alpes per il biennio 1945-194, ipedise di odue uaalisi articolata sulla composizione sociale e generazionale dei Comitati Federali francesi elliediato dopoguea. Siao duue ostetti al oeto a liitae il osto apo di indagine al Triangolo Industriale, senza poter assumere una dimensione comparativa a livello internazionale: tale operazione sarà possibile a partire dai primi anni Cinquanta.

4.2.1. Generazione Resistenza Come è riportato nella documentazione del primo congresso provinciale svoltosi a Torino dopo la Liberazione89, accanto agli organismi previsti statutariamente, la Federazione decide di dotarsi di alcune commissioni di lavoro particolari, funzionali alle esigenze del tepo e del luogo. E osì he toiao, aato alla segeteia, la Coissioe di Organizzazione, il Cln (elencato tra le strutture di partito), la Commissione stampa e propaganda con sezione specifica dedicata al lavoro degli intellettuali, la Commissione

88Ibidem 89V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, opuscolo della Federazione del Pci di Torino, 1945 97 sindacale, la Commissione di assistenza a reduci e a soldati, accanto a quelle economica, amministrativa, contadini, giovani e donne90. Per quanto riguarda il tema al centro della nostra indagine, ovvero il primo Comitato Federale eletto nel dopoguerra, il caso torinese presenta alcuni interessanti spunti di analisi. Gian Carlo Pajetta, introducendo la terza giornata di lavori congressuali durante la uale si solge lelezioe del Coitato Fedeale91, rivendica quale grande prova di deoazia del patito la possiilità di segliee i popi appesetati alliteo degli organismi dirigenti, lo stesso partito, che solo fino a pochissimo tempo prima, era illegale e fatto di ospiatoi. E il itoo uffiiale alla legalità. Anche se viene presentata come una scelta libera e democratica, ovviamente essa avviene sotto il vigile controllo del partito, come traspare dal rimando, neanche troppo velato, al aglio attetaete uato he ha peeduto la defiizioe della osa dei adidati. Nel presentare i nominativi eleggibili al Comitato Federale, Pajetta si sofferma su due punti in particolare. Sorprendentemente, alcuni degli iscritti prescelti per il più importante organismo politico della Federazione hanno avuto in tasca la tessera del Partito Nazionale Fascista. Il loro riscatto politico, spiega Pajetta, è però stato pienamente raggiunto grazie al superamento della prova della clandestinità e poi della Resistenza, durante le quali non hao esitato a ettee a epetaglio la popia ita pe il patito. Isoa, lipego i prima fila contro il nazifascismo consente non solo di essere accettati a pieno titolo alliteo dellogaizzazioe ouista, a ahe di essee adidati pe uoli diettii. Attenuante parziale della temporanea adesione al fascismo, sta inoltre la giovane età degli iteessati, pe ui hao issuto lespeieza delligao fasista92 in maniera totalmente inconsapevole. Essi però, hanno saputo liberarsi in prima persona per poi liberare tutto il popolo italiano, come viene posto in rilievo con una certa dose di enfasi retorica. Il secondo elemento su cui Pajetta ihiaa lattezioe dei peseti alla seduta congressuale è la presenza di molti giovani tra i candidati: si tratta della generazione che si è avvicinata al partito durante il corso della lotta resistenziale. Effettivamente, la composizione generazionale del Comitato Federale che uscirà dal congresso con il voto

90Ibidem 91Ivi, p.40 92Ibidem 98 unanime dei presenti con diritto di voto, conferma tale affermazione: la media di età dei 31 componenti – 5 donne e 26 uomini - è solo di qualche punto percentuale superiore ai 40 anni, e in particolare le due classi di età più rappresentate sono quella dei trentenni e dei quarantenni. Si tatta di u Coitato Fedeale he dà uiagie di ioaeto al patito, il ui richiamo alla lotta resistenziale è evidente. I padri fondatori eletti sono solamente 8: Giovanni Carsano, Alighieri Costantini, Luigi Grassi, Osvaldo Negarville (iscrittosi nel 1925), Camilla Ravera, Giovanni Roveda, Battista Santhià e Dante Torello. A parte sei militanti che si sono iscritti nel corso degli anni Trenta, per lo più nella seconda metà, tutti gli altri componenti del nuovo Cf hanno formalizzato la propria adesione al partito comunista a guerra iniziata: il primo Comitato Federale della Federazione di Torino è caratterizzato proprio dal forte legame con la guerra partigiana, con una scelta che al momento privilegia il presente e il futuro, rispetto al passato del partito. Dal punto di vista della composizione sociografica, la maggioranza dei componenti dellogaiso fedeale toiese, sul totale, poiee dalle fila della classe operaia, e in patiolae dalla Fiat. Ua selta di lasse he peò o eslude la appesetaza del mondo degli intellettuali e della cultura: qualche insegnante, due studenti, due apoedattoi de LUità, Ludoio Geoat e Amedeo Ugolini. Insomma, la doppia anima del partito torinese è anche qui rappresentata, anche se, negli anni successivi, saranno olte le oità he iteeao a utae lassetto e la atua degli ogaisi diigeti federali.

.. Il uo uado omunista Nei documenti preparatori che vengono diffusi tra gli oltre mille delegati al Congresso della Federazione di Milano, che si svolge dal 12 al 14 ottobre 1945 presso i locali del cinema Corso93, si defiise i pio luogo logaigaa della stuttura della Federazione. La segreteria politica – di cui in questa primissima fase fanno parte Gian Carlo Pajetta (segretario), Francesco Scotti, Piero Montagnani (vicesegretari), Giovanni Brambilla, Gigino Cinelli, Emilio Sereni e Lina Fibbi94, è affiancata sia da una segreteria organizzativa che si occupa dei quadri e della scuola di partito, sia da una serie di commissioni tematiche:

93G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, p. 93 94Ivi, p.96 99 stampa e propaganda, lavoro sindacale, lavoro dei Cln, ricostruzione, lavoro femminile, lavoro giovanile, contadini, intellettuali, assistenza ai reduci e ai soldati, amministrativa. I oasioe del Cogesso, la Fedeazioe taia e diffode lidetikit del pefetto eo del Coitato Fedeale, he i foise uidea olto iteessate o solo di oe in questa fase i comuisti pesio al popio uolo politio alliteo del patito, a ahe di come essi si pongano nei confronti della società e della città. Un vademecum che oggi può sembrare persino bizzarro, ma che sicuramente allora è stato ritenuto utile per tutti i quadri intermedi che, per la prima volta, si trovavano a dover sperimentare la vita politica in un contesto di democrazia e legalità. Come si devono comportare i quadri della Federazione milanese? Regola numero uno, mai perdersi in discussioni astratte o astrazioni filosofiche:

Il Partito non rifugge dalle discussioni su questioni teoriche, purché queste si mantengano su un tono costruttivo; e nella situazione odierna, mai dimenticare che un partito di massa svolge la sua funzione, si valorizza e si sviluppa contribuendo a risolvere le questioni pratiche ed appoggiando le rivendicazioni dei più larghi strati popolari95

La seconda regola stabilisce quale debba essere il profilo del dirigente di tipo nuovo, un homo publicus a tutti gli effetti, la cui alta specchiatura morale deve essere sempre di esempio per i propri concittadini. Un uomo o una donna capace di guidare le masse, di essere popolare tra di esse e imporsi al rispetto di tutti, non solo degli amici e dei compagni, ma anche a quello degli avversari politici. Secondariamente, essere un uomo politico comporta, come ci ha ben spiegato Sandro Bellassai96, un impegno a tutto tondo, svolto 24 ore su 24, in famiglia come per strada. Non si smette mai di essere un buon comunista di tipo nuovo. Leggiamo infatti:

95Cogesso delluità, della iostuzioe e della ostituete, ueo speiale dediato al V ogesso provinciale, Bollettino della federazione milanese del Partito Comunista Italiano, numero 4, settembre 1945, p.5 96Cfr. S. Bellassai, La morale comunista, pubblico e privato nella rappresentazione del Pci. 1947 – 1956, Carocci, Roma 2000 100

Egli [il dirigente comunista] deve conoscere tutti i problemi che interessano la sua zona e deve essee ioosiuto dalla popolazioe oe uelleleeto he sa guidare il Partito alla difesa dei suoi interessi. Questi sono i dirigenti che dovranno uscire dalle elezioni dei vari congressi.97

Alla luce di questi presupposti, i documenti interni della Federazione milanese insistono uidi sulla eessità di uitesa opea di selezioe del pesoale a patie dalle ellule di strada e di fabbrica, alla ricerca dei migliori elementi, tra quelli più pronti ad assumere uoli politii diigeziali e uelli più attii. Peh loiettio il futuo del patito. Rispodeà a uesti oiettii lelezioe del pio Coitato Fedeale ilaese? La rosa dei candidati comprende 63 nomi, di cui 26 operai, 12 impiegati, 18 intellettuali, 2 contadini, 2 artigiani, 2 piccoli industriali. Sorprendentemente, nella formazione eletta dal Cogesso, soo più ueosi uelli he il patito stesso defiise oe itellettuali98, in peso peetuale il % dei eletti, he gli opeai, he alla fie saao soltato , accanto a 7 impiegati, 1 contadino, 1 piccolo imprenditore e 1 tecnico. Interessante che la Federazione più operaista di Italia abbia scelto per se stessa un organismo dirigente così variegato, in cui i rappresentanti del mondo della cultura, del giornalismo e della scuola, hanno un ruolo decisamente rilevante rispetto al luogo della produzione per eccellenza, la faia. Gli itellettuali di uesto guppo sono due medici, Alfredo Grossoni e Alberto Caallotti, uisegate, Pasualia Callegai, te ipiegati, Aao Luashi, Giaa Beltramini e Gigino Cinelli, un tipografo, Odoardo Fontanella, un pittore di chiara fama come Ernesto Treccani, due dottori in giurisprudenza, Mario Venanzi e Italo Busetto, un chimico farmacista, Pietro Montagnani, un dottore in filosofia, Antonio Banfi. Dal punto di vista generazionale, la composizione del Cf milanese è in linea con quella di Torino, dal momento che si tratta di un organismo giovane, ancora più giovane di quello pieotese, ai letà edia, i ui le fase di età più appesetate soo uelle dai ai 40 anni e quella dai 40 ai 50.

97Cogesso delluità, della iostuzioe e della costituente, numero speciale dedicato al V congresso provinciale, Bollettino della federazione milanese del Partito Comunista Italiano, cit., p.5 98Verbale di scrutinio del V congresso provinciale, Fondo Partito Comunista Italiano Federazione milanese, Serie 2, Congressi nazionali, regionali, provinciali, Sottoserie 2.3, Congressi provinciali, 1945-1991, Isec, Sesto San Giovanni 101

.. Vehi opagi, uoi opagi: ua oieza diffiile. La Federazione di Genova, tra il 1945 e il 1947, rafforza la propria struttura provinciale con la creazione di una serie di commissioni permanenti a fianco della segreteria e del Comitato Federale, che sono la Commissione di amministrazione, quella dedicata ai quadri, la Commissione sindacale, la Commissione organizzazione, la Commissione economica e lUffiio Statistia, la Coissioe eti loali, le Coissioi gioai, doe, edui, la Commissione per il lavoro tra gli Intellettuali e, ovviamente, la Commissione stampa e propaganda.99Noostate lo sfozo ogaizzatio e laio di u laoo apillae sul territorio, la Federazione genovese, ancora nel 1947, lamenta la scarsa preparazione politica dei membri dei propri organismi dirigenti, soprattutto quelli eletti nel Comitato Fedeale. Due i polei piipali he egoo potati allattezioe del III ogesso poiiale: da ua pate lisuffiiete apaità di diezioe politia, dallalta, la aaza di controllo del Cf sulla concreta realizzazione della linea politica da parte delle sezioni e delle cellule100. Inoltre, lo stesso Agostino Novella, nella sua relazione introduttiva al II congresso provinciale101, dedica un interessante passaggio a una terza questione che riguarda i quadri intermedi del partito. Si tratta della questione generazionale, che a Genova si trascina dietro insoluta da prima della guerra. Evidentemente, i rapporti tra i padri fondatori del partito e coloro che si sono iscritti dopo la Resistenza non sono idilliaci, come dichiara, senza mezzi termini, lo stesso segretario federale.

Un problema importante che affiora nel nostro Partito è quello dei rapporti tra vecchi ed i giovani compagni. Non sempre vi è una buona armonia tra di loro. Qualche volta, bisogna dirlo, soprattutto da parte dei vecchi, vi è un atteggiamento di orgoglio, specie nei confronti dei giovani che non hao pateipato allisuezioe popolae; uesto atteggiaeto ei ofoti dei ilitati uoi del nostro Partito bisogna modificarlo.102

Noostate liito di Novella, tuttavia, quadri e militanti della prima ora - i uadi di feo, oe soo defiiti el disoso del segetaio fedeale – non sembrano intenzionati ad abbandonare il proprio settarismo. La conferma di questo si ha nel leggere i dati relativi

99Relazioe dellattiità solta dal II al III Cogesso poiiale. Ottoe - Dicembre 1947, Partito Comunista Italiano, Federazione Provinciale Genova, Genova, p.10 100Ibidem 101N. Simonelli, Agostino Novella e il Pci a Genova (1945-1947), De Ferrari, Genova, 2008, pp.202 e seguenti 102Ivi, p. 222 102 alla oposizioe geeazioale del Coitato Fedeale geoese, luio he si diffeezia in maniera vistosa sia rispetto a quello di Torino sia rispetto a quello di Milano. Più della metà dei 34 componenti del primo Comitato Federale del dopoguerra si sono iscritti nel corso degli anni Venti e Trenta, ben 10 tra di essi sono fondatori del partito. I giovani peseti, isittisi io dopo la Lieazioe, soo soltato . Ahe letà edia ofea il fatto che, al momento, il partito è saldamente nelle mani della vecchia guardia comunista: è molto più forte il peso dei membri tra i 40 e i 50 anni che quello delle classi di età precedenti. Infine, la composizione sociografica consegna il primato alla classe operaia, cui appartiene più del 45% dei membri effettii dellogaiso fedeale. Spiao ta uesti, i potuali he, oe edeo el apitolo suessio, saao i potagoisti dellazioe politica e rivendicativa di questi primi anni di ricostruzione.

Allidoai della Lieazioe, le Te Fedeazioi del Triangolo Industriale compiono scelte molto diverse per quanto riguarda la composizione dei propri organismi dirigenti. Scelte he iflettoo lidetità di iasu patito. Toio opta pe ua oistioe ta la geeazioe della Resisteza e llite itellettuale ittadia; Milao, oostate laia operaista, elegge un Comitato Federale di intellettuali e insegnanti; a Genova, dove è in atto u iteso oflitto geeazioale, i padi fodatoi – i uadi di feo, pe dila con Novella – mantengono saldamente la gestione del potere.

. Gli uoii. Foazioe, ultua, espeieze dei padi fodatoi

Come abbiamo visto, le autobiografie selezionate nel corso della ricerca103 si riferiscono a uomini e donne di tre classi di età distinte. La prima comprende i nati tra il 1885 e il 1900; la seconda quelli nati tra il 1901 e il 1915; la terza quelli nati tra il 1916 e il 1930. Per dare uidea delle popozioi esisteti ta le tre fasce, a Genova e a Torino il 46% del campione appatiee alla geeazioe dei gioai, il % a uella iteedia e il estate % a uella degli aziai. A Milao, la situazioe più oplessa: gli aziai soo il % del totale, la seconda fascia è quella più rappresentata, con una percentuale pari al 43%; la teza, uella dei gioai oispode al % del apioe. Al di là dellaspetto statistio, lappateeza a ua deteiata lasse geeazioale iide foteete sul issuto dei

103Vedi Introduzione 103 militati: letà o ui si attaesa il oso del Noeeto deteia peosi di ita e di militanza profondamente diversi. Più in generale questa differenza generazionale consente di indagare un nodo interpretativo centrale, ovvero il mutamento della struttura degli organismi dirigenti del Partito Comunista Italiano nel corso del secondo dopoguerra. Chi sono questi uomini e queste donne che entrano a far parte dei Comitati Federali? In che misura si verifica il cambiamento, e dunque, il rinnovamento della classe dirigente del Pci? Quando le nuove generazioni sostituiscono i militanti della prima ora alla guida del partito? E soprattutto, quali conseguenze, in termini di identità e strategie politiche questo comporta? La prima generazione di quadri comunisti uella he possiao defiie dei padi fodatoi, oloo he hao adeito allideale soialista el pio deeio del Novecento, che hanno partecipato alla Grande Guerra, che hanno fondato il partito comunista in Italia, che hanno lottato contro il fascismo nascente, che sono diventati ospiatoi ladestii, he hao suito aesti, peseuzioi, ofio, esilio e totue. Coloo he, dopo l settee , diigoo la Resisteza el Tiagolo Idustiale. Esperienze dure, epiche, che segneranno in maniera indelebile la vita e il percorso politico di ciascuno.

4.3.1 La famiglia di origine. E u tea he aoua tutte le aazioi, sitte e oali, pese i esae. Si oiia sempre il proprio racconto parlando dei genitori e della loro condizione sociale, con loiettio di ettee i isalto loigie poletaia della popia faiglia, toado poi i essa una delle motivazioni che spingono ad abbracciare gli ideali socialisti. Non è un caso oiaete, a logaizzazioe del testo autoiogafio iposto alliteo delle suole di partito e segue un rigoroso ordine cronologico104: famiglia di origine, formazione scolastica, partecipazione alla vita aggregativa fascista o cattolica, avviamento al lavoro e servizio militare costituiscono i tei potati delliipit del aoto, sodadosi i maniera naturale come le scene di un film. Uno degli esempi più interessanti e anche più avvincenti dal punto di vista narrativo tra quelli analizzati è la storia di Giuseppe Gaeta105, che viene data alle stampe nel 1972. La vita, complicata e durissima, di Giuseppe inizia così:

104M. Boarelli, Autobiographies de militants communistes italiens, 1945-1956, in C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, Paris, Belin 2002, p.204 105Cfr. G. Gaeta, Un girovago nella storia, cit., 1972 104

Sono nato a Canelli il 18 giugno 1903, ma la mia casa nativa non esiste e non è mai esistita. Non è mai esistita perché al momento del parto il letto di mia madre era costituito da un giaciglio, sistemato in un angolo sotto la tettoia del mercato del bestiame, che si trovava in piazza Cavour a 10 – eti dalla ia settetioale del toete Belo. […] La ia ea ua faiglia di gioaghi – mendicanti che in gergo venivano chiaati aiat.106

Uoigie sotto – proletaria su cui Gaeta insiste moltissimo e che ritorna spesso nel suo racconto per spiegare e avvalorare la saldezza della sua fede comunista, che né il carcere né le persecuzioni subite durante il ventennio fascista riescono a incrinare. Significativamente, inoltre, Gaeta decide di cambiare il titolo della propria autobiografia in ista della istapa di ualhe ao dopo. No saà più u gioago ella stoia, a u poletaio. Più dietto, più iediato, più effiae oe essillo di lasse da teee alto e da sadieae o ogoglio. Ahe ualta stoia, e u alto peoso di ita, iizia nella povertà più assoluta, nella Valgrana contadina di inizio Novecento. Gustavo Comollo, il famoso commissario Pietro, racconta con grande efficacia le misere condizioni della propria famiglia:

Mia ade ea di Valgaa, figlia e soella di otadii poeissii. Qualhe fazzoletto dellaaa tea di otaga, u paio di uhe e u po di ape o astaao eto a nutrire tutta la faiglia. Sì, eao ahe patate, ele e astage: ueste le iodo olto ee fi dalla pia infanzia, in quanto servivano da pietanza e a casa nostra di castagne secche se ne mangiava per ga pate dellao.107

La scomparsa del padre quando Gustavo ha appena 18 mesi aggrava decisamente le già precarie condizioni di sopravvivenza del nucleo famigliare e spinge i figli in cerca di uoupazioe laoatia o appea usiti dalla pia ifazia. Coe sie lo stesso Comollo, in simili odizioi o i isi olto a segliee da he pate stae108 tanto più he la ade solita ipetee oe il pade laea sepe pesata da soialista109: una

106Ibidem, p. 17 107G. Comollo, Il commissario Pietro, Edizione Anpi Piemonte, Savigliano 1979, p.17 108Ivi, p.21 109Ibidem 105 sorta di eredità politica che viene trasmessa per via indiretta – tramite il veicolo materno- e che neanche la morte fisica del padre riesce ad arrestare. Passado pe uifiità di sfuatue, ahe hi, ta i uadi della pia geeazioe, non può vantare ascendenze proletarie dirette, ma sarà la storia, quella materiale, a mutare le condizioi soiali di oigie. E la sfotuata paaola soiale della faiglia di Pieto Bezi, detto Remo, classe 1903, verniciatore di origine alessandrina, ma residente a Genova, presso la cui Federazione presterà la propria attività politica. La descrizione del fallimento dellattiità oeiale del pade, ui Pieto dedia patiolae attezioe, ha u peiso scopo: far capire il perché sia diventato comunista.

Mio pade si dediò al oeio alligosso e al iuto di lega e di aoe – anni 1906-1910 – nella città di Alessandria; commercio che per la quantità del consumo di quel tempo era uno dei più vantaggiosi. In tal modo, mio padre divenne uno dei più grandi commercianti della città. Negozi per la vendita al minuto, carri e garzoni per il rifornimento della provincia, fornitore dello spaccio oopeatio dei feoiei e dellospedale ittadio. Ga pate della ee poeia dalla Sadega o il oleggio di eliei e di tei ee. Laudaia o la upidigia, he hiaa si oglia, condusse mio padre ad allargare la sua attività commerciale molto più in là delle sue possibilità finanziarie. Fu a questo punto che per la concorrenza e forse anche per la caduta dei prezzi, intervennero difficoltà finanziarie fino a condurlo al completo fallimento, con la conseguente caduta della nostra famiglia nella più squallida miseria.110

La conversione politica di Pietro Benzi inizia così, con la storia di un fallimento economico, he fa peipitae ipoisaete uagiata faiglia della ia oghesia alessandrina ai gradini più bassi della vita sociale della comunità. La disavventura finanziaria paterna, descritta non solo con lucidità e capacità di sintesi, ma anche capace di restituirci la fotografia di uno spaccato socio-economico della provincia piemontese di inizio secolo, cambia la vita del piccolo Pietro. Affidato a lontani cugini agricoltori, Benzi è costretto, a soli 7 anni, a badare ogni giorno a 92 tacchini - iodeò sepe il ueo, sie lautoe che evidentemente li ha passati in rassegna centinaia e centinaia di volte - in cambio di una razione di polenta a pranzo e a cena. La famiglia Benzi, successivamente, riesce a riunirsi e si trasferisce a Genova Cornegliano, dove il padre e tutti i fratelli più grandi diventano

110Autobiografia di Pietro Benzi, datata 11 luglio 1950, Archivio Storico Partito Democratico della Liguria, Genova, p.1 106 operai: a 12 anni Pietro entra a lavorare nei Cantieri Officine Savoia come fucinatore e, grazie ai colleghi di lavoro, entra nel sindacato e da lì aderisce al partito comunista sin dallao della fodazioe. E liizio di ua ita taagliatissia, oe aeo odo di vedere, che lo porterà in giro per tutto il mondo. A poposito di oigii, , ta i padi fodatoi del Pi, hi poiee da aieti oghesi, e, per spiegare la propria appartenenza al partito comunista, sottolinea le matrici culturali e gli ideali politii della popia faiglia. E il aso del piaio della diisioe pediatia dellOspedale Fateeefatelli di Milao, Maio Aleto Caallotti. Figua stoia del patito milanese, Cavallotti è colui che, per primo, presta le cure necessarie a Togliatti, dopo lattetato del luglio . Ua gade esposailità, sie o ogoglio, al teie della popia autoiogafia. Liaio gli iee affidato diettaete da Sehia e Maio Aleto Cavallotti vaglia con cura ogni pratica medica cui è sottoposto il segetaio feito. Pe pia osa, sie il edio, Audisio i foì di u ita111: la sicurezza prima di tutto. Caallotti ha ua faiglia illuste, a pe adeie al Pi uesto oile etaggio ostituise quasi un peso, come si intuisce dalla sota di ofessioe o ui ha iizio tutto il aoto. No poeio da faiglia opeaia, a da faiglia piolo oghese112. Ueedità illuste, iateiale, a diffiile, he ede il peoso di aiiaeto al marxismo – come vedremo – complesso e doloroso.

Mio nonno, Felice, fu dei Mille, e suo fratello, Giuseppe, corso con Garibaldi in Francia, cadde a Digioe. Aoa, io oo diee il apo dellopposizioe lieal-democratica. Era antimarxista e chiamò i deputati socialisti di allora, lultia sua legislatua, pia di eie aazzato, uei uatto gatti i soffitta egatoi della stoia italia. Mio pade si auolò ella pia guea ipeialista e e toò o la sua aa edaglia di ageto. […] Sih pe aiete, ultua, ed allevamento psicologico, mi considerai il discendente del primo Risorgimento.113

Nelle parole di Cavallotti si percepisce una sfumatura di disagio, confermata peraltro dalla necessità di richiamare nel passaggio immediatamente successivo le storie di compagni che hanno alle spalle un percorso simile, come Amendola, Giolitti e Colajanni.

111Autobiografia di Alberto Mario Cavallotti, S.d., Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, busta 39, fascicolo 42 112Ivi, p.1 113Ibidem 107

Nata a Vercelli il 29 settembre 1880, Adele Faraggiana è una delle principali esponenti del Pci genovese fin dagli anni Venti. Figlia di un insegnante di storia e filosofia al liceo classico cittadino, Adele cresce tra libri, musica classica e cultura, in condizioni agiate rispetto alle famiglie operaie del piccolo centro piemontese, come essa spiega, nella sua bellissima autobiografia114, con una sola, ma significativa, frase.

Per molto tempo, quando ero bambina, non seppi spiegarmi come a Vercelli il papà e tutta la nostra faiglia fosseo osideati dei taet e a Leato – dove il babbo aveva ereditato tre tenute dal nonno e una villa in una di esse – fossimo invece ritenuti ua delle pie faiglie…115

Gazie alle ueose lettue opiute e, sopattutto, alliflueza eseitata dal fatello aggioe Tito, he dieta soialista feuetado lUiesità di Toio, la opoete femminile della famiglia Faraggiana sviluppa rapidamente un profondo interesse per le questioni sociali e si avvicina al marxismo.

4.3.2 Così si diventa comunisti Il primo contatto con gli ideali socialisti è un momento ricordato da tutti gli scriventi come il momento della nascita di una coscienza politica e civile individuale, la svelamento della eità assoluta, laadoo del odo di iee peedete pe u odo uoo he si apre dinnanzi ai loro occhi dopo aver abbracciato la fede socialista. Nelle narrazioni questo passaggio assume sempre una valenza particolare, quasi a costituire una sorta di seconda nascita destinata a condizionare nel bene e nel male, il resto della propria esistenza. Il passaggio tra il prima e il dopo, viene quasi sempre identificato con un evento specifico – una sensazione, un ricordo, un fatto concreto - al quale si fa risalire ogni cosa. La varietà dei casi è notevole. Qualche volta è in famiglia il luogo in cui si respira per la prima volta laia soialista, oe aiee ad esepio popio pe Adele Faaggiaa, il cui approdo definitivo al partito socialista è reso peraltro tragico dal suicidio del fratello Tito, avvenuto il 17 settembre 1897. Un evento che funesta per sempre la vita di Adele, allora 17enne, ma che radica in lei la nuova fede politica. Il primo maggio 1898 Adele e le sue sorelle si iscrivono al partito di Vercelli, anche se questo gesto le costa il rifiuto delle compagne di scuola e una conseguente sgradevole sensazione di esclusione e isolamento.

114Cfr. A. Faraggiana, I garofani rossi, La voce, Cuneo 1977 115Ivi, p.43 108

Adiao Maia? hiesi alla ia opaga pediletta, con la quale mi accompagnavo sempre a asa. Ella aossì, si ofuse, ispose o iaazzo: No posso, deo fae ua oissioe. Aeo apito. […] Eo tiste, ailita; setio pe la pia olta laaezza delliopesioe altrui, la pericolosità della solitudine. In quella mia adolescenza già provata da un dolore immenso e aao, i setio sola, idifesa… Ad u tatto ua oe agetia i isuoo alloehio Ciao opaga!.116

E ua oetaea he laoa pesso ua odista. Uo saio di sorrisi complici e ipoisaete Adele o più sola, a sope di essee etata a fa pate di ualta ouità, più gade di uella faigliae, alliteo della uale iizia ua uoa fase della vita. A volte la famiglia è il luogo di conversione al soialiso o tato pe leduazioe o liflueza ideale ieute, uato piuttosto peh la iseia dà oigie a u setieto di rabbia e ribellione. Dante Conte – o Ueto, o Luigi o Cio, ella ladestiità – torinese di origine, classe 1897, comandante della Sap genovesi e dal 1946 vice segretario della Federazione ligure, ci racconta con parole dure e sofferte proprio questa storia.

Dopo tre anni e mezzo di studio, il licenziamento di mio padre, impiegato alla Società Tramvie Belga, rese imperiosa la mia andata immediata al lavoro, divenni così di fatto il capofamiglia a soli 15 anni. Le esigenze finanziarie della mia famiglia non mi permisero mai di frequentare, come altri giovani, ritrovi di divertimento (cinematografo, sale da ballo, scampagnate etc.etc.) così poco a poco maturava nel mio animo quella ribellione spontanea verso le ingiustizie sociali e quelle degli uomini eso i loo siili. […] Co uesto stato daio di iellioe iosiete affotai la pia guea mondiale.117

La rabbia cieca dei 15 anni, scatenata anche dai maltrattamenti paterni nei confronti della madre, di fronte ai quali Conte sviluppa precocemente una forte sensibilità per la condizione di tutte le donne– tattate i asa oe u essee ifeioe oppue oe un oggetto di piacere, soddisfatto il quale lo si può mettere in un angolo per poi dietialo118 -, leleo dei sogi adoleseziali iasti iealizzati, ua guea

116Ivi, p.57 117Autobiografia di Dante Conte, datata 30/03/1948, Archivio Fondazione Istituto Gramsci di Torino, Fondo Garelli, busta 1.2 118Ibidem 109 combattuta in prima linea a soli 18 anni, dover uccidere per non essere ucciso, le privazioni e le umiliazioni subite durante la prigionia: saranno queste esperienze a segnare per sempre la vita del giovane, che solo durante il biennio rosso avrà per la prima volta modo di dare voce e braccio alle passioni che lo agitano. Più spesso la oesioe politia aiee al oeto delligesso el odo del laoo. La faia il luogo piilegiato di foazioe politia, gazie allesepio e agli isegaeti degli opeai aziai, alla feuetazioe di u aiete sidaalizzato (almeno fio al , allauisizioe della osapeolezza dello sfuttaeto della lasse opeaia, poato sulla popia pelle. E la stoia di tati ta i padi fodatoi del Patito Comunista Italiano, seppure con particolari di volta in volta differenti. Le tessere di un osaio he dieta uepoa. Giovanni Parodi, primo segretario della sezione di Torino, dirigente sindacale di primissimo piao, el oe segetaio geeale della Fio e poi oe esposaile delluffiio Organizzazione della Cgil di Di Vittorio, descrive così il suo primo incontro con la politica e il sindacato. Sono gli occhi di un bambino che guardano un mondo di adulti, per il momento iopesiile, a di ui si aete tutto il fasio e, sopattutto, lipotaza.

Alletà di otto anni e mezzo, non appena finiti gli esami della terza elementare, non potendo sostenere la mia famiglia le spese per continuare oltre la Scuola, sono entrato a lavorare a Acqui in un grande magazzino di macchine da cucire, con annessa officina. Fu lì che iniziai i primi passi nella pofessioe di eaio. I uellepoa, el io paese, ea ua piola Cdl, doe i eao pochissime leghe, in una delle quali (sellai) il dirigente era mio zio e per mezzo suo, potevo, di tanto in tanto, partecipare alle rarissime riunioni che si tenevano.119

Nel fastuoo di paole e ihiei di io120, pe ezzo di uiagie eoatia e sooa, Paodi desie ua sea di aa iediatezza. E ta uesti adulti, ipegati i conversazioni fitte e complicate, che Giovanni, a soli 8 anni, si trova coinvolto con tanto orgoglio. E da questa percezione, allora avvertita solamente a livello inconscio e iosapeole, egli sete atuae il popio ideale soialista. Da otae, iolte, la esse maiuscola di scuola: un particolare, magari insignificante, ma che rivela tanto del vissuto di

119Autobiografia di Giovanni Parodi, datata marzo 1949, Archivio Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus, Fondo Garelli, busta 1.4 120Ibidem 110 questa generazione. Per molti di essi infatti la scuola non è che un accenno, che si traduce nella semplice citazione del grado scolastico raggiunto, prima di interrompere precocemente il peoso foatio pe etae el odo del laoo. Ma lipotaza dello studio, della formazione, della cultura sono valori ben radicati nella mente dei militanti, che rimpiangono di non aver avuto la possibilità di continuare gli studi. Come vedremo tra poco, essi sapranno cogliere altre occasioni per recuperare il tempo perduto. Ahe il geoese dadozioe Pieto Bezi, he aiao lasiato dodiee alle Fuie Cantieri Savoia, conosce la politica a la rivendicazione sindacale sul luogo di lavoro.

In uesto atiee logaizzazioe più ueosa ea lUioe Sidaale Italiao dietta da Atoio Negro della Camera del Lavoro di Sestri Ponente. Ed è così che entro nel movimento sindacale e divento collettore e attivista.121

E lo stesso destio di Giuseppe Gaeta, il girovago di Canelli, che a 12 anni, siamo nel 1915, è assunto come operaio presso lo stabilimento Way-Assauto di Asti.

Incominciai così la mia nuova vita, non più ai margini della società. Quello era per me un mondo nuovo, dove esisteva una etalità assai diesa da uella dellaiete da ui poeio, e doe si nutrivano e si esprimevano idee e sentimenti non più morbosamente individualistici, ma dove, data la vita collettiva della fabbrica, - sebbene in modo ancora rudimentale – si manifestavano sentimenti di solidarietà di classe ai quali non ero stato abituato e che mi attraevano.122

Giuseppe Gaeta stupito e affasiato da uella spotaea solidaietà he si siluppa rapidamente tra i compagni di lavoro, un legame del tutto sconosciuto al carattere oosaete idiidualistio - per usare le parole stesse di Gaeta – della gente come lui, i aiat, oe soo defiiti i dialetto pieotese, il ui ofie degli affetti ristretto alla cerchia famigliare. Gaeta cerca di spiegare a se stesso prima che a tutti gli altri da doe asa ua siile solidaietà di lasse: latiolata isposta he foise attige ai tradizionali elementi della cultura e della vulgata marxista che, al tempo della scrittura, fanno parte del bagaglio ideologico del comunista astigiano, come lo sfruttamento delluoo sulluoo, polei e iteessi oui e laee u uio padoe da

121Autobiografia di Pietro Benzi, cit., p.1 122G.Gaeta, Un girovago nella storia, cit., pp.22-23 111 combattere per migliorare le proprie condizioni di vita tramite la lotta collettiva e organizzata. Non è solo la fabbrica il luogo della conversione al comunismo. Alberto Mario Cavallotti, il medico di Milano erede del Risorgimento, lo diventa ad esempio a Porta Romana.

Quando e perché divenni comunista? In realtà nel 1922 non credetti che il fascismo sarebbe durato a lungo. Evidentemente mi sfuggivano le basi sulle quali il fascismo si era appoggiato e le forze classiste che lo avevano costituito. Penso che per questo mio convincimento sulla transitorietà del movimento fascista, finii per disinteressarmi di politica, gettandomi nei miei studi e nella mia professione. Fu esercitando la professione medica nel popolare quartiere di Porta Romana che ioiiai a foai uidea lassista della soietà. Da lì allideologia aista, la aia fu abbastanza facile. Fui aiutato molto da due compagni medici, Attilio Maffi, fratello di Fabrizio, ed Alfredo Grossoni. Con loro potevo esprimermi senza paura di spiate. 123

Per Cavallotti sono più efficaci queste chiacchierate che la lettura dei libri del Capitale, che dichiara di aver letto ualhe ao addieto i edizioe faese, uado i olui nascosti nella biblioteca del nonno. Molti anni dopo, scrive Cavallotti, nel corso di un colloquio informale con Palmiro Togliatti, questi, dopo un silenzio di riflessione, gli chiese Tu hai letto il Capitale? Chissà uati opagi laao daeo letto….124 Un aspetto molto importante per questa prima generazione di quadri comunisti, e che rientra in questo ambito tematico, è quello che potremmo definire come il vero e proprio sustato peesistete alladesioe al patito ouista: hi si isie al patito aedo già alle spalle ua ilitaza politia stuttuata, he pota o s alliteo del uoo patito. E u aso he si isota sopattutto ta gli isitti della pia ora provenienti dal partito socialista, come Costantini Alighieri, nato a Udine nel 1894 da una famiglia di operai artigiani e che è iscritto al movimento giovanile socialista dal 1911. Prima di aderire alla frazione comunista nel 1921, il nostro è vice segretario della Camera del Lavoro di Udine e membro del Comitato Direttivo del partito socialista e compie uitesissia attiità sidaale, sopattutto el settoe edile e ta i laoati del lego, nella zona del Friuli.

123Autobiografia di Alberto Mario Cavallotti, cit., p. 2 124Ibidem 112

Ma vi è anche chi proviene dalle fila del oieto aahio. Eo aahio, si da agazzo, dihiaa o ua eta dose di ogoglio Aldo Dei125, torinese, ad un certo punto del suo racconto. E lo sono tutti quelli che come lui sono immigrati da Piombino verso Torino e Milano dove hanno trovato lavoro in fabbrica. Per quanto riguarda Torino, ad esempio, gli anarchici piombinesi lavorano per la maggior parte alle Ferriere e, come eege dalliteista di Dei, ategoo el tepo, ahe dopo lisizioe al patito comunista, uno speciale rapporto di mutua solidarietà che diventerà preziosissima sul luogo di lavoro.

4.3.3. La dittatura fascista e la clandestinità Il rapporto con il fascismo è un tema che si ritrova in tutte le autobiografie, spesso oggetto di una riflessione specifica che funziona da parentesi nella narrazione. Non solo perché è il partito che chiede al militante se è stato iscritto al Pnf e per quali ragioni, ma perché spesso latifasiso a dieie la olla pe ladesioe al patito ouista. Nelle geeazioi più aziae, laeto della dittatua ussoliiaa aiee i età adulta, dopo he si già opiuta la popia atuazioe politia, e duue liediata eazioe il disseso, he poi sfoia ellazioe politia ladestia, dopo lo sioglieto oatto del partito. In questi asi, le espessioi più utilizzate pe ifeisi al fasiso i fase di asesa, soo teee testa, opposi, otiuae a lottae. Calo Baeso, di Moza, ato el e el 1919 è già iscritto al partito socialista. Così aota laeto del fasiso:

La reazione fascista aumentava di giorno in giorno, fu occupato il palazzo municipale e furono distrutti circoli e cooperative. Non ci restò purtroppo che portarci nelle campagne nella zona dellAzeuia, doe si iea raccati continuamente, la notte ci riparavamo in cascinali di fortuna per cercare di non farci sorprendere dalla continua sorveglianza fascista. Comunque, malgrado tale sorveglianza pressante, la nostra azione continuava imperterrita.126

Dalla lotta nelle fabbriche e nelle campagne alla clandestinità, il passo è breve. La prima geeazioe di ilitati lidisussa potagoista della stagioe illegale del Patito Comunista Italiano, a partire dal 1926 fino alla caduta del fascismo. Un periodo intenso,

125Intervista ad Aldo Demi, raccolta da Adriano Ballone in data 15/07/1984, Archivio Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus 126Autobiografia di Carlo Bracesco, s.d., Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, busta 38 113 che viene ripercorso nei minimi particolari, offrendo così una vasta gamma di descrizioni e di spunti interpretativi. In primo luogo, la nuova vita clandestina è contrassegnata da un cambiamento repentino del modo di vivere, su cui i militanti si soffermano. Pseudonimi, parole in codice, appuntamenti agli angoli delle strade, regole di sicurezza da osservare scrupolosamente, materiale di propaganda da diffondere in gran segreto: per molti la prima esperienza di militanza politica è questa. La fragile rete del partito che si mantiene viva nel Triangolo Industriale è fatta di uomini e donne comuni che rischiano ogni giorno la popia ita pe lottae oto il fasiso. Pia dellaesto o della fuoiusita dallItalia dei principali dirigenti comunisti, il partito riesce ad organizzare qualche riunione clandestina per spiegare le tesi del Congresso di Lione. Giuseppe Gaeta racconta di aver partecipato a tre lezioni teoriche sul materialismo storico tenute clandestinamente da Atoio Gasi el eto di uagusta e buia sartoria in Corso Principe Oddone, a Torino, nei primi mesi del 1926. Partecipano i compagni del Comitato Federale, quasi tutti operai.

Anche parlando fumava molto, imboccando per oltre un centimetro la sigaretta che teneva in bocca in continuazioe, uasi aededoe ua suito dopo la osuazioe dellalta.127

4.3.4 Il carcere Del racconto della clandestinità fanno parte le persecuzioni, le violenze, le torture da parte fasista, i poessi, il aee e il ofio. Lespeieza del aee impressa saldamente nella memoria di ognuno, soprattutto per le pene e le traversie subite, isolamento, freddo, fame, violenze fisiche e psicologiche. A questo proposito, ci sono storie che hanno delliediile, oe uella di Mao Basa, lasse , operaio semplice alle distillerie Branca di Milano, il quale nel 1927 partecipa al primo sciopero della propria vita, su invito di u opago, pu o aedo aoa foalete adeito al patito ouista. E arrestato e condannato dal Tribunale Speciale a 4 anni di carcere, scontati i quali viene nuovamente arrestato nel 1934 e condannato al confino. Tornato in libertà nel 1936 ed espatriato a Parigi, dove conduce attività antifascista tra gli emigrati italiani, è arrestato per la terza volta nel 1942 dalla polizia tedesca, viene torturato atrocemente dai nazisti, i quali lo deportano a Mauthausen, dove riesce miracolosamente a sopravvivere. Marco Brasca toeà i Italia solo a guea olusa, el . Uodissea duata uasi etai.

127G. Gaeta, Un girovago nella storia, cit., p. 64 114

O quella di Giuseppe Alegati Cistallo, stoio segetaio della Fedeazioe di Milao. Classe 1898, Alberganti è un macchinista ferroviere che aveva aderito al Partito comunista dItalia dallao della sua fodazioe, oe speifia egli stesso el uestioaio biogafio he opila el geaio , al oeto del ioo dellisizioe. E luio ta etiaia e etiaia di uestioai passati al aglio, he alla doada Chi ti ha pesetato al Patito? Noe dei opagi ed idiizzi ispode essuo128, come a far intendere non solo una naturale appartenenza al partito comunista, ma anche un ruolo di fodatoe ataio, di apo da sepe. Lieziato pe soesiiso el , el è arrestato e denunciato al Tribunale Speciale. Uscito di prigione per mancanza di prove, Alegati espatia ladestiaete i Faia, doe solge liaio di appesetate del Coitato Cetale dellUioe Popolae pe tutto il Mezzogioo; el pateipa alla guerra di Spagna con incarichi per conto del partito mai del tutto chiariti. Nel questionario biografico, in proposito, Alberganti rimanda ad una nota manoscritta, ma assente dal fascicolo. In seguito viene arrestato in Francia, e dopo qualche mese di reclusione nella fortezza di Tolone, Alberganti è prigioniero per un anno e mezzo al campo del Veet. Dopo laistizio ieta i Italia, doe dieta eo del tiuiato isuezioale dellEilia e della Roaga, uidi toa a Milao doe, a Lieazioe avvenuta, assume la guida della Camera del Lavoro e poi della Federazione nel 1947, in sostituzione di Gian Carlo Pajetta. Ruolo, quello di segretario federale, che ricoprirà ininterrottamente fino al 1958. Fautore di una politica fortemente classista e gerarchica, la sua idea di partito è fondata su unogaizzazioe feea i ui i ilitati doeao utie fede assoluta ei popi api. Ua oezioe odiisa dai suoi più stetti ollaoatoi, a partire da Alessandro Vaia, cui nel dopoguerra viene affidato il delicato ruolo di esposaile dellogaizzazioe alliteo del patito. Vaia scrive e dà alle stampe la propria autobiografia129, in cui ripercorre con descrizioni vivaci una storia di vita che ha delliediile. Aestato el duate il seizio ilitae pe popagada ouista, viene rinchiuso nel carcere di San Benigno (Genova), di cui ricorda le sofferenze subite a ausa dellisolaeto, del feddo, della fae e delle olte oe tasose i piedi. I essu momento, però, mi prendeva la disperazione perché pensavo che anche quel sacrificio

128Autobiografia di Alberganti Giuseppe, 30/01/1947, Isec, Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC – Biografie dei militanti, Busta 36 129Cfr. Alessandro Vaia, Da galeotto a generale, Teti editore, Milano 1977 115 seia alla osta ausa130, scriverà nelle sue memorie. La sua lunga reclusione passa per Marassi, Regina Coeli e la fortezza di Gaeta, dove sconta i cinque anni cui è stato condannato dal Tribunale Fascista (invece di sei, dal momento che non aveva ancora aggiuto la aggioe età. Daati alligesso della fotezza di Gaeta, oai Vaia si sete u uoo tepato dalla luga pigioia: oai o eo più u oizio e aeo ipaato a desteggiai i ezzo a uelluaità toida e soosiuta he popolaa le aei.131 Espatriato clandestinamente una volta scontata la pena, Vaia frequenta una scuola militare in Unione Sovietica e poi prende parte alla guerra di Spagna nelle vesti di comandante della Brigata Garibaldi. Tornato in Francia, è arrestato e internato prima al Vernet, poi a Tolosa e quindi nella prigione di Castres, dalla quale riesce ad evadere con una fuga spettacolare, da lui ogaizzata e pepaata ei iii patiolai o laiuto dei opagi di ella.

Tutto ciò che era stato previsto e calcolato si verificò con automatica precisione. Tutto era stato studiato fi ei iii patiolai, o lasiado ulla al aso o allipoisazioe. Lidea etale era quella di impadronirsi del carcere senza armi, immobilizzare le guardie, prendere le chiavi e usie dalla pota di igesso. […] La osta azioe dee oiiae alle peise e aiao quarantacinque minuti di tempo per portarla a termine prima che rientrino le quattro guardie che fanno il servizio di notte. Dobbiamo in pio luogo ioilizzae i due he soegliao liteo del carcere, impadronirci delle chiavi, chiudere nelle celle i detenuti che non vogliono fuggire o dei quali non ci fidiamo. Dobbiamo poi conquistare il posto di guardia senza provocare allarme, impadoii delle hiai della pota digesso e attedee il oeto oppotuo pe usie. La prima operazione è delicatissima, perché basta un grido per mandare tutto a monte.

Nel 1944 Vaia rientra clandestinamente in Italia, dove assume il comando della Divisione Marche delle . Dopo aver svolto per un breve periodo il ruolo di segretario presso le Federazioni di Cremona e Brescia, approda nel 1948 alla Federazione Milanese, doe, i aiea olto sigifiatia, gli iee affidata la esposailità dellogaizzazioe. E lui, ifatti, isiee o Pieto Vegai - nel quale alcuni identificano il vero Valerio che uccise Mussolini - membro della segreteria Alberganti, ad occuparsi del mantenimento e delladdestaeto di ua ete ilitae ladestia oposta delle e foazioi

130Ivi, pag. 41 131Ivi, pag. 48 116 garibaldine132, che si rafforza notevolmente dopo la scissione governativa del maggio 1947 e liizio della Guea Fedda, sotto il otollo diretto di Secchia. Ma il carcere torna nelle memorie comuniste anche per un altro aspetto: è infatti ricordato come luogo di formazione. Sono molti i militanti che scrivono nella propria autobiografia che senza il carcere non avrebbero mai avuto la possibilità di studiare. Si legge di tutto, testi di letteratura, storia, scienze, economia. Si cerca di recuperare il terreno perduto a causa dellaadoo atiipato della suola. E lo si fa o uo sopo peiso, oeo la consapevolezza che, finito il fascismo, il partito avrebbe avuto bisogno di quadri formati e pepaati pe ostuie u uoo Paese e ua uoa soietà. E ua otiazioe he itoa in molti scritti e che spesso diventa la ragione fondamentale per cui si sopravvive ad anni durissimi di aee. C hi sota fio ai di elusioe, dei uali agai i pii ella terribile condizione di isolamento che impediva qualsiasi tipo di contatto con gli altri detenuti. I militanti comunisti resistono, studiano, si tengono pronti perché sanno che il partito avrà bisogno di loro. Un obiettivo che diventa ragione di salvezza, come ricordano gli stessi autori delle biografie, che vedono morire o impazzire moltissimi detenuti seplii he o esistoo alla elusioe. Giuseppe Gaeta, arrestato ellagosto del e odaato dal Tiuale Speiale a anni di carcere, racconta le durissime condizioni di vita nel carcere Regina Coeli di Roma doe, oe pigioieo politio atifasista, ostetto allisolaeto totale. Sopa di e, al piano superiore, si trovano in quel periodo i compagni Negarville e Carsano; ci divideva soltato il soffitto, a pe ia etidue esi o poteo aee alu otatto133. Oltre allesaspeate e iiteotto silezio - che ricorda quello vissuto da Camilla Ravera134 - che Gaeta interrompe recitando a memoria qualche poesia, sono il freddo e la fame ad accompagnare ogni lunghissimo giorno vissuto dal militante comunista. Fino alla svolta.

A quella situazione bisognava reagire. Mi buttai perciò a capofitto nello studio. Avevo allora un patioio ultuale liitato alle suole eleetai, peiò alliizio fu piuttosto fatioso ahe se, nei quindici mesi di carcere preventivo scontati a Torino, già mi ero formato una base: oltre alla

132In proposito, cfr. Luciano Trincia, Il patito el patito: la Fedeazioe ouista di Milao el luglio , in Storia in Lombardia, numero 1, 1991 133 G.Gaeta, Un girovago nella storia, cit., p. 90 134Cfr. L. Casalino, Lezioni recitabili, Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini: ritratti da dirsi, cit.; C. Ravera, Diario di tetai:-1943, Editori Riuniti, Roma 1973; A. Gobetti, Camilla Ravera: vita in carcere e al confino, con lettere e documenti, Guanda, Parma 1969 117 lettura generale di testi di letteratura, avevo avuto modo di studiare su alcuni volumi della storia di Italia e di cominciare lo studio della grammatica italiana, che fu per me una rivelazione, e la lingua francese.135

Le lettue di Gaeta, alliizio disodiate e aotihe, pedoo progressivamente forma fino a tradursi in un vero e proprio piano di studio, cui si dedica anima e corpo quotidianamente, oe sie: Studiao fio a he la ella ea illuiata dalla lue atuale.136 Il programma di Gaeta prevede il completamento della grammatica italiana e francese, lo studio della Stoia di Italia e della Rioluzioe Faese, lappofodieto delleooia politica e del materialismo storico e dialettico. I libri sono forniti dalla madre di Pajetta, ete la opaga di uestultio iese a pouagli laoaeto pe le iiste Fiea letteaia e La doeia dellagioltoe. U pogetto di foazioe olto aizioso, ui peò Gaeta atiee fede. Sapeo he uado saeo usiti di lì, il patito aee avuto bisogno di noi, della osta foza, della osta pepaazioe.137 Insomma, ciò che mantiene in vita i Vaia, i Gaeta e chi come loro sconta anni e anni di elusioe, la spita ideale, la etezza he, fiito il fasiso, uItalia uoa da costruire. Ma il carcere o solo uoasioe di foazioe, pe i ilitati elusi, diventa anche una sorta di luogo di conoscenze e di scambi, quando il regolamento lo peette. Si stigoo aiizie, appoti, legai he segeao lattiità politia a guea conclusa. Oppure, al contrario si svilupperanno asti e disaccordi che ci si porterà dietro ancora per molti anni. In questo delicato frangente, quello della clandestinità, occupa un posto di tutto rilievo ahe il feoeo della iteazioalizzazioe dei uadi. Nellao di tepo he trascorre dalla messa la bando del partito comunista e la fine della seconda guerra mondiale, sono in molti, non solo tra i dirigenti nazionali, ma anche tra i quadri intermedi e i ilitati, a iee lespeieza del fuoiusitiso politio. Sul tea delliigazioe politia italiaa allesteo, i atualete ua utita seie di studi speifii138, ma lettura

135G.Gaeta, Un girovago nella storia, cit., p. 90 136Ivi, p.91 137Ibidem 138Cfr. in particolare P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di) Stoia delleigazioe italiaa, 2 voll., Donzelli, Roma 2001-2002 e in particolare E. Vial, In Francia, ivi, vol. 2, cit., pp. 138-139; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Laterza, Roma-Bari 1953; S. Tombaccini, Storia dei fuorusciti italiani in Francia, Mursia, Milano 1988, E. Miniati, Antifascisti liguri in Francia, in Percorsi Storici, numero 1, 2013, 118 delle autobiografie permette di osservare dal punto di vista individuale alcuni degli aspetti più significativi legati a questa importante pagina del comunismo italiano ed europeo: le odalità di iigazioe, i otatti allesteo, la foazioe di ee e popie ouità di italiai esuli, lattiità atifasista odotta oltefotiea, i appoti o lItalia teuti dallestero, le modalità di rientro e di inserimento nella società italiana del dopoguerra. Seza dietiae ualta seie di aspetti assai ileati pe la ita del sigolo, oe litegazioe i u paese staieo, liezioe di ua uoa idetità pesoale e professionale, il superamento delle barriere linguistiche, la rete di relazioni sociali tessuta sia alliteo della ouità italiaa sia allesteo o i ei del loale patito ouista, liseieto pofessioale i ua uoa ealtà laoativa. Iolte, gli spostaeti allesteo soo feueti, a ausa delle issioi odiate dal patito e frequentemente finiscono con arresti, deportazioni, nuove fughe. Ettore Fiamenghi, ad esempio, è un insegnante elementare cremonese nato nel 1889 e reduce della Grande Guerra durante la quale era stato deportato in Germania come pigioieo. Ripesa lattiità politia al ieto dalla pigioia, dopo laeto del egie, subisce numerosi arresti e passa la maggior parte del tempo fino al 1935 in carcere. Fiamenghi passa quindi clandestinamente in Francia, dove diventa Segretario Nazionale dellAssoiazioe Fao – Italiana degli ex combattenti. Qui viene arrestato nel 1939 e internato prima al Vernet e poi a Tolosa. Dopo una fuga rocambolesca durante uno spostamento in treno, il partito lo invia in Urss, dove è impiegato fino alla fine della guerra come istruttore politico nel campo di concentramento dei prigionieri di guerra italiani. Lespeieza opiuta allesteo, oostate le iede itiate e non sempre fortunate, diviene anche occasione di formazione, crescita professionale, apertura mentale, abitudine al confronto e al dialogo, conoscenza delle istituzioni e dei sistemi politici al di fuori dellItalia. U patioio di ooseze e opeteze che caratterizza soprattutto questa prima generazione di militanti comunisti, che riesce a sopperire così, nella maggioranza dei casi, alla mancata istruzione scolastica.

http://www.percorsistorici.it/numeri/numero-1/titolo-e-indice/saggi/emanuela-miniati-antifascisti-liguri- in-francia-caratteristiche-e-percorsi-del-fuoriuscitismo-regionale

119

Ualta stoia deisaete oigiale uella di Gioai Paodi, il uale, oe acconta con un ritmo narrativo molto serrato, dopo la condanna a 5 anni in contumacia per la pateipazioe alloupazioe delle faihe el , eiga a Mosa, doe diige pe tre anni i gruppi di emigrazione. Rientrato clandestinamente a Milano, viene arrestato e condannato dal Tribunale Speciale a 21 anni e 6 mesi di carcere, di cui tre di segregazione a Portolongone. Parodi rimane in carcere per 10 anni – Volterra, Padova, Castelfranco Emilia, Civitavecchia – e poi rilasciato per amnistia, ma per un altro destino non meno duro, quello del confino. Ma Parodi riesce a fuggire e ripara in Francia, a Parigi, dove lavora tra gli emigrati italiani per conto del partito. Nel 1939 Parodi è di nuovo arrestato dalla polizia francese e rinchiuso in campo di concentramento, da dove, due anni più tardi, scappa e torna a Parigi. Riprende i contatti con gli emigrati comunisti italiani e lavora nella capitale francese fino al 1943, anno cui il partito lo richiama a Milano. Nel 1944 è trasferito a Genova o liaico di Ispettore del Triumvirato Insurrezionale della Liguria delle zone di Imperia e Saoa. Paodi, Mihele, saà il segetaio della Fedeazioe del Pi di Geoa e guideà la liberazione della città. Giovanni Carsano, operaio di Torino, nato nel 1891, è un altro protagonista di questa stagioe eoia del ouiso italiao ed euopeo. Feito e pihiato ipetutaete dai fascisti nel corso degli scontri dei primi anni Venti – lepisodio più gae duate il seodo incendio della Camera del Lavoro di Torino nel dicembre 1922 -, Carsano ripara in Francia el , doe attio oe ispettoe dei guppi dei ouisti italiai allesteo. La sua asioe lo pota u po ouue, oe sie egli stesso:

Allesteo soo stato i Sizzea, Faia, Belgio, Lussemburgo, e Olanda. Così come ero adato, itoai dallesteo o ezzi illegali foitii dal patito. […] Cooso u po il faese, il tedeso e liglese.139

Rientrato in Italia, il militante torinese è arrestato nel 1927 e condannato prima a una lunga pigioia e i seguito al ofio, fio al : I tutto uello he ho passato, ta aesti e totue, fei ai il oe di essuo. […] No ho ai fatto atto di sottoissioe.. No appena liberato, Carsano, con gli pseudonomi di Rosa e di Guido, organizza la Resistenza a

139Autobiografia di Giovanni Carsano, 23 aprile 1956, Archivio Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus, Fondo Garelli, busta 1.2 120

Toio, el Mofeato, pe poi iopie liaio di segetaio fedeale a Paia, poi a Brescia, e infine quello di istruttore presso almeno quattro federazioni lombarde. Vite intese, caratterizzate dagli spostamenti e da un lavorio continuo tra una Federazione e lalta del Tiagolo Idustiale, iteotto solo dagli aesti o dal ofio.

4.3.5. La Resistenza E ua fase uiale della ita di ogi uado, su ui le autoiogafie si soffeao o ua sorta di digressione, perché i meriti acquisiti sul campo sono importanti per il futuro alliteo del patito. C hi ie la Resisteza da patigiao oattete, ed sezalto il aso di olti ta i ilitati geoesi he salgoo sullAppeio, hi la ie deto la faia e pateipa agli siopei del azo e uelli del , hi eo delle GAP o delle SAP, hi fa la staffetta. Le odalità di pateipazioe alla Resisteza soo olteplii e sepe desitte i aiea peisa, o lidiazioe degli incarichi ricoperti e del peiodo di azioe. Daltode lo stesso tipo di ifoazioi oteuto ahe el uestioaio iogafio, he idaga supolosaete lattiità dei ilitati duate i Veti mesi. Per questa prima generazione la Resistenza arriva dopo gli anni della militanza ladestia, della pigioia, dellesilio e del ofio: lultio tatto di ua luga opposizione al fascismo che li vede impegnati in ruoli di grande responsabilità, anche grazie alle esperienze militari acquisite nel periodo precedente. Leggiao lespeieza di Date Cote dopo l settee:

Il 10 settembre, mentre i tedeschi chiamati dal generale traditore Rossi, entravano in Torino, ad ogni membro della Segreteria del Comitato Federale venne assegnata una vallata per iniziare la lotta armata contro i fascisti e contro i tedeschi. Andai così a Barge, dove con Comollo, Geymonat, Rosina Negarville, Nella Marcellino, Guaita e Colajanni formammo nella notte stessa la prima banda partigiana organizzata del Piemonte. Sostituito nel comando dal compagno G.C. Pajetta, passai al comando militare clandestino di Torino con il Generale Perotti, il compagno Bessone e il compagno Leone rientrato dalla Francia. Dopo alcune azioni importanti dei Gap che misero in allarme fascisti, tedeschi e Questura, il Partito ritenne prudente spostarmi, così ai primi del 1944 mi trovai a Genova dove rimasi fino al luglio 1946. La mia attività nel periodo prima della Liberazione fu quasi esclusivamente dedicata al movimento partigiano prima come organizzatore poi come comandante delle brigate Sap, infine come commissario di guerra al comando di piazza di Genova140.

140Autobiografia di Dante Conte, cit. 121

Come lui, anche gli altri dirigenti comunisti che abbiamo conosciuto fino a questo momento, passano alla Resistenza. Alighieri Costatii ipiegato elle Sap di Toio: Nel 1944 il Partito mi chiamò a far parte del Comando Sap di Torino alle dipendenze del Coado Patigiao Regioale, Coadate il Coloello Raspati141, Gustavo Comollo elle allate ueesi: Ritoato a Toio ellagosto o tutti gli alti depotati politici, passai immediatamente nella zona di Barge insieme al compagno Conte, dove fui Commissario Politico della Prima Brigata Pisacane, successivamente Commissario di Raggruppamento con Colajanni ed infine Coissaio di zoa a Cueo.142 Giovanni Nicola è membro del Triumvirato Regionale Piemontese, Alberto Mario Cavallotti, a partire dal 1944, è in montagna come istruttore di partito, Alberganti è nel Triumvirato insurrezionale dellEilia e della Roaga, Adele Faaggiaa, luia doa di uesto guppo, attia a Voltri dattilografando e diffondendo materiale di propaganda antifascista. La olusioe delle autoiogafie solitaete iseata al aoto delliediato dopoguerra. Il racconto del dopoguerra è più o meno lungo a seconda del momento in cui si raccoglie la testimonianza. In esso si ritrovano, con diversi accenti, le speranze, le aspettative, le delusioni di chi credeva di poter costruire un mondo diverso sulla scia della lotta resistenziale. I quadri vivono in prima persona la costruzione del Partito Nuovo, assumono nuovi incarichi politici e sindacali, sono il tramite degli scambi tra le Federazioni che necessitano di formare velocemente la massa di nuovi aderenti digiuni di una qualsiasi esperienza politica. Come da tante tessere che costituiscono un mosaico, è possibile iostuie osì laio dellItalia epuliaa, attaesado i oeti più saglieti delle lotte del oieto opeaio italiao. Si aota dellattentato a Togliatti e della mancata insurrezione, delle elezioni del 1948, della morsa centrista degli anni Cinquanta, dei licenziamenti politici, della lenta ripresa delle lotte operaie e sindacali, fino alla stagione delle lotte studeteshe e dellautuo aldo. U pesete, uello dellio aate, he spesso occasione per interrogare il passato e rivivere le motivazioni della propria scelta politia e della popia ilitaza. U pesete di u paese aato, pe ipedee la felice definizione di Guido Crainz, che porta molti tra gli uomini e le donne del Pci a rivolgersi indietro nel tempo per capire cosa non abbia funzionato e soprattutto a valutare

141Autobiografia di Costantini Alighieri, cit. 142Autobiografia di Gustavo Comollo, cit. 122 se sia valsa la pena compiere tanti sacrifici e a sopportare così grandi sofferenze. Ad esempio, hi sie he ta gli ai tasosi i aee, i ofio, i issioi fuoi dallItalia ogaizzate dal patito, o ha isto la popia faiglia pe più di ai consecutivi. La lettua della autoiogafie dei padi fodatoi osete di apprezzare due principali aspetti, che colpiscono molto. Il primo è che, tranne qualche rara e illustre eccezione, sono pochissimi i quadri che intraprenderanno un percorso di carriera politica di rilievo nazionale nel dopoguerra. La Liberazione, infatti, segna piuttosto il ritorno alla professione interrotta tati ai pia o a ua del tutto uoa, e oe ioosieto pe lattiità politia solta si accede alla candidatura a al consiglio comunale, magari di qualche cittadina di provincia, o, nei casi più fortunati, si ottiene la nomina ad assessore in una giunta municipale. Il secondo è che nelle autobiografie stese da mano maschile, è del tutto assente il rapporto con i propri affetti, moglie e figli. Ci si limita a un accenno fuggevole per quanto riguarda lao del atioio e uelli della asita dei figli. Pe il esto, la diesioe faigliae non rientra in alcuna maniera nel racconto e sembra non incidere sulla traiettoria di vita del militante. Così non è per le autobiografie femminili, che si distinguono per la maggior ua e lattezioe al dettaglio, i ui la aazioe tiee ostateete pesete le vicende occorse al marito e ai figli. Anche su questo versante, ma non sarà il solo, sarà possibile apprezzare, anche per i periodo successivi, alcuni aspetti tematici legati al genere.

4.3.6. I primi comunisti francesi I Faia soo ueosi gli studi he si soo oupati delluieso ultuale e idetitaio dei comunisti della prima generazione. Su tutti, due sono le letture classiche e quasi oligate: la pia lopea di Aie Kiegel e la seoda uella più eete di Daielle Tartakowsky.143 Lo studio della Kiegel uaalisi sisteatia della contre-societé comunista in tutti i suoi aspetti, elettorato, stampa, pratiche di militanza, quadri, centri di potere e meccanismi deisioali. Laalisi iodotta el uado di uitepetazioe oplessia he ipota litea stategia politia del Pf alla dietta aiistazioe dei soietii. La Tatakoski, sulla base di uno studio condotto sugli ahii della sezioe faese dellIteazioale

143Cfr. A. Kriegel, Les ouistes façais. Essai dethogaphie politiue, Le Seuil, Paris 1968 e D. Tartakoskwy, Les premiers communistes français, Presses de la fondation nationale des sciences politiques, Paris 1980 123

Couista depositati pesso lIstitut Mauie Thoez, affota il feoeo della bolscevizzazione della prima metà degli anni Venti, evidenziandone le conseguenze sulla formazione politica e culturale dei primi quadri comunisti. Entrambe le ricerche forniscono gli elementi più utili a identificare le caratteristiche di fondo proprie della prima generazione dei militanti francesi, necessarie per affrontare lesae di alui asi speifii. I pimo luogo, la Kriegel propone una ripartizione geeazioale he fuzioa daeo olto ee ahe pe laalisi del apioe di autobiografie prescelte144. La prima generazione è identificata con coloro che si sono iscritti al partito tra gli anni 1924 e 1934; la seconda coincide invece con la generazione avvicinatasi al partito durante la stagione del Fronte Popolare, mentre la terza è quella della Resisteza. Seodo lautie ogua delle te lassi di età si foata ed esiuta o una specifica idea dei rapporti di forza nel mondo e una particolare rappresentazione di esso. I patiolae al eto delliagiaio dei padi fodatoi i soo lUioe Sovietica, la costruzione del socialismo in un paese solo, la rivoluzione mondiale. Ancora, la Grande Guerra e la Grande Crisi. Se fossero una canzone, scrive la Kriegel, sarebbero lIteazioale. U oloe, oiaete il osso. Ua patia, lUioe Sovietica.145Soprattutto a causa del complesso fenomeno della bolscevizzazione, essi diventano una sorta di opo osaato: se pia del soo opeai, dopo il diventano rivoluzionari professionali, lasciando la produzione attiva per diventare a tutti gli effetti lappaato peaete del patito. La loo foazioe passa pe le suole di patito, azioali o osoite. Fautoi del piato dellazioe, fedeli seguai delle liee politihe e delle solte dellIteazioale Couista, i primi comunisti francesi sono i protagonisti della stagione del Front Populaire, della clandestinità e della Resistenza. Come i loro coetanei italiani, negli anni della lotta al nazifascismo vivono frequentemente esperienze iteazioali, el esto dellEuopa e i Uioe Soietia, osì oe soo soggetti a ua feuete oilità ta ua Fedeazioe e lalta pe atenere in attività la rete ladestia del patito; soo ahessi ihiusi i aee, totuati, e depotati ei api di prigionia.

144Vedi Introduzione 145A. Kriegel, Les ouistes façais. Essai dethogaphie politiue, cit., p.75 124

Eleatia, da uesto puto di ista, lautoiogafia del segetaio azioale del Pf, Maurice Thorez. Claude Pennetier e Bernard Pudal146 la definiscono correttamente uautoiogafia fodatie, sia pe la stoia di ita del potagoista, sia peh essa costituisce, di fatto la matrice per la redazione di tutte le successive narrazioni del sé, che replicano il modello originario con infinite varianti. Frutto di un progetto collettivo, fializzato a eae e a diffodee liagie positia delleoe ouista, la pia stesua dellautoiogafia di Thoez isale al , ete la esioe defiitia datata .

Fils et petit-fils de mineurs, aussi loin que remontent mes souvenirs, je retrouve la rude vie du travailleur : beaucoup de peines et peu de joies.147

Liipit osì oe il titolo ielao, da soli, la fialità piipale della aazioe iogafia, quella cioè di presentare Thorez come il prodotto e, al tempo stesso, il rappresentante, di una storia comune, la storia della classe operaia e, ancora prima, la storia del popolo faese. I ealtà, alliteo dellopea si itoa pohissio di Mauie Thorez e della sua soggettività. I riflettori sono piuttosto puntati sulla traiettoria pubblica del dirigente- operaio che ascende al vertice del partito comunista grazie al lavoro compiuto. E come lui, tutti i dirigenti comunisti della sua generazione sono elevati a un rango superiore grazie alla storia sociale che li accomuna. Tra le autobiografie selezionate tra i quadri francesi del Rhône-Alpes, e ua, i patiolae, he ispehia – seppure in piccolo - tutti questi canoni. Si tratta del récit di George Aléxis Revel, classe 1908, originario della Haute Savoie, operaio metallurgico, sindacalista e dopo la guerra capogruppo in consiglio comunale a Lione per il Pcf. Figlio di un operaio e di una domestica, Georges Aléxis nasce in una famiglia poverissima e molto numerosa. Le difficoltà economiche della famiglia spingono il giovane ad abbandonare gli studi, nonostante questi coltivasse il sogno di diventare, un giorno, insegnante. Emigrato a Lione nel 1924, Revel trova lavoro in una piccola officina della città e poi nella fabbrica Berliet di Monplaisir, dove entra in contatto con altri operai comunisti e, nel 1935, aderisce al Pcf, partecipando alla costituzione della cellula locale di Monplaisir- ville e diventa, nel 1937, segretario della locale sezione comunista. Quando il Pcf entra in

146C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, cit., pp.223 e seguenti. 147M. Thorez, Fils du peuple, Editions en langue étrangères, Moscou 1951 125 clandestinità, a Revel viene affidato il compito della stampa clandestina e diventa uno dei etii del tiagolo della zoa di Lioe. Suise u pio aesto ellottoe e iteato a Fot Baau, ellIse, fio al 15 dicembre 1941. Nel periodo successivo, fino al 1943, Revel torna in attività a Lione per cercare di ricostruire logaizzazioe ladestia elle faihe. Nel ese di diee dello stesso ao, incaricato dal partito di reclutare i Franc Tireurs et Partisans Français a livello regionale, per poi partecipare alla Liberazione di Lione. Un altro storico esponente del partito francese della prima ora, nonché sindaco di Venissieux e poi senatore nel dopoguerra, è Luis Dupic, nato nel 1904 a Lione. Anche per lui famiglia operaia, infanzia difficile, miseria, ingresso nel mondo del lavoro quando è poco più he u aio pe seguie il destio del pade: fae lopeaio etallugio. Luis si isie alla Cgt el e al Pf el . E iiato alla scuola centrale di partito, è uno dei iglioi podotti della olseizzazioe, oe diostao le feueti dihiaazioi di fedeltà alla liea dellIteazioale ouista, oe ad esepio uella del : Jai pis position contre les gauchistes et les droitiers148. Negli ai Teta ellAiistazioe comunale di Venissieux e molto attivo sul fronte sindacale. Nel 1940 è arrestato in oasioe della isita di Petai a Lioe e ihiuso, ahegli, a Fot Baau, da doe deportato in un campo di pigioia el Sud dellAlgeia – il campo di Djelfa – dove le condizioni di vita sono particolarmente ostili. Liberato nel 1943, partecipa attivamente alla riorganizzazione del movimento sindacale in Algeria. Ahe Paul Billat, deputato ouista dellIsère, ha alle spalle un simile retroterra: figlio di opeai, opeaio, adeise al Pf el e, olte allattiità sul fote sidaale, ahe fondatore del Travailleur Alpin, il periodico locale del partito. Segretario del partito comunista per la regione delle Alpi dal 1933 al 1938, Billat è arrestato nel novembre 1940 e deportato in campo di concentramento, dal quale riuscirà a fuggire e a raggiungere i FTPF a Malleval, dove diventerà, come vedremo nel capitolo successivo, uno dei protagonisti della Resistenza del Sud-est della zona Sud della Francia.

148RGASPI 495 270 3871. Dossier du Komintern à son nom, autobiographie de 1937 (consulté et reporté par Claude Pennetier). 126

Il itoo alla deoazia, la iasita di Pi e Pf. La Resisteza oe otoe della crescita spontanea della forza organizzata sui territori. La formazione degli organismi dirigenti, generazioni diverse a confronto. La vita di uomini e donne che diventano comunisti. Anche se le fonti, per questo primissimo tratto, non consentono una comparazione perfetta a tutti i livelli, è possibile cogliere i tanti punti in comune di storie diverse. Nel prossimo apitolo, le selte di stategia politia della iostuzioe, doe i percorsi si fanno diversi e molteplici.

127

Capitolo quinto. Strategie e culture politiche . La iostuzioe delle apitali idustiali del Nod Italia e la réconstruction economica del cuore industriale di Francia

Seee essu esieto uffiiale aia uatifiato o peisioe letità dei dai provocati dalla guerra1, Carlo Daneo iese a isuae lo stato delleooia italiaa al 1945 servendosi di tre diversi indicatori: il primo è costituito dalle capacità produttive industriali che, secondo lo studioso, si trovavano al 75-80% rispetto al biennio 1938-1939; il secondo riguarda le materie prime e le fonti di energia, fronte su cui si registra una forte mancanza di carbon fossile, di minerali, di lana e di cotone; infine, il terzo riguarda il settore dei trasporti e delle vie di comunicazione, il cui stato risulta inferiore per il 60% circa rispetto alla domanda esistente. Anche senza entrare in dettagli eccessivamente tecnici, si può capire come le maggiori criticità fossero rappresentate dalla carenza di materie prime e dal problema strutturale del sistema dei trasporti, gravemente danneggiati dai bombardamenti. Per completare il quadro, si deve aggiungere la forte ondata inflazionistica, iniziata già prima del conflitto e acuitasi nel corso della guerra, soprattutto al Nord, dove i prezzi registrano un aumento medio mensile del 17%2, e il fatto che i salari reali – quindi il potere di acquisto – si fossero sostanzialmente dimezzati rispetto al 1945. Soo le diffiili peesse della iostuzioe, teie he, allidoai della Lieazioe, assume una pluralità di significati e sfumature, che vanno dalla sfera tecnico-produttiva a quella ideologica. Ricostruzione significa anche rifondazione di un nuovo Stato: battaglia he di fatto, peò, già peduta ellottoe del o il fallieto del uolo del Cl3. Come sottolinea lo stesso Daneo4 nel suo lavoro dedicato al triennio 1945-1948, il Partito Comunista Italiano costruisce sul concetto di ricostruzione una sorta di vera e propria ideologia, fondata su due specifiche valutazioni politiche: da una parte, la previsione della diisioe del odo i lohi otapposti, he adaa pofiladosi alloizzote i aiea sepe più etta; dallalta la ostatazioe dellipossiilità di ua gestioe diretta del potere. Nei progetti del Pci, esposti ufficialmente nel corso del Convegno

1C. Daneo, La politica economica della ricostruzione, 1945-1949, Einaudi, Torino 1975, pp.3-4 2Ivi, p.27 3Cfr. F.Levi, P. Rugafiori, s.Vento, Il triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, Feltrinelli, Milano 1974 4Cfr. C. Daneo, La politica economica della ricostruzione, 1945-1949, cit. 128 economico organizzato dal partito nel luglio 1945, la ricostruzione si articola su tre livelli fondamentali, strettamente interconnessi tra di loro: funzione nazionale della classe operaia, solidarietà nazionale, ricostruzione economico-produttiva. Come vengono perseguiti e come sono realizzati questi obiettivi in quello che è a tutti gli effetti il cuore pulsate della iostuzioe, oeo elle apitali eooihe del Tiagolo Idustiale?

5.1.1 Città da ricostruire Torino, Milano e Genova, dopo il 25 aprile 1945, sono città sventrate dalla guerra. Città da ricostruire, da progettare, da immaginare. Città in cui vi si sono numerose emergenze cui far fronte, tra le quali, una è prioritaria: trovare un tetto per le centinaia di migliaia di faiglie iaste seza asa pia he aii lieo. La paola dodie he si diffode presso le tre Federazioni del Partito Comunista Italiano è la stessa: ricostruzione. Per tutto il biennio 1945-1946 la si può trovare nei documenti interni, nella stampa ufficiale, nei discorsi pubblici dei dirigenti. Torna con assiduità, si arricchisce di particolari sempre nuovi, è motivo di angosciante preoccupazione, ma al tempo stesso si lega anche a sentimenti di speranza ed è vissuta come oasioe di aiaeto. Sulloda delletusiaso pe la fine della guerra, per la caduta del fascismo, per le aspettative alimentatesi nel corso della Resisteza, idisegae lipiato uaistio e ahitettoio delle apitali del Tiagolo Industriale diventa – nelle intenzioni dei quadri comunisti – una strategia politica per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, per ridurre le differenze sociali, per eliminare le barriere di classe. Anche se le difficoltà da superare sono tante e anche se le spinte più entusiastiche sono destinate a subire un brusco arresto nel volgere di qualche mese. Il particolare che più colpisce, in questo ambito, è il fatto che nonostante Milano sia la città che esce maggiormente ferita dalla guerra e che, per la sua importanza economica e industriale, diventi un vero e proprio laboratorio di studio per quanto riguarda la ricostruzione postbellica5, sia ei doueti pepaatoi al ogesso oe alliteo del

5Uiteessate assega iliogafia su uesto tea si toa i S.Peseti, 1945, Milano, Italia: restauro, urbanistica, architettura. Prime considerazioni per una lettura del dibattito, i Storia urbana, n. 114-115, 2007. Ta gli studi più eeti ihiaati dallautie si itao: G. Rumi, A.C. Buratti, A. Cova (a c. di), Milano ricostruisce 1945-1954, Cariplo, Milano 1995; M.A. Crippa, F. Zanzottera, D. Merici, Milano 1940-1955 bombardata e ricostruita, a cura di R. Ronza, Milano, Comune di Milano 2002; R. Auletta Marrucci, M.Negri, A. Rastelli, L. Romaniello (a c. di), Bombe sulla città, Catalogo della mostra, Milano 21/2-9/5/2004, Skira, Milano 2004. Accanto a questi si possono riodae i saggi sulleoluzioe della città: L. Barbiano di Belgiojoso, Testioiaze di stoia delluaistia di Milano dal 1940 ad oggi, pp.28-39; S. Tintori, Milano nelle sue strutture: mutamenti nella modernità, pp. 40-62; L. Donati, Distruzione e ricostruzione post-bellica: il Piano 129 dibattito congressuale del Pci locale, non compaia una riflessione puntuale sulla riqualificazione urbanistica della città. Francesco Scotti, segretario della Federazione, nella sua elazioe he ape i laoi ogessuali, si liita a poe laeto sulla eessità di restituire in tempi brevi una casa alle tantissime famiglie di lavoratori che ne sono prive e, i geeale, iollega il tea della iostuzioe a uello dellappoigioaeto alietae, he, oe edeo, ostituise pe Milao ueegeza seza peedeti. Lipotesi più attediile he i dirigenti comunisti non interpretino ancora al meglio il proprio ruolo politico-amministrativo con una strategia politica complessiva, allargata alla città nel suo complesso, ma che siano concentrati in maniera pressoché esclusiva sul mondo della fabbrica. A giudicare dalle fonti, è qui che si concentrano infatti gli sforzi della Federazione. La scelta operaista, tuttavia, come vedremo, non sarà esente da contraddizioni e criticità.

5.1.2 La ia uaistia al soialiso In occasione del II congresso proviniale soltosi alliizio del ese di oee del 6, la Fedeazioe toiese del Pi dedia uaalisi appofodita alla uestioe della ricostruzione degli alloggi a uso civile, a partire da un bilancio dei danni riportati. Si calcola che nel corso della guerra siano stati distrutti 52.600 vani e che altri 225.000 siano stati danneggiati più o meno gravemente. Di questi, dopo la conclusione del conflitto ne sono stati istuttuati solo ., gazie allopea del Geio Ciile e del Coitato pe le riparazioni edilizie7. La situazione, tuttavia, rimane del tutto critica, dal momento che circa 130.000 famiglie sono ancora prive di ricovero e si trovano in condizioni precarie anche dal punto di vista igienico-saitaio: o lieo oai alle pote, il rischio della diffusione di epidemie è molto alto. La ricostruzione materiale della città è insomma praticamente

regolatore Generale del 1948-53, pp. 151-170; C. Morandi, La politica urbanistica fra i Piani regolatori generali del 1953 e del 1980: le Varianti al Piano regolatore, pp. 171-186; D. Rodella, Il uoo odiaeto delluaistia ilaese, pp. 202-229; R. Cecchi, Distruzioni belliche e opera di ricostruzione (1945-1960), nel volume «Il Novecento», t. 1, della Storia di Milano, Ist. Enciclopedia Italiana, Roma 1996; i testi di urbanistica G. Cislaghi, M. DeBenedetti, P.G. Marabelli (a c. di), De Finetti. Milano. Costruzione di una città, Hoepli, Milano 2002; F. Oliva, Luaistia a Milao. Quel he esta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città, Hoepli, Milano 2002; C. Morandi, Urbanista e civil servant della città di Milano, e M. Boriani, L. Scazzosi, Fra tradizione e innovazione: il restauro a Milano nel periodo postbellico, in E. Susani (a cura di), Milano dietro le quinte, Electa, Milano 2004, rispettivamente pp. 121-142 e pp. 143-159; C. Morandi, Milano e la grande trasformazione urbana, Marsilio, Venezia 2005. 6V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, opuscolo della Federazione del Pci di Torino, 1945, Fondo Pci Federazione di Torino, Organismi di direzione e controllo, Busta 1, Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 7Ivi, p.70 130 bloccata. Il rischio di una vera e propria implosione sociale - considerate anche le difficoltà economiche in versa la maggioranza della popolazione- è alimentato in primo luogo dalla mancanza di materie prime, peraltro impossibili da importare anche solo dalle province liitofe a ausa delliteuzioe delle ie di ouiazioe e della aaza di ezzi di trasporto adeguati. La seconda causa del rallentamento della ricostruzione di Torino osiste el feo posto alliiziatia edile piata da pate degli istituti di edito, estii a concedere prestiti o agevolazioni finanziarie di alcun tipo ai proprietari: da parte pubblica, sia a livello centrale che periferico, non vi è alcuna azione efficace di intermediazione. Inoltre, nel caos generale, anche il prezzo degli affitti sale vertiginosamente nel volgere di poco tempo, mettendo a rischio sfratto migliaia di famiglie. Luigi Grassi, allora segretario fedeale, ella sua luga itoduzioe al Cogesso, poe laeto popio sulla eessità prioritaria di un piano di interventi straordinari:

No doiao dietiae he popio el apo he oggi i igoi delliiete ieo edoo più sensibile, quello edilizio, non si è fatto e non si fa nulla, non si costruiscono case nuove, non si riparano le sinistrate, non si requisiscono i troppi palazzi e ville disabitati. La ricostruzione non può essere fatta per iniziative discontinue. Essa esige di u piao e poedieti fiaziai, uogaia distribuzione di materiali, la costituzione di cooperative, un controllo sulla produzione e un effettivo indirizzo generale verso il benessere di tutto il popolo.8

Il Pci, sia nella sua compagine politica che in quella amministrativa, propone una serie di isue iediate pe osetie la ipesa della iostuzioe. Le paole dodie soo: censimento delle situazioni emergenziali; ricerca di sistemazioni temporanee per tutti i cittadini rimasti senza alloggio; censimento del valore catastale delle proprietà danneggiate pe sogiuae il ishio di uodata speulatia; piao di iteeti iato a seoda del grado di urgenza; mobilitazione delle industrie edilizie nella campagna per la ricostruzione; organizzazione del reperimento e della distribuzione delle materie prime e dei materiali eessai; ifie, essa a disposizioe dei ittadii di teii ouisti ualifiati pe uazioe di ediazioe e osuleza pesoalizzata9.

8Verbale del V Congresso della Federazione di Torino del Partito Comunista Italiano, Fondo Pci Federazione di Torino, Busta 001, Fascicolo 1, Archivio Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 9V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, opuscolo della Federazione del Pci di Torino, cit., p.71 131

Gli aspetti più interessanti della ricostruzione edilizia del capoluogo piemontese sono tuttavia quelli riconducibili al tentativo di una pianificazione urbanistica di matrice soialista, di ui si possoo ogliee i pii tiidi segali alliteo del diattito congressuale e ella stapa uffiiale di patito. La pia fote i estituise lattezioe riservata dal Pci locale al problema delle periferie e dei quartieri operai, particolarmente colpiti dai bombardamenti a causa della vicinanza con gli obiettivi bellici: il partito sostiene la necessità di ricostruire questi quartieri secondo criteri di vivibilità e di qualità della vita. I nuovi alloggi per le famiglie di lavoratori dovranno essere, contrariamente al passato, sai, aiosi, igieii10. Comincia a farsi avanti, seppure in maniera non ancora sistematica, ua uoa idea di peifeia, o più luogo isolato, a iteoesso o il esto della città, in cui sia consentito ai ceti popolari una vita dignitosa. Tuttavia, è bene sottolineare come si tratti ancora di riflessioni disorganiche, che peraltro tarderanno a confluire in una strategia complessiva di politica urbanistica. Il fatto che il Pci tardi a vedere una Torino al di fuori della fabbrica lo dice con una battuta anche Diego Novelli, quando racconta che nel pio dopoguea hi, oe lui, eaa di potae lattezioe del patito sulle problematiche connesse allo sviluppo caotico e incontrollato della città veniva shezosaete liuidato oe sosteitoe de la ia uaistia al soialiso11. Anche Daniela Adorni, nella sua indagine sulla cultura amministrativa del Pci torinese12, giunge a concludere come, prima della svolta cui si assiste tra la fine degli anni Cinquanta e liizio degli ai Sessata, il Pi di Toio o sia i gado di popoe un progetto politico locale compiuto, ovvero un progetto innovativo di città che potesse rappresentare ualteatia i seso pogessista ai odelli igeti, sopattutto i apo eooio- imprenditoriale. A leggere la documentazione interna del partito, così come gli articoli de lUità pieotese, uesta osideazioe e ese pieaete ofeata, aleo pe quanto riguarda il primo biennio dopo la conclusione del conflitto, quando tutte le forze e tutte le energie del partito comunista – sul piano politico e amministrativo - sono febbrilmente impiegate per gestire le emergenze legate alla ricostruzione di Torino.

10Ivi 11D. Novelli, testimonianza resa in data 30 settembre 2010 12Cfr. D. Adorni, Due passi avanti e uno indietro: la formazione di una cultura amministrativa nel Pci torinese (1945-1965), in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, Rosenberg&Sellier, Torino 2004. 132

5.1.3 Il regime dei suoli, una vexata quaestio Anche a Genova il problema della casa assume i contorni di una vera e propria emergenza. I senza tetto, censiti al mese di giugno 1945, sono 250.00013e, di essi, non meno di 120.000 necessitano in tempi stretti di un alloggio. Gli ostacoli da superare sono gli stessi riscontrati sotto la Mole: ateie pie saseggiati, deolezza delliiziatia piata, derive speculative, ritardo di provvedimenti da parte pubblica. Oltre alla serie di misure iediate, ahe ui fializzate allidiiduazioe degli iteeti pioitai e al coinvolgimento delle imprese edili nel progetto di ricostruzione, il Pci di Genova vive questa fase come una grande e irrinunciabile occasione per ripensare la città mediante gli strumenti della pianificazione urbanistica, a partire dal nuovo Piano Regolatore Generale. Un intento particolarmente meritorio e riconducibile al fatto che il capoluogo ligure porta con sé una pesante eredità.14 Nel corso del tempo, infatti, la città è cresciuta e si è sviluppata in modo caotico, nella compenetrazione disordinata tra zone residenziali e zone industriali, nella mancanza di collegamenti rapidi ed efficienti, nel congestionamento e nel grave degrado di molte zone del centro storico che ospita addirittura edifici del tutto fatiscenti15. La possibilità di poter riprogettare gli spazi urbani e la mobilità, dal centro alle periferie, diventa oggetto di un intenso e vissuto dibattito pubblico di cui si fa promotrice la Federazione del Pci. I comunisti tratteggiano, progressivamente, il volto di una città nuova, in cui si offrono soluzioni per ridurre o eliminare le disparità economiche e sociali esistenti tra le fasce della popolazione.16 Con questo obiettivo, si prevede lo sviluppo delle zoe idustiali elletotea, la oifia e la iualifiazioe del eto uao e la costruzione di interi quartieri operai alle periferie della città. Le nuove zone edificate ai margini del concentrico urbano sono pensate come vivibili, ariose, verdi, dotate di spazi di aggregazione e di riunione per favorire la formazione politica di tutti gli individui e la loro socializzazione17. Inoltre, si immagina di risolvere le storiche difficoltà legate al congestionamento del traffico tramite un sistema sotterraneo di collegamenti in grado di connettere in maniera diretta le abitazioni degli operai con le zone industriali, per permettere il raggiungimento in tempi rapidissimi del luogo di lavoro. Al fine di realizzare

13Il problema urbanistico, LUità edizioe di Genova), 14 giugno 1945 14Per un approfondimento puntuale di questi aspetti si rimanda a F. Begliomini, G. Sergi, Progettare Genova: storia, architettura, piano e città, Costa & Nolan, Genova 1989; E. Poleggi, P. Cervini, Genova, in C. De Seta, Le città nella storia di Italia, Laterza, Roma-Bari 1989; 15Il problema urbanistico, LUità edizioe di Geoa, giugo 16N. Simonelli, Agostino Novella e il Pci a Genova (1945-1947), De Ferrari, Genova 2008, p.229 17Il problema urbanistico, LUità edizioe di Genova), 14 giugno 1945 133 tutti gli ambiziosi progetti di una nuova politica urbanistica socialista, il partito sottolinea la necessità del trasferimento delle aree edificabili al Comune e il rigido controllo pubblico su ogni forma di iniziativa privata in campo edilizio18. Si introduce così, in nuce, uno dei principali temi che saranno al centro del dibatto nazionale di riforma urbanistica che, a patie dalliizio degli egli ai Sessata, faà disutee il Paese pe più di u entennio, fino alla nota sentenza della Corte di Cassazione che ha di fatto posto la parola fine alla vexata questio. I patiolae, la iflessioe sul egie dei suoli19, anticipata dalla Federazione comunista genovese, si connoterà fortemente proprio dal punto di vista politico-ideologico. Il prematuro sogno della Federazione comunista di Genova è destinato a infrangersi presto, a fronte di una realtà che, come avremo modo di vedere nella parte suessia, o sea affatto faoeole allaoiasi delle distanze economiche e sociali tra i cittadini. La Federazione, inoltre, si occupa in questo biennio anche della ricostruzione del porto, eto ealgio delleooia ittadia e ligue. I dai suiti i uestaea soo igeti e lo spettacolo che si peseta agli ohi dei geoesi desolate, fatto o di sheleti e di rottami. Le bombe hanno provocato il ferimento della diga foranea - principale baluardo contro il mare - per circa 50 metri, la distruzione di 9 chilometri di banchina, della totalità dei agazzii peseti ellaea potuale, dei aii di aeaggio, olte al danneggiamento parziale dei silos granari, della maggior parte delle officine meccaniche per la costruzione e la manutenzione delle navi e quello di una delle due centrali idrauliche disponibili20. La situazione del naviglio risulta ugualmente compromessa, dal momento che quasi tutte le navi, sia mercantili che da guerra, sono state affondate o requisite a scopo ellio. Nelliediato, il Cosozio del Poto poede ad alune delle misure di sicurezza più urgenti, come la rimozione delle mine e la bonifica di alcune indispensabili aree di manovra per permettere che siano effettuate almeno le manovre per la ricostruzione. A partire dal mese di agosto 1945 tutti i lavoratori del porto sono chiamati a una

18Ibidem 19Per un approfondimento del dibattito si rimanda a G. Campos Venuti, Aiistae luaistia, Einaudi, Torino 1967; B. Secchi, Il racconto urbanistico: la politica della casa e del territorio in Italia, Einaudi, Torino 1984; V. De Lucia, Se questa è una città, Editori Riuniti Roma 1989 20Il porto, risorsa della città nel programma di ricostruzione stabilito dal Consorzio in accordo con il Cln, LUità (edizione di Genova), 19 giugno 1945 134 mobilitazione straordinaria per iniziare i lavori21: la Federazione genovese è protagonista delliiziatia e della apaga di elutaeto. Il patito otepoaeaete igile anche sulla costituzione dei nuovi organismi direttivi portuali, come il Consorzio Autonomo del Porto e la creazione di due grandi Cooperative di lavoratori del mare.22Agostino Novella, i uesto oeto segetaio fedeale, ellitodue i laoi del ogesso poiiale, indica quale obiettivo prioitaio pe il ilaio dellattiità eooia ligue la eazioe di un punto franco. Nei programmi del Pci si tratta di una zona libera da dazi e imposte, considerata indispensabile per il rilancio dei traffici economici. In realtà, non si tratta di un progetto ex novo, ma del ritorno alla situazione antecedente la guerra, quando il Pnf aveva peisto, o Regio Deeto del , la eazioe di uaea deliitata posta al di fuoi della linea di dogana23.

5.1.4 Cln, Consigli di Gestione, Commissioni Itee: l’espeieto della gestioe partecipata della produzione industriale La politica economica della ricostruzione perseguita dal Partito Comunista Italiano, è, prima di ogni altra cosa, una politica capitalistica, come scriveva Mauro Scoccimarro in un articolo del dicembre 194524. La classe operaia è chiamata a sostenere uno sforzo straordinario per osetie liediato aueto della poduzioe: o i opposizioe al sistea, a i ollaoazioe o la oghesia apitalistia. E lo stesso Palio Togliatti, nel già ihiaato oego eooio dellestate , a hiaie seza ezzi teii la posizioe del Pi: Siao oietati eso soluzioi ostuttie sia el apo politio sia el apo eooio25. La ricostruzione diventa quindi per il Pci sinonimo di partecipazione e di cooperazione, a garanzia sia della continuità della produzione, sia della difesa degli interessi e dei valori della classe operaia.

21Bisogna iniziare subito la mobilitazione edile. Una conferma del Consorzio del porto. LUità edizioe di Genova), 4 agosto 1945; Con la mobilitazione edile iniziano domani i lavori per la ricostruzione del porto, LUità, edizioe di Geoa, agosto 22N. Simonelli, Agostino Novella e il Pci a Genova (1945-1947), cit., p. 211 23http://www.edizionieuropee.it/data/html/37/zn67_04_020.html, consultato in data 10/11/2014 24C. Daneo, La politica economica della ricostruzione, 1945-1949, cit. p.103 25Ibidem 135

Il partito si prefigge il raggiungimento di tre obiettivi considerati fondamentali per la ripresa eooia del Paese: difesa della lia, siluppo dellattiità poduttia, solidaietà economica contro la speculazione e il sabotaggio26. Lappliazioe della liea del Pi i campo economico-produttivo, che si inserisce evidentemente nel solco della solidaietà azioale, passa i pio luogo attaeso gli ogaisi istituzioali di faia: Cl, Consigli di Gestione, Commissioni Interne. Si tratta, in generale, di esperienze finalizzate a intessere una collaborazione poduttiistia ta apitalisti oesti e laoatoi, oe ha sitto Giafao Petillo27. Le caratteristiche, gli obiettivi, le modalità sono di volta in volta differenti, ma i punti deboli gli stessi: litepetazioe della liea del Pi da pate degli opeai oe stategia della doppiezza, il ifiuto opposto dalla lasse opeaia o iuadata alliteo del patito alla ollaoazioe o il sistea, lopposizioe degli idustiali alla gestioe pateipata delle aziende, che condurrà in maniera irrimediabile al tramonto di questa breve – ma intensa – stagione del dopoguerra.

5.1.5 L’ipego dei ouisti è seito a sasheae tepestiaete le daose aoe della lasse diigete I rapporti di forza tra la classe operaia torinese e il Consiglio di Amministrazione della Fiat sono in qualche modo definiti nel corso di una riunione segreta svoltasi tra il Cln locale e la proprietà, il 30 gennaio 1946. Come ha messo in rilievo Fabio Levi28, lioto deteiate pe i destii del Cosiglio di Gestioe, logaiso eede del Cl alliteo della faia: dieto le pessioi dellazieda, ifatti, i appesetati sidaali o solo iuiao al uolo delieatio dei Cdg, a ahe allepuazioe dellappaato teio, giudicato indispensabile per il riavvio della produzione. Non solo, ma poco più avanti si accetta anche il ritorno della direzione e di Valletta, fatto di cui gli operai saranno informati solo a posteriori. Il passaggio è paradigmatico, perché in esso si vedono bene i limiti reali della linea del Pci, che, fiedo pe oiidee eslusiaete o loiettio dellaueto della poduzioe, ega sia le aspiazioi di gestioe pateipata dellazieda, sia loiettio

26Op. cit., p.105 27G.F. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921-1975, in Storia in Lombardia, anno XXXI, n. 1, 2011

28Cfr. F.Levi, Torino, in F.Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, cit. 136 di una radicale epurazione, che avrebbe garantito una svolta rispetto allo status quo ante. Noostate ei doueti uffiiali del Pi, il giudizio sullattiità solta dai Cosigli di Gestioe ostituitisi alliteo delle faihe toiesi sia positio, sia peh hao otiuito i aiea oteole alla iostuzioe e allaueto della poduzioe, sia peh lipego dei ouisti seito a sasheae tepestiaete le daose aoe della lasse diigete29, nella realtà le cose stanno diversamente. In primo luogo, infatti, gli organismi di fabbrica sono diventati prerogativa esclusiva dei comunisti, dopo essere stati abbandonati dalle altre forze politiche antifasciste, che sin dai tempi del Cln popoeao diffeeti odelli teoii i ateia eooia. Ad aggaae lisolaeto dei Consigli di Gestione è anche il fatto che i rappresentanti sindacali hanno saputo istauae appoti stetti eslusiaete o i etii dellazieda, a soo stati del tutto incapaci di promuovere legami saldi con la massa dei lavoratori.30 Inoltre, essi hanno svolto un ruolo la cui conflittualità è stata ridotta al minimo, proprio perché i presupposti iniziali hanno impedito una reale e piena partecipazione alle scelte produttive della direzione aziendale: lo dimostrano sia il varo del piano di risanamento da parte di Valletta, fondato sugli ingenti prestiti obbligazionari e americani31, sia lasseza di ua poposta opiuta da parte dei Cdg, il cui programma di ricostruzione fa generico riferimento alla nazionalizzazione dei monopoli, alla modernizzazione degli impianti e alla lotta contro le speculazioni.32 Per quanto riguarda invece le Commissione Interne, che, dopo la Liberazione, hanno sostituito i Comitati di Agitazione33e sono ormai presenti in tutte le più importanti fabbriche della città, la Federazione ne conta circa 1.100 sul territorio provinciale34. Le Commissioni, più in città che in provincia, si sono strutturate in maniera tale da svolgere in autonomia ogni genere di mansione organizzativa, oltre che riuscire a gestire direttamente la maggior parte delle vertenze sindacali, che riguadao pe lo più ladeguaeto salaiale e lassisteza ateiale ai laoatoi. Nelliediato dopoguea, tuttaia, le Coissioi

29Per il VI congresso, posizioni raggiunte e posizioni da conquistare in Torino provincia. Relazione del Comitato Fedeale sullattiità solta dal patito ouista toiese, novembre 1947, Fondo Pci Federazione di Torino, Busta 001, Fascicolo 2, p.17, Archivio Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 30Ibidem 31Cfr. F.Levi, Torino, in F.Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, cit., p.225 32Ibidem 33V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., p.40 34Ivi, p.41 137

Interne si trovano soprattutto a dover far fronte a una principale emergenza: la prospettiva, sepe più oeta, di uodata di licenziamenti di massa a causa della sovrabbondanza di aodopea alliteo delle faihe, pesate eedità del peiodo ellio. Dopo ae assunto, almeno inizialmente, una posizione di netta opposizione alle minacce di licenziamento, le Commissioni Interne finiscono per adeguarsi alla linea perseguita dalla Camera del Lavoro, ovvero quella della collaborazione con le direzioni aziendali. Lo scopo è gestire le dismissioni senza conflitti, limitare i danni e assicurare la continuità della produzione. Così, mentre la classe operaia – chi ha già un lavoro, chi lo sta per perdere, chi lo rivendica perché reduce, ex internato o partigiano – scende in piazza contro i licenziamenti, la Camera del Lavoro e le Commissioni Interne sono impegnate in un ruolo di ediazioe pe idiesioae il ueo dei laoatoi. Ridue alla agioe la lasse operaia non è un compito facile: la protesta monta e la sfiducia dilaga, soprattutto quando appae eidete he la doppia liea del Pi solo uillusioe. Si torna allora a imbracciare le armi della Resistenza e alla lotta, prima che gli spazi – e con essi le speranze – si hiudao del tutto. E lo spettaolo ui assisteeo el suessio apitolo dediato alle strategie politiche.

5.1.6 Cedete oi he si possa soializzae la iseia? La ripresa economica degli stabilimenti milanesi è lenta e difficile. Vuoi per la carenza di materie prime, come alla Pirelli, vuoi per il problema della riconversione degli impianti, come succede alla Breda. Milano è spettatrice di uiiziatia sidaale di ase seza peedeti, oe testioiao gli studi di Luigi Ganapini, Lorenzo Bertucelli e dello stesso Gianfranco Petrillo35: considerati lalta oetazioe di stailieti e il sistea idustiale diffuso sul teitoio, el capoluogo lombardo è più visibile che altrove il trasferimento di potere, seppure temporaneo, nelle mani della classe operaia e dei Cln aziendali. Ma le settimane successive alla Liberazione rivelano ben presto un nuovo spostamento di potere dal basso verso lalto: alliteo delle faihe laueto della poduzioe aiee gazie agli sfozi e ai saifii degli opeai, sulle ui spalle gettato tutto il peso della iostuzioe; lepuazioe lasia ben presto il posto a una vera e propria restaurazione dei vertici delle aziende e il

35Cfr. L. Bertucelli, Nazione operaia: cultura del lavoro e vita di fabbrica a Milano e Brescia, 1945-1963, Ediesse, Roma 1997; L. Ganapini, Una città, la guerra. Milano (1939-1951), Franco Angeli, Milano 1988; G.F. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921-1975, cit. 138

dualiso di potee alliteo delle aziede essa pesto di essee ua ealtà. I otii sono tanti, riguardano le scelte politiche compiute dal Pci a livello nazionale, come abbiamo visto per Torino, ma anche gli eventi congiunturali locali. Nel milanese, il potere delieatio dei Cosigli di Gestioe legato ai eali appoti di foza alliteo di ogi fabbrica ma, in assenza di una loro regolamentazione sul piano giuridico, le risoluzioni adottate sono spesso ignorate dalla dirigenza. Le rivendicazioni sindacali gestite dalle Commissioni Interne, sono soprattutto di natura salariale e mirate a far funzionare il welfare di fabbrica36: spacci, distribuzione di generi alimentari e di prima necessità, mutua e alloggi sono i temi più sentiti dagli operai. Le Commissioni Interne, in questa maniera, diventano il primo luogo di lotta sociale per migliorare le condizioni di vita materiale dei lavoratori, attraverso il raggiungimento di obiettivi concreti e molto mirati. La gestione pateipata della poduzioe si allotaa dalloizzote politio e da uello sidaale. Del resto lo dice chiaramente anche Giuseppe Alberganti, allora segretario della Camera del Lavoro, che abbiamo già avuto modo di conoscere.

Credete voi che si possa socializzare la miseria? Ebbene noi dobbiamo uscirne e uscirne con obiettivi precisi, con un Consiglio di Gestione, con un governo democratico del popolo.37

Ahe Faeso Sotti, segetaio della Fedeazioe ilaese, espie uidetia preoccupazione nella sua relazione introduttiva al congresso provinciale38, sottolineando he gli opeai deoo aituasi ad esaiae tutti i polei o solo da u puto di ista eooio, a ahe politio.39 La situazione è tesa, i fenomeni di ribellismo, da qui a poco, si moltiplicheranno.

5.1.7 Genova e il sistema Iri La caratteristica fondamentale della struttura economico-produttiva di Genova è la densa concentrazione di aziende Iri: Ansaldo in testa, con i suoi 30.189 dipendenti, ma anche Oarn, Oto, Morteo, Siac e Ilva40. I complessi Iri non solo condizionano la vita economica

36L. Bertucelli, Nazione operaia: cultura del lavoro e vita di fabbrica a Milano e Brescia, 1945-1963, cit., p.71 37Ivi, p.83 38G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, p.118 39Ibidem 40Cfr. P. Rugafiori, Genova, in F.Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, cit. 139 della città e della regione Liguria, ma anche i traffici, i trasporti, la gestione del territorio e la distiuzioe degli aitati. La situazioe allidoai della Lieazioe uella di una grave crisi produttiva e finanziaria, causata in gran parte dal problema della riconversione e dalla mancata sostituzione della committenza statale, che, durante il conflitto, era stata pressoché esclusiva41. La soluzione individuata, oggetto di alcuni studi a livello governativo42, è la ristrutturazione complessiva della manodopera, tema su cui giunge a fodasi ahe laalisi del Pi loale. La liea politia dei diigeti ouisti loali etta: osideata lipotaza stategia dellidustia eccanica e metallurgica per la iostuzioe del Paese, eessaia uopea di iediato iteeto da pate dello Stato centrale per una profonda razionalizzazione dei comparti produttivi, che possa condurre, in prospettiva, alla completa nazionalizzazione degli stabilimenti. Gli argomenti a sostegno di uestipostazioe soo uelli lassii dellopeosità e della poduttiità degli opeai liguri, della necessità di una gestione partecipata delle scelte direttive aziendali, dellallotaaeto defiitivo degli industriali compromessi con il fascismo e arricchitisi con i crediti di guerra. In quanto settore di pubblica utilità, insomma, il comparto siderurgico non può che passare al controllo diretto e democratico dello Stato italiano. In particolare, al eto del diattito del patito i soo i destii dellAsaldo, già pazialete posta sotto il controllo pubblico. Il Pci rivendica una revisione delle modalità di partecipazione e soprattutto la possibilità di riconsiderare le scelte di produzione decise dalla direzione. In questo senso, la ricostruzione diventa per i comunisti genovesi una pioità assoluta, u polea da studiae e defiie i attesa di potalo allattezioe di istaze supeioi: il ogesso azioale del patito e lAsselea Costituente. Nonostante gli oiettii idiati o foza dal Pi, ella ealtà lietezza goeatia ei ofoti dellete Ii, fiise pe tadusi i ua seplie soializzazioe delle pedite, alloigie o solo del depauperamento del sistema industriale genovese, ma anche della pesante riduzione dei livelli occupazionali. Un altro tema centrale della strategia politica del Pci ligure, meno evidente nel resto del Triangolo Industriale, è quello del movimento cooperativistico. In un lungo articolo compaso sulla pagia loale de LUità43, si spiega come, per ragioni storiche, le

41Ibidem 42Ibidem 43Il oieto oopeatiistio dee otiuae sulluioe dei te Patiti, LUità edizioe di Geoa, giugno 1945 140

oopeatie siao olte he uo stueto pe leaipazioe del poletaiato e la soluzioe pe latitesi ta apitale e laoo44, anche la via maestra per affermare il diritto della lasse opeaia a essee potagoista dellopea di iostuzioe. La poposta politia di cui il Pci genovese si fa portatore, insieme con gli altri partiti antifascisti, è la costituzione i uuia oopeatia he iuisa i laoatoi pe ramo di produzione. Le finalità di tale operazione sono diverse. Le cooperative, così strutturate, dovrebbero avere una maggior capacità concorrenziale nei confronti degli organismi privati, i lavoratori avrebbero la possiilità di opiee uespeieza dietta el apo dellogaizzazioe della produzione e, infine, sarebbe consentito un più facile coordinamento politico e organizzativo tra le strutture riunificate. Oltre a motivi di natura economica non sfugge anche il tentativo, operato dal partito comunista in maniera neanche troppo sotterranea, pe ateee salda lalleaza o il patito soialista e o i deoatii istiai, legadoli in un progetto di lunga durata che avrebbe dovuto impedire sia impedire la sopraffazione della reazione sui lavoratori, sia lo sfaldarsi del fronte antifascista45. Un terzo elemento che caratterizza la ricostruzione economica di Genova è la battaglia in difesa dei lavoratori del mare. A causa della distruzione del porto e della flotta marittima, sia passeggeri che mercantile, su 5.000 naviganti, sono solo 150 a trovare, in questi mesi, un impiego di tipo occasionale, magari presso gli Alleati o per compiere servizi del tutto saltuai. Olte allopea di oifia delle aue del poto e allaio dei laoi di ricostruzione, il Pci locale propone la costituzione della Federazione della Gente del Mare, un organismo in cui accogliere tutti i lavoratori marittimi per tutelarne il lavoro e i diritti. Pateipazioe e ollaoazioe soo i sitesi le paole dodie del partito genovese che ea di fa deollae leooia egioale, a, stado alle testioiaze aolte da Rugafiori46 attaeso lo stueto delliteista oale, ta gli opeai più he ai diffusa la oizioe dellesisteza di ua doppia liea, la sconfessione della quale determinerà la patiolae ioleza delle lotte he iizieao già ellestate del .

Losseazioe dei appoti ta la lasse opeaia e uella idustiale alliteo del Tiagolo Industriale conduce a due principali considerazioni di fondo. La prima riguarda la difficoltà

44Ibidem 45Uaalisi più appofodita di uesti aspetti saà il tea etale del possio paagafo 46Cfr. P. Rugafiori, Genova, in F. Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, cit. 141 nella definizione e nella classificazione del quadro dei rapporti di lasse elliediato dopoguerra, come già scriveva Arnoldo Foa47: i confini tra consenso e dissenso, tra disciplina, gerarchia e lotta di classe sono davvero labili. Si tratta di un dualismo che ripercorre sotto traccia la linea politica del Pci e di conseguenza quella del sindacato, volte alla ollaoazioe, a di fatto ipliate ella attaglia oto pe il iglioaeto delle condizioni materiali dei lavoratori. Un sistema di rapporti complesso che impedisce itepetazioi igide: osseeeo levolversi delle scelte, delle posizioni e degli schieramenti. La seconda considerazione è invece rivolta alla frammentarietà del fronte operaio e delle forze democratiche – eidete già ella diesità delle posizioi alliteo del Cln – e la compattezza di Cofidustia: ua delle agioi, se o la agioe della vittoria finale. In ogni caso, una certezza: il costo della guerra e della ricostruzione ha gravato in parte preponderante sulla classe operaia.

5.1.8 Città e campagna Come ha messo in luce Luigi Ganapini48, nel biennio 1945- liagiaio ollettio comunista è quello di una campagna opulenta che affama la città, rifiutando di consegnare agli ammassi il grano e gli altri generi alimentari di prima necessità. Lo studio delle vicende del Triangolo Idustiale ofea oe alliteo del Pi si diffoda, aleo iizialete, una rappresentazione negativa della campagna, come luogo di speculazione, di evasione, di furto e di borsa nera. La percezione è anche quella di una provincia agricola in crescita e di uidustia i fase di delio eooio, ete gli studi del settoe hao oai apiaete diostato il poesso otaio. E eidete oe il patito ouista compia in prima battuta una scelta di natura industrialista, in cui la classe operaia urbana gode di una sorta di primato rispetto ai lavoratori della terra. In questo quadro, le priorità fissate dalle Federazioni sono la difesa occupazionale dei lavoratori della fabbrica, anche in contrasto con i fenomeni sempre più diffusi di inuaeto, e la isoluzioe delleegeza alimentare che grava sulle città attraverso interventi mirati sulle campagne.

47 Cfr. A. Foa, Prefazione, P. Rugafiori, Genova, in F.Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, cit. 48Cfr. L. Ganapini, Una città, la guerra. Milano (1939-1951), cit. 142

5.1.9 Il programma per la terra della Federazione Coltivatori Diretti A Torino mancano pane, cereali, zucchero e grassi. Non ci sono legna né aoe e lieo 1945 è ormai prossimo. La situazione è aggravata, oltre che dalle difficoltà di appoigioaeto e di taspoto, dalla osa ea, dallaueto dei pezzi e dalla fote ondata speculativa49. Il patito ette allodie del gioo ua decisa azione di contrasto a tutte le forme di speculazione, una regolare distribuzione dei generi alimentari, soprattutto riso e pasta, il potenziamento degli spacci aziendali e una razione giornaliera di latte per bambini e anziani. Al fine di risolvere il problema della città affamata il partito decide, in sede congressuale, una nutrita serie di interventi mirati ai piccoli proprietari terrieri, che oduoo più di . aziede sul teitoio poiiale. Alla stoia Fedetea, infatti, viene affiancato un nuovo organismo sindacale dedicato in maniera specifica ai piccoli proprietari, ai mezzadri e ai fittavoli, Si tratta della Federazione Coltivatori Diretti, cui aderiscono tutti i partiti del Cln. La nuova organizzazione, alla cui nascita molto si deve alla figura del nostro Alighieri Costantini50, fatica non poco a imporsi nei comuni della poiia, isotado elliediato pohissii osesi ahe ta i ouisti el esto delle province italiane, come riscontra anche lo stesso Costantini.

Andai al 1° Congresso nazionale della Coltivatori Diretti, forte del 45% dei voti di Torino, ma su 800 delegati, solo la delegazione di Torino con Giuliano ed altri rappresentava le forze nostre, mentre tutte le altre province non avevano accettato il principio di entrare nella Coltivatori Diretti.51

Il piao di iteeto dei ouisti toiesi pe lagioltua olto aizioso ed fodaetalete ietato sulloiettio di eliiae ogi foa di idiidualiso della piccola proprietà terriera per la creazione di forme di proprietà e di lavoro associati: il Pci popoe la foazioe di oopeatie pe lauisto dei ahiai, delle seeti, dei concimi e per la vendita dei prodotti; la nascita dei Consorzi di Irrigazione per un miglior sfruttamento delle falde auifee dispoiili sul teitoio; la ostituzioe di stalle soiali al fine di incrementare il patrimonio zootecnico; la conquista dei Consorzi Agrari attraverso lauisizioe di uote soietaie, pe sottali al otollo e al pedominio della grande proprietà52.

49V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., p.10 50Vedi capitolo precedente 51Autobiografia di Alighieri Costantini, cit. 52V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., p. 47 143

Inoltre, il partito avanza una serie di proposte per migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei contadini, predisponendo ad esempio un veterinario condotto per ogni centro importante, al fine di evitare il ricorso alle ati agihe di edioi, ui si fa aoa frequentemente ricorso spesso provocando danni irreparabili come la morte del bestiame. Si laoa ahe pe la eazioe di ogaisi di otollo alliteo degli stailieti he producono concime perché i prezzi siano agevoli e, soprattutto, alla portata dei piccoli proprietari terrieri. Infine, si propongono sgravi fiscali per le famiglie contadine, tramite ladeguaeto delle taiffe ai pofitti faigliai.

5.1.10 Una città comunista e una campagna democristiana Ahe leegeza alietae di Milao ha a he edee o ua fote dualità ta ittà e campagna. La locale Federazione comunista è consapevole della necessitò di soluzioni in tepi ei, pe sogiuae il ishio di ua ittà ouista e ua apaga deoistiaa, pe usae uespessioe di Sotti.53 Seodo laalisi dello stesso segetaio fedeale ifatti, ladaeto sfaoeole del raccolto, i prezzi raggiunti dai cereali e una serie di problemi strutturali nella conduzione della tea soo allorigine dei mancati ammassi e della carenza dei generi alimentari di prima necessità.54I uestottia, lo stato di aetaeto i ui esao i pioli e edi proprietari terrieri, insieme con il loro scarso grado di sindacalizzazione, diventano un obiettivo strategico per migliorare le condizioni di vita della città operaia. Anche se nei documenti ufficiali non si esplicita la relazione città-campagna esattamente in questi termini, è la costruzione logica del ragionamento che favorisce una simile interpretazione. Anche il fatto che tra le rivendicazioni ritenute prioritarie dalla commissione che si occupa del lavoro tra i contadini vi siano al primo posto il premio di Liberazione uguale a quello degli opeai della ittà e il ioosieto dellideità di contingenza suggerisce la olotà, da pate ouista, di ueuipaazioe eooio-sociale dei contadini alla classe operaia della città perché essi possano continuare a svolgere il loro lavoro nelle campagne. Dal punto di vista sindacale, i comunisti rivendicano anche, per quanto riguarda la bassa milanese, la fornitura gratuita da parte dei proprietari terrieri delle attrezzature eessaie e il otollo sui lieziaeti iaiati dalla eazioe agaia. Pe uato

53L. Trincia, La città, la fabbrica, il partito. La riorganizzazione del Pci a Milano dopo la Liberazione, in Italia Contemporanea, 178, 1990, p. 107 54G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit., p.115 144

iguada lalto ilaese, iece, si avanzano richieste mirate alle locali condizioni di salaiato agiolo: la diiuzioe del aoe di affitto i oso, laolizioe del aoe he laffittuaio dee pagae alla stipula del otatto, la opilazioe di uoi patti oloii.

5.1.11 Campagna: speculazione, evasione e borsa nera La relazione tra città e campagna è la stessa anche per i comunisti di Genova. Agostino Novella, nel presentare la propria analisi della città e delle azioni di intervento da parte della Federazione del Pci, riproduce liagie di ua lasse opeaia steata dalla disoccupazione e dalla fame e quella di una campagna in cui dilagano speculazione, evasione e borsa nera55. Pratiche che è necessario estirpare, ribadisce il segretario federale, ancor prima di assegnare ai contadini ciò di cui hanno bisogno, concimi, vestiario e mangimi. Per questi motivi, il partito genovese sostiene con favore la creazione da parte dellAiistazioe ouale di u ete di ifoieto dei podotti alietai, i gado di regolare la distiuzioe dei geei dispoiili e di poe u feo allazioe speulatia. Un dato che è molto evidente per quanto riguarda la situazione ligure ma che di fondo accomuna tutto il Triangolo Industriale, è il ritardo con cui i comunisti volgono lo sguardo verso i problemi della terra e il conseguente ritardo con cui si formulano proposte, azioni e ogaizzazioe. Nel pio ieio dopo la Lieazioe il fulo dellattezioe e delle attività dei tre partiti comunisti è evidentemente la fabbrica, il cui primato su tutto il resto è al momento indiscusso. La relazione città – campagna sarà destinata, nel volgere di un solo biennio, a mutare decisamente contorni. Questioni di priorità e di lotte sociali.

5.1.12 La Rénaissance del Rhône-Alpes Alla ricostruzione edilizia, economica e materiale del Triangolo Industriale corrisponde la réconstruction dellitea Faia e uella del Rhôe-Alpes. Questa volta la ricostruzione è di natura principalmente economica e giunge a somigliare a una sorta di vera e propria rénaissance, dal momento che si accompagna a una forte tensione fatta di ispirazioni ideali, politiche e culturali. Il Partito Comunista Francese, negli anni che abbiamo definito come della partecipazione, si fa promotore di una campagna di mobilitazione straordinaria dei lavoratori, per il rilancio e lo sviluppo del Paese. Le linee guida perseguite dal partito, e lanciate anche attraverso

55Ivi, pp. 215-216 145 una risoluzione ufficiale del Comitato Centrale56, uisoo da ua pate lappello a u sacrificio senza precedenti alla popolazioe attia, e dallalta segao ueidete aeleazioe i diezioe della azioalizzazioe dei oopoli di fatto – banche, assicurazioni, fonti di energia, materie prime – e del riconoscimento a tutte le categorie dei lavoratori dei propri diritti: adeguamento dei salari, sicurezza, dignitose condizioni di vita. Insomma, anche in Francia, la fine della guerra e la sconfitta del nazifascismo alimentano le speranze di ricostruire il Paese meglio di prima, liberandolo una volta per tutte da ogni esiduo di vichismo e dal otollo dei tust eooii. Dal puto di ista politio, la réneissance faese sigifia idae oe al popolo, attaeso uAsselea Nazioale sovrana e una nuova Costituzione. Dal punto di vista morale, réneissance significa epuazioe e ua giustizia fodata sulleuità, dal puto di ista ultuale, réneissance sigifia ua suola odea e deoatia, fodata sulluguagliaza e o sul piilegio, oltre che la promozione della ricerca per il futuro del Paese. Restituire grandeur alla Francia significa disporre di un grande esercito popolare, attuare una politica estera di alleanze con le più grandi potenze mondiali – e in elenco sono riportate Inghilterra, Stati Uniti e Unione Sovietica -, e riuscire a coinvolgere ahe i teitoi dolte ae el poesso di iostuzioe. Questi soo i apisaldi della stategia politia del Pf azioale, alliteo della quale la regione economica - prima ancora che come dimensione amministrativa – del Rhône-Alpes assume un ruolo di primissimo piano, anche se la storiografia francese non ha auto odo di sottoliealo o lattezioe he aee eitato. La egioe del sud- est della Faia, ifatti, ellao tepoale -1946, sale agli onori delle cronache nazionali, e in particolare modo della stampa comunista, perché viene assunta a simbolo della réconstruction francese. Osservare, da una parte, ciò che accade nei tre principali dipatieti idustiali egioali e dallalta la appesetazioe degli eeti osì oe viee poposta dal patito allopiioe pulia, offe la possiilità di sopoe e ricomporre le logiche di strategia politica, spogliate della loro dimensione ideologica. Così facendo, emergono in superficie mezzi e fini, strategie, propaganda e, alla fine, dietro a tutto questo, le scelte degli uomini che abbiamo conosciuto. Il Rhône-Alpes dieta potagoista dellazioe politia del patito ouista faese sostanzialmente per una ragione di natura economica, ovvero la diffusa presenza di

56Rassemblement des énergies françaises pour la Renaissance de la patrie, La voix du peuple, le 22 mai 1945 146 giacimenti di carbone, cet or noir57, oe aao titolae i gioali dellepoa o seza u puta di etoia. Il aoe , lettealete, il otoe della iasita delleooia francese, come sottolinea, con insistenza quasi maniacale, il periodico locale della Federazione comunista del dipartimento del Rhône58.

Sans charbon – le pai de lidustie – notre pays court à la ruine. Sans charbon, pas de sidérurgie, pas de eostutios aales, pas de poduits hiiues, pas e de tetiles, […], pas de gaz, pas dletiit, pas de soues theiues, sas haon les trains ne roulent plus. Cest lasphie, est u dsaste atioal.59

La strategia politica nazionale, attuata attraverso la sinergica azione delle tre principali Federazioni locali – quelle di Lyon, Grenoble, Saint Étienne – è costruita su tre assi portanti. Il primo è costituito dalla miniera come luogo della rappresentazione della condizione inumana e dello sfruttamento dei lavoratori: documenti, scritti, discorsi e la stessa stampa comunista offrono una vasta gamma di descrizioni, spesso strabordanti e barocche, del buio, del freddo, della fatica, del dolore, della morte, insomma, del mondo della mine. Il secondo è costituito dal minatore stesso – o meglio, le mineur – che è assunto quale prototipo del lavoratore eroico, in grado di supportare sacrifici e fatiche sovrumani, spesso a costo della sua stessa vita, per consentire alla Francia di costruire il proprio futuro e quello delle generazioni a venire. Allargando ancora il nostro zoom, il terzo pilastro è il Rhône Alpes, il teato dellazioe, il paloseio sul uale soe, ioleta e otiua, lodata di protesta dei lavoratori per rivendicare salari adeguati e migliori condizioni di vita. Tutto si gioca intorno alla miniera: la rinascita economica del Paese, le speranze dei lavoratori, le lotte sociali della classe operaia, la legittimazione del partito comunista a livello nazionale e il suo radicamento nella società. Ecco allora che le lotte sociali che si susseguono senza sosta nel Rhône-Alpes diventano un formidabile strumento di pressione sul Goeo, additate a Paigi dagli eletti ouisti pe sottolieae lugeza di isue pe il lavoro. E per far sentire il peso della propria forza politica attraverso quello schiacciante delle asse, oiaete o il ooso dellidispesaile Cgt. Ciò che accade nelle Alpi,

57Le charbon, et o oi. Le ieu est u soldat uo taite e eslae, La voix du peuple, le 12 juin 1945 58La voix du peuple è il quotidiano regionale di informazione del Parti Communiste Français 59Le charbon cet or noir, le carreau de mine champ de bataille quotien de la guerre économique, La voix du peuple, le 14 juin 1945 147 inoltre, consente anche al Pcf quella popolarità necessaria per diventare la prima forza politica nazionale di massa e di assumere su di sé la responsabilità nel processo di ricostruzione del Paese, di cui le tre Federazioni del Rhône-Alpes, che agiscono in questa fase alluisoo, dietao popio ua sota di etia.

5.1.13 « Tavail de ieu ’est pas ouvage de dae » Il aggio il peiodio loale del patito auia uitesa seie di aifestazioi di protesta dei laoatoi he suotoo Lo pe uitea settiaa60, culminando in uno siopeo geeale della egioe, idetto dallUioe sidaale itedipatietale del Rhône. Secondo gli organizzatori, sono almeno 120.000 i lavoratori che il 23 maggio 1945 sfilano per le vie di Lyon per protestare contro la politica dei salari condotta dal governo Lo sciopero ha una risonanza nazionale: non si tratta di un movimento improvvisato, ma, oe sie laoio oista, del ioso al ezzo esteo he la lasse operaia ha a popia disposizioe pe fa opedee il popio alessee a hi goea61. Il Pcf locale tiene a sottolineare con cura il carattere politico della manifestazione, che si conclude con u ioto i pefettua e o liio di ua delegazione di lavoratori al Ministero del Laoo e delle Fiaze pe hiedee poedieti oto il aoita e ladeguaeto salaiale a fahi loa. Nelle stesse oe, giuge ahe la otizia dello siopeo dei minatori del Nord e di Pas de Calais, che chiedoo la ooazioe di uassise azioale dei iatoi. Leo delle aifestazioi si ipeuote sulla stapa loale e azioale pe molte settimane, così come gli articoli che condannano la politica salariale attuata dal Governo francese. Nel mese di giugno, La voix du Peuple dedica una serie di reportage speciali al mondo della miniera, su cui comincia a concentrarsi in maniera esclusiva lattezioe del patito, del sidaato e dellopiioe pulia. Taail de ieu est pas ouvrage de dame e ça, tout le ode le sait62, si legge in uno degli articoli che aprono la rassegna sulla miniera. Si descrivono le condizioni di lavoro inumane del lavoro sotterraneo, i rischi mortali, la mancanza di tutele e di norme di sicurezza. Le frequenti malattie, le sofferenze e la morte orribile provocata dalla silicosi. Con uno spaccato che ha anche del soiologio e dellatopologio, si aotao le isee odizioi di ita dei iatoi e

60Tous les travailleurs de Lyon et du Rhône manifesteront à partir de 15 heures devant la Préfecture, La voix du peuple, le 16 mai 1945 61Les manifestations lyonnaises ont bouleversé les projets du Ministre du Travail !, La voix du peuple, le 24 mai 1945 62Le hao, et o oi. Le ieu est u soldat uo taite e eslae, cit. 148 delle loro famiglie, delle loro case, dei loro figli senza futuro. Il riferimento a Saint Étienne è costante, tanto che la città e i suoi bacini carboniferi diventano una sorta di rappresentazione del mondo del lavoro del dopoguerra e della ricostruzione. Queste sono anche le settimane in cui sui territori si svolgono le conferenze regionali del partito. Sia le discussioni sia le risoluzioni politiche adottate hanno molti punti in comune, che è possibile riscontrare proprio nella lotta per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, per adeguare ai salari ai costi della vita, la cui forbice cresce senza sosta a partire dallottoe . Iolte, u alto tea potate ahe uello he aiao osseato al di qua del confine, ovvero la battaglia per il revitaillement ellottia di ua oopeazioe tra città e campagna. In particolare, il primo punto della risoluzione adottata dalla Federazione del Rhône riguarda proprio il ruolo dei lavoratori nella ricostruzione della Francia:

La Fdatio loaise de ote pati saua, pa so taail et gâe à ladeu de ses ilitants, oilise la populatio de ote Rgio pou leffot de ote podutio ui fea he au manouvres de trusts et remettra la France à son rang de grande Nation63.

Le azioni dimostrative dei lavoratori si succedono nei mesi estivi: ora sono gli artigiani e i commercianti a scendere in piazza, ora i lavoratori indocinesi per protestare contro la politica coloniale attuata da Parigi, ora gli operai metallurgici. Il 2 luglio 1945 Julien Airoldi, deputato della regione di Lyon con un pedigree di tutto rispetto – famiglia operaia, 9 fratelli, vita trascorsa in fabbrica dalla più tenera età, attività politica e sindacale, campo di internamento, eroe della resistenza marsigliese – dedica una lunga riflessione, riportata su La voix du Peuple, dediata allaalisi del rapporto tra salari e costo della vita64.

Les taailleus ot aiso de lae daod ue augetatio de leus salaies, taiteets et retraites, demain ils sauront par leur action exiger la baisse des prix exagérés et la moralisation du commerce per la lutte directe contre le marché noir.65

63Le compte rendu du X congrès du Parti Communiste Français devant le Comité Fédéral du Rhône, La voix du peuple, le 9 juillet 1945 64Les salaires et les prix par Julien Airoldi, La voix du peuple, le 2 juillet 1946 65Ibidem 149

Airoldi, con un artificio retorico che ritorna di frequente nei discorsi e negli scritti dei dirigenti comunisti francesi, mette in guardia la borghesia dal tentativo di mescolare le carte nascondendo sotto il tappeto il problema dei salari operai. I lavoratori, si dice ellatiolo, otiueao a solgee il loo opito el osetie la iostuzioe del Paese, ma, al tempo stesso, continueranno a lottare per quello che è loro dovuto. Lodata di oilitazioe staodiaia poossa dal Pf attaeso lazioe dal asso sui territori conduce a una prima importante vittoria, il 14 giugno 1946, quando viene approvato a livello nazionale lo Statut du Mineur66, sulla base del decreto legge già approvato dal Governo nel mese di febbraio. Lo statuto, che è rivolto a tutti i lavoratori della miniera – e giacimenti estrattivi affini – affiliati al Carom (Caisse Autonome des Retraites des Ouvriers Mineurs), riconosce, per la prima volta, i rischi effettivi legati alla professione e stabilisce delle forme di compensazione attraverso la stipula di convenzioni collettive. In primo luogo, lo Statuto assegna a tutti i minatori e alle loro famiglie una forma di ioosieto i atua, he isuoteà laghi osesi ellopiioe pulia, oeo lattiuzioe di u alloggio e di oustiile gatuiti, ahe dopo il itio del laoatoe dalla ita laoatia attia. Iolte, si ioose ai iatoi uipotate seie di diitti e tutele sociali, che vanno dalla malattia professionale, a specifiche forme di assicurazione sociale e sanitaria, a garanzie di natura salariale e congedo pagato, al riconoscimento di diritti di rappresentanza sindacale, fino alla regolamentazione di licenziamento e pensioni. Il minatore defiito alliteo dello Statuto oe Peie Ouie di Faia67con tutele e diritti, ma, come vedremo nella seconda parte della ricerca, si tratta solo di una tappa di un percorso molto più lungo, che a breve sarà contrassegnato da nuove lotte, nuovi scontri, nuovi morti. I lavoratori del Rhône-Alpes, e in particolare proprio quelli di Lyon, Grenoble e Saint Étiee, soo di uoo i piazza el lestate del , oiolti i ua oilitazioe straordinaria che dura dal 15 al 22 luglio68. Il Pcf insieme con la Cgt lanciano una campagna pe laueto del % dei salai, pe il otollo del osto della ita e dei pezzi dei podotti agricoli e per la difesa del programma di securité sociale, minacciato dalle forze politiche conservatrici. Le rivendicazioni dei lavoratori sono oggetto, a livello nazionale, di un

66Décret N° 46-1433 du 24 Juin 1946 relatif au statut du personnel des exploitations minières et assimilées 67Ibidem 68La commission administrative de la Cgt appelle tous les travailleurs à manifester du 15 à 22 juillet pour le 25%, La voix du peuple, le 10 juillet 1946 150 confronto serrato con il Governo, mentre 100.000 dimostranti sfilano per le vie di Lione69e mentre i ministri comunisti tengono conferenze in tutta la regione. Ambroise Croizat incontra i lavoratori di Saint Étienne, spiegando loro come:

Nous oulios pas o oigies. Nous oseos les attahes ui ous liet à la lasse ouie. Nous oulios pas ue ous soes aat tout des sdialistes. Miistes, ous aos toujous le même but : augmentation des salaires et diminution du cout de la vie.70

Il luglio La oi du Peuple ipota la otizia a aattei uitali dellaodo aggiuto ta sindacato e Governo, attraverso la decisione della Commissione industriale salari e prezzi di fissae laueto del uoo salaio iio al % e di adottae ua seie di isue finalizzate al controllo del prezzi e, in generale del costo della vita. In particolare, la Coissioe stailise laueto della poduzioe dei geei di osuo di utilità sociale e la loro vendita a costi agevolati. Si tatta di uipotate ouista pe il Pf e pe i laoatoi, otteuti gazie a u iteso sforzo di mobilitazione sociale che ha saputo coinvolgere i centri industriali di una delle regioni economicamente più importanti della nazione. Le vicende di questo biennio ci hanno permesso di osservare da vicino cosa abbia concretamente significato, per il Pcf, essere partito di lotta e di governo, sapendo legare in una strategia politica complessiva lazioe delle masse con quella sul piano istituzionale. Un biennio durante il quale si registra pealto ua siegia pofoda ellazioe delle fedeazioi ouiste teitoiali, destinate, però, nel volgere di pochi mesi, a diversificare, a tratti in maniera molto profonda, le linee della propria azione politica.

5.2 Il oetto di uità: le stategie loali di alleaza politia

La strategia del Pcf perseguita a livello nazionale nei confronti della Sfio, a partire dalla fine del 1944 e per i primi mesi del 1945, corrisponde a quella perseguita da tutte le forze ouiste di Euopa sia i Oidete he allEst. Il pogetto uello di ostuie uuità di azione e organica - usando una formula propria del linguaggio politico di allora -

69La France laborieuse manifeste pour le 25%, 100.000 manifestants à Lyon, La voix du peuple, le 19 juillet 1946 70A. Croizat, Au service du peuple, La voix du peuple, le 20 Juillet 1946 151 attraverso la fusione delle due forze politiche della classe operaia in unico grande partito, il Parti Ouvrier Français71 (Pof). Non si tratta di una novità, ma del recupero della linea politica perseguita a livello internazionale durante il biennio 1935-1937 e, allora, di fatto, abortita72. Immediatamente dopo la conclusione del conflitto i vertici nazionali di Pcf e Sfio sono protagonisti di una fitta serie di incontri, in seguito ai quali il partito comunista francese diffode, attaeso le pagie de lHuait, la Chate duit de la lasse ouie pou luio ogaiue des ouistes et des soialistes das u gad pati ouie façais, le Pof. 73, un documento che sarà approvato pochi giorni più tardi dal X congresso. Nel testo sono elencati i principi di fondo cui dovrà ispirarsi il nuovo partito unico e la cui matrice è inconfondibile, dal momento che, oltre a un costante riferimento alle realizzazioni sovietiche, si propone una struttura organizzativa di stampo leninista, la dittatura del proletariato, e un pantheon in cui sono collocati Marx, Engels, Lenin e Stalin. Di fatto, il Pof si realizzerebbe attraverso il completo assorbimento della Sfio, senza litezioe, da pate del Pf, di oedee alu tipo di opoesso a liello politio, ideologico e organizzativo. Le condizioni poste sono del tutto inaccettabili per il partito soialista he, iuitosi a ogesso duate lestate 1945, approva una deliberazione in cui, pu giudiado faoeolete luità di azioe, igetta feaete lipotesi delluità organica.74 Nei esi suessii, olte al pogessio deteioaeto dei appoti alliteo della compagine governativa, che subiscono un andamento alterno fino alla rottura definitiva consumatasi nel maggio 194775, il Pcf utilizza strategicamente il tema della laicità per eae di opee lasse Sfio-Mrp, che nel frattempo si è saldato in maniera sempre più stretta a scapito dei comunisti. Nonostante i ripetuti sforzi compiuti da Thorez e dai suoi, il progetto fusionista perde progressivamente forza e concretezza, come risulta evidente dalla sospensione delle trattative già durante il corso del 1946. Se osservata attraverso la lente di ingrandimento delle Federazioni, la parabola dei rapporti Pcf-Sfio si rivela decisamente interessante perché consente di osservare sia in che modo i dirigenti locali

71Cfr. S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995 72Vedi Capitolo 2 73S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, p. 229 74Ibidem 75Vedi capitolo 2 152 vivano e interpretino la linea politica condotta a livello nazionale, sia le modalità differenti di strategia politica attuate sui territori.

5.2.1 « ..Afi d’aouti apideet à la atio d’u seul et gad Pati Ouvie Façais » A Lioe, osì oe a Geole, le asi pe lalleaza o la Sfio soo ostuite duate il corso della lotta esisteziale, oe testioiao i ueosi appelli alluità iolti dai dirigenti comunisti alle forze democratiche antifasciste e in particolare quelli rivolti diettaete ai fatei opagi soialisti. Nel apoluogo del Rhôe-Alpes, in effetti, già il 29 aprile 1945 - ualhe ese pia della edazioe della Chate dUit - il Pcf dirama ua sota di dealogo iolto ai adidati della lista dUio Patiotiue et Rpuliaie he, in occasione delle prime elezioni amministrative libere, raccoglie al suo iteo liteo fronte democratico e antifascista76. Oltre agli obiettivi perseguiti a livello nazionale, quali la iostuzioe del Paese e il ateieto delluità delle foze deoatihe, si fissao anche alcuni punti che riguardano in maniera specifica la situazione locale. I partiti dellUio Rpuliaie si ipegao i u patto di feo oto il eato eo, oto liflazioe e la aaza dei geei alietai di pia eessità - le revitaillement – e per affotae isiee lelaborazione di un nuovo piano urbanistico e dei trasporti locali. In Isère, nel mese di gennaio 1945, la locale Federazione comunista e il partito socialista stigoo u patto pe luità di azioe, fodato su alui peisi aodi opeatii77. I due partiti stabiliscono di riunirsi a scadenze regolari e in ogni caso di urgenza, di sanare davanti al Comité di Liason départementale possibili contese e, infine, invitano tutte le cellule del Pcf e le sezioni socialiste a collaborare con quelli che nel comunicato sono definiti come rapports fraternels78. La Charte diffusa dai vertici nazionale trova un riscontro immediato nella periferia delle Alpi: il Bureau Politique regionale diffonde una missiva a tutte le Federazioni locali perché ettao allodie del gioo di ogi iuioe di ellula lo studio atteto della proposta e peh tutti i uadi si ettao al laoo pe liiete asita del Pof. Il tea al eto del dibattito della Conferenza regionale, le cui séances si svolgono dipartimento per dipartimento. A Grenoble, nel corso del dibattito, sono in molti tra i delegati a sostenere le

76Polaatio des aditats de la liste dUioe Patiotiue et Rpuliaie, La voix du peuple, le 29 avril 1945 77Luio pour la grandeur de notre Pays, Le travailleur alpin, le 8 janvier 1945 78Ibidem 153

agioi delluità politia della lasse opeaia pe la iasita della egioe e della Faia itea. Roet Buisso, edattoe de Le Taailleu Alpi, odue uappofodita aalisi i ui si luioe ta patito ounista e socialista è rappresentata quale condizione idispesaile pe la lotta dei laoatoi oto il oopolio: lUio a oditio la itoie su lae azie, lUio este le gage pou la Lieatio totale79. La isoluzioe adottata alluaiità dalla Conférence approva senza riserve la Charte dUit, o u passaggio a essa dediato he eita:

Cosiete de la essit de essee toujous daatage luio idispesale pou pue ote pays, rapprocher les ouvriers et les paysans pour un meilleur ravitaillement, combattre le marché oi, alioe les oditios de ie des taailleus, dote ote pas due itale ae nationale et Républicaine, la Conférence Régionale approuve sans réserve le projet de Charte dUit de la lasse ouie souis à so eae pa ote Pati et segage à la faie lageet connaitre et approuver par tous les travailleurs des villes et des campagnes de notre département afi daouti apideet à la atio du seul et gad Pati Ouie Fançais.80

Lappoazioe uaie della liea azioale del patito aia ahe da Lioe, doe i dirigenti comunisti sottolineano con particolare enfasi i risultati positivi ottenuti grazie al laoo ogiuto o la Sfio. Luità dazioe ta i due patiti è già una realtà per laiistazioe lioese, doe gli eletti ouisti e soialisti hao eato ogaisi unitari per affrontare insieme il lavoro politico-amministrativo. E, dai verbali della disussioe, luioe sea essee ua ealtà i dieie ahe alliteo delle faihe, dove le trattative per la creazione di organismi congiunti sono in stato molto avanzato. In uesto otesto, lasselea dipatietale iuita pe la Cofeeza Regioale auspia la fusione definitiva in tempi stretti, «pour que se réalise la Fédération Lyonnaise du Parti Ouvrier Français espoir de tous les travailleurs et assurance de notre succès pour la réalisation de notre idéal commun. »81

79Pou luit das le Pati Ouie Façais, pou u Dauphi pospe das ue Fae fote, Le Travailleur Alpin, le 18 juin 1945 80Rsolutio politiue ote à luaiit par les déléguées de la Conférence Régionale du Parti Communiste Français, Le Travailleur Alpin, le 20 juin 1945 81Le compte rendu du X congrès du Parti Communiste Français devant le Comité Fédéral du Rhône, La voix du peuple, le 9 juillet 1945 154

Esattaete u ao più tadi, siao allestate del , i toi efatii del X congresso si smorzano per lasciare posto a una rivendicazione del progetto unitario che assume sfumature inedite, tra le quali non è difficile immaginare una dinamica di progressivo sfaldamento dei rapporti tra le due forze politiche. Evidentemente, come sta accadendo otepoaeaete a liello azioale, il ifiuto delluità ogaia opposto ettaete dalla Sfio ha lasciato un segno indelebile anche alle periferie. In una riflessione analitica sulla questione del rapporto con i socialisti, affidata anche alle stampe82, la federazione locale di Lione sfodera un attacco diretto alla componente anti- comunista del partito socialista e si dichiara apertamente a sostegno della corrente di Guy Mollet, he otiuaa a sosteee la eessità di u fote uio isiee o il patito ouista. Il tetatio opeato dai ouisti uello di sotae le ause osse dal partito socialista anti-nazionalismo e di supina sottomissione alla politica estera russa. Il Pcf si difende con gli argomenti divenuti a questo punto elementi saldi della sua identità nazionale: il ruolo centrale nella Resistenza e nella rinascita della Francia, attraverso la oilitazioe delle lassi laoatii. Noostate iò, lappello alluità di azioe esta accorato e fa leva sulla passata esperienza resistenziale per unire le forze socialiste contro gli attacchi della reazione e a difesa dei diritti dei lavoratori. Da qui a poco, tuttavia, il tema delluità ta Pf e Sfio sopae dalla stapa loale e dai doueti: aea aatteizzato intensamente il dibattito comunista durante tutti i primi mesi del dopoguerra. A Geole si assiste ad aadieti del tutto siili, dal oeto he il tea delluità della classe operaia esce bruscamente di scena, segnando un brusco voltar di pagina rispetto alle premesse e alle aspettative legate alla Resistenza e alla conclusione del conflitto.

5.2.2 Union : « ous avos osiee d’avoi fait le aiu » Se i dirigenti comunisti di Lione e Grenoble si muovono coerentemente con il contesto nazionale, i rapporti tra il Pcf e la Sfio di Saint Étiee soo di tuttalta atua, osì oe le strategie politiche ed elettorali della Federazione differiscono sensibilmente rispetto ai primi due casi osservati. Lo scarto così evidente della regione stéphanoise rispetto al resto del Rhône-Alpes si spiega con le caratteristiche socio-economiche di questo territorio, che

82Unité!Unité!, La voix du peuple, le 30 aout 1946 155 abbiamo in parte delineato nel corso del precedente capitolo.83Saint Étienne, per la composizione sociale dei sui abitanti, è una città dalloietaeto politio odeato, fortemente cattolico e visceralmente anticomunista. Così tanto che, come ci racconta lo studio di Steiner84, ligesso i osiglio ouale degli eletti ouisti egli ai del Fronte Popolare suscita un forte choc nel sistea politio loale e ha leffetto di auetae ancora maggiormente il sentimento di avversione nei confronti del comunismo, che neanche la Resistenza e la guerra riescono in alcun modo a scalfire85. Luio fagete i cui socialisti e comunisti ritrovano la via del dialogo è durante il corso della Resistenza, quando, anche a Saint Étienne, si succedono numerosi incontri tra le forze politiche antifasciste e sono diffuse dichiarazioni di unità di intenti sia per la vittoria della guerra sia contro il controllo dei monopoli economici. Tuttavia, si tratta solo di una breve parentesi, dal momento che alle prime elezioni post-belliche, svoltesi il 29 aprile e il 13 maggio 1945, Saint Étienne è uno dei pochissimi comuni che fanno eccezione rispetto alla costituzione di una lista unitaria delle forze democratiche e antifasciste. Nei documenti ufficiali, così come sulla stapa di patito, o i taia della Chate dUit, tatoeo di u ualsiasi tetatio di oodiaeto ta Pf e la Sfio. Daltode, lo schieramento elettorale delle forze politiche parla chiaro. La Sfio è candidata con il Mouvement de Liberation National (Mln) costituitosi durante la Resistenza a sostegno del candidato sindaco uscente Henry Muller, che era stato incaricato alla guida del Coue dal Goeo poisoio ellagosto del 1944. Steiner, che ha analizzato la composizione sociale dei candidati al Consiglio Comunale, è in grado di rilevare come a sostegno di Muller si sia mossa gran parte della classe media e, al tempo stesso, un gran numero di operai. Una commistione potenzialmente vincente il cui significato è richiamato nella definizione della lista, in cui si citano tra i principi fondanti la democrazia, il socialismo e la Resistenza86. La lista del Pcf, a sostegno di Paul Bruard, porta il nome di Liste commune répubblicaine, antifasciste et laique e comprende al suo interno numerosi esponenti del mondo sindacale e della Resistenza attiva. Il dibattito pre-elettorale, che si svolge nel contesto di una campagna di breve duata, toa apio spazio sullogao di stapa uffiiale della

83Vedi Capitolo 4 84Cfr. J. M. Steiner, Le Pcf dans la vie stéphanoise 81945-1958), communisme et anticommunisme dans une grande ville urbaine sous la Quatrième République, Thse de dotoat dhistoie, Université Jean Monnet, Saint Étienne, A.A. 2005, relatori prof. J. Bayon e G.Richard 85Ivi, p. 198 86Ibidem 156

Federazione comunista, Le cri du peuple. Il 17 aprile 1945, il partito presenta ufficialmente il proprio candidato e la lista in suo sostegno, scegliendo di affrontare in maniera esplicita lo spinoso nodo della mancata alleanza con la Sfio.

Note pati a pis liitiatie de ooue toutes les ogaisatios patiotiues pou la ostitutio due liste oue puliaie. Selle a pas pu te alise à luaiit, ous aos conscience daoi fait le aiu epedat et les esposailits de e ui suei e pouot peser sur nous.87

Stando alla ricostruzione dei fatti riportata dalla stampa, è possibile ipotizzare che il tetatio di dialogo o i soialisti sia fallito sul asee, oostate lappello della federazione e nonostante gli indirizzi politici nazionali. Oltre alla mancata union tra i due partiti si aggiunge una seconda e altrettanto delicata questione. Il Pcf, infatti, è riuscito a coinvolgere nella propria lista alcuni iscritti alla Sfio, che sono presentati ufficialmente oe soialistes patisas de lUio e he dientano oggetto di una violenta querelle nei giorni antecedenti il voto. Se la propaganda comunista li rappresenta come gli unici veri socialisti, in quanto sostenitori del progetto comune nazionale contro i rigidi dettami dellappaato dipatietale, dallalta pate la Sfio li olla oe socialistes dissidentes espellendoli di fatto dal partito con un comunicato che trova ampia eco sugli organi di informazione. Les candidats socialistes de la liste commune républicaine antifasciste et laïque se sont mis, par cet acte, hors du Parti Socialiste »88. Dal proprio canto, i socialisti che hanno affiancato Paul Bruard e il Pcf si difendono dalle accuse di tradimento con una proclamazione di fedeltà alle idee della Resistenza e con un violento attacco alla Sfio:

Fidèles avant tout au programme du Cnr proclamant « la nécessité absolue de rester unis après la Liberation », fidèles au serment du 15 décembre 1944 où tous les délégués du Cdl, y comprises les soialistes, juet de este uis pou lappliatio du programme commun, fidèles au manifeste socialiste-communiste sur les nationalisations. « Tous unis pour abattre les trusts », ils proclament pa leu geste duio ue le peuple de Fae eted ue soit espet e ieu piipe dhot politique entre les actes et les promesses solennelles ».89

87Le cri du peuple, le 17 avril 1945 88Cfr. J. M. Steiner, Le Pcf dans la vie stéphanoise 81945-1958), communisme et anticommunisme dans une grande ville urbaine sous la Quatrième République, cit., p. 201 89Ibidem 157

I risultati delle urne del primo turno premiano il Pcf, che si pone in testa alle altre liste con quasi il 30% delle preferenze degli elettori, mentre Muller si arresta al 24,4% dei voti espressi90. Si tratta di un esito che rovescia i tradizionali rapporti di forza esistenti nella dinamica politica locale e il cui dato più evidente è la perdita di consensi da parte delle destre. Le speranze nutrite dal Pcf di conquistare il comune si fanno sempre più accese e, nei giorni antecedenti il secondo turno, i dirigenti comunisti si adoperano per coinvolgere al fianco di Bruard tutte le forze in campo che si richiamano alla Resistenza. Il partito soialista, tiooso di essee fagoitato i ualleaza i ui il Pf eseiterebbe un ruolo egeoe, si iolge alloa deisaete eso lMp, toado uitesa a sostego di Muller. A nulla valgono gli sforzi compiuti dal partito comunista per rompere il nuovo e insidioso asse Sfio-Mrp, soprattutto attraverso il tema della laicità, con cui si cercano di iaiiae i soialisti. Lalleaza Sfio-Mrp-Mln consente la vittoria di Henri Muller al seodo tuo: liizio di u lugo isolaeto politio e aiistatio del Pf. Soo due gli eleeti he più olpisoo ellosseae lesito delle elezioi del . I pio luogo, la disgegazioe delluità atifasista allidoai della olusioe del oflitto. Si tatta di un fenomeno, come abbiamo potuto vedere, legato al substrato sociale e culturale del territorio e ai rapporti storicamente esistenti tra le forze politiche locali; inoltre, è importante rilevare come al secondo turno, anche buona parte della classe operaia abbia scelto di schierarsi con il fronte anticomunista. Una spaccatura della comunità destinata ad acuirsi in occasione delle lotte sociali dei minatori, che inizieranno a breve a scuotere liteo dipatieto.

5.2.3 Lo slaio sozato eso la fusioe A differenza della Francia, dove Maurice Thorez si esprime decisamente in favore della creazione del partito unico operaio per guidare le classe lavoratrici verso una democrazia nuova e popolare, Palmiro Togliatti dimostra, soprattutto inizialmente, un atteggiamento di maggior cautela91. Come sottolinea anche Donald Sassoon, il segretario italiano accenna una pia olta allipotesi fusioista ellottoe del , el oso di ua aifestazioe pulia soltasi a Fieze: i uelloasioe Togliatti iada la uestioe delluioe

90Op.cit., p. 202 91D. Sassoon, Cetai di soialiso. Le siiste ellEuopa oidetale el XX seolo, Editori Riuniti, Roma 1997, p. 114 158 con il partito socialista alla fine della guerra e comunque dopo la Liberazione del Nord Italia, poedola osì o tato i uottia di iediata ealizzazioe a piuttosto di ipotesi futura92. Il tema della fusione con lo Psiup assume una rilevanza centrale in seno al V congresso nazionale del Pci, svoltosi a Roma tra la fine del ese di diee e liizio del 93. A esso ifatti dediato uo speifio puto allOdie del Gioo affidato a Luigi Logo, che prende parola dopo la relazione introduttiva di Togliatti. La necessità della creazione del partito unico della classe operaia e dei lavoratori è sostenuta da Longo con convinzione e feezza, oostate, oe egli stesso ioosa, Lo slaio si sia sozato […] e il problema del partito unico, che era stato allora sentito come un problema immediato, ora si sia trasfoato i u seplie tea di disuisizioi aadeihe.94 Le agoetazioi a sostego dellipotesi fusioista patoo dalluità esisteziale pe arrivare, con un percorso di continuità ideale, alla prospettiva di un rinnovamento democratico del paese e alla costante minaccia della reazione, per sconfiggere la quale è idispesaile luioe di tutte le foze i apo. Olte alle otiazioi di atua politia, Logo si spige fio ai patiolai ogaizzatii, pesetado uipotesi di stuttua del nuoo patito, sulla sota dellesepio del patito opeaio elga e del Laou Pat iglese, che si sono sviluppati come federazioni di partiti e di organizzazioni operaie e sindacali. Alliteo della futua Fedeazioe, speifia il diigete ouista piemontese, i due patiti aeeo u idetio peso, o ugual ueo di delegati e lipego di o ioosee alide le deisioi se o pese alluaiità da etae le delegazioi. Il tentativo del partito è quello di trovare una soluzione alle riserve dei socialisti, che temono i pio luogo di essee ighiottiti dalla foza soehiate del Pi. Logo iolte sgombera anche il tavolo dalle accuse mosse dagli anti-fusionisti circa la presunta dipedeza del patito dalloo di Mosa: i ua lunga digressione, egli non solo rivendica lautooia e le olotà deoatihe del Pi, a ahe le olotà di apetua ideologio- filosofica ribadite peraltro in uno degli articoli fondativi dello Statuto del Pci. Dopo la olusioe delliteeto di Longo si apre il dibattito che sul tema della fusione con il partito socialista si fa intenso e vivace. In molti tra i delegati, tra cui Celeste Negarville

92Ibidem 93D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, Edizioni del Calendario, Venezia 1985, p.75 94Ivi, p.118 159 e Agostino Novella, pur dichiarandosi favorevoli a tale ipotesi, denunciano le difficoltà, politiche e organizzative, del progetto, denunciando il rischio di quello che viene definito u eessio ottiiso ella ealizzazioe del patito uio della lasse opeaia95. Nel oplesso, gli iteeti, diffeeti pe apiezza e pofodità, iflettoo lipessione che alliteo del patito stesso, e i patiolae odo ta i uadi iteedi, i siao paehie peplessità, uado o addiittua u aifesto disseso. Daltode, la disussioe avvenuta in occasione dei congressi federali consente proprio di apprezzare questa differenza di opinioni, al di sotto della linea politica perseguita a livello nazionale.

5.2.4 Copagi ouisti, o i laseeo ai Il Cogesso poiiale di Toio foise loppotuità pe ua alutazioe politia complessiva sui rapporti con gli altri partiti e, in particolare, proprio su quelli con il fateo alleato soialista. Olte al feuete ihiao ai ioli politii e ideologii esisteti e alla eessità di uazioe oue96, nei documenti preparatori al congresso si fa espliitaete ifeieto alloiettio di fusioe totale o il patito soialista. Ua volontà che sembrerebbe animare anche lo stesso partito socialista, come dichiara con toni enfatici il segretario provinciale, Bonfanti, che porta il proprio saluto in apertura dei lavori congressuali.

Noi o i staheeo ai da oi e o i laseeo ai. Copagi ouisti, la fusioe, luità opleta oi laeo uado aeo aggiuto la ittoia. Alloa le foze dei laoatoi formeranno un partito unico97.

Al di là delle dichiarazioni ufficiali, tuttavia, le conclusioni della discussione congressuale sembrano proiettare le prospettive di unione organica tra i due partiti in un futuro indefinito, o almeno, in una dimensione più teorica che tecnico-politica. Nella stessa diezioe a i effetti ahe liteeto di Togliatti, he ha il pegio di etae

95Ivi, p.60 96V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., p.84 97 Verbale del V Congresso della Federazione di Torino del Partito Comunista Italiano, Fondo Pci Federazione di Torino, organismi di direzione e controllo, Busta 001, Fascicolo 1, Archivio Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 160 maggiormente nel merito della questione, affrontando in maniera diretta quello che nei discorsi ufficiali non emerge e uscendo dai binari della retorica e della formalità98. In primo luogo, il segretario nazionale traccia un confine sottile - ma significativo - tra la alutazioe positia del patito allipotesi di fusioe e la eessità he i siao le odizioi opportune per attuarla. Togliatti a Torino parla in maniera esplicita di condizioni iatue, disostadosi osì i aiea etta dalle diettie peseguite a liello internazionale dal movimento comunista. Inoltre egli affronta anche il problema dellesisteza di ua oete soialista ati-comunista e avversa a ogni ipotesi unitaria, che al momento impedisce i progetti fusionisti. Con grande abilità oratoria, il segretario azioale del Pi ape ai soialisti iitadoli a u ofoto leale, oe ta aii99 sugli specifici nodi politico-ideologici sui cui non vi è uguaglianza di vedute. Lo scopo è quello di trovare, se possibile, posizioni comuni o comunque un chiarimento che sgomberi il tavolo da ogni pretesto per impedire che il progetto unitario vada a buon fine. Togliatti conclude la sua lunga digressione sui rapporti Pci-Psi con un monito diretto alla corrente socialista anticomunista:

La ealtà he oggi i Italia, dopo lespeieza fasista, dopo lespeieza della guea patigiaa e dellisuezioe, essuo può sosteee he o i dea essee luità dazioe ta i due patiti e che i due partiti non debbano essere per una rapida fusione. Non si può dire davanti ai socialisti di Toio, Milao e Geoa, daati ai aiati dellEilia, daati ai laoatoi di tutta Italia di non volere un unico partito del lavoro perché essi respingerebbero da sé coloro che sostenessero una tale tesi. 100

Le criticità sollevate da Togliatti si ritrovano, con contorni inediti, anche nel dibattito congressuale successivo, quello del 1947101: in geeale, i toi o ui si aalizza lipotesi fusionista e i rapporti con il Psi sono meno enfatici e più problematici. A questo punto non solo lala atiouista del Psi a peoupae la diigeza della fedeazioe del Pi, a sono anche le sacche anti-soialiste he si soo siluppate alliteo del patito – sia nella

98Ibidem 99Ibidem 100Ibidem 101Per il VI congresso, posizioni raggiunte e posizioni da conquistare in Torino provincia. Relazione del Comitato Fedeale sullattiità solta dal patito ouista toiese, novembre 1947, Fondo Pci Federazione di Torino, Busta 001, Fascicolo 2, p.28 Archivio Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 161 dimensione politica che in quella amministrativa - e oostate la situazioe sia iglioata gazie allusita di Saagat102. Non è poi necessario scavare molto in profondità per capire come la linea politica nazionale unitaria e le dichiarazioni di intenti nascondano dietro di sé una realtà molto più composita, segata, ellitio, da ua eipoa diffideza, he iee di saasi, toa sepe uoi spunti per acuirsi con il passare del tempo.

5.2.5 Fusioe o sigifia assoieto A Genova, non vi è documento prodotto dalla Federazione o dichiarazione ufficiale da parte dei dirigenti che non manchi di sottolineare gli ottimi rapporti con la locale Federazione socialista. Rapporti che, oltre ad essere di natura squisitamente politica, si sono positiaete stetti ahe a liello aiistatio, attaeso le Giute ditesa Pi-Psi e nella dimensione del lavoro, dove comunisti e socialisti sono impegnati fianco a fianco in azioni unitarie sia nel sindacato che nel movimento cooperativistico. Lo stesso segretario federale Agostino Novella sottolinea nella sua relazione congressuale gli sviluppi positivi dei progetti unitari con il Psi.103 Pochi mesi più tardi, tuttavia, lo stesso Novella, in occasione del congresso nazionale del partito svoltosi a Roma tra il 29 dicembre e il 5 gennaio 1946, argomenta sì a favore della posizione fusionista – soprattutto in sostegno della proposta avanzata da della creazione immediata di una Federazione unitaria dei due partiti – ma portando a ooseza lasselea del fatto he presso il partito ligure, così come presso molti altre realtà locali, vi siano profonde resistenze al progetto. Le numerose riserve nutrite dai territori verso la fondazione del Partito Unico della classe operaia, che Novella passa in rassegna, sono legate sia alla presenza della minoranza socialista anti-fusionista di cui parlava Togliatti a Torino, ma anche alle condizioni delleetuale eazioe di ua Fedeazioe uia. Soo i olti i uadi he iediao una posizione di privilegio del Pci rispetto al Psi e che comunque rifiutano una logica paitaia alliteo della futua foza politia. Fusioe o sigifia assoieto ipete incessantemente Novella, per cercare di convincere i presenti della necessità di abbandonare logiche settarie per una reale volontà di compenetrazione e collaborazione.

102Ibidem 103N. Simonelli, Agostino Novella e il Pci a Genova (1945-1947), De Ferrari, Genova 2008, p.220 162

Nel terzo discorso politico di Novella pronunciato in questo biennio – siamo al dicembre 1947104, il pogetto fusioista o opae affatto ed uasseza di peso. Il segretario, a uesto puto, pala di fote uio del odo del laoo105 contro la reazione. Il Psi non è nominato neppure una sola volta.

5.2.6 Per nuovo regime di tolleranza ideologica Mauro Scoccimarro apre il V congresso provinciale della Federazione di Milano con una lunga e dettagliata introduzione dedicata al problema della ricostruzione della città e del Paese, nel corso della quale affronta anche la questione del partito unico. Sostenitore dellugeza della fusioe pe iostuie uItalia sullolo del baratro politico ed eooio, Soiao iita i ilitati ilaesi a guadae più lotao e ad attuae u egie di tolleaza ideologia elle popie file106. Il segretario federale, Francesco Scotti, traccia un bilancio positivo dei rapporti con il partito socialista:

No uiiziatia osta o del patito soialista he o sia saieolete oodata attuata, e alla base giungono confortanti rapporti di buon lavoro. Esistono delle tendenze antifusioniste del partito socialista, ma come è risultato dal precedente congresso provinciale del Partito socialista di unità proletaria, queste tendenze rappresentano una ioaza i seo al patito. […] Sepe più si affoza ei opagi osti e soialisti la oizioe he solo luità dazione e la fusione in un unico partito della classe operaia, premessa di un partito unico dei lavoratori, sia garanzia alla democrazia progressiva.107

Nella isoluzioe politia appoata dal ogesso, ifie, si affea lipeiosa eessità del patto di uità dazioe o i opagi soialisti e la ealizzazioe dellauspiata fusione. Anche a Milano, così come nel resto del Triangolo Industriale, il timore che la reazione possa iusie a isolae il patito ouista fote ed tale da spiegae lipegno itesaete pofuso dal Pi, ahe sui teitoi, pe eae luità dazioe o le foze

104Ivi, p.231 105Ivi, p. 237 106G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, p.101 107Ivi, p.138 163 politihe di atie soialista: la iostuzioe del Paese ihiede ifatti u fote uio straordinario come quello della Resistenza. Tra le righe del dibattito congressuale eegoo peò le eali isee eso lipotesi di fusioe totale, sopattutto se iodotta alla eazioe di u ogaiso ogaizzatio paitetio. Coe edeo, leoluzioe dei rapporti tra Pci e Psi sarà rapidissima e sempre più in negativo. I primi evidenti segnali di fattua aiao già el , o la sissioe dellala soialdeoatia di Saagat.

5.3 Partigiani, resistenti e fusillés: le eredità della Resistenza

Nelliediato dopoguea il adiaeto delle foze politihe repubblicane e deoatihe segue ua ostate: pe isuotee il oseso dellopiioe pulia necessario presentarsi come i soli e legittimi eredi della Resistenza. La costruzione della memoria, fatta di immagini e di rappresentazioni, assume così un valore centrale, non solo nella propaganda. Tanto più per i partiti comunisti, che avevano svolto un ruolo preponderante nella lotta armata contro il nazifascismo. Ogni Federazione, in Italia e in Francia, interpreta in maniera originale la rivendicazione delleedità esisteziale alliteo della popia stategia politia, defiedo u a posteriori destinato ad avere una lunga, lunghissima eco nel corso dei decenni.

5.3.1 Et tout d’aod, Geole s’est li seul Il tentativo della città, perseguito subito dopo il famoso 22 agosto 1944, è quello di pesetae uiagie del tutto oigiale della Resisteza: Philippe Baie pala ifatti, a questo proposito, di particularisme grenoblois108. Una singolarità che si fonda soprattutto sulle vicende che hanno accompagnato la Liberazione: i grenoblois hanno fatto tutti da soli, oe sottolieao o ogoglio e fieezza. Et tout daod, Geole sest lie seul, u motto che percorre le pagine dei periodici e quotidiani locali senza distinzione di colore politico. La visita in città di De Gaulle nel novembre del 1944, mentre il generale è a capo del governo provvisorio, viene interpretata a livello locale come una conferma del diritto al titolo di Capitale della Resistenza. Les Allobroges titola: Au terme de son voyage en terre

108P. Barrière, Grenoble à la Libération, (1944 – 1945), opinion publique et imaginaire social, Le Harmattan, Paris 1995, p.21

164 allobroge, le général de Gaulle remet à Grenoble. Capitale de la Résistance, la Croix de la Libération».109 La Fedeazioe ouista di Geole ette i atto uatiolata e oplessa opeazioe sulla eoia della Resisteza, he otiuise a fogiae lidetità ouista loale allisega del ito del Pf oe pootoe e guida della lotta aata. Tutto ha inizio ellottoe del , i oasioe delle elezioi aiistatie. Il foglio uffiiale del partito, Le Travailleur Alpin, ospita una lunga serie di articoli, in gran parte a firma dei due principali editorialisti, Yves Moustier e José Moullet, dedicati alla gloriosa tradizione esistete del patito ouista. E ui he toiao disseiati uegli eleeti tesi a rappresentare la storia del partito, a partire dal 1934, come una lunga e interrotta azione di opposizioe al azifasiso. E el he il partito difende la nazione dal tentativo di colpo di stato da parte dei six févrieristes; è nel 1937 che il partito denuncia la politica – defiita iiale – del non-intervento; è a partire dal 1940 che i comunisti organizzano e guidano la lotta clandestina:

Das la lutte ladestie ote loupat et ses alets ihstes, les ouistes se sot les aat le jou et ot pas attedu oe tout dautes le jou J du daueet ou le jou V de la Libération pour organiser les patriotes dans les groupes des Francs-Tireurs et Partisans Français. Ses 75.000 morts sont les témoignages douloureux du patriotisme sincère qui a aimé les plus petits militants comme les plus hauts responsables.110

Nella lettura storica compiuta dal Pcf spicca in primo luogo la progenitura della lotta armata, in evidente polemica con altre forze politiche – soprattutto socialisti e repubblicani – ausate di essesi aodate allultio oeto utile. I seodo luogo, si pogoo le asi del ito pesoale: i . fusillés non sono un patioio azioale, a eslusiaete ouista. E il patito he ota i popi defuti, morti per la causa della libertà. Il tentativo di far coincidere la Resistenza con il Pcf è anche opeato attaeso logaizzazioe di gioate oeoatie di ui il patito luio offiiate. Esse si possoo distiguee i te diese ategoie: alla pia appategoo le cerimonie per la commemorazione dei martiri locali; alla seconda quelle dedicate al

109Ivi, p. 25 110La Libération de la Patrie, Le travailleur Alpin, le 18 juin 1945 165

oetto della Resisteza deeale, oe ad esepio la eleazioe i iodo degli eventi del 6 febbraio nel 1945; infine le giornate commemorative tradizionalmente appateeti al aledaio ouista he, elliediato dopoguea si saldao alla Resistenza, rappresentando così il patito oe stoio difesoe del popolo. E i ueste occasioni, inoltre, che il mito della Resistenza si lega idealmente con quello della Rioluzioe e dellUioe Soietia: soo ueste le piete iliai del oposito uieso comunista, unico difensore e custode dei valori della Resistenza.

5.3.2 Hommage a nos morts Loasioe i ui il patito ouista di Lioe si appopia i aiea fote della eoia della Resistenza è rappresentata dal primo anniversario della Liberazione della città, avvenuta il 3 settembre 1944.111Luso del oi doiate pe tutto il dettagliato resoconto della giornata commemorativa, che coinvolge i rappresentanti delle forze politiche, dei sindacati, delle associazioni e dei famigliari delle vittime. Il Pcf parla dei osti oti, del osto eoio saifiio, della osta ittoia. La campagna elettorale per le elezioni legislative del mese di ottobre costituisce uoasioe seza peedeti pe eiolae liagie del Pf oe guida del oieto di lotta resistenziale. Oltre allo strumento della cerimonia commemorativa, utilizzato qui come a Grenoble, la Federazione del Rhône fa della partecipazione alla Resistenza la cifra distintiva di tutti i propri candidati. Nelle settimane che precedono il voto, ogni numero del locale quotidiano comunista è dedicato alla presentazione dei componenti della lista: breve scheda biografica e poi ampio spazio riservato ai percorsi individuali durante la guerra. Julien Airoldi, internato a Fort Barreaux, eroe della resistenza e della Liberazione di Marsiglia112; Auguste Hugonnier, campo di concentramento e poi membro della Resistenza nella zona sud della Francia113; Mathilde Mety, staffetta partigiana114. La lista è lunga, tanti i nomi, i volti che hanno fatto la Resistenza di Lione e della Francia, a prezzo di torture, carcere, violenza e sacrifici: il Pcf incarna, con i suoi uomini e le sue donne, la lotta per la Liberazione.

111 Lyon a célébré les journées glorieuses, La voix du peuple, le 3 septembre 1945 112 Nos candidats, Julien Airoldi, La voix du peuple, le 4 octobre 1945 113 Nos candidats, Auguste Hugonnier, La voix du peuple, le 6 octobre 1945 114 Nos candidats, Mathilde Mety, La voix du peuple, le 7 octobre 1945 166

La Resisteza he otiua. Ahe uesto u tea he aatteizza lazioe della Federazione comunista di Lioe elliediato dopoguea. Il patito si ipega, uotidiaaete, i uopea ifatiaile di deuia dei ollaoazioisti. Si aolgoo testimonianze, documenti, dati. Si esercita una pressione mediatica affinché tutti i colpevoli siano assicurati alla giustizia. I processi dei membri della Gestapo lionese sono seguiti da vicino: i lavori forzati o la pena di morte sono vissuti e rappresentati come il compimento di una missione. Nessun sentimento di pietà è concesso in una resa dei conti che travalica la fine della guerra. Anche in questo, il Pcf è il partito della Resistenza: nel porsi come la foza politia he, più di ogi alta, hiede giustizia pe i oti. Pe i osti oti.

5.3.3. Comité Départémental de Liberation, un laboratorio di strategia politica Un altro modo di interpretare e di vivere la memoria della Resistenza è quello del Pcf della Loira. Nel primissimo tratto del secondo dopoguerra, il partito locale riesce a sfruttare in maniera del tutto originale gli spazi istituzionali e associativi legati alla lotta armata per poe le asi del popio apillae adiaeto sul teitoio. I uestottia lespeieza del Comité Départémental de Liberation, logaiso oluto dal Conseil National de la Résistance per coordinare sui territori il passaggio alla legalità e la gestione delle istituzioni locali, rappresenta un eccezionale laboratorio di studio per osservare la particolare strategia politica messa in atto da parte della Federazione.115 Il Comité diventa ua ea e popia fotezza ouista, gazie allailità del Pf el fa eleggere, oltre ai propri quadri, anche i membri della rete di associazioni e organismi a esso collegati, escludendo così le altre forze politiche che avevano preso parte alla Resistenza. Il otollo del Coit si iela daeo stategio: i patiolae odo, lasseza del patito soialista alliteo del Cdl affoza elliagiaio ollettio il uolo egeoe del Pf nella lotta di Liberazione. Il Cdl diventa il centro da cui si iadia liflueza ouista alliteo del dipatieto. I pio luogo, attaeso la stapa. Il uotidiao diffuso dal Comité, La République, diventa il principale organo di informazione del territorio, attraverso il quale viene gestito il difficile passaggio dallisuezioe alla legalità. Soo i suoi titoli, i suoi atioli, il suo puto di ista he foao lopiioe pulia. U preziosissimo strumento di propaganda in un frangente, peraltro, in cui non vi è

115Cfr. J. M. Steiner, Le Pcf dans la vie stéphanoise 81945-1958), communisme et anticommunisme dans une grande ville urbaine sous la Quatrième République, cit., p. 122 167 concorrenza e in cui è praticamente impossibile avere a disposizione gli strumenti necessari per la stampa. In seconda istanza, tra i poteri del Cdl vi era quello di gestire le istituzioni locali fino alle prime elezioni democratiche: il Pcf si trova, di fatto, a gestire due posti-chiave: il comune e la pefettua. Mai, pia di alloa, il patito aea auto loasioe di oupae i aiea così diffusa gli spazi istituzionali e politici. Il primo prefetto dopo la Liberazione è un militante sindacale comunista di lungo corso, Lucien Monjauvis, che affronterà il suo compito con grande rigore ed equilibrio.116 Il controllo del Cdl diventa fondamentale anche per la gestione delle commemorazioni stoihe oe stueto di oilitazioe e foazioe delle asse. E osì he il Pf, ahe se per u ee lasso di tepo, iese a dispiegae uazioe stategia di suesso, auisedo ua piea legittiazioe popolae e u oseso diffuso. E il patito della Resistenza, della Liberazione e della rinascita.

5.3.4 La luga Resisteza Al primo congresso federale dopo la fine della guerra il Pci di Torino si presenta come il patito della luga Resisteza, il ui puto di iizio fissato i uel lotao , ao della promulgazione delle leggi eccezionali fasciste. Il partito definisce così il proprio ruolo di opposizione ab origine al fascismo:

E ahe ei oeti più ui della etiiueale oppessioe fasista, uossatua organizzativa, per quanto scheletrica, continua a sussistere grazie al sacrificio, allo spirito di abnegazione e di disciplina dei nostri compagni migliori che affrontano sereni il carcere, le peseuzioi, e lesilio.117

E il patito he aoglie e ogaizza le foze atifasiste fio agli siopei del azo e, sopattutto, dopo l settee. Le posizioi degli altri partiti vengono definite iutilete attediste.118 E il Pi he, suito dopo laistizio, iia i popi uadi iglioi elle alli, dado ita a uelle foazioi Gaialdi he appeseteao poi la parte più cosciente e più combattiva di tutta la guea patigiaa.119 In città, la lotta nei

116Ivi, p. 134 117V Congresso nazionale del Pci, II congresso provinciale di Torino, 1-2-3 novembre 1945, cit., p.3 118Ivi, p.4 119Ibidem 168

Gap e elle Sap guidata dai ouisti, he pagaoo o u alto otiuto di sague e di saifii la loo olotà di lotta oto i azifasisti he o ee ai eo.120 Ahe ellautoappesetazioe della Federazione di Torino, i morti sono soprattutto i morti comunisti. Fra questi, due figure in particolare ritornano con frequenza nella propaganda del partito: sono Eusebio Giambone e Leo Lanfranco, la cui morte eroica ha ostituito u esepio luioso pe tutti i esisteti. Il segretario federale, Luigi Grassi, ribadisce nel corso dei lavori congressuali la funzione dirigente del Pci nella lotta resistenziale, nella Liberazione e nei processi di ricostruzione. Un fil rouge lega lazioe dei ouisti dal 1926 al 1943. Su 2.045 morti in provincia di Toio, die Gassi, solo o soo osti opagi121. Nelle parole del segretario il ruolo solto dal Pi duate la luga Resisteza dieta il piipale otio alloigie dellipetuosa esita della forza organizzata e dei consensi: è la legittimazione popolare del partito che ora ha davanti a sé le sfide della ricostruzione.

.. Il ilaio di et’ai di lotta politia

Bilancio ventennale questo della nostra Federazione, perché il partito nella nostra provincia è sempre stato presente, e pure nelle condizioni più difficili, ha saputo mantenere alta la bandiera della lotta, ha instancabilmente indicato alle masse popolari la via da seguire, e non ha mai fatto aae liitaeto per la vittoria sul fascismo.122

Anche la Federazione di Milano rivendica per sé il monopolio della ventennale opposizione eoia al fasiso. Lo fa attaeso il aoto delle peseuzioi suite dai popi uadi e della propria attività di costante raccodo dellazioe illegale delle foze politihe ladestie: il patito ouista he ha saputo ealizzae luità politia del fote atifasista. Dopo l settee il uolo della Fedeazioe dieta etale ellogaizzazioe della lotta. Il patito affronta due compiti essenziali: mobilitazione delle grandi masse lavoratrici per la resistenza e mobilitazione della schiera di avanguardie

120Ibidem 121Verbale del V Congresso della Federazione di Torino del Partito Comunista Italiano, Fondo Pci Federazione di Torino, Busta 001, Fascicolo 1, Archivio Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 122Bollettio della Fedeazioe ilaese del Patito Couista Italiao, Cogesso delluità, della ricostruzione, della Costituente, n°4, settembre 1945, Fondo Partito Comunista Italiano Federazione milanese, Serie: 2 - Congressi nazionali, regionali, provinciali, Sottoserie 2.3 – Congressi provinciali, busta 7, Isec di Sesto San Giovanni, p. 3 169 del patito ei Gap123. E attaeso ueste due attiità he i ouisti si fao pootoi dei tre momenti fondamentali che hanno scandito i Venti Mesi e portato alla vittoria contro il nazifascismo: gli scioperi del marzo 1943, quelli del marzo 1944 e la Liberazione. Nella ricostruzione della memoria della Resistenza, il Pci milanese legittima così il proprio ruolo naturale di guida delle masse, guadagnandosi sul campo la responsabilità dei processi di ricostruzione. Un particolare in più rispetto a Torino: i comunisti milanesi pongono feueteete laeto sulla poteza della popia foza ilitae, lasiado intendere, anche se in maniera del tutto implicita, che si tratta di una rete più viva e solida che mai. Anche dopo il 25 aprile.

La nostra Federazione si presenta con 15.000 iscritti, 50 brigate Sap raggruppate su 17 divisioni, 20 mila uomini organizzati. E se la nostra insurrezione ha avuto una conclusione più rapida che in altre ittà dellAlta Italia, il ilaio di oti e feiti, il otiuto di sague delle igate Sap elle sole gioate dellIsuezioe.124

5.3.5 La Resistenza continua Sfogliado i uei delledizioe ligue de LUità si oglie i tutta la sua ipotaza la centralità della Resistenza per la città di Genova e per il locale partito comunista. Anche qui, come nel resto del Triangolo Industriale, si fa leva sulla lunga durata della lotta al fascismo, sul ruolo di guida e promotore degli scioperi del 1943 e del 1944, sul contributo fornito nel corso dei Venti Mesi e sul ruolo di direzione del fronte antifascista. Subito dopo la Liberazione, il partito fa dei propri morti – il Pci di Genova, ricordiamo, era stato particolarmente colpito dalla repressione nazifascista- e delleoia espeieza dei uadi della Federazione un incessante motivo di propaganda e della propria azione strategica. Non solo, ma i comunisti, per tutto il 1945, si fanno anche i principali portavoce della eessità dellepuazioe, dado ita a uifatiaile opea di deuia, di segalazioe, di testimonianza e seguendo attentamente il corso dei processi. Il Pci è il partito che chiede giustizia. Ma sono anche alti patiolai he ielao oe lidetità del Pi geoese sia strettamente legata alla Resistenza. I nomi dei quadri e degli amministratori comunisti riportati costantemente al fianco del nome di battaglia; la costante presentazione di Agostino Novella, segetaio fedeale, oe eoe della Resisteza. Ifie, uellipoete

123 Ivi, p. 5 124Ivi, p. 7 170 sfilata di 53 brigate garibaldine nel novembre del 1947, dopo la destituzione del prefetto Troilo125. Come a dire, la democrazia e la pace non sono indifese, la Resistenza continua.

Nelliediato dopoguea la Resisteza dieta u eleeto adie della stategia di Pi e del Pcf. Con degli elementi comuni tra Italia e Francia: la rivendicazione di un monopolio dellopposizioe al azifasiso he iee da lotao; la apaità di costruire un percorso di continuità in cui i partiti sono a guida della mobilitazione delle masse; i morti comunisti he dietao legittiazioe politia; loupazioe degli spazi politii, aiistatii e soiali sulloda degli eeti esisteziali. Per il Triangolo Industriale, vi è anche il permanere della rete delle formazioni partigiane: un patrimonio che non si disperde, ma resta, nascosto, per vigilare sulle sorti della democrazia.

12553 Brigate Garibaldine ligure sfilano domani davanti a Longo, LUità, oee 171

Parte seoda. Gli ai dell’eslusioe (-1956) Capitolo sesto. Contesti 6.1 La Guerra Fredda: lo scacchiere internazionale e i nuovi equilibri nazionali

Liizio della Guea Fedda appeseta u eo e popio spatiaue alliteo della storia del movimento comunista internazionale, a Oriente come a Occidente. Al di qua della cortina di ferro le trasformazioni in atto, e non solo quelle di natura politica, sono numerose e pofode, a tal puto da pooae ua seie di ipotati osegueze sullidentità, sullazioe politia e sullogaizzazioe delle foazioi ouiste. I pio luogo, oe ha posto in evidenza Aldo Agosti1, la dottrina Truman e il varo del piano Marshall sortiscono leffetto iediato di pooae lestoissioe dei patiti omunisti dalle compagini di governo: accade nella primavera del 1947 in Belgio, in Italia e in Francia. La rottura delluità atifasista pota o s ahe la fie delluità sidaale, laddoe si ea ricostituita sullo slancio della guerra e della Resistenza. In Francia la componente socialista della Cgt seglie di fodae ua uoa etale sidaale, he pede il oe di Foe ouie2. In Italia, in seguito allo sciopero proclamato dalla maggioranza socialista e ouista della Cgil a ausa dellattentato a Palmiro Togliatti (14 luglio 1948), la componente cattolica esce dalla Confederazione e fonda la Cisl, imitata, poco tempo più tardi, dalle minoranze socialdemocratiche e repubblicane, che confluiranno nella Uil3. E la fie della stagioe della pateipazioe e delluità atifasista, sia sul piao politio che sindacale. I partiti comunisti di Occidente sono costretti a una lunga fase di isolamento, quasi ovunque contrassegnata da una profonda e insanabile frattura con le forze socialdemocratiche4. Queste, infatti, avendo aderito alle scelte di politica estera del blocco occidentale e agli indirizzi economici capitalistici dei rispettivi paesi, sono bollati dal oieto ouista o lifaate ausa di tadieto. A uesto poposito, ua situazione del tutto peculiare è quella italiana, dove, dopo la scissione della corrente

1A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Editori Riuniti, Roma 1999, p.192 2S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995, pp.267 e seguenti 3Cfr. A. Gambino, Storia del dopoguerra, dalla Liberazione al potere D.C., Laterza, Bari 1975 4Per approfondimenti sul tema si rimanda a D. Sassoon, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa occidentale nel XX secolo, Editori Riuniti, Roma 1997

172 socialdemocratica di , avvenuta nel mese di gennaio 1947, il partito soialista seglie di otiuae il popio peoso di uità dazioe o i ouisti. A favorire questa scelta sono soprattutto le condizioni di forte lacerazione sociale e le pressioni, sempre più forti, da parte delle destre, sostenute dalla Democrazia Cristiana e dalla Chiesa5. E osì he si aia, el osto Paese, alla ostituzione del Fronte democratico popolae, la lista uitaia di Pi e Psi, pesetata i oasioe delle elezioi dellapile . Gli esiti della consultazione sono disastrosi per le sinistre, e in particolare modo per il Partito Socialista, che retrocede di parecchi punti percentuali rispetto al 1946. La pesante sconfitta elettorale del 1948, oltre a far crollare la speranza di poter tornare a svolgere un uolo ileate alliteo del Goeo e di iidee sulle selte politihe del Paese, ieste un significato più ampio: essa rivela infatti, da una parte, la poca incidenza dei partiti di atie soialista sulla soietà e, dallalta, ofea il fote adiaeto della Deoazia Cristiana e della Chiesa cattolica tra i ceti contadini e quelli intermedi sia urbani che rurali, iiate itaato, pealto, dallogaizzazioe apillae del patito ouista. A otiuie i aiea deisia al aiaeto adiale allatteggiaeto e alle selte di stategia politia opiute dai patiti ouisti dopo linizio della Guerra Fredda, è soprattutto la costituzione del Cominform6, la ui eazioe oiide o liizio di ua uoa stagioe delle elazioi iteazioali alliteo del oieto ouista. LUffiio Informazioni, fondato nel settembre 1947 al termine della conferenza svoltasi nella cittadina polacca di Szklarska Poreba, cui partecipano i due maggiori partiti di Occidente, quello francese e quello italiano, ha lo scopo non tanto di riproporre una versione aggioata dellIteazioale, ella sua originaria formula di partito mondiale della ioluzioe, uato piuttosto di aogliee itoo allUss le foze del ouiso euopeo, o laotezza di o oiolgee uei paesi i ui i eao aoa situazioi aatteizzate dallasseza di euilibrio politico. Soprattutto, Szklarska Poreba ufficializza la rottura della grande alleanza scaturita dalla guerra per lasciare posto a un ruolo alternativo ed egeoe dellUioe Soietia, he pealto ipoe agli alti patiti ouisti, i posizione di subalternità fino alla dissoluzione del Cominform avvenuta il 17 aprile 1956, il

5Cfr. P. Ginsborg, Stoia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia, -1988, Einaudi, Torino, 1989; G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Stoia dItalia. . LItalia otepoaea, Laterza, Roma-Bari 1999 6Cfr. M. Lazar (sous la direction de), La gauche en Europe depuis 1945 : invariants et mutations du socialisme européen, Presses universitaires de France, Paris 1996 cfr. SPons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012

173 proprio modello economico, politico, culturale e sociale. Gli indirizzi politici del nuovo organismo internazionale sono chiari: difesa a oltranza della zona di influenza conquistata, ihiao alluità itoo allUioe Soietia, otollo più stetto e aiiato sui patiti comunisti occidentali che, con il loro ruolo di orientamento delle masse popolari, potevano appesetae u puto di oflitto alliteo del locco avversario7. Inoltre, è in questa sede che si teorizza la divisione del mondo in blocchi contrapposti che diventa in questo peiodo u eleeto fodate dellidetità e della popagada politia ouista a Est come a Ovest. Nel rapporto di Zdanov, uno dei dirigenti sovietici più autorevoli al fianco di Stalin, si descrive infatti il campo degli Stati Uniti, della Francia e della Gran Bretagna come il apo dellipeialiso, aggessio, gueafodaio e eazioaio. Dallalta pate, e a esso contrapposto, i lo shieaeto soialista, dellUioe Soietia e delle deoazie popolai. Questo il fote dellatipeialiso, del pogesso, delluguagliaza e della difesa della pace. Szklaska Poea, liigidieto dei lohi otapposti sullo scacchiere internazionale e la forte conflittualità sociale che caratterizza il biennio 1947-1948 contribuiscono in maniera notevole alla definizione delle scelte politiche compiute dai partiti comunisti dellEuopa Oidetale, he, el oplesso, assuoo un carattere di natura prevalentemente difensiva8. Lazioe ouista si defiise ifatti su u duplie liello: il primo consiste nella difesa dei propri militanti dalle persecuzioni e dalle discriminazioni da parte degli avversari politici, del padronato, e della polizia. In particolare, le forme di vessazione più frequenti e più violente sono in atto soprattutto sui luoghi di lavoro, dove si moltiplicano nel volgere di poco tempo i casi di licenziamento per motivi politici, fino a raggiungere punte particolarmente elevate nel corso degli anni Cinquanta. La violenza della apaga atiouista e laoaeto dei diigeti e dei ilitati pooa la formazione di una vera e propria contro-soietà, uenclave con valori e identità originali, in conflitto con quelli dominanti, come ha teorizzato Kriegel9. In secondo luogo, come sottoliea i patiolae Agosti, lesauisi della staodiaia stagioe della Resisteza, lo svanire delle speranze di cambiamento radicale della società, la controffensiva della reazione, la fine della spinta propulsiva che aveva condotto alla nazionalizzazione dei

7A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit., p. 180 8Ivi, p.192, ma sul tema cfr. anche M. Lazar (sous la direction de), La gauche en Europe depuis 1945 : invariants et mutations du socialisme européen, Presses universitaires de France, Paris 1996 9Cfr. A. Kriegel, Les communistes françaises, 1920 -1970. Le Seuil, Paris, 1968 174 patiti, soo alloigie di ualta ipotate osegueza sullazioe politia dei patiti comunisti nel periodo 1948-1956. Si tratta del rafforzamento della dimensione ideologica rispetto a quella sociétale10, che tende a indebolirsi fino a scomparire quasi del tutto. I partiti dedicano la propria forza e la propria attenzione soprattutto agli aspetti più ideologici di respiro generale: la pace, la crisi inevitabile del capitalismo, la superiorità del sistema socialista, la costante vis polemica nei confronti della socialdemocrazia. Sono gli ai uesti i ui il liguaggio dei ouisti aia, si aihise di uoe paole dodie e trova una propria omogeneità internazionale intorno a temi e a battaglie comuni. Ovunque, inoltre, le conseguenze della Guerra Fredda comportano anche un irrigidimento del odello ogaizzatio, he tede a ietasi sulleseuzioe degli odii poeieti dallalto e su di ua feea disciplina, ristabilendo anche in maniera più netta il primato del partito su forze sindacali e organismi di massa. Ovunque, dal vertice alle periferie, il centralismo democratico si impone come strumento decisionale. Ovunque, i sussidi finanziari sovietici diventano indispensabili alla sopravvivenza stessa dei partiti11. Guardando più da vicino le singole realtà nazionali del panorama europeo occidentale, prima di entrare nel dettaglio delle vicende italiane e francesi, risulta evidente come i partiti couisti ioi suisao ua pesate etoessioe el loo adiaeto teitoiale, che si misura in termini di elettori, voti e iscritti. In Belgio, i comunisti passano dal 12,7% ottenuto alle elezioni del 1946 al 7,5% del 1949, per poi precipitare al 3,6% del 195412. Contemporaneamente, il numero di iscritti al partito belga subisce una drastica riduzione, provocando il passaggio dagli 88.000 aderenti ai 16.000 del 1954. Un eguale ridimensionamento interessa anche il partito comunista danese, la Dkp, che non solo nello stesso arco temporale perde qualcosa come 40.000 isitti, ispetto alla ase di pateza delliediato dopoguea, a diezza ahe i consensi, faticando non poco a oltrepassare il 4% delle preferenze in occasioni del voto del 195313. Feoei aaloghi iteessao ahe la Noegia, lAustia, il Lusseugo, lOlada e la Sezia14.

10A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit., p. 195 11Pe laalisi dettagliata degli aspetti legati allogaizzazioe, edi il apitolo suessio. 12D. Sassoon, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX seolo, cit., p.216 13Ibidem 14Ibidem 175

Alcuni contesti nazionali meritano uno sguardo più attento. In Gran Bretagna, il declino del Cpgb è evidente nel rapido distacco degli ambienti intellettuali e nel progressivo isolaeto politio. Noostate i foti eti dellatiouiso e leslusioe dalla ita politica nazionale, il partito comunista inglese riesce a mantenere un saldo radicamento e a esercitare una particolare influenza soprattutto nel settore sindacale, dove sono raggiunti oiettii patiolaete ipotati uali iglioi odizioi laoatie e lapetua di nuovi spazi per la contrattazione salariale15. La Finlandia rappresenta un caso a se stante, dal momento che i comunisti rimangono al governo sino al 1948, peraltro con un Ministro degli interni molto influente, quando si apre una profonda crisi tra i partner della coalizione di maggioranza. I comunisti finlandesi diventano allora oggetto di una violenta campagna di discriminazione condotta dagli avversarsi socialdemocratici senza esclusione di colpi e a ogni livello: la neutralità acquisita dalla Filadia, iolte, deteia la pedita di iteesse da pate dellUioe Soietia pe i destini del paese confinante e di conseguenza anche per quelli del locale partito, che paga a un prezzo salatissimo la politica filosovietica.16Olte alleslusioe dalla ita politia del paese, la Skp iee deisaete ideolita ahe alliteo del sidaato uitaio. Nonostante la congiuntura sfavorevole, soprattutto grazie al radicamento nei territori del nord del Paese, il partito finlandese riesce comunque a mantenere praticamente inalterato il proprio peso elettorale, assestatosi intorno al 20%: non abbastanza per essere decisivi nelle scelte governative, ma sufficiente per porsi con autorevolezza nella vita politica del Paese. Nella Repubblica federale tedesca, la Kpd riesce a mantenere un consistente bacino di elettoi e la peseza di deputati alliteo del palaeto fedeale sio al 49, quando subisce un processo di progressivo distacco dalla propria base elettorale, che sfocerà in vero e proprio tracollo in occasione delle elezioni del 1953. Il partito sprofonda al 2,2% dei consensi e perde in toto la propria rappresentanza parlamentare.17 La Kpd paga, olte alliapaità di popoe u odello alteatio alla Dd, la otapposizioe etta o la soialdeoazia e lappiattieto sulla politia soietia e i patiolae sullo stalinismo. La sua fine è scritta con la sentenza della Corte costituzionale tedesca emessa

15Cfr. A. Agosti, Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, Editori Riuniti, Roma 2000

16Ibidem 17Cfr. A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit. 176

ellagosto , he poe i ouisti fuoi dallodiaeto ostituzioale, ietadoe ogni forma di attività e ordinando lo scioglimento del partito18. Nella fase che si apre con il 1947, in cui i partiti comunisti vivono il lungo inverno fatto di esclusione, isolamento e arroccamento, solo il partito comunista italiano e quello francese si distinguono nel panorama internazionale, e in particolare in quello occidentale. Nonostante contesti nazionali estremamente sfavorevoli, infatti, essi riescono a mantenere invariati sia il proprio consenso elettorale sia il proprio profondo radicamento sociale, nonostante la loro forza organizzata si riduca sensibilmente e le strategie politiche perseguite attraversino fasi alterne19. Come ha scritto Marc Lazar, inoltre, la novità principale, rispetto alla stagione appena trascorsa, consiste nel fatto che per la prima volta i due patiti giugoo a diffeeziasi oteolete: la suggestia etafoa dellallegro vivace e dellallegro moderato offerta dal suo Maisons Rouges.20 6.1.1 Gli anni bui del centrismo Lazar prende a prestito il lessico musicale per sostenere come, mentre il partito francese tende a rinchiudersi in se stesso, enfatizzando i lati estremi del proprio atteggiamento settario, il Pci si sforzi invece di uscire dal ghetto21 in cui è stato confinato mediante una politica propositiva e lo sforzo di mantenere saldi i legami con i propri alleati. Il fatto che fio al il Pi iesa a ateee itatta luità di azioe o il partito socialista è proprio uno degli elementi che fa la differenza rispetto al caso francese22. Tuttavia, osservando nel dettaglio le caratteristiche della linea politica praticata dal Pci dopo la nascita del Cominform, è possibile comprendere come, anche se il nuovo ufficio ifoazioi ha foalete solo il opito di ogaizzae lo saio di espeieze e, se necessario, di coordinare le attività dei partiti comunisti sulla base di un reciproco aodo23, esso rivesta delle implicazioni più profonde che mettono in discussione, come ha e spiegato Agosti, litea stategia peseguita dal Pi a patie dal 24. A Szlararska Poreba, infatti, sia i comunisti francesi che quelli italiani, principalmente per iniziativa dei

18Ibidem 19Questi aspetti saranno oggetto di analisi nel capitolo seguente 20M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Paris 1992, p.73 21Le parole sono ancora di M. Lazar, op.cit., p.73 22Per un approfondimento puntuale cfr. G. Gozzini, R. Martinelli, Dall'attentato a Togliatti all'8 congresso, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 7, Einaudi, Torino 1998 e cfr. 23A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit., p.201 24Ibidem 177 compagni jugoslavi, sono accusati di non aver sfruttato fino in fondo le occasioni per innescare un corso rivoluzionario nel proprio paese. La osegueza più aosopia della stetta ei appoti o lUioe Soietia successiva alla nascita del Cominform è un cambiamento di rotta in seno al Pci che pone in seodo piao, seppue oetaeaete, la ia italiaa al soialiso pe lasiae posto a uattezioe pessoh eslusia pe il affozaeto ogaizzatio del patito. Sul piano politico, inoltre, essa segna la fine delle illusioi ostituzioali. La sodia alla ia italiaa al soialiso sea essee adottata da Togliatti più oe u ale eessaio che per ragioni di reale convincimento personale: sicuramente sulle scelte del segretario e del VI congresso del Pci geaio ifluisoo ahe le isisteti pessioi dellala più estremista del partito25. Sul versante della strategia politica, il Partito Comunista Italiano è protagonista della lunga e intensa stagione di lotte sociali che culminano con la durissima campagna elettorale per lelezioe del pio Palaeto epuliao del 26. Le tesioi soiali alliteo del Paese hao la popia oigie ellautuo del , uado la esita dei pezzi e la disoccupazione, unitamente al malcontento per lazioe del Goeo, pooao ua seie di manifestazioni spontanee sia da parte dei lavoratori che dei disoccupati, che scoppiano inizialmente a Venezia, Treviso e Torino27 e, poi, ellautuo, a Roa, doe igliaia di edili invadono la presidenza del Consiglio dei Ministri. Ma è soprattutto nelle campagne dove la protesta si fa più intensa, con una mobilitazione senza precedenti che coinvolge le Camere del Lavoro, le leghe e le sedi di partito28. Le agitazioni sono soprattutto volte al raggiungimento dellattuazioe dei deeti del pogaa di ifoa di Gullo he iguadaao, i patiolae, i otatti agai, le tee iolte, lipoiile e il collocamento29. Le lotte soiali pe il laoo ipedoo o ioato igoe ellautuo del e uesta volta gli attivisti comunisti non si limitano più, come in precedenza, a svolgere un ruolo di ediazioe, a soo i dietti potagoisti dellogaizzazioe e della guida della oilitazioe. Leeto più elatate seza duio lo siopeo di dodii giorni di 600 mila

25Cfr. D. Sassoon, Togliatti e la via italiana al socialismo. Il Pci dal 1944 al 1964, Einaudi, Torino 1980 26Per una ricostruzione completa cfr. R. Martinelli, Il partito nuovo dalla liberazione al 18 aprile, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 6, Einaudi, Torino 1995 27Ibidem 28P. Ginsborg, Stoia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia, 3-1988, p.160 29Ibidem 178 braccianti della Pianura Padana indetto dalla Federterra30, in seguito al quale si ottiene la gioata di otto oe, la sala oile e lipoiile pe i laoi agioli odiai. No tutte le rivendicazioni sono soddisfatte, ma il successo della protesta è comunque evidente. I uesto otesto, la apaga elettoale pe le elezioi dellapile passata alla storia per essere stata particolarmente violenta, nei toni e nei contenuti. Il partito comunista e quello socialista, che nei mesi peedeti ha issuto la sissioe dellala atiouista guidata da Saagat, si pesetao uiti i uuia lista, dado ita al Fote deoatio popolae. La ittoia shiaiate della Deoazia Cistiaa e laetaeto delle sinistre, di ben otto punti percentuali rispetto alle elezioni del 1946, al di là delle considerazioni sul clima da crociata che ha caratterizzato la campagna elettorale, rivelano lo spostamento del baricentro della politica nazionale a vantaggio dello schieramento moderato, che per tutti gli anni Cinquanta governa incontrastato con una serie di coalizioni etiste attete agli iteessi delle pati più oseatii della soietà, dado ita ad u sistea di deoazia potetta aatteizzato da ioiliso e da patiche spesso autoritarie in materia di politica interna31. Se alcuni storici intravedono in questo periodo di forzato isolamento del Pci - atteuato solo dallalleaza o il Psi elle ogaizzazioi di massa e nelle giunte amministrative provinciali e comunali - il momento più esplicito della stategia della doppiezza, a ausa del affozaeto del legae o Mosa, lazioe del partito in questo lasso di tempo è in realtà principalmente volta, oltre che alla riorganizzazione del proprio apparato, anche alla difesa delle istituzioni, degli spazi di libertà democratiche e dei propri militanti dalle persecuzioni del Ministro Scelba. U oeto patiolaete deliato, he tiee o il fiato sospeso lItalia itea, il ferimento di Palmiro Togliatti per mano di Antonio Pallante, il 14 luglio 194832. La reazione spontanea da parte degli operai, molti dei quali scendono in piazza e tornano a imbracciare le armi della Resistenza – soprattutto a Torino e a Genova dove, come vedremo, la situazione assume i contorni di una vera e propria rivoluzione – rappresenta con ogni poailità lultio fagete potezialete isuezioale del dopoguea, ahe se i diigeti ouisti hao sepe egato la possiilità delliesasi di u oto rivoluzionario vero e proprio. Dalto ato la stoiogafia ha daltode appuato oe, a

30Ibidem 31Per approfondimenti puntuali cfr. S. Colarizi, Stoia dei patiti ellItalia epuliaa, Laterza 1994 32Cfr. A. Agosti, Palmiro Togliatti, Utet, Torino 1996 179 parte le iniziative spontanee intraprese in alcuni centri industriali del Nord, il resto del Paese sia stato di fatto esluso dalloda ioleta dellisuezioe, o ualhe piola eccezione di rilievo come i cantieri navali di Castellamare di Stabia.33 Nellao della pia legislatua – 1953), il partito svolge un ruolo non secondario ella lotta oto il peiolo di u oflitto uleae auitosi dopo ladesioe dellItalia al Patto Atlatio, seppue dalla popia posizioe dihiaataete faoeole allUioe Soietia: lalletasi della otapposizioe ta i due lohi, i ui pii segali si aetoo a partire dal 1953, si accompagna a un indebolimento elettorale della Democrazia Cristiana, sopassata a desta elle elezioi aiistatie del e del dalle foze monarchiche e neofasciste, soprattutto nel Meridione. La concomitanza di fattori permette al Pci una sensibile ripresa alle elezioni del 7 giugno, quando il partito recupera il terreno perduto, raggiungendo il 22,7% dei consensi34. Sicuramente il risultato è anche frutto della ferma opposizione di Pci e Psi alla proposta di riforma elettorale maggioritaria caldeggiata dalla D pe estituie stailità al etiso. La legge tuffa, oe he ha oosiuto una grande fortuna storiografica, prevedeva un consistente premio di maggioranza, pari al 64, 07% dei mandati - 380 su 590 seggi - per il partito, o per la coalizione di partiti appaetati, he si fosse aggiudiato il % più dei osesi. Lopposizioe parlamentare delle sinistre e il decisivo contributo di una serie di piccole liste di disturbo, laiche e repubblicane, impediscono alla Dc, e alle forze politiche alleate, il raggiungimento del quorum per accedere al premio elettorale35. Nonostante i governi successivi di Pella e di Scelba cerchino di mantenere inalterati gli equilibri politici e di confinare il Pci ai margini della vita politica del Paese, il partito inizia un lungo percorso interno per accrescere il proprio radicamento tra la società italiana. Un peoso a ostaoli iteotto pia dalla stoia sofitta sidaale alla Fiat del 36 – he sega pe la siista uo dei oeti più itii duate il etiso – e poi, in maniera ancora più grave, dagli eventi internazionali del 1956.

33P. Ginsborg, Stoia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politica, 1943-1988, p. 158 34Ahiio Stoio delle Elezioi, Miisteo dellIteo, http://elezioistoio.iteo.it/ 35Cfr. R. Manheimer, Capire il voto: contributi per l'analisi del comportamento elettorale in Italia, Franco Angeli Editore, Milano 1989 36Cfr. S. Negri, Fiat 1955: Giuseppe Di Vittorio e la sconfitta della CGIL alle elezioni delle Commissioni interne, Ediesse, Roma 2008 180

6.1.1 L’spit du pati La reazione del partito comunista francese agli eventi internazionali e alla nascita del Coifo si otaddistigue piipalete pe laetuasi delle sue aatteistihe di organizzazione di combattimento e per il rafforzamento della disciplina interna, obiettivi he si ea di aggiugee attaeso leleazioe del liello ideologio dei ilitati e attaeso la stetta sui legai ta patito e sidaato, oggetto di ua profonda opera di revisione37. In contemporanea, proprio a partire dal 1947, il partito dà vita a una lotta fotale oto i eii di lasse, he Thoez e i suoi oduoo o feezza e o atteggiamento dogmatico nei confronti di tutte le forze politihe a esso aese. Alliteo del patito si diffodoo te piipali paole dodie:38 iteazioaliso poletaio, oeo sostego iodizioato allUss, ésprit de parti, fedeltà assoluta alla liea politia stailita dalla diigeza, e osieza di lasse, he saise il piato assoluto della lotta del proletariato su ogni altro tipo di azione politica39. Lazioe del Pf, ellao tepoale -1956, si definisce sulla base di questi principi lungo alcuni assi strategici specifici, prima di analizzare i quali si rende tuttavia necessaria una premessa che riguarda il vertice del partito. In questa fase, infatti, la direzione nazionale nei suoi tre principali organismi - Comitato Centrale, Bureau politique e segreteria - è investita di una etalità iedita e, alliteo di essa, sopattutto la figua di Mauie Thorez ad assumere un ruolo di primissimo piano e a raggiungere una fama senza precedenti, tanto che il culto del segretario si diffonde accanto a quello di Stalin40. E paradigmatico, in questo senso, il fatto che nel 1950, in occasione del cinquantesimo compleanno di Thorez, il suo corpus di opere, e tra di queste, in particolare, la biografia Fils du Peuple41, siao diffuse apillaete ta i ilitati, o uesaltazione senza precedenti delle ualità e delle itù delluoo, del segetaio politio, dello stoio e, sopattutto, del comunista esemplare. Proprio mentre il grado di celebrità raggiunto presso i militanti e il peso politico di Maurice Thoez toao lapie, egli sopae fisiaete dalla sea politia faese a patie dallottoe del , a ausa di ueiplegia he lo ostige a u lungo soggiorno di

37M. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, p. 273 38Ibidem 39Ibidem 40Cfr. P. Robrieux, Historie interieure du Pcf, 1945-1972, Tome 1, Fayard, Paris 1980 41Cfr. M. Thorez, Fils du peuple, Editions Sociales, Paris 1960 181 convalescenza a Mosca, che si prolunga per ben tre anni42. Sul tatteesi del segetaio a Mosa o si hao otizie del tutto ete, a sea plausiile lipotesi, aazata esplicitamente da Lazar, per cui Stalin abbia inteso in questo modo mettere al riparo il più importante rappresentante del partito francese in un frangente politicamente critico. Inoltre, la situazione contingente offre a Stalin la possibilità di incidere in maniera più diretta e persuasiva - attraverso la moglie di Thorez o il fidato François Billoux - sulle diettie politihe da ipatie ai ilitati faesi. E ee uidi aee pesete la fagilità della diezioe politia del Pf e le lotte sotteaee pe la otesa del potee alliteo della dirigenza, destinate a deflagrare da qui a poco, per una corretta analisi delle principali linee di azione politica perseguite dal partito in questi anni. La più ipotate delle uali iguada seza duio lopposizioe totale al Piao Mashall e la denuncia dellasseieto della Faia agli Stati Uiti, he si aopaga alla costante rivendicazione della piena indipendenza nazionale. Sono temi, questi, che attraversano senza sosta i discorsi dei dirigenti, la stampa nazionale e i documenti ufficiali prodotti dal eto e dalle peifeie. Lazioe del Pf, he si fa patiolaete iuleta soprattutto nei confronti degli ex alleati socialisti, è decisamente efficace dal punto di vista della poozioe e della diffusioe di uidetità ollettia di pate, dal momento che è sostenuta da un vasto movimento di mobilitazione collettiva. Il partito francese rompe duue i aiea usa o la liea politia peseguita dopo il : oa lipego uello di uopposizioe etta e seza isee al Goeo e a tutti gli ageti dellipeialiso43. Il seodo asse itoo al uale uota lazioe politia del patito, a liello azioale, il uolo di guida e di pootoe he esso solge elliteso ilo di lotte soiali he iestoo tutto il paese a partire dallautuo . Se el ieio peedete la oilitazioe del basso era servita, come abbiamo visto per il Rhône-Alpes, per esercitare un ruolo di pessioe sul Goeo, oa loiettio dieta uello di sogiuae lappliazioe del Piao Mashall. Loientamento politico è condiviso dalla Cgt insieme con la quale si promuove uapia e diffusa odata di potesta soiale he attaesa diesi settoi di poduzioe – minatori, impiegati di banca, metallurgici, trasportatori, addetti dei cantieri navali – e ueose aee dellEsagoo. Gli siopei soppiao dappia a Masiglia e

42M. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit. p. 275 43Ivi, p. 276 182 contemporaneamente negli stabilimenti metallurgici della regione parisienne e nelle miniere del Nord44. Lestedesi della potesta a ahia dolio ahe el esto del Paese spinge la maggioranza comunista della Cgt a promuovere la costituzione di un Comitato Centrale nazionale con il compito di coordinare e dirigere le manifestazioni che, a questo puto, iteessao la aggio pate dei dipatieti. Il lia teso allesteo, ache per quanto riguarda la degenerazione violenta cui corrisponde un atteggiamento di grande feezza da pate del Goeo e i patiolae dellalloa Miisto degli Itei, il soialista Jules Moh. Lautuo , oe eidezia Ma Laza, saà iodato come uno dei peiodi di aggio oflittualità alliteo della stoia faese e i effetti ahe i uei confermano un bilancio davvero pesante: 3.958 scioperi, un totale di 2.997.000 di lavoratori scesi in piazza, 1.357 arresti.45 Anche il 1948 è un anno di lotte sociali e lo sarà soprattutto per i minatori, come vedremo più da vicino esaminando il caso di Saint Étienne46, che rivendicano migliori salari e la difesa del carattere nazionale delle Charbonnages47. La protesta dei minatori sarà repressa nel sangue, lasciando quattro morti sul terreno che diventeranno, nella propaganda ouista, il siolo delleoia lotta di tutti i laoatoi. Il tezo asse potate dellazioe ouista il tea dellati-imperialismo declinato soprattutto come difesa della pae, he dieta ua sota di ata pe tutti i patiti comunisti a partire dal 1948, complici ovviamente le tensioni internazionali che si acuiscono progressivamente. Oggetto principale della denuncia del Pcf è la politica estera gueafodaia degli Stati Uiti, iteuta tale da pooae il ishio, più olte eoato dalla stampa comunista, della terza guerra mondiale. Su questo fronte, il Pcf sarà potagoista di ua dua apaga oto liteeto aeiao i Coea del e soprattutto contro la guerra in Indocina. Proprio in questo anno, la repressione governativa nei confronti dei militanti è condotta con particolare violenza, come testimonia anche il provocatorio arresto di uno dei dirigenti più importanti del partito come Jacques Duclos48.

44 Cfr. R. Martelli, Communisme français. Historie sincère du PCF, 1920 – 1984, Messidor Editions sociales, Paris 1984 45 Ibidem 46 Vedi capitolo 9 47 LAsselea Nazioale, o la legge del luglio , saise la azioalizzazioe dellidustia carboniera, già in programma nel corso della Resistenza. Nasce così Charbonnages de France, dal punto di vista giuridico uno stabilimento pubblico a carattere industriale e commerciale, che riunisce le compagnie ieaie piate sotto la tutela del Miisteo dellIdustia. 48 Cfr. la ricostruzione proposta da P. Robrieux, Historie interieure du Pcf, 1945-1972, cit. 183

A patie dal , il patito ieta la popia popagada sul oetto della sale guerre, oiida e ostosa, la ui uia agioe liteesse eooio del oopolio apitalista. Il tema della pace in Indocina si amplifica e diventa un leit motiv della stampa comunista nel biennio 1949-1950, quando il partito prende nettamente posizione a favore degli avversari, aopagadola o aifestazioi elle ittà e eado di loae liio di ateiale ellio alleseito faese o azioi di distuo alliteo delle stazioi ferroviarie49. E hiao oe, al di là del aattee speifio di ogi attaglia i oe della pae, il tea sia ahe uo dei tati odi pe difedee lopeato dellUss e, isiee o essa, tutto il campo socialista. Uno sforzo, questo, che oltre a essere sostenuto con i mezzi veri e propri della politia, toa ahe lipego degli itellettuali ilitati, he assuoo i uesto peiodo u uolo fodaetale ella lotta ideologia oto lipeialiso. Attaeso lopea degli sittoi, attaeso late, attaeso la filosofia, le ragioni del marxismo si diffodoo e peeao lidetità della oto-soietà faese, oe lha hiaata Aie Kriegel.

6.2 Annus horribilis in decade malefica: Pci e Pcf alla prova del 1956

Il XX congresso del partito comunista sovietico segna una delle cesure probabilmente più significative nella storia del comunismo mondiale e non solo perché con esso si afferma il piipio dellesisteza di ua plualità di ie pe laffeazione del socialismo, ma soprattutto per le conseguenze innescate dalla diffusione del rapporto segreto che deuia i iii e il ulto della pesoalità di Stali. Esse ifatti segao liizio del lungo e complesso processo di destalinizzazione che coinvolgerà, sebbene con tempi e modalità differenti, tutti i partiti comunisti. Le analogie nella reazione di Palmiro Togliatti e uella di Mauie Thoez ai oteuti del appoto Chuščë o ao al di là delliiziale etieza e dellatteggiaeto di gade pudeza da etai teuto ahe alliteo del patito. Ma pe uato iguada lelaoazioe teoia suessia, i due patiti imboccano presto strade divergenti che li condurranno anche allo scontro politico diretto.

49 Cfr. R. Bouderon (a cura di), Le PCF: étapes et problèmes, 1920 – 1972, Editions sociales, Paris 1981

184

.. L’uità ella diesità I fatti del , sopattutto i elazioe al appoto Chuščë, ostituisoo u passaggio cruciale della storia del Pci su cui la storiografia ha a lungo dibattuto, mettendone in rilievo i aattei di ottua e di solta. La iflessioe più auta su questa complessa vicenda, che non riguarda solo la linea politica ufficiale del partito, ma che investe anche il sentire della base militante, è stata quella di Marcello Flores e Nicola Gallerano50, i quali propongono un ridimensionamento di questa data come cesura improvvisa, osideadola piuttosto il puto di pateza pe laio di poessi ioatoi di lugo espio. Il appoto segeto sui iii staliiai, pesetato da Chuščë al XX ogesso del PCUS nel mese di febbraio e di cui Togliatti iee opia, leidio degli opeai di Poza a giugno e la successiva crisi polacca, la repressione nel sangue da parte delle truppe soietihe dellisuezioe popolae ugheese a oee, iestoo la diigeza italiana del partito come una tempesta. Togliatti, lontano dal voler consumare una vera e popia ottua o lUioe Soietia, eagise o selte politihe, tasfoatesi poi ella linea ufficiale del Pci, che, oltre a essere ispirate a una evidente cautela, privilegiano la otiuità51: in primo luogo, il leader comunista attende il mese di giugno per assumere ua posizioe uffiiale sul appoto Chuščë, dopo he uesto iee eso pulio dalla stapa aeiaa. Liteista he ilasia a Nuoi Agoeti – sede insolita, ma che tede ad eideziae lelaoazioe pesoale di Togliatti – presenta una storicizzazione della figua di Stali e uaalisi della soietà soietia iate a isolae gli aspetti positii da quelli negativi, con forti reticenze sulla feroce repressione del dittatore sovietico. Anche se i diigeti del Pus diostao di o appezzae la defiizioe di degeeazioe utilizzata da Togliatti, il segretario italiano non mette in discussione né il ruolo – guida eseitato dallUss, aeado solo autaete alla possibilità di un sistema policentrico, i lieaeti fodaetali della soietà soietia, i ui guasti pooati da Stali soo itepetati oe ua ieda lotaa e stoia, sulla uale spetta ai soietii loee di riflettere per capirne le cause. Il giudizio sugli aspetti internazionali si separa nettamente dallelaoazioe della uoa stategia, la ia italiaa al soialiso, appofodita poi el oso dellVIII ogesso del Pi, o la uale il patito idefiise il popio posizioamento nella politica italiana e il rapporto con le istituzioni.

50 Cfr. M. Flores e N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, cit. 51 Cfr. D. Sassoon, Togliatti e la via italiana al socialismo. Il Pci dal 1944 al 1964, cit. 185

Il seodo otio di otiuità sta popio elle odalità di ilaio della ia italiaa al soialiso, he si peseta oe ua esioe poo più aggioata della solta di Saleo, in u otesto politio e soiale, uello della seoda età degli ai , oai profondamente mutato e destinato a trasformazioni ancora più profonde. La strategia italiaa, asata sullattuazioe di ifoe stuttuali el otesto deoatio azioale, punta infatti più sulla formula di governo piuttosto che sulla natura delle riforme stesse, assegnando la priorità agli schieramenti e non ai programmi, su quali pesa il ritardo di uaalisi atteta i gado di alutae le eeti tasfoazioi ella stuttura sociale ed eooia del Paese. Ed ahe ioduiile a ua politia di otiuità il peaee dellidea he le ifoe siao u passaggio oligato eso il soialiso, he esta loiettio latete, ahe se appea delieato sullo sfodo. Linterrogativo che si apre agli storici, alla luce degli eventi degli anni successivi, è se uno stappo alloa più deiso ei appoti ta Pi e Uioe soietia aee potuto i ualhe modo consentire un centrosinistra diverso, alla cui nascita- come avremo modo di vedere - contribuiscono importanti mutamenti nello scenario politico internazionale e in quello interno.

6.2.2 Il faut ate de eue ette oue I Faia, Thoez fa u piissio ifeieto allesisteza del appoto segeto il maggio 1950, nel corso di una riunione del Comitato Centrale. In quella sede, egli prende sostazialete le distaze da uelle he soo defiite oe esageazioi di Chushe e affea di ae già ouiato le popie isee sullautetiità del testo ai diigenti del partito sovietico. In seguito alla pubblicazione del rapporto, il partito francese prende tempo e alla fine del mese di giugno invia a Mosca una propria delegazione, composta da Rochet, Servin e Fajon, per un chiarimento diretto con i sovietici. Al rientro in patria degli emissari, il partito dà alle stampe un comunicato approvato in via preventiva dal Pcus, in cui si rivolge una critica esplicita al culto della personalità, che ha consentito a Stalin di praticare quello che viene definito come u auso di potee52. Il partito francese, a differenza di quello italiano, che avvia un percorso di riflessione più complesso e originale,

52 Le pati ouiste façais et lae , Ates des Joues dtude ogaises pa les Ahies départementales de la Seine-Saint-Deis sous lgide de la Dietio des Ahies de France, en partenariat avec le Parti communiste français et la Fondation Gabriel Péri Mercredi 29 et jeudi 30 novembre 2006, Auditorium de la Bourse départementale du Travail de Bobigny. Coordination des Actes: Pascal Carreau, Archives départementales de la Seine-Saint-Denis, Venissieux 2007 186 si aoda alla posizioe uffiiale soietia. Lostilità utita dal Pf ei ofoti del poesso di destalinizzazioe eidete ahe i oasioe delliteeto ilitae i Ugheia del mese di novembre, sostenuto senza riserve e, anzi, utilizzato strumentalmente per una oilitazioe staodiaia dei ilitati i difesa dellUioe Soietia, olta ahe a tacitare il documento firmato da ventuno intellettuali e pubblicato su France-Observateur l oee, i ui si odaaa liteeto ilitae i Ugheia.53 A livello internazionale, la linea politica perseguita dal Pcf si traduce in una strenua difesa di Mosca e del movimento comunista internazionale, contro ogni forma di policentrismo e di ipotesi autonomistica. Nel gennaio 1957 i dirigenti francesi sferrano un diretto attacco al partito italiano, accusato dalle pagine dei Cahiers du communisme di diffondee illusioi palaetai. Iolte si igetta i aiea fea il oetto di uità ella diesità sostenuto da Togliatti, che implicava sia una maggiore indipendenza nei confronti dei voleri di Mosa sia lesisteza di diesi eti di potee alliteo delluieso ouista. I questa fase, il Pcf oppone dunque strenua resistenza a qualsiasi tipo di cambiamento, poedosi piuttosto uale aluado delle leggi uiesali del soialiso e peseado il proprio sistema ideologico, politico e organizzativo da possibili minacce esterne. Laoaeto del patito su posizioi oseatii, olte a ostagli il oseso di uoa parte dei maggiori intellettuali che in esso si erano riconosciuti54, sotise ahe leffetto di un progressivo distacco da una società che si avvia verso radicali processi di trasformazione economici e sociali. Un convegno recentemente promosso dalla Fondation Gabriel Peri55, dediato popio al tea del Pf e il , ha appesetato uipotate oasioe pe fare il punto sul diattito stoiogafio, ahe alla lue dellaesso alle uoe foti archivistiche messe a disposizione dal partito, come ad esempio le registrazioni delle riunioni del Bureau Politique e quelle del congresso svoltosi nel mese di giugno. Marc Lazar, in quella sede, ha sottolineato, quali elementi chiave della reazione del partito comunista faese ai fatti dellAnnus horribilis la fedeltà assoluta allUioe Soietia, he lo odue a sostenerne le parti più conservatrici56, e i toni violenti del dibattito interno. Le parole e le defiizioi o ui i si ifeise al appoto segeto e allUgheia o osetoo ifatti

53 Ibidem 54 Per un approfondimento vedi, oltre gli atti del Convegno promosso dalla Fondazione Gabriel Peri, anche il recente lavoro di M. Di Maggio, Les intellectuels et la stratégie communiste. Une crise dhgoie - 1981), Edition Sociales, Paris 2013 55 Le pati ouiste façais et lae , cit. 56 Ivi, p.41 187 mezze misure o ambiguità, a meno di non essere tacciati di appartenere al campo dellipeialiso e del apitaliso. Il 1956 segna dunque una frattura profonda tra Pcf e Pci: mentre il primo difende la posizione considerando la destalinizzazione un processo passeggero e impedendo di fatto qualsiasi tipo di evoluzione, la direzione del Pci si avvia a interpretare una situazione politica uoa, seza pe uesto ettee i disussioe il legae di feo o Mosa e o il esto del movimento comunista internazionale. Gli storici francesi, tuttavia, rifiutano una lettura sepliistia e aiheistia dellattitudie dei due patiti, sopattutto se questa si lega a giudizi di merito sulle scelte compiute dai due segretari nazionali. Sia Roger Martelli che lo stesso Lazar, inoltre, hanno introdotto un ulteriore elemento di riflessione, cioè il peso dellalleaza o il Psi sulla posizioe assunta da Togliatti, in un momento in cui Pietro Nei staa pogessiaete apliado lautooia del suo patito, ahe attaeso ua seea odaa dellUioe Soietia57. Togliatti, insomma, si trova ancora una volta a dover mediare tra istanze e interessi contrapposti. Il ogesso del Patito Couista Italiao, iuitosi a Roa dall al diee 58, diventa sede di un intenso dibattito sugli eventi internazionali, sui rapporti tra democrazia e socialismo, e sulle modalità di realizzazione di una società socialista. La direzione del partito, che ha preparato il congresso con grande cura, si trova a dover difendere la linea politica perseguita sia dai rinnovatori, sia dai conservatori, le cui prese di posizione si sono andate definendo nel corso dellestate. I piipali sosteitoi del ioaeto, sopattutto ispetto ai legai o lUioe Soietia, allo staliiso e alla eessità di aggioi lietà deoatihe alliteo del partito sono Antonio Giolitti, Furio Diaz e Valerio Bertini. Essi, imputati da Togliatti dellausa ifaate di eisioiso laseao il patito lao suessio, isiee a un nutrito gruppo di intellettuali. Togliatti accusa anche coloro che a partire dalla fine della guerra hanno criticato la via italiana al socialismo con un atteggiamento politico di conservazione, ribadendo da una parte il valore del centralismo democratico - il patito ouista o u patito di disuisitoi, a di ioluzioai59 - e dallalta il legae o lUioe Soietia, soietà democratica e socialista, superiore, per le sue qualità, alle

57 Cfr. S. Colarizi, Stoia dei patiti ellItalia epuliaa, cit. 58 Cfr. D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, Edizioni del Calendario, Venezia 1985 59 Ivi, pp. 23 e seguenti 188 soietà apitalistihe odee60, respingendo così con fermezza ogni ipotesi di rottura con Mosca. Laus hoiilis del comunismo si conclude quindi con un mutamento dei rapporti alliteo del oieto iteazioale: il Pi assue ua posizioe ioatie ella misura in cui è consapevole dei cambiamenti irreversibili in atto pur scegliendo di non opee il legae di feo he lo uise allUss; il Pf seglie di difedee la dottia, la puezza della popia ogaizzazioe, litegità stessa del sistea ouista iteazioale, oe ofea la fase pouiata da Thoez i oasioe dellioto con Togliatti aeuto a Fieze: il faut arreter de remuer cette boue. La peoupazioe del segretario francese, evidentemente, è il collasso generale. Mentre da una parte il Pci riformula il proprio concetto di appartenenza al movimento comunista internazioale alla lue delluità ella diesità, il Pf esta aoato alle leggi geeali del soialiso e, oe iadise Thoez aoa el oee : La varieté des foes a ie à oi ae le oteu de la ditatue du poletaiat.61

60 Ibidem 61 P. Rubrieux, Historie interieure du Pcf, 1945-1972, cit. p.284 189

Capitolo settimo. Organizzazione 7.1 Gli effetti della prima destalinizzazione sulla struttura dei due partiti

Ahe dal puto di ista dellogaizzazioe, i iti ta i due patiti, i uesta fase, o soo sioii. Ai utaeti iteazioali e alliizio del lugo poesso di destaliizzazioe iniziato con la morte di Stalin (marzo 1953) corrispondono reazioni differenti e anche diverse modalità nel ripensare – o meno – il funzionamento della macchina - partito. Qualhe puto di otatto, ta le due stoie, i effetti : ad esepio, la otepoaea estoissioe da etai i patiti, dei due stoii esposaili dellogaizzazioe, Pieto Secchia e Auguste Lecoeur. Tuttavia, i contesti e i presupposti differiscono sensibilmente.

7.1.1 Per un rinnovamento nella continuità Il peiodo he iteoe ta lestoissioe del Pi dal Goeo e liizio della Guea Fredda fino alla metà degli anni Cinquanta è caratterizzato da un vistoso irrigidimento dal puto di ista ogaizzatio he opota laetuazioe del aattee opeaista del partito il quale, come hanno scritto Flores e Gallerano1, assume sempre più marcatamente la fisionomia di una forza politica di combattimento. La stretta organizzativa, in realtà, corrisponde a una strategia politica prevalentemente difensiva nei confronti della epessioe goeatia degli ai del etiso e ei ofoti delle ioeti iae di iofiae il patito ella odizioe dellillegalità. Pe uesti motivi, la fase che si apre con la creazione del Cominform è contraddistinta da un inasprimento disciplinare e dallitoduzioe di u più igido sistea di otollo da pate del etie sulle istaze inferiori e periferiche; inoltre, si assiste a una nuova centralità del lavoro capillarmente odotto dai ilitati alliteo delle ellule di faia, i pieo stile terzinternazionalista. In questo contesto assume una rilevanza del tutto particolare la doppiezza appesetata dallappaato opeto2 che, oltre a conservare le armi della Resistenza, è attivo soprattutto in alcune zone del centro e del Nord, come emerge nelle gioate suessie allattetato a Togliatti del luglio .

Il riassetto organizzativo, i cui principali elementi di novità saranno sanciti dallo Statuto approvato dal Congresso nazionale del 1948, molto deve a una figura di primissimo piano

1 M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna 1992, p.138 2 Ibidem 190 come quella di Pietro Secchia. Come ha messo di recente in rilievo Marco Albeltaro nella riuscita biografia dedicata al dirigente biellese3, nel periodo 1948-1954 emerge con patiolae efasi la sua oezioe del patito, he, si dalliediato dopoguea, aea ostituito ua sota di alteatia latete al pogetto togliattiao. Sehia iagia il Pi come una forza di combattimento fortemente disciplinata, operaista, votata alla foazioe ideologia di uadi e ilitati e allattiità sidaale alliteo delle faihe, apae di posi a guida di u asto oieto soiale. Laio e la foza di Sehia soo protagonisti indiscussi dei giorni seguenti il ferimento a Togliatti: sta a lui guidare e incanalare il movimento di protesta spontaneo scoppiato nei centri urbani del Nord e nel Centro Italia.4

La visione secchiana è al centro del nuovo Statuto approvato nel corso del VI congresso nazionale del Pci (1948)5 che, come ha sottolineato Renzo Martinelli, va nella direzione di ua estauazioe dei itei disipliai e ogaizzatii, i isposta alle utate odizioi della situazione politica internazionale e nazionale.

Le più importanti modifiche introdotte in questo frangente riguardano i criteri di accesso al partito, con particolare riferimento alla necessità della conoscenza del marxismo- leninismo6, formula che va a sostituire quella precedente, più generica e flessibile, di auistae ua sepe aggioe ooseza dei lassii del aiso-leiiso7. Viene iolte eliiato lultio paagafo dellatiolo he iguada la pateipazioe dei comunisti nelle organizzazioni di massa, con la conseguente caduta del divieto di costituire frazioni comuniste anche – e soprattutto- alliteo del sidaato: uesto puto costituisce il più evidente ritorno al passato, dal momento che si reintroduce di fatto la faosa ighia di tasissioe. La stetta disipliae del 948 ha il suo punto di maggior foza ella speifiazioe aggiuta allatiolo elatio al etaliso deoatio, i ui si iadise he le deisioi degli ogaisi supeioi hao aattee oligatoio pe gli ogaisi ifeioi8. Il vincolo del verticismo a cascata assume così un carattere di

3 Cfr. M. Albeltaro, Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Pietro Secchia, una vita di parte, Laterza, Roma-Bari 2014 4 Ibidem 5Cfr. D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, Edizioni del Calendario, Venezia 1985 6 R. Martinelli, Gli Statuti del Pci. 1921-1979 in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, Feltrinelli, Milano 1982, p.72 7 Pci, Statuto 1946 8 Ibidem 191 oligatoietà iesistete allidoai della Lieazioe e he, isiee o le uoe oe più severe per le iscrizioni, è uno dei passaggi che determinano un sensibile arretramento della democrazia interna al patito. E ee iolte iodae he lo Statuto del prevede la costituzione di nuovi organismi: il Comitato regionale pensato, nella prospettiva dellattuazioe dellete peista dalla Costituzioe, uale ogao iteedio stettaete legato al centro del partito, più che come punto di coordinamento delle federazioni provinciali; il Comitato di fabbrica, di zona, e la Commissione Centrale di Controllo9.

Noostate il sia allisega della estauazioe ogaizzatia, la stoiogafia concorde nel ritenere che al di sotto di queste misure adottate in via del tutto eccezionale, non vengano però meno le fondamentali conquiste del partito nuovo e i principi cardine della visione politica togliattiana: il riferimento è alla laicità del partito, alle garanzie riservate a ciascun iscritto, alle modalità di partecipazione effettiva agli organismi asseleai, al peaee dellattiità politia teitoiale e sezioale10. Si tratta di una considerazione importante e non scontata soprattutto al fine di comprendere le vicende e le trasformazioni che da qui a poco avrebbero interessato la successiva fase di ielaoazioe dellidetità ouista.

Tra il 1948 e il 1956 si svolge un solo congresso, quello del 195111, nel corso del quale è apportata uuia odifia di ilieo, oeo lattiuzioe di uoi opiti alla Commissione Centrale di Controllo, che da organo deputato a dirimere questioni disciplinari di carattere eccezionale, passa a svolgere mansioni molto più impegnative, al fianco dei principali organismi dirigenti centrali. Alla Commissione, infatti, sono affidati sia il otollo sullappliazioe dello Statuto, sia la esposailità delle attiità di foazioe odotte a liello egioale e loale al fie di assiuae lo siluppo e la formazione ideologia dei uadi del patito12. Sicuramente, oltre a un rafforzamento del ruolo pedagogico del partito, è possibile intuire, dietro questa specificazione, un tentativo di allargamento delle responsabilità politiche del vertice del partito a misura di bilanciamento

9R. Martinelli, Gli Statuti del Pci. 1921-1979 in in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, cit., p.74 10Cfr. M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, cit. 11D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, cit., vol. II, p.409 12R. Martinelli, Gli Statuti del Pci. 1921-1979 in in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, cit., p.77 192 della tradizionale vocazione centrista, come giustamente ha messo in rilievo Renzo Martinelli13.

La svolta organizzativa successiva al 1948 è quella del 1956. Senza voler osare una lettura forzatamente evoluzionista, né tanto meo eideziae i aattei di ua ottua diopete, loigiale otto di ioaeto ella otiuità esta poailete la chiave di lettura più efficace per interpretare questa delicata fase della vita del partito comunista: senza dubbio lo Statuto del 1956 è quello che più profondamente si distacca dalla tradizione precedente. Come hanno messo in rilievo Marcello Flores e Nicola Gallerano14, infatti, la stretta organizzativa del 1948 conduce ben presto a una sorta di satuazioe dellattiiso ilitante, che sganciato da reali necessità di lotta sociale e politica ed essendo principalmente volto a mansioni interne come la propaganda e le apage pe il tesseaeto, fiise pe pooae lauisi di ua isi di pateipazioe, che si misura anche quantitativamente nel calo delle iscrizioni. La lungimiranza dei dirigenti italiani – e in particolare di Togliatti15 - sta nel riconoscere tempestivamente questi sintomi, ancor prima che la storica sconfitta alla Fiat del 1955 e gli eventi internazionali del 1956 rendessero palesi i limiti di un partito fondato su un meccanismo organizzativo pefettaete oliato e fuzioate, a i pate siolato ellautoefeezialità. Il oflitto a distanza tra la visione di Togliatti e quella di Secchia16, aggravatosi in particolare modo dopo il paee faoeole espesso dal diigete iellese i eito allassegazioe della pesideza del Coifo al segetaio italiao, deflaga i seguito allaffaire Seniga17, il segretario particolare di Secchia che fugge con la cassa del partito, una cassa dal valore oispodete a ilioi di euo odiei. E liizio del gaduale, a defiitio, allotaaeto di Pieto Sehia dal etie del patito e dellaiedaeto di Aedola ai etii dellogaizzazioe ouista.

13Ibidem 14 M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, cit., pp.140 e seguenti 15 Cfr. A. Agosti, Palmiro Togliatti, Utet, Torino 1996 16 Per un approfondimento puntuale della questione, impossibile da affrontare in questa sede, si rimanda ancora ad A. Agosti, Palmiro Togliatti, cit., e a D. Sassoon, Togliatti e la via italiana al socialismo. Il Pci dal 1944 al 1964, Einaudi, Torino 1980 17 Per una ricostruzione puntuale cfr. M. Albeltaro, Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Pietro Secchia, una vita di parte, cit., e cfr. G. Gozzini, R. Martinelli, Dall'attentato a Togliatti all'8 congresso, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 7, Einaudi, Torino 1998

193

La svolta organizzativa del 1956 – con pregi e difetti, come vedremo – avviene in due tempi. Alcune novità sono infatti anticipate dalla Conferenza di Organizzazione che si svolge a Roma nel 1955 (9-14 gennaio), per poi essere incrementate e ufficialmente sancite dallo Statuto appoato al teie dellVIII ogesso -14 dicembre 1956). La Conferenza di Ogaizzazioe, i patiolae, aea già peisto leliiazioe della suddiisioe della cellula in gruppi di 10 attivisti e della figura del capogruppo, e la creazione di comitati di controllo per i livelli provinciale e sezionale, con funzioni analoghe a quelle svolte dalla Commissione Centrale di Controllo. Il senso complessivo del percorso di rinnovamento organizzativo che si svolge nel biennio 1955-1956 si lega a due obiettivi fondamentali: da ua pate, al aggiugieto di u aggio gado di deoazia alliteo degli ogaisi peifeii, dallalta al defiitio delio della ellula a faoe della diesioe teitoiale che diventa il principale luogo di azione e di interazione dei militanti.

In primo luogo, il nuovo Statuto segna il superamento politico della famosa e discussa doppiezza pe lasiae posto alla defiizioe di ua stategia hiaa e defiita ui lisitto dichiara di adeie allatto stesso dellisizioe: si tatta della ia italiaa al soialiso, che è descritta in maniera articolata e ribadita in un manifesto programmatico che affianca il testo statutario. In secondo luogo, per la prima volta, si stabilisce una diretta correlazione ta logaizzazioe del patito e la stategia politia, iste oa oe eleeti isidiili luo dallalto, seza alua aezioe di pioità. E ipotate ahe litoduzioe di una nuova definizione di Partito Comunista Italiano che costituisce, di fatto, un primo tentativo di storicizzazione, dal momento che in essa si pongono in rilievo le radici esisteziali e uelle delliteazioaliso poletaio. Vale la pea leggee la defiizioe per intero, soprattutto per poterla paragonare a quella del primo congresso del dopoguerra18.

Il Patito Couista Italiao logaizzazioe politia di aaguadia della lasse opeaia e di tutti i laoatoi i uali, ello spiito della Resisteza e delliteazioaliso poletaio, e ella realtà della lotta di lasse, lottao pe lidipedeza e pe la lietà del Paese, pe la defiizioe di u egie deoatio e pogessio, pe leliiazioe dello sfuttaeto delluoo sulluoo, pe la libertà e per la valorizzazione della personalità umana, per la pace tra i popoli: per il socialismo19.

18 Riportata nel Capitolo 3 del presente lavoro 19 Pci, Statuto 1956, pp.6-7 194

Accanto a questa definizione, che chiarisce in maniera molto più puntuale rispetto al passato fini, mezzi e strategie, è possibile individuare altri tre elementi di novità, che contribuiscono a fornire alla vita interna del Pci la garanzia di una maggiore democraticità nel funzionamento degli organismi assembleari. Il primo di questi è una diversa definizione di centralismo democratico, in cui trovano posto sia la necessità del rispetto per la deoazia di patito e pe lattiità e liiziatia di tutti i ilitati, sia lattezioe pe ietiae i appoti ta gli ogaisi diigeti e la ase, fa le istaze supeioi e ifeioi20. Sono significative, nel passaggio che va ad ampliare il testo del 1948, sia latteuazioe del seso di oligatoietà deisioale i seso etiale, sia lattezioe specifica per la vitalità della discussione e la previsione di spazi per il dialogo e il confronto tra i vari livelli dirigenti. Il secondo elemento di novità è costituito dalle regole riguardanti i diitti e dei doei dei ilitati. Ta i doei oa si aoea la lotta oto ogi foa di iolazioe della deoazia e delle oe statutaie e oto le foe di uoatiso e di pregiudizio21, mentre tra i diritti si aggiunge quello – importante- della critica a ualsiasi diigete e a ualsiasi ogaizzazioe del patito22.

Il tezo e ultio aito di iteeto uello he iguada lisiee dei poedieti relativi agli organismi peifeii. LVIII ogesso saise a uesto poposito leliiazioe del Comitato regionale, previsto dallo statuto nel 1948, ad eccezione delle regioni a statuto speciale. Il provvedimento è principalmente volto a rafforzare il legame tra le federazioni poiiali e il eto del patito, al fie di ispodee allesigeza di ua aggioe e più diretta centralizzazione tra centro e territori. Inoltre, a scopo di garanzia e controllo, tutti gli organismi locali vengono affiancati da una commissione di controllo, come era stato già stabilito dalla Conferenza di Organizzazione di Roma.

A fote delle diffioltà isotate sul piao dellazioe politia itea e della situazioe iteazioale, il guppo diigete italiao i gado di ifoulae lidetità, la strategia politia e logaizzazioe del patito. Ci si uoe a seoda della ogiutua, o ua oteole apaità diaia. Tuttaia, la solta del tale solo i pate. Da ua pate infatti, i provvedimenti adottati non sono in grado di ilaiae lattiiso e la partecipazione della fortunata e straordinaria stagione post-ellia. Dallalta, le oe pe

20 Ibidem 21 Ibidem 22 Ibidem 195 favorire una maggiore democratizzazione interna riescono a scalzare solo superficialmente le abitudini e la prassi della maggior parte dei militanti e dei dirigenti della prima generazione, con il risultato di consentire ai vertici nazionali e locali di mantenere intatta la gestione del potere, come avremo modo di osservare nel paragrafo seguente.

7.1.2 E fii asoluet ave l’epession « le parti de Maurice Thorez » Alla dinamicità del partito italiano – seppur con i limiti del caso, come evidenziato – corrisponde la maggiore staticità del Partito Comunista Francese, la cui reazione di arroccamento politico di fronte ai mutamenti del comunismo internazionale avvenuti nel 1956 - si traduce anche in un immobilismo dal punto di vista organizzativo. Come hanno sottolineato in molti tra gli storici del comunismo francese, la posizione di sostanziale stallo del partito è testimoniata, meglio che da ogni altro indizio, dal fatto che i dirigenti non ritengano necessario mettere mano allo Statuto fino al 1964, anno del primo e strutturale intervento di modifica del dopoguerra. Mentre il Pci modifica, rielabora, censura e innova le proprie regole quasi a ogni congresso o conferenza organizzativa, il Pcf si affida a una carta che, nelle sue caratteristiche essenziali, era stata scritta nel 1926.23 Il partito, dunque, conserva intatti i propri caratteri identitari e la propria strategia politica. Questo non sigifia tuttaia he o i sia taia di disussioe i eito allassetto ogaizzatio e al funzionamento degli organismi direttivi centrali e periferici. Questo non significa neppure la negazione tout court di un percorso evolutivo. Il primo a mettere in luce le caratteristiche principali della vita interna del partito nel milieu degli anni Cinquanta è Philippe Robrieux, nella sua Histoire interieure24. Secondo lo storico e militante francese il partito, in questo periodo, continua a concentrare la propria attività sulla cellula di fabbrica, nonostante il ueo di adeeti sia sepe più esiguo, e lazioe dei ilitati sia sepe più iositta alliteo degli stailieti, spesso asfittia, spesso outiaia e uoatia, spesso fatta di una resistenza passiva al corso degli eventi.25 Le Federazioni provinciali, presso le quali lavorano a tempo pieno i quadri intermedi, versano nella maggior parte dei casi in condizioni di estrema povertà e provvisorietà. Le decisioni assunte sui territori dipendono dalle volontà del segretario federale, nelle cui mani sono di fatto concentrate le

23Cfr. S. Wolikow, Les statuts du Pcf de 1926, in Etudier le Pcf, in « Cahies dHistoie de lIstitut Mauie Thorez », n°29-30, 1979 24Cfr. P. Rubrieux, Histoire interieure du Pcf, 1945-1972, Tome 1, Fayard, Paris 1980 25Ivi, p.386 196

esposailità di ogaizzazioe e di stategia politia, gestite seodo le paole dodie lanciate dal vertice nazionale. Non a caso, i segretari federali sono spesso anche membri del Coitato Cetale, sospesi ta lattiità ilitate sul teitoio e la ita politia nazionale. Il terzo livello è rappresentato dagli organismi dirigenti centrali, che Robrieux descrive come un mondo a parte rispetto a quello ordinario della militanza locale. Il Bureau politiue, fio alliizio , oposto di ei, di ui titolai e suppleti. Robrieux disegna i contorni di una sfera chiusa, dai privilegi particolari, fatti di guardie del corpo, auto private, vestiti commissionati su misura dal partito26. I dirigenti del Bureau politique assumono tutte le principali decisioni del partito, senza che di questi dibattiti rimanga traccia e senza che nulla filtri al Comitato Centrale. Al di sopra del Bureau stanno la segreteria e, soprattutto, il segretario, che non solo ha potere di conclusione – e quindi di decisione reale – al termine di ogni riunione del Bp o della sua segreteria, ma che è anche depositaio eslusio dei appoti o lUioe Soietia e delle sue consegne. A partire dal , iolte, si assiste a uulteioe iduzioe della deoatiità dei eaisi decisionali a favore della concentrazione del potere nella mani del segretario nazionale. In questo contesto, e con particolare vigore in seguito al 1956, assume un ruolo di fodaetale ileaza la Sezioi uadi, itodotta su iitazioe del odello usso el 1932. La commissione speciale, che agisce al di fuori degli organismi statutari previsti e al di fuori della vita ordinaria dei militanti e dei dirigenti, ha il compito principale di controllare lattiità e la odotta di tutti i esposaili he agisoo alliteo del Pf, degli ogaisi di massa e del sindacato.27 Loiettio fodaetale della oissioe uella di peseae luità ideologia dellappaato, o patiolae ifeieto alloedieza e alla disiplia, olte he al ispetto dellappliazioe della liea. I aso di aata osservanza delle regole fissate dal partito, la Section Cadres si occupa anche dei poedieti disipliai e della loo eseuzioe, he possoo adae dallaetieto eale fio allesteo gado del lieziaeto o effetto iediato. Co ua sfea di influenza che dalla ita pulia alliteo del patito sofia spesso e oletiei el privato e nella censura della condotta morale dei singoli, la Section annovera tra le sue mansioni anche il reclutamento, la verifica e la promozione dei quadri. Come vedremo, è

26Ivi, p.387 27 Ivi, p.399 197 da questo organismo, fuori dal controllo del partito, che vengono composti e diramati i questionari biografici sottomessi agli iscritti.

Nel , gazie alla possiilità di aedee allahiio piato di Mauie Thoez, fio a quel momento fuori dalla portata degli studiosi, Mathilde Régnaud-Nassar ha compiuto uiedita esploazioe alliteo di ua fote deisaete iteessate: le ote elatie alle riunioni della segreteria e del Bureau Politique durante il periodo della Guerra Fredda. Nel corso del Colloque parigino del 200728, Régnaud-Nassar ha potuto così condurre uaalisi dei utaeti eifiatisi alliteo del etie azioale del Pf i seguito al teeoto del , otiuedo a iettee i disussioe liagie di totale impasse del partito francese che la storiografia internazionale ha per lungo tempo diffuso. Dopo lo choc del rapporto segreto, Maurice Thorez introduce alcuni elementi di novità che riguardano in parte la concezione generale del partito e in parte il funzionamento degli organismi dirigenti. Dalle sue carte spuntano infatti tre annotazioni significative, che costituiscono una sorta di memorandum:

« e. e fii asoluet ae lepessio « le pati de Mauie Thoez » ; 2e. supprimer les célébrations tapageuses et trop fréquentes des anniversaires ; 3e. Coatte les des itatios du gad diigeat»29

Sono i frettolosi e i più immediati argini a una deriva personalistica del Pcf che fino a poco tempo prima, al contrario, era stata incentivata tra militanti e quadi attaeso uitesa opera pedagogica fondata sulla letture del corpus thoreziano. Le preoccupazioni del segretario francese riguardano anche il funzionamento della segreteria e del Bureau Politique. I suoi appunti, che poi si tradurranno effettivamente in consegne ufficiali e anche nella prassi della vita del partito, vertono innanzitutto intorno ai criteri in base ai quali preparare e gestire le riunioni attraverso la partecipazione di tutti i membri degli organismi, predisponendo in via preventiva lageda delle disussioi. I seodo luogo, Thoez siluppa il tea del iaio geeazioale alliteo del patito e dei appoti ta

28 Le pati ouiste façais et lae , Ates des Joues dtude ogaises pa les Archives départementales de la Seine-Saint-Deis sous lgide de la Dietio des Ahies de Fae, e pateaiat avec le Parti communiste français et la Fondation Gabriel Péri Mercredi 29 et jeudi 30 novembre 2006, Auditorium de la Bourse départementale du Travail de Bobigny. Coordination des Actes: Pascal Carreau, Archives départementales de la Seine-Saint-Denis, Venissieux 2007 29 Ivi, p.133 198 segreteria e Bp. Sono nodi cruciali e, il fatto che siano posti in discussione, rappresenta di per sé una significativa novità.

« 6e. élargir les directions. En particulier, faire entrer les membres nouveaux, plus jeunes, les eilleus des setaies fdau de poie, das leffetif des supplats du BP. Reaie le setaiat de telle faço uil opee, à ôt de uelues ees du BP, dautes ees ui seot sipleet ees du CC et assisteot pas au saes du BP ; aisi, le BP deviendra forcément le collectif dirigeant»30

Si direbbe la previsione di un trasferimento di poteri al Bureau Politique, cui fa inoltre eco il ihiao a u ioaeto elle odalità di disussioe, ahe se, elle foti, liteto resta privo di ulteriori specificazioni.

Il 14° Congresso del Pcf, che si svolge dal 18 al 25 luglio ad Havre, porta con sé una ventata di novità, che fa coerentemente seguito alle direttive impartite nelle settimane precedenti da Maurice Thorez. Il Bureau Politique, per la prima volta, non è proclamato in ordine di merito, ma alfabetico. Il nome di Jacques Duclos non succede più a quello del segretario. La iaffeazioe delluità del guppo diigete, di ui si ipopogoo tutti i ei useti, opesata pazialete dallallagaeto dellasselea del Bueau Politiue, che passa dai 13 ai 17 componenti. Il rinnovamento, tanto forteete auspiato, , ahe se, dal puto di ista geeazioale, o affatto diopete: letà edia sede dai ai 50 anni31. E il Coitato Cetale a essee oggetto, i uestoasioe, delliteeto più importante, dal momento che i suoi 72 membri (al 1954) vengono portati a 102.

Non si tratta di modifiche strutturali, questo è certo. Tuttavia, anche secondo il parere di Régnaud-Nassar, alcune piccole modifiche nella prassi della vita del vertice del Pcf sono effettivamente apportate, soprattutto quelle a favore di una maggiore democrazia nel meccanismo decisionale centrale. Ma i dirigenti restano gli stessi, i centri di potere anche.

30 Archives Thorez, notes de bureau politique, 626 AP 13 31 M. Régnaud-Nassar, Thorez, le bureau politique et le 20e congrès du PCUS: quoi de neuf à la direction du PCF ?, in Le pati ouiste façais et lae , cit, p.135 199

7.2 Iscritti, elettori, voti

Dopo lapie aggiuto dal Pi el o .. isitti iizia ua luga fase discendente, che, anno dopo anno, costa al partito la perdita di migliaia di aderenti. A partire dal 1948 fino al 1956, il numero dei tesserati si riduce a 2.035.35332: in realtà il deflusso non è stato continuo, ma, nel corso dei primi anni Cinquanta, è possibile osservare ualhe iesioe di tedeza di sego positio, eito seza duio delleffiieza dellogaizzazioe ouista e della sua atiolazioe teitoiale. I effetti, ahe ei fageti più ui della epessioe alliteo delle fariche e da parte della polizia, il partito riesce a incrementare le proprie forze, in particolare modo tra il 1949 e il 1950 e tra il 1952 e il 195333. Nel complesso, tuttavia, il trend delle iscrizioni è negativo. Tra il 1956 e il 1957 la vera e propria emorragia: in un anno solo, laus hoiilis del comunismo internazionale, il partito frana al di sotto dei 2 milioni di aderenti, perdendo più di 200.000 iscritti. Il tesseramento del 1957 non consente di superare la quota del 1.825.34234, segnando così un vistoso arretramento rispetto ai valori medi di tutto il dopoguerra. Le cause della contrazione numerica della forza organizzata del partito sono molteplici e vanno ricercate non tanto nella variazione degli indirizzi in materia di organizzazione, particolare su cui ritorna con insistenza Celso Ghini35, quanto piuttosto nelle ripercussioni delle iede dei paesi dellEst euopeo, del poesso di destaliizzazioe, e i uelle delle iede itee he iguadao la disiiazioe atiouista alliteo dei luoghi di lavoro e i licenziamenti politici particolarmente frequenti nella prima metà degli anni Cinquanta. La diminuzione del numero delle cellule, che passano dalle 56.934 del 1954 alle 39.852 registrate al IX congresso del Pci36, si accompagna ai mutamenti di questo periodo. I uesto aso, sì, ahe pe le selte ogaizzatie dispiegate o lVIII ogesso.

Le variazioni inerenti gli iscritti non ne riguardano solo la quantità, ma anche la distribuzione sul territorio nazionale. In questi anni, infatti, il partito subisce una flessione proprio nelle regioni che sono al centro della ricerca, quelle del Triangolo Industriale, dove è tradizionalmente concentrata la classe operaia. Se al 1946 qui si trovava il 32,21% degli

32 C. Ghini, Gli iscritti al partito e alla FGCI. 1943-1979, in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, cit., p.237 33 Ibidem 34 Ibidem 35 Ivi, pp. 244-245 36 Ivi, p.250 200 iscritti rispetto al totale nazionale, al 1966 la percentuale si è ridotta di un terzo, scendendo al 21,43%37. A fronte di una diminuzione degli aderenti così marcata in questa area del Paese, però, corrisponde una forte crescita del partito al centro, dove il Pci ha sradicato legeoia soialista assuedoe leedità e il oopolio della appesetaza di mezzadri e braccianti, oltre che della classe operaia. Il partito gode di ottima salute anche nel Sud e nelle Isole: qui, pur non essendo riuscito ad inserirsi nella saldatura tra Stato e Democrazia Cristiana, continua per il momento a diffondersi nelle zone rurali come partito dei contadini.

Dal puto di ista della diaia elettoale, il appeseta luio aetaeto suito dal partito comunista italiano nel secondo dopoguerra, anche se il numero dei deputati comunisti, in realtà aumenta, per effetto della disciplina delle preferenze che svantaggia il Psi: il resto del percorso è costituito da una costante crescita di consensi, che culminerà con il voto del 197638. Un secondo importante aspetto da tenere in considerazione è che il voto per il Pci si misura con percentuali nettamente superiori a quelle generalmente aggiute dai patiti ouisti el otesto dellEuopa Oidetale. A liello azioale, dunque, il primo successo del partito dopo la sconfitta del 1948, arriva nel 1953, quando il Pci si aggiudica il 22,7% dei voti39, largamente favoriti dalla battaglia condotto contro la legge tuffa e, o essa, oto uipotesi di goeo etista. Il patito iglioa ancora, sebbene in maniera impercettibile, il proprio risultato al turno del 1958 – 22,8% è la percentuale nazionale – e, in misura più evidente, alla tornata di cinque anni più tardi. I risultati delle urne di questa fase si accompagnano a una serie di fattori che in parte abbiamo già osservato nel capitolo precedente40. Il partito comunista, in primo luogo, conferma anche negli anni Cinquanta di saper attrarre a sé un elettorato variegato, in parte poeiete dallala etista-moderata, come dimostra il fatto che il partito cresca sempre in misura maggiore rispetto agli altri partiti della sinistra, sia quando questi guadagnano punti percentuali, sia quando ne perdono.41 Si tratta di una considerazione che la maggior parte degli storici e dei politologi ha sostenuto sia per descrivere la stretta relazione che

37 Ivi, p.240 38 M. Fedele, La dinamica elettorale del PCI. 1946-1979, in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, cit., p.296 39 http://elezionistorico.interno.it/ 40 Capitolo 3 41M. Fedele, La dinamica elettorale del PCI. 1946-1979, in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, cit., p.297 201 intercorre tra il voto comunista e quello socialista, sia gli esiti della politica delle alleanze condotta dai dirigenti comunisti dopo la guerra.42Un secondo importante elemento di analisi sulla dinamica elettorale comunista consiste nelle variazioni del voto in rapporto alle aree socio-culturali del Paese43. A partire dalla sconfitta subita nei centri urbani del Nord el , ha iizio u ideolieto pogessio dellelettoato ouista loalizzato proprio nel Triangolo Industriale: in Piemonte, Liguria e Lombardia, la distribuzione percentuale del voto passa dal 21,5% del 1946 al 19,6% del 1958. Solo a partire dal 1963, i consensi al Pci riprenderanno, anche in questa sub-area geopolitica, un andamento positivo. La dinamica opposta si registra invece nel Sud e nelle isole, dove nel corso degli anni Cinquanta il partito compie un vistoso incremento. Affidandoci ancora al dato della distribuzione percentuale del voto presentato da Marcello Fedele44, è possibile osservare oe ui il Pi passi ispettiaete dal , e dall,% del - il peso percentuale è riferito al totale del voto espresso – al 22,4% e al 21,7% del 1953. Contemporaneamente, sia le zone bianche che quelle rosse conoscono una fase di grande stabilità, dal momento he i esse o i soo le odizioi pe ulteioi siluppi dellaea di oto ouista. Pe quanto riguarda le zone rosse, pur restando sempre luoghi di consenso sicuro legate al osiddetto oto di appateeza, fio al 1963 mantengono invariato il proprio peso elettorale, intorno al 34%45.

Dallaalisi delladaeto delle isizioi e da uella del oto, oiia i uesta fase – tra il 1948 e il 1956 - a eegee lopposta tedeza he uoe laea ilitate e laea elettorale del partito, tesi sostenuta con particolare vigore proprio da Fedele, in opposizioe a uella del patito pigliatutto pe ui si spesso optato i passato46. Le profonde trasformazioni che attraversano la società italiana e i loro riflessi sulla forza politica comunista cominciano a far sentire i propri effetti anche prima della grande cesura del iaolo eooio: edeo oe, egli ai suessii, la foie ta ilitaza e voto tenderà ad ampliarsi sempre più, dimostrando come, a votare comunista in Italia sia

42Ibidem 43Vedi capitolo 3 44M. Fedele, La dinamica elettorale del PCI. 1946-1979, in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, cit., p.297 45Ivi, p.298 46Cfr. M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, cit. 202 un elettorato nazionale e aperto, su cui non influiscono né le politiche del centrismo, né il tentativo operato dal centro-siista di igloae la lasse opeaia ello Stato.

7.2.1 La politique des chiffres Fino al 1954, anno i ui il uoo esposaile dellogaizzazioe, Mael Sei, pede i ao le edii del patito sostituedo a tutti gli effetti Auguste Leoeu, laalisi dei flussi degli adeeti al Pf si uoe aoa ellieto apo delle ipotesi e i uello della politia delle ife odotta dal Pf. Di pe s, gli aui uffiiali del patito e sopattutto la possibilità del confronto con i numeri verosimilmente reali, oggi studiati a fondo da Roger Martelli47, offrono importanti indizi sulle scelte compiute dai dirigenti del partito in relazione al contesto storico di riferimento.

Incrociando le diverse fonti a disposizione, gli annunci del partito, e i dati registrati nei carnet segreti di Lecoeur, seppure gli ordini di grandezza non collimino, tutto va nella direzione di una decisa contrazione delle iscrizioni a partire dal 1948: il flusso è patiolaete egatio fio al e poi dal al . Dagli uffii dellOgaizzazioe si annunciano, per il 1948, un totale di 784.290 tessere spedite, mentre, per lo stesso anno, i registri di Lecoeur riportano un più modesto 659.000.48Secondo le stime di Robrieux49, che si affida al numero delle tessere realmente consegnate riportato da Charles Tillon, non ci sarebbero stati più di 172.000 iscritti alla fine del 1949 e non più di 200.000 alla fine del 1950, anno in cui lo stesso Thorez aveva annunciato la spedizione di 800.000 tessere alle federazioni50. Nel 1953 Lecoeur annuncia davanti al Bureau Politique 400.000 aderenti, mentre i suoi registri ne riportano poco più della metà. Sia Robrieux che Martelli sono concordi nel ritenere che il numero di iscritti più vicino al reale non sorpassi la quota dei 180.00051. Lao suessio, siao al , le ate uffiiali di Sei ipotao la ifa di circa 500.000 tessere spedite e quella di poco più della metà come effettivamente ritirate, con un piccolo balzo in avanti proprio in corrispondenza del 1956, probabilmente legato alle speaze iposte elle elezioi legislatie di uellao, seguite peò dai più egatii risultati del tesseramento 1957.

47 Cfr. R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin 2010 48 Ivi, p.9 49 P. Robrieux, Historie interieure du Pcf, 1945-1972, cit., p.291 50 R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, cit., p.18 51 P.Rubrieux, Historie interieure du Pcf, 1945-1972, cit., p. 374 203

Tra ipotesi più ottimistiche e altre meno favorevoli, in ogni caso il partito francese si ritrova apiaete al di sotto della soglia degli . adeeti auiata da Thoez alliizio degli anni Cinquanta. Tuttavia, nonostante il Pcf torni alle dimensioni numeriche precedenti la Liberazione – i valori sono infatti in linea con quelli del 1939 – la caratteristica fondamentale di questo periodo è il fatto che il partito riesce conservare la propria natura di forza politica nazionale, mantenendo saldi i propri bastioni di radicamento territoriale e sociale. Anche durante gli anni bui della Guerra Fredda, il partito non perde quindi la sua connotazione urbana e operaia, anche se si delinea una frattura tra il Nord, dove in proporzione il partito perde la maggior parte degli aderenti – soprattutto in Bretagna e ellIle de Fae – e il Sud, zona delle Alpi e massiccio centrale – dove dimostra di tenere molto meglio. Anche la composizione sociografica della base del partito, stando ai dati riportati da Philippe Robrieux, si mantiene invariata. Il profilo del Pcf rimane quello di un partito di operai, che costituiscono la maggioranza dei militanti, e di lavoratori nel settore pulio. E iolte u patito di uoii, dal oento che, al 1954, vi è solo un 23% di iscritte52.

Le aatteistihe dellimplantation elettorale del partito nel periodo 1947-1956 costituiscono un altro interessante punto di osservazione sul suo radicamento a livello nazionale. Il primo dato significativo il uso aesto dellasesa iiziata o il dopoguerra. A differenza del partito italiano, infatti, quello francese subisce una variazione iegolae elladaeto del oto, he otaddistigue tutto il oso degli ai Cinquanta. Anche se, come vedremo, non mancano gli elementi di continuità.

Le elezioi aiistatie dellottoe del e uelle del segao ua sesiile regressione del partito comunista, che, in occasione della prima delle due tornate, perde alliia il % dei oti ottenuti alle legislative del 194653 e, alla seconda, tra i 5 e i 6.000 osigliei ouali. I uesta fase il Pf pede olti dei suoi oui ossi, sopattutto di piccole e medie dimensioni nel Nord e nella regione di Parigi. Il banco di prova più atteso, quello delle elezioni legislative del giugno del 1951, segna un secondo momento di etoessioe elettoale pe il Pf, he ispetto al , pede alliia u ilioe di oti, mentre il numero dei deputati precipita da 183 a 10154. Cinque anni dopo, alle elezioni del

52 Ivi, p.376 53 R. Martelli, Lahipel ouiste. Ue histoie letoale du PCF, Editions sociales, Paris 2008, p.47 54 Ivi, p.50 204 gennaio 1956, si assiste a una dinamica contraria alla precedente: non solo il Pcf recupera tutti i voti di dieci anni prima, ma rinforza sensibilmente la sua rappresentanza parlamentare, ottenendo 150 seggi. Dal punto di vista territoriale, queste elezioni segnano una marcata avanzata del partito nella regione del Nord Ovest della Francia, tradizionalmente poco favorevole alla sinistra, e un irrimediabile retrocessione proprio nella regione di Parigi, che, nel corso del dopoguerra, non tornerà più ai valori raggiunti subito dopo la Liberazione.

Nel voto comunista della Guerra Fredda, che Martelli ha descritto con la metafora dello yo- yo,55 i soo peò delle ostati he ee o tasuae. I pio luogo, lelettoato he vota Pcf è un elettorato oltremodo stabile, sia nella sua composizione sociografica, sia per la sua fidelizzazione al partito e ai valori politico-ideologici di riferimento che esso appeseta. Coe hao sottolieato i olti, ahe ta i politologi, laea di oto ouista uaea foteete staile, o soggetta a fluttuazioi ogiutuali, e he compie la propria scelta di espressione politica in base a convinzioni profonde e radicate.

Nel oplesso, laalisi dello stato ogaizzatio dei due patiti pe il peiodo -1956 ci ha consentito di rilevare le prime significative divergenze tra di essi, dopo la parentesi del 1945-1946. In primo luogo, la capacità del Pci di ripensare in maniera dinamica la propria identità, la propria struttura e la propria organizzazione a seconda delle mutate condizioni al contorno – le aiazioi statutaie soo allodie del gioo patiaete di ogi congresso – si scontra o la statiità del patito faese, he tadue laoaeto difensivo in una cristallizzazione della propria forma-partito che irrigidisce, esasperandoli, i caratteri di fondo del partito di quadri. Una scelta che, come avremo modo di osservare nella terza parte della ricerca, contribuirà in maniera rilevante ad aumentare il distacco tra il partito e la società francese, nel frattempo coinvolta dalle profonde trasformazioni eooihe, soiali e ultuali oesse ai Tete gloieuses. Nel apitolo successivo, sarà interessante osservare se il dinamismo impresso dalla svolta togliattiana e il partito di Thorez trovino una corrispondenza o meno nelle modalità di radicamento territoriale nel Triangolo Industriale e nel Rhône- Alpes: fino a che punto, nel tessuto locale, si distingueranno le caratteristiche dei due partiti?

55Ivi, p.49 205

Ua seoda osideazioe la eitao i aiaeti iteeuti ellaea ilitate e i uella elettoale, pe ipedee litepetazioe aazata da Fedele e Maheie56. Per il partito italiano, dopo il 1947, inizia una parabola che lo porta a contrarre il numero degli adeeti a ad aesee uello del aio degli elettoi, eezio fatta, sitede, pe la uiate sofitta del , he appeseteà elliagiaio di molti quadri – come vedremo – il puto di o itoo della possiilità di tasfoae lItalia i u paese del socialismo reale. Il partito francese non vive una dinamica altrettanto lineare: gli iscritti diminuiscono più o meno velocemente e più o meno intensamente, il voto oscilla, ora in positivo, ora in negativo, ma il partito mantiene inalterate le proprie roccaforti elettorali. La geografia e la sociologia del suo voto non conoscono sostanziali mutamenti. Si invertirà una simile tendenza sclerotica negli anni a venire? E soprattutto, come reagisce un territorio industriale come il Rhône-Alpes alla pesante repressione degli anni Cinquanta, in termini di adesione tramite il possesso della tessera, di militanza e di espressione del voto?

56Cfr. R. Mannheimer, Capire il voto: contributi per l'analisi del comportamento elettorale in Italia, Franco Angeli Editore, Milano 1989

206

Capitolo ottavo. Identità territoriali 8.1 L’eoluzioe del adiaeto ouista el Tiagolo Idustiale e el Rhôe – Alpes

8.1.1 Officina Stella Rossa: il confino dei militanti torinesi Per il partito di Torino, dopo aver raggiunto la punta massima di adesioni nel 1947 (84.700 isitti, iizia ua fase di otazioe assai aata, oe si ituise dalladaeto decrescente della curva. La vera e propria emorragia di iscritti, che si misura in 50.000 perdite nel decennio 1948 – 1959, colpisce soprattutto le cellule di fabbrica: la situazione è meno drammatica nel resto della provincia, dove il calare delle iscrizioni segna solo un – 7.0001. Sono gli effetti della Guerra Fredda e della repressione antioperaia, che alla Fiat inizia con lo scioglimento dei Consigli di Gestione e con i primi licenziamenti politici, a danno di personalità di spicco della Resistenza e del movimento dei lavoratori, come ad esempio Battista Santhià, Direttore generale dei servizi socioassistenziali dello stabilimento, ed Egidio Sulotto, futuro deputato Pci. Stessa sorte subiranno migliaia di operai: il primo guppo di lieziati pe appesaglia uello dei Vetuo2. La persecuzione di Valletta si apre da quel momento a tutti i livelli, con la schedatura di oltre duecentomila dipendenti, avvenuta con la collaborazione di ex agenti dei servizi segreti - uo sadalo allitaliaa deuiato el da u epotage de lUità3 – e con il concentramento dei militanti comunisti e soialisti più iiduiili allOffiia Sussidiaia Riai, i Coso Peshiea, suito iattezzata Offiia Stella Rossa. Il ofio dei laoatoi politiizzati e il lia di dura repressione delle libertà sindacali porteranno nel 1955 alla sconfitta della Fiom alle elezioi di Coissioe Itea e alla asita di u sidaato giallo, Liei Laoatoi Deoatii, tasfoatosi poi i SIDA, Sidaato Italiao dellAutooile. Il duro colpo sferrato al cuore della classe operaia italiana provoca, oltre al crollo delle adesioni al partito, anche una duplice serie di conseguenze: una delle più evidenti è il

1 Cfr. R.Y. Levi e I. Cavallo, a cura di, Il Partito Comunista a Torino, 1945 – 1991, i suoi archivi, la sua storia organizzativa, Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, Torino 2006 2 Cfr. D. Novelli, Coea ello il io PCI, Melampo, Milano 2006 3 Cfr. D. Novelli, Spionaggio Fiat, Einaudi, Torino 1972 207 mutamento della struttura sociale della Federazione, in cui si riduce sensibilmente la componente operaia. La lettura del censimento generale Istat del 19514 conferma, per la provincia di Torino, la preminenza del settore industriale, in cui lavora il 48,8% della popolazione, mentre solo il ,% oposto da addetti allagioltua, ta i uali i ua ettissia aggioaza di coltivatori diretti. Il patito iflette latiolazioe soiale della popolazioe, o ua percentuale di iscritti di provenienza operaia che si attesta al 65%5: da notare, tuttavia, che in soli 4 anni, la categoria ha subito un calo pari a 25 punti percentuali, proprio in ooitaza o liizio della epessioe atiopeaia alliteo delle faihe. La Federazione, inoltre, non ha alcun iscritto tra i 58.432 coltivatori diretti del territorio. Non solo, a luia appesetaza dei otadii liitata alla peseza di un 3% di mezzadri: una lacuna che non verrà colmata neppure nei decenni successivi. Il resto degli iscritti si divide tra un 6% impiegati e tecnici, un altro 6% di artigiani e commercianti e un 3% intellettuali ed insegnanti. La seconda importante caratteristica che connota il mutare del radicamento del partito ouista di Toio ladaeto del oto. La sofitta del Fote Deoatio Popolae in provincia di Torino, nel 1948, assume i contorni di una vera e propria disfatta: sono quasi 13 i punti percentuali che lo separano dalla Democrazia Cristiana, che si aggiudica il 46,78% delle preferenze6. Cinque anni dopo, il Pci si assesta quale seconda forza politica provinciale, raggiungendo valori percentuali pari al 23,60%. Nel complesso, in uestoasione, le sinistre e i partiti minori riguadagnano terreno – complice la battaglia oto la legge tuffa – a scapito della Democrazia Cristiana che, pur rimanendo saldamente in testa agli altri partiti, perde più di dieci punti rispetto al 1948, fermandosi al 37,06%.7 Dal punto di vista elettorale, la sconfitta più bruciante per il Pci torinese è rappresentata dalle elezioni amministrative del 1951 – i risultati delle urne lo vedono secondo dopo la Dc con il 29,42% delle preferenze e 16 seggi consiliari8- dopo la serie di tre sindaci comunisti

4 Istituto Centrale di Statistica, Nono censimento generale della popolazione, 4 novembre 1951, Volume IV, Professioni, Tavola 8, Roma, 1956 5 Fodazioe Istituto Atoio Gasi di Roa, Ahiio Patito Couista Italiao, – 1990. In particolare, tutti i dati rinvenuti, che costituiscono la fonte delle elaborazioni cui si fa riferimento nel capitolo, fanno parte dei fascicoli della Sezione di Organizzazione, 1945 – 1979 6 http://elezionistorico.interno.it/index.php 7 Ibidem 8 Ibidem 208 che si erano succeduti a partire dal 1945: Giovanni Roveda, Celeste Negarville e Domenico Coggiola. Bisognerà attendere il 1975 perché il Pci torni al governo locale con Diego Novelli.

8.1.2 Un partito dissidente La repessioe padoale, itesa sia alliteo delle faihe he elle apage, le pute più estee di u patito dissidete, oe lo ha defiito Giafao Petillo9, la otiuazioe dellepuazioe atifasista peseguita a odo suo dal guppo di giovani de La olate ossa, il peaee di u patito el patito più dedito alla gueiglia uaa che agli atti di una forza politica democratica10, alimentano nella società milanese il sentimento di vero e proprio timore per possibili derive rivoluzionarie. Questo concorre a spiegare, ovviamente insieme con gli eventi politici internazionali, la dimensione della sconfitta del 18 aprile 1948 in provincia di Milano, in cui il Fronte Democratico Popolare è vistosamente distaccato – per più di 12 punti percentuali – dalla Democrazia Cristiana.11Lisolaeto del patito ilaese ispetto al esto della soietà oiia ad assuee i otoi di u eo e popio aoaeto, aggaato dallatteggiaeto particolarmente settario della Federazione, che bolla come avversario tutto ciò che è diverso da sé, a partire dagli ormai ex alleati socialisti, come denuncia il segretario regionale Atuo Coloi, he sottoliea la tedeza settaia a osideae eio hiuue o salariato e crumiro chiunque non è orgaizzato el osto sidaato12. A peggiorare la situazioe oooo iolte sia la ottua delluità sidaale sia il tetatio di isuezioe i oasioe dellattetato a Togliatti. Sul piao elettoale, le osegueze sono gravi. Nel 1949 i comunisti sono estromessi dalla Giunta comunale di Milano e le elezioni amministrative successive, svoltesi nel 1951, confermano il predominio della Democrazia Cristiana, che con il suo 30,66% e 30 seggi municipali non lascia speranza alcuna al partito comunista, fermo al 23,11% e con solo 13 seggi a disposizione13. Unico motivo di soddisfazione, la conferma del definitivo sorpasso nei confronti dei socialisti, che si attestano quale terza forza politica provinciale e il cui declino di consensi è riconducibile

9Cfr. G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921-1975, in “Stoia i Loadia, anno XXXI, n. 1, 2011 10Di questi aspetti si parlerà in maniera più diffusa nel capitolo successivo 11http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&le v1=4&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&ne1=4&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S 12G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921-1975, cit., p. 64 13http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/pa ge,0003/articleid,0045_01_1951_0126_0003_10926914/ 209 soprattutto alla scissione saragattiana. Le elezioni legislative del 1953 non modificano gli equilibri che si sono delineati con lo scenario della Guerra Fredda: la Dc, pur perdendo parecchi voti, resta il primo partito votato dagli elettori della provincia di Milano, mentre il partito comunista, con il 20,19% delle preferenze, è in seconda posizione, con un margine di miglioramento, rispetto alla retrocessione del 1948, leggermente inferiore a quello di Torino. I dati quantitativi relativi agli iscritti alla Federazione comunista di Milano14 rivelano che lao di assia espasioe del patito o il – come accade invece a livello nazionale e a Torino – ma il 1948, quando si raggiunge la vetta delle 155.809 tessere15. Un particolare che sembra quasi suggeie da ua pate oe la tesioe ioluzioaia del partito bruci più lentamente che altrove, trovando un suo culmine naturale nel tentativo isuezioale post luglio . Dallalta sea ahe appesetae il isultato degli intensi sforzi profusi dal settore organizzativo del partito in materia di proselitismo e popagada, settoe affozatosi ulteioete el o laeto del duo antifascista della prima ora Alessandro Vaia. Tanto più è sorprendente il dato relativo al 1948, tanto più pesate il tofo opiuto dalle isizioi al , ao i ui la Federazione perde in un colpo solo quasi diecimila iscritti: la curva mantiene un andamento negativo, lento ma costante fino al 1953, per arrivare, seppur di poco, al di sotto della soglia delle 140.000 tessere16. Contrariamente a Torino, dove, per tutto il corso degli anni Cinquanta, la flessione degli iscritti non conosce sosta, nel 1954 il partito recupera qualcosa. Ma si tratta di un episodio isolato, dal momento che il 1955, il 1956 e, in particolare il 1957, costituiscono la fase più critica per la forza organizzata del partito. La riduzione degli iscritti si trasforma infatti in una vera e propria emorragia, che porta la Federazione prima al di sotto della soglia delle 132.000 tessere (dato relativo al 1956) e poi addiittua a uota . : gli ai a eie opoteao uulteioe iduzioe del numero dei militanti comunisti, che lascia definitivamente alla memoria e agli archivi il ricordo delle dimensioni della poderosa macchina da combattimento, quale è stato il patito ilaese elliediato dopoguea.

14Fodazioe Istituto Atoio Gasi di Roa, Ahiio Patito Couista Italiao, – 1990. In particolare, tutti i dati rinvenuti, che costituiscono la fonte delle elaborazioni cui si fa riferimento nel capitolo, fanno parte dei fascicoli della Sezione di Organizzazione, 1945 – 1979 15Ibidem 16Ibidem 210

Dal punto di vista della composizione sociale della base del partito, i dati statistici parlano chiaro17: per il periodo 1947-1956, il principale gruppo di riferimento, sia in termini assoluti che percentuali, rimane la classe operaia. Nel 1947 gli operai iscritti alla Federazione di Milano sono 111.700; dieci anni più tardi 74.797. Fatte le debite proporzioni, considerando cioè anche il calo complessivo delle iscrizioni, ciò che più conta è il fatto che se elliediato dopoguea gli opeai ostituisoo u uleo pai al % del totale degli iscritti; a metà anni Cinquanta il partito di Milano mantiene intatto il proprio profilo identitario, poiché la percentuale si mantiene pressoché invariata. Prima dei grandi poessi di tasfoazioe legati allaeto del osiddetto iaolo eooio, gli uii elementi di variazione che colpiscono sono la drastica diminuzione dei lavoratori della terra – sia braccianti e salariati che coltivatori diretti - che, dal punto di vista del peso percentuale, praticamente scompaiono; infine, il lento ma continuo crescere del numero di iscritti tra coloro che lavorano nel terziario. Le cifre non sono tali da mettere in discussioe lidetità opeaia della ase di isitti fedeazioe, a si tatta i ogi aso di un indizio importante di cosa accadrà negli anni successivi.

8.1.3 Genova resiste Confrontando i dati elettorali della provincia di Genova con quelli di Torino e Milano, è possibile osservare come il Fronte Democratico Popolare tenga meglio in questa zona del Triangolo Industriale che nelle precedenti. Non solo la sconfitta nei confronti della Democrazia Cristiana è più contenuta, ma i voti ottenuti dalle sinistre, complessivamente, sono molti di più e arrivano a sfiorare il 40%. 18 Geoa, iolte, luio oue i ui il partito comunista sfiora la vittoria elettorale alle elezioni amministrative del 1951, arrivando secondo alla Democrazia Cristiana per un solo punto percentuale - molto più accentuato il distacco in termini di numero di seggi, calcolati in base alla legge elettorale vigente-, esito che in ogni caso, e nonostante la denuncia di brogli elettorali riportata anche da LUità19, opota la pedita dellAiistazione, dopo il quadriennio sotto la guida di Gelasio Adaoli. Laalisi delle elezioi odotta alliteo del patito tede a sottolineare due aspetti: la retrocessione più marcata del fronte conservatore rispetto alle

17Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista, Documentazione Classificata, Serie 1947-1960, 1500 18http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&le v1=3&levsut1=1&lev2=34&levsut2=2&ne1=3&ne2=34&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S 19 http://archivio.unita.it/ 211 sinistre, il fatto che il partito abbia registrato progressi contenuti nelle zone operaie della periferia genovese – che i dirigenti imputano a un deficit organizzativo più che alla repressione padronale – e risultati migliori nei seggi del centro città rispetto al passato20. La forbice di voti tra Democrazia Cristiana e il partito comunista si amplia enormemente alle legislative del 1953, quando il Pci, che in ogni caso si aggiudica la percentuale di preferenze migliore tra i capoluoghi del Triangolo, ottiene il 25% delle preferenze e la Dc, seppure con un vistoso arretramento di quasi dieci punti percentuali, il 37,2721. Dal punto di vista della militanza, il partito comunista genovese agli albori della Guerra Fredda e nel corso degli anni Cinquanta conta 75.000 iscritti circa, che nel 1947, per la precisione, sono 74.796. Come accade a Torino, il flusso delle iscrizioni è costantemente in discesa fino al 1957, con perdite particolarmente gravi in corrispondenza del biennio 1956- , oasioe ella uale gli isitti soo pia deiati a quota 65.650 e poi a quella di 58.44122. Si tratta di una Federazione la cui base militante è composta, alla prima data, dal 72% di operai e da pochissimi contadini; il partito di dieci anni più tardi, pur rimanendo principalmente una forza politica fatta di operai, lo è con una percentuale sensibilmente più ridotta (63%), mentre comincia ad aumentare la presenza di artigiani e commercianti, così come quella degli impiegati e dei tecnici. Insomma, un partito, che, alla viglia del boom economico, comincia a utae il popio Da. Rispetto alliediato Dopoguea, iolte, la Federazione genovese ha conosciuto, per tutto il corso della prima metà degli anni Cinquanta, un notevole sviluppo e una maggiore articolazione della propria organizzazione sul territorio. Frutto senza dubbio del lavoro dei dirigenti, ma anche in parte del contesto di isolamento politico, che ha favorito il ripiegare delle proprie energie sul fronte interno. Secondo quanto riporta la relazione al IV congresso provinciale del partito23, infatti, non solo i stato u oteole ieeto del ueo delle sezioi teitoiali, ellottoe del 1950, di cui 64 urbane e 99 nel resto della provincia, e anche di quello delle cellule, ora pari a 1.50524, a sopattutto uaoe esita dellapparato, che nei primissimi mesi del dopoguea aea susitato le più gadi peoupazioi dellalloa segetaio

20 Per un nuovo indirizzo della politica italiana, dal IV al V congresso, Federazione genovese del Pci, 1954 21http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=07/06/1953&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&le v1=3&levsut1=1&lev2=34&levsut2=2&ne1=3&ne2=34&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S 22Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista Italiano, Documentazione Classificata, Serie 1947-1960, 1500 23Relazione al IV congresso provinciale del Partito Comunista Italiano, Genova per la pace, il benessere, la libertà, opuscolo a stampa, Fondo Pci Centro ligure di storia sociale, Genova 24Ivi, p. 76 212 provinciale Agostino Novella. Grazie a un grande lavoro di reclutamento e soprattutto allitesissia attiità pedagogia odotta alliterno delle scuole di partito, la Federazione genovese può contare su circa 22.000 quadri25, opeatii sia alliteo delle sezioi he egli ogaisi di assa. Ifie, litoduzioe dei Coitati di Settoe, i ittà e 5 in provincia, il consolidamento dei Coitati di Faia, liseieto delle figue dei Vice-segetai di sezioe e la eazioe dei guppi di alliteo delle ellule soo considerati, da parte dei dirigenti, le condizioni migliori per affrontare anche le più dure battaglie della guerra fredda e del centrismo.

8.1.4 La svolta organizzativa del 1956 nel Triangolo Industriale Nellotodossia togliattiaa e i ueose iostuzioi suessie, aleo sio al pudete ridimensionamento di Marcello Flores e da Nicola Gallerano26, il lanno della svolta, della ottua, del ioaeto. NellAnnus horribilis del comunismo internazionale, infatti, le oità di foa e di sostaza euiate allVIII ogesso azioale hao aloe diopete. Leagiazioe di Sehia, aeleata dallaffaire Seniga, il decentramento ogaizzatio, la aggioe deoazia degli ogaisi peifeii, liedita etalità assuta dalla sezioe, il supeaeto della oezioe del sidaato oe ighia di tasissioe del partito, il ricambio seppure parziale degli organismi dirigenti, sono solo alcuni dei principali meccanismi di revisione innescati dalla decapitazione del movimento operaio nel Nord Ovest e dalla necessità di un superamento della strategia di lotta nelle fabbriche. Un modello interpretativo causa - effetto che trova ampio riscontro nelle vicende di Torino, dove la sconfitta subita dalla Cgil alle elezioni delle commissioni interne alla Fiat nel marzo del dieta leeto-simbolo della débâcle del movimento operaio italiano e della vittoria del fronte padronale. I fatti di Torino, insomma, non solo contribuiscono in maniera decisiva a fare emergere la necessità di un cambiamento nella strategia politica comunista, a soo tali da aplifiae la potata delle osegueze della solta togliattiana del 1956. Se elliediato la eazioe alla sofitta Fiat i pieo stile ouista e osiste ell epuazioe dei diigeti della Fedeazioe e del sidaato, su ui la Diezioe azioale

25Ivi, p.85 26Cfr. M. Flores, N. Gallerano, Sul Pi. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna 1992 213 saia di fatto la esposailità dellaaduto27, il 1956 innesca però i meccanismi di ueoluzioe he, seppue leta, oplessa, totuosa, diffiile, podue degli effetti concreti anche a livello locale. La ricostruzione del dibattito del IX congresso provinciale della Federazione Comunista torinese28 permette infatti di cogliere il senso di un cambio di passo rispetto alla gestione del patito degli ai peedeti, o uautoitia espliita ai etodi settai e geahii del passato, idiiduati uali ause piipali dellideolieto della forza militante ellultio uiueio. La sede ogessuale dieta uidi loasioe pe affotae u nodo problematico cruciale e di assoluta attualità, che sta alla base della innovazione organizzativa del 1956, ovvero la preminenza della sezione sulla cellula di fabbrica quale luogo pe la oilitazioe della ase. Nei doueti del Coitato Fedeale si legge he la sezione deve diventare sempre più centro attivo di iniziative politiche e la base per la mobilitazione di tutti gli iscritti per la realizzazione della politica del partito e per la condotta delle azioi uitaie di assa29. Il utaeto ella stategia politia del patito, he fa popia uogaizzazioe di tipo territoriale, non è solo legato a una lettura dei cambiamenti in atto alliteo della soietà, ma è anche conseguenza della pesantissima sconfitta subita in fabbrica, che suggerisce uno spostaeto di azioe dal luogo di laoo alla stada. Iolte, già oa si aete lesigeza di un superamento del tradizionale rapporto tra partito e sindacato a favore di una maggiore autonomia del secondo. Il raggiungimento di tale obiettivo sarà al centro di un duro confronto politico tra i dirigenti anziani della Federazione e un gruppo di quadri del partito favorevole al rinnovamento dellazioe sidaale, he iusià ad assuee la direzione della Camera del Lavoro tra il 1959 e il 196030. Liflueza di tali aeieti pessoh del tutto iaetita a Milao, doe i toi e i contenuti del dibattito congressuale, nonostante premesse e condizioni molto simili, sono e lotai dal lasiae itedee laio della solta. Pe opedee a fodo il peh

27Su questi aspetti cfr. M. Scavino, Il motore e la cinghia di trasmissione. Partito e sindacato negli anni Sessanta e Settanta in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria, il Pci a Torino 1945 – 1991, Rosenberg & Sellier, Torino 2004 28Per una ricostruzione sintetica di questi temi Cfr. Fiammetta Balestracci, Militanti e vita di base nel Pci: il partito delle sezioni: 1945 – 1989, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria, il Pci a Torino 1945 – 1991, Rosemberg&Sellier, Torino 2004 29Ivi, p. 19 30 M. Scavino, Il motore e la cinghia di trasmissione. Partito e sindacato negli anni Sessanta e Settanta, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria, il Pci a Torino 1945 – 1991, pp. 342 e seguenti 214

eessaio ipeoee le tappe fodaetali dello siluppo dellidustia ilaese dal 1948 al 1956 e le ripercussioni che questo ha avuto sulla classe operaia e sul Pci. A partire dalla sconfitta elettorale del 1948, che aveva assestato un colpo durissimo alle sinistre, in Italia ha inizio quella serie di processi complessi, al momento invisibili agli occhi dei più e soprattutto dei comunisti, che porteranno alla conversione della struttura eooia azioale allisega di ua poduzioe di assa destiata al osuo individuale. Innovazione tecnologica, meccanizzazione, metodi di lavoro tayloristici31, nuove produzioni, sono solo alcune delle imponenti trasformazioni che condurranno al iaolo eooio da ui a ualhe ao e he si aopagao ad uitesa, apida e caotica urbanizzazione. Nelle fabbriche milanesi, come accade anche nel resto del Triangolo Industriale, governo e padronato reprimono progressivamente i diritti e gli spazi conquistati dai lavoratori a patie dalla Resisteza, falidiado gli attiisti sidaali e politii o uodata straordinaria di licenziamenti. Non solo si mettono fuori gioco i più importanti e riconosciuti dirigenti di fabbrica, ma, come osserva Petrillo32, si procede rapidamente con la sostituzioe di ua ao dopea ualifiata e sidaalizzata o ua geeazioe di lavoratori meno consapevole ed attrezzata politicamente. Quella su cui, di fatto, graverà tutto il peso del faoso supesfuttaeto. Malio Piola alla Pielli, Maio Mueghia alla Innocenti, Silvio Leonardi alla Sezione aeronautica della Breda, sono solo alcune delle vittime comuniste più illustri delle migliaia di licenziamenti di questo periodo. Anche qui, come a Torino, gli indici relativi alle iscrizioni al sindacato e al Pci di questi anni sono tutti di segno negativo: la Camera del Lavoro perde migliaia di tessere nelle fabbriche e la curva delle iscrizioni al partito comunista di Milano resta discendente per tutto il decennio, aggravando la propria flessione in maniera vistosa proprio in corrispondenza del biennio 1955- 195633. Fin qui, niente di nuovo. La differenza sensibile rispetto al caso torinese è che a Milano non si assiste alla sconfitta netta della Cgil alle elezioni annuali delle commissioni interne, seppure essa esca deisaete ideolita dopo laodo azioale sul ogloaeto delle oi aessoie

31 Pe lappofodieto di uesti tei pe laea ilaese si faia ifeieto al già citato G. Petrillo, La capitale del miracolo, Sviluppo lavoro e potere a Milano 1953 – 1962, Franco Angeli, Milano 1992 e G. Petrillo, A. Scalpelli, Milano anni Cinquanta, Franco Angeli, Milano 1986 e in particolare il saggio di G. Vignati, Quando in fabbrica entrò la catena. La ristrutturazione delle officine Borletti, pp. 185 – 250. 32 G. Petrillo, Il problema di Milano, i Stoia i Loadia, ueo, , pag. 33 Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista, busta 3549 215

elle paghe ase dellidustia siglato da Cisl e Uil nel 195434. Il sistema di industria diffusa del capoluogo lombardo reagisce diversamente da quello della fabbrica – città torinese, egistado ua sostaziale teuta del sidaato sosteuto da ouisti e soialisti. Impossibile generalizzare, considerate le caratteristiche della struttura industriale milanese, ma il quadro si presenta sostanzialmente in questo modo: la Cgil è già passata in ioaza alliizio degli ai Ciuata alla Eole Maelli di Sesto Sa Gioai e alla Falk Unione, a causa di vicende interne. Nel 1955 subisce un pesante tracollo alle elezioni interne delle aziende consociate alla Fiat, come la Om, e nelle grandi aziende metalmeccaniche, presso le quali vengono smantellati interi settori di produzione35. La Fiom mantiene invece la maggioranza presso la Innocenti e la Marelli, oltre che in una galassia di numerose aziende minori, meno direttamente coinvolte dalla ristrutturazione economica di questo periodo e spesso sedi di nuovi tipi di produzione, come ad esempio quelle di ei di osuo pe uso doestio. Leosioe del sidaato soialouista, più diffusa e meno marcata, non è così drammatica da mettere in discussione la linea politica della Federazione comunista milanese e, di conseguenza, quella della Camera del Lavoro. Questo emerge con chiarezza dalla lettura dei documenti ufficiali relativi al IX congresso provinciale della Federazione di Milano, che si svolge dal 30 novembre al 2 dicembre del 195636. La relazione introduttiva di Giuseppe Alberganti consiste in uadesioe del tutto pia di etusiaso alle tesi della ia italiaa al soialiso di Togliatti e i uaalisi decisamente retrò della città e del partito. Milano viene descritta come una città impoverita e oppressa dal monopolio capitalista, mentre il partito, nelle parole del segretario provinciale, prende la forma di una macchina organizzativa burocratica e rigidamente gerarchica, i cui principali ambiti di attività sembrano essere proselitismo e propaganda. Effettivamente sia i deludenti risultati ottenuti alle elezioni amministrative sia laetaeto del fote opeaio alliteo delle faihe aeuto el ieio – soo iodotti ad uisuffiiete apaità del patito di guidae le foze poletaie della città in una marcia trionfale verso il socialismo.

34 Cfr. G. Petrillo, La capitale del miracolo, Sviluppo lavoro e potere a Milano 1953 – 1962, cit. pp. 102 e seg. 35 Cfr. G. Vignati in Quando in fabbrica entrò la catena. La ristrutturazione delle officine Borletti, in G. Petrillo e A. Scalpelli, Milano Anni Cinquanta, cit. pag. 186 36 Per una ricostruzione puntuale cfr. G. Petrillo, I congressi dei comunisti milanesi, 1921 – 1983, cit. 216

Le ragioni essenziali della flessione della nostra influenza politica e di alcuni cedimenti organizzativi stanno nei difetti politici che abbiamo messo in luce in modo particolare dopo le ultime elezioni e che sono venuto indicando anche nel corso del rapporto. Insufficiente è stata la nostra azione e la nostra lotta tendente a conquistare tutti i compagni alla comprensione ed alla attuazioni della politica del partito. Ciò ha consentito il permanere di zone abbastanza vaste di incomprensione e di riserve sostanziali sulla giustezza della linea politica, tali da favorire tutta una serie di concezioni errate, di manifestazioni settarie che hanno ostacolato lazioe ostate e uotidiaa pe allagae il fote di tutte le foze democratiche interessate al ioaeto della ita ilaese e della ita azioale. […] Altro difetto della nostra attività va individuato nella nostra politica milanese che è stata spesso generica, insufficientemente concreta, talvolta si è limitata ad enunciazioni e anche quanto vi sono state delle iniziative queste sono state saltuarie e più di una volta non portate a termine37.

Daltode, già alla igilia del Cogesso, i segali di ua deisa hiusua ideologia, soprattutto in materia di politica del lavoro e sul rapporto tra partito e sindacato erano stati molto chiari: le dimissioni forzate dal ruolo di responsabile della Commissione economica della Caea del laoo ilaese di Silio Loadi, igegee ouista, eo di sosteee tesi eisioiste sulle tasfoazioi teologihe della faia e sullazioe del sidaato; lespulsioe dal patito e dal sidaato di Gigio Cielli38, stoio leade sindacale e segretario provinciale della Fiom, accusato di violazione delle norme della vita deoatia, e la sua sostituzioe o u eleeto siuo della ehia guadia, Gioai Brambilla. Tuttavia, almeno tra i dirigenti comunisti di fabbrica, in primis proprio Silvio Leonardi, è ormai sentita la necessità di uscire dal tradizionale arroccamento del Pci per una maggior apetua eso lesteo e pe ua dietta pateipazioe alle iediazioi sidaali sostenute delle altre sigle, che stavano comunque conquistando adesioni sempre più ampie tra i lavoratori. Soprattutto, si preme per un alletaeto della ighia di tasissioe o ui a Milao il patito tiee legato a s il sidaato. La oe dei leade sindacali si unisce a quella di una nuova generazione di dirigenti più vicini alle posizioni togliattiane e più aperti alle novità di una città in rapido mutamento, come Elio Quercioli, Armando Cossutta, Rossana Rossanda, Giorgio Milani, Aldo Bonaccini, Libero Traversa.

37 Ibidem, pp. 447 - 448 38 Cfr. G. Petrillo, La capitale del miracolo, Sviluppo lavoro e potere a Milano 1953 – 1962, cit., pag. 192 217

Fautoi di u sidaato autooo dal otollo del patito e dellelaoazioe di ua liea politica indirizzata ai ceti edi, il guppo di ioatoi peseta le popie istaze i seo al ogesso deiso a dae attaglia. Taiati dellausa ifaate di eisioiso, i sostenitori del rinnovamento vengono estromessi dal Comitato Federale del partito grazie al controllo delle preferenze operato dietro le quinte dal gruppo dirigente anziano, peraltro sfruttando il voto segreto richiesto dalla minoranza quale strumento di garanzia per uelezioe deoatia. Bisognerà attendere gli anni Sessanta perché questi fermenti interni trovino uno sbocco concreto in termini di ricambio della classe dirigente e di linea politica delle Federazione milanese: per tutti gli anni Cinquanta, Alberganti e i suoi mantengono saldamente il controllo del partito, in questo rafforzati, a partie dal , ahe dallaio di Pieto Secchia a Milano nelle vesti di segretario regionale, dopo la sua estromissione da Roma. La iostuzioe dellitepetazioe della ia italiaa al soialiso pesso i ouisti geoesi, allidoai della definizione della nuova linea politica togliattiana, è un compito eso aduo dalla aaza di studi sullagoeto e dalla sasità di foti uffiiali podotte dal patito. E solo gazie alliteio o iò he si peseato della douetazioe congressuale o i ueosi iteeti dei diigeti puliati dal foglio loale de lUità he possiile fasi uidea del diattito sulla foa di patito he ha aatteizzato uesto anno così cruciale. Nella relazione al VII congresso provinciale39, che segue a quello fatidico del 1956, il bilancio dei dirigenti locali non è propriamente roseo, come testimonia ancora prima di ogni altro indizio, la denuncia del persistere di sacche di resistenza e di settarismo alle appliazioe delle diettie dellVIII ogresso nazionale. Oltre a una condizione di grande confusione e crisi in cui sprofonda la federazione genovese tra il 1956 e il 1957, sopattutto pe il legae iseale o le attese itihe e settaie40della base, ciò che si coglie a distanza di qualche anno è la resistenza opposta dal Comitato Federale a qualsiasi pospettia di aiaeto ella politia e ellogaizzazioe he, al oeto, iae quella di un partito che articola la parte preponderante della propria azione nella formula tradizionale delle ellule e della faia. Ahe se, oe aade, il giudizio sullopeato degli organismi di base è spesso negativo, sia per i risultati deludenti, sia per la chiusura e

39 Relazione di attività del Comitato Federale e risoluzione del VII congresso della Federazione di Genova del Pci, Fondo Pci, Centro Ligure di storia sociale, Genova 40 Ivi, p.12 218 lautoefeezialità di ui gli stessi ouisti adoo ittie. Il isultato, secondo lautoitia dei diigeti della Fedeazioe stato uello di ipedie lo siluppo e la crescita del partito di pari passo con le trasformazioni che la società stava attraversando:

Da ciò è derivato che il respiro politico del partito a Genova non è stato ampio quale avrebbe dovuto essere, è arrivata una difficoltà a inserirsi tempestivamente nei nuovi processi politici che, anche nella nostra città, stavano verificandosi e ai quali la democrazia cristiana genovese e le forze economiche dominanti reagivano su una linea di opposizione strumentale di tipo municipalistico, diretta a contenere sul piano locale il profondo malcontento del ceto medio e delle masse lavoratrici cattoliche. La stessa vita politica del partito ai vari livelli, quindi, è apparsa frazionata e dietta a osideae tei settoiali popio ete più ia ea lesigeza di u suo siluppo più ampio per vincere – attoo alla piattafoa dellVIII ogesso – le forze resistenze settarie e per rendere più efficace la battaglia coto loffesia eisioistia41.

Insomma, il partito genovese, nel suo travaglio interno, sembrerebbe porsi a metà strada tra i due poli contrapposti rappresentati dalle Federazioni di Torino e di Milano. Una posizione intermedia che si può sostanzialmente riassumere con un iniziale atteggiamento di resistenza e chiusura opposto dai quadri genovesi nei confronti delle innovazioni togliattiane, che lascia posto, nel volgere di qualche anno, tramite una rapida evoluzione delle dinamiche interne, a una capacità di cambiamento e apertura generali. La Federazione infatti, a fronte della contrazione della propria forza numerica e a fronte del calo dei consensi elettorali, matura una nuova consapevolezza che lo porterà, nel lasso di tempo compreso tra il VI e il VII congresso provinciale, a compiere un inedito sforzo di elaborazione per rispondere alle esigenze e alle domande che provengono dalla parte di soietà he itaede i esso luia foza alteatia i gado di salzae il sistea capitalistico.

8.1.5 Il Pcf del Rhône-Alpes ta espasioe e otazioe: u patito yo-yo? Le recenti elaborazioni delle cifre relative alle iscrizioni al Pcf da parte di Roger Martelli ci offoo uo stueto olto utile pe iostuie leffettio adiaeto teitoiale del partito nella regione del Rhône-Alpes e la misura della sua forza organizzata. Un primo utile indicatore, in questo senso, è costituito dalla vera e propria classifica dei dipartimenti

41 Ibidem 219 stilata da Martelli a seconda della dimensione del partito, in base cioè al numero degli aderenti.42Scopriamo così che Rhône, Isère e Loira, a partire dalla fondazione del partito e per tutto il secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Settanta, fanno costantemente parte della top twenty dei territori a più alta densità di militanti comunisti. Dopo le regioni del Nod e laea parisienne, il Rhône mantiene quasi intatta la sua posizione di testa, seguito, a ee distaza, dagli alti due dipatieti della egioe alpia faese. E possibile quindi desumere una situazione di sostanziale stabilità politica dei territori al centro della ricerca: questo non significa però che i partiti locali non conoscano variazioni numeriche tra gli effettivi. Martelli è stato in grado di raccogliere il numero degli aderenti a partire dal pe ogi dipatieto dellesagoo, osetedo di osseae la dinamica delle cartes placées anno dopo anno. I movimenti che si registrano in Rhône- Alpes, nella prima metà degli anni Cinquanta, corrispondono complessivamente a quelli descritti sul piano nazionale, ovvero a una progressiva contrazione dei militanti, aetuatasi patiolaete ta il e il . LIse passa dai . isitti del ai . del ai poo più di . dellao suessio; il Rhôe, he dal puto di ista quantitativo è la Federazione più grande delle tre, dai 6.954 ai 6.202, con la caratteristica di u flusso egatio a ostate di isizioi, he o suise gai sossoi i corrispondenza del fatidico 1956. Il Pcf della Loire vive una dinamica interessante, poiché gli iscritti, dopo una lenta flessione, aumentano improvvisamente tra il 1955 e il 1956, quando passano dai 5.200 ai 5.600, per poi ricominciare a diminuire, ma in maniera molto contenuta. Effettivamente, stando alle ricostruzioni di Martelli, la Loire è anche la regione in cui, percentualmente, il Pcf registra le perdite più contenute nel 195643. Una Federazione coesa e organizzata, quella di Saint Étienne, anche se, nel corso dei primissimi anni Cinquanta, attraversa una fase di profonda crisi, che mette a dura prova la tenuta della base e la capacità di influenza politica del partito. Come vedremo meglio nel paagafo suessio, dediato allaalisi dei Coitati Fedeali, el ieio -1954 la Federazione stéphanoise perde la maggior parte dei propri dirigenti più importanti, quelli della pia geeazioe, dellatifasiso e della Resisteza. Pia il suiidio della

42 R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin 2010, p.70 43 Ibidem 220 deputata comunista – luia doa della Loie eletta i Palaeto – Denise Bastide44 e poi laffaire Patinaud-Buard45 sotisoo leffetto, olte a fa spofodae il patito i ua totale impasse, di osetie laffaiasi sulla sea di ua uoa geeazioe di uadi. Il rinnovamento degli organismi assembleari e la ricerca di nuovi punti di riferimento sono infatti unoligatoia ia di usita, he di fatto opota u peoe e iatteso passaggio di mano generazionale nella gestione del partito. Lo sbandamento iniziale, tuttavia, è forte, e si accompagna sia a una riduzione delle adesioni, sia al fallimento di alcune delle più ipotati iiziatie politihe esse i apo dalla Fedeazioe. Le paole dodie lanciate ai propri militanti e al proprio elettorato sembrano non trovare eco e, in effetti, sono alquanto distanti dai problemi contingenti dei lavoratori della Loire, piegati da un osto della ita sepe più alto e dalla epessioe alliteo delle faihe. Il fallieto degli siopei della piaea del lesepio più eidete del distao eatosi ta il partito e la società: isolato e in crisi, privo di una guida autorevole, il Pcf della Loire chiama la propria gente a manifestare in occasione degli anniversari del partito legati alla memoria degli anni Trenta. Un tuffo al passato, decisamente poco convincente, che rivela, da solo, tutte le difficoltà del presente. Difficoltà che si traducono anche sul piano elettorale, prima nella perdita di due seggi parlamentari in occasione delle elezioni parziali del 195246, e poi nel risultato delle elezioni amministrative di Saint Étienne, che, date le premesse, sono tutte in salita. Il Pcf presenta una lista in cui sono quasi tutti operai, con in testa il giovane Mihel Olagie, he dopo lestoissioe di Patiaud e Buad, stato eletto segetaio federale il 1 marzo 195347. Ancora poco o per nulla conosciuto dagli elettori, Olagnier guida la campagna elettorale contro il sindaco uscente, Alexandre De Fraissinette, sui temi della pae e dellidipedeza azioale, iusedo a odue il Pf i seoda posizioe, o 18.919 voti48 e seggi uiipali. E egli stesso, in una delle prime sedute del Consiglio Comunale, ha sottolineare quale siano le forze sociali su cui si fonda il sostegno e il radicamento del partito comunista nella città:

44 Cfr. la ricostruzione proposta da M. Steiner, Le Pcf dans la vie stéphanoise 81945-1958), communisme et anticommunisme dans une grande ville urbaine sous la Quatrième République, Thse de dotoat dhistoie, Université Jean Monnet, Saint Étienne, A.A. 2005, relatori prof. J. Bayon e G.Richard 45 Ivi, p.491 e seguenti 46 Ibidem 47 G. Pruvost, Michel Olagnier, http://maitron-en-ligne.univ-paris1.fr/ 48 Ibidem 221

Si listes se laaiet du e pogae atiouiste […], ous avons dénoncé les causes fodaetales de laggaatio de la ise ouie et du aase ooiue das ote gio […], le ote des uaties populaies atteste ue ous soes ii les lus des ieus, des métallos, des mal-logés, les représentants de toute la population laborieuse49.

Nonostante tutto – la Guerra Fredda e la decapitazione della classe dirigente della Liberazione – il Pcf della Loire mantiene intatto il proprio ruolo di punto di riferimento delle classi proletarie e dei lavoratori, continuando a rappresentare la principale speranza di cambiamento e di rinnovamento rispetto ai modelli conservatori; dal punto di vista dellogaizzazioe, u alto stoio diigete della Fedeazioe, Tho Vial Massat, el frattempo impegnato in un febbrile lavoro sul versante interno, per cercare di far uscire il partito dalla scomoda posizione di isolamento in cui lo hanno confinato un dilagante settarismo e il forte anticomunismo del resto del panorama politico. Il 1956 rappresenta per la Fedeazioe ouista dellIse loasioe di u iteso dibattito sul partito, sia sul piano politico nazionale e internazionale, sia sullo stato di salute della foza ogaizzata alliteo del dipatieto e, i geeale, sui piipi di organizzazione. La riflessione è avvertita dai dirigenti comunisti come indispensabile, soprattutto alla luce della perdita di consensi registrata nel corso della prima metà degli anni Cinquanta, quando la percentuale del voto comunista passa dal 34% del 1951 al 28,9% di cinque anni più tardi50. Il dibattito in corso, che coinvolge i principali quadri della Fedeazioe, si solge el solo dellipostazioe politio-organizzativa dettata a livello nazionale51, confermando così, anche dalla prospettiva territoriale, i caratteri di un partito che fonda ancora la propria azione su uno schema organizzativo del tutto tradizionale. Vanno infatti in questa direzione la maggior parte, se non la totalità, delle misure adottate, avvertite dal vertice quale antidoto alla regressione di adesioni e di voti. Al primo posto, infatti, in ordine di importanza e di frequenza di richiamo, sta il rinforzo della diffusione della stampa comunista e il miglioramento dei contenuti ideologici in essa riportati52. Si tratta di un particolare importante, che rivela come, nonostante le profonde trasformazioni politiche e sociali in atto, il partito si affidi ancora al modello bolscevico-leninista fondato

49 Ibidem 50 Le rapport du Comité Fédéral, Le travailleur alpin, le 18 février 1956 51 Vedi capitolo precedente 52 Le rapport du Comité Fédéral, cit. 222 sullazioe dei uadi, sulla popagada, e sullideologia. Peh, i fodo, uato eege dalle analisi dei quadri della federazione alpina è proprio la relazione direttamente proporzionale tra la debolezza del radicamento e quella ideologica, la cui causa prima è la scarsa qualità del lavoro organizzativo svolto dai militanti su di uno specifico territorio. Il Pf dellIse si pefigge di supeae uesta fase di isi attaeso il affozaeto dellazioe di popagada del patito al fie di iusie a oietae politiaete le asse. Un compito che, come denunciano a più riprese i quadri della Federazione, troppo spesso, negli ultimi tempi, i militanti hanno delegato agli organismi di massa e al sindacato, permettendo che il partito abdicasse dalle sue principali funzioni. Dal punto di vista operativo, quindi, si delinea, contrariamente al concetto di solta he aiao isto prevalere in molti aspetti della strategia del partito comunista italiano, una stretta aetatie he ipota lattezioe e lazioe dei ilitati alliteo delle ellule di fabbrica, che ancora una volta sono considerate quale luogo esclusivo di lotta e di lavoro. Cosegueteete, la faia si ofea luio aio poteziale di uoi isitti e di nuovi voti, come testimoniano le direttive della Federazione volte a concentrare sui luoghi di produzione un inedito sforzo di reclutamento soprattutto tra le nuove generazioni. Come se il problema fosse semplicemente quello di formare ideologicamente i possibili nuovi adeeti sui tei, dieuti oai potati, della pae e dellidipedeza azioale53. Una simile risposta, tracciata nel solco di una concezione assolutamente tradizionale della forma-partito, è fornita anche dai comunisti di Lione e del dipartimento del Rhône, i quali idiiduao el itoo al poselitiso di faia luia ia pe usie da ua isi che, in maniera sempre più forte, si manifesta fino a eroderne i consensi. La risoluzione adottata dal Congresso federale del dipartimento, svoltosi nel gennaio del 1952, impegna i quadri e gli isitti i pio luogo a iglioae seza sosta il popio livello ideologico, attraverso lo studio attento delle opere di Maurice Thorez, al fine di poter correttamente applicare le linee guida del Comitato Centrale. In seconda istanza, si sottolinea la necessità di un lavoro maggiormente intenso tra le masse, attaeso lazioe del patito, uella del sidaato e quella degli organismi di massa, ancora una volta tra i giovani operai della fabbrica. Insomma, mentre nella Loire una nuova generazione di quadri dirigenti prende in mano le redini della Federazione nel bel mezzo di una situazione a dir poco caotica, i vertici del resto del Rhône-Alpes non mettono in discussione il modello di partito vigente, continuando

53 Ibidem 223 senza sosta a concentrare le proprie forze sulle lotte sociali, che, come vedremo, si succedono numerose tra il 1948 e 1956.

Sia per il Triangolo Industriale sia per il Rhône-Alpes questi sono anni difficili: di repressione, di contrazione della forza militante, di calo di consensi. Diverse le risposte delle Federazioni, alla ricerca di nuovi equilibri. Le spite allioazioe ogaizzatia soo più foti i Italia, e in particolare modo a Torino, che in Francia, dove la soluzione è individuata ancora e sempre nel rafforzamento del proselitismo di fabbrica; la discussione su un nuovo modello di partito, sulla deoazia itea e sullautooia del sidaato oiia ad assuee i tratti, soprattutto a Milano e a Torino, di un vero e proprio conflitto generazionale.

8.2 Gli organismi dirigenti: i nuovi Comitati Federali tra continuità e rottura

Liigidimento organizzativo seguito alla sconfitta elettorale del 1948, al passaggio allopposizioe, e alliizio della Guea Fedda, ha pofode ipeussioi ahe sulla stuttua peifeia più ipotate, oeo la Fedeazioe. Leesso di etaliso, burocratizzazione e disciplina ha infatti trasformato gli organismi provinciali del partito in strumenti passivi nei confronti del centro con mansioni sostanzialmente esecutive, contribuendo così non poco alla complessiva degenerazione sclerotica della macchina organizzativa del Pci. Sclerosi che, come abbiamo visto, costituirà una delle principali spinte alliesasi dei poessi e dei oieti di ioaeto iiziati o il ieio - . Paadossalete, a fote di uaalisi luida e a tutti gli effetti fondata circa liapaità di autooia e di iiziatia delle peifeie, aazata dallo stesso Pieto Sehia nel 1949, si risponde, come nota Oreste Massari54, o uulteioe stetta etalizzatie. Le soluzioni indicate dal responsabile nazionale dellogaizzazioe si ihiaao ifatti a una maggiore disciplina, al miglioramento del livello ideologico e della preparazione dei quadri, a una maggior combattività e alla necessità di un controllo più diretto delleseuzioe delle diettie politiche provenienti dal centro55. In una riunione del Comitato Centrale del 1950, il dirigente biellese affronta un altro nodo problematico

54 Cfr. O. Massari, La Federazione, in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, Feltrinelli, Milano 1982 55 Ivi, p.140 224

etale, elatio allespasioe del ueo dei ei dei Coitati Fedeali, he e hao ausato lioiliso e lipasse decisionale. Si tratta di una valutazione oggettiva, stando ai dati statistici relativi alla composizione degli organismi assembleari delle Federazioni, che trova anche la condivisione di Palmiro Togliatti. Laalisi toa ofea ei dati statistii che accompagnano lo svolgimento della IV conferenza di organizzazione di Roma. In ognuna delle aree geopolitiche che compongono il Paese, infatti, balza agli occhi come, tra il 1951 e il 1954, la composizione generazionale dei Comitati Federali sia soggetta a un marcato processo di invecchiamento, legato – come propende a ritenere anche il giudizio di Massari – a un mancato ricambio generazionale nella formazione degli organismi periferici56. Se elliediato dopoguea aeao potuto osservare empiricamete pe il Tiagolo Idustiale liissioe i dosi assie di uadi olto gioai, al di sotto dei tetai, alliizio degli ai Ciuata si ota ua diminuzione consistente degli eletti proprio in questa fascia di età, mentre aumentano i membri appartenenti alle classi di età successive, soprattutto quelle comprese tra i 31 e i ai. U alto idizio utile, he ofea uestipotesi, il dato elatio allaziaità di iscrizione dei membri dei Comitati Federali. Nel triennio 1951-1954 la maggior parte dei quadri eletti in seno ai Cf appartiene al gruppo di coloro che si sono iscritti al partito nel corso della Resistenza, a partire dal 1943, fino al 1946. Si misurano invece in poche unità coloro che hanno aderito al partito nel dopoguerra e, in particolare, dopo il 1948. La staticità degli organismi dirigenti provinciali è un sintomo piuttosto evidente sia della igidità dei itei di selezioe e poozioe peseguiti alliteo del patito, sia di uoggettia diffioltà di elutaeto e di formazione di nuove leve di militanti, resa ancora più grave a causa della Guerra Fredda e della morsa del centrismo. Parallelamente a questo fenomeno, i Comitati Federali aumentano in maniera considerevole le proprie dimensioni, giungendo a raddoppiarle nel 1954 rispetto ai valori di partenza del 194657. Secchia, dunque, non ha tutti i torti nel denunciare le criticità del lavoro delle Federazioni. Tuttavia, le contromisure assunte dal partito sono insufficienti a consentire, perlomeno elliediato uinversione di tendenza. Nel corso della IV conferenza di organizzazione di Roa, si peedoo uoi itei pe la foazioe dei Coitati Fedeali o loiettio piaio di iglioae leffiieza. Le uoe diettie stailisoo ifatti he essi deoo

56 Ivi, p.142 57 Ibidem 225 essere composti da iscritti qualificati, promuovendo il rinnovamento e lo scambio geeazioale, liseieto di uadi uoi e di eleeti i attiità poeieti dalla fabbrica58. Tuttavia, a giudicare dai dati statistici relativi agli anni successivi, si tratta più che altro di dichiarazioni di principio, cui seguono ben poche azioni concrete. La Conferenza inoltre affronta direttamente un ulteriore elemento di criticità operativa, che consiste nel progressivo esautoramento dei Cf da parte dei Comitati Esecutivi, introdotti con lo statuto del 1948 proprio per ovviare al problema di Comitati Federali sempre più pletorici. Un problema che non trova risoluzione alcuna e che renderà progressivamente sempre più difficile la gestione della parziale sovrapposizione dei tre organismi federali: segreteria, comitato federale e comitato esecutivo. La soluzione più efficace che viene individuata nella stessa occasione è la regolamentazione del numero, della tipologia e delle mansioni delle commissioni di lavoro, che, come abbiamo visto, erano state adottate spontaneamente dalle Federazioni per gestire le emergenze estremamente diversificate successive alla Liberazione. Sostanzialmente, la Commissione di Organizzazione prevede, pur concedendo alle federazioni qualche spazio di aoa, listituzioe di te fondamentali commissioni di lavoro, che sono quella dedicata al lavoro di massa, la commissione di organizzazione e, infine, quella di propaganda. Alla prima sono attribuite le competenze in materia sindacale, del lavoro cooperativo, della terra e quelle relative agli enti locali; dalla seconda dipendono principalmente la sezione quadri, quella di amministrazione e gli ex combattenti. La terza si occupa invece della sezione culturale e della stampa. La vera e propria svolta nella vita delle Federazioni avviene in concomitanza con le ioazioi ogaizzatie appotate dallVIII ogesso azioale del Pi, he peede uipotate seie di ifoe el seso di ua aggioe deoatiità degli ogaisi assembleari, di ua eale apetua alla pateipazioe e allespessioe di tutti gli isitti e di ua iedita autooia delle istaze dal asso ellitapedee iiziatie autooe in materia di strategia politica. Il nuovo Statuto59, infatti, parla per la prima volta di diezioe ollegiale degli ogaisi fedeali e peede lo solgieto di iuioi del Comitato Federale con cadenza mensile, per discutere e verificare le linee di azione della segeteia. Iolte, olte a peedee lautoooazioe degli ogaismi assembleari e a

58 Ibidem 59 Pci, Statuto 1956 226 liitae i potei del segetaio sopattutto i ateia di appesetaza eso lesteo, si favorisce il decentramento dei comitati di zona e dei comitati comunali da parte dei direttivi di sezione, promuovendo un meccanismo di selezione dal basso che favorisce anche lo sviluppo di organismi autonomi più vicini alla base che al vertice.60 Uultia oità di ilieo osiste ellistituzioe di alui uoi ogaisi, uali la Commissione Federale di Controllo, per garantire il rispetto dello Statuto, e il Collegio dei sidai, al uale attiuito il oitoaggio del egolae solgieto dellattiità amministrativa. Le Federazioni si avvalgono anche del contributo fornito dal nuovo Consiglio provinciale del partito che, con poteri consultivi, si occupa del programma elettorale. Le oità del deetaeto soo tate, oete e i gado di osetie ueffettia apertura dei meccanismi partecipativi e decisionali. Gli effetti delle iniziative assunte nel 1956 cominceranno, passo dopo passo, a farsi sentire, a tal punto che la Federazione perderà progressivamente il proprio ruolo di direzione politica a favore di una serie di organismi decentrati e autonomi. Come spesso accade, però, la realtà e le regole si scontrano con le resistenze itee alle Fedeazioi. Liteto – perseguito nel prossimo paragrafo e ancor più nel capitolo seguente relativo alle strategie politiche territoriali – è quello di indagare, alla prova dei fatti, le reazioni alla svolta. Chi sono i dirigenti del rinnovamento? Quali sono le loro scelte e i loro pensieri di fronte ai mutamenti in corso? La questione assume evidentemente un carattere sociale e generazionale. Osserveremo oe, se e uado si eifiheà la solta i te delle Fedeazioi più ipotati del panorama nazionale: Milano, Torino e Genova.

8.2.1 La Fedeazioe più opeaista di Italia e l’idetità ietata Le vicende della Federazione comunista di Milano in questi anni, ancor più se lette in parallelo ad altre realtà come quella torinese, rendono pieaete aifesta laoalia di fondo del Pci locale. Anticamente bordighista, poi secchiana, estremista, settaria, famosa pe la sua fote ootazioe opeaista, la Fedeazioe di Alegati o ha ua liea politica per la fabbrica, come ha bene messo in evidenza Petrillo61. E questo è un fatto che

60 Atti VIII congresso, D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, Edizioni del Calendario, Venezia 1985, p.553 61Cfr. Cfr. G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921-1975, cit. 227 balza agli occhi dalla lettura dei documenti congressuali degli anni Cinquanta62, in cui le paole dodie del Pi ilaese soo uasi eslusiaete ietate sui tei lassii della Guerra Fredda: contro la guerra in Corea, contro le bombe atomiche, contro gli Stati Uniti guerrafondai, contro lo sfruttamento del monopolio capitalista. Anche se sono parole in grado di suscitare consenso tra i ceti popolari perché tracciano i confini riconoscibili di un comune campo ideologico, politico ed etico, dalla linea di orizzonte del partito restano esluse sia le tasfoazioi di ua ittà i piea e itale eoluzioe, sia uaalisi putuale della realtà industriale e una politica mirata dal punto di vista sindacale, che viene nei fatti delegata alle singole commissioni interne, previa la disciplinata sottomissione al partito. Nella distota isioe dei diigeti ouisti ilaesi essee opeaisti sigifia piuttosto concentrare la propria attività di propaganda e di proselitismo davanti ai cancelli della faia, attaeso uogaizzazioe disipliata e geahia dei ilitati elutati alliteo della lasse opeaia. Questa aoalia asteee, sola, a ettee i isi lipotea opeaista del patito milanese, se non fosse che vi è un altro aspetto ancora più contradditorio, che riguarda lidetità stessa del guppo diigete aziao he, isiee o Giuseppe Alegati, guida la Federazione. Chi sono i quadri dirigenti che dirigono il Pci milanese dal dopoguerra alliizio degli ai Sessata e he esistoo al uoo oso togliattiao? Da doe provengono? Qual è stata la loro formazione culturale e politica? Se si osserva con attenzione la composizione sociale e generazionale dei Comitati Federali che si succedono lungo gli anni Cinquanta63 abbiamo delle sorprese. A Milano la aggioaza assoluta e elatia dei ei eletti poiee dalla lasse opeaia. E u dato evidente, oltre che atteso, e che si mantiene immutato per tutto il decennio, in linea con la composizione sociale degli iscritti, tra cui gli operai sono di gran lunga la parte preponderante. Tuttavia, se paragoniamo il dato con Torino e Genova, ci accorgiamo che la Federazione operaista per antonomasia ha il Comitato Federale decisamente meno opeaio delle alte, o peetuali che superano di poco il 50% dei membri eletti, quando sia a Torino sia a Genova siamo oltre il 65 - 70%64. E se lodie di gadezza della

62Cfr. G. Petrillo, I congressi dei comunisti milanesi, 1921 – 1983, cit. 63Fodazioe Istituto Atoio Gasi di Roa, Ahiio Patito Couista Italiano, 1954, documentazione classificata, UA 1; APC 1966 – 1968, documentazione classificata, UA 8 64Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Torino Onlus, Fondo Pci, congressi provinciali; Partito Democratico della Liguria, Archivio della Federazione del Pci di Genova, Commissione di Organizzazione 228 peseza opeaia die e o die, o eglio die fio ad u eto puto, dallioio o un altro dato che otteiao lidizio eo e popio: più del % dei ei del Coitato Fedeale ilaese si isitto al patito allepoa della ladestiità65. Percentuale che sale al % se osideiao le isizioi effettuate eto la Lieazioe. E ua edia di poo superiore al resto del Triangolo Industriale, che a Milano ha però la caratteristica aggiunta di mantenersi immutata nel tempo, anche quando, nel resto del Paese, il peso della geeazioe dei fodatoi alliteo degli ogaisi diigeti del patito omincia a calare vistosamente. Per tutto il corso della prima metà degli anni Cinquanta i Comitati Federali di Torino, Milano e Genova presentano alcune caratteristiche comuni: la prima è la maggioranza assoluta e relativa di operai, con le importanti differenze segnalate, la seconda è la crescita del numero dei membri effettivi – Genova lo raddoppia tra il 1945 e il 1951, passando da 34 a 61 componenti -, la teza il pogessio aueto delletà edia e dellaziaità di patito. Ad esepio, se osseiao il Comitato Federale eletto a Milano dal VII congresso provinciale del 1951, non si trova neppure un membro che si sia iscritto al partito dopo il 1945: la maggior parte ha aderito al partito nel corso degli anni Venti e Trenta e gli altri durante la Resistenza. Le classi di età più rappresentate sono quelle opese ta i ai e i , ui si può asiee l% degli eletti66. Analoga situazione si riscontra a Torino, dove, nello stesso anno, su 75 componenti del Comitato Federale – di cui 64 uomini e 11 donne – solo 4 si sono iscritti al partito dopo il 1945. 25 membri si sono isitti eto il e alti eto il . Letà edia di poo ifeioe a uella di Milao, ai alliia. Noostate ellitoduzioe i ui si peseta il uoo ogaiso, Gustao Coollo sottoliei lapia appesetaza di tutte le ategoie soiali – le peetuali di opeai peò estao ulgae – e di tutte le generazioni67, sul fatto che il partito rimanga quello della generazione dei padri fondatori, non vi è dubbio alcuno. Coe, daltode, testioia ahe la fiea dihiaazioe di Coollo al teie della sua elazioe: Coplessiaete, gli uoii e le doe he opogoo il Coitato Fedeale hao sotato ai di aee pe attiità ouista68. A Genova, la situazione è del tutto coerente con le precedenti: pochissimi i membri iscrittisi al partito dopo il 1945,

65Isec, Federazione milanese Pci, Cfc Congressi 66Isec, Federazione milanese Pci, Cfc Congressi, 1951 67Fodazioe Istituto pieotese Atoio Gasi Olus, Fodo Pi, doueti VII ogesso poiiale, 5-7 gennaio 1951 68Ibidem 229 innalzamento della media di età sopra i 30 anni, maggioranza assoluta di operai, poche donne. Dai dati statistici relativi al 1956 si cominciano ad intravvedere alcune interessanti novità, he oispodoo alle uoe liee guida dettate dallVIII ogesso e, aoa pia di esso, dalla Conferenza di Organizzazione di Roma. In primo luogo, le Federazioni procedono a uno snellimento dei Comitati Federali, attraverso la riduzione del numero dei componenti: la più marcata è quella che avviene a Genova, dove i membri passano da 78 a 61; seguono Torino con il passaggio a 63 (anziché 75) e Milano, che mantiene pressoché inalterate le dimensioni del proprio organismo di 75 membri. Nel Cf torinese fanno il proprio ingresso 14 nuovi membri, iscrittisi tra il 1946 e il 1950. Si tratta, nella maggior parte dei casi di operai – il cui rafforzamento nelle fila dei Comitati Federali era stato caldeggiato dal centro -, a o gioaissii. I effetti, litoduzioe di uoe elute aato agli stoii opoeti, o opota u igioaieto geeazioale del Coitato Fedeale: azi, letà edia sale fio ad aiiasi ai ai di età. Ahe Genova opea ella stessa diezioe, o liissioe di uoi opeai, tutti o espeieze sidaali ipotati alle spalle, a fiao del uleo he dalliediato dopoguea si posto alla guida della Federazione, che si mantiene sostanzialmente intatto. Il caso di Milano, o per ipedee le paole di Petillo, laoalia di Milao, aoa ua olta peseta caratteristiche sui generis: nel 1956 sono 7 i membri del Comitato Federale che si sono iscritti al partito dopo la Liberazione, in particolare tra il 1946 e il 1947. Quasi la totalità, però, - tra cui ci sono Rossana Rossanda, Ada Buffalini e il dissidente Silvio Leonardi69 - è già entrata a far parte del Cf nel 1954, riducendo così a una sola unità le novità appesetate dalla solta. No solo, la oposizioe geeazioale dellasselea fedeale ilaese suise u ulteioe poesso di iehiaeto, fio ad ialzae letà media ai 37 anni di età. Pur in contesti differenti e con sfumature diverse, è evidente come a livello territoriale, i caiaeti appotati i seguito al diattito sullogaizzazioe e sul fuzioaeto degli organismi di partito apertosi nel 1954 e protrattosi sino al Congresso del 1956, non sono di tale portata né da stravolgere la natura e la struttura degli organismi dirigenti federali, né tatoeo, da pote essee i ualhe odo ioduiili a ua popia solta. Essi, infatti, non solo tendono a mantenere immutata nel corso del tempo la propria identità

69Isec, Federazione milanese Pci, Cfc Congressi, 1956 230 originaria, preservando intatto il nucleo della prima generazione che rimane, sempre e ouue, pieta iliae dellogaiso poiiale, a o faoisoo eppue il ricambio interno, se non in minima parte. Come abbiamo osservato, le new entries del 1956 sono davvero poche e non costituiscono neppure un elemento di originalità dal punto di vista sociale, visto che spesso arrivano dalla fabbrica – la stretta operaista – e arrivano da esperienze di militanze o di sindacato già consolidate. Oltre alla composizione dei Comitati Federali, che di per sé consente di capire come elliediato la solta aia u effetto tuttalto he diopete sulla atua pofoda dei partiti e sulle loro modalità di funzionamento nelle periferie, altri due punti di osseazioe ofeao uestipessioe. In primo luogo, dai dibattiti congressuali di ognuna delle tre province, emerge, proprio perché sollevata con tono polemico dagli stessi segretari locali, come sempre più, a partire dal 1950, la segreteria abbia dovuto sostituirsi ai Comitati Federali, poco operativi a causa delle dimensioni elefantiache. Lo dice lo stesso Alberganti in occasione del nono congresso provinciale (30 novembre – 2 dicembre 1956, Cinema Anteo, Milano):

A Milano, il Comitato direttivo federale e il Comitato esecutivi non hanno sempre assolto in pieno allo loro funzione dirigente e la segreteria si è spesso sostituita di fatto a questi organismi. Non sono mancate in seno agli organismi dirigenti della Federazione, nelle commissioni di lavoro, nei comitati di sezione e di cellula, manifestazioni di metodi di direzione personali che hanno portato talvolta a prendere decisione affrettate senza la necessaria elaborazione e discussione collegiale.70

Le parole di Alberganti inducono a immaginare una presenza costante degli esecutivi ristretti e una loro forte ingerenza nella vita degli organismi di partito, spesso a discapito della collegialità e della condivisione delle scelte. Insomma, ancora in questa fase, le segreterie sono il luogo primo di concentrazione e gestione del potere decisionale. E se inoltre osserviamo la composizione delle segreterie stesse, ciò che colpisce con immediatezza è la sostanziale continuità dei dirigenti a partire dalla Liberazione fino al 1956. Stiamo parlando degli storici segretari Federali, arrivati dalla clandestinità, e di un nucleo ristretto e fidatissimo di padri fondatori che, di anno in anno, si succedono, pessoh i aiea idetia, al etie del patito. Lipota he iee tasessa agli

70G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit., p.452 231 organismi inferiori non può allora essere che fortemente tradizionale, come dimostra nei fatti il dibattito avvenuto in particolare a Milano in merito al critico funzionamento degli organismi di base e alle possibili soluzioni. La ozioe olusia del ogesso ilaese, ad esepio, fa ifeieto allipotaza pe il patito e pe il oieto deoatio di ietiae il otiuto delle doe e dei gioai71. Salvo poi, a uno dei punti successivi, stabilire che:

Si ofea la piea alidità della fuzioe dellappaato, patioio pezioso di espeieze e di sacrifici indispensabile per un partito leninista, rivoluzionario, moderno, ed indica la necessità di migliorarne la qualifica e le condizioni di vita, facendone sempre più uno strumento degli organismi dirigenti e incaricando il Comitato Federale di nominare i componenti.72

Il richiamo al partito leninista e rivoluzionario non si sposa certo bene con i toni e contenuti della solta togliattiaa. Aoa più espliito, i tal seso, il ifeieto dediato allipotaza delle ellule e al loo affozaeto, deto e fuori la fabbrica:

Si conferma la validità delle cellule sui luoghi di lavoro e si propone al congresso nazionale di sancire il principio della costituzione di nuclei di compagni comunisti della medesima fabbrica sui luoghi di abitazione.73

Di sezioni teitoiali popio o si pala, a leslusio ifeieto al laoo dei ilitati alliteo della ellula. No soo solo i uei a suggeii he o aiao a he fae o ua lasse diigete puosague, poeiete dal poletaiato di faia, - come vorrebbe la retorica di partito - ma piuttosto che siamo di fronte a un partito di ioluzioai pofessioali fogiati dallespeieza della ladestiità, dellatifasiso, del aee, del ofio, dellesilio, aituati a ua duissia disiplina e più propensi a vivere il partito come una formazione militare che non come una forza organizzata di massa in un sistema democratico repubblicano. E scorrendo i nomi che si succedono al vertice dellogaizzazioe ouista ilaese, uesta tesi pienamente confermata. Abbiamo del resto letto le storie di alcuni di questi personaggi74.

71 Ivi, p.493 72 Ibidem 73 Ibidem 74 Vedi capitolo 4 232

8.2.2 I Comités Fédérales degli anni Cinquanta I tei affotati dallasselea ogessuale dellIse el 75, in materia di organizzazione del lavoro del partito, riguadao i patiolae il affozaeto dellazioe dei ilitati alliteo delle ellule di faia e leleaeto del liello ideologio e ultuale dei uadi della Fedeazioe, opito, uestultio, affidato alle suole di patito e allipego degli iscritti, attraverso la lettura delle opere di Maurice Thorez. Il Comitato Fedeale eletto i uelloasioe ispode pieaete alle esigeze politihe espesse dal segretario federale Daniel Gamond in apertura della Conferenza76. I 50 membri del nuovo organismo provengono infatti per la maggior parte dal mondo della fabbrica e degli stabilimenti (46%), mentre il resto si divide tra un piccolo nucleo di impiegati, di contadini e di artigiani. Le donne, anche qui, costituiscono una piccola minoranza, dal momento che soo solo sul totale. Letà edia, pe gli stadad del patito faese, piuttosto assa, e si aggia itoo ai ai. La oposizioe del Coitato Fedeale dellIse si atiee sostanzialmente inalterata fino al 1956, registrando, come ovvio, solo un progressivo aueto delletà, he saà ua ostate di tutti gli ai Ciuata. Il patito si aatteizza dunque per una fortissima staticità dei suoi organismi dirigenti: vale dunque la pena di conoscere più da vicino chi per tanti anni ha retto le sorti della Federazione, per opedee ahe eglio luieso ideologio e ultuale, olte he le selte politihe intraprese. Tra le figure di primo piano, vi è sicuramente Roland Marcel Anselmet77, classe 1921, nato a Parigi dove il padre faceva il taxista, ma trasferitosi in Savoia a causa della crisi economica degli ai Teta. Pia agioltoe ellattiità di faiglia e poi, dopo la guea, feoiee, Anselmet sarà attivo sia nel partito che nel sindacato per tutto il dopoguerra. La sua peseza el Coitato Fedeale dellIse isale al e dueà, iiteottaete, fio al 1985. Per più di un decennio inoltre, nel periodo 1953-1965, ricopre anche la carica di segretario federale. Il partito conta molto su di lui e, dopo la frequentazione della scuola etale geeale, eette u giudizio olto positio sulla sua attitudie alla politia: Très oe opehsio de la politiue du pati. […] Possde ue oe peiee patiue e

75 Ahies dpateetales de lIse, Fods de la Fdatio de lIse du Pati Couiste Façais, j 76 Nous sommes suffisamment forts pour empêcher les impérialistes de réaliser leur politique de guerre, Le travailleur alpin, le 2 mars 1952 77 Marie-Louise Goergen, Anselmet Roland, Marcel, http://maitron-en-ligne.univ-paris1.fr/ 233 politique78. Anselmet entra nel partito dopo lespeieza esisteziale, he lo ede attio nelle Ffi a partire dal marzo 1944, in quel di Bonneval-sur-Arc, «le seul village de Haute- Mauiee ui ait pas t ûl pa les azis »79. Un suo compagno di Comitato Federale, altettato logeo, Pierre Lami. Nato nel 1923 a Pienne (Meurthe-et-Moselle), figlio di minatori italiani immigrati in Isère negli anni Dieci, Lami di mestiere è operaio fresatore in uno dei principali stabilimenti della regione industriale di Grenoble, la Neyret- Beylier, poi Neyrpic80. Ahegli passato pe lespeieza el ellAi, fa il suo igesso el Comitato Federale del dipartimento alpino nel 1953 e ne uscirà solo nel 1979. Oltre a una lunga attività sindacale, iniziata a metà degli anni Cinquanta, Lami sarà anche una delle figue di ifeieto dellaiistazioe di Sait Mati dHes, pia oe osigliee ouale, a patie dal fio al , e poi oe assessoe fio alliizio degli ai Novanta. Si tratta di una tipologia di carriera politica molto diffusa nel Pcf del Rhône-Alpes, che ha il proprio filo conduttore nella partecipazione alla Resistenza, il radicamento tra la classe opeaia, lespeieza di patito he si affiaa a uella sidaale e aiistatia. Nel 1953, il Comitato Federale della Loire è composto di 30 membri, di cui 19 operai. Il congresso del 1956 porta il numero dei componenti a 50 di cui ben 34 provengono dagli stabilimenti di fabbrica. Le altre professioni sono pochissimo rappresentate e si dividono soprattutto tra impiegati e contadini. Il 68% del Comitato Federale si è iscritto al Pcf prima della fine della Seconda Guerra Mondiale; molte delle nuove reclute, che corrispondono anche alle generazioni più recenti, si sono iscritte tra il 1946 e il 1950. Le classi di età sono così distribuite: la parte preponderante degli eletti, pari al 56%, è nato tra il 1915 e il 1925, il 22% tra il 1900 e il 1915, il restante 22% tra il 1925 e il 193081. Ci sono alcuni personaggi che attraversano, con incarichi di direzione politica, tutto il secondo dopoguerra, tra cui, ad esempio, Marcel Combe, operaio metallurgico nato nel 1909 a Ferminy, di cui sarà sindaco dopo la Lieazioe fio al . Etato el Coitato Fedeale alliizio degli ai Cinquanta, sarà rieletto fino al 1961. O come il resistente Jean Diat, classe 1919, operaio, consigliere municipale di Roanne e poi eletto deputato nel 1956. Rispetto alla composizione

78 Ibidem 79 Ibidem 80Lami Pierre, http://maitron-en-ligne.univ-paris1.fr/ 81I dati statistici sono stati rinvenuti presso gli Archives départementales de la Seine-Saint Denis, Bobigny, Archives du Parti communiste français, Archives de la section de montée des cadres (SMC), 261 J 21 / 42 Loire 234 soiale e geeazioale dei Coitati Fedeali dellIse, uelli della Loie si contraddistinguono per una maggiore dinamicità, che, anche nel corso degli anni Ciuata, faoise u pogessio iaio dellasselea. I patiolae, soedo i nomi dei componenti degli organismi federali, si nota un brusco turn-over successivo alla crisi interna della Federazione avvenuta nel biennio 1951-1952. Questo, tuttavia, non comporta un rinnovamento dal punto di vista generazionale, dal momento che il subentro è effettuato sostanzialmente mediante la riproposizione di quadri della prima ora. Inoltre, è importante sottolineare che la frequenza delle sostituzioni del Cf è controbilanciata da una maggiore stabilità sia del Bureau Politique sia della segreteria stessa. Il Coitato Fedeale del Rhôe oposto, alliizio degli ai Ciuata, da ia membri, di cui la maggioranza relativa, pari al 42%, è rappresentata da puro proletariato di faia. Lapliaeto dellogaiso, a seguito della solta del , effettuato el 1957, quando il numero di membri è portato a 60, senza che questo alteri in modo sostanziale loigiaia oposizioe soiale82. Il partito comunista di Lione conosce un utaeto sigifiatio della popia lasse diigete alliizio degli ai Ciuata, uado loigiaio uleo di padi fodatoi sostituto da ua uoa odata di opeai, ta cui continuano a esercitare un ruolo politico di spicco le figure provenienti dalla generazione della Resistenza. Tra di questi vi è Jean Cagne, nato nel 1908 a Baume, operaio della Lup, uo stailieto he poduea ahiai pe lidustia tessile, militante comunista dal 1936. Prima attivista clandestino e poi resistente, Cagne inizia la sua carriera politia popio alliizio degli ai Ciuata, uado fa il suo igesso el Coitato Federale. Sarà eletto segretario della Federazione e poi deputato dal 1951 fino al 1958, uado sopae peatuaete, alletà di ai, a ausa delle osegueze di uagia83. U alto diigete patiolaete ifluete alliteo della Fedeazioe, a partire dagli anni Trenta fino al 1956, è Jean Marcel Dutartre, operaio, prigioniero di guerra in Germania dal 25 luglio 1940 al mese di febbraio 1945, egli ricopre ruoli di rilievo politico in ambito regionale, e resterà membro del Comitato Federale fino al 1964.

82Archives départementales de la Seine-Saint Denis, Bobigny, Archives du Parti communiste français, Archives de la section de montée des cadres (SMC), 261 J 21 / 69 Rhône 83C. Pennetier, Cagne Jean, André, Pierre, http://maitron-en-ligne.univ-paris1.fr/ 235

Noostate la solta del , sia el Tiagolo Industriale che nel Rhône-Alpes predominano i caratteri della continuità: quelli di Comitati Federali che insistono sulla suola di faia e sulla geeazioe dei padi fodatoi. Segetai e segeteie he proseguono, immutati, il proprio mandato. Il divario da una realtà in procinto di affrontare trasformazioni radicali rischia di diventare incolmabile.

8.3 Gli uomini: generazioni a confronto

La lettura delle autobiografie dei quadri italiani e francesi è di grande utilità per entrare più a fondo ella uestioe del iaio geeazioale alliteo degli ogaisi diigeti dei due partiti comunisti: quali sono le esperienze, la formazione, i valori che caratterizzano le generazioni di militanti successive alla prima? Anche se al momento sono ancora relegate a u uolo di seodo piao alliteo degli ogaisi diigeti delle Fedeazioi, esse soo la peziosa testioiaza di ua statifiazioe di ultue politihe alliteo del patito. A Milano, la contrapposizione che abbiamo delineato tra la vecchia classe dirigente e il guppo dei ioatoi he el aea eato di apie la stada al aiaeto84, ha otoi etti solo a u pio sguado. A uosseazioe più atteta, u gioo di lui e di ombre, una storia di rapporti complessi, una questione di identità che si frammentano e si ricompongono, in una trama di non sempre immediata decifrazione. In primo luogo, la linea di demarcazione tra la prima e le successive generazioni di quadri, quelli nati, per intenderci dal 1915 al 1930, non è un confine impermeabile, perché accanto agli alegatiai i soo dei gioai, osì oe ta i ioatoi i soo uoii e doe maturi. Come a dire: le volontà di cambiamento non sono legate esclusivamente a un fattore anagrafico. Le note autobiografiche del compagno Aurelio Bianchi, classe 1923, tornitore alla Breda, aprono la strada ad un approfondimento della questione. Nato a Sesto San Giovanni da genitori operai, sopravvissuto a Cefalonia, fino alla sua partenza per militare Bianchi no ha ai setito palae del Pi: No sapeo he esisteao fio ad alloa e he oatteao i ouisti85. Si avvicinerà al partito nel dopoguerra, grazie ai otatti stailiti o i opagi aziai della Beda. E uo ta uelli eslusi dal Coitato Federale grazie al controllo delle preferenze operato durante il congresso.

84 Vedi paragrafo precedente 85 Isec, Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, Busta 37, Fascicolo 43 236

Dopo lultia gloiosa lotta alla Beda del oto lo sopoo e la soilitazioe della faia ho sepe eato di legae, di oodiae lattiità patia allo studio della osta teoia, peò ea ualosa i e he aoa o adaa. E uesto ualhe osa lho u po opeso uado, el 1953, fui chiamato a dirigere il lavoro politico di una sezione di Partito durante la campagna elettorale. Comprendevo che la mia esperienza fatta nelle lotte della Breda mi sorreggeva ellattiità e he o ea suffiiete pe diigee politiaete ua sezioe di Patito: ooea un metodo di lavoro, una conoscenza maggiore della nostra ideologia, così che quando nel maggio 1954 il Partito mi invitò a partecipare ad una scuola collegiale di 3 mesi ho accettato con grande soddisfazione86.

Cea ualosa i e he o adaa: uaissioe di iadeguatezza he suoa terribile, sia che provenga spontaneamente dalla penna e dalla coscienza di Aurelio Bianchi, perché lo immaginiamo esito di un travaglio interiore di certo non facile, sia che lo ioduiao alla patia dellautoitia idotta dal patito. I uesto aso saee iee sinonimo di controllo, di coercizione, di quel piegamento della volontà di cui era capace logaizzazioe ouista. Siamo di fronte a un quadro che ammette di non avere le qualità necessarie per esserlo: ai aeo letto ua dihiaazioe siile i uautoiogafia di uo dei ioluzioai professioali. Biahi ioose he lespeieza della lotta di faia o asta, a avverte la necessità di essere educato dal partito, ricorrendo ad una delle strutture più classiche della forma – partito comunista nella sua derivazione bolscevico – leninista: la scuola per quadri.

Da questa scuola sono rimasto molto soddisfatto, anche se non mi ha fatto imparare tutto (questo sarebbe troppo), mi ha però insegnato le lotte, gli insegnamenti dei nostri maestri del Socialismo, mi ha insegnato un metodo di lavoro ello studio e ellattiità patia, i ha isegato he seza teoia ioluzioaia o patia, lotta ioluzioaia. Peiò al itoo i faia ho eato di mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti alla scuola87.

86 Ibidem 87 Ibidem 237

Dal bilancio tracciato emege oe la geeazioe di Biahi, uella esiuta oe tutti i gioai i pieo lia fasista88, uta u setieto fideistio ei ofoti del aesti del Soialiso, i ui isegaeti ioluzioai si itedoo ettee i patia elle lotte operaie della Breda. Ma una stessa reverenziale ammirazione è riservata anche per i padri fodatoi del patito, iodati di uaua eoia e itia, oe desie, iodado gli anni della giovinezza, Arnaldo Cambiaghi, operaio della Pirelli, classe 192, ahegli originario di Sesto da una famiglia di operai.

Alla sera negli anni della mia giovinezza, con i miei compagni di casa che lavoravano nelle fabbriche di Sesto, si discuteva del più e del meno e quando la discussione verteva sulla politica, intervenivano i più grandi per darci informazioni. [...] Molte volte intervenivano gli anziani che ci parlavano del fascismo, delle sue bruttezze, di come era sorto e dei moti popolari che si erano contrapposti al suo sorgere. Gli anziani ci fecero leggere alue opie dellAati, ehie opie he oseaao di nascosto nelle loro case. Per noi giovani questi uomini erano degli intrepidi, che lottavano per qualcosa che non si poteva afferrare.89

La generazione di Alberganti e del gruppo dirigente anziano fa evidentemente parte del patheo dei gioai ouisti – ellodie esatto: Lei, Stali, Togliatti, Di Vittoio, Alberganti, come specifica Petrillo90 - ed è oggetto di un radicato e diffuso culto reverenziale, oltre che costituire il principale punto di riferimento politico, etico e culturale. Laalisi del appoto itegeeazioale e la uestioe del ioaeto ha si fa selta politica, devono necessariamente tenere conto anche di questo aspetto. Soprattutto è necessario domandarsi quale sarà il peso di un simile bagaglio formativo quando la seconda generazione assumerà le redini del comando, da qui a pochi anni? Quali scelte compirà una classe dirigente che, seppur fautrice di un rinnovamento sostanziale della linea politica del Pci ha alle spalle un simile retroterra? Bianchi, infatti, non è una voce isolata dal coro. Angelo Brambilla, operaio tessile nato nel a Cassao dAdda e isittosi al Pi el , auspia:

88 Ibidem 89 Isec, Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, Busta 38, Cambiaghi Arnaldo 90 G. Petrillo, La capitale del miracolo, Sviluppo lavoro e potere a Milano 1953 – 1962, cit., pag. 238

Da questa scuola aspetto un risultato positivo, che mi insegni come deve lavorare un militante comunista per assolvere i compiti che gli vengono affidati e per far sì che io acquisisca una coscienza politia he fose i aa. […] Pe il eessee della lasse opeaia91.

Su quanto sia difficile essere comunisti, tanto più in fabbrica, riflette anche Mario Trezzi, operaio della Falck nato nel 1923 a Cinisello Balsamo da una famiglia di operai, membro del Comitato Federale già negli anni Cinquanta:

Da alloa o ho più aadoato il patito e lattiità politia, e a ao he entravo sempre più ellogaizzazioe i aogeo di essee eo ouista di uel he edeo. Couue questa attività mi chiede maggior coscienza e capacità e se oggi non posso dire di essere un vero comunista, conto di essere sulla buona strada. Ancora molto mi manca per essere un buon ouista. […] So he pe essee u uo opago o asta aee la fede el Patito e ella lasse opeaia, isoga sape diigee il patito, essee allaaguadia della lasse opeaia, diigee tutta la classe operaia, bisogna essere capaci di creare intorno al nostro partito la fiducia cosciente di tutti i lavoratori. E se questo alla Falck non è ancora avvenuto, la responsabilità è anche mia.92

Brani di questo genere offrono numerose chiavi di lettura, anche di segno diametralmente opposto, che lasciano aperte importanti questioni di fondo, sul passato, il presente e il futuro della parabola comunista italiana. Da una parte, è evidente, ancora una volta, il disorientamento di una generazione che ha conosciuto solo il fascismo, lo sforzo di elevarsi al liello dei aesti, la fede iollaile el patito e el uolo dellaaguadia opeaia. Dallalta, si peepisoo i eaisi di fuzioaeto iteo della ahia ouista ilaese: la poedua dellautoitica, la continua ed esasperante ricerca del iglioaeto del s pe seie alla pefezioe la ausa del patito e il tetatio del vertice, intuibile in queste poche righe, di rovesciare la responsabilità dei fallimenti delle lotte operaie sulle spalle dei dirigenti di fabbrica. Come in un gioco di specchi, le due generazioni si guardano, interagiscono, agiscono. Descriverle e comprenderne le ragioni, non sempre è facile. Forse è utile, in questo tetatio di itepetae laoalia ilaese, teee comunque a mente le parole di

91 Isec, Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, Busta 38, Brambilla Angelo 92 Isec, Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, Busta 52, Fascicolo 134, Trezzi Mario 239

Alessandro Vaia rivolte – in conclusione della sua autobiografia – a chi si appresta a guardare alla storia dei comunisti.

Pia di eigesi a giudii di uellepoa e di tiiae seteze sul patito e su uella pate di laoatoi he sosteeo luto teedo delle foze atiouiste oalizzate, i itii doeeo almeno rendersi conto che se non si fossero date alcune battaglie di fondo come quelle contro il patto Atlantico, contro la guerra fredda, contro la legge truffa e contro ogni tentativo di introdurre nel nostro ordinamento statale una serie di leggi liberticide, se non ci fosse stata la rivolta popolare il luglio oto lattetato a Togliatti, la situazioe politia dellItalia saee oggi e diesa.93

8.3.1 La scuola fascista Spesso, quasi di norma, alla presentazione delle origini famigliari, i militanti fanno seguire la iostuzioe del popio peoso foatio. E u tea iteessate pe la tipologia di approccio con cui è prevalentemente trattato. Per la prima generazione di quadri, la scuola oupa u posto di seodaia ipotaza ellao della aazioe, uasi o aia auto uiflueza sigifiatia sulla defiizioe della popia idetità ultuale e politia. Molto più invece sulla possibilità di apprendere velocemente un mestiere. La scuola diventa quindi un accenno, che si traduce nella semplice citazione del grado scolastico raggiunto, prima di interrompere gli studi per entrare nel mondo del lavoro, il vero luogo di crescita e di formazione. Per le due generazioni successive, in particolare per i nati dopo il 1920, la suola assue iee uiedita etalità, pu assuedo ua aleza egatia, dal momento che diventa luogo di una obbligata e precoce fascistizzazione. Francesco Piccone, nato a Rivarolo (Genova) nel 1924, scrive così:

Soo adato a suola fio alletà di ai oseguedo la lieza della suola edia ifeioe, e fu i uellaiete he ieetti la ia eduazioe fasista e posso die o siuezza he i uel periodo io ero convinto che chi era contro il fascismo era un traditore e credevo i comunisti così oe eiao a oi pesetati. Noostate uesto io poao uaesioe pe i diigeti dellO.N.B. e G.I.L pe il loo opotaeto seeo eso di oi e quando potevo saltavo le adunate.94

93 A. Vaia, Da galeotto a generale, cit., p. 263 94 Autobiografia di Francesco Piccone, datata 14/11/1949, Archivio storico Partito Democratico di Genova, faldone N -P 240

Insieme con le prime manifestazioni di un sentimento antifascista che lo porterà ad incontrare presto il partito comunista, Piccone dichiara la propria avversione verso il sistema scolastico fascistizzato. In casi come questo, saà piuttosto laiete di laoo e i contatti stretti con i colleghi più anziani, le conversazioni, i dialoghi, le letture consigliate, i confronti, ad essere politicamente e culturalmente formativi. Anche per Andreina Fioravanti, insegnante genoese ata el , il fasiso luia ealtà fio a uel momento conosciuta:

Ho feuetato le suole agistali e poi la Faoltà di Magisteo pesso lUiesità di Toio, doe mi sono laureata in lingue straniere nel 1936. Naturalmente fui iscritta alle organizzazioni fasciste, prima nelle Giovani Italiane e poi nel G.U.F. Nel periodo dal 1930 al 1936 circa cominciai a riflettere più profondamente che nel passato su ciò che studiavo, traendo conclusioni completamente contrarie a quelle verso cui la scuola tendeva ad indirizzare i giovani. Si radicarono così in me delle oizioi sulla ifodatezza dei piipi idealisti a ui si ispia lisegaeto filosofio e eligioso e aiao allateiso, a o aeo essua idea peò di uello he ea eamente il fascismo e di quale maniera di vivere vi potesse essere al di fuori di quella portata dal regime. Non sapevo nulla di questioni sociali.95

Mario Brundi, operaio torinese classe 1923, licenziato politico della Fiat, descrive la scuola anche come luogo, oltre che di contatto con le organizzazione giovanili fasciste, di discriminazione sociale in senso classista.

Mi iodo he egli ai i ui feuetao lIstituto Teio Coeiale pe agioiei e geometri, i figli dei borghesi disdegnavano la mia compagnia e quelli degli altri figli di operai. Mi era impossibile di fare uno sforzo per comprendere, al di fuori di quello che mi veniva dato da coloro che mi erano vicini negli studi; quindi le mie idee erano molto confuse: pensavo che studiando, potessi diventare come loro.96

Nicola Pastorino, operaio genovese nato nel 1921 da una famiglia di operai, entra, 12enne, alla suola appedisti Asaldo. No ha la atuità pe ostuisi uopiioe pesoale sul fascismo, ma, epidermicamente, non apprezza la disciplina militaresca cui è sottoposto:

95 Autobiografia di Andreina Fioravanti, s.d., Archivio storico Partito Democratico di Genova, faldone F - G 96 Autobiografia di Mario Brundi, s.d., Archivio Fondazione Istituto Piemontese Gramsci di Torino, Fondo Garelli, serie 1.1 241

Nel giugo fu ostituita la suola Appedisti Asaldo, i pesetai allesae e fui aesso: fu uesto il pio otatto he ei o lidustia, otatto poo ofoteole ahe se eo contento di apprendere molte nozioni tecniche, poiché la scuola era retta a regime militaresco, ma era ancora ben lungi da me credere che il fascismo fosse un regime di oppressione, come sentito bisbigliare in casa da alcuni zii.97

8.3.2 Come si diventa comunisti durante il Ventennio Nonostante la varietà di racconti, episodi e suggestioni, non mancano gli spunti per cercare chiavi di lettura che consentano di comprendere a fondo quali siano le vie di accesso al comunismo per i quadri delle nuove generazioni. Una casistica diffusa è rappresentata da oloo he espiao pe la pia olta uaia atifasista e soialista i asa popia, gazie agli isegaeti e allesepio della faiglia di oigie. E il aso di Clelia Aate98, insegnante milanese allieva di Antonio Banfi, e autrice di una bellissima autobiografia, nella quale descrive il padre, importante avvocato del capoluogo loado, oe di idee epuliae, seee pieotese, atileiale, già feete dreyfusardo. Veniva da famiglia illuminista, giacobina. Sua madre nel 1911 fu una delle fodatii del oieto delle suffagette99. Saà laiete faigliae atifasista, i contatti con la Francia e con la Spagna ad orientare verso il comunismo la giovane Clelia. Più semplicemente, Giovanni Berticelli, nato a Barlassina, in provincia di Milano, nel 1920, da una modesta famiglia di operai, racconta così lo sviluppo della proprio coscienza proletaria: Laiete doe soo esiuto ea uoo, io pade e ahe ia ade i dicevano che gli operai devono avere tutta la stima. Io stesso che aiutavo mia madre odiavo seza edei agioe i figli dei ihi.100 Spesso la oesioe aiee iee al oeto delligesso el odo del laoo. La faia il luogo piilegiato di foazioe politia, gazie allesempio e agli insegnamenti degli opeai aziai, alla feuetazioe di u aiete sidaalizzato aleo fio al , allauisizioe della osapeolezza dello sfuttaeto della lasse opeaia,

97 Autobiografia di Nicola Pastorino, s.d., Archivio storico Partito Democratico di Genova, faldone O-P 98 Autobiografia di Clelia Abate, datata 11/01/1950, Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, Busta 36 99 Ibidem 100 Autobiografia di Giovanni Berticelli, s.d., Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, Busta 37, fascicolo 42 242 poato sulla popia pelle. Leggiao leffiae sitesi che fa in proposito Ferdinando Bicchiega, militante milanese.

Nel 1921 studiavo ed apprendevo un mestiere alla Scuola Umanitaria di Milano. Conseguivo il diploma e iniziavo la mia vita di operaio. Conobbi molti compagni di mio padre, ricordo Roveda, Graziadei, Germanetto, Tettamanti, Repossi, Reggiani ed altri, mi interessavo alle loro discussioni, partecipavo anche a manifestazioni. Così avvenne il mio primo contatto in il Partito.101

Sante Bajardi, nato a Torino nel 1926 da genitori benestanti immigrati dalla Sicilia dopo la Grande Guerra, è assunto in una piccola officina, dove inizia, oltre che la formazione professionale, anche quella politica:

Nella piccola officina dove ho lavorato ho avuto la fortuna di incontrare un capofficina animato da un notevole spirito di giustizia e da sentimenti apertamente antipadronali che mi ha insegnato a liberarmi dalla timidezza e a farmi rispettare dal padrone.102

Una piccola scintilla scatta in Bajardi, che, da lì a poco, sarebbe entrato nella Resistenza. Qualche olta la sitillia uiagie, u iodo poustiao, uipessioe, legata i maniera inscindibile ai ricordi della propria infanzia.

Il babbo, che aveva partecipato alla prima guerra mondiale in marina, era un antifascista di tendenza socialista. E oto el uado aeo solo ai. Poih i asa eaao te agazzi […] e ua soella, o i ai apitato di setie i geitoi o i loo aii palae apertamente di politica. Solo al primo di maggio di ogni anno il babbo faceva mezza giornata di festa e faceva fare in casa i ravioli. Al pomeriggio poi, andava al Cimitero Coronata di Cornigliano a deporre dei fiori rossi sulla tomba di un suo amico morto in seguito a un agguato fascista103.

Una sensibilità antifascista in nuce: a particolari concreti, ravioli e fiori rossi, Franco Saltarelli, operaio elettricista nato a Genova nel 1927, riconduce i primi e unici ricordi della propria infanzia che lo legano al padre e al socialismo.

101 Autobiografia di Ferdinando Bicchiega, s.d., Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, busta 44 102 Autobiografia di Sante Bajardi, Archivio Fondazione Istituto Piemontese Gramsci di Torino, Fondo Garelli, Serie 1.1 103 Autobiografia di Franco Saltarelli, Archivio storico Partito Democratico di Genova, Faldone S 243

Flora Bertana, nata in una famiglia operaia del vercellese nel 1923, scrive nella propria autoiogafia uo dei passaggi poailete più elli, pe lalto gado di soggettiità e pe lattezioe al patiolae, dediati al aoto delliizio della ilitaza politia. E tale il fervore della narrazione, da sovvertire anche il tradizionale schema del testo autobiografico: Flora tralascia i dettagli anagrafici, la presentazione della propria famiglia, la suola. Liipit , atualete, il oeto delladesioe allideale soialista.

Prima di tutto dovrei raccontare come sono arrivata alla preparazione e alla lotta contro il fascismo. Sono entrata in fabbrica, alla manifattura Maglierie di Via Don Bosco 65, nei primi mesi del 1942. Mia vicina di macchina era una vecchia comunista, questo lo seppi in seguito. Cominciò a parlarmi, fi dai pii gioi del fasiso, di osea il fasiso, osa aea fatto, osa faea, peh eravamo entrati in guerra e così via. Io non riuscivo a comprendere perché, cresciuta alla scuola del fascismo sino ad allora, giustificavo tutto quello che i fascisti avevano fatto e facevano – per quel che ne sapevo io – e non riuscivo a comprendere questa compagna, per cui le discussioni erano sempre molto forti e vivaci e non è che io desistessi dal combattere. Continuavo a insistere che il fascismo era una cosa giusta, era una cosa buona, ci aveva dato molte cose e lei cominciò a portarmi dei gioali: Odie uoo, ualhe ueo dellAati! di olti ai pia, oiiò a palai delluisioe di Feeo a Toio, delluisioe di Matteotti, delle deportazioni, del confino, insomma di tutte le cose che i fascisti avevano fatto durante tutti quegli anni104.

Flora è incredula, a fronte delle notizie che progressivamente apprende, ed è pervasa da un sentimento di incomprensione che la porta a perdere tutte le proprie certezze, con un meccanismo psicologico, condiviso poi dalle altre giovani colleghe di lavoro, che descrive con minuzia tutta femminile. Fino alla ribellione finale:

Poco per volta arrivavo a comprendere tutte queste cose e in me avvenivano reazioni strane perché, in un primo momento, la mia coscienza mi diceva che queste cose erano giuste, che quello che mi diceva la mia compagna di lavoro era giusto; mi ribellavo a quelle azioni che i fascisti facevano e poi, riflettendoci su, mi sembrava che la cosa fosse impossibile. Comunque, andando avanti con le discussioni, alcune altre giovani operaie cominciarono a partecipare anche loro e poi, oetado ta di oi, si iusia, fialete, a hiaii u po le idee105.

104 Autobiografia di Flora Bertana, Archivio Fondazione Istituto Piemontese Gramsci di Torino, Fondo Garelli, Serie 1.1 105 Ibidem 244

Il passo suessio la pateipazioe allo siopeo del , ed io eaete o sapeo osa fosseo gli siopei, aette Floa Betaa, he ie o tuulto e passioe tutti gli eeti fio alla caduta del fascismo.

Il 25 luglio credo che sia una data che tutti noi giovani, come ero io allora, che non si potrà dietiae. Aiao setito dei disosi, i soo stati dei oizi, aiao isto lesultaza della popolazione, abbiamo visto i militari reagire, i quadri di Mussolini buttati dalle finestre, bruciati per le strade. Ecco una cosa veramente indimenticabile che ci ha fatto comprendere forse più in fretta e meglio quello che era stato il fascismo in tutti quegli anni.106

Il lungo racconto della militante torinese prosegue, lungo la Resistenza, il dopoguerra, il lieziaeto suito pe appesaglia. Ma ueste pohe ighe, al di là delliteesse pe il eaiso psiologio della ielazioe atifasista, i peettoo di opedee anche quanto la dittatura fascista avesse spazzato via i ricordi della violenza brutale del suo avvento, della persecuzione nei confronti dei comunisti. Tutto questo è stato momentaneamente celato, così come il ricordo dello sciopero – o so osa fosse, sie Flora – e o fa pate della eoia e dellespeieza dei ilitanti più giovani, soprattutto come se, in questo caso, non lo si è neanche vissuto indirettamente tramite la famiglia. Il sentimento di ribellione, il rifiuto al fascismo, diventano allora un processo in crescendo, he si aopaga ai aoti della ehia ouista, alla lettua di ehie opie di gioale, allo selaeto gaduale di u passato he stato asosto. Fio alleeto conclusivo, che Flora Bertana racconta per immagini, con grande efficacia narrativa, che coincide con il 25 luglio 1943: allora tutto ciò che è stato ascoltato, imparato, meditato, viene improvvisamente e definitivamente fatto proprio. Ifie, hi, oe Maio Tezzi, si aiia al patito e ai suoi ideali pe ua plualità di fattori, tra cui non è possibile stabilire un ordine di priorità, ma fanno parte di uno stesso percorso di presa di coscienza. Trezzi, nato a Cinisello nel 1923 e operaio della Falk Unione, racconta così, nel 1951, come è diventato comunista. Con un inizio a effetto del tutto originale e, soprattutto, lontano dai toni enfatici e retorici dei padri fondatori:

106 Ibidem 245

No edo di aee eiti speiali ellesse dietato ouista, i uato, essedo la ia faiglia prettamente operaia, nato e cresciuto in un paese noto per il suo spirito antifascista, vissuto sempre preoccupato del come vivere, essendo la mia famiglia assai povera (papà e mamma ammalati, fratelli maggiore a militare), il vivere in una grande fabbrica (Falck) a contatto con molti elementi che esprimevano la loro disapprovazione alla politica fascista, gli avvenimenti politici del 1943, la propaganda fascista che dipingeva per comunisti tutti coloro che condannavano Mussolini (e io conoscevo queste per brave e oneste persone), qualche libro, qualche discussione in famiglia, i primi coizi dopo il luglio , i gioali ladestii, LUità e La osta lotta, i opagi he cominciavo a conoscere diedero al mio carattere ribelle alle ingiustizie dei dirigenti della Falck un pochino di coscienza politica, finché nel marzo del 1944 chiesi ai compagni che dirigevano il partito nel reparto di entrare nelle fila del partito, e credevo di essere comunista!107

Laalisi di Tezzi posegue sulla popia iadeguatezza politia e sulla eessità di ua adeguata preparazione ideologica, ma ciò he oa i iteessa leleo di fattoi he il militante milanese richiama per spiegare la nascita della propria idea politica. Con grande capacità di sintesi, Trezzi traccia un percorso che è un mix in cui si uniscono aspetti privati, quasi intimi, come la diffioltà del iee della popia faiglia, o eeti estei, ahe di portata nazionale, come la caduta del fascismo e la vita di fabbrica. Forse, in questo seso, ua delle iglioi aalisi poposte elle autoiogafie. Liteio, la sovrapposizione, la giustapposizione ci restituiscono la complessità e la soggettività dello sviluppo di una coscienza politica.

8.3.3 La Resistenza La seconda generazione è quella che, più di ogni altra, vive la prima forma di vera militanza politica nel corso dei Venti mesi. Staffette, Gap, Sap, montagna, fabbrica: i luoghi e le odalità di pateipazioe soo tati. I tutti i asi, lespeieza esisteziale u eeto centrale nella vita degli individui, vissuta come una parentesi straordinaria tra il prima e il dopo. Il racconto della lotta vissuta in prima persona trova quindi una speciale collocazione alliteo della aazioe, ahe peh, oe sappiao, el Dopoguea euiale a ua medaglia conquistata sul campo, indispensabile per essere parte integrante del partito. E,

107 Autobiografia di Mario Trezzi, Isec, Fondo Federazione Milanese PCI, Serie CFC –Biografie dei militanti, Busta 52, Fascicolo 134 246 soprattutto, per avere la speranza di una carriera, si tratti anche di responsabilità amministrative o politiche a livello locale. Da qui, si spiega anche la precisione con cui si forniscono i dettagli relativi al luogo in cui si è preso parte alla Resistenza, al periodo tepoale, e ai opagi di lotta oosiuti. Daltode, ahe el uestioaio iogafio cui si allega la propria autobiografia, è prevista una sezione apposita in cui si raccolgono le ifoazioi sullattiità politia odotta dopo l settee . Ad esempio, tra i quadri che abbiamo conosciuto, Flora Bertana entra nelle Sap di Torino, Nicola Pastorino e Francesco Piccone in quelle di Genova, Mario Trezzi è invece inquadrato nella 184° Brigata Garibaldi. Anche in Francia, la seconda generazione è quella che ha vissuto la Resistenza come primo luogo di militanza politica e come prima occasione di contatto con il partito comunista. La Resistenza accomuna le esperienze dei comunisti italiani e quelli francesi, di cui possiamo ora sentire la voce, cominciando così a conoscere più da vicino alcuni personaggi che saranno al centro della vita politica e amministrativa del Rhône-Alpes: è la prima volta che aiao loppotuità di osseae i paallelo le autoiogafie italiane e francesi, grazie alle fonti rinvenute oltralpe.108 Ta le figue di pio piao, a o solo pe il peso politio alliteo del Pf del Dipartimento della Loira, ma anche perché la sua vita riassume in sé molti degli eventi e delle caratteristiche principali di una generazione del Novecento, vi è Joseph Sanguedolce. Nelle foto che lo ritraggono ormai in età matura, è un omino di bassa statura, smilzo, biondo e con grandi occhi azzurri: è nato nel 1919 a Sommatino, in Sicilia, in una famiglia di minatori composta di madre, padre e sei fratelli. Le condizioni dei Sanguedolce sono precarie già prima della Grande Guerra, ma, dopo la chiusura delle solfatare, non hanno alta selta he uella delleigazioe. Nel , uado Joseph ha ai, la faiglia lasia pe sepe lItalia o destiazioe la Francia, e in particolare Saint Étienne, che allepoa ota . mineurs. Le nuove condizioni di vita non sono facili, non solo da puto di ista eooio, a ahe pe uato iguada litegazioe nel tessuto sociale della città stéphanoise.

108 Archives du Parti Communiste Français, Paris 247

« Mon enfance ? Eh ie, des diffiults dadaptatio. O palait siilie à la aiso, e ui a pas eph de passe o etifiat dtudes à oze as et dei »109

Joseph entra a lavorare in miniera a soli 12 anni, «au triage»110, con il compito, svolto insieme con alcuni coetanei e con le vedove, di ritirare le pietre di carbone. Una vita dura e faticosa, fatta di lavoro e qualche corsa in bicicletta, che è la grande passione del giovane minatore siciliano. A 16 anni, il fratello maggiore lo introduce per la prima volta a contatto con la Jeunesse Communiste di Roche La Molière. Allo scoppio della guerra, nel 1939, è mobilitato nel Génie ed è fatto prigioniero dai tedeschi, che lo rilasciano nel 1941. A quel puto, Saguedole toa i Loia e si dedia allogaizzazioe di saotaggi e siopei contro i tedeschi, fino al nuovo arresto, avvenuto il 21 giugno 1943. Prima la lunga prigionia, pia el aee di Sait Paul, poi alla etale dEsesses – dove prende parte a un tentativo di insurrezione – poi a Campegne e, infine, la deportazione a Dachau: questa è la poa più dua ui sottoposto il gioae ilitate. E popio duate gli ai tasosi i carcere che Sanguedolce ha modo non solo di stringere rapporti più stretti con esponenti comunisti più anziani, ma anche per studiare e, soprattutto, per una personale stoiizzazioe sulla guea, e i patiolae i eito al diffiile :

Jai le teps de faie le poit de la situatio et u etou e aie su tois as doupatio de la Fae. Pouuoi ette huiliate dfaite, la pose aujoudhui est plus faile : Deladier, en apitulat à Muih, saifiait la Thosloauie et potait u oup à lalliae ae lUio soviétique. Il espérait ale lapptit de azis ui laaiet de l « espace vital ». Les immenses territoires du premier pays socialiste allaient être à la portée des ambitions de Hitler, mais dans lidiat, il aait pas les oes de satisfaie elles-ci. La Pologne était davantage à la mesure de ses foes. Cest ote elle daod uil diigea sa apage ilitaie. Il eut t possile de late, il suffisait de sige u aod dassistae utuelle ae lUio Soitiue. Les démarches entreprises en juillet 1939 pouvaient aboutir, mais les plénipotentiaires français et aglais taiet pas adats pou ela, les disussios taiaiet et la Pologe ui tait la plus eae efusait ue as de oflit, les toupes soitiues puisset taese soo teitoire pou oatte lae Hitliee. Aat la oitio ue la Fae et lAgletee taiet pas disposes à aouti à u tait, lUio Soitiue dida de sige u pate de o-agression avec

109 Archives du Parti Communiste Français, Autobiografia di Joseph Sanguedolce 110Ibidem 248 lAlleage, e ui deait lui peette de gager du temps et de préparer sa défense car il était lai uHitle lattaueait.111

Per il Pcf, il Patto germano-sovietico è un tasto dolente, su cui il partito, ancora nel questionario biografico diramato negli anni Cinquanta, indaga minuziosamente, chiedendo di specificare sia la posizione sostenuta al momento del trattato, sia gli argomenti solitaete usati pe ispodee agli aesai politii i eito al tea. Lisisteza sul periodo 1938-1939 è una direttiva esplicita adottata con il X° congresso del partito ed è uno dei principali aspetti su cui si fonda il giudizio sulla fedeltà verso la linea politica del Pcf, anche nei confronti delle generazioni che non hanno vissuto in prima persona i fatti: la eifia, i uesto aso, iguada lappopiazioe e lutilizzo degli agoeti politii corretti. Dal punto di vista della seconda generazione, quella di Sanguedolce, la ricostruzione e litepetazioe a posteioi dellaeto del aziso, delloupazioe della Faia, dellistauazioe di Vih, ostituisoo di fatto gli stueti piipali pe uadesioe osapeole al soialiso e pe ligesso el patito. La atuazioe di ua consapevolezza che spesso – come accade a Sangudolce – aiee i oso dopea, ete già si combatte o si è in carcere. La similitudine con quanto accade in Italia, per la generazione cresciuta sotto il fascismo, è evidente: ciò che invece diverge profondamente è la modalità di espressione degli individui. Le riflessioni dei quadri francesi sugli eventi bellici, la posizione della Francia e quella del partito, sono contraddistinte infatti da una grande omogeneità politica e culturale, che iela leffiaia dei eaisi di foazioe ideologia eseitati dal patito. Theo Vial Massat, lasse , eaio, protagonista della Resistenza a Lione con mansioni diettie alliteo dei guppi Ftpf, illusta osì la sua posizioe sulla Cofeeza di Monaco:

Que Muih a peis à Hitle de fotifie ses positios et lo peut die ue si le tait hoteu de Munich aait eu lieu, la guee auait eu lieu112

111 G. Sanguedolce, Résistance de Saint Étienne à Dachau, Editions sociale, Paris, pp.30 e 31 112 Archives du Parti Communiste Français, Autobiografia di Theo Vial 249

Odette Olagnier, moglie di Michel Olagnier, una delle figure di spicco del partito comunista della Loira, classe 1924, risponde con gli argomenti tradizionali della linea ufficiale del Pcf:

Le teps ous doe aiso, puisuu a aps la guee late. A e oet-là, il fallait bien que lUss isol de e opois et setat le dage de la guee pese autou de ses foties essaie dhappe à e flau e gagat du teps, pa la sigature du traité germano-soitiue. Dailleus e tait est ulleet ue tahiso ees ote pas oe la do la atio. Ca lUio Soviétique demandait également de traiter avec les pays capitalistes. Ces deis aeptet pas.113

Anche laalisi del tepo pesete isete di uipostazioe foteete ideologia e soprattutto è ricoperta da una patina di omologazione. Alla domanda : Epliuez ote pensée sur les agissements provocateurs des agents des trusts. Selon vous, quelles sont leus diffeetes foes datiit ? sous quels aspects divers peuvent-ils se camoufler ? Quelles sont leurs organisations principales connues ? »114, le risposte e le riflessioni fornite da quadri si assomigliano tutte.

Souvent les intérêts des trusts internationaux veulent vendre la France aux anglo- américaines ; presser les ouvriers contre les paysans et les classes moyennes, diviser la lasse ouie su le pla sdiale, ephe luit ouie115

E laalisi di Jea Luis Re Aaud, opeaio elettico della Loira. Per Felicienne Védrine, invece, i trusts sono i provocatori allora al Governo – il testo risale al 1953- che complottano oto il patito e tutte le ogaizzazioi deoatihe. Lidea del oplotto adiata ta i quadri e compare anche nelle riflessioni di Théo Vial:

Dans les circonstances présentes les agents provocateurs des trusts voudraient faire croire au peuple de France que les communistes préparent un complot contre la République, ceci

113 Archives du Parti Communiste Français, Autobiografia di Odette Olagnier 114 C. Pennettier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, Belin, Paris 2002, pp.145-146 115 Archives du Parti Communiste Français, Autobiografia di Jean Luis René Arnaud 250 pou tete de jete ote pati das lillgalit alos ue alit e sot eu ui iolet la constitution et les lois républicaines116

Le parole dei quadri, in cui si riflette la linea politica del partito degli anni Cinquanta, contribuiscono così, da una prospettiva più soggettiva, a far luce su di essa. Pur con i forti vincoli posti alla stesura delle biografie francesi, non si possono non notare i sentimenti di chiusura, di diffidenza, di persecuzione che animano in questa fase i militanti comunisti. Seppur con valutazioni politiche sintetiche e condizionate dal punto di vista del partito, esse ielao ouue il taaglio di u peiodo di fote tesioe e di isolaeto del Pf dal resto della società.

116 Archives du Parti Communiste Français, Autobiografia di Felicienne Védrine 251

Capitolo nono. Strategie e culture politiche 9.1 Le lotte sociali: fabbriche, porti, campi e miniere

.. Tet’ai di lotte, tet’ai di atiio, tet’ai di saifii Ao pia he satti loffesia padoale, la Fedeazioe toiese, el taiae u bilancio sullattiità sidaale odotta el ieio -1947, non può fare a meno di rilevare che qualcosa non ha funzionato come avrebbe dovuto. Il Comitato Federale, nella elazioe pepaatoia al VI ogesso poiiale, itaede ellassuzioe di posizioni oppotuistihe di difesa degli iteessi degli idustiali1 il limite più evidente dei Consigli di Gestioe. Sia pue o il eefiio del duio delliosapeolezza2, che viene concesso ai militanti sindacali, la riflessione degli organismi dirigenti torinesi tocca uno dei piipali odi poleatii dellazioe politia del Pi elliediato dopoguea. Ciò he si isota lappiattieto della liea della pateipazioe alla poduzioe i difesa degli interessi nazionali sulla difesa degli interessi delle direzioni aziendali. Un pericoloso siolaeto he osideato alloigie, da ua pate, del aato uolo di appesetaza e di iediazioe delle istaze dei laoatoi; dallalta, dellaueto dello sfruttamento della manodopea alliteo degli stailieti di poduzioe. Laadoo di u puto di ista di lasse ahe deuiato dal segetaio fedeale Maio Motagaa duate il disoso itoduttio pouiato daati allassise congressuale. Il segretario invita infatti gli esponenti del sindacato a non dimenticare che il vero nemico è il padrone, il cui unico vero scopo è il profitto personale a discapito dei lavoratori e degli interessi nazionali3. Che però ormai i Consigli di Gestione e le Commissioni Interne abbiao idotto al iio il gado di oflittualità alliteo dei luoghi di produzione, lo testimonia – meglio di ogni altro indizio – liteeto di Egidio Sulotto, uo degli stoii sidaalisti di Miafioi, il uale, el pedee la paola e el iordare i opiti del sidaato, sostiee he loiettio fodaetale dei Cdg laueto della poduzioe, pe la uale ooe la stetta ollaoazioe delle lassi laoatii. E la liea

1 Per il VI congresso. Posizioni raggiunte e posizioni da conquistare a Torino e in provincia, Relazione del Coitato fedeale sullattiità solta dalla Fedeazioe ouista toiese, oee , p. 2 Ibidem 3 Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci onlus, Fondo Pci Federazione di Torino, V congresso provinciale della Federazione torinese del Pci, Fascicolo 2, busta 001, p.14 252 ufficiale del Pci. Il nemico, insomma, sembra essere non proprio il padrone, ma piuttosto coloro che si vogliono opporre alla ricostruzione. Ciò che più colpisce è che né i documenti preparatori al Congresso elaborati dal Comitato Federale, né i verbali del dibattito congressuale portino traccia degli accadimenti dentro e fuoi la faia toiese, oostate la oflittualità soiale, a patie già dallestate del 1945, quando il Pci è ancora al Governo, abbia attraversato, pur con fasi alterne, un percorso di climax ascendente, impossibile da ignorare. Fabio Levi, che ha ricostruito nel dettaglio gli scontri che agitano la città di Torino con particolare violenza per tutto il triennio 1945-1948, li rappresenta come un lungo braccio di ferro tra i settori della classe operaia non inquadrati nel partito – soprattutto disoccupati, ex internati, reduci, ex partigiani - e gli industriali. Il Pci finisce per esercitare, almeno nella fase iniziale, un innaturale ruolo di mediazione, poco efficace però in un conflitto che corre lungo il filo delle reiterate minacce di licenziaeto e la steua difesa delloupazioe da parte dei lavoratori. Gli scioperi si succedono numerosi nel corso del 1945, nel 1946 si fanno meno frequenti a più adiali, oe el aso delle feate geeali di apile e di luglio, ete alliizio dellao suessio la Cgil idie ua luga seie di astesioi dal laoo siolihe o cui riesce, seppure temporaneamente, ad arginare lo scontento per il caro vita, in patiolae o laodo he peedea ua iduzioe del % dei pezzi i tutti i egozi.4Il lao della solta, dal oeto he lo sloo dei lieziaeti fa appaie i tutta la sua gravità il fenomeno della disoccupazione, che diventa a questo punto una costante della ricostruzione capitalistica e non più il problema esclusivo di determinate sacche di emarginazione. Un elemento significativo e peculiare della struttura socio-economica torinese, che emerge dai dati statistici occupazionali riportati da Levi5, il fatto he lodata di licenziamenti colpisce soprattutto le piccole e medie aziende, mentre Fiat e Riv sono caratterizzate da una situazione di maggior stabilità. Divisa, piegata dalla disoccupazione, dallaueto del osto della ita e dai aati adeguaeti salaiali, la lasse opeaia giunge stremata, ma combattiva, alle fatidiche lotte del 1948. La perquisizione della sede del Pci torinese, nel mese di giugno, scatena uno sciopero spontaneo di due giorni

4 F. Levi, Torino, in F. Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945- 1948, Feltrinelli, Milano 1974, p.222 5 Ivi, p. 225 253

oseutii he egista ualtissia adesioe ta i laoatoi. Toio si fea aoa, pohi giorni dopo, per opposi alla diiuzioe delloaio laoatio deiso dalla diezioe della Lancia. Ma, soprattutto, Torino si ferma completamente per il ferimento di Palmiro Togliatti o lidea he sia – finalmente – giuta loa X. Co uogaizzazioe oizzotale di collegamento tra fabbrica e fabbrica, che fa riferimento in particolare modo ad alcuni nuclei principali – Ferriere, Grandi Motori, Mirafiori – e ad alui settoi di aaguadia della classe operaia – attivisti, militanti, ex partigiani, - si occupano gli stabilimenti, si requisiscono i mezzi, si prelevano dirigenti aziendali e tecnici, si lanciano bombe a mano, si spara, si blocca il trasporto cittadino e tutti i principali servizi pubblici. Il 15 luglio Torino è in mano agli insorti. La ricostruzione degli eventi, sia se osservati dal punto di vista padronale, sia da quello della classe operaia6, consente di porre in evidenza le principali caratteristiche del moto isuezioale di luglio. Il pio dato fodaetale lieuioaile diostazioe di come la base del partito abbia conservato intatta per tre lunghi anni la prospettiva rivoluzionaria, grazie alla doppia linea del Pci mai smentita ufficialmente dal vertice, ma profondamente radicata nei militanti, come dimostrano le loro memorie e le loro testioiaze. Il seodo eleeto di alutazioe satuise dallosseazioe del distao che separa il nucleo di attivisti comunisti dal resto della classe operaia, che durante le gioate del e del luglio o aiata alliteo degli stailimenti, ma a casa in attesa di capire gli sviluppi. Un distacco che si è consumato progressivamente nel biennio precedente e che, come ha sottolineato Fiammetta Balestracci7, è già palpabile alla vigilia dellattetato a Togliatti, oe eege dalle oferenze di officina. I responsabili del patito aeao ifatti deuiato, i uelloasioe, la diffusa deoalizzazioe degli operai e il loro atteggiamento rinunciatario che, di fatto, li portava al disimpegno sul versante politico. La situazione è frutto della fase di istuttuazioe dellappaato industriale che ha inizio con la stretta creditizia del 1947 voluta dal Ministro Einaudi8 e che

6 Cfr. ancora F. Levi, Torino. Cit. Per Torino vedi anche A. Ballone, Uomini, fabbrica e potere: storia dell'Associazione nazionale perseguitati e licenziati per rappresaglia politica e sindacale, Franco Angeli Editore, Milano 1987; L. Lanzardo, Classe operaia e partito comunista alla Fiat: la strategia della collaborazione 1945-1949, Einaudi Torino 1979 7 F. Balestracci, Militanti e vista di base del Pci: il partito delle sezioni. 1945-1948, in B. Maida (a cura di), Alla ricerca della simmetria. Il Pci a Torino 1945/1991, Rosenberg&Sellier, Torino 2004, p.13. Per Torino vedi anche A. Ballone, Uomini, fabbrica e potere: storia dell'Associazione nazionale perseguitati e licenziati per rappresaglia politica e sindacale, Franco Angeli Editore, Milano 1987; L. Lanzardo, 8 Per un approfondimento specifico cfr. G. Sapelli, Stoia eooia dellItalia otepoaea, Mondadori, Milano 2008 254 ha pesanti ripercussioni sulla progressiva sconfitta della classe operaia. Come abbiamo visto, le lotte di Torino del 1945-1948 sono state condotte principalmente da settori ifoali della lasse opeaia – pealto pofodaete diisa alliteo - che comprendevano soprattutto nuclei armati di disoccupati che hanno come punto di ifeieto piipale lesepio degli ex partigiani e i loro depositi di armi nascosti: non eto gli attiisti iuadati alliteo del Patito Couista, il ui oiettio fodaetale seai uello di eutalizzae la aia e il ielliso ellottia di iuadae ahe i disoccupati nel progetto politico della ricostruzione. Un obiettivo che fallisce e che anzi, dopo lo sblocco dei licenziamenti del 1947, provoca il progressivo allontanamento del partito comunista e della Camera del Lavoro dalla massa dei lavoratori. Fino alla fine del 1948 la linea strategica del partito comunista resta quella della collaborazione con gli industriali per la gestione delle dismissioni e per una mediazione costante con la classe operaia. Ma il bilancio tracciato dal partito nel 1951, in vista del VII congresso provinciale, pone i dirigenti comunisti di fronte alla gravissima situazione occupazionale di Torino e poiia: il patito dee fae i oti o . opeai seza laoo e o lodata di licenziamenti che prosegue senza sosta ancora pe tutto lao e uello seguete9. La relazione introduttiva al congresso (gennaio 1951) esposta da Luciano Gruppi, nuovo segetaio fedeale, offe loasioe pe osseae uale sia la iostuzioe e – aspetto non meno significativo - la rappresentazione delle lotte operaie da parte del partito, ma anche per capire quale sia la ridefinizione della linea politica della Federazione. Il tentativo opeato uello di iostuie liteo ilo delle lotte opeaie del dopoguea –fino agli siopei dellagosto 1949 – come un percorso unitario e indifferenziato che ha il suo punto di inizio non tanto nel 1943, ma addirittura nel 1921. Il ruolo che il partito avrebbe svolto per un trentennio, senza interruzioni, è quello di guida della classe operaia e del proletariato. In tal senso, sono illuminanti le parole dello stesso Gruppi, che ripete con efasi Tetai di lotte, tetai di atiio, tetai di saifii10, cui segue il corollario dei topoi del comunismo italiano e, in particolare di quello torinese: dalla Rioluzioe di ottoe allOdie Nuoo, dalla lotta ladestia alla Resisteza, pe aiae

9Dal VI al VII congresso, relazione di attività della Federazione torinese del Pci, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus, Fondo Pci Federazione di Torino, VII congresso provinciale della Federazione torinese del Pci, Fascicolo 3, busta 001, p.12 10Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus, Fondo Pci Federazione di Torino, VII congresso provinciale della Federazione torinese del Pci, Fascicolo 3, busta 001, verbale del congresso 255 alle eoihe lotte Fiat. Si isiste pealto el appesetae atifiiosaete la lasse operaia torinese - avanguardia della classe operaia nazionale - oe elea delluità, in palese contraddizione con quello che era stato invece il limite più evidente del fronte del proletariato: la differenza di interessi, di posizioni, di rivendicazioni, oltre che le divisioni politiche interne. Il segretario definisce anche quelli che ora sono gli obiettivi prioritari dellazioe del patito ella lotta oto il oopolio, ella difesa delloupazioe e ella lotta oto lo sfuttaeto alliteo dei luoghi di poduzioe. Il passaggio dalla collaborazione alla lotta senza quartiere in difesa dei lavoratori non è oiaete ua solta di poo oto. Il segetaio fedeale la sostiee o la teoia delligao del padoato11, che avrebbe in un primo tempo sedotto la classe operaia con la promessa di una gestioe pateipata, pe poi sfeae lattao di ua epessioe seza precedenti. Quale sia il tipo di lotta che debba ingaggiare il Pci torinese, lo chiarisce Ferdinando Vacchetta, storico militante della prima ora delle Ferriere, nel suo intervento durante il dibattito congressuale.

Deve essere intesa come una lotta contro i ritmi eccessivi di lavoro, deve essere intesa come lotta di difesa delle lietà deoatihe dal dispotiso padoale. […] Alle Feiee, il edieto dellaiaio passato da 28 a 151 da cinque anni a oggi e questo è costato molti sacrifici nella vita stessa degli operai. Quanti sono che sanno quante centinaia di operai infortunati esistono, di mutilati, di ricoverati in sanatori con la silicosi? Queste cose bisogna farle sentire, farle sapere alla cittadinanza, perché questi morti, questi feriti, questi tubercolotici sono le prime vittime dello sfruttamento.12

.. No pestae attezioe all’azioe iesposaile e pooatoia di eleeti iotollati e sospetti Tra i militanti e i quadri intermedi della Federazione genovese vi è un particolare adiaeto della doppia liea: la pia, uffiiale, osiste ella ollaoazioe pe la ricostruzione che si fonda, da una parte, sulla collaborazione tra capitale e lavoro attraverso lo stueto dei Cosigli di Gestioe e, dallalta, sulla tutela dellappliazioe dei otatti, ruolo principalmente affidato alle Commissioni Interne. La particolare struttura socio- economica di Genova e della Liguria, caratterizzata dalla densa concentrazione di industrie

11Ibidem 12Ibidem 256

Ii, ifluise o poo sulla defiizioe dellazioe politia del patito loale, he si tadue in un atteggiamento meno intransigente nei confronti delle direzioni aziendali proprio in virtù della partecipazione statale, considerata in qualche modo una forma di garanzia nei confronti dei lavoratori. Come ha messo in rilievo Salvatore Vento, le infondate convinzioni del Pci favoriscono in realtà la pesante ristrutturazione del settore, considerata dal Governo centrale quale unica via per uscire dalla grave situazione di crisi13. Fio alla ottua delluità nazionale, quindi, il ruolo del partito genovese è quello di argine ai movimenti spontanei degli opeai he, a patie dallapile del , si seoo dello stueto dello sciopero pe iediae laueto dei salai e iglioi odizioi di ita. Patito e sidaato iitao i laoatoi a o pestae attezioe allazioe iesposaile e pooatoia di eleeti iotollati e sospetti14 ma, nel frattempo, la classe operaia genovese è impegnata in una lunghissima catena di scioperi: quello generale del 5 luglio 1945, che coinvolge gli stabilimenti di Ansaldo Meccanico, Allestimento navi, Sampierdarena, Rivarolo e Cornigliano; quello del 19 gennaio 1946, in risposta allo sblocco parziale dei licenziamenti; quelli della primavera 1946, quando deflagra il problema dei reduci; quelli del luglio dello stesso anno, quando i lavoratori tornano in piazza per protestare contro le insufficienti misure adottate per il carovita; quello del 6 settembre, quando gli operai della San Giorgio incrociano le braccia per il mancato pagamento degli stipendi (con loro ci sono anche ipiegati e teii; uello del azo , uado gli opeai dellAsaldo Meaio - e poi di tutto il gruppo - potestao pe otteee gli assegi faigliai, pe laolizioe della trattenuta sulla ricchezza mobile, per la garanzia del prestito ai lavoratori. La presa di distaza del Pi dalle lotte opeaie o fa he esaspeae lesteiso della ase militante, che si manifesta in una crescente sfiducia nella linea politica di unità nazionale e nella adializzazioe della doppia liea, sulla uale, pealto, o i saà i alu oeto u ofoto hiaifiatoe alliteo del patito. Tra la fie del e liizio del , oostate la poduzioe toi alla oalità gazie alle nuove disponibilità di reperimento e di trasporto delle materie prime, la restrizione del credito voluta dal Ministro Einaudi pone in grave difficoltà le aziende genovesi, che danno iizio a uodata di lieziaeti seza peedeti. Il passaggio oiide o il utaeto

13S.Vento, Genova, in F. Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945-1948, cit. 14Ivi, p. 24 257 della linea politica di partito e sindacato, che aderiscono a questo punto alle lotte della classe operaia sia per sostenere le vertenze sindacali, sia come strumento di protesta nei confronti della linea del Governo nazionale. Ciò non toglie che i dirigenti del Pci genovese siano colti di sorpresa dagli eventi del 14 luglio, dal presidio delle fabbriche, dalle barricate e dai posti di blocco organizzati spontaneamente dalle migliaia di lavoratori che si sono riversati in strada e in particolare in piazza De Ferrari. Come si coglie dalle memorie dei uadi del Coitato Fedeale, aolte da Salatoe Veto, lisuezioe o stata ufficialmente piaifiata dal sidaato, dal patito, a piuttosto il futto dellazioe spontanea dei lavoratori: è evidente però – e lo si intuisce dai racconti dei militanti – che non sono estranei quadri e militanti locali, come dimostra il ricorso al substrato della rete organizzativa comunista. Nel biennio 1951-1952 gli operai genovesi continuano a lottare. Il Pci registra più di 3 ilioi di oe di siopeo ellao del ieio15. Si lotta nel porto, per migliori condizioni salariali e contro gli abusi del Consorzio Autonomo; si lotta nelle fabbriche per i premi, per gli aueti, pe le taiffe del ottio, pe laueto degli assegi faigliai, pe la siuezza e ligiee sui luoghi di laoo. Ma gli idustiali, el fattepo, aeao già potato a termine la smobilitazione e con essa, il depauperamento del sistema industriale genovese.

.. Il apile i siao otati, uesta olta i pesiao. Aiao auto alla fie del loasioe di odue loalete due gadi attaglie: il loo dei lieziaeti e lassisteza ieale i patiolae odo pe i aii. Pe uello he oee il loo dei lieziaeti, lipotaza eidete, o sfugge a essuo. La giustezza della osta posizione è indiscussa16.

Questo è la prima di una serie di valutazioni politiche compiute dal segretario comunista milanese, Giuseppe Alberganti17, nella relazione di apertura al IV congresso provinciale, in cui egli ripercorre le lotte sociali del biennio 1945-1947. Il congresso federale si svolge a metà di novembre18, in un clima teso, nel bel mezzo degli scontri. I dirigenti comunisti

15Per un nuovo indirizzo della politica italiana. Dal IV al V congresso, Federazione genovese del Pci, 1954 16 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, p.211 17 Prima segretario della Camera del Lavoro e poi avvicendatosi a Giancarlo Pajetta al vertice del Pci di Milano, il suo profilo biografico si trova nel Capitolo 8. 18 IV congresso provinciale, 16-18 novembre 1947 258 hanno lo sguardo fisso alle elezioni del 1948 e nutrono con convinzione la speranza che gli equilibri possano a breve volgere in loro favore. La presa del potere pare imminente.19Alberganti sottolinea il ruolo di guida svolto dal Partito Comunista a partire dal , i patiolae el oso delle lotte soltesi ta lestate e liizio dellautuo contro il carovita20, in quelle di fine anno contro il blocco dei licenziamenti e poi ancora ella piaea del oto laueto dei pezzi. U alto puto di foza dellattiità del partito milanese, secondo il segretario, è stata la costituzione del Comitato di difesa repubblicana21, primo di una serie di organismi di massa – giunte ditesa, osulte popolari, comitati di cittadini- che hanno quale comune denominatore il fare parte di uuia stategia politia di fodo: la asita di u loo elettoale22 capace di otapposi alla eazioe. Il giudizio sullattiità del patito, nel complesso, è positivo. Il Pci milanese ha svolto il suo compito naturale di guida dei lavoratori nelle lotte per la difesa delloupazioe e dei salai, seppue o i liiti del aso, idiiduati ella diffioltà di mobilitazione della base e nelle carenze organizzative e politiche delle cellule di fabbrica. Nella relazione di Alberganti non vi è traccia alcuna della linea politica della ricostruzione, eideteete o odiisa dalla aoala fedeazioe ouista di Milao. I effetti, il Pci lomado, già pia della ottua delluità azioale, dellestoissioe del patito dal Goeo e delliizio della Guea Fedda, pateipa attiaete alle lotte pe il laoo e sullo sfodo iae, eppue toppo asosto, il ihiao a u adiale inovamento deoatio del Paese he o piae eeo a Palio Togliatti. Seppue o esete da elementi di ambiguità, come vedremo, lo schieramento del partito milanese a fianco dei laoatoi u fatto eale e o uappopiazioe post quem. Il disassamento di Milano rispetto alla linea togliattiana e rispetto alle posizioni su cui si attestano le Federazioni di Toio e Geoa si aifesta ahe elladesioe del patito ouista loale a feoei di opposizione estremistica, duramente criticati dal segretario nazionale del partito a conclusione del IV congresso. Seppure con garbata retorica, Togliatti sottolinea in maniera piuttosto esplicita di non aver affatto apprezzato i continui riferimenti – nel dibattito, oltre

19 Ahe Giafao Petillo, el suo saggio sulla Fedeazioe Couista, sottoliea oe litepetazioe più diffusa tra i quadri locali del partito milanese circa la conflittualità sociale in atto fosse di un percorso in esedo eso lo soae dellora x. Cfr. G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921 – 1975, i Storia in Lombardia, 1, 2011 20 Cfr. F. Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945-1948, cit. 21 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit. p.212 22 Ibidem 259 che nella relazione di Alberganti – al Bloo del popolo. Noi o sappiao se aeo u loo elettoale e se uesto si hiaeà Bloo del popolo, putualizza o feddezza Togliatti, invitando i presenti a immaginare il Pci alla testa di un grande movimento di massa popolae più asto, più opesio e o di uaaguadia ioluzioaia delle masse23. Togliatti insiste proprio su questa ambiguità, specificando chiaramente che, in caso di sconfitta alle urne del 1948, non ci sarà alcuna presa violenta del potere. Il segretario è ovviamente a conoscenza delle posizioni estremistiche diffuse nella Federazione milanese, peraltro sinteticamente riassunte nel corso del dibattito ogessuale dalliteeto di u ilitate he iteiee pe dihiaae uello he il pensiero di molti: Se ieeo alle elezioi, le ose adao aati paifiaete; se iee pedeeo, alloa faeo la ioluzioe.24 Daltode, o eao aati, ei esi peedeti, i segali he adaao i uesta diezioe. Iazitutto, già ellautuo del 1946 il Pci si era avvicinato decisamente alle rivendicazioni dei disoccupati attraverso la creazione di appositi Comitati di Difesa: una novità rispetto a Torino e a Genova, dove le locali Federazioni e Camere del Lavoro erano invece ancora impegnate in uopea di oteieto e otollo delle agitazioi popolai. Inoltre, il subentro di Pietro Vergani – el uale alui idetifiao il itio Valeio he uccise Mussolini – alla guida dellogaizzazioe ilaese, aea ipesso alliteo partito, e i patiolae odo dopo leslusioe delle siiste dal goeo el aggio , u assetto ilitaeso, aetuato dalla ioata iiaza o le e foazioi partigiane. Come rivelano infatti i documenti della questura, raccolti da Luciano Trincia25, Vegai a ogaizzae e oodiae lipoete aduata di foazioi gaialdie a Sesto San Giovanni nel giugno 1947. Secondo le cifre ufficiali, vi prendono parte almeno 4.000 ex combattenti. Lo stesso Alessandro Vaia26, che sostituirà Vergani a partire dal 1949 a capo del settore organizzazione, descrive così il clima di quel periodo:

Nel oeto i ui Vegai pede i ao logaizzazioe dà più peso al oieto [patigiao], a allo stesso tepo ahe il peiodo el uale ua aggioe spita al momento opeaio, e i geeale a tutto il oieto…La situazioe ea tale pe ui oi iteeao he fosse

23 Ivi, p. 222 24 Ivi, p. 223 25L. Trincia, Il 'partito nel partito': la federazione comunista di Milano nel luglio 1947, i Storia in Lombardia, 1, 1991, p.138 26 Vedi profilo biografico tracciato nel Capitolo 4 260 necessario lavorare in modo democratico, ma essere preparati a qualunque colpo di violenza di Stato. E gli elementi per giustificare questo esistevano, non erano fantasie. Quindi il fatto di tenere presente i partigiani voleva dire tenere presente le forze che avrebbero potuto reagire anche sul piano della violenza che ci fosse stata fatta27.

La doppia liea esiste, oe aette lo stesso Vaia, ed esiste soprattutto in rapporto alle manifestazioni di recrudescenza fascista che in questi mesi colpiscono con particolare violenza i militanti politici e sindacali di tutta la provincia28. La situazione è grave a tal punto da spingere Togliatti a siee u editoiale dai toi olto aesi sulle pagie de LUità:

Non è più possibile tollerare che in una città come Milano, ogni otto o quindici giorni vi sia un attentato al tritolo contro il Partito comunista e si spari sui lavoratori per le strade di campagna. O si pone termine a tutti questi delitti, oppure nessuno si lamenti se la collera dei lavoratori e dei democratici si manifesta in forme violente. Di fronte alla criminalità reazionaria e fascista che risorge, nessuno pensi che da parte nostra, o da parte dei partiti sinceramente democratici, venga ripetuto il fatale errore di coloro che, nel 1921 e nel 1922, predicarono la rassegnazione, la capitolazione, la bontà. No! Il dovere è resistere, e contrattaccare.29

Tuttavia, la strategia politica della Federazione milanese non è esente da contraddizioni e da aspetti poleatii, he edoo patiolaete oplessa litepetazioe dei appoti ta il patito e le diffuse foe di ielliso. Lipessioe he da pate di olti dirigenti della Federazione vi sia una spinta spontanea ed entusiastica alla lotta, concepita in ottica rivoluzionaria, anche se questa non fa parte della linea ufficiale del partito e rende difficili i rapporti tra la Federazione e il vertice del partito, così come tra la Federazione e la ase. Te fotogafie i patiolae oooo a desiee, eglio di alti idizi, uestaialete situazioe. La pia uistataea faosa. Sattata il apile , ritrae gli uomini della Volante Rossa30 mentre, disposti su due ordinate file parallele, apoo il oteo del Pi: liagie iassue ee i appoti, uffiiali e o, ta il patito e

27 L. Trincia, Il 'partito nel partito': la federazione comunista di Milano nel luglio 1947, cit., p.140 28 Cfr. G.F. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921 – 1975, cit. 29 P.Togliatti, Difendere la democrazia, lUità, oee 47 30 Per una ricostruzione esaustiva della storia della Volante Rossa si rimanda a C.Bermani, prefazione a M.Recchioni, Ultimi fuochi di resistenza-Storia di un combattente della volante rossa, op.cit. e C.Bermani, Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976), Odradek, Roma 1997, pp. 83-103 e al recente lavoro di F. Trento, La guerra non era finita. I partigiani della volante rossa, Editori Laterza, Bari 2014 261 logaizzazioe paailitae ilaese, seza duio uo degli esepi più paadigatii del labile confine tra linea politica ufficiale e ricorso alla violenza armata. Il secondo episodio loupazioe della pefettua di Milao da pate del patito ouista i seguito al trasferimento del prefetto Ettore Troilo31. La mobilitazione è di fatto guidata dallo stesso Gian Carlo Pajetta, in quel momento segretario della Federazione, i cui entusiasmi vengono rapidamente raffreddati dallo stesso Togliatti. Il terzo e ultimo flash riguarda la manifestazione popolare di carattere insurrezionale scoppiata il 14 luglio 1948: con grande immediatezza, dopo lappedieto dalla otizia, le fabbriche vengono occupate e la città è paralizzata dallo sciopero generale. A capo della manifestazione ci sono le avanguardie più combattive del movimento operaio, mentre il partito non esprime una posizione ufficiale. Ma è lo stesso Alberganti a ordinare, davanti alla folla radunatasi a Piazza Duomo, di continuare lo sciopero a oltranza, fino alle diissioi del goeo. E ahe a dihiaae, a uato sea: Questo o uo siopeo come gli altri. Il apile i siao otati, uesta olta i pesiao32. No solo uidi gli uoii e le loo soggettie iliazioi ifluisoo sullidetità e sulle scelte politiche della Federazione milanese, ma è anche un compito difficile tracciare ofii etti allinterno di un partito in cui convivono sensibilità molto diverse tra di loro, come sembra dimostrare il bilancio di Pietro Secchia, in una relazione inviata a Togliatti ia loietaeto politio della Fedeazioe di Milao.33 Secondo il responsabile dellogaizzazioe, la aggioaza del patito ouue i liea o le posizioi uffiiali. A eezioe di Calo Veegoi, he ha itiato apetaete la deolezza dellazioe ouista alliteo della opagie di Goeo34 e a eccezione di alcune componenti della base militante, ricondotte ad attività estremiste, talvolta anche in forma organizzata. Ed uella he dà più fastidio35, come specifica lo stesso Secchia. Tuttavia, a differenza di quanto ritiene il dirigente biellese, non sono esclusivamente i più gioai ad adeie alla pospettia ioluzioaia: Pajetta ea a apo delloupazioe della pefettua, Alegati stato uo dei potagoisti dellisuezioe del luglio. No

31 Per un approfondimento della vicenda, si rimanda a Cfr. R.Martinelli, Il partito nuovo dalla liberazione al 18 Aprile, vol.6, Einaudi, Torino p. 311 32 Cfr. W. Tobagi, La ioluzioe ipossiile. Lattetato a Togliatti. Violenza politica e reazione popolare, Il saggiatore, Milano, 1978, p. 231 33 L. Trincia, Il 'partito nel partito': la federazione comunista di Milano nel luglio 1947, cit., p. 34 Ivi, p.149 35 Ibidem 262 dunque una frattura solo generazionale quella che percorre la composita federazione lombarda.

.. Il Pf oto il goeo degli affameurs Dopo lestoissioe dal goeo di Paul Raadie, il Patito Couista Faese dà ita, come abbiamo visto36, a uitesa stagioe di lotte soiali he hao oe oiettio uello di ipedie lappliazioe del Piao Mashall. Il goeo faese, he elliagiaio ouista dieta il goeo degli affaeus37, diviene oggetto di una violenta contestazione sul tema del costo della vita e del mancato adeguamento dei salari dei lavoratori. Nella regione francese del Rhône-Alpes il movimento di protesta si accende ellagosto del , uado la Fedeazioe ouista di Lioe diaa ezzo stapa u comunicato contro la decisione del governo di ridurre a 200 grammi il razionamento del pane. Au lieu de patiue ue politiue hadie de uipeet, de odeisatio de notre agriculture, et un juste rajustement du prix du blé qui aurait encouragé et aidé une elaue supieue de ette ale, lo a, au otaie, as toute notre politique sur laide de lAiue ui, aujoudhui set daod lAlleage ue la Fae »38. La guerra del pae, i ui oiolta ahe la Geaia elle esti del eio dal oeto he il suo razionamento è superiore a quello francese, diventa un escamotage per una denuncia del piano Marshall e della politica estera degli Stati Uniti, oltre che per rivendicare il ritorno dei comunisti al Governo. Il 24 novembre 1947, la città di Lione è paralizzata dallo sciopero generale cui aderiscono ferrovieri, tessili e metallurgici, ovvero i lavoratori dei settori economici più importanti della città. Due giorni dopo, siamo al 26 novembre, 40.000 operai scendono in piazza. Più di un centinaio di fabbriche sono interessate dal fermo. Marcel Cachin, dalle pagine del locale organo di stampa del partito, La Voix du peuple, interpreta con queste parole il movimento di protesta nazionale:

Cest ue potestatio soleelle ote la ise oissate, ote la hait de la ie, ote la montée verticale des pi, ote la politiue des diigeats ui sae de plus e plus iohete

36 Vedi capitolo 6 37 F. Brun, Un devoir national et un acte de légitime défense contre les trusts et les affameurs, La voix du peuple, 13 e 14 septembre 1947 38 La Fédération du Rhône du Parti Communiste Français contre la réduction de la ration de pain, La voix du peuple, le 1er septembre 1947 263 et ipuissate. Cest la potestatio atuelle et isistile ote les sadales du ah oi, du stokage des ahadises et de leihisseet des gagstes ui pullulent.39

Nei giorni successivi nuove categorie di lavoratori, sia pubbliche che private, sfilano senza sosta per le vie della città. Ci sono anche taxisti, postini, insegnanti, impiegati. Il 27 novembre e poi ancora il 1 dicembre lo sciopero è generale. Non mancano tensioni e scontri con la polizia, soprattutto quando il prefetto del Dipartimento del Rhône rifiuta di incontrare una delegazione di rappresentanti dei lavoratori. In occasione della giornata del 1 dicembre, il Comité Central de Grève du Rhône diffonde un nuovo comunicato in cui sono contenute tutte le rivendicazioni avanzate dalle centinaia di migliaia di scioperanti40: aumento dei salari del 25%, minimo vitale a 10.800 franchi al mese, revisione trimestrale dei salai i appoto allaueto del costo della vita, revisione dei prezzi, revisione delle zone salariali previste da Vichy, esenzione delle imposte per chi rientra nel minimo vitale, rimborso delle spese di trasporto da parte del datore di lavoro, riconoscimento delle convenzioni collettive, libertà sindacale sui luoghi di lavoro, inserimento dei disoccupati sul mercato del lavoro.41 La seconda parte del comunicato riserva un attacco durissimo al Primo Ministro Robert Schuman – e apitaie de lae alleade e 42, come non ci si scorda mai di sottolineare – accusato di voler sopprimere le fondamentali libertà costituzionali riguardanti il diritto di stampa, il diritto di sciopero e il diritto sindacale. Il richiamo alla Rivoluzione e alla Liberazione è costante: «Si nous tolérions leur mesures antirépublicaines et anticonstitutionnelles, nous serions ramenés à 150 ans en arrière, nos libertés seront supprimées, les avantages acquis depuis la Libération seraient repris»43. Nonostante le ottimistiche previsioni del partito comunista, che lascia intendere uiiete ittoia, il fiale a sopesa. Esteuati dalla luga lotta duata te settiae consecutive, i lavoratori capitolano: per il movimento di protesta diventano insostenibili da una parte gli interventi repressivi delle compagnie delle Crs che, attenendosi alle direttive del Ministro degli Interni socialista, Jules Moch, colpiscono le zone più strategiche del oieto di potesta, oe le iiee del Nod; dallalta le diisioi itee al

39 M. Cachin, Pou peette au taailleus de tei jusuau la itoie il faut organiser la solidarité nationale, La voix du peuple, le 26 novembre 1947 40 Pour la victoire, La voix du peuple, le 1er décembre 1947 41 Ibidem 42 Ibidem 43 Ibidem 264 movimento stesso, acuite dalla frattura sindacale. Al termine del 1947, il Pcf è profondamente isolato sia dal punto di vista politico che da quello sindacale, mentre un diffuso atiouiso si diffode ta lopiioe pulia44. Questo concorre a spiegare lesteo tetatio opeato dal Coitato Fedeale del Rhôe, al teie dellodata degli siopei dellautuo del , di isaldae i legai o tutte uelle pati di soietà he avevano partecipato alla lotta e, in particolare, con i ceti medi. La deliberazione approvata dalla Federazioe el geaio del ifatti, sottoliea o patiolae efasi laspetto uitaio della lotta odotta, appesetata oe u agifio oieto di solidaietà composto da operai, contadini, impiegati e commercianti. Il partito comunista rivendica per sé il ruolo di rappresentanza e difesa delle istanze di tutti i lavoratori:

Les classes moyennes, défendues sur le plan parlementaire par les élus de notre Parti et eux seuls, otet pa leu lutte ue ote Pas est pas did à aepte la assalisatio de looie façaise pa lipialise aiai.45

Un anno più tardi il Rhône-Alpes è protagonista di una seconda andata di lotte sociali, che, come vedremo, condivide alcuni elementi con gli eventi del 1947. I riflettori si spostano però su ualta aea geogafia. No siao più a Lioe, a ei aii aoifei della Loira. Il 18 settembre 1948 il governo Schuman approva, con apposito decreto, la ristrutturazione del settore minerario, che prevede una riduzione del personale pari al 10% del totale dei lavoratori effettivi al 1° settembre 1948. Per attuare la manovra, il cui termine è fissato al 1° aprile 1949, si era reso necessario intervenire con la modifica di alcuni degli articoli dello Statuto dei Minatori, una delle conquiste del movimento operaio di qualche anno prima46. A essere sostituiti sono in particolare i commi che riguardavano le tutele sui lieziaeti. Così, ad esepio, il paagafo C dellatiolo peede la possiilità:

Deaie toutes laatios des ouies oeat leauhage, le lieieet, et les sanctions disciplinaires ; e e ui oee es deies, laetisseet, laede et la ise à pied pooes pa le epsetat de leploitat sot idiateet

44 S.Courtois, M. Lazar, Histoire di Parti Communiste Français, Puf, Paris 1995, p.280 e seg. 45 Pou luio des asses laoieuses du Rhôe, La voix du peuple, le 7 janvier 1948 46 Vedi capitolo precedente 265 applicables. Les autres sanctions ne deieet eutoies, e as de otestatio, uau après accord de la commission paritaire compétente47

O aoa, latiolo al paagafo ipota, ella uoa esioe:

Il sera réputé démissionnaire et rayés des cadres, tout agent qui aura manqué six jours sans justifiatio ou optea douze jous dasee ijustifies au ous due piode de si ois consécutifs.48

Un terzo provvedimento, inoltre, trasferisce le competenze in materia di sicurezza sul lavoro direttamente alle Houillères nazionalizzate: se per il Governo si tratta di una aoa oplessiaete iata a poe u agie al feoeo dellasseteiso sul posto di laoo, da pate dei iatoi e del sidaato litepetazioe iediata uella di ua liitazioe del diitto di siopeo e u odo pe apie la pota a uodata di licenziamenti a catena. La risposta della Cgt non si fa attendere e arriva il 23 settembre. Così recitano i passaggi più salienti del documento ufficiale:

Ce conseil considère justifié le profond mécontentement provoqué parmi les mineurs et similaires par la fréquence des catastrophes et de graves accidents ; pa laugetatio du cout de la vie ; per la politique économique et sociale des gouvernements de démission nationale ; et par les récents décrets du ministre Lacoste, portant atteinte grave aux droits acquis au statut du mineur, au salaire minimum de garantie, au régime spial de la suit soial iie. […] Ce oseil est contre les mesures répressives qui ramènent au temps du régime de la terreur instaurée dans les ies pa les opagies iies aat et pedat loupatio. LEtat pato, e eleat aux caisses de secours la gestion des accidents du travail, vise à brimer les mineurs en même temps uà ppae des autes esues ati-ouies e diiuat daod les essoues de ote sécurité sociale, pour réduire ensuite les prestations blessures, maladies, retraites.49

La Cgt non solo muove una profonda critica al contenuto dei decreti del ministro socialista Lacoste, ma anche alla politica del Governo, giudicata complessivamente inadeguata per

47C. Flattet, Aspect de la vie ouvrière et de la vie sociale dans les mines de la région stéphanoise aux lendemains de la Seconde Guerre Mondiale. La grève de 1948, Université Jean Monnet, Saint Étienne 1991-1992, p.24 48Ivi, p.25 49Ibidem 266 far uscire il paese dalla crisi. Di fronte a quello che è interpretato come un attacco vero e proprio ai minatori, la Cgt non può che rispondere con una posizione di grande fermezza per «ottenere giustizia», come si legge nel comunicato: il ricorso allo sciopero generale e illimitato a partire da lunedì 4 ottobre 1948. I minatori e tutte le categorie affini si pronunciano su tale scelta attraverso una consultazione a scrutinio segreto. In Loira le votazioni cominciano già il 28 settembre, scatenando non poche polemiche tra le altre forze sindacali a causa di presute fozatue legate allaeleazioe ipoisa dei tepi. L% dei lavoratori si dichiara favorevole allo sciopero. La presa di posizione pressoché unanime si spiega sia o i fatti dellao peedete, sia o la potata degli eeti di atua nazioale e iteazioale he stao ettedo a epetaglio lesisteza stessa del settore. La radicalizzazione della protesta dei minatori, così come il suo carattere largamente maggioritario, è da ricondursi infatti al poderoso sforzo post-bellico sostenuto per la ricostruzione del paese50, durante il quale la figura del minatore era addirittura diventata il simbolo di tutti i lavoratori e della Rinascita della Francia. Ora tale slancio subisce una usa attuta daesto a ausa del poesso di istuttuazione del comparto energetico he oiolge la Faia e lEuopa itea. Iolte, i deeti Laoste soo peepiti dai minatori come un affronto diretto, considerato che, solo un anno prima, il movimento di protesta dei lavoratori era stato oggetto della drastica repressione governativa51. Il clima di aperta conflittualità che sin da subito caratterizza lo sciopero dei minatori ha un significato più profondo rispetto alla semplice minaccia dei licenziamenti: è la strenua difesa di un mondo destinato, nel volgere di poco tempo, a scomparire del tutto. Il 1° ottobre il ministro Lacoste accetta di incontrare i delegati delle tre sigle sindacali, che si pesetao allapputaeto o te diffeeti piattafoe di iediazioe. I particolare, la Cgt presenta un lungo elenco di punti, che sono gli stessi sottoposti ai minatori al momento del referendum sullo sciopero illimitato. Tra di essi vi sono leliiazioe della iolae Laoste del settee , leliiazioe dei deeti del ministro socialista appoati il settee , lestesioe dei potei dei delegati dei iatoi i ateia di siuezza, laueto del iio itale a . fahi e laueto

50Vedi capitolo 5 51Il legame profondo tra il movimento di protesta del 1947 e la lotta dei minatori del 1948 è stato affrontato dallo studio di R. Martelli, Le Pcf et la guerre froide, 1947-1953, in R. Bouderon (a cura di), Le PCF: étapes et problèmes, 1920 – 1972, cit., pp. 336 e seg. (Les grèves de fin 1948) 267 delle pensioni del 30%.52 Di fronte al rifiuto opposto dal Governo a tali concessioni, la Cgt indica immediatamente la strada dello sciopero illimitato, mentre i sindacati di minoranza compiono scelte diverse. Force-Ouvrière giudica positivamente e quindi accoglibili i ataggi pe i iatoi poposti dal Miisto, ete la C.f.t.. sostiee lipotesi di uno sciopero generale limitato alle 48 ore. Lunedì 4 ottobre nessun minatore francese53si reca sul posto di laoo. La ioaza dei non grevistes iitata a estae a asa pe eitae incidenti o scontri. Fino al 18 ottobre le miniere restano immobili, ma non mancano i segnali di una crescente tensione tra i lavoratori e il Governo. In primo luogo, il 5 ottobre il Ministro Lacoste diffonde un messaggio radiofonico in cui, oltre a ricordare i vantaggi proposti durante i giorni della contrattazione peedeti allo siopeo e a aifestae un tat dspit de oiliatio54 nei confronti dei minatori, ventila la necessità di un iteeto diffiile a ieitaile da pate delle foze di pulia siuezza. I effetti, pochi giorni dopo - siao all8 ottobre – nel corso di uno scontro tra manifestanti e polizia, cade la prima vittima: a Marlebach, in Moselle, la polizia ferisce e uccide un dimostrante55. La situazione sfugge totalmente di mano il giorno 18 ottobre, quando la Cgt proclama il feo di oe delle suade di siuezza he opeao alliteo delle iiee, provocando seri rischi di crolli delle gallerie, sia a causa dei frequenti allagamenti sia delle esplosioni legate ai vapori del coke. Questa decisione – oggetto di molte critiche a posteriori – foise al Goeo lalii pe u iteeto assiio da pate delle Copagies Rpuliaies de Seuit e delleseito. Ouue, sia ei aini del Nord che in quelli della Loira, si verificano scontri di inaudita violenza tra manifestanti e forze dellodie, o feiti da etae le pati. Il ottoe lattao sfeato a La Rohe La Molière, tre giorni dopo a Firminy, dove le C.r.s. aprono il fuoco sui minatori, che si difedoo o luia aa a disposizioe, le piete. Due di essi - Antonin Barbier e Marcel Goio - sono uccisi nel corso del conflitto, tra la costernazione dei colleghi e quella di tutta la comunità locale. Nel frattempo il Governo aveva anche decretato il divieto di sciopero e di iuioe, dado osì il ia a uodata di aesti i possiità dei aii ieai.

52C. Flattet, Aspect de la vie ouvrière et de la vie sociale dans les mines de la région stéphanoise aux lendemains de la Seconde Guerre Mondiale. La grève de 1948, cit, p 28 53 Le foti soo sostazialete oodi ellidiae u totale di . laoatoi adeeti allo siopeo 54 C. Flattet, Aspect de la vie ouvrière et de la vie sociale dans les mines de la région stéphanoise aux lendemains de la Seconde Guerre Mondiale. La grève de 1948, cit., p.34 55 J. Sanguedolce, La grève des mineurs 1948, in « Cahies dhistoie soiale du Rhôe Alpes », Février 1987, n.5, p.9 268

Abbiamo la possibilità di osservarne uno da vicino grazie al racconto autobiografico di uno dei osti pesoaggi, Joseph Saguedole56. Il futuro sindaco di Saint Étienne racconta come la locale Federazione comunista, dopo i fatti di Roche e di Firminy, sia decisa a una ferma reazione, motivo per il quale convoca una riunione dei minatori per il 26 ottobre, proprio a Roche La Molière. Prima che gli oratori tra i quali vi è anche lo storico esponente sindacale comunista Marcel Thibaud – possano prendere la parola, le milizie delle C.s.r fanno irruzione nella sala e arrestano i presenti, disperdendo in maniera violenta i minatori che accennano alla resistenza. Racconta così Sanguedolce:

Dans le fourgon qui nous conduit au commissariat de Saint Étienne, puis à la prison de Bellevue, ous etedos les oesatios tlphoiues ete loffiie ui iet de eporter cette grande victoire et le Préfet. Le représentant de la questure questionne : « vous avez tous les meneurs ». Réponse : « oui ». «Veuillez nous donner les noms ». Thiaud, Guigad, Saguedole, Kaiski, Poea. Loffiie e peut pousuie, ue oi liteope : « Vous avez exagéré en atat Thiaud, ous allez dlehe la ge hez les tallugistes et dautes pofessios. Il faut le relâcher immédiatement.

La Questua osapeole delle osegueze he laesto di ua delle picipali figure di riferimento del Pcf tra gli operai, già arrestato nel corso degli scioperi del 1925 e deportato duate loupazioe57, possa provocare una reazione a catena impossibile da controllare.

56 Vedi capitolo 8 per i dettagli biografici 57Marcel Thibaud. Né le 22 septembre 1896 à Unieux (Loire), mort le 1er juillet 1985 au Puy (Haute-Loire) ; ajusteu ; setaie de lUD-CGT uifie de la Loie e puis de lUD-CGT à partir de la Libération ; membre du bureau régional du Parti communiste (1938) ; député de la Loire (1956-1958). Si legge nel Maitron : Aps litio des iistes ouistes e , Mael Thiaud hagea de egiste. Il attiuait dsoais les ges o au « hef doheste ladesti » uouait Raadie, ais au mécontentement bien réel des ouvriers (Le Patriote, 11 juin 1947). Il encouragea donc les grévistes de oee à pousuie leu oueet, uitte à soppose au ote à ulletis seets ue laait la CFTC. Le 29 novembre 1947, il était en tête, aux côtés des élus communistes, de la « marche sur Saint-Étienne » ui opposa ioleet les gistes, las à lassaut de la pfetue, au foes de lode. Aps lhe des grèves de novembre 1947, Thiaud se it à appele à la pudee, eoadat au sdiats de se tei à des ats de taail de ts oute due et daepte toutes les oessios uils pouaiet aahe au patronat, si minimes fussent-elles. Cela ne pouvait que favoriser le etou à luit datio ae la CFTC et e ae les sissioistes de FO. Cette uit datio deait te ietôt attue e he pa la iolete ge des ieus de . Thiaud e pesista pas ois à ilite pou luit datio ue freinait la politisatio eessie de lUD-CGT dont le secrétaire général appelait ouvertement les travailleurs à ote, à lletio lgislatie de , pou le adidat ouiste, u « ouie » oe eu Mael Thibaud, « Etre honnête avec les travailleurs et dénoncer leurs ennemis », Le Patriote, 23 avril 1952). Il siuitait toutefois des peussios su les sdiats du alaise pa lhe des ges de oee 1947 et de la grève des mineurs de 1948, et amplifié par la crise qui affectait le PC depuis 1952 : les effectifs 269

Nella mente di Sanguedolce torna immediatamente la meoia dellaesto del giugo e si appesta a iiee iò he ha già issuto duate la guea: Cellule sous lhoe de oze à lHotel de Ville, juge distutio, iteogatoies, adat dou58. I minatori arrestati sono tanti - 225 in prima battuta - e vengono uniti ai malviventi comuni, di ui suisoo lo stesso tattaeto. Ma a uesto puto eta i gioo lespeieza maturata nel recente passato dai militanti comunisti, i quali organizzano immediatamente uno sciopero della fame per ottenere il riconoscimento di prigionieri politici, diritto di visita, di ricevimento della posta, accesso alla stampa e separazione dai criminali di diritto comune. Le richieste vengono esaudite dal prefetto, che teme una rivolta interna al carcere, e lo stesso Sanguedolce sarà il garante del rispetto dei diritti riconosciuti ai minatori, nel loro status di prigionieri politici. In totale, saranno 368 i minatori arrestati, e olti di loo saao potati daati al tiuale solaete alliizio del . Complessivamente, i minatori sconteranno 768 mesi di prigionia. Lidigazioe tata, sopattutto pe hi ha già issuto tutto uesto duate loupazioe:

Vous ui lisez es liges, ous pouez sas doute oie ue jeage sueet a, e , ous soes e Fae sous u Goueeet doatiue, le pas des Doits de lHoe. Si de telles hoses staiet doules das u aute pas, ela se opedait, ais e Fae !!59

Un trattamento, quello riservato ai minatori, che non ci si aspetterebbe nella Francia libera e democratica, tanto più se al vertice del Ministero degli Interni vi è un esponente del partito socialista, il famigerato Jules Moch, passato alla storia per il suo viscerale anticomunismo.

de lUD taiet passs de e à ds . Ds , les peussios fiaies de ette aisse des effetifs aaiet olig la dietio à augete les otisatios sdiales, e ui allait pas sas mécotete la ase : losue Thiaud, pou justifie ette hausse, eut ois la aladesse dioue les hauts salaies dot fiiaiet les ieus, leus dlgus uittet la salle du e ogs de lUD au is de : « A la Mine ! A la Mine, on embauche " (Arch. Dép. Loire, 97 VT 49. RG, Saint-Étiee, ail . LUD dut même renoncer à organiser son congrès annuel en 1951. Nombre de responsables syndicaux à qui Thiaud epohait leu doilisatio e eaiet à iiie leessie suodiation de la CGT aux mots dode du Pati ouiste et à douter du bien fod due popagade fode su lealtatio du odle soitiue. Ces diffiults ot pu ueouage Mael Thiaud das la ehehe de luit datio ae la CFTC et FO. 58 J. Sanguedolce, La grève des mineurs 1948, cit. p.14 59 Ivi, p.9 270

Il 18 ottobre costituisce una vera e propria frattura per gli esiti della lunga lotta dei minatori francesi: a partire da quella data, infatti, fattori di natura diversa influiscono sulla fine dello sciopero. In primo luogo, non sarebbe stato possibile, per le famiglie, sopportare oltre sia la mancanza dello stipendio sia la sospensione dei contributi previsti dallo Stato, se non mettendo a rischio la sopravvivenza stessa del nucleo. Secondo, la compattezza del fronte dei lavoratori è incrinata dalle divisioni interne, che riflettono i diversi orientamenti sidaali. Gli attiti ta i grevistes e gli anti-grevistes si fao sepe più gai, fio a degenerare del tutto. Tra il 4 novembre e la fine del mese, seppure in maniera discontinua e fluttuante, i minatori rientrano progressivamente al lavoro.60 Il ciclo di lotte che scuote il Nord e il Sud della Francia nel 1948 offre numerosi spunti di iflessioe, he soo stati aalizzati dalla stoiogafia e he, i più di uoasioe, hao chiamato in causa anche le parallele vicende italiane. Il primo elemento di valutazione è costituito dal coinvolgimento della prima generazione di ilitati ouisti, he aea già issuto lespeieza delloupazioe, della peseuzioe, del carcere e della lotta armata. La repressione da parte governativa è vissuta – lo abbiamo letto anche nelle memorie di Sanguedolce – non solo come un doloroso ritorno al passato, a dieta ahe oggetto di u ostate paagoe. Co laggaate he il eio, loppessoe, uesta olta iteo e, pe di più, u e alleato: il governo Ramadier. Con leezioe del solo Thiaud, o uo ta gli e esisteti ispaiato, o u eidete oltraggio alla memoria della Resistenza e della Liberazione. Molti i tratti di similitudine tra il primo e il secondo arresto. In particolare, i militanti comunisti tornano a confrontarsi con la dura vita del carcere, trovando però in esso – di nuovo – uoasioe di saio, di crescita e di formazione.

Nous deos eule ote teps au ieu. Pai les atiits, il a la letue. […]Nous organisons également des cours, des conférences. Mathey, délégué mineur à Verpilleux, suit avec ferveur sur une carte la grande marche de Mao qui, dit-il, « bouleverse le monde».61

Il carcere che diventa università: Sanguedolce racconta come i militanti comunisti ogaizzio il popio tepo alliteo del luogo di detezioe segliedo aoa ua olta

60C. Flattet, Aspect de la vie ouvrière et de la vie sociale dans les mines de la région stéphanoise aux lendemains de la Seconde Guerre Mondiale. La grève de 1948, cit., p.60 61 J. Sanguedolce, La grève des mineurs 1948, cit., p.12 271 di accrescere la propria cultura personale e di studiare ciò che accade nel resto del mondo e i patiolae alliteo del oieto ouista iteazioale. Uattitudie he avevamo sottolineato anche per i militanti comunisti italiani condannati dal Tribunale Speciale62. Quello che non avevamo visto allora era la divisione del fronte di lotta, che ostituise il eo puto deole delliteo oieto. Esigenze e obiettivi diversi alla cui origine non vi è solo la scissione sindacale, ma anche un universo composito fatto di tipologie di impiego, estrazioni sociali, provenienze geografiche. Un collante che otaddistigue i positio le lotte dellautuo , peò : si tatta della ete di solidarietà che circonda e sostiene i minatori. Una rete composta da più strati, il primo dei quali - quello a maglie più fitte – potrebbe essere definito come di prossimità. Gli abitanti della zona circostante i bacini minerari vengono in soccorso alla protesta dei minatori e, a odo loo, e dietao pateipi, pu seza uespliita peseza fisia. Oguo aiuta come può i nuclei famigliari coinvolti nello sciopero. Chi dona ortaggi – soprattutto patate -, chi pane, chi indumenti e altri beni di prima necessità. Non è forse, anche questo, un modo per esprimere il proprio dissenso nei confronti della linea politica del governo e per esprimere la propria condivisione rispetto alle rivendicazioni avanzate dai lavoratori? Il secondo livello della rete è di area vasta, e interessa il dipartimento della Loira, così come tutti quelli limitrofi. Sfruttando il capillare radicamento del Pcf e la sua macchina organizzativa, ha inizio una raccolta fondi finalizzata a supplire la mancata assegnazione dello stipendio durante le settimane di sciopero. Un articolo della Voix du peuple, del 22 ottoe, ipota la otizia del aggiugieto della uota del ilioe di fahi alliteo del dipartimento del Rhône.63Jules Serval, responsabile dipartimentale della Cgt, annuncia il traguardo con fierezza, descrivendo la catena di solidarietà come uno sforzo eccezionale opiuto o solo dagli opeai alliteo delle offiie – in testa Berliet con 150.000 franchi -, ma anche da altre categorie professionali quali artigiani, piccoli commercianti e otadii. Il tezo e ultio liello della ete, ahesso di aea asta, ostituito del gesto forse più originale di solidarietà. Attraverso il canale della stampa comunista – articoli e annunci – le famiglie dei lavoratori della regione del Rhône-Alpes prendono temporaneamente in carico i figli dei minatori per assicurare loro cibo, assistenza e cura

62 Il riferimento è al capitolo 4 63 J. Serval, Un million a été déjà collecté, La voix du peuple, 22-28 octobre 1948 272 mentre i genitori vivono i duri giorni della lotta. E anche per evitare i contraccolpi emotivi della repressione che colpisce con violenza sui territori. La storiografia francese64si è interrogata sul potenziale insurrezionale dello sciopero delle gueules noires, oe egoo sopaoiati oueete i iatoi, sopattutto i rapporto a ciò che accade in Italia nelle città del Triangolo Industriale il 14 luglio 1948: per gli aspetti he aiao esso i eideza, tuttaia, litepetazioe isuezioalista o sembra sufficientemente motivata. Il movimento dei minatori, nonostante i legami di solidarietà tangibili con il resto della popolazione locale e con le altre categorie di lavoratori, resta un movimento isolato e riconducibile a determinate aree geografiche, che oiidoo o i aii di estazioe ieaia del od e del sud dellEsagono. In seconda istanza, a differenza della portata spontanea e immediata del movimento insurrezionale della classe operaia italiana, in Francia siamo di fronte a uno sciopero organizzato dal sindacato comunista, duraturo nel tempo, che assume contorni di scontro diretto con le istituzioni nel momento in cui vengono meno i margini di trattativa tra le parti. Parlare di lotta insurrezionale appare quindi fuorviante. Mentre non è fuori luogo definire gli eventi dellautuo oe lultio sigifiatio ilo di lotte pia del lugo ieo soiale e politico che caratterizzerà gli anni Cinquanta. Il bilancio complessivo, per il territorio regionale del Rhône-Alpes, è pesante. Nel breve periodo, nessuna delle rivendicazioni avanzate dalla Cgt è accolta dal Governo; nel lungo periodo, quella che era considerata laaguadia della lasse opeaia a ishio estizioe. La istuttuazioe del settoe, le uoe politihe euopee, lipotazioe delle ateie pie fao sì he i Loia el non ci sia eahe più u solo espoete delle gueules noires.

. Le lotte ideologihe i oe dell’atipeialiso

Nel corso della prima metà degli anni Cinquanta sia il Partito Comunista Italiano che il Patito Couista Faese dao ita a uitesa stagioe di lotte ideologihe, he impegnano i militanti in attività di propaganda e di mobilitazione sui territori. Si tratta di ua ea e popia guea ati-imperialista condotta sulla risoluta difesa delle posizioni ideologiche e politiche del partito, finalizzata a tracciare i confini del campo socialista e a

64 Cfr. R. Bouderon (a cura di), Le PCF: étapes et problèmes, 1920 – 1972 et cfr. S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit.

273 foie al poletaiato le paole dodie eessarie. La dimensione del confronto ideologio o lipeialiso assue ua ileaza seza peedeti e i due patiti dao vita a commissioni dedicate con il compito di elaborazione e propaganda, con lidispesaile ausilio degli itellettuali ilitati. Nonostante le campagne dei due partiti possiedao aatteistihe diese, diffiile disgiugee la selta di oetae lazioe politica sul piano ideologico dalla situazione congiunturale di isolamento di Pci e Pcf causata dagli equilibri al momento sfavorevoli della Guerra Fredda. E, ovviamente, dalle direttive ipatite dallUioe Soietia alliteo oieto ouista iteazioale.65

9.2.1 Anti-imperialismo, indipendenza nazionale e pace Tre sono i temi principali di cui si nutre la battaglia ideologica del partito francese: anti- ipeialiso, difesa dellidipedeza azioale e lotta pe la pae. No li doiao pensare come ambiti nettamente separati, ma piuttosto come argomenti strettamente interconnessi e in parte sovrapposti, riconduciili a uuia stategia di fodo. La schematizzazione, però, può risultare utili ai fini di studio e di comprensione. Il primo tema, uello dellati-ipeialiso, ostituito piipalete dallaesioe iseale ei confronti degli Stati Uniti, che si manifesta in ogni atto di espressione del partito. Il dissenso iguada sia il goeo eooio dolteoeao, osideato uale elea del oopolio apitalista, sia la politia estea gueafodaia, il ui oiettio , seodo il Pcf, la supremazia odiale attaeso il ioso a uiiete Teza Guea Modiale. Da questi presupposti discende il netto rifiuto alla costituzione della Nato nel 1949, la deuia delliteeto aeiao i Coea e lopposizioe al iao della Geaia occidentale sosteuto dagli Usa. Pe uato iguada iee la difesa dellidipedeza azioale, essa si tadue sia ella difesa delleooia e della ultua faesi, sia i ua severa opposizione alla costituzione della Ced (Comunità di difesa europea), considerata uale poteziale iaia ei ofoti dellUioe Soietia. La attaglia su uesto puto, peraltro vinta nel 1954, vede il partito schierato al fianco di uno dei suoi più acerrimi aesai politii, oeo i gaullisti, otai a saifiae larmata francese in nome di un ogaiso supeazioale. Il tezo asse potate dellazioe del Pf la lotta pe la pae, che come scrivono Marc Lazar e Stephane Courtois, diventa, a partire dal 1948-1949 la vera

65 Cfr. M. Lazar (sous la direction de), La gauche en Europe depuis 1945 : invariants et mutations du socialisme européen, Presses universitaires de France, Paris 1996 274 e popia ossessioe del oieto ouista internazionale, in particolare modo dopo la riunione plenaria del Cominform del novembre 194966. La lotta pe la pae, ellattiità politica del Pcf, attraversa fasi diverse: a partire dalla primavera del 1948, la questione si lega alla firma del trattato di Bruxelles, stipulato tra le potenze occidentali come strumento di difesa oue; ualta tappa fodaetale il Cogesso Modiale degli Itellettuali per la Pace che si svolge in Polonia nel mese di agosto del 1948, iniziativa dalla quale nasce il Comitato Internazionale per la Difesa della Pace67. A partire dal 1949-1950 si intensifica la propaganda per la pace in Indocina, attraverso una campagna stampa favorevole agli idipedetisti e ostile alleseito azioale. Il , iolte, ahe lanno della oilitazioe pe lappello di Stoola laiato da Stali el ese di azo oto lutilizzo di ogi tipo di odigo uleae68, per cui il Pcf raccoglie ufficialmente 14 milioni di firme (qualcuna di meno secondo gli storici69). Nel 1952 si svolge iee lultia gade mobilitazione di massa del partito, la manifestazione contro Ridgway, nuova guida della Nato, e si assiste al momento più acuto della presa di posizione contro la guerra di Corea; nel 1956 la pace è ancora uno dei capisaldi della propaganda comunista francese, questa volta legato alla guerra in Algeria. Conflitti, contesti, strumenti di lotta differenti: in un primissimo tempo la rete dei militanti è il solo baluardo in difesa della pace, mentre successivamente il partito riesce a coinvolgere in maniera efficace tutte le associazioni che a esso fanno riferimento, dando ita a uazioe di più apio espio. La stoiogafia ha idiiduato e sottolieato due ostati del oieto pe la pae faese, he soo liteto espliito di una difesa iodizioata dellUioe Soietia e del sistea soialista e il itoo della ehia ozioe di fasistizzazioe. Ripesa o solo pe idiae la degeeazioi di uo Stato- padoe, a più geeiaete pe defiie ualsiasi tipo di politia eooia di guea: alla fie lausa aipolazioe i seso totalitaistio fiise pe opedee gli indirizzi di tutte le forze politiche non comuniste.70Il terzo e ultimo elemento di continuità è il ruolo svolto dagli intellettuali francesi – asti ihiaae alla ete liagie della

66S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p.287 67R. Martelli, Le Pcf et la Guerre Froide, 1947-1953, in R. Bouderon (a cura di), Le Pcf: étapes et problèmes, 1920 – 1972, Editions sociales, Paris 1981, p.343 68Il tema è stato in patiolae siseato ellultia edizioe del olue di E. Aga Rossi, V. Zaslavskij, Togliatti e Stalin. Il Pci e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, il Mulino, Bologna 2007 69S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p.289 70R. Martelli, Le Pcf et la Guerre Froide, 1947-1953, in R. Bouderon (a cura di), Le Pcf: étapes et problèmes, 1920 – 1972, cit., p.351 275 famosa colomba di Picasso – nella divulgazione del tema della pace, attraverso i più disparati mezzi espressivi. Quello che più interessa, in questa sede, è osservare le varianti di terroir, ovvero come le lotte ideologihe soo state eepite, ielaoate e ipoposte dalle Federazioni del partito sul territorio locale e di quali specificità si arricchiscono. In questo senso, due sono i casi di studio più rilevanti. Uistataea siadita puliata i pima pagina sulla Voix du peuple mostra una gran folla riunita in Place Bellecourt, Lione: è il 2 febbraio 1948 e i volti sono quelli di 4.000 contadini affluiti in città da tutto il dipartimento del Rhône – descendus de leurs montagnes ou venus du fond de leurs terres, oe eita la didasalia71 - per manifestare contro i nuovi provvedimenti fiscali adottati dal piano economico dal Ministro Jules Mayer72. Il partito, attaeso uazioe he pate a liello azioale o la ostituzioe della Cofeeza Nazioale Cotadia geaio , deuia laueto dei pezzi dei podotti idustiali e il rialzo delle imposte soprattutto per le aziende agricole a conduzione famigliare. Il Pcf, che si erge a strenuo difensore della piccola e media proprietà contadina, aala loda del piao Mae elliteesse dei oltiatoi faesi, a la lotta assue iediataete ahe i otoi di uo soto ideologio. Laalisi della Fedeazioe loale, he ipede gli spunti teorici fatti propri dal partito a livello azioale, ualifia lazioe del Goeo oe u atto di sottoissioe allipeialiso aeiao.

Nous gouvernants ne veulent ni faire payer les gros capitalistes, ni réduire les dépenses militaires, i ogaise lae das u ses doatiue pae uils ot auu soui de litt atioal. Ils sot lis à la politiue de ppaatio due ouelle guee de lipialise aiai. Cest pou ela uils dpouillet les pasas et oduiset le pas au dsode et à la catastrophe. 73

Lati-imperialismo del Pcf si manifesta con nuova forza a livello locale a partire dal mese di marzo del 1949, quando i militanti lionesi si mobilitano prima contro le dichiarazioni di Truman e poi contro il Patto Atlantico, tema su cui viene di fatto concentrata la campagna elettoale pe le elezioi atoali di uellao. I etae le oasioi – manifestazione

71Les pasas ot la leu olot de dfede leu patioie et lagiultue façaise eas, La voix du peuple, le 3 février 1948 72Cfr. J. Juillard, La 4eme République : 1947-1958, Calmann-lévy, Paris 1968 73Manifeste aux paysans, La voix du peuple, le 29 janvier 1948 276 di piazza e propaganda comunista condotta a mezzo stampa – emergono i tratti più peuliai dellipostazioe ideologia della Fedeazioe del Rhôe, che ha contribuito a foae itee geeazioi di adeeti. E eidete oe, sopattutto pe la pia geeazioe di ilitati e di uadi, sia iediata lassoiazioe ta gli aadieti contemporanei e le premesse della seconda guerra mondiale. Il richiamo, in questo senso, sopattutto al e allaodo di Moao, he, oe aiao posto i eideza74, aveva costituito uno dei passaggi più critici per la storia del partito comunista francese, segnando profondamente la memoria di dirigenti e militati. I ueditoiale dato alle stampe da Julien Airoldi, deputato comunista del dipartimento, si sostiene una lettura del Patto Atlantico come di una riedizione della Conferenza che si tenne in Germania alla fine degli anni Trenta. Come allora, scrive Airoldi, dietro il paravento della pace internazionale elata ua olotà di sopuso ei ofoti dellUioe Soietia75. Se tutta la campagna elettorale del Pcf locale è giocata su questa ambiguità di fondo, frequenti sono anche i richiami alla Resistenza e alla Liberazione della Francia. Emblematica è la lettera aperta pubblicata sulle pagine de La Voix du Peuple da parte del Comitato Federale del partito e indirizzata al Presidente della Repubblica76. A palae, etafoiaete, litea popolazione di Lioe, he ha lottato pe la Lieazioe della ittà e pe lidipedeza e la iasita dellitea Faia. Dopo u lugo ihiao al uolo di Lioe uale ittà siolo della lotta resistenziale, si introduce il concetto del tradimento dei valori e del programma del Conseil National de la Résistance:

Où e est le hâtiet des taites, le paieet des paatios pa lAlleage ? Le respect du traité de non-agessio et dassistae utuelle ae ote gade Allie lUio Soitiue ? Où en est le espet de la Costitutio su les liets dopiio, de aifestatio et dassoiatio ? La reconstruction de la France, le droit au travail, le droit à la vie ? Où en est avec la politique de paix avec tous les peuples ?77

Tra gli interrogativi posti vi è traccia evidente sia della politica filosovietica del partito, sia del ricordo della recente repressione che ha colpito i lavoratori nel corso delle lotte sociali

74 Vedi capitolo 4 75 J. Airoldi, Notre action décidera, La voix du peuple, 6-12 mai 1949 76 Lettre ouverte au Président de la République, La voix du peuple, 6-12 mai 1949 77 Ibidem 277 del biennio 1947-, he ooe a otiae la pesate itia allazioe del goeo. Gli stessi aspetti si mescolano e si riflettono nelle richieste che il partito di Lione avanza al Pesidete della Repulia elloasioe di ua sua isita i Rhôe-Alpes: stop alla guerra in Indocina, stop con la repressione della polizia nei confronti dei lavoratori, stop con il Patto Atlatio, he ape la stada alla guea oto lUioe Soietia. A hiedelo la città della «Lgio dHoeu, de la Coi de guee, et de la Mdaille de la Résistance» che vuol preservare la pace per cui ha combattuto e vinto. Il partito comunista traccia insomma un rapporto diretto tra la lotta per la Liberazione e il vero e proprio capovolgimento – il tradimento, appunto – delle aspettative alimentate della Resistenza attraverso lasseieto della Faia allimperialismo statunitense. Il secondo aspetto che caratterizza le lotte ideologiche condotte nel dipartimento del Rhône, e che non sembra essere stato sottolineato apertamente dalla storiografia quale peculiarità a livello nazionale, è il frequente ricorso alla oilitazioe dellassoiazioiso feiile di matrice comunista. Che appartengano alle sezioni locali della Cgt, della Cftc, o della Uff, le donne, a partire dal 1949, sono in prima linea nel movimento per la pace e sono spesso le protagoniste di cortei o manifestazioni per le vie di Lione o delle città limitrofe. La Fedeazioe eiola uiagie iedita della doa ilitate, eado di estipae lo steeotipo feiile della asaliga eslusiaete dedita alla diesioe piata. E grazie al ruolo svolto durante la Resistenza – richiamata ancora una volta in causa – che la donna ha saputo emanciparsi e conquistare un proprio spazio sulla scena pubblica. Ecco perché, teorizza il partito78, le militanti sono così attive contro la guerra. Peccato che il legame tra il genere e il tema della pace sia esplicitato con una serie di argomentazioni che poco hanno a che vedere con la rappresentazione di una donna moderna ed emancipata, attie osapeole delle popie selte e delle popie azioi: latagonismo bellico nutrito dalle donne francesi è infatti spiegato con la volontà di salvare la vita ai figli maschi costretti a combattere, soprattutto elle e eut pas les oi tue pa la oe atoiue79. Come se, insomma, non fosse tanto il principio in s a otiae lipego politio feiile, uato listito atuale di ade pe la salaguadia dei popi figli. Idiettaete, laalisi del Pf ofea ua oezioe foteete legata a uo steeotipo feiile di tipo tradizionale, volto a far coincidere la figura della donna con quella di madre.

78 Les femmes affirmeront leur volonté de barrer la route à la guerre, La voix du peuple, le 26 juin 1949 79 Ibidem 278

La mobilitazione locale è inoltre contrassegnata da un incidente diplomatico intercorso tra la Federazione comunista del Rhône e il vertice del partito nel dicembre 1949. Una risoluzione ufficiale del Comitato Federale rivela il grave faux pas compiuto dai dirigenti locali nel giugno precedente. Allora, a Lione non ci si era resi conto che nel frattempo Tito e la sua clique eao defiitiaete siolati ta la shiea dei eii ipeialisti. Il ritardo nella lettura e nella comprensione dello scenario politico internazionale fa sì che la Fedeazioe aoseta alliio di due popi appesetati - Elise Combier e Andrée Bouchard - i isita uffiiale i Jugoslaia, peettedo a Tito uastuta popaganda sulla ostuzioe di u uoo soialiso gazie allappoto della gioae itellighezia comunista europea. La Federazione compie una profonda autocritica della propria condotta morale e politica, con una riflessione che tocca proprio i punti nodali dellappoio alla lotta pe la difesa della pace:

La direction fédérale elle-même, insuffisamment convaincue des dangers réels de la guerre, a été portée à sous-estimer la lutte pour la paix sous tous ses aspects, et en particulier en négligeant la lutte ote la popagade de la liue Tito opose despios, de taits, dassassis et de fauteurs de la guerre, sous la direction des impérialistes américains.80

Quello he si ituise, ta le ighe della isoluzioe del Coitato Fedeale he alliterno del patito i sia stata uapia disussioe sul polea Jugoslaia, seza peò ua sintesi conclusiva che abbia saputo convincere pienamente i militanti della verità sul regime de la terreur titio. Il seeo ihiao del Coitato Cetale iduce il partito a compiere uo sfozo iedito di foazioe ideologia delle ellule pe il ifozaeto dello spiito delliteazioaliso poletaio i patiolae odo ei iguadi dellUioe Soietia pays de la paix, du progrès de la science et de la liberté.81 Il secondo case study legato alla conduzione delle lotte ideologiche nel Rhône-Alpes è la campagna di opposizione alla guerra in Algeria così come è stata vissuta dalla Federazione di Grenoble e da quella di Saint Étienne. In Isère, come ricorda con giusta ragione Julian

80 Résolution adoptée per le Comité Fédéral du Parti Communiste Français, La voix du peuple, le 18 décembre 1949 81 Ibidem 279

Michi82, il oieto di potesta oto liio del otigete i Afia del Nod assue diesioi oteoli pe tutto lao , dado ita a u diattito sul oflitto oloiale he hiaa iediataete i ausa loupazione tedesca. Il frangente più delicato è costituito dagli eventi del 18 maggio 1956 quando gli operai, al termine del proprio orario di lavoro, si recano in stazione per bloccare un treno di rappelés, del quale passaggio erano stati precedentemente informati. Circa tremila lavoratori della città accorrono per immobilizzare il treno, opponendosi con la forza alla polizia: in un attimo, è la città intera a essere occupata e paralizzata, con barricate e postazioni di manifestanti agli angoli delle ie. Linsurrezione– questa sì che ricorda il 14 luglio 1948 italiano, sia per la spontaneità dellazioe sia pe il oiolgieto della ete dei ilitati ouisti – dura fino a sera, uado si otao i feiti a deie sia da ua pate he dallalta. Ahe se ufficialmente la Federazione del Pcf denuncia les s delle Crs83, internamente la condanna è anche iolta alla odotta giudiata aetuiste dei propri iscritti. Ma non basta, perché il Comitato Centrale chiede espressamente ai dirigenti federali di pronunciarsi pubblicamente sulla violenza dei manifestanti:

Les ouistes sot pou latio de asse à lauelle doiet patiipe les lages asses attahes à la Pai. […]Les ouistes eouaget pas les atios idiiduelles du gee de celles ue ous aos oues du teps de loupatio.84

Saà duue opito di Paul Rohas, segetaio del Pf dellIse, odaae le spite avanguardiste che avevano animato una parte minoritaria dei quadri e dei militanti del partito. Nonostante questo, lepisodio di lotta oto la guea i Algeia esteà ipesso in maniera indelebile nella memoria delle generazioni più giovani. I Loie lopposizioe alla guea i Algeia iizia o ua apaga stapa odotta dal periodico locale del partito comunista, Le Patriote, che, a partire da fine marzo 1955, pulia ua seie di epotage dal titolo lAlgeie à laue. Il luglio i iatoi dei Puits Couiot aolgoo fie pe u appello laiato dalla Cgt ieus Contre la répression en Algerie et le retour des soldats du contingent. Nei esi di settee e

82 J. Michi, Servir la classe ouvrière, sociabilités militantes au Pcf, Presses Universitaires de Rennes, Rennes 2010, pp.158-159 e seguenti 83J.L. Chatelain, La lutte du Pcf conte la guee dAlgeie das le dépateet de lIse de à , Sait MatidHes, Moie dHistoie, Uiesit de Geole 84Ivi, p. 61-62 280 ottobre si susseguono manifestazioni di protesta che hanno come protagonisti i lavoratori immigrati: il 6 settembre scendono in piazza gli operai nord-africani di Saint Étienne, Roanne e Firminy; poco più di un mese più tardi, precisamente il 9 ottobre, è la volta degli algerini, che sfilano in quasi tutte le città della Loira. A Saint Étiee, i uelloasioe si eifiao ahe ueosi aesti. E sopattutto il a essee lao dellopposizioe alla guerra in Algeria: gli appelli si moltiplicano nel corso della campagna elettorale della primavera e il 7 marzo nasce il primo comitato dedicato, Pou le talisseet de la pai et de des liets e Afiue du Nod di cui fanno parte Fol, Cgt, Mlp, Pcf, Mouvement pour la Pai, Ujf, Uff. Isoa, tutta la ete dellassoiazioiso ouista. Nei esi di apile e maggio si assiste allapie delle iiziatie del oieto popolae pe la pae i Algeia: i oeti più sigifiatii soo la aifestazioe stoia dei . Fii, ° aggio e il eetig idetto dai due oitati pe la pae, uello ouista ato lao preedete e il Coit de dfese des peuples doute-mer, fondato da Ud-Fo e Cnt, notoriamente fortemente anticomunisti. Daniel Durand ha messo in rilievo le caratteristiche più originali del movimento per la pace in Loira, di cui al momento abbiamo peraltro osservato solo il primo biennio. Lo storico e militante comunista sottolinea in particolare modo come si sia trattato di uno slancio unitario, che, per la prima volta, nella storia stéphanoise, accomuna in sindacati comunisti e quelli gaullisti, così come le forze politiche di ispirazione socialista e quelle cristiane85. Lo sviluppo di forme di associazionismo unitario è quindi una peculiare strategia politica locale, che permette al Pcf di uscire dalla lunga fase di isolamento politico cui era stato costretto dalliizio degli ai Ciuata. Tuttaia, lipostazioe dei dirigenti del Pcf di Saint Étienne, in una prima fase, è duramente criticata dal vertice nazionale del partito e in patiolae da Jeaette Veesh, he i più di uoasioe si sota a questo proposito con Joseph Sanguedolce e Theo Vial Massat, entrambi capifila del movimento per la pace alliteo del Pf . Il seodo aspetto da poe i eideza il fote otiuto foito da due settori professionali diversi: da una parte, i minatori e, più in generale, la classe operaia, soprattutto quella legata alla tradizione pacifista e anarco-sindacalista (metallurgici dellOdaie i pio luogo; dallalta, il fote ipego degli isegati loali e del

85D. Durand, 1956-1962: éclairages sur le mouvement populaire pour la paix en Algérie dans la Loire, Les cahiers du Cedmo42, Actes du colloque, 2012 281 movimento laico. Infine, Durand sottolinea ancora il grande dibattito sulla pace e sulla guea aesosi i seo al oieto istiao alliteo della Cft e ella Sfio.

9.2.2 Il Triangolo Industriale e la lotta per la pace In quel di Milano, le iniziative legate alle battaglie di natura ideologica diventano la principale attività dei quadri della Federazione soprattutto durante il triennio 1949-195286. I temi che caratterizzano la mobilitazione dei comunisti lombardi sono tre: la bomba atoia, la pae i Coea e lopposizioe alla ostruzione di basi militari americane in Italia. Il VII congresso è fortemente incentrato sul tema della difesa della pace, con un richiamo ideologio di fodo alla otiuità o la politia dellUioe Soietia e o i gadi successi del paese del socialiso ello setae i piai di guea degli ipeialisti. Alegati o esita a itae il opago Stali pe sosteee la eessità di itesifiae ulteioete la lotta oto i fautoi della guea: Ua asta apaga pe la salvaguardia della pace e la denuncia delle criminose macchinazioni dei provocatori di guea, ha attualete uipotaza peiete87. La dedizione particolare nutrita dalla Federazione lombarda verso i temi ideologici ha una duplice valenza: in primo luogo è sicuramente legata alla sconfitta del movimento operaio e alla violenza della repressione anticomunista, soprattutto nelle fabbriche. Insomma, la mobilitazione sui temi internazionali può essere letta come una sorta di rifugio rispetto ai tradizionali campi di battaglia del patito ouista. Litoiezioe della ausa della pae talmente profonda che conduce i dirigenti comunisti a farla diventare parte integrante della propria strategia politica complessiva, tracciando un diretto rapporto causa-effetto tra la guerra e le ipeussioi eooihe sulla poiia. Lesepio iglioe i uesto seso offeto dalliteeto ilitae aeiao i Coea. Letto oe il passaggio dalla guea fredda a quella calda, contro i popoli asiatici e per un rafforzamento del fronte di guerra oto lUss e i paesi di deoazia popolae88, esso è considerato la causa principale della crisi economica che ha colpito la provincia di Milano a partire dal 1950. Le conseguenze sul sistema produttivo locale sono indicate nella smobilitazione di alcuni tra i più importanti complessi industriali; nelle drastiche riduzioni del personale che hanno

86Per una ricostruzione puntuale, cfr. G. Petrillo, Milano anni Cinquanta, Franco Angeli, Milano 1986 e G. Petillo, I ui ai Ciuata, in B. Bottiglieri, a cura di, La società italiana dalla Resistenza alla guerra fredda, Teti editore, Milano 1989 87 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit., p.248 88 Ivi, p.236 282 pooato u sesiile aueto del tasso della disoupazioe; ellulteioe aeleazioe del processo di concentrazione capitalistica e dello sfruttamento dei lavoratori. I comunisti milanesi individuano gli interessi dei banchieri e degli industriali monopolisti del territorio nella guerra di Corea come la causa prima del forte declino di alcuni settori nevralgici delleooia loale, uali i taspoti, la poduzioe di ahie utesili e ledilizia. La saldatura tra la Corea e la trasformazione della struttura socio-economica del milanese è definita compiutamente nel documento conclusivo approvato dalla commissione politica congressuale. Esso, nella prima parte, recita infatti:

I gruppi del grande capitale finanziario, industriale e agrario: Pirelli, Falck, Crespi, Borletti, Marinotti, Jacini, Biancardi, Borromeo, raggruppati gli uni nella Confindustria, gli altri nella Confida; i gruppi dirigenti della Snia viscosa, della Montecatini e delle grandi banche milanesi guidano il governo sulla stada della guea e si seoo dellappaato dello stato pe eseitae le più sfeate ioleze, i dispregio della Costituzione, contro la libertà dei cittadini, al fine di obbligare il popolo milanese a subire una politica di guerra da loro voluta e dal governo attuata.89

Da uestipostazioe teoia, he si aihise di tutti i tei tadizioalete appateeti alluieso ouista iteazioale, discende il secondo aspetto sigifiatio dellazioe del patito di Milao. Oeo, lipoete oilitazioe pe la pae, ealizzata sia attaeso il ioso alla ete ilitate sia a uella dellassoiazioiso di sinistra, riesce a coinvolgere, molto più di quanto non lo avessero fatto in precedenza le lotte per il lavoro, interi settori della società civile fino a questo momento del tutto estranei allattiità del patito. Il ilioe e ila fie aolte attaeso lappello oto luso della boma atoia, ad esepio, diosta oe ladesioe poega da aiti soiali e professionali molto diversificati (liberi professionisti, commercianti, insegnanti, artisti, gioalisti, aggiuti pe la pia olta el dopoguea dallazioe del patito ounista. Se poi il Pi iesa a apitalizzae o eo uesto uoo aio poteziale di isitti ed elettori, uscendo dal tradizionale alveo della falce e del martello, lo verificheremo nella prossima parte del lavoro. Ma quello che ora interessa sottolineare è come il Pci, grazie al tema della pace, riesca a innescare una mobilitazione popolare senza precedenti, che si esplica soprattutto attraverso partecipate manifestazioni di piazza, come quella

89 Ivi, p.304 283 organizzata per la visita di Eisenhower, o in occasione delle dichiarazioni di Truman sulla oa atoia. Lazioe del Coitato poiiale della Pae, iolte, he aoglie al suo interno anche forze sociali organizzate esterne al partito, svolge una funzione di raccordo e coordinamento di un movimento associativo molto più diffuso della rete specificatamente comunista. Questo rafforza la riflessione di Chiarini riportata da Gian Franco Petrillo a proposito della lotta per la pace come azione politica in grado di far sopie a laghi stati popolai il teeo etico e ideale che li accomunava sui grandi temi del «destio delluoo» e otiuia a ateee apeto il dialogo itapeso ei gioi della Lieazioe e a diiuie leffettia diaiazioe fa i eiteati appelli alluità o le altre forze antifasiste e lagitazioe sul teeo della lotta soiale.90 Nonostante ciò, rimangono due principali limiti con cui la Federazione deve fare i conti: il primo è la mancanza di una strategia politica compiuta di lungo periodo e il secondo, come sottolinea lo stesso Alberganti, è il permanere di alcuni punti deboli a livello organizzativo, quali la discontinuità del movimento e le resistenze opposte da parte dei militanti, convinti che la guerra possa essere una nuova occasione rivoluzionaria dopo il fallimento del 1948. Pe uesto otio il ogesso del dieta loasioe pe la defiizioe di uo sviluppo più organico della campagna per la salvaguardia della pace. Il programma che si dà il patito ouista osiste ellitesifiazioe dellattiità di propaganda per la stesua di u patto di pae ta le iue gadi poteze odiali, i uopea di sensibilizzazione della cittadinanza attraverso comizi o conferenze tenuti da personalità riconosciute di chiara fama e nel rafforzamento del lavoro svolto dai Comitati per la pace. Alla diagnosi sostanzialmente corretta delle più evidenti criticità del movimento, non sembra però seguire la costruzione di una solida strategia di fondo che possa far breccia nella società milanese, né un venir meno dei caratteri di occasionalità delle iniziative, come dimostra il fatto che qualche anno più tardi, nel 1954, saranno solo due le occasioni di oilitazioe, la Ced, sullesepio dei opagi faesi, e la oa H. Il Pci piemontese interpreta molto diversamente il proprio impegno sul fronte ideologico. E uidi u iteessate puto di osseazioe pe apie oe luifoità del movimento comunista internazionale possa infrangersi contro le peculiarità dei contesti

90 G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921 – 1975, cit., p.63 284 socio-economici locali. I verbali del dibattito congressuale del 195191riportano come il centro effettivo della discussione politica della Federazione sia la crisi sempre più manifesta del sistema Fiat. Una discussione che in realtà è di natura sindacale e che vede opporsi i fautori e i detrattori della costituzione di nuovi organismi di rappresentanza a tutela dei lavoratori. I temi internazionali, e in particolare quello della difesa della pace, sono relegati sullo sfondo e sono presenti sostanzialmente solo in due passaggi. Il primo è contenuto nella elazioe di apetua di Maio Motagaa, pesidete dellassise ogessuale, e osiste i ua appesetazioe desa di etoia del uolo dellUioe Soietia e di Stalin92. Il secondo è il resoconto delle attività svolte dal locale Comitato per la pace, cui peraltro il segretario provinciale Luciano Gruppi dedica la parte meno rilevante del proprio iteeto. Lattezioe dei diigeti della Fedeazioe toiese dediata alla isi delle espotazioi Fiat e alla oseguete diiuzioe delloaio laoatio alliteo degli stailieti. Dopo la o ollaoazioe della fie del e la faosa lotta dei te esi pe il peio geeale di poduzioe, la sue dei lieziaeti oiia ifatti ad abbattersi sugli esponenti politici e sindacali legati al partito, facendo emergere le divisioni ta otattualisti – soprattutto i membri di Commissione interna – e patito ideologio, identificabile sostanzialmente con la vecchia guardia della Federazione fedele alla linea del centralismo.93 E solo il lugo iteeto di Tullio Beedetti, i appesetaza del Coitato pe la Pae, a segae luia iteuzioe della disussioe sulla Fiat pe ipotae lattezioe sulle eideti itiità del oieto. Beedetti aette espliitaete he a Toio o stato u suffiiete osolidaeto della oilitazioe iteazioale, oostate uesta aee potuto ostituie loasioe pe laiiaeto e il oiolgieto di laghi stati della soietà. Dalliteeto si dedue oe, dopo la

91Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus, Fondo Pci Federazione di Torino, VII congresso provinciale della Federazione torinese del Pci, Fascicolo 3, busta 001, verbale del congresso 92Copagi e opage – esordisce Montagnana- uesto Cogesso si iunisce, e voi ne avete piena osieza, i u oeto patiolaete deliato e diffiile pe le soti dellItalia e pe le soti del odo. Pesa infatti su di noi tutti la più tremenda minaccia che mai abbia pesato sul nostro popolo e sui popoli di tutti i paesi. Ma non vi è, ciò nonostante, per noi nessun motivo di scoraggiamento o di incertezza. Noi sappiamo infatti che esistono – e che sempre più si sviluppano e sempre più si raggruppano e sempre più si organizzano- le forze capaci di arrestare tale minaccia, di allontanarla e di eliminarla. Questa forza sono le centinaia di milioni di uomini e di donne schierati sul fronte della pace; le centinaia di milioni di uomini e di donne che hanno compreso che la Pace non si aspetta, che la Pace si conquista. Alla testa di queste masse steiate i u Paese: lUioe Soietia; i u patito olseio; i luoo più aato del odo: il opago Giuseppe Stali 93Per un approfondimento specifico cfr. G. Carpinelli, Stalin sotto la mole (1949-1955) in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, cit. 285 raccolta firme contro la bomba atomica, il partito non abbia sostenuto alcun tipo di iniziativa, abbandonando i Comitati per la Pace al loro destino e mettendone a repentaglio lesisteza stessa. Beedetti ioa uazioe eegia da pate della Fedeazione per la promozione di azioni di mobilitazione e propaganda sul territorio, in particolare legati allappello pe la essazioe della guea i Coea, oto il iao della Geaia occidentale e del Giappone e per la costituzione di una Commissione di Controllo presso il Consiglio di Sicurezza per la riduzione di tutti gli armamenti. Le stesse debolezze del movimento della pace si riscontrano anche a Genova e in Liguria, dove la base militante dimostra di non nutrire uno spiccato interesse per questo ramo di attività e dove le iniziative di mobilitazione assumono un carattere complessivamente spoadio. Il Coitato della Pae ha aolto le fie pe lappello alle iue poteze mondiali e ha promosso una serie di iniziative di sensibilizzazione in tutta la provincia, in patiolae odo i ooitaza o laio i Italia del geeale Ridga. Te i tei potati della potesta i soo laistizio i Coea, lopposizioe alla Ced, osideata oe il uoo eseito euopeo atisoietio, e al iarmo tedesco. Nonostante lautoitia opiuta dai diigeti ouisti ligui, il esooto delle attiità ogaizzate dal Comitato per la Pace lascia intravvedere però alcune positive ricadute. In primo luogo il coinvolgimento di professionalità in precedenza estranee alle lotte promosse dal partito: un gruppo di avvocati presta gratuitamente la propria opera in difesa di ventiquattro cittadini arrestati nel corso di una manifestazione di piazza. I redattori di tutti i giornali cittadini si recano dal Procuratore per rivendicare il rilascio dei fermati; donne di associazioni diverse – non tutte peraltro legate al Pci – si organizzano per tenere comizi al eato; delegazioi spotaee di laoatoi si eao allaasiata aeiaa pe elaae laistizio in Corea.94Inoltre, il movimento di protesta assume caratteri di inedita spontaneità che colgono di sorpresa il partito stesso, ormai abituato a consolidate foe di lotta: sitte uali, laio di olatii ei iea e dalle ase, palloii olati nelle vie centrali, dischi gommati, cartelloni appesi agli alberi, scritte luminose nella zona Foce, mongolfiere nella zona della Valbisagno, esposizione di drappi bianchi e bandiere a Teglia al Campasso, bandiere della pace sulle ciminiere e sui tetti delle fabbriche, pupazzi affiguati il geeale peste dati alle fiae elle piazze95sono i nuovi linguaggi con cui i

94 Per un nuovo indirizzo della politica italiana, dal IV al V congresso, Federazione genovese del Pci, 1954 95 Ivi, p. 35 286 cittadini del genovese partecipano simbolicamente alla campagna per la pace, uscendo così dai tadizioali e igidi ofii dellogaizzazione comunista. Secondo Pessi, però, a conclusione del IV congresso della Federazione, sottolinea la eessità di u iuadaeto disipliato della lotta pe la pae, faedo oegee alliteo dei Coitati pe la pae uadi pepaati alla lotta. Il partito allora si dà un preciso programma di scadenze da rispettare, di stampo decisamente più tradizionale:

Uihiesta sulle osegueze dellultia guea a Geoa; iiziae diattiti allUiesità e proporre tesi sui temi della pace e della guerra; organizzare una giornata alla settimana per i dibattiti in ogni rione; organizzare un convegno nazionale di tecnici ed economisti sulle osegueze della guea e sulleooia della pae; popoe ua ofeeza azioale pe la pace e il lavoro tra i potuali italiai e uidi ua sul Mediteaeo; solleitae attaeso lItalia- Urss più stretti e diretti legami con intellettuali, artisti, tecnici sovietici; fare di Genova un centro per la cultura e per la pace rafforzando particolarmente i legami co gli itellettuali dellAeia Latina; promuovere un convegno per la pace Liguria-Provenza per rafforzare i legami nella lotta tra il popolo italiano e quello francese.96

Tra le Federazioni del Triangolo Industriale, Genova è sicuramente quella che cerca più convintamente di sviluppare legami internazionali; Milano quella che si appropria della causa per la pace per una mobilitazione straordinaria motivata dal declino del sistema economico-industriale del territorio; Torino vive il campo delle lotte ideologico come un momento secondario della propria strategia politica. La priorità è la Fiat e il sempre più preoccupante calo dei consensi da parte della Fiom. Tre modi diversi di vivere una stessa lotta le cui basi teoriche partono da lontano: vedremo come e se le Federazioni riusciranno a sfruttare i nuovi spazi sociali conquistati a proprio vantaggio. Le Federazioni francesi fao dei tei dellati-ipeialiso, dellidipedeza azioale e della lotta pe la pae lasse potate della popia stategia politia. Ouue, il ifugio elle attaglie ideologihe supplise allisolaeto dei patiti alliteo delle faihe. Il tait duio delle lotte ideologihe ta Italia e Faia siuaete il ito dellUioe Soietia, eleeto fodate dellidetità dei ouisti di pia e seoda geeazioe, su cui vale la pena di soffermarsi.

96 Pessi popoe le liee di uazioe oeta pe la salvezza di Genova nella pace, nel benessere, nella libertà, LUità, feaio 287

9.2.3 Urss e Usa, mito e anti-mito dei comunisti occidentali Isiee di iagii apai di eoae i loo e pe ezzo di ua sola ituizioe, pia di ogni analisi comparata, una massa di sentimenti che corrispondono alle diverse manifestazioni della guerra intrapresa dal socialismo contro la società odea. E uesta la defiizioe del ito dellUioe Soietia poposta da Soel e aettata oe oggetto di itepetazioe ella aolta di studi Uss, il ito, le asse97, opera che tematizza uno dei problemi nodali della storia del movimento operaio occidentale. In essa si distigue il oetto di ito, oettaete appliato el aso del legae o lUss, da uello di ideologia. Questultia ua eazioe etale pealeteete fodata, almeno nelle sue intenzioni, sulla coerenza di contenuti e su di un apparato logico. Come tale, eglio si iollega alla figua dellitellettuale. Il ito, al otaio, si peseta più facilmente come fenomeno di massa, del tutto autonomo rispetto ai processi reali, la cui validità è da commisurare ai modi di formazione e costruzione piuttosto che a un oteuto effettio. U a pioi he ihiede u autetio atto di fede, alietato da ua ultua aista seplifiata a atehesi: lisiee di peetti otiuise a liitae dui e possibili analisi critiche. Per questa ragione il mito non crolla neppure di fronte alle ause pesati oe aigi aazate dallalto lato della aiata. Niete può salfie la separazione manichea nei confronti del mondo e della storia. A conferma della natura del mito, fondato sulla coincidenza tra regime e giustizia, il fatto che il legame tra comunisti e patia del soialiso ealizzato si affozi i aiea oteole o leaazioe della ostituzioe del , la più deoatia del odo. La sola teia di diffusione non è tuttavia sufficiente a spiegare un fenomeno talmente intenso e dalle dimensioni così vaste, ma è necessario ricorrere ad analisi più approfondite di natura socio-eooia. LEuopa, egli ai della Rioluzioe dOttoe, attaesata da ua profonda crisi sociale che ostituise il teeo fetile pe lo siluppasi delle odizioi faoeoli allaffeazioe del ito. Cassie la defiise uepoa i ui le foze azioali he si oppogoo al sogee delle vecchie concezioni mitiche non sono più sicure di se stesse. In questi momenti, dieo he itoata loa del ito. E sepe là, he ohieggia elloa e aspetta la sua oa e la sua possiilità di isogee98. Ancora meglio, nelle parole di Severino

97 Cfr. AA.VV., LUss, il ito, le asse, Franco Angeli, Milano, 1991. 98 Ivi, p. 26 288

Galate: Vi fu u ito igeuo dei ouisti di ase, issuto oe isposta di fede ai problemi di vita, a condizioni di esistenza materiali o a tensioni interiori, psicologiche e oali pie di alti sohi o iapai di toali99. Alla ase delladesioe iodizioata al mito dellUioe Soietia sta duue il isogo di aaiae ua pospettia di lotta, laica negli obiettivi ma ricca di elementi mitico-religiosi nel modo di condurla. Questo è tato più eo pe lItalia e la Faia, doe il fallieto delle istaze deocratiche maturate nel periodo della Resistenza provoca un sentimento di forte delusione nei ofoti dellOidete. La crisi etica ed estetica del mondo moderno occidentale è indicata da Vittorio Strada quale causa della diffusione del mito anche tra gli intellettuali occidentali, spinti da essa a desiee lUioe Soietia oe il isultato del ioio feliità e poteza, allo sopo di suppotae lattiiso ouista. Tutti gli studiosi sono concordi nel vedere nel mito sovietico un moto spontaneo, ma non solo uesto: liagie dellUss il isultato di uatteta opea di ogaizzazioe e pianificazione. In particolare Severino Galante si è occupato di analizzare questa distinzione tra miti spontanei e mito organizzato. I primi sono quelli coltivati spontaneamente dai comunisti della base, come risposta fideistica alle precarie condizioni materiali e di vita, che nascono i seguito alla Rioluzioe dOttoe. Il seodo il ito alolato e piaifiato, assuto e diffuso in maniera massiccia nel corso della Guerra Fredda. In Italia, la classe dirigente del partito matura già nel 1946 la convinzione che per coltivare un attivo filosovietismo sia necessario unire la forza della razionalità a quella che per ora è solamente una naturale passione politica. I primi elementi di cui si compone la costruzione del mito sono quelli che fanno parte del bagaglio culturale e politico del vertice del Pci: la certezza di avere alle spalle uetità potete, la isela di aiazioe e desideio eso lUss, la volontà di veder realizzati anche in Occidente quelle conquiste e quel benessere che si pensa regnino già oltre cortina. La creazione del Cominform è considerata il primo passo concreto in questa direzione. Parallelamente, il partito italiano dà vita, in maniera autonoma, a una serie di attività iate alla tasissioe dello spiito ioluzioaio olseio. Quella essa i oto dal Pci è una macchina perfettamente funzionante e dalle dimensioni gigantesche, il cui sforzo

99 Ivi, p. 27 289 pedagogico è senza precedenti. Momento cruciale del processo è la campagna elettorale del 18 aprile 1948, occasione che viene colta al volo per compiere una sorta di oesiaeto spiituale ispetto agli Stati Uiti: si diffode liagie dellUioe Sovietica come paese di vea deoazia, pae, idipedeza, ego delluguagliaza, della stailità, dello stato soiale, delleaipazioe. La popagada soietia, dal piao pedagogico, si trasferisce ben presto anche su quello mediatico. Si organizzano mostre fotografiche sulle condizioni di vita in Unione Sovietica, si trasmette la versione italiana dei programmi di Radio Mosca, ci si procurano documentari e film sovietici, si stampano e si distiuisoo lii, opusoli e saggi sullUioe Soietia. Pate esseziale del ito è infatti ahe il ulto di Stali, he Mahetti sottoliea uale eto etio del ouiso internazionale, la cui personalità è oggetto di una venerazione fuori del comune, come testimonia la drammaticità delle reazioni con cui viene accolto il rapporto Kruscev. Stalin si affea oe leade idisusso dellUioe Soietia el oso della Resisteza, gazie al uolo attiuitogli di iitoe di Staligado e di guida siua oto il azifasiso. I questo momento, il culto del dittatore sovietico si trasforma in legame affettivo, vincolo he dueà iiteottaete fio alla ote fisia de luoo daiaio. La atua del mito di Stalin, al di là della varietà degli attributi con cui è stata gratificata la sua persona, è da ricercarsi nella dietta eedità dellopeato di Lei. No solo dai suoi più iii collaboratori e compagni, ma in tutte le organizzazioni comuniste occidentali, Stalin ne è osideato il legittio suessoe: etai soo eeati oe gei, gigati della storia. Ma lidetifiazioe più iteessate seza duio uella effettuata ta Stali e il tessuto stesso della società socialista, del gruppo nel capo e del capo nel gruppo. Nel leade, lUioe Soietia e il ouiso oidetale si itoao iuite i aoia e solidarietà. Ulteriori approfondimenti sul significato e le qualità del mito sovietico si ritrovano nella aolta di saggi Neii pe la pelle100, esito di una lunga ricerca effettuata dal Dipatieto di disiplie stoihe dellUiesità di Bologa in collaborazione con lIstituto Gasi dellEilia Roaga. I essa, il pesupposto o uello di u odo seccamente bipolare, visione generalmente abbracciata dalla storiografia. Si delinea

100 Cf. P. P. DAttoe, Neii pe la pelle. Sogo aeiao e ito soietio ellItalia otepoaea, Franco Angeli, Milano 1991 290 iee uiteazioe peaete ta il ito degli Usa e uello dellUss ellItalia otepoaea e uitedipedeza ta stategie, ideologie e peezioi atagoiste. Pu o affotado i aiea dietta il tea del ito dellUioe Soietia, più recentemente, Piretto101, attaeso lutilizzo di olteplii fonti culturali e la loro iteazioe, popoe uaffasiate esusioe attaeso le itologie ultuali soietihe, dal agli ai . Si tatta di ua lettua utile pe aee uidea opleta delliagie dellUioe Soietia he si diffode in Occidente, analizzata attraverso strumenti quali commedie musicali, slogan spesso paradossali, letteratura –sia alta che uella geealete defiita assa – riviste, manifesti propagandistici, discorsi politici e lessico. Emergono il gusto, la mentalità, le categorie etiche ed estetiche che contribuiscono a definire le strategie del potere, influenzato, suo malgrado, ancora da tracce di supestizioe e tadizioe. I apitoli offoo ua sasioe tepoale he peiodizza lea sovietica secondo parole chiave e atteggiamenti culturali che sono diventati parte della storia ufficiale. Marcello Flores102 ha invece analizzato il rapporto tra Occidente e Unione Sovietica attraverso il mondo della cultura e degli intellettuali, a partire dalla Rivoluzione di Ottobre sio alliizio della Guea Fedda. E iteessate osseae oe la appesetazioe dellUss da pate dellitellighezia euopea e aeiaa o sia oogeea tato meno costante nel tempo, ma soggetta a variazioni e trasformazioni legate al succedersi degli eeti stoii. La pia peezioe egatia dellUss i Oidete legata al poesso di ollettiizzazioe fozata, he pooa il pio stappo ei ofoti del sistea soietio. Ahe la olseizzazioe dellIteazioale pooa reazioni contrastanti, con numerosissime scissioni politiche nei partiti comunisti occidentali. In Italia, dopo che Togliatti si schiera in maniera definitiva con Stalin, saranno espulsi, tra gli alti, Tasa, Bodiga e Siloe. Il disitegasi delliagie dellUioe Soietia percepito da tutti i comunisti come la caduta di un mondo e costituisce una lacerazione pofoda he ipiegheà ai a iagiasi. Il pio atto di ausa eso lUioe Sovietica da parte francese– ma non verso la verità universale del comunismo – è costituito dal Retou de lUss di Ad Gide, il uale idia elleessio oseso ideologio la

101G. P. Piretto, Il adioso aeie, Einaudi, Torino 2001 102Cfr. M. Flores, Liagie dellUss, loidete e la Russia di Stali, Il Saggiatore, Milano, 1990. A questo proposito si veda anche M Flores, F. Gori (a cura di), Il ito dellUss. La ultua oidetale e lUioe Soietia, Franco Angeli, 1990 291

ausa fodaetale dellioluzioe eazioaia del odo soietio. Gli alti agoeti della sua sofessioe soo la diffusa xenofobia, le disuguaglianze sociali, il ofoiso e luso stuetale della ultua. Violetissii i toi del ea ulpa di Louis Ferdinand Céline, dove le aberrazioni del sistema – macchina della società russa sono considerate più alienanti del capitalismo. Anche Simone Weil, Colette Peignot e George Orwell fanno sentire la loro voce contro la dittatura comunista. La fine reale del mito, per la maggioranza degli intellettuali, sarà il 1956, senza possibilità di appello. Accanto allopea di Floes si olloa lo studio di Loeto di Nui, postfazioe allopea di Paul Hollander103. In esso, lo storico presenta una rassegna completa dei viaggi compiuti dagli itellettuali italiai dalla fie della guea fio al , uado le uoe ete sae dei comunisti diventeranno Cuba e il Vietnam del Nord. Mi piace richiamare, fra la moltitudine di testioiaze, uella di Coado Alao, autoe de I aesti del diluio104, testo unico pe lasiuttezza dello stile e lauatezza delle desizioi. Esiste un mito parallelo a quello sovietico: i militanti del Partito Comunista Italiano e del Patito Couista Faese, allidoai del oflitto odiale, atuao, o la stessa itesità o ui guadao allUss, u setieto di pofoda aesioe ei ofonti dellAeia. Essa assue, osì, il uolo di atiito. Della iostuzioe di tale feoeo – lalta faia della edaglia ispetto al ito dellUioe Soietia - si è occupata in maniera sistematica Michela Di Nacci.105 Le tracce del radicato e diffuso antiamericanismo si ritrovano con frequenza nelle testimonianze autobiografiche di militanti, i quali idetifiao lAeia o la etale del apitaliso e o la iaia più peiolosa he esista oto la ausa del soialiso iteazioale. Nellimmaginario comunista, si fa stada lidea di ua soietà esteaete ioleta, sopattutto ei ofoti degli avversari politici, come dimostra la drammatica sorte di Sacco e Vanzetti, che segna profondamente gli animi dei militanti occidentali. Inoltre, il benessere e la facilità delle condizioni di vita americane, dietro le quali si celano arretratezza e barbarie, costituiscono ua iaia sepe i agguato: il ishio he leessio agio possa salzae lideale soialista el esto dellOidete. I ouisti itiao la solitudie delluoo

103 Cfr. L. Di Nucci, I pellegrinaggi politici degli intellettuali italiani, in P. Hollander, Pellegrini politici, Il Mulino, Bologna 1988 104 Cfr. C. Alvaro, I maestri del diluvio: viaggio nella Russia sovietica, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1935 105 M. Di Nacci, Coto la iiltà dellaodaza, latiaeiaiso del PCI, in E. Aga Rossi e G. Quagliariello, Lalta faia della lua, i appoti ta PCI, PCF e Uioe Soietia, Il Mulino, Bologna 1997 292 statuitese, ausata dallaodaza di ei ateiali he sepaa gli idiidui luo dagli alti, ededoli dissoiali, supefiiali, poo uai. I otatti delluoo o i suoi siili, di conseguenza, sono subordinati alle funzioni organizzate. Di Nacci spiega che tale visione della soietà aeiaa, alliteo dei patiti ouisti oidetali, e i patiolae di uello italiao, o douta uiaete allopposizioe soialiso-capitalismo, ma è legata al giudizio avverso nei confronti di un modo di vivere moderno, urbano, avanzato, industriale, responsabile di materialismo, atrofismo dello spirito e atomismo. Se latiaeiaiso già pesete i foa latete ahe egli ai della ladestiità, esso si diffonde soprattutto dopo la Liberazione per restare un elemento identitario delluieso ouista sostazialete iaiato el tepo, ahe se i pesupposti dello scontro sono, come è naturale, variabili e contingenti agli avvenimenti storico-politici. Anche la storiografia francese ha dedicato molta attenzione al legame di ferro tra il Pcf e lUioe Soietia: eeteete Ma Laza ha dediato ua putuale assega al tea della passio soietiue106. In essa si pongono rilievo le caratteristiche principali dei rapporti tra il centro di Mosca e la periferia di Parigi, a cominciare dallo stalinismo e dai appoti eooii iteosi alliteo del sistea ouista iteazioale.107In anni più recenti, grazie anche allo sviluppo delle nuove tendenze storiografiche più attente alla dimensione sociale e antropologica, gli studi si sono concentrati in particolare modo sui legami culturali e politici con la patria del socialismo realizzato, con una serie di indagini che hanno riguardato sia la militanza che gli intellettuali del partito.108

106 M. Lazar, Le communisme : une passion française, Perrin, Paris 2010, p.27 e seguenti 107 Per un approfondimento specifico su questi temi Cfr. A. Kriegel, Le communisme français: ombre et luies, Couise, °-46, 1996; V. Loupan, P. Lorrain, LAget de Mosou : lHistoie la plus sete du Pcf, Paris, Plon 1994 ; A. Adler, F. Cohen, m. Decaillot, C. Frioroux, l. Robel, LUss et nous, Paris, éditions sociales 1978 ; M.C. Lavabre, D. peschanski, « Liage de lUss diffuse pa le Pati ouiste façais : soiate as dalaahs », Revue des ètudes slaves, L VII/4, 1985 ; E. Pisier-Kouchner, Les interprétations du stalinisme, Puf, Paris 1983 ; L. Marcou (sous la direction de), LUss ue de gauhe, Paris, Puf 1982 108 Il riferimento è alle opere di: F. Furet, Le pass due illusio, essai su lide ouiste au XX sile, Laffont, Paris 1995 ; S. Coeuet, la gad loueu à lEst. Les Façais et lUio Soitiue -1937, Seuil, Paris 1999 ; F. Hourmant, Au pas de laei adieu. Voages des itelletuels façais e Uss, à Cua et e Chine populaire, Aubier, Paris 2000 ; R. Mazuy, Croire plutôt que voir. Voyages en Russie soviétique (1919- 1939), Odile Jacob, Paris 2002, P. Ory, La belle Illusion. Culture et Politique sous le signe du Front Populaire (1935-1938), Plon, Paris 1994 293

. Il diattito loale sul ta spite i aati e sguadi all’idieto

.. E’ i atto u dolooso poesso Gian Franco Petrillo invita a ridimensionare la lettura del IX congresso provinciale milanese come uno scontro diretto tra gruppi generazionali, dal momento che ormai la maggior parte dei dirigenti e dei militanti comunisti milanesi – di età ed esperienza politiche diverse - condivideva le Tesi del congresso e la linea politica di maggior apertura verso i ceti medi e le alte foze politihe. I ei oppositoi del ioaeto soo i osiddetti dui – Alberganti, Fortichiari, Seniga, Raimondi- che si oppongono in primo luogo a un ricambio alliteo degli ogaisi diigeti. Tuttaia, aleo elliediato, il ogesso del porta con sé una novità importante. Si tratta della costituzione di un Comitato cittadino109 guidato da Armando Cossutta, intellettuale togliattiano, che riesce a guidare il partito verso lelaoazioe di ua linea politica meno propagandistica ma più legata alle necessità reali della popolazione, con un notevole innalzamento della qualità del contributo da parte degli amministratori comunisti eletti in seno al Consiglio Comunale.

A Torino, il dibattito che precede e accompagna il IX congresso provinciale del 1956 è molto acceso e si concluderà con una mozione della maggioranza del gruppo dirigente favorevole alla ia italiaa al soialiso e al ioaeto della stuttua di patito allisega di ua maggiore democrazia interna. Accanto al direttivo federale, la Federazione si dota per la prima volta di organismi di garanzia quali la Commissione federale di controllo e il Collegio dei eisoi dei oti. Laalisi opiuta dal Coitato Fedeale ette i eidenza la fase di debolezza attraversata dal partito in provincia, sul quale non solo gravano le vicende iteazioali, a ahe la sofitta del sidaato alla Fiat e la iduzioe dellattiità politia alliteo delle faihe. Così si legge ei douenti del Comitato:

Le deolezze e gli eoi he si soo aifestati elloietaeto e ellattiità del Patito i uesti anni trovano riscontro nella situazione organizzativa del Partito nella nostra provincia, che, nella flessione del numero degli isitti e ellideolieto dellattiità ilitate delle asse dei suoi membri, denunzia le sue più rilevanti caratteristiche negative. Soltanto un franco e profondo esame

109 G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921 – 1975, cit., p.70 294 autocritico del lavoro e del metodo del Partito può consentirci di superare questa situazione e di andare avanti.110

I cambiamenti apportati al settore organizzativo sono dunque anche finalizzati ad un ioaeto delloiettio politio. Dalla peieza del uolo delle ellule oe luogo di formazione e orientamento degli operai, a quella della sezione, con la quale il partito cerca di aprirsi alla città, attraverso un allargamento della base a ceti produttivi prima non considerati. Il nucleo di dirigenti che, a cominciare da questi anni, cerca di porre lattezioe sulle poleatihe connesse ad uno sviluppo edilizio caotico ed incontrollato, iee liuidato shezosaete oe i sosteitoi de la ia uaistia al soialiso111. Alui di loo appategoo alla ellula uia ostituita ta gli isitti de LUità e uelli della casa editie Eiaudi, ta i uali i fatti del pooao ua luga e taagliata disussioe, che termina con la stesura di un ordine del giorno per il Comitato Federale in cui, seppur o ua eta autela, si espioo isee sulliteeto soietio in Ungheria. Estensori della mozione, che sarà respinta in toto, sono Diego Novelli, futuro sindaco della città, Adalberto Minucci, poi segretario regionale e membro della segreteria di Berlinguer, , Paolo Spriano, Gianni Rocca, giornalista e più tardi vice direttore de La Repubblica e Luiao Pistoi, itio date e galleista di faa azioale. Laseao i poleia Italo Calio e Giai Roa, ete liteeto di Celeste Negaille, segetaio egioale e figura carismatica del Pci toiese, ipedià lusita dal patito degli alti uatto, oiti della eessità di otiuae dalliteo la attaglia pe la deoatizzazioe del patito e pe lautooia dallUioe Soietia112. Affotae la lettua del fatidio ogesso del 56 per quanto riguarda la realtà di Genova è un compito arduo e affascinante al tempo stesso, dal momento che non è possiile fae affidaeto ad alu tipo di fote seodaia. Lasseza di studi sul tea se da una parte costituisce una grave lacuna, poiché viene a mancare un indispensabile suppoto teoio, dallalta lasia spazio a iedite possiilità itepetatie. Nel osto aso, in particolare, alla possibilità di paragone con le altre due principali Federazioni del Triangolo Industriale.

110Documento del CF in preparazione del IX Congresso della Federazione torinese del Pci, in Fipag, Fpc-To, b.3, fasc.5, IX Congresso provinciale 28 novembre – 2 dicembre 1956, ottobre 1956. 111D. Novelli, testimonianza resa in data 30 settembre 2010 112Diego Novelli, Coea ello il io Pi, cit. 295

In primo luogo, il congresso è preceduto da un intensissimo dibattito a livello locale, in gran pate ipotato dalle pagie loali de LUità. La aatteistia fodaetale della discussione è che non coinvolge solo i quadri e i militanti della federazione ligure, ma ospita interventi e documenti provenienti da tutte le Federazioni italiane. Un atteggiamento che rivela non solo una grande apertura, ma anche la volontà di un dibattito franco e trasparente. Il VI congresso provinciale della Federazione di Genova si apre ufficialmente il oee al Teato della Caea del Laoo di Via Cesaea. Lassise stata peeduta olte . ogessi di ellula e di sezioe. Le tesi della ia italiaa al soialiso soo odiise dalla aggioaza del patito ligure, anche se non mancano passaggi di riflessione critica. In primo luogo sulla realizzazione del rinnovamento del patito, iasta assai spesso sul piao di ua posizioe teoia, o affozata da azioi oete e osegueti113, che, secondo i comunisti genovesi, necessita di un ulteriore e specifico approfondimento sui cambiamenti economici, sociali e culturali in atto nel Paese: ua posizioe o sotata alliteo del patito, al uale aata, fio a uesto momento, una lettura attenta della realtà italiana. In secondo luogo, emerge un altro punto, evidentemente a lungo dibattuto nel corso dei congressi preparatori, ovvero il tema dei appoti o lUioe Soietia e uello delliteeto i Ugheia, di ui si aette ua ooseza aoa iopleta114. Gli interventi dei dirigenti provinciali sottolineano in maniera esplicita le difficoltà più che altro emotive di comprendere le tesi del XX ogesso del Pus, o ifeieto al dolooso poesso i atto. Noeaso, segetaio uscente della Federazione, nella sua introduzione al congresso, sottolinea la necessità di u supeaeto defiitio delle letezze e delle esisteze he el passato aeao ipedito di ealizzae appieo i opiti del patito115 e soprattutto dei tratti più estremi del centralismo democratico, che avevano ingessato la linea del partito in un rigido sistema geahio di tasissioe di odii. Allisega di ua gade apetua ahe le posizioi della segreteria sul policentrismo del sistema comunista internazionale:

Anche da questi errori, ovviamente, si può trarre un insegnamento e il più evidente è quello che idia oe, ella ealizzazioe delle ie azioali eso il soialiso o i soluzioe di continuità. Più forte è il socialismo o la marcia verso di esso in ogni singolo paese e più forti risultano

113Oggi si apre a Genova il congresso provinciale del Pci, LUità, oee 114Ibidem 115La via italiana al socialismo e i compiti dei comunisti di Genova, LUità, oee 296 tutti i patiti opeai sul piao odiale. Ma apputo uesto pesuppoe lipostazioe di uoi rapporti tra gli Stati socialisti e popolari e tra i partiti comunisti, rapporti dove ognuno dà il meglio di sé stesso senza che nessuno pensi di essere il depositario di una verità assoluta.116

Ua posizioe etta, uella espessa dei ouisti di Geoa, oostate i legai affettii o la patia del soialiso. Così oe altettato etta la ihiesta di una elaoazioe teoia più speifia sulla ia italiaa al soialiso pe osetie al patito una reale capacità di penetrazione tra qui ceti tradizionalmente esclusi dalla sua strategia politica: nel corso del dibattito congressuale vi è un richiamo alle lotte in difesa della pace come momento più alto del dialogo e del coinvolgimento dei ceti medi, in particolare vicini al mondo cattolico. Prospettive di apertura e rinnovamento, che, a giudicare dalle analisi e dagli eventi successive, non sono immediate nemmeno a Genova, sia per il permanere di sacche di settaiso e i esisteze alliteo del patito, sia pe il utaeto delle odizioi dello scenario politico e sociale della provincia, come avremo modo di osservare nel dettaglio.

La diversità di posizioi e di aalisi alliteo delle Fedeazioi del Tiagolo Idustiale sono evidenti, ma non dobbiamo dimenticare due costanti. Il primo è la frattura tra partito e mondo degli intellettuali che si consuma dopo il 1956, su cui gli storici hanno scritto tatissio; il seodo il ito dellUioe Soietia diffuso ta i ilitati del Patito Couista: u legae iseale, destiato a sopaiee olto più a lugo della solta del 1956.

9.3.2 Pou ue fasse oaite et aie l’Uio Soviétique » A Saint Étiee luitaietà he aea aatteizzato il oieto pe la pae si fatua a fote delletata dei ai aati soietii a Budapest il oee . Tutto il dipartimento è coinvolto da un intenso dibattito, in cui le forze politiche e sindacali anticomuniste attaccano duramente il filosovietismo e lo stalinismo del Pcf.

116Ibidem 297

Le communisme est à un tournant : ou ie il segagea das la oie de la doatie ui débouchera dans un socialisme respectueux de la personne humaine ou bien il ouvrira la porte à ue ditatue ilitaie ui e oseea e plus lappaee de lidologie aiste.

Si scrive così dalle pagine del foglio locale La Tribune117. La prima reazione del Pcf rientra nei canoni della formazione ideologica e dellespeieza della pia geeazioe di uadi, he defiise i detattoi atiouisti oe ua uoa edizioe dei six-frévieristes. Il ihiao agli eeti del , osì oe la defiizioe di manifestation fasciste del oteo del 10 novembre che circonda la sede del Pcf, rivelano la sottovalutazione della portata dei aiaeti i atto a liello iteazioale. Dalloizzote della stategia politia della Federazione scompare il problema ungherese per lasciare posto allogaizzazioe di ua linea di difesa che si impernia intorno a una mobilitazione straordinaria in difesa della libertà, del progresso e della pace, come si legge dalle pagine del locale Patriote. Anche a Lione non mancano gli attacchi, politici e non, alla Federazione comunista, che fa appello alla vigilance contro quella che considera semplicemente come una nuova – e particolarmente virulenta - ondata di anticomunismo. Non avendo a disposizione le fonti utili alla ricostruzione del dibattito interno al Pcf stéphanoise al Pf del Rhôe elatio al teeoto del 118, ci dobbiamo rivolgere al dipatieto dellIse, pe il uale iee possiile seguie el dettaglio le diese fasi della discussione avvenuta in seno alla Federazione. La Conferenza Federale si svolge a maggio, dopo che il XX congresso del Pcus aveva già scosso il movimento comunista a livello iteazioale. Laalisi opiuta dai uadi della Fedeazioe ete itoo alla convinzione che le degenerazioni del sistema sovietio siao otiate da uisuffiiete preparazione ideologica dei militanti comunisti, che non hanno ancora fatto propri i principi di fondo del marxismo-leninismo. Una migliore preparazione ideologica, scrive un dirigente federale, avrebbe impedito il nascere e il diffondersi del culto della personalità119. Ciò che più colpisce, nella lettura del resoconto della Conferenza Federale, è il fatto che sia la

117J. M. Steiner, Le Pcf dans la vie stéphanoise 81945-1958), communisme et anticommunisme dans une grande ville urbaine sous la Quatrième République, Thse de dotoat dhistoie, Université Jean Monnet, Saint Étienne, A.A. 2005, relatori prof. J. Bayon e G.Richard, p. 582 118Presso gli archivi dipartimentali di Seine Saint Denis, che ospitano la documentazione riversata dal Pcf nazionale, le fonti relative alle Federazioni locali del partito sono disponibili a partire dal 1959. A livello territoriale, purtroppo, non è stato sino a ora possibile rinvenire la documentazione utile alla ricostruzione degli eventi legati al 1956. 119 Les problèmes idéologiques et le respect des principes du Parti, Le travailleur Alpin, le 5 mai 1956 298 relazione introduttiva del segretario federale, sia il dibattito successivo, abbiano come argomento centrale di discussione la lotta per la pace in Algeria, mentre le tesi del XX congresso del Pcus siano del tutto assenti. Solo un accenno è presente nella parte conclusiva del rapporto finale della Conferenza.

Il a uelues ois sest doul le XX ogs du Pati Couiste de lUio Soitiue. Lipotae de ses taau se esue au taes de laalse faite su la situatio odiale depuis . La supioit du soialise su le apitalise se taduit pa leistee à lheue atuelle du vaste camp du socialisme face au capitalisme. Ces changements renforcent notre certitude dans la itoie de ote idal. Les dlgus appellet tous les ouistes de lIse à efoe leu action pour guider la classe ouvrière et le masses laborieuses vers le progrès social, la paix et lidpedae atioale, le eouelleet de la ie ooiue et politiue, u Fae socialiste.120

Delle questioni fondamentali sollevate dal congresso sovietico non vi è traccia, rimane solo la dimostrazione della vastità del campo socialista che rafforza gli ideali del partito. Più significativo e soprattutto più eloquente di una presa di posizione evidentemente steeotipata, lappaato ioogafio del uotidiao ouista he aopaga, gioo dopo giorno, il lungo reportage dedicato alla Conferenza federale. In effetti, quasi alla stregua di un messaggio subliminale, le pagine del giornale riportano una lunga serie di foto dedicate alle grandi conquiste sovietiche: dalla scienza alla medicina, dai trasporti alle infrastuttue, dalla iea allidustia. Il tetatio , eideteete, uello di fa lea sui sentimenti spontanei dei militanti al fine di rafforzare un legame che si avverte a rischio. Qualche settimana più tardi, il segretario dipartimentale Paul Rochas, nella sua replica alla lettea di u ilitate he itiaa, seppu gaataete, due pilasti dellogaizzazioe ouista, il ulto della pesoalità e il etaliso deoatio, offe uottia sitesi dellipostazioe del diattito da pate dei dirigenti federali.

Le Pati peut oette des eeus, das u oet do, ais e uil faut oi, est ue gle gale le Pati a toujous aiso, uil oduit la lasse ouie à la itoie, uil e peut

120 La résolution de la Cofee Fdale de lIse du Pati Couiste Façais, Le Taailleu Alpi, le juin 1956 299 se tope uau oet où il abandonne les positions de principe, comme des infractions à la théorie du marxisme-léninisme121.

Un partito infallibile, quello rappresentato dal segretario, in cui la regola suprema è lappliazioe delle deisioi pese, he hao, di fatto, aloe di legge. Le argomentazioni a sostego del etaliso deoatio fao ifeieto a ua oezioe fideistia del partito e dei suoi meccanismi di funzionamento interni:

Cest là la seule gle iuale du etalise doatiue ui ous diffeie des autres partis ; les décisions de nos congrès ne sont pas considérées comme des chiffons de papier, elles ont la force de loi, alors que dans les autres partis de la bourgeoisie, chaque groupe ou tendance à sa pope politiue. Lappliatio de e piipe démontre que nous sommes un parti de type oueau, u pati datio et o u pati de aads, u pati où la disussio doit toujous aoi pou out dogaise latio, dalioe latiit122.

Ciò premesso, Rochas chiude gli spazi di confronto con la definizione della democrazia itea al patito oe la plus complète, veritable et non formelle he i possa essee. Le posizioni espresse su Budapest sono legate ancora maggiormente a uno schema interpretativo tradizionale, da cui emerge il rapporto di fedeltà e di attaccamento viscerale ei ofoti dellUioe Soietia. E Paul Rohas a iteeie uoaete el diattito - aperto dalle forze politiche non comuniste - allo scopo di chiarire in primo luogo la grande indifferenza che intercore ta la lotta pe lidipedeza del popolo algeio e uella degli isoti ugheesi, tea su ui il patito ea stato posto sottausa dalla stapa aesaia. La Federazione, per mano del segretario, dichiara con fermezza di non aver niente a che vedee o gli isoti, defiiti uali foze ostili he hao sfuttato il fagete del XX congresso del Pcus per abbandonare i principi di base del marxismo-leninismo. Liquidando le loo dihiaazioi ieeti la olotà di iolgee lo sguado allOidente come diostazioe lapate di calumnies anti-soviétiques 123, il Pcf interpreta il moto rivoluzionario ungherese con la tesi della recrudescenza del fascismo filo-hitleriano di Horthy. Addirittura, il segretario Rochas ricorre allo strumento autobiografico per

121 P.Rochas, La doatie à litieu du Pati, le Travailleur Alpin, le 7 juillet 1956 122 Ibidem 123 P.Rochas, Avec la classe ouvrière contre les Versaillais hongrois, Le Travailleur Alpin, samedi 3 novembre 1956 300 testimoniare come, nel corso di un recente viaggio in Ungheria, compiuto nel 1952, egli stesso aia potuto otae i segi ieuioaili delliiete fasistizzazioe. Qualhe giorno più tardi, in articolo titolato in maniera significativa La cause du socialisme triomphe en Hongrie124, il Pcf festeggia con entusiasmo la vittoria del proletariato ungherese, che ha saputo stroncare sul nascere il ritorno del regime fascista di Horty, dimostrando al mondo intero quanto sia necessario vigilare per la salvaguardia del socialismo, perennemente minacciato dalle forze reazionarie. Tutti i militanti e i quadri della Federazione sono iitati a leggee o attezioe il appoto del opago Fajo, il uale autoe dellanalyse scientifique indispensable pour apprecier correctement le dourelement des événements125. La nota del segretario federale si chiude con un sentito ringraziamento allUioe Soietia, il ui aiuto stato ue fois de plus pou les doaties populaies de gad aleu, e o limpegno pou efoe laiti de ote peuple ae le pas du soialise.126

Nous feos tout das lIse pou ooe de faço gadieuse le ° aiesaie de la pise de pouvoir par le prolétariat soviétique allié à la paysannerie. Que chaque cellule fasse ce travail sous forme de réunions publiques, causeries, tracts, etc., en un mot fasse aimer et connaitre un peu plus lUio Soitiue pa ote peuple127.

La hiusua efatia dellatiolo, pealto eideziata dal aattee del testo he auenta di dimensioni ed è evidenziato dal grassetto, induce a una riflessione attenta sulla portata della solta legata alla destaliizzazioe, al XX ogesso del Pus, ai fatti di Ugheia: qui, tra le pieghe del dibattito sui territori, sembra che il mito dellUss sia alietato ancora con maggiore forza di prima in virtù della necessità di difendere il paese del soialiso eale e tutto il oieto ouista dagli attahi aggessii dellipeialiso.

Il confronto tra la ricostruzione del dibattito italiano e quello francese, così come esso si è svolto ed è stato condotto nella dimensione locale è rivelatore. In primo luogo, delle sensibili differenze esistenti tra i due partiti. Un Pci proiettato verso il futuro con le tesi

124 P. Rochas, La cause du socialisme triomphe en Hongrie, Le Travailleur Alpin, le 10 novembre 1956 125 Ibidem 126 Ibidem 127 Ibidem 301 togliattiae della ia al soialiso – non dimenticando le peculiarità del contesto milanese - e un Pcf ancorato a immutabili modelli interpretativi, radicati e diffusi nella prima generazione di militanti che ha ancora il potere saldamente concentrato nelle proprie mani. Anche i Italia la solta o iediata, oe aiao isto sopattutto i alui asi speifii, a, olte agli sguadi allidieto, aiao olto ahe ualhe spinta in avanti. Così non è per un partito francese che, pur al netto delle rappresentazioni artificiose e retoriche, si stringe su consolidati fronti di lotta e sicure disquisizioni teoriche: leggi iollaili e ito dellUioe Soietia soo aoa gli eleeti di fodo dellidetità comunista di base.

302

Pate teza. Gli ai dell’opposizioe itegata al sistea (- 1976) Capitolo decimo. Contesti 10.1 L’Euopa e il sistea del ouiso iteazioale

Ufficialmente il Cominform cessò di esistere il 18 aprile 1956. La notizia dello scioglimento però, non suscitò particolari reazioni né a Est né a Ovest, dal momento che, ormai da tepo, lesisteza dellogaiso iteazioale ea solo sulla ata. LAus Horribilis del ouiso si ea hiuso o u duplie sossoe, leo del appoto segeto di Chuščë e i fatti di Ugheia. Dieto lappaete iopattaeto dei patiti ouisti – tutti aeao appoato liteeto soietio a Budapest - era realtà in atto un profondo processo di differenziazione e di mutamento, destinato a incrinare la struttura monolitica del ouiso odiale. Le foti testioiao oe, già el giugo , Chuščë si dediasse itesaete a uopea di elazioe o gli altri leader del campo socialista per pouoee la eazioe di ua uoa ogaizzazioe delle elazioi iteazioali ta i partiti comunisti.1Oggetto delle sue attenzioni erano in particolare modo la Cina e la Jugoslavia, che, per motivi diversi, stavano acquisendo un ruolo sempre più autorevole sulla scena politica internazionale. Da una parte, reintegrare il partito comunista jugoslavo significava porre un argine alla sua potenziale influenza sui partiti europei e consentire ai sovietici di estendere il loo otollo fio al Mediteaeo. Dallalta, i iesi, he i u primo momento non avevano messo in discussione il primato sovietico, si presentavano oe i ustodi dellotodossia aista-leninista e si mostravano sempre più attivi soprattutto nellelaoazioe della liea politia iteazioale. La proposta di una conferenza del comunismo internazionale, infatti, arrivò proprio da parte cinese nel gennaio 1957, ma si scontrò con le resistenze opposte da Belgrado a entrare ufficialmente a far pate del apo soialista. La ofea he i appoti ta i partiti comunisti erano attraversati da tensioni al momento sotterranee arrivò nel novembre 1957, quando i 64 partiti comunisti si ritrovarono a Mosca in occasione del quarantesimo anniversario della Rivoluzione di Ottobre. Forse per prudenza, come pensa Silvio Pons, la conferenza venne divisa in due parti distinte: la prima fu riservata alla

1 S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012, p.280 303 riunione dei partiti comunisti al potere (14-16 novembre), la seconda (16-19) raccolse i delegati di tutti e 64 i partiti. Nelle tesi finali della Conferenza cadeva ogni accenno al polietiso e alla diesità di ie al soialiso. Iolte, si iaffeaa il uolo guida dellUss, aato alla ipoposizioe della teoia aista-leninista come di una legge fondamentale propria a tutti i paesi sulla via del socialismo.2 Che si tattasse di uuità solo di facciata, lo testimoniano tre tra le novità più rilevanti del consesso internazionale. In primo luogo, le pesanti riserve di Mao Zedong alle tesi della oesisteza paifia su ui si fodaa la piattafoa soietia pesetata alla ofeeza. E i uestoasioe he il leade iese utilizzò la oai faosa espessioe del eto dellEst he spiaa più ipetuosaete di uello dellOest. I seodo luogo, da più parti prevalsero posizioni di cautela – se non di vero e proprio timore – verso il ritorno di un modello monocentrico e foe di etalizzazioe, oai aetite oe defiitiaete sopassate. Ifie, luia oeta osegueza delliontro di novembre fu la nascita di una rivista comune, provvista di un comitato redazionale internazionale: fu la sola forma di coordinamento tra le forze politiche intrapresa. Il dissidio tra il partito cinese e quello sovietico era ormai non solo manifesto, ma anche destinato a rivelare, nel volgere di poco più di un biennio, una pofoda e isaaile fattua ideologia e politia. Lesalatio del oflitto sio-sovietico ooe fasi diese, le più aute delle uali si eeo o laattieto di u aereo spia americano agli inizi del 1960, che mise a dura prova i rapporti tra Mosca e Washington e, ualhe ese più tadi, i oasioe della puliazioe dellopusolo di Mao, Verso il leninismo, i ui si aazaa uapeta itia alla tesi soietia della oesisteza paifia e si sosteea lieitailità della guea. La ottua defiitia ta Chuščë e Mao si eifiò nel 1963, esattamente alla conclusione del primo accordo tra Usa e Urss in tema di armamenti nucleari: una coincidenza emblematica, le cui conseguenze, a Est come a Ovest, furono molto incisive su tutto il movimento comunista internazionale. In primo luogo, la sfida di Pehio ee leffetto di faoie leaipazioe dei paesi dellEst ei ofoti di Mosca, come dimostrarono i tentativi autonomistici in materia di politica estera condotti dalla Romania a partire dal 1961.3 Dallalta pate della otia oiiaa a delieasi alloizzote la diffeeziazioe ta le idetità e le stategie politihe esse i atto dai partiti – in primis proprio tra quelle di Pci e Pcf – alla ricerca di una via nazionale al

2 L. Marcou, LIteatioale aps Stalie, Grasset, Paris 1979, p.65 3 A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Editori Riuniti, Roma 1999, p.224 304 socialismo. In questa fase, con ogni attenzione possibile a non provocare aperti contrasti o lUss, o la uale si aetia aoa u iolo ipesidiile. Quado Togliatti, nel , paleà di uità ella diesità, saà uo dei passi più oaggiosi opiuti i Euopa. Se per i partiti maggiori il conflitto sino-soietio ostituì uoasioe di autooa rielaborazione con la sola controindicazione di qualche episodio di dissidenza, sfociato nella nascita di piccole e poco significanti formazioni filo maoiste, per i partiti comunisti minori la divisione in due del movimento comunista internazionale significava invece molto di più: il rischio di scissioni e di lacerazioni sul piano ideologico potenzialmente mortali. Alti fattoi, a patie dalla età degli ai Sessata, otiuioo allo souasso geeale del sistea ouista odiale: lusita di sea di Chuščë ellottoe del 1964, lo strascico della crisi dei missili a Cuba, i tentativi di ingerenza sul Vietnam operati senza successo sia da Mosca che da Pechino, la rivoluzione culturale cinese, il fallimento della sfida laiata dallUioe Soietia pe la ouista dellegeoia sul oieto anticoloniale nel Terzo Mondo4. E il tepo del delio he si fa isi, oe uole litepetazioe di Pos: la esua, o solo etafoia, appesetata dal , lao della oflittualità soiale he iope el ezzo delletà delloo del apitaliso5, e lao delliteeto i Ceosloahia da pate delle tuppe del Patto di Vasaia. Lipoete azione militare ebbe sui partiti comunisti occidentali un impatto ancora più lacerante dei fatti di Ungheria. A eccezione del partito comunista portoghese e di quello lussemburghese, tutti gli altri lo condannarono, seppure con sfumature e toni diversi. I più decisi, in questo senso, furono il partito italiano e quello spagnolo che avevano sostenuto con vigore lespeieto ifoista di Duček alla iea del soialiso dal olto uao. Luità del movimento comunista internazionale, alla luce di questi eventi, sembrava ormai definitivamente compromessa: a peggiorare ulteriormente la situazione, lo scontro militare di frontiera tra Cina e Unione Sovietica, che rischiava di degenerare in un conflitto devastante. La conferenza mondiale indetta per il giugno del 1969, invece di sancire la ritrovata unità del movimento comunista, ne attestò piuttosto la fine in maniera inequivocabile. Non solo non vi presero parte tutti i partiti comunisti esistenti, ma le tesi olusie fuoo igettate da olti dei peseti, sopattutto pe uato iguada laalisi

4 S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, cit., p.317 5 A questo proposito, si rimanda G. Strippoli, Il partito e il movimento. Comunisti europei alla prova del Sessantotto, Carocci, Roma 2013 305 del sistema mondiale del socialismo e i rapporti tra i partiti. Enrico Berlinguer, in uelloasioe, palò della eessità di ioosee e ispettae pieaete lidipedeza di ogi patito6, rifiutando in maniera netta il modello del sistema unico e dello Stato-guida. Saranno proprio le resistenze opposte dalla maggior parte dei partiti comunisti occidentali a dissuadere il Pcus dal riconvocare una nuova conferenza mondiale dei patiti ouisti. La ofeeza paeuopea di Belio , lultio espeieto i uesto seso, ielò diegeze oai isaaili e u uio puto i oue, loiettio della pace internazionale. Ormai altri attori erano entrati in scena da protagonisti. Per ora li citiamo come titoli di coda, ma tali non sono. Saranno infatti al centro delle vicende del Partito Comunista Italiano e del Partito Comunista Francese: la nascita e la diffusione di mitologie sostitutive7, tra di queste in particolare quella terzomondista, in risposta ai processi di decolonizzazione, di rigetto della guerra fredda e quale condanna morale del colonialismo. Accanto a essa, leuoetiso, la isposta dei partiti comunisti occidentali alla crisi del sistema comunista internazionale sotto forma di una nuova consapevolezza di sé e della possibilità di uoigiale poposta politia.

10.2 Miracolo economico e Trente glorieuses: Pci e Pcf di fronte alle trasformazioni economiche e sociali del secondo Dopoguerra

E o gli ai Sessata aiò la pospeità. Laalisi dei dati eooii odotta da Sassoon8 resta una delle migliori per comprendere la portata delle conseguenze dello sviluppo del capitalismo e della esita della poduttiità. Eezio fatta pe lAustia e pe la Germania Ovest, le economie nazionali diventarono tutte di segno positivo. Si crebbe più i Italia he el esto dellEuopa e la esita del Pil po apite fu più itesa ella seconda parte del decennio che nella prima (tranne che nel nostro Paese). Le conseguenze principali fuoo laueto dei salai e dei pofitti, il aggiugieto della piea oupazioe – uno degli storici obiettivi delle sinistre –, il declino della mortalità infantile grazie a migliore nutrizione, migliore igiene, migliore alimentazione e alla diffusione dei programmi di

6 A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit, p.269 7 S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, cit., p.324 8 D. Sassoon, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX seolo, Editori Riuniti, Roma 1997 306 vaccinazione. Il sistema, quindi, poteva – come stava facendo – produrre crescita. Come avrebbero reagito i partiti comunisti, sostenitori della crisi sistemica del capitalismo, di fronte a una simile impasse? Apparentemente le più gravi ingiustizie del passato erano ormai state superate dal sopraggiunto e diffuso benessere, dalla democrazia, e dalla sconfitta della più opprimente povertà. I Italia il Miaolo o oo eooio. Il Paese, ancora diffusamente rurale, si trasforma, nel volgere di pochi anni (tra il 1958 e il 1963) in una delle maggiori potenze industriali. Come sia stato possibile, considerata la tradizionale marginalità dello Stato italiano, se lo sono chiesto in molti tra gli storici. Paul Ginsborg lo spiega con la fine del protezionismo e con le nuove disponibilità di fonti di energia, in primis quelle derivanti dalla scoperta di metano e idrocarburi nella Pianura Padana9. Crescita economica, mutamenti sociali, avvio dei processi di urbanizzazione, migrazioni interne, politiche padronali e severità nei confronti dei sindacati sono alcuni degli aspetti più importanti della mutazione genetica italiana. Con risvolti anche meno positii, oe leleata diffeeziazioe egioale he, aoa ei pii ai Sessata, ostaa u Sud pofodaete agiolo e poeo. O oe laetuazioe di eti tatti tipicamente italiani. La diffusione di un maggior benessere tra i ceti medi, le possibilità di accesso ai beni di consumo durevole, i nuovi stili di vita legati a un miglioramento delle condizioni economiche, come ad esempio la riorganizzazione del tempo libero, sono infatti ritenuti responsabili di una svolta individualista che relega in secondo piano la partecipazione agli spazi pubblici. Anche perché, come spiegano Paul Ginsborg10 e Guido Crainz11, elle loo ispettie iostuzioi dellItalia epuliaa, lipoisa esita economica del Paese non si accompagna a una rifondazione dei servizi pubblici e del sistea statuale, a si liita a uespasioe dei osui piati: la otiua dilazioe el tempo delle riforme necessarie, un apparato statale in netta continuità con il ventennio fascista, i mancati investimenti nel settoe pulio pooao lesaspeazioe di uel sentimento familistico tradizionalmente appartenente al nostro Paese. Il Pci, nonostante al suo interno permanga una percezione del tutto tradizionale dei cambiamenti economici in atto, ricondotti alla crisi del capitalismo, reagisce con un originale sforzo di studio e di

9 P. Ginsborg, Storia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia, -1988, Einaudi, Torino 1989, p.287

10 Cfr. P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi: società e politica 1943-1988, cit. 11 Cfr. G. Crainz, Il paese mancato: dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli editore, Roma 2003 307 elaborazione12. Lo dimostra la lunga serie di convegni promossi a partire dal 1955, sopattutto el Tiagolo Idustiale: il pio, dal titolo La ultua e i oopoli, fu organizzato a Milano dalla commissione culturale del partito e vide soprattutto la partecipazione degli intellettuali del Nord Italia13. Poi i fu la ooazioe dellAsselea dei comunisti dei grandi stabilimenti, svoltasi in due riprese, la prima nel 1957 e poi nel 1. Ifie, ta il e il , lIstituto Gasi di Roa si fee pootoe di ueosi ili di ofeeze dediate popio al tea dello siluppo del apitaliso italiao. E osì he il Pi giuge i uellao, i oasioe del X ogesso, a ionoscere ufficialmente lespasioe eooia e la tasfoazioe dellItalia i poteza idustiale, oe si legge elliipit delle tesi olusie.14Nonostante, sin da subito, Togliatti ne intravvedesse le più evidenti contraddizioni legato allo sfruttamento intensivo della manodopera e alla depessioe peaete del Sud e delle isole.15 Il miracolo in Francia si chiama Trente Glorieuses, oe oiato dalleooista Jea Fouasti el e he ieoa le te gloiose gioate ioluzioaie del 0 che fecero cadere Carlo X. La crescita economica del Paese, che in genere Oltralpe si legge nel lungo periodo (1946-1973), porta con sé radicali trasformazioni economiche e sociali, oltre che modernizzazione e miglioramento delle condizioni del lavoro e dei salari. A differenza del Partito Comunista Italiano, quello francese si attesta su una linea ufficiale – immutata fino alla morte di Thorez – incentrata sulla negazione del fenomeno e sulla riconduzione dello stesso alla teoria della pauperizzazione del proletariato, che alimenta le divergenze (e le polemiche) con il Pci. Il Pcf suffraga la propria tesi con il rilievo delle conseguenze negative dello siluppo eooio, oe laueto delle diseguagliaze e litesifiazioe dei ritmi di lavoro. Lazar interpreta un simile atteggiamento sia come un tentativo di difesa da pate di Thoez della popia autoità e dellitegità dellotodossia aista, sia oe la volontà di perpetuare nel tempo la tradizionale visione della realtà, soprattutto quella della lasse opeaia, dieuta esseza stessa dellidetità del suo patito. La egazioe del

12 Per un approfondimento specifico, cfr. A. Fonzi, Il Pi e lItalia del iaolo eooio -1963), Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2007 13M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Paris 1992 p. 114 14 D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, vol. III, Edizioni del Calendario, Venezia 1985, p.400 15 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p.115. Pe u appofodieto speifio dellaalisi opiuta da Togliatti su uesto tea si iada ad A. A. Agosti, Palmiro Togliatti, Utet, Torino 1996, pp.480 e seguenti 308 cambiamento, oltre a dimostrare la scarsa predisposizione del partito francese alla novità, è pagata a carissimo prezzo. Quello della crescente marginalizzazione politica, innanzitutto. E poi uello della disfatta elettoale del . Se pe osseae uapetua del Pf alla realtà circostante bisogna attendere la morte di Thorez, alcuni segnali di freschezza provengono, già tra il 1959 e il 1960, dalla rivista Economie et Politique.16 Alui ei della edazioe osao uaalisi del apitaliso faese he si disosta in maniera sensibile dalla posizione ufficiale del partito, ponendone in evidenza le caratteristiche specifiche e le differenze rispetto a quello aeiao. Leesia più gae, però, è rappresentata dal riconoscimento della crescita economica a partire dalla metà degli anni Cinquanta, sostenuto attraverso dati, statistiche e studi di settore. Le idee del gruppo di Economie et Politique si inseriscono nel più vasto processo di destalinizzazione apertosi con il 1956 che aveva portato alla presa di coscienza, anche se per ora solo da pate di ua ioaza, della eessità di u pofodo ioaeto dellidetità e della strategia politica del Pcf. Per tutta risposta, gli editorialisti della rivista sono accusati di appartenere alla congiura di Casanova e Servin17, uno tra gli affaire più misteriosi e intriganti della storia comunista francese. Ma ormai una miccia era stata innescata.

10.3 I contesti politici nazionali: il gaullismo e i governi di centro-sinistra

Dopo lo ho della sofitta elettoale del e laio della V Repulia, il Pf dee fae i conti con il ritorno al potere di De Gaulle. Un rapporto di intenso antagonismo che si nutre di due visioni radicalmente opposte sul futuro della Francia continua a legare il generale e il partito comunista. Una relazione affascinante che è diventata oggetto di una ricerca condotta da Marc Lazar e Stephane Courtois e i cui esiti sono stati dati alle stampe in occasione del centenario della nascita di De Gaulle: più di venti, tra storici e politologi, hao peso i esae leoluzioe di u ofoto he stato a lugo al eto della ita

16 S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995, p. 329 17 Per un approfondimento puntuale sulla ieda he potò allesclusione di Laurent Casanova e Marcel Servin dal Bureau Fédéral nel 1961, cfr. P. Robrieux, Histoire intérieure du Parti communiste, Fayard, Paris 1980-1984, Y. Santamaria, Histoire du parti communiste français, La Découverte, Paris 1999 ; G. Streiff, Jean Kanapa, 1921-1978 : une singulière histoire du PCF, L'Harmattan, Paris 2001

309 politica e sociale francese18. Lostilità del Pf ei ofonti del generale si trasforma da subito in occasione di mobilitazione contro il nuovo Governo, in un momento in cui la popolaità del patito attaesa il pio più egatio del seodo dopoguea: olte léchec elettoale, il ueo degli isitti olla etigiosaete fio al . Laalisi del gaullismo da parte comunista muta con il trascorrere del tempo e delle fasi congiunturali della vita politica del Paese. Tra il 1958 e il 1963 si assiste alla fase di opposizione più ferma: durante la campagna elettorale del maggio 1958, il Pcf invita il suo popolo a ae la oute à De Gaulle et à la ditatue ilitae et fasiste19. Dopo liestitua di De Gaulle, il oetto sfuato i dittatua pesoale e ilitae, he ouvre la voie au fascisme20. Il XV congresso (28 giugno 1959) corregge ulteriormente la formulazione, trasformandola in egie pesoale oietato alla dittatua pesoale e al fasiso21. A patie dallao successivo, il riferimento al fascismo si lega al concetto della minaccia permanente. Almeno fino al 1962, quando la teoria della fascistizzazione scompare, in concomitanza con il geogliae della stategia politia dellUio de gauhe, he aatteizza gli ultii ai della stagione thoreziana. Prima però, la Francia vive i tragici giorni degli ultimi strascichi della guea i Algeia: siao agli iizi del e ta attetati oiidi da pate dellOas e i nove manifestanti di Parigi uccisi dalla polizia, la tensione giunge al suo punto apicale in tutta la Francia. Il 18 marzo dello stesso anno arriva il cessate il fuoco e, con il referendum di aprile, si sancisce la fine delle guerre coloniali.22 In realtà è a partire dal biennio 1960- he alliteo del Pf si itaedoo i pii segali i diezioe del supeaeto del doga del patito uio del soialiso, posto i discussione in occasione del XVI congresso del 1961, quando il 59enne militante di lungo corso Waldech Rochet è nominato segretario generale aggiunto del partito. E la politia dei pioli aiaeti iauguata da Thoez poo pia della sua sopasa. Il passo decisivo in direzione di una nuova strategia politica è compiuto nel maggio 1963, quando si rinuncia ufficialmente al partito unico, cancellato per sempe dalleleo delle leggi iutaili, he peò otiua a opedee la dittatua del poletaiato. Il u

18Cfr. S. Courtois, M. Lazar (Sous la direction de), as due passio façaise, De gaulle et le ouistes, Balland, Paris 1991 19M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p.108 20Ibidem 21R. Martelli, Communisme français. Historie sincère du PCF, 1920 – 1984, Messidor Editions sociales, Paris 1984, p. 173 22Ivi, p. 177 310 anno importante per il Pcf, che si trova alla vigilia del primo grande aggiornamento della sua stoia: liizio di u uoo oso ahe accompagnato dal riaccendersi delle lotte sociali, che conoscono il momento più alto con il – secondo – lungo sciopero dei minatori dal 1 marzo al 5 aprile 1963. Una fiammella si riaccende e, per il momento, la popolarità del Generale De Gaulle si offusca un poco. Gli sforzi teorici del Pci, a partire dal 1956 fino al 1961, si concentrano invece sul tentativo di deolie defiitiaete lipostazioe ooetia della diezioe del oieto comunista internazionale. A conclusione di questo percorso, il Comitato Centrale, riunitosi il e l oee , aoglie e defiise il polietiso oe ua ealtà di fatto alla quale tutte le organizzazioni comuniste avrebbero dovuto finalmente adeguarsi23 ed esprime un parere negativo sulle conferenze mondiali, un giudizio rafforzatosi dopo gli esiti fallietai della Cofeeza di Mosa dellao peedete, dediata al tetatio di appianare i contrasti tra il Pcus e il partito cinese. I uesta fase loiettio peiete del Pi e di Togliatti di ottenere una piena autonomia al fine di esercitare un ruolo di elaborazione strategica per il comunismo di Occidente: una posizione aspramente criticata a livello internazionale, soprattutto da parte francese, polacca, e tedesco-orientale. Il X congresso del Pci (dicembre 1962), oltre a rendere ufficiale il riconoscimento del Miracolo economico, è importante anche per altri due aspetti. Il primo è il mutamento di posizione rispetto al Mercato Comune Europeo, di cui ora si considerano positivamente sia le potenziali prospettive di apertura delle porte dei eati iteazioali alleooia italiaa, sia la possiile foazioe di u teeo comune per il coordinamento delle forze di sinistra – non esclusivamente comuniste – nella lotta contro i monopoli. Una revisione, solo parzialmente condivisa dai sovietici, che si fondava su un altro principio fondamentale strenuamente sostenuto da Togliatti, quello della oesisteza paifia. UEuopa di pae pe faoie la distesioe iteazioale: ua chiave di lettura che pone il Pci in netto contrasto con le posizioni cinesi, anche se lo stesso Togliatti esteà fio alla fie otaio allidea di ua souia iteazioale pe ezzo di una conferenza dei partiti comunisti. Il secondo elemento di novità del X congesso del Pi laffioae di due appoi politii diversi alla lettura dei cambiamenti in atto nella società e nella economia italiana e di due conseguenti proposte sulla strategia politica da perseguire: da una parte

23 D. Sassoon, Togliatti e il partito di massa. Il Pci dal 1944 al 1964, Castelvecchi, Roma 2014, p.184 311 si pronuncia a favoe di ualleaza della lasse opeaia o gli alti stati soiali dei laoatoi i hiae atioopolistia, dallalta Pieto Igao itepeta la ipesa delle lotte opeaie oe u segale ieuioaile della eessità di iaffeae legeoia della classe operaia per la costruzione del socialismo. Al momento solo accennate, le due posizioni saranno al centro del dibattito del successivo congresso del 1966. I pii ai Sessata soo ahe gli ai di uapetua sesiile del patito ouista italiano al movimento cattolico, sulla base del riconoscimento della Chiesa come forza in grado di orientare nuclei importanti della classe operaia, dei ceti medi e del mondo otadio. Ualleaza possiile, duue, sulla ase di aloi e eessità oui – pace universale e crescita spirituale della società dei consumi – che non doveva condurre a un compromesso ideologico, ma a un accordo necessario fondato sul rispetto reciproco. Una iflessioe he oiolge ahe laalisi della Deoazia Cistiaa, o più considerata alla stregua di un blocco conservatore indistinto, ma della quale si distinguono ora una sinistra e una destra. Parallelamente alle evoluzioni interne al Pci, un insieme articolato di altri fattori - lalletaeto della tesioe ta Usa e Uss o lelezioe di Keed, la uoa diezioe della Chiesa Cattolica assunta da Giovanni XXIII, che sostiene la necessità di una maggiore eutalità della Chiesa ella politia italiaa, lapetua a siista dei gadi idustiali Fiat, Eni, Pirelli, Olivetti) consente il mutamento dello scenario politico italiano, attraverso il aggiugieto di staili euilii alliteo di Psi e D24: nel primo si afferma la corrente Autonomia, guidata da Pietro Nenni e appoggiata anche dai lombardiani, favorevole allalleaza o la Deoazia Cistiaa pe iteeie ella gestioe dello Stato, ete nella seconda si crea una rinnovata unità intorno alle figure di Aldo Moro e Amintore Fafai, fautoi dellapetua a siista. Tuttavia, le due forze politiche non hanno ancora stabilito in maniera chiara i principi, le egole o i puti pogaatii itoo ai uali ostuie lalleaza, ahe alla lue dellesisteza di odi diesi di itedee lattuazioe delle ifoe eessaie al Paese. Da una parte vi soo i osiddetti ifoisti oettii, ta i uali Ugo La Malfa, epuliao, lo stesso Fanfani e Pasquale Saraceno, economista democristiano, che sottolineano la eessità di stueti oettii pe diiuie le stotue del apitaliso. I iialisti, sostazialete i dootei e Aldo Moo, soo iee faoeoli a ifoe liei he o

24 P. Ginsborg, Storia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia -1988, cit., pp. 353 - 357 312 mettano in discussione il sistema vigente. Per questo secondo gruppo, inoltre, sul oteuto delle ifoe peale loiettio stategio di oiolgee il Psi per indebolire e isolae lopposizioe ouista. Ifie, Pi e Psi soo sosteitoi di u ifoiso di stuttua, i gado di fa usie il Paese dal sistea apitalistio e di potalo a uello soialista, ahe se o elliediato, attaeso fasi intermedie25. Tra il 1962 e il 1963 si insedia il primo Governo di centrosinistra con Presidente del Consiglio Amintore Fanfani. La coalizione di maggioranza è composta da Dc, Pri e Psdi, mentre il Psi fornisce il proprio appoggio esterno, astenendosi dal voto di fiduia, su u aodo apputo pogaatio pe lattuazioe di te ifoe: la azioalizzazioe delleegia elettia, la eazioe della suola edia uifiata e listituzioe delle Regioi. In questo quadro, il Pci, che alle elezioni del 1958 mantiene i consensi di cinque anni prima, anche a fronte del miglioramento del Psi, considera positivamente la prospettiva della formula del centro – sinistra come mezzo per superare le divisioni tra il movimento operaio e le forze cattoliche. Al IX Congresso del partito, svoltosi tra il gennaio e il febbraio 1960, si afferma la disponibilità a sostenere il Governo a condizione di un ruolo meno subalterno alla Nato e dellappoazioe di alue ifoe iteute pioitaie, ta ui la nazionalizzazione delleegia elettia e delle foti di eegia, u piao di siluppo economico capace di tenere sotto controllo i monopoli e il credito, la revisione delle aliquote fiscali, la riforma della previdenza sociale e quella agraria. Alla fine, dopo un ampio dibattito iteo, il Pi seglie la ia dellopposizioe ostuttia, he si tadue i oete apetue oe il oto faoeole alla azioalizzazioe delleegia elettia ed ua partecipazione attiva alla discussione sulla riforma scolastica e quella urbanistica.26 Negli anni successivi, quando il succedersi dei governi di centrosinistra mostra ormai in aiea eidete oe la pate più oseatie della D fei lattuazioe delle ifoe, i comunisti cercano di evitare uno scontro frontale con la maggioranza, sforzandosi di sosteee e di pouoee lite legislatio sia i Palaeto he elle oissioi. Questo atteggiamento permette al Pci di allargare la propria sfera di influenza a ceti e a spazi sociali da cui era sempre stato escluso, guadagnando peraltro un giudizio meno ostile tra lopiioe pulia.

25 Ibidem 26 Cfr. D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer, La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, cit. 313

10.4 Dopo Togliatti, dopo Thorez: le nuove prospettive

Le coincidenze cronologiche, geografiche e simboliche che circondano la morte di Palmiro Togliatti e Maurice Thorez non devono indurre a distogliee lattezioe dalle pofode diffeeze he aeao aatteizzato i due stoii leade delliteazioaliso ouista. Non era solo la diversità dei percorsi di formazione – Thorez il figlio del minatore, Togliatti il laueato i diitto allUniversità di Torino-, ma era anche la diversità dei ruoli ricoperti alliteo dellIteazioale ouista a defiie la loo pesoalità. Coe ha sottolieato Ma Laza, se Thoez e ea stato u fedele patiate, Togliatti e ea stato il più grande tattico, come hanno riconosciuto in molti tra gli studiosi.27La capacità di elaoazioe teoia del Miglioe daltode isuaile ella potata della sua eedità politica, raccolta nel Memoriale di Yalta, in cui si analizzano in prospettiva i principali problemi del comunismo mondiale. Dalla necessità di una programmazione democratica da contrapporre a quella capitalistica, ai limiti dei paesi del socialismo reale in materia di libertà democratiche e personali, al riconoscimento di caratteristiche specifiche dei diversi settori del movimento comunista, per arrivare alle potenziali conseguenze della Cee28: ueedità politia he aea saputo ogliee i piipali poessi i atto a liello internazionale. Luigi Longo e Waldech Rochet sono stati definiti due papi di tasizioe29. Figure autorevoli e di grande esperienza, essi affrontano un periodo di reggenza breve, ma intenso. Non solo assistono e guidano lo sforzo di rinnovamento compiuto da entrambi i partiti, ma si confrontano anche con la contestazione sociale del 1968 e le vicissitudini del mondo comunista. In Italia, al XI congresso del gennaio 1966, si scontrano apertamente le due visioni politiche che contrappongono Giorgio Amendola a Pietro Ingrao30. Il primo sostiene, riconoscendo il fallimento dello slaio ifoistio del etosiista, il ilaio dellalleaza ta la lasse opeaia e le alte foze politihe e soiali o loiettio di ua pogaazioe deoatia dello siluppo. Igao, iee, faoeole a uiiziatia autooa della lasse opeaia uita affih si ei u loo soiale apae di supeae lespeieto del

27P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, Einaudi, Torino 1976, vol.5, p.414 28Cfr. D. Sassoon, Togliatti e il partito di massa. Il Pci dal 1944 al 1964, cit. 29M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p. 121 30A. Agosti, Storia del Pci, cit., pp. 94 - 95 314 centrosinistra. Di fatto prevarrà la linea più centrista di Longo, atta a garantire uelleuiliio togliattiao issuto el patito oe fodaetale patimonio identitario. In Francia è il XVII congresso, che si svolge dal 14 al 17 maggio 1964, a svolgere una funzione altrettanto significativa dal punto di vista teorico e ideologico. In esso, infatti, oltre allaesso alla segeteia geeale da pate di Rochet, vengono compiuti i passi più sigifiatii dellaggioaeto politio del Pf. Il ogesso assue il sigifiato di esua, dal momento che, per tutto il primo ventennio dopo la conclusione del conflitto mondiale, non vi erano state svolte rilevanti da questo punto di vista. La relazione del nuovo segretario introduce i principali elementi di cambiamento: abbandono della tesi della paupeizzazioe assoluta, aettazioe - seppure forzata - della realtà del Mercato Comune Europeo, ammissione delle contraddizioni del campo imperialista, rinuncia alla dottrina del partito unico - seppure con mantenimento della ineluttabilità della dittatura del proletariato -, odaa della démocratie formelle e sostego della démocratie véritable31. Il tutto, anche se non giunge a mettere in discussione la fedeltà e la fiducia utite ei ofoti dellUioe Soietia, sfoia peò i ua uoa stategia politia, uella del pogaa oue, he dieta la paola dodie del Pf di Geoges Mahais. Il 1968 costringe sia il Pci che il Pcf a confrontarsi con il più vasto movimento di contestazione sociale europeo, caratterizzato dalla forte partecipazione della gioventù studentesca, dal coinvolgimento di una nuova generazioni di operai poco qualificati, da aspiazioi lietaie e dal itoo dellideologia aista-rivoluzionaria32. Giulia Strippoli, nella sua recente ricerca, ha posto in evidenza i tratti comuni delle reazioni dei maggiori partiti comunisti di Occidente: Pci, Pcf e Pcp.

Nonostante la diversità dei tre partiti (e considerando che uno era addirittura clandestino), il PCI, il PCF e il PCP aifestaoo odalità oui ellaffotae i oieti studeteshi: i tutti e te fu pesete la itia eso feoei defiiti o lespessioe adialismo piccolo-oghese, tutti espressero - pur con tempi, toni e modalità diversi - la eessità di odue la lotta sui due foti;

31 S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p.332 32 Per approfondimenti specifici sulle specificità del movimento di contestazione sociale del 1968 in Italia e in Francia, tema impossibile da affrontare in maniera più analitica in questa sede, si rimanda a S. Tarrow, Democrazia e disordine: movimenti di protesta e politica in Italia, 1965-1975, Laterza, Roma-Bari 1990; A. Agosti, L. Passerini, N. Tranfaglia (a cura di), La ultua e i luoghi del , Franco Angeli, Milano 1991; R. Lumley, Dal agli ai di pioo: studenti e operai nella crisi italiana, Giunti, Firenze 1998; P. Artières, M. Zancarini- Fournel (a cura di), 68, une histoire collective (1921-1981), La Découverte, Paris 2008; J.P. Le Goff, Mai 68, lheitage ipossiile, La Découverte, Paris 2002; R. Martelli, Mai 68, Messidor -Editions Sociales, Paris 1988 315 tutti e te isposeo alle oità appesetate dallipego politio dei gioai i odi he, se diversi nelle forme, di fatto dimostrarono che la linea politica elaborata dagli organismi dirigenti dei partiti non poteva essere messa in discussione. Allo stesso modo, tutti e tre si confrontarono con le proteste dei lavoratori con molti meno problemi rispetto al rapporto con il movimento studentesco, perché si trattava di un ambito meno sconosciuto rispetto ai mutamenti delle condizioni giovanili e studeteshe, peh ea di ezzo la foza dei sidaati e peh la lasse opeaia staa al eto dellideologia ouista. Si può altresì dire che furono condannati tutti i fenomeni ritenuti colpevoli di foetae latiouiso e di potae alla ottua delluità delle foze deoatihe e di sinistra contro più o meno reali pericoli reazionari33.

Ma al di sotto di una rappresentazione densa di retorica e di ideologia, di cui fanno parte la lotta sui due foti, le ause eso il adialiso piolo-oghese e lagitazioe dello spauahio ioluzioaio, la iea di Stippoli ha diostato lesisteza di ua ealtà composita e diversificata, fatta di uomini, di idee, di dibattiti interni, di difficoltà di orientamento politico. In Italia il 1968 costringe il Pci a confrontarsi con una Fgci ormai asfittia, o lasseza di ua adeguata appesetaza alliteo delle università, e con la mancanza di contatto con il mondo giovanile, di cui non si riconoscevano linguaggi, aspiazioi, ideali. Lapetua di Logo ei ofoti del oieto studeteso, uado egli chiarì dalle pagine di Rinascita che la domanda di partecipazione dei giovani si inseriva pefettaete ella ia italiaa al soialiso, ielaa oe, i fodo, il Pi aea peso atto delle profonde trasformazioni sociali intervenute e, soprattutto, della necessità di ridefinire i confini della propria linea politica, riconducendo a sintesi lo scontro tra le posizioi eese al suo iteo. Leslusioe del guppo del Maifesto e la itoata uità duate lautuo aldo del idiaao litieaio lugo il uale il Pi aea deiso di procedere senza ulteriori indugi. La ieda della oalizzazioe dellUe e lostilità ei ofoti dei guppi di contestazione studentesca nel corso della prima metà degli anni Sessanta34, così come il rigido controllo operato sugli intellettuali, parlano chiaro rispetto alla ferrea volontà del Pcf di egesi a steuo difesoe dellotodossia aista. Noostate gli esiti elettoali del giugno 1968 e le critiche maturate nei confronti del partito, la certezza di aver compiuto uaalisi oetta della situazioe o la dua odaa ei ofoti dei goupusules

33 G. Strippoli, Il partito e il movimento. Comunisti europei alla prova del Sessantotto, cit., p.340 34 Ivi, p. 61 e seguenti 316

o fu ai essa i duio. Laza spiega la lettua opiuta dal Pf delliteo oieto studeteso oe di uespessioe petit-ougeois, e ietalto di dieso da u avversario politico, con le specificità identitarie del partito e della sua classe dirigente, nel suo profondo e radicato operaismo. Un eccesso di schematismo che il partito pagherà elliediato o la pedita di . oti e, sul lugo peiodo, o il pogessio allontanamento dalle nuove forme di organizzazione politica e culturale sviluppatesi in seno alla società francese35. Gli anni Settanta costituiscono il decennio lungo il quale i partiti comunisti francese e italiao ifodao la popia stategia politia, o loiettivo di ritornare alla gestione del potere centrale. Leleeto fodate del pogetto eligueiao del Copoesso Stoio– sulla definizione del quale influiscono anche gli eventi cileni - lioto ta la tadizioe solidaristica cattolica con quella comunista di azione collettiva per la promozione di uno sviluppo improntato al soddisfacimento dei bisogni più alti – istruzione, formazione – con ua esita sosteiile pe laiete. Ua stategia he tiee ahe i osideazioe i rischi tangibili di eesioe autoitaia i atto, poedosi loiettio di difedee le istituzioi epuliae. Lesito del Refeedu sul diozio, he il Pi aea eato i ogi modo di scongiurare, preoccupato delle possibili conseguenze di una contrapposizione antitetica della società sui temi religiosi, rivela quanto sia cambiata - a sorpresa anche per gli stessi dirigenti comunisti - la società italiana, investita da processi di mobilitazione, modernizzazione, secolarizzazione e da cui proviene un nuovo bisogno di partecipazione agli spazi democratici. George Marchais porta invece a compimento il percorso avviato da Thorez nel 1964, uado il Pf si ea pouiato pe ualleaza o i soialisti sulla ase di u pogaa comune, la cui ispirazione era fornita dalla stategia del Fote Popolae. LUio de gauhe è un progetto complicato, su cui pesa la diffidenza in casa socialista e che compie diverse – tortuose – tappe: nel 1965 il Pcf appoggia la candidatura di François Mitterand alle elezioni presidenziali, lao suessio sigla u aodo elettoale o la Fdgs, he agguppaa le formazioni della sinistra non comunista. Nel febbraio 1968 Pcf e Fdgs rinnovano gli intenti di azione comune attraverso una lista di punti programmatici di politica interna. Nel 1972, dopo he il XIX ogesso del patito aea ofeato loiettio dellUio e il

35 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p.130 317 successo delle intese locali per il rinnovo delle amministrazioni municipali del 1971, il Pcf di Marchais e il Ps di Mitterand firmano un programma comune di governo36. Lipota fortemente comunista, dal momento che esso prevedeva un aumento della domanda sosteuto dallaueto dei salai, uespasioe della potezioe soiale - in particolare odo dellassisteza saitaia e della edilizia aitatia -, il rafforzamento dei diritti dei lavoratori e la nazionalizzazione dei settori-hiae delleooia faese. Coe ha osservato Aldo Agosti, si tratta di un programma notevolmente avanzato, soprattutto se si tiene in considerazione il fatto che il Pcf non rivendicava per sé la presidenza del consiglio e aettaa il piipio dellalteaza deoatia dei patiti. Al XXII ogesso azioale, inoltre, Marchais compiva una netta revisione ideologica, abbandonando la dottrina della dittatua del poletaiato37. LUio aà ua ita ee, laeata da pofode diisioi interne, di natura soprattutto identitaria, e da due logiche di alleanza sostanzialmente antitetiche: alle elezioni politiche del 1978, per volere del partito comunista, la gauche si presentò al oto diisa e seza u pogaa oue. Lelettoato, seppue o condannò nettamente la scelta di Marchais, dimostrò di preferire il Ps, che per la prima volta dopo il 1945, superava il Pcf38. Berlinguer e Marchais fecero anche, insieme, il tentativo di fornire una risposta alla crisi delle soietà apitalistihe dellEuopa Oidetale e al fallieto delle espeieze del soialiso eale ei paesi dellEst: lEuoouiso. Ua teza ia idiiduata, attraverso incontri e accordi programmatici, nella possibilità di un socialismo fondato sulla democrazia, il rispetto delle libertà personali e collettive, la pluralità del confronto politico e lautooia da pate dei sidaati. Un esperimento coraggioso quanto effimero, sui cui esiti negativi incisero profondamente la riluttanza del Pcf a una netta presa di posizione nei confronti di Mosca e la lontananza di vedute sulle prospettive di una futura Unione economica e monetaria.

36 S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p.369 37 A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, cit., p.281 38 S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p.376 318

Capitolo undicesimo. Organizzazione 11.1 Forme di partito: le scelte di innovazione di Pci e Pcf

Le ipotati odifihe appotate allogaizzazioe ouista faese el maturano nel contesto dello sviluppo dei movimenti di protesta sociale della prima metà degli anni Sessanta. Al XVII congresso nazionale sia il discorso introduttivo di Waldeck Rochet sia la conclusione di Maurice Thorez – ora nelle vesti di presidente del partito – esplicitano la correlazione tra trasversalità delle lotte sociali e la necessità della alisatio de luio sas elusie de tous les patis doatiues autou du pogae ou ui pode au itts et au aspiatios du peuple et de la atio1. La ridefinizione della liea stategia del patito itoo allUnion de gauche si accompagna al progetto di revisione dello statuto, rimasto invariato, pressoché in tutte le sue parti, sin dal 19262. Cest piset e ue de e les oditios essaies pou ue latiit du Pati soit à la hauteu des eigees de lheue ue le Coit Cetal a popos ue le XVII ogs procède à la modification des statuts du parti »3. E la pia olta i ui, el Pf, logaizzazioe posta i elazioe dietta o la liea politia ed ahe la pia olta che lo statuto diventa oggetto di un ampio dibattito tra gli iscritti. Le novità introdotte sono significative, almeno quanto lo sono gli elementi di persistenza accanto a esse. In primo luogo, liedito e lugo Préambule è una sorpresa – almeno per il tradizionale schematismo che caratterizza il partito francese - e testimonia della necessità di precisare – in forma pedagogica, più che giuridica – gli obiettivi della nuova strategia politica. Tra le persistenze, non si possono non citare la definizione stessa di Parti Communiste Français, che coincide in maniera esatta ed esclusiva con la sua identità ouvrièriste, le Pati Couiste Français est le pati de la lasse ouie de Fae4, così come il riferimento al fondamento dellazioe del Pf sulla dottia del aiso-leiiso, oezioe sietifia del odo. Tezo eleeto di otiuità, sigifiatio o solo dal puto di vista della valutazione dei processi di destalinizzazione, ma anche del consolidato rapporto tra Parigi e Mosa, liseieto di u passaggio appositaete dediato allUioe Soietia: Le

1 Rapport de Waldeck Rochet au XVII Congrès, in « Cahiers du communisme », n° 6-7, juin-juillet 1964, p.43 2 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Paris 1992, p. 230 3 Intervention de George Marchais, Cahiers du communisme, cit., pp.296-297 4 Statuts du Pcf (adoptés au XVII Congrès, 14-17 mai 1964), Etudier le Pcf, in « Cahies dhistoie de lIstitut Maurice Thorez », 29-30, 1979, p.348 319

Pati Couiste Façais taaille à affei laiti et la solidarité avec le peuple de lUss5. Tra le novità, invece, vi è in primis la definizione del nuovo obiettivo strategico del partito, oeo luità dazioe delle foze della lasse opeaia pe la eazioe di u fote delle forze democratiche i gado di lieae la Faia da tutte le foe di potee autoitaio. La riflessione esposta nel préambule motiva lo sforzo di democratizzazione del funzionamento della macchina organizzativa con la necessità di realizzare il nuovo programma del partito. Lo Statuto contiene quindi una serie di articoli dedicati ai diritti e ai doveri degli iscritti, il cui scopo principale è quello di favorirne la piena partecipazione e un sempre più efficace attivismo6. Nellatiolo si legge ifatti he gli isitti possono espiee lieaete la popia opiioe alliteo degli ogaisi di diezioe, esercitare il diritto di voto al momento delle decisioni, partecipare alle elezioni degli organismi dirigenti con diritto di voto attivo e passivo, criticare – ovviamente sulla base di poe – comportamenti ritenuti scorretti, conoscere osservazioni e giudizi espressi sulla popia odotta e ifie, osetito lappello alle istaze supeioi i aso di sazioi giudicate prive di giustificazione7. Nellatiolo immediatamente successivo, dedicato ai doveri, si dice che ciascun iscritto è tenuto a partecipare regolarmente alle attività della propria cellula e di tutti gli organismi di cui fa parte, così come è invitato a leggere - e a opedee – la stampa di partito e tutti i documenti ufficiali da questo emessi. Il terzo eleeto di oità ostituito dallitoduzioe dellelezioe dei diigeti a sutiio segreto, meccanismo che, almeno dal punto di vista formale, garantiva una maggiore democraticità delle elezioni interne. Fino alla revisione statutaria del 1979, quando il Pcf si dota di un secondo testo altrettanto fortemente innovativo, sono invece ribaditi sia loiettio della dittatua del poletaiato sia il etaliso deoatio. Ua teza ostante sopravvivrà ancora più a lungo: si tratta della cellula di fabbrica quale luogo primario dellazioe politia ouista. Sul fote italiao, dopo le odifihe stuttuali appotate dallVIII ogesso, lo statuto del Pci non conosce modifiche di considerevole rilievo fino al 1979. Alcuni ritocchi secondari soo ouue appotati sia el oso del X ogesso sia dellXI .

5 Ivi, p.349 6 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., pp.230- 231 7 Statuts du Pcf (adoptés au XVII Congrès, 14-17 mai 1964), Etudier le Pcf, cit., p. 351 320

Nella pia oasioe, o laggiuta di u puto speifio allatiolo , si affoza il oetto dellautooia delle organizzazioni di massa, già espresso nella precedente foulazioe dellatiolo . Coe ha sitto Rezo Matielli, loiettio del patito uello di sadiae i aiea defiitia ogi esidua tetazioe di ighia di tasissioe8. Inoltre, sempre nel 1962, si reintroduce il comitato regionale con il compito di elaoae ua liea politia egioale, el uado della politia egioale del patito, di stiolae e di diigee le iiziatie politihe e le lotte del patito ella egioe9. Nel si iadià lipotaza e lautooia deisioale dei oitati egioali, speifiado he essi ostituisoo il taite piipale attaeso ui gli ogai diigeti azioali si ollegao o le ogaizzazioi peifeihe e le diigoo10. Listituzione defiitia dellogaiso iteedio egioale si ollega a due feoei: da ua pate alla peisioe delloai iiete attuazioe dellete egioe, dallalta alla eessità di una più articolata forma organizzativa a fronte del ruolo sempre più ampio svolto dal patito alliteo della soietà italiaa. La novità più consistente dal punto di vista organizzativo di questo periodo non fa però parte delle modifiche statutarie, ma riguarda uno strumento di cui il partito si dota, dapprima in via eccezionale e poi in maniera istituzionale, per rispondere alla crisi ormai aifesta i ui esaao gli ogaisi di ase alliteo dei oplessi idustiali, soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta. Si tratta delle conferenze opeaie, uespeieza - per certi aspetti controversa - intrapresa a partire dal 1961 come riaffermazione del ruolo di rappresentanza del Pci nei confronti della classe operaia. Sia nella sua specificità - degli interessi -, sia nella sua universalità di classe. Giuseppe Berta si è occupato dei due principali cicli di conferenze operaie che si sono succeduti nel corso degli anni Sessanta e negli anni Settanta11, mettendone in rilievo sia le caratteristiche peculiari, sia le diverse funzioni politiche assolte. Le conferenze del primo periodo (1961,1965 e 1967) ebbero come obiettivo fondamentale quello di dimostrare come la atua ogaia del appoto ta patito e opeai o fosse stata posta i disussioe

8 R. Martinelli, Gli statuti del Pci. 1921-1979, in M. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Strutture e storia dellogaizzazioe. – 1979, Annali Fondazione Feltrinelli, 21, 1981

9 Pci, Statuto 1962, p.14 10 Pci, Statuto 1966, p.13 11Cfr. G. Berta, Le conferenze operaie, in M. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. 1921 – 1979, cit.. 321 dallespeieza ifoista del eto-sinistra: il limite principale delle stesse era però la visione schematica e industrialista del lavoro salariato, che non lasciava spazio a una lettura mirata alla definizione del mosaico sociale e professionale della classe operaia. Nel corso degli anni Settanta (le conferenze vengono replicate nel 1970, nel 1974, e ancora nel 1978), loiettio di fodo dieta la taduzioe degli iteessi e delle iediazioi degli opeai i ua oeta poposta politia: il Pi si peseta oa oe foza di goeo. Liiziativa presenta però ancora evidenti limiti, sia perché il partito tende a unire nel campo di interesse delle conferenze anche i problemi del pubblico impiego, senza per questo operare le idispesaili distizioi, sia peh si otiua a ipodue uimmagine tradizionale dellopeaio ouista oe delluoo eseplae, laoatoe, ittadio, uoo, e politio, dalluio e odiiso uieso di aloi: o più uesta, oai, la ealtà degli opeai degli anni Settanta, come vedremo empiricamente osservando da vicino il case study del Triangolo Industriale.

11.2 Iscritti, voti, elettori

11.2.1 La isi degli ai Sessata e l’apogeo del deeio suessio Nonostante il luglio del 1960 e le lotte operaie successive apportino rinnovato vigore allazioe politica del Partito Comunista Italiano, gli anni Sessanta dimostrano, in maniera ieuioaile ed eidete, lideolieto dellattiità e della pateipazioe dei militanti. Il primo dato utile da osservare, in questo senso, è quello quantitativo. Se nel il Pi ha .. isitti, el e ha solo ..: il ted iae di sego negativo per quasi tutto il decennio, a eccezione di un miglioramento parziale in oispodeza dellao .12 In più, i dati relativi alla partecipazione ai congressi locali rivelano come la partecipazione degli stessi iscritti alla vita di partito stia attraversando una fase di profonda crisi, dal momento che in media è ormai solo un 25-30% a prendere parte ai consessi ufficiali.13 Cosa suesso allogaizzazione comunista? Il calo vistoso del numero degli iscritti e il deterioramento della qualità della militanza si legano sicuramente a cause endogene, e in primo luogo, al ritardo con cui la pratica della democrazia interna, dopo il 1956, tende a diffondersi. Il Pci giunge così a perpetuare nel corso del tempo uiagie di s oe di u patito autoitaio, etiistio, goeato dallalto e i ui le

12 I dati sono quelli riportati dalla tabella di C. Ghini, Gli iscritti al partito e alla FGCI. 1943-1979, in M.Ilardi, A. Accornero, Partito comunista italiano: struttura e storia dell'organizzazione, 1921-1979, p. 237 13 M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna 1992, p.143 322 forme di dissenso sono solo quelle ammesse dal centralismo democratico. Una rappresentazione che, a un certo punto, diventa un ostacolo insormontabile per lo solgieto di ua dialettia politia apeta e paitaia. Ma sullogaizzazioe ouista pesano anche cause di natura esogena, che riguardano in particolare modo le conseguenze della repressione da pate dei goei del etiso ei ofoti degli espoeti politii e sindacali comunisti e i cambiamenti nella concezione della pratica della militanza, che soo stati epiiaete diostati sia dalle iehe dellIstituto Cattaeo sia da uelle di Angelo Panebianco14. Il patito he iizialete oiide o loiettio fiale del soialiso, la foza da oattieto ogaizzata e disipliata, stueto di lotta esclusivo della classe operaia, è sostituito, a cominciare dalla prima metà degli anni Sessata, da ua isioe eo fideistia, sopattutto pe il eie eo della peessa deteiistia della ottua ioluzioaia15. Gli iscritti che in questi anni si avvicinano al Pci, inoltre, non sono più esclusivamente di estrazione operaia, ma provengono da una pluralità di realtà produttive e sociali. Il loro obiettivo non è la realizzazione del socialismo, ma un miglioramento delle condizioni materiali di vita. Ci si impegna politicamente al di fuori dagli orari di lavoro frequentando le sezioni di partito, oppure attraverso la lotta sindacale e la partecipazione a organismi di assa ehi e uoi: si tatta di uitepetazioe iedita, he sottae alla ilitaza l'oigiaio aloe totalizzate e he ispehia la aggioe statifiazione della società, liteio sepe più oplesso di iteessi e di foze he la attaesao. Il Pi peepià con ritardo le caratteristiche di questa nuova generazione di aderenti la cui identità non coincide più in maniera esclusiva con il partito, come accadeva nel primo quindicennio delletà epuliaa16. A partire dal 1958, inoltre, la curva delle iscrizioni e quella elettorale sono contraddistinte da tedeze opposte: diiuisoo gli isitti a auetao gli elettoi. Alloigie di questi fenoei, io della isi ogaizzatia e delliizio dellespasioe elettoale del Pi vi è la profonda trasformazione del ruolo del partito all'interno della società italiana, per la

14 Cfr. F. Alberoni, a cura di, Lattiista di patito: uidagie sui ilitati di ase el PCI e ella DC, Il Mulino, Bologna 1967; G. Galli, Il comportamento elettorale in Italia: una indagine ecologica sulle elezioni in Italia fra il 1946 e il 1963, Il Mulino, Bologna 1968; A. Manoukian, La presenza sociale del PCI e della DC, Il Mulino, Bologna 1968; Cfr. A. Panebianco, Modelli di partito: organizzazione e potere nei partiti politici, Il Mulino, Bologna 1989 15 M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, cit, p. 161 16 Per un approfondimento specifico su questi temi cfr. S. Bellassai, La morale comunista, Carocci, Roma 2000 323 quale da organizzazione politica delle classi subalterne e strumento di difesa degli spazi democratici, esso diventa una forza attiva, dinamica, radicata nella società e in grado, con la propria azione, di attrarre consensi tra una moltitudine di ceti prima esclusi dal proprio raggio di influenza. Un ruolo che il Pci assume, come mettono in rilievo Flores e Gallerano17sia gazie a fattoi di atua oggettia, estaei alliiziatia del patito, sia di natura soggettiva, frutto della sua azione. Tra i primi i più significativi sono senza dubbio i costi sociali e il disequilibrio del oo eooio, le aspettatie eate da tale mutamento, le spinte alla partecipazione nate negli anni di mobilitazione civile, le insufficienze dei governi di centro - sinistra. Tra i secondi, invece, sono di primaria importanza la maggiore apertura ideologica del Pci, il suo riconoscimento dello sviluppo idustiale, leffiieza diostata dalle aiistazioi loali ouiste e il uolo di leade dellopposizioe palaetae solto dal patito. Gli anni Settanta costituiscono un momento cruciale della storia del Pci e del nostro Paese: tutti gli indici, a partire dal 1972, tornano a essere di segno positivo, a testimoniare di una crescita impetuosa di consenso nei confronti del partito. Il trend delle adesioni riprende a salire con ritmi accelerati fino al 1976, segnando un balzo in avanti di 311.440 nuovi iscritti: in questo anno un italiano su sessanta ha in tasca una tessera del Pci. Dal 1.502.862 iscritti del 1968 al 1.814.262 di otto anni dopo: un aumento pari al 17% che, se per quantità non paagoaile a uello delliediato dopoguea, siuaete lo ihiaa pe continuità. Le adesioni ottenute dal Pci in questo periodo sono trainate dai successi del partito del 1974 e del 1975: insieme con le politiche del 1976, le tre tornate elettorali rappresentano i picchi istituzionali di una partecipazione democratica senza precedenti, in cui si è diffusa la speranza di poter riuscire a cogliere il frutto delle recenti mobilitazioni della società italiana e dei processi di modernizzazione e secolaizzazioe he laeao coinvolta. La crescita degli iscritti degli anni Settanta, così come quella dei voti, interessa in maniera diffusa tutto il territorio nazionale, seppure sia più contenuta nel Triangolo Industriale e nelle zone rosse, dove si sono esauriti gli spazi per ulteriori espansioni. La dinamica in positivo del Pci è dunque fortemente unitaria, anche se su di esso convergono domande e aspettative diversificate: la richiesta operaia di un maggior potere politico ed economico, le rivendicazioni degli studeti e dei gioai, uelle di laga pate dellopiioe pulia he

17 Ivi, p. 222 324 protesta contro uno Stato immobile e inefficiente. La svolta della prima metà degli anni Settata pota o s pofode tasfoazioi ellidetità del patito: ad esepio, il oteole igioaieto degli isitti e il iaio geeazioale alliteo dellappaato dei funzionari, che peraltro assumono una nuova centralità con funzioni di tramite tra il etie e la ase. Oa il % dei fuzioai ha eo di tetai e, dopo il 1974, la peetuale sale al %. Quasi il % dei fuzioai etati ellappaato dopo il si iscritto al partito dopo il 1969. Ecco il ricambio di uomini, di esperienze, di idee. A cambiare sono anche le modalità di reclutamento, dal momento he o soo più lappateeza di classe o il leaderismo di fabbrica a costituire i fondamentali criteri di selezione, ma piuttosto un buon livello di istruzione e la pratica tecnica di un ampio arco di questioni politico- aiistatie. E la pofessioalizzazioe della politia, he ofeise al Pi liagie di un autorevole partito di governo. Tuttavia, come sottolineano gli studi condotti da Barbagli e Corbetta18, alla fase espansiva del Pci nel corso degli anni Settanta non corrisponde un ritorno alla partecipazione negli organismi di base: nel 1977 solo il 17% degli aderenti ha preso parte ai congressi di sezione. La ilitaza oa oepita oe u ipego tepoaeo e saltuaio, he si odue i occasioni straordinarie come le campagne elettoali, logaizzazioe di aifestazioi pulihe, o lallestieto delle feste de LUità. Iolte, a otedee alle sezioi comuniste il primato come luogo di discussione e partecipazione vi è una fitta rete di associazioni laiche e cattoliche, presso le quali si attivano molti iscritti. Uultia osideazioe, a poposito della diaia degli isitti al Pi, iguada il mutamento della composizione sociografica dopo il 1956: a livello nazionale, i dati mostrano un partito in cui, in valori assoluti, diminuisce sensibilmente e in maniera continuativa il numero di iscritti provenienti dalla classe operaia, anche se, percentualmente, questi costituiscono, ancora per tutto il corso degli anni Settanta, il principale nucleo di riferimento, mentre gli altri settori professionali sono rappresentati in isua olto più agiale. Daltode Ma Laza aea diostato la totale ifodatezza dellitepetazioe lassia he faea del Pi il patito dei eti edi e del Pf ua oafote opeaia. Oiaente, in entrambi i partiti la presenza operaia continua a iestie u uolo fodaetale, a, i popozioe, il Pf he egista ueoluzioe qualitativa più netta, dal momento che tra il 1968 e il 1974, la sua base militante comincia

18Cfr. M. Barbagli, P. Corbetta, S. Sechi, Dentro il PCI, Il Mulino, Bologna 1979 325 ad accogliere un numero crescente di impiegati, che arrivano soprattutto dalle amministrazioni locali comuniste, di insegnanti e di tecnici, che vengono reclutati principalmente nel settore pubblico. La percentuale di lavoratori in queste settore passa infatti dal 14,5% del 1966 al 31% del 1979. Negli stessi anni, le stesse categorie professionali o soo appesetate alliteo del Pi he pe l,%19. Sulla distorta percezione della natura identitaria dei due partiti, a lungo diffusa anche tra gli storici, influisce di certo lautoappesetazioe eiolata dagli ogaisi diigeti, ostuita allo sopo di diulgae liagie di u patito i ui si ispehia la soietà el suo oplesso e, ieesa, di ua società che trova la sua naturale rappresentanza nel partito. Questi, però, sono i dati nazionali. Il caso del Triangolo Industriale ci riserverà una situazione molto più composita e articolata.

11.2.2« Il a eu uelues gofleets atifiiels d’effetifs » Il fatto che vi sia stato Quelues gofleets atifiiels deffetifs20 è riconosciuto, senza troppi giri di parole e senza ulteriori spiegazioni, nel corso del XVII congresso nazionale, quando anche il ricambio ai vertici del settore organizzativo del Pcf favorisce un trattamento dei dati più trasparete. Ahe se loasioe o iee olta pe fae chiarezza sul passato, di certo vi è che, a partire dalla prima metà degli anni Sessanta fino al 1978, il numero degli iscritti al partito comunista ricomincia a salire e lo fa ininterrottamente per tutto il periodo considerato. Le cifre annunciate ufficialmente dal partito e quelle riportate nei registri delle tessere realmente consegnate non coincidono ancora, ma Roger Martelli – gazie allioio delle stie effettuate i peedeza – giunge a preziose e convincenti conclusioni. Il positivo flusso delle adesioni si divide in due fasi, caratterizzate da un ritmo di crescita differente. La prima è compresa tra il 1962 e il 1968, anno in cui il partito francese oltrepassa nuovamente la soglia della 300.000 cartes placées21. A patie dal , ao della fia del pogaa oue dellUnion de gauche, fino al 1978, si assiste a un aumento delle iscrizioni dal ritmo più accelerato. Tanto da far registrare nel solo biennio 1976-1978 400.000 nuove adesioni: al termine di questa fortunata parabola, il partito arriverà a contare oltre 500.000 iscrizioni (anche se il partito

19 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit., p.240 20 R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin 2010, p. 10 21 Vedi dati riportati in tabella da R. Martelli in Prendre sa carte, 1920 – 2009, p.46 326 ne dichiara ufficialmente 700.00022, toado ai aloi delliediato dopoguea. Le aee di maggior successo del partito, soprattutto nella prima metà degli anni Settanta, sono la Normandia, la Picardie, la Champagne-Ardenne, la zona parigina e i dipartimenti della Loire Atlatiue, della Giode, del Catal e dellHeault. Coe aea già ileato Ma Laza, leoluzioe uatitatia della ilitaza faese di uesto peiodo si aopaga ahe ad altri segnali significativi di utaeto del pofilo idetitaio del patito: si aassa letà media degli iscritti, ci sono più donne, vi è una significativa diversificazione delle provenienze sociali, soprattutto in direzione di una maggiore capacità di penetrazione tra i ceti medi del settore pubblico. Dopo il 1964, inoltre, si assiste anche a un profondo ricambio geeazioale alliteo del etie del patito, he faoise liissioe assiia di uoi uadi. E u poesso he si aopaga, oe aiao isto, ai passi deisivi opiuti sul fote della ifodazioe ideologia del patito: aadoo della tesi del partito unico (1963-1964), abbandono della dittatura del proletariato (1976) e, infine della dottrina del marxismo-leninismo (1979). Come accade in Italia, tuttaia, la esita uatitatia degli isitti peseta ualta faia della edaglia, he appesetata dalla fie dellepoa dellogoglio di essee ouista, oe la defiì Geoges Laau23. La crisi della militanza attiva, che è testimoniata anche da uel passaggio iseito alliteo degli Statuti del elatio alloligo di feueza pe le iuioi di ellula ta i doei degli isitti – precisazione impensabile solo nel decennio precedente, senza tornare troppo indietro nel tempo –, fa parte di quei processi complessi che abbiamo sottolineato per il caso del partito italiano. Martelli, nel suo Le rouge et le bleu, idiidua ulteioi ause sia elleoluzioe della gestione amministrativa dei comuni in seguito ai Trente Glorieuses, che appannano liagie oigiale del uo goeo ouista24, sia nelle trasformazioni connesse alla struttura del lavoro – soprattutto quello industriale - che fanno venir meno le condizioni essenziali per il mantenimento del gruppo, inteso come istanza collettiva in grado di esprimere bisogni e rivendicazioni al di sopra della dimensione individuale.25

22 Ibidem 23Cfr. G. Lavau, A quoi sert le Parti Communiste Français?, Fayard, Paris 1981 24R. Martelli, Le rouge et le bleu, Editios de lAtelie, Pais 1995, p.31 25Ivi, pp. 152-153 327

..Siao il patito dalle ai pulite Dal punto di vista elettorale, come abbiamo visto26, a partire dal 1953 fino al 1976 il Pci raccoglie crescenti e continui consensi che lo conducono dal 22,7% al 34,4% del 197627. Nel , i patiolae, lelettoato italiao, espiedosi faoeolete ia la selta del centro-sinistra, porterà circa un milione di voti al Pci, lo stesso partito che cinque anni più tardi aoglieà i futti deiati dai fallieti dellespeieza goeatia e lesito negativo del tentativo di unificazione socialista. Il dibattito tra storici, sociologi e scienziati della politica si è incentrato soprattutto sulle cause e sulla natura della consistente espansione elettorale del Pci avvenuta tra il 1972 e il . La teoia del patito pigliatutto stata ofutata sia da Maheie28 che da Marcello Fedele29, i uali isistoo piuttosto sulla aggioe iideza dellelettoato di area rispetto a quello militante. Ai voti tradizionalmente appartenenti al Pci, quello dei propri iscritti e delle zone rosse, si aggiungono quelli di chi, nel contesto politico descritto nei paragrafi precedenti, ripone nel partito comunista la speranza di cambiamento rispetto allo status quo. Del resto, a pensarci bene, in questa direzione si muovono sia la strategia politica dei dirigenti comunisti che i mutamenti nella struttura del partito. Il cambiamento della concezione di militanza, la forbice che si apre tra iscritti ed elettori, ma soprattutto il passaggio da partito della classe operaia al partito universalistico di Enrico Berlinguer, giuto a idetifiasi o lalteatia possiile al goeo deoistiao, soo alla adie degli ottimi risultati elettoali, oe testioiao le uoe paole dodie degli elettoi: Via la isi, Siao il patito dalle ai pulite30. No doiao peò pesae he lespasioe elettoale della pia età degli ai Settanta sia generica e generalizzata: vi sono alcune specificità che contribuiscono a defiie i otoi. I pio luogo, aato al oto teitoiale e a uello di appateeza – proprio ad esempio delle zone rosse-, a cominciare dagli anni Sessanta e poi, con ancor maggior forza, nel decennio suessio, esoo sia liideza del oto soialista, sia uello di opiioe, fodaetale pe apie il suesso del . I secondo luogo, la novità più interessante del voto comunista degli anni Settanta, come ha

26Cfr. Capitolo 4 27Ahiio stoio delle elezioi del Miisteo dellIteo, http://elezioistoio.iteo.it 28R. Mannheimer, Capire il voto: contributi per l'analisi del comportamento elettorale in Italia, cit. 29M. Fedele, La dinamica elettorale del PCI. 1946 – 1976, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Strutture e storia dellogaizzazioe. – 1979, cit. 30Cfr. G. Crainz, Il Paese mancato, dal miracolo economico agli anni Ottanta, cit. 328 messo in luce Marcello Fedele nella sua analisi del rapporto tra partito e società31, è il aattee apeto e azioale di uaea elettoale iedita, uaea ouista, ui il Pi dovrà rivolgere la propria proposta politica.

Il lao della tiplie sofitta del Pf. La pia, uiate, liestitua del generale De Gaulle votata dalla Camera nel mese di giugno. La seconda è quella del 28 settee, uado, o più del % dei oui, la Faia adotta la ostituzioe della V Repulia, algado la apaga pe il o odotta con convinzione dal Pcf. La terza, la peggiore, è la sconfitta elettorale alle elezioni legislative di novembre: il 19% delle preferenze rivela che il partito ha perso qualcosa come 1 milione e 600 mila voti.32 Gli anni Sessanta costituiscono una lunga fase di rilancio del partito comunista, a conferma che la sua implantation elettoale o adata distutta i pofodità o liizio della V repubblica. Le tornate amministrative del 1961 e poi del 1964 consegnano più di un migliaio di seggi al Pcf: si lotai dai isultati delliediato dopoguea, a la diffusioe dellelettoato ouista ispehia lo stesso tipo di adiaeto azioalizzato. Il percorso di riconquista degli spazi elettorali da parte del partito comunista raggiunge risultati particolarmente significativi in occasione delle legislative del 1967, quando con il 22% delle preferenze espresse e 5 milioni di voti, dimostra di aver recuperato le perdite egistate alla fie degli ai Ciuata. Laazata patiolaete etta i alune specifiche aree geografiche: Franche-Comté, Basse-Loie e ellOest. I isultati si spiegao seza duio o il iglioaeto della peezioe delliagie del patito, i ga pate dovuti agli sforzi di innovazione organizzativa e culturale compiuti nel biennio 1963-1964. Pe uesti otii, laetaeto elettoale del giugo aolto o doloosa sorpresa da parte dei dirigenti comunisti, convinti di essere nel bel mezzo di un inarrestabile percorso di crescita. I deludenti risultati della fine degli anni Sessanta- su cui incide la chiusura comunista ai movimenti sociali del 1968 – vengono in parte iopesati dallesito delle elezioi aiistatie del , le pie i ui lUio de gauche diventa il modello di alleanza più diffuso a livello locale. Le liste unitarie sono 115

31M. Fedele, La dinamica elettorale del PCI. 1946 – 1976, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Strutture e storia dellogaizzazioe. – 1979, cit., p.302 32S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris 1995, p.320

329 contro le 68 di due anni prima: i comunisti ne conquistano 44 contro le precedenti 23. La firma del programma comune e il clima di entusiasmo che circonda il rilancio della gauche nel 1972 non si traducono nel successo elettorale atteso da parte del Pcf. Le legislative del 1973 fanno conquistare al partito un guadagno percentuale limitato, pari al 1,1%33; addiittua, alle atoali dellautuo i ouisti etoedoo di puti. La diaia elettorale comincia a rielae la sua aaa eità: lUnion favorisce nettamente il voto socialista. Il dato è confermato dalle cantonali del 1976, in cui, anche se il partito comunista compie qualche piccolo passo in avanti, è nettamente sorpassato dal Ps, che passa dal 14% al 26,6%34La Francia, complessivamente, si sta spostando a sinistra, ma rimane fortemente anticomunista. Le elezioni amministrative del 1977 lo dimostrano chiaramente35, il risultato di quelle legislative del 1978 riveste addirittura il significato di cesura periodizzante: per la prima volta nel lungo dopoguerra, il Ps diventa il primo partito di Francia con il 22,8% delle pefeeze ouistate, a fote del ,% del Pf. Lugi dallessee u aio di ininterrotta ascesa, come quello compiuto dal partito italiano, il voto comunista francese è piuttosto caratterizzato da una forte incertezza e subisce il predominio socialista. Nellaalisi opiuta dai diigeti ouisti, la ausa piipale della otoesa diaia elettoale latiouiso, he si teta di sozae o le solte ideologio-culturali e o laiiaeto al Pi e alleuoouiso. Da pate sua, il patito soialista faese ha saputo diulgae uiagie più odea e positia di s lugo il oso della seoda metà degli anni Sessanta e in particolare modo nella prima metà del decennio successivo: il patito dEpia e di ua figua aisatia oe uella di Mittead ha diostato di saper cogliere in maniera più tempestiva le nuove domande e i nuovi bisogni di una società così profondamente trasformata dai Trente Glorieuses. Non solo, ma il Ps ha anche dimostrato di saper interagire, in un rapporto di attrazione reciproca, con i linguaggi e le culture dei nuovi movimenti sociali, dando vita a innovative forme di partecipazione associativa, capillarmente diffuse. Un ancoraggio che ora manca al Pcf, che aveva liquidato lo slancio sociale della fine degli anni Sessanta sotto la dispregiativa etichetta di gauchisme.

33 R. Martelli, Lahipel ouiste. Ue histoie letoale du PCF, Editions sociales, Paris 2008, p. 62 34 Ivi, p.63 35 S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, cit., p. 330

Capitolo dodicesimo. Identità territoriali 12.1 La nuova geografia del radicamento comunista nel Triangolo Industriale e nel Rhône – Alpes

La stoia dellogaizzazioe ouista el Tiagolo Idustiale ua stoia sui generis. Nel corso del primo decennio dopo la Liberazione il Pci aveva confermato qui più che altoe la sua atua lassista, o u adiaeto oetato i isua pealete nelle grandi fabbriche. A partire dalla prima metà degli anni Cinquanta il binario parallelo lugo ui oeao laueto dei oti e uello degli isritti si divarica: da una parte la diiuzioe delle tessee, dallalta la esita dei osesi elettoali. Stephe Hella, i ifeieto allideolieto della foza ogaizzata del patito, ha palato di eo e popio ollo1. Effettivamente, tra il 1948 e il 1968-69, il numero degli iscritti si dimezza, con un andamento negativo che, per durata e intensità, è il più grave del Paese. In Piemonte si assiste a una lunga discesa delle iscrizioni a partire dal 1948 fino al 1969, interrotta solo da alcui oeti di sego più ta il e il e ta il e il 1964, che ha come esito finale la drastica riduzione della militanza dalle 168.932 unità alle 75.305 del 19692. La stessa dinamica caratterizza il partito comunista ligure che, tra il 1948 e il 1969, perde qualcosa come 48.860 aderenti, ritrovandosi, a fine anni Sessanta, con 69.998 iscritti. La Lombardia passa dai 358.659 iscritti del dopoguerra ai 169.503 del 19693 seza pealto egistae alu ieeto ellao tepoale osideato. La contrazione degli isitti o luio dato he iela la isi del patito el Tiagolo Idustiale, a a letto insieme con la flessione, altrettanto pesante, del numero complessivo delle cellule (sia di fabbrica che territoriali). Nel corso di u deeio, ta lVIII e lXI ogesso, il loo numero si assottiglia da 56.044 a 25.282, con un calo percentuale superiore al 45%4. Al XV congresso (1979) esse sono praticamente scomparse. Marcello Flores e Nicola Gallerano hanno indagato in proposito e hanno individuato le principali cause delle difficoltà organizzative riscontrate dal Partito Comunista Italiano nel Triangolo Industriale a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Esse hanno a che vedere, in

1 Cfr. S.Hellman, Il Pi e laigua eedità dellautuo aldo, i Il Mulio, , 2 Vedi Tabella 5, Le adesioni annuali al partito, 1944-1977, riportata da C. Ghini, Gli iscritti al Pci, in M. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, Annali Fondazione Feltrinelli, 21, 1981 3 Ibidem 4 C. Ghini, Gli iscritti al Pci, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit., p.250 331 primo luogo, con la sconfitta della generazione dei padi fodatoi alliteo delle gadi fabbriche. E poi con la complicata saldatura tra la base comunista e la nuova classe operaia immigrata al Nord: migrazione interna e partecipazione politica sono diventate per la prima volta oggetto di studio sistematico nella ricerca condotta da Michelangela Di Giacomo.5 Sulla sota di uesti dati, Hella ha sosteuto lipotesi di patito di assa iopiuto. Una tesi che però non sembra tenere in dovuta considerazione il fatto che la capacità di rappresetaza del Pi, i patiolae odo a patie dalliizio degli ai Settata, si ea tasfeita dallaito istetto della ilitaza a uello più asto del aio elettoale. Ifatti, ahe se le isizioi o aieao più alla soglia aggiuta ellimmediato dopoguerra, nonostante la rilevante crescita del periodo 1972-1976, saranno le elezioni del 1963 e del 1968 a costituire la prova più evidente che la base del partito di massa non era stata intaccata. Anzi, al contrario, che si stava preparando a un nuovo periodo di sorprendente espansione, come dimostrano i valori della distribuzione percentuale del voto al Pci, dalla quale si può comprendere come nel Triangolo Industriale vi sia un significativo allargamento di consensi soprattutto tra il 1972 e il 1976.6 Il Pci, in questo peiodo, aoglie ladesioe di u aiegato shieaeto soiale, ioitaio, a significativo. Sono le nuove generazioni di operai e di immigrati, sono gli intellettuali, è il eto edio e uopiioe pulia he – anche grazie alla nuova stagione di apertura e tolleranza inaugurata dal centro-sinistra- aveva abbandonato ogni atteggiamento di preclusione nei confronti dei comunisti.

12.1.1 Torino, un partito di operai Leoagia di isitti alla Fedeazioe ouista di Torino ha inizio nel 1948 e si arresta solo nel 1971. Le due brevi interruzioni della decrescita tra il 1960 e il 1961 e tra il 1967 e il 1968, anche se corrispondono a peculiari congiunture storiche, non sono tali da invertire il trend generale. Alla fine del 1969, il Pci di Torino si ritrova con 29.815 iscritti.7Mentre il partito attraversa la sua fase più critica in città, in provincia conosce invece un periodo di espansione, che ha inizio dal 1961. Ciò trova giustificazione nelle mutate condizioni di vita

5 Cfr. M. Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano, Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969, Bononia University Press, Bologna 2013 6 M. Fedele, La dinamica elettorale del Pci 1946-1979, in M. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Strutture e storia dellogaizzazioe. – 1979, cit., p.298 7 Dati riportati in R.Y. Levi e I. Cavallo, a cura di, Il Partito Comunista a Torino, 1945 – 1991, i suoi archivi, la sua storia organizzativa, Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, Torino 2006, p.26 332 alliteo del eto uao, sopattutto i elazioe alla disgegazioe del tessuto soiale e allitesifiazioe dei iti di poduzioe sui luoghi di laoo, e ella paallela esita di consensi presso i comuni della cintura del capoluogo. Il calo delle iscrizioni, tanto più grave se considerato in relazione ai processi di inurbamento e di immigrazione di questi anni, si accompagna a una rapida mutazione genetica del partito, che attraversa due fasi distinte. Nel corso della prima, che coincide sostanzialmente con gli anni Cinquanta, si assiste a un progressivo calo della presenza operaia: se nel 1947 essa costituiva il 91% della base militante, dieci anni più tardi ne è solo il 63,18%. Sono le conseguenze tangibili della epessioe padoale allinterno delle fabbriche. Nel decennio successivo, considerando sia la percentuale degli operai in attività che quella dei pensionati, si registra un nuovo incremento della componente operaia, che si assesta intorno al 70%,8 su cui incide, senza dubbio, la ripresa delle lotte negli stabilimenti industriali. Accanto a questo dato, è significativa la modestia dei valori percentuali relativi alle professioni del terzo settore, che rimangono ben al di sotto del 10%. Nonostante la politica di apertura in direzione di insegnanti, professionisti, tecnici, impiegati, commercianti e piccoli imprenditori, ancora almeno sino alla fine degli anni Sessanta il Pci di Torino conserva il suo imprinting operaio e iota eoi diffioltà ellallagae la popia ase di onsensi. Anche se, in occasione del congresso provinciale del 1962, i dirigenti avevano dimostrato di cogliere i mutamenti i oso e litezioe di adeguae la stategia politio-organizzativa del partito verso nuovi orizzonti.

Il partito ha compiuto in questi anni un notevole sforzo per adeguare la propria struttura e i propri metodi di lavoro alla nuova realtà economica, sociale e politica, nonché alle nuove esigenze che lo sviluppo e la precisazione della nostra stessa linea politica andavano costantemente proponendo. Si comprende in tal modo che le maggiori scelte politico-organizzative siano state improntate: 1) dalla necessità di concentrare il massimo delle nostre energie in direzione della riscossa operaia, dal potenziamento delle organizzazioni comuniste nelle fabbriche, del recupero delle posizioni pedute i alue gadi aziede oopolistihe i patiolae alla Fiat; Dallesigeza di esprimere in tutti i settori sociali e a tutti i livelli politici le implicazioni della riscossa operaia, rafforzando la nostra presenza organizzata in tutte le sedi ove si esplica la battaglia atioopolistia e oe si affea legeoia della lasse opeaia, pe uo siluppo della

8 Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista Italiano, Iscritti e composizione sociale degli iscritti per il 1957, Busta 3168, Fascicolo 6 333 democrazia: organizzazioni di massa (sindacati, associazioni ricreative e culturali, etc. etc.) cooperazione, enti locali, ecc.; dalla necessità di corrispondere alla maggiore ampiezza della vita urbana, alla maggiore complessità del tessuto sociale, alle esigenze di suscitare e di stimolare nuove energie democratiche dal basso, attraverso una maggiore articolazione della struttura organizzativa e della vita democratica del partito in nuovi organismi decentrati di elaborazione e di decisione.9

I nuovi orientamenti del Pci in materia di analisi dello sviluppo politico ed economico della città non ebbero ricadute positive sul radicamento organizzativo e sulla partecipazione alla vita del partito, ma sicuramente sui risultati elettorali. Alle elezioni politiche, il Pci passò dal 19,83% del 1958 al 28,61% del . A uelle aiistatie, lieeto fu altettato sensibile, dal 22,32% del 1960 al 28,43% del 197010: il divario tra elettori e iscritti ha toccato, in questo anno, il punto più acuto. Particolare che non sfugge alla Federazione, che, in occasione del XII congresso provinciale, commenta così la nuova situazione organizzativa:

Negli ultimi tre anni si è riusciti a stabilizzare il numero degli iscritti, bloccando una tendenza al calo che si era manifestata, in forme più o meno accentuate, negli ai dellespasioe e delloffesia monopolistica. Si è accentuato, tuttavia, lo squilibrio tra comunisti organizzati ed elettori, a seguito della grande avanzata del Partito nelle ultime consultazioni elettorali. Il divario tra iscritti ed elettori è, in certa misura, il risultato di una scarsa convinzione di molti compagni e di numerose ogaizzazioi ouiste ia lipotaza fodaetale he il aattee di assa del patito assume nella situazione presente; e quindi di una scarsa attività di proselitismo, che viene considerata talvolta come una funzione puramente amministrativa11.

I diigeti della Fedeazioe, aituati oe soo allautoitia, putao il dito esclusivamente su fattori di natura soggettiva, ma è evidente la portata molto più vasta dei mutamenti che – come abbiamo visto nel capitolo precedente – ifluisoo sulleoluzioe del concetto di militanza politica da parte delle nuove generazioni di operai. Si percepisce anche, dietro il ragionamento dei dirigenti comunisti, la presa di coscienza sia di quello che

9 Relazione di attività per il IX congresso provinciale del Pci, novembre 1962, p.6, in Fondo Pci Torino, Organismi di direzione e controllo, Congressi e Conferenze di organizzazione, busta 4, fascicolo 12, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus, Torino. 10 I dati soo tatti dallAhiio stoio del Miisteo dellIteo dispoiili o-line: http://elezionistorico.interno.it/ 11 XII congresso della Federazione provinciale del Pci, Torino 13-16 gennaio 1966, in Fondo Pci Torino, cit. 334 oa a tutti gli effetti u uoo soggetto di itelouzioe, io lelettoe, sia he lideolieto della diesioe ideologia aea pooato lallotaaeto dalle foe di ilitaza tadizioali, e da azioi tipihe oe lattiità di poselitiso. La prima metà degli anni Settanta costituisce un periodo a se stante dal momento che si riscontrano una serie di caratteristiche inedite, che – anche se per un breve lasso di tempo – riavvicinano la Federazione al modello di patito uoo di assa he ea stato teoizzato i uelloai lotao . A sostego di uesta lettua itepetatia oooo laueto degli isitti, dai . del ai . del , la esita del consenso elettorale - nel 1975 il Pci sfiorò il 38% dei voti alle elezioni amministrative, riconquistando il Comune con Diego Novelli -, liissioe assiia di uoi uadi diigeti e ua ioata iaità dellattiità di ase, sopattutto i elazioe ai oeti di discussione e di confronto di natura assembleare. La risposta al bisogno di partecipazione, che emergeva in maniera sempre più forte da parte della società, venne idiiduata dai diigeti toiesi i ua stategia di deetaeto dellazioe politia sul territorio. In particolare, venne data nuova vita alle sezioni, come luogo di aggregazione, mobilitazione ed educazione politica, civile e culturale delle masse. Ciò consentì ueffettia apetua e u eale ioaeto del patito, ta le ui fila, el , il % degli iscritti aveva preso la tessera per la prima volta dopo il 1970. Un rinnovamento che potò o s uidi ahe u aassaeto sesiile delletà degli isitti. I liiti dellazioe del Pi, he aea saputo ouistae foze, oieti ed eegie he venivao da lotao, soo eideziati ellaalisi opiuta dallalloa segetaio della Federazione, Renzo Gianotti, nel corso della Conferenza cittadina di Organizzazione, svoltasi il 6 febbraio 1976. In essa si riconosce come il grande ricambio del tessuto sociale e geeazioale della ilitaza aea pooato ua sota di alletaeto del igoe ogaizzatio del patito e ua aggioe lailità ellattiuzioe delle esposailità12. E poaile he già alloa il patito aesse otato le pie aisaglie di un reflusso nella partecipazione alla vita politica e amministrativa della città, di cui uno dei segnali più espliiti leleato gado di fluttuazioe – pari al 27,5% - che caratterizza la mobilità degli iscritti. Nonostante tutto, il partito di Torino, ancora al 1976, resta quello che era: un partito

12 I problemi di adeguaeto e di affozaeto dellogaizzazioe del patito. Mozioe olusia appoata dalla ofeeza ittadia, Torino, 6-8 febbraio 1976, in Fondo Pci Torino, Organismi di direzione e controllo, congressi e Conferenze di organizzazione, busta 14, fascicolo 46, Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus di Torino. 335 di operai. Sono il 59% degli iscritti in età lavorativa attiva e quasi il 12% dei pensionati. Il resto della base comunista si divide tra un 10% di impiegati e tecnici, un 7% di commercianti, artigiani, piccoli imprenditori e professionisti, un 2,5% di intellettuali e insegnanti e un 1.5% di studenti13.

.. Il ioaeto o può sigifiae tasuatezza Anche a Milano la curva degli iscritti flette dopo il 1948 e continua la sua lunga e quasi iiteotta disesa fio al , ao i ui ha iizio lipetuosa iota he poteà il Pi locale a toccare la quota delle 217.087 adesioni nel 1976.14 Dal punto di vista sociografico, la fotografia dei militanti è molto simile a quella di Torino, ovvero quella di un partito che mantiene inalterata nel corso del tempo la sua identità operaista di fondo. Dal 71% del 1947 al 68% del 1957, per arrivare al 47% della metà degli anni Settanta (cui è però necessario affiancare il 10% di pensionati)15: la classe operaia continua a essere il cuore pulsante della base milanese, al cui interno i ceti medi e, in generale, le nuove professioni legate alla odeizzazioe e allidustializzazioe delleooia, o oltepassao la soglia del 10-12%. La storia elettorale del Pci in provincia di Milano si può riassumere in una lenta ma continua ascesa che ha il punto di partenza nelle legislative del 1958 e si conclude alle elezioi del . Se alliizio il diaio ta Pi e D sea isootaile - il primo è al 21,15%, la seconda al di sopra del 38%16-, nel 1976 si giunge a un sostanziale pareggio, con le due forze politiche distaccate di pochissimo ed entrambe oltre il 35% delle pefeeze. Daltode, già il isultato delle aiistatie di Milao dellao peedente aea dato il segale della fote espasioe ouista. Il Pi, i uelloasioe, ea stato infatti il primo partito della città con il 30% dei voti, e aveva dato vita a una giunta bicolore con il partito socialista, guidata per un decennio da Carlo Tognoli. A differenza di quel che accade in Piemonte e a Torino, il partito di Milano vive la sua più ipotate fase di ioaeto alliizio degli ai Sessata, uado, dopo udii ai di gestioe pesoalistia e paailitae della Fedeazioe, Alberganti lascia il posto ad Armando Cossutta. Non si tratta solo di questioni di incompatibilità per incarichi

13 Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista Italiano, Serie 1976, Documentazione non classificata, busta 368 14 Vedi Tabella 5, Le adesioni annuali al partito, 1944-1977, riportata da C. Ghini, Gli iscritti al Pci, in M. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, cit. 15 Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista Italiano, cit. 16 http://elezionistorico.interno.it/ 336 palaetai, oe edeo, a il di fatto lao del eo e popio ioaeto politico della classe dirigente comunista milanese. In oasioe dellXI ogesso (novembre 1962) il nuovo segretario federale, e con esso il partito, prende atto dellideolieto ogaizzatio, i ui segali più allaati soo le diffioltà di reclutamento tra le nuove generazioni, soprattutto di operai iigati, lasseza di pateipazioe alla ita delle sezioi e delle ellule, la paalisi dellattiità politia sui luoghi di lavoro.

Perché registriamo un insufficiente reclutamento? Sia tra i giovani che tra gli adulti? Indubbiamente esistono ragioni ogaizzatie: disfuzioi, disodii, diiuzioe dellattiiso e osì ia. Quado si pala, peò di diiuzioe dellattiiso già si affota u tea o solo eaete ogaizzatio, a politio. E fose più peiso die he la ualità dellattiiso è mutata: si è accresciuto il contributo dei comunisti nei sindacati, nei comuni, nelle attività associative. Nelle sezioni e nelle organizzazioni di fabbrica, invece, non si ha il medesimo risultato è ciò è determinato da diverse ragioni. In gran parte da ueata oezioe dei opiti del ioaeto. Il rinnovamento, infatti, non può significare trascuratezza nei confronti dei compiti operativi e ogaizzatii. […] Vi soo agioi più lotae e più popiaete politihe, lesae delle uali i conduce a meglio comprendere le cause della flessione del numero degli iscritti. Si tratta – credo – di vedere in che misura sia stata intaccata la concezione del partito di massa e, contemporaneamente, il carattere di organizzazione di avanguardia e di combattimento del partito comunista.17

Laalisi di Cossutta sfioa, ella pate olusia, ua delle ause più ipotati, io i aiaeti iteeuti elle odalità di oduzioe della ilitaza. Uituizioe he al momento è lasciata in secondo piano mente, ai fii dellelaoazioe di ua stategia politia di iouista e di ioaeto dietao olto più ipotati lautoitia e il tradizionale argomento della mancanza di preparazione ideologica. Lo sviluppo dei quadri del patito e leleaeto del loro livello teorico costituiscono la risposta più tradizionale alla isi ogaizzatia degli ai Sessata. Laspetto più ioatio, iee, appesetato dalla selta di opeae u asto deetaeto18 della direzione politica e amministrativa. Un decentramento sul territorio, capace di portare una ventata di

17 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, pp. 625-626 18 Ivi, p.631 337 democratizzazione e di innovazione alle attività delle sezioni: Cossutta, non a caso, cita il significativo esempio della zona Sud della città di Milano, particolarmente coinvolta dai processi di recente migrazione interna, cui è necessario rivolgere una proposta politica calata nella realtà. Sarà in grado la Federazione di Milano di far corrispondere la maggior autooia degli ogaisi peifeii allelaoazioe di ua liea politia iata ai bisogni della popolazione?

.. Pe o estae idieto Geoa il aso più patiolae alliteo del Tiagolo Idustiale. Nella poiia ligue, ifatti, lo sato ta la ipesa delle isizioi, a patie dal , e lespasioe elettorale è molto più ampio rispetto a Milano e a Torino. La forza organizzata del partito non cresce con altrettanta forza rispetto ai casi precedentemente analizzati – si egista solo u +9.000 tra il 1971 e il 1976-, ma i risultati elettorali attestano il partito su percentuali significativamente superiori. Già alle elezioni del 1968, infatti, il Pci di Genova è diventato il primo partito della provincia con il 31,29%, inseguito a brevissima distanza dalla Democrazia Cristiana al 30,88%.19 Nel 1976, la forbice tra Pci e Dc si è fatta molto ampia: il primo ha raggiunto il 39,34% delle preferenze, la seconda però si è fermata al 33%. Inoltre, alle elezioni amministrative il partito comunista arriva in testa alle altre forze politiche già a partire dal 1964, con percentuali attestatesi intorno al 32-%: el il patito luio ellaito del Tiagolo a supeae la soglia del %, ete la D oai lotaa, laggiù al 28%. Nonostante questo, la città di Genova avrà sindaci democristiani fino al 1976, anno in cui ha inizio il decennio di Fulvio Cerofolini, sostenuto da una giunta di sinistra Pci-Psi. Pur essendo un partito saldamente ancorato alla classe operaia – ancora negli anni Settanta oltre il 60% degli iscritti provengono dalla fabbrica, siano essi in attività o in pensione20 - i primi segnali di rinnovamento, dal punto di vista organizzativo, si colgono già dal dibattito ogessuale del . E suffiiete la oposizioe dei doueti pepaatoi al congresso a rivelare vistosi cambiamenti intervenuti nelle modalità di discussione del patito: la pia pate dellaalisi, ifatti, dediata ai polei della ittà e al appoto con gli altri partiti, mentre solo a partire dalla seconda metà della relazione si affrontano le questioni interne. U ialtaeto di pospettia he ha potato ad atepoe lesteo al

19 http://elezionistorico.interno.it/ 20 Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista Italiano, cit. 338 sé. I dirigenti della Federazione percepiscono un forte indebolimento della struttura ogaizzatia, legato al alo delle isizioi, alloggettia diffioltà di oiolgee le fase geeazioali più gioai ellattiità del patito e alla aaza di uoe adesioi ta il ceto medio. Soprattutto – ed è un elemento di novità molto significativo – si denuncia il itado dellogaizzazioe del patito ispetto allo siluppo uaistio ed economico che la ittà sta iedo. La pospettia di laoo he il Pi geoese idiidua pe o estae idieto duplie: da ua pate, si sottoliea la eessità di uopea di studio atteta dei cambiamenti intervenuti per verificare la portata delle ricadute sulla società. I temi al eto dellattezioe soo lo siluppo delle piole e edie aziede, le uoe potezialità del porto, lo sviluppo urbanistico, la migrazione interna, la nascita di nuovi quartieri e la nuova composizione sociale della popolazione, correlata allo sviluppo del terziario. Cotepoaeaete, il patito ea ahe di usie da u eessio sheatiso ella popagada e ella ouiazioe. Dallalta, si a i diezioe di u deiso deetaeto organizzativo sul territorio, seguendo la nuova geografia dello sviluppo urbano. A giudicare dai risultati elettorali, lo sforzo di elaborazione è stata una scelta premiante: vedremo quale proposta politica il Pci di Genova rivolga al proprio territorio.

12.1.4 La presunta deia anarcho della Fedeazioe di Geole Per tutto il corso degli anni Sessanta il Pcf di Grenoble sembra mantenere intatta la propria rete organizzata sul territorio, come dimostra il numero delle tessere che, tranne qualche piccola variazione, si mantiene costante al di sopra delle 4.500: alla fine del 1965 esse sono ., el ., lao suessio aoa, ..21Apparentemente, quindi, lo stato di salute del partito parrebbe buono. Basti pensare, a titolo comparativo, che, negli stessi ai, il Psu otaa isitti e la Sfio itoo ai . Ad alietae lipessioe positia sul radicamento del partito è anche il numero di cellule, 306 nel 1967. Di queste, 100 sono di fabbrica, 72 rurali e 134 territoriali.22Rispetto alla media nazionale, il partito di Grenoble possiede ia il % i più di ellule alliteo degli stailieti idustiali: il sego della forte matrice operaia del partito, in seno a un dipartimento fortemente industrializzato. Tuttavia, nonostante i numeri siano confortanti, il Pcf di Grenoble degli anni Sessanta è un patito he sta iedo ua pogessia fase di isolaeto politio e di isi itea. E ua

21 Archives Départementales Isère (ADI), Arch. PCF Isère, Organisation 1965-1966 et 1967-1968, 157J9 et 157J10. 22 Ibidem 339 situazione che emerge, in primo luogo, durante il dibattito condotto in occasione della Conférence Fédérale del 1961 (5-6 maggio), quando i dirigenti della Federazione denunciano un indebolimento organizzativo, definito preoccupante, che si registra non solo dalla perdita degli iscritti avvenuta tra la fine degli anni Cinquata e liizio dei Sessanta, ma anche dalle difficoltà nel gestire la vita interna del partito e nel dare seguito alle iniziative politiche23. E, a tutti gli effetti, ua isi di pateipazioe e di idetità politia. Laalisi opiuta dai diigeti e idiidua le ause i ua peiolosa deia anarcho he avrebbe colpito gli organismi di base, influenzando in particolare modo lspit de pati, la disciplina, la fermezza politica e il livello di preparazione ideologica dei militanti e dei quadri. In uesto peiodo, i effetti, il patito sepe più oggetto di uapia otestazioe sia itea he estea, i patiolae odo sui tei dellipego oto la guerra in Algeria, sulla candidatura unica di François Mitterand alle elezioni presidenziali del e aoa sullallieaeto a fiao dellUioe Soietia i oasioe del oflitto con la Cina di Mao. Le critiche più pesanti provengono dal mondo degli studenti e degli intellettuali, il cui fermento è in continua ascesa. Ciò che sta mettendo in discussione lidetità ouista grenobloise i uesto deeio o solo leegee di uoe foe di ogaizzazioe politia, di potesta e di iediazioe, a ahe lioilità del patito rispetto alle radicali trasformazioni socio-economiche del teitoio. Soo gli ai del ito di Geole, seodo la felie espessioe di Bead Buetau24, che ha fatto della città – come vedremo nel prossimo capitolo – la capitale della modernizzazione, della tecnologia e della ricerca, fondata su energia atomica, chimica ed elettronica. Proprio dove, al oeto, i ouisti distiguoo solo i tatti di ua concentration capitaliste25 che sta danneggiando in maniera irreversibile il sistema industriale tradizionale. Così mentre la città diventa luogo di attrazione per studenti, ricercatori, tecnici e professionisti, nel 1966 il Pcf è – dalla testa ai piedi – un partito operaio, come dimostra la sua composizione sociale: solo un 6% circa del totale degli aderenti è riconducibile al mondo della scuola e della formazione professionale, e solo un 2,5% a quello degli ingegneri e dei tecnici26. Come

23 ADI, Arch. PCF Isère, 157j22 24 B. Brunetau, Le « mythe de Grenoble » des années 1960 et 1970 un usage politique de la modernité, in « Vigtie Sile. Reue dhistoie », n° 58, avril-juin 1998, p. 111-126, p. 113. 25 ADI, Arch. PCF Isère, Conférences et comités…, Rappot de la Cofence fédérale des 3 et 4 décembre 1966, p. 8 à 13, 157J25 26 J. Derville, Les ouistes de lIse, in « Revue française de science politique », n°25, 1975, p. 53-71, p. 57 et 59. 340 sottolinea Julian Michi, la marginalizzazione politica del Pcf, in questa fase, è anche geografica: le sue tradizionali zone di insediamento, come i vecchi quartieri operai, sono esclusi dai principali flussi di crescita e di rinnovamento demografico che si registrano nelle nuove zone di insediamento industriale e nei settori più tecnologicamente avanzati, soprattutto nel sud della città, off-limits per il partito comunista27. Sul fronte elettorale, sia la strategia delle alleanze condotta dal partito, sia i risultati ottenuti mostrano in maniera evidente le difficoltà incontrate dal Pcf nella competizione con le altre forze politiche di sinistra e in particolare con il partito socialista e con un uomo come Mendès-France. Il disastroso esito delle trattative per le elezioni cantonali del 196428, per cui il segretario Paul Rochas consegnerà la vittoria nelle mani dei socialisti con il Pcf in vantaggio al primo turno, ostituià otio di isetieto alliteo della ase ilitate oltre che occasione per un duro confronto con la direzione nazionale del partito. Ma ancora più significative sono le elezioni amministrative di Grenoble del 1965, quando la vittoria della lista oposta da Sfio, Psu e Ga Goupes dAtio Muiipal, liste duio soialiste et datio uiipale, aea diostato lipotaza di sape ogliee la portata dei cambiamenti intervenuti a livello sociale e politico. Primo, si trattava di una lista fortemente innovativa, con al suo interno diversi tra i profili sociali emergenti soprattutto legati al odo delle pofessioi e a uello delluiesità e della iea. Seodo, il candidato sindaco, Hubert Dubetout, ex ufficiale della Marina, ingegnere impiegato presso il Centro di Studi Nucleari di Grenoble, incarnava nella sua figura una moderna tipologia di opposizioe al gaulliso, pu ateedo ua sota di apolitiità he lo edea particolarmente popolare. Il Pcf, dopo che la sua base militante si era opposta fermamente a ualsiasi pogetto uitaio, eoe della disaetua dellao peedete, aea invece optato per un candidato decisamente più tradizionale: Raymond Perinetti, resistente e già sindaco di Grenoble per il breve mandato 1948-1949. I risultati del primo turno, che vedono il Pcf distaccato di una decina di punti percentuali dalla lista socialista29, mettono ancora una volta la Federazione in uno stato di profondo imbarazzo e di

27 J. Mischi, Servir la classe ouvrière. Sociabilités militantes au PCF, Presse Universitaire de Rennes, Rennes 2010, p.174 28 Per un approfondimento specifico della vicenda cfr. D. Manessis, La Fdatio de lIse du Pati communiste français face à Pierre Mendès France, Mémoire de Master 1 « Sciences humaines et sociales », Mention:Histoire, Spécialité: Histoire des sociétés modernes et contemporaine, sous la direction de M. Johann Chapoutot, Année universitaire 2011-2012, université Sciences Humaines et sociales Pierre Mendès France, Grenoble, pp.43 e seguenti 29 ADI, RG, Municipales Grenoble, Dossier 10, Résultats. 341 disorientamento generale, aggravato dalla scelta compiuta dal candidato sindaco di ritirarsi dalla competizione elettorale. Il partito è scosso da un profondo dibattito interno, dal quale eegoo lautoitia del Coitato Fedeale, oito di pagae gli eoi delle atoali, e la sensazione di abbandono da parte della direzione centrale30che non ha sostenuto la Fedeazioe el oeto dellelaoazioe della selta di stategia politia. I ista delle legislative del 1967, i comunisti preparano con anticipo e in maniera meticolosa la propria campagna elettorale, facendo però forza sugli aspetti più tradizionali della propria organizzazione, ovvero la capillarità della propaganda e la formazione ideologica dei ilitati. Uipostazioe he stide foteete o la apaga odotta da Piee Mendès-France, candidato per il partito socialista, innovativa nei contenuti, nello stile e nei ezzi: à laeiaie, oe sioo i gioali loali. I isultati del pio tuo consegnano la vittoria al candidato gaullista Jean Venier, mentre Mendès-France ottiene il 33,3% delle preferenze e Jean Giard, candidato comunista, il 20,3%31. Laodo ta le sinistre consente la vittoria di Pmf- acronimo ormai divenuto uno slogan durante la campagna elettorale – e lelezioe di due deputati ouisti, Roge Coste e Luis Maisonnat. Si tratta di un risultato soddisfacente per il Pcf locale, che temeva una tremenda débacle. In realtà, a partire da questo momento, le sorti del partito volgono in meglio: non solo alle elezioni della prima metà degli anni Settanta ottiene percentuali di voto di qualche punto superiori alla media nazionale, ma i dati rivelano una sensibile crescita della forza organizzata. Dai 5.116 iscritti del 1971 si passa agli 8.205 stimati da Roger Martelli al 1977.32Pu oseado ua fote dominante ouvrière, il pofilo soiogafio della Federazione, nel suo complesso, risulta più variegato, soprattutto grazie alle percentuali molto più consistenti di tecnici e insegnanti, che diventano parte integrante e attiva della base del partito.33Come vedremo nel paragrafo successivo, il rinnovamento del Pcf dellIse passa ahe attaeso il pofodo iaio aeuto alliteo della sua lasse dirigente.

30 ADI, Arch. PCF Isère, Cofees et oits…, CF du 15 mars 1965, 157J25 31 ADI, RG, Législatives, Dossier 5 et 12 mars 1967, Sous-dossier résultats, 8391W62 32 R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin 2010, p.82 33 J. Derville, Les ouistes de lIse, cit, p. 59 342

12.1.5 La nuova implantation del Pcf della Loire A patie dalliizio degli ai Sessata fio al 1971 il principale problema della Federazione ouista della Loie usie dallisolaeto politio i ui ea stato ofiata duate il decennio precedente. Sul locale Pcf pesano due gravi eredità: da una parte, la guerra fredda e il forte anticomunismo diffusosi in un dipartimento dalle tendenze fondamentalmente oseatii; dallalta la isi del odello eooio tadizioale fodato sulla tiade carbone-acciaio-tessile he aea plasato lidetità e la tipologia del adiaeto comunista. Sia i dati relativi alle iscrizioni sia quelli relativi ai risultati elettorali fotografano una dinamica fluttuante e incerta, più tesa al declino che alla crescita. Dal 1960 al 1965 il numero di aderenti aumenta da 4.820 a 5.59734: il partito beneficia in questa fase delle positie iadute dello siopeo dei iatoi del , he aea ostituito loasioe pe u iopattaeto della lasse opeaia e pe u ilaio delliiziatia del patito, oe diostao le feueti iitazioi alluità della lotta. Attraverso le pagine del nuovo quotidiano di informazione del partito comunista, il Bureau Fédéral lancia un appello per otiue à luio de tous les taailleus et de tous les puliais35 nel mese di aprile. Successivamente, si assiste a una lunga flessione delle iscrizioni, che riduce la forza organizzata del Pcf a 4.472 unità (1974). Solo a partire da questo anno il partito compie un improvviso balzo in avanti di più di un migliaio di tessere, giungendo nel 1977 a contarne 5.906.36 Anche le elezioi suedutesi ellao degli ai Sessata iflettoo u adaeto alterno: mentre alle legislative del 1962 il Pcf riesce a far eleggere Théo Vial Massat e alle municipali del marzo 1965 conquista numerosi comuni del dipartimento, nel 1967 i candidati comunisti sono sconfitti sia alle legislative che alle cantonali. La strategia delle alleaze sosteuta dal patito ostituita sulliessate iea delluioe a siista, come dimostrano i continui appelli lanciati al partito socialista e i tentativi di instaurare le basi per un programma comune. Con la metà degli anni Settanta si apre una stagione politica di grande successo per il partito ouista della Loie, he faoise sia uapia espasioe dal puto di ista elettoale, sia la ripresa delliiziatia politia sul teitoio. Alle elezioi legislatie del il Pf o il suo ,% di pefeeze il pio patito del dipatieto, daati allU e al patito

34 R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, cit., dati riportati nel Document 8 di p.81 35 P. Bernard, Fogeos ette ae uest luit, Regards sur la Loire, le 14 avril 1963 36 R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, cit., p.82 343 socialista; alle cantonali del 1976, in tutta la Francia decisamente favorevoli allUio de gauche, la Federazione ottiene un consenso di molto superiore alla media nazionale, con il 27,19% dei suffragi. Il buon risultato consente la rielezione dei deputati uscenti, Thèo Vial Massat e Fernand Matignon, mentre a Saint Étienne sono eletti Lucien Arnaud e Paul Choat. Le elezioi uiipali del ostituisoo lapie del suesso delle siiste, he nel dipartimento conquistano 155 comuni su 221 (71 al Pcf e 81 al Ps). Il risultato più significativo è quello ottenuto a Saint Étienne, dove al secondo turno è eletto sindaco il osto Joseph Saguedole37. Abbiamo già sottolineato il contemporaneo processo di evoluzione del flusso delle adesioni, che fino al 1978 aumentano di oltre 50%, con un ritmo paragonabile a quello delliediato dopoguerra. I dati relativi alla composizione sociale del partito, raccolti a livello centrale nel 1979, ci permettono di valutare più nel dettaglio la sua fisionomia, così come essa è andata disegnandosi nel corso degli anni Settanta. In primo luogo, è un partito che rappresenta in maniera equilibrata generazioni diverse, con un nucleo forte della classe di età compresa tra i 35 e i 40 anni. Ma ci sono tanti trentenni (42%) e anche tanti over 45 (40%). Il dato importante è che più del 54% degli aderenti ha preso al tessera dopo il 1972 e la percentuale sale al 61% se consideriamo le iscrizioni a partire dal 1968. La generazione dei padri fondatori e della Resistenza è ormai una piccola minoranza di 390 iscritti: un Pcf dunque radicalmente rinnovato. Dal punto di vista sociografico, la Federazione non perde la sua connotazione operaista (44% del totale dei militanti. Ma il partito ha saputo raccogliere adesioni anche tra le professioni di più recente sviluppo, che costituiscono il 28% della base degli iscritti: le presenze più significative, in termini di peso percentuale, sono quelle degli impiegati, in particolare modo provenienti dal settore pubblico, degli insegnanti e dei commercianti. In conclusione, il Pcf della Loire ha saputo trarre dai cambiamenti in atto nella società una nuova forza elettorale e una nuova originale implantation, in sintonia con le evoluzioni del teitoio: edeo el possio apitolo oe loigiale odello ogaizzatio si oiughi o ualtettato oigiale stategia politica.

37 I dati elettorali sono quelli riportati da D. Durand, Les strategies politiques du Pcf et les évolutions de lifluee ouiste das la Loie : 1976-1981, Les cahiers du Cedmo 42, Saint Étienne 2011 344

12.1.6 Lyon, cité interdite? Il dipartimento del Rhône nel corso della V Repubblica conferma alcuni dei principali tratti che erano già emersi nei decenni precedenti: dal punto di vista elettorale, un elevato astensionismo, un orientamento centrista e moderato e soprattutto poco di sinistra e ancor meno di comunista. In questo Lione città ha una tendenza ancora più marcatamente di destra, con una preferenza quasi paritetica per le espressioni centrista, gollista e di estrema destra. Alle elezioni legislative, il miglior risultato registrato dal Pcf è intorno al 20%, raggiunto nel 1967, anno dopo il quale il consenso del partito comincia lentamente a regredire, fino al 13% del 1978.38Se consideriamo la sola città di Lione, la percentuale di preferenze per il partito comunista è ancora più bassa, dal momento che non supererà mai la soglia del 17%. La storia elettorale della mairie di Lione non lascia spazio alle sinistre: coincide infatti con il lunghissimo mandato, iniziato nel 1957, del centrista Luis Pradel, fodatoe dellooio oieto politio loale di ispiazioe odeata. U patito ouista, uidi, he dopo leploit della Lieazioe, olloato ai agii della vita politica e istituzionale. Con una dinamica del tutto estranea al resto della regione, la Federazione di Lione non solo conserva intatto il suo radicamento territoriale per tutto il corso degli anni Sessanta, ma a partire dal 1968 riesce ad ampliare sensibilmente la propria forza organizzata: i 7.117 iscritti del 1968 diventano 11.565 nel 197739, con una crescita ieguagliata, pe ito e uatità, ispetto agli alti teitoi ofiati. Lipessioe he si ha nel leggere il dibattito interno agli organismi dirigenti è che il vertiginoso aumento degli iscritti sia legato a un intenso sforzo organizzativo, più che a una domanda spontanea di partecipazione. Il partito dimostra di saper leggere la nuova mappa socio-economica della città, compiendo scelte di decentramento sul territorio evidentemente premianti. Ciò che fanno i dirigenti della Federazione è portare il partito al di fuori del sistema industriale ittadio, stoio astioe di isediaeto ouista, pe adegualo alla uoa tipologia di città: intorno ai primi anni Settanta, ad esempio, si diffondono le cellule e le sezioni teitoiali, olte he alliteo dei uoi luoghi di studio e di laoo, oe luiesità40. U alto aspetto olto iteessate, da uesto puto di ista, lapetua del patito eso

38 P. Bacot, Atlas électorale de Lyon et du Rhône, élus et élections, 1958-1985, Centre d'Etudes de Sciences Politique et Administrative, Sitbon, Lyon 1986 39 R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, cit., dati riportati nel Document 8 di p.81 40 Archives Départementales Seine Saint Denis (ADSSD), Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990), 261 J 27 / 74, XIXème conférence fédérale, Fédération du Rhone, 13-14 novembre 1971 345 le professioni emergenti e gli immigrati. In una città cosmopolita come Lione, il 19% della militanza comunista è costituita da lavoratori immigrati, che diventano oggetto di uiiziatia politia iata e diesifiata a seoda della azioalità. La Fedeazioe del Rhône, insomma, non sarà al centro della ita politia e el uoe dellelettoato, a o per questo viene meno la forza della sua militanza e la sua capacità di proposta politica alternativa a quella delle destre. Vedremo nel dettaglio i progetti per la Grand Lyon che, fino alla fine degli anni Sessanta, i comunisti consideravano alla stregua di una cité interdite41.

12.2 Gli organismi dirigenti. Il rinnovamento dei Comitati Federali, una questione generazionale?

12.2.1 « Il faut stiule l’letio de ouveau ilitats das les dietios à tous les niveaux » Coe ha sitto Julie Mihi, alliteo del patito ouista faese pealsa pe lugo tepo ua gestioe della soiologia ilitate ipotata sul piipio della suola di faia42. Sia il reclutamento dei militanti sia i meccanismi di promozione interna dei quadri intermedi si fondavano cioè sulla priorità conferita agli iscritti appartenenti alla lasse opeaia. Loiettio piipale il iopattaeto dei aghi del patito e, aspetto ancor più significativo, la garanzia del otollo dellotodossia politia attaeso loogeeizzazioe della poeieza soiale della lasse diigete. I uatto asi speifii osservati da Michi – Meurthe en Moselle, Loire Atlantique, Isère e Allier- corrispondono a uestipostazioe fondata sulla promozione della classe operaia, come dimostrano le composizioni sociografiche degli organismi dirigenti federali osservate lungo il corso degli anni Cinquanta. Da questo punto di vista, la prima metà degli anni Sessanta assume il valore di una vera e popia esua, dal oeto he la pospettia dellalleaza delle siiste pe la ouista del potere politico – che si concretizza nel 1972 con la firma del programma comune- spinge la direzione nazionale a promuovere un rinnovamento sia generazionale che sociale a livello periferico, come spiega Gaston Plissioner alla vigilia del congresso del 1974:

41 ADSSD, Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990), 261 J 27 / 74, Clés pour Lyon, novembre 1968 42 J. Mischi, Servir la classe ouvrière. Sociabilités militantes au PCF, cit., p.195 e seguenti 346

Il faut stiule lletio de oueau ilitats das les dietios à tous les ieau […]. La piode de préparation du congrès doit être mise à pofit pou la pootio due ouelle gatio de dirigeants communistes à tous les échelons du parti, à commencer par les directions fédérales.43

Lappello laiato dal eto idue a ua pofoda tasfoazioe delle Fedeazioi, accentuatasi i oispodeza della stategia dellUio de gauhe. Si tatta di ua ee paetesi, destiata a hiudesi dopo la ottua dellUio, a he, el ee peiodo dà i suoi futti: le diezioi ouiste faoisoo lasesa di ua uoa geeazioe di quadri, provenienti soprattutto dal settore tecnico, da quello dei servizi e dalla formazione. Anche se, come sottolinea Michi, al rinnovamento dei Comitati federali non corrisponde uapetua altettato etta delle segeteie, he iagoo pe lo più appannaggio dei quadri operai, ancora meglio se di sicura e consolidata esperienza politica e sindacale.44 La usa fie dellUio ette la paola fie alla paaola del ioaeto e idue il ritorno di una politica più prudenziale in tema di promozione dei quadri. Nel 1977, a tre ai di distaza dalliteeto i Coitato Cetale he auiaa la solta, lo stesso Plissonier invoca il ritorno a un orientamento verso la classe operaia per la selezione della classe dirigente. Grazie ai casi di studio presi in esame, è possibile osservare, per ora dal puto di ista uatitatio, la fase di deolseizzazioe della peifeia del Pf. Fino agli inizi degli anni Settanta la direzione del partito comunista della Loira è quella di sempre, anche se ora comincia a mostrare i primi segni di impasse, evidenti soprattutto elliapaità di ilaiae uiiziatia politia al passo o i tepi. I etii della Federazione sono saldamente occupati da tre figure storiche del partito, che abbiamo incontrato e conosciuto nei capitoli precedenti.45Théo Vial-Massat è segretario federale dal 1953 e, tranne che per il biennio 1965-1967, quando è eletto deputato, rimane in carica fio al , ao dellelezioe a sidao di Fii. Mihel Olagie, ahe se spesso i iaggio pe gli ipegi legati al suo uolo alliteo del Coitato Cetale, iae pe i comunisti del dipartimento uno dei principali punti di riferimento, con le stesse prerogative di pade oile he eao state di Claudius Buad. Joseph Saguedolce oltre che avere importanti responsabilità sindacali in qualità di segretario Ud-Cgt, ha anche un peso politico

43 Intervento di G. Plissonier al CC, 10 et 11 giugno 1974 44 J. Michi, Servir la classe ouvrière. Sociabilités militantes au PCF, cit., p.196 45 Il riferimento è ai capitoli 4 e 8 347

o idiffeete, he gli deia sia dallappateeza al Coitato Cetale, sia da u carisma personale in gran parte legato al suo passato di resistente, deportato e potagoista delleoia attaglia dei iatoi del . Ahe se dal puto di ista anagrafico i tre dirigenti si collocano a cavallo tra la seconda e la terza generazione di quadri, le esperienze che hanno vissuto, il ruolo acquisito e il prestigio personale hanno accordato loro lunghi mandati, più che ventennali. Come ha sottolineato Daniel Durand, inoltre, altri due fattori entrano in gioco per influire indirettamente sul mancato rinnovamento della locale classe dirigente comunista lungo il corso degli anni Sessanta: da una parte, il fatto che la Loira costituisca una sorta di serbatoio per carriere che si oludoo a liello azioale, dallalta, il apido iaio dei uadi iteedi alliteo degli organismi assembleari, che impedisce il consolidamento di posizioni ed esperienze.46 Alla stailità dellassetto del etie del patito oispode uella della oposizioe generazionale e sociale sia del Bureau Fédéral, sia del Comité Fédéral, di cui fanno parte quasi esclusivamente operai. Questo che non vuol dire che non vi sia un ricambio di quadri iteedi alliteo, a piuttosto he lipiato dellogaizzazioe iae fondamentalmente immutato. Lelezioe a sidao di Fii di Vial-Massat costituisce il primo eeto tauatio o cui la dirigenza comunista stéphanoise deve fare i conti, in un dibattito che porta alla scelta, quasi obbligata, del rinnovamento al vertice: la sostituzione del segretario federale avviene o Ma Bue, delfio di Saguedole e figura dalla consolidata esperienza sia in ambito politico che sindacale. La nuova segreteria dà vita a un corso politico innovativo – che osserveremo nel capitolo successivo – e quel che ora ci interessa di più, favorisce anche a un ricambio generazionale e professionale del Comitato Federale: per la prima volta nella storia del secondo dopoguea, logaiso o più oposto i aggioaza da opeai, a da ipiegati e funzionari, soprattutto provenienti dal settore pubblico, e da insegnanti. Un cambiamento radicale, che peraltro ci fa intravvedere un partito che in periferia, a differenza di quanto succede per il vertice nazionale, diversifica sensibilmente la composizione dei propri organismi dirigenti, che riflettano i mutamenti sociali intervenuti alliteo della ase

46 D. Durand, La Fédération du Pcf face à la crise du bassin stéphanoise, Les cahiers du Cedmo 42, Saint Étienne 2011 348 militante.47 Anche il rinnovamento generazionale è sensibile: le classi di età più rappresentate sono, a partire dal 1971, quelle comprese tra i 25 e i 35 anni, e tra i 35 e i 4048. Il dato dellaziaità di adesioe al patito iela che la generazione del Front Populaire e quella dei Fusillés è praticamente scomparsa: il 30% dei membri del Comité ha preso la tessera tra il 1948 e il 1958; un altro 30% nel corso degli anni Settanta; più del 35% dopo il 196949. Il processo di rinnovamento degli ogaisi diigeti del patito ouista dellIse si presta a essere osservato da più punti di osservazione e, soprattutto, a essere letto attraverso una pluralità di chiavi di lettura. La composizione generazionale della Conferenza federale del marzo 1974, riportata nello studio di Jean Derville50, rivela come la aggioaza dei ei aia uetà opesa ta i e i ai, ete le lassi di età successive abbiano registrato una considerevole flessione (quasi del 25%). Inoltre, il 40% dei delegati si è iscritto al partito dopo il 1968, una percentuale che aumenta al 70%, se consideriamo anche coloro che hanno aderito nel corso della Quinta Repubblica. La terza caratteristica significativa è il peso acquisito dalle professioni riconducibili al ceto medio, in primo luogo insegnanti e studenti, che costituiscono il 18% del totale dei partecipanti alla Conferenza, mentre solo un decennio prima superavano di poco il 5%51. Se osservare le specificità della Conferenza Federale può apparire fuorviante, dal momento che si tratta di delegati selezionati per un evento specifico, il Comitato Federale, organismo stabile, osete di appezzae i aiea più opleta leoluzioe dellidetità del patito. I dati elatii al Cf dellIse ostao ua direttrice di cambiamento simile a quella della Conference: anche se il nucleo di quadri proveniente dalla classe operaia mantiene un peso importante, il 48% dei membri eletti appartiene al mondo degli impiegati, degli insegnanti e degli studenti52. Il 72% dei opoeti ha uetà edia opesa ta i e i ai e la maggior parte di essi si è iscritta al partito durante la Quinta Repubblica. A livello dipartimentale, quindi, è innegabile il profondo ricambio della classe dirigente del partito e la diffusione di una maggiore mobilità degli eletti con incarichi di responsabilità politica.

47 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Paris 1992, p.248 48 ADSSD, Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990), 261 J 27 / 44 49 Ibidem 50 J. Derville, Les communistes de lIse, Revue de sciences politiques, n° 1, 1975 51 Ivi, p. 59 52 ADSSD, Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990), 261 J 27 / 39- 40 349

Il Comitato Federale di Lione presenta delle anomalie rispetto ai due casi precedentemente analizzati. La prima consiste nel fatto che già subito dopo il 1956 la composizione del Coitato Fedeale isultaa più eteogeea ispetto alla edia: a fiao delliaaile nucleo di operai, era già presente un 48% di componenti espressione del mondo della scuola e di quello impiegatizio53. La percentuale relativa ai quadri provenienti dai settori professionali di più recente espansione sale al 51% nel 1961 e sfiora il 53% nel 1972, quando si nota un aumento sensibile soprattutto degli esponenti del settore pubblico statale o ouale. Ahe uetà edia oteuta ispetto alla edia è una costante che si atiee ialteata pe tutto il oso degli ai Sessata. Leleeto di oità più diopete, alliizio degli ai Settata, il dato elatio allaziaità di isizioe al partito: nel 1972 il 70% dei membri del Comitato Federale ha aderito al Pcf dopo la 1958 e di questi, il 47% dopo il 196854. I dati in nostro possesso, ci permettono di trarre una conclusione parziale per quanto riguarda la regione del Rhône-Alpes: Marc Lazar, nella parte della sua indagine in cui aveva passato in rassegna la composizione sociale e generazionale degli organismi dirigenti nazionali italiano e francese, aveva evidenziato come la direzione centrale del partito faese ateesse, aoa fio alla età degli ai Settata lultia ileazioe osseata del uidetità spiataete opeaista, i otasto o ua ase militante che, in proporzione – come abbiamo visto nel paragrafo precedente- si era diversificata dal punto di vista sociale in maniera più significativa di quella italiana. Laalisi della composizione degli organismi dirigenti locali, anche se limitatamente al caso di studio di una specifica regione territoriale, ha fatto emergere una realtà più composita e maggiormente in linea con i mutamenti intervenuti tra gli aderenti. I comitati federali, nel corso del tempo, hanno profondamente mutato la propria identità, di pari passo con la militanza, abbandonando un modello tradizionale di partito che voleva esclusivamente appesetati puosague della lasse opeaia al etie. Nel paragrafo successivo avremo modo di cogliere, grazie alle fonti di natura qualitativa, quali sono le ragioni, gli ideali, i punti di riferimento e gli obiettivi di questa nuova generazione di comunisti.

53 ADSSD, Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990), 261 J 27 / 74 54 Ibidem 350

12.2.2 Il Pci di Torino e i problemi reali dei ioi e della ittà Nel 1959, dopo un decennio difficile, la Federazione di Torino decise di introdurre una serie di oità ogaizzatie he eseo litea stuttua del patito più oplessa, allisega della suddivisione delle competenze e di un miglior rapporto tra base e vertice. Sulla scia delle innovazioni del 1956, il 15 maggio 1959 fu eletto, per la prima volta, il Comitato Cittadino, organismo di direzione e di coordinamento della politica del partito nella città. Si tratta di una novità significativa, che testimoniava della necessità di un decentramento dellattiità del Pi eso u teitoio i tasfoazioe, a otatto dietto o i polei eali dei ioi e della ittà.55 Per gestire le attività del Comitato Cittadino venne istituito un Ufficio città, formato dal responsabile del Comitato stesso, dal responsabile dellogaizzazioe, del esposaile della Coissioe laoo elle faihe e da u membro della Commissione stampa e propaganda. Inoltre, accanto alla Segreteria, alla Commissione federale di Controllo, al Comitato Federale e al Comitato Direttivo, si diede maggior impulso alle Commissioni di lavoro, che si specializzarono e assunsero un maggior grado di autonomia. Venne creata la Commissione di massa, con il compito di coodiae lattiità dei ouisti elle organizzazione sindacali, nella cooperazione, nelle attività previdenziali e ellassoiazioiso oattetistio. La Coissioe di Ogaizzazioe ee idiizzata verso compiti di studio e di indagine statistica e al suo interno fu rafforzata la Commissione stapa e popagada, o liaio della ouiazioe e della diffusioe dei peiodii di partito. Importante fu anche la previsione di una Commissione di Amministrazione dedicata al bilancio della Federazione e a quello delle Sezioni, alla gestione del patrimonio immobiliare del partito e alle iniziative amministrative esterne alla Federazione. In questa fase, il Comitato Federale torinese è costituito da 71 membri, di cui 9 donne. I dati statistici fotografao letà edia itoo ai ai e ua oposizioe soiale osì ripartita: 46 operai, 10 impiegati e tecnici, 2 artigiani, 11 intellettuali e professionisti, 1 casalinga e 1 contadino. Di questi, 15 sono funzionari dirigenti provinciali di partito, 8 funzionari con incarichi presso sezioni o zone della provincia, 14 dirigenti sindacali, 12 sono diigeti di faia i poduzioe, sidaali, palaetai, gioalista de lUità.56

55R.Y. Levi e I. Cavallo, a cura di, Il Partito Comunista a Torino, 1945 – 1991, i suoi archivi, la sua storia organizzativa, cit., p.20 56Dati tatti da Lo stato del partito, ilostilato di pagie elaoato dalla Fedeazioe pe il ogesso provinciale (21-24 gennaio 1960), p..5, in Fondo Pci Torino, Organismi di direzione e controllo, busta 3, fasc,9, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus 351

Nel corso degli anni Sessanta si proseguì lungo la direttrice di un rafforzamento delle attività del partito a livello territoriale e di una sempre maggiore valorizzazione del lavoro delle commissioni federali. Esse infatti persero la loro denominazione astratta per strutturarsi in funzione dei problemi puntuali emersi dallo studio della realtà torinese. I dirigenti individuarono sei priorità specifiche nella presenza del partito nelle fabbriche, nella riforma delle strutture civili (scuola, urbanistica, trasporti, sanità, servizi sociali), nella ifoa dellistuzioe, ella funzione degli enti locali nella programmazione, nelle uestioi legate alla deoazia, allatifasiso, alla solidaietà opeaia iteazioale e nel tempo libero57. Il uolo solto dalle oissioi diee etale ellattiità del partito, come si legge nei documenti del 1966:

Devono essere considerate componenti essenziali della nuova struttura organizzativa e non come parti integranti: ciò significa che la loro funzione è quella di dirigere e coordinare direttamente lattiità del patito ei api di loro competenza e non quella di fornire elementi di studio e di consulenza a una struttura organizzativa esterna alle commissioni stesse.58

I itù delliedita etalità auisita dalle Coissioi di laoo, eeo eliiati il Comitato Cittadino, i Comitati di settore – la provincia fu organizzata in tre grandi zone, Torino Nord, Torino Ovest, Torino Centro – e riprese a crescere il numero delle sezioni, 56 in città e 199 in provincia.59 Parallelamente ai processi di decentramento organizzativo, comincia a delinearsi anche un nuovo impianto del Comitato Federale: portato a 65 membri, la cui età media si attesta ora intorno ai 38 anni, il 50% di essi si era iscritto al partito dopo il 1951. Le variazioni più significative riguardano però la composizione sociale. La percentuale di operai si abbassa al 52% del totale dei componenti, mentre il resto si divide tra liberi professionisti, impiegati, insegnanti e tecnici60. Olte alligesso dei eti edi ella opagie diettia del patito, scompaiono quasi del tutto i fuzioai dellappaato, sostituiti i pealeza da ilitati he hao esposailità dietta o iaihi di laoo pesso le Coissioi fedeali. E u dato da non trascurare perché significa in primo luogo un contatto diretto tra vertice del

57Commissioni di lavoro 1966, Fondo Pci Torino, Organizzazione, atti vari, busta 54, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus 58Ibidem 59XII Congresso della Federazione del Pci, Torino, 13-16 gennaio 1966, Fondo Pci Torino, cit. 60Fondazione Istituto Antonio Gramsci di Roma, Archivio Partito Comunista Italiano, cit. 352 patito, ase e teitoio; iolte, sigifia he le uestioi affotate alliteo delle Coissioi soo ahe ipotate ellageda politia del Coitato Fedeale. La prima metà degli anni Settanta coincide con una terza fase di innovazione della struttura federale. Da una parte, le influenze culturali del periodo ebbero un riflesso diretto sulla vita della base del Pci torinese, che intensificò le attività degli iscritti, adottando peraltro una terminologia in sintonia con i tempi, fatta di ollettii di laoo e oeti asseleai costruiti dal basso. Inoltre, le Commissioni di lavoro subirono un positivo processo di razionalizzazione e articolazione in sottocommissioni. Particolare rilevanza, al loro interno, ebbe la commissione dedicata agli enti locali e alla programmazione, dove si affrontavano i problemi di Torino e dei comuni di cintura con un coordinamento nella ricerca e elliiziatia sui tei del appoto ifoe-sviluppo economico-enti locali. A livello di direzione, nel 1970, si decise di abolire il Comitato Direttivo per privilegiare il ruolo politico di Comitato Federale e Segreteria, in linea con lo statuto nazionale. Leggiamo così nel documento elaborato in occasione della Conferenza provinciale di Organizzazione:

Il massimo organo dirigente della Federazione è stato notevolmente ristretto nella sua composizione numerica e si è giunti, attraverso la soppressione del Comitato Direttivo della Federazione, ad un rapporto più diretto tra il Comitato Federale e il suo organismo esecutivo, la segreteria. Questa scelta è stata decisa per consentire una maggiore funzionalità del Comitato Fedeale, ua sua più peisa fuzioe diigete e deisioale elliteto di affozae e ostuie, attorno al Comitato Federale e a sua integrazione, una vasta costellazione di organismi di direzione politia e di pateipazioe al diattito e alle deisioi: lasselea dei segetai di sezioe della città, i comitati di zona della provincia, i collettivi zona della città, le commissioni ed i collettivi di lavoro per problemi.61

Il Coitato Fedeale, sellito a ua sessatia di ei, dieta oa il eto dellattiità politica della Federazione, da cui si dipartono una serie di organismi collaterali, articolati a seconda delle esigenze operatie del teitoio. Nel letà edia dei suoi opoeti sesa a ai. Solo ta gli eletti hao adeito al patito duate lepoa esisteziale, mentre tutti gli altri nel corso degli anni Sessanta. Addirittura 27 su 58 dopo il 1968. La

61Note sulle strutture del Partito, Toio, -22 novembre 1970, Fondo Pci Torino, Organismi di direzione e controllo, Congressi e Conferenze di organizzazione, busta 7, fascicolo 31, Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus, Torino 353 percetuale di opeai alliteo dellogaiso diettio sesa al %: ei soo impiegati, 10 insegnanti e 7 liberi professionisti62. In pochi rivestono anche cariche pubbliche – i casi più frequenti sono quelli dei consiglieri comunali – e nessuno fa attività politica di professione. Una nuova generazione di militanti è insomma alla guida della Federazione.

.. No è solo u polea di loali, a di eegie e opeteze uoe Il congresso del 1959 costituisce, per la Federazione di Genova, un momento di passaggio, in cui si confrontano una visione moderna del partito e una serie di persistenze legate al modello tradizionale. Gli elementi di novità rispondono a due obiettivi di fondo che i dirigenti comunisti provinciali delineano con grande chiarezza: decentramento e democratizzazione. Il pio dei due poessi, i ealtà, ha già auto iizio duate lautuo dellao precedente, quando si erano apportate una prima serie di modifiche alla struttura organizzativa della Federazione, tra le quali la creazione di quattro comitati di zona e la divisione della città in nove comitati. Il partito, nel novembre 1959, è già in grado di opiee ua pia alutazioe sullesito di ueste due espeieze: el pio aso, il bilancio è estremamente favorevole, dal momento che il decentramento territoriale ha consentito non solo un più capillare radicamento nelle campagne e nei comuni limitrofi a Genova, ma anche una conoscenza diretta e non mediata dei problemi del territorio. Lisiee di fattoi ha potato allelaoazioe di ua stategia politia oplessia he, pe la pia olta, ha assuto ua isioe di isiee e u espio poiiale. Pe uato riguarda, invece, i comitati cittadini, i nuovi organismi si sono sovrapposti alla sezione, creando difficoltà di coordinamento e un funzionamento a intermittenza: la Federazione abbandonerà presto questa strada.63Altra novità significativa in tema di decentramento è la revisione del sistema delle commissioni di lavoro che, come accade a Torino, viene articolato in funzione dei problemi individuati sul territorio. L'intuizione fortemente ioatia dei diigeti ouisti geoesi la peoe sopeta del tepo lieo, tea al momento quasi assente nella discussione delle altre due Federazioni del Triangolo

62 Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus, Fondo Pci, Congressi e Conferenze di organizzazione 63 Relazione di attività del Comitato Federale, Partito Comunista Italiano Federazione di Genova, dal VI al VII Congresso Provinciale (Novembre 1956- Gennaio 1960), Genova, Novembre 1959, Fondo Pci, Archivio Centro Ligure di Storia Sociale 354

Industriale, che diventa oggetto del lavoro di una commissione appositamente dedicata. I pofodi aiaeti dello stile di ita degli italiai egli ai del oo eooio inducono il Pci al confronto con una nuova realtà, che non è più quella della ilitaza totale odotta oe su , a ua ealtà i ui si apoo uoi spazi di azioe politia, di socialità, e di cultura.

Oggi la sezione del Pci deve diventare centro aperto ai più diversi interessi associativi, culturali, ideologici e ricreativi dei lavoratori, del ceto medio, delle loro famiglie. Sempre più numerose sezioni devono positivamente risolvere il problema di una sede adeguata allo sviluppo di questa nuova attività. Ma non è soltanto un problema di locali, bensì di quadri, di energie, di competenze nuove.64

Nelliagiaio ouista il tepo lieo uidi assoiato allidea di ua uoa attiità, uo spazio da iepie o oteuti iediti: alle sezioi deadato laduo compito di rispondere a alle diverse esigenze dei lavoratori, mettendo a disposizione sedi, personale, e idee. Un compito sicuramente non facile. Tra gli elementi innovativi di decentramento organizzativo vale la pena di citare ancora litoduzioe dei Coitati politii aziedali65. Si tratta di uno strumento di direzione politia fializzato al oodiaeto delle attiità dei ouisti alliteo dei gadi stabilimenti frazionati in più complessi come Ansaldo, Ansaldo San Giorgio, il comparto siderurgico, Uite, Amga e ferrovia. In particolare, si prevede anche il decentramento ogaizzatio del patito alliteo del sistea potuale, he eessita di ua diezioe politica unitaria a fronte di una notevole espansione territoriale e di una maggiore articolazione delle attività rispetto al passato. Tra le pesisteze, iee, si possoo itae sia loiettio della iostituzioe delle ellule di fabbrica, che viene evidenziato quale priorità per il rilancio del ruolo della sezione, così come quello del miglioramento della propaganda, concepita in maniera fortemente tadizioale e itesa uasi eslusiaete oe diffusioe de lUità. Laalisi della Fedeazioe si oeta ahe sul Coitato Fedeale, di ui si ettoo i rilievo le principali criticità registrate nel corso degli anni Cinquanta e per il quale si prova

64 Ivi, p.41 65 Ivi, p. 38 355 a immaginare un nuovo corso. Nonostante la regolarità e la frequenza delle convocazioni, il Comitato Federale genovese si è spesso trovato nella condizione di dover affrontare le eegeze politihe i atto, seza iusie a pogaae un lavoro di approfondimento, studio ed elaborazione. Ciò ha creato rallentamenti e lacune nella diezioe politia he hao auto ahe sigifiatie osegueze sullattiità delle sezioni. Le principali cause del malfunzionamento del Comitato Federale sono individuate sia ellalto tasso di asseteiso he ha aatteizzato le iuioi dellogaiso provinciale, sia nella scarsa conoscenza dei temi affrontati da parte dei componenti che, ad avviso del partito, risultano di fatto estranei alla realtà provinciale. Le soluzioni annunciate vanno nella stessa direzione delle evoluzioni della Federazione torinese, con però una significativa differenza cronologica: già a fine anni Cinquanta Geoa ette i disussioe lipiato tadizioale del Coitato Federale fondato sulla suola di faia, diostado ua apaità di eazioe più iediata ispetto alla sia aperta dal 1956 e alle trasformazioni innescate dal Miracolo economico. Le linee di indirizzo per la composizione del futuro Comitato Federale soo lutilizzo di criteri basati sulle competenze professionali e non più su quelli di rappresentanza, il tentativo di coinvolgere forze ed energie nuove che siano inserite nella società e la cura della preparazione ideologica e culturale dei quadri. Compito, uestultio, affidato alle sezioni territoriali. Il passo è significativo, anche se, a osservare le caratteristiche del Comitato Federale eletto nel gennaio 1960, si direbbe che sia riuscito, al momento della concreta realizzazione, solo a metà66. Sebbene si riduca sensibilmente la percentuale degli operai di fabbrica rispetto al decennio precedente, una lettura approfondita della griglia socio-pofessioale osete di ogliee u eleeto di pesisteza uasi più significativo della categoria professionale dei membri: quasi la metà dei 72 componenti del Cf è un funzionario di partito, attivo presso la Federazione o distaccato alla Camera del Laoo. Bisogeà aspettae liizio degli ai Settata pe assistee a u fote iaio generazionale degli organismi dirigenti genovesi. Il Comitato Federale eletto nel 1975 è quello che mostra in maniera più netta il rinnovamento generazionale e sociale del partito loale: letà edia sesa a ai, gli opeai soo solo , ete fao il loo igesso

66 Composizione del Comitato Federale del 1960, elenco dattiloscritto, Fondo Pci, Archivio Centro Ligure di Storia Sociale 356 sulla scena politica impiegati, tecnici, insegnanti e studenti67. Tanti i dirigenti di partito e sindacali, ma non più in forza stabile presso la Federazione. Il appoto elatio allassetto ogaizzatio del patito pesetato al XII ogesso provinciale (5-9 marzo 1975) sottolinea gli aspetti problematici emersi in seguito al ioaeto degli ogaisi diigeti fedeali. Uaalisi he di gadissio iteesse, perché evidenzia la costante dialettica tra passato e presente, tradizione e innovazione, generazioni diverse. La riflessione dei dirigenti della Federazione ruota intorno al fatto che il ruolo di direzione politica del Comitato Federale, nonostante la positiva articolazione in commissioni di lavoro direttamente in contatto con le sezioni, è privo di autonomia a causa della scarsa formazione e della mancanza di struttura politica dei giovani quadri68. Ciò che più preoccupa, a metà degli anni Settanta, è la frattura che divide le nuove generazioni da quelle più anziane, causando il venire meno di alcuni aspetti tradizionali e caratterizzanti dellogaizzazioe ouista.

Il laoo di foazioe dei uadi dee peò essee ostateete aopagato o uazioe specifica tendente a valorizzare tutti quegli aspetti della tradizionale organizzazione del partito che e ostituisoo le aatteistihe peuliai. Così pe lazioe del poselitiso e del tesseaeto, la sottosizioe pe la stapa ouista, la diffusioe doeiale dellUità, e.69

Oltre a questo, anche il richiamo alla disciplina, a una maggiore frequenza delle sezioni e a ua aggioe pateipazioe alle attiità del patito, osì oe, sopattutto, lidiizzo – adottato con il XII congresso provinciale - di un rafforzamento nel reclutamento dei quadri tra gli operai di faia, i offoo loasioe pe osseae u patito i pofoda tasfoazioe, il ui ioaeto, tato a lugo ioato, ha oa esso i isi lidetità dellogaizzazioe ouista: il i geeazioale e soiale ha pooato u cortocircuito spazio-temporale. Ne misureremo gli effetti sulla strategia politica messa in atto dalla Federazione.

67 Composizione del Comitato Federale del 1975, elenco dattiloscritto, Fondo Pci, Archivio Centro Ligure Storia Sociale 68 Rapporto sui problemi organizzativi e politici del partito, Federazione di Genova, XII congresso provinciale, Auditorium della Fiera del mare, 5-9 marzo 1975, Fondo Pci, Centro Ligure di Storia Sociale 69 Ivi, p.10 357

.. Il ioaeto o è solo ua uestioe di uadi Ahe se lappodo alla segeteia da pate di Aado Cossutta aiee el , il congresso del 1960 a sancire la definitiva uscita di scena della generazione di dirigenti e quadri che aveva guidato la Federazione dalla Liberazione in avanti. Al centro del dibattito congressuale, tra una moltitudine di questioni di rilevanza internazionale e nazionale, trova posto una riflessione dedicata allo spinoso tema del rinnovamento, che viene affrontata in primis dal nuovo segretario nella sua relazione introduttiva.

Rinnovamento non può essere inteso solo come una questione di quadri, di uomini, ma in primo luogo e principalmente di capacità e di iniziativa politica, di metodi e di forme di collegamento con le masse, di propaganda, di organizzazione. E noi tutti sentiamo quanta strada dobbiamo ancora percorrere per soddisfare a queste esigenze.70

Il rinnovamento non è solo una questione di quadri: una frase che dice molto e che non è pouiata pe aso da Cossutta. La fuoiusita dellaziao guppo diigete, ifatti, ostituise pe litea Fedeazioe u duissio taaglio politio, fatto di reticenze, preoccupazioni, ritardi e minacce di crisi. Che non si tratti solo di una questione di uomini e di generazioni lo conferma anche la composizione del Comitato Federale, che ancora nel 1962, è solidamente impiantata sulla generazione della Resistenza, sugli operai, sui funzionari di partito71. Daltode, he il iaio della segeteia ilaese sia stato faoito dallalto o u isteo, oe testioiao le paole di Togliatti he, a conclusione del congresso federale, non si sottrae ad affrontare in maniera molto netta lagoeto, pia pe hiaie il sigifiato della paola ioaeto:

La realizzazione di questa linea politica che partendo dalle radici sempre più profonde nella classe operaia, affronti tutti i problemi della vita cittadina, provinciale, regionale e nazionale, fondandosi su uesta gade foza he il patito ouista: lappliazioe di uesta liea politia uella he deve dare il nerbo maggiore, slancio, entusiasmo al nostro partito nella provincia e nella città di Milao. Lattuazioe di uesta liea politia, eo he osa pe oi, opagi ilaesi, il ioaeto.

70 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, p.541 71 Isec, Sesto San Giovanni, Fondo Partito Comunista Italiano Federazione milanese, Serie: 2 - Congressi nazionali, regionali, provinciali, Sottoserie 2.3 – Congressi provinciali

358

Il seodo passo lespessioe di u giudizio positio sul uoo guppo diigete accompagnata dal tentativo – evidente – di valorizzare i meriti della passata gestione della Fedeazioe, pu ellottia di ua stagioe defiitiaete sopassata.

Noi sappiamo che negli ultimi anni si è creato qui, alla testa della Federazione milanese e delle organizzazioni di base, un nuovo gruppo dirigente. Questa è una realtà. Questo nuovo gruppo dirigente si è creato attraverso un lavorio, un travaglio – è già stato detto – che sono stati in pari tempo un lavorio, un travaglio per riuscire a individuare, a precisare questa grande linea politica, e a lavorare per realizzarla. Perciò noi riteniamo che la formazione di questo nuovo gruppo dirigente sia stata ua osa positia. […] Vi iitiao ad adae aati pe uesta stada. E ui egoo uelli che ci dicono: ma, voi parlate di resistenze, voi parlate di pericoli: che cosa intendete? Dite i nomi. Mettete lidiizzo peh tutti sappiao a osa i ifeite.72

Uio aso ta uelli aalizzati, lapetua del Pi ilaese ai poessi di ioaeto uapetua fozata, oluta dal etie e o dalla base. Meglio di ogni altro indizio, ce lo testioia la disasia ta la uoa segeteia e lassetto tadizioale del Coitato Fedeale. Peraltro, osservando i dati in prospettiva diacronica, il Comitato Federale milanese è quello che cambia meno rispetto agli altri73: atiee uetà edia più eleata, ai al , e u ueo osistete di ei, più di . Ma, sopattutto, laalisi degli idii elatii allaziaità di isizioe al patito ostao oe, aoa alla età degli ai Settata, la Federazione abbia conservato un nucleo forte di quadri appartenenti alla generazione Resisteza, he, oe aiao isto, soo sostazialete sopasi – con percentuali prossime allo zero – sia presso la Federazione torinese che quella di Genova. Il secondo nucleo consistente è composto da membri che hanno preso la tessera tra la metà degli anni Ciuata e liizio dei Sessata: o i uitoduzioe altettato assiia oe i altre realtà degli aderenti post 1968. Dal punto di vista, invece, della composizione sociale, il Comitato Federale risulta più eterogeneo, con 43 operai, 41 impiegati, 13 insegnanti, 5 giornalisti, 15 studenti, 7 tecnici, con riferimento alle categorie professionali più rappresentate.

72 Ivi, p.572 73 Isec, Sesto San Giovanni, Fondo Partito Comunista Italiano Federazione milanese, Serie: 2 - Congressi nazionali, regionali, provinciali, Sottoserie 2.3 – Congressi provinciali, 1975 359

Lassetto degli ogaisi diigenti della Federazione di Milano risulta quindi del tutto oigiale: lapie, io la segeteia, o ooseà aiazioi altettato sigifiatie el corso degli anni Settanta, ma solo qualche nuovo inserimento frutto di attenti euiliisi; il Coitato Federale conserva al suo interno una generazione che si confronta con quelle più giovani. Tutto ciò porterà al perseguimento di una nuova direttrice in termini di strategia politica? Petrillo ha parlato in proposito di occasioni mancate, ma non saranno pohe le sopese iseate dalla Fedeazioe più odighista dItalia.74

. Gli uoii. Nuoi uadi pe patiti stoii: l’igesso i sea della teza generazione di dirigenti

.. Mi seto u poeo diaolo fuoi posto Uno dei principali tei he aiao il diattito el odo opeaio allidoai della conclusione della Seconda Guerra Mondiale, e che costituirà un tratto distintivo anche per tutto il corso degli anni Cinquanta, è quello del rapporto tra generazioni. Fuori e dentro il partito, e sopattutto alliteo delle faihe, gli opeai più gioai ioo ua condizione di oggettiva subalternità rispetto alle generazioni più anziane. Nonostante abbiano preso parte alla Resistenza, il ritorno a una forma di militanza organizzata in aiea istituzioale ea ua etta fattua ta hi assue uoli diigeti alliteo del partito e la massa di iscritti. I più giovani, in numerose testimonianze, esprimono un sentimento di delusione e di scontento, sia perché essi sono di fatto esclusi dagli spazi di protagonismo politico e sindacale, sia perché le aspettative di cambiamento alimentatesi nel corso dei Venti Mesi sono state ormai evidentemente tradite. La conflittualità tra i giovani e i militanti della prima ora ha anche origini materiali, come hanno ben posto in evidenza sia Lanzardo75 che Daneo76: la disparità di trattamento economico tra gli apprendisti e gli specializzati e i qualificati è vistosa.

Alloa il gioae aea isto ellopeaio he guadagaa tato ua pospettia he sarebbe dietata ahe la sua: speaa di aee gli stessi ioosieti; a stato iee u

74 G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921 – 1975, Storia in Lombardia, 1, 2011, pp. 20-83 75 Cfr. L. Lanzardo, Personalità operaia e coscienza di classe. Comunisti e cattolici nelle fabbriche torinesi del dopoguerra, Franco Angeli, Milano 1989 76 Cfr. C. Daneo, La politica economica della ricostruzione (1945-1949), Einaudi, Torino 1975 360 capovolgimento e il giovane si è sentito defraudato, specie se aveva avuto un impegno politico come partigiano, e ha pensato che i benefici della guerra dovessero essere equamente distribuiti. Alcuni che non avevano basi politiche possono aver favorito un certo qualunquismo nel giovane. Il giovane aveva poco spazio ovunque; ogni iniziativa e ogni decisione erano lasciate agli anziani, cui andava il merito della sofitta del fasiso, he aeao più espeieza…Se o aea ua fote convinzione politica il giovane si perdeva perché non aveva spazio.77

Chi pala u opeaio ouista della Gadi Motoi, etato i faia alletà di ai. Nelle sue parole si riflette la difficoltà da parte dei più giovani a conquistare uno spazio politio autooo alliteo del luogo di laoo. U alessee pofodo he sfoia pe i più in disimpegno politico, oppure, nei casi fortunati, in quella conflittualità diffusa e spontanea esterna al partito che abbiamo descritto nei capitoli precedenti.78

Centrismo, retrocessione del movimento operaio, difficoltà di espressione, minacce da parte dei datori di lavoro e violenta ondata di licenziamenti. Quello che i militanti e i quadri descrivono nelle testimonianze e nelle biografie è il clima di dura repressione degli anni Cinquanta. Una fase congiunturale che ha lasciato il segno e ha sensibilmente influenzato una generazione di comunisti, uomini e donne. Una pagina da non sottovalutare quale eleeto aatteizzate, sopattutto peh alloigie di u setieto di isi e di disoietaeto, ispetto al popio uolo e allidetità ilitate. Tato più fote, uato sono stati intensi la stagione della lotta contro il fascismo, della resistenza armata e letusiaso della Lieazioe.

Quando la Fiat ha cominciato le reazioni, appunto trasferimenti nei reparti confini, dare questi premi, dare le multe a chi faceva sciopero e via dicendo, la classe operaia si è spaventata molto ed eao teoizzati! Cio e eao popio tati he eao teoizzati pe uesta politia epessia della Fiat, e allora cercavano così di tirarsi indietro, di mettersi da parte e di spettare poi il momento più uoo pe essee di uoo…Ahe se a tu per tu dicevano che erano sempre con noi e erano solidali o la Fio e ia diedo, peò oi aiao faiglia, tu dei apie…oi doiao pesae

77 Intervista a R. Creazzo, in L. Lanzardo, Personalità operaia e coscienza di classe. Comunisti e cattolici nelle fabbriche torinesi del dopoguerra, cit., p.98 78 In particolare, cfr. capitolo 9 361 e ateee la faiglia, o possiao pedee il posto di laoo… e ia diedo. E difatti stato un periodo in cui siamo rimasti proprio in pochi.79

A palae Reato Bastia, he aota del otie – così lo chiama Adriano Ballone - che rende impossibile la vita dei lavoratori, alla Fiat e presso le altre aziende torinesi, senza distinzioni: irrigidimento del fronte padronale, isolamento degli operai, reparti-confino, pioli e gadi appesaglie. Fae attiità politia e sidaale dieta opliato, u mestiere per pochi, irriducibili. Tanti gli abbandoni, sia per la sofferenza a livello emotivo, sia pe le possiili e dastihe osegueze destiate a gaae sulliteo uleo faigliae. E diffiile pe hi esta, i oe dei piipi, e pe hi deide di lasiae, ettedo al pio posto la salvaguardia del posto di lavoro. Renato Becuti, torinese, classe 1923, internato militare, meccanico e, soprattutto, attivissimo militante politico e sindacale, mette in luce popio uesta pate di effetti dellitiidazioe padoale, he egli stesso ha odo di toccare con mano in occasione delle elezioni per le Commissioni Interne.

Lattao he la Fiat aea fatto agli opeai suito dopo la legge tuffa ea iseato i patiolae modo ai candidati che dovevano essere in CI successivamente perché noi eravamo decaduti. Io ero decaduto per licenziamento. La Fiat aveva mandato a casa tutti gli operai ancora dentro la fabbrica, cioè quelli che lei aveva già segnato sul suo libro rosso, che erano quelli poi destinati al licenziamento (comunque, se fossero cambiati, magari si salvavano), aveva mandato una lettera a casa, alle mogli. Avvertendo che proseguendo sempre gli stessi pensieri i loro mariti – detto in quella forma che loro sapevano usare – andavano incontro ai pericoli di essere licenziati perché la Fiat aveva da fare dei lavori per le commesse Nato, eccetera, e aveva bisogno di avere un certo personale di fiducia. Io mi sono ritrovato – dopo che ero già fuori – ad andare ad avvicinare per incarico dei compagni che erano in fabbrica alcuni per invitarli a candidarsi nelle elezioni di C.I. ero allora con il compagno Cancian (lui e Foglia erano gli unici due impiegati sempre candidati) e mi sono trovato davanti a delle scene penosissime, di compagni che si sono messi a piangere davanti alle mogli e davanti a noi, e io, vi dico la verità, non avrei resistito, Cancian forse aveva un cuore più forte del mio e insisteva nel dire che dovevano mettersi candidati perché altrimenti la Fiat ci avrebbe sommersi. Tutte quelle argomentazioni erano giuste, ma ad un certo momento un padre di famiglia lo vedi piangere perché non voleva più candidarsi perché era sicuro che sarebbe poi stato licenziato. Come chiamarla questa forma così cattiva e meschina dei padroni del vapore di

79Testimonianza di R. Bastia riportata da A. Ballone, Uoii, faia e potee. Stoia dellAssoiazioe nazionale perseguitati e licenziati per rappresaglia politica e sindacale, Franco Angeli, Milano 1987, p.364 362 intimidazione verso gli operai che avevano solo questo diritto di avere i loro rappresentati nelle C.I. Anche a questo erano arrivati! Oltre a cose ancora peggiori: mandare operai di prima categoria a pulire i gabinetti per rappresaglia80.

La congiuntura è tale da rimescolare le carte e creare una nuova identità sociale e collettiva, rimettendo in discussione, anche per dirigenti di primo piano e di lunga esperienza politica, il significato del proprio impegno. La crisi è profonda e riguarda il nucleo forse più sensibile della stoia del patito ouista: il odello di ilitaza. E liizio del delio dellattiista della prima ora, disciplinato, fedele, dedito, una vita per il partito. Lucida, sebbene amara, la iflessioe di Celeste Negaille he oglie lesseza dei aiaeti i atto, i u odo che sembra non riconoscere più i valori e gli ideali su cui i comunisti avevano fondato la propria esistenza:

Ma ben più sconcertanti sono le difficoltà per adattarsi al mio ritorno a Torino, uscire di casa di attia alloa solita pe adae a laoae. La ia eta o più u uffiio doe su una scrivania toeà u fasio di gioali, o guadeò più lageda su ui ea sitto uello he doeo fae, le iuioi he doeo teee, doe doeo adae. Il io uoo laoo o i dà siili ipegi…No è proprio la stessa cosa fatta per tanti anni ed è per questo che so che mi sento un povero diavolo fuori posto. Per un certo tempo non so più se guardare la vita se non con tristezza e malinconia. Ma lala sputa tutte le attie e o si può pesae di iee eteaete ella otte uia, sospirando un passato che non torna e tanto meno si può imprecare alla sfortuna per spiegare a se stessi le diffioltà he si iotao el uoo estiee. E uespeieza he aiuta a iodae le cose che si erano dimenticate da tempo, cioè quanto sia difficile e faticoso lavorare tutto il giorno, seguire i problemi politici, leggere un pochino, occuparsi della famiglia, riflettere sulle cose issute…I e adea defiitiaete lidea he ha sepe agioe hi pala pe ultio, hi conclude una riunione dietro un tavolo con bottiglia e bicchiere colmo di acqua minerale, di fronte ad uasselea doe i peseti spesso soo euti o solo pe setie, a pe die la loo: il he avviene raramente, perché troppo spesso manca il tempo per far parlare chi ne ha più diritto. Pretendere di avere sempre ragione, avere eternamente qualche cosa da spiegare, mi sembravano

80Testimonianza di R. Becuti, riportata in A. Ballone, riportata da A. Ballone, Uomini, fabbrica e potere. Storia dellAssoiazioe azioale peseguitati e lieziati pe appesaglia politia e sidaale, cit., p.437 363 sempre più errori legati a un fatuo dogmatismo le cui radici lontane affondano nei difetti gravi dello stalinismo81.

Il sentirsi fuori posto. Il mettee i duio lutilità della politia, oa iisitata oe fatuo dogatiso, il seso di ipiato pe u passato he o toa. Negaille iese, o pohi tatti, a desiee latosfea degli ai Ciuata, o aggioe effiaia e immediatezza di quanto lo possano fare analisi storiche o politologiche. Da un particolare, un rimando generale che ci consente di apprezzare fenomeni e nodi interpretativi di più ampia portata: ecco cosa portano dentro di loro le generazioni comuniste. Ecco come si accavallano, come scorrono, come si trasformano. Ahe u ilitate stoio della pia oa oe stato Giuseppe Gaeta, dopo lespeieza aetuosa degli ai della ladestiità e della Resisteza82, si ritrova a fare i conti con un dopoguerra molto lontano da come se lo era immaginato. Egli testimonia di un periodo in cui fare politica, per un quadro comunista, diventa estremamente opliato: sia a ausa dellattao alle fodaetali lietà deoatihe, sia a ausa delle condizioni sempre più proibitive nel proseguire a tempo pieno il proprio impegno di militante.

Il giorno 3 settembre 1956 mentre, con il compagno Luigi Viola, stavo svolgendo il mio comizio sulla piazza etale di Sa Daiao dAsti, doe ea i oso il eato, u igadiee dei carabinieri accompagnato da due militi, mi interruppe pretendendo che sospendessi il comizio per esibire i iei doueti e dae le ie geealità. Ea eidete litezioe di distuae la osta propaganda, perciò mi rifiutai come era naturale, pregandolo di non disturbare il normale svolgimento del mio comizio, dicendo che avrei dato le mie generalità dopo di esso; cosa che feci presentando i miei documenti. Ma il brigadiere, non soddisfatto, mi denunciò per aver disprezzato lautoità i pulio e pe essermi rifiutato di dare le mie generalità. Dovetti perciò subire un poesso alla Pefettua di Sa Daiao il aggio . […] Fialete l settee venne celebrato il processo alla Corte di Appello di Torino, dove venni assolto per sopraggiunta amnistia. E io mi chiesi se avessi davvero finito di peregrinare tra la polizia, i carabinieri, la

81O. Negarville (a cura di), La pazieza e lioia. Biogafia di u ilitate comunista, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, fotocopie del dattiloscritto biografico Busta 9, Fasc. 90, pp.256-257 82Cfr. Capitolo 4 364

Magistatua e i Tiuali. Questa posizioe di lieo ittadio he, ellItalia deoatia aeo conquistato soltanto dopo quindici anni, quanto sarebbe durata?83

E eidete la otiuità o il passato fasista: il sospetto, la epessioe, la liitazioe delle libertà personali, il Tribunale. E, dopo aver rischiato numerose volte la propria vita per il partito, la carriera di Gaeta, condotta interamente in provincia di Asti, è a rischio per la aaza di isose eooihe. Ma o pe uesto, egoo eo lipego e la dedizione del militante. Che si adatta anche alla nuova situazione.

Nel 1958, anche allo scopo di alleggerire il peso finanziario che grava sulla Federazione, mi venne affidata la responsabilità della Federazione Provinciale delle Cooperative e delle Mutue, che in quel periodo era quasi totalmente inattiva. Furono perciò ancora alcuni anni duri perché, essendo limitatissime le adesioi allogaizzazioe oopeatia, le etate eao assai odeste, e uidi le difficoltà da superare per poter svolgere il nostro lavoro erano infinite. Io stesso dovevo limitare al massimo le mie spese personali altrimenti non arrivavo a fine mese. Avevo trovato alloggio, per fotua, i due aeette allultio piao di ua asa popolae he isaldao o ua stufa a gas quindi riuscivo a farcela84.

C hi ioda gli ai della istuttuazioe idustiale o solo pe il disagio politio e personale, a ahe pe le attaglie odotte. E il aso di Giodao Bushi, lasse , originario di Pistoia, operaio della San Giorgio, dirigente del Cln di fabbrica durante il periodo resistenziale, segretario provinciale del sindacato marittimo della Cgil a partire dagli anni Sessanta, e in seguito consigliere comunale per il Pci. Egli, nella propria testimonianza, ripercorre le tappe più significative della lotta per la difesa della San Giorgio, iiziata il feaio , dopo lauio, da pate della direzione, del licenziamento di . opeai. Allepoa sidaalista e eo dei Coitati di Gestioe, Bushi, pe ae sostenuto attivamente le rivendicazioni dei propri compagni di lavoro, subì il carcere e il licenziamento.

83 G. Gaeta, Un girovago nella storia, Elaborazioni Blue Service, Asti 1972, p.286 84 Ivi, p. 288 365

Le linee nazionali erano quelle di smantellare, di smobilitare; noi riuscimmo a ricostruire un rapporto positivo con i tecnici di fabbrica, con tutta una serie di piani e di progetti che però si scontravano con le scelte politiche nazionali, e si andò a durissime battaglie. La più dua fu uella del : dal feaio allapile la faia fu aadoata dalla diezioe, e venne occupata dai lavoratori per 83 giorni. In questi 83 giorni venne continuata la produzione sotto la diezioe del Cosiglio di gestioe. Ea uoupazioe particolarmente difficile, perché non era la gade faia he aea u solo podotto, oe potea suedee allAsaldo eaio pe la caldaie, o al cantiere navale per la nave. La San Giorgio aveva una gamma di 300 produzioni. Per ui, gaatie lappoigioaeto delle ateie pie e seguie ladaeto di tutte le poduzioi ea esteaete diffiile. Fu uoupazioe eseplae he diostò il gado di atuità e ahe di alta pofessioalità dei laoatoi. Alla fie delloupazioe ee deiso che lazieda aee pagato il laoo solto. Così, fatti i oti, opese le aifestazioi, ee ioosiuto pe loupazioe il salaio ella isua dell%. Ci furono delle provocazioni che colpirono me in modo particolare; prima fui sottoposto a perquisizione e poi venni arrestato il 7 aprile 1950, e passai 53 giorni in carcere. Era una pooazioe he si ifeia al peiodo della Resisteza, o lausa di ae adato delle ai a dei partigiani che si trovavano in carcere. Poi un compagno di Pistoia, il Trinci, ha dimostrato che altre persone avevano mandato armi a mio nome, da Montecatini a Pratolongone85.

Pohe settiae dopo, iizia la oilitazioe dei laoatoi dellAsaldo, doe soo a rischio 7.000 posti di lavoro, che fa seguito a una prima e pesantissima ristrutturazione che aveva interessato oltre 23.000 operai. Una voce femminile, una delle poche, ripercorre i giorni drammatici della lotta: è quella di Rosa Barile, operaia di origini pugliesi, iscritta al Pci genovese dal 1945.

Fate oto he oe o ua ahetta agia eao oilitate tutte le opage, e o ea giorno che non si andava dal prefetto a Genova. Ricordo un giorno che ci siamo portati dietro i bambini: erano stanchi di vederci sempre là a chiedere lavoro per i nostri mariti; così ci hanno chiuso dentro la Prefettura, e ci siamo stati fino a notte fonda con i bambini. Adaao oe e ahe le alte opage pe la lotta della Sa Giogio, dellAllestieto ai ecc. Andavamo ai cortei, ma andavamo anche a rivendicare noi per gli uomini: caricare noi era più

85 Testimonianza di G. Bruschi, riportata in N. Bonacasa, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, Ediesse, Roma 1998, p. 223

366 diffiile, ahe se lo hao fatto più olte. Ea eo esposto luoo alle appesaglie he alloa erano la vita quotidiana della fabbrica86.

I uepoa i ui la pateipazioe feiile alla ita politica era ancora limitata e in cui la questione delle donne non era ancora esplosa, è interessante osservare il punto di vista delle lavoratrici. Il loro modo di approcciare la lotta, il loro contributo, i primi tentativi di fuoriuscita dalla sfera privata per concorrere alla causa dei fratelli e dei mariti. In questo senso, le parole di Tea Bendetti87, per un breve periodo funzionaria dalla federazione comunista genovese, dicono molto delle ristrettezze economiche e sulla dura vita degli Anni Cinquanta. Ecco cosa sigifia essee ouisti duate il etiso.

Dal al ho fatto laoetti i ualhe egozio o ualhe uffiio, a seza otiuità. Ho fatto la donna di servizio; con il partito facevo meno perché stavo male finanziariamente. Ho fatto la donna di servizio, attraverso mia zia, la vedova del Balilla, che lavorava alla Esso. Andarci mi moriva il uoe, o le idee he aeo a ua eta età. Dallalta pate oleo diostae he aeo oglia di lavorare. La padrona di casa era la moglie del segetaio del sidao Pedullà. Lì eao due bambini piccoli, Victor e Silvano, che si sono affezionati. Facevo più ore della luna; e quando incontravo i compagni mi vergognavo tanto; ma poi ho capito che mi è servito a moderare le ambizioni e a conoscere il odo, luiltà, la odestia. E poi i oleao ee; a lei tutti i gioi i attaaa la solfa he lUità ea il gioale dei iiali et. et. Il aito ea più itelligete, e diceva che gli operai andavano capiti nelle loro lotte, e così via. CI sono stata un paio di mesi; poi una volta gli ho chiesto un anticipo su uno stipendio, perché non avevo i soldi del tram per andare a lavorare. Lei mi ha risposto che non era dignitoso, così non ci sono più andata. Il marito mi è venuto a cercare a casa, ho detto he aeo lesauieto eoso e o i soo più adata… Sioe o laoao, passato tutto il tepo allospedale o ia ipote he ea ioeata. Ua ifeiea dellAzioe Cattolia i die di fae la doada peh pedeao le ifeiee. Ho fatto la domanda, sono andata alla visita dal professor Macaggi, avrei dovuto entrare il giorno dopo. Alla sera viene su questa ragazza, piangendo, che dice che la suora aveva messo un veto perché ero comunista, e quindi non potevo entrare. Avevo 26 anni, era il 1956; avevo le referenze dopo essere

86 Testimonianza di Rosa Barile, riportata in N. Bonacasa, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, Ediesse, Roma 1998, p. 225 87 Classe 1930, militante nel Pci dal 1945, poi consigliere comunale di Genova e Assessore al lavoro nella giunta Cerofolini nella prima metà degli anni Ottanta. 367 stata 6 mesi sempre in ospedale ad assistere mia nipote. Ma dalle informazioni risultavo una comunista di quelle che contano88.

U tezo aspetto poopete ellidetità, ella ultua, elluieso ideologico delle nuove generazioni di quadri e militanti, è rappresentato dal 1956, anno in cui saltano schemi consolidati e riferimenti sicuri. Si apre un dibattito interno che divide, che lacera, che provoca conseguenze di lungo periodo. Giuseppe Vallerino, comunista ligure, prima segretario della Fgci savonese e poi amministratore, coglie la dimensione della crisi dai repentini mutamenti sul piano ideologico e dogmatico.

Lipota ea seia, a dogatia; si studiaa su lii he o eao sepe aggiornati. Infatti alla fie ea u esae, he opedea aie ateie. Ad u eto puto i hiedoo: hi ha guidato lassalto al palazzo dieo? E io, siuo, peh laeo letto sul lio he i aeao dato da studiae: Stali. Ma uesto ea alido prima del XX Congresso, compagno, ora non è più eo89.

Renato Dovrandi, dirigente e amministratore comunista di primo piano, rievoca così il clima del diattito iteo seguito al teeoto politio del .

Poi nel partito ha cominciato a camminare chi si faceva avanti a forza di gomiti; ha prevalso una liea oppotuistia, pe ui uelli he eao daodo sepe o tutti e su tutto, e potea ahe eie oodo, ouue… o aeao polei, e ieesa. Soo stato uo dei opagni della federazione di Genova più ipegati ellopea di ioaeto. Al di là di uelli he si eao allieati sulle posizioi eese dallVIII ogesso, poi ha peso di uoo a pealee la liea conservatrice di sempre. Doria, Braggiato, Ceravolo si erano dati da fare, altri erano stati a guardare. Pessi era su una posizione estremista di sinistra, e poi è andato a finire nel Psi. Noberasco era sulla liea di Togliatti. C stato uo sontro molto vivace tra Bogliani, e gli altri, che era gente profondamente onesta. Con Bugliani non abbiamo mai concordato sulle posizioni politiche, ma ho sepe auto u gade ispetto peh lho osideato u uoo disiteessato e oetto, lui he era vice-segretario della Federazione e segretario era Noberasco. Era sempre così, che passavano

88 Testimonianza di Tea Benedetti, riportata in N. Bonacasa, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, Ediesse, Roma 1998, p. 242 89 Ivi, p.245 368 più facilmente quelli che non si facevano dei nemici. La palude, il centro, alla fine prevaleva sempre90. Un partito che sta cambiando, che si sta aprendo, che sta per coinvolgere nuove geeazioi di ilitati. C aoa posto, peò, per una riflessione conclusiva - compiuta in retrospettiva - di uo dei padi fodatoi he aiao ipaato a oosee da iio, Giuseppe Gaeta. I essa, tutta la fieezza e logoglio pe ae otiuito a fodae u progetto politico in cui si è creduto e si continua a credere con tutte le proprie forze.

Ho ormai raggiunto i settantatré anni e sono felice di essere ancora in lizza perché sento che posso dare il mio contributo in termini di idee e di energie, oggi come ieri, per essere utile al partito e al movimento operaio. Se penso da dove siamo partiti, a come ero io da ragazzo, alla nostra piccola formazione di militanti che sembrava dovesse scomparire dalla storia, provo una grande soddisfazione. Il partito che abbiamo costruito, grande, forte, capace di conquistare e dirigere le masse è senza dubbio un grande risultato: è uno strumento indispensabile e inesorabile contro i nemici per la trasformazione della società, per la costruzione di quel mondo, bello, giusto, uguale per tutti nel quale noi abbiamo sempre creduto anche nei momenti più duri. Anche io con i miei sforzi, con i miei sacrifici, la mia fede nelle nostre idee, la mia intelligenza acquisita con lo studio e con la lotta, ho contribuito a creare la forza del partito e questo mi rende soddisfatto e orgoglioso del mio passato91.

Gaeta è tuttavia consapevole che le sfide che il partito ha davanti sono ardue e che il aio da opiee aoa lugo. Il suo pesieo si olge ai gioai, ai uoi ilitati:

Per questo è necessario che i nostri giovani quadri siano preparati politicamente e ideologicamente, molto più di quanto non lo fummo noi. Per questo sono felice di essere ancora qui: indietro non si torna più, questo è certo, ma io voglio aiutare i giovani a capire, a riconoscere le idee giuste, a ipaae a oattee o la oizioe he uipesa oe la osta o ua passeggiata, ma va al di là di noi, della nostra epoca. Forse noi non vedremo il socialismo, ma sapere di avere contribuito a realizzarlo è una cosa che riempie la vita di un uomo e la rende veramente valida92.

90 Ivi, p.247 91G. Gaeta, Un girovago nella storia, p .286 92Ibidem 369

Una sorta di testamento politico per le nuove generazioni: ma chi sono i comunisti che entrano a far parte del partito non avendo vissuto il mondo che hanno descritto i comunisti milanesi, genovesi, torinesi?

12.3.2 Je suis osiete de ses ipefetios » Li osseiao gazie alle tae lasiate dai gioai uadi italiai e faesi, he incarnano un nuovo modo di essere, nuove forme di partecipazione, una nuova concezione del partito. Nella complessa stratigrafia di generazioni, molto si gioca intorno a un tema: il motivo di adesione al partito. Che si tratti di un passo delle autobiografie, di una risposta a uiteista, o di ua iflessioe estepoaea, i ogi aso lidizio i gado di gettare lue sulla oezioe dellogaizzazioe ouista e del popio ipego ilitate. I maniera consapevole oppure inconscia, infatti, le cause che hanno portato un individuo al patito e poi ad adeie uffiialete a esso attaeso latto ocreto del possesso della tessera, dicono molto di come ogni generazione abbia vissuto il delicato passaggio della iasita politia. Pe le pie geeazioi93 laiiaeto al ouiso ea stato favorito, in entrambi i Paesi, da forti motivazioni ideologiche, seppure scaturite dalle situazioni più diverse: i colleghi della fabbrica, la violenza fascista, la famiglia proletaria, più tardi la renitenza alla leva, la lotta resistenziale. Abbiamo letto di affermazioni forti di un impegno ideale, in Italia eso aoa più iseale dallatifasiso. Le uoe geeazioi di militanti che entrano a far parte del partito tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta – i osiddetti gioai, al di là delletà aagafia – sono quasi del tutto estranei a una simile dimensione. Questo non significa che essi non si riconoscano nel marxismo oppure che non condividano gli ideali di fondo rappresentati dalla forza politica di appartenenza. Significa piuttosto che è mutata – profondamente – la gerarchia dei valori di riferimento. La ricerca di Jacques Derville94ha dimostrato come solo una stretta minoranza del suo campione statistico95abbia citato fattori di natura ideologica in relazione alladesioe al patito. Nella aggio pate dei asi, iee, loigie della popia ilitaza iodotta allaiete di laoo o a uello faigliae, spogliato peò di eleeti di

93 A questo proposito vedi il capitolo 4 94 J. Derville, Les communistes de l'Isère, Revue française de science politique, 25e année, n°1, 1975. pp. 53- 71. 95 Delegati alla Cofeee Fdale dellIse del e azo 370 natura dottrinale. Spesso nelle biografie – è il caso, ad esempio, di un membro del Comitato Federale della Loire – lappodo politico è quello naturale dopo una prima fase di espeieza sidaale. La olot de dpasse legageet sidial96: così, semplicemente, dopo una vita spesa al servizio della Federazione regionale mineurs, Lucien Guillaume si iscrive nel 1962 al Pcf. Non aggiunge, nel suo scritto, altri elementi a sostegno della sua decisione di entrare attivamente a far parte del partito. Questo sicuramente dipende anche in parte dalle nuove modalità di compilazione del questionario biografico e della redazione della propria autobiografia97 che si impongono, in maniera sempre più eidete, a patie dalliizio degli ai Sessata. Ma ahe idiatio di oe oa o si dia più eccessiva importanza a quello che prima era stato uno dei momenti fondamentali della vita di ogi ilitate: liiziazioe, la seoda asita, uella ea, politia. Soo ueosi i asi i ui lisizioe al patito aetita oe la osegueza atuale della militanza sindacale. Tuttavia, dal punto di vista del partito, e delle generazioni più anziane, il percorso diretto sindacato – partito pone qualche problema. Proprio Lucien Guillaume, infatti, è oggetto di una dura critica espressa dai vertici della Federazione a proposito della sua condotta e della sua interpretazione della militanza politica. Il giudizio etto: o apise osa sigifihi il uolo politio. Riae u sidaalista98. Il venire meno della priorità intellettuale e ideologica, rompe un fronte. Le difficoltà, sempre più feueti, elliuadae gli isitti seodo le logiche della tradizionale concezione dellattiiso politio ouista, testioiao di uesto. Ma i soo ahe alti idizi sigifiatii. I uoi uadi aiao allatto di isizioe al patito dopo u lugo peiodo di esitazione, di dubbio. Non è una selta seplie, sotata, iediata. E ua uestioe di ripensamenti, confronti ripetuti, decisioni rinviate. Nonostante, magari, si simpatizzi già da tepo pe il patito o, addiittua, si oti pe esso. E il dietae a tutti gli effetti u militante, o una militante, che provoca qualche tensione interiore. Illuminanti, a questo proposito, il caso di Yves Robert Le François, operaio specializzato della Berliet, classe 1948. Nonostante i genitori fossero entrambi socialisti, con alle spalle una lunga esperienza di frequentazione e di partecipazione alla vita di un partito politico, oostate il ueo di ai tasosi alliteo dello stailieto, oostate lisizioe

96 Lucien Guillaume, autobiographie, Archive national Pcf, Paris 97 Per un approfondimento della questione, vedi Introduzione 98 L. Guillaume, autobiografia cit. 371 alla Cgt a partire dal 1966, il futuro segretario di una delle sezioni cittadine di Lione attende fino al 1971 prima di prendere la tessera del Pcf e prima di iniziare una rapida carriera politica. Così sono frequenti gli accenni, nelle memorie dei quadri, di lunghe discussioni con i colleghi di lavoro e con i famigliari, prima di ihiedee uffiialete lisizioe. Uo degli intervistati da Derville, giovanissimo insegnante, spiega che si è iscritto nel 1973 in seguito alle elezioni legislative, anche se si trattava di una decisione già assunta da tempo.99 Un direttore di laboratorio, sempre nel 1973, spiega di aver avvertito la necessità di aderire, nonostante, però, simpatizzasse già a partire dal decennio precedente. Venuti meno i ioli ideologii, latto di isizioe di tasfoa el puto di aio di oizioi già maturate e sostenute a livello personale. La novità è che tale atto, per la generazione Union, oe la hiaa Buto100, è determinato da un evento particolare che colpisce lidiiduo e lo spige ad agie. Che siao le elezioi aiistatie del , oe abbiamo visto, oppure da fatti di natura congiunturale assai meno significativi, come la partecipazione a una festa popolare del partito oppure come la lettura di un articolo particolarmente riuscito pubblicato su uno dei periodici ufficiali del Pcf. Per questo nucleo di militanti assume una particolare rilevanza il 1968, che nei questionari e nei récits autobiografici torna spesso quale data-siolo delliizio della popia aetua politia alliteo del patito. Che aega dopo ua fase gauchiste, più o meno lunga, oppure no, i quadri francesi scoprono del sérieux e del réaliste nella strategia politica oplessia del Pf. Motio he dieta alloigie di ueose adesioi ta la fie degli ai Sessata e liizio dei Settata. La ricerca condotta da Stephen Hellman a proposito dei quadri del Triangolo Industriale101 mette in luce dinamiche del tutto simili a quella francese per quanto riguarda le motivazioni he hao spito alladesioe al Pi: ta le isposte più feueti foite dal apioe di intervistati102compaiono la convinzione che il partito comunista voglia cambiare la società e ladesioe alla lotta pe gli ideali di giustizia e di uguagliaza soiale. Ahe ui, oe ha messo in rilievo Chiara Sebastiani103, il 1968 assume un significato centrale nel determinare

99 .J. Derville, Les communistes de l'Isère, cit., p. 64 100 P.Buton, Les générations communistes, in « Vingtième Siècle. Revue d'histoire» N°22, avril-juin 1989 101 S. Hellman, Militanti e politica nel Triangolo Industriale, in A. Accornero, R. Mannheimer, C. Sebastiani, Lidetità ouista: i ilitati, la stuttua, la ultua del PCI, Editori Riuniti, Roma 1983 102 I delegati al XV congresso del Pci 103 C. Sebastiani, Tra vecchio e nuovo, i comunisti dopo gli anni Settanta, in A. Accornero, R. Mannheimer, C. Sebastiani, Lidetità ouista: i ilitati, la stuttua, la ultua del PCI, cit. 372 le soti dei peosi di ilitaza degli idiidui. Lidagie diosta hiaaete oe alliizio degli ai Settata faia il suo igesso el patito ua uoa geeazioe portatrice di una formazione e di una cultura politica molto diverse da quelle precedenti. I patiolae, olti ta i uadi poegoo dal oieto e si soo isitti al Pci tra il 1968 e il 1972: poco legati alla tradizionale subcultura comunista, essi acquisiscono le prime esperienze attraverso percorsi politii estei. Isoa, ahe i uaea ad alta oflittualità oe uella del Tiagolo Idustiale la geeazioe giuge a dietae una componente identitaria di grande rilievo. Approdi così diversi e così poco ideologici portano con sé una conseguenza significativa nel rapporto complessivo con il partito, spogliato di ogni forma di idealizzazione, venerazione e itizzazioe. C osapeolezza dei suoi liiti, i si sete pieaete i diitto di avanzare critiche oppure di divergere rispetto alla linea politica. Una militante francese, ee, isittasi al patito el , si dihiaa consciente de ses imperfections, a si dihiaa ouue oita he si tatti delluia selta effiae possiile. Siamo ben distanti, come si può capire, dalle dichiarazioni entusiaste dei militanti della prima ora, - dei Gaeta, dei Vaia, dei Rochas - che esprimevano ad ogni occasione un profondo orgoglio e una manifesta fierezza per il fatto di essere comunisti. Con un senso anche di appartenenza totale verso una creatura – il partito – che avevano contribuito a fondare, a far crescere, a difendere. Toni impossibili da ritrovare nelle autobiografie più recenti, dove prevale, al contrario, un maggiore distacco emotivo. Tuttavia, in esse si riscontra, da pate dei gioai uaiazioe siea pe i legai fatei he si aete leghio i padi fodatoi i u appoto oeso, oplie, idistuttiile. E ahe pe loestà, la oalità e la apaità di dedizioe he espioo o lesepio della propria vita, sia privata che militante. Un operaio metallurgico, 31 anni, membro anche se pe poo, del Coitato Fedeale del Rhôe, sie he soo litegità oale e il disiteesse della aggio pate dei ouisti stoii a essee dispiazioe pe il suo modello di impegno politico, ora reinterpretato come partecipazione attiva e regolare alle riunioni e azione di propaganda sul posto di lavoro. Anche le interviste di Hellman rivelano un atteggiamento quanto meno ambivalente delle nuove generazioni nei confronti del partito: da una parte, vi è consapevolezza e ammirazione per una componente giudicata fondamentale, ovvero il comportamento morale irreprensibile dei militanti e la rigorosa applicazione della linea del partito.

373

Dallalta, peò, eege una concezione più laica, legata allo spirito di iniziativa politica e alla capacità di elaborazione politica originale. In questa accezione, la militanza è più vicina alla sfera progettuale ed è pervasa da una connotazione anti-tradizionalista.104 Se Buton, alla fine del suo articolo,105 si chiede se sia possibile parlare di una generazione uitaia, elatiaete a uella dellUio de Gauhe, i tatti he aiao desitto pe il Rhône-Alpes e per il Triangolo Industriale sembrerebbero far propendere per una risposta positiva. Quali sono gli elementi comuni che caratterizzano la più recente generazione di quadri? Senza dubbio il primo dato significativo è quello sociologico: si tratta di un nucleo eterogeneo, che ha subito un visibile processo di de-operaizzione e di de-proletarizzazione. Lo mostrano molto bene le liste dei candidati per il Pcf alle elezioni municipali del 1971: la apaga elettoale del patito o fa lea sulla puezza di lasse, a poe piuttosto laeto sulla diesità delle poeieze pofessioali. I adidati, uomini e donne, sono, nella maggioranza dei casi, esponenti del ceto medio e del mondo della libera professione. A Grenoble, la lista è composta da insegnanti, impiegati, ingegneri e tecnici106. Solo un minatore e un operaio a rappresentare i due antichi mondi di riferimento: la fabbrica e la miniera. Il seodo eleeto di iflessioe iguada iee la atua del patito, dopo laeto della generazione Union de gauche: come già hanno rilevato Buton, Derville e, anche se per motivi diversi, la stessa Kriegel, le posizioni e i sentimenti espressi dai nuovi arrivati non significano un venir meno del legame di fedeltà e di appartenenza nei confronti del partito. Anche se sono mutate le logiche di adesione, di partecipazione e di militanza – sotto lo sguardo severo delle prime generazioni – i nuovi quadri intendono coniugare lo spirito itio e la lietà di espessioe o leseizio di ua disiplia deoatia itea. Così come, nonostante le motivazioni ideologiche abbiano ormai assunto un ruolo più sfocato sullo sfondo, la consapevolezza delle disuguaglianze sociali, delle ingiustizie e dello sfruttamento della classe operaia è molto ben radicata nella mentalità dei militanti. Ed è iò he li spige allipego e allazioe. E li ede deteiati ellelaoazioe e ella elaborazione di un progetto di società alternativo. Come vedremo nel capitolo successivo

104S.Hellman, Militanti e politica nel Triangolo Industriale, in A. Accornero, R. Mannheimer, C. Sebastiani, Lidetità ouista: i ilitati, la stuttua, la ultua del PCI, cit., p.406 105P.Buton, Les générations communistes, cit. 106Ils conduiront les listes présentées par le Pcf, Le Travailleur Alpin, le 18 janvier 1971 374

Capitolo tredicesimo. Strategie e culture politiche 13.1 La ripresa delle lotte operaie

13.1.1 I ragazzi con la maglietta a strisce Il detonatore, dal punto di vista emotivo, fu il provocatorio annuncio che il congresso dellMsi, peisto pe il giugo , si saee solto a Geoa. E he, pe di più, i aee partecipato Carlo Emanuele Basile, ultimo prefetto di Genova durante la repubblica di Salò, nemico numero uno degli operai e degli antifascisti genovesi. Le decine di migliaia di manifestanti, le barricate, gli scontri con la polizia, Piazza De Ferrari di nuovo caotico campo di battaglia, la costituzione – il 1° luglio – di un Comitato di Liberazione pronto ad assumere il controllo della città, le cariche del governo Tambroni ai dimostranti di Licata e di Reggio Emilia, i morti, lo sciopero generale indetto dalla Cgil: una rapida successione di eventi, una massiccia ondata di protesta, che dimostrarono quella che sarebbe diventata una costante della storia repubblicana italiana. Il fatto, cioè, che sopattutto al Nod, el Tiagolo Idustiale, latifasiso ea dietato pate itegate della popolazione, una fortissima componente culturale, politica e identitaria. E che ogni tetatio di solta autoitaia aee sateato uitesa eazioe da pate di u asto movimento di massa, di cui peraltro il Partito Comunista Italiano non sarebbe stato leslusio appresentante. La apida e fallietae paaola del goeo Taoi, luoo della legge e dellodie, si può considerare il punto di partenza della ripresa delle lotte operaie. Ma non è solo il legame con la Resistenza, profondo e viscerale, che provoca il riaccendersi della protesta dei laoatoi. No solo la aia auulatasi duate gli ai della epessioe. E ahe quel complesso di mutamenti sociali ed economici che stravolgono il profilo dei tre capoluoghi del Triangolo. Così come la natura, le rivendicazioni, i bisogni delle nuove geeazioi opeaie. E il iaolo eooio1. Ci soo delle ostati: la esita idustiale, litesifiasi dei iti di laoo, lodata migratoria che moltiplica gli abitanti delle città mescolandone provenienze e identità, il riaccendersi della lotta di classe, la ridefinizione dei rapporti tra partito e sindacato. Ma ogni realtà è a sé, con le sue peculiarità, le sue leggi, le sue dinamiche.

1 Per un approfondimento specifico sul tema, si rimanda a G. Crainz, Il Paese mancato, dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli editore, Roma 2003

375

Toio, ellao di u deeio, passa da . aitati 1) a 1.025.822 (1961)2, diventando la terza città più meridionale di Italia, come ha scritto Ginsborg3, dopo Napoli e Palermo. La ricerca di Michelangela Di Giacomo, condotta su nuove fonti archivistiche, ha colmato in questo ambito una grave lacuna storiografica, mettendo in luce il ruolo dei partiti della sinistra – in primis il Pci – e dei sidaati el faoie liseieto della assa di nuovi lavoratori, raccogliendo e rappresentandone esigenze e rivendicazioni4. Miracolo economico, a Torino, significa essenzialmente rafforzamento del sistema monoindustriale Fiat. Per tutto il decennio 1960-1970 la produzione automobilistica appare inesauribile, così come la domanda del mercato europeo. I ritmi di produzione lineare - meccanica, ripetitiva, ad alta velocità - soo eleatissii, tutto lidotto – praticamente litea egioe Pieote, o pohe eezioi – è al servizio Fiat. Vittorio Valletta stava lavorando per il miracolo da almeno un decennio, grazie soprattutto alla fine del protezionismo, alla tasfoazioe dellidustia dellaiaio e alla uoa dispoiilità di materie prime: mentre la parte più combattiva della classe operaia veniva decapitata a colpi di licenziamento e reparti-confino, egli investiva ingenti capitali in una gigantesca catena di montaggio, ispirato da macchinari e know how dolte oeao5. Ma non è qui, nel uoe pulsate dellidustia toiese, he soppia il oflitto. Gli opeai Fiat soo i eglio pagati della ittà, ta di essi pohissia aodopea eidioale, gazie a uatteta politia della diezioe, e la poa he può i ogi aso godee dei seizi soiali e assisteziali essi a disposizioe dallazieda6. No, non è qui che scoppia la rabbia dei giovani operai: è alla Lancia e alla Michelin, dove più di metà della manodopera è fresca di immigrazione7. La fabbrica diventa, per una generazione, il luogo dove esprimere il isetieto eso odizioi laoatie poiitie, eso uaoglieza he sa di repulsione, verso la mancanza di case, servizi sociali, scuole, trasporti.

2 Istituto Centrale di Statistica, Nono censimento generale della popolazione, 4 novembre 1951; Istituto Centrale di Statistica, Decimo censimento generale della popolazione, 15 ottobre 1961 3 P. Ginsborg, Stoia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia, -1988, Einaudi, Torino 1989, p.298 4 M. Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano, Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969, Bononia University Press, Bologna 2013 5 R. Gianotti, Il movimento operaio in Piemonte: un bilancio (1960-1980), A. Agosti, G.M. Bravo, Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, Dalla ricostruzione ai giorni nostri, Volume 4, De Donato, Bari 1981, p. 411 6 Ivi, p. 435 7 Ivi, p.433 376

Al momento del rinnovo del otatto dei etaleaii, alliizio del , il sidaato aoglie i uuia piattafoa uelle he, fio a uel oeto, eao state le ihieste spontanee dei giovani operai meridionali, protagonisti di una prima ondata di protesta, improvvisata e autonoma, nelle aziende metallurgiche medio-piccole. Al primo punto, la ihiesta della iduzioe delloaio di laoo, da a oe settiaali, su iue gioi anziché su sei. E poi la diminuzione delle differenze salariali – una delle cause, se non la principale, di conflitto generazionale tra i lavoratori -, aolizioe del peio di ollaoazioe, aggioi lietà di azioe sidaale alliteo delle faihe. Alla Laia si lotta ahe pe laolizioe dei otatti di laoo a ee teine e per la terza settimana di ferie retribuita; dopo un mese di scioperi a singhiozzo e di azioni di protesta, i lavoratori ottengono una vittoria non scontata. Alla Michelin è lotta aperta, dura, violenta, per circa novanta giorni. Senza esiti significativi. Siamo a giugno, le speranze di vittoria sono nelle mani dei colleghi della Fiat: la prima giornata di sciopero nazionale, il 13, è un fallimento totale. Ma, dieci giorni dopo, la maggioranza degli operai – 60.000 – incrocia finalmente le braccia. Per la prima volta dopo tanto tempo. Di nuovo. Qualhe settiaa più tadi, la otizia dellaodo sepaato ta la diezioe Fiat, Uil e Sida, il sidaato giallo: i fatti di Piazza Statuto soo oti a tutti. Pe due gioi, dal al luglio 1962, la piazza fu teatro di una straordinaria serie di scontri tra dimostranti e polizia: i primi, armati di fionde, bastoni, e catene, ruppero vetrine e finestre, eressero rudimentali barricate, caricarono più volte i cordoni della polizia; la seconda rispose caricando la folla con le jeep, soffocando la piazza con i gas lacrimogeni, e picchiando i dimostranti con i calci dei fuili. I potagoisti soo gioai, gioaissii opeai, suppotati, ellogaizzazioe, da comunisti ed ex partigiani8. Dalle voci raccolte da Liliana Lanzardo nel 19799 emerge il i he, da ui a ualhe ao, saà alloigie del e del : lioto ta i gioai operai del Nord e quelli meridionali e la tradizione della Resistenza, in questi territori scolpita nella memoria collettiva in maniera indelebile. Ecco come un protagonista della lotta operaia, Mario Gheddo, operaio specializzato e eo del diettio azioale della Fi, ioda uei gioi di leta ipesa:

8 Per una ricostruzione puntuale cfr. D. Lanzardo, La rivolta di Piazza Statuto. Torino, luglio 1962, Feltrinelli, Milano 1979 9 Cfr. L. Lanzardo, Personalità operaia e coscienza di classe. Comunisti e cattolici nelle fabbriche torinesi del dopoguerra, Franco Angeli, Milano 1989 377

Gli scioperi che dettero inizio alle grandi manifestazioni del 6-7 luglio furono due. Uno il 13 giugno, ricordo la data perché è scolpita nella mia mente; 13 giugno, primo sciopero nazionale per il rinnovo del otatto di laoo dellao . I Fiat la peisioe ea he o aee siopeato essuo oe daltra parte era successo nelle lotte precedenti. Invece, lo dico con una punta di orgoglio, alla porta numero 7 un nucleo consistente della mia officina, proprio delle Esperienze – lo voglio ricordare perché questo dato è non dico sconosciuto, ma sottaciuto – un terzo circa degli operai della ia offiia iase fuoi dallazieda, fu il pio sitoo. Il seodo siopeo, pe il ioo otattuale, fu il giugo, gioo di Sa Giuseppe Cafasso, il Sato dei aeati, e io dieo i Fiat sono dei carcerati edete he adà eglio; ifatti, ua uoa età dei laoatoi della Fiat Miafioi iase fuoi dai aelli. Poi i fu laodo sepaato del luglio he fu disusso ella otte; io ero segretario della sezione aziendale sindacale e ricordo che andai, insieme ad altri, in quella stessa otte i Palazzia Miafoi al seodo piao, doe iotao lIg. Gaio he utalete oea alloa ostue del padoe a ahe adesso, putoppo i disse he laodo uitaio o si saee fatto e he la Fiom-Cgil non avrebbe partecipato alle trattative; così anche noi ce ne uscimmo dalla trattativa. Il giorno seguente, le organizzazioni sindacali Fim e Fiom dichiararono lo sciopero di tutti i metalmeccanici e lo sciopero ebbe un grandissimo successo. […] Dopo diei ai di epessioe, di itiidazioe e di ioleze del padoe ea diffiile teee a freno la rabbia. La rabbia di questa gente era giusta10.

La rabbia operaia, innanzitutto. Ma dalla testimonianza di Gheddo emerge anche lisolaeto iiziale della Fiat-Mirafiori, che solo in un secondo momento diventerà protagonista della lotta. Altro passaggio fondamentale è il contratto siglato nel 1963, con cui si passa dalla contrattazione centrale a quella di azienda, con un aumento del potere sindacale da parte dei lavoratori e la possibilità di avanzare rivendicazioni e richieste specifiche. Una novità importante, che segna il primo passo del cambiamento nelle relazioni tra lavoratori, sindacato, padrone. In tutto questo, la federazione comunista torinese si trovava in una posizione molto delicata, come ha giustamente sottolineato Marco Scavino11, shiaiata oea ta la pessioe eseitata della Caea del laoo pe fae delle lotte opeaie leleeto

10 Fiom-Cgil Pieote, Istituto Pieotese di Sieze Eooihe e soiali Gasi, Torino 1945-1983 Memoria Fiom. Parlano alcuni protagonisti, Franco Angeli, Milano 1985, p.78 11M. Scavino, Il motore e la cinghia di trasmissione. Partito e sindacato negli anni Sessanta e Settanta, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, Rosenberg&Sellier, Torino 2004, p. 348 378 portante della linea politica del partito, la prudenza di fronte al passaggio politico- istituzionale che stava portando alla nascita del centro-sinistra, e il dibattito incerto e per molti versi contradditorio sulle dinamiche sociali ed economiche in atto. Nonostante la ripresa delle lotte operaie abbia acquisito un significato importantissimo anche dal punto di ista politio, il Pi di Toio o e fa leleeto etale della popia liea stategia, dal oeto he ea oai osolidato loiettio di siluppae u pogetto politio riformatore, rivolto alla città e ai suoi abitanti. I dirigenti locali cercavano, insomma, di scrollarsi di dosso il retaggio del vecchio settarismo operaista. Con grande dispiacere per la Cgil e soprattutto per Garavini, uno dei suoi dirigenti più combattivi, il partito sceglie di delegare sostanzialmente al sindacato il ruolo di promotore e organizzatore delle lotte, mentre riserva per sé un ruolo di mediazione politico-sindacale e quello di tradurre in disegni di legge e in azioni parlamentari le rivendicazioni dei lavoratori. La separazione tra patito e sidaato, laesiuta autooia di etai, o poteao peò o eae qualche difficoltà interna a una forza politica che, come il Pci, aveva fatto del legame con la lasse opeaia leleeto fodate della propria cultura e della propria identità. Strategia politica da una parte, quindi, e inclinazione di quadri e di militanti - quelli che si osideaao aoa e sepe aaguadia della lasse opeaia - dallalta. Anche per il partito di Milano la prima metà degli anni Sessanta costituisce una fase intensa, per certi aspetti concitata. Fatta di aperture e di chiusure, di lotte, di dibattito intellettuale. Sopattutto dopo il aso de Il politeio e dopo i fatti di Ugheia. Di auto rinnovamento. Le lotte degli elettoeaii del - e uelle pe il otatto di ategoia del - hanno molto in comune con quelle di Torino: una generazione di nuovi operai immigrati che si battono per migliori condizioni di vita, diritti sociali e adeguati livelli retributivi. La memoria della Resistenza. Il sostegno, materiale e morale, di chi si è battuto contro il fascismo e ha vissuto i Consigli di Gestione, la ritrovata unità sindacale. La capacità della classe operaia di rimanere coesa – in tutti i settori coinvolti: siderurgici, gommai, elettromeccanici – e di guidare la riscossa. Due differenze sono però sostanziali rispetto al caso di Torino. La prima riguarda il rapporto tra partito e sindacato. A Milano, con più naturalezza, la lotta sindacale e quella politica si intrecciano fino a saldarsi con forza. Il piano della rivendicazione salariale e le lotte dei metalmeccanici diventano la priorità della Federazione lombarda. Lo si evince chiaramente

379 dalle paole dellalloa segetaio poiiale Aldo Tortorella pronunciate al dodicesimo congresso provinciale (6-9 gennaio 1966):

La resistenza opposta dal governo alle rivendicazioni dei ferrovieri e degli elettrici, la resistenza opposta dal comune di Milano di fronte ai tranvieri esorbitano i limiti di una diversità di vedute intorno alle specifiche rivendicazioni. Si è teso a dare a questa resistenza un valore esemplare per poter indicare, alla opinione pubblica, nei lavoratori i responsabili della presente situazione economica. Ecco perché grande, eccezioale dee essee lipego del patito – senza che mai uesto ipego assua u aattee di igeeza ellautooia sidaale – per contribuire al successo delle lotte in corso. Lo sforzo deve essere quello di contrastare e di battere – anche sul piano politico – il tentativo di isolare le categorie che scendono in movimento. Intorno ai metalmeccanici e alle altre categorie – alimentaristi, tessili, elettrici, tranvieri, chimici - deve essere suscitato un moto di consenso e di solidarietà.12

Lidiizzo politico del segretario è chiaro: impegno prioritario intorno alle lotte rivendicative, unità dei partiti della sinistra e di tutti i sindacati intorno a esse. Questo non significa che il Pci milanese concentri in questa direzione esclusiva le proprie forze e la propria strategia politica: sicuramente, rispetto a Torino, il tema delle lotte operaie è però il primo punto in agenda. Il secondo aspetto peculiare della Federazione milanese è la lettura che i comunisti compiono del miracolo economico, che qui si manifesta come crescita diffusa di una pluralità di settori industriali.13 Laalisi del apitaliso oe fautoe di stagazioe e poetà oggetto di ua eisioe solo paziale. Il otoe dellespasioe eooia veniva individuato in una subdola forma di riorganizzazione dei monopoli, a danno della piccola e media industria e del settore terziario. Come sottolinea Tortorella.

Siamo così di fronte, oggi, non solo alle conseguenze gravi sulle masse di cui si è accennato, ma allaazae della liea di riorganizzazione monopolitistica che le nostre Tesi esaminano e di cui ancora una volta Milano è il centro. Dopo la pubblicazione delle Tesi episodi clamorosi hanno confermato la nostra analisi. La annunciata fusione tra Edison e Montecatini, le voci su altre

12G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, vol.2, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, p. 51 13 Per un approfondimento specifico crf. G. Petrillo, La capitale del miracolo, Sviluppo lavoro e potere a Milano 1953 – 1962, Franco Angeli editore, Milano 1992 380 probabili fusioni (come quella tra Pirelli e Centrale oppure tra Pirelli e Fiat), sono i più noti di questi episodi. Si dice che si tratta di dare alla nostra struttura economica un assetto più moderno che consenta ai gruppi industriali italiani di competere per dimensioni aziendali e per disponibilità di apitali o i aggioi guppi estei. […] No soo eto i ouisti a igoae la eessità di aee imprese robuste, tecnicamente efficienti per dimensioni, per attrezzature, per capitali. Quello che i uestioe alta osa. E il fatto he il poesso di oetazioe ulteioe, la eazioe di uoi e aoa più poteti olossi i ao piata, lesaspeazioe della peetazioe del apitale straniero, rende sempre più difficile la possibilità di uno sviluppo determinato secondo le scelte democraticamente decise dalla collettività.14

La crisi congiunturale del 1964, particolarmente grave per il settore edilizio, quello etaleaio e tessile, affoza la ediilità di uestitepetazioe. Suffragata, inoltre, dai dati oggettivi relativi allo sfruttamento della manodopera e alle condizioni di vita dei lavoratori, soprattutto nelle zone di recente insediamento come la cintura ilaese. Uipostazioe ideologia, he, oe edeo ei possimi paragrafi, sarà alloigie di ua stategia politia iata alla azioalizzazioe dei olossi idustiali. Geoa lepieto della potesta oto il goeo Taoi, olte he di ua lotta operaia particolarmente intensa tra il 1965 e il 1966, con oltre 115 milioni di ore di sciopero.15Qui, come a Milano e a Torino, si mescolano i forti sentimenti antifascisti con le esigenze dei giovani operai, che lottano contro le smobilitazioni di Ansaldo, Eridania e il disarmo dei transatlantici Conte Biancamano e Conteverde. Sono passati alla storia, nella eoia loale, oe i agazzi o le agliette a stise. Soo loo i potagoisti del giugno.

Indossano blue jeans e magliette a strisce multicolori, una combinazione estiva delle più economiche, che dalla sera del 25 giugno assumerà un significato particolare. Gli avvenimenti hanno scosso profondamente la città, ma la reazione dei giovani è il fatto nuovo, importante, che appare persino incredibile, che corre di bocca in bocca, che ai vecchi antifascisti, agli uomini della Resistenza, apre il cuore, dà loro la certezza che nessun sacrificio è vano, nessuno insegnamento si disperde quanto è affidato al popolo.16

14 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, vol.2, cit., p.38-39 15N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, Ediesse, Roma 1998, p.275 16A.G. Parodi, Le giornate di Genova, Editori Riuniti, Roma 1960, pp.89-90 381

Una descrizione vivida che unisce, con un ponte ideale, la generazione della Resistenza con i potagoisti delle uoe lotte. Che a Geoa, ta i laoatoi dellAsaldo e uelli delle fonderie, sono soprattutto i camalli del porto: qui sono considerati una sorta di aistoazia opeaia, la pate più pua e oile della lasse. Sono loro che guidao la iolta di Piazza de Feai: ua iolta della ittà ehia del poletaiato, speie potuale, dei sottopoletai dai ille estiei17. La Fedeazioe ouista di Geoa al fiao dei laoatoi, ahe se alliteo di essa si esprimono diverse anime, dalla più combattiva alla più passiva. Ma tutti, in occasione della mobilitazione antifascista, danno il proprio contributo. Anche se si condannano le spinte estremistiche della folla e si respinge ogni accusa di premeditazione:

Non è vero che la gente era andata già predisposta allo scontro. Questo non è successo perché i portuali avevano il gancio. I portuali avevano il gancio perché erano usciti dal lavoro ed erano venuti alla manifestazione. Poi hanno divelto delle tavole che erano nei cantieri ed è successo quel che è successo. La manifestazione dapprima era pacifica, poi perché i poliziotti hanno perso la testa, la manifestazione è diventata violenta.18

Idealmente collocato tra Torino e Milano, il Pci ligure fa delle lotte operaie e della partecipazione ad esse un obiettivo prioritario della propria azione strategica, non disgiungendola però né da una politica attenta alle trasformazioni della città né tanto meno da uapetua i diezioe dei uoi eti edi. Neppue iuiado a uiiziatia consistente sul versante politico-istituzionale. La linea del partito si lega alla particolare struttura economica della regione: al centro vi sono le industrie di stato e il porto. I comunisti genovesi sostengono la necessità di un massiccio intervento dello stato in favore del suo sistea idustiale, i gado di spezzae il pedoiio apitalistio, olte he di garantire sia un controllo pubblico sugli squilibri causati dallo sviluppo, sia la possibilità di una gestione democratica delle aziende con la partecipazione dei lavoratori19. Accanto a questo, il secondo elemento che caratterizza la strategia politica del Pci di Genova è la

17M. Calegari, Genova, il popolo dei vicoli: portuali e ragazzi magri come il chiodo, Il Manifesto, 5 luglio 1990 18Renato Dovrandi, testimonianza riportata in N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, cit., p.260 19 Partito Comunista Italiano, Federazione di Genova, Relazione di attività del Comitato Federale, Genova, novembre 1959, Fondo Pci, Centro ligure di storia sociale 382

aloizzazioe delleooia potuale. Il tea alza i pio piao ei pogetti del patito e diventa un settore strategico per le possibilità di sviluppo e di impiego. Vedremo con quale ruolo, per il futuro della città e di tutta la Liguria.

.. L’aggioaeto del Pf Ahe i Faia gli ai Sessata iiziao allisega di u diffuso oieto di potesta soiale, he aggiuge lapie el . Ahe ui la ipesa delle lotte da pate dei laoatoi ua sopesa, dopo laeto del gaulliso. Ci soo peò delle speifiità he differenziano notevolmente il caso francese rispetto a quello italiano. In primo luogo, lodata di potesta iguada piipalete il settoe pulio, he hiede a ga oe laueto dei salai e la diiuzioe delloaio di laoo. Mete el Tiagolo Idustiale avevamo potuto osservare un movimento nel complesso omogeneo, Oltralpe la lotta si fatua i ua iiade di ioli, ostituiti dai teitoi e dai diesi settoi dipiego. Uo dei tei fodaetali del diattito politio, e i patiolae alliteo del Patito Couista Faese, saà popio loiettio di ostruire un fronte unitario di lotta. Il tutto inizia dai minatori, nel 1963. Poi la rivolta scoppia nelle campagne, in crisi dopo litoduzioe del Meato Coue Euopeo. Poi la olta delle iiee di feo, ta il e il 1964, dove si moltiplicano le azioni contro la riconversione industriale e per la difesa del posto di lavoro. La priorità del Pcf, ora, è trovare risposte, in termini di strategia politica, alle questioni poste dai lavoratori. Il primo passo compiuto dal partito, a livello nazionale, uaalisi oplessia del eato del lavoro e della società francese, condotta in maniera puntuale sui territori20. I risultati, resi pubblici nel 1963, mostravano chiaramente le profonde trasformazioni occorse in un deeio sia alliteo della lasse operaia, sia tra i ceti medi. Per quanto riguarda la prima, si mettevano in luce il nuovo rapporto tra manodopera e progresso tecnico, la rivisitazione del oetto di paupeizzazioe, la uestioe dellaessiilità dei ei e la eazioe dei isogi. I eti edi soo osseati pe la pia olta o attezioe, o lo sopo di comprenderne le specificità derivanti da uno sviluppo economico che ne aveva reso la fisionomia più complessa e articolata. Un passo in avanti, o meglio un aggiornamento, come lo ha definito Marc Lazar21, che pone le basi per la nuova strategia politica del partito,

20 R. Bouderon (a cura di), Le PCF: étapes et problèmes, 1920 – 1972, Editions sociales, Paris 1981, p. 498 21 Cfr. M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Paris 1992 383

uella dellUio de Gauhe. Testioiato ahe dalliedita apetua eso il odo cattolico. La regione del Rhône- Alpes, ancora una volta, costituisce lo scenario naturale della ripresa delle lotte dei lavoratori. Con caratteristiche diverse da territorio a territorio.

Il ito di Geole o iizia eto o il tiofale auio di De Gaulle dellapetua dei giochi olimpici invernali del 1968. Ha radici più antiche, di almeno un decennio. Sil est ue ille de la poie façaise ui patiipe ae daise à tous les ouats de lioatio otepoaie, est ie Geole»22: crescita demografica – la città, tra il 1954 e il 1962 si espande di più di un terzo rispetto alle sue dimensioni originarie -, riconversione del poderoso sistema industriale locale in microelettronica, informatica e studi tecnici. Sistema universitario avanzato e classe dirigente locale proveniente dai settori specializzati più allaaguadia della ittà.23Queste sono le ragioni del mito di Grenoble. U ito adiato, diffuso i tutto lEsagoo. E he sigifia, essezialete, u ito politio. Coe diea Soel, fatto di images motrices. Che qui sono, come ha ben scritto Brunetau, soialise uiipal, ouhes ouelles, poues de faits.24 Protagonisti ne sono il partito socialista e i suoi principali esponenti, Pierre Mendes-France e il sindaco Henry Dobetout, che ridisegnano il profilo della città. Il Pcf si trova, di fatto, in impasse, tra due fuochi. Da una parte, una classe operaia che ha cambiato fisionomia. Ci vuole qualche tempo perché il partito se ne renda conto appieno. Esattamente, bisogna attendere il 1966, quando, attraverso un questionario diramato tra la base militante, la Federazione riesce a leggere i mutamenti sociali intereuti. E ata ua uoa lasse opeaia, ualifiata, foata da ulite di teii speializzati. Ci soo igegei, uadi e teii. La ehia lasse opeaia ha aiato pelle. Dallalta, oe ha esso i ilieo Julia Mihi25, il partito, in anticipo rispetto alle dinamiche del 1968, è messo alle strette da un ampio movimento di protesta, originatosi nei milieu popolari, che, con la sua lotta, dimostra non solo che i comunisti non detengono

22 B. Bruneatu, Le «mythe de Grenoble» des années 1960 et 1970 un usage politique de la modernité, in « Vingtième Siècle. Reue d'histoie N°, ail-juin 1998, p.112 23 Vedi a questo proposito il precedente capitolo 12 24 B. Bruneatu, Le «mythe de Grenoble» des années 1960 et 1970 un usage politique de la modernité, pp.112- 113 25 Cfr. J. Michi, Servir la classe ouvrière, Sociabilités militantes au Pcf, Pur, Rennes 2014 384 il monopolio della classe operaia, ma che anche che al suo interno si stanno moltiplicando le contestazioni e un diffuso malessere. Lungo il corso della prima metà degli anni Sessanta, infatti, i documenti interni di partito ipotao hiaaete le tae di uiuietudie esete. I uadi soo ostetti al confronto con una base militante che avanza riserve sulla linea del partito, sia per quanto iguada lipego oto la guea i Algeia, sia pe uato iguada il sostego della candidatura di François Mitterand alle elezioni presidenziali del 1965. Il partito si rifugia nella classica interpretazione del tentativo di destabilizzazione della classe operaia, bollando i contestatari, di volta in volta, come italies, po-hiois oppure totskistes.26 Il biennio 1963-1965, da questo punto di vista, costituise u oeto uiale. E lao delle lotte dei lavoratori della Neyrpic, il complesso industriale metallurgico più importante della città, dove il partito, storicamente, possiede la più importante sezione di fabbrica dellitea Fedeazioe. Ci troviamo nel cuore del radicamento comunista. Il primo sossoe, i ealtà, isale al , uado lazieda, il fioe allohiello del sistea loale di tipo tradizionale e famigliare, era stata acquistata dal gigante Alsthom. I nuovi obiettivi di produzione, la rottura del rapporto tra direzione e manodopera e degli equilibri sindacali, aeao pooato la eazioe dei dipedeti, sesi i siopeo ellautuo del fio al giugno 1962. Ci si batte contro la minaccia di licenziamenti e per preservare i benefici salariali previsti le specializzazioni professionali. Nel 1963 si apre una profonda frattura tra la Cgt, contraria a continuare gli scioperi a oltranza, e i militanti oltranzisti di Voix ouvrière (poi Lutte Ouvrière), un movimento di ispirazione trozkista nato nella regione parigina e poi diffusosi nella maggior parte dei dipartimenti industriali27. Il Pcf attacca duramente i militanti di Vo, accusandoli di non rappresentare il mondo operaio, di essere al servizio dei padroni, e di essere dei provocatori. Fino ad arrivare alle definizione di gauchistes, che diventerà una delle invettive del patito fio al . Il ostituise lapie delle lotte dei laoatoi alla Nepi, doe operai, impiegati e tecnici, molti dei quali legati a Voix ouvrière, conducono uno sciopero di sette mesi a causa della messa in discussione degli accordi di impresa tra direzione e

26 Fonds de la Fédération de lIse du Parti Communiste Français, Conférences et Comités Fédèraux, 157j21- , Ahies dpateetales de lIse 27 J. Michi, Servir la classe ouvrière, Sociabilités militantes au Pcf, cit., pp.166 e seguenti 385 laoatoi. Leeto ha ua sesiile eo ta le ogaizzazioi opeaie o ouiste, he olgoo loasioe pe gidae al supeaeto della stategia opeaista del Pf. I fatti del 1965 avranno un peso di rilievo nel determinare la perdita di consensi da parte dei lavoratori nei confronti sia della Cgt sia del partito, che perde terreno in fabbrica e, al momento, non sembra mostrare i segnali di una strategia politica al passo con le radicali trasformazioni del sistema economico e sociale cittadino. Che la visione del partito sia quantomeno datata, lo testimoniano in primis i verbali congressuali e quelli delle Conferenze federali che si succedono a partire dal 196128: lo sguado eso lidustia elettoia, uella atoia, e lo siluppo delluiesità soo osideati eslusiaete come una manifestazione del potere gaullista e dei monopoli. La Federazione si oppone decisamente anche al progetto della Grande Grenoble, che prevedeva, nel 1961, un aggloeato uao di . aitati. I diigeti ouisti dellIse i leggoo solo il privilegio delle grandi società e un peggioramento delle condizioni dei lavoratori.29 E mentre si speao gli appelli alluità della lasse opeaia, pe laueto dei salai e la diminuzione del monte ore di lavoro, il partito non si accorge che sta comunicando poco. E he loiettio stategio di iglioae il adiaeto ogaizzatio alliteo della rete delle industrie tradizionali, non corrisponde più alla nuova realtà della Grenoble del mito. I primi movimenti di protesta nei bacini minerari di Saint Étienne si registrano già a partire dal 1960, quando le unioni sindacali del dipartimento riescono a coinvolgere oltre trenta organizzazioni nel Carrefour pour la Paix,30 un eterogeneo movimento contro la guerra di Algeia. Che sia uoa soltato, o uo siopeo di , diffiile peò disgiugee gli oiettii internazionali dalle rivendicazioni dei laoatoi pe laueto del salaio. E osì he i . dipedeti della CAFL ottegoo, el geaio , laueto del ,% della usta paga e un giorno aggiuntivo di ferie. Il 1963 è impresso nella memoria di militanti e quadri oe lao della ivolta. Prima lo sciopero generale dei minatori, nel febbraio-marzo. Poi, ellautuo, i etallugii, e il settoe dei taspoti. Le oe di siopeo si oltipliao, le forme di lotta si diversificano a seconda delle specificità delle aziende. Una costante, luità sindacale che guida e promuove il movimento di protesta. I risultati ottenuti dai lavoratori

28 Fonds de la Fdatio de lIse du Pati Couiste Façais, Conférences et Comités Fédéraux, 157j21- , Ahies dpateetales de lIse 29 Ibidem 30 J. Sanguedolce, Parti pour la vie. Les aventures des hommes, Vo Editions, Montreuil 1993, p. 204 386 non sono trascurabili: aumento dei salari reali nella maggior parte delle aziende, revisione delle qualifiche, accordo per gli aumenti mensili dei metallurgici. La Federazione comunista della Loira è in prima fila nella promozione, nel sostegno, ellogaizzazioe delle lotte dei laoatoi. Esse dietao il essillo della sua popagada – è sufficiente scorrere le pagine di Regards sur Loire del periodo – e loiettio potate della sua strategia politica. Lo confermano le parole di Théo Ronco, autorevole esponente della segeteia fedeale, ella sua aalisi sul tieio di oilitazioi soiali. E eidete liteto di eae u legae ta la lotta dei laoatoi e la eessità dellUnion de Gauche: uipostazioe he dieta la ifa idetifiatia della stategia del Pf stéphanoise.

Plus que jamais les théories réformistes, selon lesquelles le capitalisme pourrait être aménagé et devenir populaire sont démenties par les faits. Le mal est dans le système capitaliste lui-même. Les luttes quotidiennes contre le capital facilitent la compréhension des travailleurs sur les causes profondes de leurs difficultés et les éclairent sur la propagande mensongère du pouvoir gaulliste. […] Chaue taailleu est pesoelleet itess à e oat pou faie tiophe u programme commun à toutes forces démocratiques et veiller demain à son application pour le respect des engagements pris.31

Il successo della lotta dei lavoratori, sia del settore pubblico che privato è, per i dirigenti comunisti della Loira, la prima e più importante conferma delle ragioni del programma uitaio. Saà suffiiete uesta stategia politia pe ostuie a liello loale lalleanza con le altre forze politiche democratiche? A Lione, il fermento del primo triennio 1961-1963 non è avvertito in maniera altrettanto significativa come lo è stato a Grenoble o a Saint Étienne. Bisognerà attendere il 1967 per vedere le prime grandi mobilitazioni dei lavoratori della Berliet. Prima, solo qualche anticipo. Nel 1965 il periodico ufficiale del partito riporta puntualmente notizia delle vicende del movimento della lotta per la casa: mancano 91.000 alloggi e i lavoratori danno vita a una settimana di iniziative di protesta.32Daltode eidete oe il patito sia ipegato su tuttalti foti: su uello iteazioale, i pio luogo. I eali delle riunioni dei comitati federali tra il 1962 e il 1963 riflettono un ampio e approfondito

31 T. Ronco, Luttes revendicatives et programme démocratique commun, Regards sur Loire, 8 décembre 1963 32 Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990, Rhône, 261 J 27 / 74.Archives départementales Seine Saint Denis 387 diattito iteazioale, sulla eessità delluità del oieto ouista iteazioale contro la Cina. Mentre fuori e dentro il partito vanno intensificandosi posizioni di contestazione nei confronti della linea politica perseguita dai dirigenti, il Comitato Federale interpreta le necessità e le rivendicazioni dei lavoratori secondo schemi tradizionali. Gli stessi che applica alla sua strategia politica, definita in occasione della Conferenza Federale del maggio 196533: il Pcf del Rhône si pronuncia per un rafforzamento organizzativo alliteo delle faihe, osideato luia soluzioe al alo delle tessee e dei oti. Rie e peut eplae le taail uotidie de ellules aties au ilieu des poupatios populaires », pensano e scrivono i dirigenti della Federazione. Bisognerà attendere il biennio 1967-1968 perché il partito scopra una nuova città e una nuova classe operaia.

13.2 Le ripercussioni dei nuovi movimenti sociali sulle Federazioni comuniste

13.2.1 « Ce ne fut pas un coup de tonnerre dans un ciel sans nouages » I diatti itei alle Fedeazioi ielao oe esse aiao eagito allodata dei uoi momenti sociali del biennio 1968-1969. Ognuna con una sua riflessione, con una sua posizione, con una strategia politica giudicata premiante. A Lione, dopo un decennio di inasprimento delle libertà sindacali, lo sfruttamento degli opeai si fatto isosteiile. Litesifiazioe dei iti di poduzioe, i pio luogo. Senza contare che molti arrivavano a lavorare fino a 72 ore settimanali, nonostante i contratti ne prevedessero ufficialmente quasi la metà. Ce ne fut pas un coup de tonnerre dans un ciel sans nouages »34, ricorda Albert Rivat, segretario Cgt della Berliet. La prima ondata di protesta, quella del marzo 1967, è preceduta da quasi 300 licenziamenti per motivi politici, da sanzioni, da punizioni. La Berliet, con i suoi 13.000 dipendenti (il ifeieto al solo stailieto di Veissieu lepieto della lotta. Dopo le aisaglie della primavera precedente, la scintilla si riaccende nel gennaio del 1968. Il 6 marzo è sciopero generale, poi di nuovo il 1° maggio e ancora il 12: al centro delle rivendicazioni ora il diattito pe laueto dell% del ous di poduzioe, he ha sostituito il tema dellaolizioe delle sotto ategoie pofessioali. E il oeto i ui gli siopei degli operai si legano alle manifestazioni studentesche, di cui arriva rapidamente notizia da

33 Ibidem 34 M. Moissioner, Une entrevue avec Albert Rivat, Secrétaire du syndicat Cgt-Berliet, in « Cahies dhistoie sociale Rhône-Alpes », numéro 44, mai 1998, p.5 388

Parigi. La protesta si salda, operai e studenti insieme, si combatte fino a giugno, quando si sigla, fialete, laodo. Nella eoia dei diigeti sidaali della Beliet esta luità del movimento operaio, capace di schierarsi compatto contro il potere autoritario del padrone. Ma anche un sentimento di ammirazione e di riconoscenza verso gli studenti: "En , oe à dautes piodes de ote histoie, ous aos pu esue lla de solidait, de générosité de la jeunesse et surtout son esprit de responsabilité"35 commenta Rivat. Ed è un giudizio condiviso anche presso gli altri stabilimenti dove dilaga il movimento di protesta. Nel marzo 1967 è la volta dello sciopero dei dipendenti di Rodhiacéta, poi, nel maggio-giugno 1968, di quelli di Merlin Gerin. La fabbrica è occupata per 22 giorni oseutii. Uoupazioe atistia, duate la uale usia, teato, daza, letteatua si succedono in un vortice assordante e senza continuità tra le mura dello stabilimento. Nuovi linguaggi, nuove forme di protesta. Ancora una volta protagonisti sono gli studenti e la loro irriverenza. Il filo rosso delle lotte operaie raggiunge il settore metallurgico, si occupa la Curty, e poi ancora fino al pubblico: si rivoltano i lavoratori di Edf e poi il personale Sncf, che giunge a occupare la sede della direzione regionale. Il giudizio dei testimoni, gli esponenti sindacali di fabbrica, è condiviso: il movimento studentesco è stato il detoatoe della potesta opeaia. Lha geeata, lha aopagata. Il Pf del Rhôe o sea odiidee affatto uesta lettua, u po olto di sorpresa, un posoeso da u ualosa di ipeisto. Matiee le distaze, guada o sospetto. No taia, sulla stapa loale della Fedeazioe, di u appoto piilegiato o gli studeti. Ci soo peò itei fasioli, alliteo dellahiio, dedicati ai gauchistes. Rapporti segreti, spionaggio e contro-spionaggio. Il partito concentra tutte le proprie energie a capire chi sia il nemico, interno ed esterno. A identificarlo, a studiarne le mosse, a capire cosa pensa, come agisce. Nasce così un rapport, datato 196636, in cui il partito tira le soe dellattiità gauchiste del dipartimento. I nemici del Pcf sono gli esponenti di Voix Ouvrière, legati al mondo della fabbrica, quelli del Cercle Léon Trostky, gli anarchici del circolo Peloutier, la Jeuesse Couiste Reolutioaie, ata dallUe, di ui si sa tutto dellattiità soesia odotta ei liei. E poi la piaga della tedeza pro-chinoise, che ha investito numerosi militanti comunisti e ha costretto i dirigenti della Federazione a

35 Ivi, p.11 36 Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990, Rhône, 261 J 27 / 74.Archives départementales Seine Saint Denis

389

ioee allespulsioe. Oiaete, ogi aso iuziosaete shedato. Isoa, il partito serra i ranghi e alza gli scudi. Il a Geole lao della Nepi, doe la potesta degli olte . dipedeti si era già fatta sentire negli anni peedeti e i patiolae el . E da Nepi he iizia lo sciopero del 17 maggio, che coinvolge nei giorni successivi un totale di 120.000 lavoratori del dipatieto dellIse. La aatteistia piipale, ui, he o soo solo gli opeai a incrociare le braccia, ma con loro ci sono tecnici, ingegneri, professionisti. Il nuovo mondo della Grande Grenoble. Città uiesitaia, Geole iestita i pieo dal oieto studentesco. La frattura tra gli studenti e il partito si è già consumata due anni prima, nel 1966, quando molti quadri dellUio Etudiats ouistes sono stati richiamati allodie o sottoessi a poedue disipliai, o lausa di essesi sottatti al opito di guida del movimento comunista. La posizione intransigente della Federazione provoca la sissioe dellUe i ua iiade di ogaizzazioni gauchistes: Jeunesse Communiste Révolutionnaire (Jcr), lUio des jeuesses ouistes aistes-léninistes (UJCml) sono le più attive del periodo. Il malcontento di studenti e insegnanti verso la linea ufficiale del partito si cristallizza intorno alla questione delle tesi cinesi. Nel corso del 1968 il conflitto tra i dirigenti del Pcf e i movimenti gauchistes si inasprisce. I toni e i contenuti del dibattito politico riportati su Le Travailleur Alpin soo del tutto espliiti. Aventuriers, istales en politiues sono le definizioni che ricorrono più frequentemente. La netta chiusura dei ouisti dellIse ei ofoti dei uoi oieti he adaao sepe più conquistandosi uno spazio considerevole sulla scena pubblica cittadina e provinciale, è palese. Da ua pate, el eo e popio igetto ei ofoti del Ga Goupe Atio Municipale), composto dai militanti della sinistra comunista – in larga parte insegnanti, tecnici, ingegneri – o lo sopo di uattiità oeta e iata alla ealtà cittadina di Grenoble37. Il Pcf non solo non riconosce alcun ruolo a queste categorie socio-professionali eegeti, a si ifugia più apaiaete he ai el piato della lasse opeaia. Iolte, uogaizzazioe foteete etalizzata oe uella comunista, come poteva oepie lesisteza di u oieto o stuttuato a liello azioale, a esclusivamente improntato alla risoluzione di problemi specifici locali?

37J. Michi, Servir la classe ouvrière, Sociabilités militantes au Pcf, cit., p.174 390

Dallalta, il diattito aesosi i seso al Coitato Fedeale dellIse, in tema di movimento studentesco, è eloquente. Nel corso della riunione del 18 maggio38, i membri del Cf sottolineano la necessità che il Pcf si riappropri del ruolo dirigente delle masse, addizzado loietaeto ideologio he si ea adato pededo. Anche se in qualche iteeto eege la eessità di ualleaza politia e soiale ta opeai e studeti pe sofiggee il potee dei oopoli, la aggioaza dellasselea espie alutazioi di sfiducia nei confronti degli universitari. Prevale una lettura superficiale di ciò che sta accadendo a Parigi e negli altri centri universitari di Francia. Si pensa a qualcosa di passeggero, di improvvisato, senza fondamenta ideologiche salde. I dirigenti della Federazione si trincerano dietro la denuncia di idee gaushistes e aetuistes, i due aggettii he iooo più spesso el oso degli iteeti. La isoluzioe dellasselea è un invito esplicito a serrare le fila, al miglioramento del livello ideologico di quadri e militanti, alla ripresa del lavoro tra i giovani, dove, evidentemente, qualcosa deve essere sfuggito. Lidiizzo pioitaio, ifatti, uello di ua Particulière necessité de développer et effot e dietio de la jeuesse de lUiesit, des Les et olleges, des usies, et des champs ».39 Alcuni tra gli esponenti più autorevoli del partito comunista francese di Saint Étienne dimostrano un atteggiamento di maggior apertura e di collaborazione nei confronti dei movimenti giovanili rispetto alle due realtà precedentemente osservate. La Loira, nel 1968, iestita oe da u fiue i piea igossato dallodata di potesta soiale. Gli siopei che fino al 1967 avevano interessato solo qualche particolare realtà produttiva, si generalizzano. Gli studenti partecipano attivamente alla protesta, unendosi alle manifestazioni indette dalla Cgt. Nella memoria di Joseph Sanguedolce40, nelle sue vesti di diigete di patito e di diigete sidaale, laalisi del oieto studeteso o si ferma agli aspetti più superficiali, ma , daeo, litezioe di apie.

Cohn-Bedit pod à Sate, ui lui faisait eaue uil aait ie à popose e as de pise de pouvoir « qui est à prendre » en ces termes : « La foe de ote oueet est uil sappuie sur une spontanéité incontrôlable. Il avoue par ailleurs : « Nous aios pas pu dpeue de

38 Fods de la Fdatio de lIse du Pati Couiste Façais, Conférences et Comités Fédéraux, 157j26, Archives dpateetales de lIse 39 Ibidem 40 Vedi capitolo 8 391 foe pou le piteps…ue fois lesalade oee ous tios oligs de suie ». Cette pose ote le deg diesposailit de elui ui ptedait sepae du ouvement. Ce ui est sû, est ue les tudiats se desset ote ette soit sletie. Ils poiset lgalit des haes et aspiet à ue soit plus juste, uils e dfiisset pas. Ils saet e uil faut détruire, mais ne savent pas par quoi les remplacer.41

Nonostante la critica di fondo, il «non sapere dove andare a parare», Sanguedolce sembra cogliere alcuni aspetti positivi del movimento studentesco. Come chiarirà anche in un passaggio successivo della sua testimonianza, i giovani hanno saputo dimostrare, attraverso modalità di espressione inedite, che la società si può cambiare, anche profondamente. Questa sembra essere la lezione più importante per il futuro.

.. I gioai eao già peduti Il a Toio. Si sa, lateeo toinese è quello che, insieme con Pisa e Trento, avvia il movimento di contestazione studentesca in Italia. Palazzo Campana, le occupazioni, si dice he la ultua politia. E poi, lao suessio, il deflagae della oattiità opeaia. Torino ne è il naturale epicentro. La Fiat Mirafiori, nel luglio 1969, e poi la diffusione della lotta, egli ultii esi dellao, ai etaleaii di tutta la egioe Pieote. E o solo. Tate le agioi alloigie di ua delle pagie più itese del oieto operaio in Europa. Il fallimento del sistema politico del centro-sinistra, gli accresciuti ritmi di sfruttamento della manodopera, le tensioni di un modello di città che non funziona più, saturato dal gigantesco afflusso di nuovi immigrati. A conferma che il rapporto tra il partito torinese e il movimento studentesco non sia stato dei più facili, basterebbe citare una vecchia – e famosa – attuta di Adaleto Miui, allapetua della IV ofeeza nazionale operaia, svoltasi proprio a Torino. Egli, in quelloasioe, fee saastio ifeieto a hi, o letusiaso del eofita, disposto a ette su suola di lotta di lasse e a isegala a oi ouisti.42 Dalla lettua dei doueti ogessuali dellepoa e dei verbali delle riunioni del Comitato Federale, esce pienamente confermato il giudizio già espesso da Mao Saio e Aldo Agosti, i uali aeao defiito latteggiaeto del partito torinese nei confronti del movimento studentesco come di sostanziale chiusura. In

41 J. Sanguedolce, Le Mai des espérances déçues, in « Cahies dhistoie soiale Rhôe-Alpes », numéro 9-10, juin 1988, p.33 42 M. Scavino, Il motore e la cinghia di trasmissione. Partito e sindacato negli anni Sessanta e Settanta, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, cit., p.354 392 numerosi interventi si pone laeto sul fatto he il patito o sia uogaizzazioe di potesta, a u ogaizzazioe di lotta, di oattieto, di lasse. No aspettiao essu oeto iaolato, a e lo ostuiao ogi gioo o il osto laoo, ribadisce con orgoglio Emilio Pugno43. Luciano Manzi si esprime a favore di una saldatura tra il movimento degli studenti e il partito, a patto che questa avvenga sulla base della osieza iile e politia dei laoatoi.44 Persino Giorgio Serravalli, universitario, dopo aver passato in rassegna gli elementi più positivi del movimento studentesco – pofoda spita allegualitaiso, alla deoazia dietta, allespliito ifiuto di ogi delega permanente nella direzione del oieto, pateipazioe alla lotta45- ne indica il piipale liite el suo itado el poe ed attuae opletaete il polea dellogaizzazioe.46Logaizzazioe oe eleeto idispesaile el poesso rivoluzionario, questo teorizza lo studete e o lui litea asselea ogessuale. A differenza del partito, il sindacato, e in particolare alcuni dei suoi più importanti dirigenti, dimostrarono una maggiore sensibilità e una più manifesta volontà di dialogo, favorendo la partecipazione dei giovani nel corso degli scioperi e dei cortei indetti dalla Fiom. A fronte della vastità, della radicalità e della spontaneità della mobilitazione dei lavoratori nel 1969, comunque, sia partito che sindacato furono colti di sorpresa. Anche perché entrambi erano ormai fortemente indeboliti dal punto di vista organizzativo e la loro presenza sui luoghi di lavoro aveva perso ogni traccia di capillarità. Sfuggivano, quasi del tutto, gli operai comuni, quelli a bassa o nessuna qualificazione, che nel corso degli anni erano diventati la maggioranza della forza-lavoro occupata. Il sindacato reagì con sorprendente rapidità, riuscendo a recuperare sia il ritardo organizzativo, sia le lacune ultuali ispetto alle uoe paole dodie e alle uoe esigeze espesse dai lavoratori. In seno alla Federazione, le discussioni sulla strategia politica da perseguire furono intense, come ricorda lo stesso Renzo Gianotti47, ma alla fine, anche a causa delle pressioni da parte dei dirigenti dalla Camera del Lavoro, ci si schierò a fianco del sindacato. Apparentemente in maniera naturale e senza esitazioni, anche se rimanevano aperte, sullo sfondo, alcune

43 Atti del XIII congresso della Federazione Torinese del Pci, Fondo Pci, Federazione di Torino, Organismi di direzione e controllo, busta 6, Fondazione Istituto Antonio Gramsci Onlus. 44 Ivi, p.104 45 Ivi, p.125 46Ivi, p.127 47Cfr. R. Gianotti, Il movimento operaio in Piemonte: un bilancio (1960-1980), A. Agosti, G.M. Bravo, Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, Dalla ricostruzione ai giorni nostri, cit. 393 fodaetali e otadditoie uestioi, isolute: latteggiaeto di iitazioe ei confronti dei gruppi extraparlamentari, he il patito defiì aiati da spite piitiiste48, e il rapporto con il sindacato, di cui ormai il partito sembrava essere quasi uappedie, i ua ighia di tasissioe al otaio. Milano, nel biennio 1968-1969, visse la protesta degli studenti come un vero e proprio movimento di massa che invase la città. Il primo, storico, gesto irriverente e provocatorio, lao peedete, si ea auto o lepisodio di La zanzara del Liceo Parini49. Durante il congresso provinciale del gennaio 1969 la Fedeazioe disusse a lugo sullesplosioe dei oieti gioaili, ioosedoe la olotà di iolta oto il sistea del pofitto e del piilegio50, ma al tempo stesso guardando al fenomeno con preoccupazione e sospetto. Il nuovo segretario provinciale, Rodolfo Bollini, dedica un passaggio molto critico sul rapporto tra la Federazione e i giovani, di cui evidentemente non si è saputo cogliere, nel profondo, le spinte più radicali e innovatrici.

La trasformazione della struttura della Fgci ed il suo aio eso uogaizzazioe di assa della gioventù rivoluzionaria, altro non significano che la ricerca di una linea e di un modello di opotaeto politio apae di potae alla lotta e allipego ioluzioaio stati sepe più larghi di giovani. Il tentativo di introdurre un rinnovamento nei modi di costruire strutture, volontà politiche e decisioni, è da condividere pienamente. Il modo brusco, radicale con cui a Milano è stato fatto, ha lasciato nel partito ampie zone di preoccupazione, aggravate da un momentaneo indebolimento della nostra organizzazione giovanile.51

Il segretario indica due priorità, per recuperare il terreno perduto: il rafforzamento della Fgci, che deve ritrovare la sua naturale funzione di guida del processo di trasformazione del mondo giovanile; il maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni in ruoli di

48 Fondo Partito Comunista Italiano, Organismi di direzione e controllo, busta numero, Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus di Torino 49Il 14 febbraio 1966 la rivista, organo ufficiale dell'associazione studentesca pariniana, pubblicò un'inchiesta dal titolo "Un dibattito sulla posizione della donna nella nostra società, cercando di esaminare i problemi del matrimonio, del lavoro femminile e del sesso", a firma di Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano. Il caso de la zanzara rimbalzò sulle cronache nazionali, dividendo il paese. Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano costituirono il "partito della colpevolezza", mentre la sinistra e i cattolici progressisti intervennero in difesa degli studenti. Al processo parteciparono oltre 400 giornalisti, molti dei quali provenienti dall'estero. Il 2 aprile 1966 la sentenza assolse i tre studenti dall'accusa di stampa oscena e corruzione di minorenni.

50 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, vol.2, p.134 51 Ivi, p.137 394 responsabilità negli organismi dirigenti del partito, sulla scia del processo di rinnovamento he aea potato Aado Cossutta alla guida della Fedeazioe. Solo così, le giovani, combattive forze troveranno nel Partito comunista lo strumento capace di guidarle nella attaglia pe tasfoae la soietà.52 Il dibattito che segue alla relazione di Bollini rivela le contraddizioni interne alla classe dirigente comunista: al di là delle posizioni di maggiore o minore apertura nei confronti degli studenti – doiao guadali seza diffideza, o ogliao essee dietti53, - la convinzione diffusa è che il partito abbia tutte le carte in regola per porsi saldamente alla testa del oieto. E olta pate di uesta ediilità, il patito la dee alla gade espeieza uitaia della Resisteza.54 Nella isioe dei più, sea pealee lidea he il patito dea egeoizzae gli studeti, oe die Raffaele Degada. Una volontà che però rivela – ed è una costante di quasi tutti i numerosi interventi – he ualosa he sfuggito al otollo del Pi e he gli i ualhe odo esteo. E la stessa peezioe he vi è anche delle lotte operaie, a Milano intense sin già dal 1966-196755. I quadri del Pci riferiscono di un movimento di protesta spontaneo, unitario, collettivo e irrefrenabile. Che il motivo siano i livelli contributivi inadeguati, tutti concordano. Sul fatto che il partito debba riappropriarsi di un rapporto privilegiato con la classe operaia, anche. Così come appare evidente a tutti che il partito abbia perso molto della propria forza organizzata alliteo delle faihe. La Fedeazioe di Milao, isoa, stata olta di sopesa dal teeoto pooato dai movimenti sociali della fine degli anni Sessanta e dovrà ridefinire le linee della sua strategia politica se non vorrà essere travolto e sorpassato. Rossana Rossanda, tra i delegati al congresso provinciale del 1969, scrive pagine molto significative sul rapporto tra Pci e studenti:

I giovani erano già perduti. Era troppo facile vedere quanto fosse fragile quel sollevarsi di una geeazioe he o si oppoea, oe oi, alla eazioe, a allitea ahitettua del sistea capitalistico- oi dieao diitto allo studio, loo daao lassalto alla suola oe foatie del

52 Ibidem 53 Ivi, p.142 54 Intervento di Giovanni Pesce, riportato in G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921- 1983, vol.2, cit., p.142 55Per una ricostruzione puntuale, cfr. G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921 – 1975, i Storia in Lombardia, , , pp. -83 395 consenso, noi dicevamo diritto al lavoro, loro volevano la fine del salariato, noi volevamo più giustizia distributiva, loro se ne fregavano dei consumi. Il mondo gli ea paso di olpo oea, come chi aveva appena annusato Marx sapeva che fosse. Era la prima ondata che contestava il progressismo. Avremmo dovuto esserne felici. Certo poco sapevano delle passate lotte di classe, e fin dove sarebbero potuti andare prima che si rovesciassero i rapporti di forza. Ma se non glielo dicevamo noi che avevamo fin troppa esperienza della lunga durata, chi glielo avrebbe detto? Ci avrebbero ascoltato se stavamo con loro, accanto a loro, dalla loro parte.56

Anche i comunisti genovesi si dividono sul tema dei movimenti collettivi del 1968 e del . Da ua pate, le peplessità e latteggiaeto di diffideza aifestato i aiea espliita dai diigeti. Dallalta, la olotà uffiiale, espessa al X ogesso poiiale, di sadiae gli euilii esisteti – dopo un dibattito giudicato dal segretario regionale, Agelo Caossio, esteaete spegiudiato57 - attaeso lisostituiile uolo guida del Patito Couista Italiao.

Così, lappaie sulla sea di foze nuove non è soltanto il prodotto delle contraddizioni oggettive del capitalismo, ma anche il risultato delle lotte e della funzione insostituibile del Partito Comunista Italiao. Ceto, il peiolo he ueste foze uoe egao itizzate; si può essere indotti a sottovalutare le lotte, a contrapporre certi movimenti spontanei al sindacato. Ma così facendo non si colgono i dati fondanti della realtà del nostro Paese, e non si aiuta certo la costruzione di una nuova unità della sinistra. In questo momento il compito del partito è di raccogliere le esigenze di fondo dei movimenti per dare a essi prospettive positive di pace, di sviluppo democratico, di trasformazioni civili.58

La linea strategica della Federazione, che mira sostanzialmente a raccogliere la protesta dei lavoratori e degli studenti sotto la propria egida, si scontra con il sentire diffuso di quadri e militanti che già da qualche tempo sono diventati essi stessi protagonisti di un nuovo modo di fare politica, di una nuova concezione dei rapporti sindacali, sostenitori entusiasti del ito delluità della lasse opeaia.

56R. Rossanda, La ragazza del secolo scorso, Einaudi, Torino 2005, p.357 57Estendere le lotte operaie e popolari per una profonda trasformazione della società, LUità, luedì gennaio 1969 58Ibidem 396

Mihele Guido, allepoa diigete Fio, ioda il utaeto di pospettia - e di cultura politica - in seguito alle sconfitte della Cgil alla Fiat del 1954-1955, che diventerà il punto di pateza delle attaglie oattute el oso dellautuo aldo del .

Ua olta, eso il , Noella disse uella he potea seae ueesia, he i Italia pe foza di ose ea lo spazio pe u sidaato he aea la base nei lavoratori cattolici. Se è così, allora la Cisl è un punto di riferimento per i lavoratori cattolici. Da quella lezione di Novella partì una riflessione che portò alla revisione delle scelte di fondo: occorreva ricompattare la cultura operaia ricoosedo he eao delle diffeeze alliteo. Si aadoò la posizioe settaia pe ui solo noi saremmo stati espressione della cultura di classe. Si aprì allora il problema di dare più spazio ai sindacati di categoria dentro le confederazioni. Il riavvicinamento graduale tra i tre tronconi del sindacato metalmeccanici avvenne sulla base di scelte rivendicative che facevano riferimento ad una condizione operaia e anche a un rapporto di forze nei confronti del padronato, che con il mutare dei processi produttivi dentro la fabbrica era diventata stretta.59

Soo ai, uesti, i ui si opoo tau e ituali osolidati alliteo del patito. Aldo Tracino, membro del Comitato Federale di Genova, racconta il suo intervento polemico nel corso di una riunione ufficiale, per mettere in discussione la scelta della candidatura di Seodo Pessi al Seato, deisa dallalto.

Mi iodo he ete eo el Cd ee Pajetta peh ea da adidae Pessi. Io ho esodito osì: Cao Pajetta, pe oto io il opago Pessi gode di ua ipopolaità iidiaile. La agioe ea he ea u uoate, u autoitaio. A suo faoe ea he ea u ouista dal .60

Geeazioi diese, il ito dei padi fodatoi he oiia a aillae. Ahe ueste sono le consegueze della ioluzioe soiale i oso.

59Michele Guido, testimonianza riportata in N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, cit., p. 274 60 Ivi, p.273 397

13.3 Il dibattito interno sulla primavera di Praga

13.3.1 « Coet u’u pati tel ue le Pus peut-il être conduit à commettre une telle erreur ? » Leggere i verbali dei Comitati Federali riuniti per discutere in merito alla primavera di Praga u eseizio affasiate. Alliteo del Pf affioa la taia di ua eazioe tauatia da parte delle vecchie e delle nuove generazioni di quadri. Dibattiti, confronti, riflessioni, dubbi, persino lacerazioni. Che poi magari si traducono semplicemente in scarne e retoriche deliberazioni di sostegno alla posizione ufficiale di condanna espressa dal partito a livello centrale. Un foglio sottile, a ricoprire stati daio pofodaete tuati. Il lugo, iteso e oitato diattito dei ouisti dellIse ha ta le oi potagoiste i più autorevoli membri del Comitato Federale. I verbali della riunione del 28 agosto 196861riflettono lo smarrimento della maggioaza degli iteeuti i seo allogaiso direttivo, sgomenti per la posizione assunta ufficialmente dal Bureau Politique del Pcf. Ci si hiede, stupiti, peh il patito aia peso le distaze dallUioe Soietia ote guide62. Perché ne abbia sofessato lopeato. Peh o sia, oe sepe, al suo fianco. Non si capisce cosa ci sia di diverso rispetto al passato. La divergenza di opinione tra Pcf e Pcus è vissuta, dai quadri intermedi della periferia, come un tradimento. Un rovesciamento inaspettatato e incomprensibile di un sistema, di un ordine internazionale mai posto in discussione. Si avverte, nelle parole dei membri del Comitato Federale, lattaaeto, iseale, allUioe Soietia. No si soppota lidea di ua pesa di distanza, anche parziale, anche momentanea. Lucien Ségura, interpreta il pensiero di molti: i saei aspettato u ouiato di solidaietà o lUss63 Il segretario federale, ancora lui, Paul Rochas, è circondato da scetticismo e delusione. Interviene più volte, a difesa della linea ufficiale assunta dal centro. Tous les partis sont gau e doits. Il a pas des patis diigeats et des patis suodos. Aucun parti ne peut ptede ipose so poit de ue à dautes »64. Rochas cerca così di spiegare ai suoi che nessun partito ha il diritto di intervenire negli affaires di un partito fratello, e che, oostate i Ceosloahia i siao foze ostili al soialiso, i polei ao isolti

61 Fods de la Fdatio de lIse du Pati Couiste Façais, Cofees et Coits Fdau, j, Ahies dpateetales de lIse 62 Ibidem 63 Ibidem 64 Ibidem 398 nel rispetto della sovranità di ciascun paese e nella libera determinazione di ogni partito comunista. Foza del etaliso deoatio: la liea del segetaio appoata alluaiità, osì come la risoluzione ufficiale del Comité Fédéral, sebbene nessuno avesse condiviso la posizione del Bureau Politique. Il comunicato, prova di equilibrismo, nella sua stringatezza non contiene alcun riferimento dietto allUioe Soietia, a appesetae uiesistete liea uaie del Cf dellIse:

Il appoue à luaiit la positio du Pati, epose das les ouius dub p du 21 aout et du Coit Cetal du aout ui pouait liteetio ilitaie e Thosloauie. Les problèmes surgissant entre les partis communistes doivent en effet être réglés par des discussions fraternelles dont le respect de la souveraineté de chaque pays, da la libre détermination de chaque pati et das lespit de liteatioalise poltaie, des itts ous des pas soialistes. E auu as ils e doiet te gls pa la foe et ligee das les affaies itieues du pati fe. Le Cf soutie sas see latiit, les popositios, et pises de positios du Coit Central du Bp.65

Sans réserve, dunque. Ma il passaggio successivo, che conclude il comunicato, è eloquente, ed è una prova di fede dei comunisti di Geole ei ofoti della stella polae, lUio Soviétique, che brilla più che mai.

Ae tout le Pati, les ouistes de lIse deloppeot leus effots pou luit du mouvement communiste international, pour le renforcement des rapports de solidarité avec tous les P et ouies, e patiulie ae le P de lUio Soitiue, le Pati de Lei, le Pati de la Rolutio dOtoe66.

Anche a Lione la presa di posizione del Bureau Politique accende una lacerante discussione. Il Comitato Federale del Rhône si riunisce due volte: la prima il 27 agosto 1968, la seconda il 1° settembre67. Il otio he il diattito i seo allogaiso diigete della Federazione non accenna a esaurirsi e una sola seduta non è sufficiente. Soprattutto, non

65 Ibidem 66 Ibidem 67 Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990, Rhône, 261 J 27 / 74.Archives départementales Seine Saint Denis 399 a placare gli animi. Inoltre, il dibattito esce dalla Federazione e si riversa in una miriade di riunioni della base militante, a livello di cellula e di sezione. Il segretario federale, Jean Capievic, invia i verbali di entrambe le riunioni a Parigi, con una lunga premessa in cui espoe uaalisi dettagliata della situazioe. Ua lettua iteessate, peh aiuta a mettere a fuoco quali sono, secondo il dirigente locale, i punti più critici della situazione. In primo luogo, il segretario pone in evidenza – suffragato in pieno dai verbali degli interventi – il fatto che la maggioranza dei membri del Cf non abbia immediatamente condiviso a linea nazionale, ma solo in seguito a un chiarimento successivo. Quindi, la prima, istintiva reazione, qui come in Isère, è negativa. Il secondo aspetto significativo, che non sfugge pealto a Capiei, he fa i più aaiti sosteitoi delliteeto aato soietio o vi siano solo gli aies aaades, ma il giudizio favorevole è espresso in maniera del tutto trasesale alle geeazioi peseti alliteo del Coitato. Il segetaio lega uesto aspetto – più he al adiaeto del ito dellUioe Soietia – a una scarsa formazione ideologica dei quadri e a una conoscenza solo parziale delle tesi dei congressi precedenti. Scorrendo i contenuti dei singoli interventi, emergono due questioni di fondo. La prima è una domanda, che viene ripetuta quasi incessantemente. Coet uu pati tel ue le Pcus peut-il être conduit à commettre une telle erreur ? »68. I membri del Comitato Federale faticano a credere che il partito sovietico abbia potuto compiere un simile faux-pas e lipotesi di u oplotto ai dai dellUss opae, i aiea più o eo elata, i uasi tutti gli iteeti. C ua gade diffideza, soprattutto verso il partito cecoslovacco. La seconda è il diffuso senso di inquietudine, incertezza e timore che accompagna tutte le iflessioi ieeti il tea delluità del oieto ouista iteazioale e del suo futuro. Si temono dolorosi allontanamenti. Lo scenario peggiore: la scissione. Ahe i uesto aso, alliteo del ouiato uffiiale del patito di Lioe o i taia della disussioe itea. Ci si liita a iadie il popio sostego uaie e seza isee alla posizioe espressa dal Bp, si esprime piena e totale fiducia nel segretario geeale Waldek Rohet, si defiise liteeto soietio a Paga u lourd erreur69 alla luce dei principi fissati nel 1960 (sovranità nazionale e rapporti fraternelles tra Pc). Finale dediato a sgoeae il apo da ualsioglia duio sul legae o lUioe Soietia:

68 Ibidem 69 Ibidem 400

À la faveur des évènements, les ennemis du socialisme, en France comme ailleurs, ont fait assaut de spéculations et de provocations anticommunistes et antisoviétiques. Nous nous félicitions de ostate ue la lasse ouie, lesele des taailleus et de doates, e se sot pas laiss duper par cette opération. Les ouistes du Rhôe oattot feeet latisoitise. 70

A parte la solita risoluzione di unanime sostegno alle posizioni del vertice Pcf, non è stato possibile rinvenire documentazione utile a ricostruire il dibattito interno alla Federazione di Saint Étienne in merito ai fatti di Praga. Ci affidiamo così alla memoria di uno degli stoii diigenti del partito locale, Daniel Durand, oggi Presidente del Cedmo71.

Mes souvenirs de l'été 1968 sont flous : je suis incorporé au régiment en septembre 1968. De ce fait, je ne peux pas participer à toutes les discussions de la section de Charlieu (42190) dont je suis le nouvel animateur. J'ai le souvenir de discussions passionnées : les plus jeunes adhérents communistes approuvent massivement la position de condamnation portée par la direction du PCF. Les plus vieux adhérents sont plus troublés : pour eux, si les soviétiques ont pris cette décision c'est qu'ils avaient sans doute de bonnes raisons. Un petit nombre garderont cette opinion très longtemps. J'ai le souvenir d'un vétéran communiste : d'origine tchèque, il avait adhéré aux jeunesses communistes italiennes à Trieste en 1920 puis au PCF en France en 1921. Membre de la résistance pendant la guerre, c'était un militant d'une grande valeur morale. Il avait conservé une correspondance avec une partie de sa famille en Tchécoslovaquie, qui approuvait l'intervention soviétique et il défendait le bien-fondé de l'intervention72.

Duad osea il iodo di ua disussioe foteete aatteizzata dalleleeto geeazioale. I più gioai ei della sezioe odaao liteeto soietio e sostengono la linea del Bp. Per i militanti di più lungo corso è difficile nutrire dubbi nei confronti del partito sovietico. In ogni caso, si tratta di un passaggio che turba profondamente gli animi di tutti. Come emerge dalle immagine vivide con cui prosegue il ricordo personale di Durand. Che fa degli eventi di Praga una sorta di cesura nella storia del Pcf.

70 Ibidem 71 Cete dEtude et de la Douetatio su lhistoie, la ultue et la eoie du Mouvement Ouvrier di Saint Étienne 72 Testimonianza di Daniel Durand, rilasciata in data 05 febbraio 2014 401

La critique de l'intervention soviétique par le PCF fut un élément décisif dans les évolutions du PCF : je garde plusieurs souvenirs des années qui ont suivi. Devenu membre du Comité fédéral de la Loire fin 1969, je crois que c'est pendant l'hiver 70-71 que la direction du PC de l'Union soviétique adressa une lettre directement à des milliers de communistes français dont elle avait pu se procurer les adresses. La direction du PCF fit donner une information orale dans tous les comités fédéraux lors d'une séance spéciale afin que leurs membres puissent répondre dans les réunions de base. Autre souvenir : pendant l'été 1971, je fis avec mon épouse un voyage turismo-politique en RDA avec le « train de l'amitié » organisé par Loisirs et Vacances de la jeunesse (proche de la JC). Ce voyage mélangeait visites touristiques, culturelles et rencontres avec des élus, responsables d'équipements sociaux est-allemands. À vingt-ans, ma femme et moi étions parmi les plus âgés de ce voyage avec les accompagnateurs. À l'issue d'une rencontre avec des élus municipaux d'une ville est-allemande, les plus âgés supposés être membres du PCF, furent invités à une rencontre informelle à part de la réunion, où des cadres du SED essayèrent de justifier la participation de la RDA à l'occupation de la Tchécoslovaquie. Enfin mon dernier souvenir marquant des longues traces de cette invasion dans la mémoire communiste est celui de la Fête de l'Humanité de septembre 1970 à Paris. À cette fête, c'est le chant Jean Ferra qui était la vedette principale, Jean Ferrait qui venait de sortir sa chanson « Camarades... » Condamnant l'intervention soviétique en Tchécoslovaquie. Lorsqu'il commença de chanter ce titre, j'ai le souvenir d'un silence, d'un temps suspendu parmi les centaines de milliers de spectateurs de la pelouse centrale de la Fête, et d'un tonnerre d'applaudissements à la fin, comme si cette chanson avait contribué à libérer en quelque chose un poids que chacun portait en sa poitrine... (73)

73C'est un joli nom Camarade, c'est un joli nom, tu sais Qui marie cerise et grenade aux cent fleurs du mois de mai Pendant des années Camarade, pendant des années, tu sais Avec ton seul nom comme aubade, les lèvres s'épanouissaient Camarade, Camarade C'est un nom terrible Camarade, c'est un nom terrible à dire Quand, le temps d'une mascarade, il ne fait plus que frémir Que venez-vous faire Camarade, que venez-vous faire ici Ce fut à cinq heures dans Prague que le mois d'août s'obscurcit Camarade, Camarade C'est un joli nom Camarade, c'est un joli nom, tu sais Dans mon coeur battant la chamade, pour qu'il revive à jamais Se marient cerise et grenade aux cent fleurs du mois de mai. 402

13.3.2 Unità nella diversità Il fatto he ahe alliteo della Fedeazioe di Milao gli eeti eosloahi aiao sollevato un dibattito intenso, lo conferma lo stesso segretario provinciale nella sua introduzione al congresso del 1969. La posizione ufficiale del partito si attesta su tre punti: dissenso aperto verso un intervento militare non richiesto né giustificato; autonoma fuzioe del Pi alliteo del apo soialista; ioato ipego iteazioalista. Pur respingendo ogni logica di rottura, insomma, si fa leva sui concetti di autonomia ed eguagliaza, di uità ella diesità. Paole dodie he o aiao di eto toato el dibattito francese. Ma militanti e quadri esprimono dubbi, perplessità, riserve rispetto alla linea ufficiale del partito. Inquietudini e aspirazioni dei singoli sono però anche di segno opposto rispetto alla Francia. Alcuni fanno leva sulla necessità di una posizione originale del partito, di una grande fermezza nella condanna di quanto accaduto a Praga. Non è un punto di arrivo indoloe, a lesito di u taaglio di iea he sfoia ella osieza della plualità delle stategie ioluzioaie, oe ioose Pie Giogio Coloo.74 Il stato u ao diffiile, sostiee Giuseppe Calzati, o ifeieto sia a Paga he al movimento studentesco. Ci sono ancora riserve, cautele. Come quelle espresse da Walter Saladoi, Bisoga essee più auti el giudiae liteeto soietio i Ceosloahia, teedo oto dellipeialiso, del easiso tedeso, dellaggessioe al Medio Oiete. Resta aoa da hiaie se il P aea i ao effettiaete la situazioe.75 Dello stesso parere anche Leonardo Troncato, per il quale la priorità è riannodare i fili delluità iteazioalista. Elio Queioli: Vi ua sostaziale unità intorno alla linea della oesisteza paifia. Noi o sottoalutiao il uolo dellUss e degli alti paesi soialisti e di nuova indipendenza, ma dobbiamo sottolineare il nostro ruolo specifico, nazionale e iteazioale76. Nella sua relazione introduttiva al X congresso provinciale del Pci di Genova, il nuovo segretario Piero Gambolato dedica un lungo passaggio alla questione cecoslovacca, ribadendo apertis verbis il disseso e la ipoazioe77 pe liteeto soietio. La riflessione del segetaio su uesto puto, pu sottolieado lappateeza al oieto

74G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit., p .145 75 Ivi, p.146 76 Ibidem 77 Nasce dalle lotte operaie e giovanili lalteatia di ua soietà uoa, lUità, geaio 403 comunista internazionale, fa leva sui concetti di policentrismo, di unità nella diversità e di coesistenza pacifica.

Il socialismo, proprio perché abolisce ogni differenza di classe, deve garantire il più alto grado di democrazia e di libertà (non certo intesa in senso borghese) e il partito assolve alla sua funzione rivoluzionaria quando diventa uno strumento capace di suscitare le capacità creative delle masse, arricchendo le articolazioni dei centri di potere e di intervento della classe operaia.78

Nel corso del dibattito congressuale, non mancano, da parte di alcuni membri del Comitato Fedeale, iflessioi itihe sul uolo dellUioe Soietia, ausata di pooae gai tensioni internazionali con una politica centralizzata, verticistica e burocratica che soffoa gli alti paesi soialisti. Si fa ifeieto al ogesso del oe di uoasioe aata pe u ioaeto deoatio del sistea ouista internazionale. Adalberto Minucci, nella sua relazione introduttiva al XIII congresso provinciale della Fedeazioe di Toio, defiise il diattito sulla Ceosloahia oe u diattito uoo e io, seppu tauatio79. La sua analisi rientra pienamente nello schea delluità nella diversità: piena volontà di partecipare al sistema del comunismo internazionale, principio del policentrismo, riconosciuta autonomia dei partiti ed esistenza di vie nazionali al socialismo. Saranno questi i punti fondamentali anche della mozione politica conclusiva. Nel corso del dibattito congressuale, tuttavia, il tema viene approfondito e sotto la superfice della linea ufficiale adottata dal partito si scoprono le preoccupazioni e i timori di quadri e militanti. Gianfranco Coriasco, nel dichiararsi in pieno accordo con la posizione assuta dal Pi, iadise peò il fatto he latisoietiso sia ua ossa fallietae80 e la necessità di una rinnovata compattezza del fronte antimperialista. Anche Angelo Litardi, della 28° sezione cittadina, richiede chiarezza sulla situazione. Perché, evidentemente, non faile aettae il utaeto dei appoti ei ofoti dellUioe Soietia.

Questo fatto ha susitato otasti e diesità di opiioi elliteo del patito, pe liteento delle truppe sovietiche e quelle dei paesi appartenenti al Patto di Varsavia ed ha posto il militante

78 Ibidem 79 Relazione di Adalberto Minucci, Atti del XIII congresso della Federazione Torinese del Pci, Fondo Pci, Federazione di Torino, Organismi di direzione e controllo, busta 6, Fondazione Istituto Antonio Gramsci Onlus. 80 Ivi, p.73 404 di fote a u otasto, he o ea soltato u otasto o le posizioi dellUss, a he appariva contrasto fra quelle che il militante di base aveva sempre ritenuto una convinzione indiscutibile.81

Il trauma della primavera di Praga non è ancora stato del tutto superato, come appare eidete. Il legae fideistio o lUioe Soietia iae, ahe se sottotaia. Qualcuno, tra i militanti, si spige ahe più i là, defiedo la odaa alliteeto soietio oe ua tattia del patito. No faiao toppo i pui, lo sappiao tutti82. Retaggi della doppiezza, duri a morire.

. Le stategie dal asso pe ostuie il Copoesso stoico e l’Uio de gauche

Dopo il olaato fallieto dellespeieza del eto-sinistra e a fronte di un clima internazionale sempre più denso di tensione, le Federazioni locali dibattono, interpretano, vivono – ognuna a suo modo – la strategia politica del Compromesso storico lanciata da Enrico Berlinguer nel 1973. Con progetti e strategie di alleanza che rispecchiano le peculiarità dei singoli contesti locali.

.. Lodasi o la D La Federazione di Genova vive con estrema difficoltà il Compromesso storico. Lo testimoniano sia il dibattito congressuale che precede il XII congresso del partito, nel 1975, sia le memorie e le voci dei quadri e dei militanti. La prima fonte ci restituisce una strategia di alleanza locale che guarda in primo luogo alla iea di uitesa politica con il Psi. Molte cose sono cambiate rispetto alla fase del centro-siista e liteto di iostuie u dialogo o i soialisti ea già sullo sfodo del dibattito congressuale del 1969.83 Qualhe ao più tadi laalisi del patito ieete le dinamiche politiche locali verte, da un lato, su un giudizio estremamente negativo dellopeato delle Giute ouali, poiiale e egioali di atie deoistiaa. I patiolae, i ouisti putao il dito oto la opoissioe delleooia del

81 Ivi, p.121 82 Ivi, p. 149 83 Estendere le lotte operaie e popolari per una profonda trasformazione della società, LUità, luedì gennaio 1969 405 territorio causata dagli squilibri nello sviluppo e nella tendenza a favorire esclusivamente attiità di tipo fiaziaio e speulatio. Dallalto, eidete loiettio di stigee i appoti di alleaza politia o il loale Psi. Rileate, i uesti anni, è stata la ripresa di un confronto unitario tra il nostro Partito e il Psi, non solo a livello periferico, ma anche tra gli ogaisi diigeti a liello poiiale.84 Che cosa è successo? Il fallimento del centro- sinistra, anche a livello regionale, ha stimolato una nuova apertura da parte della Federazione socialista nei confronti del Pci e si sta lavorando per per costruire una giunta ioloe a liello ouale. E liizio dellea soialouista del sidao Ceofolii. Il riavvicinamento tra le due forze politiche si avverte anche nella dimensione delle lotte operaie e di quelle degli studenti, dove spesso si sperimentano con successo soluzioni di tipo unitario. Le voci dei dirigenti provinciali ci restituiscono un punto di vista che probabilmente non era sempre tenuto in adeguata considerazione da parte del vertice del partito: quello di chi nutre profonde perplessità sia riguardo al contenuto della proposta di Berlinguer, sia riguardo le condizioni di praticabilità della linea, se misurata con il contesto locale di ifeieto. Sedee a opoessi o laesaio atuale di sepe, fuoi e deto la fabbrica: un approccio che suona incomprensibile alla base genovese. Le dittature fasciste che seguivano una dietro l'altra, la spartizione del mondo e gli States che non avrebbero permesso alcuno sbocco al Pci, i tentativi di golpe, la strategia della tensione, Gladio, la Cia: le see di ua isioe gloale del tutto asseti dalloizzote della peifeia. Che azi, imputa in primo luogo alla Dc il tentativo di sovvertire le istituzioni democratiche.

Quado usì latiolo di Beligue sul opoesso stoio dieo i gio he eao fegae. Perché no? Perché contro? Per due motivi: 1) bisogna lordarsi con la Dc che oltretutto potrebbe fare un colpo di Stato. 2) è un grave errore fare confusione tra Dc e mondo cattolico, perché significa ilegittiae la teoia leiale della appesetaza uia popio ete tati aadoao quel partito e vengono con noi.85

84 Relazioe di attiità solta dallXI al XII ogesso edatta dal Comitato Federale, Partito Comunista Italiano, Federazione di Genova, XII congresso provinciale, 5-9 marzo 1975, Fondo Pci, archivio Centro Ligure di storia sociale 85 Testimonianza di G Bini riportata in N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, cit., p. 299 406

E ua delle posizioi di più fea opposizioe, oe diosta uel lodasi. E espessa pubblicamente da Giorgio Bini, classe 1927, maestro e poi parlamentare per due legislature pe il Pi. Ua figua autoeole alliteo della Fedeazioe ligue. Aato a lui ea anche chi poneva questioni critiche di natura tattica, come fa Giovanni Cinarelli.

Ho espresso riserve su vari atti del partito, e anche nel 1973 sulla posizione di Berlinguer che non si potesse governare con il 51% dei voti. Ma fui emarginato. La mia posizione era che si dovesse continuare a lottare anche se si era ottenuto il 34% dei voti. Invece la politica del compromesso stoio e lappoggio ad Adeotti adaao i ua diezioe opposta a uella he olea da oi la gente86

Anche Giuseppe Noberasco, eletto palaetae el , ioose oe Questa fosse lopiioe della ase, he olea attesi a osto di adae alla guea iile, peh della D o ea da fidasi.87

.. Oguo ha il suo deoistiao da opoettee La città della Fiat è quella dove la divisione tra Pci e Psi ha più difficoltà a farsi strada. E dove luioe ta le due foze politihe tiee più a lugo, fio al , ao di foazioe dello Psiup. Sicuramente, svolge un ruolo importante anche il fatto che i dirigenti del partito locale provengano da una tradizione socialista intrisa di operaismo. E la scissione saragattiana del 1947 aveva contribuito in questo senso a rendere più omogeneo e saldo il partito originario. La linea di opposizione fermamente perseguita dalla Federazione comunista di Torino, con la collaborazione – proficua ma complicata con il Psiup – consente al patito di apliae la popia ase di ifeieto e di alletae la osa dellisolaeto nel quale il centro-sinistra cerca, con ogni mezzo, di confinarlo. Tali equilibri tra i partiti rimangono pressoché invariati almeno fino al 1969, quando fanno il loo igesso sulla sea uel oplesso di oieti estaei alle stoihe foze politiche. Il declino del centro-sinistra accelera il processo di attrazione e di unione tra le forze progressiste. Nonché il riavvicinamento tra Pci e Psi, che trova concreta realizzazione ellespeieza delle giute osse di Diego Noelli.

86 Testimonianza di G. Cinarelli riportata in N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, cit., p.299 87 Testimonianza di G. Noberasco, riportata in N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, cit., p. 302 407

Inoltre, dal dibattito del XV congresso provinciale emerge un giudizio sostanzialmente negativo nei confronti della Democrazia Cristiana locale. Ad essa si imputano le maggiori esisteze al ioaeto, a ausa degli iestiaili legai o il potee e o gli stati paassitai e lietelai88, oh u atteggiaeto aatamente anticomunista che pesiste89. Nivio Stacchini, Fiat Mirafiori, si chiede – e iolge il etoio iteogatio allasselea – se la linea politica del Compromesso storico sia stata comunicata in maniera efficace tra la base militante e se questa laia opesa, assiilata.90La vulgata più diffusa, secondo il delegato, he il opoesso stoio o sia ietalto he u aodo di potee oluto dai etii, u edieto ei ofoti dellaesaio. Questo passato ai ilitati torinesi. In più, Stacchini denuncia anche il fallimento della strategia del convincimento dei militanti democristiani di fabbrica, che era stata affidata ai comunisti come missione alliteo delle faihe, al otto di oguo ha il suo deoistiao da opoettere ella politia di uità. Ma il polea he i deoistiai o soo ediili, o si muovono in maniera omogenea, ciascuno fa per sé. Un quadro non certo confortante. Dino Rebbio, segretario della 39esima sezione del Pci cittadino, è ancora più esplicito in proposito.

Cedo he i sostaza aiao olte ose da iedee ei ofoti dellUioe Soietia, ei confronti del suo vertice, in realtà abbiamo molte critiche da esprimere sul modo di condurre il potere in Unione Sovietica, ma nessuna rottua può aeie ta il Pi e lUioe Soietia, peh il problema è di unità del movimento operaio internazionale. Ora non credo che il Pci si ponga un problema del genere, quindi la sua collocazione internazionale è determinante per il suo ingresso al governo oppure no. Ora, nel mondo in cui ci troviamo, è imperialista, basato sui rapporti di forza, asato sullo soto di lasse e uidi, ai o attii i ouisti soo da tee fuoi dallaea di goeo. Da uesto eege liutilità di ua politia poleoe del opoesso stoio. […] Ripeto, il compromesso storico non fa avanzare di un millimetro la causa della classe operaia e io non vorrei che questa nuova posizione che riguarda la Nato fosse una concessione a questo tipo di

88 Intervento di Enrico Buemi, Atti XV congresso provinciale del Pci di Torino (27 febbraio – 2 marzo 1975), Fondo Pci, Federazione di Torino, Organismi di sezione e controllo, Busta 13, Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 89 Ibidem 90 Ibidem 408 compromesso che si vuole mettere in marcia, perché solo alcuni giorni da la Nato ha dimostrato il suo valore91.

Per Rebbio si tratta, insomma, di scelte di campo indiscutibili. Gianni Alasia risolve il polea del Copoesso stoio o ua attuta elouete E diffiile mettere vino uoo ei ehi aili iaiditi92. In generale, per la maggioranza degli intervenuti al ogesso lalleaza o la D peseta ostaoli isootaili. Diffioltà he pealto soo iadite ahe alliteo della ozioe olusia. I essa, infatti, si sottolinea lioiliso delle giute deoistiae egioali e ouali e la olotà della Fedeazioe di guadae iazitutto a ua più eleata uità delle foze di siista, o il Psi i pio luogo. Delliteo pogetto eligueiano, Torino sembra condividere soltanto un punto, quello i ui si fa ifeieto alluità delle foze di siista sulla ase di u ofoto eale e appofodito sull alteatia di gestioe e di siluppo della soietà he popoiao.93

13.4.3 Grandi travagli e profondi sommovimenti scuotono Milano Ahe a Milao, oe a Geoa e a Toio, la D fu adata allopposizioe, contraddicendo nei fatti il progetto che lo stesso Berlinguer aveva presentato al XV congresso provinciale della Federazione (28 febbraio – 2 marzo 1975). Nonostante la lunga tadizioe ultuale di apetua eso il odo attolio, alliteo della Fedeazioe prevale la necessità – eglio, loiettio politio - di giungere al governo della città. La divergenza tra la linea politica nazionale e quella locale è evidente. La si intuisce anche dalle parole del nuovo segretario provinciale Gianni Cervetti, il quale, pur riconoscendo alla Dc locale una differente impostazione politica rispetto al centro nazionale – il riferimento è allazione antifascista, alla campagna per il referendum, al rapporto con il mondo del lavoro e con le scuole -, giudica che non vi siano le condizioni sufficienti per una strategia politica di collaborazione. A rendere complicato il giudizio nei confronti della Dc è anche la portata dei utaeti adiali aeuti a Milao, sia dal puto di ista politio he soiale. Gadi taagli e pofodi sooieti, ea stata uesta la defiizioe del lia el apoluogo

91 Ibidem 92 Ivi, p.4 93 Mozione conclusiva del congresso, Atti XV congresso provinciale del Pci di Torino (27 febbraio – 2 marzo 1975), Fondo Pci, Federazione di Torino, Organismi di sezione e controllo, Busta 13, Fondazione Istituto piemontese Gramsci Onlus 409 lombardo con cui Cervetti aveva aperto il suo intervento.94Un clima che impedisce, di fatto, laffeazioe della pate più pogessista del patito deoistiao. Del tutto diffeete, invece, il giudizio sulla Federazione provinciale del Psi.

Lipego uitaio si euto osolidado el oso delle lotte politiche degli ultimi anni, per la liquidazione del governo di centro-destra, nella battaglia antifascista, in lotte del lavoro ed eooihe, elle poe del efeedu, ellazioe di solidaietà iteazioale, ellattiità di tanti enti locali e della regione.95

Le possibilità di alleanza, secondo il segretario provinciale, riguardano in primo luogo il tea del goeo di Milao. E liizio di u peoso politio, di ua disussioe he o i compagni socialisti può essere più ravvicinata e stringente proprio per i passi in avanti compiuti nei nostri rapporti reciproci e per i problemi che assieme devono essere risolti per fa aazae la siista e le foze pogessiste.96 Nel corso del dibattito congressuale non mancano gli interventi critici rispetto alla strategia del Compromesso storico. Come quello di Piero Pirola, secondo il quale, la realizzazione di un compromesso con la Dc significava scontrarsi con le posizioni reazionarie del partito e o tetai di algoeo.97. Anche se in maniera indiretta, sono rivelatori i numerosi interventi dei compagni che, senza cenno alcuno al Compromesso storico, sottolineano la eessità di ouistae il oue di Milao attaeso lalleaza o le siiste. Lasseza del Compromesso storico dal diattito uasseza pesate, sopattutto i osideazioe del fatto che Enrico Berlinguer assiste al congresso. In seconda istanza, il giudizio generale nei confronti della Democrazia Cristiana che emerge è di segno evidentemente negativo: sia per liapaità diostata a liello aiistatio, sia pe i legai o i eti di potee economico, sia per il coinvolgimento nella strategia della tensione che stava sconvolgendo la ittà. Iapaità della D a goeae98, iapaità della D a isolvere le situazioni di isi99, la D a Milao ha pealeti appoti o il potee eooio100, lesigeza che noi si vada al governo della città battendo il tentativo di un ritorno alle crociate

94 G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit., p.317 95 Ivi, p.336 96 Ibidem 97 Ivi, p.413 98 Intervento di Luigi Marchi, in G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, cit., p.419 99 Intervento di Alberto Malagugini, ivi, p.418 100 Intervento di Alberto Malinghero, ivi, p.417 410 atiouiste101. Questo è il tono prevalente della discussione. Però si coglie, tra i quadri e i militanti milanesi, una riflessione più sottile: ben venga il Compromesso storico se può diventare una strategia politica in grado di attrarre il consenso dei ceti medi e delle masse. Una sorta di dicotomia: la strategia della Federazione, in ambito locale, è volta quasi atualete a iee le elezioi aiistatie o il fateo alleato soialista. Se ricondotto invece nella dimensione nazionale, il Compromesso storico è considerato quale una tattica potenzialmente positiva, in grado cioè di catturare un maggior numero di elettori intorno alle posizioni del Pci. Una posizione contradditoria che si ritrova anche nella risoluzione ufficiale del congresso. Naturalmente, si approvano sia il rapporto del segretario generale sia di quello provinciale. Ma poi, nel testo, si chiarisce quale sia la strategia politica della Federazione:

Loiettio piipale he i ouisti ilaesi popogoo he i poessi uitai di ase toio la logica conseguenza in una più generale intesa tra le forze democratiche per il governo unitario di Milao e della egioe. E uesta ua pospettia ideale he il oieto ha già aggiuto. Essa costituisce lo sviluppo necessario delle iniziative di massa e delle esperienze di gestione democratica che sono state costruite nella battaglia antifascista, nella lotta sindacale in fabbrica e nella società, nella scuola, negli organismi del decentramento comunale.102

Peh si ealizzi la pospettia ideale, see u hiao pogaa di pofonde modificazioni economiche, sociali, ed istituzionali che partendo dalla difesa intransigente delle odizioi di ita e di laoo delle gadi asse, iestao lassetto geeale del paese.103 Loiettio della Fedeazioe hiao, si oiia a lavorare per un nuovo progetto di città.

Uniforme, come raramente abbiamo osservato, la strategia politica delle tre Federazioni del Tiagolo Idustiale. La iea delluità o il patito soialista pe il goeo loale. Il rigetto della Democrazia Cristiana. Incomprensione per un progetto che, anche se ritenuto valido in linea astratta, si scontra con il sentire comune della base militante. Una base militante del tutto eccezionale: è quella del centrismo, della repressione, delle lotte

101 Intervento di Goffredo Andreini, ivi, p.416 102 Ivi, p.443 103 Ibidem 411 operaie e dei movimenti. Delle città stravolte dai processi di migrazione interna e dal teoiso. La D lotaa, la olotà di aiae il pofilo delle ittà i luoghi iiili più forte della coerenza con la linea politica del vertice.

13.4.4 L’Uio, ue eigence vitale In Loira il decennio 1970- si ape allisega di ua pofoda isi eooia he olpise tutto il dipatieto. Alloigie i soo la hiusua delle iiee di aoe e le iae he gaao sullidustia sideugia. Alla igilia della firma del Programma comune tra Pcf e Psi, la Federazione comunista della Loira si trova in una posizione quantomeno contradditoria. Anche se riesce a uscire, sebbene a fatica, dalla lunga fase di isolamento, a ad allargare parzialmente la base elettorale, soprattutto nel territorio de lOdaie, la sua ase ilitate sea igessata, sia dal puto di ista uatitatio sia da quello della capacità di azione politica. Soprattutto a Saint Étienne. La svolta, come abbiamo visto nel capitolo precedente104, avviene nel 1971, con il ricambio della storica classe dirigente del partito. Quasi ovunque nel dipartimento, Pcf e partito socialista danno vita a liste unitarie per le elezioni amministrative del 1971: è un grande successo, con la conquista di numerose municipalità, tra cui La Ricamarie, Unieux, Sail-Les-Bains, Firminy. A Saint Étienne, invece, la divisione delle sinistre favorisce ancora una volta la vittoria della lista moderata di centro. Sulloda degli eeti azioali, alliteo della Fedeazione si diffondono nuove parole dodie. Ta di ueste i il pogaa di goeo deoatio dellUio Populaie, pesetato el oso del ese di oee i oasioe dellauale ofeeza federale. Si tratta di un progetto volto a legittimare il partito come forza politica propositiva, di governo. La proposta si rivolge a tutte le categorie di lavoratori minacciate dal apitaliso oopolista. Lidea uella di ostuie u gade rassemblement populaire105. Il nuovo segretario federale, Marc Bruyère, chiarisce di che cosa si tratti in un lungo editoriale del gennaio 1972.

Cest à die ue le Façais et les Façaises suisset das leu iese ajoit les osuees due politiue ee pa u goueeet doi pa laget. La lasse ouvrière reste la plus

104 Vedi Capitolo 12 105 Les communistes de la Loire populariseront et diffuseront le programme pour un gouvernement doatiue dUio populaie, Regards sur la Loire, 8-14 novembre 1971 412 dieteet et sadaleuseet eploite, ais dautes ouhes, jusualos plus ou ois ofotes au oflits de lasse, siteoget, agisset, de aie pafois spoadiue et désordonnée contre ceux qui les oppriment. Il faut donc travailler sans cesse pour éclairer mieux encore la conscience de tous ceux, innombrables, qui sont mécontentes.106

Lo sforzo del partito è quello di allargare il proprio orizzonte anche a nuove fasce sociali, seppure con un ruolo privilegiato della classe operaia. Dopo la firma del programma comune, hanno inizio, anche in ambito locale, le grandi aoe pe lalleaza politia o i soialisti. U iteto he iee peseguito tenacemente a tutti i livelli. Quello politico, con incontri bilaterali tra i vertici delle due federazioni. Quello delle organizzazioni giovanili e delle lotte universitarie. Quello, soprattutto, delle battaglie condotte dai lavoratori del dipartimento. Si succedono dichiarazioni di scioperi unitari, sia da parte dei partiti che dei sindacati. I primi risultati dellaction unitaire sono positivi e arrivano con le elezioni legislative del 1973.107LUio de gauche diiee lagoeto potate della ofeeza fedeale del , uado il dibattito verte intorno alla necessità di ifozae la ualità e la solidità dellUnion, abbandonando ogni residuo di rivalità e di incomprensione tra le forze politiche che la compongono.108 Lesito più sigifiatio del percorso compiuto a Saint Étienne è la nascita della lista unitaria per le elezioni amministrative del 1977. Un cammino che inizia nel luglio del 1975 e che si concretizza in un progetto comune per la città e nel sostegno al candidato sindaco comunista Joseph Sanguedolce. Il primo sindaco comunista nella storia di una città moderata e tradizionalmente conservatrice.

13.4.5 Les soialistes ous ot toujous oul Sia Lione che Grenoble vivono processi del tutto simili a quello appena descritto. Esperienza positiva delle liste social-comuniste composte in occasione delle elezioni del 1971, lancio del pogaa oue dellUnion de Gauche, percorso unitario in vista delle elezioni amministrative del 1977. A Grenoble, sebbene le premesse non siano ottime, considerata la storica forza del partito socialista e dei suoi esponenti, si riesce comunque a comporre

106 Luio populaie, plus uue essit, ue eigee itale, Regards sur la Loire, 24-30 janvier 1972 107 Cfr. Il primo paragrafo del Capitolo 12 108 C. Audonnet, LUio, ue ostate de ote politiue, Regards sur la Loire, le 4 novembre 1974 413 uuia lista a sostego di He Duetout, he dieteà il sidao della ittà a apo di una maggioranza a prevalenza socialista. A Lione tutto sembra procede per il meglio fino al 1976, quando le carte relative alla corrispondenza tra Pcf e Ps lasciano intravvedere evidenti segnali di divergenza. Le criticità nei rapporti con i socialisti, in realtà, emergono sin dal biennio precedente, quando, in una seie di Coitati Fedeali ifuoati, i uadi ouisti deuiao le difficoltà sempre più gai sote ella gestioe dellalleaza109. I dirigenti della locale Federazione del Ps hanno auto paole due ei ofoti del Pf, igettado feaete lipotesi di otiuae a laoae isiee pe la ealizzazioe dellUnion de gauche. La strategia nazionale si frantuma di fronte agli equilibri e alle dinamiche esistenti tra le forze politiche locali. I uadi ouisti soo spiazzati: da ua pate, peale la tetazioe di opee laodo e poseguie da soli, dallalta – in virtù della linea politica nazionale- si levano le voci dei diigeti più aziai a sostego del dialogo e della ediazioe odotti dal asso, oeo attraverso il contatto diretto tra i militanti delle sezioni. La strategia è fondata sul fatto che non tutte le sezioni socialiste la pensano come il vertice. Ma non è sufficiente. Le incomprensioni e le frizioni tra partito comunista e socialista sono di scala più vasta. Interessano anche le lotte dei lavoratori, che sono condotte senza una strategia unitaria, neanche a livello sindacale. Senza contare che esiste una diffidenza radicata, diffusa, nei ofoti dei soialisti: ils nous ont toujours roulé, die ualuo el oso della riunione110. Lioe luia ealtà doe alla ofeeza fedeale del non si parla con toi etusiastii ed efatii dellUnion de gauche. Qualche accenno, cautela, e riferimenti espliciti a una situazione non facile da sanare. Il dibattito interno alla Federazione del Pcf, nel corso del biennio 1974-1975, ruota intorno a un interrogativo fondamentale: su quali basi costruire lUio de Gauhe nel dipatieto? I diigeti ouisti si oioo, sepe più, he luia Union possibile sia quella delle masse e che sia necessario tenere la barra diritta senza concedere la propria fiduia al Ps, la ui uia logia loppotuiso. La rottura si consuma nel 1976, con una presa di posizione ufficiale da parte della segreteria della Federazione comunista: è un Cahier di doléances nei confronti delle scorrettezze

109 Archives du Parti communiste français, Archives du secteur fédérations (1959-1990, Rhône, 261 J 27 / 74.Archives départementales Seine Saint Denis 110 Ibidem 414

opiute da pate del etie soialista poiiale. Fose, peò, si dalliizio, o i ea alua olotà, da pate di uestultio, a siglae laodo. Il fiale scritto: trionfo della lista civica P.r.a.d.e.l e del sindaco uscente Collomb111.

. Il uogoeo ouista: i pogetti di Pi e Pf pe ittà iiili

E u ot della stoia del Pi spesso o adeguataete appofodito. Ma he ieste uipotaza oteole. Sopattutto i u peoso di iea oe uesto, teso a ettee in luce le dinamiche di strategia politica delle classi dirigenti del partito. I progetti delle Federazioni per ridisegnare il volto delle città capoluogo del Triangolo, tradotti nei vincenti pogai elettoali del , soo lesito di ua speifia ultua politia e aiistatia, uella del i di geeazioi he si soo aiedate alliteo degli ogaisi diigeti ta la fie degli ai Sessata e liizio degli anni Settanta. Tre città, tre Federazioni, tre progetti. Specificità locali, punti in comune, ecco come il Pci ha immaginato le città del futuro.

13.5.1 Governare il territorio Nel 1975 il Pci conquista il governo del Piemonte e quello di numerosi comuni e province i tutta la egioe. La pia, eidete, flessioe eooia del guppo Fiat e laueto del tasso di disoccupazione pongono il partito di fronte al complesso problema della riconversione economica di una delle aree più industrializzate dEuopa. A patie dalla stoia itia al odello ooetio e dalla osapeolezza di doe poe iedio alle distorsioni sociali e territoriali provocate dalla crescita economica, i comunisti definiscono un orientamento strategico a livello regioale. Laalisi e le poposte pe il futuro del Piemonte sono frutto, in particolare, di due momenti, entrambi legati alle attività promosse dalla nuova giunta, la Conferenza dello sviluppo e occupazione e il Piano Regionale di Sviluppo.112 I punti qualifiati del pogaa ouista soo: olloazioe delleooia pieotese su scala nazionale e internazionale; conversione e riqualificazione del sistema produttivo e industriale: si punta sulla diversificazione e in particolare su tessile, chimica, elettronica;

111 P. Bacot, Atlas électorale de Lyon et du Rhône, élus et élections, 1958-1985, Centre d'Etudes de Sciences Politique et Administrative, Sitbon, Lyon 1986 112A. Agosti, G.M. Bravo, Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, Dalla ricostruzione ai giorni nostri, cit., pp.403-404 415 sviluppo della ricerca scientifica e della tecnologica; difesa e tutela del territorio; impegno pe il Mezzogioo; esita delliteeto pulio, sopattutto pe uato iguada i trasporti. Infine, tentativo di arginare il potere assoluto del gruppo Fiat, che stava dietado sepe più u olosso fiaziaio iteazioale a disapito delleooia piemontese. Nonostante il ritardo con cui si sviluppa la cultura amministrativa della Federazione del Pci di Torino113, il progetto di città con cui Diego Novelli si presenta alle elezioni del 1975 è ambizioso e avanzato, soprattutto sotto alcuni aspetti peculiari. I pio luogo, lattezioe pe la tutela dellaiete. Toio il pio oue i Italia he itodue lassessoato alleologia. U concreto e nuovo modo di governare che i ouisti sottolieao o efasi: Co listituzioe dellassessoato alleologia laiistazioe ouale ha diostato la olotà di affotae il appoto uoo- aiete. […] o itei uoi e iiziatie olte ad avviare a soluzione quei problemi aietali he soo stati idiiduati oe pioitai.114 Lattiità dellassessoato iolte affiaata dalla eazioe di ua Coissioe itea al partito specificatamente dedicata alle problematiche del settore (sistema di raccolta e smaltimento rifiuti, depurazione delle acque, responsabilità sulla salute dei cittadini). Vero è, come sottolinea Claudio Rabaglino, che gli ambiti di intervento, in prima battuta, sono scarsi, limitati come sono alla raccolta rifiuti e alligiee uaa, alla gestioe dellauedotto e alla tutela del ede pulio. Se o alto, peò, lazioe oiata del Pci, sul piano amministrativo e quello politico, ha il merito di portare al centro dellattezioe, pe la pia olta i ittà, il dibattito sulla prevenzione e sulla salute, attaeso ladozioe di poedieti iati al supeaeto del ehio odello di siluppo e he teda a ostuie ua uoa soietà he […] idua gli spehi iutili e dia preminenza alla prevenzione delle alattie ahe attaeso leliiazioe degli iuiaeti.115

113 Per un approfondimento di questo tema cfr. D. Adorni, Due passi avanti e uno indietro: la formazione di una cultura amministrativa nel Pci torinese, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, cit. 114 Migliorare la qualità della vita, Torino Notizie, numero speciale 1976 115 Pci, Federazione di Torino, Commissione Igiene urbana, relazione numero 1, Caratterizzazione della lotta agli inquinamento come momento del nuovo modello di sviluppo e per una civiltà diversa, 1976, citato da C. Rabaglino, Dalla teoria alla pratica. Ambiete, taspoti e uaistia ellazioe aiistatia delle giute rosse, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, cit.

416

Una delle azioni più importanti compiute dalla giunta Novelli in questa direzione è lOpeazioe ede, he peedea la piatuazioe di igliaia di alei su tutto il teitoio comunale, al fie di dae alla ittà u uoo poloe di ossigeo. LOpeazioe ede si ricollega anche alla politica regionale dei parchi, volta a favorire un uso corretto del suolo, dopo deei di aggessioe allaiete. Il secondo punto qualificante del programma è il potenziamento del sistema di trasporto pubblico urbano, che il Pci immagina legato alle esigenze dei lavoratori e mirato a collegare i aiea effiiete il oue di Toio o il esto della itua. Laalisi del patito ete in primo luogo intorno alla condanna – non scevra da elementi ideologici – dellutilizzo dellauto piata, defiita il uoo dio pagao i uihiesta gioalistia del condotta da Diego Novelli e Michele Costa.116 La nuova idea di trasporto pubblico che il Pci cerca di diffondere in città, anche attraverso un dibattito pubblico che si sviluppa nel corso del 1976, è profondamente legato alla gestione pianificata del territorio. Le prime misure oete adottate dalla giuta ouale soo due: da ua pate, lacorpamento in uuia gade azieda di tutte le soietà opeati el settoe; dallalta litegazioe del servizio di trasporto urbano con il sistema ferroviario. Bisognerà però attendere il 1982 per una revisione complessiva e radicale del sistema dei trasporti. Al momento, il partito ribadisce la concezione del trasporto pubblico come servizio sociale e come tale, potenzialmente gratuito per i cittadini, e la propria posizione di contrarietà alla realizzazione della metropolitana117, i cui fautori vengoo defiiti la ada del uo, o u iado espliito alle laute tageti sullappalto dei laoi. Il governo del territorio è il terzo e probabilmente più importante aspetto della proposta politica del Pci torinese. Complice anche la nuova legislazione regionale che induceva gli eti loali a ipesae liteo sistea teitoiale, la Fedeazioe laia u iteso diattito sul tema, i cui principali protagonisti sono Saverio Vertone, Raffaele Radicioni e lo stesso Diego Novelli.118 Il punto di partenza è la forte critica nei confronti del caotico e disgregato modello di città iposto dal guppo Fiat e alla stoia suodiazioe dellaiistazioe ouale ei

116D. Novelli, M. Costa, Inchiesta sui trasporti, Torino, Gruppo Editoriale Piemontese, 1972, p.5 117Per la ricostruzione del dibattito, Cfr. C. Rabaglino, Dalla teoria alla pratica. Ambiente, trasporti e uaistia ellazioe aiistatia delle giute osse, in B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, cit. 118Cfr., in particolare, S. Vertone, Co ella la ittà, Editrice Stampatori, Torino 1977 417

ofoti del potee eooio doiate. Loiettio ua etta ottua o il passato per ripensare il sistema-teitoio alla lue del fodaetale iteio delluguagliaza sociale. Si ea di defiie, isoa, u odello di ittà alteatio, o più asato sulla disiiazioe soiale, sullappopiazioe piata delle edite uane, sulla segegazioe delle faiglie popolai, a olto, al otaio a faoie la foazioe di eguali odizioi di ita, di laoo, di oilità ta tutti i ittadii. E o uesti pesupposti che la giunta comunale inizia la revisione del precedente Piano Regolatore Generale. Un peoso lugo e oplesso he poteà el allappoazioe della elatia deliea programmatica. Tra le principali azioni di pianificazione previste: la riduzione del congestionamento urbano attraverso il decentramento di funzioni dal centro alla periferia, il supeaeto della ghettizzazioe dei uatiei popolai, la iogaizzazioe dellaea metropolitana torinese attraverso il controllo delle rilocalizzazioni industriali, il risanamento delle aree degradate urbane. Infine, un tema che Rabaglino non affronta diettaete, a he ostituise uazioe fodaetale del uoo Pg uello delledilizia eooio-popolare: in un articolo del 1979 Diego Novelli indica gli interventi a tutela del diritto della casa come uno dei punti prioritari del piano pluriennale per il governo del territorio:

Abbiamo indicato la strada del risanamento del patrimonio edilizio esistente come quella maestra da seguie pe affotae il polea della asa. Aiao iaiato lIes, Istituto di ricerca regionale, di fornire la mappa del degrado abitativo della città. In base ai risultati forniti (che di per se stessi costituiscono il primo valido punto di riferimento per una politica delle abitazioni), ad altri studi e contributi del Comue, del Suia, dellIap, aiao idiiduato dieiila staze da isaae pe ledilizia popolae.119

Il sindaco riassume con queste parole lo sforzo del lavoro condotto in tema di pianificazione urbanistica:

Abbiamo imboccato una strada nuova che vuole esaltare le capacità del governo del Comune sui problemi del territorio. Nel programma pluriennale di attuazione sono contenute un insieme di

119D. Novelli, Per una cultura di città, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1988, p.148 418 proposte che avviano la trasformazione di Torino verso gli obiettivi che abbiamo messo alla base del nostro programma amministrativo; quelli del riequilibrio socio-economico del territorio e del decongestionamento della città, del miglioramento delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti e degli strati più deboli della popolazione. In questo documento sono contenute le proposte di iteeto dellAiistazioe pe dae isposte oeta alle esigeze della popolazioe el settoe della suola, del ede, degli ipiati spotii, dei taspoti, dellilluiazioe pulia, delle strutture municipali e dei servizi sociali con un investimento complessivo di 395 miliardi.120

.. Il Pg, u’opeazioe tutt’alto he idoloe Laalisi dei ouisti geoesi sullo stato di salute della ittà121 parte dalla sfera economica e dai fallimenti delle giunte democristiane. Compromissione del territorio e del suo sviluppo: questo il duro giudizio della Federazione, che osserva con crescente peoupazioe lasseieto delleooia ligue alle attiità fiaziaie, alla Sa e al capitale statunitense, soprattutto per quanto riguarda le attività armatoriali. Tutto questo ha potato o solo alla agializzazioe del settoe idustiale, a ahe a u uso di sfrenata speculazione del territorio e di distruzione dei valori ambientali e paesaggistici. Lattiità edilizia ha ontinuato a rivolgersi alla speculazione, sacrificando le esigenze delle grandi masse popolari sia dal punto di vista residenziale che dei servizi e delle attrezzature soiali.122 Tutto uesto, seodo i ouisti, ha ipedito uodiata piaifiazioe dello sviluppo del territorio e provocato, anche in termini culturali, una chiusura e un arroccamento della città senza precedenti. In contrasto con la sua vocazione e con la sua storia. A partire da questi presupposti, il programma elettorale del Pci genovese, oltre che su sanità e welfare, giunse a caratterizzarsi per il lancio di un nuovo Piano Regolatore Generale. Lo strumento giusto per ridisegnare il volto di Genova, come ricorda Davide Ravaschio, operaio, eletto consigliere comunale nel 1975.

Nel 1975 abbiamo rovesciato il centro-sinistra e abbiamo dato vita a una giunta di sinistra; con noi eeo ahe i soialdeoatii e i adiali. La filosofia he soeggea lopea della giuta di

120Ivi, p.145 121Relazioe di attiità solta dallXI al XII ogesso edatta dal Coitato Federale, Partito Comunista Italiano, Federazione di Genova, XII congresso provinciale, 5-9 marzo 1975, Fondo Pci, archivio Centro Ligure di storia sociale 122Ivi, p.2 419 sinistra non era il pragmatismo alla Craxi, ma una serie di punti di riferimento ideali, fra i quali il più qualificante è stato il piano regolatore, non inteso come uno strumento cartografico-burocratico, o meramente regolamentatore, ma come la carta che si proponeva di disegnare una gestione diversa della città. Bisoga teee oto del fatto he alle spalle ea u lugo peiodo aatteizzato dalle amministrazioni centriste, in cui lo sviluppo edilizio della città era stato lasciato andare a briglia sciolta. Interi quartieri come Marassi, san Fruttuoso, Staglieno, sono stati letteralmente aggrediti da una speculazione edilizia incontrollata, con un fiorire di quartieri fatti interamente di case, senza u iio di seizi e di stade. […] Il piano regolatore vecchio lo seppellimmo; con la nascita del nuovo piano si ridusse la potenzialità abitativa della città a due milioni di abitanti. Infatti il vecchio piano regolatore consentiva indici di fabbricabilità per oltre tre milioni di abitanti; ogni spazio libero sino ad arrivare ai crinali era considerato fabbricabile. Noi, con un colpo solo, abbiamo cancellato più di due milioni di abitanti. Non solo, ma abbiamo provveduto per la prima volta a vincolare una porzione di aree a servizi di uatiee, ete pia eao assolutaete aeti. […] Il piano regolatore fu uopeazioe tuttalto he idoloe, he iidea su alue edite fondiarie, e sulle caratteristiche dello sviluppo della città.123

Quali sono le caratteristiche del nuovo corso urbanistico genovese impresso dalle giunte rosse? Nonostante le rigidità formali dello strumento, il punto di partenza è che il nuovo piano – adottato con le controdeduzioni nel 1978 – pone finalmente fine al capitolo della distruzione del territorio, attraverso la previsione di una serie di vincoli e di obblighi a salvaguardia del patrimonio ambientale, architettonico e storico della città.124La giunta di Ceofolii, osa due poedieti olto oaggiosi: da ua pate il iolo a seizi di tutte le aee esiduali alliteo del teitoio già uaizzato; dallalta il iolo delle aree su cui pendeva il pericolo di utilizzazione a scopo altamente speculativo da parte delle più importanti aziende economiche del territorio. Inoltre, fa estrema chiarezza sul sistema portuale e quello industriale. Per il porto, gli indirizzi principali sono il contenimento tra la foce del Bisagno a Levante e la foce del Cerusa a Ponente; la limitazione del porto petroli di Multedo; il contenimento a Levante delle riparazioni navali; la riduzione delle funzioni oeiali del poto ehio; lapliamento e il potenziamento del nuovo porto di Voltri,

123Testimonianza di Davide Ravaschio, ripostata in N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, cit., p.297 124B. Gabrielli, Il nuovo piano regolatore di Genova, in Urbanistica, Inu, n°68-69, 1978 420 considerato quale opera strategica per il rilancio dei traffici commerciali125. Per quanto riguarda il sistema industriale, invece, si prevede la riduzione e la razionalizzazione del settore petroli, in patiolae il oteieto dei depositi e lespulsioe delle affieie; il recupero delle aree industriali dismesse, con particolare riferimento alla Valpocevera; lapliaeto dellAsaldo Meaio Nuleae a Sapiedaea; la loalizzazioe delle piccole e medie industrie nella zona di Molassana. Un ambito fondamentale di intervento riguarda uno degli storici nodi problematici di Genova, ovvero il sistema infrastrutturale dei trasporti: il nuovo piano prevede una serie di opere rilevanti a potenziamento delle autostrade, delle ferrovie e della rete urbana, soprattutto mediante la realizzazione della metropolitana. Il Prg si caratterizza infine anche per gli ingenti – anche se non sufficienti – investimenti per la riqualificazione del centro storico e per la previsione di un Peep (Piano di edilizia economica e popolare) per specifiche aree residenziali.

.. Il apitaliso italiao può essee deapitato solo a Milao La relazione introduttiva di Gianni Cervetti al quindicesimo congresso provinciale è emblematica di come i comunisti milanesi vivano il senso della loro missione: il riferimento è alle parole di Gramsci, che nel 1926 indicava il capoluogo lombardo come il centro più vitale del capitalismo lombardo. Qui, immaginare una città diversa, alteatia, iiile, o ieste solo u sigifiato loale, a ha ua ileaza olto più apia, azioale e i u eto seso, iteazioale126. Tanto si sentono chiusi tra Appennino e mare i genovesi, tanto si sentono il cuore pulsante di una rete globale quelli milanesi. Loasioe ogessuale pofiua pe pesetae il pogetto ouista pe il goeo di Milano: un progetto che si rivendica come il frutto di un intenso e ampio dibattito che ha saputo coinvolgere le forze sociali, politiche ed economiche della città. Un programma che ase dalla pateipazioe, da uo slaio he stato la poa di italità di ua foza gade, liea e deoatia. Eo uale la uoa iagie, la uoa autorappresentazione che la Federazione veicola nei confoti dellesteo e i patiolae eso il popio elettoato. E il iglietto da isita o ui il Pi ilaese si poe uale

125Osservazioni critiche a tale impostazione sono avanzate da A. Sinagra, Le scelte infrastrutturali del piano regolatore, in Urbanistica, Inu, n°68-69, 1978 126G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano 1986, p.318 421 pootoe di ualleaza delle foze politihe deoatihe di siista e di uelle intermedie – il riferimento è a Psdi, Pri, Pli - per amministrare la città. Alla base di tale alleaza u pogaa oue, di ioaeto i apo eooio e soiale, ei diesi settoi della ita deoatia e statale, iile e ultuale127. Il puto di pateza laalisi della isi eooica che stava provocando una diminuzione, costante e preoccupante, del numero degli occupati e un aumento dei lavoratori in cassa itegazioe. No solo, a le iagii di iseia della osta ittà, ipededo le paole del segretario federale, sono alietate dallaueto dei pezzi – stimato nel 25% circa ellultio ao -, da quello degli affitti, e dal collasso del sistema dei trasporti etopolitao. Pe i ouisti la isi esteaete gae, peh ilia e geeale del capitalismo. Qual è la ricetta economica del Pci di Milano? Uno sviluppo nuovo basato su criteri inediti, sulla base di due obiettivi fondamentali. Espansione dei consumi sociali e aumento della forza produttiva, sia sociale sia di alcuni settori economici strategici, che il partito individua in industria, economia, trasporti. Senza per questo escludere o diminuire lipotaza della ittà oe eto diigeziale e fiaziaio. Ma lidustia, eaia ed elettromeccanica soprattutto, va salvaguardata e incentivata con ogni mezzo. In particolare, il Pci guarda ad attività innovative quali lo sviluppo del settore energetico, la eazioe di u taspoto pulio di pesoe e ei effiiete e allaaguadia, u sistea aazato di ouiazioi, la piaifiazioe delledilizia abitativa e dei servizi soiali, uagioltua ifoata e edditizia.128 Tra le priorità indicate dal segretario, due punti fondamentali, peraltro in comune con Torino e con Genova: la necessità di rifondare il sistema pubblico di trasporto urbano, in maniera tale che esso sia dedicato alle esigenze dei lavoratori e finalizzato a un ollegaeto apido ta la ittà e laea etopolitaa. E, i seodo luogo, la predisposizione di un Piano Regolatore Generale che, partendo dalla ormai maturata consapevolezza che Milano è una città metropolitana, riesca ad apportare un correttivo agli squilibri provocati dallo sviluppo caotico della città, che non può essere considerato un feoeo ieluttaile e ieesiile, oe sottoliea Ceetti129.

127Ivi, p. 345 128 Ivi, p.353 129 Ivi, p.377 422

Il riconoscimento delle dimensioni metropolitane non comporta dunque la creazione di un nuovo liello di goeo, uato uatiolazioe diesa e ioatia del goeo loale. Essa dee osetie alliteo oplesso della popolazioe isediata ellaa etopolitana di influire sulle decisioni riguardanti la pianificazione complessiva e le grandi attrezzature metropolitane: deve failitae la foulazioe di ua politia uitaia pe laea etopolitaa ed il otollo sugli eti pubblici in esso operanti, deve facilitare la perequazione finanziaria ed economica tra le diverse zoe dellaea opesoiale.130

Il progetto urbanistico del Pci è quindi un progetto globale, che parte dalle funzioni dei osigli ouali dellaea etopolitaa, ui assegato il opito di predisporre la programmazione urbanistica metropolitana e locale. Tre gli indirizzi strategici della programmazione: creazione di una rete di parchi metropolitani, spazi riservati a servizi tecnologici di rilevanza metropolitana, piani di edilizia pulia. Lesito del laoo della giuta Togoli saà lappoazioe del Piao Regolatoe Geeale el , le ui paole dodie fuoo: potezioe del aattee esideziale della ittà, potezioe e siluppo del carattere industriale capace di resistere alle pressioni del mercato immobiliare, il contenimento delle funzioni terziarie, la decentralizzazione, la previsione della città pubblica. Scelte ardite, che però si scontreranno presto con la crisi sistemica del modello di città-industriale.131

Notevole la sitoia delle te Fedeazioi elliagiae la ostuzioe di u uoo modello di città. Ambiente, trasporto pubblico urbano, strumenti di pianificazione urbanistica. Tre costanti che abbiamo ritrovato a Milano, Genova e a Torino. Non solo: i tre Piani Regolatori Generali, che vedono la luce pressoché contemporaneamente, hanno tante caratteristiche in comune. Decentralizzazione, stop al consumo di suolo, riqualificazione della aree urbane degradate, previsione di aree adibite a servizi e al verde, e piani di edilizia economico-popolare. Alla base, da una parte, il principio ideologico delluguagliaza soiale, dopo deei di disgegazioe, dallalta, la uoa legislazioe statale – e, a cascata, regionale - in tema di politica edilizia improntata, come ha sostenuto Bernardo Secchi132, a determinare un nuovo ruolo dello Stato nella funzione di

130 Ivi, p.379 131 Per un approfondimento sul bilancio del nuovo Prg di Milano si rimanda a P.Ceccarelli, M.R. Vittadini, Un piano per la crisi, in Urbanistica, Inu, n°68-69, 1978 132 Cfr, B. Secchi, Il racconto urbanistico, La politica della casa e del territorio in Italia, Einaudi, Torino 1984 423

deteiae le uatità doadate e delle uatità offete, a fote della geeale sfiducia nei confronti della legge di mercato e nel capitalismo. Fondamentale, in questo senso, il nuovo corso inaugurato dal Disegno di Legge Bucalossi, approvato dal Consiglio dei Miisti il oee , he aea, ta i puti più ualifiati, listituto della oessioe oeosa, il oezioaeto delledilizia aitativa, il programma di attuazione dei piani urbanistici e la normativa contro gli abusi.133

13.5.4 Propositions du Pcf pour une gestion sociale, moderne et démocratique de la municipalité de Grenoble E osì he la Fedeazioe ouista dellIse ititola il popio pogaa elettoale pe le elezioi aiistatie di Geole del . E osì he dao u titolo al pogetto di ittà iiile. Ahe se o oa he ase la giuta ossa, uesto è il momento in cui la Federazione, per la prima volta, lancia una proposta politica propositiva per la città. Ahe ui, oe el Tiagolo Idustiale, ua delle paole dodie al pio posto taspoti: il Pf deuia u sistea uao isuffiiete, eccessivamente oneroso, mal organizzato e subordinato alle esigenze dei mezzi privati. Attraverso le pagine de Le Traveilleur Alpin134 si lancia un progetto di trasporto pubblico fondato sulla concezione del servizio al cittadino. Punti fondamentali sono laueto del ueo delle liee, laueto dei ezzi, luifiazioe delle taiffe, la peisioe di ageolazioi pe i ittadii he si recano sul posto di lavoro utilizzando mezzi pubblici, la creazione di una società pubblica di trasporti anche con i oui dellagglomeration grenobloise, lapliaeto degli oai delle corse anche dopo le 20, soprattutto per consentire il collegamento con le periferie anche nelle fasce serali. Al seodo posto, leegeza laoo. Il Pf si poe loiettio di . nuove assunzioni gazie al poteziaeto dellidustia hiia, eaia, elettia ed elettoia, allo siluppo della iea, delle ouiazioi e dellifoatia. Ahe se o aodate ritardo, insomma, il partito comunista giunge a riconoscere inedite potenzialità di sviluppo a questi settori, non più considerati soltanto quale manifestazione del potere dei monopoli. Al tezo posto, ualta ostate ahe italiaa, il tea della asa. Il patito deuia laueto dei pezzi e degli affitti, che ha portato al fenomeno del sovraffollamento delle abitazioni e lancia un ambizioso programma di edilizia economico-popolare. Si prevede la

133 V. De Lucia, Se questa è una città, editori riuniti I Cirri, Roma 1989, pp.158-159 134 Grenoble porte plainte, Le Travailleur alpin, 8-14 février 1971 424

ostuzioe di uasi . alloggi lao, sia i loazioe he i egie di opopietà, con particolare riferimento alle iniziative di tipo cooperativistico. La trasformazione del quartiere Berriat- Sait Buo i uaea esideziale dediata alle faiglie opeaie. Ifie, lassiuazioe di u euiliio el appoto asa-lavoro. I comunisti, inoltre, sostengono la eessità di uatteta piaifiazioe uaistia del territorio, anche attraverso la partecipazione diretta e attiva dei cittadini alle decisioni tecniche. Un elemento, questo, di novità rispetto alla prassi italiana. Il quarto punto qualificante del programma definito dal Pcf riguarda i servizi sociali, in particolare quelli dedicati alle fasce più deboli della popolazione, bambini e anziani. Aumento del numero degli asili, delle attività culturali, ricreative e sportive dedicate alle nuove e nuovissime generazioni: così il partito intende fornire ai più giovani i necessari strumenti educativi e formativi. Aumento delle pensioni, diritto alla salute, sistema di imposte agevolato e soggiorni di vacanza sono invece le misure previste per tutti coloro che, a cause dei sopraggiunti limiti di età, sono già usciti dal mercato del lavoro. Infine, una grande attenzione è dedicata al tema di una gestione democratica delle finanze locali: revisione del sistema di imposte, autonomia fiscale dei comuni, aumento dei trasferimenti statali nei confronti degli enti locali, rimborso della Tva, definita come un assiio pelieo da pate dello Stato sul podotto delle iposte loali, soo gli interventi ritenuti prioritari.

13.5.5 Avec la gauche unie, changer pour vivre mieux E il poettete sloga o ui Joseph Saguedole si presenta alle elezioni di Saint Étiee, alla guida della oalizioe delle siiste. E la pia olta he i ouisti si confrontano con il governo della città. Laalisi del patito pede aio dal sistea delle fiaze loali, e i patiolae dalla deuia dellaueto del % auo della tassazioe ouale, giudiato oai del tutto incompatibile con i salari reali. In aggiunta a questo, si dimostra come il peso economico di una gestione poco oculata delle aziende a partecipazione pubblica del sistema locale sia divenuto insostenibile dalla comunità. Diminuzione delle tasse e riorganizzazione della governance societaria dei servizi. Questo il punto di partenza delle sinistre al governo. Un goeo he si uol foteete deoatio e solidale, ostuito dal asso. Pe uesto, il programma prevede una fitta serie di azioni che, a partire dal Consiglio Comunale,

425 riescano a coinvolgere la città intera nei processi decisionali. Un incentivo alla partecipazione che passa soprattutto attraverso la creazione di consigli di quartiere, di commissioni di lavoro allargate, di collegamento diretto con tutte le forme di associazionismo culturale, sociale e di volontariato esistenti sul territorio. Tea al eto dellattezioe della gauche di Sanguedolce è quello urbanistico. Il dibattito, anche a Saint Étienne, parte dalla consapevolezza della crescita disordinata, aotia e poo fuzioale della ittà, isultato di 12 ans de gestion municipale qui se resument en bien peu de mots.135 Il primo problema individuato è il confinamento dei quartieri operai e degli stabilimenti industriali nelle aree periferiche della città, che oltre a provocare fenomeni di disgregazione del tessuto sociale, hanno congestionato del tutto il sistema dei trasporti. Priorità della colazione social-comunista diventa quindi la creazione di un sistema pubblico di trasporto urbano efficiente e legato alle necessità dei lavoratori, attento alle esigenze dei diversamente abili e dotato di un nuovo sistema di tariffazione semplificato e ridotto, che consente, nel volgere di qualche mese, di moltiplicare il numero degli abbonati al servizio. Seoda pioità della giuta Saguedole il aedo delle periferie, riprendendo una felice e recente espressione di Renzo Piano. Grazie alle sovvenzioni regionali ottenute dai pogetti di iteeto uaistio dellassessoe opetete, Façois Toas, e pesidete dellUiesità ittadia, lAiistazioe cambia il volto di interi quartieri in avanzato stato di degrado e quelli di nuova costruzione – Montreinaud, la Cotonne, Centre deux – voluti, ma non curati, dal sindaco uscente Durafour. La riqualificazione dei quartieri della città avviene attraverso la ostituzioe dellAssociation pour la rénovation des quartiers anciens de Saint Étienne, che comprendeva rappresentanze dei residenti, sindacali, dei proprietari e dei costruttori. Numerose aree della città cambiano il proprio olto, ahe gazie allitroduzione di aree dedicate ai servizi e agli spazi verdi, la cui superfice raddoppia tra il 1977 e il 1982. Così come aumenta il numero delle scuole dedicate alla prima infanzia e quello di nuovi edifici di culto. Il terzo ambito di intervento è quello della riconversione economica della città, dopo la chiusura delle miniere e dopo il declino del sistema industriale locale, aggravato dalla chiusura di Manufrance, lo storico stabilimento di armi che impiegava oltre 2.000

135 Avec la gauche unie pour vivre mieux, materiale a stampa, s.d. ma 1977, Fondo Federazione Pcf della Loira, Cedmo 42 di Saint Etinne 426 dipendenti. La città si trova di fronte a un bivio, costretta a una scelta per evitare il declino. In campagna elettorale, le proposte della colazione social-comunista vertono intorno al rilancio del bacino minerario fondato sulla ricerca - da parte dellEcole des mines - di nuove tecnologie estrattive in grado di rilanciare un sistema regionale di centrali termiche allaaguadia. Poteziaeto della etallugia e del teziaio soo gli alti due ingredienti della ricetta del Pcf per dare una chance alla città. In realtà, sul piano economico, il partito sembra avere una portata propositiva meno innovativa rispetto ai temi urbanistici e a quelli ambientali. Ancorato a consolidati schemi e ai retaggi della propria ideologia, fatica a individuare una strategia di sviluppo alternativa. Che comunque la città troverà, nel volgere di pochi anni, in una vocazione personale nel settore del design. Forse, grazie a quella forza e quella tenacia che Sanguedolce riconosce ai suoi abitanti: Ce qui apparait fortement das lhistoie du dpateet est lidaiale espit de lutte, de résistance, transmis de génération en génération, malgré les bourrasques.136

13.5.6 La cité interdite? Clés pour Lyon137 è il titolo del periodico edito dalla Federazione comunista del Rhône alla fine degli anni Sessanta. Non è il solito foglio a stampa sulla vita interna del partito, ma uno spazio interamente dedicato ai problemi della città e ai progetti proposti per migliorare le condizioni di vita degli abitanti. La fase è delicata, dal momento che Lione, tra la fine degli ai Sessata e liizio del deeio suessio, si tasfoa opletaete. Pe olotà della giunta Pradel interi quartieri sono ricostruiti, si fa spazio per le attività direzionali, il concetto stesso di residenza muta radicalmente. Il Pcf, che, nel quadro politico locale, si trova in una posizione di emarginazione e isolamento, non rinuncia però a immaginare la propria città ideale. Lione non può essere una cité interdite, come si chiede in maniera provocatoria uno degli editorialisti. Al eto , aoa ua olta, la uestioe uaistia. I ouisti soo feaete contrari ai progetti della maggioranza locale e rivendicano la necessità di una città a misura dei suoi abitanti. Questo significa una netta opposizione ad ospitare attività di tipo diezioale alliteo della ittà, sopattutto se le uoe destiazioi duso ao a discapito delle famiglie dei lavoratori. Il Pcf propone allora un programma di ri-

136 J. Sanguedolce, Parti pour la vie. Les aventures des hommes, cit., p. 279 137 Clés pour Lyon, édité par la Fédération du Rhône du Parti Communiste Français, novembre 1968 427 alloggiamento per consentire comunque la residenza nei quartieri oggetto di iualifiazioe uaa, pealto o u aueto delle uote peiste pe ledilizia popolare. Il partito prevede che tale meccanismo sia regolato da un ente pubblico in grado di appesetae gli iteessi degli aitati. Lazione, nel complesso, è anche volta a porre un freno alla speculazione edilizia, sia attraverso la previsione di un sistema equilibrato di tassazione dei terreni, sia attraverso la regolamentazione del diritto di prelazione. La ittà iiile dei ouisti uidi ua ittà he piilegia laspetto esideziale. Ma ahe ua ittà ede e dei seizi, oe testioia lattezioe dediata ai pahi e alle zone verdi di ogni quartiere. Il Pcf immagina, inoltre, una Grand Lyon - cioè il comune più la cintura - legata da un appoto fodato sulla deoatiità della appesetaza, pe ueua gestioe delle poleatihe di aea asta. Il patito itede gaatie ahe ai pioli oui dellaea sub-uaa leseizio di potee deisioale e o u uolo di mera subordinazione agli interessi del centro. Anche, presumibilmente, per garantirsi un sistema di adeguati bilanciamenti dal punto di vista politico. A questo scopo, si propone che il Consiglio di Comunità sia eletto a suffragio diretto universale e non più con una votazione di secondo grado. Che si preveda una giusta rappresentanza della popolazione e che si eserciti un controllo diretto sugli eletti. Che il potere del Consiglio sia limitato a problemi generali di area vasta, lasciando invece una più ampia autonomia decisionale su problematiche che riguardano in maniera esclusiva ogni specifico territorio. Anche il partito comunista di Lione affronta direttamente il problema del trasporto pubblico, considerato quale strumento essenziale per migliorare la qualità della vita degli aitati. Deoizzazioe dellauto oe elea del apitaliso opesa, popio oe a Toio. I ouisti popogoo uogaizzazioe del sistea dei taspoti pulii urbani affidata a un sindacato che coinvolga tutte le parti sociali interessate, sia di Lione che dei comuni della cintura suburbana. La proprietà e la gestione del servizio, in un simile contesto, sarebbe affidate a una società pubblica che risponda unicamente agli interessi del cittadino, svincolata da ogni logica di profitto. Il Consiglio di Amministrazione, secondo il Pf, doee poi essee oposto i aiea paitetia da appesetati delluteza, del personale e della proprietà. Contrariamente a Torino, però, il partito esprime un parere decisamente favorevole nei confronti della realizzazione della metropolitana, previo il soddisfacimento di due obiettivi: il primo è che sia lo Stato a farsi carico della maggior parte

428 delligete spesa di ealizzazioe; il seodo he i sia la possiilità di una gestione partecipata e democratica del servizio sotto il controllo pubblico, senza ricorrere a società private esterne.

Nonostante le peculiarità e le diversità dei percorsi delle città del Triangolo Industriale e quelle della regione del Rhône-Alpes, u deoiatoe oue he lega i uoi pogetti pe ittà iiili ideati dalle sei Fedeazioi ouiste: lattezioe pe laiete, pe il goeo del teitoio, pe i taspoti pulii. Lispiazioe di fodo, u diffuso ideale di giustizia e uguaglianza sociale.

429

Conclusioni

Identità Pci e Pcf, sin dal 1921, considerano se stessi come i partiti della classe operaia. Il patito espessioe, appesetate, aaguadia del poletaiato, io di operai e – con qualche problema in più – contadini. I due partiti, per tutto il corso del secondo dopoguerra, considerano la classe operaia il primo e principale termine di riferimento di ogni riflessione strategica, etica, tattica. Essi rivendicano per sé il oopolio dellopposizioe al Goeo, e atteti a ipedie he alte organizzazioni possano assumere la rappresentanza, anche parziale, dei ceti popolari. Pi e Pf laoao itesaete sullautoappesetazioe, iusedo a foie, oplessiaete, uiagie di s oogeea, oesa. Coe se fosseo davvero i grandi partiti della classe operaia. Non lo sono mai stati. Marc Lazar1 è senza dubbio colui che, con più forza, ha contribuito a mettere in luce questa contraddizione, pressoché inosservata per molto tempo. Non lo sono mai stati innanzitutto perché, nonostante gli operai costituiscano la maggioranza delle due basi militanti, essi sono in realtà una ristretta minoranza – qualificata, politicizzata, sindacalizzata – di una classe fatta per lo più di manodopera a bassa o nulla specializzazione, lontana dalla politica, che agisce in maniera spontanea o comunque indipendente da qualsiasi tipo di organizzazione. Inoltre, sia a livello nazionale sia a livello locale, i due partiti, con il passare del tempo, sempre più si adattao alle eoluzioi i essee alliteo della soietà, modificando la propria struttura, aprendola ai settori professionali di più recente espansione e ai ceti edi. E sepe più, el peoso di tasfoazioe da patiti-ilitati a patiti- elettoi2, essi sono capaci di attirare e raccogliere un consenso eterogeneo, variegato, esteso, che supera, e di molto, i confini di classe. Infine, anche i gruppi dirigenti nazionali di entrambi i partiti, nel corso del trentennio 1946-1976, accolgono intellettuali, insegnanti, professionisti, tecnici. E sempre meno operai.

1M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Aubier, 1992 2M. Fedele, La dinamica elettorale del Pci.1946/1979, in F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Strutture e storia dellogaizzazione. 1921 – 1979, Quaderni Fondazione Feltrinelli, 21, 1981

430

Laalisi della oposizioe soiogafia degli ogaisi diigeti delle sei Fedeazioi comuniste oggetto di studio – siamo nelle aree più industrializzate di Italia e Francia, qui ci aspetteeo daeo il patito di lasse - ha consentito di scattare la complessa fotogafia di ua ealtà ietaffatto oogeea. Nel pio peiodo -1947), le tre federazioni italiane compiono scelte molto diverse. Il primo Comitato Federale di Milano, la Federazione più operaista di Italia, è sorprendentemente fatto di intellettuali. Genova elegge la propria classe dirigente tra gli esponenti di quella che qui è considerata la classe operaia per antonomasia, i portuali. Torino unisce la tradizione operaista della Fiat con quella del pensiero e della cultura della migliore élite cittadina. Nel secondo periodo, in corrispondenza degli anni Cinquanta, i partiti del Triangolo Industriale serrano le fila, eazioe oligata alla dua epessioe i atto duate il etiso: i Coitati Fedeali esaspeao il pofilo operaista. Abbiamo però osservato, dietro i numeri, dietro le percentuali, un dato meno immediatamente evidente ma importante. In questo lungo tatto, io fio allepoa del ioaeto, gli ogaisi diigeti delle Fedeazioi subiscono un progressivo processo di sclerotizzazione, come dimostra sia il dato dellialzaeto delletà edia, sia uello dellisizioe al patito. I uadi soo sì opeai, ma lo erano al momento del loro ormai lontano ingresso nel partito: ora sono politici di professione. Niente più a che vedere, da tempo ormai, con la realtà quotidiana della fabbrica. E la stessa cosa accade anche al livello superiore, quello delle segreterie. Nella concretezza dei fatti la rappresentanza della classe operaia si è fatta formale, mediata, idietta. Daltode, le oi e le eoie dei ilitati i hao aotato il lato eo oosiuto del etiso i Italia: le peseuzioi, le diffioltà di elutaeto, lipossiilità di solgee ualsiasi tipo di attiità politia e sidaale alliteo degli stabilimenti. A causa delle difficoltà nel reperire fonti di natura quantitativa – dati statistici anche aggregati - non è stato possibile ricostruire la fisionomia delle classi dirigenti francesi per liediato dopoguea. La lettura comparata è stata condotta a partire dal 1952 e ha evidenziato dinamiche del tutto simili a quelle italiane: i Comitati Federali sono costituiti da uadi di oigie opeaia, di osolidata espeieza di patito, ioluzioai pofessioali. Segretari e segreterie che si succedono immutate per decenni. Anche in Francia, questo è il tempo della continuità.

431

Il tempo del rinnovamento arriva dirompente, improvviso, denso di novità. In Francia come i Italia liizio oiide o la seoda età degli ai Sessanta. Chi prima, chi dopo, con obiettivi e modalità differenti, le sei federazioni – tutte – avviano un processo di radicale iaio del popio pesoale politio. Oa o si guada più alla suola di faia, a al terziario, nuovo bacino di potenziali iscritti e potenziali elettori. Ora, meno che mai, Pci e Pcf sono i partiti della classe operaia. In Rhône-Alpes, i Comitati Federali eletti sono composti in egual misura da operai, tecnici, insegnanti e professionisti. A partire dalla prima metà degli anni Settanta gli operai diventano addirittura la minoranza degli organismi dirigenti. Un partito, quello francese, che, come ha dimostrato in maniera inequivocabile il nostro laboratorio di studio, ha cambiato fisionomia alla base prima che lo facesse il gruppo dirigente nazionale nel 19763, abbandonando un modello tradizionale di partito che voleva eslusiaete appesetati puosague della lasse opeaia al etie. A Torino, nel 1966, il Comitato Federale non ha più una maggioranza netta, è un eterogeneo mix di professioni. Soprattutto, sono praticamente scomparsi i funzionari di partito. Gli uomini e le donne eletti rappresentano realmente, ognuno per il proprio settore, una parte di società, in cui svolgono una vita lavorativa attiva, dove hanno legami, una consolidata ete di elazioi. A Geoa si ette i disussioe lipiato opeaista già sul fiie degli anni Cinquanta, quando si avanzano i primi tentativi di apertura nei confronti della città e dei suoi abitanti. Lao del ioaento è ovunque il 1975. A Genova, Milano e Torino, così come a Lione, Saint Étienne e Grenoble, i Comitati Federali reclutano nuovi iscritti, giovani, tra insegnanti, professionisti, tecnici. Gli operai sono ormai poche unità. Pci e Pcf non sono mai stati i partiti della classe operaia. Anche il biennio di lotte sociali del 1947-, la leta ipesa delliizio degli ai Sessata, lautuo aldo del i hanno detto questo. Pur nella diversità di contesti ed esperienze, è risultato evidente come in nessuno dei tre momenti le due forze politiche abbiano detenuto il monopolio dellopposizioe soiale, oostate uesto fosse osideato oe u fatto stoiaete acquisito. Colti alla sprovvista. Anticipati. Scavalcati. Una galassia di operai che si muovono, agiscono, decidono in maniera spontanea, che non hanno né nel Pci né nel Pcf un ioosiuto ed eslusio efeete politio. E il ollo del ito dellidetifiazioe,

3 M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, cit. 432 dellispiazioe itegalista alla appesetaza dellitea lasse opeaia, oe hao scritto Flores e Gallerano.4 Le parole scritte da Vittorio Foa a proposito dello scontro di classe 1945-1947 nel Triangolo Industriale sono ancora oggi le più adatte per definire questa complessità di rapporti tra società e spazio politico e tra singoli e partito.

In tutti i punti e momenti della vicenda risulta anche una disponibilità di una parte consistente delle masse operaie, e comunque di grosse avanguardie militanti con stretti collegamenti di massa, a dae alle due lotte di ogi gioo oto la fae, il feddo, e lisiuezza uo soo politio più avanzato, a cercare di stabilire un rapporto permanente di forza con il padrone che aprisse nuovi spazi elliiziatia opeaia. I tutti i puti e i oeti della vicenda risulta una contraddizione fra quella disponibilità e il quadro politico generale, contraddizione che vive a lungo a tutti i livelli periferici - e a volte anche al centro – come coesistenza di diverse linee politiche o come sviluppo di una politica parallela.5

Coesistenza di linee politiche diverse, dinamiche di conflittualità sociale talmente complesse che dissuadono da contrapposizioni rigide tra spontaneità e organizzazione, tra base e vertice, tra politica che si risolve integralmente nei partiti e politica che si risolve in altre direzioni.

Generazioni e culture politiche Il piipale liite dellappoio geeazioale, lo ha sottolieato ahe Valetia Coloi nella sua recente rassegna storiografica sul concetto di generazione/generazioni6, è che, in patiolae odo i Italia, essa stata piipalete la stoia dei gioai7. Con particolare riferimento al 1968, che assume nella maggioranza degli studi il valore di una fondamentale cesura, la storia delle generazioni è stata la storia della rottura, del rinnovamento, del cambiamento. Insomma, una storia di parte, che poco è stata, sino a uesto oeto, ahe la stoia dei ehi. Ua stoia apae io di fa dialogae due

4 M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna 1992, p.187 5 F.Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, Feltrinelli, Milano 1974, p10 6 Cfr. V. Colombi, Geeazioe/geeazioi. Luso stoiogafio di u oetto elastio, in «Passato e presente», a. XXVIII (2010), n. 80 7 Vedi introduzione 433 punti di vista, mettendo in rilievo i punti di contatto, di ispirazione, di ritorno. Oppure, al contrario, quelli di contrapposizione, di differenza, di abbandono. Le due tipologie di fonti su cui si è fondata la ricerca, le prime di natura quantitativa – i dati sulla composizione generazionale dei Comitati Federali –, le seconde di natura qualitativa - le autobiografie redatte dai quadri intermedi - ci hanno consentito di mettere in relazione e intrecciare le due storie, mettendo in luce alcune particolari dinamiche proprie del rapporto tra generazioni politiche in senso strettamente militante. Una delle direzioni di approfondimento, peraltro, che la stessa Colombi considerava foriera di promettenti risultati. Anche in questo caso, si tratta di rimettere in discussione un altro punto fortemente consolidato dellautoappesetazioe ouista, oeo loogeeità della ultua politia oe futto dellideologia aista-leninista. Quello che emerge con forza dalla ricerca è che, neanche quando la componente ideologica esercita il massimo grado di influenza, Pi e Pf soo ioduiili a ueslusia ultua politia. Al otaio, essi soo la risultante di una complessa stratificazione. Come ha scritto Philippe Buton a proposito del Pf, le due foze politihe ouiste ioo ostateete allisega della coesistenza geeazioale. Doe pe geeazioe si itede uella ouaza dipota di ui pe primo ci ha parlato Marc Bloch.8E, quindi, necessariamente, stratificazione generazionale significa anche coesistenza di culture politiche diverse, che hanno a che fare con il passato, con la formazione, con le esperienze di ciascun individuo. Statifiazioe sigifia ahe oflitto, iaità della disussioe, soto. E il oeto i cui si evidenzia il punto di rottura, il prevalere di una generazioe ispetto a ualta. I ua dialettica non lineare, non semplice. Fatta per lo più di sovrapposizioni, sfumature, ritorni. Di isiei diffiilete taiaili e distiguiili luo dallalto. La iea ha fatto eegee come in tutte le sei Federazioni quel punto sia collocato molto in avanti sulla linea del tempo. Dopo il 1968. Quando cioè giungono a maturazione percorsi di evoluzione iniziati sin dal decennio precedente: ma è qui che possiamo collocare con sicurezza una cesura. Un passaggio di cosege, u ioaeto. E ui he ese di sea la geeazioe dei padi fodatoi. E ui he si fa stada ualta ultua politia, u alto odo di essee ilitati, un altro modo di concepire se stessi, il partito, la società.

8 M. Bloch, Apologia, della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 1969, pp.157 e seguenti. 434

Ma ancora più del momento della discontinuità, è il tempo della continuità a offrire i più interessanti spunti interpretativi. Perché è il tempo che rivela cosa abbia significato, nella vita delle due formazioni politiche, la convivenza di generazioni diverse. I dati statistici relativi alla composizione per classi di età dei Comitati Federali ci hanno detto, che subito – sin dal 1945 - ogi teitoio opie selte del tutto oigiali. C hi ha putato sulla geeazioe della Resisteza, hi su uella dei padi fodatoi. C chi ha preferito far dialogare le diverse sensibilità del partito. Genova ha costituito, da questo punto di vista, u esepio di oieza diffiile: a lugo diffideza, sospetto, se o ea e popia intolleranza nei confronti dei giovani. Per decenni le Federazioni alternano equilibri opliati, a le geeazioi estao lì, ua di fote allalta, uite i ua dialettia costante. Cosa pensano, come agiscono, quali strategie perseguono questi individui espessioe di destii oui9, come avrebbe detto Karl Mannheim? La isposta elle autoiogafie. Laalisi di uesta fote osì fuoi dagli shei ispetto alle tradizionali tipologie di Ego-documenti ha rivelato un alto grado di soggettività. Più eidete el flusso aatio tutto italiao, più asosto ta le ighe alliteo delliteogatoio stategiaete oietato utilizzato dal Pf. Noostate il fatto he le istituzioni identitarie comuniste siano rigide, schematiche, coriacee, lo strumento autobiografico – indotto, è bene non dimenticarlo mai- lascia spazio a contraddizioni, deoghe, sati, puti deoli. Agusti spiagli alliteo di ua diesioe iuisitoiale, tuttaia suffiieti a fai appezzae il soggetto ouista. Bead Pudal e Claude Pennetier hanno da poco dediato uitea iea a uesto tea10, con riferimento principale al mondo sovietico. La loro riflessione sulla soggettività riguarda però anche il osto aso di studio: lidetità si sela uado i oso da pate del ilitate u poesso di rielaoazioe sullautoidetifiazioe e sul appoto del se o listituzioe. La diffeeza fodaetale ta Italia e Faia he el pio aso uesta sota di taaglio iteioe assue la foa di u flusso aatio, gazie alla possiilità di oporre un testo che, seppure dotato di vincoli, lascia comunque margini di libertà e di interpretazione. In Francia, il modello a questionario limita di molto le possibilità di espressione, ma ha

9 Cfr. K. Manheim, Le generazioni, il Mulino, Bologna 2008 10 Cfr. C. Pennetier, B. Pudal, Le sujet communiste, Idetits ilitates et laoatoies du oi, Presses Universitaires de Rennes, Rennes 2014

435 leffetto, pe otasto, di edee più aate le zoe di differenza, di dubbio, di presa di distanza, di differenziazione. La lettura delle autobiografie ha consentito di mettere in risalto la stratificazione geeazioale e di oosee gli idiidui, uoii e doe, he hao oissuto alliteo di Pci e di Pcf, nella loro qualità di attori sociali consapevoli, anche se non illustri. C hi poiee dallespeieza della Gade Guea, hi ha fodato il patito, hi ha oosiuto lItalia pefasista, hi ha oosiuto solo lItalia della fasistizzazioe; hi è cresciuto con il fascismo; chi ha vissuto la clandestinità, la repressione, il confino, il carcere, lesilio; hi ha oosiuto lEuopa e il odo fuggedo; hi aiato o la Resisteza; hi ha combattuto; chi non ha combattuto; chi ha vissuto nella riverente ammirazione nei ofoti dei padi fodatoi; hi ha suito la epessioe degli ai ui; hi iee licenziato; chi si allontana dal partito; chi rimane; chi entra; chi, negli anni Cinquanta e, sopattutto dopo il , oee la solta; hi o la uole. Chi pateipa alle lotte operaie della prima metà degli anni Sessanta; chi si iscrive al partito per la prima volta popio gazie a uellespeieza. Ifie, il pealee della disotiuità: hi dieta ilitate sulloda dei ovimenti politici e sociali della fine degli anni Sessanta: sia in Italia che in Francia, un nuovo modo di modo di interpretare il rapporto con il partito, con le generazioni precedenti, con i dogmi e con le tradizioni comuniste. Meno iscritti, più elettori. Meno ideologia, più ascolto, elaborazione e strategia politica legata ai bisogni effettivi espessi da u teitoio. Più disussioe. Più ofoto. Aato a loo, peò, aoa hi ie el ito dellUss, di Stali, della ilitaza politia totale, della ioluzioe. Non sfuggirà che il periodo della formazione, per ogni individuo e per ciascuna classe di età, ieste uipotaza fodaetale. E uado si sedietao espeieze, puti di ista, convinzioni, bagagli culturali e politici. Gli elementi cioè in base ai quali ognuno vive, a odo popio, il appoto o listituzioe di ifeieto. E opie le popie selte alliteo di esso. La diesità di ultue e stategie politihe he aiao iostuito pe il Triangolo Industriale e per il Rhône-Alpes hanno a che fare – non solo, ovviamente – con questo.

Strategie politiche Il vertice, la base, la linea, il centralismo democratico. Dal centro del comunismo internazionale, Mosca, alla più piccola delle cellule. Pci e Pcf descrivono così il

436 funzionamento perfetto dei propri meccanismi decisionali. Le ricerche storiografiche di taglio opaatio hao sottolieato, daltode, oe i patiti ouisti azioali o siano altro che la parte di un tutto. Inscindibile. Ed è così. Ma se ua otaddizioe di fondo che la ricerca ha messo in luce, è proprio su questo particolare aspetto. Abbiamo ascoltato le voci che non compaiono nella linea ufficiale di ciascun partito, nelle deliberazioni, nei comunicati, nelle dichiarazioni. Sono gli uomini e le donne che discutono, che hanno dubbi, esitazioni, incertezze. Sono gli uomini e le donne che non condividono, che si oppongono, che danno vita a scelte strategiche diverse da quelle del vertice, originali, coerenti con il contesto in cui vivono. Ci sono stati momenti in cui queste voci hanno alzato il tono, si sono fatte più discordanti; altri in cui sono rientrate in un bisbiglio di fondo, concordi; in altri ancora, hanno taciuto del tutto. Le strategie di alleanza, per fare un esempio. Differiscono da nazione a nazione; da territorio a territorio; seguono il filo sottile degli equilibri locali tra le forze politiche. A volte, in pieno dissenso con la linea politica nazionale. A Saint Étiee, elliediato dopoguerra, il fallimento del Fronte delle sinistre; a Lione o si ealizzeà ai lUio de Gauche. In nessuno dei tre capoluoghi del Triangolo Industriale si segue Berlinguer sulla strategia del Compromesso Storico con la Democrazia Cristiana. I diattiti. Il a Milao ostituise fose lesepio più eleatico di confronto tra geeazioi, ultue e stategie politihe. Il guppo dei ioatoi he iee fatto fuoi dalla vecchia guardia proprio grazie allo strumento che esso aveva richiesto quale garanzia di democrazia interna: il voto segreto. Il 1968. La chiusura dei dirigenti, i militanti già impegnati nella miriade di nuovi movimenti e di nuove associazioni che stanno nascendo. Ligesso di uoi adeeti he si soo aiiati alla politia popio gazie a quellespeieza. Paga. A Sait Étienne la generazione dei padri fondatori non intende mettere in dubbio il Pcus e la bontà delle sue azioni, mentre i quadri più giovani sono in totale sitoia o la odaa espessa dal etie azioale. Il ito dellUioe Soietia ancora fortemente radicato anche tra gli esponenti del partito italiano. Il Compromesso Stoio e le Fedeazioi he o iesoo ad aettae leetualità di ualleaza o il nemico di sempre, la Democrazia Cristiana. Ifie, le selte stategihe ee e popie. Dalliizio alla fine della nostra storia abbiamo incontrato delle costanti: la forza dei due partiti è il centralismo democratico, la sintesi delle

437 diesità i uuia liea. Ma aiao isotato ahe la apaità di odulae la popia azione politica in base alle specificità del contesto e di elaborare proposte politiche estremamente diversificate, a seconda della struttura socio-economica di ciascuna delle province oggetto di studio. Milao e lidustia diffusa, Toio e il sistea Fiat, Geoa e lidustia di stato, Lione e la meccanica, Grenoble e lidustia teologia, Sait Étienne e i suoi bacini carboniferi. Sei vocazioni che rendono peculiari e del tutto originali i rapporti di forza tra movimento opeaio e padoato, he edoo oigiale lidetità del partito, che forgiano uomini e donne diversi, pur riuniti sotto la stessa bandiera. Uomini e donne in grado di offrire risposte diverse ai problemi della gente, uomini e donne che immaginano, sognano, lottano, per costruire una società migliore. Con un approccio, una proposta politica, una strategia e una cultura che, di città in città, di Federazione in Federazione, si trasforma e si differenzia. La frammentazione, tuttavia, non è sinonimo di disgregazione. Se ci si allontana un poco, infatti, e si ossea da più lotao, le tessee assuoo laspetto ogaio di u mosaico. Perché le due regioni scelte come termine di riferimento per il nostro tentativo di comparazione hanno dimostrato di avere tanto in comune. Si tratta di elementi capaci di dare alla stoia e allidetità dei due patiti ouisti u pofilo siile. E di fale dialogae. Dalliizio della osta stoia, gli ai della pateipazioe -1947): il difficile ritorno alla legalità, la crescita impetuosa della forza organizzata dei due partiti, le scelte strutturali, il problema delle campagne, le strategie politiche per la ricostruzione delle città e per la pateipazioe alla poduzioe. E poi, gli ai delleslusioe -: lopposizioe, la conflittualità sociale, le lotte, il lungo inverno degli anni Cinquanta, la repressione, la otazioe, la pedita di osesi, la solta etalizzatie e liigidieto degli ogaisi diigeti. Fio ad aiae allepoa del ioaeto, uella defiita oe gli ai dellopposizione integrata al sistema (1956-1976): nuovi quadri, nuove modalità di militanza e di socializzazione politica, il passaggio dal fideismo al laicismo di una progettualità politica su misura del territorio. Il culmine del percorso sono i nuovi progetti per ittà iiili ideati dalle sei Fedeazioi comuniste. Seppur diversi, legati da un denominatore comune: la presa di coscienza, seppure tardiva e faticosa, di tutti i rapporti che intercorrono tra privato, sociale e politico. La nuova consapevolezza che possiile uazioe stategia iata affiado stueti di analisi, di interpretazione e di intervento. Diffondendo conoscenze, dichiarando i

438 rapporti tra obiettivi trasparenti e impliciti. Studiando e comprendendo i criteri di comportamento di diversi gruppi di potere, in spazi e tempi differenti. Facendo emergere alla luce del sole contraddizioni, squilibri, contrasti che sempre esistono tra le diverse componenti della realtà in trasformazione. Così la cultura politica comunista ha reagito, seppur tardivamente, alla domanda sociale. Certo, con limiti, difficoltà e passi falsi. Con laio di espeieze aiistatie o sepe lieai sulle uali il diattito più he ai aperto. Ma che, in ogni caso, hanno saputo fornire un tentativo di risposta alla isi del capitalismo, rilanciando il settore edilizio come forma redistributiva del reddito, riaprendo il capitolo delle opere pubbliche snidando imprenditori spregiudicati e sottobosco clientelare, tutelando il territorio, riattivando il meccanismo della partecipazione e del oseso. Ahe uesto, i fodo, ha sigifiato la gestioe oeta delleoluzioe urbana, da parte del Pci e del Pcf. I due partiti, attraversando le dinamiche della ricostruzione economica, i rapporti alliteo delle faiche, i progetti per ridare un volto alle città ferite dai bombardamenti; il mito della Resistenza; le lotte per il lavoro; la repressione, i licenziamenti, i duri attacchi del padoato; la ipesa del oflitto, litesità del oieto studeteso e della protesta dei lavoratori del 1968-1969, il consenso riscosso nella prima metà degli anni Settata, dietao osì, e pe u lugo peiodo, luia e oeta speaza di aiaeto; lalteatia, peepita oe possiile, a u sistea i ui liiti itinseci hao odizioato sia la stessa idea di siluppo eooio e soiale sia loietaeto, necessario, di tale sviluppo verso esigenze di sostenibilità ambientale e di giustizia. Lhistoie oise del Pci nel Triangolo Industriale e del Pcf nella regione del Rhône-Alpes ci ha diostato popio uesto: la stoia di ua esete legittiazioe alliteo della società. Nel Tiagolo Idustiale, doe ha issuto ua lasse opeaia aggueita alliteo di ua società complessa, eterogenea, dinamica, ia di uatia tadizioe e di u iesauiile patrimonio di risorse organizzative e strategiche. Nel Rhône- Alpes, dove si produce una straordinaria alchimia attraverso la fusione del bolscevismo comunista con le sensibilità sociali, politiche culturali preesistenti, come la tradizione socialista e la cultura giacobina: una rete, fatta di militanti ed elettori, composta da una sociabilité plurale e del tutto originale.

439

Bibliografia

Opere sul Partito Comunista Italiano

M. Albeltaro, Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Pietro Secchia, una vita di parte, Laterza, Roma- Bari, 2014

F. Alberoni, a cura di, Lattiista di patito: uidagie sui ilitati di ase el PCI e ella DC, Il Mulino, Bologna, 1967

A. Accornero, R. Mannheimer, C. Sebastiani, Lidetità ouista: i ilitati, la stuttua, la ultua del PCI, Editori Riuniti, Roma, 1983

E. Aga Rossi, V. Zaslavskij, Togliatti e Stalin. Il Pci e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, il Mulino, Bologna, 1997

A. Agosti, a cura di, I muscoli della storia: militanti e organizzazioni operaie a Torino 1945 – 1955, Franco Angeli editore, Milano, 1987

A. Agosti, Palmiro Togliatti, Utet, Torino, 1996

A. Agosti, Storia del PCI, Editori Laterza, Roma - Bari, 1999

F. Andreucci, Falce e Martello, identità e linguaggi dei comunisti italiani fra stalinismo e guerra fredda, Bononia University Press, Bologna, 2005

A. Ballone, Partito Comunista e società italiana 1968- 1973: una ricerca tra storia, politica e cultura, tesi di laurea, relatore Guido Quazza, Università degli studi di Torino, Facoltà di magistero, Laurea in materie letterarie, Indirizzo storico, A.A. 1979-1980

A. Ballone, Uomini, fabbrica, potere: storia dell'Associazione nazionale perseguitati e licenziati per rappresaglia politica e sindacale, Franco Angeli editore, Milano, 1987

A. Ballone, Storiografia e storia del PCI, i Passato e pesete, ,

M. Barbagli, P. Corbetta, S. Sechi, Dentro il PCI, Il Mulino, Bologna, 1979

S. Bellassai, La morale comunista, pubblico e privato nella rappresentazione del Pci. 1947 – 1956, Carocci, Roma, 2000

M. Boarelli, La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945 –1956), Feltrinelli Editore, Milano, 2007

G. Bocca, Palmiro Togliatti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1991

A. Cecchi, Storia del Pci Attraverso i congressi, Newton Compton, Roma,1977

P. Di Loreto, Togliatti e la doppiezza. Il PCI ta deoazia e isuezioe. -1949, Il Mulino, Bologna, 1991

440

M. Fincardi, Cea ua olta il odo uoo: la etafoa soietia ello siluppo eiliao, Carocci, Roma, 2007

M. Flores, Il uadeo dellattiista: ideologia, ogaizzazioe e popagada del PCI egli ai, Mazzotta, Milano, 1976

M. Flores, N. Gallerano, Sul PCI. Uitepetazioe stoia, Il Mulino, Bologna, 1992

P. Gabrielli, PCI: storia, miti, soggetti, i Stoia e polei otepoaei, 30, 2002

S. Galante, Lautooia possiile. Il PCI del dopoguea ta politia estea e politia itea, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991

G. Galli, Il comportamento elettorale in Italia: una indagine ecologica sulle elezioni in Italia fra il 1946 e il 1963, Il Mulino, Bologna, 1968

F. Gori, S. Pons (a cura di), Dagli ahii di Mosa. LUss, il Coifo e il Pci 1943 – 1951, Fodazioe Istituto Gasi, Aali, Roa,

G. Gozzini, R. Martinelli, Dall'attentato a Togliatti all'8 congresso, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 7, Einaudi, Torino,1998

R. Gualtieri, Togliatti e la politica estera italiana. Dalla Resistenza al trattato di pace, Editori Riuniti, Roma, 1995

A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo, 1964-1969, Esi, Napoli 2010

F. Ilardi, A. Accornero, Il PCI. Stuttue e stoia dellogaizzazioe. – 1979, Quaderni Fondazione Feltrinelli, 21, 1981

F. Lussana, In Russia prima del Gulag, Emigrati italiani a scuola di comunismo, Carocci, Roma, 2007

A. Manoukian, La presenza sociale del PCI e della DC, Il Mulino, Bologna, 1968

R. Martinelli, Il partito nuovo dalla liberazione al 18 aprile, Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 6, Einaudi, Torino, 1995

F. Milanesi, Militati. Uatopologia politia del Noeeto, Punto Rosso, Milano, 2010

D. Novelli, Coea ello il io PCI, Melampo, Milano, 2006

G. Poggi, a cura di, Logaizzazioe patitia del PCI e della DC, Il Mulino, Bologna, 1968

S. Pons, Lipossiile egeoia. Il Pi, LUss e le oigii della guea fedda – 1948, Roma, 1999

S. Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Einaudi, Torino 2006

D. Pugliese, O. Pugliese, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, Edizioni del Calendario, Venezia, 1985

G. Riccamboni, Lidetità eslusa. Couisti i ua suultua iaa, Liviana, Torino, 1992

441

D. Sassoon, Togliatti e la via italiana al socialismo. Il Pci dal 1944 al 1964, Einaudi, Torino, 1980

P. Spriano, Le passioni di un decennio, (1946-1956), Garzanti, Milano, 1986

P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, Einaudi, Torino, 1976

P. Togliatti, La guerra di posizione in Italia. Epistolario 1944-1964, Einaudi, Torino, 2014

A. Vittoria, Storia del PCI. 1921-1991, Carocci, Roma, 2006

V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana: dal mito dell'URSS alla fine del comunismo, 1945- 1991, Mondadori, Milano, 2004

Opere sul Partito Comunista Francese:

AA.vv, Etudier le Pcf, in « Cahies dhistoie de lIstitut Mauie Thoez », XIII, n°29-30, 1979

A. Barjonet, Le Parti Communiste Français, J. Didier, Paris, 1969

K. Batošek, Les aveux des archives. Prague-Paris-Prague, 1948-1968, Editions du Seuil, Paris, 1996

F. Bon, Le communisme en France, Cahiers de la Fondation nationale des sciences politiques, Paris, 1969

R. Bouderon (a cura di), Le PCF : étapes et problèmes, 1920 – 1972, Editions sociales, Paris, 1981

J. Burles, R. Martelli, S. Wolikow, Les Communistes et leur stratégie : Réflexions sur une histoire, Editions sociales, Paris, 1981

P. Buton, Les effectifs du parti communiste français (1920-1984), Communisme, 7, 1985

P. Buton, S. Courtois, Les effetifs autou de . Iteie dAuguste Leoeu, Communisme, 7, 1985

P. Buton, Les lendemains qui déchantent : le Parti Communiste français à la Libération, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, Paris, 1993

P. Buton, Les générations communistes, in «Vingtième Siècle. Revue d'histoire», N°22, avril-juin 1989. pp. 81-92

S. Coutois, N. Weth, J.L. Pa, A. Pazoski, K. Batošek, J.L. Magoli, Le livre noir du communisme. Crimes, terreur, répression, Robert Laffont, Paris, 1997

S. Courtois, M. Lazar, Le communisme, MA, Paris, 1987

S. Courtois, M. Lazar, Historie du Parti Communiste Français, Presses Universitaires de France, Paris, 1995

S. Courtois, M. Lazar (Sous la direction de), as due passion française, De gaulle et le communistes, Balland, Paris, 1991

442

M. Di Maggio, Les itelletuels et la statgie ouiste. Ue ise dhgoie -1981), Edition Sociales, Paris, 2013

M. Dreyfus, PCF. Crises et dissidences, Editions Complexe, Bruxelles, 1990

M. Dreyfus, (sous la direction de), Le siècle des communismes, Les ditios de lAtelie, Pais,

N. Ethuin, Formation des militants et identité communiste, Nouvelles Fondations, 2, 2006, pp. 49- 57

O. Fillieule, N.Mayer, Devenirs militants, Introduction, in « Revue française de science politique », 51, 2001/1, pp. 19-25

L. Fougeron, Entretien avec Pascal Carreau, responsable des archives du Pcf, Communisme, 76-77, 2004, pp.187-206

F. Furet, Le pass due illusio, essai su lide communiste au XX siècle, Laffont, Paris, 1995

R. Gallisot, Pou lhistoie du ouise, in « Le mouvement social », 74, Janvier-Mars 1971

F. Genevée, La fin du secret, Histoire des archives du parti communiste français, Les éditions de latelie, Pais, 2012

J. Girault, Su liplatatio du Pati ouiste façais das lete-deux-guerres, Editions sociales, Paris, 1977

Histoire du Parti communiste français, Manuel, Editions Sociales, Paris, 1964

M.C. Lavabre, La sociologie du communisme français : travaux parus en langue français depuis 1979, in « Communisme », 7, 1985

M. C. Lavabre, Le fil rouge. Sociologie de la mémoire communiste, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, Paris, 1994

G. Lavau, A quoi sert le Parti communiste français?, Fayard, Paris 1981

M. Lazar, Le communisme : une passion française, Perrin, Paris, 2010

A. Kriegel, Aux origines du communisme français 1914-1920, Mouton, Paris, 1964

A. Kriegel, Les communistes françaises, 1920 -1970. Le Seuil, Paris, 1968

A. Kriegel, Les ouistes façais. Essai dethogaphie politiue, Le Seuil, Paris, 1970

A. Kriegel, Communismes au miroir français, Gallimard, Paris, 1974

R. Martelli, Notion de stratégie et histoire du Pcf, in « Cahies dhistoie de lIRM », 5, 1981

R. Martelli, Peut-o pale due ultue ouiste?, in « Société française », 47, Juillet – Septembre 1993

443

R. Martelli, Prendre sa carte, 1920 – 2009, Fondation Gabriel Peri, Pantin, 2010

R. Martelli, Lepeite ouiste. PCF et societé française, 1920 -2010, Editions sociales, Paris, 2010

R. Martelli, Lahipel ouiste. Ue histoie letoale du PCF, Editions sociales, Paris, 2008

R. Martelli, Communisme français. Historie sincère du PCF, 1920 – 1984, Messidor Editions sociales, Paris, 1984

R. Martelli, Le rouge et le bleu, Editios de lAtelie, Pais,

J. Mischi, Servir la classe ouvrière. Sociabilités militantes au PCF, Presse Universitaire de Rennes, Rennes, 2010

J.P. Molinari, Les aties de ladhsio ouvrière au Pcf, Communisme, 15-16, 1987

J. P. Molinari, Les ouvriers communistes : sociologie de l'adhésion ouvrière au PCF, L'Albaron, Thonon-les-Bains (Haute-Savoie), 1991

C. Pennetier, B. Pudal, (sous la direction de), Autobiographies, autocritiques, aveux dans le monde communiste, Belin, Paris, 2002

C. Pennetier, B. Pudal, Le sujet communiste, Identités militantes et laboratoires du « moi », Presses universitaires de Rennes, Rennes 2014

R. Pronier, Les municipalités communistes, Bilan de 30 années de gestion, Balland, Paris, 1983

B. Pudal, Prendre parti. Pour une sociologie historique du PCF, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, Paris, I989

P. Robrieux, Notre génération communiste. 1953-1968, Laffont, Paris 1977

P. Robrieux, Historie interieure du Pcf, 1945-1972, Tome 1, Fayard, Paris, 1980

P. Robrieux, Thorez. Vie secrète et vie publique, Fayard, Paris, 1975

S. Wolikow, Le Pati ouiste façais et lIteatioale ouiste -1933), thse dEtat, Université de Paris VIII, 1990

S. Wolikow, Poles thodologiues et pespeties histoiogaphiues de lhistoie opae du communisme, in « Cahiers d'histoire. Revue d'histoire critique », 2010, pp. 112-113

D. Tartakoskwy, Les premiers communistes français, Presses de la fondation nationale des sciences politiques, Paris, 1980

D. Tartakowsky, Lhistoiogaphie du Pati ouiste façais. Noueau ila, in « Cahiers dhistoie de lIRM », 23, 1985

D. Tartakowsky, Une histoire du Pcf, PUF, Paris, 1982

444

Opere di storia comparata sui comunismi:

E. Aga Rossi, G. Quagliariello, Lalta faia della lua: i appoti ta PCI, PCF e Uioe Soietia, Il Mulino, Bologna, 1994

A. Agosti (a cura di), La Terza Internazionale. Storia documentaria, Editori riuniti, Roma, 1976

A. Agosti, Il patito odiale della ioluzioe. Saggi sul ouiso e lIteazioale, Unicopli, Milano, 2009

A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Editori Riuniti, Roma, 1999

A. Agosti, Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, Editori Riuniti, Roma, 2000

D. L. Blackmer, S. Tarrow, (a cura di), Il comunismo in Italia e in Francia, Etas, Milano, 1976 Ceretti

A. Bochoorn, The Cold War and the Rift in the Governments of National Unity. Belgium, France, Italy in the spring of 1947: a comparison, Amsterdamse Historische Reeks 25, Amsterdam, 1993

M. Caciagli, Une analyse comparative de trois municipalités communistes en Italie, France et Espagne, Communisme, 22-23, 1989

R. Galissot, Le communisme soviétique et européen, in J. Droz, Histoire générale du socialisme, PUF, Parigi, 1978

T.H Greene, The Communist Parties of Italy and France. A Study in comparative communism, World Politics, vol. 26, ottobre 1968 – luglio 1969

B. Groppo, G. Riccamboni, La sinistra e il i Italia e i Faia, Liviana editrice, Padova, 1987

B. Groppo, Mouvement ouvrier : renouveau comparatiste et biographique, in « Matériaux pour l'histoire de notre temps », 104-105, 2011, pp. 1-5

B. Groppo, Les dictionnaires biographiques du mouvement ouvrier : analyse comparée d'un genre scientifique, in « Matériaux pour l'histoire de notre temps », 104-105, 2011/4, p. 6-15

G. Lavau, Les partis communistes en France et en Italie, in « Etudes », juin 1982

M. Lazar, Les Partis communistes français et italien après Stalin, in « Vingtième Siecle », 28, 1990

M. Lazar (sous la direction de), La gauche en Europe depuis 1945 : invariants et mutations du socialisme européen, Presses universitaires de France, Paris, 1996

M. Lazar, Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, Aubier Histoires, Paris, 1992

G. Noiriel, Communisme et immigration : éléments pur une recherche, in « Communisme », 15-16, 1987

S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino, 2012

445

G. Quazza, a cura di, Riforme e rivoluzione, Einaudi, Torino, 1977

D. Sassoon, Cetai di soialiso, la siista ellEuopa oidetale el XX seolo, Editori Riuniti, Roma, 1997

G. Strippoli, Il partito e il movimento. Comunisti europei alla prova del Sessantotto, Carocci, Roma, 2013

M. Warner, B. Zimmerman, Pese lhistoie oise : entre empirie et réflexivité, in «Annales. Histoire, sciences sociales», 2003/1, p. 7-36

Opere sui contesti politici italiano e francese e sul fenomeno del fuoriuscitismo politico:

A. Agosti, L. Passerini, N. Tranfaglia (a cura di), La ultua e i luoghi del , Franco Angeli, Milano, 1991

S. Bernstein, La Fae de lepasio. La Rpuliue gaulliee -1969), Editions du Seuil, Paris, 1989

P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di) Stoia delleigazioe italiaa, 2 voll., Donzelli, Roma 2001-2002

G. Caredda, Goeo e opposizioe ellItalia del dopoguea – 1960, Laterza, Roma – Bari, 1995

L. Casalino, Lezioni recitabili, Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini: ritratti da dirsi, Edizioni Seb 27, Torino 2012

J. Chaspale, La vie politique en France depuis 1940, Presses universitaires de France, Paris, 1969

S. Colarizi, Stoia dei patiti ellItalia epuliaa, Laterza 1994

V. Colombi, Geeazioe/geeazioi. Luso stoiogafio di u oetto elastio, in «Passato e presente», a. XXVIII (2010), n. 80

G. Crainz, Il Paese mancato, dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli editore, Roma, 2003

C. Daneo, La politica economica della ricostruzione, 1945-1949, Einaudi, Torino, 1975

I. Diamanti, Mappe dellItalia politia. Biao, osso, ede, azzuo e tiolore, Il Mulino, Bologna, 2009 A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Laterza, Roma-Bari 1953

P. Ginsborg, Stoia dellItalia dal dopoguea ad oggi. Soietà e politia, -1988, Einaudi, Torino, 1989

J. Juillard, La 4eme République : 1947-1958, Calmann-lévy, Paris, 1968

446

F.Levi, P. Rugafiori, S.Vento, Il Triangolo Industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945/1948, Feltrinelli, Milano, 1974

R. Manheimer, Capire il voto: contributi per l'analisi del comportamento elettorale in Italia, Franco Angeli Editore, Milano, 1989

S. Negri, Fiat 1955: Giuseppe Di Vittorio e la sconfitta della CGIL alle elezioni delle Commissioni interne, Ediesse, Roma 2008

A. Pancaldi, I giorni della quinta repubblica, Roma, 1978

A. Panebianco, Modelli di partito: organizzazione e potere nei partiti politici, Il Mulino, Bologna, 1989

P. Pombeni, La agioe e la passioe. Le foe della politia ellEuopa otepoaea, Il Mulino, Bologna, 2010

G. Quagliariello, I partiti politici in Italia e in Francia nel secondo dopoguerra (1943-1979). Una prospettiva comparata, i Vetuesio seolo, 2, ottobre 2002, pp. 157-178

G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Stoia dItalia. . LItalia otepoaea, Laterza, Roma-Bari, 1999

S. Tombaccini, Storia dei fuorusciti italiani in Francia, Mursia, Milano 1988

C. Trigilia, Le subculture politiche territoriali, Quaderni Fondazione Feltrinelli, 16, 1981

Opere sul PCI in Piemonte:

A. Agosti, G.M. Bravo, Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, Dalla ricostruzione ai giorni nostri, Volume 4, De Donato, Bari, 1981

M. Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano, Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969, Bononia University Press, Bologna, 2013

M. Gribaudi, Mondo operaio e mito operaio: spazi e percorsi sociali a Torino nel primo Novecento, Einaudi, Torino, 1987

D. Lanzardo, La rivolta di Piazza Statuto. Torino, luglio 1962, Feltrinelli, Milano, 1979

L. Lanzardo, Personalità operaia e coscienza di classe. Comunisti e cattolici nelle fabbriche torinesi del dopoguerra, Franco Angeli, Milano, 1989

R.Y. Levi e I. Cavallo, a cura di, Il Partito Comunista a Torino, 1945 – 1991, i suoi archivi, la sua storia organizzativa, Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, Torino, 2006

B. Maida, a cura di, Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945/1991, Rosenberg&Sellier, Torino, 2004

447

B. Mantelli, Latifasiso a Toio, in N. Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino, Dalla grande guerra alla liberazione, 1915-1945, vol. 8, Einaudi, Torino, 1998

A. Mignemi, a cura di, Le amministrazioni locali del Piemonte e la fondazione della Repubblica, Franco Angeli, Milano, 1993

L. Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Laterza, Roma – Bari, 1984

M.T. Silvestrini, C. Simiand, S. Urso, Donne e politica. La presenza femminile nei partiti politici dellItalia Repuliaa, Torino, 1945 – 1990, Franco Angeli Editore, Milano, 2005

Opere sul PCI in Lombardia:

L. Bertucelli, Nazione operaia: cultura del lavoro e vita di fabbrica a Milano e Brescia, 1945-1963, Ediesse, Roma, 1997

B. Bezza e G. Paletta, Il movimento operaio milanese nel primo dopoguerra dalle carte della Prefettura (1918-1925), i Stoia i Loadia, , , pp. – 164

G. Bigatti, Operai a Milano, i Stoia i Loadia, , pp. – 158

L. Borgomaneri, Più disciplinati che convinti: operai e Pci di fronte all'insurrezione di Milano, in Stoia i Loadia, /, , pp. – 305

K. Colombo, La Resistenza in Lombardia, i Stoia i Loadia, , , pp. – 205

A. De Bernardi, Per una ricerca sulla storia del Pci a Milano: la formazione del partito di massa, in Stoia i Loadia, /, , pp. -63

A. De Grand, I primi anni del Partito comunista italiano a Milano (1921-1926): i problemi di una Federazione dissidente, i Stoia i Loadia, , , pp. – 130

L. Ganapini, Una città, la guerra. Milano (1939-1951), Franco Angeli, Milano, 1988

G. Garigali, Memorie operaie: vita, politica e lavoro a Milano, 1940-1960, Franco Angeli editore, Milano, 1995

Y. Guaiana, Milano negli anni cruciali di formazione della narrazione repubblicana: 1945-1948, in Stoia i Loadia, , , pp. -93

S. Licini, Operai a Sesto San Giovanni. Composizione e mobilità della forza-lavoro alla Ercole Marelli (1929-1945), i Stoia i Loadia, , , pp. – 195

M. Maggi, il Partito comunista e Movimento per la pace a Pavia: 1948-1952, i Stoia i Loadia, , , pp. – 85

M. Maggi, Alle origini del lavoro culturale dei comunisti, Storia in Lombardia, 2, 1986, pp. 151 – 165

A. Magnani, Umberto Massola e la riorganizzazione del Partito comunista clandestino a Milano (1941-1943), i Stoia i Loadia, , , pp. -115

448

S. Peli, Operai, Resistenza e radici politiche. Il caso di Brescia, i Stoia i Loadia, /, , pp. 307-330

G. Petrillo (a cura di), I congressi dei comunisti milanesi, 1921-1983, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Franco Angeli Editore, Milano, 1986

G. Petrillo, La città delle fabbriche: Sesto San Giovanni, 1880-1945, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Sesto San Giovanni, 1981

G. Petrillo, Milano anni Cinquanta, Franco Angeli, Milano 1986

G. Petillo, I ui ai Ciuata, in Bruno Bottiglieri, a cura di, La società italiana dalla Resistenza alla guerra fredda, Teti editore, Milano 1989

G. Petrillo, Il problema di Milano. Il partito comunista milanese 1921 – 1975, i Stoia i Loadia, , , pp. -83

G. Petrillo, La capitale del miracolo, Sviluppo lavoro e potere a Milano 1953 – 1962, Franco Angeli editore, Milano 1992

V. Sgambati, F. Torcellan, Un'indagine sulla stampa periodica clandestina in Lombardia (1943- 1945), i Stoia i Loadia, , , pp. e segueti

L.F. Sudati, Operai, fabbrica e Resistenza in Lombardia: il caso dei siderurgici di Sesto San Giovanni, i Stoia i Loadia, /, , pp. -420

L. Trincia, La città, la fabbrica, il partito. La riorganizzazione del Pci a Milano dopo la Liberazione, in Italia Cotepoaea, , , pp. -116

L. Trincia, Il 'partito nel partito': la federazione comunista di Milano nel luglio 1947, i Stoia i Loadia, , , pp. – 159

Opere sul PCI in Liguria:

G. Assareto, M. Doria, Storia della Liguria, Laterza, Roma – Bari, 2007

G. Bianco, G. Petrillo, I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra, Istituto storico per la storia della Resistenza in Liguria, Genova, 1965

N. Bonacasa, R. Sensoni, Vite da compagni: dall'antifascismo al compromesso storico, Ediesse, Roma, 1998

N. Bonacasa (a cura di), Il contributo del movimento operaio genovese allo sviluppo socio-economico e alla democrazia: 150 anni di storia, Coedit, Genova, 2006

M. Doria, La classe operaia a Genova, i Italia Cotepoaea, -147, giugno 1982, pp. 93-119

A. Gibelli, La resistenza degli operai genovesi nel prio peiodo delloupazioe tedesa settembre 1943 – 1° maggio 1944), in Il movimento operaio e socialista in Liguria, 2, 1967

G. Gimelli, La Resistenza in Liguria: cronache militari e documenti, Carocci, Roma 2005

449

G. Gilardi, Il Partito comunista nella provincia di Imperia dal 1921 al 1926, i Moieto opeaio e otadio i Liguia, -2, 1956

E. Miniati, Antifascisti liguri in Francia. Caratteristiche e percorsi del fuoriuscissimo regionale, in Peosi Stoii, , , [http://www.percorsistorici.it/numeri/numero-1/titolo-e- indice/saggi/emanuela-miniati-antifascisti-liguri-in-francia-caratteristiche-e-percorsi-del- fuoriuscitismo-regionale]

G.C. Onnis, La gioia di essere e il sacrificio da vivere. Autobiografie di comunisti savonesi 1945-1956, i Vetuesio seolo, -8, 1993

G. Perillo, Un gruppo di comunisti liguri deferiti al Tribunale speciale nel 1937, i Moieto opeaio e otadio i Liguia, ,

G. Perillo, Gramsci al 1° Congresso comunista ligure, i Moieto opeaio e otadio i Liguia, 2-3, 1957

F. Ragazzi, Il movimento operaio nel Tigullio. Il Partito Comunista 1921 – 1943, SAGEP, Genova, 1981

N. Simonelli, Agostino Novella e il Pci a Genova (1945-1947), De Ferrari, Genova 2008

Opere sul Pcf nel Rhône Alpes e in altri contesti locali della Francia:

P. Barrière, Grenoble à la Liberation, (1944 – 1945), opinion publique et imaginaire social, Le Harmattan, Paris, 1995

S. Bienvenue, D.Pelligra, Rhône – Alpes, terres de passages, de rencontres et de métissages. Peuplement et migrations, La passe du vent, Genouilleux, 2005

C. Bon, as de soialise das lIse, 1897-1927, Imprimeurs réunis, Sassenage, 1980

L. Boswell, Le communisme et la défense de la petite propriété en Limousin et en Dordogne, in « Communisme », 51-52, 1997, pp.7-28

B. Bruneteau, Le «mythe de Grenoble» des années 1960 et 1970 un usage politique de la modernité, in « Vingtième Siècle. Revue d'histoire », N°58, avril-juin 1998. pp. 111-126.

H. Celette, 1958-1978 : Vingt ans de vie politique à Saint-Étienne, Mémoire de Maîtrise, Saint- Étienne, 1990

P. Chapio, P. Bou, J. Mahu, Biogaphies de ilitats ouistes de l'Ise, Université Sciences Sociales, Grenoble, 1972

J.Derville, Les ouistes de lIse, in « Revue française de science politique », 1975

P. Faure, Histoire du mouvement ouvrier dans le département de la Loire entre les deux guerres mondiales, Saint-Étienne, Imprimerie Dumas, 1956

A.Fourcaut, Mémoires de la «banlieue rouge» : occultation du mythe et mutation des images, in « Communisme », 15-16, 1987

450

B. Groppo, Nanterre : mutations socio-économiques et évolution politique dans un « baston » communiste, in « Communisme », 22-23, 1989, pp.134-144

M. Hastings, Les tisseads dHallui-la-Rouge, aspets du ouise idetitaire, in « Communisme », 16-16, 1987

1909- : aes datio des taailleus de la Loie, ohue dite pa lUD-CGT de la Loire, 1960

M. Larrigue, Instructeurs et délègues du Comité central : leeple du Sud-Ouest, in « Communisme », 51-52, 1997, pp.29-72

D. Levy, Composition de la classe ouvrière, politique locale et implantation communiste : le cas de Marseille, in « Communisme », 15-16, 1987

M. Luirard, La Région stéphanoise dans la guerre et dans la paix (1936-1951), Cete dEtudes Foziee et Cete Itedisipliaie dEtudes et de Rehehes su les Stutues gioales, Lyon, 1980

J. Michi, La Bie ouge. Lutilisatio idetitaie due aue politiue, in « Communisme », 51- 52, 1997, pp.59-72

J. Michi, Servir la classe ouvrière, Sociabilités militantes au Pcf, Pur, Rennes 2010

J.N. Retière, Du eaieet ouie à leaieet ouiste : le cas de Lanester dans le Morbirhan, in « Communisme », 15-16, 1987

J. M. Steiner, Le Pcf dans la vie stéphanoise (1945-1958), communisme et anticommunisme dans une grande ville urbaine sous la Quatrième République, Thse de dotoat dhistoie, Université Jean Monnet, Saint Étienne, A.A. 2005, relatori : prof. J. Bayon e G.Richard

Opere sugli ego – docueti:

B. Anglani, Teoie odee dellautoiogafia, Edizioni Graphis, Bari, 1996

B. Bonomo, Voi della eoia, Luso delle foti oali ella iea stoia, Carocci, Roma, 2013

M.L. Betri, D. Maldini Chiarito, Scrittura di desiderio e di ricordo: autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Franco Angeli Editore, Milano, 2002

P. Brunello, Potee, oalità e sittua. Diagazioi sopa uiteista, in C. Bermani et al., Voci di opagi, shede di uestua. Cosideazioi i sulluso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la stoia dellaahiso, Centro studi libertari, Milano 2002, pp. 85-109.

R. Caputo, M. Monaco, Siee la popia ita, lautoiogafia oe polea itio e teoio, Bulzoni editore, Roma, 1997

G. R. Cardona, Antropologia della scrittura, Loescher, Torino, 1981

451

G. R. Cardona, Cultue delloalità e ultue della sittua, in La letteratura italiana, Einaudi, Torino, 1983

M.P. Casalena, Biografie. La scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura (1796-1915), Milano, Bruno Mondadori, 2012

A. Casellato, Mnemosyne presso i nostri comunisti, i Belfago, ol. , , pp. -684

A. Casellato, Una vita inafferrabile. Oralità, scrittura, autobiografia in M. T. Regard, Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 121-136

A. Casellato, Il figlio delleoe. Ua fote oale, in S. Luzzatto, Prima lezione di metodo storico, Laterza, Roma-Bari, 2010

A. Casellato, Riti di opposizione, riti di istituzioe. Fueali di ouisti ellItalia degli ai , in Studi tanatologici, vol. 2, 2006, pp. 201-222

G. Contini, Fonti orali e fonti scritte. U ofoto i Classe, ueo , diee , pp. – 328

B. Guidetti Serra, Compagne. Testimoniante di partecipazione politica femminile, vol. 1-2, Einaudi, Torino, 1977

M. Guglielminetti, Meoia e sitta. Lautoiogafia da Date a Cellii, Einaudi, Torino 1977

O. Fillieule, Popositios pou ue aalse poessuelle de legageet idiiduel, Revue française de science politique 1/2001 (Vol. 51), p. 199-215

M. Flores, Storia militante e storia orale: alcune perplessità, i Oe osse, ueo , , pp. 69 – 73

L. Lanzardo, Fonti orali e storia della classe operaia: indagini sulla coscienza di classe alla Fiat, in Riista di stoia otepoaea, ,

P. Lejeune, Le pacte autobiographique, Editions Le Seuil, Paris, 1996

J.C. Passeron, Biographies, flux, itinéraires, trajectoires, Revue française de sociologie Vol. 31, No. 1, 1990, pp. 3-22

J. Peneff, Autobiographies des militants ouvriers, in « Revue française de science politique », 1, 1979, pp.53-82

A. Petrucci. La scrittura: ideologia e rappresentazione, Einaudi, Torino, 1986

A. Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Donzelli, Roma, 2007

P. Ricoeur, Lidetit aatie, in « Revue des sciences humaines », 221, 1991

G. Quazza, Ricerche di storia orale, i Riista di stoia otepoaea, , geaio , pp. – 20

452

M. Sanfilippo, Le autobiografie di migranti italiani, i Studi eigazioe/Migatio Studies, , 2011, pp. 321-333.

A. Thomson, Le storie di vita nello studio dell'emigrazione femminile, i Quadei stoii, . , 2005, pp. 685-707

Autobiografie di militanti comunisti italiani e francesi:

F. Alasia, Gaetano Invernizzi dirigente operaio, Vangelista, Milano, 1976

P. Billat, Les à laue de la Rsistae dauphioise, Les imprimeurs réunis, Sassenage 1978

G. Comollo, Il commissario Pietro, Anpi Piemonte, Savigliano, 1979

A. Faraggiana, I garofani rossi, La voce, Cuneo, 1977

G. Gaeta, Un girovago nella storia, Elaborazioni Blue Service, Asti, 1972

P. Ingrao, Volevo la luna, Einaudi, Torino, 2006

T. Noce, Rivoluzionaria professionale, La Pietra, Milano, 1975

R. Pestourie, Du Que à al Guille…Itiaie das la Rsistae, Editions Bga Permezel, Lyon 1994

R. Rossanda, La ragazza del secolo scorso, Einaudi, Torino, 2005

J. Sanguedolce, Résistance : de Saint Étienne à Dachau, Editions Sociales, Paris, 1973

J. Sanguedolce, Le hat de lalouette, Presse Publicité Loire, Saint Étienne, 1987

M. Thorez, Fils du peuple, Editions Sociales, Paris 1960

A. Vaia, Da galeotto a generale, Teti editore, Roma, 1977

453