UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE L’ALTRA RESISTENZA. I GAP A MILANO Tesi di Laurea di: Giorgio Vitale (
[email protected] ) Relatore: Prof. Maurizio Antonioli Anno Accademico: 2008/2009 2 A mia nonna “Cosimina” A Chiara A chi fa della memoria un esercizio quotidiano e pedagogico 3 “Non c’è alcun enigma sociologico nella prontezza con cui la società borghese ha introdotto un individualismo radicale nell’economia e […] ha infranto tutti i legami sociali tradizionali nel suo corso (cioè laddove quei legami ne intralciavano il cammino), mentre ha sempre temuto un “individualismo radicale e sperimentale” nella cultura (o nell’ambito del comportamento e della morale). La via più efficace per costruire un’economia industriale fondata sull’iniziativa privata era di combinare quest’impulso economico individualistico con motivazioni estranee alla logica del libero mercato: per esempio con l’etica protestante; con l’astenersi dalla gratificazione immediata; con l’etica del duro lavoro; con i doveri e la lealtà familiare; ma certamente non con le anarchiche ribellioni individualistiche”. Eric Hobsbawm – Il secolo breve “Gli anni ed i decenni passeranno, i giorni duri e sublimi che noi viviamo oggi, appariranno lontani, ma generazioni intere di giovani figli d’Italia si educheranno all’amore per il loro Paese, all’amore per la libertà, allo spirito di devozione illimitata per la causa della redenzione umana, sull’esempio dei mirabili garibaldini che scrivono col loro sangue rosso le più belle pagine della storia italiana. Nomi di vie, di piazze, di paesi e di città, monumenti di marmo e di bronzo, edifici pubblici e grandi fabbriche ne porteranno il nome, ne rinnoveranno il ricordo ad esempio e monito per i cittadini di una libera e bella Italia di domani.