I Due Prigionieri Gramsci, Moro E La Storia Del Novecento Italiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Due Prigionieri Gramsci, Moro E La Storia Del Novecento Italiano L’eco Massimo Mastrogregori I due prigionieri Gramsci, Moro e la storia del Novecento italiano frontespizio provvisorio Indice Prefazione 7 I. Una foresta impenetrabile 9 II. L’arresto di Gramsci e il sequestro di Moro 19 III. Il giovane Gramsci 32 IV. Gramsci e il contesto storico 41 V. Perché crolla lo Stato liberale? 58 VI. Chi sono i carcerieri di Gramsci? 67 VII. Profilo di Aldo Moro 80 VIII. Moro e il contesto storico 100 IX. Il mito del linguaggio incomprensibile di Moro 109 Realizzazione editoriale: Arta snc, Genova X. Crisi politica e spazio rivoluzionario 121 Stampa e confezione: Rilegatoria Varzi, Città di Castello (PG) XI. La parte della violenza nella storia repubblicana e la nuova sinistra 135 I edizione 2008 XII. Chi sono i carcerieri di Moro? 153 © 2008 Casa Editrice Marietti S.p.A. – Genova-Milano XIII. Storia dei testi di Gramsci e di Moro 161 ISBN 978-88-211-6444-6 XIV. Descrizione del Memoriale di Aldo Moro 176 www.mariettieditore.it XV. Descrizione dei Quaderni di Gramsci 204 Finito di stampare nel mese di marzo 2008 XVI. Scrivere in carcere, comunicare con l’esterno 217 Prefazione XVII Le lettere di Moro dalla prigionia 235 XVIII. Le lettere di Gramsci: la «recensione» del libro di Croce 258 XIX. Epilogo 279 XX. Nota critica e bibliografica 282 A prima vista, quelle di Gramsci e di Moro sono due storie Indice dei nomi 331 diverse: un comunista e un cristiano; un rivoluzionario, a capo di un partito fuori legge, e un democratico, che guida il partito Sommario ??? al governo da trent’anni; due tempi diversi; due mondi diversi. Ma analogie e comparazioni possono aiutarci a vedere cose nuove, rivelano connessioni nascoste. La luce proiettata su una storia si riflette sull’altra, le due esperienze si illuminano a vi- cenda. Questo saggio di storia comparata le racconta entrambe, come due vite parallele. Dei due prigionieri offre un ritratto, un’analisi del contesto storico e un’interpretazione dei testi che scrissero nel carcere: Quaderni e lettere di Gramsci, Memoriale e lettere di Moro. Tra le due storie, osservando da vicino le fonti, si notano delle somiglianze, dei tratti caratteristici comuni. Per esempio, furono entrambi sconfitti da logiche nazionali e insieme inter- nazionali. Nei due casi, poi, ci sono autorità, più o meno visibi- li, che sollecitano e ascoltano la voce del prigioniero. Il quale cerca, ancora una volta, di vincere la partita politica in corso e di agire più liberamente che può, anche nel fondo della prigio- ne, in nome di ciò in cui ha sempre creduto. E sa che cercando di vincere, ancora una volta, avrà fatto qualcosa di utile anche se perde. Arrestato la sera dell’8 novembre 1926 dalla polizia fascista, Antonio Gramsci lasciava, nella sua casa romana al quartiere Nomentano, uno scritto breve, un po’ tumultuoso, sulla que- stione meridionale: una trentina di foglietti intestati Camera dei deputati – in cui però erano tracciate nitidamente alcune gran- di linee della storia italiana recente, dalla crisi di fine secolo, al- l’età giolittiana, al primo dopoguerra. 8 I DUE PRIGIONIERI Nell’auto di Aldo Moro, sequestrato la mattina del 16 mar- I. Una foresta impenetrabile zo 1978 dalle Brigate rosse mentre si recava alla Camera dei de- putati, veniva ritrovato un articolo scritto qualche giorno pri- ma, forse destinato al “Giorno”, in cui lo statista offriva un’ori- ginale interpretazione – alcuni elementi e dati di fatto – della più recente storia italiana, dal luglio 1960 al movimento del 1968 e alle sue conseguenze. La presenza e il carattere di questi due scritti – tra gli ultimi, prima dell’arresto o del sequestro – sono segni dell’attenzione rivolta dai due uomini politici-pensatori alla storia contempo- Per gli antichi la storia era amethodos hyle, foresta impene- ranea, che si erano abituati a scrutare, per conoscerla e per trabile, non tracciata, senza sentieri. È una visione poco rassi- cambiarne il futuro. Sollecitati dalle questioni fatte filtrare abil- curante. Il mondo antico in questa immagine racchiudeva la le- mente da compagni di partito e dai familiari, attraverso la rete zione che non è facile capire che cosa sia avvenuto, ricostruire della censura e dei controlli, o nel dialogo drammatico con i un ordine tra gli eventi dispersi della storia. carcerieri-inquisitori, i due prigionieri scrivono lettere, appun- Se le cose stanno così, se la storia è effettivamente una fore- ti e “memoriali” in quaderni e bloc-notes, provano a eludere il sta impenetrabile, in cui i sentieri non sono tracciati, il compi- vincolo delle autorità che hanno teso loro una trappola morta- to di chi riflette e indaga è quello di segnare la strada, di trac- le, cercano di interpretare e risolvere la situazione tragica che si ciare un ordine. I due prigionieri, Gramsci e Moro non sono è creata. storici, ma importanti capi politici: ragionano, però in modo Così, nelle dure condizioni di prigionia, prosegue la loro ri- storico, nel pieno dell’azione politica e perfino in prigione, o in flessione e diventa, per certi versi, addirittura più acuta. vista della fine. Si trovano in una situazione tragica e cercano di orientarsi, nella foresta senza sentieri. Roma, dicembre 2007 M. M. Di quali eventi si tratta. Non stiamo parlando di una situazio- ne dalla quale possano dirsi distaccati. Qui non parliamo di Giu- lio Cesare che conquista la Gallia e scrive il De Bello Gallico, non è questa la situazione. Parliamo di eventi importanti e decisivi. Gramsci in carcere rinvia al problema della lotta combattuta in Italia tra i rivoluzionari comunisti e il regime fascista nascente – lotta che, nelle sue implicazioni, nel suo significato, nella sua ge- nesi, evoca fantasmi che sono vivi, che circolano tra noi. Anche la storia di Moro è decisiva. Quel delitto politico del 1978 è ritenu- to un punto di svolta della nostra storia recente. Ascoltate due testimonianze su questo secondo punto, quanto è importante la questione di Moro e in che senso è de- Ho svolto le lezioni, su cui questo libro si basa, tra marzo e cisiva. Leonardo Sciascia interviene a un congresso di partito maggio del 2005. Per le indicazioni di fonti e letteratura critica si una sola volta in vita sua: a quello del partito radicale, il 3 no- veda il capitolo XX (Nota critica e bibliografica). vembre del 1980, la storia di Moro è recente. 10 I DUE PRIGIONIERI UNA FORESTA IMPENETRABILE 11 […] soprattutto cerco di occuparmi molto di questa commissione una volta per sempre, quella verità appena intravista. [Ne deriva- Moro [in quel momento era stata creata e stava avviando i suoi la- va] la più semplice e logica delle conclusioni, non sapevo e non vori]. Di questo problema, che io ritengo il nodo da sciogliere del- capivo nulla del Paese dove ero nato e cresciuto, per di più nulla la vita italiana. Un mistero nel quale dobbiamo penetrare, dob- avrei mai più saputo e capito. La mia vita civile, di animal politi- biamo cercare di capire, per poter andare avanti. cum, poteva dirsi conclusa, tra l’altro intuivo anche che i più alti rappresentanti delle istituzioni dello Stato o erano degli ipocriti, Ecco, la posizione del grande scrittore, che a ridosso di que- delle facce di sepolcri imbiancati, o del loro Paese ne sapevano gli eventi, nell’estate 1978, aveva già scritto L’affaire Moro, un quanto me, cioè niente. pamphlet di ricostruzione dell’intera vicenda, che cercava di penetrare in questi fatti. Ecco, al di là del fatto in sé: «questo è Insomma, torniamo al problema della foresta impenetrabile: il nodo da sciogliere della vita italiana». qui c’è un grande scrittore, che ammette che, a partire dal Seconda testimonianza, più recente, Ricordi tristi e civili di 1978, ha tagliato i contatti con la vita civile italiana. Da quel Cesare Garboli, un altro grande scrittore italiano, morto nel momento, essa è diventata un enigma incomprensibile. Questi 2004. Raccoglie in un volumetto alcuni suoi saggi, comparsi in sono solo due testimoni, che fotografano quanto sono decisivi giornali o riviste e lo presenta come un esame di coscienza. Di- questi eventi, quanto sono importanti, in maniera più lucida di chiara di soffrire di un male, che gli si è presentato a partire da altri, che magari lo sentono soltanto. una certa data. Vediamo in che consiste questo male. Drammaticità di questi eventi. Quindi eventi importanti, A volte mi sembra di vivere in un doppio sogno, o più semplice- decisivi, ma anche drammatici, tragici. Quando Gramsci è col- mente di assistere a un fenomeno paradossale. Ci sono nel nostro pito da emorragia il 25 aprile 1937, il giorno stesso in cui ave- paese dei cittadini, molti o pochi non saprei dire, che vivono re- va acquistato finalmente la libertà, è evidente che siamo di clusi in patria. Viaggiano a piede libero, ma si sentono e sono er- fronte a un evento drammatico. In quel momento si trovava in gastolani, isolati e segregati en plein air, tanto più assolvono e ri- una clinica a Roma, teoricamente il giorno dopo se ne poteva spettano fedelmente i loro ruoli professionali. Liberi, ma in galera, andare – ma il destino dispone diversamente, e resta vittima perché separati dal vasto e cespuglioso continente politico in cui dell’attacco che due giorni dopo lo porterà alla morte. Non è vivono, impraticabile per chi ne ignori le strade e le leggi. Simili a un evento drammatico questo? Aggiungete che anche da mor- tanti Josef K., questi esuli in patria, vivono ai margini del magico to lo si sorveglia, restano i poliziotti nella sua stanza, si impe- castello dove si decidono o si dimenticano i loro destini. discono i funerali, ai quali partecipano solo due persone, Car- lo, il fratello, e Tania, la cognata.
Recommended publications
  • Diacronie, N° 20, 4 | 2014, « Il Diritto Militante » [Online], Messo Online Il 01 Décembre 2014, Consultato Il 23 Septembre 2020
    Diacronie Studi di Storia Contemporanea N° 20, 4 | 2014 Il diritto militante Edizione digitale URL: http://journals.openedition.org/diacronie/1661 DOI: 10.4000/diacronie.1661 ISSN: 2038-0925 Editore Association culturelle Diacronie Notizia bibliografica digitale Diacronie, N° 20, 4 | 2014, « Il diritto militante » [Online], Messo online il 01 décembre 2014, consultato il 23 septembre 2020. URL : http://journals.openedition.org/diacronie/1661 ; DOI : https://doi.org/ 10.4000/diacronie.1661 Questo documento è stato generato automaticamente il 23 settembre 2020. Creative Commons License 1 INDICE Prefazione n. 20 – dicembre 2014 Jacopo Bassi e Deborah Paci I. Laboratorio Introduzione n. 20 – dicembre 2014 Maria Malatesta I.1. La difesa militante nell’emilia del dopoguerra: il caso dell’avvocato leonida casali L’avvocato Leonida Casali e la difesa dei partigiani emiliani Gianluigi Briguglio, Nicola Caroli, Simeone Del Prete e Greta Fedele Il caso Rolando Rivi Gianluigi Briguglio L’attentato di Ceretolo Nicola Caroli Il delitto di Roncosaglia Simeone Del Prete Tre processi “scomodi” Greta Fedele I.2 Il diritto militante Esclusione sociale e violenza istituzionale Il tema della salute mentale in «Quale giustizia» Francesco Mantovani La scienza nel processo penale: Porto Marghera Marina De Ghantuz Cubbe La forza del diritto La lotta contro l’amianto a Casale Monferrato Costanza Zanasi Il diritto nella concezione materialistica della storia William Mazzaferro Diacronie, N° 20, 4 | 2014 2 II. Miscellaneo Ripensare i “bienni rossi” del Novecento? Linguaggio e parole della politica Steven Forti Il quarto governo Fanfani e la crisi di Cuba del 1962 Una chiave di volta per l’apertura a sinistra Matteo Anastasi Mussolini, Franco y los judíos: una relación controvertida David Pérez Guillén Epistemologie del Sud: il postcolonialismo e lo studio delle relazioni internazionali Antônio Manoel Elíbio Júnior e Carolina Soccio Di Manno De Almeida La Società Dante Alighieri da Costantinopoli a Istanbul.
    [Show full text]
  • Delpaese E Le Forze Armate
    L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale
    [Show full text]
  • The Italian Military Presence in Anatolia (1919-1922)
    The Italian military presence in Anatolia (1919-1922) The chronicle of an Italian disenchanted expansionistic attempt Michael Malinconi More than a century ago, a young Italy, still exhausted from the sacrifice plaid in War World I, occupied militarily the southern Anatolic peninsula. The operation revealed the future Italian Mediterranean strategies: clumsy, without a clear aim, doomed to failure and to a non-honourable withdraw without gains. Premises The Ottoman Empire's destiny after WWI appeared regulated by many agreements between the Allies during the war: The Treaty of London (1915), in which Italy negotiated, as a reward for its intervention beside the Triple Entente, as well as the regions of Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia and few territories of Dalmatia, even the port of Antalya and its contiguous territories with important coal basins. As stated by Article 9 of the Treaty: “Generally speaking, France, Great Britain and Russia recognise that Italy is interested in the maintenance of the balance of power in the Mediterranean and that, in the event of the total or partial partition of Turkey in Asia, she ought to obtain a just share of the Mediterranean region adjacent to the province of Antalya, where Italy has already acquired rights and interests which formed the subject of an Italo-British convention. The zone which shall eventually be allotted to Italy shall be delimited, at the proper time, due account being taken of the existing interests of France and Great Britain. The interests of Italy shall also be taken into consideration in the event of the territorial integrity of the Turkish Empire being maintained and of alterations being made in the zones of interest of the Powers.
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • Prisoners & Partisans
    Mauro de Agostini, Pietro de Piero, Italino Rossi, Marco Rossi, Giorgio Sacchetti PRISONERS & PARTISANS ITALIAN ANARCHISTS IN THE STRUGGLE AGAINST FASCISM Free download from www.katesharpleylibrary.net Kate Sharpley Library 1999 www.katesharpleylibrary.net 1 Mauro de Agostini, Pietro de Piero, Italino Rossi, Marco Rossi, Giorgio Sacchetti Prisoners and Partisans: Italian Anarchists in the struggle against Fascism ©1999 KSL & authors Translated by Paul Sharkey First published 1999 by the Kate Sharpley Library www.katesharpleylibrary.net What is Anarchism? Anarchism is a political theory which opposes the State and capitalism. It says that people with economic power (capitalists) and those with political power (politi• cians of all stripes left, right or centre) use that power for their own benefit, and not (like they claim) for the benefit of society. Anarchism says that neither exploi• tation nor government is natural or neccessary, and that a society based on freedom, mutual aid and equal share of the good things in life would work better than this one. Anarchism is also a political movement. Anarchists take part in day•to•day strug• gles (against poverty, oppression of any kind, war etc) and also promote the idea of comprehensive social change. Based on bitter experience, they warn that new ‘revolutionary’ bosses are no improvement: ‘ends’ and ‘means’ (what you want and how you get it) are closely connected. www.katesharpleylibrary.net 2 Anarchists against Mussolini THE ROOTS OF ANARCHIST OPPOSITION TO FASCISM 1920•1932 Anarchist opposition to fascism, as indeed the opposition from other political group• ings seeking to defend the exploited and their interests, began well before Mussolini took power and it took the form not only of actions but also of analyses of fascist ideology.
    [Show full text]
  • American Protestantism and the Kyrias School for Girls, Albania By
    Of Women, Faith, and Nation: American Protestantism and the Kyrias School For Girls, Albania by Nevila Pahumi A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History) in the University of Michigan 2016 Doctoral Committee: Professor Pamela Ballinger, Co-Chair Professor John V.A. Fine, Co-Chair Professor Fatma Müge Göçek Professor Mary Kelley Professor Rudi Lindner Barbara Reeves-Ellington, University of Oxford © Nevila Pahumi 2016 For my family ii Acknowledgements This project has come to life thanks to the support of people on both sides of the Atlantic. It is now the time and my great pleasure to acknowledge each of them and their efforts here. My long-time advisor John Fine set me on this path. John’s recovery, ten years ago, was instrumental in directing my plans for doctoral study. My parents, like many well-intended first generation immigrants before and after them, wanted me to become a different kind of doctor. Indeed, I made a now-broken promise to my father that I would follow in my mother’s footsteps, and study medicine. But then, I was his daughter, and like him, I followed my own dream. When made, the choice was not easy. But I will always be grateful to John for the years of unmatched guidance and support. In graduate school, I had the great fortune to study with outstanding teacher-scholars. It is my committee members whom I thank first and foremost: Pamela Ballinger, John Fine, Rudi Lindner, Müge Göcek, Mary Kelley, and Barbara Reeves-Ellington.
    [Show full text]
  • Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
    WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948).
    [Show full text]
  • Fra Tittoni E Sonnino. Francesco Tommasini, La Diplomazia Italiana E La Nuova Polonia
    CAPITOLO SECONDO FRA TITTONI E SONNINO. FRANCESCO TOMMASINI, LA DIPLOMAZIA ITALIANA E LA NUOVA POLONIA irmato il trattato di pace con la Germania alla fine del giugno 1919, l’Italia decise di normalizzare i rapporti diplomatici con la Polonia e di costituire a Varsavia con una vera e propria Legazione. Dopo un periodo di transizione caratterizzato dalla Fpresenza a Varsavia di un semplice incaricato d’affari, Alessandro Cam- pana de Brichanteau, nel settembre 1919 il governo di Roma, da fine giugno presieduto da Francesco Saverio Nitti e con ministro degli Esteri Tommaso Tittoni, nominò rappresentante diplomatico italiano in Polonia Francesco Tommasini, già capo di Gabinetto di Tittoni1. Francesco Tommasini era nato a Roma il 12 settembre 18752, figlio di Oreste Tommasini e di Zenaide Nardini. I Tommasini erano una 1] Al riguardo: S. RUGGERI, Introduzione a Inventario Ambasciata d’Italia in Varsavia (1945-1971), “Storia e Diplomazia. Rassegna dell’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri”, 2014, n. 1-2, p. 143-152, in particolare pp. 145-146. 2] Alcune informazioni sulla vita e sulla carriera di Francesco Tommasini sono conservate nel suo fascicolo personale presso l’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri: ASMAE, Archivio del personale, Serie VII, Diplomatici e consoli, posizione T 5, fascicolo personale Francesco CONFERENZE 138 Tommasini. Utile pure: La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio 23 CAPITOLO SECONDO famiglia di possidenti, molto agiata e in vista a Roma. La loro resi- denza romana era il grande Palazzo Tommasini in via Nazionale 89. Dopo l’annessione del Lazio all’Italia e il trasferimento della capitale del Regno a Roma, i Tommasini divennero parte integrante dei gruppi dominanti del liberalismo conservatore capitolino, espressione di quelle componenti dei ceti borghesi locali, spesso composti da mercanti di campagna che avevano militato nel movimento risorgimentale e dai loro figli: i Tittoni, i Silvestrelli, gli Amadei, i De Angelis3.
    [Show full text]
  • L'altra Resistenza. I Gap a Milano
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE L’ALTRA RESISTENZA. I GAP A MILANO Tesi di Laurea di: Giorgio Vitale ([email protected] ) Relatore: Prof. Maurizio Antonioli Anno Accademico: 2008/2009 2 A mia nonna “Cosimina” A Chiara A chi fa della memoria un esercizio quotidiano e pedagogico 3 “Non c’è alcun enigma sociologico nella prontezza con cui la società borghese ha introdotto un individualismo radicale nell’economia e […] ha infranto tutti i legami sociali tradizionali nel suo corso (cioè laddove quei legami ne intralciavano il cammino), mentre ha sempre temuto un “individualismo radicale e sperimentale” nella cultura (o nell’ambito del comportamento e della morale). La via più efficace per costruire un’economia industriale fondata sull’iniziativa privata era di combinare quest’impulso economico individualistico con motivazioni estranee alla logica del libero mercato: per esempio con l’etica protestante; con l’astenersi dalla gratificazione immediata; con l’etica del duro lavoro; con i doveri e la lealtà familiare; ma certamente non con le anarchiche ribellioni individualistiche”. Eric Hobsbawm – Il secolo breve “Gli anni ed i decenni passeranno, i giorni duri e sublimi che noi viviamo oggi, appariranno lontani, ma generazioni intere di giovani figli d’Italia si educheranno all’amore per il loro Paese, all’amore per la libertà, allo spirito di devozione illimitata per la causa della redenzione umana, sull’esempio dei mirabili garibaldini che scrivono col loro sangue rosso le più belle pagine della storia italiana. Nomi di vie, di piazze, di paesi e di città, monumenti di marmo e di bronzo, edifici pubblici e grandi fabbriche ne porteranno il nome, ne rinnoveranno il ricordo ad esempio e monito per i cittadini di una libera e bella Italia di domani.
    [Show full text]
  • APPENDICE I - ' ' ' -Il
    vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov­ visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX.
    [Show full text]
  • Italianness in the United States Between Migrants' Informal
    Modern Italy, 2021 Vol. 26, No. 2, 199–215, doi:10.1017/mit.2021.16 Italianness in the United States between migrants’ informal gardening practices and agricultural diplomacy (1880–1912) Gilberto Mazzoli* Department of History and Civilization, European University Institute, Florence, Italy (Received 27 November 2020; final version accepted 2 March 2021) During the Age of Mass Migration more than four million Italians reached the United States. The experience of Italians in US cities has been widely explored: however, the study of how migrants adjusted in relation to nature and food production is a relatively recent concern. Due to a mixture of racism and fear of political radicalism, Italians were deemed to be undesirable immigrants in East Coast cities and American authorities had long perceived Italian immigrants as unclean, unhealthy and carriers of diseases. As a flipside to this narrative, Italians were also believed to possess a ‘natural’ talent for agri- culture, which encouraged Italian diplomats and politicians to propose the establishment of agricultural colonies in the southern United States. In rural areas Italians could profit from their agricultural skills and finally turn into ‘desirable immigrants’. The aim of this paper is to explore this ‘emigrant colonialism’ through the lens of environmental history, comparing the Italian and US diplomatic and public discourses on the potential and limits of Italians’ agricultural skills. Keywords: environmental history of migration; colonialism; diplomacy; agriculture; gardening. Introduction: the diplomat and the gardener In 1905, the Italian ambassador to the United States, Edmondo Mayor des Planches, toured the numerous settlements of Italian migrants scattered amongst the southern states of the USA.
    [Show full text]