Rivista Grumes 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Eventi Rete Di Riserve Val Di Cembra-Avisio
CURIOSI TUTTO L’ANNO Calendario eventi 2020 della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio COMUNE DI COMUNE DI SEGONZANO ALTAVALLE COMUNE DI COMUNE DI CEMBRA LISIGNAGO CAPRIANA COMUNE DI COMUNE DI LONA LASES VALFLORIANA COMUNE DI ALBIANO RETE DI RISERVE VAL DI CEMBRA - AVISIO presso Comunità della Valle di Cembra Piazza S. Rocco, 9 - 38034 Cembra Lisignago (TN) Tel: 392 6161830 - 0461 680032 www.reteriservevaldicembra.tn.it [email protected] GENNAIO - GIUGNO LUGLIO - DICEMBRE evento data evento evento data evento 16 Piwi: vini buoni per noi e per l’ambiente 15 gennaio 36 I sensi in cammino 4 luglio 17 E uscimmo e riveder le stelle 25 gennaio 37 C’era una volta... Ischiazza 18 luglio pagina 18 Il professor Insalatoni 2 febbraio pagina 38 Alla ricerca dell’antico tesoro degli gnomi 22 luglio 19 Vecchie conoscenze e nuovi arrivi 18 febbraio 39 Naturalmente artisti 29 luglio 20 Bollicine di scienza... a m’illumino di meno 6 marzo 40 Passeggiata creativa 5 agosto 21 I vitigni storici del Trentino, tra identità e mercato 12 marzo 41 Nuovi sentieri 11 agosto 22 Serenata di un rospo innamorato 21 marzo 42 Camminata... rinfrescante 19 agosto 23 Indovina chi viene a cena (Valfloriana) 27 marzo 43 Quel dal formai 30 agosto 24 Gocce di vita 5 aprile 44 Avisio selvaggio 6 settembre 25 Gita fuori porta… a Pasquetta 13 aprile 45 Masi comunicanti 13 settembre 26 Palazzi Aperti (Cembra Lisignago - Altavalle) 18 aprile 46 Un mondo sospeso... 11 ottobre 27 Palazzi Aperti (Albiano - Segonzano) 19 aprile 47 Bollicine di scienza... alla Castagnada Biana 18 ottobre 28 Indovina chi viene a cena (Segonzano) 24 aprile 48 I colori del bosco 25 ottobre 29 Camminata essenziale 10 maggio 49 La Notte dei Contrabbandieri 14 novembre 30 Val di Cembra coast to coast 17 maggio 50 Indovina chi viene a cena (Grumes) 20 novembre 31 Magico Largà 31 maggio 51 Pietra su pietra 26 novembre 32 Bollicine di scienza.. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Ii.Area Di Studio
PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. -
Valle Di Cembra Ufficituristici TRENTINO Numeri Utili BASELGA DI PINÉ Idee E Servizi Via C
NUMERI UTILI 2017/2018 Altopiano di Piné Valle di Cembra www.visitpinecembra.it UfficiTuristici TRENTINO Numeri Utili BASELGA DI PINÉ idee e servizi Via C. Battisti, 110 GUEST per arricchire la tua vacanza tel. 0461 557028 – [email protected] CARD Anno 2017 Enogastronomia Dall’1/05 al 30/06, dall’1/09 al 17/09 e dall’1/12 Il nostro miglior Cantine e distillerie . pag. 04 al 7/01: da lunedì a sabato: 9.00–12.00 e 15.00– BENVENUTO! Dove mangiare . pag. 07 18.00, domenica e festivi: 9.00–12.00. Produttori tipici . pag. 14 Dal 18/09 al 30/11: da lunedì a sabato: 9.00–12.00 e 15.00–17.30, chiuso domenica e festivi. Ingresso gratuito a musei, castelli e attrazioni, Dall’1/07 al 31/08: da lunedì a sabato: 9.00–12.30 sconti presso produttori trentini, possibilità di Informazioni utili e servizi e 16.00–19.00, domenica e festivi: 9.00–12.30. viaggiare liberamente su tutti i trasporti pubblici Banche . pag. 18 Chiuso Pasqua, 25 dicembre e 1 gennaio del Trentino.Per info www.visitpinecembra.it Biblioteche . .pag. 20 Inverno e primavera 2018 La Trentino Guest Card viene rilasciata gratui- Farmacie . .pag. 21 Dall’8/01 al 30/04: da lunedì a sabato: 9.00–12.00 tamente agli ospiti dalle strutture aderenti all’i- Internet point . .pag. 22 e 15.00–17.30, chiuso domenica e festivi. niziativa dell’Azienda per il Turismo Altopiano Municipi . pag. 24 Dall’1/05 al 30/06: da lunedì a sabato: 9.00–12.00 di Piné e Valle di Cembra ed è valida per tutta Numeri utili e di emergenza . -
Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Nel Körperschaften Der Autonomen Region Quinquennio 2015–2020 (Art
Visto e registrato sul conto impegni La Direttrice dell’Ufficio Bilancio Gesehen und registriert auf Rechnung Bereitstellungen Die Direktorin des Amtes für N. Nr. Cap. Kap. Art.Lim.Art.Gr. Es. Hj. Trento Trient Haushaltsangelegenheiten REGIONE AUTONOME AUTONOMA REGION TRENTINO-ALTO ADIGE TRENTINO-SÜDTIROL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REGIONE REGION N. 63 Nr. del 09/04/2015 vom Regolamento concernente “Determinazione Verordnung betreffend „Festsetzung des della misura e disciplina dell’indennità di Betrags und Regelung der Amtsentschädi- carica e dei gettoni di presenza per gli gung und der Sitzungsgelder der Verwalter amministratori locali della Regione der örtlichen Körperschaften der Autonomen autonoma Trentino-Alto Adige nel Region Trentino-Südtirol im Fünfjahres- quinquennio 2015-2020 (art. 19 e 20-bis zeitraum 2015-2020 (Art. 19 und 20-bis des DPReg. 1 febbraio 2005, n. 3/L e s.m.)“. DPReg. vom 1. Februar 2005, Nr. 3/L mit seinen späteren Änderungen)“ IL PRESIDENTE Visto l’art. 43 del decreto del Presidente Aufgrund des Art. 43 des Dekrets des della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, Präsidenten der Republik vom 31. August recante “Approvazione del testo unico 1972, Nr. 670 „Genehmigung des delle leggi costituzionali concernenti lo vereinheitlichten Textes der Verfassungsge- Statuto speciale per il Trentino-Alto setze, die das Sonderstatut für Trentino- Adige”, in base al quale il Presidente Südtirol betreffen“, in dem vorgesehen wird, della Regione emana, con suo decreto, i dass der Präsident der Region mit eigenem regolamenti deliberati dalla Giunta; Dekret die vom Regionalausschuss be- schlossenen Verordnungen erlässt; visto l’articolo 19, comma 3, del DPReg. -
Visitpiné Cembra NATURA
CULTURA GEOLOGIA VisitPiné Cembra NATURA TREKKING VINO E SAPORI SPORT pag.4 pag.8 pag.9 Benvenuti! DI CHE VACANZA SEI? COME ARRIVARE TRENTINO GUEST CARD Altopiano di Piné Valle di Cembra Valle dei Mòcheni Situati nel cuore del Trentino, tra la Valle dell’Adige e le Dolomiti, immersi tra boschi rigogliosi, specchi lacustri e terrazze di vigneti, l’Altopiano di Piné e la Valle di Cembra si distinguono per la varietà dei loro ambienti naturali. L’Altopiano di Piné si fa ricordare per la bellezza dei suoi suggestivi laghi, per la vivacità del suo abitato principale, il paese di Baselga, e per la possibilità di assaporare la storia, la cultura e la spiritualità locali, attraverso itinerari che toccano borghi antichi, chiese e santuari. pag.10 pag.20 Per i più sportivi poi non c’è che l’imbarazzo della scelta: NATURA CULTURA sede notoria di prestigiose manifestazioni nazionali ed internazionali e delle future Olimpiadi invernali 2026, Baselga di Piné vanta una delle principali piste da ghiaccio italiane ed offre la possibilità di praticare, tra gli altri, tiro con l’arco, equitazione, mountain bike e nordic walking, oltre che rilassanti sentieri tra le malghe alpine. Colline e vigneti fanno invece da sfondo ai numerosi borghi della Valle di Cembra, i cui tipici terrazzamenti sono noti per i pregiati vini che producono. Chi visita questa valle, non può perdere la visita ad una vera e propria perla naturalistica: le Piramidi di Segonzano. Qui natura ed enogastronomia si fondono con cultura, spiritualità e tradizioni: il Santuario della Madonna dell’Aiuto, l’Ecomuseo dell’Argentario e il Roccolo del Sauch ci danno un’immagine della molteplicità delle esperienze che possiamo vivere in questo contesto variegato. -
110923 Piano Di Gestione
PIANO DI GESTIONE DELLA RETE DI RISERVE ALTA VALLE DI CEMBRA - AVISIO Trento, luglio 2011 2 AUTORI: dott. for. Gianni Nicolini (coordinatore) Via Castel Madruzzo - 38076 LASINO (TN) tel. 335 8232175 / 348 7508367 e-mail: [email protected] dott. Roberto Bazzanella Via del Lagorai, 45, frazione Piscine - 38048 SOVER (TN) tel. 0461 698096 / fax 0461 698096 / cell. 347 2226680 dott. nat. Michele Caldonazzi dott. for. Elena Guella (cartografia) ALBATROS S.R.L. Ricerca - Progettazione - Divulgazione ambientale Strada della Valsugana, 65/A - 38122 TRENTO tel e fax 0461 983163 www.albatros.tn.it e-mail: [email protected] dott. Paolo Facinelli Piazza Grande Professional Via Torre d’Augusto, 2/1 - 38122 TRENTO tel. 0461 261644 / cell. 335 7082425 e-mail: [email protected] dott. Roberta Gottardi Guida turistica e Accompagnatore di territorio del Trentino Via Perotelchi, 2 - 38030 FAVER (TN) tel e fax 0461 682033 / cell. 328 2235355 www.guidatrentino.com e-mail: [email protected] arch. Maurizio Piazzi Studio di Architettura Via Dallio G.B., 18 - 38030 CAPRIANA (TN) cell. 328 0595420 e-mail: [email protected] 3 4 INDICE INTRODUZIONE 10 1. STRUTTURA DEL PIANO DI GESTIONE 19 2. PREMESSA 27 2.1 La Legge Provinciale 11/2007 27 2.2. La Rete “Natura 2000” 29 2.3 Le Riserve naturali provinciali e locali 32 2.4 La Rete delle Riserve dell’Avisio – Valle di Cembra 32 3. OBIETTIVI E TEMPISTICA 34 4. SEZIONE DESCRITTIVA 36 4.1 IL PAESAGGIO DELLA VALLE DI CEMBRA 36 4.1.1. Storia delle Comunità 36 4.1.1.1 Inquadramento della rilevanza storica di alcuni siti ed opere proposte 41 4.1.2 Territorio 63 4.1.2.1 Gli elementi connotanti il territorio che contribuiscono a definirne l’identità e l’ambiente naturale: gli ecosistemi agro-silvo-fluviali 63 4.1.2.2 Gli ecosistemi forestali 70 4.1.2.3. -
L'avisio in Val Di Cembra
L’Avisio in Val di Cembra racconto di un torrente selvaggio Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio presso Comunità della Valle di Cembra piazza San Rocco 9, 38034 Cembra Lisignago (TN) Tel. 392 6161830 - 0461 680032 [email protected] www.reteriservevaldicembra.tn.it Provincia Autonoma di Trento Albiano Altavalle Capriana Cembra Lona Lases Segonzano Valfloriana Lisignago Progetto e cura editoriale Do.it | Ambiente Trentino Coordinamento generale Paolo Piffer ed Elisa Travaglia, staff di coordinamento della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio Stampato nel mese di ottobre 2020 presso Lineagrafica Bertelli Editori, Trento I fiumi mi han sempre attirato. Il fascino è forse in quel loro continuo passare rimanendo immutati, in quell’andarsene restando, in quel loro essere una sorta di rappresentazione fisica della storia, che è, in quanto passa. I fiumi sono la Storia. Tiziano Terzani Indice UN PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ P. 7 di Simone Santuari IL CONSORZIO B.I.M. DELL’ADIGE NELLA VALLATA AVISIO P. 9 di Armando Benedetti LA VIS, MIA CARA P. 11 di Marco Vettori UN ECOSISTEMA DINAMICO P. 17 di Aldo Martina Premessa p. 18 Inquadramento geografico e fisionomia p. 18 Avisio, scrigno di biodiversità p. 21 Il paesaggio geomorfologico p. 21 Un ecosistema di elevata qualità p. 23 Gli aspetti vegetazionali p. 25 La ricchezza faunistica p. 26 Riferimenti essenziali p. 34 STORIA DI UN DELICATO EQUILIBRIO P. 37 di Davide Allegri Premessa p. 38 Lo sguardo del geografo storico p. 38 I corsi d’acqua: una minaccia costante p. 40 Le grandi alluvioni del 1882 e del 1966 p. -
Elezioni Del Consiglio Regionale 1998
ELEZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALRATSWAHLEN 1998 REGIONALE 1998 GIORNI DI VOTAZIONE PER L’ELEZIONE DEL CONSIGLIO ABSTIMMUNGSTAGE FÜR DIE WAHL DES REGIONALRATES REGIONALE ABBREVIAZIONI USATE NELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE IN DIESEM HEFT VERWENDETE ABKÜRZUNGEN PROSPETTI DEI VOTI CONSEGUITI DA CIASCUNA LISTA NEI ÜBERSICHTEN ÜBER DIE VON JEDER LISTE IN DEN WAHLKREISEN TRIENT COLLEGI ELETTORALI DI TRENTO E DI BOLZANO NELLE SINGOLE UND BOZEN IN DEN EINZELNEN WAHLGÄNGEN ERHALTENEN STIMMEN TORNATE ELETTORALICON LE RELATIVE PERCENTUALI E I SEGGI SAMT DEN ENTSPRECHENDEN PROZENTSÄTZEN UND DEN ZUGEWIESENEN ASSEGNATIELENCHI DEI CONSIGLIERI REGIONALI ELETTI NEI SITZEN VERZEICHNIS DER REGIONALRATSABGEORDNETEN DIE IN DEN COLLEGI ELETTORALI DI TRENTO E DI BOLZANO NELLE SINGOLE WAHLKREISEN TRIENT UND BOZEN IN DEN EINZELNEN WAHLGÄNGEN TORNATE ELETTORALI GEWÄHLT WURDEN ELEZIONI REGIONALI 28.11.1948 REGIONALRATSWAHLEN 28.11. 1948 I LEGISLATURA 1948 - 1952 I. GESETZGEBUNGSPERIODE 1948 - 1952 ELEZIONI REGIONALI 16.11.1952 REGIONALRATSWAHLEN 16.11. 1952 II LEGISLATURA 1952 - 1956 II. GESETZGEBUNGSPERIODE 1952 – 1956 III LEGISLATURA 1956 – 1960 III. GESETZGEBUNGSPERIODE 1956 – 1960 ELEZIONI REGIONALI 11.11.1956 REGIONALRATSWAHLEN 11.11. 1956 IV LEGISLATURA 1960 – 1964 IV. GESETZGEBUNGSPERIODE 1960 – 1964 ELEZIONI REGIONALI 6.11.1960 REGIONALRATSWAHLEN 6.11.1960 V LEGISLATURA 1964 – 1968 V. GESETZGEBUNGSPERIODE 1964 – 1968 ELEZIONI REGIONALI 17.11.1968 REGIONALRATSWAHLEN 17.11. 1968 VI LEGISLATURA 1968 - 1973 VI. GESETZGEBUNGSPERIODE 1968 - 1973 ELEZIONI REGIONALI 18.11.1973 REGIONALRATSWAHLEN 18.11. 1973 VII LEGISLATURA 1973 – 1978 VII. GESETZGEBUNGSPERIODE 1973 – 1978 ELEZIONI REGIONALI 19.11.1978 REGIONALRATSWAHLEN 19.11. 1978 VIII LEGISLATURA 1978 – 1983 VIII. GESETZGEBUNGSPERIODE 1978 – 1983 ELEZIONI REGIONALI 20.11.1983 REGIONALRATSWAHLEN 20.11. 1983 IX LEGISLATURA 1983 – 1988 IX. GESETZGEBUNGSPERIODE 1983 - 1988 ELEZIONI REGIONALI 20.11.1988 REGIONALRATSWAHLEN 20.11. -
Scarica Il File (5.42
GRANDI SCOPERTE Visit GRANDI SCOPERTE incontri emozionanti, per tornare a far parte VACANZA SICURA di un mondo a misura Vuoi avere maggiori informazioni? visita www.visitpinecembra.it d’uomo e scopri tutte le attenzioni che ti riserviamo. Le informazioni indicate saranno puntualmente aggiornate con i protocolli vigenti. 2 3 . UN GIORNO CON GLI ANIMALI Passate un giorno con gli animali e visitate le fattorie didattiche e le aziende agricole presenti sull’Altopiano di Piné e in Valle di Cembra. Un’occasione per scoprire qualcosa di più della vita dei nostri morbidi, piumosi e/o colorati amici, in modo divertente ed educativo e scoprire come si producono i formaggi, il miele, la lana e tanto altro. Alpacas, bees, cows and rabbits: discover the variety of the animal world! Spend a day with the animals and visit the farms and educational farms on the Piné Plateau and in the Cembra Valley. An opportunity to discover something more than the life of our soft and colorful friends, learning and having fun at the same time: you will find out how cheeses, honey, wool and much more are produced CEMBRA Azienda Agricola Zanotelli Silvio e Allevamento Silpaca BASELGA DI PINÉ Località Maso Vac, 38034 Cembra TN; Azienda Agricola e Fattoria Didattica NATURAalTROTTO Ilaria 349 3850840 e Silvio 329 6491187; [email protected] Loc. Poggio dei Pini. Cell. 349 8646041, [email protected] Attività didattiche, trekking e passeggiate con gli alpaca; visite guidate all’azienda con degustazione e vendita di miele e prodotti in lana di alpaca. Attività didattiche e lezioni di avvicinamento al mondo dei cavalli, dei pony e degli animali della fattoria, laboratori con lana cardata e risorse del bosco, percorsi ludico didattici nell’orto con le piante officinali coltivate dall’Azienda CIVEZZANO Il sogno Cheyenne ASDC Maso al Sole Via del Cadrobol, 32, Fr. -
Rivista Grumes
1 GRUMES SCRIVE SOMMARIO del Comune di Grumes n°5 Dicembre 2015 Registrazione al tribunale SALUTO DEL SINDACO ................. 3 di Trento n° 29 registro stampe del 20/09/2011 BENEDETTA LA CRISI .................... 5 Distribuzione gratuita ai STELLA BIANCA GRUMES ............. 6 Capifamiglia e agli emigrati all'estero del Comune VIGILI DEL FUOCO DI GRUMES ... 7 di Grumes. LIBERO TEATRO DI GRUMES ........ 8 Sede della redazione, della direzione e del recapito GRUPPO ALPINI DI GRUMES ........ 9 postale Municipio di Grumes. RICORDO DI MARCO POJER ....... 10 Comitato di redazione: CONSORZIO DI • Eccli Laura • Pojer Emilio MIGLIORAMENTO FONDIARIO ... 12 • Pojer Giuliana CIRCOLO PENSIONATI Presidente del E ANZIANI DI GRUMES ............... 13 Comitato di redazione: • Vera Rossi CIRCOLO CULTURALE DI GRUMES ................................ 14 Direttore responsabile: • Gianni Faustini CORO GH'ERA 'NA VOLTA ........... 15 Progetto editoriale: SVILUPPO TURISTICO GRUMES .. 16 • Sviluppo Turistico Grumes RETE DELLE RISERVE .................. 20 Grafica e stampa: Grafiche Futura - Mattarello IL GREEN GRILL ......................... 22 Foto di copertina: SORGENTE '90 ........................... 23 di Stefano Campo TESTIMONIANZE: Il bollettino I GOTTARDINI ............................. 24 “Grumescrive” n. 5 è stato chiuso in redazione IL NOSTRO PRESEPE il 21/12/2015 DI BAMBINI ................................ 28 Un sentito ringraziamento va a Stefano Campo GRUMES NELLA STAMPA 2015 .. 30 e a Paolo Piffer per averci fornito le splendide LE FOTO DELL’ANNO