Un Carteggio Di Fine Secolo: Renato Fucini – Emilia Peruzzi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UN CARTEGGIO DI FINE SECOLO: RENATO FUCINI – EMILIA PERUZZI Università degli Studi di Firenze Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Letteratura e storia 2 2 CLAUDIA LAZZERI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CENTRO DI STUDI «ALDO PALAZZESCHI» LETTERATURA E STORIA . Michele Monserrati, Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi, 2005 UN CARTEGGIO DI FINE SECOLO: RENATO FUCINI – EMILIA PERUZZI Un carteggio di fine secolo: Renato Fucini – Emilia Peruzzi (87-899) a cura di CLAUDIA LAZZERI Firenze University Press 2006 CLAUDIA LAZZERI Un carteggio di fine secolo : Renato Fucini–Emilia Peruzzi (87-899) / a cura di Claudia Lazzeri. – Firenze : Firenze university press, 2006 (Letteratura e Storia, 2) http://digital.casalini.it/888567 ISBN-0: 88-85-67- (online) ISBN-: 978-88-85-67-5 (online) ISBN-0: 88-85-68-2 (print) ISBN-: 978-88-85-68-2 (print) 85.8 (ed.20) Fucini, Renato - Peruzzi, Emilia - Lettere e carteggi Direzione scientifica: Consiglio Direttivo del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Editing: Leonardo Raveggi Impaginazione: Consorzio Editoriale © 2006 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 5022 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy UN CARTEGGIO DI FINE SECOLO: RENATO FUCINI – EMILIA PERUZZI 5 INDICE INTRODUZIONE 7 NOTA AL TESTO 27 CARTEGGIO RENATO FUCINI – EMILIA PERUZZI (1871-1899) 29 APPENDICE 141 INDICE DEI NOMI 9 Un carteggio di fine secolo : Renato Fucini–Emilia Peruzzi (1871-1899), a cura di Claudia Lazzeri ISBN-0: 88-85-67-, © 2006 Firenze University Press 6 CLAUDIA LAZZERI UN CARTEGGIO DI FINE SECOLO: RENATO FUCINI – EMILIA PERUZZI 7 INTRODUZIONE . Non è possibile individuare con certezza la prima lettera che Renato Fucini e Emilia Peruzzi si scambiarono, come d’altronde non sono chiare le vicende che porta- rono il novelliere a frequentare il salotto Peruzzi. Certamente questo dovette accadere fra la fine del 870 e l’inizio del 87 (il primo documento datato con sicurezza risale Dei numerosi contributi su Renato Fucini, gran parte dei quali pubblicati su riviste e quotidiani, in particolare in occasione della morte e del centenario della nascita, ci limitiamo a segnalare i più recenti (oltre ad alcuni saggi inevitabili come B. CROCE, Renato Fucini, in «La Critica», IV (906), , pp. 29- 25, poi in ID., La letteratura della nuova Italia, III, Bari, Laterza, 95, pp. -8; C. SGROI, Renato Fucini, Firenze, Sansoni, 9; E. LAMA, Giudizio su Renato Fucini, Firenze, Bemporad-Marzocco, 95; L. BALDACCI, Renato Fucini, in «Belfagor», XV (960), , pp. 9-22, poi in ID., Letteratura e verità. Saggi e cronache sull’Ottocento e sul Novecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 96, pp. 72-88): L.G. SBROCCHI, Renato Fucini. L’uomo e l’opera, Firenze-Messina, D’Anna, 977; F. BALDI, Un aspetto narrativo delle “Veglie di Neri” di Renato Fucini: la funzione dell’informatore, in «Italianistica», XVIII (989), pp. 57-6; Un convegno a Monterotondo in onore di Renato Fucini, 12 aprile 1992, a cura di M. Giusti, Monterotondo Marittimo, Adver Agency, 99; Omaggio a Renato Fucini. Atti del Convegno di studi (Pisa, 20 novembre 1993), a cura di G. Adami, Pisa, Goliardica, 995; T. IERMANO, Umorismo e leggerezza nei racconti di Renato Fucini, in «Esperienze Letterarie», XXIV (999), , pp. 9-52; M. CICCUTO, Renato Fucini tra i pittori macchiaioli, in «Trasparenze», 0 (2000), , pp. 6-70; T. IERMANO, Invenzioni e aneddotica nella narrativa memoria- listica di Renato Fucini, in «Critica Letteraria», XXX (2002), 2-, pp. 57-59; ID., Esploratori delle nuove Italie. Identità regionali e spazio narrativo nella letteratura del secondo Ottocento, Napoli, Liguori, 2002, pp. 20-27 e pp. 29-278. Molto è stato scritto anche su Emilia Peruzzi (Pisa 826-Firenze 900) e sul suo salotto. Anche in questo caso indichiamo i saggi più recenti. M.P. CUCCOLI, Emilia Toscanelli Peruzzi, in «Rassegna Storica Toscana», XII (966), 2, pp. 87-2; S. FONTANA SEMERANO, P. GENNARELLI PIROLO, Le carte di Emilia Peruzzi nella Biblioteca Nazionale di Firenze, in «Rassegna Storica Toscana», XXVI (980), 2, pp. 87- 25, XXX (98), 2, pp. 28-05; M. DILLON WANKE, De Amicis, il salotto Peruzzi e le lettere ad Emilia, in Edmondo De Amicis. Atti del convegno nazionale di studi (Imperia, 30 aprile–3 maggio 1981), a cura di F. Contorbia, Milano, Garzanti, 985, pp. 55-5; M.I. PALAZZOLO, I salotti di cultura nell’Italia dell’Otto- cento. Scene e modelli, Milano, Angeli, 985; L.M. FORTUNATO DE LISLE, The circle of Pear: Emilia Peruzzi and her salon – political and cultural reflections, issues and exchange of ideas in the new Italy. 1860-1880, Boston, U.M.I., 988; U. ROGARI, Due regine dei salotti nella Firenze capitale. Emilia Peruzzi e Maria Rattazzi fra politica, cultura e mondanità, Firenze, Sandron, 992; G. ROSSI, Salotti letterari in Toscana. I tempi, l’ambiente, i personaggi, Firenze, Le Lettere, 992; C. CECCUTI, Il salotto di Emilia Peruzzi, in Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale. Atti del convegno di Firenze, 24-26 gennaio 1992, a cura di P. Bagnoli, Firenze, Festina Lente, 99, pp. 7-; M. T. MORI, Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma, Carocci, 2000; E. BENUCCI, Introduzione a E. DE AMICIS, Un salotto fiorentino del secolo scorso, Pisa, ETS, 2002, pp. 27-55; S. SOLDANI, Emilia Toscanelli Peruzzi, o la passione della politica, in E. DE AMICIS, Un salotto fiorentino del secolo scorso, cit., pp. -26; R. MELIS, “Una babelica natura”: Sidney Sonnino, Emilia Peruzzi e il problema della lingua a Firenze dopo l’unità, in «Lingua nostra», LXIV (200), -2, pp. -28. Un carteggio di fine secolo : Renato Fucini–Emilia Peruzzi (1871-1899), a cura di Claudia Lazzeri ISBN-0: 88-85-67-, © 2006 Firenze University Press 8 CLAUDIA LAZZERI al 6 luglio 87). All’epoca Fucini, giovane aiuto-ingegnere del comune di Firenze2, era impegnato nella composizione di sonetti in vernacolo pisano, destinati a ottenere un immediato successo anche al di fuori della cerchia delle sue amicizie, aprendogli, fra l’altro, le porte del salotto Peruzzi. Non è chiaro chi introdusse l’autore marem- mano in Borgo de’ Greci. Una delle ipotesi più accreditate individua in Edmondo De Amicis il tramite tra Fucini e la Peruzzi; altri hanno fatto il nome di Giovan Battista Giacomelli5, ricordato da De Amicis per il modo in cui recitava i sonetti fuciniani6, ma soprattutto nominato spesso dallo stesso Fucini in alcune sue lettere fino al 876 con un sentimento di stima e di calda amicizia. Fucini fece il suo ingresso nel salotto della signora Emilia quando si era appena concluso il suo periodo di maggior splendore, che aveva coinciso con gli anni di Firen- ze capitale, allorché veniva considerato una specie di «succursale del Parlamento»7 in quanto vi si riunivano i principali esponenti della Destra. Se per un salon l’intellettuale era un simbolo di prestigio, dando lustro col suo successo al salotto e ai padroni di casa8. A sua volta il salotto svolgeva per l’uomo di cultura non ancora famoso una funzione legittimante, attestandone le doti di cultura e il rilievo sociale9. Il letterato sapeva di trovarvi una dama protettiva, più spesso la padrona di casa, in grado di consigliare, e Dalle lettere si intuisce come, con grande probabilità, Fucini sia stato un dipendente del Comune almeno fino al 875, quando dovette perdere il lavoro, anche a causa della situazione finanziaria sempre più critica del Municipio. Tale ipotesi sembra essere confermata da Guido Biagi, che allude a un periodo successivo alla partenza della capitale da Firenze durante il quale Fucini, che aveva già pubblicato i Cento sonetti in vernacolo pisano presso l’editore Pellas (872), avrebbe continuato a lavorare come aiuto-ingegnere (cfr. G. BIAGI, Da Neri Tanfucio a Renato Fucini, in ID., Passatisti, Firenze, “La Voce”, 92, pp. 31 e 8-9). Anche Alberto Niccolai afferma che lo scrittore avrebbe lavorato come dipendente del Comune dopo il 872, sostenendo tuttavia nel medesimo saggio che il trasferimento della capitale a Roma comportò il suo licenziamento (si veda A. NICCOLAI, Renato Fucini. Saggio biografico critico, Pisa, Arti grafiche “Folchetto”, 92, pp. 31-2). Ancora prima che i sonetti in vernacolo pisano venissero pubblicati in volume, Pietro Fanfani aveva dedicato a Fucini l’articolo Il poeta popolare, apparso sulla «Nuova Antologia», XVII (maggio 87), 5, pp. 20-135. Si veda a questo proposito E. BENUCCI, Introduzione a E. DE AMICIS, Un salotto fiorentino del secolo scorso, cit., p. 5. Tuttavia Lorenzo Gigli, nella sua biografia deamicisiana, non fa alcun riferimento al ruolo di tramite che lo scrittore ligure avrebbe svolto, insinuando, anzi, il dubbio di una sua iniziale invidia nei confronti di Fucini (si veda L. GIGLI, Edmondo De Amicis, Torino, UTET, 962, p. 27). 5 Si veda A. NICCOLAI, Renato Fucini. Saggio biografico critico, cit. p. 57; G. VARANINI, Renato Fucini. Profilo critico, Pisa, Goliardica, 955, p. 2. Riportiamo infine l’ipotesi secondo cui sarebbe stato Raffaelo Foresi l’artefice dell’incontro tra Fucini e la Peruzzi (cfr. D.P ROIETTI, Fucini Renato in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 998, vol. L, p. 675). Si veda E. DE AMICIS, Un salotto fiorentino del secolo scorso, cit. p. 115: «Ricordo i primissimi [sonetti], scritti in foglietti volanti, che il Giacomelli leggeva alla signora Emilia e a pochi amici, dopo desinare, dando loro un colorito e una evidenza che neppure l’autore otteneva nel recitarli, e smorzando a un tratto la voce, come se gli mancasse il fiato, a tutte le frasi o parole non udibili da una signora; molte delle quali furono poi tolte nella stampa». 7 Cfr. E. DE AMICIS, Un salotto fiorentino del secolo scorso, cit., p. 72. 8 Lo dimostra, ad esempio, la lettera V del carteggio, in cui Fucini viene, più che invitato, pregato di presentarsi alla serata organizzata dal Circolo filologico in onore dell’imperatore del Brasile, in visita a Firenze.