Introduction
Notes Introduction 1. The Piedmontese historian and political figure, Cesare Balbo (1789– 1853), cited in Antonella Gioli, Monumenti e oggetti d’arte nel regno d’Italia (Rome: Ministero per i Beni Culturali e Ambienti, 1997), 37. 2. Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana (Turin: Einaudi, 1967), 285. 3. Richard C. Trexler, Public Life in Renaissance Florence (New York: Academic Press, 1980). 4. The number of such studies has multiplied in recent years. The pio- neering and classic texts include Ilaria Porciani, La festa della nazione. Rappresentazione dello stato e spazi sociali nell’Italia unita (Bologna: Il Mulino, 1997); Bruno Tobia, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti nell’Italia unita (Rome and Bari: Laterza, 1991); Umberto Levra, Fare gli italiani. Memorie e celebrazione del Risorgimento (Turin: Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, 1992); Mario Baioni, La religione della patria. Musei e istituti del culto risorgi- mentale (Trevisto: Pagus, 1994); Mario Isnenghi ed., I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita (Rome: Laterza, 1997); Luciano Nasto, Le feste civili a Roma nell’Ottocento (Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1994); Alberto Banti, La nazione del risorgi- mento. Parentela, sanità e onore alle origini dell’Italia unita (Turin: Einaudi, 2000); Axel Korner, Politics of Culture in Liberal Italy from Unification to Fascism (New York and London: Routledge, 2009); Alberto Banti and Roberto Bizzocchi eds., Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento (Rome: Carocci editore, 2002); Paul Arpaia, “Constructing a national Identity From a Created Literary Past,” Journal of Modern Italian Studies 7, no. 2 (August 2002):192–214.
[Show full text]