Aste Boetto

Design e Arti Decorative del Novecento 19 Aprile 2018

Design e Arti Decorative del Novecento Mercoledì 29 Ottobre 2014

Aste Boetto srl Mura dello Zerbino 10 rosso 16122 Genova Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379

Foro Buonaparte 48 20121 Milano Tel. 02 36768280 e-mail: [email protected] www.asteboetto.it

Design e Arti Decorative del ‘900

Genova, Giovedì 19 Aprile 2018 1° sessione ore 14.00 lotti 4001 - 4471 2° sessione ore 18.00 lotti 4472 - 4772

Esposizione

Venerdì 13 Aprile 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 Sabato 14 Aprile 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 Domenica 15 Aprile 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 Lunedì 16 Aprile 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00

Preview (Selezione Opere) Milano, Foro Buonaparte 48 da Sabato 7 a Lunedì 9 Aprile 2018 ore 10.00 - 18.30 I nostri esperti

Design e Arti Decorative del sec.XX Sergio Montefusco [email protected] [email protected] mob. +39 349 39 47 058

Antiquariato e pittura del sec.XIX Marco Capozzi [email protected]

Arte Moderna e Contemporanea Marco Canepa [email protected] mob. +39 348 22 59 404

)RWRJUD¿D Maura Parodi [email protected]

Gioielli Maurizio Simonetti [email protected]

Arte Orientale Stefano Jin [email protected]

8I¿FLRGL0LODQR Guido Lazzarini +39 02 36 76 82 80 Foro Buonaparte 48, 20121 Milano

Direzione scientifica e redazione: Sergio Montefusco arch. Fabio Meliota Grafica Sara Dossi Fotografie: Claudio Grimaldi Jolly Maria Oliveto

2 - Aste Boetto PRIMA SESSIONE Lotti 4001 - 4471 ore 14.00 Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve. Le licitazioni partiranno dalla riserva. Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stima degli oggetti. La letteratura citata è disponibile su richiesta.

'RYHQRQVSHFL¿FDWRDOWULPHQWLOHPLVXUHYDQQRLQWHVHQHOVHJXHQWH ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto. Per i dipinti, i disegni ed i pannelli, le dimensioni non comprendono la cornice.

Per gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati. Per i beni dotati di componenti di natura elettrica o meccanica, il ORURIXQ]LRQDPHQWRQRQqJDUDQWLWRLQTXDQWRQRQYHUL¿FDWRSULPD della vendita; non viene garantita, inoltre, alcuna sicurezza rispetto al loro utilizzo.

2JQLORWWRqSUHVHQWDWRGDXQDIRWRJUD¿DHGDXQDVFKHGDWHFQLFDLQ cui non sono esplicitate le condizioni del bene. Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Boetto è a disposizione per rilasciare condition report dettaglaiti a chi ne faccia richiesta, per telefono, fax o posta elettronica: Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 [email protected] [email protected] 4001 L’ARCHITECTURE D’AUJOURD’HUI 1954 4015 CASABELLA 1964 Sei fascicoli dal n°52 al n°57 (annata completa). 12 fascicoli integrali dal n°283 al n°294-295 (annata completa) € 350 legati in due volumi. € 150 4002 L’ARCHITECTURE D’AUJOURD’HUI 1962 Sei fascicoli dal n°100 al n°105 (annata completa). 4016 CASABELLA 1966 € 300 11 fascicoli integrali dal n° 301 al n°311 (annata completa) legati in due volumi. 4003 CASABELLA 1937 € 150 12 fascicoli integrali dal n°109 al n°120 (annata completa) legati in un volume. € 200 4017 CASABELLA 1967 10 fascicoli integrali dal n°312 al n°321 (annata completa) legati in due volumi. 4004 CASABELLA 1939 12 fascicoli integrali dal n°133 al n°144 (annata completa) € 150 legati in un volume. € 200 4018 CASABELLA 1968 10 fascicoli integrali dal n°322 al n°331 (annata completa) 4005 CASABELLA 1940 legati in due volumi 12 fascicoli integrali dal n°145 al n°156 (annata completa) € 150 legati in un volume. € 200 4019 CASABELLA 1969 11 fascicoli integrali dal n°332 al n°342 (annata completa) 4006 CASABELLA 1941 legati in due volumi 12 fascicoli integrali dal n°157 al n°168 (annata completa) € 150 legati in un volume. € 200 4020 CASABELLA 1970 13 fascicoli integrali dal n°343 al n°355 (annata completa) 4007 CASABELLA 1954 legati in due volumi. 5 fascicoli integrali dal n°199 al n°203 (annata completa) € 150 legati in un volume. € 200 4021 CASABELLA 1972 12 fascicoli dal n°361 al n°372 (annata completa) 4008 CASABELLA 1955 legati in due volumi. 5 fascicoli integrali dal n°204 al n°208 (annata completa) € 150 legati in un volume. € 200 4022 DOMUS 1933 Dodici fascicoli dal n°61 al n°72 (annata completa) 4009 CASABELLA 1956 € 350 5 fascicoli integrali dal n°209 al n°213 (annata completa) legati in un volume. € 200 4023 DOMUS 1934 Dodici fascicoli dal n°73 al n°84 (annata completa). € 350 4010 CASABELLA 1957 4 fascicoli dal n°214 al n°217 (annata completa) legati in un volume. 4024 DOMUS 1953 € 200 Dodici fascicoli dal n°278 al n°289 (annata completa). € 300 4011 CASABELLA 1958 5 fascicoli integrali dal n°218 al n°222 (annata completa) legati in un volume. 4025 DOMUS 1954 Dodici fascicoli dal n°290 al n°301 (annata completa). € 200 € 300

4012 CASABELLA 1960 12 fascicoli integrali dal n°235 al n°246 (annata completa) 4026 DOMUS 1955 Dodici fascicoli dal n°302 al n°313 (annata completa). legati in due volumi. € 150 € 300 4027 DOMUS 1956 4013 CASABELLA 1962 Dodici fascicoli dal n°314 al n°325 (annata completa). 12 fascicoli integrali dal n°259 al n°270 (annata completa) legati in due € 300 volumi. € 150 4028 DOMUS 1957 Dodici fascicoli dal n°326 al n°337 (annata completa). € 300 4014 CASABELLA 1963 12 fascicoli integralidal n°271 al n°282 (annata completa) legati in due volumi. 4029 DOMUS 1958 € 150 Dodici fascicoli dal n°338 al n°349 (annata completa). € 300

Design e Arti decorative del Novecento - 5 4030 DOMUS 1958 4045 DOMUS 1939 12 fascicoli dal n°338 al n°349 (annata completa). 12 fascicoli integrali dal n°133 al n°144 (annata completa) legati in 2 € 300 volumi. € 250 4031 DOMUS 1959 Dodici fascicoli dal n°350 al n°361 (annata completa). € 300 4046 DOMUS 1941 12 fascicoli integrali dal n°157 al n°168 (annata completa) legati in 2 volumi 4032 DOMUS 1959 € 300 12 fascicoli dal n°350 al n°361 (annata completa). € 300 4047 DOMUS 1942 12 fascicoli integrali dal n°169 al n°180 (annata completa) legati in 2 4033 DOMUS 1960 volumi. Dodici fascicoli dal n°362 al n°373 (annata completa). € 300 € 300 4048 DOMUS 1944 4034 DOMUS 1960 12 fascicoli integrali dal n°193 al n°204 (annata completa) legati in un 12 fascicoli dal n°362 al n°373 (annata completa). volume. € 300 € 300

4035 DOMUS 1961 4049 DOMUS 1946 12 fascicoli dal n°374 al n°385 (annata completa). 12 fascicoli integrali dal n°205 al n°216 (annata completa) legati in un € 300 volume. € 300

4036 DOMUS 1962 12 fascicoli dal n°386 al n°397 (annata completa). 4050 DOMUS 1948 € 200 6 fascicoli integrali dal n°226 al n°231 (annata completa) legati in un volume. € 300 4037 DOMUS 1963 12 fascicoli dal n°398 al n°409 (annata completa). € 200 4051 DOMUS 1949 10 fascicoli integrali dal n°232 al n°241 (annata completa) legati in un volume. 4038 DOMUS 1964 € 300 12 fascicoli dal n°410 al n°421 (annata completa) € 200 4052 DOMUS 1951 11 fascicoli integrali dal n°254 al n°264-265 (annata completa) legati in 2 volumi. 4039 DOMUS 1965 12 fascicoli dal n°422 al n°433 (annata completa). € 200 € 200 4053 DOMUS 1957 12 fascicoli integrali dal n°326 al n° 337 (annata completa) legati in 2 4040 DOMUS 1966 volumi. 12 fascicoli dal n°434 al n°445 (annata completa) € 200 € 200

4054 DOMUS 1958 4041 DOMUS 1967 12 fascicoli integrali dal n°338 al n°349 (annata completa) legati in 2 12 fascicoli dal n°446 al n°457 (annata completa) volumi. € 200 € 200

4042 DOMUS 1935 4055 DOMUS 1959 12 fascicoli integrali dal n°85 al n°96 (annata completa) legati in 2 volu- 12 fascicoli integrali dal n°350 al n°361 (annata completa) legati in 2 mi. volumi. € 250 € 200

4043 DOMUS 1937 4056 DOMUS 1960 12 fascicoli integrali dal n°109 al n°120 (annata completa) legati in 2 12 fascicoli integrali dal n°362 al n°373 (annata completa) legati in 2 volumi. volumi. € 250 € 200

4044 DOMUS 1938 4057 DOMUS 1961 12 fascicoli integrali dal n°121 al n°132 (annata completa) legati in 2 12 fascicoli integrali dal n°374 al n°385 (annata completa) legati in 2 volumi. volumi. € 250 € 200

6 - Aste Boetto 4058 DOMUS 1962 4067 DOMUS 1974 12 fascicoli integrali dal n°386 al n°397 (annata completa) legati in 2 12 fascicoli integrali dal n°530 al n°541 (annata completa) legati in 2 volumi. volumi. € 200 € 150

4059 DOMUS 1963 4068 DOMUS 1975 12 fascicoli integrali dal n°398 al n°409 (annata completa) legati in 2 12 fascicoli integrali dal n°542 al n°553 (annata completa) legati in 2 volumi. volumi. € 200 € 150

4060 DOMUS 1964 4069 DOMUS 1976 12 fascicoli dal n°410 al n°421 (annata completa) 12 fascicoli integrali dal n°554 al n°565 (annata completa) legati in 2 legati in 2 volumi. volumi. € 200 € 150

4061 DOMUS 1966 4070 DOMUS 1977 12 fascicoli integrali dal n°434 al n°445 (annata completa) legati in 2 12 fascicoli integrali dal n°566 al n°577 (annata completa) legati in 2 volumi. volumi. € 200 € 150

4062 DOMUS 1967 4071 DOMUS 1978 12 fascicoli integrali dal n°446 al n°457 (annata completa) legati in 2 12 fascicoli integrali dal n°578 al n°589 (annata completa) legati in 2 volumi. volumi. € 200 € 150

4063 DOMUS 1968 12 fascicoli integrali dal n°458 al n°469 (annata completa) legati in 2 volumi. € 200

4064 DOMUS 1970 12 fascicoli integrali dal n°470 al n°481 (annata completa) legati in 2 volumi. € 150

4065 DOMUS 1972 12 fascicoli integrali dal n°506 al n°517 (annata completa) legati in 2 volumi. € 150

4066 DOMUS 1973 12 fascicoli integrali dal n°518 al n°529 (annata completa) legati in 2 volumi. € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 7 4072 , anni ‘20 4073 MURANO, anni ‘30 Un vaso in vetro rosso con decoro di scene classiche serigrafato in oro. Un vaso in vetro pulegoso bianco Etichetta ‘Camerino & Pez Venezia’ con bocca bordata di vetro rosso. Altezza cm 17 Altezza cm 22. € 300 € 300

4075 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER & TOSO Due candelieri in iridato costolato, 1942. Altezza cm 14. 4074 ARTHUR PLEVA Un vaso, esecuzione SCHLEWOGT, Jablonec, 1934. € 400 9HWURPDODFKLWHFRQULOLHYL¿JXUDWLYLHJHRPHWULFL Letteratura: Marina Barovier, L’arte dei Barovier vetrai di Murano 1866-1972. Arse- Altezza cm 23,5. nale, Venezia, 1993. € 350 Letteratura: Art decò Boemia 1918-1938, p. 175.

4076 MURANO, anni ‘50. 4077 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER & TOSO Un vaso in vetro incamiciato con applicazione di foglia d’oro. Due vasi in vetro cordonato oro, anni ‘50. Altezza cm 15. Altezza cm 15. € 300 € 200

8 - Aste Boetto 4078 PIETRO CHIESA 4079 PIETRO CHIESA Un vaso ‘Cartoccio’ per FONTANA ARTE, anni ‘50. Un vaso ‘Cartoccio’ per FONTANA ARTE, probabile produzione anni Vetro satinato. ‘50. Altezza cm 24. Vetro rosa stampato. € 250 Altezza cm 20. € 600

4080 PIETRO CHIESA 4081 MURANO, anni ‘40-’50. Un vaso ‘Cartoccio’ per FONTANA ARTE, anni ‘50. Uno specchio da tavolo. Vetro ambra satinato. Cristallo ritorto, ottone, cristallo argentato. Altezza cm 29. Cm 40 x 32. € 350 € 400

Design e Arti decorative del Novecento - 9 4082 MURANO Un portaritratti, anni ‘30-’40. Ottone e vetro con applicazione di foglia d’oro e sommerso. Cm 31 x 38. € 400

4083 SEGUSO VETRI D’ARTE Un porta candela, anni ‘50. Vetro sommerso, metallo nichelato, vetro acquamarina (difetti). Altezza cm 31. € 150

4084 DUE COPPIE DI MANIGLIE, anni ‘50. 4085 TRE CANDELIERI, anni ‘60. Cristallo sagomato, inciso e decorato in rosso e oro, Fusione di ottone, cristallo molato. bordi decorati alla mola, ottone. Altezza cm 14. Misure di ogni maniglia: altezza cm 30, larghezza 11, € 300 profondità 5. € 300

10 - Aste Boetto 4086 UN PORTA RITRATTI, anni ‘50. 4087 SEGUSO VETRI D’ARTE Cristallo molato, Un vaso in vetro sommerso, anni ‘60. Cm 21 x 18. Altezza cm 31 € 100 € 200

4088 JOE COLOMBO 4089 TAPIO WIRKKALA Sei bicchieri ‘Smoke’ per ARNOLFO DI CAMBIO, 1964. Una coppa ‘foglia’ per , anni ‘60. &ULVWDOORSUHVVDWRHVRI¿DWR(WLFKHWWHHFRQIH]LRQHRULJLQD- Cristallo massiccio inciso alla rotella. le. Marca incisa ‘Tapio Wirkkala Iittala’. Altezza cm 16. Cm 4 (h) x 30 x 12. € 200 € 200

Letteratura: Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n°108, settembre 1972), p. 213; Marco Romanelli, Il vetro progettato. Architetti e designer a confronto con il vetro quotidiano, Electa, Milano, 2000, p. 89; Vitra Design Museum/La Triennale di Miano, Joe Colombo Inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 172; Andrea Branzi, Il design italiano 1964- 2000, Electa, Milano, 2008, p. 46 4090 VENINI Un vaso, anni ‘60. Marca incisa ‘venini italia’. Altezza cm 12. € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 11 4091 UN PORTARITRATTI, anni ‘60. Cristallo molato, ottone. Cm 28 x 21. € 300

4092 TONI ZUCCHERI 8QYDVRLQFULVWDOORVRI¿DWRLQVWDPSRSHU9($57DQQLµ Altezza cm 32. € 200

4094 SEGUSO ARTE VETRARIA 4093 PAOLO TILCHE Un vaso in vetro a fasce verticali, anni ‘70. Un vaso in cristallo per BARBINI, Murano, anni ‘60. Marca incisa ‘Seguso A.V.’. Cm 17 x 17 x 17. Altezza cm 34. € 200 € 500

12 - Aste Boetto 4096 TIMO SARPANEVA Un vaso per Iittala, 1960. 4095 BARBINI 9HWURVRI¿DWRLQVWDPSR Un vaso componibile in cristallo, anni ‘70. Sigla incisa “TS”, etichetta della manifattura. Etichetta ‘Barbini’; etichetta ‘eseguito a mano/vetro sonoro’. Altezza cm 20. Cm 28,5 (h) x 19 x 8. € 200 € 300

4098 UN VASO MONOFIORE, anni ‘70. Coppia di cristalli di forte spessore con molature e facce interne argentate. Cm 15 x 15 x 5. € 100

4099 FONTANA ARTE Cinque appendiabiti da bagno, anni ‘70. 4097 TONI ZUCCHERI Ottone cromato, cristallo molato. un vaso della serie ‘otre’ per VEART, anni ‘70. Etichetta della manifattura. &ULVWDOORVRI¿DWRLQVWDPSR/XQJKH]]DFP Altezza cm 6,5, diametro cm 4,5. € 600 € 200

Design e Arti decorative del Novecento - 13 4100 CARLO NASON, MAZZEGA, Murano Due vasi, anni ‘70. &ULVWDOORVRI¿DWRFRQIDVFHGLFRORUH Uno con fascia in vetro lattimo (altezza cm 19 x 26 x 24), l’altro con fascia in vetro rosso -arancio (altezza cm 25 x 10 x 10). € 300

4101 MURANO, anni ‘70. 8QYDVRDID]]ROHWWRGLYHWUR]DQ¿ULFRHUHWLFHOOR Altezza cm 24. € 150

4102 RENATO TOSO Un set di tre coppe ‘Party’ per FRATELLI TOSO, circa 1971. &ULVWDOORVRI¿DWRFRQ¿ODPHQWRGLYHWURDPHWLVWD Misure: cm 9,5 (h) x 26 (d); cm 10,5 (h) x 22 (d); cm 11,5 (h) x 18 (d). € 200

Letteratura: Mettiamo su casa insieme, supplemento della rivista Abitare n°99 (ottobre 1971), p. 10.

4103 , SEGUSO VETRI D’ARTE Un vaso in vetro sommerso, circa 1940. Altezza cm 19. € 300

14 - Aste Boetto 4105 PETER KUCHINKE, SEGUSO VETRI D’ARTE Una coppa e due vasi, anni ‘80. Coppa: altezza cm 16, diametro cm 30; vaso: altezza cm 15, diametro cm 24; vaso: altezza cm 9, diametro cm 22. € 600 4104 MANIFATTURA MURANESE Un vaso metalliforme, 1970 Altezza cm 29,5. € 800

4107 ANGELO MANGIAROTTI Una ménagère “Edro” per CRISTALLERIE COLLE, 1988. Con ampolle per olio e aceto, spargi sale, spargi pepe, vassoio. Nel lotto è inclusa anche una formaggiera. Cristallo stampato. Tutti i pezzi marcati all’acido, etichette adesive della manifattura. Altezza oliera cm 15; misure formaggiera: cm 5,5 (h) x 13 x 13. € 100

Letteratura: Vittorio Fagone, Elena Luchi, Angelo Mangiarotti Disegnare il cristallo, Idea Books, Milano, 1991, pp. 62-65.

4106 VEART (editore) Due vasi della serie ‘I Millenari’, anni ‘80. Marcati ‘Veart 1983’ e ‘Veart 1984’. Altezza cm 32, cm 39. € 250

Design e Arti decorative del Novecento - 15 4108 VALLY WIESELTHIER 4109 VALLY WIESELTHIER Una maschera in ceramica, circa 1917-1922. Un vaso in ceramica, circa 1917-1922 Firma dell’Autrice impressa in pasta. Marcato ‘9019 Made in Austria VW’. Cm 20 x 13. Altezza cm 25,5. € 400 € 1.600

Letteratura: Marianne Hormann, Vally Wieselthier 1895-1945, Bohlau, Wien, Letteratura: Marianne Hormann, Vally Wieselthier 1895-1945, Bohlau, Wien, 1999, p. 170. 1999, p. 136.

4111 NICOLAJ DJULGEROFF Una bottiglia da liquore per MGA, Albisola, anni ‘30. Terracotta maiolicata mat. 4110 ARS PULCHRA, Torino Marcata ‘M.G.A.’ Una composizione in ceramica, anni ‘30. Altezza cm 18. Marcata “Ars Pulchra Torino 1095-4”. € 350 Cm 13,5 (h) x 15,5 x 15,5. € 300

4112 C.A.S. (Ceramiche Artistiche Salernitane, Vietri) Una coppia di vasi da parete, anni ‘20-’30. Terracotta maiolicata. Marcati “C.A.S. VIETRI 400” Etichette “La Rinascente” con il numero 32883. Cm 16,5 (h) x 22 x 13. € 300

16 - Aste Boetto 4113 MANLIO TRUCCO Un porta vaso per FENICE, Albisola, anni ‘30. Ceramica formata al tornio e decorata a mano. Marcato ‘Fenice Albisola 214/7’. 4114 - SOCIETA’ CERAMICA RICHARD Altezza cm 24, diametro cm 32. Un vaso con coperchio, 1930. € 500 Ceramica decorata. Marcato “S. C. RICHARD 30. 10” e con il VLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Altezza cm 23, diametro cm 27. € 200

4115 RICHARD-GINORI Un vaso modello ‘1256’, decoro ‘M 409 E’ (‘Gran Rosso’), circa 1930. Ceramica formata a stampo e smaltata. Altezza cm 24. € 450

Letteratura (per il decoro): Società Ceramica Richard-Ginori, Ceramiche moder- ne d’arte Richard-Ginori, Milano, 1930, p. 82. 4116 GUIDO ANDLOVIZ Una ciotola con decoro “Stampo 43” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, /DYHQR DQQLµ0DUFDWD³670DGHLQ,WDO\´HFRQLOVLPERORJUD¿FR della manifattura. Altezza cm 7, diametro cm 17 € 100

4117 GUIDO ANDLOVIZ Un portavaso modello “Caprera” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Lave- no, anni ‘30. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto semimat. 0DUFDWR³/DYHQLD´HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Altezza cm 7,5.

€ 100

Letteratura: Società Ceramica Italiana, Laveno, catalogo ceramiche artistiche Lavenia 1939, tavola 11.

Design e Arti decorative del Novecento - 17 4118 ROMEO BEVILACQUA Una coppia di dame porta gomitolo per MGA, anni ‘30. Ceramica decorata. Una marcata ‘MGA’, l’altra marcata ‘MGA R.B.’. 4120 CERAMICHE ARTISTICHE SAVONESI Altezza cm 41. Un vaso, anni ‘30. € 700 Terracotta maiolicata mat. 0DUFDWRµ&$6,WDOLD¶HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Altezza cm 32. € 200

4119 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO Un vaso modello ‘014’, circa 1930. Marcato ‘Richard-Ginori S. Cristoforo Milano Made in Italy’ e con il VLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Cifre impresse ‘014’ Altezza cm 19,3. € 300

4121 EZIO COCCHIONI 7UHERWWLJOLHGDOLTXRUHLQFHUDPLFDUDI¿JXUDQWLLWUHPRVFKHWWLHUL Società Anonima Maioliche Deruta e Cima, circa 1937. Marcate ‘Deruta Perugia’ Altezza cm 26. € 300

Letteratura: Rosita Lauritzen, Moschettieri, Gnomi e altri incontri. viaggio nella ceramica artistica del 900 da Deruta a Perugia, Editrice La Rocca, Perugia, 2007, p. 96.

4122 CERAMICHE GALVANI, Pordenone Un vaso formato ‘3355’, decoro ‘9/532’, anni ‘30. Ceramica decorata all’aerografo. Marcato ‘Dec. 9/532’F.to 3355’Galvani’ (FRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Altezza cm 27, diametro cm 28. € 500

18 - Aste Boetto 4123 GUIDO ANDLOVIZ 4124 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO Un vaso modello “1316/3” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 8QYDVRPRGHOORµ¶SURGX]LRQH¿QHDQQLµ 1940. Marcato ‘Richard-Ginori Made in Italy’ Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD 0DUFDWR³/DYHQLD´HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Cifre impresse ‘7409’. Data non leggibile. Altezza cm 33. Altezza cm 28. € 300 € 250

Letteratura: Società Ceramica Italiana, Laveno, catalogo ceramiche artistiche Lave- nia 1939, tavola 5.

4125 GUIDO ANDLOVIZ Un vaso modello ‘1519’ per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1941. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto ‘Vesuvio’. 0DUFDWRµ/DYHQLD1&¶HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Altezza cm 26,5. € 250

Letteratura: Società Ceramica Italiana, Laveno, catalogo ceramiche artistiche Lave- nia 1939, tav. 5.

4126 PIETRO MELANDRI Figura di donna seduta, ceramica al terzo fuoco. Marcata ‘Melandri’. Altezza cm 12. € 450

4127 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO Un servizio da caffè decoro “4037”, 1937. Ceramica formata in stampo, smaltata e decorata. Composto da 6 tazzine, 6 piattini, caffettiera, zuccheriera e lattiera. Marcato “Richard-Ginori Fabbricato in Italia 29-1-37” e con il simbolo JUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD,VFUL]LRQLPDQXDOL³´ Altezza caffettiera cm 10, larghezza cm 20,5. € 120

Design e Arti decorative del Novecento - 19 4128 DARIO RAVANO 4129 ANTONIA CAMPI Una vaso eseguito presso la manifattura MAIOLICHE ARTISTICHE Un vaso modello “C 253” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, SAVONESI, Albisola, anni ‘50 Laveno), 1953. Maiolica con decoro classico. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto semimat. Marcato ‘M.A.S. Genova-Albisola Capo D.R.’. 0DUFDWR³/DYHQLD0DGHLQ,WDO\´HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQL- Altezza cm 36. fattura. € 600 Cifre impresse: C 253 Altezza cm 24. € 200

Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività, forma e funzione catalo- go ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 172.

4130 POGGI, Albisola (Editore) Un tri-vaso in ceramica, anni ‘50. Marcato “Poggi Albisola Mare Polias”. Altezza cm 22. € 120

4131 CERAMICHE ROMETTI Un vaso, anni ‘50. Marcato “ceramiche rometti umbertide 130”. Altezza cm 23. € 150

4132 BARTOLOMEO TORTAROLO detto “BIANCO” Un vaso, POZZO GARITTA, Albisola, anni ‘50. Terracotta maiolicata. Marcato “Albisola” e con il simbolo della manifattura (casetta e albero). Altezza cm 37. € 150

20 - Aste Boetto 4133 CERAMICHE MOLARONI, Pesaro 4134 CERAMICHE MOLARONI, Pesaro Un vaso con coperchio. Un vaso con coperchio. Terracotta formata al tornio e maiolicata. Terracotta formata al tornio e maiolicata. Marcato “Fo Molaroni Pesaro”. Marcato “Fo Molaroni Pesaro”. Altezza cm 30. Altezza cm 30. € 200 € 200

4135 NICOLAJ DJULGHEROFF Una bottiglia in ceramica, esecuzione MGA, Albisola, anni ‘40- 4136 CERAMICHE ROMETTI ’50. Un vaso in ceramica, anni ‘50. Formatura al tornio, smalto mat. Marcato ‘105 Rometti Umbertide Italy’. Altezza cm 21. 0DUFDWDµ0*$¶H¿UPDWDGDOODGHFRUDWULFH3DQHUDL Altezza cm 22. € 300 € 250

4137 GUIDO GAMBONE Una coppa in ceramica, anni ‘50. Marcata ‘Gambone Italy’ e con il simbolo dell’asinello. Cm 4,5 (h) x 14,5 x 14,5. € 250

Design e Arti decorative del Novecento - 21 4138 PIETRO MELANDRI 4139 GUIDO ANDLOVIZ Un vaso in ceramica al terzo fuoco, anni ‘50. Un porta vaso modello “2237/7” per S.C.I. (Società Ceramica Italia- Marcato ‘P. Melandri’. na, Laveno), 1954. Altezza cm 13,5. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto rosso e testa di moro. € 200 0DUFDWR³/DYHQLD0DGHLQ,WDO\´HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOOD manifattura. Altezza cm 14. € 100

Letteratura: Società Ceramica Italiana, Laveno, catalogo ceramiche artistiche Lavenia 1939, Tavola 11.

4140 ANTONIA CAMPI Un vaso per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1957. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto semimat. Marcato “Lavenia Made in Italy 6-57” e con il simbolo JUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Altezza cm 12,5. € 100

Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività, forma e funzione catalogo ragiona- to, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008.

4141 GIOVANNI GARIBOLDI Un insieme di dodici tazze con coperchio del servizio da té “Colonna” per RICHARD-GINORI, 1955. Porcellana. Tutti marcati “Richard-Ginori Italy” e con la corona Ginori. Le tazze contrassegnate con il numero 73, i coperchi con il numero 93. Altezza cm 7, diametro cm 10. € 200

Letteratura: Domus 301 (dicembre 1954), p. 57; Domus 483 (febbraio 1970), 4142 CERAMICHE BATIGNANI p. 44; Domus 488 (luglio 1970), p. 59; Domus 489 (maggio 1971), rassegna; Aa.Vv., Porcellane Italiane della Collezione del Museo di Doccia L’antica manifattura Coppia di cerbiatti, anni ‘60. Richard-Ginori a Sesto Fiorentino, Ceramica smaltata. Art Planning Rey Inc, Tokyo, 2001, p. 162; Giacinta Cavagna di Gualdana, Gariboldi Marchio impresso ‘Batignani Italy’. Le Arti decorative in Italia: la riscoperta di un maestro. Tra , le Triennali, Cm 26 (h) x 50 x 19. la Richard-Ginori e le collezioni ceramiche, Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. € 120 164-165.

22 - Aste Boetto 4143 GUIDO GAMBONE 4144 EUGENIO PATTARINO Una coppa in ceramica, anni ‘50. Un posacenere in ceramica, anni ‘50. Marcata ‘Gambone Italy’ e con Marcato ‘E.P.F Italy’. il simbolo dell’asinello. Cm 17,5 x 15. Altezza cm 7, diametro cm 22. € 100 € 430

4145 LUISA GRAZIANI 4146 LUISA GRAZIANI Un piatto per CERAMICA JOO, anni ‘60. Un piatto per CERAMICA JOO, anni ‘60. 0DUFDWR³&HUDPLFD-RR0LODQR´H¿UPDWR 0DUFDWR³&HUDPLFD-RR0LODQR´H¿UPDWR Diametro cm 24 Diametro cm 23. € 100 € 100

4147 LUISA GRAZIANI 4148 LUISA GRAZIANI Un piatto per CERAMICA JOO, anni ‘60. Un centro da tavola in ceramica, ANNI ‘60. Marcato “L Graziani Joo”. Firmato. Diametro cm 28. Cm 36 x 20,5. € 100 € 100

Design e Arti decorative del Novecento - 23 4150 ALDO LONDI Figure di toro e di elefante in ceramica formata a mano, decorata a stampini e smaltata. Entrambe marcate ‘Flavia Montelupo Italy. Cm 9 x 15. € 100

4149 CERAMICHE ZACCAGNINI Una caravella, anni ‘60. Ceramica, corda. Marcata ‘Z’ Cm 60 (h) x 60 x 30. € 500

4151 ARMANDO TESTA µ&DEDOOHURH&DUPHQFLWD¶¿JXUHSXEEOLFLWDULHSHU/$9$==$HVHFX- zione NOVA CERAMICA PERUGIA, 1995. Ceramica. Marcati ‘Armando Testa per Lavazza 1895-1995’; Etichetta ‘Nova Cer PG’. Altezza cm 20 e 23. € 300

4152 ALESSIO TASCA Un vaso in gres, anni ‘60. Etichetta della manifattura. Cm 24,5 (h) x 15 x 11. € 150

4153 ANGELO MANGIAROTTI Due posacenere “Barbados” (modelli 4000A e 4000B) per DANE- SE, 1964 Ceramica smaltata. Marcati “Danese Milano Made in Italy des. Mangiarotti”. Altezza cm 5, diametri cm 15 (4000°) e 20 (4000B). € 100

Letteratura: catalogo Danese, 1976, p. 75.

24 - Aste Boetto 4155 PIERO FORNASETTI Un vaso con coperchio, anni’60. Porcellana decorata. Marcato “Fornasetti Milano made in Italy”. Altezza cm 18. € 120

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 606.

4154 PIERO FORNASETTI Un vaso con coperchio, anni ‘60. Porcellana decorata. Marcato “Fornasetti Milano made in Italy”. Altezza cm 22. € 160

4156 PIERO FORNASETTI Due vasi con coperchio, anni ‘60. Porcellana decorata. Marcati “Fornasetti Milano made in Italy”. Altezza cm 30. € 400

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 606.

4157 PIERO FORNASETTI Un insieme di sei piatti, ‘Edizione limitata specialmente eseguita per il Salone Internazionale dell’Automobile di Torino’ degli anni 1966, 1969, 1970, 1971, 1974 e per il 3° Salone Internazionale del Veicolo Industriale di Torino, 1973. Porcellana decorata a decalcomania. Diametro cm 20,5. € 600

4159 PIERO FORNASETTI Due fermacarte per la Galleria Il Fauno 2, Torino, 1973. 4158 PIERO FORNASETTI Porcellana decorata. Un posacenere della serie ‘Giornali’, anni ‘60. Marcati ‘Galleria Il Fauno 2 Torino 13 giugno 1973 Porcellana serigrafata. Guaches e disegni di Fornasetti’ Marcato ‘Fornasetti Milano Made in Italy’. Etichette ‘Fornasetti Milano Made in Italy’. Cm 16 x 12. Cm 9 x 7,5. € 100 € 150

Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 582. 2009, p. 567.

Design e Arti decorative del Novecento - 25 4160 FORNASETTI 4161 ERNESTINE (Editore) Un ombrello, anni ‘90. Targhetta metallica Un’antipastiera, anni ‘60. “Fornasetti Milano made in Italy”. Lamierino di acciaio traforato e verniciato, ottone, ceramica Diametro cm 30. decorata. € 300 Marcata “Ernestine Salerno Italy F93.750”. Cm 35 x 35 x 6. € 150

4162 BRUNO GAMBONE 4163 AMBROGIO POZZI Un ciotolone, anni ‘70 Due vasi della serie “Bombolo” per CERAMICA FRANCO POZZI, Gres. 1970-71. Marcato ‘Bruno Gambone’. Ceramica formata a stampo e smaltata. Altezza cm 21, diametro cm 47. Marcati “Ceramica Franco Pozzi Gallarate Italy” € 300 HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Altezza cm 11 e 19. € 150

Letteratura: Aa.Vv., Ambrogio Pozzi, Electa, Milano, 1987, pp. 90-91.

26 - Aste Boetto 4164 GEORGE PRUDNIKOV 8QFHQWURGDWDYRODµDYUHPRWDQWL¿JOL¶ PRGHOOR¶*3¶ SHU*$%%,$- NELLI, 1970. Ceramica formata a stampo e smaltata. Cm 10 (h) x 64 x 40. € 400

Letteratura: catalogo Gabbianelli anni ‘70 non datato, pagine non numerate; Domus 488 (luglio 1970), pubbl.e p.45;Davide Mosconi, Design Italia ‘70, Achille Mauri Editore, Milano, 1970, p. 63.

4165 ALESSANDRO MENDINI, PHILIPPE STARCK Un vaso (n°79) della serie 100% per ALESSI TENDENTSE, prima edizione 1992. Porcellana decorata a decalcomania applicata con cottura a 850°C. Marcato ‘Alessi Tendentse 100% 07932/10000Made in Ger- many 1992’ Altezza cm 39. € 400

Letteratura: Alberto Alessi, La fabbrica dei sogni Il design italiano nella produzione Alessi, Electa, Milano, 1998, p. 90; Peter Weiss, Alessandro Mendini, Cose, progetti, costruzioni, Electa, Milano, 2001, pp. 106, 107.

4166 ETTORE SOTTSASS Una coppia di vasi ‘Florero Shiva’ per Ediciones de diseno, Barcellona, 1971. Ceramica smaltata, formatura a colaggio. Marcati ‘b. d.. barcelona design’ Altezza cm 25,5. € 500

Letteratura: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996, p. 178.

Design e Arti decorative del Novecento - 27 4168 CHRISTIAN FJERDINGSTAD Una salsiera con mestolino per CHRISTOFLE, anni ‘30. Metallo argentato. 0DUFDWLµ&KULVWRÀH&ROO*DOOLD¶ Salsiera: cm 6 (h) x 21 x 10. Lunghezza mestolino cm 19. € 100

4167 PETER BEHRENS Un bollitore per WMF, circa 1900. Lega metallica argentata, giunco. Composto da un supporto, un fornello ad alcool, 4171 LINO SABATTINI e da un versatoio. 8QDVIHUDSRUWD¿RULµ0DUV¶SHU&+5,672)/( Il versatoio è marcato ‘WMF 123’. 0HWDOORDUJHQWDWR0DUFKLRLPSUHVVRµ&KULVWRÀH)UDQFH3URG*DOOLD¶ Il fornello è marcato ‘WMF 149’ Diametro cm 13. Altezza cm 34. € 120 € 3.500 Letteratura: Domus 348 (novembre 1958), p. 49; Filippo Alison, Renato De Letteratura: Paul Rennie, Miller’s 20th century design buyer’s guide, , Miller’s Fusco, L’Artidesign, il caso Sabattini, Electa, Napoli, 1981, p. 13. Publications, Tenterden, 2003; Charlotte & Peter Fiell, Design del XX secolo, Taschen, Koln, 2005, p. 22.

4170

4169

4169 LINO SABATTINI Una coppa “Foglia” per CHRISTOFLE, 1944. 0HWDOORDUJHQWDWR0DUFDWD³&KULVWRÀH)UDQFHFROO*DOOLD´ Cm 5 (h) x 23 x 13. € 100

Letteratura: Domus 348 (novembre 1958), p. 50; Domus 354 (maggio 1959), pubblici- tà; Filippo Alison, Renato De Fusco, L’Artidesign, Il caso Sabattini, Electa, Napoli, 1991, p. 13. 4172 GIO PONTI 4170 CHRISTOFLE Un cestino portafrutta per ARTHUR KRUPP, anni ‘50. Una coppa, anni ‘60. Metallo argentato. Metallo argentato. Marcato ‘Arthur Krupp Milano’. Altezza cm 5, diametro cm 17. Cm 18 (h) x 27 x 15. € 100 € 250

28 - Aste Boetto 4173 LINO SABATTINI Un porta grissini per CHRISTOFLE, 1956. 0HWDOORDUJHQWDWR0DUFDWR³&KULVWRÀH)UDQFH&ROO*DOOLD´ Cm 7 (h) x 30 x 8. 4174 CHRISTOFLE € 100 8QSRUWDFDQGHOHDWUH¿DPPHDQQLµ Metallo argentato. Letteratura: Domus 314 (gennaio 1956), rassegna. 0DUFDWR³&KULVWRÀH)UDQFHFROO*DOOLD´ Cm 7 (h) x 18 x 18. € 200

4175 TAPIO WIRKKALA 4176 LINO SABATTINI Un candeliere ad assetto variabile per CHRISTOFLE, anni ‘50. Un secchiello portaghiaccio per CHRISTOFLE, anni ‘50. 0DUFDWRµ&KULVWRÀH)UDQFH&ROO*DOOLD¶ 0HWDOORDUJHQWDWR0DUFDWLµ*DOOLD¶3URG&KULVWRÀH¶ Cm 22,5 x 19 x 30 (altezza massima). Altezza cm 14, 5, diametro cm 12. € 500 € 100

Letteratura: Domus 360 (novembre 1959), p. 50.

4177 CARL AUBOCK Un servizio di posate, modello ‘2060’, 1956. Composto da 13 forchette, 13 cucchiai, 11 coltelli, 8 cucchiaini. Acciaio inossidabile 7XWWLPDUFDWLµ0RULQR[¶HFRQLOVLPERORJUD¿FRGHOOD manifattura. € 800

Design e Arti decorative del Novecento - 29 4178 LINO SABATTINI Un porta grissini per CHRISTOFLE, 1956. Metallo argentato. 0DUFDWR³&KULVWRÀH)UDQFHFROO*DOOLD´ Cm 7 x 30 x 8,5. € 150

Letteratura: Domus 314 (gennaio 1956), rassegna.

4179 MARCEL BREUER Una coppia di candelieri per GAVINA, anni ‘60. Acciaio cromato. Etichette ‘Gavina model Made in Italy’. Altezza cm 36. € 700

4180 DEL CAMPO Un centro da tavola, anni ‘60. Rame smaltato, stesura dello smalto su foglio d’argento trattato a bulino. Marcato “Del Campo Italy”. Cm 28 x 28. € 200

4182 SEI COPPIE DI MANIGLIE, anni ‘60 4181 ANGELO MANGIAROTTI Ottone. Un posacenere per CLETO MUNARI, anni ‘60. Misura di ogni maniglia: cm 13 x 5. 2WWRQH¿UPDLPSUHVVDVXXQODWRPDUFDLPSUHVVDVXOIRQGR € 100 Cm 3 (h) x 18 x 9. € 100

30 - Aste Boetto 4183 PAOLO DE POLI Due coppie di maniglie per porte in cristallo, anni ‘60. ottone martellato smaltato, rame. Misure di ogni maniglia: diametro cm 12,5, profondità 3. € 200

Letteratura (per maniglie simili): Aa. Vv., L’arte dello smalto Paolo De Poli, Padova, 1984, Tav. 53, p. 92.

4184 DUE COPPIE DI MANIGLIE, anni ‘60. Ottone smaltato, ottone. Misure di ogni maniglia: altezza cm 23, larghezza 8, profondità 4. € 300

4186 LINO SABATTINI Un vaso ad angolo per ARGENTERIE SABATTINI, primi anni ‘70. Metallo argentato. Marcato ‘Sabattini Made in Italy’. Cm 32 x 21 x 16. € 200

Letteratura: Aa.Vv., argenti contemporanei di Lino Sabattini, Carlo Bestetti Editore, Milano, 1972, pagine non numerate.

4185 GIO PONTI Un servizio di posate da tavola di acciaio inox della ‘Linea dell’orso’ per KRUPP, 1972. Composto da: 15 coltelli (cm 25), 12 coltelli (cm 20,5), 11 forchette (cm 20), 4 forchette (cm 19), 16 forchette (cm 18), 12 cucchiai da tè (cm 14). In tutto 77 pezzi, tutti marcati ‘Arthur Krupp Milano’ e con il simbolo dell’orso. € 700

4187 VICTOR VASARELY Un vassoio di banda stagnata serigrafata realizzato per l’Italsider, esecuzione METALGRAF, Lecco, in 1200 esemplari, anni ‘70. Cm 45 x 45. € 100

Design e Arti decorative del Novecento - 31 4189 PIERRE CARDIN Sei segna posto, anni ‘70. Ottone cromato, ottone. Scatola originale. Cm 5 x 3,3 x 2. € 100

4188 STUDIO OPI Una collezione da tavola 158/2 per CINI & NILS, anni ‘70, comprendente coltello per formaggi teneri e coltello per formaggi duri. Acciaio inossidabile parzialmente spazzolato. In scatola originale con allegata scheda tecnica. € 120

4190 GABRIELLA CRESPI Una scatola per carte da gioco e un vuota tasche, anni ‘70. Ottone, sughero, cristallo. Firma stampigliata sul metallo. Scatola: cm 6 x 22 x 12; vuota tasche: altezza cm 3, diametro cm 20. € 500

4191 AMBROGIO POZZI Una caraffa, due calici, una coppa per PADOVA ARGEN- TI, 1983. Metallo argentato. Tutti marcati ‘Padova Argenti design A. Pozzi silver plate’ Altezza caraffa cm 19, altezza calici cm 36,5, altezza coppa cm 6. € 250

Letteratura: Flaminio Gualdoni, Ambrogio Pozzi Storie di forme 1950-2000, Electa, Milano, 2000, p. 72; Autori Vari, Ambrogio Pozzi, Electa, Milano, 1987, pp. 112, 113.

32 - Aste Boetto 4192 MISSONI Un tappeto, anni ‘80. Pura lana. Firmato. Cm 240 x 170. € 700

4193 MISSONI Un tappeto modello ‘Sirio’, anni ‘80. Lana. Firmato. Etichetta della manifattura. Cm 235 x 170 € 700

4194 MISSONI Un tappeto modello ‘Oceani’, n°0145, anni ‘80. Pura lana tessuta a mano. Etichetta della manifattura. Cm 170 x 240. € 800

Design e Arti decorative del Novecento - 33 4195 MISSONI Un tappeto modello ‘Rosita’, anni ‘80. Lana. Etichetta della manifattura. Cm 240 x 170. € 500

4196 MISSONI Un tappeto, anni ‘80. Lana. Etichetta della manifattura Cm 200 x 120. € 200

4197 UN TAPPETO, anni ‘70 Lana. Cm 230 x 170 € 250

34 - Aste Boetto 4198 VERNER PANTON Un tappeto ‘Geometri’ per UNIKA VAEVE, Copenhagen. Lana. Cm 220 x 210. € 1.500

Letteratura: Vitra Design Museum, Verner Panton The colleced Works, 2000, p. 316.

4199 FORNASETTI Una pezza di tessuto di cotone stampato, modello “Gatti sui libri”, anni ‘90. Marcato sulla cimosa “Gatti sui libri Fornasetti Milano made in Italy”. Altezza cm 140, lunghezza m 21. € 600

4200 FORNASETTI Una pezza di tessuto di cotone stampato, modello “Gatti sui libri”, anni ‘90. Marcato sulla cimosa “Gatti sui libri Fornasetti Milano made in Italy”. Altezza cm 140, lunghezza m 14. € 400

Design e Arti decorative del Novecento - 35 4202 UN VASSOIO, inizi ‘900. Rame martellato, ottone. Cm 48 x 29. € 120

4201 UN PORTARITRATTI, anni ‘30. Legno impiallacciato in palissandro. 1HOODIRWRJUD¿DOD3ULQFLSHVVD,VDEHOODGL$UDJRQD Cm 40 x 34. € 150

4203 QUATTRO APPENDIABITI, anni ‘40. Ottone, cristallo molato. Diametro cm 11, profondità cm 6,5. € 200

4204 ARCH. CAVAZZONI, Lugano. Una grande specchiera-console, esecuzione GIUSEPPE RESTELLI, Saronno, 1939. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, due lastre di cristallo argentato. Sul retro di tali lastre etichette della manifat- tura datate “maggio 1939”. Altezza cm 310, larghezza 169, profondità 23. € 500

36 - Aste Boetto 4206 TRE APPENDIABITI, anni ‘50. Ottone, cristallo sagomato molato. Altezza cm 15, larghezza 15, profondità 7. € 100

4208 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘40. Cristallo colorato decorato a getto di sabbia e argentato, cri- stallo argentato, cornice in legno. Cm 100,5 x 91,5. € 300 4205 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘40. Cristallo colorato sagomato, inciso e argentato, cristallo argentato. Cm 95 x 53. € 400

4207 RINNOVEL (EDITORE) Un portaombrelli, anni ‘50. Alluminio anodizzato. Marcato “Rinnovel” su una tavolozza. Altezza cm 51. € 100

Design e Arti decorative del Novecento - 37 4210 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo molato argentato. Cm 96 x 97. € 200

4209 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo. Altezza cm 25, larghezza 95, profondità 24. € 350

4212 TRE SPECCHI DA PARETE, datati 1954. 4211 UN OROLOGIO DA PARETE, anni ‘60. Ottone, cristallo inciso a getto di sabbia e argentato. Cornice e lancette di ottone. Funzionante. Marcati sul retro con un simbolo a noi ignoto e datati 8 mar- Marcato sul quadrante ‘Ritz’. zo 1954. Diametro cm 42, spessore cm 8. Diametro cm 30. € 150 € 400

4213 QUATTRO APPENDIABITI, anni ‘50. Ottone, cristallo molato. Diametro cm 8,5, profondità cm 7. € 400

38 - Aste Boetto 4214 UN CANDELIERE DA CENTRO TAVOLA, anni ‘60. Cristallo, cristallo curvato, ottone zapponato. Altezza cm 13, diametro cm 36. € 300

4215 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo molato argentato. Cm 120 x 74. € 200

4216 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 50 x 35. 4217 UN BARBE-Q SU RUOTE, anni ‘50. Tubo di ferro e lamierino traforato verniciati, € 300 ventilatore a manovella in ghisa marcato ‘Superior’. Altezza cm 75, larghezza 38, lunghezza 110. € 600

4218 UN PARAFUOCO, anni ‘60. Ottone, cristallo temperato. Cm 50 (h) x 55 x 30. € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 39 4219 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ‘50. Ottone, legno di palissandro tornito. Cm 40 x 80 x 8 (profondità). € 300

4220 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 70 x 56. € 250

4221 LUIGI CACCIA DOMINIONI 4222 STILNOVO 4223 LUIGI CACCIA DOMINIONI Un portaombrelli modello ‘Cartuccia’ per Un posacenere a colonna ‘SP 22’, anni ‘60. Un cestino gettacarte modello ‘Cartuccia’ AZUCENA, circa 1954. Ottone nichelato spazzolato, ottone cromato, per AZUCENA, circa 1954. Lamierino smaltato, acciaio cromato. plastica. Lamierino smaltato, alluminio. Altezza cm 60, diametro cm 26. Marcato sotto la base in lamierino di ferro. Altezza cm 38, diametro cm 25. € 250 Altezza cm 60, diametro cm 14. € 200 € 250 Letteratura: Domus 295 (giugno 1954), p. 46; Letteratura: Domus 295 (giugno 1954), p. 46; Domus 321 (agosto 1956), p. 55. Letteratura: catalogo Stilnovo n°10 (1965), p. 35. Domus 321 (agosto 1956), p. 55.

40 - Aste Boetto 4224 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. 4225 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Ottone, cristallo argentato. Cm 87 x 57. Cm 105 x 80. € 200 € 300

4226 OLAF VON BOHR Un appendiabiti da parete modello ‘631’ per VITTORIO BONA- CINA, anni ‘60. Malacca, bambù, canna d’India, legno di teak. 4227 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Cm 150 x 95 x 19 (profondità). Una colonna portavasi per HOME, circa 1960. € 200 Ferro verniciato, ceramica verniciata. Altezza cm 179, diametro cm 31. Letteratura: catalogo Vittorio Bonacina anni ‘60 non datato, p. 3. € 1.200

Design e Arti decorative del Novecento - 41 4229 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ‘60. Bambù, canna d’India, legno di teak. Altezza cm 45, larghezza 95, profondità 30. € 150

4228 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 84 x 54. € 150

4231 PIERO FORNASETTI Due reggilibri decoro “Leone”, anni ‘60. Lamiera di acciaio serigrafata. Marcati “Fornasetti Milano made in Italy”. Cm 20 x 15. € 300 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 512.

4232 RICHARD SAPPER Un orologio da tavolo “Static” per LORENZ 4230 FRATELLI REGUITTI (Compasso d’oro 1960). Alluminio anodizzato spazzolato, involucro in pelle. Un indossatore mobile su rotelle, anni ‘60. Funzionante. Legno di faggio, ottone. Cm 10 x 6,5. Etichetta della manifattura. Altezza cm 113. € 250 € 150 Letteratura: Domus 472 (marzo 1969), p. 39.

42 - Aste Boetto 4234 ISA (Editore) Un appendiabiti da parete, anni ‘60. Legno di noce, ottone. Targhetta metallica della manifattura. Cm 46 x 150 x 10 (profondità). € 200

4233 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 110 x 90. € 300

4235 ICO PARISI Due portaritratti, edizione STILDOMUSELEZIONE, 1961. Uno in legno di palissandro, ottone nichelato, vetro. L’altro in radica di noce, rame patinato, vetro. Cm 10 x 10 x 10. € 200

Letteratura: Domus 375 (febbraio 1961), rassegna; Roberta LIetti, Ico Parisi design catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, Cinisello balsamo, 2017, p. 593.

4236 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60 4237 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Cristallo inciso a getto di sabbia e dorato, cristallo argentato. Lamierino di alluminio, rame, cristallo argentato Cm 91 x 64. Cm 86 x 72. € 150 € 200

Design e Arti decorative del Novecento - 43 4238 UNO SPECCHIO CON LUCI INCORPORATE, anni ‘60. 4239 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Cristallo argentato, vetro opalino, montatura di acciaio verniciato. Uno specchio da parete “Lucky” per HOME, circa 1958. Cm 90 x 60. Compensato curvato di teak, cristallo argentato. € 150 Cm 145 x 42. € 150

Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41; rivista dell’Arreda- mento 48 (dicembre 1958), p.36.

4240 FRATELLI REGUITTI (Editore) 4241 BRUNO MUNARI Un indossatore mobile su rotelle, anni ‘70. Due posacenere da terra “Ponza”, modello 2001B” per DANE- Legno di faggio, ottone. SE, 1958. Marchio impresso. Alluminio anticoro dal spazzolato e anodizzato. Altezza cm 105 Marcati “Danese Milano Made in Italy Design B. Munari 1958”. € 150 Cm 8 x 8 x 56. € 100

Letteratura: catalogo Danese 1976, p. 82.

44 - Aste Boetto 4242 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. 4243 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni 70. Giunco, malacca, canna d’india, cristallo argentato. Acciaio verniciato e cromato, multistrato. Cm 85 x 64. Cm 31,5 x 101,5 x 25 (profondità) € 100 € 500

4244 OLAF VON BOHR 4245 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Un appendiabiti da parete modello ‘631’ per VITTORIO BONACI- Legno di palissandro, cristallo argentato. NA, anni ‘60. Diametro cm 57. Malacca, bambù, canna d’India, legno di teak. € 100 Cm 150 x 90 x 15 (profondità). € 350

Letteratura: catalogo Vittorio Bonacina anni ‘60 non datato, p. 3.

Design e Arti decorative del Novecento - 45 4247 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Ottone, cristallo argentato. Diametro cm 44. € 250

4246 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Legno di teak, cristallo argentato. Cm 120 x 72. € 450

4248 CASEY FANTIN Uno specchio da tavolo basculante, anni ‘60. Lamierino di acciaio rivestito in cuoio, ottone, ferro verniciato, cristallo argentato. Altezza massima 54, larghezza cm 41. € 200

4250 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni 4249 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. ‘60. Legno di mogano, cristallo argentato. Ottone, cristallo argentato. Cm 166 x 80. Cm 120 x 32. € 300 € 350

46 - Aste Boetto 4251 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Legno di teak, ottone, cristallo argentato. Cm 74 x 44. € 200

4252 UNO SPECCHIO DA PARETE A SALISCENDI, anni ‘60. Legno di faggio laccato, ottone, corda, cristallo argentato. Altezza cm 128; misure specchio cm 58,5 x 38,5. € 300

4253 JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI Un appendiabiti “Sciangai” per ZANOTTA, 1973 Premio Compasso d’oro 1979. Legno di faggio laccato a poro aperto. Altezza cm 156. € 250

Letteratura: Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Santino Limonta, Giampiero Bosoni, Vanni Pasca, Ornella Selvafolta, Alberto Alessi, De Pas D’Urbino Lomazzi, Ricerche Design Editrice, Corsico, 2011, p. 96.

4254 FIAM (Editore) Un porta riviste, anni ‘70. Tondino di ferro verniciato, cristallo molato curvato. Marcato a getto di sabbia ‘FIAM Pesaro Italy Cm 25 (h) x 40 x 40. € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 47 4255 UNO SPECCHIO DA PARETE RETRO ILLUMINATO, anni ‘60. 4256 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Vetro di Murano formato in stampo, lamierino verniciato, cristallo argentato, Legno di mogano, cristallo argentato. impianto di illuminazione. Cm 136 x 68. Cm 80 x 55 x 9 (profondità). € 250 € 400

uno di due 4258 ARCH. BENANTI E BRUNORI Due appendiabiti da parete “Minivip” per VELCA, anni ‘70. Resina Abs. Marcati “Model Minivip - Des Arch Benanti e Brunori Made in italy Patented Velca Legnano”. Altezza cm 13, larghezza 50, profondità 13 (aperto), 5 (chiuso). € 120

4257 ALAN FLETCHER 4259 EMMA GISMONDI SCHWEINBERGER Un posacenere “Clam” per MEBEL, anni ‘60. Un portaombrelli “Dedalo” per ARTEMIDE, anni ‘60. Melamina. Marcato all’interno. Resina Abs. Altezza cm 8, diametro cm 15. Altezza cm 35. € 100 € 200

Letteratura: Charlotte & Peter Fiell, 60’s decorative arts, Letteratura: Catalogo Artemide 1970, p.114. Taschen, Koln, 2001, p. 10.

48 - Aste Boetto 4260 ISA (Editore) 4261 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Uno specchio da parete, anni ‘60 Giunco, canna d’India, cristallo argentato. Legno impiallacciato in teak, cristallo argentato. Cm 75 x 62. Targhetta metallica della manifattura. € 200 Diametro cm 60. € 150

4262 INGO MAUER 4263 ENZO MARI Un portaoggetti da parete “Uten Silo” per DESIGN M, Un appendiabiti-portaombrelli-portaoggetti anni ‘60. ‘Kerguelen’ per DANESE, 1967. Resina Abs. Marchio stampato. PVC, cemento. Cm 68 x 52, sporgenza cm 6. Altezza cm 150. € 200 € 200

Letteratura: Domus 455 (ottobre 1967), pubblicità; Domus 472 (marzo 1969), p. 38; Danese Mila- no, catalogo della produzione 1976, p. 35; Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari il lavoro al centro, Electa, Milano, 1998, p. 88.

Design e Arti decorative del Novecento - 49 4264 SERGIO MAZZA 4265 SERGIO MAZZA Uno specchio da parete ‘Specchio’ per ARTEMIDE, anni ‘60. Uno ‘Specchiotavolo’ per ARTEMIDE, circa 1969. Ottone nichelato spazzolato, lamierino verniciato, cristallo argen- Marmo nero Portoro, ottone nichelato, cristallo argen- tato. tato. Diametro cm 42. Altezza cm 51. € 100 € 300

Letteratura: catalogo Artemide 1964, pagine non numerate; Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 77. catalogo Artemide 1970, p. 110.

4266 ETTORE SOTTSASS, PERRY A. KING Una coppia di macchine da scrivere ‘Valentine’ per OLIVETTI, 1969. Con gli astucci in resina abs.

Letteratura: Domus 475 (giugno 1969), p. 37. € 200

4267 INGO MAUER Un portaoggetti da parete ‘Uten silo’ per DESIGN M, anni ‘60. Resina Abs. Cm 87 x 67, sporgenza cm 6. € 250

50 - Aste Boetto 4268 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘70. 4269 SERGIO MAZZA Cristallo colorato argentato, cristallo molato argentato. Uno ‘Specchiotavolo’ per ARTEMIDE, circa 1969. Cm 77 x 63. Marmo nero Portoro, ottone nichelato, cristallo argentato. € 150 Altezza cm 51. € 300 Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 77.

4270 ELCO 4271 UN APPENDIABITI, anni ‘70. Sette specchi-appendiabiti componibili, anni ‘70. Lamierino verniciato e tubo di acciaio verniciati, Resina Abs, cristallo specchiato. acciaio cromato, plastica, impianto di illuminazione. Altezza cm 200, larghezza cm 140. Altezza cm 179. € 700 € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 51 4272 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60 4273 GIANNOBI Ottone, lamierino verniciato, cristallo argentato. Uno specchio da parete, anni ‘70. Diametro cm 58. Cristallo bronzato argentato, alluminio anodizzato. € 200 Marcato “Giannobi”. Cm 80 x 80. € 300

4275 DENIS SANTACHIARA Un portaombrelli “Cactus” per ZERODI- SEGNO, 1994. Plastica. Marcato “Cactus design Denis Santachia- ra Zerodisegno”. Altezza cm 40. € 150

4274 GIOVANNI PASOTTO 4276 ELCO Un appendiabiti “Ventaglio” per TARZIA, 1975. Cinque specchi-appendiabiti componibili, anni ‘70. Multistrato impiallacciato in frassino, basamento in materiale plastico. Resina Abs, cristallo argentato. Altezza cm 168, larghezza cm 165. Altezza cm 200, larghezza cm 100. € 250 € 500 Letteratura: Domus 546 (maggio 1975), p. 45.

52 - Aste Boetto 4277 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘70. 4278 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘70. Cristallo blu molato argentato, cristallo rosa argentato, Cristallo colorato molato argentato, cristallo argentato. cristallo molato argentato (difetti). Diametro cm 68. Diametro cm 72. € 200 € 350

4279 UNO SPECCHIO DA TAVOLO, anni ‘70. Alluminio spazzolato, legno laccato, cristallo olorato molato argentato, cristallo argentato. Altezza cm 48, diametro cm 44. € 300

4280 JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI Un servomuto ‘Lillo’ per CIATTI, 1983. Legno laccato, alluminio laccato. Marcato. Altezza cm 112. 4281 UN CARRELLO-BAR, anni ‘80. € 200 Tubo di acciaio verniciato, cristallo. Cm 91 (h) x 80 x 40. Letteratura: Mario Vigiak, Giancarlo Iliprandi, Pierluigi Molinari, Omnibook Industrial desi- gners italiani, Edizioni Magnus, Magnana, 1985, p. 87. € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 53 4282 NANDA VIGO 4283 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘70. Uno specchio da parete ‘VENEZIA 85’ per Cristallo argentato. MORPHOS (ACERBIS INTERNATIONAL), Cm 120 x 80 x 6 (profondità). anni ‘80. € 250 Cristallo argentato, vetro sommerso, pla- stica, lampadina alogena. 4284 BARNABA FORNASETTI Etichetta della manifattura. Un paravento in miniatura, decoro “Strumenti musicali”, Cm 120 x 85. anni’90. € 600 Marcato “Fornasetti Milano made in Italy”. Cm 22 x 23. € 150

4285 RON ARAD Due grandi vasi della serie ‘The vases’ per SERRALUNGA, 2006. Polietilene. Marcati ‘By Ron Arad Serralunga Made in Italy’. € 1.200 54 - Aste Boetto 4286 EUGENIO CARMI Uno specchio da parete della serie ‘Gli Specchi di Carmi’ per MORPHOS (ACERBIS INTERNATIONAL), anni ‘80. Etichetta della manifattura. Cm 70 x 70. 4287 PIERO LISSONI € 200 Uno specchio della serie ‘Space invaders’ per Letteratura: Umberto Eco, Duncan Macmillan, Carmi, Ban- GLAS ITALIA, 2008. ca Carige, Genova, 1996, p.235. Cristallo sagomato argentato. Cm 80 x 100. € 400

4288 PIERO LISSONI Uno specchio della serie ‘Space invaders’ per GLAS ITALIA, 2008. Cristallo sagomato argentato. Cm 80 x 70. € 300

4289 JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBI- NO, PAOLO LOMAZZI Un servomuto ‘Lillo’ per CIATTI, 1983. Legno laccato, alluminio laccato. Marcato. Altezza cm 112. € 200

4290 JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBI- NO, PAOLO LOMAZZI Un servomuto ‘Lillo’ per CIATTI, 1983. Legno laccato, alluminio laccato. Marcato. Altezza cm 112. € 200

Letteratura: Mario Vigiak, Giancarlo Iliprandi, Pierluigi Moli- nari, Omnibook Industrial designers italiani, Edizioni Magnus, Magnana, 1985, p. 87.

Design e Arti decorative del Novecento - 55 4291 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘30. Ottone, vetro incamiciato. Altezza cm 105, diametro cm 40. € 800

4292 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘30. Legno di acero tornito, paralume di cartoncino. Altezza cm 185. € 250

4293 UNA CONSOLE, anni ‘30. Legno di rovere. Cm 97 (h) x 125 x 50. € 700

4294 DUE POLTRONE, anni ‘40. Strutture e gambe in legno, puntali di ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 78, larghezza 74, profondità 78. € 300

56 - Aste Boetto 4295 UN LAMPIONE, anni ‘30 Ottone, vetro formato in stampo con fasce satinate. Altezza diffusore cm 30, diametro cm 26. € 150

4296 MVM CAPPELLIN, anni ‘20-’30 8QODPSLRQHLQYHWURVRI¿DWRWUDVSDUHQWHDFTXDPDUL- na, anni ‘20-’30. Altezza cm 70. € 800

4297 (Editore) Due lampade da tavolo modello ‘Albatros’, circa 1934. Rame, alluminio laccato. Altezza cm 27. € 150

4299 RENATO G. ANGELI, CARLO DE CARLI, LUIGI CLAUDIO OLIVIERI 4298 GIUSEPPE PAGANO POGATSHNIG Un tavolino, anni ‘40. Una poltrona per l’univesrsità Bocconi, 1942. Legno di faggio, cristallo. Legno lamellare curvato, corda intrecciata. Altezza cm 49, diametro 68. Altezza cm 76, larghezza 61, profondità 68. € 400 € 200 Letteratura: Roberto Aloi, L’arredamento moderno terza serie, Letteratura: Domus 170 (febbraio 1942), copertina e p. 52; Irene de Guttry, Hoepli, Milano, 1945, Tav. 287. Maria Paola Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Bari, 2006, p. 193.

Design e Arti decorative del Novecento - 57 4300 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘30. 2WWRQHFURPDWRYHWURVRI¿DWR Altezza cm 90, diametro diffusore cm 20. € 250

4301 DINO MARTENS 8QDODPSDGDDVRVSHQVLRQHSHU$85(/,$127262¿QHDQQLµ Ottone, diffusore in cristallo con applicazioni a festone di tipo ‘Fenicio’. Altezza diffusore cm 27, diametro cm 20. € 500

Letteratura (per vasi eseguiti con la stessa tecnica): Marc Heiremans, Dino Martens muranese designer 1922-1963, Arnoldsche, Stuttgard, 1999, p. 157.

4302 BAROVIER & TOSO Due lampade da tavolo, anni ‘40. Vetro ‘rostrato’, ottone. Altezza cm 22. € 200

4304 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘40. Cristallo di forte spessore molato, ottone, legno di mogano tornito, scanalato e tinto all’anilina. Altezza cm 185. € 600 4303 UNO SCRITTOIO e UNA SEDIA, anni ‘40. Scrittoio (struttura in legno di faggio, piano impiallacciato in rovere con Copertura in cristallo): cm 76 (h) x 91 x 54; sedia (struttura in legno di faggio, seduta in compensato curvato di rovere): altezza cm 89, larghezza 42, profondità 42. € 200

58 - Aste Boetto 4305 VENINI Un lampione, anni ‘40. Ottone nichelato, cristallo. Altezza del diffusore cm 40, diametro cm 30. € 1.000

4306 BAROVIER & TOSO Una lampada a sospensione, anni ‘40. Cristallo ritorto, ottone, vetro ‘medusa’. Altezza cm 105. € 300

4307 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. 4308 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50. Acciaio cromato. Ottone. Diffusore ad altezza variabile da 42 a 54 cm. Altezza cm 38, larghezza 22, profondità 11. € 150 € 120

4309 INDUSTRIA LEGNI CURVATI DI CARLO RATTI Sei sedie, anni ‘50. Ferro verniciato, compensato di teak curvato. Altezza cm 82, larghezza 42, profondità 52. € 400

Design e Arti decorative del Novecento - 59 4310 UN LAMPADARIO, anni ‘40. 4311 UN LAMPIONE, anni ‘50. 4312 UNA LAMPADA Ottone, vetro satinato. &ULVWDOORVRI¿DWRFRQDSSOLFD]LRQL A SOSPENSIONE, anni ‘40. Altezza cm 105, diametro cm 80. Altezza diffusore cm 45, diametro cm Ottone, vetro “reticello”. € 300 30. Diametro diffusore cm 24. € 200 € 100

4313 no lot

4314 PHILCO (Editore) 4315 UN TAVOLINO, anni ‘50. Un televisore girevole ‘Predicta’, anni ‘50. Legno di mogano, cristallo, ottone. € 1.300 Cm 50,5 (h) x 82 x 46. € 250

60 - Aste Boetto 4316 UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, cristallo decorato a getto di sabbia e curvato. Altezza cm 85, diametro cm 60. € 100

4317 UNA LAMPADA A PARETE A SALISCENDI, anni ‘50. Ottone lucido e verniciato, alluminio laccato, braccio estensibile. Lunghezza del braccio alla massima estensione cm 100, diametro del diffusore cm 45. € 250

4318 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Lamierino di acciaio piegato e verniciato, ottone. Altezza cm 48. € 350

4319 COLLI (Editore) Una credenza, anni ‘50. Legno impiallacciato in palissandro con inserti e puntali di ottone, tarsie in OHJQLYDULVXJOLVSRUWHOOLUDI¿JXUDQWL¿JXUHGHJOLVFDFFKL Cm 89 (h) x 183 x 49. € 500

Design e Arti decorative del Novecento - 61 4320 SEGUSO VETRI D’ARTE Un lampione, anni ‘50. Vetro paglierino con applicazione di foglia d’oro, vetro verde sommerso, ottone. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 29. € 800

4321 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ottone, cristallo, alluminio laccato. Altezza cm 173. € 250

4322 UNA POLTRONA, anni ‘50. 4323 UN TAVOLINO, anni ‘50. Legno di faggio tinto all’anilina, Legno di faggio, mosaico vetroso. imbottiture rivestite in tessuto. Cm 51 (h) x 80 x 80. Altezza cm 76, larghezza 56, profondità 83. € 400 € 400

62 - Aste Boetto 4324 DUE LAMPADE A SOSPENSIONE, anni “40. Ottone, vetro “reticello”. Diametro diffusore cm 24. € 400

4325 UNA LAMPADA A PARETE, anni ‘50 Ottone, alluminio laccato. Lunghezza alla massima estensione cm 90, 4327 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. diametro diffusore cm 35. Ottone, alluminio laccato, legno tornito. € 1.400 Altezza cm 200. € 800

4326 VITTORIO NOBILI Due sedie ‘Medea’, modello 104 (versione imbottita) per FRATELLI TAGLIABUE, 1957. Ferro verniciato, sedute in compensato curvato imbottite e rivestite in vinilpelle. Altezza cm 83, larghezza 46, profondità 56. € 300

Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità.

Design e Arti decorative del Novecento - 63 4328 CINQUE LAMPADE A PARETE, ANNI ‘50. 4329 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, alluminio laccato. Ottone, cristallo molato a lente. Altezza cm 14, larghezza 14, profondità 32. Altezza cm 12, diametro cm 14. € 250 € 300

4330 UNA LIBRERIA, anni ‘50. 4331 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ottone, legno impiallacciato in palissandro. Ottone, alluminio laccato. Cm 285 (h) x 150 x 35. Altezza cm 165. € 400 € 800

64 - Aste Boetto 4332 UNA LAMPADA A PARETE A PANTOGRAFO, anni ‘50 4333 KAARE KLINT Una lampada da tavolo o da parete per LE KLINT Ottone, alluminio laccato. LAMPESKAERME, inizi anni ‘50. Sporgenza massima cm 115. Ottone satinato, plastica. € 180 Altezza cm 27. € 300

Letteratura: Roberto Aloi, Esempi di decorazione moderna di tutto il mondo ILLUMINAZIONE D’OGGI, Hoepli, Milano, 1956, p. 246.

4334 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. 4335 UN TAVOLINO, anni ‘50. Ottone cromato, alluminio, braccio estensibile. Legno di palissandro, cristallo. Altezza cm 40, diametro paralume cm 32. Cm 35 (h) x 90 x 44. € 150 € 250

4336 DODICI SEDIE IMPILABILI, anni ‘50. Tubo di acciaio piegato e cromato, compensato di teak curvato. Altezza cm 85, larghezza 56, profondità 62. € 600

Design e Arti decorative del Novecento - 65 4338 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘40. Ottone cromato, vetro reticello. Diametro diffusore cm 25. € 200

4337 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, lamierino verniciato, vetro satinato. Altezza cm 45. € 250

4340 QUATTRO SEDIE, anni ‘50. 4339 UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni ‘50. Tondino di ferro verniciato, Ottone, cristallo. compensato di palissandro curvato. Altezza cm 80, diametro cm 43. Altezza cm 90, larghezza 39, profondità 53. € 250 € 400

66 - Aste Boetto 4341 CASEY FANTIN Una lampada a parete modello ‘1313’, circa 1952. Ottone lucido e verniciato, lamierino verniciato, vetro stampato. Altezza cm 34, larghezza 25, profondità 7. 4342 LUIGI CACCIA DOMINIONI € 200 Due grandi lampioni per AZUCENA, circa 1954. Ottone, vetro satinato internamente. Altezza diffusore cm 110, diametro cm 50. € 400

Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17.

4343 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, vetro opalino, cristallo satinato piegato Altezza cm 23,5. € 300

4344 UNA POLTRONA, anni ‘50. Malacca, giunco. Altezza cm 98, larghezza 88, profondità 90. € 600

Design e Arti decorative del Novecento - 67 4346 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 30, larghezza 14, profondità 32. € 400

4345 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 80. € 700

4347 FRATELLI REGUITTI 4348 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Una panca, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, vetro opalino satinato. Legno di faggio. Etichetta ‘FR Made in Italy’. Altezza cm 127. Cm 40 (h) x 120 x 40. € 350 € 650

68 - Aste Boetto 4350 DUE POLTRONCINE, anni ‘50. Tubo di ferro verniciato, malacca, bambù. Altezza cm 68, larghezza 56, profondità 63. 4349 UN LAMPADARIO, anni ‘50. € 400 Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 95, diametro cm 80. € 400

4351 DUE POLTRONCINE, anni ‘50 Tondino di ferro, midollino. Altezza cm 73, larghezza 73, profondità 73. € 400

4352 DUE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ‘60. Tondino di ferro verniciato, malacca, bambù, canna d’India. Poltroncine: altezza cm 80, larghezza 71, profondità 64; tavolino: altezza cm 52, diametro cm 57. € 450

Design e Arti decorative del Novecento - 69 4354 UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 40, diametro cm 125. € 500

4353 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE A SALISCENDI, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato, contrappeso rivestito in pelle. Diametro diffusore cm 38. € 250

4355 UN TAVOLO DA ESTERNO, anni ‘50. Ferro verniciato, cristallo. Altezza cm 75, diametro cm 110. € 400

4356 DUE POLTRONE DA ESTERNO, anni ‘50. Ferro verniciato. Altezza cm 80, larghezza 55, profondità 80. € 600

70 - Aste Boetto 4357 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 93, diametro cm 65. € 600

4358 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Cristallo molato, ottone, cristallo satinato curvato. Altezza cm 47, diametro diffusore cm 46. € 350

4359 DUE POLTRONE, anni ‘50. 4360 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Ghisa, ottone lucido e verniciato, alluminio laccato. Altezza cm 100, larghezza 90, profondità 83. Altezza cm 183. € 600 € 300

Design e Arti decorative del Novecento - 71 4361 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50. 9HWURVRI¿DWRDFDQQHYHUWLFDOLRWWRQH $OWH]]DGLIIXVRUHFP ¼

4362 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. 2WWRQHDOOXPLQLRODFFDWR $OWH]]DFP ¼

4363 ESPERIA (Editore) 8QDODPSDGDGDWHUUDDQQLµ 0DUPRWXERGLDFFLDLRYHUQLFLDWRRWWRQH YHWURVDWLQDWR $OWH]]DFP ¼

4364 UN COMÒ, anni ‘50. /HJQRGLURYHUHOHJQRLPSLDOODFFLDWRLQFLOLHJLRRWWRQH &P K [[ ¼

$VWH%RHWWR 4366 V.I.S. (Editore) 8QWDYROLQRDGDVVHWWRYDULDELOHµ$UOHFFKLQR¶FLUFD $FFLDLRYHUQLFLDWRDIXRFRRWWRQHFULVWDOO,WHPSHUDW,PDUFDWLµ9LWUH[¶ 3XzDVVXPHUHFRQIRUPD]LRQLGLYHUVH &P K [[ ¼

/HWWHUDWXUD9LWUXP GLFHPEUH S

4365 ALESSANDRO PIANON 8QDFRSSLDGLODPSDGHDVRVSHQVLRQHSHU9,6726,FLUFD 9HWURLQFDPLFLDWRVRI¿DWRRWWRQHODFFDWR $OWH]]DGHOGLIIXVRUHFPGLDPHWURFP ¼

/HWWHUDWXUD'RPXV DSULOH SXEEOLFLWj'RPXV DJRVWR  UDVVHJQD'RPXV DJRVWR SG

4367 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. 4368 DUE POLTRONE, anni ‘50. 0DUPRWXERGLIHUURYHUQLFLDWRRWWRQH 6WUXWWXUHLQOHJQRJDPEHGLDFFLDLRYHUQLFLDWRH DOOXPLQLRODFFDWRYHWURRSDOLQR RWWRQHLPERWWLWXUHULYHVWLWHLQYHOOXWR $OWH]]DFP $OWH]]DFPODUJKH]]DSURIRQGLWj ¼ ¼

'HVLJQH$UWLGHFRUDWLYHGHO1RYHFHQWR 4369 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Ottone verniciato, vetro di forte spessore formato in stampo e molato. Altezza diffusore cm 20, diametro cm 17. € 200

4370 UN LAMPADARIO, anni ‘60. Ottone lucido e laccato, alluminio laccato, veto opalino satinato. Altezza cm 110, diametro cm 90. € 150

4371 PRODUZIONE DANESE Un tavolo estensibile, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Marcato “NM made in Denmark N°1631”. Cm 73 (h) x 155 x 80; cm 73 (h) x 220 x 80. € 400

4372 UN INSIEME DI DODICI SEDIE, anni ‘50. Tubo di acciaio curvato verniciato opaco, compensato curvato di teak. Altezza cm 82, larghezza 38, profondità 49. € 1.200

74 - Aste Boetto 4373 UNA LAMPADA A PARETE A PANTOGRAFO, anni ‘50. Ferro verniciato, alluminio laccato. Sporgenza massima cm 80. € 100

4374 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Alluminio laccato, ottone, vetro incamiciato. Altezza diffusori cm 45. € 350

4375 LUMI (Editore) 4376 DUE POLTRONE E UN SOFA’, anni ‘50. Una lampada da tavolo, anni ‘50. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Ottone, alluminio laccato. Etichetta della manifattura. Poltrone: altezza cm 73, larghezza 66, profondità 75; Altezza cm 40. sofà: altezza cm 73, larghezza 140, profondità 75. € 300 € 700

Design e Arti decorative del Novecento - 75 4377 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘40. Metallo nichelato, vetro “reticello”. Diametro cm 30. € 300

4378 UNA LAMPADA DA TAVOLO, ANNI ‘50. Cristallo molato, ottone. Altezza cm 38. € 300

4380 UNA POLTRONCINA, anni ‘50 Tondino di ferro verniciato, midollino. Altezza cm 71, larghezza 79, profondità 71. € 700

4379 VITTORIO NOBILI Due sedie ‘Medea’ per FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Ferro verniciato nero, compensato di teak curvato. Altezza cm 83, larghezza 46, profondità 52.

€ 800

Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità; rivista dell’Arredamento 46 (ottobre 1958), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 40. Il libro Dell’Arredamento, Hoepli, Milano, 1958,

76 - Aste Boetto 4381 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Ottone cromato, vetro incamiciato. Altezza diffusori cm 35. € 350

4382 UN TAVOLINO, anni ‘50. Acciaio verniciato, ottone, cristallo. Altezza cm 44, diametro cm 57. € 150

4383 STUDIO 44 (OSTUNI e ROSSI) Due poltrone, anni ‘50. Strutture e gambe in legno, 4384 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. imbottiture rivestite in tessuto. Marmo, tubo di ferro verniciato, metallo cromato, Altezza cm 80, larghezza 72, profondità 88. alluminio laccato, vetro opalino. € 1.200 Altezza cm 175. € 400 Letteratura: Franco Grigioni, Arredamento, Gorlich, Milano, 1956, tav. 348.

Design e Arti decorative del Novecento - 77 4385 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. /HJQRGLWHDNRWWRQHYHWURVRI¿DWR Diametro diffusori cm 25. € 150

4386 CASEY FANTIN Due lampade a parete, circa 1958. Alluminio laccato, ottone, cristallo curvato con parti satinate. Altezza cm 25, larghezza 35, profondità 12. € 400

4387 LUMI Una lampada da tavolo, anni ‘50. Ghisa verniciata, ottone nichelato opaco e verniciato, vetro incamiciato. Altezza cm 53. € 150

4388 UN TAVOLO, anni ‘50. Ottone, legno di palissandro tornito, legno impiallacciato in palissandro. Altezza cm 78, diametro cm 110. € 400

78 - Aste Boetto 4389 UN LAMPIONE A STELO DA ESTERNO, anni ‘50. Ferro verniciato, vetro stampato. Altezza cm 205. € 300

4390 UN TAVOLINO, anni ‘50. Ferro verniciato, onice. Altezza cm 57, diametro cm 70. € 250

4391 UN TAVOLINO A CONFIGURAZIONE VARIABILE, anni ‘50. Ottone, ottone smaltato, cristalli sagomati temperati marcati ‘Olmeda’. Altezza cm 43. € 150

4392 DUE SEDIE e DUE POLTRONCINE DA ESTERNO, anni ‘50. Ferro verniciato, cuscini rivestiti in tessuto. Sedie: altezza cm 84, larghezza 40, profondità 52; poltroncine: altezza cm 87, larghezza 59, profondità 52. € 300

Design e Arti decorative del Novecento - 79 4393 MASSIMO VIGNELLI, VENINI Una lampada a sospensione, 19’ 9HWURVRI¿DWRDFDQQHYHUWLFDOLRWWRQH Altezza del diffusore cm 45, diametro cm 18.

€ 300 : 4394 DUE POLTRONCINE, ANNI ‘50. Legno di teak, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 80, larghezza 58, profondità 58. € 250

4396 CASEY FANTIN Una lampada da terra, anni ‘50. Marmo, ottone lucido e verniciato, alluminio laccato. Altezza cm 170. € 600

4395 UN GRANDE TAVOLO, anni ‘50. Ottone, ferro verniciato, piano impiallacciato in teak. Cm 77 (h) x 190 x 95. € 600

80 - Aste Boetto 4397 CASEY FANTIN 4398 GRECO (Editore) Una plafoniera, anni ‘50. Una plafoniera, anni ‘50. Lamierino di acciaio verniciato, vetro opalino. Alluminio laccato, vetro stampato, ottone, etichetta della manifattura. Cm 37 x 36 x 10 (profondità). Altezza cm 16, diametro cm 55. € 200 € 200

4399 CARLO NASON Due lampade da tavolo ‘Iceberg’ per MAZZEGA, anni ‘60. Vetro opalescente formato in stampo, alluminio verniciato. Etichetta ‘a.v. mazzega murano made in italy’. Cm 20 (h) x 25 x 18. € 350

4401 DUE POLTRONCINE, anni ‘50 Tondino di ferro, midollino. Altezza cm 70, larghezza 73, profondità 70. € 400

4400 UN TAVOLINO, anni ‘50. Ottone, legno tinto all’anilina, cristallo sagomato molato (un difetto). Cm 45 (h) x 80 x 46. € 250

Design e Arti decorative del Novecento - 81 4406 UN TAVOLINO, anni ‘50 Legno di pero con parti intagliate e dorate, cristallo con decoro inciso e argentato. Altezza cm 49, diametro cm 60. € 300

4402 STILUX 4403 UNA LAMPADA 4404 UNA LAMPADA Una lampada da terra ad altezza regolabile, DA TERRA, anni ‘50. DA TERRA, anni ‘50. anni ‘60. Marmo, ottone naturale e verniciato, Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato. alluminio laccato. alluminio laccato. Altezza cm 155. Altezza massima cm 170. Etichetta ‘Stilux Milano Made in Italy’. € 300 € 150 Altezza massima cm 190, altezza minima 120. € 250

4405 DUE POLTRONE, anni ‘50. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 100, larghezza 67, profondità 65. € 600

82 - Aste Boetto 4407 ALDO TURA 4408 ICO PARISI Un carrello, anni ‘50. Un carrello modello 65 per DE BAGGIS, circa 1952. Legno rivestito in pergamena tinta all’anilina e lucidata Legno di mogano, ottone, cristallo. al poliestere, ottone, cristallo. Cm 88 (h) x 75 x 56. Cm 70 (h) x 88 x 45. € 800 € 600 Letteratura: Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoria- le, Modena, 1990, p. 212; Roberta Lietti, Ico Parisi Design catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, Ciniisello Balsamo, 2017, p. 493.

4410 UN CARRELLO, anni ‘50. Legno di faggio, ottone. Cm 88 (h) x 100 x 50. € 300

4409 ICO PARISI Un tavolino con vassoio asportabile modello “201” per DE BAGGIS, 1953. Legno di mogano, cristallo. Cm 54 (h) x 56 x 35. € 250

Letteratura: Roberta Lietti, Ico Parisi Design catalogo ragionato 1936- 1960, Silvana Editoriale, Ciniisello Balsamo, 2017, p. 499.

Design e Arti decorative del Novecento - 83 4411 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Due lampade a parete, a plafone o da tavolo “Light Ball” per FLOS, 1965. Ottone, vetro opalino. Altezza cm 24, diametro cm 32.

€ 400

Letteratura: ; Casa Amica 27 giugno 1972, p. 105; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 149; Sergio Pola- no, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 224; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950- 2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121.

4413 DUE SEDIE, anni ‘50. Tubo di ferro verniciato, compensato di teak curvato. Altezza cm 80, larghezza 47, profondità 51. € 350

4412 VITTORIO NOBILI Quattro sedie ‘Medea’ per FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Tondino di ferro verniciato, compensato curvato di teak. Altezza cm 83, larghezza 44, profondità 54.

€ 1.600

4414 VITTORIO NOBILI Quattro sedie “Medea” per FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Tondino di ferro verniciato, compensato di teak curvato. Altezza cm 83, larghezza 44, profondità 54.

€ 1.200

Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità; rivista dell’Arredamento 46 (otto- bre 1958), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 40. Il libro Dell’Arredamento, Gorlich, Milano, 1958, sez. 7, p. 28.

84 - Aste Boetto 4415 SERGIO MAZZA 4416 STILNOVO Una lampada “Delta parete” per ARTEMIDE, 1960. 8QDODPSDGDGDWDYROR¿QHDQQLµ Ottone nichelato, vetro opalino, vetro stampato. Ottone nichelato, fusto rivestito in pelle, Altezza cm 64, larghezza 27, profondità 42. paralume di carta intelata. Etichetta originale Stilnovo. € 100 Altezza cm 74. € 200 Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Catalogo Arte- mide 1969, p. 37; Charlotte & Peter Filell, 1000 lights 1960 to present, Tasche, 2005, p. 66.

4417 CASSINA Un carrello, 1951 Legno di faggio, cristallo. Cm 69 (h) x 85 x 42.

€ 200

Letteratura: Domus 262 (ottobre 1951), pubblicità; Centrokappa, Il design italiano GHJOLDQQLµ5LFHUFKH'HVLJQ(GLWULFH Milano, 1985, p. 106.

4418 DUE POLTRONE E UN SOFA, anni ‘60. Strutture in legno, gambe di ferro verniciato con puntali di ottone, imbottiture rivestite in tessuto bouclé. Poltrone: altezza cm 90, larghezza 80, profondità 83; sofà: altezza cm 90, larghezza 200, profondità 83. € 900

Design e Arti decorative del Novecento - 85 4420

4419 4421

4422

4419 TOBIA SCARPA Una lampada a sospensione “Fior di loto” per FLOS, 1962. Metallo laccato. Altezza diffusore cm 20, diametro cm 42. € 100

Letteratura: Domus 395 (ottobre 1962), p. 48; Domus 411 (febbraio 1964), p. d/192; Casa Amica 08-12-1970, p. 21; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 135; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950- 2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 105.

4420 IGNAZIO GARDELLA Una lampada a sospensione per AZUCENA, 1958. Ottone nichelato, vetro opalino. Altezza cm 80. € 400

4421 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a sospensione “4006/5” per KARTELL, 1959. Metacrilato. Altezza diffusore cm 28, diametro cm 51. € 100

Letteratura: Domus 370 (settembre 1970), pubblicità; Domus 433 (dicembre 1965), p. d/315; Domus 456 (novembre 1967), p. d/401; catalogo Kartell settem- bre 1970, p. 6; Casa Amica 6 luglio 1971, p. 38; Giuliana Gramigna, Repertorio 1050-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 139.

4422 TRE LAMPADE DA TERRA, anni ‘50. Acciaio verniciato. Altezza cm 230. € 400

86 - Aste Boetto 4423 FRANCO ALBINI, FRANCA HELG 4424 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Una lampada a parete della serie AM/AS per SIRRAH, 1968. Metallo cromato. Acciaio cromato, vetro incamiciato. Altezza cm 52. Altezza cm 45, larghezza 40, profondità 52. € 150 € 300

4425 UN TAVOLO-SCRIVANIA, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, granito. Cm 78 (h) x 146 x 73. € 500

4426 CHARLOTTE PERRIAND Quattro sedie ‘Les Arcs’, anni ‘60 Tubo di acciaio cromato, cuoio. Altezza cm 80, larghezza 48, profondità 52. € 800

Design e Arti decorative del Novecento - 87 4427 DUE POLTRONCINE, anni ‘50. Legno di teak, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 58, profondità 58. € 500

4428 EERO SAARINEN Due tavolini “Tulip” per KNOLL INTERNATIONAL, 1957. Alluminio pressofuso smaltato, marmo. Marca impressa sotto la base. Altezza cm 50, diametro cm 40. € 500

Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), p. 49; Charlotte & Peter Fiell, 50s decorative art, Taschen, Koln, 2001, p. 243; Steven and Linda Rou- land, Knoll furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, pp. 121-123.

4429 UN TAVOLINO, anni ‘50. Ottone, marmo. Altezza cm 45, diametro cm 72,5. € 700

4430 UNA POLTRONA, anni ‘60. Struttura in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 77, larghezza 70, profondità 72. € 400

88 - Aste Boetto 4431

4432

4431 ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a sospensione “Taraxacum” per FLOS, 1960. Struttura di leggero tondino metallico ricoperta da una a pellicola di polimeri plastici (Cocoon). Altezza cm 52, diametro cm 60.

€ 150

Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), pp. 46-47; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 149; Emilio Ambasz, Italy: The New Domestic Landscape, The Museum of Modern Art, New York, Centro Di, Firenze, 1972, p. 66; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 162.

4432 CASEY FANTIN Quattro lampade a parete, anni ‘60. Ottone lucido e verniciato, perspex. Altezza cm 65, larghezza 7, profondità 7. € 400

4434 UNA CASSETTIERA, anni ‘50. Legno impiallacciato in palissandro, onice, interni in mogano. Cm 80 (h) x 215 x 53. € 900

4433 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, paralume in canna d’India. Altezza cm 186. € 1.000

Design e Arti decorative del Novecento - 89 4435 ESPERIA (Editore) 4436 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. 4437 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Una lampada da terra, anni ‘50. Marmo, ottone, alluminio laccato, vetro opalino. Marmo, tubodi acciaio verniciato, ottone lucido e Ferro verniciato, ottone, vetro opalino Altezza cm 168. laccato, vetro opalino satinato. satinato. € 300 Altezza cm 183. Altezza cm 182. € 400 € 600

4438 UN TAVOLO, anni ‘50. Legno di teak, piano rivestito in laminato. Cm 78 (h) x 170 x 83. € 700

90 - Aste Boetto 4439 TRE LAMPADE A SOSPENSIONE, anni ‘60. Vetro incamiciato. Sospensioni a cavo. Altezza diffusore cm 43, diametro cm 30 € 600

4440 MASSIMO VIGNELLI Una lampada a sospensione per VENINI, anni ‘60. Ottone, vetro incamiciato. Altezza cm 97, diametro diffusore cm 40. € 200

4441 DUE COMODINI, anni ‘50. Legno di faggio tinto all’anilina, cristallo, cristallo argentato, ottone, cassetti rivestiti in pergamena lucidata al poliestere. Cm 65 (h) x 60 x 33.. € 200

4442 DUE COMODINI, anni ‘50. Legno laccato, ottone. Cm 60 (h) x 60 x 32. € 200

Design e Arti decorative del Novecento - 91 4443 TOBIA SCARPA Due lampade a parete ‘Foglio’ per FLOS, 1966. Ottone piegato cromato. Altezza cm 21, larghezza 37, profondità 13. € 400

Letteratura: Domus 460 (marzo 1968), p. 27; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Ar- chitetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 139; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 139;

4445 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. 4444 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Marmo, ottone, alluminio laccato. una lampada a sospensione ‘Viscontea’ per FLOS, 1960. Altezza cm 168. Diametro proiettore cm 53. Polimero plastico applicato a spruzzo su telaio di ferro. € 200 Altezza diffusore cm 50, diametro cm 60. € 350

Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), p. 46; Ottagono 5 (aprile 1967), p. 99;

4446 UNA CONSOLE CON DUE SGABELLI, anni ‘50. Struttura in legno, rivestimento in vinilpelle, gambe in legno di faggio, piano in cristallo molato, cristallo argentato. Console: altezza cm 170, larghezza 94, profondità 30; sgabelli: cm 40 (h) x 54 x 33. € 200

92 - Aste Boetto 4447 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘60. 2WWRQHYHWURVRI¿DWR Altezza cm 35, larghezza 25, profondità 27. € 200

4449 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 170. € 600

4448 ALDO TURA Un carrello-bar “La pipa”, anni ‘50. Legno rivestito in pergamena tinta all’anilina trattata al poliestere, ottone, ottone nichelato. Cm 72 (h) x 100 x 45. € 800

4450 UNA CONSOLE, anni ‘50. Legno di ciligio, radica di acero, ottone, cristallo con co carta colorata retro applicata. Cm 100 (h) x 190 x 40. € 500

Design e Arti decorative del Novecento - 93 4452 EERO SAARINEN Due tavolini per KNOLL INTERNATIONAL, 1957. Alluminio pressofuso smaltato, marmo. Etichette Knoll sotto le basi. Altezza cm 51, diametro cm 51. € 500

Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), p. 49; Charlotte & Peter Fiell, 50s decorative art, Ta- schen, Koln, 2001, p. 243; Steven and Linda Rouland, Knoll furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, pp. 121-123.

4451 VISTOSI Due lampade a sospensione, anni ‘60. Vetro incamiciato. Altezza diffusori cm 74. € 700

4453 UNA SCRIVANIA, anni ‘50. Legno di mogano, legno impiallacciato in mogano, gambe di legno ebanizzato, pianetto ribaltabile per macchina da scrivere Olivetti Lettera 32. Cm 75 (h) x 115 x 65. € 800

4454 ANTONIA CAMPI Una lampada da tavolo modello ‘C 420’ per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1955. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. Marcata ‘Lavenia Made in Italy’ e con il simbolo JUD¿FRGHOODPDQLIDWWXUD Cifre impresse ‘C 420’. Altezza cm 28,5. € 500

/HWWHUDWXUD(Q]R%LI¿*HQWLOL$QWRQLD&DPSLDQWRORJLD ceramica 1947-1997, Electa, Milano, 1998, p. 27; Anti Pansera, Antonia Cam- pi creatività, forma e funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 183.

94 - Aste Boetto 4456 BRUNO MUNARI Una lampada a sospensione della serie ‘Bali’ per DANESE, Milano, 1958. Ottone, diffusori in tessuto. Altezza cm 130, larghezza cm 54.

€ 250

Letteratura: Domus 349 (dicembre 1958), rassegna; Domus 381 (agosto 1961), p. 37; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 63.

4457 ANTONIA CAMPI 4455 UNA LAMPADA Una lampada da tavolo modello ‘C 420’ per S.C.I. (So- A SOSPENSIONE, anni ‘60 cietà Ceramica Italiana, Laveno), 1955. 2WWRQHFULVWDOORVRI¿DWRFRQVSLUDOHGL Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. vetro lattimo. 0DUFDWDµ/DYHQLD0DGHLQ,WDO\¶HFRQLOVLPERORJUD¿FR Diametro diffusore cm 40. della manifattura. € 250 Cifre impresse ‘C 420’. Altezza cm 28,5. € 500

/HWWHUDWXUD(Q]R%LI¿*HQWLOL$QWRQLD&DPSLDQWRORJLDFHUDPL- ca 1947-1997,

4459 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, vetro opalino. Altezza cm 192. € 350

4458 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Legno di teak, ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 75, larghezza 60, profondità 66. € 250

Design e Arti decorative del Novecento - 95 4460 MAX INGRAND Una lampada da tavolo “1853/1” per FONTANA ARTE, 1954. Base e diffusore di vetro opalino satinato, metallo laccato. Altezza cm 79. € 450

Letteratura: Quaderni di Fontana Arte 1 (1962), p. 83; Laura Falconi, Fontana Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 117; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950- 2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 39; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Cologne, 2005, p. 512; Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Max Ingrand Du verre à La Lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 208.

4462 UNA CONSOLE, anni ‘60. Marmo di Carrara. Cm 73 (h) x 145 x 40. € 300

4461 STILUX Una lampada da terra, anni ‘60. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone cromato, alluminio laccato. Altezza cm 170. € 500

4463 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 55, profondità 66. € 600

96 - Aste Boetto 4464 ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a sospensione “Taraxacum” per FLOS, 1960. Struttura di leggero tondino metallico ricoperta da una pellicola di polimeri plastici (Cocoon). Altezza cm 52, diametro cm 60, difetto € 180

Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), pp. 46-47; Ottagono 30 (settembre 1973), P: 149; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 162.

4465 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60. Bambù, tela grezza all’interno. Altezza cm 117, diametro cm 47. € 250

4466 TITO AGNOLI 4467 TITO AGNOLI Due sgabelli ‘BP 10’ per PIERANTONIO BONACINA, anni ‘60. Due sgabelli ‘BP 10’ per PIERANTONIO BONACINA, anni Malacca, giunco, sedile imbottito rivestito in tessuto. ‘60. Altezza cm 74. Malacca, giunco, sedile imbottito rivestito in tessuto. € 400 Altezza cm 74. € 400 Letteratura: catalogo Pierantonio Bonacina 1963, pagine non numerate. Letteratura: catalogo Pierantonio Bonacina 1963, pagine non numerate.

Design e Arti decorative del Novecento - 97 4468 MAX INGRAND Una lampada da tavolo “1853” per FONTANA ARTE, 1954. Base e diffusore di vetro opalino satinato, metallo laccato. Esemplare degli anni ‘50 in condizioni originali. Altezza cm 35. € 150 4469 MAX INGRAND Letteratura: Quaderni di Fontana Arte 1 (1962), p. 83; Laura Falconi, Fontana Una lampada da tavolo “1853/1” per FONTANA ARTE, 1954. Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 117; Giuliana Gramigna, Re- pertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 39; Charlotte & Peter Fiell, 1000 Base e diffusore di vetro opalino satinato, metallo laccato. lights 1960 to present, Taschen, Cologne, 2005, p. 512; Pierre-Emmanuel Martin- Esemplare degli anni ‘50 in condizioni originali. Vivier, Max Ingrand Du verre à La Lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 208. Altezza cm 79. € 450

4470 UNA CONSOLE PENSILE, anni ‘60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, ottone, cristallo sagomato molato. Cm 32 (h) x 115 x 32 € 800

4471 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Struttura in noce, sedili amovibili rivestiti in tessuto. Altezza cm 74, larghezza 58, profondità 65. € 400

98 - Aste Boetto SECONDA SESSIONE Lotti 4472 - 4772 ore 1800

Design e Arti decorative del Novecento - 99 4472 VENINI Una lampada a plafone e due appliques della serie Poliedri, anni ‘60. 0HWDOORQLFKHODWRFULVWDOORVRI¿DWR Lampada a plafone: altezza cm 28, diametro 53; appliques: altezza cm 40, larghezza 28, profondità 14. € 400

4473 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. 4474 SORGENTE DEI MOBILI (Editore) Ottone cromato, vetro stampato. Una cassettiera, circa 1959. Altezza cm 38 Legno di teak. Cm 84 (h) x 77 x 45 € 200 € 300

Letteratura: rivista dell’Arredamento 50 (febbraio 1959), pubblicità.

4475 QUATTRO POLTRONE, anni ‘60. Legno di teak, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 70, profondità 75. € 800

100 - Aste Boetto 4476 GAVINA (Editore) Un insieme di sei sedie, anni ‘60. Acciaio tubolare piegato e cromato, cuoio. Etichette della manifattura. Altezza cm 79, larghezza 47, profondità 64. € 400

4477 QUATTRO SEDIE, anni ‘60. 4478 GIUSEPPE GIBELLI Legno di teak tinto all’anilina, Sei sedie “Elisabetta” per FRATELLI MASPERO, Mariano Comense, circa 1961 sedili e schienali imbottiti rivestiti in tessuto. (SORMANI dal 1963). Legno di palissandro, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 84, larghezza 50, profondità 53. Altezza cm 83, larghezza 46, profondità 48. € 300 € 600

Letteratura: Domus 382 (settembre 1961), rassegna; Domus 401(aprile 1963), rassegna; rivista dell’Arredamento 102 (giugno 1963), pubblicità.

Design e Arti decorative del Novecento - 101 4479 MASSIMO VIGNELLI 4480 LUDOVICO DIAZ DE SANTILLANA Una lampada a sospensione per VENINI, anni ‘60. Una lampada a sospensione della serie “Anemoni” per VENINI, modello 2WWRQHYHWURVRI¿DWR &ULVWDOORVRI¿DWRFRQFDQQHGLYHWURODWWLPRRWWRQHEUXQLWR Altezza cm 64, diametro cm 30. Altezza diffusore cm 25, diametro cm 50. € 400 € 100

Letteratura: Catalogo Venini 1975, pagine non numerate; Franco Deboni, I vetri Venini La storia gli artisti le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 248.

4481 YNGVE EKSTROM 4482 GIUSEPPE ZAMMERINI Una poltroncina (Circle chair), 1958. Una poltroncina su rotelle per MIM, 1961. Legno laccato, cuscini rivestiti in tessuto Alluminio pressofuso, compensato curvato, pelle (difetti) Altezza cm 77, larghezza 67, profondità 56. Etichetta della manifattura. Altezza cm 87, larghezza 70, profondità 60. € 250 € 100

Letteratura: Domus 377 (aprile 1961), rassegna; Domus 391 (giugno 1962), p. 52

102 - Aste Boetto 4484 REGGIANI Quattro lampade a parete modello 21.42, anni ‘60. Ottone verniciato, alluminio anodizzato. Cartoncini con marca e modello. Altezza cm 11, larghezza 9, profondità 15. € 400

4483 GIANFRANCO FRATTINI Un tavolo ‘522’ per BERNINI, 1960. Legno impiallacciato in palissandro. Targhetta Bernini. Altezza cm 74, diametro cm 130. € 400

Letteratura: Domus 389 (aprile 1962), p. 52; Domus 401 (aprile 1963), p. d/120; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 81.

4487 ICO PARISI Un tavolino ‘751’ per CASSINA, 1961. Legno di noce, cristallo molato. Cm 35 (h) x 92 x 57. € 250 4485 UNA LAMPADA A PARETE, anni ‘60 Ottone verniciato, cristallo a bollicine disposte Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/104; catalogo Figli di Amedeo Cassina 1967, regolarmente. pagine non numerate; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, Altezza cm 20, larghezza 12, profondità 20. p. 184. € 400

4486 DUE POLTRONE, anni ‘60. Strutture in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Alltezza cm 89, larghezza 70, profondità 77. € 400

Design e Arti decorative del Novecento - 103 4488 DUE POLTRONE E UN SOFA’, anni ‘60. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Poltrone: altezza cm 71, larghezza 78, profondità 68; sofà: altezza cm 71, larghezza 160, profondità 68. € 800

4489 UN TAVOLINO, anni ‘60. 4490 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Multistrato impiallacciato in palissandro. Legno di faggio, imbottiture rivestite in tessuto. Cm 20 (h) x 125 x 44. Altezza cm 74, larghezza 55, profondità 56. € 250 € 250

4492 REGGIANI (Editore) Una lampada da terra, anni ‘60. Ottone, acciaio ottonato, proiettore regolabile in altezza. Marcata sotto la base “Reggiani made in Italy”. Altezza cm 158. € 150

4491 DUE POLTRONE, anni ‘60. Legno di teak, cuscini mobili rivestiti in tessuto. Altezza cm 75, larghezza 62, profondità 78. € 400

104 - Aste Boetto 4493 DUE POLTRONE, anni ‘60. Tondino di ferro piegato e verniciato, malacca, bambù e canna d’India. Altezza cm 90, larghezza 60, profondità 70. € 250 4494 DUE POLTRONE, anni ‘60. Malacca, bambù, canna d’India. Altezza cm 103, larghezza 70, profondità 82. € 300

4495 PIERO LONGHI E FIGLI, Inverigo (Editore) Due sedie, anni ‘60. Malacca, bambù, canna d’India. Residuo di etichetta Altezza cm 114, larghezza 43, profondità 50. € 150

4496 GEORGES COSLIN Cinque poltrone e un tavolino per GERVASONI, Malacca, giunco, canna d’India. Poltrone: Altezza cm 91, larghezza 68, profondità 55; tavolino: cm 42 (h) x 94 x 56. € 800

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 97.

Design e Arti decorative del Novecento - 105 4497 MURANO, anni ‘60. Una lampada a sospensione. Ottone, vetro pulegoso. Altezza del diffusore cm 26. € 250

4498 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60 Vetro opalino, vetro incamiciato. Altezza cm 58, diametro cm 34. € 400

4499 PAOLO TILCHE Una lampada da tavolo per ARFORM, 1959. Tubo di acciaio piegato e verniciato, perspex. Altezza cm 35. € 450

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950- 1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 139.

4500 GIOVANNI MICHELUCCI Un tavolo e sei sedie della serie ‘Torbecchia’ per POLTRONOVA, 1965. 7DYROR OHJQRGLQRFHOHJQRLPSLDOODFFLDWRLQQRFH¿UPDLPSUHVVD a fuoco ‘G. Michelucci’): cm 68 (h)x 184 x 80; sedie (faggio tinto all’anilina, paglia LQWUHFFLDWD¿UPDLPSUHVVDDIXRFR ‘G. Michelucci’): altezza cm 74, larghezza 52, profondità 48. € 400

Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), pubblicità; Domus 434 Gennaio 1966), p. d/322; Pier Carlo Santini, facendo mobili con, Edizioni Poltronova, 1977, p. 75.

106 - Aste Boetto 4502 AFRA E TOBIA SCARPA Tre tavolini estraibili “777” per CASSINA, 1965. Legno di olmo. Etichette originali Cassina. Cm 44 (h) x 60 x 50; cm 40 (h) x 50 x 47; cm 35 (h) x 45 x 35. 4501 GIO PONTI Due sedie “Superleggera” per CASSINA, 1957. € 400 Legno di frassino laccato, sedute in nylon e in canna d’India Letteratura: catalogo Figli di Amedeo Cassina 1967, pagine non numerate; intrecciata alla maniera chiavarina. Difetti. Domus 450 (maggio 1967), p. 34; Ottagono 6 (luglio 1967) pp.26, 101; Altezza cm 83, larghezza 40, profondità 43. Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 20; Pier € 600 Carlo Santini, gli anni del design italiano. Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 110, 114; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giampiero Bosoni, Made in Letteratura: Domus 338 (gennaio 1958), p. 48; rivista dell’Arredamento 45 Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 194. (settembre 1958), vetrina; Domus 352 (marzo 1959), p. 44; Lisa Licitra Ponti, Gio Ponti l’opera, Leonardo, Milano, 1990, p. 174; Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, 1995, p. 244; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 51; Laura Falconi, Gio Ponti Interni Oggetti Disegni, Electa, Milano, 2004, p. 186; Laura Falconi, Gio Ponti oggetti di design 1925-1970, Galleria Babuino Novecento, Roma, 2007, pp. 48, 82; Laura Giraldi, Gio Ponti designer, Alinea, Firenze, 2007, p. 28.

4504 UN DIVANO, anni ‘60. Struttura in legno, gambe di ottone, rivestimento in tessuto. Altezza cm 85, larghezza 250, profondità 90. € 700

4503 LEW BUTLER Un tavolino DELLA SERIE “350” per KNOLL INTERNATIONAL, 1955. Acciaio cromato, marmo. Etichetta originale. Cm 48 (h) x 75 x 75. € 300

Letteratura: Brian Lutz, Knoll un universo moderno, Sassi Editore, Schio, 2011, p. 139.

Design e Arti decorative del Novecento - 107 4506 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Ottone, tubetti di vetro piegati. Altezza cm 28, diametro cm 17. € 100

4505 UN MOBILE-BAR, anni ‘60. 4509 UN MOBILE-BAR, anni ‘60. Alluminio, acciaio cromato, legno di Legno impiallacciato in palissandro, ottone, palissandro, vinilpelle, cristallo molato, marmo. due antine scorrevoli di cristallo satinato, Cm 110 (h) x 100 x 50. due sgabelli di acciaio, alluminio con sedili € 500 in vinilpelle. Mobile-bar: cm 102 (h) x 115 x 55; sgabelli: altezza cm 69. € 700

4507 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60. Ottone, tubetti di vetro piegati. Altezza cm 140, diametro cm 28. € 250

4508 FRATELLI SAPORITI Un divano-letto, anni ‘60. Struttura di acciaio, imbottiture rivestite in vinilpelle. Etichetta della manifattura. Misure in versione divano: altezza cm 70, larghezza 190, profondità 80; misure in versione letto: altezza cm 70, larghezza 95, lunghezza 190. € 400

108 - Aste Boetto 4511 UN TAVOLINO TRASFORMABILE IN ETAGERE, anni ‘60. Legno tornito tinto all’anilina, 4510 VIGNELLI MASSIMO legno laccato, ottone. Una lampada a sospensione per VISTOSI, circa 1960. Tavolino: altezza cm 32, diametro cm 86; Vetro incamiciato, ottone ossidato. etagère: cm 126 (h) x 43 x 43. Altezza del diffusore cm 29, diametro cm 30. € 250 € 300

Letteratura: Domus 365 (aprile 1960), pubblicità; Domus 381 (agosto 1961), rassegna; Domus 405 (agosto 1963), p. d/153.

4512 DUE POLTRONE, anni ‘60. Strutture in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 87, larghezza 68, profondità 75. € 300

4513 FIGLI DI RENZO MINOTTI, Meda (Editore) Due poltrone e un sofà, anni ‘60 Strutture in legno, gambe in ferro verniciato, puntali di ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Una poltrona reca una targhetta metallica della manifattura. Poltrone: altezza cm 85, larghezza 80, profondità 87; sofà: altezza cm 88, larghezza 190, profondità 87. € 600

Design e Arti decorative del Novecento - 109 4514 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada da terra “Arco” per FLOS, 1962. 0DUPRSUR¿ODWRGLDFFLDLRLQR[DOOXPLQLR Altezza cm 250, distanza massima del proiettore dalla base cm 200. € 800

Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), p. 46; Domus 411 (febbraio 1964), p. d/193; Casa Amica 06 luglio 1971, copertina; Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale Italla 1860-1980, Electa, Milano, 1982, p. 366; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 190; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 98.

4515 ARNE JACOBSEN Una “Egg chair” per FRITZ HANSEN, 1957. Alluminio pressofuso, imbottitura rivestita in pelle scamosciata. Altezza cm 108, larghezza 89, profondità 70. € 1.700

Letteratura: Michael Ellison, leslie Pina, Designed for life scandinavian modern furnishings 1930-1970, Schiffer, Atglen, 2002, p. 71; Titti Rinaldi, 4516 DE VIVO (Editore) Arne Jacobsen ironica perfezione, Marsilio, Venezia, 2005 p. 69. Una credenza, anni ‘60. Legno di ciliegio. Targhetta metallica della manifattura. Cm 86 (h) x 225 x 47. € 800

110 - Aste Boetto 4519 DUE POLTRONE, anni ‘60. Strutture e basamenti in legno, imbottiture rivestite in vinilpelle (difetti). Altezza cm 94, larghezza 76, profondità 90. € 200

4517 UNA PANCA, anni ‘60. Tubo di ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno di teak. Cuscino rivestito in vinilpelle. Cm 40 (h) x 80 x 32. € 200

4518 UN TAVOLINO-BAR, anni ‘60. Legno di palissandro, piani scorrevoli, mobile su rotelle, ripiani interni rivestiti in laminato. Cm 45 (h) x 80 x 80. € 300

4520 UNA LIBRERIA, anni ‘60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro. Cm 205 (h) x 120 x 42. € 500

Design e Arti decorative del Novecento - 111 4521 BRUNO MUNARI Un tavolino-bar su rotelle ‘Cubovo’ per STILDOMUS, 1962. Legno impiallacciato in teak, lati apribili a ribalta, interni in laminato. Cm 55 (h) x 50 x 50. € 250

4522 ICO PARISI Un carrello modello 60, esecuzione DE BAGGIS, Cantù, 1953. Legno di noce, cristallo. Cm 72 (h) x 75 x 44. € 250

Letteratura (un tavolino della stessa serie): Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 212; Roberta Lietti, Ico Parisi Design catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, Ciniisello Balsamo, 2017, p. 499.

4523 UNA CONSOLE E UNO SGABELLO, anni ‘60. Console (legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, ottone): Cm 84 (h) x 106 x 30; sgabello (legno di palissandro, sedile imbottito rivestito in vinilpelle): cm 40 (h) x 47 x 47. € 250

4524 DUE POLTRONE, anni ‘60. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 80, profondità 80. € 400

112 - Aste Boetto 4525 UNA PANCA, anni ‘60. Ferro verniciato, ottone, legno di teak. Cm 34 (h) x 130 x 45 € 400

4526 ICO PARISI 4527 UNA CONSOLE, anni ‘60. Un carrello modello 60, esecuzione DE BAGGIS, Legno di teak, ottone, marmo rosso Levanto. Cantù, 1953. Cm 77 (h) x 96 x 31. Legno di noce, cristallo. € 1.000 Cm 74 (h) x 78 x 45. € 250

Letteratura (un tavolino della stessa serie): Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 212; Roberta Lietti, Ico Parisi Design catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, Ciniisello Balsamo, 2017, p. 499

4528 GIGI RADICE Due poltrone per MINOTTI Struttura in legno, gambe in ferro verniciato con puntali di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 88, larghezza 86, profondità 80. € 800

Design e Arti decorative del Novecento - 113 4529 LUIGI CACCIA DOMINIONI 4530 LUIGI CACCIA DOMINIONI Un mobile contenitore della serie ‘MB3’ per AZUCENA, 1961. Un mobile contenitore della serie ‘MB3’ per AZUCENA, Truciolare impiallacciato in noce, laccato al poliestere, 1961. SUR¿OLGLRWWRQH Truciolare impiallacciato in noce, laccato al poliestere, Cm 75 (h) x 60 x 47. SUR¿OLGLRWWRQHFURPDWR € 250 Cm 75 (h) x 60 x 47. € 250 Letteratura: catalogo Azucena non datato (circa 2010), p. 84. Letteratura: catalogo Azucena non datato (circa 2010), p. 84.

4531 ARNE JACOBSEN 4532 RENZO BURCHIELLARO Una poltrona ‘Swan’, 1957, per FRITZ HANSEN. Un tavolo, anni ‘60. Alluminio pressofuso, Legno tinto all’anilina, imbottitura rivestita in tessuto. piano rivestito con lamina di rame, Altezza cm 90, larghezza 75, profondità 70. impresso ‘Burchiellaro’. € 700 Cm 80 (h) x 110 x 110. € 1.500 Letteratura: Michael Ellison, leslie Pina, Designed for life scandinavian modern furnishings 1930 -1970, Schiffer, Atglen, 2002, p. 71; Titti Rinaldi, Arne Jacobsen ironica perfezione, Marsilio, Venezia, 2005, p. 62.

114 - Aste Boetto 4533 ALESSANDRO PIANON Una lampada a sospensione per VISTOSI, circa 1960. Vetro incamiciato, ottone ossidato. Altezza del diffusore cm 29, diametro cm 30. € 400

Letteratura: Domus 365 (aprile 1960), pubblicità; Domus 381 (agosto 1961), rassegna; Domus 405 (agosto 1963), p. d/153.

4534 GASTONE RINALDI Due poltroncine “P 16” aper RIMA, anni ‘60. Gambe di acciaio cromato, strutture di acciaio, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 78, larghezza 64, profondità 63. € 200

Letteratura: Giuseppe Drago, Jacopo Drago, Gastone Rinaldi designer alla Rima, Edizioni Capitolium Art, Brescia, 2015, p. 186.

4535 UNA CONSOLE PENSILE, anni ‘60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, ottone, cristallo sagomato molato. Cm 32 (h) x 200 x 32 € 1.000

4536 SEI SEDIE, anni ‘60. Legno laccato. Marcate ‘RB Made in Italy’. Altezza cm 82, larghezza 39, profondità 43. € 500

Design e Arti decorative del Novecento - 115 4538 QUATTRO POLTRONCINE, anni ‘60. Tubo di ferro verniciato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 75, larghezza 60, pofondità 73. € 800

4539 UNA CASSETTIERA, anni ‘60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, cristallo argentato, vano toilette rivestito in panno all’interno. 4537 TONI ZUCCHERI Cm 70 (h) x 180 x 45. Una lampada a sospensione della € 400 serie ‘Membrane’ per VENINI, circa 1966-1968. Acciaio cromato, ottone cromato, YHWURVRI¿DWR Altezza cm 90, diametro cm 30. € 400

Letteratura: Franco Deboni, I vetri Venini catalogo 1921-2007, Allemandi, Torino, 2007, tav. 275.

4540 SILVIO COPPOLA Quattro sedie ‘620’ per BERNINI, 1964. Legno di noce, sedile imbottito rivestito in pelle. Altezza cm 82, larghezza 45, profondità 47. € 400

Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 65; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 109.

116 - Aste Boetto 4541 UNA CREDENZA, anni ‘60. Legno di teak, multistrato impiallacciato in teak, interni impiallacciati in acero. Cm 92 (h) x 180 x 46. € 600

4542 UNA PANCA, anni ‘60. 4543 UN TAVOLINO, anni ‘60. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, Legno di teak, cristallo. legno di teak. Cm 45 (h) x 87 x 45. Cm 34 (h) x 110 x 34. € 250 € 150

4544 DUE POLTRONE E UNA PANCHETTA, anni ‘60. Strutture in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Poltrone: altezza cm 72, larghezza 58, profondità 54; panchetta: altezza cm 52, larghezza 90, profondità 45. € 250

Design e Arti decorative del Novecento - 117 4545 UNA LIBRERIA E UNO SCRITTOIO, anni ‘60. Libreria (ferro verniciato, ottone, legno di teak, legno impiallacciato in teak): cm 202 (h) x 152 x 42; scrittoio (legno di teak): cm 76 (h) x 120 x 60. € 700

4546 BBPR Una lampada da tavolo ‘Ro’ per ARTEMIDE, 1962. Ottone cromato, cristallo pressato. Altezza cm 40, diametro cm 40. € 450

Letteratura: rivista dell’Arredamento 90 (giugno 1962), pubblicità; Domus 425 (aprile 1965), pubblicità; Catalogo 4547 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Artemide 1969, p. 22; Travertino, ottone, paralume di carta intelata. Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Altezza cm 45. Allemandi, Torino, 2003, p. 104. € 250

4548 DUE POLTRONE e DUE POGGIAPIEDI, anni ‘60. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Poltrone: altezza cm 75, larghezza 75, profondità 85; poggiapiedi: cm 35 (h) x 50 x 40. € 500

118 - Aste Boetto 4550 VICO MAGISTRETTI Una lampada a sospensione “Omega grande” per ARTEMIDE, 1961. Ottone nichelato opaco, vetro opalino. Diametro cm 50. € 150

Letteratura: Domus 382 (settembre 1961), p. 51; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; Abitare 16 (maggio 1963), p. 45; catalogo Artemide 1969, p. 59; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 91.

4549 UNA LIBRERIA, anni ‘60. Legno di teak. Cm 208 (h) x 340 x 40. € 1.200

4551 DUE SEDIE, anni ‘60. Tondino di ferro verniciato, canna d’india. Altezza cm 80, larghezza 46, profondità 50. € 300

4552 UN LETTO, anni ‘60. Malacca, bambù, canna d’India. Altezza cm 72, larghezza 90, lunghezza 200. € 250

Design e Arti decorative del Novecento - 119 4554 FRATELLI SAPORITI Una scrivania, circa 1958. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno impiallacciato in teak. Etichetta della manifattura. Cm 74 8h) x 140 x 70. 4553 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. € 400 Ottone, vetri formati in stampo. Altezza cm 80, diametro cm 25. Domus 344 (luglio 1958), pubblicità. € 600

4555 UN TAVOLINO, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 33 (h) x 125 x 48. € 150

4556 ARIBERTO COLOMBO, Cantù (Editore) Due poltrone e un sofà, anni ‘60. Strutture in legno, supporti in legno di frassino, imbottiture rivestite in tessuto. Targhette metalliche “Comm. A. Colombo Imbottitura di gommapiuma Pirelli” Poltrone: altezza cm 78, larghezza 60, profondità 67; Sofà: altezza cm 78, larghezza 160, profondità 67. € 800

120 - Aste Boetto 4557 SERGIO MAZZA Due lampade a sospensione “Tau” per ARTEMIDE, 1960 Ottone nichelato opaco, alluminio laccato, coppa in vetro stampato. Altezza diffusore cm 35, diametro cm 42. € 400

Letteratura: Domus 376 (marzo 1961), p.38; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1969, p. 63; Giuseppe Chigiotti, Sergio 0D]]D*LXOLDQD*UDPLJQD4XDUDQWDDQQLGLSURIHVVLRQHDOEXPIRWRJUD¿FR maschietto & musolino, Firenze, 1995, p. 14.

4558 GIOVANNI MICHELUCCI Un tavolino della serie ‘Torbecchia’ per POLTRONOVA, circa 1964. Legno impiallacciato in noce. Firma dell’Autore impressa a fuoco sul bordo. Cm 40 (h) x 80 x 80. € 250

4559 LAURIDS LONBORG (Editore) Un carrello con vassoi amovibili, anni ‘60. Legno di teak. Marchiato a fuoco “Laurids Lonborg Denmark”. Cm 64 (h) x 81 x 42. € 150

4560 ISA (Editore) Quattro sedie, anni ‘60. Legno di teak, corda intrecciata, schienale di compensato curvato, targhette metalliche della manifattura. Altezza cm 73, larghezza 48, profondità 48. € 600

Design e Arti decorative del Novecento - 121 4561 SERGIO MAZZA Una lampada a sospensione “Tau” per ARTEMIDE, 1960 Ottone nichelato opaco, alluminio laccato, coppa in vetro stampato. Altezza diffusore cm 35, diametro cm 42. € 150

Letteratura: Domus 376 (marzo 1961), p.38; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1969, p. 63; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album IRWRJUD¿FRPDVFKLHWWR PXVROLQR)LHQ]HS

4563 TOBIA SCARPA Una lampada da terra “Piccolo Fantasma” per FLOS, 1960. Cocoon su struttura in tondino di acciaio. Altezza cm 185. € 500

Letteratura: Domus 411 (febbraio 1964), p. d/191; Ottagono 6 (luglio 1967), p. 103; Casa Amica 11 maggio 1971, p. 45; Giuliana gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 175.

4562 UN CARRELLO, anni ‘60. Legno di teak, ottone, legno impiallacciato in teak, vassoio superiore amovibile. Cm 64 (h) x 88 x 47. € 150

4564 DUE POLTRONE, anni ‘60. Strutture in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 85, larghezza 76, profondità 80. € 400

122 - Aste Boetto 4565 LUMI Una lampada da tavolo, circa 1960. Alluminio laccato, ottone nichelato, vetro incamiciato, etichetta della manifattura. Altezza cm 53. € 200

4566 LIPS VAGO Due librerie ‘Congresso’, anni ‘60. Acciaio smaltato. Cm 220 (h) x 100 x 60.

Letteratura: Domus 465 (agosto 1968), p. d/432; Ottagono 15 (ottobre 1969), pubblicità. € 600

4567 CHARLES E RAY EAMES Una ‘lounge chair’ con poggiapiedi, per HERMAN MILLER, 1956. Alluminio pressofuso, compensato curvato, imbottitura rivestita in pelle. Poltrona: Altezza cm 83, larghezza 82, profondità 85; poggiapiedi: cm 42 (h) x 65 x 52. € 1.200

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), p. 34; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 181; Vitra, The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 53.

4568 ELIO MARTINELLI Una lampada ‘Serpente da terra’ per MARTINELLI LUCE, 1965. Metallo laccato, perspex. Altezza cm 125. € 500

Letteratura: Domus 429 (agosto 1965), p. 27; Domus 430 (settembre 1965), pubblicità; Domus 509 (aprile 1972), p. d/542; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121.

Design e Arti decorative del Novecento - 123 4569 EMMA SCHWEINBERGER GISMONDI Due lampade da tavolo “Chi” per ARTEMIDE, 1961. Ottone nichelato opaco, vetro colorato satinato. Altezza cm 26. € 200

Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/107; Catalogo Artemide 1969, p. 6; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, 2005, p. 48.

4570 CHARLES E RAY EAMES Una ‘lounge chair’ con poggiapiedi per HERMAN MILLER, 1956. Alluminio pressofuso, compensato curvato, imbottitura rivestita in pelle. Etichette originali Herman Miller. Poltrona: Altezza cm 80, larghezza 86, profondità 86; poggiapiedi: cm 46 (h) x 65 x 55. € 1.800

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), p. 34; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 181; Vitra, The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 53.

4571 ENZO MARI, ANNA FASOLIS Una lampada da terra ‘Polluce’ per ARTEMIDE, 1965. Ottone nichelato, vetro opalino, stelo telescopico. Altezza da 110 a 170 cm. € 200

Letteratura: catalogo Artemide 1965, pagine non numerate; Domus 436 (marzo 1966), p. 120; rivista dell’Arredamento 128 (agosto 1965), p. 35; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 120.

4572 no lot

4573 LUIGI CACCIA DOMINIONI Una coppia di tavolini su rotelle per AZUCENA, 1957. Ottone cromato, multistrato rivestito in panno. Cm 60 (h) x 40 x 40. € 400

Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), rassegna.

124 - Aste Boetto 4574 SERGIO MAZZA Una lampada da tavolo ‘Alfa’ per ARTEMIDE, 1960. Legno di palissandro tornito, ottone nichelato opaco, veto stampato. Altezza cm 48. 4575 DUE POLTRONE, anni ‘60. € 400 Struttura interna in legno, supporto in legno di teak, puntali di palissandro, Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. imbottiture rivestite in tessuto. d/107; Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 74; Altezza cm 74, larghezza 80, profondità 75. Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, € 400 Allemandi, Torino, 2003, p. 84.

4576 ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI Due lampade da terra ‘Papavero’ per FLOS, 1964. Marmo, ottone cromato, vetro opalino. Etichetta della manifattura. Altezza cm 172, 190. € 400

Letteratura: Domus 421 (dicembre 1964), p. 33; Casa Amica 6 luglio 1971, p. 17; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 215; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 113.

4577 MARCO ZANUSO Un tavolino-bar su rotelle ‘Springtime’ per ARFLEX, 1965. Legno impiallacciato in noce, piano scorrevole. Cm 42 (h) x 103 x 65. € 250

Letteratura: Domus 440 (luglio 1966), p. 63; Domus 442 (settembre 1966), p. 39; Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 67.

Design e Arti decorative del Novecento - 125 4578 VENINI (Editore) Una lampada da tavolo, anni ‘60. 4579 MARCO ZANUSO Basamento in vetro nero, diffusore in Un tavolino-bar su rotelle “Springtime” per ARFLEX, 1965. vetro opalescente con applicazione Legno laccato. di foglia d’argento, ottone. Cm 41 (h) x 65,5 x 65,5. Altezza cm 55. € 150 € 350 Letteratura: Domus 440 (luglio 1966), p. 63; Domus 442 (settembre 1966), p. 39; Letteratura: Franco Deboni, I vetri Venini, la storia gli artisti Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 67. le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 246.

4580 TRE TAVOLINI SOVRAPPONIBILI, anni ‘60. Legno laccato, piani in cristallo fumé. Cm 29 (h) x 55 x 55; cm 37 (h) x 55 x 55; cm 45 (h) x 55 x 55. € 350

4581 CHARLES E RAY EAMES Una ‘lounge chair’ per HERMAN MILLER, 1956. Alluminio pressofuso, compensato curvato, imbottitura rivestita in pelle Etichetta Herman Miller. Poltrona: Altezza cm 81, larghezza 80, profondità 86; € 1.500

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), p. 34; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 181; Vitra, The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 53.

126 - Aste Boetto 4582 TOBIA SCARPA Due lampade a parete “Foglio” per FLOS, 1966. Ottone piegato cromato. Altezza cm 21, larghezza 37, profondità 13. € 250

Letteratura: Domus 460 (marzo 1968), p. 27; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa 4583 GAE AULENTI Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 139; Giuliana Gramigna, Una poltrona a dondolo ‘Sgarsul’ per POLTRONOVA, 1962. Repertorio 1950-2000, Legno curvato laccato, cuoio. Allemandi, Torino, 2003, p. 139. Altezza cm 90, larghezza 73, profondità 100. € 500

Letteratura: Domus 395 (ottobre 1962), 43; Abitare 23 (gennaio-febbraio 1964), p. 19; James P. Morris, Il nuovo arredamento mobili misure materiali, Editoriale Metro, Milano, 1964, p. 60; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con, Artigraf Edizioni, Firenze, 1977, p. 30; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 93.

4584 GAE AULENTI Una poltrona e un tavolino della serie ‘Locus solus’ per POLTRONOVA, 1964. Poltrona (acciaio tubolare smaltato, tela grezza leggermente imbottita): altezza cm 84, larghezza 75, profondità 100; tavolino (acciaio tubolare e lamierino traforato smaltato): cm 40 (h) x 55 x 55. € 500

Letteratura: Domus 429 (agosto 1965), p. d/327; Pier Carlo Santini, facendo mobili con’, Artigraf Edizioni, Firenze, 1977, p. 32;Giuliana Gramigna, Repertorio !950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 108.

4585 GAE AULENTI Un divano “Stringa” per POLTRONOVA, 1965. Acciaio cromato, cuscini rivestiti di cuoio. Cm 72 (h) x 133 x 80. € 600

Letteratura: Domus 438 (maggio 1966), p. 23; Domus 465 (agosto 1968), p. 23; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con Poltronova, Artigraf Ed., 1977, p. 35.

Design e Arti decorative del Novecento - 127 4586 HARRY BERTOIA Uno sgabello bar per KNOLL INTERNATIONAL, 1962. Rete mtallica nichelata. Altezza cm 98,5, larghezza 53, profondità 57. € 300

Letteratura: Steven and Linda Rouland, KnolL furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, p. 62.

4587 HARRY BERTOIA Una ‘Small Diamond Chair’ per KNOLL INTERNATIONAL, 1952. Tondino di ferro verniciato, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 75, larghezza 85, profondità 75. € 500

Letteratura: Steven and Linda Rouland, Knoll furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, pp. 74, 76; Brian Lutz, Knoll un universo moderno, Sassi Editore, Schio, 2011, p. 136.

4588 PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni ‘70. Acciaio verniciato, cristallo argentato. Cm 30 (h) x 70 x 70 € 200

4589 KAZUHIDE TAKAHAMA Quattro poltroncine ‘Jano BR’ per SIMON ULTRAMOBILE, 1969. Supporti e strutture di acciaio, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 73, larghezza 60, profondità 52. € 600

Letteratura: Marino Barovier, Carla Sonego, e la sua fornace, Skira, Milano, 2016, p. 183.

128 - Aste Boetto 4590 BIEFFEPLAST (Editore) Una lampada a plafone telescopica, anni ‘70. Ottone cromato, alluminio laccato, acciaio cromato. Etichetta della manifattura. Altezza massima cm 155, minima 110, diametro cm 47. € 250

4591 EZIO DIDONE Una lampada da tavolo modello ‘Hiroshima’ per LA MURRINA, anni ‘70. 9HWURVRI¿DWR Etichetta ‘Designer: Ezio Didone Arch.’ Altezza cm 37, diametro cm 45. € 300

4592 MARIO BELLINI Due poltrone “Amanta” per C&B ITALIA, 1966. Vetroresina, poliuretano rivestito in velluto. Marca modello e Designer impressi sotto la base. Cm 63 (h) x 80 x 80; € 400

Letteratura: Domus 452 (luglio 1967), p. 46; Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design la ricerca, i designers, l’immagine B&B Italia, Lybra, 1986 (seconda edizione), p. 208; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2010, p. 122; Andrea Branzi, Il design italiano 1964-2000, Electa, Milano, 2008, p. 113.

4593 MARIO BELLINI Due poltrone “Amanta” per C&B ITALIA, 1966. Vetroresina, poliuretano rivestito in velluto. Marca modello e Designer impressi sotto la base. Cm 63 (h) x 80 x 80. € 400

Design e Arti decorative del Novecento - 129 4594 LEONARDO FERRARI, FRANCO MAZZUCCHELLI TARTAGLINO Una lampada da tavolo “Platea” per ARTEMIDE, 1965. Alluminio laccato, doppio diffusore opalino. Altezza cm 40, diametro cm 44. € 200

Letteratura: Domus 425 (aprile 1965), pubblicità; Domus 436 (marzo 1966), p. d/328; Casa Amica 15 settembre 1970, p. 77; Giuliana Gramigna, Repertorio 4595 CHARLES & RAY EAMES 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 120. Una poltroncina della serie ‘Aluminium Group’ per HERMAN MILLER, disegno 1958, produzione ICF-DE PADOVA, anni ‘60. Struttura smontabile di alluminio pressofuso, sedile- schienale leggermente imbottito rivestito in tessuto, girevole su supporto centrale a cinque raggi. Etichetta della manifattura. Altezza cm 95, larghezza 56, profondità 58. € 200

Letteratura: Ottagono 15 (ottobre 1969), p. 80; The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 99.

4597 SILVIO COPPOLA 4596 ACHILLE e PIER GIACOMO CASTIGLIONI Quattro sedie ‘330’ per BERNINI, 1969 Una lampada da terra ‘Toio’ per FLOS, 1962. Legno di faggio tinto all’anilina, sedute e schienali Acciaio smaltato e cromato. Faro di automobile. rivestiti in pelle, Etichette della manifattura. Altezza cm 172. Altezza cm 83, larghezza 47, profondità 50. € 450 € 250 Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), p. 50; Sergio Polano, Achille Letteratura: Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), p. Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 192; 38; Ottagono 15 (ottobre 1969), p. 13; Casa Amica 9 Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, novembre 1971, p. 41; p. 98.

130 - Aste Boetto 4598 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a sospensione ‘Black and white’ per FLOS, 1965. Alluminio lucidato, vetro opalino. Altezza diffusore cm 33, diametro cm 50. € 150

Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), p. 31; Ottagono 1 (aprile 1966), pp. 76-77; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 222; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121

4599 MARIO CEROLI Due sedie della serie ‘Mobili nella valle’, produzione POLTRONOVA, 1972. Legno laccato. Altezza cm 197, larghezza 44, profondità 54. € 600

Letteratura: Domus 472 (marzo 1969), p. 52; Domus 512 (luglio 1972), p. 54; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con, Edizioni Poltronova, 1977, p. 41.

4601 ARCHIZOOM Un divano “Superonda” per POLTRONOVA, 1967. 5HVLQDHVSDQVDFRQULYHVWLPHQWRLQWHVVXWRSODVWL¿FDWROXFLGR Larghezza cm 236, profondità massima cm 90. € 1.200

Letteratura: Domus 455 (), p. 38; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 133.

4600 PIERO GATTI, CESARE PAOLINI, FRANCO TEODORO Una poltrona ‘Sacco’ per ZANOTTA, 1968. Rivestimento in vinilpelle contenente palline di polistirolo espanso ad alta resistenza. Etichetta della manifattura in tessuto. Altezza cm 68, larghezza 80, profondità 80. € 250

Letteratura: Domus 472 (marzo 1969), p. 30; Abitare 74 (aprile 1969), p. 40; Domus 483 (febbraio 1970), p. 44; Collezione Zanotta 1972-73, p. 9; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950- 2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 154.

Design e Arti decorative del Novecento - 131 4602 ELIO MONESI 4603 TOBIA SCARPA Una lampada a plafone per ARREDOLUCE, circa 1962. Due lampade a parete “Foglio” per FLOS, 1966. Ottone naturale e verniciato, vetro opalino satinato. Ottone piegato cromato. Cm 23 (h) x 66 x 66. Altezza cm 21, larghezza 37, profondità 13. € 1.000 € 250

Letteratura: Domus 460 (marzo 1968), p. 27; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 139; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 139.

4604 PIERRE JANNERET, CHARLOTTE PERRIAND 4605 ACHILLE e PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una chaise-longue a inclinazione variabile “LC4”, Due lampade da terra “Toio” per FLOS, 1962. design 1928, produzione CASSINA dal 1965. Acciaio smaltato e cromato. Faro di automobile. Altezza cm 172. Acciaio verniciato, tubo di acciaio cromato, € 600 materassino rivestito in pelle con pelo su corde elastiche, cuscino rivestito in pelle. Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), p. 50; Sergio Polano, Achille Marchio impresso sul metallo “Le Corbusier LC4 4154”. Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 192; Giuliana Altezza cm 80, larghezza 55, lunghezza 160. Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 98. € 700

Letteratura: Domus 430 (settembre 1965), p. 52; Domus 431 (ottobre 1965), pubblicità; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 37; Ottagono 4 (gennaio 1967), pp. 5, 96; Casa Amica 11 febbraio 1969, p. 18.

132 - Aste Boetto 4607 LE CORBUSIER, PIERRE JANNERET, CHARLOTTE 4606 ENZO MARI PERRIAND Un tavolo ‘Cugino’ per DRIADE, 1976. Una poltroncina “LC1”, produzione CASSINA, 1965. Quadrello di acciaio piegato, cristallo. Acciaio cromato, cuoio. Altezza cm 72 ,diametro cm 120. 0DUFDWDVXOODVWUXWWXUDFROVLPERORJUD¿FRGHOOD € 400 serie “I Maestri” e “LC1...027276”. Altezza cm 64, larghezza 58, profondità 64. Letteratura: catalogo Driade n°3/1983, P. 59; Antonio d’Avossa, Francesca € 350 Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 103. Letteratura: Domus 430 (settembre 1965), p. 53; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 37; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 84.

4608 ROSS LITTEL Una poltrona ‘PLR 1’ per ICF DE PADOVA, 1967. Acciaio cromato, strisce di cuoio. Altezza cm 74, larghezza 65, profondità 66. € 450

Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 97; Casa Amica 31 marzo 1970, p. 6; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 268.

4609 NANDA VIGO Un tavolino “Blok” per ACERBIS INTERNATIONAL, 1971. Cristallo argentato, cristallo molato. Etichetta della manifattura. Cm 35 (h) x 88 x 88. € 400

Letteratura: Domus 504 (novembre 1971), p. 29; Casa Amica 8 febbraio 1972, p. 40; Abitare 108 (settembre 1972), supplemento 1971/172, p. 178; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 192.

Design e Arti decorative del Novecento - 133 4610 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘60. 2WWRQHYHWURVRI¿DWR Altezza cm 35, larghezza 25, profondità 27. € 200

4611 LA SORGENTE DEI MOBILI (Editore) Due comodini pensili, anni ‘70. Legno impiallacciato in palissandro. Cm 13 (h) x 56 x 30. € 300

4612 UN MOBILE-LIBRERIA, anni ‘70. Legno di teak, laminato, alluminio anodizzato, cristallo, ottone. Cm 240 (h) x 115 x 42. € 100

4613 PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni ‘70. Acciaio verniciato, cristallo argentato. Cm 30 (h) x 100 x 100. € 200

134 - Aste Boetto 4615 SERGIO MAZZA Due lampade a parete “Gamma C” per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato opaco, vetro stampato. Diametro cm 20, profondità cm 27. € 200

Letteratura: Catalogo Artemide 1969, p. 41. 4614 VENINI Una lampada a sospensione ‘Fascia’, anni ‘70. 2WWRQHYHWURJULJLRVRI¿DWRFRQIDVFLDLQYHWURODWWLPR Altezza cm 100, diametro diffusore cm 30. € 500

Letteratura: Venini 75, catalogo illuminazione, p. 67.

4617 GIOTTO STOPPINO Un tavolo “Maia” per BERNINI, 1969. Acciaio tubolare cromato, legno impiallacciato in palissandro. Altezza cm 70, diametro cm 120. € 300

Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 26; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 88; Flavio Conti, Giotto Stoppino, Rimaeditrice, Milano, 1992, p. 118; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p.161.

4616 GAETANO PESCE Una poltrona “UP3” per C&B ITALIA, 1969. Poliuretano espanso rivestito di tessuto elastico. Altezza cm 71, larghezza 100, profondità 90. € 300

Letteratura: Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design La ricerca, i designers, l’immagine di B&B Italia, Edizioni Lybra Immagine, 1999, p. 381; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003.

Design e Arti decorative del Novecento - 135 4618 ALBANO POLI Due lampade a parete, produzione Poliarte, anni ‘60. Piatto di ferro patinato, vetri policromi. Altezza cm 55, larghezza 22, profondità 13. € 400 4619 ALBANO POLI Due lampade a parete, produzione POLIARTE, anni ‘60. Acciaio, vetro. Altezza cm 52, larghezza 30, profondità 11. € 600

4620 ALBANO POLI, POLIARTE Una lampada a parete, anni ‘60. Alluminio, vetro. Altezza 32, larghezza 32, profondità 17. € 100

4621 AFRA E TOBIA SCARPA Due poltrone ‘Soriana’ per CASSINA, 1969. Acciaio cromato, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 60, larghezza 95, profondità 100. € 1.500

Letteratura: Domus 485 (aprile 1970), p. 32; Domus 487 (giugno 1970), pubblicità; Ottagono 21 (giugno 1971), p. 3; Casa Amica 6 luglio 1971, p. 26; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, pp. 79, 142 ; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 318.

136 - Aste Boetto 4622 TONI ZUCCHERI Una lampada a sospensione per VEART, anni ‘70. 9HWURVRI¿DWRDFFLDLRFURPDWR Altezza diffusore cm 44. € 400

4624 CASEY FANTIN Una lampada da tavolo, circa 1965. Marmo, ottone, acciaio cromato satinato, ceramica di ALDO LONDI, paralume in tessuto. Altezza cm 55 € 300

4623 JOE COLOMBO 4626 CHARLES & RAY EAMES Una lampada da tavolo ‘ 291 Spider’ per O-LUCE, Una poltroncina della serie ‘Soft Pad’, 1965. produzione ICF DE PADOVA su licenza HERMAN MILLER, Metallo laccato, metallo cromato, plastica. anni ‘70. Attacco della lampadina a baionetta. Strutture smontabili di alluminio pressofuso, Altezza cm 40. sedili-schienali imbottiti rivestiti in pelle. € 200 Etichetta della manifattura. Altezza cm 110, larghezza 58, profondità 65. Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 32; Giuliana € 300 Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Letteratura: Vitra Editore, the furniture of charles and ray Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. eames, 174; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Weil am Rhein, 2007, pp. 100,157. Taschen, 2005, p. 68.

4625 UN TAVOLINO A SCOMPARTI, anni ‘70. Legno laccato, laminato, ottone brunito, cristallo fumé. Cm 39 (h) x 130 x 86. € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 137 4627 GIANEMILIO, PIERO, ANNA MONTI Una lampada a sospensione “Lanzichenecca” (mod. 2507) per FONTANA ARTE, 1967. Ottone nichelato con parti laccate, schermo in vetro diffusore. Altezza diffusore cm 29, diametro cm 74. € 200

Letteratura: catalogo Fontana Arte 1968, pagine non numerate; Giuliana Gramigna, repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 260.

4628 CESARE LEONARDI, FRANCA STAGI Tre lampade da tavolo o da parete “Jeep” per LUMENFORM, 1969. Acciaio verniciato, vetri stampati, marcati “Lumenform - mod. Jeep dep. Leonardi-Stagi” Altezza cm 33. € 600

4629 IGNAZIO GARDELLA, ANNA CASTELLI FERRIERI Un tavolo “4993” per Kartell, 1967.Resina poliestere rinforzata. Altezza cm 72, diametro cm 90. € 200

Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 45; Catalogo Kartell Maggio 1970, p. 64; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1895, p. 254.

4630 MARCELLO CUNEO Due sedie sdraio “Paola” per MOBEL ITALIA, circa 1972. Acciaio cromato, cuoio. Altezza cm 90, larghezza 66, profondità 90. € 600

Letteratura: Domus 516 (novembre 1972), p. d/558.

138 - Aste Boetto 4631 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70. &ULVWDOORVRI¿DWRFRQIDVFHDPHWLVWDRWWRQH Altezza diffusore cm 40, diametro cm 50. € 250

4632 CESARE LEONARDI, FRANCESCA STAGI Una lampada da terra ‘Molla’ per LUMENFORM, 1973. Acciaio cromato, alluminio laccato, gomma. Altezza cm 325. € 400

Letteratura: Domus 520 (marzo 1973), pubblicità; Fulvio Ferraari, napoleone Ferrari, Luce lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, n°17; Krzentowski Ed, The Complete Designers’ Lights (1950-1990),., Paris, 4633 PAOLO PIVA 2012, p. 283. Un tavolino per B&B Italia, 1976. Acciaio smaltato, vetro fumé (minimo difetto). Cm 30 (h) x 100 x 54. € 150

4634 ENZO MARI Un insieme di sei sedie ‘Soft soft’ per DRIADE, 1971. Tondino di acciaio verniciato, cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 78, larghezza 46, profondità 55. € 1.500

Letteratura: Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari il lavoro al centro, Electa, Milano, 1998, p. 96; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 189.

Design e Arti decorative del Novecento - 139 4636 STILNOVO Una lampada a sospensione ‘Campana’ (modello 2503), anni ‘70. Alluminio laccato. Marchio impresso ‘Stilnovo made in Italy’. Altezza diffusore cm 34, diametro cm 65. € 100

Letteratura: catalogo Stilnovo n°40 (1977), p. 69.

4635 STILNOVO 4637 UNA LAMPADA DA Una lampada a sospensione ‘Campana’ (modello TAVOLO, anni ‘70. 2503), anni ‘70. Acciaio cromato, perspex. Alluminio laccato. Diametro cm 23. Marchio impresso ‘Stilnovo made in Italy’. € 200 Altezza diffusore cm 34, diametro cm 65. € 200

Letteratura: catalogo Stilnovo n°40 (1977), p. 69.

4638 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Lamierino verniciato, ottone. Altezza cm 150. 4639 FABIAN ART (Editore) € 300 Un tavolo con supporto in polivar e piano in cristallo molato. Altezza cm 74, diametro cm 95. € 1.100

140 - Aste Boetto 4641 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Vetro trasparente verde, vetro opalino. 4640 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Altezza cm 33. Cristallo e vetro opalino. € 100 Altezza cm 48, diametro cm 50. € 200

4643 UN TAVOLO, anni ‘70. Marmo tornito, cristallo. Altezza cm 73, diametro 140. € 600

4642 CLAUDIO SALOCCHI Otto sedie “Napoleone” per SORMANI, 1973 eseguite per lo showroom Sormani di via Montenapoleone. Legno laccato, sedile leggermente imbottito rivestito in pelle. Altezza cm 135, larghezza 46, profondità 42. € 2.000

Letteratura: Casabella 382 (ottobre 1973), rubrica “industrial design”

Design e Arti decorative del Novecento - 141 4644 MARTINELLI LUCE Una lampada da tavaolo ‘Pitagora’, anni ‘70. Piatto di acciaio verniciato e perspex. Cm 70 (h) x 70 x 80 € 400

4645 JOE COLOMBO Due lampade da terra ‘Alogena’ per O-LUCE, 1970. Ghisa verniciata, acciaio ottonato, alluminio laccato, plastica. Altezza cm 215. € 600

Letteratura: Casa Amica 14 settembre 1971, p. 21; Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n°108- settembre 1972), p. 306; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184; Vitra Design Museum/ La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 254.

4646 UN TAVOLINO, anni ‘70. Cristallo bronzato argentato con sottostante impianto di illuminazione. Cm 39 (h) x 93 x 93. € 300

4647 UNA POLTRONA, anni ‘70. Scocca in vetroresina, imbottiture rivestite in pelle. Altezza cm 103, larghezza 105, profondità 80. € 300

142 - Aste Boetto 4648 ANTONIO MACCHI CASSIA (STUDIO BONFANTI-MACCHI CASSIA- PORTA) Un apparecchio TV ‘UP 1’ per CONDOR, 1971. Contenitore in compensato curvato laccato su rotelle da cui l’apparecchio (Bianco/nero) emerge grazie a un sistema a pompa idraulica. &P K [[ FRQ¿JXUD]LRQHFKLXVD DOWH]]DFPLQFRQ¿JXUD]LRQHDSHUWD € 900

Letteratura: Domus 495 (febbraio 1971), p. 40.

4649 GAE AULENTI Due lampade da tavolo “Pileino” per ARTEMIDE, 1972. Alluminio laccato. Altezza cm 29. € 650

Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), p. 70; Casa Amica 27 giugno 1972, p. 46; catalogo Artemide 1973, p. 65; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 59; Casa Amica 9 dicembre 1973, p. 65; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 374.

4650 TONI ZUCCHERI Una lampada da terra “Zinnia” per VEART, 1972. $FFLDLRFURPDWRYHWUURVRI¿DWRLQVWDPSR Altezza cm 144. € 600

Letteratura: Domus 512 (luglio 1972), pubblicità; Domus 515 (ottobre 1972), p. d/556; Domus 524 (luglio 1973), pubblicità.

4651 DUE POLTRONCINE, anni ‘70. Legno di faggio lamellare, sedile e schienale imbottiti rivestiti in tsessuto. Altezza cm 79, larghezza 62, profondità 52. € 150

Design e Arti decorative del Novecento - 143 4652 LUDOVICO DIAZ DE SANTILLANA Una lampada da tavolo modello “832”, esecuzione VENINI, anni ‘70. Vetro alabastro, ottone bronzato. Altezza cm 57. € 400

Letteratura: catalogo Venini 1975, p. 26; Anna Venini Diaz de Santillana, Venini 1921-1986 catalogo ragionato, Skira, Milano, 2000, p. 225.

4653 GAE AULENTI Una lampada da tavolo ‘Pileino’ per ARTEMIDE, 1972. Alluminio laccato. Altezza cm 29. € 250 Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), p. 70; Casa Amica 27 giugno 1972, p. 46; catalogo Artemide 1973, p. 65; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 59; Casa Amica 9 dicembre 1973, p. 65; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, 4654 ACHILLE CASTIGLIONI p. 374. Due lampade da parete ‘Noce’ per FLOS, 1972. Alluminio pressofuso verniciato, vetro stampato, due portalampada orientabili. Cm 18,5 (h) x 36 x 25. € 400

Letteratura: Domus 514 (settembre 1972), p.114; 4656 UNA LAMPADA-ROBOT, anni ‘70. Domus 517 (dicembre 1972), pubblicità; Casa Amica 1 maggio 1973, p. 40; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, Acciaio cromato, acciaio verniciato, plastica, 2001, p. 285; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, luce intermittente. Torino, 2003, p. 207. Altezza cm 75. € 250

4655 ACHILLE CASTIGLIONI Una lampada da terra ‘Noce’ per FLOS, 1972. Alluminio pressofuso verniciato, vetro stampato, due portalampada orientabili. Cm 18,5 (h) x 36 x 25. € 200

144 - Aste Boetto 4657 UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘70. Ferro verniciato, vetro formato in stampo. Altezza cm 35, diametro cm 45. € 150

4658 UN INSIEME DI NOVE LAMPADE A PARETE, anni ‘70. Ottone, vetro ‘rugiadoso’. Altezza cm 25, larghezza 17, profondità 10. € 600

4659 VERNER PANTON Una sedia modello ‘A’ per FRITZ HANSEN, 1974. Alluminio pressofuso, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 87, larghezza 50, profondità 58. € 450

Letteratura: Vitra Design Museum, Verner Panton The colleced Works, 2000, p. 265.

4660 TURA Un tavolino, anni ‘70. Truciolare rivestito in pergamena tinta all’anilina. e lucidata al poliestere. Cm 36 (h) x 130 x 80. € 1.200

Design e Arti decorative del Novecento - 145 4661 GRUPPO ARCHITETTI URBANISTI CITTA’ NUOVA 4662 JOE COLOMBO Una lampada da tavolo “Nesso” per Artemide, 1965. Una lampada da tavolo ‘429/5’ per KARTELL, 1965. Resina Abs. Resina Abs, metacrilato. Altezza cm 35, diametro 55. Altezza cm 35,5, diametro cm 25. € 200 Letteratura: catalogo Kartell, settembre 1970, p. 36. Letteratura: Domus 423 (fenbbraio 1965), pubblicità;catalogo Artemide 1970, p. 26; € 150 Emilio Ambasz, Italy:Tthe New Domestic Landscape, The Museum of Modern Art, New York, Centro Di, Firenze, 1972, p. 63; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1895, p. 227.

4663 GINO SARFATTI Una lampada da tavolo “600/p” per ARTELUCE, 1966. Metallo laccato, skai ripieno di pallini di piombo. Altezza cm 18. € 150

Letteratura: Catalogo Arteluce 1966, p. 37; Domus 467 (ottobre 1968), p. 32; Domus 483 (febbraio 1970), p. 44; Piero Castiglioni, Chiara Baldacci, Giuseppe Biondo, Lux Italia 1930- 1990, Berenice, Milano, 1991, p. 65; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 131; Christine Diegoni, Gino 4664 PAOLO PIVA Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 114. Un tavolino per B&B Italia, 1976. Acciaio smaltato, vetro fumé (minimo difetto). Cm 31 (h) x 100 x 100. € 400

4665 GIANCARLO PIRETTI Quattro sedie pieghevoli “Plia” per ANONIMA CASTELLI, 1970. Acciaio cromato, acetato trasparente. Altezza cm 74, larghezza 47, profondità 41.

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 323. € 200

146 - Aste Boetto 4666 CANDLE (Editore) Sei lampade a parete modello ‘b460’, circa 1970. Ottone, vetro opalino. Altezza cm 60, larghezza 57, profondità 35. € 800

Letteratura: catalogo Candle 1972, p. 129.

4667 MARCO ZANUSO Un tavolino della serie “Marcuso” per ZANOTTA, 1971. Acciaio cromato, cristallo. Cm 42 (h) x 66 x 66. € 150

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 349.

4668 JOE COLOMBO Una lampada da tavolo ‘ 291 Spider’ per O-LUCE, 1965. Metallo laccato, metallo cromato, plastica. Attacco della lampadina a baionetta. Altezza cm 40. € 200

Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 32; Giuliana Gramigna, 4669 GINO SARFATTI Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, Una lampada da tavolo “600/g” per ARTELUCE, 2003, p. 121; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing 1966. the future, Skira, Milano, 2005, p. 174; Metallo laccato, base ripiena di pallini di Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to piombo present, Taschen, 2005, p. 68. Rivestita in vinilpelle. Altezza cm 15. € 150

Letteratura: Catalogo Arteluce 1966, p. 36; Domus 467 (ottobre 1968), p. 32.

Design e Arti decorative del Novecento - 147 4671 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a parete, a plafone o da tavolo ‘Light Ball’ per FLOS, 1965. Alluminio laccato, vetro opalino. Altezza cm 33, diametro cm 42. € 200

Letteratura: Casa Amica 27 giugno 1972, p. 105; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 149; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 224; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121

4670 VICO MAGISTRETTI Una poltrona e un divano ‘Maralunga’ per CASSINA, 1973 (Premio Compasso d’oro 1973). Strutture n metallo, imbottiture rivestite in pelle, braccioli e poggiatesta reclinabili. Poltrona: altezza cm 70, larghezza 100, profondità 80; divano: altezza cm 70, larghezza 240, profondità 80. € 700

Letteratura: Ottagono 31 (dicembre 1973), pp. 15, 58; Domus 533 (aprile 1974), p. 30; Abitare 128 (settembre 1974), p. 126; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 211; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 207.

4672 UNA CONSOLE, anni ‘70. Ottone, cristallo colorato argentato. Cm 76 (h) x 160 x 50. € 250

148 - Aste Boetto 4673 HARVEY & GUZZINI (Editore) (FOTO 406) Una lampada da terra ‘Alba’, anni ‘70. Metacrilato opalino termostampato, gomma, metallo cromato, base-zavorra in ghisa. Etichetta ‘iGuzzini made in Italy’. Altezza cm 163. € 800

4675 GAE AULENTI Una lampada a sospensione per i GUZZINI, 1972. Acciaio cromato, perspex. Etichetta della manifattura. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 50. € 150

Letteratura: Casa Amica 2 maggio 1972, p. 6.

4674 QUATTRO SEDIE, anni ‘70. Tubo di acciaio curvato e cromato, imbottiture rivestite in vinilpelle. Altezza cm 83, larghezza 40, profondità 52. € 200

Design e Arti decorative del Novecento - 149 4676 STUDIO NIZZOLI ASSOCIATI Due lampade a parete “Goletta” per STILNOVO (modello “2601”), anni ‘70. Resina abs, alluminio lucido, lamierino. Marchio impresso sul metallo. Altezza cm 36, larghezza 36, profondità 16. € 300

Letteratura: catalogo Stilnovo n°40 (1977), p. 98.

4678 TAKAHAMA KAZUHIDE Un tavolo-console “Antella” per SIMON ULTRAMOBILE, 1975. Legno laccato. 0LVXUHLQFRQ¿JXUD]LRQHWDYRORFP K [[ PLVXUHLQFRQ¿JXUD]LRQHFRQVROHFP K [[ € 400

Letteratura: Accademia delle Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, Milano, 1998, p. 203

4677 TOBIA SCARPA Una lampada da terra ‘Copricorno’ per FLOS, 1973. 5LÀHWWRULRULHQWDELOLGLDOOXPLQLRHVWURIXVRHQHRQ Altezza cm 185. € 450

Letteratura: Ottagono 31 (dicembre 1973), p. 80; Domus 541 (dicenbre 19749, pubblicità.

4679 WILLY RIZZO Quattro sedie, circa 1970. Legno di faggio tinto all’anilina, schienale in compensato curvato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 75, larghezza 47, profondità 50. € 200

150 - Aste Boetto 4680 ISAO HOSOE Una lampada a sospensione ‘Cappuccio’ per VALENTI, 19’ Alluminio laccato. Altezza del diffusore cm 25, diametro cm 35.

Letteratura: Domus 508 (marzo 1972), p. 44; Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n°108, settembre 1972), pubblicità. € 150

4681 CANDLE Una lampada da tavolo “d762”, circa 1970. Ottone nichelato lucido e opaco, perspex opalino. Altezza cm 50, diametro cm 35. € 200

4682 UN INSIEME DI TRE TAVOLINI, ANNI ‘70 Legno laccato. Cm 60 x 60 x 60. € 400

4683 MICHEL DUCAROY Un divano a due posti e un puff della serie ‘Togo’ per ROSET, 1973. Poliuretano rivestito in pelle. Divano: altezza cm 60, larghezza 130, profondità 100; puff: cm 40 (h) x 90 x 80. € 700

Letteratura: Forme 48 (agosto 1973), pubblicità; Domus 533 (aprile 1974), p. 27.

Design e Arti decorative del Novecento - 151 4685 LEUCOS Una lampada da tavolo, anni ‘70. Alluminio laccato, tubo di ferro verniciato, paralume formato da catenelle di perline di vetro ambra. Etichetta della manifattura. Altezza cm 56. € 150

4684 VICO MAGISTRETTI Una lampada a plafone “Migale” per O-LUCE. Alluminio laccato, vetro stampato satinato. Altezza cm 12, diametro cm 48. € 150

4686 ALESSANDRO BECCHI Quattro sedie ‘Toscanella’ per GIOVANNETTI, anni ‘70. Legno di frassino tornito, paglia. Altezza cm 78, larghezza 44, profondità 51. € 600

4687 GAE AULENTI Un tavolo a cavalletto ‘Gaetano’ per ZANOTTA, 1973. Alluminio verniciato, cristallo molato. Cm 73 (h)x 180 x 80. € 650

Letteratura: Abitare 128 (settembre 1974), p. 138; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 385.

152 - Aste Boetto 4688 CLAUS BONDERUP 4689 TONI ZUCCHERI & TORSTEN THORUP Una lampada da tavolo della serie Quattro lampade a sospensione ‘Membrane’ per VENINI, circa ‘Semi’ per FOG & MORUP, 1967. 1966-1968. Ottone lucidato, verniciato all’interno. $FFLDLRFURPDWRYHWURVRI¿DWR Altezza diffusore cm 25, diametro Altezza cm 44. cm 48. € 400 € 500 Letteratura: Franco Deboni, I vetri Letteratura: Domus 522 (maggio 1973), p. Venini, Catalogo 1921/2007, Allemandi, d/584; Domus 536 (luglio 1974), p. 40; Torino, 2007, Tav. 302. Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 123.

4690 DUE PUFF, anni ‘70. Truciolare verniciato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 50, diametro cm 45. € 150

4691 GIGI SABADIN Due sedie ‘Canossa’ per STILWOOD, 1974. Legno di frassino, tela grezza. Altezza cm 75, larghezza 56, profondità 42. € 500

Letteratura: Domus 530 (gennaio 1974); 18; Abitare 132 (gennaio 1975), p. 123

Design e Arti decorative del Novecento - 153 4693 ACHILLE CASTIGLIONI Una lampada da terra “Noce” per FLOS, 1972. Alluminio pressofuso verniciato, vetro stampato, 4692 GUIDO ROSATI due portalampada orientabili. Una coppia di lampade da tavolo “Fatua” per FONTANA Cm 18,5 (h) x 36 x 25. ARTE, 1972. € 200 Cilindri di cristallo in parte satinati. Altezza cm 27. Letteratura: Domus 514 (settembre 1972), p.114; Domus 517 (dicembre 1972), pubblicità; Casa € 400 Amica 1 maggio 1973, p. 40; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 285; Giuliana Gramigna, Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, Allemandi, Torino, 2003, p. 207. 2003, p. 207.

4694 RODNEY KINSMAN Quattro sedie “Omstack” per BIEFFEPLAST, 1970. Acciaio cromato, lamiera smaltata. Altezza cm 74, larghezza 56, profondità 49. € 200

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 323.

4695 JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI Uno sgabello girevole ad altezza regolabile “Giotto” per ZANOTTA, 1975. Acciaio verniciato, legno di faggio. Marca impressa “Zanotta made in Italy”. Altezza regolabile da 45 a 55 cm, diametro cm 38. € 200

Letteratura: catalogo Zanotta 1992, pagine non numerate.

4696 LUMENFORM Una lampada da terra, anni ‘70. Acciaio tubolare verniciato, perspex. Etichetta della manifattura. Altezza cm 167. € 900

154 - Aste Boetto 4697 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE A SALISCENDI, anni ‘70. Ottone, alluminio spazzolato, diffusore orientabile. Diametro diffusore cm 22. € 250

4698 FRANCO ALBINI, FRANCA HELG Due lampade a parete della serie AM/AS per SIRRAH, 1968. Metallo cromato. Altezza cm 65, larghezza 29, profondità 51. € 600

4699 ALVAR AALTO Un carrello per ARTEK, disegno 1937, produzione anni ‘70. Legno di betulla naturale e laccato, piani rivestiti in laminato. Cm 55 (h) x 90 x 50. € 700

Letteratura: Timo Keinanen, Pekka Korvenmaa, Kaarina Mikonranta, Asdis Olafsdottir, Alvar Aalto e gli oggetti, Electa, Milano, 2004, p. 192.

4700 ALVAR AALTO Un insieme di quattro tavoli componibili per ARTEK, 1936. Legno di betulla lamellare, multistrato rivestito in laminato. Si compone di un modulo quadrato (cm 120 x 120), di uno rettangolare (cm 120 x 75) di due moduli a semicerchio (diametro cm 120). Altezza cm 71. € 1.200

Design e Arti decorative del Novecento - 155 4702 GUIDO ROSATI Una lampada da tavolo “Fatua” (mod. 2797) per FONTANA ARTE, 1972. Cilindro di cristallo in parte satinato. Altezza cm 27. € 100

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.

4701 ROSATI GUIDO Una lampada da tavolo “Fatua” per FONTANA ARTE, 1972. Cilindro di cristallo in parte satinato. Altezza cm 51. € 300

4703 GIUSEPPE RAIMONDI Una console con specchiera ‘Consolo’ (modello 3173) per CRISTAL ART, 1973. Console (supporti in legno parzialmente rivestito di specchio bronzato, piano in cristallo parzialmente retro verniciato): cm 82 x 230 x 42; specchiera (cotituita da specchi sovrapposti con diversi toni di colore, cornice di ottone): cm 96 x 96. € 450

Letteratura (modello simile): Davide Alaimo, Cristal Art Lavorazione artistica del cristallo a Torino, Deposito Culturale, Torino, 2016, pagine non numerate.

4704 FRANCESCO SORO Cinque poltroncine “Patoz” per ICF DE PADOVA, anni ‘80. Tondino di acciaio verniciato, cuoio. Altezza cm 74, larghezza 48, profondità 51. € 300

156 - Aste Boetto 4705 UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘70. Ottone, vetro stampato. Cm 20 (h) x 75 x 45. € 100

4707 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Acciaio cromato, legno di frassino tornito e lucidato. Altezza cm 25, diametro cm 37. € 150

4706 CARLO GIORGI 8QDODPSDGDGDWDYRORSHU%277(*$*$''$¿QHDQQLµ Ottone. Cm 38 (h) x 90 x 65. € 800

4708 UNA CONSOLE CON SPECCHIERA, anni ‘70. Acciaio cromato, ottone, radica. Console: cm 87 (h) x 120 x 38; specchiera: cm 92 x 67. € 800

Design e Arti decorative del Novecento - 157 4709 SERGIO ASTI Una lampada a sospensione “4015/S” per KARTELL, CIRCA 1970. Metallo nichelato, metacrilato. Altezza diffusore cm 34, diametro cm 56. € 200

Letteratura: catalogo Kartell, maggio 1970, p. 12.

4710 SERGIO ASTI Una lampada a sospensione “4015/S” per KARTELL, CIRCA 1970. Metallo nichelato, metacrilato. Altezza diffusore cm 34, diametro cm 56. € 200

Letteratura: catalogo Kartell, maggio 1970, p. 12.

4711 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. 4712 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. 9HWURGL0XUDQRVRI¿DWRFRQDSSOLFD]LRQHGLPXUULQH *KLVDYHUQLFLDWDDFFLDLRFURPDWRYHWURVRI¿DWR Altezza cm 30, diametro cm 40. Diametro cm 40. € 400 € 500

4713 UNA CREDENZA, anni ‘70. 6XSSRUWLLQSOH[LJODVVVXSHU¿FLHVWHUQH rivestite da tessere di rovere spazzolato, SUR¿OLHPDQLJOLHGLRWWRQHFURPDWR VXSHU¿FLLQWHUQHLQODPLQDWR impianto di illuminazione. Cm 76 (h) x 152 x 50. € 600

158 - Aste Boetto 4714 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70. $FFLDLRFURPDWRYHWURVRI¿DWR Diametro cm 50. € 150

4715 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a sospensione “Black and white” per FLOS, 1965. Alluminio lucidato, vetro opalino. Altezza diffusore cm 33, diametro cm 50. € 150

Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), p. 31; Ottagono 1 (aprile 1966), pp. 76-77; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 222; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121.

4716 SERGIO MAZZA e GIULIANA GRAMIGNA Due lampade da tavolo “Micco” per QUATTRIFOLIO DESIGN, primi anni ‘70. Ottone cromato, vetro opalino. Altezza cm 13, diametro cm 25. € 200

Letteratura: Domus 506 (gennaio 1972), p. d/533; Domus 512 (luglio 1972), pubblicità.; Casa Amica 17 aprile 1973, p.74.

4717 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Ghisa verniciata, ottone cromato. Altezza cm 68. € 150

4718 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Ghisa verniciata, ottone cromato. Altezza cm 153. € 200

Design e Arti decorative del Novecento - 159 4720 LUCI (Editore) Tre faretti da parete modello “A 433”, anni ‘70. Acciaio cromato e verniciato. Marcati “Luci A 433 made in Italy”. Altezza cm 15, larghezza 15, profondità 26. € 150

4719 FRANCO ALBINI, FRANCA HELG Una lampada a sospensione della serie AM/AS per SIRRAH, 1968. 4721 RICHARD SAPPER Metallo cromato, vetro opalino. Una lampada alogena da tavolo ‘Tizio’ per ARTEMIDE, Altezza diffusore cm 38, diametro cm 40. 1972 € 150 Metallo laccato. Altezza massima cm 113, lunghezza massima cm 108. € 100

Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), P. 68; Domus 511(giugno 1972), p. 40; Catalogo Artemide 1973, p. 34; Giuliana Gramigna, Reprtorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.

4722 MARCO ZANUSO Quattro sedie “Celestina” per ZANOTTA, 1978. Ferro verniciato, cuoio. Marcate sulla struttura “Zanotta Italy”. Altezza cm 84, larghezza 42, profondità 46. 4723 UNA CONSOLE, anni ‘70. € 600 Legno di acero, cristallo colorato. Cm 75 (h) x 120 x 80. Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 253. € 450

160 - Aste Boetto 4724 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, inizi anni ‘70. Vetro opalino, metallo cromato. Altezza diffusore cm 56, diametro cm 45. € 300

4725 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Lamierino di acciaio cromato, plexiglas. Cm 57 (h) x 20 x 20. € 400

4726 UNA LAMPADA 4727 ANTONIA ASTORI DE PONTI DA TERRA, circa 1970. Un tavolo ‘Kroma’ per DRIADE, 1980. Alluminio laccato, vetro opalino Ghisa e tubo di acciaio verniciati, laminato. VRI¿DWR Cm 74 (h) x 240 x 90. Altezza cm 175. € 1.500 € 1.400 Letteratura: catalogo Driade n°3/1983, p. 59; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 489.

Design e Arti decorative del Novecento - 161 4728 GINO SARFATTI Una lampada a sospensione ‘2133’ per ARTELUCE, 1972. Acciaio laccato, alluminio laccato, plastica. Etichetta della manifattura. Diametro cm 63. € 100

Letteratura: Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 477.

4729 ANGELO MANGIAROTTI Otto plafoniere componibili ‘Cnosso’ per ARTEMIDE, 1969. Metacrilato. Cm 13 x 32 x 32. € 700

Letteratura: Catalogo Artemide 1970, p.89; Ottagono 30 (settembre 1973), p.60; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950- 1980, Allemandi, Torino, 2003, p. 164.

4730 LUIGI BANDINI BUTI Una lampada da terra a saliscendi “405” per KARTELL, circa 1970. Metallo verniciato, perspex. Altezza cm 224. € 200

Letteratura: Catalogo Kartell maggio 1970, p. 50.

4731 ANTONIA ASTORI DE PONTI Un tavolo ‘Astragalo’ per DRIADE, 1980. Cemento, tubo di acciaio verniciato, laminato. Altezza cm 73, diametro cm 100. € 1.200

Letteratura: catalogo Driade n°3/1983, p. 59; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 489.

162 - Aste Boetto 4732 VICO MAGISTRETTI Una plafoniera componibile “Teti” per ARTEMIDE, circa 1973. Bakelite. Marcata “Artemide Milano Teti Vico Magistretti”. Cm 28 x 28 x 8 (profondità). € 100

Letteratura: catalogo Artemide 1973, p. 95.

4733 TOBIA SCARPA Quattro lampade da parete ‘Quarto’ per FLOS, 1973. Lamierino verniciato, policarbonato. Altezza cm 19,5, larghezza 39,5, profondità 21. € 400

Letteratura: Ottagono 31 (dicembre 1973), p. 17; Abitare 128 (dicembre 1974), p. 219; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, pp. 84, 144.

4734 LUCI (Editore) Due lampade da tavolo o da parete modello “C 414”, circa 1970. Acciaio cromato. Marcate “Mod C 414 LUCI illuminazione di interni made in Italy”. Altezza cm 16. € 100

4736 UNA LAMPADA DA TERRA. Anni ‘70 Alluminio verniciato, perspex. Altezza cm 160. € 250

4735 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Ghisa verniciata, acciaio cromato, diffusori in cristallo con parti fumate. Altezza cm 160. € 600

Design e Arti decorative del Novecento - 163 4738 ROBERTO PAMIO 7UHODPSDGHGDSDUHWHGDVRI¿WWRRGDWDYRORµ*LOO¶SHU LEUCOS, anni ‘70. 4737 ROBERTO PAMIO Metallo verniciato, cristallo con registro opalino. 'XHODPSDGHGDSDUHWHGDVRI¿WWRRGDWDYROR³*LOO´SHU/(8&26DQQL Altezza cm 21, diametro cm 40. ‘70. € 450 Metallo verniciato, cristallo con registro opalino. Altezza cm 17, diametro cm 28. Letteratura: catalogo Leucos illuminazione anni ‘70 € 300 non datato, pp. 64-66.

4739 CESARE LEONARDI, FRANCESCA STAGI Due lampade da terra ‘Molla’ per LUMENFORM, 1973. Acciaio cromato, alluminio laccato, gomma. 4741 GIANFRANCO FRATTINI Altezza cm 325. Una lampada alogena da terra “Aloe” per € 250 LUCI, anni ‘70. Alluminio laccato. Letteratura: Domus 520 (marzo 1973), Marcata sotto la base in ferro “LUCI ALOE pubblicità; Fulvio Ferraari, napoleone design G.F. FRATTINI”. Ferrari, Luce lampade 1968-1973: Altezza cm 185. il nuovo design italiano, Allemandi, € 250 Torino, 2002, n°17; Krzentowski Ed, The Complete Designers’ Lights (1950- 1990),., Paris, 2012, p. 283.

4740 FONTANA ARTE Una lampada da terra ‘2482’, 1968. Metallo laccato, vetro bianco satinato. Altezza cm 178. € 450

Letteratura: catalogo Fontana Arte 1968, pagine non numerate.

164 - Aste Boetto 4742 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘70. Acciaio cromato, diffusore di vetro opalescente con parti 'LYHWURELDQFRVRI¿DWRLQVWDPSR Altezza cm 30, larghezza 25, profondità 29. € 300 4743 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Ghisa verniciata, metallo cromato, alluminio laccato, diffusore orientabile. Altezza massima cm 50. € 200 4744 GIUSTO TOSO Una lampada a plafone o da tavolo “Ebe 34” per LEUCOS, anni ‘70. Metallo verniciato, gomma, vetro opalino. Altezza cm 34. € 150

Letteratura: catalogo Leucos illuminazione anni ‘70 non datato, p. 53.

4745 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Metallo cromato, alluminio laccato. Altezza cm 200. € 300

4746 JOE COLOMBO Una lampada da terra “Alogena” per O-LUCE, 1970. Ghisa verniciata, acciaio cromato, alluminio laccato, plastica. Altezza cm 215. € 100

Letteratura: Casa Amica 14 settembre 1971, p. 21; Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n°108-settembre 1972), p. 306; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 254.

Design e Arti decorative del Novecento - 165 4747 STUDIO NIZZOLI ASSOCIATI Cinque lampade a parete ‘Gola’ per STILNOVO (modello ‘6903’), anni ‘70. Resina abs, alluminio lucido, lamierino. Marchio impresso sul metallo. Altezza cm 60, larghezza 60, profondità 16. € 500

Letteratura: catalogo Stilnovo n°40 (1977), p. 98.

4748 SERGIO MAZZA, GIULIANA GRAMIGNA Una lampada da tavolo ‘Chioccio’ per QUATTRIFOLIO DESIGN, 1972. Ottone cromato, alluminio laccato. Altezza cm 26, diametro cm 35. € 100

Letteratura: Domus 506 (gennaio 1972), p. d/533; Domus 512 (luglio 1972), pubblicità; Abitare numero speciale: produzione per la casa 1971/72 (supplemento al n°108, settembre 1972), p. 302; Domus 536 (luglio 1974), p. 42.

4749 SERGIO MAZZA, GIULIANA GRAMIGNA Due lampade da terra “Attila” per QUATTRIFOLIO DESIGN, 1972. Acciaio cromato, vetro opalino. Altezza cm 170. € 600

Letteratura: Domus 512 (luglio 1972), pubblicità; Casa Amica 19 giugno 1973, p. 37; Casa Amica 6 novembre 1973, p. 58; Domus 532 (marzo 1974), pubblicità.

4750 ROBERTO PAMJO Una lampada da terra per PEGURI, 1966. Marmo, tubo di acciaio verniciato, vetro opalino. Altezza cm 165. € 350

Letteratura: rivista dell’Arredamento 137 (maggio 1966), p. 25.

166 - Aste Boetto 4752 SERGIO ASTI Una lampada da tavolo “Daruma c4” per CANDLE, 1968. Vetro opalino Diametro cm 23,2. € 100

Letteratura: Domus 463 (giugno 1968), p. 68; Domus 468 (novembre 1968), p. d/445; catalogo Candle 1972, p. 170; Emilio Ambasz, Italy: 4751 MURANO, anni ‘70. The New Domestic Landscape, The Museum of Modern Art, New York, Una lampada da tavolo. Centro Di, Firenze, 1972, p. 64. Ferro verniciato, cristallo con canne verticali di vetro lattimo, vetro opalino. Etichetta adesiva ‘Murano’. Altezza cm 62. € 200

4753 LEUCOS Due lampade da tavolo, anni ‘70. Ottone, vetro massiccio formato in stampo. Marca impressa sotto la base. Altezza cm 18. € 400

4754 VITTORIO SACCO Un tavolino per CRISTAL ART, circa 1985. Piatto di acciaio verniciato, cristallo molato. Cm 44 (h) x 66 x 66. € 200

Letteratura (per modelli simili): Davide Alaimo, Cristal Art Lavorazione artistica del cristallo a Torino, Deposito Culturale, Torino, 2016, pagine non numerate.

Design e Arti decorative del Novecento - 167 4755 VICO MAGISTRETTI Una lampada alogena da tavolo ‘Nemea’ per ARTEMIDE, 1979. Metallo laccato e cromato, porcellana. Altezza cm 40. € 350

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 268.

4756 TOSHIYUKI KITA Una poltrona reclinabile ‘Wink’ per CASSINA, 1980. Struttura di acciaio, imbottitura di poliuretano rivestita in tessuto. Altezza 102/85, larghezza 83, profondità 90/160 4757 FERDINAND A. PORCHE € 1.000 Tre lampade da terra da esterno “Acro” per LUCITALIA, anni ‘80. *KLVDYHUQLFLDWDSODVWLFDLOOXPLQD]LRQHDÀXRUHVFHQ]D Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, Marcate sotto la base. 2003, p. 282; Altezza cm 180. Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 290. € 300

4758 UNA CONSOLE CON SPECCHIERA, anni ‘80. Legno impiallacciato in radica e macassar, ottone. Console: cm 80 (h) x 150 x 40; specchiera: cm 120 x 80. € 700

168 - Aste Boetto 4759 MARTINI (Editore) Una lampada alogena a sospensione, anni ‘80. Ferro verniciato, ottone, cristallo curvato molato. Etichetta della manifattura. Altezza regolabile da cm 70 a 110, diametro cm 60. € 200

4760 DANIELA PUPPA, FRANCO RAGGI Una lampada da tavolo “Oz” per FONTANA ARTE, 1981. &ULVWDOORVDJRPDWRPRODWRYHWURRSDOLQRVRI¿DWR Altezza cm 45. € 400 4761 MARTINE BEDIN Una lampada alogena da terra ‘Holiday’ per Letteratura: Laura Falconi, Fontana Arte una storia MEMPHIS, 1983. trasparente, Skira, milano, 1998, p. 142; Alluminio e tubo di acciaio verniciati. Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Altezza cm 192. Torino, 2003, p. 307. € 600

Leteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, 4762 PAOLO PIVA Allemandi, Torino, 2003, p. 326. Otto sedie ‘Arcara’ della collezione ‘Arcadia’ per B&BItalia, 1985. Struttura in metallo, plastica, acciaio cromato, imbottiture rivestite in pelle. Marcate sotto la seduta ‘B&BItalia’Arcadia’Design: Paolo Piva. Altezza cm 88 e 108, larghezza 46, profondità 54. € 500

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 360; Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design La ricerca, I designers, l’immagine B&B Italia, Edizioni Lybra Immagine, 1986, p. 402

Design e Arti decorative del Novecento - 169 4763 EDOUARD FRANCOIS Una lampada da tavolo o da parete ‘Rosaverde’ per LUCEPLAN, Metallo cromato, plexiglass, illuminazione a ÀXRUHVFHQ]D Lunghezza cm 105 € 150

4764 PAOLO PALLUCCO Quattro poltroncine “Lizzie”, 1984. Tubo e tondino di ferro, lamierino di alluminio smaltati a fuoco. Altezza cm 70, larghezza 50, profondità 52. € 300

4765 BRUNO MUNARI Un divano “Divanetta” per ROBOTS, 1985. Tondino di ferro verniciato, materassino amovibile rivetstito in tessuto bouclé. Altezza cm 83, larghezza 150, profondità 60. T Al. Ssi. € 800

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 348.

170 - Aste Boetto 4766 DOMINIQUE PERRAULT, GABRIELLE LAURIOT-PREVOST Due lampade alogene da terra “MA 3361” per FONTANA ARTE, 2000. Acciaio satinato, maglia di acciaio, regolatore di intensità luminosa. Altezza cm 190. € 1.200

4767 STEFANO GIOVANNONI Una coppia di sedie ad altezza regolabile ‘Bombo chair’ per MAGIS, 1997. Acciaio cromato, resina Abs. Marcate ‘Bombo chair design Stefano Giovannoni Magis’. Altezza minima cm 85, massima 95, larghezza 50, profondità 55. € 200

4768 VERNER PANTON Quattro sedie impilabili ‘Panton chairs’ per VITRA, 1983. Polipropilene. Marcate ‘Vitra’ e ‘Verner Panton ‘ Altezza cm 83, larghezza 50, profondità 59. € 600

Letteratura: Vitra Design Museum, Verner Panton The collected works, Weil am Rhein, 2000, pp. 74-99.

Design e Arti decorative del Novecento - 171 4769 DUE POLTRONE RECLINABILI, anni ‘80. Struttura in metallo, imbottiture rivestite in tessuto. Misure in configurazione poltrona: altezza cm 105, larghezza 70, profondità 90; misure in configurazione sdraio: (altezza cm 75, larghezza 70, lunghezza 155) € 400

4770 SOTTSASS ASSOCIATI Un tavolo ‘Filicudi’ per ZANOTTA, 1993. Legno di faggio, laminato serigrafato Cm 73 (h) x 178 x 108. € 500

Letteratura: catalogo Zanotta 1993, p. 46.

172 - Aste Boetto 4771 SOTTSASS ASSOCIATI Un tavolino ‘Alicudi’ per ZANOTTA, Legno di faggio, laminato serigrafato. Etichetta della manifattura. Cm 40 (h) x 128 x 70. € 300

Letteratura: catalogo Zanotta 1993, p. 51.

4772 SOTTSASS ASSOCIATI Un tavolo ‘Filicudi’ per ZANOTTA, 1993. Legno di faggio, laminato serigrafato. Altezza cm 73, diametro cm 125. € 300

Letteratura: catalogo Zanotta 1993, p. 46.

Design e Arti decorative del Novecento - 173 INDICE ANALITICO

Aalto Alvar: 4699, 4700 Castiglioni Achille: 4654, 4655, 4693 Flos: 4411, 4419, 4431, 4443, 4444, 4464, 4514, Acerbis International: 4609 Castiglioni Achille e Pier Giacomo: 4411, 4421, 4563, 4576, 4596, 4598, 4603, 4605, 4654, 4655, Agnoli Tito: 4466, 4467 4431, 4444, 4464, 4514, 4576, 4596, 4598, 4605, 4671, 4677, 4693, 4715, 4733 Albini Franco: 4423, 4698, 4719 4671, 4715 Fog & Morup: 4688 Alessi Tendentse: 4165 Cavazzoni Arch., Lugano: 420 Fontana Arte: 4078, 4079, 4080, 4099, 4460, Andloviz Guido: 4116, 4117, 4123, 4125, 4139 C&BItalia: 4592, 4593, 4616 4468, 4469, 4627, 4692, 4701, 4702, 4740, 4760, Angeli Renato G.: 4299, Ceramica Franco Pozzi: 4163 4766 Anonima Castelli: 4665 Ceramica Joo: 4145, 4146, 4147 Fornasetti: 4160, 4199, 4200 Archizoom: 4601 Ceramiche Artistiche Salernitane: 4112 Fornasetti Barnaba: 4284 Arform: 4499 Ceramiche Artistiche Savonesi: 4120 Fornasetti Piero: 4154, 4155, 4156, 4157, 4158, Argenterie Sabattini: 4186 Ceramiche Batignani: 4142 4159, 4231 Ariberto Colombo: 4556 Ceramiche Galvani: 4122 François Edouard: 4763 Arnolfo di Cambio: 4088 Ceramiche Molaroni: 4133, 4134 Fratelli Maspero: 4478 Arad Ron: 4285 Ceramiche Rometti: 4131, 4136 Fratelli Reguitti: 4230, 4240, 4347 Arflex: 4577, 4579 Ceramiche Zaccagnini: 4149 Fratelli Saporiti: 4508, 4554 Arredoluce: 4602 Ceroli Mario: 4599 Fratelli Tagliabue: 4326, 4379, 4412, 4414 Ars Pulchra: 4110 Chiesa Pietro: 4078, 4079, 4080 Fratelli Toso: 4102 Artek: 4699, 4700 Christofle: 4168, 4169, 4170, 4171, 4173, 4174, Frattini Gianfranco: 4483, 4741 Arteluce: 4663, 4669, 4728 4175, 4176, 4178 Fritz Hansen: 4515, 4531, 4659 Artemide: 4259, 4264, 4265, 4269, 4415, 4546, Ciatti: 4280, 4289, 4290 4550, 4557, 4561, 4571, 4574, 4594, 4615, 4649, Cini & Nils: 4188 4653, 4661, 4721, 4729, 4732, 4755 Cleto Munari: 4181 Gabbianelli: 4164 Arthur Krupp: 4172, 4185 Cocchioni Ezio: 4121 Gambone Bruno: 4162 Asti Sergio: 4709, 4710, 4752 Colli: 4319 Gambone Guido: 4137, 4143 Astori De Ponti Antonia: 4727, 4731 Colombo Joe: 4088, 4623, 4645, 4662, 4668, 4746 Gardella Ignazio: 4420, 4629 Aulenti Gae: 4583, 4584, 4585, 4649, 4653, 4675, Condor: 4648 Gariboldi Giovanni: 4141 4687 Coppola Silvio: 4540, 4597 Gatti Piero: 4600 Aureliano Toso: 4301 Coslin Georges: 4496 Gavina: 4179, 4476 Azucena: 4221, 4223, 4342, 4420, 4529, 4530, Crespi Gabriella: 4190 Gervasoni: 4496 4573 Cristal Art: 4703, 4754 Giannobi: 4273 Cristallerie Colle: 4107 Gibelli Giuseppe: 4478 Cuneo Marcello: 4630 Giorgi Carlo: 4706 Bandini Buti Luigi: 4730 Giovannetti: 4686 Barbini: 4093, 4095 Giovannoni Stefano: 4766 Barovier & Toso: 4075, 4077, 4302, 4306 Danese, Milano: 4153, 4241, 4263, 4456 Glas Italia: 4287, 4288 Barovier Ercole: 4075, 4077 De Baggis: 4408, 4409, 4522, 4526 Graffi Carlo: 4227, 4239 BBPR: 4546 De Carli Carlo: 4299 Gramigna Giuliana: 4716 B&BItalia: 4588, 4613, 4633, 4664, 4762 Del Campo: 4180 Graziani Luisa: 4145, 4146, 4147, 4148, Becchi Alessandro: 4686 De Pas Jonathan: 4253, 4280, 4289, 4290, 4695 Greco: 4398 Bedin Martine: 4761 De Poli Paolo: 4183 Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova: 4661 Behrens Peter: 4167 Design M: 4262, 4267 Guzzini: 4675 Bellini Mario: 4592, 4593 De Vivo: 4516 Bernini: 4483, 4540, 4597, 4617 Diaz De Santillana Ludovico: 4480, 4652 Bertoia Harry: 4586, 4587 Didone Ezio: 4591 Harvey & Guzzini: 4673 Bevilacqua Romeo: 4118 Djulgeroff Nicolaj: 4111, 4135 Helg Franca: 4423, 4698, 4719 Benanti e Brunori Architetti: 4257 Domus: 4022-4071 Herman Miller: 4567, 4570, 4581, 4595, 4626 Bieffeplast: 4590, 4694 Driade: 4606, 4634, 4727, 4731 Home: 4227, 4239 Bonderup Claus: 4688 D’Urbino Donato: 4253, 4280,4289, 4290, 4695 Bottega Gadda: 4706 Ducaroy Michel: 4683 Breuer Marcel: 4179 ICF De Padova: 4608, 4626, 4704 Burchiellaro Renzo: 4531 Industria Legni Curvati Carlo Ratti: 4309 Butler Lew: 4503 Eames Charles e Ray: 4567,W4570, 4581, 4595, Ingrand Max: 4460, 4468, 4469 4626 Isa: 4234, 4260, 4560 Ekstrom Yngve: 4481 Isao Hosoe: 4680 Caccia Dominioni Luigi: 4221, 4223, 4342, 4529, Elco: 4270, 4276 Iittala: 4089, 4096 4530, 4573 Ernestine: 4161 Campi Antonia: 4129, 4140, 4454, 4457 Esperia: 4363, 4435 Campo Franco: 4227, 4239 Jacobsen Arne: 4515, 4531 Candle: 4681, 4752 Janneret Pierre: 4604, 4607 Carl Aubock: 4177 Fabian Art: 4639 Carmi Eugenio: 4286 Fasolis Anna: 4571 Casabella: 4003-4021 Fenice: 4113 Kartell: 4421, 4629, 4662, 4709, 4710, 4730 Casey Fantin: 4248, 4341, 4386, 4396, 4397, 4432, Ferrari Leonardo: 4594 King Perry A.: 4266 4624 Fiam: 4254 Kinsman Rodney: 4694 Cassina: 4417, 4487, 4501, 4502, 4604, 4607, Figli di Renzo Minotti: 4513 Klint Kaare: 4333 4621, 4670, 4756 Fjerdingstad Christian: 4168 Knoll International: 4428, 4452, 4503, 4586, 4587 Castelli Ferrieri Anna: 4629 Fletcher Alan: 4258 Kuchinke Peter: 4105 G D W A E 174 - AsteJ Boetto F La Murrina: 4591 Pamio Roberto: 4737, 4738 Simon Ultramobile: 4589, 4678 L’Architecture d’aujourd’hui: 4001, 4002 Panton Verner: 4198, 4659; 4768 Sirrah: 4423, 4698, 4719 La Sorgente dei mobili: 4474, 4611 Paolini Cesare: 4600 Società Anonima Maioliche Deruta e Cima: 4121 Laurids Lonborg: 4559 Parisi Ico: 4035, 4408, 4409, 4487, 4522, 4526 Società Ceramica Italiana: 4116, 4117, 4123, 4125, Lauriot-Prévost Gabrielle: 4766 Pasotto Giovanni: 4274 4129, 4139, 4140, 4454, 4457 Le Klint Lampeskaerme: 4333 Pattarino Eugenio: 4144 Società Ceramica Richard: 4114 Leonardi Cesare: 4628, 4632, 4739 Perrault Dominique: 4766 Sormani: 4478, 4642 Leucos: 4685, 4737, 4738, 4744, 4753 Perriand Charlotte: 4426, 4604, 4607 Soro Francesco: 4704 Lips Vago: 4566 Pesce Gaetano: 4616 Sottsass Associati: 4770, 4771, 4772 Lissoni Piero: 4287, 4288 Philco: 4314 Sottsass Ettore: 4166, 4266 Littel Ross: 4608 Pianon Alessandro: 4365, 4533 Stagi Franca: 4628, 4632, 4739 Lomazzi Paolo: 4253, 4280, 4289, 4290, 4695 Pierantonio Bonacina: 4466, 4467 Starck Philippe: 4165 Londi Aldo: 4150, 4624 Pierre Cardin: 4189 Stildomus: 4521 Lorentz: 4232 Pietro Longhi & Figli: 4495 Stildomuselezione: 4035 Luceplan: 4763 Piretti Giancarlo: 4665 Stilnovo: 4222, 4416, 4635, 4636, 4676 Luci: 4720, 4734, 4741 Piva Paolo: 4588, 4613 4633, 4664, 4762 Stilux: 4402, 4461 Lucitalia: 4757 Pleva Arthur: 4074 Stilwood: 4691 Lumenform: 4629, 4632, 4696, 4739 Poggi, Albisola: 4130 Stoppino Giotto: 4617 Lumi: 4375, 4387, 4565 Poli Albano: 4618, 4619, 4620 Studio 44: 4384 Poliarte: 4618, 4619, 4620 Studio Nizzoli Associati: 4676 Poli Flavio: 4103 Studio Opi: 4188 Macchi Cassia Antonio: 4648 Poltronova: 4500, 4558, 4583, 4584, 4585, 4599, Magis: 4767 4601 Magistretti Vico: 4550, 4670, 4684, 4732, 4755 Ponti Gio: 4172, 4185, 4501 Takahama Kazuhide: 4589, 4678 Mangiarotti Angelo: 4107, 4153, 4181, 4729 Porche Ferdinand: 4757 Tarzia: 4274 Mari Enzo: 4263, 4571, 4606, 4634 Pozzi Ambrogio: 4163, 4191 Tasca Alessio: 4152 Martens Dino: 4301 Prudnikov George: 4164 Teodoro Franco: 4600 Martinelli Elio: 4568 Puppa Daniela: 4760 Testa Armando: 4151 Martinelli Luce: 4568, 4644 Tilche Paolo: 4093 Martini: 4759 Torsten Thorup: 4688 Mauer Ingo: 4262, 4267 Quattrifolio Design: 4716 Tortarolo Bartolomeo: 4132 Mazza Sergio: 4264, 4265, 4269, 4415, 4557, Toshiyuki Kita: 4756 4561, 4574, 4615, 4716 Toso Giusto: 4744 Mazzega: 4100, 4399 Radice Gigi: 4528 Toso Renato: 4102 Mazzucchelli Tartaglino Franco: 4594 Raggi Franco: 4760 Trucco Manlio: 4113 Mebel: 4258 Raimondi Giuseppe: 4703 Tura Aldo: 4407, 4448, 4660 Melandri Pietro: 4126, 4138 Ravano Dario: 4128 Memphis: 4761 Reggiani: 4484, 4492 Mendini Alessandro: 4165 Restelli Giuseppe: 4204 Unika-Vaeve: 4198 Metalgraf: 4187 Richard-Ginori Doccia: 4115, 4141 M.G.A.: 4111, 4118, 4135 Richard-Ginori San Cristoforo: 4119, 4124, 4127 Michelucci Giovanni: 4500, 4558 Rima: 4534 Valenti: 4680 M.I.M.: 4482 Rinaldi Gastone: 4534 Vasarely Victor: 4187 Minotti: 4528 Rinnovel: 4207 Veart: 4092, 4097, 4106, 4622, 4650 Missoni: 4192, 4193, 4194, 4195, 4196 Rizzo Willy: 4679 Velca: 4257 Mobel Italia: 4630 Robots: 4765 Venini: 4090, 4305, 4440, 4472, 4779, 4780, 4510, Monesi Elio: 4602 Rosati Guido: 4692, 47 01, 4702 4537, 4578, 4614, 4652, 4689 Monti Gianemilio, Piero, Anna: 4627 Roset: 4683 Vignelli Massimo: 4440, 4779, 4510 Morphos: 4282, 4286 Vigo Nanda: 4282, 4609 Munari Bruno: 4241, 4456, 4521, 4765 V.I.S.: 4366 MVM Cappellin: 4296 Saarinen Eero: 4428, 4452 Vistosi: 4365, 4451, 4533 Sabadin Gigi: 4691 Vitra: 4768 Sabattini Lino: 4169, 4171, 4173, 4176, 4178, Vittorio Bonacina: 4226, 4244 Nason Carlo: 4100, 4399 4186 Von Bohr Olaf: 4226, 4244 Nobili Vittorio: 4326, 4379, 4412, 4414 Sacco Vittorio: 4754 Nova Ceramica, Perugia: 4151 Salocchi Claudio: 4642 Santachiara Denis: 4275 Wieselthier Vally: 4108, 4109 Sapper Richard: 4232, 4721 Wirkkala Tapio: 4089, 4175 Olivetti: 4266 Sarfatti Gino: 4663, 4669, 4728 WMF: 4167 Olivieri Luigi Claudio: 4299 Sarpaneva Timo: 4096 O-Luce: 4623, 4645, 4668, 4684, 4746 Scarpa Afra e Tobia: 4502, 4603, 4621 Osram: 4297 Scarpa Tobia: 4419, 4443, 4563, 4677, 4733 Zammerini Giuseppe: 4482 Schweinberger Gismondi Emma: 4259, 4569, 4569 Zanotta: 4253, 4600, 4667, 4687, 4695, 4722, Schlewogt: 4074 4770, 4771, 4772 Padova Argenti: 4191 Seguso Arte Vetraria: 4094 Zanuso Marco: 4577, 4579, 4667, 4722 Pagano Pogatshnig Giuseppe: 4298 Seguso Vetri d’Arte: 4083, 4087, 4103, 4105, 4320 Zerodisegno: 4275 Pallucco: 4764 Serralunga: 4285 Zuccheri Toni: 4092, 4097, 4537, 4622, 4650, 4689 W Z HK

C B Design e ArtiM decorative del Novecento - 175 176 - Aste Boetto 3DUWHFLSDDOO·$VWDLQGLUHWWD 5HJLVWUDWLVXOQRVWURVLWRHVHJXLO·DVWDLQGLUHWWD Se invece desideri partecipare attivamente, dopo esserti collegandoti via internet UHJLVWUDWRULHPSLLOPRGXORGLGDWLDJJLXQWLYLULFKLHVWL Nel modulo aggiuntivo di registrazione ti verranno chiesti dati attraverso il sito ÀVFDOLSHUSRWHUSDUWHFLSDUHDOO·DVWDGLUHWWDPHQWHGDOWXR3& in qualsiasi luogo tu sia, ti basterà cliccare sul pulsante per inviare Aste Boetto O·RIIHUWDYHGHQGRLQWHPSRUHDOHVHVHLLOPDJJLRURIIHUHQWH 3HUUHJLVWUDUWLYDLVXOODQRVWUDKRPHSDJHDOO·LQGLUL]]R http://www.asteboetto.it HFOLFFDVX´UHJLVWUDWLµ

Arte Moderna Design e Arti Decorative del ‘900 e Selected e Contemporanea Mercoledì 18 e Giovedì 19 Aprile 2018 Martedì 17 Aprile 2018 Wednesday 18th and Thursday 19th April 2018 Tuesday 17th April 2018

Also by Aste Boetto Participate live on line in 5HJLVWHUWRRXU:HEVLWHDQGIROORZWKHDXFWLRQRQOLQH the auctionby registering If you would like to also actively take part in the auction, RQFH\RXKDYHUHJLVWHUHGÀOORXWWKHIRUPUHTXHVWLQJIXUWKHU and connecting toone of the GHWDLOVSURYLGLQJXVZLWK\RXUWD[LQIRUPDWLRQ,QWKLVZD\\RXZLOO be able toparticipate live in the auction directly and conveniently following website IURP\RXU3&ZKHUHYHU\RXPD\EHVLPSO\E\FOLFNLQJRQWKH appropriate buttonto send your bid and seeing Asta Boetto LI\RXUELGLVWKHKLJKHVW To register, simply go to our homepage at http://http://www.asteboetto.itDQGFOLFNRQ´5HJLVWHUµ “Tutto quello che avreste voluto sapere su FontanaArte* * Ma non avete mai osato chiedere”

Per l’acquisto rivolgersi a Maria Oliveto mob.349 4445253 e-mail: [email protected] 264 pagine, 608 illustrazioni Edizioni The Arting Company Prezzo: € 60 Condizioni di vendita

1. I lotti sono posti in vendi- TXLVWR GHL ORWWL HOHQFDWL ¿QR DO SUH]- Decorso tale termine, le Aste Bo- &XOWXUDOL 8I¿FLR (VSRUWD]LRQL /D UL- ta dalle Aste Boetto in locali aperti al zo minimo indicato sul catalogo per etto . saranno esonerate da ogni chiesta della licenza viene inoltrata al pubblico , essa agisce quale manda- ciascun lotto. responsabilità nei confronti dell’Ag- Ministero previo pagamento del lotto taria in esclusiva in nome proprio e 7. Nel caso di due offerte scrit- giudicatario in relazione alla custo- e su esplicita autorizzazione scritta per conto di ciascun Venditore il cui te identiche per il medesimo lotto, lo dia, all’eventuale deterioramento o dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non nome viene trascritto negli appositi stesso verrà aggiudicato all’Offerente deperimento degli oggetti e avranno si assume nessuna responsabilità nei registri di P.S. presso Aste Boetto. la cui offerta sia stata ricevuta per diritto ad applicare un corrispettivo, confronti dell’Aggiudicatario in ordine *OLHIIHWWLGHOODYHQGLWDLQÀXLVFRQRVXO prima. Aste Boetto si riserva il diritto per singolo lotto, a titolo di custodia, ad eventuali restrizioni all’esporta- Venditore e Aste Boetto non assume GLUL¿XWDUHOHRIIHUWHGL$FTXLUHQWLQRQ pari a € 5,00 giornaliere per mobili e zione dei lotti aggiudicati, né in or- nei confronti dell’Aggiudicatario o di conosciuti a meno che venga rilascia- € 2,50 giornaliere per gli altri og- dine ad eventuali licenze o attestati terzi in genere altra responsabilità to un deposito ad intera copertura del getti. Per le vendite fuori sede, gli che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà oltre quella ad essa derivante dalla valore dei lotti desiderati o, in ogni oggetti aggiudicati e non ritirati sa- ottenere in base alla legislazione ita- propria qualità di mandataria. caso, fornita altra adeguata garan- ranno trasportati e custoditi pres- liana. L’Aggiudicatario in caso di dirit- 2. Gli oggetti sono aggiudicati zia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste so i nostri magazzini. Le spese di to di prelazione da parte dello Stato, al migliore offerente e per contanti; Boetto potrà chiedere all’Aggiudica- trasporto sostenute saranno a to- non potrà pretendere da Aste Boetto in caso di contestazione tra più Ag- tario le proprie generalità, e in caso tale carico degli aggiudicatari. Su o dal Venditore nessun rimborso di giudicatari, l’oggetto disputato potrà di pagamento non immediato e in espressa richiesta dell’Aggiudicata- eventuali interessi sul prezzo e sulle , a insindacabile giudizio del Bandi- contanti, l’Aggiudicatario dovrà forni- rio, le Aste Boetto potranno orga- commissioni d’Asta già corrisposte. tore, essere rimesso in vendita nel re a Aste Boetto referenze bancarie nizzare, a spese e rischio dell’Aggiu- 14. In caso di contestazioni fondate e corso dell’Asta stessa e nuovamente congrue e comunque controllabili: dicatario, l’imballaggio, il trasporto accettate da Aste Boetto per ogget- aggiudicato. Nel presentare la pro- in caso di evidente non rispondenza e l’assicurazione dei lotti. WL IDOVL¿FDWL DG DUWH SXUFKp OD UHOD- pria offerta, l’offerente si assume al vero o di incompletezza dei dati o 11. In caso di mancato paga- tiva comunicazione scritta provenga la responsabilità personale di corri- delle circostanze di cui sopra, o co- mento, le Aste Boetto s.r.l. potran- a Aste Boetto entro 21 giorni dalla spondere il prezzo di aggiudicazione, munque di inadeguatezza delle refe- no: data della vendita, Aste Boetto po- comprensivo della commissione dei renze bancarie, Aste Boetto si riserva a)restituire il bene al mancato trà, a sua discrezione, annullare la diritti d’asta, di ogni imposta dovuta di annullare il contratto di vendita del venditore ed esigere dal mancato vendita e rivelare all’Aggiudicatario e di qualsiasi altro onere applicabile. lotto aggiudicato. acquirente il pagamento delle com- che lo richieda il nome del Venditore, 3. Aste Boetto si riserva la 8. Aste Boetto agisce in qua- missioni perdute; dandone preventiva comunicazione a facoltà di ritirare dall’Asta qualsia- lità di mandataria dei venditori e de- b)agire per ottenere l’esecuzione questo ultimo. si lotto. Il banditore, durante l’Asta, clina ogni responsabilità in ordine alla coattiva dell’obbligo di acquisto; 15. Tutte le informazioni sui punzo- ha la facoltà di abbinare o separare descrizione degli oggetti contenuta c)vendere il lotto a trattativa priva- ni dei metalli, sulla caratura e il peso i lotti ed eventualmente variare l’or- nei cataloghi, nella brochure ed in ta, o in aste successive, comunque dell’oro, dei diamanti e delle pietre dine di vendita. Lo stesso potrà, a qualsiasi altro materiale illustrativo; in danno del mancato compratore, preziose colorate sono da considerar- proprio insindacabile giudizio, ritirare le descrizioni di cui sopra, così come trattenendo a titolo di penale gli si puramente indicative e approssi- i lotti qualora le offerte in Asta non ogni altra indicazione o illustrazione, eventuali acconti versati. mative e Aste Boetto non potrà esse- raggiungano il prezzo di riserva con- sono puramente indicative. Tutte le 12. Nonostante ogni disposi- re ritenuta responsabile per eventuali cordato tra Aste Boetto e il Venditore. aste sono precedute da un’esposizio- zione contraria qui contenuta, Aste errori contenuti nelle suddette infor- 4. Alla cifra di aggiudicazione QHDL¿QLGLSHUPHWWHUHXQHVDPHDS- Boetto si riserva il diritto di con- PD]LRQLHSHUOHIDOVL¿FD]LRQLDGDUWH sono da aggiungere i diritti d’asta del profondito circa l’autenticità, lo stato cordare con gli Aggiudicatari forme degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in 24%. Sui beni contrassegnati con “*” di conservazione, la provenienza, il speciali di pagamento, per le quali questo catalogo sono stati determi- che provengono da imprenditori non tipo e la qualità degli oggetti. Dopo viene espressamente convenuto il nati tramite misurazioni. Questi dati soggetti al regime del margine, é do- l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i patto di riservato dominio a favore devono considerarsi solo un’indica- vuto il diritto d’asta pari al 24% oltre Venditori potranno essere ritenuti re- di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. zione di massima e non dovrebbero Iva, e la vendita é soggetta ad Iva sponsabili per i vizi relativi allo stato ¿QR DOO¶LQWHJUDOH H FRPSOHWD HVWLQ- essere acquisiti come esatti. sull’intero valore di aggiudicazione, di conservazione, per l’errata attribu- zione del debito. Resta pertanto 16. In aggiunta ad ogni altro obbli- oltre spese. zione, l’autenticità, la provenienza, il inteso che il mancato o ritardato go o diritto previsto dalle presenti 5. Il Direttore della vendita peso o la mancanza di qualità degli pagamento, anche di una parte sol- Condizioni di Vendita, Aste Boetto può accettare commissioni d’acqui- oggetti. Né Aste Boetto né il perso- tanto delle rate nel caso in cui sia stata informata o sto delle opere a prezzi determinati nale incaricato da Aste Boetto po- stabilite, darà facoltà al venditore venga a conoscenza di un’eventuale su preciso mandato e può formulare trà rilasciare qualsiasi garanzia in tal Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di pretesa o diritto di terzi inerente alla offerte per conto del venditore. senso, salvi i casi previsti dalla legge. ritenere risolta la vendita, di richie- proprietà, possesso o detenzione del 6. Aste Boetto può accettare 9. Le basi d’asta relative alla dere l’immediato restituzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trat- mandati per l’acquisto (offerte scrit- possibile partenza in asta di ciascun bene nel caso esso fosse già stato tenere in custodia il Lotto nelle more te e telefoniche), effettuando rilanci lotto sono stampate sotto la descri- consegnato e di trattenere quanto della composizione della controversia mediante il Banditore, in gara con zione dei lotti riportata nel catalogo già pagato a titolo di caparra con- o per tutto il periodo ritenuto ragio- il pubblico partecipante all’Asta. Le e non includono i diritti d’Asta dovuti ¿UPDWRULD nevolmente necessario a tale compo- Aste Boetto non potranno essere rite- dall’Aggiudicatario. Tali stime sono 13. Gli Aggiudicatari sono te- sizione. nute in alcun modo responsabili per il tuttavia effettuate con largo anticipo nuti all’osservanza di tutte le dispo- 17. Le presenti Condizioni di Vendita mancato riscontro di offerte scritte e rispetto alla data dell’Asta e pertanto sizioni legislative o regolamentari in sono accettate automaticamente da telefoniche, o per errori ed omissioni possono essere soggette a revisio- vigore relativamente agli oggetti di- quanti concorrono all’Asta e sono a relative alle stesse. ne. Anche le descrizioni dei lotti nel chiarati di interesse particolarmente disposizione di qualsiasi interessato 6bis. Con la richiesta catalogo potranno essere soggette a importante e per i quali il procedi- che ne faccia richiesta. Per qualsiasi telefonica, la Casa d’Aste Boetto revisione, mediante comunicazioni al mento di dichiarazione é iniziato ai controversia é stabilita la competen- prenderà contatto telefonico ai nu- pubblico durante l’Asta. sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 za esclusiva del Foro di Genova meri indicati, al momento in cui ver- 10. Il pagamento totale del Ottobre 1999, n. 490, con partico- ranno posti in vendita i lotti elencati. prezzo di aggiudicazione e dei diritti lare riguardo agli artt. 54 e ss. del Con la richiesta telefonica si intende d’Asta potrà essere immediatamente medesimo decreto. L’esportazione garantita da parte del cliente un’of- preteso da Aste Boetto, in ogni caso di oggetti da parte di Aggiudicatari ferta al banco pari alla cifra minima dovrà essere effettuato per intero, in residenti e non residenti in Italia é presente sul catalogo per ogni lotto Euro, entro sette giorni dall’aggiu- regolata dalla suddetta normativa di suo interesse dicazione. L’aggiudicatario, saldato nonché dalle leggi doganali, valu- Qualora per qualunque motivo, an- il prezzo e i corrispettivi per diritti tarie e tributarie in vigore. Il costo che di natura tecnica, non riuscisse il d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati approssimativo di una licenza di contatto tefonico, la presente richie- a propria cura, rischio, spese e con esportazione é di € 200,00. I tem- sta varrà come incarico per effettuare l’impiego di personale e mezzi ade- pi d’attesa sono di 45 giorni circa per conto del cliente offerte per l’ac- guati entro 14 giorni dalla vendita. dalla richiesta al Ministero dei Beni Condition of sale

1. Lots are put on sale by be awarded to the offer which was sold off site and not collected will ady paid. Aste Boetto at a pub- lic auction. UHFHLYHG¿UVW$VWH%RHWWRUHVHUYHV be transported and stored in our 14. In the case of a reasonable Aste Boetto acts as exclusive agent the right to refuse offers from un- warehouses. Any transport costs contestation, ac- cepted by Aste in its own right and on behalf of each known bidders unless a deposit is will be the responsibility of the pur- Boetto, with regards to faked seller whose name is registered at raised which covers the entire value FKDVHU,IVSHFL¿FDOO\UHTXHVWHGE\ works of art, and given that a Aste Boetto. The seller is responsi- of the desired lot or in any case an the purchaser, and at their risk and written com- munication is re- ble for the items on sale and Aste adequate guarantee is supplied. At expense, Aste Boetto may arrange ceived by Aste Boetto within 21 Boetto accepts no responsibility with the time of assignment of a lot, Aste packaging, transport and insurance days of the sales, Aste Boetto regards to the buyer other than that %RHWWR PD\ UHTXLUH LGHQWL¿FDWLRQ of the lots. may, at its discretion annul the which may derive from its position de- tails from the purchaser and in 11. In the case on non-payment, sale and should the purchaser as agent. the case of referred and non cash Aste Boetto can: so require, reveal the name of 2. The items are sold to the payment, the pur- chaser must sup- a) return the goods to the sel- the seller informing said seller of highest bidder for cash: in the case ply Aste Boetto with a con- gruous ler and de- mand from the buyer this action. of disagreement between more than and checkable bank reference: in payment of the lost commission, 15. All information regarding one high bidder, the disputed item the case of references which do not b) act in order to obtain enforce- hall-marks of met- als, carats may, at the sole discretion of the correspond, are incomplete or ina- ment of compulsory payment and weight of gold, diamonds auc- tioneer, be relisted for new bid- dequate, Aste Boetto reserves the c) sell the lot at a private sale or and precious coloured gems are ding during the same auction. When right to annul the sale contract of subsequent auction, and in any to be consid- ered purely indica- making a bid, the bidder accepts full the assigned lot. case detain as penalty any deposits tive and approximate and Aste personal responsibility to pay the 8. Aste Boetto acts as agent paid. Boetto cannot be held responsi- price agreed inclusive of the Auc- for the seller and declines respon- 12. Notwithstanding any disposi- ble for eventual errors contained tion Commission and all other due sibility deriving from de- scriptions tion contrary to this content, Aste in said informa- tion nor for the fees and taxes. of the items in the catalogues, bro- Boetto reserves the right to agree IDOVL¿FDWLRQ RI SUHFLRXV LWHPV 3. Aste Boetto reserves the chures or any other such descriptive with the purchaser, special forms Some weights in this catalogue right to withdraw any lot from the ma- terial: the descriptions as sta- of payment, public or private wa- have been ascertained by way auction. During the auction, the ted above as rehouse storage, to sell assigned of measurement. This data is auctioneer has the right to sepa- with all other illustrations are purely lots which have not been collected to be considered approximate rate or join lots and to change the indica- tive. Al auctions are prece- privately, to insure assigned lots, to and must not be considered as order of their sale. The auctioneer ded by an exhibi- tion in order to resolve disputes and claims by or exact. may, furthermore, at his discre- allow a thorough examination of the against the purchaser and to gene- 16. In addition to all other obli- tion, withdraw any lot which does authenticity, condition, origin, type rally un- dertake actions conside- gations and rights as contained not reach the reserve price agreed and quality of the items. After the red appropriate in order to collect in these Conditions of Sale, Aste between Aste Boetto and the seller. assignment of a lot, neither Aste payment owed by the pur- chaser Boetto may at its discretion, in 4. An auction commission of Boetto nor the seller can be held re- or even according to the circum- the case that is informed or be- LVWREHDGGHGWRWKH¿QDOVHO- VSRQVLEOH IRU ÀDZV ZLWK UHJDUGV WR stances, annul the sale according comes aware of claims by third ling price. Goods marked “*” which the condition, for mis- taken attri- to articles 13 and 14 of Italian civil parties concerning the owner- are offered by sellers not subject to bution, origin, authenticity, weight law and to return the goods to the ship, possession or holding of a “margin regulations” (VAT paid on or quality of the items. Neither Aste purchaser. lot, hold the lot in custody for only the difference between the ori- Boetto nor anyone charged by Aste 13. Purchasers are required to the duration of the claim or for ginal purchase price and sale price) Boetto can release any guarantee in uphold all laws and regulations the time deemed necessary for are subject to the auction commis- this sense other than in cases fore- in force with regards to the items the claim to be made. sion of 24% plus VAT on the entire seen by law. declared to be of particular impor- 17. These Conditions of Sale value of the sale item plus ex- pen- 9. The starting price relative tance and for which the procedure are automatically accepted by ses. to the possible auctioning of each of decla- ration was began in ac- all those participating in the 5. The auction director may lot is printed under the description cordance with article 6 es. Of the auction and are available upon DFFHSWDVSHFL¿FPDQGDWHWRELGIRU of said lot and do not include the legislative decree 29 October 1999, request to any interested party. lots at a determined price and make Auction commission to be paid by n°490, with particular regards to Any dispute is to be under the offers on behalf of the seller. the purchaser. These estimates are arti- cle 54 of the same decree. The jurisdiction of the court of Ge- 6. Aste Boetto may accept nevertheless made well before the export of goods by the purchaser, noa. mandates for buy- ing (written and date of the auction and may the- resident and not in Italy, is regula- telephonic) and raise bids through UHIRUHGHVXEMHFWWRPRGL¿FDWLRQ ted by the aforementioned de- cree the auctioneer at public auctions. The descriptions of the lots in the and furthermore by customs, cur- Aste Boetto may not be held re- cat- alogue may also be subject to rency and tax regulations in force. sponsible in any way for not recei- revision via communication to the The approxi- mate cost of an ex- ving written or tele- phonic offers or public during the auction. port license is E.200,00. Waiting for any errors or omissions in said 10. Aste Boetto may require time is about 45 days following the offers. SD\PHQW LQ IXOO RI WKH ¿QDO SULFH DSSOLFDWLRQ WR WKH H[SRUW RI¿FH RI 6bis. IMPORTANT NOTICE and Auction Commission, in any the “Min- istero dei Beni Culturali”. FOR TELEPHONE BIDDERS: case, full payment in Euros must The application for an export licen- Aste Boetto Auction House, a will call be made within seven days of the se is to be sent to the Ministry on the telephone bidder at the chosen DVVLJQPHQW +DYLQJ SDLG WKH ¿- payment of the lot and with ex- number(s) when the lots come up nal price and Auction Commission, plicit written authorization of the for sale.By bidding on the telepho- the purchaser must collect the lots purchaser. Aste Boetto is not held ne, prospective purchasers accept bought at his own risk, responsibi- responsi- ble in any way to the pur- to automatically submit an order bid lity and expense within seven days chaser with regards to any eventual at the lowest price indicated on the of the pur- chase. At the end of said export restrictions concern- ing the catalogue, for each chosen lot.If by period, Aste Boetto will be exone- lot assigned, nor for any license or any reason, even of technical origin, rated of all responsibility with re- permit which the purchaser of a lot the phonecall should fail, the te- gards to the purchaser concerning must ac- quire in accordance with lephone bid form will be considered storage and possible deterioration Italian law. In the case of the State as on order bid at the lowest price of the items and may exercise the exercising the right of withdrawal, indicated on the catalogue, for each right to apply a charge for the sto- the purchaser cannot expect any chosen lot. rage of each single lot at the rate of reimbursement from Aste Boetto or 7. In the case of two identical € 5.00 per day for furniture and € from the seller, of interest on the offers for the same lot, the offer will 2,50 per day for other items. Items price or Auction Commission alre- Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it Offerta al banco data dell’asta

Il Sottoscritto residente in prov.

Via n. Tel. cell.

DOCUMENTO DI IDENTITÀ n. (allegare in fotocopia) luogo e data del rilascio Codice Fiscale partita I.V.A. e-mail

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA

(in cifre e lettere)

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte Si prega di compilare e inviare via fax a:

VFULWWHGLSDULLPSRUWRVDUjDJJLXGLFDWRDO¿UPDWDULRGHOO¶RIIHUWDSHUYHQXWDSHUSULPD Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. A parità di offerta prevale quella fatta in sala. Fax +39 010 2541379 Data Firma o inviare tramite e-mail a: [email protected]

&RQOD¿UPDGHOODSUHVHQWHDSSURYRVSHFL¿FDPHQWHWXWWLLWHUPLQLHOHFRQGL]LRQLGLYHQGLWDULSRUWDWHVXOFDWDORJRG¶DVWDGHOOHTXDOLKRSUHVRFRQRVFHQ]D Data Firma

$SSURYRDOWUHVuVSHFL¿FDPHQWHDLVHQVLGHOO¶DUWFFHVXFFHVVLYLGHOFRGLFHFLYLOHOHVHJXHQWLFODXVROH 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da SDUWHGHOOR6WDWR,WDOLDQRSHUJOLRJJHWWLVRWWRSRVWLDQRWL¿FD$FFHWWD]LRQHGHOOHFRQGL]LRQLGLYHQGLWDH)RURFRPSHWHQWH Data Firma Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00)

Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto WHOHIRQLFRODSUHVHQWHULFKLHVWDYDUUjFRPHLQFDULFRSHUHIIHWWXDUHSHUPLRFRQWRRIIHUWHSHUO¶DFTXLVWRGHLORWWLHOHQFDWL¿QRDOSUH]]R minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. data dell’asta

Il Sottoscritto residente in prov.

Via n. Tel. cell.

DOCUMENTO DI IDENTITÀ n. (allegare in fotocopia) luogo e data del rilascio Codice Fiscale partita I.V.A. e-mail

LOTTO DESCRIZIONE RECAPITO TELEFONICO

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte Si prega di compilare e inviare via fax a:

VFULWWHGLSDULLPSRUWRVDUjDJJLXGLFDWRDO¿UPDWDULRGHOO¶RIIHUWDSHUYHQXWDSHUSULPD Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. A parità di offerta prevale quella fatta in sala. Fax +39 010 2541379 Data Firma o inviare tramite e-mail a: [email protected]

&RQOD¿UPDGHOODSUHVHQWHDSSURYRVSHFL¿FDPHQWHWXWWLLWHUPLQLHOHFRQGL]LRQLGLYHQGLWDULSRUWDWHVXOFDWDORJRG¶DVWDGHOOHTXDOLKRSUHVRFRQRVFHQ]D Data Firma

$SSURYRDOWUHVuVSHFL¿FDPHQWHDLVHQVLGHOO¶DUWFFHVXFFHVVLYLGHOFRGLFHFLYLOHOHVHJXHQWLFODXVROH 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da SDUWHGHOOR6WDWR,WDOLDQRSHUJOLRJJHWWLVRWWRSRVWLDQRWL¿FD$FFHWWD]LRQHGHOOHFRQGL]LRQLGLYHQGLWDH)RURFRPSHWHQWH Data Firma

Design e Arti decorative del Novecento - 183 184 - Aste Boetto Aste Boetto srl Mura dello Zerbino 10 rosso 16122 Genova Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379

Foro Buonaparte 48 20121 Milano Tel. 02 36768280 e-mail: [email protected] www.asteboetto.it