Orari E Percorsi Della Linea Bus 5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ati San Marino
AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI REPUBBLICA DI SAN MARINO ORARIO AUTOLINEE TRASPORTI INTERNI - AGGIORNATO A MARZO 2017 1 CITTÀ P9 CONFINE CONFINE CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATASTUDI FIORENTINO TEGLIO CHIESANUOVA CHIESANUOVA TEGLIO FIORENTINO MURATA EX STAZIONE 7.05 7.08 7.12 / 7.15 7.22 7.24 7.26 7.30 7.35 7.39 7.49 7.51 7.56 8.00 11.30 11.33 11.37 / 11.40 11.47 11.50 11.55 12.05 12.07 12.09 12.18 12.20 12.23 12.25 12.50 12.53 12.57 13.00 13.10 13.17 13.20 13.25 14.00 14.03 14.05 14.15 14.20 14.25 / 13.00 13.03 13.05 / 13.07 13.15 13.17 13.20 14.30 14.33 14.35 14.45 14.47 14.50 14.55 13.45 13.48 13.52 / 13.55 14.02 14.04 14.05 17.35 17.38 17.40 17.47 17.50 17.55 18.00 17.05 17.08 17.12 / 17.15 17.22 17.25 17.30 18.30 18.33 18.35 18.42 18.45 18.48 18.53 18.05 18.08 18.10 / 18.15 18.20 18.25 18.30 Coincidenza con CIRCOLARE 3d Coincidenza con CIRCOLARE 3s Estivo Il sabato questa corsa non sarà effettuata solo nel periodo invernale 2 CITTÀ P9 MOLARINI MOLARINI CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO BORGO BORGO CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATA STUDI MAGGIORE VENTOSO GUALDICCIOLO GUALDICCIOLO VENTOSO MAGGIORE MURATA STUDI EX STAZIONE 6.25 6.28 6.30 / 6.33 6.38 6.50 6.55 7.10 7.15 7.35 7.40 7.43 7.45 7.52 7.55 7.55 / / / 8.00 8.05 8.15 8.20 7.25 7.30 7.45 7.50 7.55 / 7.58 7.59 11.20 11.25 11.28 / 11.31 11.36 11.49 11.55 9.00 9.05 9.20 9.25 9.28 / 9.35 9.40 12.50 12.55 12.58 13.00 13.10 13.15 13.30 13.35 12.05 12.10 12.20 12.25 12.28 / 12.35 12.40 13.00 13.03 13.05 / 13.10 13.15 13.25 13.30 14.10 14.13 14.25 14.30 14.33 / 14.40 -
SORGENTI, CISTERNE, POZZI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Di Marino Bollini (Detto "Buridoun")
IL SOTTOBOSCO OTTOBRE 2003 15 SORGENTI, CISTERNE, POZZI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO di Marino Bollini (detto "Buridoun") Parte II - Cisterne e Pozzi 8) POZZO DELLA PIAZZA DI BORGO, PROFONDO 25 METRI. (Tanto quanto è alta la Torre Campanaria). In tale pozzo, durante 1’inverno, veniva posta la neve che ingombrava le vie e le piazze di Borgo maggiore. Durante l’estate si poneva al di sopra dell’apertura una girella per estrarre l’acqua che serviva alle famiglie prevalentemente per il lavaggio. 13) POZZO NELL’ABITATO DI CAILUNGO DI SOTTO (presso la Chiesa). Fino al 1915 1’acqua ivi contenuta veniva usata per il lavaggio. Dal 1915 in poi, quando venne a passarvi vicina la tubatura dell’acquedotto Bor- go-Serravalle, serviva da serbatoio di acqua potabile per il pubblico che la attingeva con una pompa a mano. 17) CISTERNA DEL CASTELLO DI SERRAVALLE. 18) CISTERNA VICINO AL PONTE VECCHIO DI DOGANA E’ stata utilizzata fino al 1915. Dopo tale data il serbatoio è stato in tutto e per tutto rinnovato. A Dogana una parte della cittadinanza attingeva ac- qua dal Pozzo dei Conti Manzoni. Una vecchia foto di Marino Bollini detto “Buridoun” 21) FONTANONE DI BORGO MAGGIORE. 45) DUE CISTERNE IN LOCALITA’ CROCE DI FAETANO. Aveva una capacità di circa 400 mc. era stato eseguito ne11892. Antica- Servivano per abbeverare il bestiame. Nel 1944, nella previsione di av- mente era alimentato dall’acqua piovana proveniente dai tetti. Dopo il venimenti bellici che, purtroppo, si verificarono, vennero opportuna- 1915 accoglieva l’acqua dell’acquedotto. La popolazione durante l’esta- mente ripulite e costituirono una riserva preziosa per gli abitanti del te vi attingeva l’acqua con una pompa a mano. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Elenco Strade Della Repubblica Di San Marino
San Marino lì 16/07/2012 Elenco Strade della Repubblica di San Marino CodVia Urbanistico via cap Castello 20112 98717 ACQUAVIVA -RSM- 47892 ACQUAVIVA 20066 34834 CENTRO GUALDICCIOLO 47892 ACQUAVIVA 20017 8305 LOC. CA' AMADORE 47892 ACQUAVIVA 20028 10203 LOC. CA' NINO 47892 ACQUAVIVA 20029 10212 LOC. CA' PAOLETTO 47892 ACQUAVIVA 20027 10197 NUCLEO CA'MURACCINO 47892 ACQUAVIVA 20032 10681 NUCLEO CA'TABARRINO 47892 ACQUAVIVA 20065 34342 NUCLEO IL GRASSO 47892 ACQUAVIVA 20011 396 VIA ACQUAVIVA PAESE 47892 ACQUAVIVA 20072 46244 VIA MOLINO GENGA 47892 ACQUAVIVA 10957 73040 COSTA DEL SANTO 47892 ACQUAVIVA 284 68893 COSTA DELLO SPINO 47892 ACQUAVIVA 20002 33 IRREPERIBILE 47892 ACQUAVIVA 1030 80008 PARCO DELLE FONTANE AZZURRE 47892 ACQUAVIVA 1031 80011 PARCO MARINO NICOLINI PRIMO MAESTRO 47892 ACQUAVIVA 788 36564 PIAZZA CASTELLO MONTECERRETO 47892 ACQUAVIVA 1025 80002 PIAZZALE CAVA DELLA FONTE 47892 ACQUAVIVA 1029 80007 PIAZZALE IL CASTAGNETO 47892 ACQUAVIVA 789 36630 PONTE DEI MULINI 47892 ACQUAVIVA 286 8273 STRADA CA' AMADORE 47892 ACQUAVIVA 267 8901 STRADA CA' BIGIO 47892 ACQUAVIVA 268 14290 STRADA CAPOGLIETTO 47892 ACQUAVIVA 301 5753 STRADA DEL BIANCOSPINO 47892 ACQUAVIVA 293 23742 STRADA DEL COLOMBARO 47892 ACQUAVIVA 302 37048 STRADA DEL LAVORO 47892 ACQUAVIVA 269 57134 STRADA DEL RE 47892 ACQUAVIVA 285 73729 STRADA DEL VIGNALE 47892 ACQUAVIVA 474 24585 STRADA DELLA CRETA ROSSA 47892 ACQUAVIVA 281 47751 STRADA DELLE MORICCE 47892 ACQUAVIVA 10270 31790 STRADA DI GAVIANO 47892 ACQUAVIVA Pag. 1 di 42 San Marino lì 16/07/2012 Elenco Strade della -
Vademecum Muoversi a San Marino INFO ORARI 2021 [email protected]
AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI REPUBBLICA DI SAN MARINO Vademecum muoversi a San Marino INFO ORARI 2021 [email protected] FUNIVIA MOBILITÀ ELETTRICA TAXI • AUTO • BIKE AUTOLINEE • INTERNE • INTERNAZIONALI AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI Orari REPUBBLICA DI SAN MARINO Funivia: Borgo M. San Marino La funivia della Repubblica di San Marino collega il Castello di Borgo Maggiore con quello di San Marino Città ed è uno dei mezzi di trasporto più comodi e usati, soprattutto dai turisti, per raggiungere il centro storico di Città. Il percorso richiede circa 2 minuti, durante i quali è possibile ammirare una splendida vista su tutta la costa adriatica. La stazione di Valle si trova sotto al centro storico di Borgo Maggiore ed è munita di parcheggio a cui si accede da Via 28 luglio e da Via Oddone Scarito. ORARI PREZZI 2021: dal 1° Gennaio al 28 Febbraio, dalle 07:50 alle 18:30 aggiornati a APRILE 2021 dal 1° al 31 Marzo, dalle 07:50 alle 19:00 Andata e Ritorno €. 4,50 dal 1° al 30 Aprile, dalle 07:50 alle 19:30 Corsa Semplice €. 2,80 dal 1° Maggio al 30 Giugno, dalle 07:50 alle 20:00 12 Corse* €. 8,00 dal 1° Luglio al 12 Settembre, dalle 07:50 alle 01.00 Mensile* (personale) €. 28,00 dal 13 Settembre al 3 Ottobre, dalle 07:50 alle 20:00 (*) la tessera ha un'intervallo di utilizzo di 15 minuti. dal 4 Ottobre al 2 Novembre, dalle 07:50 alle 19:00 dal 3 Novembre al 31 Dicembre, dalle 07:50 alle 18.30 Disposizioni per gli Utenti: - È consentito il trasporto di cani ma solo se tenuti al guinzaglio Giornate di Chiusura e muniti di museruola o trasportino. -
LEGGE 14 Marzo 1997 N.36
LEGGE 14 marzo 1997 n.36 Regolamento per la disciplina della campagna elttorale Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata nella seduta del Consiglio Grande e Generale del 14 marzo 1997. Art.1 1. La campagna elettorale è aperta il ventesimo giorno precedente a quello delle elezioni e cessa alle ore 24.00, del secondo giorno antecedente a quello delle elezioni. 2. Prima e dopo il termine di cui al primo comma è vietata ogni forma di propaganda elettorale con qualsiasi mezzo la stessa sia attuata. Art.2 Dalla data di apertura della campagna elettorale, di cui all'articolo 1, l'affissione di stampati, giornali murali od altro, di figure o immagini rappresentative del pensiero e di manifesti che, attraverso qualunque forma, costituiscano manifestazione di propaganda elettorale, è consentita esclusivamente negli spazi a ciò destinati nel territorio dei singoli Castelli e con l'osservanza delle norme di cui al presente regolamento. Art.3 1. La Commissione Elettorale di cui all'articolo 6 della Legge Elettorale, entro il cinquatesimo giorno successivo a quello di convocazione dei comizi elettorali, stabilisce, attraverso tabelloni di dimensioni uniformi da collocare nei singoli Castelli, gli spazi destinati all'affissione del materiale di cui all'articolo 2, attenendosi alle seguenti indicazioni: CASTELLO DI SAN MARINO - CITTA' Città: n. 5; Castellaro: n.1; Casole: n.1; Canepa: n.1; Cà Berlone: n.1; Santa Mustiola: n.1; Montalbo: n.1; Murata: n. 1. CASTELLO DI BORGO MAGGIORE Borgo Maggiore: n.2; Valdragone (di sopra): n.1; Valdragone (di sotto): n.1; Cà Melone: n.1; Cailungo (di sopra): n.1; Cailungo (di sotto): n.1; Ventoso: n.1; San Giovanni: n.1; Cà Rigo: n.1. -
2018 Financial Statements Index
2018 Financial Statements Index Company Officers p. 4 Shareholders’ Meeting p. 8 Best Bank Governance San Marino 2018 p. 12 Report of the board of directors p. 16 Board of Statutory Auditors’ report p. 70 2018 Financial Statements p. 76 Explanatory Notes p. 82 Consolidated Balance Sheet - Financial Statements - 2018 Reports and Financial Statement p. 158 Auditing firm’s eportr p. 168 1. Company Officers 1. COMPANY 2. SHAREHOLDERS’ 3. BEST BANK GOVERNANCE 4. REPORT OF THE BOARD 5. BOARD OF STATUTORY 6. 2018 FINANCIAL 7. EXPLANATORY 8. CONSOLIDATED BALANCE SHEET - FINANCIAL 9. AUDITING FIRM’S OFFICERS MEETING SAN MARINO 2018 OF DIRECTORS AUDITORS’ REPORT STATEMENTS NOTES STATEMENTS - 2018 REPORTS AND FINANCIAL STATEMENT REPORT 6 7 Board of Directors Luigi Lonfernini Chairman Emanuele Rossini Deputy Chairman Marco Perotti General Manager Councilors Giancarlo Protti Wlademir Biasia Board of Statutory Gian Enrico Casali Auditors Chairman Alberto Vaglio Auditor Stefania Maria Gatti Auditor General Management Marco Perotti General Manager Tiberio Serafini Deputy General Manager 2. Shareholders’ Meeting 1. COMPANY 2. SHAREHOLDERS’ 3. BEST BANK GOVERNANCE 4. REPORT OF THE BOARD 5. BOARD OF STATUTORY 6. 2018 FINANCIAL 7. EXPLANATORY 8. CONSOLIDATED BALANCE SHEET - FINANCIAL 9. AUDITING FIRM’S OFFICERS MEETING SAN MARINO 2018 OF DIRECTORS AUDITORS’ REPORT STATEMENTS NOTES STATEMENTS - 2018 REPORTS AND FINANCIAL STATEMENT REPORT 10 11 On Wednesday 15 May 2019 - first meeting at 11.00 a.m. and second meeting at 12.00 p.m. venue: meeting room - Banca Agricola Commerciale - Istituto Bancario Sammarinese, Via Tre Settembre 316 - 47891 Dogana, will hold the SHAREHOLDERS’ MEETING To discuss the following agenda 1. -
Chianti Touristic
Ristorante Bar Residence-B&B N N L'Antico Albergo Etrusco è Dal 1913 -W -E Doccia Rufina N Casprini Da Omero Monterifrassine W E Molin Del Piano "Da Omero" Di Casprini L. &. C. S.n.c. - Via G. Falcone 68/70 I 50020 Passo Dei Pecorai (Fi) - P.I.:03675100485 S - Tel. +39-055.85.07.15/16 Fax +39-055.71.88.114 -W E S Villa Bossi http://www.cdaomero.com Gricigliano Masseto S Selvapiana Pievecchia Montebeni S. Donato Le Sieci S. Martino Firenze a Torri a Quona P Settignano Compiobbi Pontassieve P Le Case Fi-Scandicci S. Jacopo P al Girone Vallina Scandicci Rovezzano Rosano M. Oliveto Prugneria Torrino Villamagna S. Lucia S. Ilario Bellosguardo Candeli Volognano Calcinaia Badia a Scandicci Rimaggio Settimo Vicchio di Rimaggio Cantagrilli Scarchiano Arcetri Bagno a Ripoli P. Dell’Incontro Vernano Il Poggio Rinaldi Marignolle Castellonchio Malmantile Valle Pucci Tutignano S. Romolo S. Martino alla S. Quirico Arco della Camicia Bricolai Erzano di Sotto 28 Palma Torri CP Ponte a Ema Bigallo Montecucco Moriano Marliano Fi-Sud S.Piero a Ema Galluzzo Osteria C. Strada Torre Mosciano Nuova Giulia Fi-Pi-Li P Le Corti S. Paolo a Bombone Roveta F.te del Brecca Lo Scotto Mosciano Pozzolatico Antella Inno F.te del Brecca Grassina Impruneta L’Arrigo S. Gersolè S. Donato in Fi-Certosa Il Colle Rignano Collina S. Critoforo S. Martino a Càrcheri Marciola Balatro Torri a Perticaia sull’Arno Mezzomonte Le Rose V. Drupé Càrcheri Tavarnuzze M.Oriolo Scopicci Fratta Colline Ginestra Chiesanuova Quintole Il Fico Capannuccia S. -
Collection of Regulations on Electoral Matters
Republic of San Marino Collection of Regulations on Electoral Matters Table of contents A. COMPILATION OF ELECTION LEGISLATION [Electoral Law] ........................................................ 2 CHAPTER I - CONDITIONS TO BE A VOTER ................................................................................................. 2 CHAPTER II - COMPILATION OF VOTER LISTS ............................................................................................. 3 CHAPTER III - ELECTORAL CONSTITUENCY AND CALL OF THE ELECTIONS .................................................... 5 CHAPTER IV - PROCEDURES PRECEDING THE VOTING ................................................................................ 7 CHAPTER V - THE MEMBERS OF THE GREAT AND GENERAL COUNCIL ....................................................... 10 CHAPTER VI - VOTING PROCEDURES ....................................................................................................... 12 CHAPTER VII - THE CENTRAL ELECTORAL OFFICE AND THE ELECTION COUNCIL ......................................... 21 B. COMPILATION OF PROVISIONS REGULATING THE ELECTION CAMPAIGN ................................. 26 C. Other Provisions Introduced by Qualified Law 1, 11 May 2007 ............................................... 31 D. Delegated Decree 117, 13 December 2007 ............................................................................. 33 E. Delegated Decree 166, 10 November 2015 ............................................................................. 35 F. Delegated -
Ambiti Di Pianificazione Strategica E Politiche Del Paesaggio Nel Comune Di Casole D’Elsa
AMBITI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E POLITICHE DEL PAESAGGIO NEL COMUNE DI CASOLE D’ELSA LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME NUOVA OPPORTUNITÀ Il termine “sviluppo sostenibile”, che sintetizza la proposta elaborata a livello mondiale di un rapporto innovativo tra le esigenze della società e quelle della conservazione dell’ambiente, esprime un parametro di crescita qualitativa le cui ricadute possono essere ricondotte a quattro assi principali: sostenibilità economica, come capacità di generare, in modo duraturo, reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione; sostenibilità sociale, come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, ma anche divertimento, serenità, socialità), distribuite in modo equo tra strati sociali, età e generi; sostenibilità ambientale, come capacità di mantenere nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali; sostenibilità istituzionale, come capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, giustizia, nonché rispondenza tra le azioni concrete compiute sul territorio e gli atti amministrativi. Il rapporto tra sostenibilità dello sviluppo e incremento dei livelli di qualità dell’ambiente induce ad integrare gli obiettivi di sostenibilità nella pianificazione strutturale - che è chiamata a definire le indicazioni strategiche del territorio e ha il compito di specificare la disciplina degli aspetti paesaggistici e ambientali4 - in particolare se attiene il livello locale. E’ infatti questa la scala riconosciuta a cui le scelte di sostenibilità possono conseguire i maggiori risultati, grazie anche al ruolo diretto che la società e l’imprenditoria locale possono svolgere nei processi di riequilibrio del sistema naturale e antropico. L’incontro tra piano, economia e ambiente è quindi avviato e l’esigenza che le azioni di conservazione si integrino con gli interessi di sviluppo delle comunità è ormai recepita, mentre resta aperta la strada alla sperimentazione di criteri e paradigmi di riferimento entro ricerche e studi applicati. -
Bilancio 2006 83 Notes to Financial Statements of Business Year 2006 83
Benvenuti in Banca di San Marino Welcome to Banca di San Marino 1 LE FILIALI / THE BRANCHES Sede e Direzione Generale 1. SEDE FAETANO Tel. (+378) 0549.873490 www.bsm.sm Strada della Croce, 39 - 47896 Faetano Fax (+378) 0549.873495 [email protected] Centralino Tel. (+378) 0549.873411 Fax (+378) 0549.873401 Segreteria Generale Tel. (+378) 0549.873443 [email protected] Fax (+378) 0549.873401 DIVISIONE CONSULTING Tel. (+378) 0549.873416 [email protected] Fax (+378) 0549.873461 Altre sedi 2. BORGO MAGGIORE Tel. (+378) 0549.873550 Via O. Scarito, 39 - 47890 Borgo Maggiore Fax (+378) 0549.873555 3. CITTÀ Tel. (+378) 0549.873510 Via G. Giacomini, 128 - 47890 Città Fax (+378) 0549.873515 4. CITTÀ 1 Tel. (+378) 0549.873540 Contrada del Collegio, 22 - 47890 Città Fax (+378) 0549.873545 5. DOGANA Tel. (+378) 0549.873520 Via III Settembre, 252 - 47891 Dogana Fax (+378) 0549.873525 6. DOGANA, WORLD TRADE CENTER Tel. (+378) 0549.873620 Via Consiglio dei Sessanta, 99 - 47891 Dogana Fax (+378) 0549.873625 7. DOMAGNANO Tel. (+378) 0549.873530 Via 25 Marzo, 2 - 47895 Domagnano Fax (+378) 0549.873535 8. GUALDICCIOLO Tel. (+378) 0549.873600 Via F. da Montebello, 22 - 47892 Gualdicciolo Fax (+378) 0549.873605 9. MONTEGIARDINO Tel. (+378) 0549.873570 Piazza della Pace, 1 - 47898 Montegiardino Fax (+378) 0549.873575 MURATA Tel. (+378) 0549.873630 Via del Serrone, 67/b - 47890 Murata Fax (+378) 0549.873635 10. ROVERETA Tel. (+378) 0549.873560 Strada Rovereta, 42 - 47891 Rovereta Fax (+378) 0549.873565 Divisione Private Banking 11. DOGANA Tel. (+378) 0549.873610 [email protected] Via Campolungo, 59 - 47891 Dogana Fax (+378) 0549.873615 5 IL GRUPPO / THE GROUP Azionisti Privati N. -
Ambito 9. Val D'elsa
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 09 val d’elsa Comuni di: Barberino Val d’Elsa (FI), Casole d’Elsa (SI), Castelfiorentino (FI), Certaldo (FI), Colle di Val d’Elsa (SI), Certaldo (FI), Gambassi Terme (FI), Montaione (FI), Montespertoli (FI), Poggibonsi (SI), San Gimignano (SI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val d’elsa Montaione Castelfiorentino Gambassi Terme Certaldo Montespertoli San Gimignano Colle di Val d’Elsa Casole d’Elsa Poggibonsi Profilo dell’ambito 1 p. 3 val d’elsa Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val d’elsa L’ambito della Val d’Elsa si articola in diversi paesaggi: la piana alluvionale strutturata storicamente sulla risorsa fluviale; la Collina sulla destra idrografica, dalle forme più dolci, caratterizzata dal paesaggio della mezzadria classica e un’analoga caratterizzazione nei rilievi di riva sinistra, anche se più aspri e dominati dal bosco; l’emergenza di Colle Val d’Elsa, con i suoi ripiani calcarei e la morfologia prevalentemente montana dell’alta valle con la maglia insediativa rada della Montagnola; la porzione collinare meridionale con caratteristici mosaici di seminativi, prati pascolati, boschi di latifoglie. Importanti elementi della rete ecologica sono costituiti dai paesaggi agropastorali tradizionali del- le colline di Casole d’Elsa