Legge 26 Luglio 2010 N.130
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Repubblica Di San Marino
http://www.consigliograndeegenerale.sm/new/proposte_di_legge/vis_lavo...posta=6870&colonnakey=idlegge&tabella=leggi&colonna=testDISCLAIMER: As Member States provide national legislations, hyperlinks and explanatory notes (if any), UNESCO does not guarantee their accuracy, nor their up-datingolegge&testo= on this web site, and is not liable for any incorrect information. COPYRIGHT: All rights reserved.This information may be used only for research, educational, legal and non- commercial purposes, with acknowledgement of UNESCO Cultural Heritage Laws Database as the source (© UNESCO). LEGGE 28 ottobre 2005 n.147 REPUBBLICA DI SAN MARINO Elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento di cui al Capo VII, Sezione I della Legge 19 luglio 1995 n.87 (Testo Unico delle Leggi Urbanistiche ed Edilizie) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 28 ottobre 2005. Art.1 (Valore di monumento) Il valore di monumento è attribuito ad un manufatto o immobile in base a quanto disposto dall'articolo 1 della Legge 10 giugno 1919 n.17 e dall'articolo 197 capo VII sezione I della Legge 19 luglio 1995 n. 87. Fanno parte dell'elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento i manufatti o immobili di interesse archeologico e paletnologico ed i manufatti o immobili di interesse storico ed artistico nonchè culturale ed ambientale la cui costruzione risalga ad almeno cinquant'anni o che comunque siano attribuiti ad autore non vivente. Art.2 (Dell’elenco) L'elenco, redatto sulla base delle indicazioni e delle valutazioni fornite dalla Commissione per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti d'Antichità ed Arte (CCM), contiene manufatti o immobili con valore di monumento individuati mediante documentata catalogazione di cui all'allegato A della presente legge. -
Raccolta Coordinata Delle Norme in Materia Elettorale
REPUBBLICA DI SAN MARINO SEGRETERIA DI STATO PER GLI AFFARI INTERNI RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE REPUBBLICA DI SAN MARINO SEGRETERIA DI STATO PER GLI AFFARI INTERNI RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE Avvertenza Il presente testo non costituisce fonte normativa né di produzione né di cognizione, ma solo strumento ricognitivo delle norme vigenti nella materia di riferimento, finalizzato ad agevolare l’utente nelle sue ricerche. Hanno, quindi, valore esclusivamente i singoli testi normativi così come promulgati e pubblicati. Si precisa, altresì, che il presente documento non ha carattere di autenticità. Il testo potrebbe contenere anche errori. Per accedere ai testi originali ed autentici è necessario consultare - per gli atti normativi pubblicati dall’1 gennaio 2012 - il Bollettino Ufficiale on line (www.bollettinoufficiale.sm) e - per gli atti normativi antecedenti a tale data - il Bollettino Ufficiale in formato cartaceo. Segreteria di Stato per gli Affari Interni Segreteria di Stato per gli Affari Interni In considerazione delle modifiche normative apportate in ambito elettorale nel corso della legislatura ed in previsione delle consultazioni elettorali dell’8 dicembre prossimo, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni mette a disposizione l’aggiornamento della raccolta coordinata delle disposizioni vigenti in materia elettorale. Il testo predisposto dalla Sezione Studi Legislativi - Avvocatura dello Stato, a cui va il mio personale ringraziamento, intende fornire alla cittadinanza un utile strumento ricognitivo della legislazione vigente per facilitare la consultazione della normativa ed un adeguato e valido supporto alla funzione elettorale. La raccolta “Testo Coordinato delle norme in materia elettorale aggiornato ad ottobre 2019”, è un utile strumento per favorire la conoscenza del sistema elettorale e delle procedure che comporta, al fine di agevolare l'esercizio del voto e la conoscenza dell'ordinamento sammarinese. -
Programma Della Lista Tutti Insieme Una Grande Famiglia
PROGRAMMA DELLA LISTA TUTTI INSIEME UNA GRANDE FAMIGLIA Cari Concittadini, ho deciso di candidarmi a Capitano di Castello perché amo il mio bellissimo Castello di Borgo Maggiore e tutti i suoi abitanti. Sono già stata membro di Giunta nel periodo dal 2009 al 2014, quando il Capitano di Castello era Sergio Nanni. Grazie a quella IMPORTANTE, IMPEGNATA e SIGNIFICATIVA esperienza durata 5 anni, oggi ho deciso nuovamente di rimettermi in gioco con GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ come Capitano di Castello. La lista che ho formato è composta da un gruppo di persone innamorate del nostro Castello di Borgo Maggiore e di tutte le sue cinque frazioni: Cailungo, Ca' rigo, San Giovanni, Valdragone, Ventoso. Il nome che abbiamo dato alla lista è "TUTTI INSIEME UNA GRANDE FAMIGLIA", perché come in una grande famiglia tutti dobbiamo collaborare e contribuire per far sì che il CASTELLO DI BORGO MAGGIORE ritorni ad essere un punto d'incontro per ognuno di noi. I candidati della lista “TUTTI INSIEME UNA GRANDE FAMIGLIA” La nostra visione "Punto d'incontro" è la frase che caratterizza principalmente il nostro ricco e corposo programma. I luoghi principali presenti del nostro Castello sono: - Punto d'incontro: il nostro CENTRO STORICO dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. - Punto d'incontro: I nostri mercati, il mercato del giovedì, il mercato dell'antiquariato, il mercato a KM0 MER.LO, I nuovi mercati che potranno nascere. - Punto d'incontro: I nostri loggiati, le piazze. - Punto d'incontro: le nostre sale, il nostro cinema, l'istituto musicale, il colore del grano, le nostre numerose scuole. -
1:12.000 M U.G.R.A.A
Rovereta Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Ranco Mauro Legenda Galazzano Ca' Ragni La Creta Oasi di ripopolamento Bosche Mondarco Saponaia Zanetta Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Zona di divieto di caccia - Area Parco Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Rancaglia Cinque Vie Zona addestramento cani Olivella Ciarulla Zone di caccia destinate alla sola migratoria Molino Zone di caccia controllata e gestione sociale Serravalle Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Ca' Borgo San Michele Lesignano Grotte Valle Giurata Rancione Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' Giannino Ca' Carlo Ca' Gozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale Baldasserona Fornace Borgo Maggiore Serrate Caitasso La Chiesuola Montalbo La Costa Cerreto Gaggio Ca' Moraccino Friginetto -
Chiarimenti Gara D'appalto 3798/25AP
AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI REP. SAN MARINO – Via A. di Superchio, 16 – 47893 CAILUNGO (B-5) Tel. 0549 883700 – Fax 0549 883720 – e-mail: [email protected] – www.aass.sm Cod.Op. Econ. SM 02463 San Marino, li 29 luglio 2019 prot. n. 4275/25AP Oggetto: Chiarimenti gara d’appalto 3798/25AP – Raccolta porta a porta Quesito 1 – Bando di Gara PAG. 2 ART. 4 PUNTO 4. Viene richiesta l’autorizzazione al trasporto dei rifiuti ai sensi dell’art. 29 della legge 44/2012 così come modificata dall’art. 18 D.D. n. 16/2017. Tuttavia, le disposizioni di legge richiamate prevedono le autorizzazioni preventive per le sole attività di Trattamento e Smaltimento dei rifiuti; pertanto – ai sensi di legge – nel caso di raccolta e trasporto di rifiuti le autorizzazioni vengono rilasciate dal Dipartimento Prevenzione solo successivamente all’immatricolazione dei veicoli addetti alla raccolta. Si ritiene pertanto che non possano essere richieste come requisito di partecipazione alla gara. Ciò premesso e considerato, si richiede se tale clausola debba essere interpretata in via generica, e dunque il requisito circa l’autorizzazione al trasporto dei rifiuti possa considerarsi soddisfatto dalla società che, ad oggi, possiede numerose autorizzazioni al trasporto dei rifiuti di cui all’art. 29 del D.D. n. 44/2012. Chiarimento 1 Ai sensi della definizione riportata alla lettera h), art. 12 del D.D. 27/04/2012 n. 44 e s.m.i. per “gestione dei rifiuti” si intende “la raccolta, lo stoccaggio, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti [...]” e pertanto la rischiesta di cui alla pag. -
Legenda Aree Di Gestione Del Cinghiale
Rovereta Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sistema Informativo Territoriale Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Legenda Ranco Mauro Galazzano Ca' Ragni La Creta Bosche Mondarco Aree di gestione del cinghiale Saponaia Zanetta Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Rancaglia Cinque Vie Oasi di ripopolamento Olivella Ciarulla Molino Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Serravalle Zona di divieto di caccia - Area Parco Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Zona addestramento cani Ca' Borgo San Michele Zone di caccia destinate alla sola migratoria Lesignano Grotte Valle G iurata Rancione Zone di caccia controllata e gestione sociale Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' G iannino Ca' Carlo Ca' G ozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale -
Raccolta Coordinata Delle Norme in Materia Elettorale
REPUBBLICA DI SAN MARINO Segreteria di Stato per gli Affari Interni RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE Settembre 2008 A cura dell’Ufficio Segreteria Istituzionale Presentazione In vista delle prossime consultazioni elettorali ed a seguito delle recenti riforme, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni ha predisposto la presente raccolta di leggi e decreti in materia elettorale per consentire al cittadino di consultare, in un unico testo, tutta la normativa in materia attualmente vigente. L’elaborato si inserisce nel progetto di informazione voluto ed attuato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni, volto a favorire la conoscenza del nuovo sistema elettorale, dell’evoluzione normativa e dei meccanismi e delle procedure elettorali. L’obiettivo è supportare, nel miglior modo possibile, un esercizio del voto informato e consapevole. La riforma elettorale del 2007, con le modifiche apportate nel 2008, rappresenta un banco di prova molto importante non solo per le forze politiche ma anche per le Istituzioni e l’Amministrazione. I cambiamenti introdotti, infatti, incidono in maniera determinante sul sistema della rappresentanza e quindi sul rapporto dei cittadini con il Consiglio Grande e Generale, reso oggi più esplicito dal fatto che le forze politiche devono dichiarare preventivamente al voto con chi si propongono di governare e sulla base di quale Programma di Governo. L’elettore, dunque, per la prima volta potrà determinare la maggioranza che governerà per l’intera legislatura conoscendo a priori il vero e proprio Programma di Governo, e non semplicemente i diversi programmi elettorali delle singole forze politiche. Alla luce delle consistenti novità, questa Segreteria di Stato ha ritenuto doveroso mettere in campo un impegno aggiuntivo sul piano dell’informazione, anche mediante la presente compilazione che è frutto di un corposo lavoro realizzato grazie alla preziosa collaborazione e competenza dell’Ufficio Segreteria Istituzionale. -
Ati San Marino
AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI REPUBBLICA DI SAN MARINO ORARIO AUTOLINEE TRASPORTI INTERNI - AGGIORNATO A MARZO 2017 1 CITTÀ P9 CONFINE CONFINE CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATASTUDI FIORENTINO TEGLIO CHIESANUOVA CHIESANUOVA TEGLIO FIORENTINO MURATA EX STAZIONE 7.05 7.08 7.12 / 7.15 7.22 7.24 7.26 7.30 7.35 7.39 7.49 7.51 7.56 8.00 11.30 11.33 11.37 / 11.40 11.47 11.50 11.55 12.05 12.07 12.09 12.18 12.20 12.23 12.25 12.50 12.53 12.57 13.00 13.10 13.17 13.20 13.25 14.00 14.03 14.05 14.15 14.20 14.25 / 13.00 13.03 13.05 / 13.07 13.15 13.17 13.20 14.30 14.33 14.35 14.45 14.47 14.50 14.55 13.45 13.48 13.52 / 13.55 14.02 14.04 14.05 17.35 17.38 17.40 17.47 17.50 17.55 18.00 17.05 17.08 17.12 / 17.15 17.22 17.25 17.30 18.30 18.33 18.35 18.42 18.45 18.48 18.53 18.05 18.08 18.10 / 18.15 18.20 18.25 18.30 Coincidenza con CIRCOLARE 3d Coincidenza con CIRCOLARE 3s Estivo Il sabato questa corsa non sarà effettuata solo nel periodo invernale 2 CITTÀ P9 MOLARINI MOLARINI CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO BORGO BORGO CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATA STUDI MAGGIORE VENTOSO GUALDICCIOLO GUALDICCIOLO VENTOSO MAGGIORE MURATA STUDI EX STAZIONE 6.25 6.28 6.30 / 6.33 6.38 6.50 6.55 7.10 7.15 7.35 7.40 7.43 7.45 7.52 7.55 7.55 / / / 8.00 8.05 8.15 8.20 7.25 7.30 7.45 7.50 7.55 / 7.58 7.59 11.20 11.25 11.28 / 11.31 11.36 11.49 11.55 9.00 9.05 9.20 9.25 9.28 / 9.35 9.40 12.50 12.55 12.58 13.00 13.10 13.15 13.30 13.35 12.05 12.10 12.20 12.25 12.28 / 12.35 12.40 13.00 13.03 13.05 / 13.10 13.15 13.25 13.30 14.10 14.13 14.25 14.30 14.33 / 14.40 -
SORGENTI, CISTERNE, POZZI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Di Marino Bollini (Detto "Buridoun")
IL SOTTOBOSCO OTTOBRE 2003 15 SORGENTI, CISTERNE, POZZI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO di Marino Bollini (detto "Buridoun") Parte II - Cisterne e Pozzi 8) POZZO DELLA PIAZZA DI BORGO, PROFONDO 25 METRI. (Tanto quanto è alta la Torre Campanaria). In tale pozzo, durante 1’inverno, veniva posta la neve che ingombrava le vie e le piazze di Borgo maggiore. Durante l’estate si poneva al di sopra dell’apertura una girella per estrarre l’acqua che serviva alle famiglie prevalentemente per il lavaggio. 13) POZZO NELL’ABITATO DI CAILUNGO DI SOTTO (presso la Chiesa). Fino al 1915 1’acqua ivi contenuta veniva usata per il lavaggio. Dal 1915 in poi, quando venne a passarvi vicina la tubatura dell’acquedotto Bor- go-Serravalle, serviva da serbatoio di acqua potabile per il pubblico che la attingeva con una pompa a mano. 17) CISTERNA DEL CASTELLO DI SERRAVALLE. 18) CISTERNA VICINO AL PONTE VECCHIO DI DOGANA E’ stata utilizzata fino al 1915. Dopo tale data il serbatoio è stato in tutto e per tutto rinnovato. A Dogana una parte della cittadinanza attingeva ac- qua dal Pozzo dei Conti Manzoni. Una vecchia foto di Marino Bollini detto “Buridoun” 21) FONTANONE DI BORGO MAGGIORE. 45) DUE CISTERNE IN LOCALITA’ CROCE DI FAETANO. Aveva una capacità di circa 400 mc. era stato eseguito ne11892. Antica- Servivano per abbeverare il bestiame. Nel 1944, nella previsione di av- mente era alimentato dall’acqua piovana proveniente dai tetti. Dopo il venimenti bellici che, purtroppo, si verificarono, vennero opportuna- 1915 accoglieva l’acqua dell’acquedotto. La popolazione durante l’esta- mente ripulite e costituirono una riserva preziosa per gli abitanti del te vi attingeva l’acqua con una pompa a mano. -
Legge Per La Disciplina Della Campagna Elettorale. Noi Capitani
LEGGE 14 luglio, n. 26. (1) Legge per la disciplina della campagna elettorale. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e pubblichiamo la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta delli 14 luglio 1959: TITOLO I. Propaganda a mezzo di manifesti, stampati, giornali murali, figure rappresentative del pensiero ed altro. Art. 1. La campagna elettorale è aperta il trentesimo giorno precedente quello della votazione. Dalla data di convocazione dei comizi elettorali a norma dell'art. 10 della legge 23 dicembre 1959, n. 36, sino al trentesimo giorno precedente quello della votazione è vietata ogni forma di propaganda elettorale, di cui agli articoli che seguono. Art. 2. Dalla data di apertura della campagna elettorale, di cui al primo comma dell'articolo precedente, l'affissione di stampati, giornali murali od altro, di figure o immagini rappresentative del pensiero e di manifesti di propaganda elettorale è consentita esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati nel territorio delle singole circoscrizioni parrocchiali, e con l'osservanza delle norme di cui agli articoli seguenti. Art. 3. La Commissione elettorale di cui all'articolo 4 della legge 23 dicembre 1958, n. 36, entro il ventesimo giorno successivo a quello di convocazione dei comizi elettorali, è tenuta a stabilire, in ogni circoscrizione parrocchiale, speciali spazi da destinare, mediante distinti tabelloni o riquadri, esclusivamente all'affissione degli stampati, dei giornali murali od altro, delle figure o immagini rappresentative del pensiero e dei manifesti di propaganda elettorale, curando i distribuirli fra le varie località nella seguente maniera: Parrocchia Pieve: Città n. 5, - Castellaro n. -
Geografia Fisica Di San Marino
GEOGRAFIA FISICA ED ECONOMICA Centro di Documentazione - Scuola Media Statale sede di Serravalle prof.ssa Lidia Olei a.s.2011-2012 1 POSIZIONE GEOGRAFICA 2 CONFINI della Repubblica di San Marino A Nord: comune di Verucchio e di Rimini A Ovest: comune di A Est: comune di San Leo (RN) Coriano e Montescudo (RN) A Sud: comune di Sassofeltrio e Montegrimano (PU) 3 Posizione, confini, estensione • Lo stato di San Marino è situato nell’Italia Centrale, a 10 Km dalla costa adriatica. • Confina con le province di Rimini (EMILIA ROMAGNA) e di Pesaro-Urbino (MARCHE) • La superficie totale è di 61,19 Kmq. 4 • Popolazione: 32.100 abitanti circa (dato nov. 2011) • Lingua: italiano • Religione: cattolica • Moneta: euro (adotta la moneta ma non è membro U.E.) • Capitale: San Marino Città • Forma di governo: Repubblica parlamentare: Consiglio Grande Generale (Parlamento) Congresso di Stato (Governo) 2 Capitani Reggenti (Capi di Stato) 5 il territorio è suddiviso in I CASTELLI 9 castelli: • Serravalle • Domagnano • Borgo Maggiore • Acquaviva • Chiesanuova • Fiorentino • Montegiardino • Faetano • San Marino. 6 Le frazioni minori sono: Serravalle: Galazzano, Dogana, Falciano, Rovereta. Domagnano: Fiorina, Torraccia. Faetano: Cà Chiavello, Corianino. Montegiardino: Cerbaiola. Fiorentino: Capanne. Chiesanuova: Poggio Castellano Acquaviva: Gualdicciolo Borgo Maggiore: Ventoso, Cailungo, San Giovanni San Marino: Santa Mustiola, Murata, Casole. 7 Il clima • Il clima è temperato. Intorno ai 600mt. la temperatura raramente scende sotto i -7°C. Le estati sono calde ma non afose. • Le precipitazioni cadono più abbondanti in primavera e in autunno. • In inverno nella zona più elevata sono abbastanza frequenti le precipitazioni nevose. 8 IL TERRITORIO DI SAN MARINO NEL TERRITORIO SI EVIDENZIANO TRE ZONE PRINCIPALI: ZONA MONTANA: è costituita dal rilievo del monte Titano, m 749 s.l.m. -
Elenco Iscritti 2018 Aggiornato Al 17/02/2018
Elenco Iscritti 2018 aggiornato al 17/02/2018 N° Iscritto al Cognome Domicilio Cap Località Isc. n° Cod. I.S.S. Specializzazione E-mail telefono COE 1 Albo/Collegio Capanni p.i. Massimo Str. Vitalba, 32 47899 Serravalle 06/95 0110868 Meccanica/Edile [email protected] Capanni p.i. Massimo 3357624154 SM 05320 2 Collegio Zafferani p.i. Loris Via M. Brighenti, 15 47891 Dogana 07/95 0014785 Elettronica [email protected] Zafferani p.i. Loris 3356908338 3 Albo/Collegio Sensoli p.i. Stefano Via G.Pascoli,12 47895 Domagnano 08/95 0030866 Meccanica [email protected] Sensoli p.i. Stefano 3354733399 SM 04783 4 Collegio Valentini p.i. Roberto Via Roverella, 3 47899 Serravalle 09/95 0017973 Elettrotecnica [email protected] Valentini p.i. Roberto 3357335400 5 Collegio Guardigli p.i. Fabio Via Pennicciola, 5 47890 Murata 12/95 0020090 Elettronica [email protected] Guardigli p.i. Fabio 6 Collegio Felici p.i. Filiberto Via Ranco Mauro, 9 47891 Dogana 13/95 0010307 Telecomunicazioni [email protected] Felici p.i. Filiberto 3357336389 7 Collegio Ercolani p.i. Angelo Via Venere, 29 47891 Dogana 14/95 0007909 Meccanica [email protected] Ercolani p.i. Angelo 8 Collegio Scampini p.i. Giorgio Via B. di Giovanni, 1 47899 Serravalle 17/95 0010256 Elettronica [email protected] Scampini p.i. Giorgio 9 Collegio Zanotti p.i. Luciano Strada Belmonte, 59/B 47898 Montegiardino 18/95 0002348 Elettrotecnica [email protected] Zanotti p.i. Luciano 10 Collegio Guidi p.i. Simone Via Rivo Fontanelle, 152 47892 Gualdicciolo 23/95 0050630 Meccanica [email protected] Guidi p.i.