1:12.000 M U.G.R.A.A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1:12.000 M U.G.R.A.A Rovereta Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Ranco Mauro Legenda Galazzano Ca' Ragni La Creta Oasi di ripopolamento Bosche Mondarco Saponaia Zanetta Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Zona di divieto di caccia - Area Parco Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Rancaglia Cinque Vie Zona addestramento cani Olivella Ciarulla Zone di caccia destinate alla sola migratoria Molino Zone di caccia controllata e gestione sociale Serravalle Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Ca' Borgo San Michele Lesignano Grotte Valle Giurata Rancione Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' Giannino Ca' Carlo Ca' Gozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale Baldasserona Fornace Borgo Maggiore Serrate Caitasso La Chiesuola Montalbo La Costa Cerreto Gaggio Ca' Moraccino Friginetto La Lacca Broccoli Costa dello Spino Prato Fonte Vecchia Calcinelli Valdragone Sopra Locofra Ca' Tonelli Gengone Ca' Balda Peschiera Gessi La Fonte Ca' Torre Fornace Cerreto Ca' Rinaldo Selva della Valle Casaccia Piagge ScaletteCitta' Monte Andreino il Molino Ca' Brandano Sodoni Ca' Montanaro Ca' Mularoni Santa Mustiola Fratta Ara Vecchia Ca' Giangi La Rupe Castellonchio Ca' Rigo Ca' Berlone Ca' Ventura Monte Pulito Cava Ca' Baldino Bigandola Poggio Castellano Burricaia Galavotto Colombaia Tessano Calanchi di San Giovanni Fonte dell' Ovo Palazzo Serra Ca' Caccio Saline Vacellona Ca' Brardo Fabbrica Palazzina Montale La Riva Monte Cucco Genga Aguzza Forate Via della Tana Ca' Tomaso Fonte Vecchia Forco Croce Ca' Mazzocchetto Casa Nova Fondelli Canale Montecchio Galavotto Casamenti San Giovanni Pietraminuta Ca' Francione La Bosca Canepa Ca' Chiavello Faetano Ca' Mazzocco Voltone Ca' Gregorio Bove' Maiano Taiole Molarini Fondi Saudelli Ponte di Gorgascura Ca' Centino Trovellino Calligheria La Rupe Prato Piaggia Casetta Silbella Ranco Gorgascura Bosca Ca' Ugolino Poggio Casalino Cella Cando Ca' Martino Murata Ca' Agostino La Venezia Bidollona Chiusa La Fratta Gorgascura Ghiandaio Castellaro San Donnino Olivi Pratacci Casolo San Donnino Campettino Liscari Paolona La Valentina Caladino Vecciola Rancole Valle Carrare Lodola Valdice Monte Carlo Pratacci Ca' Marcaccio Ronzano Penna Rossa di Sopra Tavolaccio Crete Pianacci Crociale di Fiorentino Fonte dei Faggi Valle di Sopra Gaviano Scalbati Le Vigne Casaccia Chiesa Vecchia Castellaccio Bruciate Fratino Penna Rossa di Sotto Via Piana Geniolo Ca' Balducci Toro Coste Ca' Rinaldo Scaldabo' Montegiardino Spadaccina Serra Poggio Serra Spadaccina Giandilauro Tessite Poggio Molino Fiorentino Murcia Calastra Zainera San Giorgio La Torre Via Dritta Ortale Monte S.Cristoforo Salici Rovereti Teglio Molinaccio Vascone Rupine Pratacci La Costa Ponte Scaldabo' Casone di Sotto Chiesanuova Rancolini Ca' Giorgino Levata Bandirola Biancarolo Saudelli Brardina Casone di Sopra Campolungo Seriole Fontanelle Gualdre Caldese Casetta di Sotto Spolantini Monte S.Lorenzo Zoro Il Re Fonte Lago Molinaccio Ca' Guidi Casetta di Sopra Ciribici' Vacellona Fontescara Casetta Campolungo Prato delle Alvelle Santa Maria Casa Nuova Biancucci Capanne Cerbaiola Macchie Sdrani Casa Vecchia Carponeta La Selva Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 0 1000 2000 Ufficio Gestione Risorse Luglio 2018 Ambientali ed Agricole Scala 1:12.000 m U.G.R.A.A. µ.
Recommended publications
  • Repubblica Di San Marino
    http://www.consigliograndeegenerale.sm/new/proposte_di_legge/vis_lavo...posta=6870&colonnakey=idlegge&tabella=leggi&colonna=testDISCLAIMER: As Member States provide national legislations, hyperlinks and explanatory notes (if any), UNESCO does not guarantee their accuracy, nor their up-datingolegge&testo= on this web site, and is not liable for any incorrect information. COPYRIGHT: All rights reserved.This information may be used only for research, educational, legal and non- commercial purposes, with acknowledgement of UNESCO Cultural Heritage Laws Database as the source (© UNESCO). LEGGE 28 ottobre 2005 n.147 REPUBBLICA DI SAN MARINO Elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento di cui al Capo VII, Sezione I della Legge 19 luglio 1995 n.87 (Testo Unico delle Leggi Urbanistiche ed Edilizie) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 28 ottobre 2005. Art.1 (Valore di monumento) Il valore di monumento è attribuito ad un manufatto o immobile in base a quanto disposto dall'articolo 1 della Legge 10 giugno 1919 n.17 e dall'articolo 197 capo VII sezione I della Legge 19 luglio 1995 n. 87. Fanno parte dell'elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento i manufatti o immobili di interesse archeologico e paletnologico ed i manufatti o immobili di interesse storico ed artistico nonchè culturale ed ambientale la cui costruzione risalga ad almeno cinquant'anni o che comunque siano attribuiti ad autore non vivente. Art.2 (Dell’elenco) L'elenco, redatto sulla base delle indicazioni e delle valutazioni fornite dalla Commissione per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti d'Antichità ed Arte (CCM), contiene manufatti o immobili con valore di monumento individuati mediante documentata catalogazione di cui all'allegato A della presente legge.
    [Show full text]
  • Raccolta Coordinata Delle Norme in Materia Elettorale
    REPUBBLICA DI SAN MARINO SEGRETERIA DI STATO PER GLI AFFARI INTERNI RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE REPUBBLICA DI SAN MARINO SEGRETERIA DI STATO PER GLI AFFARI INTERNI RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE Avvertenza Il presente testo non costituisce fonte normativa né di produzione né di cognizione, ma solo strumento ricognitivo delle norme vigenti nella materia di riferimento, finalizzato ad agevolare l’utente nelle sue ricerche. Hanno, quindi, valore esclusivamente i singoli testi normativi così come promulgati e pubblicati. Si precisa, altresì, che il presente documento non ha carattere di autenticità. Il testo potrebbe contenere anche errori. Per accedere ai testi originali ed autentici è necessario consultare - per gli atti normativi pubblicati dall’1 gennaio 2012 - il Bollettino Ufficiale on line (www.bollettinoufficiale.sm) e - per gli atti normativi antecedenti a tale data - il Bollettino Ufficiale in formato cartaceo. Segreteria di Stato per gli Affari Interni Segreteria di Stato per gli Affari Interni In considerazione delle modifiche normative apportate in ambito elettorale nel corso della legislatura ed in previsione delle consultazioni elettorali dell’8 dicembre prossimo, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni mette a disposizione l’aggiornamento della raccolta coordinata delle disposizioni vigenti in materia elettorale. Il testo predisposto dalla Sezione Studi Legislativi - Avvocatura dello Stato, a cui va il mio personale ringraziamento, intende fornire alla cittadinanza un utile strumento ricognitivo della legislazione vigente per facilitare la consultazione della normativa ed un adeguato e valido supporto alla funzione elettorale. La raccolta “Testo Coordinato delle norme in materia elettorale aggiornato ad ottobre 2019”, è un utile strumento per favorire la conoscenza del sistema elettorale e delle procedure che comporta, al fine di agevolare l'esercizio del voto e la conoscenza dell'ordinamento sammarinese.
    [Show full text]
  • In San Marino REPUBLIC of SAN MARINO CONTENTS
    Year V January-March 2013 n. 1 INFORMATION MAGAZINE PUBLISHED BY THE CHAMBER OF COMMERCE OF THE in san marino REPUBLIC OF SAN MARINO CONTENTS Company administration liability Diplomatic meetings Foreign Club’s news Members’area Young entrepreneurs Emissione filatelica Europa 2013 - Veicoli postali Europe 2013 Philatelic issue - Mail vehicles Autore/Author: Stefano Morri E DITORIAL Massimo Ghiotti - General Manager Every time we present our country to Presidents of Countries personally on aim at achieving a GDP of ..., at increasing potential entrepreneurs, we compete with stage before audiences of entrepreneurs, exports by x% ... all this because we shall other countries which are doing the very presenting their countries and illustrating do this and that ... same thing. Countries all over the world are slides explaining in detail the investment Well, we have the edge over these countries doing their best to attract investors and the benefits and clear future goals concerning because we are small and when you are battle is a hard one, because by now it has their countries. Some offer tax rebates, small the effects of change can be seen become clear that for western countries, others focus on the locations to be placed immediately. And, just as we soon see the traditional industry represents a path at the disposal of investors, others still effects of change, in the same way, we can fraught with obstacles; competing against want to reduce red tape to speed things up. go back over the road quicker if we think the labour costs of Asian countries is Over the past year, we have hosted at least we have taken the wrong direction.
    [Show full text]
  • San Marino, Lì 10/04/2018 Ordine Del Giorno Considerate Le Disposizioni Di ENAC Relative Alle Misure Di Sicurezza in Materia Di
    San Marino, lì 10/04/2018 Ordine del Giorno Considerate le disposizioni di ENAC relative alle misure di sicurezza in materia di ostacoli e po­ tenziali pericoli per i velivoli dell'aeroporto internazionale di Rimini e San Marino, conseguenti al recepimento dei regolamenti tecnici internazionali indicati nella propria relazione tecnica pubblicata e reperibile su tutti i bollettini dei comuni limitrofi alla Repubblica di San Marino in­ sieme alle mappe di vincolo dei territori interessati; valutato che tale relazione e le relative mappe di "vincolo e limitazioni relative agli ostacoli e ai pericoli per la navigazione aerea" interessano un raggio di circa 15 km attorno all'aeroporto Fellini, e ricadono quindi (mappe PC01-A e PC01-C) su buona parte del territorio sammarinese indicativamente da Dogana, Serravalle, Faetano, Cai/ungo, Valdragone, Domagnano fino a Borgo Maggiore; considerato quindi che, una volta approvate definitivamente, secondo tali mappe anche il no­ stro territorio, oltre CI quello di tutti i comuni limitrofi che circondano la RepubblicCl, si trove­ rebbe CI subire IImitClzioni importanti sugli strumenti urbClnistici e piani regolatori, nonché su numerose tipologie di costruzioni che sarebbero da sottoporre ad autorizzazione di ENAC per la loro realizzazione (Iaghettl artificiali, coltivazioni agricole, attività industriali, antenne ed appa­ rati radioelettricì irradianti, impianti fotovoltaici ed eolici ... ); con la volontà di valutare ed approfondire tutti I risvolti ed i possibili impatti sullo sviluppo eco­ nomico di
    [Show full text]
  • Chiarimenti Gara D'appalto 3798/25AP
    AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI REP. SAN MARINO – Via A. di Superchio, 16 – 47893 CAILUNGO (B-5) Tel. 0549 883700 – Fax 0549 883720 – e-mail: [email protected] – www.aass.sm Cod.Op. Econ. SM 02463 San Marino, li 29 luglio 2019 prot. n. 4275/25AP Oggetto: Chiarimenti gara d’appalto 3798/25AP – Raccolta porta a porta Quesito 1 – Bando di Gara PAG. 2 ART. 4 PUNTO 4. Viene richiesta l’autorizzazione al trasporto dei rifiuti ai sensi dell’art. 29 della legge 44/2012 così come modificata dall’art. 18 D.D. n. 16/2017. Tuttavia, le disposizioni di legge richiamate prevedono le autorizzazioni preventive per le sole attività di Trattamento e Smaltimento dei rifiuti; pertanto – ai sensi di legge – nel caso di raccolta e trasporto di rifiuti le autorizzazioni vengono rilasciate dal Dipartimento Prevenzione solo successivamente all’immatricolazione dei veicoli addetti alla raccolta. Si ritiene pertanto che non possano essere richieste come requisito di partecipazione alla gara. Ciò premesso e considerato, si richiede se tale clausola debba essere interpretata in via generica, e dunque il requisito circa l’autorizzazione al trasporto dei rifiuti possa considerarsi soddisfatto dalla società che, ad oggi, possiede numerose autorizzazioni al trasporto dei rifiuti di cui all’art. 29 del D.D. n. 44/2012. Chiarimento 1 Ai sensi della definizione riportata alla lettera h), art. 12 del D.D. 27/04/2012 n. 44 e s.m.i. per “gestione dei rifiuti” si intende “la raccolta, lo stoccaggio, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti [...]” e pertanto la rischiesta di cui alla pag.
    [Show full text]
  • Legenda Aree Di Gestione Del Cinghiale
    Rovereta Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sistema Informativo Territoriale Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Legenda Ranco Mauro Galazzano Ca' Ragni La Creta Bosche Mondarco Aree di gestione del cinghiale Saponaia Zanetta Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Rancaglia Cinque Vie Oasi di ripopolamento Olivella Ciarulla Molino Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Serravalle Zona di divieto di caccia - Area Parco Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Zona addestramento cani Ca' Borgo San Michele Zone di caccia destinate alla sola migratoria Lesignano Grotte Valle G iurata Rancione Zone di caccia controllata e gestione sociale Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' G iannino Ca' Carlo Ca' G ozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale
    [Show full text]
  • Raccolta Coordinata Delle Norme in Materia Elettorale
    REPUBBLICA DI SAN MARINO Segreteria di Stato per gli Affari Interni RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE Settembre 2008 A cura dell’Ufficio Segreteria Istituzionale Presentazione In vista delle prossime consultazioni elettorali ed a seguito delle recenti riforme, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni ha predisposto la presente raccolta di leggi e decreti in materia elettorale per consentire al cittadino di consultare, in un unico testo, tutta la normativa in materia attualmente vigente. L’elaborato si inserisce nel progetto di informazione voluto ed attuato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni, volto a favorire la conoscenza del nuovo sistema elettorale, dell’evoluzione normativa e dei meccanismi e delle procedure elettorali. L’obiettivo è supportare, nel miglior modo possibile, un esercizio del voto informato e consapevole. La riforma elettorale del 2007, con le modifiche apportate nel 2008, rappresenta un banco di prova molto importante non solo per le forze politiche ma anche per le Istituzioni e l’Amministrazione. I cambiamenti introdotti, infatti, incidono in maniera determinante sul sistema della rappresentanza e quindi sul rapporto dei cittadini con il Consiglio Grande e Generale, reso oggi più esplicito dal fatto che le forze politiche devono dichiarare preventivamente al voto con chi si propongono di governare e sulla base di quale Programma di Governo. L’elettore, dunque, per la prima volta potrà determinare la maggioranza che governerà per l’intera legislatura conoscendo a priori il vero e proprio Programma di Governo, e non semplicemente i diversi programmi elettorali delle singole forze politiche. Alla luce delle consistenti novità, questa Segreteria di Stato ha ritenuto doveroso mettere in campo un impegno aggiuntivo sul piano dell’informazione, anche mediante la presente compilazione che è frutto di un corposo lavoro realizzato grazie alla preziosa collaborazione e competenza dell’Ufficio Segreteria Istituzionale.
    [Show full text]
  • Ati San Marino
    AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI REPUBBLICA DI SAN MARINO ORARIO AUTOLINEE TRASPORTI INTERNI - AGGIORNATO A MARZO 2017 1 CITTÀ P9 CONFINE CONFINE CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATASTUDI FIORENTINO TEGLIO CHIESANUOVA CHIESANUOVA TEGLIO FIORENTINO MURATA EX STAZIONE 7.05 7.08 7.12 / 7.15 7.22 7.24 7.26 7.30 7.35 7.39 7.49 7.51 7.56 8.00 11.30 11.33 11.37 / 11.40 11.47 11.50 11.55 12.05 12.07 12.09 12.18 12.20 12.23 12.25 12.50 12.53 12.57 13.00 13.10 13.17 13.20 13.25 14.00 14.03 14.05 14.15 14.20 14.25 / 13.00 13.03 13.05 / 13.07 13.15 13.17 13.20 14.30 14.33 14.35 14.45 14.47 14.50 14.55 13.45 13.48 13.52 / 13.55 14.02 14.04 14.05 17.35 17.38 17.40 17.47 17.50 17.55 18.00 17.05 17.08 17.12 / 17.15 17.22 17.25 17.30 18.30 18.33 18.35 18.42 18.45 18.48 18.53 18.05 18.08 18.10 / 18.15 18.20 18.25 18.30 Coincidenza con CIRCOLARE 3d Coincidenza con CIRCOLARE 3s Estivo Il sabato questa corsa non sarà effettuata solo nel periodo invernale 2 CITTÀ P9 MOLARINI MOLARINI CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO BORGO BORGO CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATA STUDI MAGGIORE VENTOSO GUALDICCIOLO GUALDICCIOLO VENTOSO MAGGIORE MURATA STUDI EX STAZIONE 6.25 6.28 6.30 / 6.33 6.38 6.50 6.55 7.10 7.15 7.35 7.40 7.43 7.45 7.52 7.55 7.55 / / / 8.00 8.05 8.15 8.20 7.25 7.30 7.45 7.50 7.55 / 7.58 7.59 11.20 11.25 11.28 / 11.31 11.36 11.49 11.55 9.00 9.05 9.20 9.25 9.28 / 9.35 9.40 12.50 12.55 12.58 13.00 13.10 13.15 13.30 13.35 12.05 12.10 12.20 12.25 12.28 / 12.35 12.40 13.00 13.03 13.05 / 13.10 13.15 13.25 13.30 14.10 14.13 14.25 14.30 14.33 / 14.40
    [Show full text]
  • CAMPIONATO SAMMARINESE 2019 - 2020 Gruppo "A" Gruppo "B" S.S
    CAMPIONATO SAMMARINESE 2019 - 2020 Gruppo "A" Gruppo "B" S.S. Murata FC Fiorentino S.S. Folgore A.C. Libertas S.C. Faetano Tre Penne S.S. Pennarossa S.P. Cailungo S.S. Tre Fiori F.C Virtus A.C. 1964 F.C. Domagnano A.S. San Giovanni A.C. Juvenes Dogana S.S. Cosmos La Fiorita 1967 1. Giornata: 20-21-22 settembre 2019 Squadra Squadra Giorno Ora Campo S.S. Folgore La Fiorita 1967 20/09 21:15 Dogana S.P. Cailungo FC Fiorentino 20/09 21:15 Montecchio S.S. Pennarossa A.C. Juvenes Dogana 21/09 15:00 Acquaviva S.S. Tre Fiori F.C S.C. Faetano 21/09 15:00 Fiorentino F.C. Domagnano S.S. Murata 21/09 15:00 Domagnano Tre Penne Virtus A.C. 1964 22/09 15:00 Acquaviva A.C. Libertas A.S. San Giovanni 22/09 15:00 Domagnano RIPOSA: S.S. Cosmos 2. Giornata: 27-28-29 settembre 2019 Squadra Squadra Giorno Ora Campo A.C. Juvenes Dogana S.C. Faetano 27/09 21:15 Dogana S.S. Cosmos Virtus A.C. 1964 27/09 21:15 Montecchio S.S. Murata S.S. Folgore 28/09 15:00 Acquaviva FC Fiorentino A.S. San Giovanni 28/09 15:00 Fiorentino La Fiorita 1967 S.S. Pennarossa 28/09 15:00 Domagnano Tre Penne A.C. Libertas 29/09 15:00 Domagnano F.C. Domagnano S.S. Tre Fiori F.C 29/09 15:00 Montecchio RIPOSA: S.P. Cailungo 3. Giornata: 4-5-6 ottobre 2019 Squadra Squadra Giorno Ora Campo A.C.
    [Show full text]
  • SORGENTI, CISTERNE, POZZI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Di Marino Bollini (Detto "Buridoun")
    IL SOTTOBOSCO OTTOBRE 2003 15 SORGENTI, CISTERNE, POZZI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO di Marino Bollini (detto "Buridoun") Parte II - Cisterne e Pozzi 8) POZZO DELLA PIAZZA DI BORGO, PROFONDO 25 METRI. (Tanto quanto è alta la Torre Campanaria). In tale pozzo, durante 1’inverno, veniva posta la neve che ingombrava le vie e le piazze di Borgo maggiore. Durante l’estate si poneva al di sopra dell’apertura una girella per estrarre l’acqua che serviva alle famiglie prevalentemente per il lavaggio. 13) POZZO NELL’ABITATO DI CAILUNGO DI SOTTO (presso la Chiesa). Fino al 1915 1’acqua ivi contenuta veniva usata per il lavaggio. Dal 1915 in poi, quando venne a passarvi vicina la tubatura dell’acquedotto Bor- go-Serravalle, serviva da serbatoio di acqua potabile per il pubblico che la attingeva con una pompa a mano. 17) CISTERNA DEL CASTELLO DI SERRAVALLE. 18) CISTERNA VICINO AL PONTE VECCHIO DI DOGANA E’ stata utilizzata fino al 1915. Dopo tale data il serbatoio è stato in tutto e per tutto rinnovato. A Dogana una parte della cittadinanza attingeva ac- qua dal Pozzo dei Conti Manzoni. Una vecchia foto di Marino Bollini detto “Buridoun” 21) FONTANONE DI BORGO MAGGIORE. 45) DUE CISTERNE IN LOCALITA’ CROCE DI FAETANO. Aveva una capacità di circa 400 mc. era stato eseguito ne11892. Antica- Servivano per abbeverare il bestiame. Nel 1944, nella previsione di av- mente era alimentato dall’acqua piovana proveniente dai tetti. Dopo il venimenti bellici che, purtroppo, si verificarono, vennero opportuna- 1915 accoglieva l’acqua dell’acquedotto. La popolazione durante l’esta- mente ripulite e costituirono una riserva preziosa per gli abitanti del te vi attingeva l’acqua con una pompa a mano.
    [Show full text]
  • COMUNICATO UFFICIALE N° 5 DEL 06/10/2020 CAMPIONATO SAMMARINESE 2020/21 4 ° Gg
    COMUNICATO UFFICIALE N° 5 DEL 06/10/2020 CAMPIONATO SAMMARINESE 2020/21 4 ° gg. Partite del 03-04 Ottobre 2020 VIRTUS - FIORENTINO 3-1 SAN GIOVANNI - PENNAROSSA 1-0 MURATA - FOLGORE 0-0 TRE PENNE - CAILUNGO 3-2 COSMOS - LIBERTAS 0-2 DOMAGNANO - JUVENES/DOGANA 0-2 TRE FIORI - FAETANO 3-0 Ammoniti: Biordi Juri (Domagnano) Camillini Michele (Cosmos) Zaghini Guido (Cosmos) Lombardi Nicolas (Tre Penne) Vitali Mattia (Cailungo) Urbinati Mattia (Cailungo) Genghini Andrea (Cailungo) Rossi Alessandro (Cailungo) Paoloni Samuele (Fiorentino) La Serra Andrea (Fiorentino) Baizan Maximiliano Carlos (Fiorentino) Dall'Ara Fabio (Fiorentino) Bianchi Luca (Fiorentino) Baschetti Gianmarco (Murata) Kalissa Lounseny (Tre Fiori) Tamagnini Andrea (Tre Fiori) Borgagni Andrea (San Giovanni) Tamagnini Nicolo' (San Giovanni) Urbinati Federico (San Giovanni) Martin Kevin (Pennarossa) Fabbri Stefano (Pennarossa) Ammoniti con diffida: Gatti Cristian (Juvenes/Dogana) Genestreti Christofer (Tre Penne) Stacchini Enrico (Cailungo) Giacomoni Aron (Virtus) Salvatori Giacomo (Murata) Nucci Andrea Onofrio (Folgore) Ballarini Marco (Faetano) Della Valle Alex (Faetano) Bonavitacola Matteo (Faetano) 1 Str. Montecchio, 17 – 47890 SAN MARINO – Repubblica di San Marino Tel. 0549 990515 / 0549 990540 – Telefax 0549 992348 (from other countries +378) – Cell. 335 733.24.14 www.fsgc.sm e-mail: [email protected] Squalificati: Albani Matteo (Dirigente del Cosmos) fino al 24/10/2020 per offese nei confronti di un tesserato della squadra avversaria Multe: € 180 (Cosmos) per comportamento
    [Show full text]
  • Legge Per La Disciplina Della Campagna Elettorale. Noi Capitani
    LEGGE 14 luglio, n. 26. (1) Legge per la disciplina della campagna elettorale. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e pubblichiamo la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta delli 14 luglio 1959: TITOLO I. Propaganda a mezzo di manifesti, stampati, giornali murali, figure rappresentative del pensiero ed altro. Art. 1. La campagna elettorale è aperta il trentesimo giorno precedente quello della votazione. Dalla data di convocazione dei comizi elettorali a norma dell'art. 10 della legge 23 dicembre 1959, n. 36, sino al trentesimo giorno precedente quello della votazione è vietata ogni forma di propaganda elettorale, di cui agli articoli che seguono. Art. 2. Dalla data di apertura della campagna elettorale, di cui al primo comma dell'articolo precedente, l'affissione di stampati, giornali murali od altro, di figure o immagini rappresentative del pensiero e di manifesti di propaganda elettorale è consentita esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati nel territorio delle singole circoscrizioni parrocchiali, e con l'osservanza delle norme di cui agli articoli seguenti. Art. 3. La Commissione elettorale di cui all'articolo 4 della legge 23 dicembre 1958, n. 36, entro il ventesimo giorno successivo a quello di convocazione dei comizi elettorali, è tenuta a stabilire, in ogni circoscrizione parrocchiale, speciali spazi da destinare, mediante distinti tabelloni o riquadri, esclusivamente all'affissione degli stampati, dei giornali murali od altro, delle figure o immagini rappresentative del pensiero e dei manifesti di propaganda elettorale, curando i distribuirli fra le varie località nella seguente maniera: Parrocchia Pieve: Città n. 5, - Castellaro n.
    [Show full text]