Media Guide Play the Games VERSION 1.0 Jouez Les Jeux
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Repubblica Di San Marino
http://www.consigliograndeegenerale.sm/new/proposte_di_legge/vis_lavo...posta=6870&colonnakey=idlegge&tabella=leggi&colonna=testDISCLAIMER: As Member States provide national legislations, hyperlinks and explanatory notes (if any), UNESCO does not guarantee their accuracy, nor their up-datingolegge&testo= on this web site, and is not liable for any incorrect information. COPYRIGHT: All rights reserved.This information may be used only for research, educational, legal and non- commercial purposes, with acknowledgement of UNESCO Cultural Heritage Laws Database as the source (© UNESCO). LEGGE 28 ottobre 2005 n.147 REPUBBLICA DI SAN MARINO Elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento di cui al Capo VII, Sezione I della Legge 19 luglio 1995 n.87 (Testo Unico delle Leggi Urbanistiche ed Edilizie) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 28 ottobre 2005. Art.1 (Valore di monumento) Il valore di monumento è attribuito ad un manufatto o immobile in base a quanto disposto dall'articolo 1 della Legge 10 giugno 1919 n.17 e dall'articolo 197 capo VII sezione I della Legge 19 luglio 1995 n. 87. Fanno parte dell'elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento i manufatti o immobili di interesse archeologico e paletnologico ed i manufatti o immobili di interesse storico ed artistico nonchè culturale ed ambientale la cui costruzione risalga ad almeno cinquant'anni o che comunque siano attribuiti ad autore non vivente. Art.2 (Dell’elenco) L'elenco, redatto sulla base delle indicazioni e delle valutazioni fornite dalla Commissione per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti d'Antichità ed Arte (CCM), contiene manufatti o immobili con valore di monumento individuati mediante documentata catalogazione di cui all'allegato A della presente legge. -
Booklet CCI2019 Ing.Cdr
FEB. 16.19th 2019 RIMINI ITALY 2019 in collaboration with organized by A deep-rooted and authoritative presence THROUGHOUT THE NATIONAL TERRITORY Professional chefs, chef patrons, teachers and students of Hotel Schools and all those who, together with them, The FIC (Italian Chefs Federation) It is the only support the development and promotion of our cuisine, legally recognized trade association in the industry. train the Italian Chefs Federation, which expresses the It works to promote the image of Italian food & wine national representation of these categories a s a whole. culture, which is widely appreciated all over the world. La Federazione Italiana Cuochi è riconosciuta dalla World Chefs e partecipa: AL CONGRESSO MONDIALE ALLE RIUNIONI WORLD CHEFS EUROPEE A TUTTE LE PIÙ IMPORTANTI COMPETIZIONI MONDIALI. 2 3 1 10 6 4 2 5 18.000 CUOCHI ISCRITTI DELEGAZIONI NEL MONDO 12 5 1 · Argentina · Australia INIZIATIVE 4 · Belgio · Brasile 4 2 500 OGNI ANNO 7 500 · Francia 8 · Canada · Cina 3 ASSOCIAZIONI 4 97 PROVINCIALI · Germania · Giappone 5 · Regno Unito · Romania UNIONI · Svizzera · Spagna · Slovacchia REGIONALI · Thailandia Associazioni Provinciali 20 9 · Usa presenti sul territorio DELEGAZIONI Nazionale per singola Regione 16 ESTERE 2 An COMPREHENSIVE AND DYNAMIC industry body, a management KEEPING UP WITH THE TIMES PRESIDENCY EXECUTIVE JUNTA [DIRECTIONAL ASSET] SECRETARY NATIONAL COUNCIL DEPARTMENTS INSTITUTIONAL | TECHNICAL - PROFESSIONAL WORK | EVENTS | COMUNICATION PASTRY DIVISION | PROJECT TEAM MEDIA & PUBBLIC AFFAIRS COMPARTMENTS ITALIAN CUISINE UNIVERSITY ITALIAN CHEFS TEAM YOUTH DIVISION It promotes a Haute Cuisine School re- An ambassador of Italian cooks and cuisine It maintains a constant and continuous served for Foreign Members. -
In San Marino REPUBLIC of SAN MARINO CONTENTS
Year V January-March 2013 n. 1 INFORMATION MAGAZINE PUBLISHED BY THE CHAMBER OF COMMERCE OF THE in san marino REPUBLIC OF SAN MARINO CONTENTS Company administration liability Diplomatic meetings Foreign Club’s news Members’area Young entrepreneurs Emissione filatelica Europa 2013 - Veicoli postali Europe 2013 Philatelic issue - Mail vehicles Autore/Author: Stefano Morri E DITORIAL Massimo Ghiotti - General Manager Every time we present our country to Presidents of Countries personally on aim at achieving a GDP of ..., at increasing potential entrepreneurs, we compete with stage before audiences of entrepreneurs, exports by x% ... all this because we shall other countries which are doing the very presenting their countries and illustrating do this and that ... same thing. Countries all over the world are slides explaining in detail the investment Well, we have the edge over these countries doing their best to attract investors and the benefits and clear future goals concerning because we are small and when you are battle is a hard one, because by now it has their countries. Some offer tax rebates, small the effects of change can be seen become clear that for western countries, others focus on the locations to be placed immediately. And, just as we soon see the traditional industry represents a path at the disposal of investors, others still effects of change, in the same way, we can fraught with obstacles; competing against want to reduce red tape to speed things up. go back over the road quicker if we think the labour costs of Asian countries is Over the past year, we have hosted at least we have taken the wrong direction. -
Libro D'oro Della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 E Preced.Ti. Ed. Collegio Araldico - Roma
FAMIGLIE NOBILI ITALIANE Titoli, Feudi, Riconoscimenti Fonte unica: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 e preced.ti. Ed. Collegio Araldico - Roma FAMIGLIA ORIGINE TITOLO FEUDO TRASM.TA' RICONOSCIMENTI ABBATE (de) Conte ved. Vol. III ABBATI PUGLIE Nobile BARLETTA mf D.M. 26.7.1913 ABBATI -MARESCOTTI EMILIA Conte m Patrizio MODENA m ABBIATE LOMBARDIA Nobile S.R.I. mf Conc. 26.2.1561 ABBONDI (de o degli) TRENTINO Nobile S.R.I. mf Conc. 10.7.1558; conf. 1.7.1759 ABELA Nobile ved. Vol. XIX ABIGNENTE CAMPANIA Nobile mf D.M. 9.3.1884 ABIGNENTE (linea Mariano) Barone mpr R.D. 6.9.1934; RR.LL.PP. 11,6.1936 ABIGNENTE Nobile ved. Vol. XXI ABIOSI CAMPANIA Nobile mf R.D. ric. 1.2.1930; RR.LL.PP. 26.6.1930 ABRIANI Conte Pal. ved. Vol. IX Nobile ABRO (d') Principe PAGRATIDE ved. Vol. XIII Don ACCIARDI Nobile ACCINNI Nobile ved. Vol. XIII ACCOLTI GIL PUGLIE Nobile CONVERSANO mf D.M. 10.6.1908 Nobile mf D.M. ric. 10.6.1898 Nobile mf D.M. ric. 22.11.1899 ACCORIMBONI UMBRIA Nobile SPELLO ved. Vol.XIV ACCORRETTI MARCHE Patrizio MACERATA ved. Vol. XIX Nobile FILOTTRANO Nobile CINGOLI Marchese ACCURSI UMBRIA Patrizio TODI ACCUSANI PIEMONTE Barone RETORTO e PORTANOVA Conc. 19.11.1748; D.M. 7.2.1902 ACERBO Barone ATERNO ved. Vol. XIX ACETO di CAPRIGLIA CAMPANIA Nobile Ricon. SMOM 5.12.2002 ACQUA UMBRIA Nobile OSIMO ved. Vol. XXVII Patrizio SPOLETO ACQUADERNI Nobile ved. Vol. XXIII ACQUARONE (d') LIGURIA Duca ved. Vol. XIX Conte Don ACQUAVIVA d'ARAGONA PUGLIE Duca ATRI ved. -
1:12.000 M U.G.R.A.A
Rovereta Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Ranco Mauro Legenda Galazzano Ca' Ragni La Creta Oasi di ripopolamento Bosche Mondarco Saponaia Zanetta Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Zona di divieto di caccia - Area Parco Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Rancaglia Cinque Vie Zona addestramento cani Olivella Ciarulla Zone di caccia destinate alla sola migratoria Molino Zone di caccia controllata e gestione sociale Serravalle Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Ca' Borgo San Michele Lesignano Grotte Valle Giurata Rancione Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' Giannino Ca' Carlo Ca' Gozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale Baldasserona Fornace Borgo Maggiore Serrate Caitasso La Chiesuola Montalbo La Costa Cerreto Gaggio Ca' Moraccino Friginetto -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2
Orari e mappe della linea bus 2 2 Città Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2 (Città) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Città: 07:10 - 16:15 (2) Molarini: 06:25 - 18:05 (3) Murata: 18:35 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2 Direzione: Città Orari della linea bus 2 41 fermate Orari di partenza verso Città: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:10 - 16:15 martedì 07:10 - 16:15 Molarini mercoledì 07:10 - 16:15 Strada Del Lavoro giovedì 07:10 - 16:15 Strada Del Lavoro venerdì 07:10 - 16:15 Strada Del Lavoro sabato 07:10 - 14:10 Aasp domenica Non in servizio Strada Del Lavoro Strada Del Lavoro Informazioni sulla linea bus 2 Via Fabrizio Di Montebello Direzione: Città Fermate: 41 Strada Molino Magi, San Marino Durata del tragitto: 40 min Via Fabrizio Di Montebello La linea in sintesi: Molarini, Strada Del Lavoro, Strada Del Lavoro, Strada Del Lavoro, Aasp, Strada Del Lavoro, Strada Del Lavoro, Via Fabrizio Di Via Fabrizio Di Montebello Montebello, Via Fabrizio Di Montebello, Via Fabrizio Di Montebello, Gualdicciolo - Bivio, Gualdicciolo, Via Gualdicciolo - Bivio Rivo Fontanelle, Via Rivo Fontanelle, Acquaviva, Strada Genghe Di Atto, Strada Genghe Di Atto, Gualdicciolo Crossodromo, Strada Genghe Di Atto, Strada Genghe Di Atto, Via Decima Gualdaria, Ventoso - Via Via Rivo Fontanelle Decima Gualdaria, Ventoso, Ventoso, Ventoso - Via Decima Gualdaria, Via Decima Gualdaria, Via Del Via Rivo Fontanelle Bando, Borgo Maggiore - Casetti, Via Ventotto Luglio, Strada Sottomontana, Strada Sottomontana, Acquaviva San Marino - Bivio S. -
Proposte Per L'estate 2018
DIPARTIMENTO ISTRUZIONE Direzione Centri Estivi Proposte per l’Estate 2018 Centri Estivi “Per te vorrei...” organizzati dal Dipartimento Istruzione I Centri Estivi per i bambini che stanno frequentando la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Elementare saranno aperti dal 18 giugno al 31 agosto, dal lunedì al venerdì. Durante ogni modulo gli animatori proporranno attività formative su temi tratti dal libro “Per te vorrei…”, coinvolgendo i bambini in laboratori e giochi finalizzati al riconoscimento delle proprie potenzialità e alla scoperta di valori che aiutano a stare bene insieme (l’amicizia, la capacità di stupirsi e di gestire gli imprevisti, la lentezza come requisito indispensabile per assaporare la vita…). I Centri Estivi saranno aperti dalle 8:00 alle 14:45. In caso di necessità comprovata dai certificati di lavoro di entrambi i genitori, i bambini avranno la possibilità di accedere alla struttura dalle 7:45; sino all'arrivo dell'animatore, previsto per le ore 8:00, sarà cura del personale non docente provvedere alla sorveglianza, analogamente a quanto avviene nel periodo invernale. Nelle strutture di Cailungo e Serravalle per la Scuola dell’Infanzia e cailungo e Dogana per la Scuola Elementare, sarà possibile un prolungamento di orario fino alle ore 18:00, previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscrizioni, corredate, anche in questo caso, da certificazioni che attestino l’impossibilità, per ragioni lavorative, di provvedere al ritiro del bambino entro le ore 14.45. Nelle sedi di Montegiardino ed Acquaviva saranno accolti in un unico Centro Estivo alunni della Scuola Elementare e della Scuola dell’Infanzia. I Centri Estivi che non raggiungessero il numero minimo di 25 iscrizioni non verranno aperti; in tal caso i genitori interessati saranno contattati dal Coordinatore, al fine di concordare l'eventuale iscrizione presso un'altra sede. -
Legenda Aree Di Gestione Del Cinghiale
Rovereta Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sistema Informativo Territoriale Dogana Fornace Falciano Ca' Valentino Campolungo Legenda Ranco Mauro Galazzano Ca' Ragni La Creta Bosche Mondarco Aree di gestione del cinghiale Saponaia Zanetta Torraccia Crete Ca' Marozzo Ponte Mellini Rancidello Ca' Mercato Ca' Mazzola Piandolano Rancaglia Cinque Vie Oasi di ripopolamento Olivella Ciarulla Molino Zona di divieto di caccia - Riserva Naturale Integrale Serravalle Zona di divieto di caccia - Area Parco Sant' Andrea Laiala Poggio Ruggine Ca' Baldino Zona di divieto di caccia - Impianto Sportivo Coste Casvir Laghi Monte Olivo Le Tane Zona addestramento cani Ca' Borgo San Michele Zone di caccia destinate alla sola migratoria Lesignano Grotte Valle G iurata Rancione Zone di caccia controllata e gestione sociale Seggiano Fiorina Lagucci Ranco Pozzo delle Campore Ventoso Il Benefizio Cailungo di Sotto Ca' Tabarrino Serra Macero Serra Paradiso Paderna La Schiera Torraccia La Ciuffa Gualdicciolo Brugneto Toscana Ca' G iannino Ca' Carlo Ca' G ozi Ca' Taliano Il Grasso Gaviano Ca' Vagnetto Ca' Bartoletto Sterpeto Ginestre Molino dei Frati Moricce Ca' Riccio Ca' Amadore Cailungo di Sopra Domagnano Ca' Melone Montelupo Brandolina Fiumicello Tavolucci Valdicella Ca' Bertone Ca' Baudasso Ca' Martino Campagnaccio Acquaviva La Morra Il Fosso Monte Cerreto Colombaia Calintufo Bottaccione Piandavello Ca' Bugli Casetti Boschetti Molino della Genga Poggiolo Fiumicello Ca' Nino Casetta Valdragone Sotto Corianino Molino Magi Bigelli Gengone Vignale -
Raccolta Coordinata Delle Norme in Materia Elettorale
REPUBBLICA DI SAN MARINO Segreteria di Stato per gli Affari Interni RACCOLTA COORDINATA DELLE NORME IN MATERIA ELETTORALE Settembre 2008 A cura dell’Ufficio Segreteria Istituzionale Presentazione In vista delle prossime consultazioni elettorali ed a seguito delle recenti riforme, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni ha predisposto la presente raccolta di leggi e decreti in materia elettorale per consentire al cittadino di consultare, in un unico testo, tutta la normativa in materia attualmente vigente. L’elaborato si inserisce nel progetto di informazione voluto ed attuato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni, volto a favorire la conoscenza del nuovo sistema elettorale, dell’evoluzione normativa e dei meccanismi e delle procedure elettorali. L’obiettivo è supportare, nel miglior modo possibile, un esercizio del voto informato e consapevole. La riforma elettorale del 2007, con le modifiche apportate nel 2008, rappresenta un banco di prova molto importante non solo per le forze politiche ma anche per le Istituzioni e l’Amministrazione. I cambiamenti introdotti, infatti, incidono in maniera determinante sul sistema della rappresentanza e quindi sul rapporto dei cittadini con il Consiglio Grande e Generale, reso oggi più esplicito dal fatto che le forze politiche devono dichiarare preventivamente al voto con chi si propongono di governare e sulla base di quale Programma di Governo. L’elettore, dunque, per la prima volta potrà determinare la maggioranza che governerà per l’intera legislatura conoscendo a priori il vero e proprio Programma di Governo, e non semplicemente i diversi programmi elettorali delle singole forze politiche. Alla luce delle consistenti novità, questa Segreteria di Stato ha ritenuto doveroso mettere in campo un impegno aggiuntivo sul piano dell’informazione, anche mediante la presente compilazione che è frutto di un corposo lavoro realizzato grazie alla preziosa collaborazione e competenza dell’Ufficio Segreteria Istituzionale. -
Ati San Marino
AZIENDA AUTONOMA DI STATO PER I SERVIZI PUBBLICI REPUBBLICA DI SAN MARINO ORARIO AUTOLINEE TRASPORTI INTERNI - AGGIORNATO A MARZO 2017 1 CITTÀ P9 CONFINE CONFINE CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATASTUDI FIORENTINO TEGLIO CHIESANUOVA CHIESANUOVA TEGLIO FIORENTINO MURATA EX STAZIONE 7.05 7.08 7.12 / 7.15 7.22 7.24 7.26 7.30 7.35 7.39 7.49 7.51 7.56 8.00 11.30 11.33 11.37 / 11.40 11.47 11.50 11.55 12.05 12.07 12.09 12.18 12.20 12.23 12.25 12.50 12.53 12.57 13.00 13.10 13.17 13.20 13.25 14.00 14.03 14.05 14.15 14.20 14.25 / 13.00 13.03 13.05 / 13.07 13.15 13.17 13.20 14.30 14.33 14.35 14.45 14.47 14.50 14.55 13.45 13.48 13.52 / 13.55 14.02 14.04 14.05 17.35 17.38 17.40 17.47 17.50 17.55 18.00 17.05 17.08 17.12 / 17.15 17.22 17.25 17.30 18.30 18.33 18.35 18.42 18.45 18.48 18.53 18.05 18.08 18.10 / 18.15 18.20 18.25 18.30 Coincidenza con CIRCOLARE 3d Coincidenza con CIRCOLARE 3s Estivo Il sabato questa corsa non sarà effettuata solo nel periodo invernale 2 CITTÀ P9 MOLARINI MOLARINI CITTÀ P9 CITTÀ CENTRO BORGO BORGO CENTRO CITTÀ EX STAZIONE MURATA STUDI MAGGIORE VENTOSO GUALDICCIOLO GUALDICCIOLO VENTOSO MAGGIORE MURATA STUDI EX STAZIONE 6.25 6.28 6.30 / 6.33 6.38 6.50 6.55 7.10 7.15 7.35 7.40 7.43 7.45 7.52 7.55 7.55 / / / 8.00 8.05 8.15 8.20 7.25 7.30 7.45 7.50 7.55 / 7.58 7.59 11.20 11.25 11.28 / 11.31 11.36 11.49 11.55 9.00 9.05 9.20 9.25 9.28 / 9.35 9.40 12.50 12.55 12.58 13.00 13.10 13.15 13.30 13.35 12.05 12.10 12.20 12.25 12.28 / 12.35 12.40 13.00 13.03 13.05 / 13.10 13.15 13.25 13.30 14.10 14.13 14.25 14.30 14.33 / 14.40 -
Campionato Sammarinese
CAMPIONATO SAMMARINESE 2014 - 2015 Gruppo “A” Gruppo “B” COSMOS PENNAROSSA JUVENES/DOGANA LIBERTAS TRE FIORI DOMAGNANO VIRTUS FIORENTINO CAILUNGO LA FIORITA FAETANO SAN GIOVANNI MURATA FOLGORE TRE PENNE 1. Giornata: 12 - 13 e 14 Settembre 2014 Squadra Squadra Giorno Ora Campo DOMAGNANO FOLGORE 12/09 21,15 MURATA TRE FIORI 13/09 15,00 JUVENES/DOGANA FAETANO 13/09 15,00 FIORENTINO SAN GIOVANNI 13/09 15,00 PENNAROSSA LIBERTAS 14/09 15,00 LA FIORITA TRE PENNE 14/09 15,00 CAILUNGO VIRTUS 14/09 15,00 RIPOSA: COSMOS 2. Giornata: 19 - 20 e 21 Settembre 2014 Squadra Squadra Giorno Ora Campo TRE PENNE PENNAROSSA 19/09 21,15 VIRTUS TRE FIORI 20/09 15,00 LIBERTAS FOLGORE 20/09 15,00 SAN GIOVANNI LA FIORITA 20/09 15,00 COSMOS JUVENES/DOGANA 21/09 15,00 FAETANO MURATA 21/09 15,00 FIORENTINO DOMAGNANO 21/09 15,00 RIPOSA: CAILUNGO 3. Giornata: 26 – 27 e 28 Settembre 2014 Squadra Squadra Giorno Ora Campo MURATA COSMOS 26/09 21,15 LIBERTAS SAN GIOVANNI 27/09 15,00 LA FIORITA FIORENTINO 27/09 15,00 DOMAGNANO TRE PENNE 27/09 15,00 JUVENES/DOGANA CAILUNGO 28/09 15,00 TRE FIORI FAETANO 28/09 15,00 FOLGORE PENNAROSSA 28/09 15,00 RIPOSA: VIRTUS 4. Giornata: 03 – 04 e 05 Ottobre 2014 Squadra Squadra Giorno Ora Campo DOMAGNANO LA FIORITA 03/10 15,00 SAN GIOVANNI PENNAROSSA 04/10 15,00 FIORENTINO LIBERTAS 04/10 15,00 FAETANO VIRTUS 04/10 15,00 TRE PENNE FOLGORE 05/10 15,00 CAILUNGO COSMOS 05/10 15,00 JUVENES/DOGANA MURATA 05/10 15,00 RIPOSA: TRE FIORI 5. -
In San Marino REPUBLIC of SAN MARINO
Year IV July-September 2012 n. 3 INFORMATION MAGAZINE PUBLISHED BY THE CHAMBER OF COMMERCE OF THE in san marino REPUBLIC OF SAN MARINO CONTENTS Foreign Office Mission in Slovenia Foreign Club news Members’ area Statistics Postal cards issue San Marino Castels Emissione cartoline postali Castelli di San Marino (2005) Author / Autore: Irio Ottavio Fantini E DITORIAL Massimo Ghiotti - General Manager The real voyage of discovery consists not in seeking generations are making to create for themselves managing to tackle the crisis precisely because new landscapes, but in having new eyes a place in the world, for their determination to they have been exporting their goods the world Marcel Proust build something, create, innovate, sometimes re- over for more than twenty years now. inventing jobs and trades, other times emigrating The biggest gift which 2012 can make to us, is When historians speak in future about 2012 for the in search of better opportunities. We really are at to leave us at this turning point and enable us to a turning point. Republic of San Marino, they will do so with mixed firmly grip the reins of our future. And today, youngsters represent a new collective As entrepreneurs, I feel sure you will take up the emotions. Depending on individual viewpoints, voice, increasingly more a part of social and eco- 2012 is proving to be a year of stimulation for challenge and prove that radical change is possi- nomic dynamics, to the extent that Governments ble; the old ways of doing business must be re- creativity, search for opportunities and innovation, and Companies are learning, some more slowly but also one of recession, high unemployment and nounced, old models must be seen in a new per- than others, that listening to the voice of the mass- spective, more creative, might I say unexpected.