ANNO XXVI / NUOVA SERIE / N. 44 »*&Mfe it Lunedi 6 novembre 1978 / L. 200 («rr.uatii.4oo)

Si è concluso ieri a Lussemburgo il Convegno degli emigrati italiani Si è concluso ieri a Lussemburgo il Convegno degli emigrati italiani in Europa. Nei documenti approvati, dopo tre giorni di dibattito, sono state formulate proposte con­ crete per bloccare la crisi che si ripercuote pesantemente sui lavoratori all'estero, provocando migliaia di licenziamenti e «rientri forzosi». (A PAGINA 3) "*?V ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO .<«W_

Dopo la strage compiuta sabato dai militari all'università Nuove sortite del «partito della crisi» Aspri contrasti Forlani Drammatica giornata a Teheran nella DC sulla aspira La città si ribella allo scià politica di unità ancora Il ministro degli Esteri attacca la segreteria - Zaccagnini ribadisce alla vecchia Cortei nelle strade, barricate, negozi chiusi, decine e decine di incendi appiccati a uffici pubblici, alberghi, l'obiettivo della sua linea: « Un ordine economico e sociale per cui banche - Dimissionari due ministri - Gli scioperi contro il regime paralizzano i principali settori del Paese valga la pena di compiere sacrifici e di lottare » - Intervista di Andreotti «centralità» TEHERAN -- A poche ore ROMA — Non sono passate DALL'INVIATO dalla nuova strage compiuta nemmeno ventiquattr'ore dal­ sabato dai militari all'univer­ l'intervista nella quale An­ GARDONE RIVIERA - A sità di Teheran (dieci morti dreotti ha riconfermato l'im­ ravvivare il convegno dello secondo la televisione irania­ portanza essenziale della po­ Le vere minacce sparuto gruppo di democri­ na. da quaranta a sessanta­ litica di unità nazionale e da stiani che si ritrovano sotto cinque secondo fonti dell'op­ Gardone Riviera, al « conve­ Da dove vengono le minac­ vanificare lo sforzo che, solo, la denominazione di e Inizia­ posizione e testimonianze ocu­ gno degli scontenti », il « par­ ce lilla maggioranza, da dove può giustificare e sostenere lo tiva di rinnovamento » prima tito della crisi > che nella DC lari) l'intera popolazione del­ gli ostacoli a una efficace azio­ attuale patto fra i partiti de­ è venuto Toni Bisaglia. poi la capitale è insorta contro la si è sotterraneamente organiz­ ne di governo? mocratici. zato in questi mesi, è torna­ c'è stato l'exploit del ministro dittatura. Praticamente tutte Leggano, l'iazzcsi e gli altri, Conta poco o nulla, quando degli Esteri Arnaldo Forlani. le strade di Teheran sono sta­ to di nuovo allo scoperto, che, conio lui, sì gingillano con si esprimono posizioni come te teatro di cortei e di scon­ muovendo un attacco tale — clucubra/àoni di schieramento e quelle dì Forlani o Bisaglia, che Prima dei due interventi il tri (questi ultimi peraltro li­ alla segreteria democristiana. con face/io psicopolitichc, leg. si aggiunga: bisogna evitare convegno di questi de « sen­ mitati dal fatto che. di fron­ e, di rimbalzo, ad Andreotti gano il discorso di Forlani di la crisi di governo. za corrente >, ma alla conti­ — da lasciar immaginare l'im­ te alla ampiezza della solle­ ieri a Cardane. Gli ingredienti Il terreno sotto i piedi al nua ricerca di uno spazio e vazione. i militari sono stati minenza di un'offensiva mas­ sono gli stessi usati da Bisaglia governo Io tolgono proprio lo­ siccia. Arnaldo Forlani, mini­ di un collegamento con tutti gradualmente ritirati). Do­ a Montecatini: assenza di ogni ro, che lo svuotano ili ogni si­ coloro che si contrappongono vunque sono sorte barricate; stro degli Esteri del governo richiamo alla realtà e alla cri­ gnificato e di ogni capacità di in carica, è stato il protago­ si del Paese, manifesta insof­ alla segreteria Zaccagnini, a- sono stati dati alle damme nista di quello che appare il iniziativa. Clic senso ha ridur­ banche, unici pubblici, cine­ ferenza nei confronti dell'at­ re il governo ad un fantasma veva detto ben poco. tentativo più ambizioso fin qui tuale maggioranza, sopportata a e poi affannarsi per apparire Venuto dopo quelli di Saint ma, ministeri, alberghi di lus­ compiuto di « destabilizzare » so; cataste di mobili e docu­ malincuore solo perche non se suoi sostenitori? Con un Pae­ Vincent (Forze Nuove). Fiug­ in pari tempo la segreteria ne vede un'altra possibile, at­ menti sono stati incendiati de e la linea di solidarietà se in queste condizioni! gi (Fanfaniani), Belgiratc nelle strade; dovunque echeg­ tacco alla segreteria de, nostal­ Ila ragione Andreotti a ri­ (Basisti). Macerata (sosteni­ nazionale su cui si è costruita gia per la « centralità ». A giavano grida contro il regi­ la maggioranza del 16 marzo. cordare che a l'emergenza è tori di Zaccagnini) e di Mon­ me. contro lo scià, in favore TEHERAN — Soldati dallo teli, in pltno assalto di guerra, comprata la maschera antigas, si allontanano di corsa dal cancello dell'uni­ usarli non e l'ultimo venuto, risolvere o almeno avviare se­ Si è arrivati dunque al noc­ bensì l'uomo clic, nella DC, è tecatini (Dorotei) il convegno del ritorno alla democrazia e versità, per la fitta sastatola cui vengono fatti sagno da parta di studenti rifugiatisi nell'ateneo. ciolo della questione. Da gior­ riamente a soluzione i proble­ di Gardone Riviera, sembra­ a sostegno dell'ayatollah Kho- visto e si considera come al­ mi D e che a fino a quando ni si parla di « nervosismo a ternativa all'attuale leadership; va destinato a passare senza meini. il leader cui si richia­ Montecitorio ». « voci di cri­ ciò non sarà avvenuto, l'emer­ ma l'opposizione religiosa. E e, nel governo, e il ministro de­ genza continuerà checche ne di­ lasciare nessun segno, data si » e < scollamenti » nella gli Ksteri. notizie di manifestazioni giun­ maggioranza. Ma questa mi­ cano i commentatori ispirati al­ l'indeterminatezza dei suoi gono da molte altre città. Una irresistibile rivolta di popolo nacciava di essere solo una Sono queste posizioni, forti la cosiddetta (e malamente det­ promotori e l'esigua consi­ ta) politica pura ». La situazione nel Paese è cortina fumogena di vaghe nella OC ma presenti anche stenza delle forze che in es­ Le drammatiche notizie che giungono come il più sicuro punto di riferimento cuazione dei dipendenti di ditte statuni­ sensazioni. E' stata diradata in altri settori della maggio­ Ma questa semplice verità so si riconoscevano. Invece i di estrema tensione ed incer­ dalla capitale iraniana confermano che tensi operanti nell'Iran. ranza, che costituiscono l'osta­ tezza. Il governo di Sharif E- nella regione mediorientale, il regime di nella giornata di ieri, dai di­ sono in troppi a non volerla problemi in casa de sono tan­ la rivolta popolare contro il regime del­ Teheran si dibatte nella contraddizione Tutto ciò non esclude, naturalmente. scorsi pressoché contempora­ colo decisivo ad una iuziativn vedere; e di qui vengono, non ti e tali che prima Bisaglia marni ha perso ogni residuo lo scià ha raggiunto un'ampiezza ed un che il regime tenti di ricorrere ancora vera di rinnovamento: così, dav­ di credibilità; se ne attende senza sbocco fra il ricorso a forme di nei di Zaccagnini, Andreotti e da altre parti, ostacoli a fare e quindi Forlani si sono sco­ vigore irresistibili. Il governo di Sherif repressione sempre più feroci e sangui­ una volta alla forza delle armi (come è Forlani: nella Democrazia Cri­ vero, si rischia di paralizzare e ciò di cui l'Italia ha bisogno. di ora in ora la caduta, i mi­ Rmami — secondo la stessa agenzia ame­ avvenuto sabato all'università di Tehe­ modati per venire fin qui per nistri dell'Istruzione Manu- nose e il timore, cosi facendo, di perde­ stiana è in atto uno scon­ conquistarsi le simpatie (e i ricana AP — ha le ore contate; lo stesso re l'appoggio che finora, malgrado le ran) o al diversivo di un cambiamento tro la cui posta non è solo cher Gandji e dell'Istruzione « trono del pavone » vacilla di fronte al­ di governo, che nulla però cambierebbe voti in questa campagna con­ superiore. Qazi Shariat Pa- stragi e t massacri delle ultime settima­ l'equilibrio di potere nel par­ la rivolta di una intera città ed all'esten­ nella realtà delle cose. In entrambi i tito. ma la stessa prosecuzio­ gressuale del partito di mag­ nahi si sono dimessi in segno dersi a catena degli scioperi politici, che ne, gli è stato garantito dagli Stati Uniti. casi, la resa dei conti sarebbe soltanto Decisione del pretore di Sampierdarena di protesta per la strage di Un campanello d'allarme in questo ne dell'esperienza decisiva av­ gioranza) di una mini-corren­ stanno paralizzando tutti i settori-della rinviata nel tempo. Il popolo iraniano ha viata con la nuova maggio­ te che appare molto appetibi­ sabato all'università; per lo vita nazionale. Additato fino a ieri come senso è venuto nei giorni scorsi per Reza dimostrato e sta dimostrando, al di là di stesso motivo sono entrati in ranza parlamentare. E nella le. un modello esemplare di e gendarme sub­ Pahlevi con la discreta esortazione ame­ ogni dubbio, la sua volontà e la sua ca­ DC si sta saldando - se già sciopero i professori univer­ imperialista ». considerato a Washing­ ricana a non usare metodi « troppo bru­ pacità di farla finita con la tirannia del­ Il motivo lo ha indiretta­ sitari. non si è saldato — un fronte ton e nelle altre capitali dell'Occidente tali » e con le prime avvisaglie di eva­ lo scià. di resistenza all'attuazione de­ Un articolo mente spiegato Forlani nel suo Si estende continuamente gli impegni programmatici su intervento: la DC va al con­ anche il fronte degli scioperi. cui la maggioranza e il go­ gresso senza che nessuna cor­ paralizzando tutti i settori del­ verno si sono formati, e si la vita nazionale. I voli inter­ dell'equo canone rente abbia una prevalenza fondano. Ecco dove sta la ra­ (< anche i dorotei — ha det­ nazionali ed interni sono fer­ dice. e la ragione, della ten­ mi, quasi tutte le banche DC, PSI e PSDI non riescono ad eleggere il sindaco to il ministro degli Esteri —. sione che segna la situazione alla Corte che pure non vanno molto chiuse, oltre un milione di di­ politica. pendenti statali hanno incro­ per il sottile nel reclutamen­ ciato le braccia; allo sciopero Abbandonando la prudenza to, non potranno avere più del settore petrolifero si è ag­ e la circospezione osservate Costituzionale del 18 per cento dei voti, il giunto ieri quello dei benzi­ in questi mesi, Forlani ha mo­ resto sarà costituito da grup­ nai, e il traffico automobili­ Naufraga a Palermo il tentativo strato, col suo discorso a Gar­ ROMA — Un'eccezione di co­ nuova normativa stipulati da puscoli che saranno attorno stico è ridotto al minimo; ieri done, di esser pronto a tenta­ stituzionalità per l'art. 59 del­ inquilini con un reddito fa­ o al di sotto del 10 per cen­ sono secsi in sciopero gli ad­ re la ccaricatura» di tutti quei la legge di equo canone è sta­ miliare annuo superiore a 8 detti alle telecomunicazioni. settori democristiani che. di ta sollevata dal giudice Giu­ milioni — anche se il pro­ to»); per questo la caccia ai che hanno quasi isolato l'Iran convegno in convegno, hanno seppe Casalino della Pretura prietario ha urgente ed im­ gruppi, anche di piccola con­ dal resto del mondo; sciope­ di riesumare il centrosinistra già manifestato in questo au­ di Sampierdarena (Genova). prorogabile necessità, o la sistenza. diventa importante rano anche i camionisti, bloc­ tunno tutto il loro malumore: il quale ha rimesso gli atti « casa sta per crollare » la per chi punta alla guida del cando t rifornimenti alimen­ i fanfaniani, anzitutto, la lar­ alla Corte Costituzionale ed azione di recesso non è pos­ partito. tari a Teheran e alle altre Al candidato del tripartito sono mancati numerosi voti • Inutile soccorso di PLI e DN ga fetta dei « dorotei » che se­ ha contemporaneamente so­ sibile prima della scadenza. Già Bisaglia aveva aperto grandi città. gue Bisaglia, qualche ex « ba­ speso tutti i procedimenti di Il proprietario per riprende­ ai de presenti a Gardone'le sista » come Gerardo Bianco, sfratto nei Comuni della Val- re il possesso dell'immobile Il regime non sa che pesci hanno disperso i loro suffragi. DC, una vera e propria rivol­ ti. Non erano bastati a col­ porte della casa do rotea, cer­ prendere: a Teheran è stato DALLA REDAZIONE e infine tutti i « senza corren­ polcevera. che si trovano sot­ locato dovrà attendere la fi­ cando di conquistarli con un La crisi di Palermo è dun­ ta che toccava tutte le corren­ mare le falle delle prime vo­ te» massi da risentimenti va­ to la sua giurisdizione. ne del contratto. impasto il coprifuoco dalle 21 PALERMO ~ E' affondata que ancora in alto mare ma ti del partito, montava rapi­ tazioni neppure alcuni voti del­ attacco all'attuale segreteria alle 5; si cerca intanto di in­ prima di salpare la fragilis­ ri contro la segreteria del La decisione di impugnare Questa disuguaglianza . tra nazionale (e siamo delusi per­ la seduta dell'altra notte con­ damente. Ix> stasso gruppo so­ l'ultima ora offerti da Demo­ partito. il dispositivo della legge ha cittadini di fronte alla legge durre qualche esponente del­ sima navicella del tripartito ferma in pieno il giudizio che cialista mostrava delle crepe crazia nazionale e dal pateti­ chè la bandiera del rinnova­ l'opposizione a partecipare ad DC-PSI-PSDI che si ripromet­ Cominciano ad affiorare an­ avuto origine da una richie­ ha dato motivo al giudice ge­ mento sventolata all'ultimo il PCI aveva espresso sulla che hanno Unito per spaccar­ co consigliere liberale. Il bal­ che i tempi e gli obiettivi in­ sta di sfratto motivata da un governo « di coalizione >, teva di dare a Palermo, dopo soluzione che si intendeva da­ lo a metà. Ma è stato alla novese di ricorrere alla Cor­ congresso non è stata porta­ ma senza esito, giacché sia dicci mesi di disastroso go­ lottaggio segnava il definitivo termedi di questa operazione. « impellente necessità » del te Costituzionale. ta avanti ») ; ma Forlani — re alla crisi. Seconda grande seconda votazione che la coa­ naufragio della formula: 25 Se, più sprovveduto, l'on. proprietario. Khomeini e il Fronte naziona­ verno monocolore democristia­ città del Mezzogiorno, al cen­ lizione del tripartito ha co­ E' vero che c'è una dispa­ accolto al convegno come un le hanno ribadito che e Io scià no. un'Ammìnistraizone di voti li prendeva Purpura ma Bianco ha addirittura lancia­ Per i contratti in corso sog­ leader — è andato ben oltre. tro di una delle più pesanti minciato a colare a fondo pre­ ben 23 il compagno Barcel­ to l'idea, in un'intervista a rità di trattamento, ma i con­ deve andarsene »; al tempo centro sinistra. Il naufragio crisi. Palermo ha più che mai cipitosamente: la differenza getti a proroga — cioè quel­ tratti non soggetti a proroga Pur dicendosi « riluttante ad stesso si tenta di dare un si è consumato in sette infuo­ lona. Paese sera di sostituire subi­ li degli inquilini che hanno hanno anche una durata più bisogno di una grande unità saliva a 19. il candidato Pur­ Erano le tre di notte: il ri­ to Andreotti con un tripartito assumersi responsabilità di « contentino » alla protesta po­ cate ore di riunione di Con­ delle forze democratiche. La pura, coltivando ancora la va­ un reddito familiare annuo limitata. rottura » si è affrettato ad as­ polare annunciando che l'ex sultato era clamoroso e rive­ DC PRI PSDI. Forlani fa in inferiore a otto milioni siglio nell'antico palazzo co- ' DC e poi anche PSI e PSDI. na illusione di potercela fare, vece capire che — secondo Sulla decisione del giudice sicurare i suoi sostenitori che capo della polizìa segreta SA- munale delle Aquile, dalle 20 • attuando un grave voltafaccia. otteneva solo trentuno voti. lava senza ombra di dubbio l'art. 59 prevede la cessazio­ « non bisogna mai rifiutare VAK non può lasciare il Pae­ l'impossibilità di ritornare an­ lui — la liquidazione della po­ ne anticipata, oltre che per di Genova, il compagno on. di sabato alle 3 della notte di si sono invece rifiutati di for­ Salivano invece quelli del com­ litica dell'emergenza deve pri­ Pietro Amendola, presidente le responsabilità politiche che se perchè e accusato di nume­ domenica. Democristiani, so­ mare una Giunta di larga uni­ pagno on. Barcellona. che a Palermo ai tempi del i casi di necessità quando il la situazione impone ». E par­ rosi delitti ». ma superare alcuni passaggi proprietario intende adibire del SUNIA (sindacato unita­ cialisti e socialdemocratici, tà che fosse in grado di af­ A questo punto con un col­ centro-sinistra. Alla fine il ca­ rio degli inquilini), ci ha tendo da questa accettazione pogruppo democristiano am­ obbligati. Perciò, nel mirino l'appartamento ad uso pro­ La giornata di ieri a Tehe­ che contavano su un cartello frontare l'emergenza. po di mano che provocava la dell'ex pupillo di Fanfani com­ detto: € Mentre non ritengo di investitura il ministro de­ ran è iniziata con il raduno di 48 voti, non sono riusciti metteva che l'operazione ce prio: se l'inquilino dispone di gli Esteri ha iniziato la sua Dopo l'accettazione delle di­ durissima protesta del PCI e pare innanzitutto l'attuale un altro alloggio nello stesso di potermi pronunciare sulla all'università di una folla im­ ad eleggere il sindaco desi­ missioni del sindaco civetta, il anche dei repubblicani (che una pazzia, non siamo in gra­ gruppo dirigente del partito: fondatezza giuridica dell'ecce­ serie di attacchi all'attuale se­ mensa di studenti universitari gnato, il consigliere Sebastia­ do di gestire niente». La le­ comune e se non occupa sta­ greteria nazionale della DC. capogruppo de Giovanni ta­ il tripartito aveva lasciato fuo­ sono stati Zaccagnini e i suoi bilmente l'abitazione; quando zione. debbo però convenire e medi, forse cinquantamila; no Purpura. 40 anni, demo­ pi. eletto la scorsa settimana ri dall'accordo), la DC impo­ zione è pesante per i demo­ collaboratori < a bruciare i sotto il profilo sostanziale. Per Forlani non è sufficien­ da li gli studenti sono scia­ cristiano: per ben tre volte. cristiani arroccati sulla pre­ l'immobile deve essere ristrut­ ma solo per prender tempo, neva una sospensione dei la­ vascelli alle spalle della DC » turato o demolito. Per que­ perché, effettivamente, non te dire che non c'è alternati­ mati nelle strade e a loro si nella stessa seduta, il candi­ al candidato Purpura son su­ vori prima di procedere alla giudiziale anticomunista, ma dunque il ritorno della DC al­ pare giusto che nella disci­ va all'attuale politica della sono aggiunti commercianti. anche per i socialisti. Il con­ sti fondati motivi lo sfratto dato è stato impallinato da bito venuti a mancare alme­ votazione di ballottaggio tra la sua € centralità* richiede può essere eseguito. plina transitoria dei contrat­ DC come dicono Galloni e Bo- impiegati, operai, donne, men­ un numero sempre crescente no dodici voti. Ne ha presi Purpura e Barcellona. Mezz'o­ siglio adesso è stato ricon­ in primo luogo la fine di que- ti di locazione in corso, sia drato (e un uomo — secondo tre t negozi abbassavano le di cecchini che. confermando trentacinque, due in meno di ra di frenetici contatti con la vocato nuovamente fra otto Se invece il contratto non Forlani — che pare avere per­ saracinesche e gli automobili­ l'aspra lotta che si è scate­ quelli necessari per risultare speranza di far rientrare la giorni. an. e. è soggetto a proroga -- que­ Claudio Notari so ogni personalità perchè vie­ sti accendevano i fari e suo­ sto vale per i contratti in nata all'interno della DC ed eletto. rivolta contro l'accordo tripar­ SEGUE IN SECONDA ne sempre definito solo come navano i clacson in segno di anche del PSI palermitano, La rissa all'interno della tito non erano però sufficien­ Sergio Sergi SEGUE IN SECONDA corso all'approvazione della il più autorevole collaboratore adesione alla protesta. Ben di Zaccagnini ») ; occorre in­ presto sono sorte le barrica­ vece chiedersi perchè siamo te e sono iniziati gli incendi. arrivati a questa mancanza ' Sono stati dati alle fiamme che è una squadra sensa­ rene restante, se perde Cra- di alternativa. Se non si fa il ministero delle Informazio­ zionale: ha Speggiorin. Ora li rafforza Signorile e così questo non c'è più linea poli­ ni (al quale è collegata la Speggiorln è — come Praz- via. Speggiorin, essendo sen­ La Juventus si ritrova tica: restano gli e amici di SAVAK). l'ambasciata brìtan Gli eroi zo — un prodotto di quella za la gamba destra, ha la Zac» che si contrappongono sinistra che sembra un se­ nica. l'Hotel Waldorf Astoria singolare fucina di grandi agli camici di Zie». Come ed altri tre alberghi del cen­ calciatori che è U mio Ge­ quoia. Con la destra, se gli e supera il Milan noa, il quale prima li fa e tirasse un calcio, non fa­ si vede la durezza dell'attacco tro. filiali di banche, molte rebbe male nemmeno a Pan­ politico non si è fatta scru­ agenzie di viaggi e uffici di della domenica poi li vende tirando dei bi­ doni da levantino da met­ nello che pure è cagionevo­ polo di usare anche nel to­ lince aeree, nonché decine di tere in crisi anche l'Inter­ le di salute, ma se lo stes­ Perugia solo in testa no accenti aspri e sprezzan­ autobus e di automezzi statali pol Ora Speggiorin ha avu­ so calcio lo tirasse con la ti. e militari. Le vie di tutto il tà urbanistica — ha avuto sinistra potrebbe mandare Il motore il suo bravo motorino e, to ai suoi tempi una gran­ Donai Cattin fin nei sobbor­ Una domenica per la Juve, che grazie al suo orgoglio centro erano cosparse di pie­ come direbbe Maurizio Co­ de fama per due motivi: Per Forlani la DC è stata tre. di rottami e di carcasse Non occorreva molto a che era più bello di Cabri- ghi di Londra. Quindi Speg­ si è pienamente ritrovata contro il Milan, dando vita portata e in un cui di sacco» stanzo, è già lì, dietro l'an­ giorin ha trascorso la vita ad una bella partita e conquistando (con un gol di di automezzi carbonizzati. In prevederlo: figuriamoci se golo. Chi continua ad anda­ ni (mister Muscolo, colui appoggiato sulla oamba de­ perchè «ci siamo bruciati i molte strade dei quartieri prima a poi l'Avvocato non re a pedali è la Roma che. che contende a Consolata stra e con la sinistra pron­ Bettega) un meritato successo. Ma anche i rossoneri si vascelli alle spalle». Questa meridionali sono echeggiate metteva un motore al suo dilatti, sta rotolando giù dai Collino e alla piazzetta di ta a muovere. Ma a Geno­ sono dimostrati all'altezza della situazione, conferman­ immagine è stata usata da giocattolo. E' successo pri­ colli fatali e meno male che Tragara a Capri il titolo di va, come a Napoli, come a dosi tra i protagonisti più autorevoli del campionato. sparatorie, ma non si ha fino­ più bel panorama d'Italia) Forlani per dire che al con­ ra notizia di vìttime. Elicotte­ ma, ma anche questo non lungo il Tevere ci sono i Firenze lo hanno sempre Approfittando della sconfitta del Milan. il Perugia è fronto con i comunisti la DC ci voleva molto a preveder­ parapetti altrimenti gli un­ e più zoppo di Bartson. scambiato per una cicogna balzato solitario al comando della . Ha vinto ri militari hanno sorvolato lo. Insomma, secondo la Zoppo in senso calcistico: e rispettosi del paesaggio e doveva arrivarci con posizio­ per tutta la giornata la capi­ dici giallorossi sfocerebbero ha solo il piede sinistro. Il agevolmente a Bergamo, con una doppietta di Speg­ ni di forza, cioè mantenendo fantasia sportiva, la « vec­ ad Ostia. Per il momento dell'avicultura gli portavano giorin. Hanno vinto anche l'Inter, superando nel finale, tale. chia signora» torinese ha sono terzultimi, ma non de­ destro la mamma glielo ha pezzetti di pane e grossi i collegamenti con i partiti picchiato sema pietà l ubam- vono perdere ogni speran­ fatto esclusivamente per vermi, ma mal che gli pas­ con una rete spettacolare di Oriali e un rigore di Alto- che sono stati sempre tradi­ Ancora a sera, forti cortei bini d'oro» milanesi e si è za: qualche probabilità di motivi di simmetria, ma non Wrftar Spmiqrin sassero il pallone. A Peru­ belli, il Napoli, e il Torino, mattatore contro la Roma. zionalmente alleati della DC. percorrevano il centro, la gen­ rimessa in corsa, arrotolan­ diventare ultimi ce l'hanno te era convinta. gia è un'altra cosa: gli met­ Proprio a Roma, al termine della partita, teppisti han­ consentendole di mantenere la te levava le mani nel segno Insomma: Speggiorin è un tono lì il pallone e che si dosi la gonna attorno alla ancora. Dopo tutto l'Atalan- calciatore storto e penduto do terrificante quello sano. arrangi. Lui si arrangia. E no scagliato in campo vari oggetti colpendo l'allena­ sua fisionomia di partito di < V > della vittoria. Gli stu­ vita e mostrando i mutan- la sembra in ripresa. come la torre di Pisa, ma Per capirci: si dice che se il Perugia se ne va. tore Giagnoni e il giocatore granata Salvadori. Nume­ centro. Citando questi partiti denti avvicinavano i giornali­ doni lunghi col laccetto in Effettivamente, se ci ba­ come tutti coloro che han­ uno perde un occhio poten­ rosi incidenti anche in altri campì di gioco. alleati Forlani ha fatto rife- sti stranieri chiedendo loro di fondo. Anche il Torino — date, i bergamaschi hanno no deficitario un organo zia la vista dell'altro, se testimoniare su quanto vede­ probabilmente per contigui­ perso sì, ma dal Perugia doppio, ha rafforzato in mo- perde un rene sviluppa il kim (I SERVIZI NELLE PAGINE SPORTIVE) Brune Enriotti vano: « E' una rivoluzione ». gridavano i giovani. SEGUE IN SECONDA PAG. 2 / vita italiana lunedì 6 novembre 1978 / l'Unità dalla prima pagina Ha reso omaggio alla tomba di San Francesco Elezioni a sorpresa al congresso di Bari

partito: giacché proprio tra le sue file egli deve contare Un giovane francese Contrasti gli avversari più numerosi e sta leadership. Come all'ori­ più decisi La visita del Papa ad Assisi gine del e doroteismo », la se­ Pare altrettanto chiaro do­ greteria del partito deve es­ ve si trovino, in maggior mi­ nuovo segretario del PR sere il primo « pezzo » da cat­ sura, i destinatari dell'invito, Arrivato da Roma in elicottero il pontefice si è recato anche nella chiesa che custodisce i resti di S. Cateri­ turare; poi, come al € domi­ ripetuto ieri da Andreotti, a no >, cadranno anche tutti gli « sacrificare alle necessità del­ na - « Allora si vede che non è più la Chiesa del silenzio perchè la Chiesa parla, parla attraverso il Papa » Jean L'abre, 30 anni, obiettore di coscienza, residente in Belgio altri, in primo luogo quella l'emergenza ogni obiettivo « politica del confronto » che, •tattico di particolarismo»: e secondo Forlani, ha impedito vedremo se questo richiamo DALL'INVIATO /nea che, Inaugurata da Papa DALL'INVIATO del presidente del Consiglio, Giovanni, si è sviluppata, sta alla OC di misurarsi con il ASSISI — E' durata poco più pure tra non poche resistenze BARI -- Tutti i contrasti che PCI da < posizioni di forza ». « troverà accoglimento » — co­ di due oro la visita compiuta e contraddizioni, in questi an­ esistono dentro il Partito ra­ Conclusa la conferenza di Perugia L'esaltazione del ruolo del me ha commentato il sociali­ ieri da Giovanni Paolo II in ni non facili del post-concilio. dicale, più o meno sopiti o PLI, e perfino dei demonazio­ sta Manca — nel *suo stes­ Assisi, ma ha rivelato subito i li richiamo fatto da Papa quanto attenuati e messi in nali è il logico corollario di so partito». In ogni caso, è motivi che hanno spinto Papa Wojtyla al «beato Massimi­ ombra nei giorni scorsi, sono proprio l'emergenza la pre­ Wojtyla a rendere omaggio, liano Kolbe », che preferì questo disegno. nollo stesso giorno, a San venuti fuori in modo clamo­ Il discorso di Forlani, e messa da cui occorre partire, prendere il posto dol compa­ roso nelle ultime ore di que­ ha ricordato anche l'or». Quer- Francesco e a Santa Caterina gno di sventura nel lager na­ I giovani repubblicani quello di Disagila che lo ave­ dichiarati entrambi dalla Chie­ zista, non è stato senza si­ sto XX congresso radicale. va preceduto, (sul quali rife­ ci, della Direzione socialista. sa patroni d'Italia e tali rite­ gnificato. Cosi come non è Spunto per la « bagarre » è riamo qui accanto) dimostrano « Se emergenza c'è — ha det­ nuti da una tradizionale devo­ stato meno significativo 11 ri­ stata l'elezione del segretario in sostanza due cose. La prima to l'esponente socialista — es­ zione popolare che ora si vuo­ chiamo a Santo Stanislao, ve­ del partito e del gruppo diri­ per il PCI al governo è che certi settori democri­ sa deve valere per tutti, e le rinverdire. scovo di Cracovia o conside­ gente; ma si è avuta la net­ stiani. collegati alle forze con­ tutti devono avere gli stessi Giunto in elicottero alle 14 rato patrono della Polonia, ta sensazione che i punti fon­ servatrici annidate nella DC, doveri e gli stessi diritti; il proprio sul piazzale antistan­ cho fu canonizzato nella ba­ damentali del dissenso vada­ Confuso contraddittorio dopo ia relazione introduttiva • L'in­ dovere di rinunciare ai propri te la basilica superiore, Papa silica francescana da Innocen­ sono stati trascinati a una Wojtyla è subito sceso, ap­ zo IV nel 1253, proprio per no oltre la questione delle ca­ tervento di Massimo D'Alema nel corso di una tavola rotonda politica che non vogliono fa­ particolarismi in nome dell'in­ plaudito da circa diecimila riche e investano problemi teresse generale, il diritto di il suo martirio. re, perchè temono di subirne persone assiepate nella piaz­ Questi episodi e tatti hanno politici di sostanza. i risultati profondamente in­ gestire pariteticamente con za sottostante, nella basilica ticolata questa tre giorni gli altri l'azione di governo ». offerto a Papa Wojtyla l'occa­ Il nuovo segretario è Jean DALLA REDAZIONE novatori: e aumentano lo loro inferiore per recarsi a prega­ sione sia per sottolineare co­ Fabro, un francese che vive perugina dol giovani repub­ resistenze quanto più si avvi­ re, dopo avere assistito alla me tanti siano l legami che PERUGIA - La riflessione blicani. funzione religiosa co'cbrata in Belgio; 30 anni, obiettore era partita da sollecitazioni Certo, si è discusso a lun­ cina il momento di scadenze dal cardinale Oddi quale lega­ uniscono l'Italia con la Po­ di coscienza, figura non mol­ quasi escltisivamento sociolo­ e prove decisive. La seconda lonia, per cui non si sente go anche della crisi della Forlani to pontificio della basilica «straniero» In terra italiana, to conosciuta, almeno qui in giche. E visti i temi messi Federazione giovanile. Davve­ è che per costoro l'emergenza medesima, nella cripta cho sia per affermare che se si Italia. La sua elezione è sta­ sul tappeto dalla relazione in­ ro, ci si è chiesti, l movi­ ad altro non doveva servire rimento solo a quelli che si raccoglie lo spoglio di San vuole « una rinascita del Cri­ ta davvero sofferta. Ila otte­ troduttiva di Ugo Magri si menti giovanili racchiudono in che a regalare alla DC una collocano alla destra della Francesco. sto » mentre ci si avvicina al­ nuto 187 voti su 287. La can­ sarebbe potuto pensare che sé i più gravi difetti del ri­ parentesi utile alla ricostitu­ Il discorso pronunciato da l'anno Duemila, Il suo inse­ la discussione potesse rima­ spettivi partiti? Cosa, bisogna DC: il PLI che egli ha defini­ Giovanni Paolo II dalla log- didatura, ufficialmente, è nere Invischiata in una sor­ fare per uscire da quest'im­ zione di una egemonia profon­ to « un partito che la DC de­ gnamento va testimoniato con stata proposta nella prima ia della basilica Inferiore di le opere. ta di cultura dell'astratto. passe, dal disimpegno attua­ damente erosa nel processo ve maggiormente considerare» ?ronte a migliaia di fedeli rac­ mattinata, dalla presidenza Man mano che il dibattito le? Le risposte però sono sta­ politico contrassegnato dalla e persino Democrazia nazio­ colti nella piazza, lungo la E' stato a questo punto che del congresso. Ma fino a sera si è snodato, la realtà e la te univoche e tutte incentra­ data del 20 giugno. Aveva det­ nale, perchè per Forlani « è scalinata e persino sul tetti, « sollecitato a parlare al di là sono rimaste in piedi diver­ politica Italiana hanno fatto te sul rilancio di una poli­ to Andreotti nella intervista del testo scritto», Giovanni tica di democrazia. stato commesso un errore si ò risolto in sostanza in una Paolo II, confermando anco­ se candidature alternative: prepotentemente il ritorno comparsa ieri su Repubblica: quando non è stata data nes­ invocazione a San Francesco, ra una volta di voler essere quella di Palmella, quella del­ sulla scena della sala Bru- Massimo D'Alema, segreta­ fino a che i problemi centra­ non soltanto per ribadire cho gnoll di Palazzo Cesarotti di rio nazionale della FGCI, nel suna importanza alla scissio­ egli come Papa non 6 stra­ 11 Papa che parla alla gente la Bonino, quella di altri per­ li del Paese non saranno ri­ ne del MSI, mentre la nasci­ senza protocollo ha detto: sonaggi meno noti; ma so­ Perugia dove ieri pomeriggio corso di una tavola rotonda solti, ^l'emergenza continuerà, niero alla nazione che acco­ si è conclusa la conferenza ha detto chiaramente: si ta di un partito che si è stac­ glie la sede apostolica, ma « Allora si vede cho non è più prattutto quella del segreta­ nazionale di organizzazione trattava di raccogliere le no­ checché ne dicano i commen­ cato dal MSI costituisce un la Chiesa del silenzio, perché rio uscente, Adelaide Aglict- soprattutto per riproporre la Chiesa parla, parla attra­ della Federazione giovanile re­ vità positive e soprattutto la tatori ispirali alfa cosiddetta fatto positivo da valorizzare». l'insegnamento del poverello Il Papa saluta la folla ad Astili. ta, che era il vero candidato pubblicana (FGR) fino all'e­ domanda di partecipazione e (e malamente detta) politica verso il Papa». Alcuni osser­ Con questa visione Forlani di Assisi. Infatti Giovanni vatori hanno voluto ravvisa­ in contrapposizione, appoggia­ pilogo che è stato tutto « po­ di potere che i giovani han pura». Ecco, adesso ognuno ha delineato la sua alterna­ Paolo II ha detto che come re in questa frase, che la co­ to da larga parte dei congres­ litico ». Il segretario naziona­ no espresso, la concezione può conoscere i nomi, se non San Francesco d'Assisi seppe, soprattutto testimoniandolo. cesco, Innocenzo IV consa­ sisti. le della FGR Enzo Bianco, più larga e estesa della poli­ tiva alla segreteria Zaccagni­ con il suo esemplo e com­ Oggi — ha detto Papa Wojty­ crò la basilica) a Pio IX (l'ul­ siddetta « Chiesa del silenzio » in polemica aperta anche con tica che si è affermata dopo dei commentatori, certo dei ni, riprendendo il suo collega­ non esiste, tenendo conto che Per questo un settore con­ «politici pari»: sono nomi cuc prendendo « le vicissitudini la — Il mondo contemporaneo timo papa che nel 1859 visitò Ugo La Mnlfa, per quanto il 1968. E accanto a questo mento con il gruppo che fa del suol contemporanei, av­ è travagliato da « difficili pro­ Assisi da sovrano degli Stati tutta la Chiesa universale par­ sistente dell'assemblea si è l'anziano tender aveva detto — ha aggiunto D'Alema — stanno soprattutto nella DC, e blemi sociali, economici, poli­ pontifici) si recarono nella la attraverso il Papa che In occorreva esercitare In modo capo a Fanfani, e cercando vicinare il Cristo alla sua epo­ particolare viene dalla Polo­ opposto fino all'ultimo a que­ venerdì, In occasione della che più che alla € politica pu­ di superare — in uno sforzo ca» cosi oggi la Chiesa de­ tici, ma anche da dubbi, ne­ città umbra, diversi e nuovi sta candidatura. Dall'impasse apertura del convegno, ha più fermo e chiaro una cri­ ra ». sembrano ispirati da una ve saper « abbracciare le vi­ gazioni, sbandamenti, tensio­ furono 1 motivi cho spinsero nia. tracciato un'ipotesi di lavoro tica delle posizioni "neoro­ teso ad ottenere il massimo si è usciti solo quando la mantiche" di rifiuto negati­ pura politica di resistenza al dei consensi — la contrapposi­ cende degli uomini della no­ ni, inquietudini ». Ebbene, se­ Giovanni XXIII il 4 ottobre Giovanni Paolo II, prima di stessa Adelaide Aglietta (do­ non solo per le organizzazio­ nuovo. stra epoca». condo Papa Wojtyla, sul­ 1962 a recarsi ad Assisi. Pa­ lasciare Assisi, ha voluto rin­ ni giovanili, ma per l'intero vo del potere e di rifiuto del­ zione vecchi-giovani, che ave­ Papa Wojtyla ha voluto In l'esempio di San Francesco la pa Roncalli, prima di aprire graziare le autorità comunali po una serie di colloqui con schieramento politico italiano: la scienza come strumento Lo scontro nella DC avviene va dominato la prima parte sostanza riproporre agli uo­ Chiesa, 1 credenti, dovrebbe­ i lavori del Concilio Vatica­ o regionali per 11 benvenuto Spadaccia ed interventi a di­ se si vogliono risolvere, ha d'interpretazione e trasforma­ dunque attorno a questo nodo. del convegno. mini del nostro tempo la le­ ro operare « per tradurre tut­ ne II, volle recarsi in treno rivoltogli. In particolare il stanza, da Trento, dell'imman­ detto in sostanza, 1 grandi zione della realtà. to ciò in semplice e fruttifero ad Assisi per pregare sulla E ieri, proprio mentre For­ Solo sul governo Forlani zione di San Francesco che Consiglio comunale di Assisi, cabile Pannella) ha preso la problemi del Mezzogiorno è Ma anche Gianni Baget lani raccoglieva l'ovazione ha avuto parole meno dure: facendo « la scelta dei pove­ linguaggio del Vangelo». tomba di San Francesco e ri­ in un messaggio, ha invitato parola rinunciando alla can­ necessario che il PCI entri Giovanni Paolo II non è scoprirne il messaggio di rin­ Bozzo che ha partecipato co­ della platea di Gardone. Zac- la crisi deve essere evitata, ri» si propose, non soltanto, il Papa a tornare nella città didatura e rivolgendo un ap­ al governo e si costituisca me invitato al convegno del­ cagnini ha invece riconferma­ di rinnovare la Chiesa, ma di stato il primo pontefice a re­ novamento prima di tutto per nel 1982, ossia in occasione pello all'unità del partito. davvero un esecutivo per la almeno per consentire lo svol­ dialogare con tutti gli uomi­ carsi nella città umbra. Se la Chiesa. dell'ottavo centenario della na­ emergenza. I duecento conve­ la FGR e che ha svolto ima to una valutazione della cri­ gimento delle elezioni euro­ ni, anche con coloro cho cri­ altre furono te finalità dei La visita compiuta Ieri ad scita di San Francesco. Non è semplice trovare una gnisti hanno applaudito a lun­ relazione assai lucida sulla si, e dell'emergenza, come pee. Su quello che avverrà do­ stiani non erano, facendo for­ papi che dal Medioevo (Gre­ Assisi da Giovanni Paolo II chiave giusta di interpreta­ go le affermazioni di Bianco. crisi dei giovani, ha posto « un'occasione », « una sfida », gorio IX canonizzò San Fran­ Alceste Santini la questione del rilancio della lio ha preferito non pronun­ za sulle verità, evangeliche e si colloca in questa nuova li- zione di quanto è avvenuto Del resto la stessa relazio­ « politica ». In conclusione, ponendo come obiettivo dello ciarsi per permettere anche ieri mattina all'assemblea del­ ne introduttiva di Magri e il per superare il disimpegno « sforzo comune non il recu­ che attorno alla sua persona la Fiera del Levante. Il to­ dibattito che poi si ora svi­ giovanile, c'è bisogno (l'ave­ pero delle vecchie condizioni si possa coagulare — in vi­ no acceso della discussione luppato avevano posto una se­ va detto D'Alema ma è stato ma qualcosa di più alto: un sta del congresso — il con­ (alternata da raffiche di vota­ rie di problemi molto reali. «Il ripreso anche da Enzo Bian­ ordine economico e sociale disimpegno ti emargina » era co) di organizzazioni giova­ senso di tutti i de scontenti zioni procedurali, di cui non scritto come parola d'ordine per cui valga la pena di com­ dell'attuale linea politica del­ sempre gli stessi congressisti nili autonome e vitali che non La commemorazione ieri a Palazzo Vecchio in un grande taze bao verde siano puri strumenti pedago­ piere sacrifici e di lottare ». Il la DC che. anche qui a Gar­ comprendevano il senso, che collocato sopra la presidenza « senso di responsabilità », la gici volti ad organizzare il done. sono partiti all'attacco tendevano a bloccare in real­ del convegno alla sala Bru- consenso dei giovani attorno «piena lealtà e lo spirito di contro la segreteria Zaccagni­ DALLA REDAZIONE a «anco della città, per le sue tà questa o quella candidatu­ gnoll. Su questa parola d'or­ ai partiti ma al contrario ite- servizio» ai quali anche il se­ ni. fabbriche minacciate, per il ra) è risultato nettamente in dine e sulla necessità di « dif­ redi » della concezione piti gretario de ha nuovamente, FIRENZE — In Palazzo Vec­ Pignone, per la fonderia Dal­ contrasto con il taglio che il fondere tra le nuove genera­ larga ed estesa della politi­ come Andreotti e Piccoli pri­ chio, tra ' gli affreschi e gli Firenze ricorda la Cure. II. segretario della dibattito aveva avuto nelle zioni valori capaci di alimen­ ca. ma di lui. richiamato tutte le stucchi del Salone dei Du- DC si è soffermato soprat­ tare un impegno severo e Articolo gento, Firenze ha ricordato Ie­ tutto sulla figura di La Pira prime quattro giornate: con una tensione continua» si è ar­ Mauro Montali ferze politiche, e i appello ri ad un anno dalla morte, uomo del dialogo, costrutto­ lo sforzo, cioè, di riflessione che a maggior ra»-«one oggi. consentito al locatore disdi­ Giorgio La Pira. La sua fi­ re di « ponti » verso forze po­ pacata per gettare le basi di Zaccagnini deve girare diret­ re il contratto per uno stato gura è stata commemorata Giorgio La Pira litiche ed ideali diverse. Ha una svolta e dunque di un ri­ tamente all'interno del suo di comprovata necessità, se dal segretario della Democra­ citato una lettera che gli in­ lancio del partito nella socie­ l'inquilino ha un reddito in­ zia cristiana, Benigno Zacca­ viò due anni fa quando la tà italiana. La ragione del feriore a 8 milioni, e non gli gnini, e dal sindaco della cit­ DC gli ripropose una candi­ contrasto va cercata proba­ ANNIVERSARIO tà, Elio Gabbuggiani. L'inizia­ La figura e l'opera dello scomparso a un anno dal­ datura elettorale: « Nei due Gli appuntamenti sia invece consentito quando tiva — promossa dal Comu­ ordini, quello nazionale e bilmente nel fatto che il di­ Antonello e Francesco ricordano l'inquilino ha un reddito su­ ne di Firenze in collabora­ la morte nei discorsi di Gabbuggiani e Zaccagnini quello internazionale, la me­ battito, dalla tribuna del con­ mamma periore a 8 milioni ». zione con il centro « Cultura » todologia è quella della co­ gresso, ha offerto l'immagine LICIA Questo trattamento diffe­ — è stata il punto centrale struzione del ponti. E' quella solo di una parte del partito della settimana 8 norembre '68 • 6 novembre 18 renziato che rischia di appa­ di una serie di manifestazio­ no da Palazzo Vecchio al rienza centrista a quella di del dialogo». radicale. Un'altra parte, pure ni che proseguiranno nel pros­ mondo un appello per la pa­ centro-sinistra. Dell'azione di consistente, ha compiuto que­ rire discriminatorio ai danni simi giorni e avranno un'ap- ce che sarà consegnato a Ro­ La Pira in questa lunga pa­ Zaccagnini ha commentato I compagni della sezione « Oreste degli inquilini meno abbien­ pendlca di rilievo anche nel­ ma alle massime autorità del­ rentesi, Gabbuggiani ha mes­ questa ietterà che considera st'anno la scelta del silenzio Ghlrottl • partecipano al lutto del ti, esisteva già negli ultimi l'anno 79. E', infatti, inten­ lo Stato. so in evidenza soprattutto il il testamento politico di La in congresso, per poi getta­ familiari per la scomparsa di tempi della legislazione vin­ zione dell'Amministrazione co­ Nel loro discorsi Gabbuggia­ carattere di apertura e insie­ Pira: «Egli esprimeva — ha re all'ultimo momento tutto Politica interna PAOLO MORETTI detto Zaccagnini — un biso­ colistica la quale consentiva munale fiorentina organizzare ni e Zaccagnini hanno ripro­ me di rottura. Fu nel '55, ad il suo peso (che deriva anche Tra le forze politiche si ter­ L'assemblea di palazzo Ma­ DI ANNI 70 unicamente la disdetta per un convegno di livello inter­ posto alle centinaia di citta­ esempio, che La Pira, in pie­ gno reale della comunità ita­ dal prestigio personale di rà probabilmente un vertice dama tornerà a riunirsi do­ I funerali, con rito religioso, si nazionale su La Pira. dini che gremivano 11 Salone na guerra fredda, promosse liana: quello di una maggiore qualcuno, per primo Pannel­ terranno oggi alle H.30, con parten­ finita locazione nei confron­ comprensione tra i partiti del­ sul problema dei patti agra­ mani per procedere alla ra­ za da vi* Rinuclnl 5. ti degli inquilini che supera­ All'iniziativa collaboreranno dei Dugento la biografia ra­ l'Incontro del sindaci delle ca­ la) sulla bilancia che misura ri. La Camera è convocata tifica di alcuni accordi in­ anche la Regione Toscana, la gionata dell'uomo politico pitali del mondo che si riuni­ la Costituzione, di una loro per oggi pomeriggio con al­ ternazionali. Fra i provvedi­ I compagni della scalone sotto­ vano il tetto di reddito che Provincia e l'Università di Fi­ scomparso. Zaccagnini nella rono a Firenze per firmare maggiore disponibilità a co­ i rapporti di forza. scrivono lire 10 mila per l'« U- dava diritto a fruire del bloc­ l'ordine del giorno una serie menti di maggiore interesse nltfc ». renze. sua lunga commemorazione, un patto di amicizia. E sem­ ordinare gli sforzi, seppure Di questo si era avuta un' di interpellanze e interroga­ che saranno discussi nel cor­ co, ma che al tempo stesso Ieri la celebrazione ufficia­ di cui riferiamo ampiamente pre in quegli anni difficili per da posizioni diverse, per la avvisaglia giovedì sera, quan­ zioni; successivamente prose­ so della settimana, vi è quel­ Nel quarto anniversario della aveva bloccato l'esecuzione le nel palazzo comunale è nella prima pagina del gior­ il movimento del lavoratori il costruzione della cosa comu­ do arrivò la lettera di Pan­ guirà l'esame della legge- lo relativo al conferimento scomparsa del compagno degli sfratti per finita loca­ stata preceduta da una visita nale, ha insistito sulle com­ sindaco La Pira non esitò a ne. Questo bisogno è antece­ nella, che da molti fu inter­ quadro sulla formazione pro­ di fondi di dotazione per IRI, zione. al cimitero di Rifredi dove ponenti religiose, culturali e schierarsi con la città, con la dente all'emergenza attuale e fessionale dei lavoratori. SI ENI. EFIM, EAGAT per il COMUNARDO CORRADINI riposa la salma di La Pira. politiche della personalità del­ sua classe operaia, a difesa nasce, semmai, tra le ama­ pretata come l'apertura di la moglie e 1 figli lo ricordano a Per questo, in occasione un'offensiva contro il gruppo riuniranno poi numerose 1978. La commissione Sani­ Qui un gruppo di ragazzi e- lo scomparso. Gabbuggiani ha delle grandi fabbriche e a rezze della guerra fredda — commissioni che awieranno tà riprenderà l'esame degli quanti ebbero a conoscerlo. Offro­ delle ultime leggi vincolisti­ brei, cristiani e musulmani invece ricordato l'attività e la compiere atti anche clamoro­ ha continuato il segretario del­ Aglietta-Spadaccia. fino a no 20 mila lire all'» Unità ». quel momento largamente c- il dibattito sul bilancio di emendamenti alla riforma sa­ Suzzar», 6 novembre 1973. che e poi in sede di discus­ delle città di Tel Aviv, Naza­ originalità di La Pira sin­ si per dare un tetto ai pove­ la DC — proprio per recupe previsione dello Stato per il nitaria dopo il lavoro com­ sione parlamentare della leg­ reth, Fes, Hedera, Carimlel daco. ri. «Quali scandali, quali po­ rare gli anni che questa ha gemone in questa assemblea 1979 e sul bilancio plurienna­ piuto dal comitato ristretto. ge di equo canone il SUNIA di Galilea hanno acceso sulla Fu quello un periodo non lemiche talvolta dimenticati, fatto perdere all'evoluzione di Bari. Successivamente era le 1979-1981. All'ordine del La commissione Istruzione si Dopo breve malattia è mancato tomba una lampada della pa­ breve, 11 anni — dal 1951 al quegli atti avrebbero suscita­ all'affetto del suoi cari ti compagno mentre aveva proposto (e in democratica del nostro Pae­ sembrato che Emma Bonino, giorno anche i temi della ri­ occuperà del decreto sul per­ parte ottenuto) che fossero ce. Domani questi giovani, in­ 1965 — esclusa la parentesi to», ha detto Gabbuggiani. se». con il suo intervento (il più conversione industriale e del sonale precario delle univer­ SILVIO RISSO sieme ad un gruppo di loro commissariale, che segnò il Anche Zaccagnini ha ricor­ risanamento finanziario delle sità che dovrebbe andare in ripristinati i contratti disdet­ coetanei fiorentini, rivolgeran- faticoso passaggio dall'espe­ dato le battaglie di La Pira d. m. applaudito del congresso), fos­ pensionato O.A.B.N. di anni 61 tati per finita locazione, con­ se riuscita a ricomporre l'u­ imprese. La commissione assemblea il 16 novembre. Ne danno 11 triste annuncio i Giustizia, giovedì, riprenderà Proseguirà frattanto l'esame fratelli, la sorella. Il cognato, l ni­ temporaneamente aveva pro­ nità del partito. Evidentemen­ l'esame delle nuove norme della riforma della seconda­ poti e l parenti tutti. posto ripetutamente, ma con te c'era stata una sottovalu­ sull'ordine pubblico. ria. t funerali per volontà dell'estinto tazione dell'influenza che si svolgeranno in forma civile og­ esito negativo, che anche i gi, lunedi, alle ore 16 partendo proprietari di alloggi locati Pannella ancora ha su tut­ dall'ospedale Gallino per il cimi­ ad inquilini con reddito supe­ La manifestazione regionale del PCI a Matera to il partito. Solo cosi si può tero di Cesino. La presente serve Inchieste e processi da partecipazione e ringraziamento. riore al tetto del blocco po­ spiegare l'improvvisa sortita Genova Pontedecimo. 6 • 11 - 1978. tessero far valere un loro della candidatura Fabre (lan­ Oggi a Milano riprende il rispondere di associazione a sopraggiunto stato di effetti­ ciata dallo stesso Spadaccia, processo contro il « professo­ delinquere per una lunghis­ La Generale Pompe Funebri. va necessità per conseguire che evidentemente ha fatto rino» Carlo Fioroni accusa­ sima catena di reati com­ s.r.l.. via Pmsublo 34 r. tei. 4M 241. la disponibilità dell'alloggio. da perno ad un'operazione di to del sequestro e dell'ucci­ messi principalmente nella Barca: incalzeremo il governo sui problemi ricomposizione di una mag­ sione dell'ingegner Cario Sa- « guerra degli appalti ». gioranza assai eterogenea, ronio. Riprende oggi, sempre Sempre oggi a Brescia pro­ darsi del quadro politico, alle comprendente Pannella. il a Milano, anche il processo segue il dibattimento per la MATERA — Concludendo a no esempi quasi incredibili di posti di grande responsabi­ contro il miliardario Franco strage fascista di piazza del­ Matera una manifestazione re­ latitanze o ai doppi giochi di del modo in cui sono stati di­ lità la riserva di caccia clien­ gruppo tradizionalmente di op­ Ambrosio che deve risponde­ la Loggia. A Catanzaro ri­ gionale del PCI, il compagno partiti che hanno firmato in­ lapidati migliaia di miliardi telare di alcuni partiti. Non posizione di Teodori, e Io stes­ re di ricettazione di 18 mi­ prende il processo per la stra­ (situazione meteorologica] Luciano Barca della Direzio­ sieme a noi l'accordo di mag­ di danaro pubblico. ha forse osato il ministro so Spadaccia. con l'emargina­ liardi del Banco di Roma di ge di piazza Fontana. Pro­ ne ha detto che «dalla situa­ gioranza e che oggi, per l'en­ «Ma ci sono ritardi che non Marcora dichiarare pubblica­ zione solo dei sostenitori di Lugano. seguono, intanto, le arringhe zione del Mezzogiorno e. in nesima volta, rimettono in di­ hanno alcuna giustificazione e mente che la presidenza del Adelaide Aglietta). Oggi a Reggio Calabria pro­ difensive nel dibattimento per particolare, dalla situazione scussione leggi come quella Consiglio spetta ad una deter­ segue il processo contro un lo scandalo Lockheed in cor­ che richiedono al governo una La candidatura Fabre si­ clan di mafiosi che devono so davanti all'Alta Corte. LE raro- di Regioni come la Basilicata dei patti agrari. svolta, almeno di metodo, non minata corrente della Demo­ gnifica sconfitta dell'attuale RATUB viene la più netta smentita a «Se questi processi andasse­ in termini di settimane ma di crazia cristiana? ». gruppo dirigente, elezione di quanti hanno parlato di fine ro avanti il risultato non sa­ giorni ». Per quanto riguarda gli ef­ un segretario solo di faccia­ dell'emergenza ed hanno rite­ rebbe meno grave di quello fetti già molto gravi a livel­ ta. e delega ai vecchi lea- Economia e lavoro nuto. anche sulla base di tale Soffermandosi poi sulle cau­ 1 H di un'aperta crisi politica. Per lo centrale. Barca ha chiesto ders (soprattutto a Pannella) ••liane illusione, di poter allentare il se di questi ritardi, che han­ L'incontro tra governo e vece hanno già provveduto a Verena 4 t questo accresceremo la no­ no creato tensioni non più so­ al governo «una smentita al­ della direzione reale del par­ sindacati sul complesso dei promuovere lo sciopero ge­ Tri*f»a 10 IS loro impegno nella maggioran­ stra pressione sul governo. le voci e alle preoccupazioni tito. Vaiarla za per tornare a battere le stenibili. il compagno Barca problemi del pubblico impie­ nerale dell'intero comparto MÌUM partendo dai problemi del ha denunciato «tre fattori di ampiamente diffuse in Basili­ Ora si tratterà di vedere go di oggi pomeriggio assu­ per giovedì: sciopero al qua­ Tari** vìe fallimentari del passato o Paese per esigere da esso e cata circa il fatto che talune quanto questa soluzione a sor­ me una grande importanza le non parteciperanno i fer­ per conquistare, con conces­ inefficienza sui quali occorre dalla maggioranza il puntuale fare scandalo e contro i qua­ situazioni verrebbero lasciate presa del congresso peserà per il movimento sindacale rovieri della PISAFS, che do­ sioni al populismo e alla de­ rispetto degli impegni pro­ confederale, impegnato a ri­ mani stabiliranno la loro ini­ rTrawa» li occorre una lotta decisa: dolosamente degenerare nella sulla futura fisionomia del solvere in tempi brevi le ver­ KM magogia, qualche voto va­ grammatici. ziativa di lotta a sostegno ^SSSÈMàSSs'' C y l'assenteismo dal lavoro di al­ speranza che ciò dia un ulte­ partito. Se cioè, il successo tenze in atto nel settore a del rinnovo contrattuale. 1 gante. riore colpo alla corrente del­ dell'operazione Fabre signi­ H^^T/^SV^SA Pescara «Non ignoriamo certamente cuni ministri che non danno cominciare da quella degli In occasione del Direttivo L'Alila « Noi — ha proseguito Bar­ le difficoltà effettive che in la loro attività nemmeno a l'ex ministro Colombo ed apra ficherà anche ribaltamento ospedalieri, di cui si rivendi­ unitario di domani la Fede­ Re ca — non vogliamo una crisi taluni casi si frappongono al­ mezzo tempo, ma ad un terzo spazi all'ingresso, in Basili­ delle indicazioni venute da ca il rispetto dell'accordo del razione stabilirà anche le cata e nel Mezzogiorno, di questa assemblea di Bari ri­ 20 ottobre scorso. modalità esatte dello sciope­ Bari 10 18 che paralizzerebbe governo e la rapida soluzione dei pro­ o ad un quarto di tempo; la Napeli 9 17 Paese nel momento in cui so­ vacanza di direzione degli enti nuovi padrini. guardo alla necessità di proiet­ Le conclusioni di questo con­ ro generale di quattro ore Patema 3 10 blemi. Il peso dell'eredità di a partecipazione statale e nel­ tare l'azione del partito su fronto con il governo il sin­ indetto per il Mezzogiorno e SJNUvca 12 17 no alle porte scadenze di gran­ «Ci auguriamo — ha conclu­ dacato le tirerà domani, l'occupazione nelle regioni de portata, rese più difficili trent'anni di centrismo e di le principali banche, vacanza nuovi terreni politici e socia­ Retate C. 12 18 centro-sinistra è terribile e nel so Barca — che le voci siano quando riunirà il Direttivo meridionali e in alcuni com­ Manina 14 18 da un quadro intemazionale causata da trafficanti attorno false e facciano parte di ma­ li, attraverso un rapporto con unitario al quale è rimessa parti dell'industria. 15 19 Mezzogiorno Io si misura in i partiti di sinistra diverso 9 20 non favorevole all'Italia. La al nodo delle nomine; i rifles­ novre oscure, ma vogliamo la ratifica dello sciopero na­ A livello confederale, inol­ • faida di aulte ftp» A ali. «12. f§f-m f% Catania tutta la sua interezza. Basi­ si che sulle scelte urgenti han­ dal passato. zionale di otto ore previsto tre, sarà importarne l'appun­ -aaaHeBiae-pnw • ita* •Untocela»* *•**•*•, 9 19 paralisi segnerebbe la vittoria una smentita concreta, non at­ Cagliari 7 21 di coloro che non vogliono licata, Sardegna, Calabria so- no le lotte di corrente interne pi. S. per venerdì 10 novembre in tamento che ha in calendario alla Democrazia cristiana ». traverso parole, ma attraver­ tutto il comparto del pub­ la CGIL da mercoledì a ve­ La alt nazione meteorologica sulla nostra pentola non ha sablto nelle sentir parlare di riforme e di so precisi atti che a partire blico impiego (statali, ospe­ nerdì ad Ariccia per la riu­ nlllme 24 ore variazioni apprezzabili. Insiste sull'Enropa cent re-meridie- programmazione e vogliono A proposito delle nomine. dalla chimica, dall'agricoltura dalieri, parastatali, insegnan­ nione del Consiglio generale. naie e sai bacino del .Mediterraneo ama vasta e eonststente arra di alta sperperare in una fittizia fiam­ Barca ha sfidato i ministri e dalla difesa del suolo dia­ ti, Enti locali ecc.). Nel trasporto aereo, in at­ •emione atmosferica che mantiene pressoché Inumiate le cowdlatoal I deputati comunisti tono te­ Per imprevedibili motivi di In attesa di conoscere i tesa della fissazione del nuo­ del tempo sa latta U penisola. Sull'Italia settentrionale e «w «.Bella mata i margini che abbiamo miti ad ««**r« pmmtl SEN­ Pandolfl e Bisaglia « ad eser­ no immediato corso alle richie­ ordine tecnico che hanno centrale la giornata odierna sarà caratterizzata da nuvolosità sottile. faticosamente conquistato nel­ risultati del confronto di og­ vi scioperi minacciati dagli prevalentemente stratificata, frammista a nebbia In planerà e nelle ZA ECCEZIONE alle Mdwte di citare immediatamente i dove­ ste unitariamente avanzate inciso negativamente sulla gi gli ospedalieri confedera­ assistenti di volo, per oggi vallate appenniniche; a tratti la nuvolosità potrà lasciare il pasto a la lotta contro l'inflazione e mtrcoMl 8 • gtoradl 9 no- ri che la legge loro assegna, rif.Ue forze sindacali e politi­ tiratura, ieri « l'Unità » li continueranno le loro agi­ sono previsti la ripresa del­ schiarite anche ampie, specie sulle regioni tirreniche. La nebbia svila contro il deficit della bilancia vontbrt. rispondendone di persona agli che della Regione e. più in ge­ non 4 giunta in molte zone tazioni articolate per regioni le trattative per i piloti e il pianare padana tende ad Intensificarsi dorante le ore notturne e quelle della prima mattina. Per quanto riguarda le regioni dell'Italia raerWio- dei pagamenti. Ma non pos­ L'ataamblaa dal gruppo dal organi di controllo e informan­ nerate, alle richieste più ur­ della Lombardia. Ne siamo fino a dopodomani. nuovo sciopero a scacchiera tiale alternanza di annuvolamenti Irregolarmente distribuiti e schiarite siamo certamente assistere Sanato a convocata par doma­ do il Parlamento delle even­ genti avanzate per le Regioni molto rammaricati e ce ne Le organizzazioni •autono­ proclamato dal sindacato au­ anche ampie. Senza notevoli variazioni u temperatura. rassegnati alla perdita di effi­ me» del pubblico impiego tonomo del personale di ter­ ni 7 novambra alla ora 9,30. tuali pressioni su di loro eser­ meridionali dalla Federazione scusiamo con i lettori. riunite nell'a intesa » (CISAL, ra degli aeroporti romani Sirio cienza del governo, al degra­ citate per continuare a fare jìi.-dacalc unitaria ». CISAS, UNSA e SNALS) in­ (SANGA). M

l'Unità / lunedì 6 novembre 1978 attualità / PAG. 3 Proposte dal convegno dei lavoratori in Europa Filatelia Dal documento ap­ La lotta Facile bersaglio della crisi provato a Lussembur­ go: «E' ormai tempo M* contro l'emigrato italiano di positive ed effica­ ci decisioni realizza­ i falsari ti ve » Nel novembre dello scorso chiede contromisure anno, in seguito alla scoper­ ta di un gran numero di Imi­ SAWW0P*««**1W*'V< tazioni per frodare la posta DALL'INVIATO Comitati consolari, che devo­ campagna elettorale ». La diotelevisivi destinati ai la­ di alcuni valori della serie di no avere poteri non solo con­ mancanza di accordi con un voratori all'estero si notano uso corrente detta « siracu­ LUSSEMBURGO - E' tra­ sultivi, ma decisionali, e co­ Paese non dovrebbe impe­ « con rammarico » gli scarsi sana», furono posti fuori scorsa una lunga stagione, stituire finalmente l'organi­ dire il voto all'estero negli miglioramenti qualitativi; la corso l francobolli da 40, 150, quasi quattro anni dalla Con­ smo nazionale rappresentativo altri. 200, 300 e 400 lire di questa ferenza nazionale dell'emigra­ richiesta è che i programmi dell'emigrazione. Il governo SCUOLA: resta « indetermi­ siano conformi agli indirizzi serie. E' ora la volta del fran­ zione. E ora non si può più deve promuovere iniziative cobolli da 150 e da 180 lire aspettare, occorrono fatti. Il nata e generica » la defini­ della legge di riforma del ser­ della serie di propaganda del­ presso ambasciate e consolati zione di un progetto organi­ vizio pubblico, in particolare l'esposizione filatelica mon­ Convegno degli emigrati ita­ per affermare il ruolo dei co di riforma della scuola per quanto riguarda plurali­ diale « Italia 76 », posti fuori liani in Europa, che si è con­ partiti politici e dell'associa­ nell'emigrazione, che deve smo (« inteso come libera e- corso con decreti ministeria­ cluso ieri a Lussemburgo do­ zionismo degli emigrati. porre le basi di una solu­ li pubblicati dalla Gazzetta po tre giorni di lavori, si è spressione delle varie com­ Il documento prende posi­ zione globale alla quale par­ ponenti democratiche della Ufficiale rispettivamente il 25 pronunciato con estrema chia­ tecipino i genitori, gli inse­ agosto e il 16 ottobre. I fran­ rezza. « E' ormai tempo di po­ zione anche sulla questione società » nei programmi) e cobolli posti fuori corso so­ delle elezioni per il Parla­ gnanti, le forze sociali e po­ completezza dell'informazione, no ammessi al cambio nei sitive ed efficaci decisioni mento europeo, attorno alla litiche. L'obiettivo più ravvi­ che deve essere assicurata sei mesi successivi alla data realizzative > afferma uno dei quale in queste settimane si cinato da perseguire è l'at­ dall'autonomia dei giornalisti. di pubblicazione dei decreti documenti finali, dopo aver sono volute accendere pole­ tuazione della direttiva CEE Chiudendo i lavori, il sotto­ che ad essi si riferiscono e espresso « una critica severa miche spesso pretestuose e per l'insegnamento della lin­ segretario all'emigrazione Fo­ cioè fino al 25 febbraio 1979 e il sentimento di generale strumentali. Si afferma, dun­ gua e della cultura d'origine per il valore da 150 lire e Ano insoddisfazione per l'inade­ schi ha detto che i documen­ al 16 aprile 1979 per il valo­ que. la necessità del voto «in nelle scuole dei Paesi di im­ ti delle commissioni sono as­ re da 180 lire. guatezza degli impegni fin loco » per tutti gli emigrati migrazione: a questo scopo. sunti come atti conclusivi del Mirti *^"~ai»k ?**^*r»,.^",">««*-*1'0 qui mantenuti » dal governo. nei Paesi della CEE e si sol­ Parlamento e governo italia­ I falsi furono segnalati all' L'assemblea, composta dai convegno. Ila dato atto al PCI inizio di quest'anno e i de­ lecitano gli accordi necessari ni devono « accentuare la po­ di essere la forza politica più creti che mettevano fuori cor­ rappresentanti dei partiti, dei S per la realizzazione delle con­ litica di confronto e di trat­ attenta e sensibile ai proble­ ^ v, \ A^>, ^^ so i francobolli falsificati so­ sindacati, delle Regioni e del­ dizioni che sono indispensa­ tative bilaterali e multilate­ mi dell'emigrazione. Ha rico­ no del mese di febbraio e del le associazioni degli emigrati, bili perchè si possa votare rali » con gli altri Stati co­ nosciuto che nell'azione del mese di aprile, ma per ra­ lo ha approvato con un forte all'estero: liberta di riunione munitari. governo hanno pesato ritar­ gioni che non 6 facile capi­ applauso. e di propaganda, garanzia re la pubblicazione sulla Gaz­ Alle sedute in assemblea ge­ STAMPA: si protesta per di che non hanno giustifica­ zetta Ufficiale è avvenuta con della libertà e segretezza del i ritardi nell'assegnazione dei zione. E ha parlato di pas­ ***Sk3&V grandissimo ritardo, pur trat­ nerale si è alternato, in que­ voto come vuole la nostra contributi previsti dalla leg­ saggio ad una fase nuova per tandosi di provvedimenti che sti tre giorni, il lavoro di Costituzione. E dovrà anche ge 172 per la stampa dell'emi­ dare « risposte concrete a avrebbero dovuto trovare at­ quattro commissioni che si esserci assoluta certezza che grazione; si chiedo una nor­ problemi che non possono più CENTO VELIERI SULLA «VIA DEL RHUM» l^r^^Ji^r-SK tuazione nel più breve termi­ sono occupate di temi speci­ i lavoratori emigrati saranno mativa che copra i periodi aspettare ». Si avranno dav­ ne possibile. fici: occupazione, partecipa­ protetti e tutelati contro «ogni di Imbarcazioni a vela tsntara di coprirà nel minor tempo possibile le 4000 miglia marine che separano II porto bretone di Saint Malo di « vuoto » e norme speci­ vero i fatti che l'emigrazio­ da PoInte-a-PItre nelle Antllle. La regata è stata battezzata « la via del rhum ». NELLA FOTO: una panoramica dalla partenza. Sullo FRANCOBOLLI CECOSLO­ zione e diritti democratici, discriminazione e rappresa­ fiche a favore della stampa ne attende? VACCHI — L'esposizione fi­ scuola, stampa e informazio­ glia, in conseguenza delle idee sfondo si intravede l'ex ferry-boat « Armorlque », trasformato per l'occasione In sala stampa galleggiante al seguito della gara. Tra i latelica mondiale « Praga 78 » edita in Italia per gli emi­ partecipanti si notano ih primo piano II « Kriter » di Michel Mallnovskl (28), la « Dannatlon » di Jean Nadeque (12) ed il tre alberi ne. politiche espresse durante la grati. Per i programmi ra­ Pier Giorgio Betti ha dato occasione all'emissio­ Il dibattito è stato inten­ « Dille Aggio » di Yvon Fauconnier. ne di alcuni francobolli molto curati sotto il profilo artisti­ sissimo (oltre 250 interventi). co. Una serie di cinque fran­ a tratti anche vivace come cobolli, dedicata alla grande del resto era logico atten­ manifestazione filatelica, ha dersi visto che da anni gli celebrato il 650» anniversario emigrati costituiscono il ber­ della Zecca di Stato di Krem- saglio più esposto ai colpi La regione al secondo inverno «dopo il terremoto» nica. I francobolli riproduco­ no monete e medaglie uscite di una crisi che si misura in II dai conii dell'antica e famosa decine e decine di migliaia Zecca. Nell'ordine, i soggetti di licenziamenti e di rientri riprodotti sono i seguenti: 20 forzosi. E l'unità è stata rag­ haler, moneta d'argento da 10 giunta su posizioni chiare che corone coniata nel 1964 in oc­ non lasciano spazi agli equi­ In Friuli ricostruzione casione del 20* anniversario dell'insurrezione nazionale slo­ voci. vacca e moneta d'argento da Il governo ha ricevuto mol­ 25 corone coniata nel 1965 ti rimproveri, per ritardi, in­ per il 20° anniversario della sufficiente iniziativa, gravi re­ fa rima con speculazione -^ liberazione della Cecoslovac­ more nel procedere sulla stra­ chia; 40 haler, medaglia «Fio­ hr re di prato », opera di Ladi- da che la Conferenza dell'emi­ slav Jirka, coniata nel 1972; grazione aveva indicato con Le contraddizioni della legge regionale aprono la porta agli insediamenti spontanei - Salito alle stelle il 1,40 corone, medaglia celebra­ precisione. Ma il convegno tiva del sesto centenario del­ non è inai scivolato (e qual­ prezzo del materiale edilizio - Sacche di emarginati - La situazione descritta in un libro delFarch. Nimis la fondazione dell'Università che tentativo c'è pur stato) Carlo di Praga, opera di Ota- kar Spaniel, coniata nel 1948; su una linea protestataria che vato un nuovo pingue filo­ lo in edificabilc), al di fuo­ vera e propria. Ma per que­ l'arca colpita dal sisma. sta domanda Nimis rispon­ Revisioni legislative e nuo­ avrebbe inevitabilmente ap­ DALL'INVIATO 3 corone, medaglia coniata UDINE — Il Friuli del ter­ ne da sfruttare: il terremo­ ri di qualsiasi logica di ri­ st'ultima. proprio per il ca­ In questo libro Nimis ri­ de dettagliatamente illu­ vi strumenti di intervento nel 1563 in occasione dell'in­ prodato alla riva della steri­ tato ansioso di rifarsi la composizione urbana. rattere individuale, privati­ percorre ampiamente le tap­ strando i piani di Gemona, sono stati riconosciuti neces­ coronazione di Ferdinando I: lità. I comunisti, i delegati remoto non è ancora il Friu­ 5 corone, moneta d'oro del li della ricostruzione, (ina casa al più presto. Il ter­ Il rischio che si corre è stico che ad essa si tende a pe della esperienza compiu­ di Artegna, di Magnano e sari nelle dichiarazioni pro­ della FILEF. come quelli di remotato, individualmente grande. Non solo in vista dare, i timori non si ferma­ ta nel portare a termine la quindi con considerazioni di grammatiche del presiden­ 1335 coniata sul modello del altre forze e organizzazioni. constatazione amara, alle so­ fiorini italiani. Sempre in oc- glie del secondo inverno che preso, con il gruzzoletto di del volto che il Friuli fini­ no qui. E' avvertito concre­ opera di pianificazione, per ordine più generale, di ca­ te Comelli. specie per quan­ hanno lavorato con successo soldi ottenuti dopo aver di­ rà con l'assumere, ma anche tamente il pericolo di crea- ricavare subito una prima rattere non solo urbanisti­ to riguarda il ruolo dei Co­ per dare alla denuncia Io sessantamila persone si ap­ prestano a trascorrere nella mostrato di essere titolare della ricostruzione vera e ' re delle vaste sacche di di­ interessante conclusione: a co ma anche politico. Spe­ muni e delle autonomie lo­ sbocco di richieste precise di d'una abitazione andata di­ pròpria, delle sue dimensio­ scriminati. di emarginati: gli livello locale, prevale l'in­ cialmente laddove individua cali. la rinascita dei centri mmmmm impegno per il governo. angustia delle baraccopoli disseminate nell'area vastis­ strutta. Su di lui si avven­ ni. Al termine di una ope­ anziani, e quelle fasce di tesa e l'unità fra le diverse la « struttura della contrad­ storici, la riduzione delle pe­ • Questa « concretezza ». co­ tano speculatori fondiari, im­ razione del genere, ci si può percettori di piccoli reddi­ forze impegnate nella lotta dizione » nella legge regio­ santi bardature burocrati­ me osserva il compagno on. sima colpita dal sisma. E' perfino sconcertante la ci­ prenditori. appaltatori, pron­ ritrovare con una parte del­ ti non in grado di integrare dura e difficile per la rina­ nale n. 63. quella appunto che che fin qui hanno fatto­ Gianni Giadresco. commen­ ti a trarre il massimo pro­ la popolazione terremotata con i propri risparmi il con­ scita. La contrapposizione sulla ricostruzione del Friu­ rìa intralcio e da freno. tando i risultati del conve­ fra che ci viene offerta: fi­ nora sono appena 47 gli ap­ fitto dal suo bisogno di ri­ dispersa nel modo più infor­ tributo pubblico, di soddi­ non nasce tanto in seno ai li. Contraddizione fra obiet­ Importante appare la de­ gno. dà un contributo note­ farsi quattro solide mura. me sul territorio reso edifi­ sfare le voraci richieste de­ Comuni, quanto fra i diver­ tivi enunciati e contenuti vole all'affermarsi dell'esi­ palti per la riparazione di cisione di convocare, entro case attraverso l'intervento cabilc e con un'altra parte gli appaltatori. La logica de si livelli istituzionali. Sono pratici, che sono poi quelli genza di scelte operanti nel­ che resta condannata nelle dei finanziamenti individua­ i Comuni (non importa se sui quali ci siamo soffer­ dicembre, una conferenza l'azione del governo: « I fat­ pubblico. 47 sui 13 mila che regionale sulla ricostruzio­ hanno chiesto questo tipo di baracche. Già ora non ci si li trasformerebbe cosi la ri­ amministrati dalla DC o dal­ mati. e che formano ogget­ ti rivendicati dai nostri lavo­ Niente piano nascondono preoccupazioni costruzione del Friuli in una le sinistre) i quali vengono to delle più vive preoccu­ ne, per fare il punto sulla ratori all'estero significano in­ intervento, poco meno della situazione del Friuli e fis­ metà delle 30 mila abitazio­ Hanno un bel pianificare molto serie. Si sente parlare vera e propria operazione a trovarsi in contrasto, in pazioni da parte delle for­ nanzitutto una politica della di lievitazioni notevolissime di foraggiamento di gruppi conflitto con la Regione, obe­ ze politiche e sociali più sare precisi impegni per il emigrazione che affronti i no­ ni danneggiate. i Comuni, hanno un bel pro­ grammare la riconcentrazio- dei prezzi del materiale edi­ speculativi. rati di compiti ed espropria­ avvertite. quinquennio in cui la rico­ di della crisi e dell'occupazio­ C'è evidentemente qualco­ lizio. di appalti che supe­ ti di autentiche potestà de­ ne e che superi la politica as­ nc urbana, la rinascita dei La situazione è chiara­ struzione deve avvenire. E' sa che non va nel meccani­ centri storici e la restitu­ rano anche del 50% i costi mente delineata anche in un cisionali ed operative. un appuntamento fondamen­ sistenziale per passare a una smo messo in piedi dalla le­ unitari — considerati limi­ effettiva partecipazione de­ zione al loro ruolo' dei nu­ libro di estremo interesse ap­ L'assunto del libro è che Una svolta? tale, questo della conferen­ gislazione regionale. A Ge­ clei urbani andati distrutti. te — di una città come Mi­ parso in questi giorni, inti­ non si possono rendere su­ za. per tutte le forze che mocratica degli emigrati ». lano. L'altro aspetto su cui Giadre- mona, nell'angoscioso deser­ II « programma stralcio » tolato: « Friuli dopo il ter­ balterni i termini « ricostru­ Il dato nuovo e significa­ intendono imprimere una "f sco mette l'accento è « la to di macerie in cui è stato previsto dalla legge regio­ L'esame delle richieste di remoto. Gemona, Artegna, zione » e « sviluppo ». Que­ tivo della situazione è tut­ svolta decisa alla situazio­ consapevolezza emersa nel ridotto l'intero centro stori­ nale n. 63 consente di co­ finanziamento per la ripa­ Magnano: fisica e metafi­ st'ultimo potrebbe diventare tavia proprio di carattere co, qua e là si vedono in struire in aree rese edifica- ne attuale ed avviare sul ESKOSLOVENSKO ; convegno, che oggi la nuo­ razione delle case pervenute sica di una ricostruzione ». infatti l'alibi per una man­ politico. La svolta avvenuta serio la rinascita del Friuli. va maggioranza parlamentare azione alcune gru. Singole bili ancor prima dell'appron­ alla Regione ha dato dei ri­ Ne è autore l'architetto Gio­ cata o troppo ritardata ri­ alla Regione Friuli-Venezia può finalmente consentire di abitazioni vengono riedifica­ tamento di uno strumento sultati da choc: la spesa vanni Pietro Nimis, al qua­ costruzione: mentre essa è Giulia con l'accordo pro­ Mario Passi fare dell'emigrazione una que­ te sulla particella di suolo urbanistico. E cosi si incen­ complessiva, già preventiva­ le si deve l'approntamento resa indilazionabile proprio grammatico di settembre. castone di « Praga 78 » sono stione nazionale e non un su cui preesistevano. Altro­ tiva solo la corsa agli inse­ ta in 700 miliardi, sembra dei piani di ricostruzione ap­ dall'evento tragico e distrut­ sostenuto da PCI. PSI. PSDI, Nella foto a lato del titolo: una stati emessi una serie di cin­ problema che riguarda solo ve. cresce la pressione per diamenti spontanei, dispersi debba essere raddoppiata. punto di Gemona. Artegna tivo del terremoto, mentre PRI e DC. ha portato fi­ immagine delle baraccopoli che, que francobolli e un fogliet­ gli emigrati ». costruire comunque, dove a pioggia sul territorio (ac­ Se ciò fosse vero, restereb­ e Magnano in Riviera, tre l'esigenza dello sviluppo pre­ nalmente a guardare in ter­ a due anni dal terremoto, con­ to aventi per soggetti diversi c'è del terreno libero. La spe­ caparrato da abili specula­ bero ben scarsi margini per dei Comuni più distrutti, col­ esisteva ad esso. mini più realistici anche i tinuano ad essere la « casa » di particolari dell'orologio della Ecco una sintesi di alcune culazione sembra aver tro­ tori. trasformato da agrico­ procedere alla ricostruzione locati proprio nel cuore del­ Come ricostruire? A que­ problemi della ricostruzione. molti friulani. -- torre della Città vecchia di parti — quelle che ci sem­ Praga. Costruito nel 1410, 1' brano più significative — dei orologio fu perfezionato nel 1490 e ricostruito nella for­ documenti delle commissioni. ma attuale tra il 1552 e il OCCUPAZIONE: si chiede 1572. una programmazione coordi­ Successi e prospettive della produzione viticola al « Vinitaly » La partenza dell'astronave nata su scala nazionale e co­ «Sojuz 28 s a bordo della munitaria per « l'ampliamento quale vi era un equipaggio so- dell'apparato produttivo nelle vietico-cecoslovacco è stata ce­ zone particolarmente depres­ lebrata con l'emissione di due se». I problemi dell'emigra­ francobolli ottenuti sovrastarà- zione devono essere assunti pando i francobolli da 30 ha­ tra gli obiettivi fondamentali L'Italia entra nelP«età del vino» ler e da 3.60 corone raffigu­ ranti Juri Gagarin. il primo del piano Pandolfi. Sul piano uomo che abbia volato nello europeo la prossima confe­ Si prepara un'annata eccezionale per i « piemontesi » - Il futuro si gioca sulla qualità assai più che spazio. La sovrastampa « Spo- renza tripartita (governi-com­ lecny let SSSR-CSSR» si tra­ missione CEE-parti sociali) sulla quantità - Alla conquista degli USA e del Giappone - Ancora troppi ostacoli nella politica CEE duce: « Volo comune URSS- dovrebbe decidere le linee di CSSR». una strategia di rilanci» eco­ BOLLI SPECIALI E MANI­ nomico fondato sullo sviluppo DALL'INVIATO piuti in direzione della qua­ fatto riscontro uno meno italiano che spesso si tra­ stesso tempo anche i consu­ FESTAZIONI FILATELICHE dell'occupazione: sarà compi­ VERONA — Non dimenticate lità. buono della Francia che ci muta in interesse vero e matori potranno essere me­ — A Firenze, nel Palazzo dei to del nostro governo porre segue a ruota per quantità proprio e quindi in contratti glio tutelati. Meno il prodotto Congressi. l'U e 12 novembre il 1978: è una annata, per Il Piemonte non è più la sul tappeto, anche in quella prima regione per quantità, di produzione. E anche per commerciali sempre più nu­ è nelle mani del contadino, si terrà il XXIII convegno sede. le esigenze degli emi­ quanto riguarda il vino, de­ la sua produzione è stata qualità. Lo testimonia il merosi e cospicui. Bisogna più i prezzi al dettaglio au­ commerciale fiorentino e avrà stinata a fare storia. Per tro­ luogo una mostra ad invito grati, a cominciare da un ag­ pressoché dimezzata (dai 7 boom delle nostre vendite al­ quindi essere all'altezza della mentano sema colpa alcuna dedicata ai francobolli del giornamento dei regolamenti varne una uguale bisogna an­ milioni di ettolitri del '56 si l'estero, il cui merito va in buona fama e guai a rovinar­ di chi ha prodotto la materia regno d'Italia, nella ricorren­ comunitari che garantisca la dare indietro di parecchi an­ è passati ai 4,5 milioni attua­ gran parte ascritto al Lam­ la con operazioni bassamente prima. za del centenario della morte piena parità di diritti. Occor­ ni. al 1947, Cosi giurono, ad li). ma la qualità (ben 36 bnisco. Dopo avere sfordato speculative. Per questo il ri­ Attualmente l'associazioni­ di Vittorio Emanuele II- Ne­ re un'azione più incisiva nei esempio, gli esperti piemon­ vini sono DOC, cioè a de­ negli USA. dove ha aperto un fornimento di materia prima gli stessi giorni, manifestazio­ smo fra i produttori di vino ni filateliche si svolgeranno a confronti delle istituzioni co­ tesi. Se si avrà la pazienza nominazione d'origine con­ varco attraverso il quale ora deve essere continuo e di conta 708 cantine sociali e 132 munitarie. e migliori accordi scorrono molti altri vini di grande qualità. Brescia (salone dell'ex Caval­ di aspettare almeno un pa­ trollata) pone il Piemonte ai organismi cooperativi di tra­ lerizza, via Cairoti 9), a Faen­ bilaterali con i Paesi che non vertici della classifica. E la qualità anche superiore, sta I vigneti vanno migliorati, sformazione e imbottiglia­ fanno parte della CEE come io di anni, onde consentire tentando, e con successo, la za e a Casalecchio di Reno. un minimo di invecchiamen­ qualità paga bene. Lo sanno spiantati se è il caso ma per mento. Purtroppo c'è una Dal 10 al 12 novembre, la Svizzera. Il principio re­ gli stessi viticoltori che non a avventura in Giappone. essere immediatamente sosti­ grande differenza tra la sta quello di assicurare la to. si sarà senza dubbio ri­ presso il teatro comunale di caso si sono dati una auto­ Nel 1977 le nostre esporta­ tuiti. in questo caso l'inve­ quantità di uve trasformate Regeio Calabria (corso Gari­ parità anche per i lavoratori pagati con un Barbera ecce­ disciplina ferrea anche se zioni hanno raggiunto i 12 stimento deve però essere re­ zionale, capace di tenere il e l'imbottigliato. E' quella baldi). nel quadro delle ma­ extra -comunitari. non sempre i vantaggi sono milioni di ettolitri (e 2 milioni munerativo, altrimenti non è differenza che va colmata se nifestazioni alvarìane sarà u- passo sia al Barolo sia al loro (lo sono solo nel caso interessante. E allora l'unica PARTECIPAZIONE: biso­ di ettolitri erano di vino si vuole che l'associazioni­ sato un bollo speciale raffigu­ Barbaresco. in cui riescono ad imbotti­ DOC), nel 1978 si dovrebbe strada è quella di sviluppa­ smo influenzi beneficamente rante Corrado Alvaro. Il ter­ gna portare avanti rapida­ gliare ed a etichettare U lo­ fare ancora meglio e i risul­ re l'associazionismo fra i vi­ mente la legge di riforma dei Ma anche i « fiancheggia­ il mercato e che pittcoltort e mine per le richieste di bol­ tori » di questi vini leader, ro prodotto, oltre che ad in­ tati dovrebbero convincere ticoltori: ora c'è anche la consumatori non siano alla latura è prorogato di 10 gior­ vale a dire Freisa. Grignoli­ vecchiarlo). Ma naturalmen­ tutti, dal nord al sud, che al­ legge. Insieme possono co­ mercè delle manovre di chi ni. no, Asti spumante, sono su te l'annata è buona anche in l'estero bisogna andare con struire quelle strutture coo­ ha capitali per stoccare e so­ MONETE SOVIETICHE livelli qualitativi eccezionali. altre zone, ad eccezione di roba buona e imbottigliata: perative che riescono a com­ fisticare. PER LE OLIMPIADI — Il quelle che sono state colpite c'è quindi una grande azio­ pletare l'intero ciclo: raccol­ I piemontesi, che abbiamo Per quanto riguarda la lettore Mario Saba che da No­ E' scomparso incontrato al e Vinitaly ». la dai nubifragi e dalle grandi­ ne di valorizzazione della ta delle uve. trasformazione rimberga ci chiede dove può nate dei mesi immediatamen­ produzione da portare a com­ in vino, invecchiamento, im­ CEE, ancora una volta si importante rassegna verone­ impone un discorso chiaro, procurarsi le monete che 1' lo scienziato se affermatasi e giustamente te precedenti la vendemmia. pimento specie nelle regioni bottigliamento, collocazione Unione Sovietica ha emesso meridionali che ancora e- sui mercati. di revisione della politica a- sfruttata dalle regioni vitivi­ La produzione italiana si gricola comunitaria. Il nostro per propagandare le Olimpia­ nicole (chi non l'ha fatto ha sportano troppo vino cosid­ di del 1980 che si svolgeran­ Gino Cecchini aggira sui 66 68 milioni di detto da taglio. Non è un sogno, per molti vino non può essere visto co­ E' morto ieri a Calci, in perso una bella occasione vi­ ettolitri contro i 64 milioni viticoltori dell'Emilia-Roma­ me una disgrazia, deve esse­ no a Mosca, si rivolga a un provincia di Pisa, all'età di sto l'interesse degli operatori dello scorso anno. Essa rap­ L'affare vino può quindi gna o dello stesso Piemonte re considerato dalla stessa negozio di numismatica o a 82 anni, il matematico Gino stranieri, con gli americani presenta - tanto per capire diventare particolarmente è una realtà. Solo cosi il Comunità come un fiore al­ PERTINI A SUBIACO ^Zr.ZZ,. una banca che tratti monete Cecchini. in prima fila), sono soddi­ quale carta abbiamo da gio­ importante per il nostro Pae­ € boom » resterà in casa del l'occhiello, certamente da ca Sandro Pettini * intervenuto ieri in forma privata all'Inaugura- numismatiche di nuova emis­ Allievo della Scuola Nor­ sfatti: i compagni Ferraris e care sui mercati internazio­ se a patto che ci si ristruttu­ viticoltore e non trasferirà i migliorare, ma mai da umi­ stono del nuovo ospedale di rana di Svbiaco. Al suo arrivo nella sione della città ove risiede. male superiore di Pisa, si Maspoli, rispettivamente as­ nali - quasi un quarto del­ ri meglio all'interno e si bat­ benefici a coloro che invece cittadina Portini, accompagnato dal sindaco • dal presidente del nuo­ E' la soluzione più rapida ed laureò in matematica pura liare. Sarebbe uno spreco sessore regionale all'Agricol­ la produzione mondiale di vi­ tano certe posizioni pro birra si appropriano con una man­ colossale, prima ancora che vo ospedale, e stato accolto da calorose manifestaiionl di simpatia. economica per avere le mo­ nel 1920. Fu astronomo pres­ tura e presidente dell'Ente nete desiderate. so l'osservatorio di Milano, no. Per la CEE non dovreb­ della CEE. Il € Vinitaly» ha ciata di soldi di un buon pro­ una grave ingiustizia. Anche all'interno del nuovo centro, dopo la cerimonia di inaugurazio­ poi direttore dell'osservato­ regionale di sviluppo, vedono bero esserci problemi: al no­ dimostrato che oggi c'è una dotto che poi essi lavorano e ne, si e a lungo trattenuto con i degenti. NELLA FOTO: un momento rio astronomico di Torino. cosi coronati gli sforzi com­ stro buon raccolto di uve ha curiosità grande per il vino maqari pasticciano. Nello I Romane Bonifacci della visita del Presidente. Giorgio Biamino PAG. 4 / echi e notizie lutiteli 6 novembre 1978 / l'Unità

L'allucinante strage avvolta ancora dal mistero Spiragli di verità e giustizia nel processo di Reggio Calabria Forse la piovra mafiosa Due coppie uccise a colpi di lupara sta perdendo i tentacoli to sulle montagne di Ernia Le quattro vittime si stavano recando in un casolare isolato per passare assieme la domenica Oggi verranno a deporre uomini politici, parlamentari e industriali - Avrà* Gli assassini hanno aperto il fuoco nel buio • La moglie dì uno degli uccisi ha dato l'allarme no il coraggio di rompere il muro dell'omertà? - La rapina dei subappalti DALLA REDAZIONE DAL CORRISPONDENTE tutta la loro aggressività sul­ la scoperta da parte delle au­ le forze (compresa la magi­ l'intero territorio regionale: torità inquirenti di un nuo­ stratura) che vogliono con­ PALERMO — Li hanno ucci­ REGGIO CALABRIA - Che ferree leggi e pretesi « co­ vo filone di indagine: quello trastare la « piovra mafio si, senza pietà, mirando alla Roma: aveva tentato di bloccare i banditi il volto della mafia non fos­ dici » di onore regolano, poi sulla consistenza patrimonia­ sa ». A partire da oggi, 6 testa. E li hanno trovati, do­ se più quello del pastore o i rapporti della organizzazio­ le dei capimafia e dei loro novembre, il processo alla dici ore dopo, i generi di una del bracciante semianalfabe­ ne mafiosa che ha raggiun­ gregari più in vista. Dal fol­ xN'drangheta» calabrese en­ delle vittime, due uomini e ta, il processo, attualmente to, in questi ultimi anni, al­ le giro di cambiali e di as tra nella fase più interes­ due donne che si erano dati in corso per associazione a tissimi livelli di presenza in segni, delle auto blindate pas­ sante: uomini politici, parla­ convegno in uno sperduto ca­ Morto il pensionato delinquere lo aveva, fin dal­ tutti i settori produttivi.'par­ sate di mano tra i vari clan; mentari. consiglieri regiona­ solare al centro di un boschet­ le prime battute, già confer­ ticolarmente in quello dei la­ dai giubbotti antiproiettili al­ li. ingegneri, titolari delle to. in contrada Fuma, sulle mato: l'arresto del barone vori pubblici. le case-fortino: dalla scom­ imprese (citati dal tribuna­ montagne di Enna nell'inter­ ferito in una rapina Francesco Codopatri, di 52 parsa fisica dei « giustizieri » le come testi) potranno da no della Sicilia. anni, agrario, e di due « ma­ Il processo contro i 60 ma­ ROMA — E' morto ieri sera, fiosi, accusati di associazio­ di Giorgio De Stefano; dat re un colpo d'ala al proces­ Giuseppe Cacciato, 49 anni. Garrone ha estratto una pisto­ novali > Damiano Furuli, di « favori > fra tecnici delle so indicando fatti e circo­ all'ospedale San C a m i 1 lo, la che aveva con sé e ne è 25 anni, e Giuseppe Lacchi­ ne a delinquere, ha già. in guardia forestale. Paolo Rus­ Francesco Garrone, il pensio­ nata una rapida spaiatoria. tal senso acquisito notevole grosse imprese del centro- stanze che inchiodino i ma­ so, 52 anni, venditore dì fio­ nato di 65 anni che sabato Uno del proiettili esplosi dai no, di 36 anni, ha, per la nord, agrari della piana di fiosi alle loro responsabili­ prima volta, trovato i lega­ materiale di prova anche se ri. Maria Pagano. 30 anni e mattina era rimasto ferito rapinatori, che sembra siano i 42 detenuti, secondo un ri­ Gioia Tauro e mafia; dai ri­ tà. Giuseppina Fornaia. 56 anni, mentre tentava di bloccare rimasti illesi, ha raggiunto il mi di e affari > tra il mon­ succhio di ingenti somme inserviente all'ospedale di nin­ due rapinatori davanti ad un pensionato al petto, a pochi do mafioso della piana di tuale, spesso sperimentato Saranno presenti il « chiac­ con successo, hanno sempre dell'integrazione del prezzo na. sono stati trucidati in una ufficio postale sulla circon­ millimetri dal cuore, Gioia Tauro ed alcuni inso­ dell'olio al pratico raddop­ chierato » ingegnere Cali, ex imboscata tesa loro, al riparo vallazione gianicolense. Ricoverato immediatamente spettabili blasonati. Il < ter­ dichiarato la loro innocen­ presidente dell'area indù-, L'uomo era in attesa della al vicino ospedale S. Camillo, za limitandosi a riconoscere pio dei costi di realizzazione dell'oscurità della notte, da zetto » è accusato di associa­ delle opere appaltate; da) striale di Reggio Calabria. almeno due killer armati di moglie, che si era recata a ri­ l'uomo è stato sottoposto ad zione per delinquere, estor­ solo le condanne subite. La il ministro Donat Cattin, il tirare la pensione, quando ha un delicato intervento chirur­ pretesa « impunità » dei de­ contrabbando di armi, droga fucile. visto i due banditi uscire con gico e quindi condotto in sa­ sione continuata aggravata. e diamanti, la presenza ma­ giornalista Piero Ottone cne porto, detenzione ed uso di litti mafiosi, ha, oggi, trova­ lo ha intervistato, l'on. Fra­ E' successo, molto probabil le armi in pugno dall'ufficio la di rianimazione perché le to il suo tallone d'Achille nel­ fiosa si è materializzata postale. Uno dei due, prima sue condizioni rimanevano e- materiale esplodente, dan­ sca, il sindaco democristia­ mente, intorno alle 20 di sa­ di allontanarsi, ha addirittu­ stremamente gravi. Nonostan­ neggiamento aggravato nei no di Gioia Tauro che, nel bato. non appena i quattro ra abbassato la saracinesca te le cure, intatti, ha cessato confronti del marchese Ce­ passato non aveva mancato sono giunti nei pressi di un dell'ingresso. di vivere poco dopo le 19 di sare Bisogni e del com­ di esprimere attestati di be casolare, dato in concessione A questo punto Francesco ieri. merciante di prodotti ittici, Un primo successo nemerenza a Don Mommo dall'azienda forestale a Giu­ Filippo Marincola di Pizzo. Piromalli? Spiegheranno gli seppe Cacciato. Gli assassini Il barone, cugino del mar­ E' un primo successo del vato accoglienza nelle asso­ ingegneri della Cambogi, dei- sono sbucati all'improvviso da chese Bisogni, e secondo i tribunale, dell'azione pazien­ luzioni con formula ampia o la Cogitau, della Pinterio dietro il fabbricato e hanno carabinieri ideatore dei col­ te ma ferma del presiden­ per insufficienza di prove di perchè hanno essi stessi — scaricato sulle vittime una A Mozzate (Como) pi della banda, si era pro­ te Tuccio e dei due giudici killers pericolosi, almeno così appare dalla di­ pioggia di pallettoni. Primo a posto quale intermediario Gambini e Scuderi che — ap chiarazione dei maggiori im cadere fulminato è stato Io per ridurre da 50 a 25 mi­ Del resto. Paolo De Ste­ putati — « pregato » i mafio­ stesso Cacciato, che stava a profondendo l'ampia e rigo­ fano non ha, forse, trovato lioni di lire la tangente, ini­ rosa ordinanza di rinvio a si di lavorare nei loro can­ prendo la porta del casotto zialmente richiesta in mezzo i udienza » presso la stessa tieri e. quindi, di subappal­ sotto la luce dei fari del pul­ Rilasciato il bambino giudizio, emessa dal giudi­ corte di Cassazione che ha miliardo. ce Cordova — hanno più tare (con enorme aggravio mino « 850 » a bordo del qua­ ordinato, nei mesi scorsi, .1 di costi) quegli stessi lavo­ le si trovavano gli altri tre volte messo in seria diffi­ trasferimento di alcuni «suoi» A < scoprire » il barone. coltà gli imputati ri ad altre ditte? amici. Poi. in una tremenda processi presso il tribunale successione i killer hanno rapito per errore probabilmente, sono stati i In una recente intervista di Salerno perchè i giura­ larghi vuoti provocati nelle E' giusto attendersi rispo­ freddato Paolo Russo e le due televisiva. Don Mommo Piro­ ti, la stampa, i magistrati ste chiare e precise: la pj- donne che stavano aspettando Sandro Cavallaro (12 anni) era stato seque­ varie cosche della piana in malli, detenuto in un ospeda­ reggini ce l'avevano con lui? sta in gioco è troppo alta nell'auto. conseguenza degli arresti per le messinese, ha rilanciato il Indagini, condotte magari af­ per andare delusa. Nelle sei strato nella mattinata di sabato a Gattinara il e processone » che ha già suo antico ritornello: « La frettatamente, l'estrema len­ udienze, già fissate entro il Solo molte ere più tardi, la fornito, con l'impressionante mafia, che cos'è? ». Eppu­ tezza della magistratura che, 13 novembre, le deposizioni moglie di Paolo Russo. Libo- re. nel processo in corso r- ria Pinna, allarmata per il VERCELLI — A poco più di faceva strada l'ipotesi di un catena di crìmini, di com­ quando non assolve impiega di molti dei 50 testi potran­ 24 ore dal rapimento è stato rapimento attuato per erro­ plicità e violenza, un quadro sulta che alcuni € amici > anni (4-5) prima di istruire no certamente rafforzare '1 mancato rientro del marito, ha rilasciato a Mozzate in pro­ re. I genitori del bambino in­ certo di riferimento nell'in­ avevano intavolato trattati­ i processi o. addirittura pri­ quadro delle responsabilità avvertito i due generi. Sal­ vincia di Como, Sandro Ca­ fatti non sono certo in gra­ treccio di interessi che u ve per l'acquisto presso il ma di sentire i mafiosi, so­ particolari e complessive dei vatore La Martina e Giovan­ vallaro, il bambino di dodici do di far fronte a una ri­ salone Autosport di Roma di no i segni del malessere del­ singoli imputati e rinvigori­ ni Cantone, che si sono mes­ anni rapito per errore a Gat­ chiesta di riscatto: il padre è elenca i vari clan mafiosi. una BMW 5000 per il e presi­ si sulle tracce dell'uomo. I tinara (Vercelli). j operaio, la madre disoccupata. La spartizione delle zone di la giustizia in Calabria. re la stessa azione che En­ dente » Don Mommo. Sembra ti locali, popolazioni e magi­ due. che sapevano della sto­ Sandro era stato fermato 1I Anche la eventualità di una € influenza » consente alle di incredibile tanta sfrontatez­ L'ondata popolare di ribel strati coraggiosi, conducono ria del casotto, sono andati a da alcuni sconosciuti nella vendetta nei confronti della verse cosche non soltanto di za. Eppure, vi sono sta­ lione alla mafia ha avuto colpo sicuro. Lo spettacolo mattinata di sabato mentre, famiglia Cavallaro veniva su­ con coerenza e rigore, contro in bicicletta, stava recando­ bito scartata. La tesi di uno evitare una conflittualità ti tribunali, particolarmente il merito di contribuire al la mafia, che si è loro presentato è sta­ si a scuola. Secondo quanto scambio di persona ha rice­ permanente fra di loro, ma quello di Palmi, dove tali rinnovamento dei metodi di PALERMO — Natie foto sopra due delle vittime dell'agguato, Maria to terrificante: i quattro cor­ avevano riferito alcuni coeta­ vuto conferma nel pomerìggio di rivolgere, concordemente, storielle hanno più volte tro­ lotta e di incoraggiare quel Enzo Lacaria Pagano • Paolo Rutto. Solfo il cadavare di Gluaeppe Caccialo. pi inermi, intorno tanto san­ nei del bimbo, Sandro era idi ieri, quando, verso le 16 gue. tanti bossoli, ma ben po­ stato costretto a salire su un' il bambino è stato rilascia­ chi elementi per capire le auto che poi si allontanava a to a Mozzate dai banditi evi­ ragioni di tanta efferatezza. grande velocità. dentemente accortisi dell'er­ rore. Conclusione cruenta di una Fin dal primo momento si Nella notte di sabato vicenda passionale che aveva Da tutta la Campania per la manifestazione regionale della FGCI provocato risentimenti? Ven­ detta mafiosa? O cos'altro? Alfredo Reichlln Gli interrogativi si sono ripe­ Direttore tuti per tutta la giornata di Claudio Petruccioli —12 ieri nel corso delle febbrili Condirettore indagini, coordinate dal vice Bruno Enrtottl Al primo posta il lavoro: in piazza Attentati a N m pretore di Enna che si è re­ Direttole responsabile cato sul luogo dell'eccidio. Ma non si è potuto mettere in Editrice S p-A. • l'Unii* > piedi una sola ipotesi vali­ Tipografia TEMI. Viale Fulvio TesU. 75 - 2010U Milano da. Iscrizione al n. 3550 del RegUtro del tribunale di Milano migliaia di giovani a Grottaminarda cantra sedi del PCI Paolo Russo era sposato e padre di tre figli, due emmi- (scrizione come giornale murale nel Registro del Tribunal* di ne e un maschio. Sposata, ma Milano numero 3599 del 4 11955 Nel centro irpino l'iniziativa per rivendicare un piano del governo per lo sviluppo del Uno degli atti criminosi rivendicato da un'organizza­ separata da parecchi anni, pu­ DIREZIONE. REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Milano, viale re Giuseppina Fornaia e an­ Fulvio TesU. 75 CAP 30100 Telefono 8440 - Roma, via Sud - La lotta contro le assunzioni clientelari alla Fiat - Intervento del compagno Macaluso zione neofascista - Assemblee e proteste nelle sezioni che Maria Pagano, protagoni­ del Taurini. 19 - CAP 00185 - Tel «95 03 51-2 34-5 - 4 95 13 51-3-3 4-5 sta di una travagliata vicen­ da matrimoniale sfociata nel DAL CORRISPONDENTE ta, assieme al sindacato, con­ essere protagonisti di una bat­ sioni e dei patti agrari, non­ DALLA REDAZIONE cato. E' stato il garzone di tro i metodi discriminatori e taglia difficile ma appassio­ ché il nostro impegno intran­ un vicino bar, verso le otto e '74 con una separazione, dopo AVELLINO — Il Mezzogior­ clientelari con cui la FIAT nante, dovendo giocare un sigente per uscire in modo NAPOLI — Due attentati con­ trenta del mattino, a dare l'al­ essere stata gravemente fe­ no, i disoccupati, i giovani cerca di realizzare le assun­ ruolo insostituibile nell'ambi­ nuovo dalla crisi. tro sedi del PCI a Napoli nel larme: ha visto la porta del­ rita dall'uomo che aveva do­ delle regioni più depresse giro di poche ore, nella not­ la sezione bruciata e ha te­ Città di CHIVASSO non possono più aspettare e zioni nella nuova fabbrica. to di un nuovo movimento vuto sposare dopo la classica Assieme a loro, protagonisti meridionalistico. Gino Anzalone te di sabato. Due vili provo­ lefonato a casa del segreta­ fuga alla siciliana. PROVINCIA DI TORINO stanno lottando per un pia­ di un movimento che va ac­ cazioni: una contro la sezione rio. no governativo che sia incen­ Si è discusso anche di que­ Monte Calvario, al 1" piano quistando una sempre più for­ sto durante il dibattito che, Appena le notizie degli at­ L'unico celibe della comiti­ trato sui problemi del Sud e te saldatura unitaria, c'erano di un palazzo in vico Giar­ va era Giuseppe Cacciato. Concorso pubblico per titoli ed esami ad un posto di che indichi ai giovani una a fine manifestazione, si è te­ dinetto a Toledo 69, nel cuo­ tentati si sono diffuse nelle prospettiva nuova di occupa­ gli studenti delle scuole della nuto nel cinema di Grottami­ due sezioni sono affluiti cen­ Un solo fatto sembra certo: ASSISTENTE SOCIALE zona dell'Avellinese e dell'Al­ Operazione re dei vecchi quartieri spa­ tinaia di compagni e si sono zione e di vita. narda, gremito all'inverosimi­ gnoli; l'altra contro la sezio­ le due coppie erano dirette al ta Irpinia e folte delegazioni le, tanto che una parte dei svolte affollate assemblee. casolare per trascorrervi in­ E' indetto pubblico concorso per titoli ed esami ad E' questa l'indicazione che di operai ne « Centro » in corso Secon- A Secondigliano. dove nel­ viene dalla grande manifesta­ giovani non era riuscita a tro­ di polizia digliano 324, alla periferia sieme il fine settimana. Lo un posto di Assistente sociale. Scadenza: ore 12 del zione promossa dalla FGCI Centinaia anche i giovani vare posto. Hanno parlato i la serata di sabato si era te­ 16 dicembre 1918. compagni Vizzi, segretario re­ Nord della città. nuta una riunione con i di­ conferma una cesta ricolma campana a Grottaminarda, al­ (massiccia soprattutto la pre­ di viveri che è stata rinvenu­ la quale hanno partecipato senza femminile) giunti dal gionale della FGCI; Monica nell'Italia Verso le 19 di sabato due soccupati del gruppo « Ban­ Chiedere copia del bando alla Segreteria Generale migliaia di giovani, conclusa Beneventano e dal Casertano. Tavernini, del consiglio di fab­ giovani, secondo alcuni testi­ chi Nuovi ». presieduta dall' ta all'interno dell'auto. del Comune. Erano presenti, inoltre, foltis­ brica dell'Alfa Sud; Solomita moni, hanno lanciato una bot­ onorevole Egizio Sandomeni- con un intervento del compa­ settentrionale tiglia molotov sul balcone del­ co, i compagni hanno attac­ I killer evidentemente sa­ IL SINDACO: Riva Cambrino Livio gno Emanuele Macaluso, del­ sime delegazioni delle leghe e Infante, appartenenti rispet­ pevano di questa che doveva la Direzione del PCI. giovanili di Salerno e di Na­ tivamente alle leghe dei di­ ROMA — Una vasta azione la sezione Monte Calvario. La cato manifesti e distribuito poli. che a Persano — come soccupati della valle dell'Ufi- esplosione non ha provocato centinaia di volantini di con­ essere una consuetudine dei Sabato scorso, nel primo congiunta di polizia e cara­ gravi danni: sono andati in pomeriggio, questo centro ir­ hanno già fatto in altri cen­ (a e dì Persano; Minopoli. binieri è stata condotta nella danna del vile attentato. In quattro e dovevano esser cer­ tri, come Eboli e Pontecagna- dell'esecutivo nazionale della frantumi alcuni vetri e sono essi si dice che, mentre nel­ ti anche che sabato sera la pino — nel cui territorio si serata di ieri in più zone del­ bruciati gli infissi. Dieci mi- trova il nuovo stabilimento no — intendono sottrarre la FGCI. l'Italia settentrionale. In par­ la città si sviluppa l'iniziativa comitiva si sarebbe recata nel terra ad un mutile demanio { nuti dopo, con una telefonata del PCI sui grandi temi del AZIENDE DI TRASPORTO DEL FIAT per autobus — si è ani­ Le conclusioni sono state ticolare — informa un comu­ alla redazione di Paese Sera, lavoro e dello sviluppo pro­ casolare, una costruzione un mato della presenza di una militare per lavorare e ren­ tratte dal compagno Emanue­ nicato del ministero degli In­ derla produttiva. terni — vengono attuati posti l'attentato è stato rivendica­ duttivo e civile di Napoli, for­ tempo adibita a ricovero per COMUNE DI TORINO (ATMSATTI) grande folla di giovani prove­ le Macaluso. della Direzione to dai • Gruppi di autodifesa - ze oscure tentano di frenare gli operai di una vicina mi­ nienti dalle più diverse loca­ Si' percepiva, nell'entusia­ del PCI. che ha sottolineato di blocco e perquisizioni in Concutelli libero», una or­ questa spinta con il ricorso lità della regione. Significati­ smo e nella passione di que­ il grande valore, non solo di tutta una « fascia » che par­ ganizzazione neofascista. alla intimidazione e alla vio­ niera. la t Grotta calda ». or­ va la presenza dei disoccu­ sto corteo, nei suoi slogan ordine politico generale, ma tendo da Torino passa per le lenza. mai abbandonata. Ma perchè Bando di concorso pubblico pati organizzati nelle leghe per l'occupazione e lo svilup­ anche meridionalistico, della province di Alessandria. Pia­ Durante la notte l'altro at­ ucciderli tutti e quattro? della valle dell'Unta, che stan­ po, una consapevolezza, per attuale battaglia dei comuni­ cenza, Parma. Pavia, Milano tentato contro la sezione f. de. a. per l'assunzione di n. 30 OPERAI (livello 8) in possesso no conducendo una dura lot­ certi versi nuova: quella di sti per la riforma delle pen­ e Venezia. « Centro », finora non rivendi­ Le indagini hanno imbocca­ di elevata capacità professionale nei mestieri utilizzabili to tutte le strade. Una. in un presso le Officine aziendali (motorista Diesel - meccanico primo tempo, sembrava addi­ complessivista - aggiustatore meccanico - elettrauto - rittura quella buona: i fratel­ elettricista impiantista). li di Maria Pagano (la donna Termine per la presentazione delle domande: ore 11 del- Cinque arresti Àuto Commemorato Cadavere Esplosioni e Rivendicato è originaria di Capizzi. un co­ 111 dicembre 1»». mune montano dei Nebrodi. in Per la visione del bando o per ogni altra informazione per detenzione fuori strada: ad Anzola di sconosciuto colpi di pistola fallito attentato provincia di Messina) che po­ rivolgersi all'ATM — Servizio Gestione del Personale — tevano «vere più di un moti­ Corso Regina Margherita, 14 — Torino — Tel. 830.101. di esplosivi quattro morti carabiniere trovato ieri a dirigente vo di risentimento nei confron­ ti di Giuseppe Cacciato per via nel Napoletano in Sardegna partigiano nel Tevere a Roma del PCI a Bologna di un violento litigio avvenu­ NAPOLI — Candelotti di di­ ORISTANO — Quattro per­ BOLOGNA — Una folla di ROMA — Sommozzatori dei ROMA — Catena di attentati BOLOGNA — Un sedicente to proprio la mattina di saba­ namite ed esplosivo per mine sone sono morte e una ha duemila cittadini di Anzola vigili del fuoco hanno recu­ ieri a Roma. portavoce delle « Squadre ar­ to. Ma i tre. pastori, sono sta­ OSPEDALE MAGGIORE riportato gravi ferite in un Emilia ha partecipato ieri perato ieri mattina, nel Te­ mate proletarie » ha telefo­ ti rintracciati nel pomeriggio sono stati sequestrati nel Il primo episodio, abbastan­ nato ieri alla redazione bo­ incidente stradale avvenuto mattina alla manifestazione vere, il cadavere di un uo­ za misterioso ancora, è avve­ di ieri e pare abbiano Torni­ Napoletano dai carabinieri, durante la scorsa notte alla in onore dell'appuntato dei mo che non è stato ancora nuto durante la notte. Alcu­ lognese dell'Ansa comunican­ H SM fiwimi fatthU e felliOtt i di Torli» nel corso di un'operazione periferia di Terralba, nellO- carabinieri Ferdinando Gio­ identificato. ni colpi di pistola sono stati do di avere compiuto « giove­ to un alibi che li scagiona del condotta per tentativi di ristanese. vambattista Micelli, partigia­ La salma era stata avvista­ sparati contro la vetrata del­ dì notte 2 novembre un at­ tutto. Ora viene ricercato l'ex- estorsioni. no della VII brigata GAP. di ta nel Tevere da alcune per­ la porta d'ingresso dello sta­ tentato ai danni dell'abitazio­ marito di Maria Pagano. Ma Il termine di presentazione delle domande per il L'auto su cui viaggiavano. 31 anni, catturato in combat­ ne del signor Rino Nanni », un'« Autobianchi A 112» è u- sone che hanno avvertito la bile a lungotevere Flaminio 18. che la voce ha qualificato co­ si tratta di uno dei tanti con­ pubblico concorso ad un posto di Sono state arrestate cinque scita fuori strada in un retti­ timento e ucciso dai nazisti polizia. Il secondo attentato, solo persone, quattro uomini e alla fine dell'aprile 1945 nel II cadavere è stato tratto me « responsabile potttc" •-••! trolli. Il quadruplice omicidio filo schiantandosi contro un lager di Mauthausen. casualmente fallito, è avvenu­ servizio d'ordine del PCI » una donna. In un terraneo di albero. Nell'incidente sono a riva verso le 12, all'altez­ to verso le due del pomerig­ (il compagno Nanni è invece per ora rimane avvolto nel proprietà di quest'ultima morti il conducente Sandro Erano presenti anche i due za di via Santa Passera, nel­ gio. Un ordigno, confezionato responsabile regionale del Par­ più assoluto mistero. PRIMARIO M Luigia Floresta, di 31 anni, Meloni, di 25 anni, che è sta­ figli ed un fratello del gap­ la zona della Magliana, non con due buste di plastica con­ tito per i problemi della sa­ to proiettato fuori dall'abita­ pista lontano da un ristorante. Si tenenti liquido infiammabile e nità). s. ser. nel centro di Castellammare colo, e gli studenti Pietro Le Forze armate e l'Arma tratta di un uomo di età acidi, è stato collocato davan­ CHIRURGIA GENERALE di Stabia, i carabinieri hanno Schirru di 28, Giovanni Lam­ — rappresentate dal coman­ compresa fra i 30 e i 45 an­ ti la porta di casa dell'ex Il portavoce del gruppo ha sequestrato sei quintali di pi* di 24 e Pietro Steri di 21. dante della settima regione ni che indossava pantaloni maresciallo Umberto Ciccone. però proseguito affermando dalla SEDE MOLINETTE esplosivo, n marito della Fio- che occupavano il sedile po­ militare (Emilia-Toscana) ge­ jeans, un maglione e un giub­ che • molto probabilmente per steriore e che sono rimasti nerale Guido Tesi, e dal ge­ botto, era privo di documen­ Un ordigno, infine, è stato un guasto tecnico, l'ordigno resta è ricercato. ti e, in tasca, avvolte in un fatto esplodere sotto la mac­ non ha funzionato ». bandito con avviso in data 15 settembre 1978 è imprigionati dentro la vettu­ nerale Attilio Boldoni, co­ china. posteggiata davanti casa Lutto Le altre quattro persone so­ ra. Ubaldo Cuccù, di 28 an­ mandante della quarta briga­ fazzoletto, aveva alcune mo­ E' da segnalare che nella prorogato alle or» 12 tfol 20 novembre 1978. ni, che sedeva a fianco del ta carabinieri — hanno re­ nete spicciole. di un appuntato di PS, Simo­ : MILANO — E' morta ieri mat- no state arrestate a Qualia- ne Gebbia. Il Aglio, nel tentati­ notte fra giovedì e venerdì. | Una Carlotta Landoni di an- no, nel Giuglianese. conducente, ha riportato gra­ so gli onori delle armi La salma è stata trasferi­ alle 032, le stesse • Squadre Per informazioni rivolgersi all'Ufficio concorsi del­ vissime ferite e si trova ri­ La commemorazione si è ta nell'istituto di medicina le­ vo di domare le fiamme che . ni 68, madre di Augusto Co- Nel corso dell'operazione, coverato nel centro di riani­ svolta nella sala del cinema. gale dove verrà fatta l'autop­ avvolgevano l'auto, è rimasto annate proletarie » telefona­ . lombo, proto della tipografia l'ente (e. Bramante 90 - Torino - Tel. 9566 int. 231 ) condotta dal carabinieri al co­ mazione dell'ospedale civile Hanno parlato il sindaco sia. ustionato al volto, in modo rono all'Ansa rivendicando j T.EAII. dove si stampa il no- mando dei capitani Giannatta- di Cagliari. compagno Giancarlo Pasqui- Da un primo esame ester­ fortunatamente non grave. l'attentato contro l'abitazione I stro giornale. All'amico e va­ IL DIRETTORE AMM.: Germano Manzoli no sembra che la morte ri­ L'attentato è stato rivendica­ del compagno Nanni. Le in­ lido collaboratore cosi dura- sto. Merenda e Conforti, sono Dai primi accertamenti fat­ ni, il presidente dell'Ammini­ dagini successive non hanno ! mente colpito, le condoglian- stati ispezionati numerosi ca­ ti dai carabinieri pare che lo strazione provinciale Ghino salga a non più di dieci gior­ to, poco dopo, con una tele­ I ze della redazione e della ti- IL PRESIDENTE: Giulio Poli 4 incidente sia stato provocato Rimondini, Franco Raparelll, ni fa. fonata ad un quotidiano, dal­ però confermato alcun atten­ ssi*-.- deU'&gro Flegreo e del vice presidente dell'ANPI le Brigate rosse. tato. : pografla dell'Unita. Nolano. dall'eccessiva velocità Sono in corso indagini. l'Unità / lunedi 6 novembre 1978 I fatti del mondo / PAG. 5 Nella serata di ieri a Bagdad Nelle elezioni « di mezzo termine » Lem Il vertice arabo sì è concluso Domani gli americani e contratti votano per la Camera filo diretto con i lavoratori Accentuata condanna di Sadat II sistema disciplinare Previste anche sanzioni economiche dopo che l'Egitto avrà firmato il trattato con Israe­ e un terzo del Senato le • La sede della Lega araba forse a Tunisi . Riaffermati i diritti dei palestinesi Saranno eletti oltre la metà dei governatori e delle assemblee degli Stati nel lavoro pubblico DALL'INVIATO taggio contro l'Egitto. Que­ parte verrebbe costituito per la normalizzazione, dopo la SERVIZIO natori e rappresentanti nelle assieme alla mancanza di una BAGDAD — Con la prospetti­ ste prevederebbero la cessa­ aiutare la ricostruzione del Li­ sanguinosa serio di attentati WASHINGTON - Domani gli amministrazioni dei singoli questione centrale che divida va di sanzioni economiche zione degli importanti aiuti bano ed altri aluti verrebbe­ dei mesi scorsi inseriti nell'a­ americani andranno alle ur­ Stati, il Partito democratico t due partiti come accadde e in quello privato economici da parte dei Pae­ ro stanziati per appoggiare i zione condotta contro l'OLP conta di mantenere pratica­ e politiche all'Egitto, con la si petroliferi della penisola di Arafat dal gruppo di Abu ne per eleggere congressisti negli anni passati per il Viet­ condanna degli accordi di movimenti eritrei. e governatori di alcuni Stati. mente immodificata la sua nam e per il Watergate, ha Cara Unita, co dello stipendio); sospensio­ araba e lo spostamento della Nldal, che aveva la sua base maggioranza complessiva di ne dalla qualifica (con la pri­ Camp David e la riafferma­ sede della Lega araba dal Il riavvicinamento tra la Si­ In Irak. « Intendiamo dimenti­ Sono le elezioni di mezzo ter­ creato un clima di disagio sono una compagna di Bre­ zione del diritti dei palesti­ ria e l'Irak, dopo quindici an­ mine, nelle quali sono in bal­ 5.072, ossia del 68 per cento. e di apatia nel contempo. Se scia, lavoro all'ospedale civile vazione dello stipendio da uno Cairo ad altra capitale, pro­ ni di permanente tensione tra care Il passato — ha detto della città. Ultimamente si sta a sei m93i — salvo l'assegno nesi si ò conclusa ieri la babilmente Tunisi o il Kuwait. le due frazioni rivali del par­ ieri Arafat dopo un incontro lo un terzo del Senato, l'in­ In seguito al successo del la tendenza degli ultimi an­ attuando un forte controllo e alimentare — ed il ritardo di conferenza al vertice dei 21 Per l'applicazione del boicot­ tito Baas, ha avuto un ruo­ con il numero due irakeno, tera Camera dei rappresen­ referendum in California sul ni sarà confermata domani, una « repressione » discrimi­ due anni nell'aumento perio­ Paesi della Lega araba, ini­ taggio, che riguarderebbe in lo Importante nel delineare Saddam Hussein — e inten­ tanti e oltre la metà dei go­ taglio delle tasse sulla pro­ solo 55 milioni di americani, natoria nei confronti dei la­ dico dello stipendio e in e- ziata giovedì scorso a Bag­ particolare le società egizia­ nuovi poteri all'Interno del diamo lavorare Insieme in vernatori. Rappresentano un prietà immobiliare, l'ormai cioè circa un terzo dei vo­ voratori, soprattutto dei me­ ventuali promozioni); destitu­ dad. ne che commerceranno con mondo arabo e nel raggiungi­ uno spirito di collaborazio­ momento di riflessione sulla nota < proposition 13 », i re­ tanti, si presenteranno alle no qualificati professional­ zione. La discrezionalità della La svolta nel lavori del ver­ Israele, sarebbe costituita mento di un accordo su una ne». politica svolta durante i due pubblicani speravano di ot­ mente (generici, ausiliari) con amministrazione anche in ma­ urne. E' la cifra più bassa dure sanzioni disciplinari (so­ teria di sanzioni ò dunque tice si era avuta sabato se­ una apposita commissione, piattaforma minima comuno. La seduta finale del vertice anni precedenti e danno agli tenere un aumento di voti; dalla fine della seconda guer­ ra, dopo lo « schiaffo » di Al rlavvlclnamento tra Bag­ prattutto con trattenute sullo notevolmente più ampia. presieduta dall'Irak. dei ventuno capi di Stato e di americani la possibilità di ap­ ma anche l candidati demo­ ra mondiale, quando molti sol­ stipendio) attraverso uno Sadat ai quattro emissari in­ dad e Damasco, si è accom­ cratici. intravvedendo il po­ Circa il procedimento da se­ viati al Cairo per tentare di Lungamente discusso è sta­ pagnato qui, come abb»;mo governo arabi si è conclusa provare o di modificare que­ dati non erano ancora tor­ strumento «feudale»: il Con­ guire prima di infliggere la convincere il « rais » egiziano to nelle commissioni del ver­ già riferito, un significativo alle 19,30 (ora Italiana). Tra sta politica con il voto. tenziale di questa rivolta fi­ nati negli Stati Uniti. Le ana­ siglio di disciplina. sanzione, lo Statuto dei lavo­ le decisioni importanti è la scale. hanno subito proposto a « rientrare nel ranghi del­ tice il piano finanziarlo per incontro tra la Giordania e Ma il 1978 è un anno elet­ lisi suggeriscono, infatti, che Poiché nella rubrica «. Leg­ ratori prevede la contesta­ la solidarietà araba » rinun­ rafforzare l « Paesi del con­ l'OLP. Era sulla Giordania, conferma delle risoluzioni del riduzioni delle tasse e cosi gi e contratti » è apparso al­ zione scritta e preventiva del­ fronto » e particolarmente Si­ torale insolito. Nonostante le nonostante la preoccupazione la infrazione al dipendente ciando a una pace separata infatti, che si erano puntate vertici arabi di Algeri e di sono riusciti a neutralizzare per l'inflazione, le tasse e la cuni mesi fa un articolo sulle con Israele. Il rifiuto di Sa­ ria, Giordania e OLP. A quan­ nelle ultime settimane le pres­ Rabat, che riconoscono alla critiche contro l'attuale am­ la parola d'ordine principale sanzioni disciplinari nello Sta­ (analogamente è previsto nel dat di ricevere la delegazio­ to si è appreso, del fondo sioni degli Stati Uniti per con­ OLP l'unica rappresentanza ministrazione e la diminuita del partito di opposizione. disoccupazione, gli americani tuto e nell'applicazione giudi­ pubblico impiego) e l'applica­ ne, che recava un messaggio arabo comune che vorrà co­ vincere re Hussein a segu>e del popolo palestinese e il popolarità di Carter prima cominciano a sentire che il ziaria, sarebbe importante e zione della sanzione da parte del Presidente irakeno Al stituito due miliardi di dol­ la strada di Sadat nel qua­ della recente conclusione de­ Anche la questione dell'in­ diritto al voto comporta un interessante un articolo speci­ del datore di lavoro (o chi Bakr a nome « dei re, dei lari annui andrebbero alla Si­ suo diritto a costituirò uno flazione, legata a quella del­ per lui) decorsi cinque giorni dro degli accordi di Camp Stato indipendente. gli accordi di Camp David, potere reale, nello svolgimen­ fico per quanto riguarda le presidenti e degli emiri del ria, 700 milioni di dollari al­ David. Anche tra OLP e Irak ogni previsione indica che il le tasse, ma secondo un son­ sanzioni disciplinari e le loro dalla contestazione, onde con­ mondo arabo », ha avuto l'ef­ la Giordania e 300 milioni di to della vita politica, solo se sentire al lavoratore di pre­ i rapporti sono sulla via del­ Giorgio Migliardi Partito democratico perderà daggio Gallup considerata da­ accompagnato da altre pos­ regolamentazioni nel settore fetto di far cadere le ultime dollari all'OLP. Un fondo a gli americani un problema di mtbbllco. Per ali ospedalieri parare ;ìd esporre, con l'ousi- resistenze a una conclusione pochissimi seggi il 7 novem­ sibilità di partecipazione. E' l'art. 7 dello Statuto dei la­ lio sindacale, le proprie dife­ positiva del vertice. bre. Al Senato, fra i 35 seg­ gran lunga più preoccupante, una tendenza che preoccupa voratori non è riconosciuto se. Nel settore pubblico di non è vista in chiave parti­ norma non è prevista l'assi­ La richiesta di sanzioni gi dei 100 complessivi che vari uomini politici i quali ed esiste una regolamentazio­ verranno rinnovati, 10 sono tica. La sfiducia generale da ne per contratto e poi rego­ stenza sindacale. Peraltro la contro l'Egitto era stata a- prevedono e temono che i procedura è modellata secon­ vanzata nei giorni scorsi dal- Cominciato a Bangkok il viaggio di Teng nel sud-est asiatico attualmente occupati da de­ parte degli americani che qua­ lamenti propri dei vari enti. lunque partito sia in grado partiti possano essere sosti­ do gli schemi formali di un POLP e dai Paesi arabi del mocratici e 17 da repubbli­ tuiti da un crescente numero Vorrei che appunto si chia­ processo penale che però è « fronte della fermezza » (Si­ cani, e si prevede che ii par­ di risolvere il problema del­ rissero le differenze che esi­ peraltro $?*•' Don Giovanni in cielo Un confronto con gli altri Paesi socialisti - Le più recenti ten­ a tempo di jazz denze - Il rapporto tra avanguardia e tradizione - La didattica Successo al Manzoni per le creature di legno del celebre Teatro di Mosca . Innumerevoli combinazioni di movimenti Da anni seguo con atten­ di intelligenza, con tutti i O to interesse l'articolata vi­ problemi conseguenti e non ta musicale dei Paesi sociali­ solo per il compositore). E MILANO — Don Giovanni ò sti. Ricordo 1 miei continui lo studio attuale di Bartok un giovane dai grandi occhi viaggi a Cuba e ogni volta so­ Queste le domanda che per molti anni fu bandi­ e dai lunghi baffi quasi da no rimasto felicemente sorpre­ to dai Paesi socialisti, anche gatto con un costume di ra­ nell'Ungheria: penso tra l'al­ so da nuovi o giovanissimi Al primi di ottobre Nono abbiamo posto al­ a so e velluto rosso. Porta una compositori, collettivi musica­ tro al Bartok del 3° e 4 Quar­ chitarra a tracolla per fare li con esperienze diversificate Nono ha trascorso una cune domande su questa tetto e alla Sonata per 2 pia­ sua esperienza unghere­ la serenata a Siviglia, nell'an­ apertissime e stimolanti per settimana a Budapest, noforti e percussione e alle no 1577, a Donna Anna, spa­ proposte e rapporti di cono­ durante il Festival di se e sulla musica e din­ sue analisi sulla pratica del scenza critica nella musica torni. quarti di tono nei canti di gnola focosa, di cui ò inna­ come nel cinema e nella gra­ musica contemporanea. Natale rumeni. Studio che, morato. Ma il padre della fica (si sta preparando a Reg­ Una serata era dedicata 1) Grazie soprattutto appunto dai quarti di tono, ragazza, che lui uccide e al­ gio Emilia, per Musica e Real­ a musiche sue, II can­ al tuoi frequenti viaggi porta a considerare natural­ la cui memoria viene costruita tà la settimana cubana, dopo to sospeso e Como una nel Paesi socialisti, sei mente (e non per semplice a- una statua di pietra, si ven­ quella della RDT, ungherese o diventato un attento os­ deguamento tecnologico) 1 mi- dica trascinandolo con sé nel­ Inglese). ola de fuerza y luz, ese­ crolntervalll e il materiale e- guite dal complessi or­ servatore di quelle real­ lettronico, o le loro possibili l'inferno. E' il primo quadro Ricordo pure i mlol con­ tà musicali. Puoi dirci del Don Giovanni 77 con cut chestrali e corali, e con elaborazioni nello studio elet­ tinui viaggi nolla RDT, il cui qualcosa sulla situazio­ tronico. il celebre Teatro del burat­ lento ma sicuro sviluppo mu­ le attrezzature elettroni­ ne? tini di Mosca diretto da Ser- sicalo e riuscito a creare ben che della radio locale. Alcuni giovani praticano 1' tre scuole originali di com­ .Improvvisazione collettiva. Al­ ghlej Obraztsov, ha Inaugu­ Dirigeva 11 polacco An- 2) E su quella unghe­ rato « Milano Aperta », al Tea­ positori: Boriino, Dresda, Lip­ rese In particolare? tri stanno maturando lo stu­ sia. E u Fraga, dove spesso drzej Markowskl, con ot­ dio critico di varie esperien­ tro Manzoni, finalmente ria­ HPNS ci siamo trovati con amici timi solisti ungheresi. 3) Quali sono le ricer­ perto, all'Insegna di una prò- Un burattino del « Don Giovanni » matto in icena da Obradtov. ze contemporanee. Un giova­ Luigi Nono compositori e musicologi mol­ Una validissima esecu­ che e le tendenze nuove no di 25 anni mi ha detto che grammnzlone per più versi in­ to vivi, e dove l nuovi go­ a tuo avviso più inte­ teressante, dopo le noto vicis­ vernanti dol dopo '68 hanno zione, un grande succes­ da due anni non compone, zia cosi a peregrinare per il Don Giovanni 77. sono tutti so, con un pubblico stra­ ressanti in Ungheria? perchè sente necessario il su­ Insieme funzionava, limitata­ filosofia, di lettere. Composi­ situdini. mondo, da una Russia agri­ bloccato anche lo sviluppo mente, anche uno studio spe­ zione, musicologia, estetica. burattini mossi dal basso, musicale, anche se a Brati­ bocchevole ed entusia­ peramento critico dello choc Gli autori Livanov, Bardln cola dove anche le mucche secondo la tradizione asiati­ 4) DI chi erano le mu­ provocato dall'audizione di al­ rimentale elettronico presso la sociologia, acustica sono ma­ slava e a Brno vi sono segni sta. // canto sospeso, as­ siche presentate al Festi­ terie strettamente intrecciate. e Gerdt hanno liberamente 10 amano, a un'Italia da car­ ca con del bastoncini di le­ Interessanti di Informazione e cune musiche contemporanee, Casa nazionale dei dischi, e tolina illustrata con una fa- ' gno. Le combinazioni e i mo­ sieme al Cori di Dldone, val di Budapest? uno privato di Z. Pongracz. Quanto si sta realizzando e preso spunto da una delle fi­ di discussione. E in Jugosla­ por non restarno succube con sperimentando In tal senso, gure più emblematiche delia miglia cho rivendica il delit­ vimenti che ne nascono sono via, dove da tempo accadono verrà inciso dalla prin­ un semplice aggiornamento al­ L'Interesso cresceva, e alcu­ to d'onore, senza tralasciare innumerevoli, la lingua che tante cose, musicalmente in­ 5) Quale lavoro si va ci può esser molto utile per letteratura europea, quel Don cipale casa discografica facendo In Ungheria in la « moda », por voler faro ni compositori ai recarono al­ conoscere meglio il rapporto Giovanni cui si ispirarono, una tappa in Oriente, nelle usano fe totalmente inventata; teressanti. ungherese. 1 conti con una realtà non l'estero, per studiare questo tra conservazione e rinnova­ ma 11 fascino di questo tea­ direzione della didattica fra gli altri, Tirso de Molina, Isole incantate della Polinesia, Da questi viaggi, risulta so­ omogenea, e con so stesso, nuovo mezzo. Dal 1975 la Ru- mento culturale. nel Messico Infuocato, nel tro, nccolto l'altra sera al prattutto la necessità di una musicale? Molière e Byron, trasforman­ Al compagno Luigi tra conoscenza critica della dio di Budapest ha istituito Ma per concludere voglio do le sue vicende sentlmenta- Giappone cerimonioso e tra­ Manzoni con grande succes­ continua informazione, di co tradizione e del presente, e lo studio elettronico, che na­ dire ancora una cosa. A Bu­ so, non consisto solo In que­ gliero e di capire direttamen­ li-esistenziali in un « musi­ gico, ovunque lasciando e a- problematica aperta e tesa al turalmente ha bisogno di ul­ dapest, l'Istituto italiano di cal » inteso a parodiare i ge­ mando una donna, ben con­ sta abilità tecnica, quanto te la complessità, la varia ar­ futuro. cultura ha ricevuto In dono piuttosto nella continua Inven­ ticolazione, l contrasti, l con­ teriore sviluppo, organizsando neri letterari (e spettacolari) tenta di esserlo, mentre la ranca di Budapest e del mio me musiche per pianoforte, Da Szollosy (presento an­ con l'Accademia di musica V. dal governo ungherese come fila degli inseguitori si in­ zione poetica portata avanti flitti, i problemi esistenti nel­ sedo, il vecchio Parlamento. più diversi: il romantico, 11 con mezzi semplici, nell'ostro la loro diversa realtà, come lo primo viaggio, varia era l'in­ che sono opere di geniale an­ O che a Reggio Emilia), Liszt corsi particolari annua­ poliziesco, il folcloristico, l'e­ grossa sempre di più. Natu­ formazione che negli ultimi ticipazione. al Bartok degli an­ Kurtag, Long ai più giovani li, di acustica, di ricerca, di VI è una sala per più di mil­ del parodistico, nell'Inteneri­ nuove indicazioni e manifesta­ le persone, Ideale per manife­ sotico, l'erotico, il lirico e 11 ralmente, però, il cerchio si mento di un ironico affetto. zioni che sicuramente si stan­ anni aveva suscitato un parti­ ni 1910-1920: quattro Pezzi per Kiraly, Durko, Madarasz, a composizione. Molti giovani tragico. L'importante è che chiude: Don Giovanni, torna­ colare interesse per la ricca orchestra, il Principe di le­ Zoltan Jeney, al figlio di Kur­ lo frequentano. stazioni culturali. Come omag­ Per Obraztsov. del resto, un no sviluppando pur in modo dinamica musicale, culturale e gio a Vivaldi, su iniziativa un­ ci sia musica sempre e co­ to in Spagna, dove la sua burattino 6 molto di più di diversificato. Appunto per po­ gno, il Mandarino meraviglio­ tag, agli elettronici da Pon- Sul plano dell'informazio­ munque: quando si ama, Immagine e quella di Donna sodalo dell'Ungheria: dal libri, so, vi sono compositori che gracz a Patachich a Darvas, a gherese, vi ò stata l'esecuzione un attore, perché può essere ter sviluppare una nostra co­ tradotti anche in italiano, ai quella tradizione sviluppano, O ne esterna, il programma dell'Olimpiade. Ma questa sa­ quando ci sì ammazza, quan­ Anna vengono sfruttate a fini tutto: l'assurdo diventato cre­ noscenza critica nel concreto, dischi, agli incontri in Italia Vldovszky, e altri ancora, si di quest'anno ora aperto so­ do si piange, quando si fug­ turistici, muore definitivamen­ ampliano, nello studio, nell'a­ sviluppa la ricca articolazione la ha bisogno di restauri per dibile, la fiaba mescolata all' e non passare da una esalta­ con giovani compositori e per­ nalisi della contemporaneità, prattutto ugll italiani: musiche poter essere praticabile. E' ge; un mito della letteratura te, ucciso da parecchie revol­ Ironia, il realismo più quo­ zione fideista aprioristica all' sonalità. Ano alla musica elettronica. della musica ungherese: non di Berlo. Bussotti e mie. In­ possibile che il nostro mini­ riletto con la c'ilav9 dell'iro­ verate davanti alla casa dell' tidiano e il surrealismo più esatto contrario, cioè a una Da questa varietà di cono­ solo è auspicabile, ma necessa­ sieme a lavori di Plronkov nia. Da anni, con metodi analiti­ (bulgaro di notevole Interes­ stero degli Esteri, oltre a ini­ amata; una botta del destino. avvincente. negazione pure aprioristica e scenze, ero già riuscito a far­ ci attuali, v'ò uno sviluppo del­ rio che le varie organizzazio­ ziare una programmazione se­ faziosa, non bisogna lasciarsi ni italiane, a cominciare dal­ se), Eben (cecoslovacco), Lu- Don Giovanni, dunque, giun­ 11 pubblico, però, parteggia Un gran teatro della fan­ mi un'idea certo limitata del lo studio linguistico e strut­ toslawski (tutto un concerto), ria di attività culturali nel per lui; anche Obraztsov, del prenderò dall'incastro sovra- panorama ungherese: per turale sul folklore: non ridot­ la RAI, li presentino, venen­ Paesi stranieri, intervenga per ge all'inferno dove bolle nel tasia, insomma che il « ma­ strutturale o comunque da un do cosi incontro ad un dove­ Llgetl, Webern, Stockhausen, fuoco eterno con gli altri resto, e alla fine, per pre­ go » sovietico porterà In giro quanto riguarda la musica un­ to questo a formulo accade­ Holllger, Lachenmann (della il necessario restauro di que­ miarlo di avere, comunque, determinismo meccanico, per gherese le tendenze sono mol­ miche e ancor piti banaliz­ re informativo. Già ancora nel RFT). sta sala, che renderebbe pos­ dannati: ma ne fugge ben pre­ per l'Italia per più di un me­ cercare sempre i rapporti, i teplici e si differenziano sia zato in popolaresco linguag­ '58, M. Jancso aveva usato sibili iniziative culturali da sto per capitare in un'Ameri­ molto amato, e in contrasto se (alternando a Don Juan nessi e connessi più ampi, per un suo film effetti elettro­ H problema della didatti­ ca a tempo di jazz e di con una morale codina, fa per materiali musicali usati, gio a facile e comprensibile ca musicale è affrontato rapportare a quel grande cen­ uno spettacolo per ragazzi, sociali e politici, non isolan­ che per proposte tecnico-este­ alle masse» (per cui si am­ nici, montati dal composito­ O tro di cultura che è Buda­ rock, dove, naturalmente, se­ scendere un angioletto dirit­ La Lampada di Aladinoì, e apertamente, e variamente, non to diritto dal cielo per por­ do i fatti musicali in so. tiche. Accanto a compositori ministra la passività e subal­ re I. Patachich, nello studio solo nell'Accademia, ma in pest, contraccambiando cosi duce una bella ragazza e tro­ che resterà al Teatro Manzo­ ©Prima dell'invito do'i'tr legati alla tradizione (dal Liszt, ternità di esse, anziché con­ sperimentale dell'Istituto na­ tutte le scuole, incominciando Il generoso gesto ungherese? va un nemico che da que­ tare l'anima di Don Giovanni ni fino al 17 novembre. nione dei compositori al pressoché sconosciuto in Ita­ tribuire alla crescita e ul ma­ zionale del cinema. E nel '59 dalle elementari. Uno all'uni­ sto momento lo inseguirà o- in paradiso. Festival di musica contempo- lia: l grandi Oratori e le ulti­ nifestarsi del loro potenziale J. Decsenyi un radiodramma. versità: facoltà di fisica, di Luigi Nono vunque con la pistola. Inl- Gli « interpreti » di questo Maria Grazia Gregori

PROGRAMMI TV A colloquio (semiserio) con Celentano Una singolare « Traviata » con Michael Aspinall 19,45 TG 2 STUDIO APERTO 20,40 UNA TRAGEDIA AMERICANA, di Theodore Drelser, con Rete uno Warner Bentivegna, Giuliana Lojodice, Virna List, Lilla 12.30 NOVA: GLI INGEGNERI DELLA GENETICA (colori) Brignone, Luigi Vannucchl; regia di Anton Giulio Majano 13 TUTTILIIiRI • Settimanale di informazione libraria (co­ 22 PRIMA PAGINA • Ingranaggi dell'informazione quotidiana Anche noi Quando Violetta lori) (colori) 13.30 TELEGIORNALE 23 SORGENTE DI VITA - Vita e cultura ebraica 14 SPECIALE PARLAMENTO (colori) 23,30 TG 2 STANOTTE 14.25 UNA LINGUA PER TUTTI: l'Italiano 17 L'AQUILONE - Fantasia di cartoni animati (colori) è un maschio nerboruto 17.15 DI JAZZ IN JAZZ con Sabina Ciuffini Svizzera 18 ARGOMENTI - Progetto per una regione (colori) Ore 17,50: Telegiornale; 17,55: Per i più piccoli: «Mariollno Le divertite reazioni del pubblico, ma fino ad un certo punto 18.30 VOCI DELL'OCCULTO - Joga e Joghi (colori) e le buone maniere »: « Ciao Arturo »; 18,25: Retour en Fran­ un Travolta! 18,50 L'OTTAVO GIORNO - Scrittori italiani contemporanei di co; 18,50: Telegiornale; 19,05: Telefilm: « Album di famiglia »; ispirazione cristiana (colori) 19,35: Obiettivo sport; 20,05: Il regionale; 20,30: Telegiornale; MILANO — In un'atmosfera ROMA — « Amami Alfredo, trino con le gambe penzolo­ cara... ». 19,20 OMER PASCIIA: « Abasso le tasse », telefilm (colori) a metà strada fra il ridan­ amami quant'io t'amo... ». ni, ostenta un atteggiamento 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO (coleri) 20,45: « L'acqua passata •»; 21,20: La Scala; 22,05: Telefilm: Quante volte questi celebre informale, quasi a differen­ Le risate, nel secondo tem­ 20 TELEGIORNALE « Il colpo alla banca di Rochy Point »; 23,20: Telegiornale. ciano e il salottiero, assedia­ aria della Traviata di Giusep­ ziarsi dal resto del pubblico po, si sono affievolite, anzi 20,40 LE AVVENTURE DI UN AMERICANO TRANQUILLO to dai cronisti delle radio li­ pe Verdi, scaturita dal tora­ in sala. « La Traviata origi­ qualcuno sbadiglia anche se bere e dai giornalisti della l'ultimo quadro di Violetta GREGORY PECK: « Un uomo senza scampo », regia di ce possente di un soprano nale non la conosciamo — morente, attorniata dal medi­ John Frankenhelmer, con G. Peck, Tuesday Weld, Estelle Capodistria carta stampata adibita soprat­ corpulento, ha suscitato ila­ ci spiegano — né ci interes­ co e da una suora che rac­ Parsons Ore 20: L'angolino dei ragazzi; 20,15: Telegiornale; 20,35: « I tutto a frivolezze varie, A- rità anche tra gli estimatori sa la musica lirica o operi­ coglie catinelle di sangue, 22,20 « ACQUARIO » - In studio Maurizio Costanzo (colori) segreti dell'Adriatico»; 21,05: «La maschera»; 22: Passo di driano Celentano iia presenta­ dell'opera lirica! Se poi Vio­ stica, siamo venute perchè ci vorrebbe essere, nelle inten­ 23 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO (colori) danza: « La storia dell'ape » - « La Valse ». letta e interpretata, come av­ piace questo fenomeno del to venerdì sera i suoi ultimi viene tutte le sere da vener­ travestiti (li chiamano pro­ zioni, l'ultima dissacrazione due prodotti, un disco e un dì al Teatro Parnaso, da un prio cosi) che hanno trovato liberatoria. Rete due film, che portano entrambi lo uomo-armadio che mostra il capostipite in Paolo Poli. La Traviala è finita e Mi­ 12.30 VEDO, SENTO. PARLO: Sette contro sette (colori) Francia stesso titolo: Ceppo il folle. con audaci scollature due Ma lui è tutta un'altra cosa ». chael Aspinall canta, in tede­ 13 TG2 ORE TREDICI Ore 13,35: Rubrica giornalistica; 13,50: «Typhelle et Tourte- Come dire che l'uno è di so­ spalle quadrate, ma che vo­ Vanno a teatro? E cosa ve­ sco, per il piacere del suo ron »; 15: « Intrigo al Congo », film con Virginia Mayo, Peter calizza con una voce femmi­ dono? « Beh — risponde una pubblico, un brano di operet­ 13,30 EDUCAZIONE E REGIONI • Esperienze a confronto stegno all'altro, e tutti e due ta di Franz Lehar, mettendo (colori) Lorre, George Nader; 17,25: Finestra sul...; 18,35: E la vita; cercano di sfondare sul mer­ nile impostata, l'effetto è si­ studentessa con una gran vo­ 17 TV 2 RAGAZZI: Fred Bassetto, cartone animato (colori) 19,45: Top club; 20: Telegiornale; 20,32: Lunedi sera; 22,35: curo. Tutto l'allestimento, glia di parlare — vado a ve­ in evidenza le sue indubbie 17,10 SIMPATICHE CANAGLIE - Comiche degli anni Trenta Capolavori in pericolo; 23,05: Telegiornale. cato internazionale, soprat­ del resto, tende alla ridico- dere cose che mi interessano. qualità vocali e la sua straor­ (colori) tutto Francia, Germania e lizzazione della tragica sto­ L'ultimo spettacolo è stato dinaria espressività facciale. Stati Uniti. Per comprensibi­ ria d'amore di Violetta e Al­ Brechtomania di Leopoldo Il pubblico defluisce senza 17.25 MARIOLINO E LA CITTA' (colori) commentare. Solo un « ami­ 17,30 PARI DISPARI (colori) Montecarlo li ragioni di carattere spet­ fredo. Questi è un omino Mastellonl, tanto per rimane­ tacolare, l'attenzione dei più mingherlino e svociato che re in tema... ». co degli amici », trovatosi 11 18 ECOLOGIA E SOPRAVVIVENZA - Gli ecosistemi Oro 18,50: Telefilm; 19.25: Paroliamo; 19,50: Notiziario; 20: rischia in continuazione di quasi per caso, mormora 18,30 DAL PARLAMENTO - TG Z SPORTSERA (colori) Telefilm: « Al banco della difesa », « In nome della legge »; si ò ben presto soffermata venni re stritolato dalle brac­ Intanto Aspinall, avvolto in sconsolatamente- « Sono ef­ 18.50 SPAZIOLIBERO: I programmi dell'accesso 21: Film: «Orizzonte perduto», con Jane Wyatt, Ronald Col­ sulla produzione cinematogra­ cia dell'amante-virago, men­ una camicia di veli traspa­ fetti facili, questi. Non ba­ 19,05 BUONASERA CON... RENATO RASCEL, regia di Kicca mar; regia di Frank Capra; 22,35: Notiziario; 23,30: Montecar­ fica. tre gli altri personaggi (gli renti, che lascia intravedere Mauri Cernito (colori) lo sera. sta travestire un uomo da Perchè non anticipi mai la interpreti sono tutti maschi) il « seno ». completata da una donna e fargli cantare la Tra­ Adriano Celentano servono a fare emergere pre­ vestaglia di chiffon rosso viata, per far ridere. Ci vuol trama dei tuoi film? potentemente Michael Aspi­ fiamma, sta per spirare; non altro... ». nall. il soprano-uomo. prima però di aver cantato Perchè non mi piacciono servare le reazioni del pub­ quei registi che non vedono fi celebre duetto « Parigi, o Anna Morelli blico, vedere quando si di­ Il pubblico della • prima » OGGI VEDREMO l'ora di spifferare tutto in gi­ verte, quando è attento, quan­ è estremamente eterogeneo; ro. In questo modo si toglie do prova qualche emozione. si passa dalla coppia-bene, al pubblico ogni possibilità di E' una cosa che mi incurio­ pagante, a ragazzini quindici- Un uomo senza scampo Una tragedia americana sorpresa, sisce, e che mi serve per i seaicenni, ad amici dell'ulti­ ISTITUTO DI RIPOSO PER LA VECCHIAIA Ceppo il folle si muove sul­ ma ora, convocati con una (Rete uno, ore 20,40) (Rete due, ore 20,40) lavori futuri. telefonata urgente, al vecchio la stessa falsariga de la Quest'estate, a Novara, du­ signore che si appresta con Corso Unione Sovietica, 220 - TORINO Va in onda questa sera per il ciclo dedicato a Gregory Peck Terza puntata dello sceneggiato diretto da Anton Giulio Maja­ febbre del sabato sera? rante la lavorazione del film, molta compunzione ad assa­ il film girato da John Frankenhelmer nel 70, Un uomo senza no — ripresentato dalla televisione dopo quindici anni — Io sono un famoso ammira­ sei stato acculato di aver fat­ porare l'ennesima replica IL PRESIDENTE RENDE NOTO scampo. Questa la trama: un anziano sceriffo del Tennessee, Una tragedia americana. Clyde, abbandonata la famiglia a tore di John Travolta: posso to pagare il biglietto a 30 mi­ dell'opera, ma che. appena si Harry Tawes. conduce una vita grigia e mediocre. Ma ecco Kansas City, si rifugia a Licurgo dove « conquista » la prote­ dire che il genere è lo stesso, la persone, che hai poi usa­ apre il sipario scuote la testa che l'Istituto, con riferimento all'avviso di gara pubblicato il che a scuoterlo dalla sua piatta esistenza giunge Alma, una zione dello zio, proprietario della fabbrica in cui lavora, e ma il mio film è più natura­ to come comparse per una indignatissimo, quasi con un 4 ottobre 1973, relativo alla Rara di appalto delle opere di com­ giovane donna che si dichiara innamorata di lui. L'anziano conosce una ragazza, Roberta, che si innamora di lui. Ma le, non è cosi « datalo » come senso di ripulsa, poi si ad­ pletamento, ristruttura e recupero funzionale di un'ala dell'edi­ sceriffo non si rende conto che in realtà Alma si serve di l'ambizione più sfrenata induce Clyde ad orientare le sue scena del film. Non ti pare dormenta e, infine, se ne va. ficio »|to In Torino - Corso Unione Sovietica, angolo via San lui per traffici di contrabbando e quando si accorge del­ quello di Travolta. Nel mio di aver esagerato? mire verso una ricca ereditiera, dimenticando Roberta, diven­ film Ceppo, che è interpretato Davanti a noi siede una fa­ Marino, da destinare a Casa Protetta per Anziani, comunica che l'inganno è troppo tardi: la moglie e la figlia lo abbandonano. tata per lui un ostacolo quasi insormontabile, poiché in attesa E perchè? La gente sape­ migliola (padre, madre, fi­ li tempo utile per il ricevimento delle domande di partecipatone Harry Tawes rimane solo. Questa volta Vm americano tran­ di un figlio. A questo punto Clyde comincia a meditare un da me, è il cantante n. I d* va benissimo che era stata glio quindicenne) chiaramen­ entro II 15 dicembre 1973 anziché entro il 3 novembre 1978 quillo» Gregory Peck, che 6 il protagonista del film, lascia delitto. Europa che vuole diventare convocata apposta per quel­ te straniera: lei, all'apparire Conseguentemente gii inviti a presentare offerta saranno diramati in ombra le qualità dell'*eroe segreto». Non più soprassalti anche il n. I d'America. lo, mica si è sentita imbro­ del protagonista in un incre­ entro il 11 dicembre 1973 aruich* entro il 31 novembre 1978. di audacia nei momenti difficili, non più atti eroici che rove­ Ci sono per caso riferimen­ dibile vestito azzurro cielo, Ferme ed invariate le altre parti dell'Avviso di Gara sciano inaspettatamente le situazioni, bensì l'accettazione di gliata. In realtà, io credo di pieno di nastrini e fiocchetti. un'esistenza grigia e mediocre. Prima pagina ti autobiografici? avere una gran confidenza col scoppia in una irrefrenabile IL DIRETTORE f. f IL PRESIDENTE Vi pare di sì? pubblico: loro pagano per risata che si prolungherà per dr. Oddo Fabbri Brano Garbagnali (Rete due, ore 22,00) Perchè nei tuoi film fai venire a farmi un favore. quasi tutto ti primo tempo. Acquario Prima pagina, a cura del Gruppo di ideazione e produzione tutto tu: il produttore, il re­ Le chiediamo, allora, cos'è che gista, l'interprete principale? Roberto Gatti ì la diverte tanto. « Io conosco di «Cronaca», dedica i'odiema puntata al Congresso della molto bene la Traviata — ci (Rete uno, ore 22,20) Federazione nazionale della stampa italiana svoltosi a Pescara Perchè un film è un pro­ dotto complesso e a me pia­ rivela la signora danese — e e all'Aquila dal 22 al 28 ottobre scorso. Traendo spunto da proprio per questo trovo A- AMPLIATA LA La cantante Orietta Berti sarà l'ospite della seconda puntata ce intervenire in ogni parti­ Concluso di Acquario in onda questa sera. La trasmissione condotta questo avvenimento. la trasmissione in onda questa sera pone colare della sua costruzione. spinall divertente: sa coglie­ in studio da Maurizio Costanzo, è curata dallo stesso Costanzo, a confronto le opinioni di esponenti del mondo della stampa re il ridicolo del personaggio. LIBRERIA DELL'AUTOMOBILE da Pierita Adami e Paolo Garzara. su alcuni problemi di scottante interesse del giornalismo oggi. Non ti pare di essere un a Lucca cosi anacronistico, oggi, nel­ po' troppo individualista? la sua melodrammatici tà. La libreria dell'automobile, in corso Venezia, 43 a Milano, è stata Individualista? Che cosa il Salone Non è la voce da donna che ampliata per contenere e poter meglio esporre le molte cose vuol dire? suscita il riso, ma i gesti, la Interessanti di cui dispone Come regista, chi ti piace­ dei comics mimica facciale, i costumi Intatti, alla libreria dell'automobile si può trovare quanto di rebbe dirigere? LUCCA — Con la premiazione goffi e pomposi ». piti dettagliato esiste sull'automobilismo e motociclismo sia an­ PROGRAMMI RADIO del vincitori per i vari set­ Anche la coppia borghese Ho in mente un cast favo­ tori si è conclusa sabato « Luc­ è d'accordo: • E' un grande tico che moderno 18,06: Incontri musicali del innamorati; 9,32: Lord Byron; 18.45, 20,45, 23,55; 7: Il con­ loso: Anthony Quinn, Marion ca 13 >, il Salone internaziona­ trasformista, ma per apprez­ Meravigliosi volumi che raccontano la storia delle più prestigiose Radiolina mio tipo; 18,35: Castigai rì• 10: Speciale GR2; 10,12: Sala certo del mattino; 8,15: Il Brando e Renato Pozzetto. le dei comics e del cinema di zarlo appieno bisogna cono­ case automobilistiche Altri che descrivono il • corpo > e l'« ani­ dendo mores; 19,35: Big F; 11,33: Spezio libero: i pro­ concerto del mattino; 9: Il Magari un giorno mi riusci­ animazione, che per tutta la scere perfettamente l'opera ma • delle piti belle vetture d'epoca e dei tempi nostri. GIORNALI RADIO: ore 7. 8. gToups; 20: Obiettivo Europa; grammi dell'accesso; 1133: concerto del mattino; 10: Noi, rà di fare un film con loro, giornata ha visto proiezioni ed originale*. Loro, del resto, Volumi che rievocano e ci fanno rivivere tutte le gare automobi­ 10, 12. 13. 14. 15. 17. 19. 31. 23; 20,35: Combinazione suono; Canzoni per tutti; 13,10: Tra­ voi, loro donna; 10,55: Musica riservandomi una parte anche incontri. Questi i premiati che sono dei frequentatori assi­ listiche che si sono svolte nel mondo, altri che ricordano e il­ 6: Stanotte stamane; 7,20: La­ 21,45: « La mafia», commedia smissioni regionali; 12,45: Il operistica; 11,55: La vita det­ per me, ovviamente. hanno ricevuto lo « Yellow dui del mondo dello spetta­ lustrano la vita del piloti che hanno dato tutto a queU'affssct- voro flash; 7,30: Stanotte sta­ di Luigi Squanlna; 23,10: Og­ suono e la mente; 13,40: Ro­ colo; preferiscono la prosa e ruwite mondo dello sport automobilistico e motociclistico ed altri tagliata e mirabile dell'arci- E come attore, da chi ti Kid». una statuirla Ispirata mane; 7,45: La diligenza; 8.40: gi al Parlamento; 23,18: Buo­ manza; 14: Trasmissioni re­ truffatrice e vagabonda Co­ al noto bambino giallo: Milo citano Bene e Perlini con di­ ancora che insegnano come riparare l pili diffusi tipi di auto e Intermezzo musicale; 9: Ra- nanotte. gionali; 15: Qui Radiodue; piacerebbe essere diretto? Manara per l'evoluzione gra­ sinvoltura: « Siamo in cerca moto. Inoltre guide al paesi di tutto II mondo, bellissimi volumi raggio; 12,10: Long playing; Da nessuno, perchè non co­ dioanch'io; 11.30: Finalmente 173): Speciale GR2 pomerig- 13: Musica per quattro; 14: fica; Cinzia GhlgHano per lo di novità, ma ormai non c'è illustrati degli angoli più pittoreschi, guide al campeggi, libri è lunedi; 12.05: Voi ed io 78; io; 17,55: Teatro romano: nosco alcun regista che pos­ impegno civile dei suoi rac­ più niente da vedere in giro, quii per i futuri patentati, costi chilometrici per chi viaggia per 13,30: Voi ed lo "78; 14.05: Mu­ Radiodue 83): Spazio X; 19,50: Né di Il mio Clementi; 15,15: GR3 conti; l'editore Ottaviano per anche al cinema non vale più f Cultura; 153): Un certo di­ sa dare sufficienti garanzie di lavoro e poi., una «marea» di corte stradali, dettagliatissime. sicalmente; 14,30: A ogni san­ GIORNALI RADIO: ore 6,30. Venere né di Marte; 223): rispettare lo spirito del copio­ la coerenza culturale e politi­ la pena di andare e il cabaret, aggiornate, economiche e meno to la sua candela; 15,05: Rally; 7.30, 83), 93), 113). 123). Panorama parlamentare. scorso musica; 17: Musica e ca, l'inglese Harry Nordth che 15 anni fa era divertente, mito; 173): Spazio tre; 21: ne scritto da altri, magari da scade, ormai, nella banalità e Insamma, alla libreria dell'automobile di O. Nada, In corso Ve 15,30: Erreptuno; 16,30: Incon­ 133). 153). 163), 183). 193), me. per l'Incisività del segno; l'ar­ tro con un vip; 17.05: Appun­ 233>; 6: Un altro giorno; 7.45: Nuove musiche di Scarlatti; gentino Carlos Trillo per la nella grossolanità •. .-•e/ta 43 - Milano — Telefono 708 624. c'è veramente tutto ciò tamento con...; 17,20: Per fa­ Buon viaggio • B come Befa­ Radiotre 33,10: Libri novità; 23,25: Vai a rivedere i tuoi film? Inventiva delle sceneggiature; Il gruppo delle ragazzine chi interessa il turista e l'automobilista ed infine tanta, tanta vore faccia II classico; 17,50: na; 8: Un altro giorno; 3,05: GIORNALI RADIO: ore 6.45, Hans Werner Henzo; 23: li Certo, ci vado sempre al­ nonché la rivista belga A quindicenni, appollaiate su cortesia e competenza Chi, come, dove e quando; Musica e sport; 8.45: Noi due 73). 8.45, 10,45, 12,45, 13,45. Jazz; 23,40: Il racconto. meno 18 volte... Mi piace os- Suivre. una colonna portante del tea­ l'Unità / lunedi 6 novembre 1978 libri / PAG. 7 Dal baule di Lukàcs Immaginarie ere tropicali L'itinerario intellettuale del grande pensatore prima della adesione al socialismo: l'hanno ricostruito sulla scorta E' l'anno di José Lezama Lima : mentre escpno in. Messico. le opere complete di appunti, manoscritti, lettere e un diario, rimasti inediti per oltre 50 anni, gli allievi della scuola di Budapest si pubblica in italiano una significativa raccolta di saggi a cura di Dario Puccini

Nel maggio 1918, In par­ za della Repubblica dei con­ crisi irrazionalistica nel pie­ Bloch, Max Weber. e a parte 11 pezzo di bravura ' Di José Lezama Lima — tenza per Budapest, Lukàcs sigli di Béla Kun. Il libro no della guerra, una frattu­ Ora, ò indubbio che nella iniziale, un brano di auten­ il personaggio di maggior pre­ depositava in una banca te* che appare in questi giorni ra con 11 mondo precedente. opera di Lukàcs si riscon­ tica letteratura, dalla tecnica stigio delle lettere ' cubane, desca di Heidelberg un bau­ (F. Fehér, A. Heller. G. E tuttavia uno degli inten­ tra una persistenza temati­ raffinatissima, sul dramma­ morto nell'agosto del '66 — Il collage le contenente le sue carte. Màrkus. A. Radnóti, La ti di questo libro è di ritro­ ca, quella della vita aliena­ tico rapporto amoroso che ci viene in questo 1978 una Contemporaneamente conse­ Scuola di Budapest: sul gio­ vare non certo una impos­ ta. Sotto una terminologia uni e divise Lukàcs e Irma serie di insperati regali: la gnava a quella università vane Lukàcs), pur risentendo sibile continuità lineare nel­ mutevole nel periodo premar­ Seidler — il contributo di pubblicazione delle sue opere di Max una tesi per ottenere la li­ qua e là dello scarto nel tem­ lo sviluppo del pensiero di xista (vita t comunet e vi­ maggior spicco teorico. Al complete da AgUilar, in Mes­ bera docenza. La tesi era po di stesura del vari saggi, Lukàcs, ma piuttosto una ta « vera >. « vita » e « ani­ di là del dovere suona l'e­ sico, con una prefazione di Ernst tratta da due lavori: la Filo­ mostra una sua complessiva permanenza di problemati­ ma », « la vita » e « la vi spressivo titolo del saggio, Cintlo Vitier, amico e com­ sofia dell'arte (1912-1914) e unitarietà. E . ne risulta il che, che giunge fino alla ri­ ta ». e vita come flusso » e dove l'autrice, seguendo le pagno del gruppo «Orlgenes». Un romanzo che non ha pa­ quella che oggi è nota come profilo di un autore già nel presa in grande stile nelle « vita come continuo ») e con vicende intellettuali di Lu­ che mette a posto ogni pez­ role ma solo, prima di ogni Estetica di Heidelberg (1916- periodo premarxista ricco di due ultime grandi opere si risposte alterne. Lukàcs si kàcs — non solo di quello zo di quel rompicapo che è capitolo, brevi epigrammi co­ 1918), opere rimaste allora opere consistenti e di in­ stematiche, l'Estetica e l'On­ propone sempte e solo questo giovane ~ alla ricerca di una José Lezama Lima; l'edizione me questo: « Il riso 6 proba­ incompiute e inedite, ma non tenzioni ponderose (ad e- tologia. Beninteso, gli auto­ problema: il contrasto fra u- etica che fosse insieme € for­ postuma dell'ultimo libro di bilmente destinato a sparire » sconosciute nella cerchia de­ sempio, l'idea di un comples­ ri qui non si lanciano in a- na vita alienata e una vita ma della vita » di tutti e poesie Fragmentos a su Iman, (Marcel Schwob). Siamo nel gli intellettuali con i quali il so studio intorno a Dostoev­ nalisi comparative (il solo che abbia forma, continuità, t umanizzazione del mondo », agili decime, quasi un ritor­ 1933-'34. I nazisti sono al po­ giovane filosofo ungherese e- skij. su cui si sofferma Fé- Màrkus, studiando i mano­ senso proprio. Ciò lo induce la vede realizzata nella cate no alla semplicità, alla fre­ tere in Germania. Max Ernst, ra in contatto. Il < baule hei- hér). scritti estetici di Heidelberg, ad anticipare alcuni temi goria di e personalità mora­ schezza della gioventù; l'ap­ che è nato in Renania (1B91- delberghiano » venne recupe­ Ma, quel che più importa, accenna ad analogie temati­ dell'esistenzialismo successi­ le». Al di là della kantiana parizione del suo romanzo in­ 1976) e di 11 a qualche anno rato nel 1973 dall'Archivio che con l'Estetica, pur fun­ vo, come ha notato Lucien si trasferirà negli Stati Uniti, Lukàcs e vi si trovarono dodi­ ne emerge la figura di un etica del dovere, vi è l'etica compiuto, Oppiano Licario, intellettuale dalla forte per­ zionavate in maniera di­ Goldmann (il quale suppone comunista, che non ò più u- montato su Paradiso, ma che «scrive» il libro — Una setti­ ci quaderni di appunti, mano­ mana di bontà o i sette ele­ scritti, lettere e un diario. sonalità, mosso da tensioni versa e a volte opposta). che Heidegger, in Essere e na morale nel senso tradizio­ trascende Paradiso, e infine profonde e assai rappresen­ Essi si limitano a ripercor­ tempo, intendesse avere co­ nale, in quanto il comporta­ un disco presentato da Casa menti capitali (tra cui il fan­ Tutto questo materiale, in­ tativo di un'epoca di crisi rere puntualmente, come ab­ me tacito interlocutore ap mento morale è intrinseco ad de las Américas in cui Le­ go, o il nero) — lavorando di sieme ai volumi e saggi allo­ (la belle epoque) che andrà biamo detto, l'itinerario spi­ punto Lukàcs). E' il proble­ una personalità siffatta, og­ zama dice e spiega alcuni fra forbici e colla. Con illustrazio­ ra pubblicati, viene ora uti­ a schiantarsi nel dramma del­ rituale del Lukàcs premar­ ma della « possibilità della gi possibile come scelta in­ i suoi migliori poemi. Gli ni di Dorè e immagini tratte lizzato dai suoi allievi, la co­ la prima guerra mondiale, xista, anzi presocialista. Do­ cultura », vale a dire di una dividuale e domani entro una amici — e sono tanti — che dal fogliettoni di fine Ottocen­ siddetta Scuola di Budapest, aprendosi alle speranze dei ve s'incrociano non soltanto < vita che si sviluppa nella « comunità democratica ». lo hanno conosciuto e ama­ to, passionali e truculente. E' per ricostruire l'itinerario tentativi di rivoluzione socia­ la sua adesione alla « filoso comunità di libere personali­ to, non potranno evitare la un libro-collage. Un capolavo­ spirituale di un periodo che lista. Non per nulla la « con­ fia della vita », il suo kan­ tà morali ». secondo le paro­ Alberto Scarponi emozione nel risentire la sua ro, come già La femme 100 tè- si chiude, appunto nel 1918. versione » di Lukàcs del 1918 tismo e altre influenze, ma le della Heller. AA. VV., LA SCUOLA DI BU­ voce. tes, e Réte d'une petite ftlle con la « conversione » al so­ appare, e probabilmente fu, anche gli incontri critici con Ed ò della Heller — a par­ DAPEST: SUL GIOVANE qui voulut entrer au Carmel. La « Pratiche Editrice » ci Cosi uno dei grandi protagoni­ cialismo nella Budapest che una scelta esistenziale verso personalità di rilievo come te l'intervista introduttiva, LUKACS, La Nuova Italia, propone, nella collana «Le for­ sta preparandosi all'esperien­ la ragione, dopo una breve Ernst. Mannheim, Bàlasz, che a noi pare fuori luogo, pp. 316, L. 9.000. sti, prima del movimento Da­ me del discorso», una scelta da e poi del Surrealismo, af­ curata e introdotta con grande fiancava alle opere di pittura sensibilità da Dario Puccini di e di scultura la sua straordi­ suol saggi. Di Lezama cono naria ricerca di nuove « forme scevamo in Italia l'incredi­ significanti ». (Mazzotta, Lire bile romanzo Paradiso, ma 9.000). Dietro lo specchia nò le sue poesie, nò i suoi saggi avevano trovato anco­ ra posto nelle nostre librerie. Stando all'attenzione o allo ca del sogno, ma quella pro­ « Le Forme del Discorso », spazio che i giornali dedicano fana, per metà ancora in ba­ collocandolo tra i nouveoux RIVISTE / La ricerca sociologica agli scritti sulla psicologia del Notizie del dottor Freud lìa della superstizione, si av. philosophes, Sklovskij e Bu- profondo e considerando la vicinava alla verità ». Super­ tor, ce l'offre ora in un li­ fortuna clic tale psicologia è stizione o sapere costituito si bretto denso e agile che for­ andata acquistando da qual­ cui maturò l'Interpretazione gito tradizionale o facendo del attività psichica, e come tut- presentavano come duo aree se è la forma migliore per che tempo, si potrebbe con* dei sogni cogliamo un pro­ paradosso (ciò che è al di Ih te (e attività psichiche è su­ da modificare: questo proble­ un approccio con il < Proust eludere che aveva torto Freud getto di soluzione — appun­ dell'opinione corrente) l'epi­ scettibile di una analisi siste­ ma, per la psicoanalisi, ancor dei Tropici » come qualcuno Come vota l'imprenditore a parlare di una difficoltà to quello di Freud — rivolto steme di un sapere antico matica ». oggi, tende a persistere. L'av­ ha voluto chiamarlo. quanto l'uomo, ma, in questo della psicoanalisi. Nello stes­ a mettere in piedi una ragio­ Fra l'inizio.— quello — di versione, la curiosità o l'inte­ Perchè Lezama non fu solo In Italia — nonostante le mondo occidentale qualora nomeni finora solo ipotizza­ so tempo, però, ci si dovrebbe ne che vacillava sulle proprie modo, emergente in veste nuo­ una straordinaria vicenda che resse che compaiono nelle ini­ l'esuberante narratore della vicissitudini della disciplina si riesca a sospendere il giu­ ti. La ricerca, condotta con chiedere quale significato na­ fondamenta. vissima. è ancora in via di svolgimen­ ziative che i mass media met­ saga della famiglia Cerni, fu — vi sono.ormai decine di dizio e ad aprirsi con di­ rigorosità formale sul plano tono in atto per sciorinare la sconde tale fenomeno. Le difficoltà derivate alla Ciò clic non si presenta tri to e di decifrazione. E quel­ molto di più: fra l'altro, un riviste di sociologia e di sponibilità a situazioni vec­ tecnico, si è avvalsa di un psicoanalisi, traggono origino fetenze sociali chie e nuove. La conoscenza campione di 306 imprendito­ Prendiamo ad esempio la scienza di fine '800 dall'en­ diretta alla coscienza ne deter­ la che intraprese Freud fu sottile e appassionato ricer­ da questa doppia matrice, av­ La Critica Sociologica, tri­ del mondo quotidiano si tra­ ri di sodetà per azioni con corsa sui grandi quotidiani al* trata in crisi della fisica tra­ mina l'insorgenza ed i proces­ appunto un'operazione di ri­ catore dell'originalità latino­ versata da Freud. mestrale, diretta da Franco sforma tn un atteggiamento sede sociale in Italia nel '77, la recensione del Simbolismo dizionale, comportavano un ri­ si. La negazione di questo pre­ composizione rivolta contro americana, un acuto interpre­ Ferrarotti, intrattiene un definito di « resa », che viene tn riferimento alle elezioni della messa di CO. Jung (di flusso generale delle certezze senza dell'inconscio e del suo due mondi e due modi con­ Il mondo strano dei sogni te della cubanità, un indaga­ rapporto dinamico con la contrapposto ai princìpi di del giugno 76. recente pubblicato da Doriti- linguaggio — un inconscio in­ trapposti di intendere la real­ tore attento ma fantasioso e realtà sociale e un taglio di dominio, controllo, possesso Dalle correlazioni e dal che sì credevano acquisite; sin­ costituì una delle chiavi e- della cultura dominante che ghicri) dove ciò che sembra tomo di un fenomeno più ge­ tero quindi non come biecu tà psichica: quello riduttivo splicativc basilari per la pri­ originale della storia della ci attualità Essa tende ad evi­ «peso» del diversi fattori della scienza medica ufficiale tare le analisi meramente impone di essere forti. La individuati sono scaturiti ri­ colpire l'esegeta d'occasione è nerale di ripiegamento del sa­ forza biologica bensì come un ma esplorazione freudiana, ten­ viltà. Questo è, per lo meno, realizzabilità della conoscen­ soprattutto l'aspetto esoterico campo di significazione — si di allora, ritolto ad un cam­ l'aspetto che ci mostra Le descrittive per confrontarsi sultati interessanti: il sorge­ pere costituito, riflesso non dente a saldare in un model­ con un ampio ventaglio di za attraverso l'atteggiamen­ re di una imprenditorialità in cui i processi di simboli*- meccanico di sconvolgimenti pone alla base di una coscien­ po biologico privo di signi­ lo esplicativo unico la frat­ Ere Immaginarie; una scelta, to positivo di «resa» impli­ ficati e di senso, quello — proposte teoriche. Il nume­ adi sinistra» nel settore pub­ staiione e l'incidenza ilei mi­ sociali ed economici. Si sa za e di una ragione mistifi­ tura fra « normale » e « pa­ certo parziale — è ovvio —. ro 45-46 oltre a ospitare una ca però una difficile salda­ blico e legata al PSI (il 5,9 stico risultano accomunati in che quando l'intelletto e la catorie. aUn metodo di inda­ altrettanto negativo ma con se­ tologico n; ciò che è apparen­ ma coerente e soprattutto scric di Interventi — gene­ tura tra il nuovo «metodo» per cento dei votanti); il gine clic aveva trovato con­ gno diverso — del pensiero preoccupata di presentare al e il contesto storico-sociale ruolo marginale dell'estrema un appello contro la ragione ragione « opprimono > o a ciò temente insignificante si sco­ rali e speci/lci — sulla pub­ nel suo complesso e solleva occultante. Non si fa qui que­ si aggiunge un'aria di crisi, ferma nel caso delle forma­ magico e irrazionalistico. In pre e diventa carico di senso; lettore italiano quei testi che blicazione del Dizionario di destra (3,2 per cento); l'ag­ zioni psicopatologiche, appari­ questa ottica la ragione non possano costituire un'introdu­ sociologia di Luciano Galli­ il problema di una prelimi­ gregazione persistente da stione dì « scuole a di appar­ spesso la soluzione e il sol­ questo senso, riscoperto nel nare selezione « che ci dica parte della DC di ampi con­ tenenza. Il problema, più ge­ va quindi a priori prometten­ getta più ni di là di se stessa zione che stimoli la curiosità no (il primo d'impostazione a che cosa e verso quali di­ lievo vengono ricercati altro­ progetto freudiano, si fa vei­ laica uscito in Italia), offre sensi moderati (50 per cen­ nerale, è un altro. - ve, prefigurandosi la soluzio­ te anche per la spiegazione ciò che non ' comprende, ma colo per una rinascita della e faccia desiderare un appro­ rezioni ci si deve "arren­ to); la crescita del PRI, tende n recuperare, per quan­ un ampio spaccato proble­ dere " ». Il ritorno a Freud o — ne che, di volta in volta, può del sogno» (Freud). ragione. Sembrerebbe che og­ fondimento di questo straor­ matico che va da scritti sul­ «destinato forse a diventare per meglio dire — al senso essere l'irrazionalismo, la mi­ to ciò sia possìbile, quello che gi, a distanza di anni, da dinario cultore della cultura. / Quaderni di Sociologia, ti partito del grande capita­ Lo stesso Jung — prima del- la determina at proprio inter­ la scuola di Francofqrte, a le modernizzante» (23,3 per dell'operazione freudiana: ec­ stica, e cosi via. Freud, a tor­ l'autoconversionc alla propria molte parti, la piicoanalisi Con capitoli tratti da Ana- interventi sulle periferie ur­ fondati nei '51 da Nicola Ab­ no, attraverso, percorsi che es­ bane, t comitati di quartiere, bagnano e da Franco Ferra­ cento). co il grande assente nella mag­ to o a ragione, sceke una via dottrina — aderendo a que­ faccia problema e susciti inte­ leda del Reloj, La expresiòn rotti f- inaugurando una fe­ gior parte degli attuali riman­ diversa: fece del sintomo ne­ sa stessa giudica tendenzial­ ressi per il suo contrario: ciò la criminalità giovanile, la La Rassegna Italiana di sta nuova concezione scrive­ mente estranci. americana, La Cantidad He- gestione sociale della scien­ lice stagione della sociolo­ Sociologia, diretta da Camil­ di alla psicoanalisi gestiti dai vrotico, del sogno, dei lapsus va: a il sogno non ò affatto che va spiegato diventa chia­ chizada, il libro si apre con za. L'articolo di Franco Fer­ gia italiana — vedono nel lo Pellizzt, esce trimestral­ mass media. Quale era e qual verbali, del motto di spirito un confuso miscuglio di as­ Questo duplice fronte appa­ ve di spiegazione, ciò che è una prefazione dell'autore rarotti Un trentennio di so­ comitato direttivo alcuni tra mente a Bologna (il Muli­ è il tema centrale della psi­ altrettanti anelli di una cate­ sociazioni casuali ed assurde, re chiaramente come program­ strumento di ricerca si tra­ scritta per un pubblico eu­ ciologia (19451975) ricostrui­ i più importanti sociologi no). Il numero 2 (aprlle- coanalisi? Quali le esigenze na significante volta a recu­ come si ritiene generalmente, ma e statuto, della psicoana­ muta in finalità da persegui­ ropeo, che mette in chiaro sce le alterne vicende dello d'impostazione laica Pubbli­ gìUgno) si apre con un sag­ cali trimestralmente, i Qua­ gio di Francesco Remotti che indussero Freud a costrui­ perare ciò che agisce al di e neppure una semplice con­ lisi, espresso in forma ',/ ina re. Sembrerebbe cioè che il ri­ diversità e continuità tra Vec­ sviluppo delta disciplina, derni escono spesso (anche re un modello teorico e ope­ " qua della coscienza, tradizio­ seguenza di stimoli somatici in uno dei primi scritti di mosso, toccato nel vivo, vo­ chio e Nuovo Mondo. Le Im­ fornendo un esempio di co­ sulte tendenze dell'antropo­ me ta storia della sociolo­ se non periodicamente) con logìa culturale in Italia nd rativo diverso? nalmente intesa come pietra durante il sonno, come molti Freud: « Un giorno, con mia glia prendere la sua rivincita. magini Possibili è un geniale numeri spedati su vari temi suoi difficili rapporti con il angolare del sapere costituito, gia non possa scindersi dal­ (partecipazione politica, mo­ Se torniamo ai tempi e al credono, ina un prodotto au­ grande sorpresa, ho scoperto e excursus » su poema, im­ la storia sociale. Il succes­ marxismo, con particolare clima scientifico-culturale in ribaltando in tal modo il co­ tonomo e significativo della che non (a concezione medi­ Enzo Funari magine. metafora; Serpe di vimento studentesco, ceti riferimento alle ultime bat­ so della sociologia nel do­ medi, organizzazione del la­ tute delta discussione in cor­ don Luis de Gòngora è cer­ poguerra — legato al suo voro) o a branche dlsdpli- tamente l'interpretazione più so che vede tra i protago­ porsi come strumento demo nari specifiche (sodologla nisti Cirese, Lanternari, Tut- creativa e viva che sia stata erotico d'indagine scientifica della letteratura, sociologìa Uo-Altan, Tentori, Clara Gai- data del cordovese, e poeta — subisce una flessione di della comunicazione, sociolo­ tini. Le altre parti del fa- iella luce, del raggio che sot­ fronte alle contraddizioni gia dello sviluppo, sociologia sdcolo sono centrate su te­ prima (negli anni '60) e al­ del diritto). trae le tenebre ». che non co­ la crisi poi (negli anni '70) matiche di sociologia delta nobbe l'America e dovette re­ Nell'ultimo numero repe­ famiglia: marginalità e soda. La barca che partì delle società industria­ lizzazìone primaria a Lima inventare l'esausto mito gre­ li. Questo andamento sì e- ribile (gennaio-marzo) tra i diversi studi ed interventi sì (Celia Carpi Germani); aspi­ co-latino; Lezama riprende sprime in una riduzione o razioni lavorative di preado- questo tema in Miti e stan­ psicologistica (Goffmah, Ber- segnalano tn particolare due articoli II primo, di Ales­ tescenti a Milano (Alessan­ chezza classica, dove apre ger e Luckmann) o etica sandro Dal Lago, ha un ca­ dro Cavalli, Claudia Petruc- brillantissimamente con una (Mills, Gouldner) delle pro­ d); analisi del funzionamen­ per il regno di Cuccagna poste sociologiche che non rattere storico-teorico, cen­ disputa fra l'opera di Van trato sul tema della relazio­ to del mercato matrimonia­ den Weyden e quella di Ian incidono sui problemi strut­ ne sociale in Slmmel come le in un'isola greca (Bernard turali e semmai riaprono il a riflessione sulla tragedia Vernieri; aumento del tasso Uno studio di Piero Camporesi van Eyck. per concludere, al­ problema dei rapporti tra di tentato suiddio nelle gio­ trettanto brillantemente, con dell'Individualità » nella so­ marxismo e sociologia acca­ cietà razionalizzata dei pri­ vani generazioni (Luca Giu­ che ripercorre l'intreccio la stanchezza dell'europeo: demica. mi decenni del secolo, nel liano). Nell'ambito di una e Gli uomini della grande epo­ L'articolo di Alberto Izzo processo complessivo di di­ più vasta ricerca condotta pea classica, un Mateo Ale- (La « resa » nel pensiero di sgregazione dd valori già de­ con Giovanni Bechellonl sul fra cultura dominante e fasce marginali màn. un Gutiòrrez de Ceti Kurt H. Wolff) affronta un nunciato da Nietzsche. M campo delle pratiche di al­ tema teorico specifico, in ri­ levamento» si colloca il na. rifugiati in Messico, bal­ ferimento alte posizioni del Interessanti notizie sul contributo di Milly Buonanno tra medioevo ed età moderna La nav* dal folli» t.1 Hitrcnyrmii Besch (paiiicelar*). bettano. fanno esercizi di pro­ sociologo della conoscenza comportamento elettorale dd sui comportamenti connessi nuncia. o si perdono in im­ americano Per Wolff il di- grandi imprenditori in Ita­ all'attesa, alla nasdta e al­ prese coloniali di scale di se­ svelamento della realtà con­ lia vengono quindi fornite l'allevamento dd figli nella Una parata di pazzi verso Quaresima e l'etica del Car­ gna si ritira nei trattati ga­ ta e di lanterna cieca ». In- venzionale « ricevuta » dal sulla base di un'analisi em­ famiglia contadina meridio­ pirica ~ nell'ambito di una nale. la morte, alla deriva nel ma­ nevale. Una lunga e non li­ stronomici, il mito del mon­ troduzione ai vasi orfici è una soggetto — sottolinea Izzo ricerca diretta da Alberto re della Disperazione, verso neare vicenda attraverso la do alla rovescia si assimila brillante e doviziosa interpre­ — si fa critica dei modelli Martinelli — che offre una la Terra dei Falliti, dove a quale si distilla nel e gran­ ai pochi giorni del Carnevale, Viaggio nelle inquietudini tazione dell'orfismo: e Nelle di cultura prevalenti nel dimensione quantitativa a fe­ Rita C. De Luca tutti i balordi viene distilla­ de lambicco » del potere un la Quaresima prende le vesti ambivalenze tra gli dei della to il cervello mediante il modello di ragione, mentre le lacere della carestia e si pro­ della cultura romantica natura e gli effimeri e l'ap « grande lambicco ». E' la scorie precipitano nella fol­ lunga negli anni della fame. parizione della luce, spetta vecchia immagine tardo-me­ lia. nella disperazione, nel so­ Il microcaos diventa il mi­ « Un pasticcio di giovedì grasso e di venerdì santo a: cosi, agli umani l'apparizione del dievale dell'isola dei beati che gno individuale e, nel miglio­ crocosmo. L'immagine degli piuttosto sbrigativamente, Alessandro Manzoni si espresse a canto». Del gruppo Le ere rivive capovolta nell'arte del re dei casi, nel folklore. allegri poveri balordi lascia proposito di Fede e bellezza, il romanzo di Niccolò Tommaseo immaginarie. Gli egizi è un '500 europeo: nel poema sa­ Ciò non significa che la con­ il-posto alle tristi processio­ ora ristampato nei «Classici della narrativa» dell'editore originale studio sul Libro dei Curdo (pp. 166, L. 2.500). Ma il giudizio manzoniano, scrive Cronache del terrorismo tirico La Nave dei Pazzi del cezione del mondo medievale ni di mendicanti-mostri, i cui Morti con una personale in­ tedesco Sebastian Brant non si presentasse diversifi­ arti ulcerati e le cui orripi­ Ferruccio Ulivi nella presentazione, non è poi cosi negativo terpretazione delle piramidi e ne La barca de' rotinoli del cata al proprio interno, so­ lanti protesi sembrano vomi­ come potrebbe sembrare, almeno dal punto di vista del let­ del Tarot; La biblioteca come Una puntigliosa ricostruzione della fisionomia e dell'attività dei nostro Giulio Cesare Croce. cialmente connotata e strati­ tate ,da un'inesauribile corte tore moderno: che nell'opera di questo enfant prodtge della dragone (un titolo incredibil­ e con ben diversa potenza nel­ ficata. Ciò che sembra varia­ dei miracoli. letteratura italiana dell'Ottocento (Tommaseo aveva pubbli­ mente borgesiano) reinterpre­ gruppi armati che hanno portato a fondo l'attacco alla democrazia le esplosioni fantastiche del re rispetto all'età moderna è Per vie ancora inesplorate cato nel 1830, a soli ventotto anni, il suo famoso Dizionario ta il famoso libro delle mu­ pittore olandese Hieronymus piuttosto la quantità di comu­ si mantiene tuttavia vivo nel dei sinonimi) cerca non tanto il superiore equilibrio tra fede tazioni, ì'Yi Ching, testo che Basch. L'idea comune è: e noi nicazione verticale che si sta­ folklore l'antico patrimonio. e ragione, ma una testimonianza tangibile delle inquietudini fu fondamentale per il sistc Da « semplici cronisti ». co serviti segreti di Paesi stra­ ganizzazioni che hanno ope­ e delle contraddizioni della cultura romantica. Fautore di un ma poetico di Lezama. me essi stessi scrivono. Ro­ nieri: ipotesi verosimili sul rato e operano in Europa e siamo imbarcati », siamo par­ bilisce fra i diversi livelli: a come in un gioco di Carne­ cristianesimo populista che Io portò ad assumere posizioni titi per il paese di Cuccagna una sorta di continuità cul­ vale dei contadini romagnoli mano Cantore, Carlo Rossel­ piano politico, specie per quel che si definiscono di estrema politiche anche contrastanti tra loro, anche esasperate, avver­ « Lezama non si sente col­ la e Chiara Valentin! (tutti e che riguarda l'operazione Mo­ sinistra: GAP. BR. NAP. Pri­ e moriremo tutti prima di ar­ turale che si diffonde fino al­ (e gioco d'omini soli >). anco­ sario irriducibile del materialismo e del pessimismo leopar­ rivarvi. l'estrema periferia sociale, ra diffuso alla fine dell'Ot­ pevole di nessuna tradizione tre redattori di Panorama) ro, ma che fino al momento ma linea. NAPAP francese, diani, patriota, studioso del folklore e raccoglitore di canti diretta, le assume tutte ». eb­ hanno affrontato in un agile RAF tedesca, GRAPO. ETÀ Nella forma satirica o tra­ attraverso un gioco di spec­ tocento. Di prima mattina due popolari, Tommaseo è uno degli scrittori più discussi e discu­ in cui scriviamo non hanno chi deformanti, di possibili, contadini si mettevano a ca­ be a dire di lui Cortàzar, e libro {Dall'interno delta guer­ ancora trovato elementi di fat­ t FRAP spagnoli. Ne parlano gica di questa immagine ca­ tibili del nostro Ottocento letterario. Fede e bellezza, scritto le Ere immaginarie sono an­ riglia) il problema della «lot­ cc-n stile giornalistico, rico­ povolta si consuma l'età di improvvisi ribaltamenti fra valcioni di un forcone davan­ nel 1838, stampato per la prima volta a Venezia nel 1840 e to a loro sostegno». realtà e sogno, fra alto e bas­ ti ad un forno, l'uno di schie che questo, la spiegazione di ta armata» in Italia e in Eu struendo episodi e biografie mezzo della storia moderna in seguito più volte rielaborato, rappresenta la sua opera come ci si possa imposses ropa. Larga parte del volu­ Una cronaca spoglia e aset­ che ai non aoaetti ai lavori della follia e della ragione, so. fra grasso e magro, si so­ na all'altro, ed improvvisa­ narrativa più compiuta e. Insieme, una prospettiva per il tica, dunque? Non diremmo, vano una animalesca panto­ sare di qualunque tradizione me è dedicata al terrorismo sono pochissimo note. Ne vie­ la tensione fra l'epica popo­ stituiscono progressivamente romanzo italiano almeno in un certo senso « nuova > e diversa nel nostro Paese e. dunque. visto che gli stessi autori si fasce culturali relativamente mima a base di sfregamenti rispetto, appunto, ai modelli d'Oltralpe e ai Promessi sposi: restando, però, un Adamo in­ ne fuori un quadro sufficien­ lare dei pezzenti crapuloni. nocente nel Paradiso dei Tro­ principalmente, alle Brigate augurano che «alla fine del dei religiosi gaudenti, del so­ separate e discontinue. e strani contatti: perchè il un primo timido avvio di romanzo psicologico tra chiesa nostro viaggio all'interno del­ temente completo, dal quale forno, mostro gigante, parto­ pici. rosse. Le origini, gli sviluppi. le considerazioni politiche che gno liberatore, della demo­ Il diavolo delle feste me­ (6 sempre Manzoni che parla) e ctuin. {Sebastiano Vassalli) gli atti prima e clamorosi » e la guerriglia, il lettore possa nologia allegra e barocca di dievali. dette asinarie. che risse meglio il pane. Un libro da non perdere. avere le idee più chiare sul gli autori dicono di non voler poi sempre più ferocemente fare saltano fuori, però, con origine medievale e l'equa­ partoriva anime, per Io più di Ed è appunto questa atten­ dunque: un libro-ponte fra sanguinari dei terroristi, ven­ problema». E' sull'evidenza zione rinascimentale povertà, contadini, per e ventosità » a- zione alle diverse forme sto­ noi e Lezama, fra noi e il gono riproposti in una serrata dei fatti, dunque, che gli au­ estrema chiarezza, dalle ri­ pazzia, morte. Composizione nale, era diretto antenato del riche (dalla simbiosi all'iso­ In cento immagini Mondo Nuovo, fra noi e Cu­ cronaca, volutamente disanco­ tori contano, sottintendendo ghe. Si tratta, quindi, di un disperata di quella frattura diavolo che « facea trombet­ lamento) del rapporto alta- ba, e anche una festa del rata da considerazioni, come che da essi sia possibile ri­ libro di utile lettura, poiché culturale che Foucault pone ta » nella Commedia. bassa cultura che distingue linguaggio, un banchetto per si dice con pessimo conio lin­ cavare l'analisi politica. E il dal «bilancio» di questi an­ i Convitti scuola della Rinascita ni di terrorismo incalzante il fra Montaigne e Descartes. E' Io stesso diavolo padre questa ricerca dalla lunga gli amanti della parola. Di guistico. «dietrologiche». Scri­ primo fatto è che questa Camporesi, al cui impegno dei giullari e dei cialtroni, in­ tradizione sulla presenza di La mostra Itinerante sui Convitti ^scuoia della Rinascita (la questo ha tenuto conto la tra­ vono. infatti, gli autori, nella « guerriglia » nasce nel nostro lettore trarrà inevitabilmente scientifico si deve il ritrova­ ventore di res conica e sug­ singoli motivi popolari nella prima tappa è stata a Mestre, in ottobre) è accompagnata da duttrice. Gianna Marras. che breve presentazione: « Non Paese proprio negli anni in la conclusione che, battuto e mento di documenti preziosi geritore inesauribile di fol­ cultura egemone, e viceversa: un volume-catalogo fotografico che raccoglie esaurienti testi­ non ha esitato, di fronte alla abbiamo voluto fare un'anali­ cui le classi lavoratrici pon­ dato per sconfitto a più ri­ per la conoscenza dei gruppi lie e scurrilità che nell'opera e la avvicina, come suggeri­ monianze di ex allievi oltre ad articoli sul significato della difficoltà del testo, a fare si politica, né esprimere con­ gono con forza la loro can­ prese, questo terrorismo non marginali fra tardo medioevo del Pulci si oppone all'esprit sce lo stesso Camporesi, agli esperienza di queste scuole fondate dagli uomini della Resi­ qualche acrobazia audace pur siderazioni e giudizi su quan­ didatura alla direzione dello avrebbe potuto rinascere e ed età moderna, ripercorre. florentin del mercante, o più studi di Carlo Ginsburg: un stenza. Contro di esse, negli anni bui della rottura del patto di permetterci una lettura il to ci sta succedendo attorno. Stato. II secondo fatto è che, rinvigorirsi se non avesse po­ da Dante fino alle soglie del­ direttamente polemizza con procedere per « strati multi­ antifascista, si scatenò la rabbiosa reazione conservatrice dei più possibile chiara e fedele Questo compito lo lasciamo nei loro documenti, sempre tuto fruire di complicità oc­ l'illuminismo. i momenti de­ la ragione vuota dell'aborri­ pli. metodologicamente inno­ governi centristi. Riccamente illustrato il volume (A scuola alla ricchezza estemporanea volentieri ai politici, ai ma­ più, significativamente, l'at­ culte e potenti. vativo e fertile >. dell'originale. tacco di questi terroristi vie­ cisivi di questo sogno che di­ to Marsilio Ficino. come in fabbrica, L'esperienza dei Convitti scuola della Rina­ gistrati, ai poliziotti, ai mae­ Ibio Paolucci venta follia. L'emergere nel­ Le carestie della fine del scita, Vangelista, pp. 104. L. 5.000), frutto della collaborazione stri del commento ». E ag­ ne portato contro le organiz­ Alberto M. Sobraro Alessandra Riccio zazioni sindacali e il PCI. le forme moderne del contra­ '500. il diffondersi dell'etica di Aldevano Becarelli per la redazione e di Franco MMaguti giungono: «E nemmeno ab­ Cantera, Rossella, Velentffii, sto fra saggezza e pazzia, fra paleoborghese della continen­ Piero Camporesi, IL PAESE per la parte grafica, testimonia, convitto per convitto, la José Uuma Urna, LE ERE biamo voluto formulare ipo­ Gli autori, da buoni croni­ DALL' INTERNO CELLA serio e faceto, fra I-esina e za ribaltano questo scenario DELLA FAME, Il Muli­ nascita e Io sviluppo di queste scuole e l'importante funzione IMMAGINARIE, Pratiche tesi di collegamenti con corpi sti. offrono fatti e partano GUERRIGLIA, MtmlatHrL Contralesina, fra l'elica della culturale. Il regno di Cucca­ no, pp. 2S9, L. 6.0M. che assolsero. Coltrice, pp. 1», L. 3.M. separiti dello Stato o con diffusamente di tutte le or- j pp. 2M, L. 3.9M. I

PAG. 8 / notizie di medicina e scienza lunedi 6 novembre 1978 /l'Unità

La vita e gli studi del fisico sovietico premio Nobel 1978

Un liquido che acorre in suo ottantesimo compleanno- un tubo incontra resistenza. « Kapitza fu uno dei primi fi­ cioè presenta una proprietà sici a impiegare apparati mo­ ' " motori caratteristica che si chiama derni. complessi e di grandi viscosità. L'olio scorre tn un dimensioni in un laboratorio Nel laboratorio di ricerca e a trasferire diret­ tubo sottile con maggior dif- Jlcoltà dell'acqua, dunque si tamente nelle realizzazioni di dice che è più viscoso; quan­ impiego pratico le più recen­ Annata buona Diamo spazio to più bassa è la temperatura ti conquiste della scienza Con del liquido, tanto maggiore è lui ebbe inizio un processo. la sua viscosità. ampiamente sviluppato negli Nel 1937 un fisico sovietico di Petr Kapitza anni seguenti, che è caratte­ quarantenne, Petr Leonidovich ristico della rivoluzione tec­ Kapitza, a conclusione di una nico • scientifica contempora per l'Alfa Romeo alle due ruote» serie di esperimenti nel cam­ Dagli esperimenti sulla «superfluidità» a Cambridge al lavoro nea ». po delle basse temperature. iVon è forse questa la sede ! • • scoprì che esiste un elemento sui campi magnetici a Mosca - L'impegno per un uso pacifico della più adatta per passare in ras­ che la eccezione a questo com­ segna i principali successi Le esportazioni sono aumentate del 15% i Con questo slogan l'ANCMA ha varato una portamento normale dei flui­ energia nucleare • La fiducia nella funzione positiva della scienza conseguiti da Kapitza nel cor­ di. l'elio. L'elio in condizioni so della sua straordinaria car­ con un apporto di valuta di oltre 650 mi- ' nuova iniziativa promozionale per il rilancio normali è un gas leggero, riera. dalla realizzazione di liardi . Successo dell'Alfetta 2000 negli USA ! dell'uso di biciclette e motociclette presente in piccola concentra­ potenti generatori di micro­ zione anche nell'aria, ma onde allo studio delle scari­ molto abbondante nell'univer­ che nei plasmi Vale invece la Le motociclette e i ciclo­ sussistono parecchie cause so; per liquefarlo bisogna ab­ pena di ricordare un episodio motori, negli ultimi anni, (legislative soprattutto) che bassarne la tempeì atura fino significativo, ricordato da Ro­ hanno vissute un periodo impediscono un ulteriore, a circa 269 gradi al di sotto bert Jungk in un suo interes­ di notevole rilancio, dovuto possibile rafforzamento del dello zero. Kapitza scoprì che, sante saggio sugli « scienziati principalmente all'economia settore: per cercare di af­ abbassando la temperatura di atomici ». In occasione delle d'esercizio rispetto alle au­ frontare almeno alcuni di un altro paio di gradi (an­ esplosioni sperimentali ame­ tomobili e alla grande pra­ questi problemi, l'ANCMA dando cioè al di sotto dei ricane di bombe nucleari nel­ ticità d'uso di un veicolo a (Associazione nazionale ci­ 2,19 gradi assoluti), l'elio ces­ l'atollo di Bikini. Kapitza in­ due ruote nelle città inta­ clo motociclo e accessori) sa di essere un liquido nor­ viò un appello ai suoi colle­ sate dal traffico La crisi ha varato una vasta inizia­ male, ma fluisce senza diffi­ ghi americani, in cui li invi­ economica ed energetica, tiva promozionale, denomi­ coltà anche attraverso i più tava a proseguire la letta con­ pur avendo fatto sentire nata u Diamo spazio alle scttill tubi capillari come se tro l'impiego dell'energia nu­ tutto il suo peso, non ha due ruote ». che si propone la viscosità fosse nulla esso cleare a scopi militari. Egli intaccato completamente la di valorizzare l'apporto che è diventato cioè' « superflui­ scrisse fra l'altro: « Parlare nuova posizione di forza le due ruote possono dare do» e in questa fase, in cui di energia atomica e insieme raggiunta sui mercati inter­ ai problemi del traffico. ha anche altre straordinarie di bomba atomica è insensa­ nazionali dalle moto: se da L'iniziativa prevede, tra proprietà, prende il nome di to. come se parlando di elet­ un lato le grosse cilindra­ l'altro un concorso giorna­ « elio secondo ». tricità ci si riferisse principal­ te. costose e assetate di listico, un convegno, in pro­ mente al suo impiego nella benzina, hanno vistosamen­ gramma a Roma in dicem­ Per questa scoperta e per sedia elettrica » te contratto le vendite, dal­ bre e l'istituzione di due il complesso degli imjtortanti l'altro piccole e medie ci­ aree-pilota, a Parma e Vi­ lavori sulla fisica e la tecno­ Dieci anni più taidi si sepfe lindrate (e ciclomotori) cenza, in cui saranno spe­ logia delle basse temperature che Kapitza aveva avuto sene hanno mantenuto quasi in­ rimentate nuove soluzioni a Kapitza è stato di recente difficoltà perché si era rifiu­ tatte le proprie fette di di circolazione. assegnato il premio Nobel per tato di lavorare allo studio mercato, consentendo alle L'ANCMA si avvarrà del­ lo fisica (exaequo con due delle armi nucleari sovi-iti- industrie italiane del setto­ la collaborazione del mini­ statunitensi, Arno Penzias e che. che era stato esonerato L'Alfaiud sprint: uno del modali! Alfa Romeo cha hanno mag­ re di sopravvivere. dalla direzione dell'Istituto stero dei Lavori pubblici e Robert Wilson, che hanno fat­ giormente incontralo II favore dal pubblico. Nel nostro Paese, però, dei Trasporti. to un'importante scoperta nel per i problemi fisici e che per campo dell'astrofisica). sette anni era vissuto quasi agli arresti domiciliari. L'ar­ Nel 1978 il gruppo Alfa Quando, lavorando all'Isti­ ticolo della rivista sovietica Romeo ha esportato (per tuto per i Problemi Fisici di sopra citata sorvola su que­ Mosca, Kapitza scoprì la su­ novembre e dicembre le ste vicende legate ai perìodi medie sono ponderate) cir­ perfluidità, egli era già un fi­ più bui dello stalinismo, mi ,J sico di fama mondiale. Aveva mette in evidenza la grande ca il 15 o in più dell'anno completato i suoi studi nel apertura di Kapitza verso mol­ scorso. La netta affermazio­ In Italia il più potente 1918 al Politecnico di Pietro- ti importanti problemi socia­ ne della Casa, anche sui grado e, negli anni seguenti, Il fisico sovietico Petr Kapitza. li; egli fu infatti membro at­ mercati esteri, acquista aveva attraversato una crisi tivo del Comitato nazionale maggior valore se si con­ di sconforto, provocata dalla scvietico nel movimento « Puq- morte della giovane moglie e di applicare ai problemi del­ | campo delle basse tempera- stallazione del nuovo labora­ sidera che è stata ottenuta dei giganti della strada wash » degli scienziati per la prevalentemente in Paesi della figlioletta. Nel 1921 la­ la fisica i procedimenti del­ ; ture torio. Il governo sovietico pa­ pace e il disarmo, si interes­ sciò la sua patria e si tra­ l'elettrotecnica. anziché affi­ I Nel 1934 Kapitza ritornò a gò 30.000 sterline, una bella sò a Questioni di inquinamen­ catalogati « diffìcili » in ter­ sferì a Cambridoe, nel famo­ darsi ai vecchi metodi arti­ I Mosca e organizzò l'Istituto cifra per quei tempi. to dell'ambiente e di fonti di mini automobilistici. La dif­ E' il Bedford TM 4400 400CV importato dalla General Motors - E' sa laboratorio Cavendish di­ gianali. e per lui furono ot­ per i problemi fisici, dove pro­ Nel giro di pochi anni Ka­ energia alternative. ficoltà deriva da un'utenza retto da Ernst Rutherford. tenuti notevoli stanziamenti, seguì il suo lavoro sui campi pitza raggiunse risultati mol­ da annoverare tra le più equipaggiato con un Diesel due tempi di 12.000 ce • Particolarmente utilizzati per costruire appa­ Dal complesso dei suoi scrit­ uno dei massimi scienziati magnetici intensi e sulla fisi­ to importanti anche dal pun­ ti in materia non strettamen­ esigenti e dal fatto che la curata la cabina britannici (di origine neoze­ recchiature di grandi dimen­ ca e la ingegneria delle basse to di vista applicativo, rea­ Casa milanese ha ottenuto landese) di questo secolo. Di sioni capaci di generare cam­ temperature. Dopo che tutti lizzando ad esempio un nuo­ te scientifica (interessanti Rutherford Kapitza fu forse pi magnetici molto più poten­ gli sforzi per riaverlo in In­ vo metodo ad alta efficienza quelli pubblicati sette anni fa buoni risultati, pur avendo l'allievo .prediletto; di lui si ti di quelli realizzati fino ad ghilterra furono caduti nel per la liquefazione dell'aria. dagli Editori Riuniti) la ca­ dovuto affrontare una ag­ ratteristica che più colpisce guerrita concorrenza. ammiravano la ferma ostina­ allora (320 mila oersted). Per vuoto, Rutherford compì un La rivista sovietica Successi è la fiducia quasi incondizio­ zione, la passione creativa Kapitza fu istituita una cat­ gesto che prova la sua fidu­ delle scienze fisiche giusta­ nata nella funzione positiva il risultato più immedia che rasentava il fanatismo, la tedra speciale e fu addirittu­ cia nell'internazionalità della mente mette in evidenza una che possono esercitare scien­ to di questa auermazione ronde agilità intellettuale, 1 ra costruito un laboratorio, scienza, il suo affetto per l'al­ delle caratteristiche più im­ za e tecnica e nella forza del­ f dove lo scienziato sovietico lievo e forse anche un certo portanti del grande scienziato. — fa rilevare un comunica­ incomprimibile vitalità. Ka- j la razionalità umana. to della Casa — è che nel pltza era riuscito a convince- i continuò gli studi sul magne­ senso degli affari: accettò di in un articolo pubblicato nel re Rutherford della necessità I tismo e Iniziò a lavorare nel inviare a Kapitza l'intera in­ luglio 1974. in occasione del Roberto Fieschi 1978 il Gruppo Alfa Romeo ha portato in Italia oltre 650 miliardi in \ aluta pre­ giata, 200 di più dell'anno passato, con un incremento che si aggira sul 30° o. Un buon apporto quindi alla bi­ Urgente la creazione o Y adattamento di nuove tecniche lancia dei pagamenti che, proprio nel settore auto, ha mostrato sintomi di cedi­ mento • rispetto agli anni scorsi. Questo successo commer­ Se la ricerca «scopre» ciale trova la sua spiega­ zione nella qualità del pro­ dotto Alfa Romeo, tradizio­ nalmente di elevato stan­ dard nei complesso dell'in- tera vettura, ma recente Il Bedford TM 4400 400 CV fotografato con la cabina ribaltata par accader* al motora. l'agricoltura del Sud mente ancora migliorato. soprattutto per quanto ri­ guarda la protezione dalla I giganti della strada di­ gior parte dei modelli con­ mero delle valvole. Tutto Necessaria una «carta della produttività potenziale» delle aree marginali -1 deludenti risultati della commissione ventano sempre più poten­ correnti) e nella compattez­ ciò si traduce ovviamente corrosione. Ne discende che ti. Le ragioni di questa e za, che si traduce ovvia­ in durata di tutto il com­ Consiglio Nazionale Ricerche-Cassa del Mezzogiorno - Il metodo dei progetti finalizzati deve essere migliorato oggi le vetture prodotte ne­ voluzione sono valide, al­ mente in minore ingombro. plesso di propulsione. gli stabilimenti di Arese e meno per determinati tipi L'alimentazione è ad inie­ Il cambio e a nove mar­ di Pomigliano d'Arco sono d; trasporto: in particolare zione ed è ottenuta con un ce con nona in overdrive Da vari anni ripetiamo che l'ambiente, ecc.). Da un pia­ parasse, in collaborazione con ve tecnologie agricole, ai nuo­ cita scientifiche esistenti per sicuramente allineati alle per i viaggi molto lunghi, compressore volumetrico. più retromarcia; a richie­ lo sviluppo dell'agricoltura e- no di sviluppo cosi concepito il Consiglio nazionale delle li- vi modi di organizzare l'uso un diverso modo di concepi­ nei quali, se nel motore Ciò consente di mantenere sta, si può avere il cambio e del quale le Regioni e le cerche. un Progetto speciale della terra, dell'acqua, delle migliori che si producono sige un forte impegno di ri­ re il ruolo della ricerca. Il in altre parti del mondo. c'è una notevole riserva di praticamente costante la automatico Allison. La fri­ cerca scientifica e che questo, autonomie locali sono i prin­ per la ricerca scientifica ap­ risorse economiche, culturali metodo dei progetti finalizza­ potenza, si può tenere con pressione all'interno dei ci­ zione è senroassistita pneu- per essere adeguato, deve es­ cipali protagonisti, scaturisce plicata nel Mezzogiorno, o- e del lavoro. ti che abbiamo giudicato in L'Alfa Romeo è ora in minor sforzo l'alta velocità lindri e di ottenere, grazie moidraulicumente con ser­ sere pianificato. Nel caso del­ la domanda sociale di ricerca rientato a fare da supporto Manca completamente, in generale positivo, dev'essere piena fase di espansione an­ consentita agli automezzi al compressore che pompa batoio separato. l'agricoltura del Mezzogiorno scientifica finalizzata alla so­ allo sviluppo dell'agricoltura. esso, una credibile analisi del­ migliorato e generalizzato te­ che in Italia. Un notevole pesanti, che è, come si sa, attraverso ogni cilindro più Il telaio del TM 400 CV, ci troviamo in un insieme di luzione dei problemi e al­ dell'industria e delle risorse lo « stato della tecnologia a- nendo presenti anche le espe­ di 105 km/h. Con questi aria di quanta ne sia neces­ in acciaio speciale al man­ situazioni ambientali e socia­ l'eliminazione delle strettoie idriche. Purtroppo, a distanza gricola » nelle aree margina­ rienze dei Paesi scientifica­ contributo è stato dato dal­ scopi la Bedford. filiazione saria, una efficace rimozio­ ganese e niobio, ha notevoli li che richiedono, oltre ad un che limitano l'efficienza pro­ di oltre un anno, la commis­ li del Mezzogiorno, ed anche mente avanzati e guardando la Giulietta che. dopo aver inglese della General Mo­ ne dei gas di scarico, per doti di leggerezza e di fles- serio impegno politico ed e- duttiva e sociale del sistema. sione mista CNR-Cassa ha par­ delle istituzioni scientifiche e con molta attenzione non so­ riscosso consensi presso i tors, ha realizzato e ora cui. all'inizio di ciascuna sibililà senza perdere In ro­ conomico. uno specifico sfor­ Si tratta quindi di organizza­ torito per il settore della ri­ delle ricerche ivi esistenti. lo all'adattamento di cono­ tecnici e la stampa specia­ presentato in Italia il nuo­ fase di combustione, si ha bustezza, mentre le cabine zo della ricerca scientifica ten­ re un piano di ricerche ade­ cerca agricola 7 paginettc. co­ Purtroppo anche nell'assem­ scenze e tecnologie già repe­ lizzata. ha incontrato il fa­ vo TM 4400 400 CV che. ap un carico completo di aria completamente in acciaio dente alla creazione o all'a guate alle dimensioni della stituite da alcune generiche e blea plenaria del CNR, svol­ ribili sul mercato, ma anche vore del pubblico, favore punto, con i suoi oltre 400 pulita. Inoltre la circolazio­ (ribaltabili con un angolo dattamento di nuove tecniche domanda e che abbia serietà rituali affermazioni di princi­ tasi verso la fine di settem­ a filoni di ricerca avanzata che si è concretizzato in cavalli è attualmente il vei­ ne d'aria favorisce il raf­ di 60") sono state oggetto appropriate alle varie realtà scientifica e vastità d'im­ pio e da un sommario elenco bre per discutere la relazione che possano schiudere visio­ colo più potente in circola­ freddamento delle valvole e di particolare cura per ambientali, considerate sotto postazione multidisciplinare. di titoli di ricerche e di pro­ annuale sulla ricerca scienti­ ni culturali e possibilità tecni­ una notevole richiesta di zione sul mercato europeo. iei cilindri. quanto riguarda gli arreda­ questa vettura. il profilo fisico (terreni sicci­ Recentemente la legge 183, duzioni e problemi agricoli. fica, il presidente ha riferito che completamente nuove. Questo automezzo, che Al buon raffreddamento menti, la climatizzazione, tosi, collinari e montani) ma che ha riformato la Cassa del A conclusione... una richiesta soltanto le schematiche e fret­ Da questa impostazione po­ Non a caso, quindi, le può trasportare le 44 ton­ contribuisce pure il disegno l'insonorizzazione, la stru­ anche come strutture e infra­ Mezzogiorno e la legge 984 — per il triennio di 76,7 miliar­ tolose indicazioni contenute tranno derivare le idee per vendite Alfa Romeo nel no­ nellate di peso totale a ter­ della testa a a croce » dei mentazione. la visibilità: il strutture produttive agricole più nota come « quadrifoglio » di. di 919 unità di personale nel documento che avevamo utilizzare proficuamente le ri­ stro Paese a settembre ave­ ra consentite dalla legisla­ pistoni — il cui il cielo è risultato è che in queste (frammentazione della pro­ — hanno iniziato a conside­ scientifico e la istituzione di già criticato. Nello stesso tem­ sorse e per espandere ade­ vano già raggiunto quelle zione italiana, è dotato di completamente separato dal cabine si viaggia con como­ prietà, distanza dai centri abi­ rare la ricerca come elemen­ dieci nuovi laboratori. po il CNR si appresta a isti­ guatamente le gracili struttu­ dell'intero anno 1977. un motore Detroit Diesel 2 mantello — che permette la dità e sicurezza davvero no­ tati, viabilità, carenze di ac­ to delle politiche di svilup­ Nell'elaborare questo pro­ tuire nuovi organi di ricer­ re di ricerca immettendovi tempi 8 V 92 T. di 12.000 ce lubrificazione a pressione. tevoli. Le cabine sono di­ quedotti e reti irrigue anche ca, molti dei quali nel Mez­ La Giulietta, naturalmen­ sponibili in tre versioni: po programmato. E ciò è po­ getto di ricerca, sono state forze nuove. La difficoltà di te. non è la sola protagoni­ di cilindrata, che eroga la In questo tipo di pistoni. dove c'è acqua, trasformazio­ sitivo. Meno positivo è il ri­ saltate le procedure previste zogiorno. basandosi fonda­ sua potenza massima a cielo e mantello possono normale, larga e letto. ne dei prodotti, ecc.) e della mentalmente su proposte spendere tutti i soldi dispo­ sta del rilancio delle Alfa. tardo e l'insufficienza meto­ dalle leggi. Nel CNR non sono nibili nel CNR per la ricerca Sono noti i pregi dell'intera 1950 giri minuto e raggiun­ reagire in modo indipen­ Circa i consumi, la Bed­ qualificazione dei lavoratori dologica con i quali gli orga­ stati preventivamente consul­ spontanee provenienti da sin­ ge la coppia massima 0=>6 dente al carico di esercizio. ford assicura che essi, pur (scuole tecniche, formazione goli istituti universitari e agricola nel 1978 — pur es­ gamma nella quale, per e ni di governo e la Cassa del tati il Comitato nazionale di sendo l'impegno complessivo sempio. l'Alfasud è consi­ Kgm) a 1400 giri. Si tratta consentendo quindi anche con l'aumento della poten­ professionale, assistenza tec­ Mezzogiorno hanno iniziato a consulenza per le scienze a- quindi non derivanti da un di un propulsore che vun- una minore usura di fasce za. rimangono a livelli ad­ nici inesistente). quadro razionale e program­ italiano tra i più bassi d'Eu­ derata il massimo cui pos­ darne attuazione. Certo non grarie e gli altri comitati com­ ropa — dimostra chiaramen­ sa aspirare l'utente nella ta un lungo collaudo nelle •2 scanalature rispetto ai pi­ dirittura inferiori a quelli si chiede di usare la bacchet­ petenti in materia di acqua e mato di priorità scientifiche. te che ii sistema della ricer­ diverse versioni adottate stoni cavi. A sua volta la della concorrenza. Ciò gra­ Sono problemi che vanno ta magica' Nel giugno del categoria e nella quale l'Ai- affrontati con metodo scienti­ d'industria. Cosi pure non c'è E' necessario che nel CNR, ca va rinnovato come oriz­ fetta 2000. dopo i recenti dalla Casa costruttrice per testa del cilindro, di forma zie al motore a due tempi 1977 il CIPE aveva dato di­ stata consultazione delle for­ anche in vista della riforma. zonte culturale e come asset­ numerosi tipi di automezzi trapezoidale, garantisce una che permette di ottenere fico per creare, innanzitutto. rettive alla Cassa perché pre­ ritocchi, si è confermata una base di informazione ar­ ze sociali interessate alle nuo­ vengano recuperate le capa- to politico-organizzativo. tra le migliori berline due s che ha i suoi punti di for­ buona efficienza di aspiri» alte potenze con cilindrate za nella leggerezza (oltre zione e scarico, grazie alle più basse di quelle del mo­ ticolata e puntuale. Un'anali­ Un aspetto che è attualmen­ litri disponibili sul merca­ to. 100 chili in meno della mag­ ampie dimensioni e al nu- tore a quattro tempi; inol­ si di questo tipo dimostrereb­ te sottovalutato nella ricerca tre. 1*8 V di 400 cavalli, con be in termini qualitativi e agricola italiana è la possibi­ Soffermandoci per un at­ la sua potenza, rende me­ quantitativi che la margina­ lità di stabilire collaborazio­ timo sull'Aliena 2000 vale no frequente l'uso del cam­ lità' di tante aree del Sud e ni con i Paesi in via di svi­ la pena di ricordare che bio. il che si traduce in ul­ del Centro Italia è una « mar­ luppo. La Francia, ad esem­ questo modello ha permes­ teriore risparmio di carbu­ ginalità di sistema >, cioè de­ notizie in breve pio. ha due organizzazioni go­ terminata da un insieme di so all'Alfa Romeo di au­ rante. carenze delle strutture pro­ vernativa di ricerca specializ­ mentare le proprie vendite Sei marce deMa Cimatti Il TM 400 CV è disponi­ duttive e sociali, quindi non zate in questa attività. Il sul mercato degli Stati Uni­ bile nelle seguenti versioni: imputabile solamente alla I batteri studiati Un nuovo catalogo Più rigore GERDAT (Gruppo di studio e ti di oltre il 27'« rispetto al Exx 4x2 (due motrici con scarsità d'acqua, come si è di ricerca per lo sviluppo del­ 1977. Se si tiene conto del­ passi rispettivamente di ripetuto per decenni. con il campo dei periodici contro il cancro l'agricoltura tropicale) è for­ ia particolare condizione di 4900 e 5230 mm e trattore mato da otto istituti specia­ quel mercato, dove la con­ con passo 3658 mm); Kxx Il duplice obiettivo dell'e­ elettromagnetico medici « professionale » lizzati in altrettanti settori correnza è (per usare una 6x4 (a due assi motori — spansione della base produt­ (allevamento degli animali e espressione abusata ma a- con motrice — passo 4800 tiva e dell'occupazione neces­ Nel laboratorio della cat­ I medici e i biologi del La­ ' Misure più rigorose sono veterinaria; frutticoltura d'ol­ derente alla realtà) spieta­ mrr\ * trattore con passo sita di chiarezza di idee. Co­ tedra di microbiologia dell'i­ zio dispongono da oggi di un state proposte dall'Organizza­ tremare; caffè e cacao; agro­ ta. balza evidente agli oc­ 3962 mm). me primo passo bisogna ar­ stituto di medicina della Cri­ zione intemazionale del lavo­ chi che questo generale mea è stato realizzato un mo­ prezioso strumento per le ri­ ro (ILO), che ha sede a Gi­ nomia e orticoltura tropicale; 1 prezzi sono di L, 45 rivare i definire una « carta eomma; cotone e fibre tessi­ consenso per ì prodotti del­ milioni per i modelli 8x4 e della produttività potenziale* dello di campo elettromagne­ cerche bibliografiche. La bi­ nevra. per aiutare ì governi. la Casa milanese non è ca­ tico avente parametri simili i datori di lavoro ed i lavo­ li vegetali; piante oleaginose; di 46 milioni per le motrici delle aree marginali del Sud blioteca dell'Università Catto­ forestazione) con 950 ricerca­ suale. a passo lungo. (e anche delle altre regioni) a quelli del campo magneti­ ratori a lottare contro il can­ co della Terra. In tal modo lica di Roma ha infatti pub­ tori e tecnici ed un bilan­ Si può concludere che La garanzia del nuovo che dovrà presentare una sin­ cro derivante da cause pro­ cio complessivo nel 1974 di tesi ben studiata di fattori fi­ può essere studiata sperimen­ blicato in 1300 copie il « Ca­ fessionali. In un documento l'ottimizzazione di vetture Bedford copre l'arco di 2 talmente la reazione degli talogo collettivo dei periodi- circa 35 miliardi, cioè quanto del resto già pregevoli ha anni: per telaio e parti è sici e socio-economici censi­ publicato nei giorni scorsi 1' l'intero impegno pubblico ita­ ti valle per valle, comprenso­ organismi viventi ai cambia­ dici medici » delie biblioteche ILO afferma che. nonostante pagato. Molti automobilisti del 100'• per il primo anno menti di tale campo. liano Agli otto istituti fanno di diversi Paesi, hanno op­ o per 1 primi 50 mila chi­ rio per" comprensorio, sulla della facoltà medica della Cat­ le norme di sicurezza già a capo 50 stazioni sperimentali tato per l'acquisto di vet­ lometri e per il secondo an­ base di modelli di intervento Recentemente gli scienzia­ dottate attraverso una con­ dislocate quasi tutte in vari ture che, oltre al resto, of­ no o secondi 50 mila km, economico, culturale e scien­ ti hanno stabilito che nello tolica e dell'ospedale provm- venzione stabilita nel 1974 ciae S Maria della Pietà, un Paesi africani. Anche l'Inghil­ frono una garanzia, unica mentre per la manodopera, tifico-tecnico. E* chiaro che spazio cosmico esiste un cam­ sotto i suoi auspici, numero­ terra ed altri Paesi europei nel genere, di oltre 100 mila dopo il primo anno o i pri­ non si può. in generale, valu­ po magnetico interplanetario: volume di 380 pagine, con si lavoratori sono ancora e- hanno analoghe strutture. chilometri o di due anni. mi 50 mila chilometri la tare quantitativamente la pos­ hanno accertato inoltre che 3500 titoli di riviste (3100 pos­ sposti a sostanze canceroge­ D'altro canto la FAO ed il non solo per la parte mo­ garanzia scende al 50» o. II sibilità di miglior utilizzo del quando questo campo cambia ne che possono avere gra­ Si chiama « Kaìmtn Super 4 marca radiala X 31 ». ad • l'ulti­ suolo se non si pongono come sedute in abbonamento cor­ CGIAR (Comitato per la ricer­ tore ma anche per la car­ motore e le trasmissioni. segno la tensione del campo vissime conseguenze sulla sa­ ca agricola intemazionale al rozzeria mo predotto dalla Cimatti, la caia produttrice di ciclomotori invece, sono garantiti al 100 riferimenti, oltre alle caratte­ geomagnetico subisce bruschi rente dalla Cattolica. 400 dal lute. che ha aedo a •toppe di Salvaro nell'Appennino bolognese. Le per cento per il primo an­ ristiche geopedologtche, cli­ sbalzi e compaiono oscillazio­ quale partecipa anche l'Italia A quest'ultimo proposito S. Maria della Pietà), italia­ Un recente studio dell'I LO con una somma esigua» stan­ sue caratteristiche più rilevanti tono identificabili nella grinta e no o primi 80 mila chilo­ matiche. strutturali ed infra­ ni nella banda delle bassis­ ne ed estere. ha elencato circa 40 prodotti vale la pena di ricordare metri e per il secondo an­ stnitturali delle singole zone sime frequenze. no sviluppando altre iniziati­ che la ruggine « mangia » le noi particolari « raffinati • che propone. Tra questi ultimi ricor­ cancerogeni largamente im­ ve di questo genere nel Me­ no o secondi 80 mila km. agricole, anche gli investimen­ Durante gli esperimenti e- Novità del catalogo è la pre­ piegati nell'industria ed ha e- automobili producendo nei diamo: il motore a testata radiale, gli ammertinatori a gas, i La manodopera è garantita ti economici necessari per mi­ dio Oriente. E" sperabile che soli Stati Uniti danni per moni conici, la forcella suparidraulica. Mal dettaglio vanno se­ seguiti i microrganismi che senza delle sigle delle mag­ numerato i principali proce­ l'Italia sia attenta a ricerca­ al 100° t> nel primo anno o gliorare la produttività. A cia­ fungevano da cavie si trova­ giori biblioteche scientifiche dimenti industriali suscettibili oltre 4.500 miliardi di lire gnalati la cilindrata: 4*.4 ce; l'avviamento a kickstarter; il con­ nei primi 80 mila chilome­ scun livello d'investimento vano in termostati ove veniva di provocare il cancro. Tenu­ re un proprio spazio scienti­ all'anno: oggi le Alfa Ro­ corrisponderà l'impiego di un di Roma — Istituto superio­ fico e culturale, tenendo an­ meo sono esenti da questo sumo: 2 litri per 100 km; la capotiti dal serbatoio: 5,5 litri; tri e al 50% nel secondo mantenuta una temperatura re di sanità. CNR. Bibliote­ to conto di ulteriori esperi­ che presenti le affinità cli­ il peso a vuoto: 12 kg. Il prono al quale il • Kaiman Super i » anno o secondi 80 mila chi­ dato «pacchetto» di mezzi di 37 gradi, la più favorevo­ menti effettuati negli Stati U- flagello, contro il quale del lometri. tecnici ed un certo ritorno le alla loro vita. Un genera­ ca medica dell'ateneo di Sta­ niti e in Gran Bretagna. l'I LO matiche. nell'impostazione del resto, come già si è detto, è disponibile presso i venditori eutorixxati è di 721.440 lire, economico probabile (aumen­ tore inviava della corrente to—a fianco delle testate: lo ha proposto che le sostanze piano di ricerche agricole per sono garantite. IVA compresa. G.C. to di produttività, di occu­ che induceva nei termostati un studioso sa cosi dove consul­ già impiegate nell'industria e il Mezzogiorno. pazione, miglioramento delle campo magnetico della fre­ tutti i nuovi prodotti venga­ condizioni di vita, difesa del­ tare il periodico che lo inte­ quenza voluta. ressa e nella sede preferita. no sottoposti ad un esame Ennio Galante .Rubrica a cura di Fernando Strambaci

/ l'Unità / lunedì 6 novembre 1978 sport / PAG. 9

DALLA REDAZIONE Trapattoni parla TORINO — Prendiamo da una parte Trapattoni per chie­ dergli quale è stato 11 segreto che ha fatto imbizzarrire la Convocati gli azzurri zebra, resuscitare i morti (il discorso su Virdis è un altro). Se è bastata cioè la presenza di Bearzot in tribuna, alla vi­ di bel gioco gilia delle convocazioni in azzurro, o se sono state sufficienti per Bratislava e Ferrara le battute di spirito di certi critici longobardi per far ritro­ MILANO — Per la gara amichevole di calcio Cecoslo­ vare a Causio e compagni la grinta del giorni migliori. vacchia-Italia in programma a Bratislava mercoledì Trapattoni non ci aiuta in questa ricerca e riafferma non prossimo alle 17, sono stati convocati i seguenti gioca­ e di crisi inventata solo la sua fiducia nella squadra, ma anche il fatto che la tori: Antognonl, Bellugi, Bonetti, Bettega, Cabrini, Cali­ Juventus per lui non ò mal stata ammalata: « Certo che quan­ sto, Conti. Gentile, Oraziani, Maldera, Rossi, Claudio Sa­ do si gioca contro una squadra che gioca il calcio anche noi la, Patrizio Sala, Scirea, Tardelll, Zoff. I convocati do­ Gli altri in coro possiamo esprimerci al meglio e con questo credo di aver vranno trovarsi entro le 11,30 di oggi a Milano all'Hotel risposto a quanti questa settimana hanno inventato la nostra Calila. crisi ». Invece por la gara amichevole Italia Sperimentale- Gianni Agnelli in tribuna d'onore si era già lasciato andare Svizzera in programma a Ferrara sempre mercoledì pros­ rincarano la dose: sulla crisi: « Se la Juventus gioca sempre cosi, di crisi non simo alle 14,30 soon stati convocati: Bagni, Bini, Bordon è nemmeno il caso di parlarne. Avete visto cosa vale Causio? ». Ivano, Canuti, Collovatl, Di Bartolomei, Giovanni Galli, Se Causio è infatti rimasto alla Juventus lo si deve anche Giordano, Guidetti, Manfredonia, Muraro, Novellino, Orla­ a Gianni Agnelli che nel bene e nel male ha sempre amato 1 li, Patinato, Pellegrini, Rocca. Questi convocati dovranno avete visto giocatori che giocano come il « barone » e cosi un giorno af­ trovarsi entro le 18 di oggi a Ferrara all'Hotel Aatra. fibbiò Bob Vieri al povero Luis Carniglia. Torniamo a Tra­ pattoni. E' convinto che la gente si sia divertita e se qual­ che non siamo morti ? cuno gli fa osservare che i portieri sembravano del surgelati lui non accétta quella che ritiene una provocazione. Chiedia­ mo a Trapattoni perchè ha tenuto cegrete le marcature e lui ritiene di aver già risposto sul campo con Gentile lui po­ sto del solito Furino) su e Furino (questo si / bianconeri con orgoglio strappano l'l-0 che è stato un rischio calcolato) su Novellino, un giocatore che quelli della Juventus definiscono un cascatore. Nell'altro spogliatoio Rivera sta diluviando contro l'arbi­ tro e di qua Gentile chiede al giornalisti se si sono accorti del rigore di Collovatl (u ha deviato il tiro con le mani»). Avendo vinto oi comportano tutti come... « cavalieri » e la presenza di Gigi Peronace riassicura i giocatori che mercole­ dì si rivestiranno d'azzurro. Non chiediamo a Trapattoni co­ sa pensa di questa convocazione a mela settimana prima del­ la diffìcile trasferta di Napoli o dieci giorni prima dei derby Nel giorno della Juve col Torino, tanto non ci darebbe mal la risposta sincera. Cuccureddu è il più amareggiato: ha bloccato Chiodi ma il malanno si è rifatto sentire tanto da dover abbandonare, sic­ ché addio per quanto riguarda la convocazione in nazionale. Causio deve fare l'esame antidoping e una ventina di gior­ nalisti lo accompagna a fare la pipi, per sapere com pensa il « barone » della partita, lui che ha rappresentato il meglio promosso pure il Milan dolla gara almeno per un'ora. Causlo: « Volevamo vincere a •>> tutti i costi non tanto per salvare il campionato, ma la nostra Immagine. II gol a freddo, una tradizione che si ripete contro Con Gentile su Rivera e Furino su Novellino, Trapattoni ha brillantemente risolto il pro­ il Milan, li ha messi a terra ». Bettega, che ha segnato 8 reti al Milan (più di tutti) dice blema delle marcature, dando così il « la » al successo della « vecchia signora» -1 rossoneri soltanto: « Visto che non siamo morti? ». hanno risposto colpo su colpo, confermandosi così degni protagonisti del campionato JUVENTUSMILAN — L'esultanza bianconera. Nello Paci

MARCATORE: Bettega (J) al temento risolto il non facile punto ringraziato in cuor suo .altri preamboli, con Cuccu­ grado di ostentare i suol mer­ 3' del p.t. problema delle marcature con 11 giudice che, gli ha tolto dal reddu, Scirea, il Causlo del letti. JUVENTUS: Zoff 7; Cuccù- un paio di mosse tanto av­ mazzo lo squalificato Morini, primo tempo e il Bettega tec- Veniva, è vero, avanti spes­ reddu 1 (Fanna dal 39' del­ venturose quanto, a ragion una carta che non avrebbe nlcamanto enorme di corti so il magnifico Baresi, ma la ripresa, n.g.), Cabrini 6; veduta, azzeccata, ma le ra­ forse saputo come giocare) e scorci di partita, l'asse por­ erano ovviamente « episodi » Rivera accusa: Furino 6, Gentile 7, Scirea dici piti profonde, e più ve­ riservando invece « capitan tante del successo bianconero. che acquistavano il sapore del 7; Causlo 7, Tardelll 6, Vlr- re, vanno indubbiamente ri­ Furia» allo cure di Novelli­ Forse, visto appunto il de­ rimediato e che non potevano dla 6, Benetti 6, Bettega 7 cercate in quel bagno d'umil­ no. Certo, quel che guadagna­ terminante apporto di Genti­ certo turbare più di tanto 1 (12. Alessandrelll, 14. Bonln- tà in cui tutti, comprimari e va con Gentile, libato per le le, il match richiedeva, in volponi delle retrovie bianco­ Tardetti ha cercato segna). solisti, si sono di buon gra­ note carenze dinamiche di Rl­ chiave rossonera, qualche a- nere. Cosi, palle davanti a MILAN: Albertosi 6; Collova­ do tuffati prima di accinger­ vera, e impostare gioco a naloga, coraggiosa contromi­ Zoff ne sono filtrate poche, tl 7, Maldera 6; De Vecchi si ad incontrare l'avversario « tempo perso u o di dare una sura da parte di Liedholm. e tiri in porta, in tutta la 6, Bet 6 (Boldlnl dal 25' del­ celebra, « gasato » dalle cir­ validissima mano alle retro­ Una volta constatato, soprat­ partita, sa ne sono visti due: ad ogni costo la ripresa, n.g.), Baresi 7; costanze, senza remore nel- vie quando, sulla fascia si­ tutto, che Maldera, appetto di una capocciata di Chiodi e Burloni 5, Blgon 5, Novelli­ l'ammetterlo temuto. Dopodi­ nistra, « scendeva » Maldara, quell'indemoniato Causio, ave­ un violento diagonale di Bu­ no 7, Rlvera 6, Chiodi 5 (12. ché su quell'avversario si è rischiava di perderlo con Fu­ va i tavolacci suol da dige­ rloni brillantemente neutra­ di rompermi la gamba Rtgamontl, 13. Capello). buttata con fiera determina­ rino, poco adatto, si poteva rire e che Bigon, non sicu­ lizzato dal portiere biancone­ ARBITRO: D'Ella, di Saler­ zione ma con lucido razioci­ pensare, a un tipo in tutti i ramente in edizione inspira­ ro. A proposito di Burianl, "IN*? no, 6. nio, pronta cioè a ripiegare, sensi « pericoloso » quale No­ ta, mal sopportava l'attenzio­ poi, diciamo che è stato per NOTE: giornata fredda ma ad attenderlo, a rincorrerlo, vellino. ne di un Tardalll che, dili­ l'occasione il Virdis rosso- Liedholm calma bella, con il sole addirittura a subirlo ogni qual volta se Furino Invece, pur avvalen­ gente e volenteroso, non era nero: spesso, buttan 11 i ma­ invece della temuta nebbia. ne fosse rivelata l'opportuni­ dosi di tutto il suo fornitis­ peraltro quello delle occasio­ ligni, più dannoso che utile. Partita agonisticamente acce­ tà. Il prezzo, inevitabile, era simo repertorio delle possi­ ni migliori. Cosi; tutto il pe­ Sul plano suo, Chiodi; ma sa. iniziata anzi in maniera quello di un costante e gra­ bili scorrettezze (« possibili », so della partita, in fase d'im­ questi, almeno, aveva l'atte­ tutti: sarebbe paurosamente nevrotica, ma voso dispendio di energie, è giusto in fondo sottolinea­ postazione. finiva con il ri­ nuante di Cuccureddu che gi­ poi via via incanalatasi (gran della sofferenza nascosta in re, visto che ai limiti di Bo­ cader 3 sullo spalle di Novel­ ganteggiava alle sue costole. merito, non c'è dubbio, del ogni piega del match. logna non è mal sceso), ha lino, se si considera che quel­ Quanto al gol che ha de­ stato pericoloso giovane arbitro che tante per­ Quanto al Trap, lui ha fin retto dal principio alla fine lo di De Vecchi sono apparse ciso il match, veramente plessità aveva alla vigilia sol­ dall'avvio sconvolto la tradi­ il confronto, e cosi 11 Trap por l'occasione tuttora non splendido nella sua fattura, levato) sul piano di un'accet­ zione a tutte le più ovvie pre­ ha praticamente vinto la sua propriamente solide, e che, non si è dovuto aspettare 0 ?./ tabile, seppur sentitissima, ri­ visioni, piazzando Gentile su battaglia: Gentile, infatti, è soprattutto, capitan Rivera, molto: 2'47", per la precisio­ non perdere valità: botte date, com'è ov­ Rivera invece del solito Fu­ stato bravissimo ad ha co­ al ritmo che la Juve Impo­ ne. Ed è nato cosi: calcio JUVENTUSMILAN — Furlno-Novellino. duello a sorpresa. vio in simili casi, e ricevu­ rino (e deve avere a questo struito, detto in fretta senza neva, non era quasi mai in d'angolo di Causio, battuto te, ma nessun grave infor­ corto per Tardelll, che resti­ tunio. Ammonito Tardelll, en­ tuiva al « barone », pallonet­ DALLA REDAZIONE nel non reagire. Nonostante il risultato ci siamo dimostrati trato subito alla disperata su to molte a centro-area, testa­ più forti della Juve, particolarmente sul piano dei nervi. Ciò Rivera sul primissimo pallo­ ta all'indietro di Benetti, che TORINO — Gianni Rivera ed il Milan sono la medesima cosa. costa molto, ma sappiamo anche che si deve subire e reagire ne del match. Furino è, per aveva probabilmente « senti­ E Gianni Rivera, a nome di tutto il Milan, ha parecchie cose cosi, speriamo che le cose cambino ». le ripetute proteste. Chiodi. to » un bianconero alle sue da dire dopo l'incontro con la Juventus, ti capitano rossonero soalle, entrata al volo, d'e­ inizia dal fallo di Tardelli ai suoi danni, dopo circa cinque se­ Rivera ha finito, assicura un amico di esserci ancora « qua­ DALL'INVIATO sterno, magica per tempesti­ condi di gioco: « Tardelli ha tentato di spaccarmi la gamba, si tutto » e dice che « forse ha visto giusto » chi ha definito TORINO — La Juve rimboc­ vità e precisione, di Bettega è stato fortunato: non c'è riuscito. L'arbitro non ha avuto il intimidatorio il gioco juventino. ca in tutta umiltà le mani­ e Albertosi non poteva che A definire in tal senso il gioco bianconero è stato il general che, ritrova d'incanto la ca­ arrendersi. coraggio di espellerlo, ragion per cui nel proseguimento del­ pacità di soffrirà, mette in­ La partita proseguiva com- l'incontro non ha potuto espellere nessun altro. Tardelli ha manager Vitali, che ha anche osservato come forse « era pe­ sieme una grossa partita e battutissima, veloce, aperta, avuto tutta la settimana per pensare ad organizzarsi in vista ricoloso che non perdessimo ». Liedholm. al solito, è il più cal­ batte, con pieno merito, il molto di sovente decisamen­ di questo fallo, questo è un tipo di violenza non calcistica. Se mo. Fa capire che la Juve ha giocato duro, ma non lo dice Milan. Un Milan che si ri­ te bella, per tutto un tempo l'incontro era importante per loro lo era ugualmente per noi, apertamente. Tecnicamente vede in Bigon troppo avanzato conferma per l'occasione, giu­ e un quarto d'ora buono del­ se rispondevamo a tono ci poteva scappare il morto. Purtrop­ l'errore del Milan. Per il resto nulla, aggiunge solo che la sto ad aumentare il signifi­ la ripresa: più consistente e po è un periodo in cui chi cerca di giocare al calcio non ha Juve non gli è piaciuta, poco brillante e troppo nervosa. cato e la portata del succes­ più vario il gioco bianconero, Novellino ha fatto la conoscenza di tutto il campionario delle so bianconero, il degnissimo maggiormente portato in pres­ ragione. Il (allo di Tardelli è stato incredibile, mi è capitato protagonista ch3 è stato fin sing, appena l'avversario ti­ qualcosa del genere solo in Argentina, dieci anni fa, che si scorrettezze che corredano il bagaglio tecnico di Furino. Vi qui, sicuro avversario d'or­ rava umanamente il fiato, tirasse alle gambe in questo modo >. siete parlati? mai collaudato rango per quello rossonero. Minor smal­ L'arbitro? « Non ci siamo detti niente, parla con i piedi lui. Sulla par­ quanti dichiareranno le loro to, e ritmo più blando, co­ tita poco da dire: non meritavamo di perdere. Non siamo riu­ ambizioni sulla strada pur an­ me si poteva anche capire, e Ha arbitrato bene, per quanto riguarda te valutazioni tecni­ cora tanto lunga dello scu­ per l'ultima mezz'ora. Ma la che. Ha sbagliato a non espellere giocatori che pensavano più sciti a fare il nostro solito gioco, ma sul perchè ci sarebbe detto. La Juve, insomma, ri­ partita restava viva, frizzan­ a tirar calci che a giocare al calcio. Ora è inutile far nomi, troppo da dire; lasciamo perdere ». trova sé stessa e fa ovvia­ te, aperta fino in fondo. Fino diciamo che c'è stato un discorso generale juventino in tal Collovatl ammette di avere dato un « colpettino » con la ma­ mente in un baleno la pace al tripudio di bianco e di senso ». no al pallone, allorché gli juventini hanno gridato al rigore. con le schiere dai suoi tifosi nero sugli spalti, entusiasti, Quindi siete stati intimoriti? Il suo sofferto, prestigioso manco a dirlo, d'aver ritro­ Chiude Buriani, gli si chiede se sia rimasto scosso vedendo il successo ha, forse, una vali­ vato la loro «signora». e No, assolutamente, noi semplicemente non abbiamo reagi­ fallo di Tardelli: « Scosso dovrebbe essere rimasto lui... ». da spiegazione tecnica nal fat­ JUVENTUS-MILAN — Sono passati solo 2*47" • Bettega, tra Collovatl e B«t, trova lo spazio par to, abbiamo tentato di giocare, cosa che non ha fatto la Juve. to che Trapattoni ha brillan- segnare il gol dalla vittoria. Bruno Panzera 1 Il Milan è da elogiare per la forza d'animo che ha dimostrato b. m.

Prima vittoria nerazzurra a San Siro Bersellini raggiante: «Che ritmo, ragazzi !»

i r A dieci minuti dal termine l'Inter yg1r u£g*T3r»r* Maja»*?* **<»>** « s * ' > - Vinicio imbronciato:

travolge il «bunker» del Napoli: 2-0 i «Nessun caso-Savoldi» Al gran gol di Oriali segue Altobelli su rigore - In precedenza Muraro aveva preso una traversa - Strepitoso Castellini MILANO — Nei sotterranei di San Siro, ad un Bersellini pa­ MARCATORI: Orlali al 33' e capitano, ha rappresentato la lesemente soddisfatto fa eco un Vinicio imbronciato, ma non Altobelli (su rigore) al 43* qualità. Fedele, Pasinato e troppo. Oriali e Altobelli hanno stojo il Napoli, ma le « chiac­ dell* ripresa. Scanziani hanno invece lavo­ chiere» del dopopartita esulano dal risultato Anale dell'in­ INTER: Bordon 6; Baresi 7» rato badando essenzialmente contro. Strano, ma vero, entrambi i » mister » preferiscono Fedele 5; Patinato 5, Canu­ alla quantità. fare il punto sul gioco messo in evidenza dai loro uomini piut­ ti fi. Marini 6; Oriali 7, Scan­ Discutibile, dicevamo, il cal­ tosto che entusiasmarsi per la vittoria conquistata o accanirsi simi 5 (dal 29' della ripre­ cio di Pasinato. Il protagoni­ contro la sorte avversa. Il clan nerazzurro, Bersellini in te­ sa Chierico), Altobelli 6, sta di Ascoli è ancora scono- ' sta, sottolinea a più riprese il ritmo asfissiante e logorante Beccalossi 6, Muraro 6. Nu­ soluto qui a Milano. Ieri ha sfoderato dall'Inter e. ovviamente di riflesso, anche dal Na­ mero 12 Cipollini, n. 13 Fon- cercato di interpretare i pro­ poli. (oUn. pri compiti in maniera meno < Mi sarebbe andato bene anche lo O0 — esordisce Bersel­ NAPOLI: Castellini 7; Bru- riduttiva, senza limitarsi cioè lini — giacché i miei uomini mi hanno convinto più di quan­ scolottl 6, Ferrarlo 5; Capo­ a prolungati posteggi sull'out rale 6. Catellon! 6. Valen­ destro. Ma il suo apporto è to non possa dire il risultato finale. Quest'Inter mi è proprio te fi; Pellegrini S, Vinaxza- risultato davvero approssima­ piaciuta, ha giocato un buon calcio per tutti i novanta minuti ni 5. Savoldi 5 (dal 19" del­ ma r*- tivo. Un apporto sofferto, in senza perdere la testa, badando di più alla concretezza che la ripresa Capone), Caso 5, % sostanza- non alle apparenze. Nel primo tempo ha palesato un certo Filippi 6. N. 12 Fiore, n. 13 >-, „ ~* >&- ,?\* ;.-.-V".** Contraddittoria anche l'esi­ imbarazzo nel cambio di marcia, ma nel corso della ripresa, Majo. bizione dei due guastatori, Al­ nonostante la fatica accumulata, ha saputo mettere in luce ARBITRO: Bergamo di Livor­ tobelli e Muraro, quasi soffo­ anche questa particolarità. Tutti hanno fatto la loro parte no, 7. cati da tutte quelle maglie. senza tirarsi indietro: il collettivo mi è proprio sembrato po­ INTER-NAPOLI — Il rigore fM 2-0 trasformalo da Altobelli. Comunque due gol merita- NOTE: Giornata rigida, ter­ t Issimi dopo un'iniziativa mar­ sitivo ». reno quasi perfetto. Spettato­ tellante, con Castellini asso­ Tra sette giorni ci sarà il « derby »... ri 40.000 circa dei quali 24.854 belli, su rigore, è interessan­ ne di Inter-Napoli, è proprio nabili parentesi di solitudine, lutamente miracoloso in al­ « Arriva a proposito questa stracittadina a, continua Ber­ paganti per un incasso lordo te soltanto per le statistiche, lui, Luis De Menezes Vinicius, forse temendo i raidt di Pa- meno tre occasioni (al 43' sellini. • Gli eventi di questa interessante domenica di cam­ pari a 114.428.900 lire. Ammo­ serve a vitaminizzare un mo­ detto Vinicio e ribattezzato sinato. del primo tempo su proietto pionato hanno giocato a nostro favore e domenica ci trovere­ nito Fedele per proteste. In rale, quello del filiforme cen­ • 'O lione », profeta del cal­ Chiaro che i] compito di di Pasinato. al 22' e ai 24' tribuna Lello Antoniotti del­ travanti interista, un po' an­ cio aggressivo, del calcio gio­ Vinicio a Napoli risulterà, al­ della ripresa su iniziative di mo di fronte una squadra, il Milan, ancora traumatizzata dal lo staff tecnico azzurro. nacquato. cato in ogni zolla di campo. meno per quest'anno, estre­ Altobelli e, ancora, di Pasi­ passo falso di Torino ». Due a zero dunque, con tan­ Il suo Napoli ieri si è mosso mamente facilitato. In caso di nato). A dieci minuti dal ter­ Bersellini è dunque soddisfatto, un tantino meno lo è in­ MILANO — L'Inter è quella te emozioni diluite soprattut­ clamorosamente in contraddi­ vittoria i meriti saranno in­ mine era Orlali che. tutto so­ vece Sandro Mazzola. di sempre. Commovente, pa­ to dopo l'intervallo, quando zione con certi proclami di discutibilmente suoi. In ca­ lo. puntava deciso verso rete, sticciona. persino patetica. i nerazzurri hanno cambiato presunto modernismo. Difesa so di sconfitta sarà invece col­ sbilanciava un avversario e, a Abbiamo vinto, d'accordo, ma prima del gol di Oriali, Macina gioco e pompa pallo­ i pneumatici aumentando sen­ irrobustita Idal cauto atteggia­ pa della squadra voluta da dai limite, infilava di prepo­ l'Inter ancora una volta non ha saputo raccogliere i frutti del­ ni In gran quantità. Il Napo­ sibilmente la velocità di cro­ mento del centrocampisti e Di Marzio. Semplice no? Ieri tenza nell'angolino. Al 42' in­ la gran mole di lavoro svolta. E' comunque doveroso sottoli- ' li recita un copione che or­ ciera, e con Castellini a risco­ punte sconsolatamente abban­ comunque l'Inter — colpa di vece Caporale atterrava in neare che la squadra sia cresciuta ancor di più rispetto a To­ mai tutti gii ospiti ili San Si­ prirsi illusionista, mago e gio­ donate in isolamento. Vinicio o colpa di Di Mar­ area Muraro: la relativa tra­ rino, il che non rappresenta certo fattore di secondaria im­ ro hanno mandato a memo­ coliere. Vinicio torna a Na­ Entrando nel dettaglio, di­ zio — ha temuto idi ripetere, sformazione dal dischetto re­ portanza ». ria. Rinforza le barricate, pre­ poli a ripassare le lezioni sul ciamo che quella di Vinicio pallone dopo pallone, Tamara cava la firma di Altobelli, al­ sidia il centrocampo, piazza calcio totale, a rimeditare que­ è parsa una difesa a sona mi­ esperienza di quindici giorni la sua prima esperienza In Vinicio, da parte sua, si limita ad elogiare il meritato suc­ Ferrarlo su una garitta lun­ sto freddo pomeriggio lom­ sta. Con alcune pedine cioè orsono, ospite a San Siro il questo campionato. Poco pri­ cesso dell'Inter e a precisare che la sostituzione di Savoldi go l'out di sinistra e poi, gra­ bardo. Forse teorizzerà anco­ (Bruscolotti su Muraro, Catel- Catanzaro. Dopo un primo ma della doppietta vincente, con Capone non deve lasciar spazio a polemiche. • Noi pun­ datamente. sconfina nel cate­ ra di scudetto da program­ lanl su Altobelli e, tutto som­ tempo da insulti, con l'ormai una traversa di Muraro ave­ tavamo ad un pareggio in bianco e già avevamo deciso che naccio a doppia mandata. For­ mare nel tempo e di tutte quelle cose sii cui aveva teo­ mato, Vinazaarii su Beccalos­ consueto equivoco legato alle va fatto da pericoloso pro­ Savoldi poteva essere sostituito non appena fattori' contin­ tuna per Bersellini, come al rizzato negli anni della pre­ si) rigidamente ancorate al incombenze di Pasinato, la logo. •QSJJ,y ;-*'•>* -•*. »4,'-»-.. genti avessero richiesto l'avvicendamento. Nel finale di par­ solito twisteggiante In panchi­ marcamento individuale e con squadra si è esaltata nella ri­ tita, col punteggio sullo 0-0, mi serviva un elemento che sa­ na, che Oriali. a dieci minu­ cedente esperienza napoleta­ tante altre dislocate, appun­ E il Napoli? chiederà qual­ na e nelle due stagioni del­ presa, disputata seguendo rit­ *S*'"w». pesse tenere la palla e cosi ho mandato in campo Capone». ti dal termine, inventando il l'esilio romano. to, a sona. Addirittura ^para­ mi assolutamente garibaldini. cuno? Mah. forse potrebbe ri­ siluro di forza, fa saltare la dossale li destino idi Ferra­ In quest'Inter, tutto somma­ spondere Vinicio... INTER-NAPOLI — In allo, Oriali ha fallo partir* il tiro «he «bloc­ Savoldi non ha potuto che confermare. santabarbara del sogni par­ Già, perchè chi esce ridi­ rlo, costretto sulla fascia si­ to ancora indecifrabile, Oriali, cherà il rhxltato; collo, l'atultartia di Bersellini • dai suoi. Poi, tenopei. La replica di Alto- mensionato da questa edizio­ nistra a trascorrere intermi­ che le circostanze volevano Alberto Cotta vorrà II rigor* di Altobelli. a. z. PAG. i o / sport lunedì 6 novembre 1978 / l'Unità

Mezza battuta d'arresto dei marchigiani Un «infortunio» del portiere Conti apre la strada al Torino (2-0) Una accorta Lazio riesceContro i malandati romanisti a bloccare l'Ascoli: 0-0 ci si è messa anche la jet la I padroni di casa hanno colpito tre volte i pali • Ottimo esordio del diciottenne Tassotti Intemperanze del pubblico che lancia oggetti in campo: colpiti Giagnoni e Salvadori - Di Oraziani e Pecci le reti

ASCOLI: Pillici 7; Legnaro 7, a cancellare Anzlvino uno del MARCATORI: Graziani al 40' Amlvlno 5; Scorsa 7, Ga- punti forti della squadra mar­ del p.t.; Pecci al 39' della sparlni 6, Bellotto 6; Trevi- *«4litf, chigiana e Martini, che per ripresa. sanello 5 (dal 25' del s.t. tutta la gara ha lottato e com­ ROMA: Conti 6; Chinellato 7, RoccotelII s.v.). Moro 6, battuto con una volontà ine­ Rocca 6; Peccenlnl 6, Santa- Ambu S, Fileggi 7, Anasta- guagliabile l'irruente e travol­ rlnl 6, De Nadal 6; Maggio­ si 8. gente Pileggi. ra 6, Di Bartolomei 5, Pruz­ LAZIO: Cacciatori 6; Pighln Molti dei meriti di questo zo 5 (dal 43' Ugolottl 6). 6, Tassotti 7; Wilson 7, Man­ pareggio vanno senz'altro at­ Borelll 7, Casaroli 6. N. 12 fredonia 7, Cordova 7; Gar- tribuiti a Bob Lovati. Il tec­ Tancredi, n. 13 Sbaccanti. nico laziale ieri ha pratica­ TORINO: Terraneo 6; Dano- laschelll 6, Martini 7, Gior­ mente Indovinato tutto. Sape­ Anzalone dano 7, Lopez 8, Agostinel­ va che, oltre a Moro, Ispira­ va 5, Vullo 6; Salvadori 3, li 7. tore del gioco dell'Ascoli, i Mozzini 6, Zaccarelli 6; C. ARBITRO: Terpln di Trle- pericoli maggiori venivano annuncia Sala 6, P. Sala 6, Oraziani 6, ste, 7. dalle continue incursioni sul­ Pecci 6, Pulici 7. N. 12 Cop- le fasce laterali di Anzivlno paronl, n. 13 Erba, n. 14 sulla sinistra e Trovisanollo, Jorio. DALL'INVIATO il « play-maker » ascolano nel- decisioni : ARBITRO: Reggiani di Bolo­ ASCOLI — La Lazio, con una lu partita di sette giorni fa gna, 7. condotta di gara accorta ed a Verona, a destra. Ebbene intelligente, è riuscita a bloc­ Lovati ha avuto il coraggio e ROMA — Senza cercar sofi­ care il lanciatissimo Ascoli, l'astuzia di lanciare all'ultimo Giagnoni smi, il responso dell'« Olim­ reduce da duo copiose vitto­ momento, 11 giovane primave­ pico » e stato chiaro: la Roma rie consecutive, inchiodandolo ra Mauro Tassotti, un ragaz­ e piombata in piena crisi. Un con pieno merito, sul esulta­ zo del vivalo di appena 18 an­ ha le ore Infortunio occorso a! suo por­ lo di 00. Questa In terra mar­ ni preferendolo u Badiani, an­ tiere Conti ha fruttato al To­ chigiana era una partita mol­ cora in condizioni di forma rino il primo gol. Il secondo to temuta dal biancaz/.urri. approssimativa. gol dei granata è venuto su La squadra di Renna, dopo *1** ,Jk contate? uno sbilanciamento gialloros­ una partenza di campionato (TV L'innovazione gli ha permes­ so, ma forse, con un po' più in sordinu, era tornata ad e- so di portare nella zona di ROMA — « Telefonatemi domani — oggi per chi legge — decidere la formazione. La situazione in cui ci troviamo d'attenzione, avrebbe potuto sprimersl sul livelli del pas­ controcampo Martini, cursore verso le óre 12; Ano ad allora non sarà presa nessuna è di certo la peggiore che ci potessimo immaginare. Forse essere evitato. Al non gioco sato campionato di . Inesauribile e tenaco. Questo decisione ». Cosi il presidente Andatone si è congedato qualcuno nel valutare cosa la squadra potesse fare è della squadra, agli infortuni Allo stadio delle Zeppelle, tan­ avanzamento si è rivelato In- ieri sera dai giornalisti lasciando gli spogliatoi dove il stato eccessivamente ottimista, ma anche il più pessimista di Boni e De Sisti, c'è da to per fare un esemplo, quin­ dovinatissimo poiché ha dato tecnico ed i giocatori erano alquanto immusoniti e ram­ non avrà di certo creduto che si potesse precipitare in mettere iti conto — ad aggra­ dici giorni fa il Tonno aveva ASCOLI-LAZIO — Coi) la traversa salva Cacciatori dal tiro di Anastasi. al centrocampo laziale quell'e­ maricati per come si stanno mettendo le cose. una crisi come quella che stiamo attraversando ». vare le cose — pure una Jella dovuto inchinarsi allo strapo­ quilibrio che lo era mancato L'aria era pesante davvero. Il pubblico aveva gridato, Anzalone ha quindi dato a tutti appuntamento per oggi. nera che sta perseguitando tere avversario senza poter nelle ultime partite. E' stata a più non posso gli uomini proprio Felice Pillici, il por­ boli nelle prime partite di « Serie B, Serie B » all'amata Roma. Alcuni scalmanati, Giagnoni amareggiato più per le grida ostili indirizzate battere minimamente il ciglio. campionato, questa volta so­ una mossa indovinatissima lanciando in campo oggetti contundenti, avevano ferito alla squadra che non per la ferita alla testa, a chi gli di Glagnogni. Ed è probabile tiere dell'Ascoli, su un violen­ anche perchè proprio Tassot­ alla testa Salvadori, al quale il medico ha dovuto suturare chiedesse come accetterebbe una eventuale decisione di che la sconfitta e l'imbocco Fermare una squadra in pie­ tissimo tiro di Giordano, nel no stati addirittura impecca­ ti è stata la lieta sorpresa esonero ha replicato: « Non ho niente da rimproverarmi, de! tunnel della crisi, coste­ na ascesa sul proprio campo primo tempo e ancora nella bili. Soprattutto nel reparto una ferita con quattro punti, e anche Giagnoni portava centralo del campo, la Lazio della giornata. Con un'autori­ evidenti i segni di una ferita alla testa. Pruzzo, per un ho lavorato con passione e con lealtà verso la squadra e ranno il posto al tecnico. Per non è senz'altro impresa ta­ ripresa sull'Inaspettato quan­ tà veramente sorprendente colpo ricevuto da Mozzini ai tendine già acciaccato da 1 singoli giocatori. Che le cose non vanno bene è fuori lo meno cosi ha lasciato in­ cile per nessuno. La Lazio in­ to bellissimo tiro di Lopez ha fatto vedere le sue cose per un ragazzo della sua età dubbio. Circa le cause ognuno è libero di trarre le con­ vece c'è riuscita. C'è riuscita, da fuori area. migliori grazie alla superlati­ colpi precedenti, dovrà rinunciare alla convocazione in tendere il presidente Anzalo­ va prova di Lopez, senz'al­ nella giornata dell'esordio o nazionale. Paolo Conti sotto accusa per l'infortunio che clusioni che gli Sembrano più appropriate ». ne negli spogliatoi. I candi­ disputando Indubbiamente la La Lazio di ieri ha mera­ in un campo molto difficile Dagli oggetti lanciati in campo dal pubblico è stato dati — secondo « voci » di cor­ migliore partita del suo cam­ vigliato effettivamente un po' tro il miglior biancazzurra in ha eseguito alla lettera gli or­ ha procurato l'uno a zero al granata. pionato. Alla grinta e alia va­ campo, che con un continuo Ma soprattutto la situazione ora tesa per la costatazione colpito anche l'agente di PS Foti che ha riportato una ridoio — sarebbero Puricelll tutti. Rispetto alle ultime e- andirivieni 6 riuscito nello dini di Lovati, incollandosi al­ che dopo sei partite la squadra ha appena tre punti in contusione alla gamba sinistra. L'agente è stato giudicato o Vicianl. Si decide comun­ lidità del gioco avversario, la slbizioni è apparsa trasforma­ lo spauracchio Trevisanello, fi­ guaribile In quattio giorni. que stamane, nel corso di compagine di Lovati si è sa­ ta. E pensare che nella squa­ stesso tempo ud annullare nendo per tarpargli le ali. classifica e non riesce a darsi un gioco e ad accennare puta opporre, senza coprirsi dra di Lovati mancavano Am­ Bellotto e ad Impostare in Praticamente il tornante bian­ una reazione qualsiasi. Per questo al presidente è stato e. b. una riunione del Consiglio. piti del necessario, senza so­ moniaci. Badianl e D'Amico, continuazione manovre di re­ conero non è mal riuscito a chiesto se la società ha Intenzione di prendere delle Certo che il « male » dei prattutto rinunciare alla na­ tre titolari che sono conside­ spiro. sfuggire dalla sua ferrea decisioni: « Ai dirigenti della società spetta di decidere NELLA FOTO: Pruno dì II cambio ad Ugolottl sotto lo sguardo giallorossi si sta facendo ve­ tura del suo gioco. E contro rati inamovibili. La difesa e Insieme a lui bravissimi so­ guardia, finendo per essere ad­ l'assetto organizzativo, cosi come all'allenatore spetta di masto di Giagnoni. ramente grave. Non soltanto la Lazio di ieri è apparso evi­ il centrocampo, che erano ap­ no stati Cordova, dicitore raf­ dirittura cancellato dal cam­ non vincono, sono penultimi dente a tutti era impresa parsi l suoi principali lati de­ finato, Agostinelli, bravissimo po, tanto che Renna nel fina­ in classifica, ma continuano molto difficile poter vincere. le della ripresa lo ha sosti­ a incassare gol a ripetizione. Alla fine anche la squuum u- tuito senza miglioramenti con Salvo la bella impennata col scolana lo ha capito e nella Roccotelli, che Ieri ha fatto Bologna, le altre prestazioni parte conclusiva dell'incontro, il suo esordio stagionale. Se sono state a un livello medio­ temendo che una ricerca trop­ a questo poi si aggiunge che cre. Ieri la Roma aveva in- po affannosa e scriteriata del­ Agostinelli si è comportato in minclato bene, col giovane la vittoria, finisse per sbilan­ Contento anche Renna maniera identica al suo com­ Borelli (che prendeva il po­ ciare troppo in avanti la pagno di squadra portando a sto di De Sistl, mentre De squadra bianconera. Renna spasso Anzivlno o rendendolo Nadal aveva assunto il ruolo ha invitato i suoi giocatori ad DAL CORRISPONDENTE inoffensivo ceco che si può Sinceri di Boni) che aveva preso in incanalarsi nella strada della ASCOLI — Il «sor Umberto» aveva proprio visto giusto. Il dedurrò che praticamente l'A­ mano le redini del gioco. Il prudenza, accontentandosi co­ presidente dei biancocelestt difatti aveva pronosticato il pari scoli è parso come un'aquila ragazzo guizzava e vivacizzava si della divisione della posta in terra picena, oltre alla veggenza di Lenzìni ha fallo riscon­ senza ali. Ritmo frenetico, a- i granata : la manovra di centrocampo, che, tirando le dovute som­ tro Bob Lovati che ha praticamente centrato tutte te mosse zione incessante, ma che pun­ solitamente portata avanti a me, rappresenta il risultato per contenere i giocatori bianconeri. Il tecnico laziale ha ben tualmente non trovava varian­ passo lento. più giusto. fatto a lasciare a casa D'Amico non utile ad una manovra di ti e in più trovava nell'ordi­ «Nel primo Intendiamoci, nessuna man­ tamponamento; altra « magia » di Lovati è stato il debutto nata e ben disposta squadra na scesa dal cielo, perché L'Ascoli ha senza dubbio il del diciottenne Tassotti che ha avuto ordine di attaccarsi a biancazzurra una diga imper­ Dì Bartolomei appariva abu­ diritto di recriminare su al­ Trevlsanello e Roccotelli poi e così ha fatto dimostrando an­ forabile. cuni episodi - sfortunati. Nel che una notevole personalità. lico più del solito, mentre primo tempo, il migliore di­ gol ci ha Maggiora si inaridiva nel mar­ A questo punto il derby di domenica prossima scade leg­ E quando qualche volta so­ camento di Claudio Sala. Cer­ sputato dagli uomini e dalla germente di interesse non tanto per i blancazzurrì quanto squadra di casa, ha colto in no riusciti a superare l'osta­ cavano di assecondare il « ra­ per l giallorossi che anche oggi hanno rimediato \due reti dai colo centrale laziale, puntual­ gazzino » De Nadai e anche, pieno e per tre volte la tra­ granata di Radice. Passiamo comunque alle impressioni del aiutato versa, su bellissimi tiri da mente è venuta fuori la dife­ a sprazzi, Casaroli. Pruzzo, dopo Ascoli-Lazio. Bravissimo è stato Lovati che è giunto in sa biancazzurra, impeccabile fuori area di Anastasi su pu­ sala stampa senza perdere tanto tempo come di solito siamo che aveva accusato un legge­ nizione all'I 1', su una devia­ in Wilson e Manfredonia a ro malessere allo stomaco stati abituati dagli allenatori precedenti. « Decisamente è sta­ tamponare le falle. Qualche la fortuna» zione di Cacciatori susseguen­ ta una bella partita, forse scaduta lievemente nella ripresa... proprio all'ingresso in campo, te ad una bordata di Moro Comunque a noi il pareggio stava bene. Ho visto con piacere pericolo per la squadra lazia­ non si vedeva. Il nacutlzzarsi al 29* e ancora con Anastasi Tassotti (il ragazzo che ha oggi esordito) questo ragazzo ha le è venuto soprattutto dalla ROMA — Assente Gigi Radice, operato nei giorni scorsi l'incidente: « Uscivo insieme a Giagnoni e sono stato col­ del malanno al tendine d'A­ al 43*. Pub recriminare ancora dimostrato di saper fare quello che gli si impartisce. Temevo parte sinistra e limitatamente di appendicite, l'allenatore In seconda Ferretti, al suo pito alla testa da un oggetto e mi sono accasciato a terra; chille della gamba destra, lo su ima imperfetta deviazione questo Ascoli ed infatti ho potuto ammirare una compagine al primo tempo e nelle fasi esordio In panchina all'* Olimpico », ha portato al successo negli spogliatoi 1 medici mi hanno visitato e applicato facevano poi uscire di scena In rete di Bellotto, incuneato­ molto valida, basti ricordare il primo tempo ma, noi abbia­ iniziali della ripresa, per me­ l granata. Ed è proprio Ferretti 11 primo a sottoporsi alle quattro punti. Ricordo anche — prosegue il mediano gra­ a 2' dalla fine del primo tem­ si brillantemente fra le ma­ mo contenuto altrettanto bene i loro assalti. Jl .nostro obiet­ rito di un Anastasi che sem­ domande dei giornalisti nell'infuocato dopo partita. nata — che l'allenatore giallorosso Giagnoni è stato colpito po. Ma il suo apporto era glie difensive biancazzurre, a tivo è e rimane quello idi un campionato tranquillo». bra aver ritrovato qui ad A- «Risultato giusto — dice l'allenatore del granata — dopo di me ». « Simili episodi vanno sempre condannati — stato pressoché nullo. due passi da Cacciatori. Ma scoli una seconda giovinezza. anche se la prima rete ottenuta dai miei ragazzi è stata conclude Salvadori — ma tanto più va condannato quello Le magagne del centrocam­ si tratta di fattori particolari, Renna sull'altro fronte ci appare calmo e soddisfatto e su­ In più di un'occasione infat­ alquanto fortunosa, ma il colpo di testa di Graziani era di oggi visto che la partita era stata correttissima e noi po giallorosso, venivano co­ cosi come i diciassette calci bito esordisce: «Noi ci abbiamo provato a vincere ma il pari ti, Pietro ha fatto correre 1 forte e sarebbe stato sicuramente gol. Dopo ia prima rete non avevamo rubato nulla, anzi avevamo meritato ampia­ perte dalla grande volontà che d'angolo a suo favore contro mi trova in egual misura soddisfatto; oggi i laziali sono stati brividi nella schiena dei la­ la Roma ci ha aggredito ma senza convinzione e non ab­ mente il risultato». profondevano Rocca, Borelli, i cinque della Lazio, che non veramente bravi a fermare quel tipetto lì (e indica capitan ziali, con delle azioni travol­ Moro), poi è nostro il demerito in fase di conclusione. Degli biamo mal corso seri pericoli». «Comunque — prosegue Graziani — autore della prima rete granata — spiega De Nadai e Casaroli. Al quar­ devono però far pensare ad genti e serpentine rapidissi­ Ferretti — la Roma non attraversa un buon periodo e l'azione del gol: « Sull'angolo battuto da Sala, Chinellato to d'ora era mancato poco una Lazio fortunata ed in ba­ uomini di Lovati ho visto bene Wilson e Lopez. Ricordiamoci me che per fortuna della oggi anche sul primo gol il portiere Conti è stato molto lia dei bianconeri di Renna. della nostra dimensione che è sempre quella, noi dobbiamo e Pulici hanno sfiorato il pallone e io di testa ho colpito che Chinellato non facesse arrivare alla salvezza senza patemi. Ambu e Pileggi partono squadra biancazzurra non han­ sfortunato ma penso che t giallorossi sapranno riprendersi centro, sul rinvio della bar­ Patta eccezione inratti per no provocato danni irrepara­ presto ». in pieno: il pallone è stato respinto da Conti, ma si è poi riera granata, contro la qua­ questi episodi, l'estremo di­ con la nazionale militare per l'Olanda... e questo è un pro­ bili. Su di lui si e vanamen­ insaccato fra le sue gambe a causa di uno strano effetto fensore laziale non ha corso blema, perchè con i tanti impegni in grigioverde questi due Sul rientro di Zaccarelli, il mister torinese si è cosi le aveva incocciato la puni­ ragazzi mi saltano le partitelle \dcl giovedì ». // trainer asco­ te applicato Pighin, che ha espresso: « Il rientro di "Zac" è stato molto positivo anche preso al momento della respinta, devo dire di essere stato zione di Di Bartolomei. Co­ seri grattacapi. Anzi, a voler cercato di opporsi ma senza nel ruolo di Ubero, ma Zaccarelli serve più a centrocampo fortunato nel segnare ». munque il gioco ristagnava a essere proprio pignoli, dob­ lano termina riaffermando che lo 0-0 di oggi rimane sempre grande successo. biamo dire che alla fine le un ottimo risultato. per poter dare più spinta alle due punte Graziani e Pulici ». Sergio Mancori metà campo, con i giallorossi parate più difficili le ha fatte Salvadori, lo sfortunato mediano ferito a (Ine gara da che, salvo per un tiracelo di Mario Paoletti Paolo Caprio un corpo contundente lanciato dalla tribuna, cosi racconta NELLA FOTO: Salvadori, colpito al capo, riantra negli spogliatoi. Pruzzo (finito a lato), non erano mai riusciti a entrare in area granata. Poi al 40' l'infortunio a Conti: Claudio Sala batte dalla destra un corner; Graziani raccoglie di Gli umbri, battuta seccamente l'Atalanta, restano soli in testa alla classifica testa, a pochi passi dal por­ tiere giallorosso. Conti allun­ ga istintivamente le mani e fa rimbalzare il pallone a terra. Quando sembra che la pro­ dezza sia riuscita, la palla ac­ quista uno strano effetto e passa tra le gambe del por­ Il Perugia non perde l'occasione buona: 2-0 tiere finendo in rete. Grazia­ ni torna cosi al gol dopo oltre sette mesi di digiuno. I Due reti nei primi sci minuti eli gioco e per la squadra di Castagner è fatta - Nella ripresa i bergamaschi si sono buttati all'offensiva, ma il loro attacco è apparso La ripresa potrebbe permet­ tere ai giallorossi la rimonta, [ ancora una volta spuntano - Numerose occasioni fallite dai nerazzurri, ma gli avversari non sono stati da meno - Una splendida doppietta realizzata da Speggiorin anche perché il Torino appare tutt'altro che irresistibile. AI l'8* azione Rocca-Di Bartolo­ SERVIZIO bella evidenza, ma rafforza­ mei con colpo finale di testa to anche dai ritorni intelli­ di Casaroli e pallone abbran­ BERGAMO — Cosi, per la genti di Bagni e Casarsa, cato da Terraneo. Comunque prima volta nella sua sto­ le idee dei romani sono tut­ che hanno giocato con bra­ t'altro che chiare. La forza ria, il Perugia si è ritrovato vura notevole. La difesa solo al comando della clas­ di penetrazione della Roma, non ha avuto sbandamenti. nonostante l'innesto di Ugolot­ sifica della serie A. Quanto Nappi, Ceccarini e Della tl, è quasi nulla. Si arriva al ci resterà è difficile dire. Martira, ben sorretti da 34' con una parte degli spet­ Ma, crediamo, neppure i Frosio, si sono sempre tro­ tatori della curva sud che dirigenti umbri covano ec­ vati a loro agio e quando incominciano ad assieparsi ai cessive ambizioni. Quello bordi del campo. I giallorossi ,-à- r» sono stati superati ci ha sembrano avvertire ii clima di che conta è in fondo il bel messo una pezza Malizia. gioco della squadra di Ca­ contestazione che sta per e- stagner, la sua autorità, la Dell'Atalanta è difficile splodere e, dopo 4', manca »l ,' - » - dare un giudizio, proprio poco non vadano in gol. Di sua maturità, la certezza di Bartolomei batte un corner, un campionato finora perchè questa squadra, fra­ stornata dalle due reti ini­ Santarini (che è al suo rien­ splendido e che potrà co­ tro) colpisce bene di testa, munque risultare sicura­ ziali, ha disputato un primo ma Terraneo compie la pro­ mente ottimo. tempo quasi disastroso. Si dezza di salvare un gol bello è ripresa abbastanza bene e fatto. Poi su azione di con­ Castagner continua a get­ nel secondo tempo, quando trassalto il Torino segna il tare acqua sul fuoco: « II ha giocato con maggiore secondo gol chiudendo cosi campionato è lungo — so­ discernimento tattico, ha il conto. La palla perviene a stiene — e non dobbiamo dimostrato di avere le pos­ Pulici a cui vanno incontro PecceninJ, Santarini e Chinel­ farci prendere da facili en­ sibilità di rimettersi in lato, lasciando sguarnita l'a­ tusiasmi. Il Genoa dell'an­ sesto. rea piccola. Pulici imbecca no scorso ci deve ben aver II Perugia è passato in bene Pecci (non controllato insegnato qualche cosa ». da Di Bartolomei) che non Ma intanto il suo Perugia vantaggio dopo 2'30" di gio­ ha difficoltà ad insaccare. continua a marciare a vele co, quando, dalla destra, Inutile il pressing gialloros­ spiegate, sciorinando un ATALANTAFERUGIA — Vola inutìlmonto il rocchio Pìtzaballa tuli a « doppiati* »

La Fiorentina sul Bologna (1-0) In un brutto derby da ultimi in classifica Un penalty II Vicenza non è più sbagliato quello di prima e una rete e il Verona fa 0-0 farina e fabbri seriamente preoccupati - infortunato di «rapina» (due punti di sutura ad una caviglia) con il morale a terra - Ma nemmeno i veronesi hanno da rallegrarsi • Nulli Calloni e Musiello Amenta, che s'era fatto parare un rigore da Egidio Calloni

Memo, s'è poi vendicato realizzando il gol FIORENTINA-BOLOGNA — Il solito Amtnta rMllzia 11 gol della vittoria viola. VICENZA: Galli 6; Secondini sperare nella buona sorte per Per di più Paolo Rossi è 6, Callloni 5; Guidetti 7, Pre­ statare come a Rossi non sia stanti 6, Mianl 5: Rosi 6, Sai- uscire dai gorghi della bassa stato sottoposto all'applica­ stata servita una palla gio­ MARCATORE: Amenta (F) al tire una gran botta: il pal­ mava la massima punizione. commesso un fallo su Rover­ teste, anche so lo spettacolo classifica, ma anche il Vi­ zione di due punti di sutura lone viaggiava da destra a Lattan/,1, giustamente, lo am­ si, avrebbe, cioè, allungato è un po' scaduto, abbiamo ' vi 4, Rossi 5, Faloppa 6, carle in tutta la partita ». •13' del s.t. Brlaschl 4 (dal 28' del s.t. cenza dovrà cominciare a fa­ per una ferita all'altezza del Come mai un Vicenza cosi FIORENTINA: Culli 6; Lelj 6, sinistra verso l'incrocio del moniva per simulazione di una gamba evitando cosi lo visto due squadre battersi a Bonafè senza voto). Orlandlnl 0; Galblatl 6, Mar­ pali, ma Memo era bravissi­ fallo. intervento del terzino sul viso aporto. I duelli veniva­ re la conta dei punti (visto tendine d'Achille della cavi­ sotto tono? Mancava Cerilli chi 7, Amenta 6; Restelll G, mo: con un gran volo, de- SI arrivava al 43', in piena cross di Antognonl. Venturi­ no vinti In maggioranza dal VERONA: Superchl 6; Ingoz­ soprattutto che domenica fa­ glia sinistra, rimediata per (squalificato) e la sua as­ DI Gennaro 7, Sella 7, An- viava sul fondo. Il calcio d'an­ « zona Cesarini » quando An- ni, come ò facile Immagina­ padroni di casa che, in que­ zo 6, Antonlazzl 5; Franzot un maligno colpo di tacchet­ golo veniva calciato da Restel­ re, sostiene una tesi opposta. rà visita al Torino e poi ospi­ senza ha pesato enormemen­ tognoni 6, Pagliari 6 (Ven­ tognoni dalla destra, supera­ sta seconda parte, sono ap­ 5, Gentile 6, Splnozzl 6; Tre- ti di Logozzo. Non sembra turini dal 37' del s.t.). N. li: il pallone, In area, veni­ to Paris, centrava di sini­ A prescindere da chi ha ra­ parsi più convinti del loro vfaanello 5, Mascettl 5, Cat­ terà il Milan). te sotto il profilo della fan­ 12 Carmlgnani, n. 13 Tendi. va deviato dalla testa di un stro. Sul pallone si gettava­ gione o torto (onestamente, mezzi ed hanno avuto anche ioni 4, Bergamaschi 5, Mu­ però che l'incidente possa tasia di gioco e sulle geome­ difensore bolognese e finiva no Roversi e Venturini. Ne Il diagramma del derby BOLOGNA: Memo 7; Roversi questa volta, non abbiamo vi­ la fortuna di incontrare un siello 4. veneto è risultato alla fine precludergli la partecipazio­ trie del centrocampo, andate 6, Cresci 6; Bellugl 6, Ba- sul piedi di capitan Antogno- conseguiva uno scontro. Il sto bene poiché tutto ò av­ Bologna — giocoforza —, ri­ ni con il nuovo plantare sot­ pallone picchiava su uno dol venuto ad una sessantina di ARBITRO: Redini, di Pisa, 5. desolatamente piatto e le im­ ne all'incontro della naziona­ presto a farsi benedire, mal­ chlechncr 7, Maselll 6; Ca- nunciatario. Qualcuno ha fat­ le di mercoledì con la Ceco­ stronaro 6, Juliano 5, Bor- to la scarpa destra. Il tiro, due, e schizzava sulla sini­ metri dalla nostra postazio­ to presente che se la partita pressioni negative assommate grado il generoso impegno di di destro, era forte: Memo stra dove si trovava, piazza­ ne) resta il fatto che fra lo ' NOTK: terreno in buone slovacchia. C'è invece il ri­ don 7, Paris 6, Vincenzi 5 fosse finita in parità nessu­ condizioni, tempo bello, spet­ al termine della gara han­ Rosi. Ma c'è un altro dato era tagliato fuori ma, sulla to, Amenta. Il tiro del me­ due chi ha maggiormente cer­ schio che il centravanti si (Tagliaferri al 1' del s.t. 6). linea di porta, Maselll era diano, non perdonava. Memo, cato la via del successo è no avrebbe potuto reclama­ tatori 22 mila circa di cui no superato ampiamente le preoccupante nella deficita­ N. 12 Zìnettl, n. 13 Guniti. svelto a ribattere. questa volta, volava a vuoto. re. Questo è vero, però è an­ demoralizzi andando avanti ARBITitO: I.attanz-1, di Ro­ stata la Fiorentina mentre, il che voro che so Àmenta a- 12 mila paganti per un in­ perplessità della vigilia. La ria condizione atletica pale­ ma, 7. Tre minuti dopo Amenta, I bolognesi, mentre al 24' Bologna, solo negli ultimi casso di circa 60 milioni. Cal­ squadra di Fabbri avrebbe di questo passo. Negli spo­ sata dai bioncorossi, soprat­ del primo tempo non avova- dieci minuti del primo tem­ vesse segnato 11 calcio di ri­ gliatoi aveva il volto teso e NOTE: giornata di sole, in area, si scontrava con Ju­ gore il Bologna avrebbe po­ ci d'angolo 8 a 6 per il Vi­ dovuto guadagnare statura tutto nel secondo tempo. Il liano e cadeva. Il giocatore no reclamato sul fallo In a- po, è apparso squadra in gra­ cenza. Ammoniti Mascotti e il morale abbacchiato e lo terreno soffice, spettatori 45 reclumava un altro rigore, ma rea commosso da Cresci al do di dettare leggo, di po­ tuto perderò lo stesso e nes­ da questo incontro casalin­ Vicenza non è riuscito n svi­ mila circa (paganti 27.74C, ab­ ter passare da un momento suno avrebbe reclamato: 11 Trevisanello del Verona per go ed invece ne ò uscita con stesso Farina ha detto espli­ bonati 15.114) per un incasso Turbiti o faceva proseguire. danni di Amenta e l'arbitro luppare un solo schema pu­ Qualche minuto ancora ed aveva concesso il rigore, que­ all'altro. fallo di Cresci su Amenta era protesto e Miani dol Vicenza accentuate preoccupazioni. citamente che « è triste con- di 04 milioni 103 mila 800 li­ stato troppo plateale. per gioco scorretto. Ha de­ lito e ciò malgrado la di­ re; calci d'angolo 9-7 per la Amenta, si scontrava, sempre sta volta hanno attorniato 11 Nella seconda parte dell'In­ Fiorentina. Ammoniti: Rover­ In area, con Roversi. SI gi­ direttore protestando: secon­ contro, che ha visto anche la buttato nel Vicenza Bonafò. sposizione tattica del Verona si per gioco scorrotto. Amen­ rava verso l'arbitro e recle- do loro, Venturini avrebbe espulsione di Pesaola per pro­ I.c. che catenaccio non ha fat­ ta per simulazione di fallo. SERVIZIO to mai e anzi spesso ha of­ Espulso Pesaola per proteste. Sorteggio doping negativo. VICENZA ™ Le premesse ferto il Tianco ai contropie­ Vincenzi ha riportato una di­ della vigilia indicavano un di biancorossi. storsione . alla caviglia sini­ derby tra parenti poveri: la Sfortunatamente alla com­ stra. classifica infatti mostrava pagnia di Fabbri sono venu­ Amenta, un gol da moviola chiaramente due squadre DALLA REDAZIONE ti meno Salvi, ombra di se DALLA REDAZIONE pausa prima di tirare, ma è andata a finire con pochi spiccioli in tasca, stesso, impreciso e avujso FIRENZE — Alla fine del pri­ tre punti per il Vicenza, due mo tempo, se Amenta non si FIRENZE — Con un gol da moviola, realizzato che sono rimasto fregato io». Ma cosa le dal gioco. Briaschi incapace ha detto Carosi quando le dava quegli schiaf- per il Verona, ultimo in gra­ fosse fatto parare un calcio da Amenta a due minuti dalla fine, la Fioren­ letti affettuosi? «Ero rimasto scioccato dopo di dettare un solo lancio. Fa­ di rigore, la partita avrebbe tina ha battuto il Bologna. Questo gol ha l'errore e Carosi ha detto: "Dai, sbagliano duatoria e con una panchina loppa chiamato a svolgere offerto ben poco da raccon­ fatto discutere parecchio in campo, nelle traballante. Non si poteva tare. A quel punto il croni­ tribune e negli spogliatoi e, come succede tutti; cerca piuttosto di darti da fare e ve­ un'eccessiva mole di lavoro sta avrebbe potuto cavarsela in casi simili, i pareri erano completamente drai che supererai questo difficile momento"». però immaginare che la re­ che a lungo andare lo ha dicendo che la Fiorentina a- diversi. Negli spogliatoi del Bologna non re­ Pesaola si fa un po' pregare, prima di par­ cita andata in scena al Men­ schiantato. Unico a salvarsi veva tenuto in mano la gara gna certo un clima roseo. L'ala sinistra Vin­ lare. Poi dice: « Ilo visto un grosso fallo ti fosse tanto aderente a Rosi e il magnifico Guidetti, per oltre mezz'ora, riuscen­ cenzi è il primo a uscire, zoppicante per di un viola e mi sono alzato dalla panchina, do anche ad organizzare qual­ l'infortunio riportato mentre saltava per col­ dato che non era stato fischiato. Per questo, quelle premesse. Il presiden­ in predicato di vestire la ma­ che trama interessante e che pire di testa, come ammette lealmente. e solo per questo, sono stato cacciato dal te vicentino Farina, negli glia della nazionale sperimen­ Amenta aveva commesso un Cosa si dice là dentro del gol subito? ab­ campo. E' stata una cosa vergognosa, come spogliatoi, non ha esibito re­ tale mercoledì a Ferrara grossolano erron» n"l batter" del resto la rete che i ragazzi mi hanno ap­ ticenze: « E' stato un derby sulla sinistra di Memo il biamo chiesto. « L'opinione generate è que­ pena raccontata ». contro la Svizzera. Ma non sta: Venturini è entrato a gamba tesa su da ultimi in classifica >, ha sono bastati per rimediare e pallone dagli undici metri: un Roversi; era un evidente fallo non fischiato Per Carosi il risultato è regolare. «Ab­ tiro telefonato, che ha per­ dall'arbitro e Amenta ne ha approfittato per biamo fallito alcune occasioni; poi abbiamo detto sconfortato. cosi il Vicenza ha esibito li­ messo al portiere del Bolo­ sbagliato il rigore. Meno male che finalmen­ tirare in porta mentre i compagni si erano Sorrisi di consolazione so­ miti che non affioravano da gna di Intuire la traiettoria. fermati ». te Amenta ha realizzato la rete della vittoria. Degli ospiti il cronista avreb­ E pensare che mi aveva chiesto di essere no apparsi soltanto tra i ve­ tempo: sfilacciato nei repar­ be rilevato che. negli ultimi Anche Roversi, diretto interessato, ribadi­ sostituito. Certo se Amenta avesse realizzato ronesi, i quali tutti si aspet­ ti, confusionario e lento nel- dieci minuti, erano riusciti a sce questo giudizio, mentre il portiere Me­ il rigore, le cose sarebbero andate meglio — rovesciare la situazione: era mo si schermisce e dice di non aver visto tavano, meno che ricevere u- l'attaccare il Verona, sfrut­ continua l'allenatore viola — perchè il Bo­ tando poco e male le fasce la compagine di Bruno Pe­ niente ». logna si sarebbe un po' scoperto, mentre na cosi... fraterna beneficen­ saola a dettar legge sul cam­ Ci dica allora come ha fatto a parare il nella ripresa i rossoblu ci hanno lasciato po­ za dagli acerrimi avversari, laterali e abbandonando Ros­ po. Era stato il Bologna, pur calcio di rigore di Amenta. « Afi sono buttato evidentemente accomunati si ad un isolamento che ha avendo Juliano a mezzo ser­ da una parte, dalla parte dove di solito tira co spazio per le nostre manovre e quindi vizio, a mettere in crisi la lui, e mi è andata bene». abbiamo un po' stentato». per l'occasione nella pochez­ stretto il cuore. difesa viola e lo stesso Gal­ Ritorniamo all'episodio del rigore fallito: za di gioco e nel fardello li, autore di un intervento Ci rivolgiamo al diretto interessato, Amen­ l suoi schiaffi ad Amenta hanno funzionato delle preoccupazioni. In ef­ Se qualcosa non cambia su­ spericolato. Una partita, fino ta: lei tira sempre da quella parte il calcio bene allora? «Erano schiaffettl affettuosi, bito. il Lanerossi e Fabbri. di rigore? «Di solito ti tiro così, solo che • così, in modo da scuoterlo ». fetti dopo la deludente esi­ a quel momento, che non a- Memo è stato bravissimo. Nel tentativo di bizione del Menti, non solo da due anni suo profeta, ri­ veva certamente esaltato nes­ Marno, protagonista tra I pali. schiano una crisi di identità suno poiché non era stato metterlo in difficoltà, ho fatto una lunga Pasquale Bartalesi il Verona deve continuare a VICENZA-VERONA Un'occasione fallita da Paolo Rossi. marcato alcun gol. Unico mo­ dalle conseguenze preoccu­ mento di suspense il calcio panti. di rigore: Amenta che pren­ Del Verona poco da dire. de la rincorsa e manda il pallone su Memo e si porta Ha colto il primo punto e- le mani al volto in segno di Squallido 0-0 nel « profondo sud » sterno della stagione giocan­ disperazione e che vuole u- do al piccolo trotto, copren­ scire dal campo dalla vergo­ do gli spazi con cura. Ha gna. Avremmo proseguito con palesato però i difetti di sem­ il rilevare II pronto Interven­ pre nell'approssimazione del­ to di Carosi che, senza tanti complimenti, schiaffeggia (a- la difesa, graziata solo dalle michevolmente) il suo gioca­ Strappa un punto prezioso il Catanzaro ad Avellino manchevolezze macroscopiche tore e lo'convince a rimane­ degli avversari, e nella croni­ re in • campo. Tutto qui. ca lentezza dei centrocampisti Traversa di Turone e palo di Palanca . Per i padroni di casa poteva andare anche peggio - Uscite a vuoto di Mattolini tra cui Bergamaschi. Franzot. Nella ripresa, invece, la mu­ Trevisanello e lo stesso Ma- sica è cambiata. Ed è cam­ scetti. là cui classe sembra biata perché il Bologna è sta­ AVELLINO: Plotti 6; ricali 6, to disagio ai padroni di casa. L'Avellino ha esercitato una uomini di Marchesi hanno de­ annacquata in tanto grigiore. to costretto a far giocare il Roggi 6; Boscolo 6. Catta­ Lo scontro tra lupi locali e maggiore pressione territoria­ nunciato gli ormai consueti e difensore Tagliaferri al posto neo 6, Di Somma 7; Massa aquile Calabre termina in pa­ le ma ha palesato forti ca­ peraltro preoccupanti limiti. Davanti a Calloni e Musiel­ di Vincenzi, che si era pro­ Ir Gardena 5, Casale 6, De Ponti 5 (To- rità, 0-0. Il Catanzaro, arci­ renze soprattutto in fase di Se gli irpini non hanno bril­ lo hanno rimediato figuracce. curato la distorsione alla ca­ setto dal 31' s.t.), Lombar­ gno invasore, riesce nel suo tiro per la poco felice giorna­ lato, non è che gli ospiti ab­ Il punto è venuto ma non viglia sinistra. Un Bologna, intento di portar via un pun­ totip solo al comando di 6, Tacchi 5. ta delle sue punte. De Ponti biano fatto molto di più. Han­ consente di alimentare spe­ per intenderci, presentatosi CATANZARO: Mattolini 6; Sa­ to. non una volta è riuscito a no impostato la gara in chia­ ranze troppo fondate per lo in campo con una sola pun­ batini 5, Groppi 6; Turone smarcarsi ed ha subito oiù del PRIMA CORSA ta, Bordon, ben controllato nel campionato Ceravolo brinda, Matarazzo ve prudenziale ed hanno cer­ Ascoli-Lazio avvenire. 7, Menichini 6, Zaninl 6; NI- tace. Mazzone sorride ma non lecito l'anticipo di Menichini cato, al momento buono, di I) NEGHINO dal giovane Marchi in prima colinl 5 (Bramila dal 23' s.t.), Atalanta-Perugia battuta e da Galblatl in se­ si esalta. Marchesi è scuro in che Mazzone gli aveva mes­ infliggere la stoccata decisiva. 3) SELENIO DI JESOLO Il taccuino ha fatto per la di hockey Orazi 6, Rossi 6, Improta volto ma non drammatizza: so alle calcagna; Tacchi mol­ Non ha fatto catenaccio il occasione da inutile impic­ conda. Ed è stato in seguito 7, Palanca 6. Avellino-Catanzaro a questa sostituzione che la CORTINA D'AMPEZZO (Belluno) in fin dei conti con il pareg­ to fumo e niente arrosto. La Catanzaro, ma non è che ab­ cio. Nel primo tempo una — Cortina ed Asiago hanno conqui­ ARBITRO: Barbaresco di Cor- gio di Ieri il suo Avellino sca­ sua vivacità in campo è stata bia concesso molto alla pla­ SECONDA CORSA sola occasione-gol, per il Ve­ Fiorentina è stata costretta a stato i loro primi due punti, men­ più verbale che pedatoria; in cambiare registro. Nella pri­ mons 6. valca la Roma, raggiunge il tea. Del resto una tal cosa, 1 ) ZOELLA 3 rona, dopo appena un minuto tre ii Gardena è rimasto solo al blasonato Bologna in classi­ panne anche Massa che ha per il carattere peculiare del­ Fiorentina-Bologna ma parte i viola avevano cer­ comando della classifica, nella NOTE: giornata di sole, ter­ 2) IERMANATA 1 con Musiello che di testa. cato di risucchiare nella lo­ quarta fornata del campionato ita­ fica e ciò gli consente, nono­ sofferto molto la vicinanza di la contesa, nessuno se l'aspet­ Inter-Napoli reno in ottime condizioni, Sabatini, duro mastino. su cross di Antoniazzi, ha ro area, i bolognesi per poi liano di hockey su ghiaccio di se­ spettatori 25 mila circa. An­ stante tutto, di guardare al tava né dall'una né dall'altra Juventus-Milan rie « A ». Il Gardena ha espugnato futuro con una certa sereni­ parte e perciò nessuno, in de­ impegnato Galli in tuffo. colpirli di rimessa, ma la goli 12-5 per l'Avellino. Am­ A centrocampo le cose sono TERZA CORSA squadra di Pesaola non ave­ il campo di Bolzano, vincendo per moniti Groppi per ostruzioni­ tà; il Catanzaro, dal canto suo, andate discretamente, ma né finitiva, è rimasto deluso. Prima del riposo, al 40*. una va abboccato. Ora. invece, gli 6 4.1 campioni d'Italia, colpiti da smo e Rossi per gioco fallo­ si avvia a vele spiegate verso Lombardi né Casale sono ap­ 1) TORKOSK 1 bella inzuccata di Prestanti un \ 0 nel primo tempo, hanno ri­ Ad un primo tempo larga­ L. Vicenza-Verona 2) GALLESE 2 uomini di Carosi dovevano trovato poi concentrazione e tono so. Marcature: Reali-Palanca; i tranquilli lidi del centro parsi all'altezza delle prece­ mente dominato dai padroni bloccata in presa volante da approfittare della situazione, sufficiente ad accorciare le distan­ Roggi-Nlcolini; Boscolo-Im- classifica. Tutto qui il conte­ denti esibizioni. di casa, ha fatto riscontro u- Roma-Torino Superchi. dovevano ' attaccare, dovevano ze, ma non ad evitare la sconfit­ prota; Cattaneo-Rossi; Massa- nuto dell'incontro tra Avellino Qualche distrazione in dife­ na ripresa più equilibrata, nel Cagliari-Bari QUARTA CORSA Nella ripresa è solo Gui­ scardinare la difesa bologne­ ta. del resto prevista. Il Cortina Sabatini; Casale Zanini; De e Catanzaro, protagoniste di sa che sarebbe potuta co­ corso della quale le azioni più se impostata attorno a quel ha conquistato faticosamente I pri Ponti Menichini; Lombardl-O- quello che da qualche parte, star molto cara se gli uomi­ pericolose sono state tutte di 1) DAMARELLA X detti a movimentare le cose wcchÌc^mà7pione""dT BelìugL mi *1£mlJJ^J1 ™p?.l!i(?i razi; Tacchi-Groppi. Liberi: con malcelata aria di suffi­ ni di Marchesi ieri pomerig­ marca calabrese. Qualche e- 2) ZELEBI 3 con un'azione, al 10*. fermata Per la verità i padroni di la squadra ampezzana ha giocato Di Somma e Turone. cienza, era stato definito al- gio non avessero avuto dalla mozione ai tifosi irpini non Taranto-Genoa in modo poco ortodosso da casa non si erano fatti tan­ bene in attacco, ma si è trovata j la vigilia come il derby del loro parte una discreta dose ha mancato di darla Mattoli­ Udinese-Lecce Trevisanello all'altezza del male in difesa, vincendo l'incon­ DALL'INVIATO « profondo sud ». « Profondo QUINTA CORSA to attendere: all'8* Antognoni sud n che, tra l'altro, al mo­ di fortuna: una traversa di ni, che dopo almeno due Livorno-Teramo vertice di fondo dell'area. tro per 8 6, al termine di un con­ AVELLINO — L'Avellino tor­ 1) ARTAOAUSA X allungava per Pagliari il qua­ mento non ha molto da invi­ Turone e un palo di Palanca, prodigiosi interventi nel cor­ Hanno reclamato il penalty le veniva anticipato senza tan­ fronto tecnicamente confuso. na per la seconda volta nella entrambi a portiere battuto so dei primi 45 minuti, ha Messina-Trapani 3) ESAME 3 i vicentini. Ma l'esitante ar­ ti complimenti da Bellugi. Al I/Asiago, con una buona parten­ sua « tana > in questa stagio­ diare a regioni le cui squa­ gridano ancora vendetta. Una sfoderato nella ripresa un 21' Roversi commetteva un za. ha battuto un Allegrie spento ne. Per l'occasione cambia dre stanno palesando più di prestazione, in definitiva, rxtn paio d'uscite a farfalla che bitro Redini non se l'è sen­ e privo di idee per 10-7. Niente un affanno. fallo su Pagliari. Il difenso­ partner: al posto di un arren­ troppo brillante soprattutto non hanno avuto conseguenze SESTA CORSA tita di sbloccare uno 0-0 che re rossoblu veniva ammonito. da fare per i milanesi a Merano, devole e compiacente Verona Partita vivace anche se non sotto il profilo tecnico da solo per l'infelice giornata Il montepremi è di 3 miliar­ ha punito in egual misura Il calcio piazzato era battuto dove la neopromossa altoatesina I) CECHOV due squadre fantasma. ha concluso con un 7-4, che ha ri­ trova un Catanzaro grintoso e esaltante. Sostenuto il ritmo, parte dell'Avellino. Senza di­ degli attaccanti locali. di 667 milioni 910.532 lire. 3) INFINITO da Orlandini per Di Gennaro specchiato l'andamento dell'incon- scorbutico. Il nuovo compa­ notevole l'impegno agonisti­ re che sul finire della gara che, dal limite, lasciava par­ taro. Ha riposato il H runico gno di scena provoca un cer­ co, poco pregevole il gioco. anche sul piano atletico gli Marino Marquardt Massimo Manduzio

RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA SERIE «A» CLASSIFICA SERIE «B» LA SERIE «CI» PROSSIMO TURNO

SERIE «A» SERIE «A» in casa fuori tata reti in casa fuori casa reti RISULTATI SERIE « A » Con 6 reti: Giordano; con 5: Calloni • Bottega; Ascoli-Lazio 00 P. G. V. N. P. V. N. P. F. S. P. G. V. N. P. V. N. P. F. S. GIRONE « A >: Juniorcesale-*Alestandria 1-0; Bologna-Avellino; Catanzaro-Fiorentina; Lazio- con 4: Chiodi • Garlaschelli; con 3: Travisa- Bietlese-Cremonese 2-0; Como-Lecco 3-1; Man­ Roma; Milan-lnter; Napoli-Juventus; Pervfie- Pervgia-'Atalanta 2-0 nello. Vincami, Guidetti, Bigon, Savoldi, Pelle- PERUGIA 10 6 2 1 0 2 1 0 8 2 grini, Pillici, Amenta » Speggiorin; con 2: PESCARA 12 7 3 0 0 2 2 0 10 3 tova-Padova 0-0; Modena-Trento 2-1; Parma- Atcoli; Torino-L. Vicenza; Verona-Atalenta. Avallino Calamaro 0-0 Pruno, Di Gennaro, Virdla, Sella, Bordon, Rot­ CAGLIARI Forlì 1-0; Reggiana-* Piacente 1-0; Novara- MILAN 9 6 2 1 0 2 0 1 11 3 11 7 4 0 0 0 3 0 12 3 Fiorentina-Bologna 1-0 ti, Muraro, Mora, Ambv • Garritane; con 1: UDINESE 10 7 4 0 0 0 2 1 12 7 'Spezia 1-0; Triettina-*Treviso 1-0. Anattasi, Palanca, Mattili, Altobelli, Orlali, Pa­ INTER 6 0 7 4 Inter-Napoli . . 2-0 8 1 2 0 1 2 FOGGIA 9 7 3 2 tinato, Scanziani, Beccatati, De Nadaì, Frettan­ 1 0 1 0 10 7 SERIE « B » 1-0 GIRONE m B »: Arezzo-Pita 2-0; Malora-* Bar­ Juventus-Milan ti, Faloppa, Grazimi, Pece], Minoia, Maldera, TORINO 8 6 1 2 0 2 O 1 8 7 MONZA 8 7 1 3 0 0 3 0 7 5 letta 3-2; Chieti-Campobasto 1-1; Latino-Empo­ Genoa-Palermo; Lecce-Taranto; Monza-Ternana; 0-0 8urlani, Causio, Cuccureddv, Bonetti, Bagni, L. Vicenza-Verona PALERMO B 7 2 2 0 0 2 1 7 6 Cataria, Cacciatori, Dal Fiume, Vannini, Erba, JUVENTUS 7 6 2 0 1 0 3 0 10 6 li 0-0; Livorno-Teramo 1-0; Lucchese-Catania Nocerina-Foggia; Pescara-Cesena; Prsteieee-Spal; Torino-'Roma 2-0 2 1 7 7 Iorio, Greco, De Ponti • Matta. GENOA 8 7 1 2 0 1 0-0; Reggina-'Paganate 1-0; Pro Cavete-Bene- Rimini-Bari; Sambenedetteso-Bretcia; Udinete- ASCOLI 7 6 1 2 0 1 1 1 9 6 SPAL 7 7 3 0 1 0 1 2 8 5 vento 1-1; TurrU-Salemitana 0-0. SERIE « B » Cagtiarl; Varese-Sampdoria. SERIE « B » FIORENTINA 7 6 3 0 0 0 1 2 8 7 CESENA 7 7 2 2 0 0 1 2 2 2 Con 5 reti: Damiani; con 4: De Rota, Silva 0 3 1 4 5 NAPOLI 6 3 O RIMINI 7 7 1 2 0 e Ulivieri; con 3: Bilardi, Chimenti, Grattali!, 7 0 0 1 2 6 5 CLASSIFICHE Cagliari-Bari . . . 24) 0 1 3 6 10 SERIE «CI» Libera, Magistrati), Marchetti, Pezzato, Pirat, LECCE 7 7 3 0 0 LAZIO 7 0 1 2 0 1 1 1 10 10 GIRONE « A »: Como, Reggiana, Triettina, Jw- Catena-Varate . . 10 Rutto; con 2: Bellini, Boni, Clnquetti, Cotan­ é 7 2 1 1 0 1 2 9 8 TERNANA niorcatale e Bietlete punti 8; Cremo ne te o Par­ GIRONE « A »: Cremonese Mantova; Forlì-Mo­ ta, De Bernardi, Gibellini, Ferrara, Giovannel- 1 2 0 1 2 Foggia-Riminl . . , 1-1 CATANZARO 6 6 0 2 1 NOCERINA « 7 2 0 1 0 2 2 4 4 dena; Juniorcasale-Blellete; Lecce-Piacenze; No­ li, Grop, La Torre, Multi, Nobili, Orlandi, Pas- ma 7; Forlì, Padova, Modena e Novara 4; Ales­ 1-1 Monza-Pescara . . talacqua. Salititi), Salvioni, Selvaggi, Zecchini; BOLOGNA 4 6 1 1 1 0 1 2 7 8 PISTOIESE 6 7 2 1 0 0 1 3 3 4 sandria, Piacenza e Mantova 5; Trento, Spella vara-Alessandria; Padova-Triestine; Reggiano-Co­ Palermo-Pittoieto 1-0 con 1: Apuzzo, Bocchin, Borietlino, Blangero, 4 AVELLINO 4 6 1 1 1 0 1 2 3 S BRESCIA S 7 2 1 0 0 0 7 10 e Lecco 4; Treviso 3. mo; Spezia-Parma; Trento-Treviso. Canestrari, Caccia, Cannilo, Chiarvgi, Chiorrl, Sampdoria-Bretcia 2-0 SAMPOORIA 5 7 1 2 1 0 1 2 4 7 Cimenti, Criielmannl, Conte, Del Neri, Dona­ L. VICENZA 4 6 1 2 0 0 0 3 7 11 GIRONE « B •: Pro Cavate punti 9; Chlotl, La­ Spai Sambenedettese GIRONE « B »: Barletta-Arezzo; Benevento-Paga- 4-0 li, Ferrari, Fiorini, Gaudino, Giani, Gorln, Ri­ BARI 5 7 1 2 0 0 1 3 4 S tina e Malora 8; Pisa, Campobasso, Livorno a chini, Loddi, Loronzerti, Matteo»), Montenegro, ROMA 3 6 1 0 2 0 1 2 3 8 Taranto-Genoa . . 1-1 VARESE 5 7 0 3 0 1 0 3 « 10 note; Campobasso-Latino; Empoli-Livorno; Ma- Nardello, Pellegrini, Pento, Petrini, Porcari, Ri­ Arezzo 7; Empoli, Catania o Reggina 6; Bar­ VERONA 3 6 0 2 1 0 1 2 S 12 Ternanà-Nocorina 10 va, Rognoni, Romanzini, Romiti, Repello, Satto, TARANTO 4 7 0 3 1 0 1 2 4 9 letta, Teramo, Salernitana e Benevento 5; Luc­ tera-Turris; Pisa-Lwcchese; Reggine-Pro Cavate; Udinese-Lecce . . 1-0 Tedoldi. Tivelll, ATALANTA 2 « 0 0 3 0 2 1 2 9 SAMBENEOETT. 4 7 0 3 0 0 1 3 2 8 chese 4; Paga nate 3; Twrris 2. Salernitana-Chleti; Teramo-Catania. PAG. 12 / sport luntd) 6 novembri 1978 / l'Unità Col Pescara partita ricca di emozioni Contro il Bari (2-0) Rallenta ai sardi basta un tempo MARCATORI: Gattelli (C) al 13' e Plras (C) centravanti barese si presentava solo davanti B: al 44' del primo tempo. a Corti chiamando il portiere cagliaritano il Pescara CAGLIARI: Corti; Lamagnl, Longobucco; Gra­ ad una temeraria uscita per strappargli il Un Recchi in gran forma ziarli, Canestrarl, Brugnera; Bellini, Qua pallone dal piedi. Poteva essere questo l'epi­ gliozzl. Gattelli, Marchetti, Piras (dal 41' sodio chiave della partita, ma sul rovescia­ s.t. Ravot) (12. Bravi, 13. Ciampoll). mento di fronte era invece il Cagliari ad Si fa sotto BARI: Venturelll; Boggia, Frappampin»; Bel- andare a segno al 13' con Gattelli che spe­ luzzi, PetruzzelU, Balestro; Bagnato, La diva a rete un suggerimento di Piras. Torre, Caudino (dal 17' s.t. Tivelll). Pelle­ La maggior praticità dei cagliaritani veniva grini. Manzin (12. De Luca. 13. PauseUl). ancora premiata al 44* quando Marchetti, cal­ Vimbattuto blocca il Monza ed è 1-1 ARBITRO: Materassi di Firenze. ciando a sorpresa una punizione mentre la CAGLIARI — (r. r.) Su.wrato agevolmente difesa barese si stava ancora piazzando, tro­ anche lo scoglio rappresentato de' Bari, con­ vava pronto Piras a girare il rasoterra alle Superiorità territoriale dei brianzoli, ma risultato equo - La faticosa tinua, regolare, la marcia del Cagliari, in spalle di Venturelll. Cagliari perfetta media inglese. E' bastato ai sardi Nella ripresa, venuto a mancare il forcing un solo tempo per aver ragione di una avver­ dei pugliesi, al Cagliari è bastato addor­ rincorsa del pari da parte dei padroni di casa - Commento di Magni saria che, seppure non ancora al meglio nel mentare il gioco a metà campo per control­ gioco d'assieme, si avvaleva di individualità lare la partita. Si 6 vista. Invece, qualche che sovente mettevano a dura prova la di­ spigolosità di troppo, prontamente stroncata MARCATORI Cosenza (P) al fesa rossoblu oggi particolarmente registrata dal signor Materassi di Firenze che al 37' Prima vittoria blucerchiata 5' del p.t.; nella ripresa Go­ in Corti e Canestrari. E già al 12'. su una della ripresa ha dovuto espellere Belluzzi o rin (M) al 25'. pregevole combinazione La Torre-Gaudino, il Bellini per reciproche scorrettezze. MONZA: Marconcini; Vincen­ zi, Volpati; Lorini, Anqull- letti, Stanzione; Gorin, Acan- fora (Scainl dal 14' s.t.), Brescia d'attacco Penzo, Blangero. Silva. 12. Mortilo, 14. Pallavicini. PESCARA: Recchi; Motta,, Il Foggia cede Santucci; Zucchlni, Andreuz* ma nel finale za, Mancin; Pavone, Repet­ to. Ferrari. Nobili (Beriarel- un punto al Rimini: (1-1) li dal 25' del s.t.), Cosenza. 12. Pinotti, 14. Di Michele. MARCATORI: Libera (F) al 39' p.t.; Ferrara un corner di Gustinetti e, di piatto, mette esce la Samp: 2-0 ARBITRO: Lops di Torino. (R) al 20' della ripresa. in rete senza che il portiere biancorosso NOTE: terreno in buone con­ FOGGIA: Pellizzaro; De Giovanni, Colla; Sas­ possa far qualcosa. Le reti messe a segno, la prima, mentre i padroni di casa dizioni. Spettatori 8.000 cir­ so, Pari. Scala; Salvioni. Gustinettl. Fiorini, Nella ripresa il gioco è sempre veloce con ca di cui 5.803 paganti per un Bacchili. Libera (12. Benevelll, 13. Ripa, il Foggia alla ricerca del raddoppio che Pi­ giocavano in dieci e, la seconda, con un gran tuffo di Chiorri incasso di lire 20 milioni 14. Apuzzo). loni negherà più di una volta. 734 mila e 500. Espulso Pa­ RIM1NI: Piloni; Agostinelli. Raffaeli; Buse!- Al 20' la squadra ospite pareggia: c'è un vone per somma d'ammoni­ nelli, Grezzani, Vianello; Ferrara (dal 36' incauto passaggio indietro del libero Sasso MARCATORI: Orlandi al 24' posizione: ne usciva invece zioni. Silva, Andreuzza, An- s.t. Donati), Erba. Solller, Vaia, Tedoldl che lo stoppcr Pari non aggancia: del pal­ e Chlorrl al 42' s.t. una svirgolata che finiva ad­ quilletti per gioco scorretto e (12. Carnelutti, 14. Sogni). lone se ne impossessa Ferrara che supera SAMPDORIA: Cardia; Arnuz- dirittura in fallo laterale. Al Zucchini per proteste. ARBITRO: l'amino di Catanzaro. un avversario e calcia in rete: il cuoio sbatte io, Mariani (Chlorrl dal 36' era poi Chiarugi, su pu­ sul palo interno alla destra di Pellizzaro e . 60'); Ferronl, Talami, Llppl; nizione, a portare lo scompl- DALL'INVIATO FOGGIA — (r. e.) Dopo l'inattesa sconfitta scuote la rete. La reazione del Foggia è im­ Tuttlno, Orlandi, Bresciani, ?;lio nella difesa bresciana ma MONZA — Quanti temevano di Pistoia, il Foggia nel suo primo pareggio mediata, ma le idee non sono molto chiare. Rosei». Chiarugi. N. 12 Gs- a deviazione di testa di Ro­ cede sul proprio terreno anche un punto al Il Rimini non sta del resto a guardare: selli e poi la conclusioni di che la paura avesse la me­ vloli. n. 14 Savoldl. glio sulta volontà di vittoria Rimini. Bisogna dire subito che la partita si difende bene, mentre in avanti Sollier, Orlandi non centravano lo si è svolta a senso unico. I padroni di casa, Ferrara e Tedoldi si gettano su ogni pallone BRESCIA: Malvoglio; Poda- specchio della porta. delle due compagini si sono vini, Galparoll; Venturi, Bo­ dovuti ricredere. Monza e Pe­ infatti, per circa 80 minuti hanno premuto nel tentativo di alleggerire la aggressione dei netti, Moro; De Bhul. Nan­ Nella ripresa, con i cambia­ scara, entrambi formazioni si­ fino all'inverosimile. padroni di casa. La partita offre altre emo­ ni, Multi, Jachlnl, Grop. N. menti di marcatura, e giocan­ no ad ora imbattute, e dichia­ Il Foggia va in vantaggio comunque nel zioni soltanto in chiusura ma il risultato 12 Bertoni, n. 13 Matteonl. do con vento a favore, i blu- rate aspiranti alla serie A, si primo tempo al 39' con Libera che raccoglie non cambia. n. 14 Mendoza. cerchiati tentavano di render­ si più intraprendenti, mentre sono affrontate a viso aper­ ARBITRO: Tanl, di Livorno. cominciavano ad aversi le pri­ to. onorando il calcio con 90 minuti densi di emozioni. Da NOTE: fredda giornata di me ammonizioni: al 6' era MONZA-PESCARA — Do.llo Zwcchlni-AnqullUtli. sole. Abbonati 2.328, spettato­ Bonetti, per fallo su Brescia­ questa sfida, che costituiva il ri paganti 9.604 per un incas­ ni, seguito un minuto dopo clou del campionato cadetto, so di 24 milioni e 694.200 li­ da Nanni. Al quarto d'ora è sortito un pari, con una re­ La Pistoiese lascia re. Espuliio per scorrettezze, la Sampdoria sostituiva Ma­ te per parte, che è risultato Bonetti; ammoniti Nanni e riani con Chiorri mentre era senza dubbio giusto. Il Mon­ Tuttino per scorrettezze, e il Brescia a non saper sfrut­ Il Genoa ha segnato all'89' za per la verità, ha vantato Bresciani per proteste. Inci­ tare al 18' con Grop una buo­ una supremazia territoriale due punti (1-0) a Palermo dente a Bresciani uscito al na occasione: l'ala, su puni­ marcata, ma è anche pur ve­ 42' s.t. zione di Nanni, aveva anti­ ro che sulla sua strada si è MARCATORE: Conte (Pa) al 31' s.t. sodio di rilievo di una partita che sembrava cipato bene Arnuzzo, ma ave­ imbattuta in un'arcigna e ot­ PALERMO: Frison: SIlIpo, Cltterio; Brignani, inchiodata sullo 0-0. DALLA REDAZIONE va concluso alto. Gli rispon­ tima difesa e in quell'Angelo Di Cicco. Arcoleo; Osellame, Borsellino, Ad un primo tempo incolore faceva se­ GENOVA — Esordisce in pan­ deva, un minuto dopo, Bre­ Recchi, portiere pescarese, Chimenti, Maritozzi, Montenegro (dal 1' guito una ripresa nel corso della quale gli sciani, con una debole devia­ Fortunoso 1-1 genoano che si è elevato con le sue ospiti controllavano senza soffrire le azioni china a Marassi il nuovo al­ del s.t. Conte). zione di testa su angolo di prodigiose parate a protago­ dei palermitani. Ma al 31' Chimenti riusciva lenatore blucerchiato Giorgi Chiarugi. Pochi minuti dopo, nista assoluto della gara. PISTOIESE: Moscatelli; Di ChiaraTLombardo; e la Sampdoria conquista ne­ al 23', lo stesso Bresciani ri­ Borgo, Venturini, Blttolo; Cspuzzo, Fru- a crossare dal fondo un pallone che sul gli ultimi 20 minuti la sua ceveva un pestone alla cavi­ Ma il Pescara, oltre Recchi stalupi, Saltuttl, Rognoni, TorrlsI (dal 32' palo opposto Maritozzi, di destro, deviava prima vittoria in questo cam­ ha messo in mostra anche della ripresa Villa). per Conte e con una mezza rovesciata bat­ pionato, mettendo però nei glia sinistra e doveva uscire sul campo del Taranto tanti pregi. Una condizione at­ teva inesorabilmente Moscatelli. guai Simon! che ritornava su dal campo dove gli venivano ARBITRO: Casarin di Milano. praticati quattro punti di su­ letica eccellente per esempio, NOTE: pioggia nel corso del secondo tem­ La Pistoiese tentava a quel punto il tutto questo stesso terreno di gio­ tura. Rientrava dopo cinque unita a schemi agili e ficcan­ per tutto gettando nella mischia il recente co alla guida del Brescia. Un incontro combattutissimo - Per quasi tutta la ripresa i ligu­ ti quasi sempre proposti da po. Spettatori paganti 12.167 per un incasso acquisto Villa, ma il risultato non cambiava. Una partita difficile nella qua­ minuti praticamente immobi­ di 33.415.400. Infortunio a Montenegro al 42' lizzato e al 42' doveva poi ri alla rincorsa del pari raggiunto puntualmente da Damiani quello Zucchini, che malgrado della ripresa: al giocatore sono stati dati due Nell'ultimo quarto d'ora la gara, tuttavia, le contavano solo i punti in uscire definitivamente. l'età avanzata, ha ancora po­ saliva agonisticamente di tono ed al 35* classifica e, questa volta, il tenza atletica rispettabile. Per punti di sutura al collo del piede sinistro. Saltutti mancava per poco il gol. Un minuto risultato è stato ottenuto dal­ Rimasta in dieci la Samp­ il Monza dicevamo, la parti­ Angoli 9-3 (4-1) per il Palermo. Ammoniti: dopo era ancora Silipo a salvare su Villa, la Sampdoria che incamera doria sembrava scuotersi dal MARCATORI: Cimenti (T) 811*8' e Damiani precisione il cross che Damiani doveva de­ Lombardo, Di Chiara e Arcoleo. Sorteggio (G) al 44' del s.t. viare in rete. ta si è subito messa nel peg­ ma al 38' Chimenti, su punizione, impegnava la vittoria, senza guardare suo torpore e riusciva infat­ giore dei modi quando Co­ antidoping positivo per Saltutti, Rognoni e severamente Moscatelli. Quindi al 40' era la troppo per il sottile sul pro­ ti ad andare a rete: su pro­ TARANTO: Petrovlch; Beatrice, Cimenti; Pa­ Tutto sommato un risultato che, fatte salve Villa della Pistoiese; Arcoleo, Chimenti e seguimento della stessa azio­ trizza, Dradi, Nardello; Galli, Caputi (dal le recriminazioni degli jonici per il come senza, sfruttando abilmente volta di Frison a salvare il risultato sulla filo tecnico del gioco. una deviazione di Zucchini Conte del Palermo. staffilata da fuori area di Rognoni. Un mi­ La gara non sembrava co­ ne in cui si era infortuna­ 13' s.t. Cesati), Goii, Selvaggi, Mariani e quando hanno subito la marcatura, ci to Bresciani, Chiarugi batte­ (12. Pellicani, 13. Bussalino). sembra sostanzialmente giusto e corrispon­ mandava la palla alle spalle PALERMO — (n. g.) Una rete di Conte al nuto dopo l'ultima emozione con il portiere minciare bene per i padroni di Marconcini. L'orologio se­ 31' della ripresa ha consentito al Palermo pistoiese Moscatelli che riusciva a vanificare di casa: al 2' Malgioglio vola­ va un calcio d'angolo che GENOA: Girardi; Ogllarl, Gorin; Mari, Bemi, dente ai valori espressi in campo. spioveva davanti a Malgioglio Busatta; Conti, Magnocavallo, Luppl (dal Il primo portiere ad essere impegnato è gnava il quinto minuto di gio­ di battere la Pistoiese. E' stato il solo epi­ un tentativo di Maritozzi. va a deviare in angolo una co e quindi il Pescara non precisa punizione di Chiarugi superando una selva di gam­ 1' s.t. Goretta), Odorizzi, Damiani (12. Mar­ Girardi che al 12' deve esibirsi in un dif­ be: sbucava però in scivola­ tina, 14. Maesano). ficile intervento per neutralizzare una tirata aveva certo tardato a mostra­ all'incrocio dei pali mentre re il proprio biglietto da vi­ due minuti dopo 1 blucerchia- ta Orlandi che riusciva ad in­ ARBITRO: Mascla di Milano. dal limite di Mariani. Al 23' tocca a Petro­ saccare. NOTE: angoli 5-4 per il Taranto. Ammo­ vich intervenire in due tempi per fermare sita sfruttando subito la pri­ tl avevano la loro migliore oc­ ma occasione da rete. casione: propiziava la mano­ In superiorità numerica, niti: Selvaggi del Taranto e Magnocavallo e un pericoloso rasoterra di Damiani calciato A questo punto l'allenatore vra Chiarugi scendendo sulla era il Brescia a tentare di­ Odorizzi del Genoa. da fuori area. Al 25' è ancora Mariani, ap­ pescarese Angelino ordinava Un Cesena sciupone sinistra e poi con un preciso speratamente la via del pa­ SERVIZIO parso molto pericoloso, che costringe Girardi ai suoi di arretrare leggermen­ cross al limite per Roselli reggio ma trovava al 26' Ga­ a volare per respingere un tiro in calcio che, libero, si aggiustava la TARANTO — Risultato di parità agguantato di punizione. te il baricentro della squa­ rella pronto a deviare in an­ dal Genoa ad un minuto dal fischio di chiu­ dra, permettendo in tal mo­ palla ed entrava in area: il golo una bella deviazione di A11'8' della ripresa il gol del Taranto: do al Monza di assumere, sen­ misura sul Varese: (1-0) centrocampista blucerchiato testa di Mutti su cross di sura, al termine di un incontro molto valido sul piano ugonistico e combattuto fino alla Beatrice, all'altezza della trequarti ospite si za essere contrastato, l'ini­ stava per battere a rete quan­ Moro, mentre al 29' era Grop esibisce in una bella sforbiciata. La palla ziativa a centro campo. I MARCATORE: Petrinl (C) al 6' del s.t. poter capitolare da un momento all'altro. do alle sue spalle soprag­ a mancare la girata di sini­ fine. Il Taranto è sceso in campo deciso a giunge al limite dell'area tra un mucchio brianzoli però sviluppavano CESENA: Piagnerei!! (dal 42' s.t. Settlnl); Nonostante le innumerevoli e limpide occa­ giungeva Moro che lo carica­ stra su bel servizio di De di giocatori e rimbalza verso destra, dove temi che non trovavano ade­ va mandandolo a gambe al­ Biasi. conquistare la sua prima vittoria in questo Benedetti, Ceccarelli; Piangerei!!. Oddi. Fab­ sioni da gol dei bianconeri, il primo tempo campionato e. per tutto il primo tempo, accorre prontamente Cimenti; entra in area, guata partecipazione da par­ bri; Valentin!, Maddè, Zandoli, Spegglorin si chiudeva a reti inviolate. La musica non l'aria: un rigore clamoroso Al 33' per un ennesimo fal­ chiama avanti Girardi e lo trafigge con un te degli evanescenti Blange­ (dal 20' s.t. Dossena), Petrinl. (13. Ani- che tuttavia l'arbitro lasciava lo, Bonetti veniva espulso per ha corso a più non posso cambiava con l'inizio del secondo tempo e Il Genoa, da parte sua, si dimostrava preciso rasoterra che rasenta il palo. ro e Acanfora, anzi quest'ulti­ goni). al 6*. dal possibile svantaggio per una grande correre Inanellando poi altre somma di ammonizioni e co­ mo preoccupatissimo di argi­ cervellotiche decisioni si si ristabiliva la parità nu­ squadra coriacea e quadrata, affatto inti­ All'ir Petrovich salva in angolo deviando VARESE: Meri; Massimi, Acerbis; Giovanelli. occasione capitata agli ospiti — bella incor­ morita dal gran correre dei padroni di casa col corpo un tiro di D-miani. Al 24' è Galli nare le puntate dell'uomo af­ Taddei. Vailati; Manuel!, Bedin. Ramella, nata di Taddei e splendida parata di Piagne­ Era anzi il Brescia, più per merica, anche se era sem­ fidato alla sua custodia, ap­ demerito della difesa samp- pre il Brescia ad attaccare La ripresa iniziava ripresentando suppergiù che, dopo un tandem zon Cimenti, ha sul Doto (dal 28' s.t. Ferretti), Montesano. rei! i — il Cesena andava in gol con Petrinl piede la palla del 2-0. 11 nuovo arrivato, punto Zucchini, pasticciava (12. Fabris. 13. Arrighi). (oggi senz'altro uno dei migliori in campo) doriana che per capacità pro­ e costringere Garella, al 41', gli stessi motivi tattici dei primi 45 minuti più del dovuto rallentando prie, ad avere qualche buona ad un'altra deviazione in an­ ma le cose cambiavano dopo che all'8' Ci­ in piena area, scocca un tiro al volo che si ARBITRO: Savalli di Trapani. che interveniva di testa su un cross dalla azioni che solamente chiede­ destra di Speggiorin, od insaccava. occasione: cosi al 15' per un golo su tiro di De Biasi. Su menti segnava la rete del vantaggio taran­ perde alle stelle. Al 36' è ancora Galli che vano violente accellerate. CESENA — (g. q.) E cosi, col secondo gol pasticcio tra Lippi e Garella. rovesciamento di fronte, era tino. Da questo momento si assisteva, in­ da fuori area impegna ad una deviazione stagionale, arriva puntualmente per il Cesena Il Cesena continuava a costruire buon gioco fatti, ad un forcing veemente dei liguri che, in angolo il bravo Girardi. Era insomma, quello che si ed ancora al 19 con Nanni invece la Sampdoria a rad­ vedeva, un Monza ordinato in la seconda vittoria di campionato. La squa­ e buone occasioni ma non riusciva nell'im­ che vinceva un rimpallo con doppiare: punizione dal fon­ a testa bassa, si lanciavano contro la porta Al 44' Damiani, da pochi passi, mette in difesa (ottimo Stanzione), e dra bianconera dopo un inizio un po' sten­ presa di raddoppiare e cosi, negli ultimi 20 Talami, saltava Lippi e. da do di Chiarugi, di estemo difesa da Petrovich e lo facevano con tanta rete di testa deviando un cross calciato pericoloso unicamente in Go­ tato, riusciva col passare dei minuti a pren­ minuti, subiva il ritorno del Varese che, se posizione angolata, calciava sinistro con palla tagliata foga e precipitazione, da non cogliere quasi da dentro l'area da Mari, dopo che questi rin che spaziava per il campo dere le misure all'avversario e a costrin­ è vero che non è riuscito a creare veri e sulla traversa. Gli risponde­ che attraversava lo specchio mai il frutto del loro lavoro ed esponen­ si era liberato fortunosamente di due taran­ in quanto le punte, Perno e gerlo per gran parte del primo tempo a un propri pericoli per la porta cesenate. ha va poco dopo Mariani (che della porta: si lanciava in dosi anzi ai pericolosi contropiedi dei pa­ tini. Petrovich tocca con la mane sinistra, Silva, poco riuscivano a com­ difesa che via via diventava sempre più af­ comunque tenuto sulle i-pine i tifosi della accanto a buone cose ha com­ tuffo Chiorri e di testa spiaz­ droni di casa. Tant'è che il gol del pareggio ma non riesce ad impedire alla palla di binare di fronte al duro mar­ fannosa, dando a tutti la impressione di Fiorita fino all'ultimo secondo di gioco. messo anche imperdonabili zava il portiere. veniva propiziato da uno scontro fortuito valicare la linea di porta. camento di Andreuzza e Mot­ svarioni) con la possibilità di due tarantini che lasciavano via libera ta. E il Pescara ne approfitta­ di battere a rete da buona Sergio Veccia a Masi di effettuare con rutta comodità e Mimmo ìrpinia va con veloci puntate in con­ tropiede. Al 21', per esempio, Zucchini, sempre lui, si tro­ vava sul piede la palla che po­ teva chiudere la partita, ma La Spai vendemmia a pochi passi da Marconcini, sbagliava clamorosamente la conclusione. Lo spavento fa­ L'Udinese soffre un'ora: 1-0 al Lecce ceva riflettere il tecnico mon­ Quattro reti alla Samb zese Magni che decideva di MARCATORE: Bllardl (U) al zetta e Gaiardi, che contra­ pria e dei compagni, Nardin ad arginare la furibonda pres­ minio ormai incontrastato, mandare il terzino Volpati MARCATORI: Gibellini al 36' del p.t.; Pez- sare verso la me'à del secondo tempo, 17* a.t. stavano Vagheggi, Ulivieri e poteva andare al riposo senza sione degli avversari. All'I 1' dei friulani, scaturisse la pal­ sulle orme di quello Zucchini iato al 24', Ferrari al 38' e Pezzato al 43' quando Melotti e soci hanno mostrato il UDINESE: Della Coma; Sono­ Bllardl riducendo loro gli danni. Al 40' Cannito retro­ anzi, con un lampo offensivo la del raddoppio. Non ci sa­ che continuava a imperversa­ della ripresa. fiatone grosso nel cercare di scacciare le ra, FanesI; Leonardtixzi, Fel- spazi per il tiro, spazzava ge­ cedeva per respingere sulla che si sarebbe rivelato l'uni­ rebbero state obiezioni, ma re. E il Monza prendeva quo­ SPAL: Bardin; Llevore, Ferrari (dal 38* del numerose insidie che venivano create ripe­ let, Riva; Vagheggi (Sg»r- nerosamente l'area Miceli. linea di porta, al 43' Nardin co vero pericolo per la rete al 24' Ulivieri scaraventava ta. E Recchi per contro, che s.t. Idinl); Albìero, Bomben. Larini; Donati, tutamente da Pezzato e Gibellini davanti alla malamente fuori bersaglio u- iniziava la sua serie di para­ Fasolato, Gibellini, Manfrin, Pezzato (12. porta di Pigino. boasa dal 30' s.t.). Del Neri. Davanti al plotoncino dei raffazzonava un intervento di Della Corna, il Lecce si te, strappa applausi. Bllardl, Vriz, Ulivieri (12. difensori operava, invece, con purchessia per opporsi a un faceva addirittura minaccio­ na palla servitagli deliziosa­ Renzi. 14. Beccati). I gol sono scaturiti tutti su azione di MarcattL 14. Benclna). grintoso raziocinio La Palma, tentativo di Riva, al 44' un so: rapido contropiede di Can­ mente in corridoio da Riva, In inizio di ripresa, il por­ SAMBENEDETTESE: Pigino; Cavazzlni. Ca­ gioco: al 36' pacca al volo dal limite di LECCE: Nardln; Lorusso. La privo di avversari diretti ma pallone battuto da Ulivieri nito, tiro e corta respinta di e al 38' un tiracelo di Sgar- tiere pescarese era chiama­ gni; Melottl, Bogoni (dal 1' del s.t- Romiti). Gibellini su passaggio di Manfrtn; al 24' è Palma; Galanti, Miceli, Pez- pronto a infilare il piede do­ usciva di mezzo metro, al 45' Della Corna e infine palla bossa su preciso suggerimento to subito ad un altro diffici­ Ceccarelli; Sanzone, Catania. Giani, Scian- pezzato che fa scuotere la rete della Samb; iella; Cannilo (Lapin! dal ve le vicende richiedevano. Nardin rimediava una botta sfuggita di un niente al con­ di Vriz veniva avventurosa­ lissimo intervento quando un nlmanico, Conrasce (12. Deogratias. 13. poi (38'). è il turno del terzino Ferrari ben 22' s.t.). Biondi, Magistrali. Questa, appunto, la trappola a un fianco (scontro con Bi- trollo dell'evanescente Sko- mente deviato in corner da colpo di testa di Penzo man­ Marchi). lanciato da Pezzato, quindi è quest'ultimo Sartori, Skoflund (12. Van- costruita da Santin, nel qua­ lardi su traversone di Riva) glund. un difensore pugliese. II ram­ dava la palla verso l'incrocio ARBITRO: Celli di Trieste. al 43' che chiude il poker delle marcature. le la fresca fama dei friulani ma rimandava la propria ca­ marico dei friulani, tuttavia. dei pali; Recchi nell'occasio­ nacci 13. Cianci). Il brivido metteva altra rab­ FERRARA — (i.m.) Ha retto solamente 36 La vittoria è servita un poco da scaccia- ARBITRO: LanzetU da Roma. e il bruciore per il recente pitolazione. bia, altra determinazione nel­ si smorzava in fretta; con la ne sembrava battuto, ma con disastro subito a Cagliari ave­ squadra in orbita e con lo un felino colpo di reni si minuti di gioco il muro che Tribuiani aveva crisi alla Spai, poiché doveva assoluta­ Udinese a tavoletta dopo l'assalto dell'Udinese e tanti diligentemente opposto alla compagine del mente cancellare o quanto meno accantonare DALL'INVIATO vano messo in moto una spic­ l'intervallo, ma era evidente sforzi venivano premiati al entusiasmo a mille, adesso si inarcava e riusciva a smanac­ cata prudenza. Vriz poteva pensa solo al Cagliari. ciare oltre la traversa atti­ collega Caciagli. Poi. è bastato un tiracelo le due sconfitte subite al Sud sui terreni UDINE — Meritatlssima. ma che i friulani tentavano di 17*. Manovrava Vriz sulla fa­ del centravanti spallino Gibellini a far crol­ di Palermo e di Lecce. Per la Samb. invece, che sofferenza per l'Udinese! andare e venire a piacimento. riuscire con l'impeto dove al­ scia destra e la palla veniva • Domenica prossima — ci randosi assieme agli applausi e il giovanotto si ingegnava anche i moz^oli dei già scal­ lare speranze e velleità dei rossoblu con il risultato negativo fa scattare il campa­ Un'ora e passa, con quel dia­ tre voite arrivavano con il spedita in mezzo all'area dei ha detto il direttore sportivo nello d'allarme del vicino fondo classifica e, volo d'un Santin — il trainer di farlo nel modo più concre­ ragionamento e con il gioco pugliesi: si avventavano in Dal Cin — verranno battuti i manati supporters brianzoli. un assordante quanto catastrofico 4-0. Un dei pugliesi — che già stava to possibile, ma nello spec­ disarmante, ed era questo il gruppo i bianconeri, sbucava primati di incasso ». II presi­ La frenesia nel cercare il gol risultato che. alla fine dei conti, non fa di riflesso, fa scricchiolare ulteriormente la fregandosi le mani perché la chio custodito da Nardin ar­ segno del disagio cui erano la testa di Bilardi e la sfera dente Sanson, mvece, ha af­ si stava rivelando contropro­ una grinza anche se la vittoria dei padroni fragile panchina su cui sta seduto* da stasera trappola reggeva e funziona­ rivavano piuttosto raramente costretti. In altre parole, su­ finiva nel sacco. Boato d'en­ frontato l'argomento da un'al­ ducente per il Monza. Penzo di casa si è cominciata soltanto ad annu­ malamente Tribuiani. va a ripetizione. Non erano palloni davvero pericolosi. periorità netta e crescente. tusiasmo. Il Lecce gettava la tra angolazione: « Se battiamo (20'), per esempio, solo da­ comunque barricate vere e Ovviamente un involontario ma nonostante fosse stretto spugna: non riusciva a cam­ il Cagliari, possiamo fare un vanti alla porta sguarnita, riu­ proprie, anzi si poteva parla­ contributo alte manovre fre­ alle corde e martellato via biare né modulo né marcia pensierino sulla promozione!». sciva a mandare la palla al­ re di difesa elasticizzata, per­ nanti del Lecce veniva forni­ via da Riva, Vagheggi Vriz e si arrendeva ai più forti. le stelle per voler cercare la ché prima di finire nell'im­ to, loro malgrado, dagli stes­ e Ulivieri, il Lecce riusciva Poco mancava che dal do­ Giordano Marzola soluzione di forza anziché il buto controllato alla brava da si bianconeri, più imprecisi e facile appoggio in rete. Man­ Nardin e compagni da ultima meno ordinati del solito, tan­ cavano àncora venticinque mi­ Nel muro nocerino gol trincea, il lavoro dell'Udine­ to da lasciar pensare, per nuti alla fine e le possibilità se veniva in buona parte ina­ lunghi periodi, che fosse più di acciuffare il pari per gli lidito alla sorgente. Biondi pronto ed astuto il Lecce a uomini di Magni sembravano se la cavava mica male nella chiudere tutte le zone nevral­ Arbitro assediato dopo Paganese-Reggina svanire. scacciacrisi della Ternana zona di un Del Neri un po' giche del campo che non 1TJ- Ma ecco che l'arbitro Lops. si annebbiato, e mancandole par­ dinese a occuparle. PAGANI — Dopo U fischio di sfondato la rete di protezio­ ciò Turris-Salemitana (Serie vedeva costretto ad espellere MARCATORE: Passalacqua al 28' s.t. di imbastire una manovra capace di impen­ zialmente il regista, l'Udinese Un pallone crossato da Vriz chiusura dell'arbitro Vallesi. ne ed ha invaso il campo. C-I, girone « B »), finita in Pavone (già ammonito* per TERNANA: Mascella. Ratti (al 17* s.t. Schln- sierire Mascella. mostrava qualche smagliatura e girato a rete da Ulivieri al termine della partita di cal­ Protetti dalla polizia, dai di­ parità (0-0). una cinquantina un'entrata rigorosa sulle ca­ caglia), Codogno; Mitri. Gel», Volpi; Pas­ La Ternana al contrario ha cercato di anche attorno. Vriz, migliore (parata di Nardin con diffi­ cio di 1, girone « B », rigenti e dal personale di ser­ di tifosi hanno tentato di en­ viglie di Volpati. E il Pesca­ salacqua, Caccia. Ascagni. Casone, De Rosa abbattere il muro campano in tutte le ma­ in campo in senso assoluto, coltà), un altro alzato oltre è esplosa la rabbia dei soste­ vizio della squadra di casa, trare negli spogliatoi per con­ ra che già mostrata i primi (12. Nuciari, 13. De Lorentis). niere: cross in area, tiri da lontano, mi scorrazzava avanti e indietro la traversa ancora da Ulivie­ nitori locali per la sconfìtta giocatori e terna arbitrale han­ testare l'operato dell'arbitro. affanni, non riusciva più NOCERINA: Pelosin; Cornaro, Manzi; DI niente da fare. Tifosi e giocatori hanno do­ indisturbato grazie alla scelta di stretta misura della Paga­ a frenare l'arrembaggio dei Bliio, Cohrato, Calcagni; Bozzi. Porcari, vuto fremere fino al 28' dei secondo tempo. tattica di Santin della quale ri e, di nuovo, un invito no potuto comunque raggiun­ il romano Altobelli. e dei di­ pennellato da Vriz sul quale ne** subita ad opera della gere gli spogliatoi. rigenti della Turris. brianzoli che al 25' coglievano Chlancone (al 1' del s.t. Lagnan), Borsoni, quando Passalacqua ha messo in rete. E' parleremo, ma anche la fer­ Reggina. il sudato premio con Gorin vida disponibilità dell'ex ve­ — in piena area — le teste Mentre parte dei tifosi ha Le forze dell'ordine hanno Carlini (12. Bave. 14. Ranieri). successo cosi: Schincaglia ha battuto un cor­ protese di Bllardl e Ulivieri Mentre le squadre e la ter­ continuato a sfogare la pro­ che. raccogliendo l'ennesima ARBITRO: Patrassi di Arezzo. ner corto per Caccia che ha raccolto ed ha ronese non bastava per sbloc­ non arrivavano, costituivano caricato il gruppo dei tifosi. respinta di Recchi. era bra­ care la situazione. na arbitrale abbandonavano pria ira in campo, altri grup­ due dei quali, rimasti legger­ rimesso al centro per 'a testa di De Rosa nei primi quaranta minuti il il terreno di gioco per rag­ pi hanno raggiunto l'esterno vo a trovare lo spiraglio giu­ TERNI — (a. 1.) La Ternana dà un calcio il quale funge da torre per Passalacqua. Per un'ora abbondante, in­ meglio dell'aggressività bian­ giungere gli spogliatoi, è co­ stazionando davanti alla mente contusi, sono stati fer­ sto per insaccare. Un pari tut­ alla crisi piegando, se pur di misura, una La piccola ala rossoverde, libera a due me­ somma, aveva ragione la im­ conera. Più affannosa di fron­ minciato un fitto lancio di porta degli spogliatoi. Le for­ mati e successtvamente rila­ to sommato che Dremia tut­ difficile Nocerina — difficile perché la squa­ tri dalla porta, non ha difficoltà a deporre postazione dettata da Santin, te a una netta accelerazione pietre e di altri oggetti in ze dell'ordine hanno poi con­ sciati. L'arbitro, i segnalinee ti anche se Magni negli spo- dra campana adotta una tattica difensivi­ di testa la palla in rete. dei friulani, diventava la di­ e la Salernitana hanno lascia­ altatoi si è dichiarato m de­ stica fino al suicidio. Barricate e basta: nella quale la novità più so­ campo. Un gruppo d?i più trollato la situazione. La Ternana tira un sospiro di sollievo, ma stanziosa ara rappresentata fesa del Lecce nel finale del scalmanati ha divelto alcuni * to Io stadio con due ore di bito con la fortuna. questo è il motto di Giorgi ed i suoi ragazzi dall'Impiego di due «liberi*: primo tempo, ma mescolan­ lastroni delle tribune e li hi TORRE DEL GRECO — Al ritardo per motivi precauzio­ io applicano con estrema diligenza. Ma una ha tanta paura di non vincere che non riesce elle spelte di Lorusso, Pez­ do fortuna alla bravura pro­ infranti. Un altro gruppo ha termine della partita di cai- i nali. Lino Rocca volta subito il gol non sono stati capaci più a costruire gioco. Si limita a controllare l'Unità / lunedi 6 novembre 1978 sport / PAG. 13

Basket: il Mecap crolla a Roma nel secondo tempo (78-87) Sorenson sprona una Perugina piacevole solo nella ripresa Nonostante la vittoria, piuttosto in ombra l'americano Coughran e Vecchiato - Gli ospiti hanno giocato senza Sol- mun, ancora infortunato - Privi di amalgama gli uomini di Bianchini che puntano decisamente allo scudetto

PERUGINA: Salvaneschi, Ol­ iarti! 12, Vecchiato 6, Cou- ghran 12, Sorenson 34, Che il campionato di ba­ ziali solo 4 su 12 nel ti­ • Nasini 11. Lanari 12. Al* sket, il 34' del dopoguer­ ro!) e, per contro, un Mar­ lenatore, Bianchini. ra, ieri ai blocchi di par- Gabetti e Sinudyne vin Roberts concreto come MECAF: Jelllni 19, ftlayer 14, tema. fosse estremamente pochi sul fronte dell'Ama­ Polesello 17, Franzln 6, Ma- equilibrato, ricco di Inco­ ro Harrys. E sono stati lagoll 14, Grippa 4, /anello gnite e quindi più interes­ imitano l'Emersoti: appunto i punti di Roberts 4. Ali. Percudlanl. sante, lo si era intuito nel­ (37), ben assecondato da ARBITRI: Baldini di Flren- l'immediata vigilia, ma in Sacchetti, a mettere nei 2e e Montella di Napoli. pochi Immaginavano che esordio disastroso! pasticci Marzoratt e com­ già la prima giornata po­ pagni, incapaci di una rea­ ROMA — Un vivace e con­ tesse offrire colpi di sce­ tinuo sventolio di bandiere na a raffica. L'anteprima zione apprezzabile. biancorosse, un tifo scatena­ di sabato tra Billy Mila­ Tirate le somme, ben tre to di circa 3.500 spettatori no e Emerson Varese ha delle quattro candidate al fatto suonare i primi cam­ titolo (la Perugina seppur (e qualche mortaretto, fortu­ disunita nel corso del pri­ natamente pochissimi), han­ panelli d'allarme e ieri, sorprendentemente, dai mo tempo ha domato il no accompagnato la prima campi di Pesaro e Cantù Mecap) hanno esordito nel partita in casa della Perugi­ sono giunte notizie abba­ peggiore dei modi e, se na Jeans ieri al Palazzotto stanza inattese. La Scavo- non si dovesse solo tratta­ dello Sport di Roma. Una lini ha infatti battuto a re di malesseri passeggeri, partita piacevole sul piano sorpresa i bolognesi delta il torneo si aprirebbe ad Slnudyne, secondi classi­ almeno altre cinque squa­ dello spettacolo che ha vissu­ dre. to Tasi alterne prima di la­ ficati un anno fa alle spal­ La grinta di Bruno Arcar! contro Uoc Maclendan. La foto e del maggio 1974. le dei titolati varesini del- Sofferto ma regolare, sciare spazio libero alla Pe­ per concludere, il succes­ rugina che soprattutto nel se­ l'Emerson. La Scavollnl ha vinto bene, con un abbuo­ Minorati Coughran so dei veneziani della Ca­ condo tempo ha dominato no di dodici lunghezze (86- non (90-85) nel confronti completamente il campo. 74) che la dice sin trop­ dell'Antonini Slena. Discor­ Boxe: l'incontro a Milano il 15 dicembre Il primo tempo infatti si po lunga sulle sorti dello Ed eccoci alla Gabetti. I no non ha potuto avva­ so a parte merita invece il incontro. canturlni conservano intat­ lersi delle prestazioni del­ match Mercury Bologna- era concluso con la Mecap Arrigonl Rieti: chiusi l in vantaggio per 47 a 36. In E se non fa grosso scal­ ti i favori dal pronostico l'infortunato Batlon, il se­ tempi regolamentari sul DALLA REDAZIONI- meno un chilo e mezzo. Ma è questa fase, per quanto ri­ pore il passo falso della — se ancora di pronosti­ condo giocatore straniero, punteggio di parità (68-68), GENOVA - Trentasci anni un esame, ripeto, che (lev • so­ guarda la Mecap, sì è assi­ acciaccata Emerson a Mi­ co si può parlare — nono­ è altrettanto vero che la i reatini non hanno perso stenere: devo mosuate t, u stante il tonfo casalingo sorte ha subito rimesso in (ma non li dimostra) e tanta Per Bruna Arcari b stito al bel gioco di Jelli- lano fi varesini l'anno la testa in quello supple­ voglia di ring. E" il tema di altri, ma anche controllare io scorso infilarono una se­ di ieri. Proprio così: l'A­ equilibrio l'as3e della bi­ mentare ed hanno avuto la ni (reduce insieme a Vecchia­ maro Ilarrys di Bologna lancia togliendo dal a par­ una chiacchierata con Bruno stesso, che cosa vale Arcari to da Manila) e del giovane rie di risultati negativi e meglio (78-75). sulla soglia dei 37 anni, che poi vinsero meritatamen­ (ex Fernet Tonio) ha for­ quet » l'americano Hayes, Arcarl, l'ex campione del ventunenne Polesello, arrivato nito il terzo risultato a bloccato da una distorsio­ Per quanto concerne la mondo dei superleggeri che il (quasi 37 anni) compirò il prossimo capodan­ te lo scudetto) stupisce serie A4, l'unico confron­ quest'anno per la prima vol­ particolarmente quello sorpresa della prima gior­ ne alla caviglia. Forze dun­ 15 dicembre prossimo incon­ no ». ta a Vigevano per rinforzare to che manca all'appello della Slnudyne, che forse nata di campionato espu­ que pari, ma con un è Chlnamartini-Xerox, po­ trerà a Milano Freddie Boyn- - E' dallo scorso luglio la squadra di Percudani, al­ già all'esordio sta pagan­ gnando il « Pianella » col Neumann eccessivamente sticipato a dopodomani. ton, il lunghissimo americano che non combatti, dopo avere lenatore americano alla Me­ do lo scotto del cambio favorevole punteggio di 89- pasticcione sul fronte del­ che sfasciò la mascella al Freddie Boy n tori superato Jessie Lara alla cap per la prima volta. Sul dell'allenatore. 85. Se è vero che Taurisa- la Gobetti (nelle fasi ini­ Angelo Zomegnan campione mondiale Rocky quinta ripresa per getto della fronte « straniero » la Mecap Mattioli ma ebbe incontro per­ spugna. Boynton è più perico­ era invece priva di Solman, duto, a suo dire, per « inco­ lóso di Lara... che da parecchi giorni non è uno dei tanti municabilità » con l'arbitro. « Boynton sarà più bravo di sta bene a causa di guai a Lara, ma io sarò anche più un ginocchio. Unico stranie­ «Mondiali» di canottaggio in Nuova Zelanda « La boxe — mi dice Bru­ che nel pugilato. Ma dipende, • quando sono in tanti attorno preparato di allora. Ogni in­ ro in campo per la Mecap no mentre si accinge alla gior­ secondo me, dal fatto che i ra­ a me ». contro ha una sua storia ». era quindi Mayer che nel pri­ naliera battaglia contro gli gazzi non vogliono, non sono Non ti spaventa questo Bo- - Mai quasi 37 anni: non mo tempo ha realizzato ot­ sparring-partners nella pale­ più capaci di soffrire. Una vol­ ynton, che è alto un metro e pensi mai al ritiro definitivo? to punti contro i sedici di stra di via Cagliari — non è ta era diverso; eravamo più ottanta ed ha un allungo con­ «No. Sono discorsi demora­ lellini e i diciassette di Pole­ la mia passione, la mia vita ». temprati ». seguente? lizzanti e non mi servono, non sello, sempre per quanto ri­ « Se dovessi fare una gradua­ — Ma il pubblico diserta le « Non è il primo pugile con mi interessano. 11 pugilato mi guarda il primo tempo. La Senza rivali le barche RDT: toria — aggiunge — la mette­ riunioni. Se Milano ti chiama le braccia più lunghe delle mie piace e voglio continuare a Perugina quindi in svantag­ rei al secondo posto nella mia è proprio perchè rappresenti che incontro. Non lo temo più praticarlo fino a che sentirò gio nei primo tempo, nono­ esistenza, dopo la famiglia che una attrazione per il pubblico. di altri. Certo che qualche ri­ di poterlo fare, fino a che ca­ stante uno smagliante Soren­ adoro: mia moglie Maura e i un valido richiamo. schio devo pur correrlo, se pirò di essere ancora il più son che ha splendidamente cinque successi in otto gare miei figli Monica e Roberto, « Credo proprio di sì. Per la voglio arrivare a raggiungere forte, di poter dire qualcosa giocato per tutta la partita ai quali sono molto affeziona­ mia serietà penso, che mi por­ il mio obiettivo ». sul ring, di vecchio e di nuo­ con 18 punti nel primo tem­ to e che sono il mio mondo. SERVIZIO assenza dalle co- 'petizioni, dente spediizone in Nuova Ze­ ta al massimo rispetto per il — L'europeo dei welters? vo. Tutto questo mi stimola. po e 16 nel secondo. hanno superato alte sprint lo landa. In realtà il livornese Eppure devo riconoscere che il pubblico, al quale propongo « Esatto. E' il mio traguar­ Al ritiro non ci penso pro­ Nel secondo tempo invece Per doping a Praga LAGO KABAPIRO — La Ger­ equipaggio britannico forma­ non attraversa un buon mo­ pugilato è stato il mio grande, sempre e olTro tutto me stes­ do. Alla mia età non posso ri­ prio ». è andata progressivamente mania Democratica ha domi­ to dai noti Chris Ballieu e mento. A ciò è necessario ag­ insostituibile primo amore. Un so. A Genova ho combattuto — Come passi la giornata? nato i Campionati mondiali Mike Hart. giungere che il ragazzo non ha calcare il ring soltanto per migliorando con Sorenson sem­ di canottaggio disputati in classe internazionale. I risul­ amore, devo ricordare e sotto­ tre volte per titoli mondiali. dare e prender pugni senza e Alle 6 faccio footing: alle pre più aggressivo, autore Nuova Zelanda, suite acque Allo sprint anche il « quat­ tati sono li, spietati, a dare lineare, che mi ha salvato dai con Diaz, Enriquez e Barrerà senso. Mi sono posto l'obietti­ 7.30 torno a casa, prendo un complessivamente di 34 pun­ tro con ». Qui lotta fino all'ul­ Cinque atleti dei lago Karapiro. I formida­ timo colpo di remo tra gli e- conferma di questa tesi. vizi e dalle cattive compagnie; Cortez. e sempre ho riempito vo europeo dei welter e que­ caffè e accompagno Monica a ti. Per quanto riguarda l'al­ bili vogatori della RDT hanno quipaggi delle due Germanie. Il medagliere chiarisce in che mi ha portato sulla ret­ il Palasport, ho dato soddisfa­ sto incontro con l'americano scuola. Poi corro al distribu tro straniero della Perugina, (4 sovietici vinto 5 degli otto titoli in pa­ L'ha spuntata l'armo della maniera esemplare i valori in ta via, che mi ha insegnato a zione agli spettatori, agli or­ dovrebbe avvicinarmici sensi­ tore di benzina di Sestri Le­ Coughran più volte i tifosi lo lio e conquistato inoltre due RDT che ha distanziato di campo: una volta di più la vivere. Sembrano parole gros­ ganizzatori, agli appassionati. bilmente. Purtroppo il limite vante che gestisco, all'uscita hanno invocato al grido di medaglie d'argento. Nell'uni­ Germania Democratica, invin­ ai miei tifosi e ne ho ricevu­ ca finale dove non sono saliti un secondo e mezzo la barca cibile, con alcuni Paesi occi­ se, retoriche — riprende Bru­ di peso (issato sui 69 chilo­ dell'autostrada. C'è da sgob­ < Coughran, Coughran segna » e una bulgara) sul podio — quella del due della RPT. Deludente nel dentali (la Germania Federa­ no — eppure è cosi e tu lo sai. to anch'io, naturalmente, per grammi non è di mia piena bare. Alle 13.30 scappo e ven­ proprio perchè le realizzazio­ di coppia — gli atleti della complesso l'Unione Sovietica le, la Gran Bretagna e la Fran­ senza che insista sull'argo­ quel calore, quel sostegno, soddisfazione e agevola il mio go in palestra lino alle 16. E ni dell'americano, soprattutto che si è salvata con la vitto­ quella forza che mi danno squalificati Germania Democratica (Olaf ria nel «quattro senza». Gli cia) a garantire un buon mo­ mento. Perciò mi batto per­ avversario; gli « regalo » al- qui finisce la mia giornata. nel primo tempo, non sono Moli e Jurgen Dertov) sono fi­ equipaggi sovietici sono saliti vimento di base. Altri Paesi — chè si aprano palestre, per­ Cioè sono libero dagli impe­ state troppe e tutti invece co­ RODI (Grecia) — L'Associazione niti al quarto posto. sul podio una sola volta — come l'Italia, la Romania, la chè si aiuti lo sport, perchè gni esterni e rientro a goder­ noscono le possibilità del gio­ Cecoslovacchia, la Polonia e europea di atletica leggera (AEA) L'unico italiano in gara, il appunto nel a quattro senza » il Belgio — non riescono a i ragazzi vengano tolti dalle mi la famiglia ». catore. La partita ha avuto ha annunciato Ieri, in conclusione singolarista Fabrizio Biondi, — mentre in fase di previsio­ trovare tecniche adeguate o strade, dai vizi, dalla noia che — Sei l'antipersonaggio per abbastanza chiaramente due del 33» Congresso, la squalifica di ha deluso anche nella piccola ni gli si dava molto più cre­ ricambi validi. oggi porta sempre più spesso, Lojacono colpito Rugby: la Sanson eccellenza. facce diverse nel primo e 5 atleti (3 maschi e 3 donne), per finale dello skiff, non sapen­ dito. inevitabilmente, alla droga. Il aver fatto' uso di sostante eccitanti do far meglio del sesto posto « Mi sta bene cosi. Forse nel secondo tempo. durante 1 Campionati europei di (che equivale al 12.o nella Buono il bottino della Gran j. I. f. pugilato, io sostengo, è scuola da una paresi passa a Padova per questo alla mia età mi Su questo è d'accordo an­ atletica leggera svoltisi a Praga. SI classifica assoluta). La gara Bretagna che ha conquistato di vita. Non è una frase fatta BARLETTA (Bari) — L'allenatore Nella sesta giornata del campio­ cercano e calco ancora digni­ che l'allenatore della Perugi­ tratta di 4 sovietici e di una bulga- del singolo è stata vinta dal due medaglie d'argento e una e neppure voglio dire che nel­ del Barletta (campionato di calcio nato di rugby di serte A spicca II tosamente il ring, con obiet­ gara. Ecco i nomi degli atleti; Ev- di bronzo e addirittura eccel­ la vita ci si debba fare strada serie C-I), il sudamericano Franci­ successo della Sanson Rovigo a Pa­ na. Bianchini, sostanzialmen­ ghenl Mlronov (secondo nel get­ tedesco foderale Peter-Michael lente la prestazione complessi­ sco Ramon Lojacono. non ha segui­ dova contro 11 Petrarca (9-7). Kcco tivi ancora ambiziosi ». te soddisfatto dall'esito del­ Kolbe che ha battuto, per 2" IL MEDAGLIERE a suon di pugni; però ritengo to la partita Interna della sua I risultati e la classifica. — Ti lascio le ultime righe to del peso), Vassili Jersov (quin­ va del canottaggio francese O A B squadra con il Matera, in quanto la gara. I più bravi della sua to nel giavellotto). Nedejda Tka- e mezzo il connazionale del­ che torna a casa con due im­ che la dura vita della pale­ Risultati della sesta giornata ilei del pezzo a disposizione: vuoi l'est Rudiger Reiche. Germania Dtm. 5 2 — nella tarda serata di sabato 6 stato campionato di serie A: squadra? e Sono soddisfatto shenko e Jekaterina Oordjenko prevedibili medaglie. Certa­ stra e del ring, il rispetto del­ ricoverato In ospedate per un Im­ Pouchaln Krascatl-Amorosettt To­ dire qualcosa di particolare. — dice — del diciottenne Masi- (prima e quinta nel pentathlon), fi­ Nell'otto, gara che tradizio­ mente i francesi hanno messo Germania* Fed. 1 2 — l'avversario e al tempo stes­ provviso malessere. SI era sentito rino 23-17; Savola Roma-Monlstrul rivolto ai dirigenti, al pubbli­ leno Stojanovn (la bulgara piaz­ nalmente conclude la vicenda Unione Sovietica t — — male mentre era In ritiro con la Palatina Milano 7-6; Aquila-Tegola­ ni, alla prova del fuoco del­ a profitto le esperienze del re­ so il desiderio di superarlo, e- squadra nell'oasi di Nazareth, vici­ co. ai pugili, agli organizza­ zatasi al quinto posto nel getto del dei « mondiali », successo del­ cente passato, cosa che pur­ Norvegia 1 — — ducano alla vita, temprano il ia Caule 27-3; Henetton Treviso-Al­ la serie A (fino all'anno scor­ poso femminile). la Germania Democratica che troppo non si può dire dell'I­ no a Corato (Bari) ed e stato cu­ gida Roma 18-17; Petrarca Padova- tori. ai manager... so era juniores) che si è in­ Gran Bretagna — 2 1 carattere, ti danno equilibrio, bito soccorso e accompagnato nel Sanson Rovigo 7-9; Reggio Cala- « Fermati, fermati. Niente Le delegazioni dell'Unione Sovie­ dopo essere passata al co­ talia che ha fallito malinco­ Francia 1 1 . nosocomio di Barletta, dove gli è brla-Cldneo Brescia 0-21; Amatori serito bene non solo sul pia­ mando ai 1500 metri ha resi­ — forza per affrontare ogni av­ stata riscontrata una paresi tac­ trabocchetti. Non sono un pu­ tica e delta Bulgaria hanno defini­ nicamente dopo essere stata Cecoslovacchia — 1 — Catania-Parma 4-4. no tecnico ma anche su quel­ stito splendidamente al ritor­ costretta a inviare in Nuova versità. coraggio per superare ciale. CLASSIFICA gile suonato. Sai che non so­ to « precipitosa » la decisione del­ Jugoslavia — 1 lo emotivo ». Da ricordare che l'Associazione europea e hanno no della barca della Germania Zelanda un solo equipaggio. — gli ostacoli >. Il sudamericano (ex giocatore Sanson 12 punti; Petrarca, Benet- no mai stato polemico e non il giovane Masini ha dovu­ denunciato vizi di procedura. L'ul­ Pedraie. L'azzurro Fabrizio biondi ha Svizzera — — 1 della Nazionale, della Roma e del­ ton e Aquila 8; Tegolaia e C3dneo ci tengo a farlo oggi, sulla Polonia — 1 — Ma ora la boxe è in cri­ 7; Algida. Savola e Pouchaln •: Ani- to marcare Jellini e questo tima parola sulla vicenda spetta Appassionante la prova del molto sofferto a causa del ven­ — la Fiorentina), che e in condizioni brosettl 4; Amatori e Parma 3; Mo- soglia dei 37 anni ». era un compito per niente ora alla IAAP (Federazione Intema­ doppio dove i norvegesi fra­ to. Ma il vento non può spie­ Bulgaria — — 1 si. O no? stazionarle, sarà sottoposto ad ul­ nlstrol Palatina e Reggio Calabria facile. « Quanto a Coughran zionale di atletica). telli Hansen, dopo un anno di gare da solo una cosi delu­ Nuova Zelanda — — 1 e Certo che c'è la crisi an- teriori accertamenti. 2. Petrarca una partita In meno. Stefano Porcù — afferma il trainer — ha giocato un po' fuori della par­ tita e non si è impegnato mol­ to, anche se nel secondo tem­ po le cose sono invece mi­ Chiude a Biassono il ciclismo dilettanti gliorate ». Bianchini è soddi­ Trionfo delle Fiat 131: Nel rally della Lana sfatto anche di Lazzari che — ha detto — da uomo di SERVIZIO Perini che a due chilometri 1° Darniche 2° Andruet vince come previsto panchina si avvia a diventare BIASSONO — Si è disputata dal termine sorprende tutti uno del quintetto iniziale. Me­ ieri la 49* edizione della Cop­ Di forza Perini precedendo di un centinaio di no contento invece Bianchini pa d'inverno, l'ormai classi­ metri l'ormai stremato grup­ della prova di Vecchiato, al­ petto dei fuggiaschi. L'attività nel Giro di Corsica la Opel di Ormezzano co appuntamento novembrino su strada dei dilettanti' ora tra grande speranza della Pe­ che chiude la stagione agoni­ nella Coppa d'Inverno si concede la meritata pau­ rugina. con la quale, non è stica riservata ai dilettanti di sa invernale: si continuerà co­ BASTIA — I francesi Ber­ Fabbi (sempre su March) ha SERVIZIO tcrizzata da numerose uscite riuscito a fare troppi allena­ prima e seconda categoria. munque a gareggiare sulle pi­ nard Darniche e Alain Mane, conquistato la seconda posi­ di strada. Una gara di prestigio che ò emiliano, il piacentino Gian­ giornata di... sole fra l'entu­ su Fiat 131 Abarth, hanno BIELLA — La coppia Ormez- menti. carlo Perini che ha ottenuto siasmo del suo direttore spor­ ste coperte. Il Palazzo dello zione. Ecco la graduatoria zano-Guizzardi, con l'Opel Al secondo posto si è clas­ anche l'immancabile appun­ sport di Milano riapre oggi i vinto la ventiduesima edizio­ dei migliori tempi: 1) Surer sificata la Fiat 131 Abarth di In un campionato « corto », tamento per presidenti e di­ la sua prima affermazione sta­ tivo Faccini, ex azzurro del­ ne del Giro di Corsica, otta­ Kadett si è aggiudicata il come quello di quest'anno. gionale. Il diciottenne del la pista degli anni 70. Una vit­ battenti: nella serata dedica­ (Svi) March 782 BMW, 1*10" Rally internazionale della la­ Pasetti-Barban, che ha prece­ rettori sportivi in cerca dell' ta al Gran premio europeo va prova del campionato del 30/100; 2) Fabbi (It) March duto la Porsche di « Bip scudetto e gloria saranno di ultimo e decisivo contatto gruppo sportivo Arquatese-Al- toria che conta, o ottenuta alle mondo dei rallies per mar­ na. prova valida per ti Cam­ glda è uno dei migliori pro­ spese di Pavanello, Perani e dell'americana gareggeranno 782 BMW, l'10"61; 3) Mhenton pionato italiano ed il Trofeo Bip » Vitali, vincitori del chi dall'inizio non riuscirà a con i corridori ancora non anche i migliori dilettanti in che. E' la quarta vittoria di (G.B.) March-Hart, l'H'05; Gran Turismo di serie grup­ perdere una battuta, e la Pe­ temporaneamente non acca­ dotti del vivaio emiliano: nel­ Borgato, che hanno occupato Darniche dopo quelle del 70, Alpi occidentali. La vittoria la passata stagione aveva col­ le posizioni di rincalzo. circolazione. 4) Jarier (Fr) March-BMW, del pilota dell'Opel è stata po 3. Lungo i 750 km di ga­ rugina Jeans sembra aver co­ sati. "75 e "77. l'H"44: 5) Rosberg (Fin) Che- ra si sono ritirati Perazio e Si sono presentati in 89 lezionato ben 13 successi, ri­ La gara si è decisa ad una Gigi Baj Classifica: I) Darniche-Ma­ netta e senza problemi fin minciato piuttosto bene. sultando alla fine tra i mi­ trentina di chilometri dalla vron-Hart, l'U'44. dall'inizio della gara, carat- Bagna su Lancia Stratos, Uz- alla partenza in una fredda ORDINE D'ARRIVO: ne (Fiat 131 Abarth Alitalla), zeni e Cane sulle Porsche, giornata autunnale caratteriz­ gliori della categoria. conclusione con una decisa in ore 6AT3A"; 2) Andruet- Marina Marasca azione di nove concorrenti che I. PERINI (Arquatese-Algida). che si sono distinti nella pri­ zata da una fitta nebbia che Nel corso dell'attuale sta­ km 150 In 3 ore 36'. media 41.666; r Biche» (Fiat 131 Abarth ma parte del rally. Sfortuna­ ha anche disturbato buona gione, accusando forse il sal­ hanno subito guadagnato se­ 3. Pavanello (Urinate** - Brooklin) France), 6-51'59"; 3) Munari- condi preziosi, sufficienti per a 13"; 3. Perani (Itela»; 4. Borga­ to Sola, retrocesso al quar­ parte della prova. Una gara to alla categoria superiore, Mannucci (Fiat 131 Abarth to posto a causa di un ritar­ veloce nonostante il tracciato non è stato in grado di emer­ raggiungere indisturbati il pia­ to (Nuora Bacglo - San Siro); 5. Alltalia), 633"59"; 4) Almeras- Nel Giro di Roma di corsa e marcia Risultati e neggiante tratto conclusivo. Benedetti (Polli); 8. Uaino (No- do ad un controllo orario, molto impegnativo che gli or­ gere ed ha dovuto acconten­ vartlptast); 7. Ravasio (System • Perramond (Porsche Carre- mentre Pittoni, quinto clas­ ganizzatori avevano costellato tarsi solamente di onorevoli Dopo un tentativo operato Rota); 8. Damiani (Oriotlntor); 0. ra), 6.57'44"; 5) MoutonCon- sificato con la Porsche Laver­ classifiche con numerose asperità. piazzamenti. Ieri a Biassono da Vitali e Perani, ecco il Vitali (Amiantite); 10. Mapelll (No- coni (Fiat 131 Abarth France). vartiplast) a 30". ete Lane Cervinia ha avuto Serie Al: Canon-3A Antonini AI termine si è imposto un ha finalmente trovato la sua deciso allungo di Giancarlo j 6.58'12"; 6) Moreau - Baron Conferma del belga Smet parecchi problemi di alimen­ 9043; ClUnamartini-Xerox (si (Porsche Carrara), 7.05'H"; tazione. gtocit mercoledì); Amaro Mar- 7) Nicolas-Laverne (Opel Ka- rys-Gabetti 89-85; BlIIy-Emer- dett GTE), 7.06T»"; 8) Ro Pezzaiini batte Zambaldo Nel turismo di serie si è son T7-68 (giocata sabato); gnoni-Dini (Porsche Carrara), imposto Piacenza con l'Opel Perugina Jeans-Mecap 87-78; ROMA — Riunione di lusso del, Gastone di Foix, Cechov, Kadett. mentre Vernetti con Scavolini-SInudyne 86-74; Arri- alle Capannelle: era in pro­ Ncl « Premio Tevere » alle Capannelle Goleador. ¥ ROMA — Si è disputata la riuscito nemmeno questa vol­ la Fiat 131 Abarth si è ag­ goni-Mercury 78-75. gramma il Premio Tevere che Ecco il dettaglio tecnico del­ SUZUKA — Riccardo Patre- 52* edizione del Giro di Ro­ ta a vincere una classica Ha giudicato il Trofeo Alpi oc­ CLASSIFICA: Billy, Scavoll- offriva ai giovani alfieri del­ la riunione: se, su Chevron B 48. si è ma di corsa e marcia con sor­ vinto tante gare, migliorato cidentali. La gara è stata se­ nl. Canon, Perugina Jeans, la generazione 1976 l'occasione Prima corsa: 1. Maraschino, classificato terzo nel G.P. di presa nella gara dei marcia­ molti primati ma di classiche guitissima da oltre duecen­ Amaro Harry» e Arrigonl 2 di guadagnare cinquanta mi­ 2. Good Times; v. 19, p. 12, Suzuka di F 2. Patrese, che tori e una conferma in quel­ non ne ha vinta nessuna. Sta­ tomila persone, che hanno punti; Mercury, Gabelli, Me­ lioni di premi sulla distanza Il francese Ice Cool 14; acc. 22. Seconda corsa: l'anno scorso aveva vinto la dei mezzofondisti. Nella volta, che pareva la volta buo­ passato tutta la notte ad in­ cap, 3A Antonini, Slnudyne, dei 1600 metri in pista gran­ 1. Prestigio, 2. My Klayre questa corsa, ha impiegato prova dt corsa si è infatti a- na, ha trovato sulla sua stra­ citare i concorrenti impegna­ Emerson, Chlnamartini e Xe­ de e ai « nostrani » un inte­ Berry; v. 59, p. 24, 36; acc. 72. un'ora 09'12"U sui 210 chi­ vuta la conferma del belga da il giovane compagno di ti nelle venti prove speciali, rox 0. (Chlnamartini e Xe­ ressante confronto con gli davanti a due inglesi Terza corsa: 1. Pearl Model, lometri della corsa (35 giri). Smet che ha ribadito il suc­ squadra Pezzatini. alcune delle quali erano osta­ rox una partita in meno). stranieri. Ebbene, la corsa è 2. Temolo, 3. Dear Brook; Primo si è classificato il cesso dell'anno scorso per­ Al terzo posto l'ottimo Re­ colate dalla nebbia. Serie A2: Manner-Sarila 96- stata tutta straniera: ha vin­ v. 56. p. 20, 17, 27; acc. 147. giapponese Kinlmitsu Taka- correndo i 18 km in 52'14". Al­ nato Di Nicola, uno dei mi­ Classifica finale: 1) Ormez- M; Banco Roma-Mobiam 96- to il francese Ice Cool davan­ steso in uno splendido finale offerti come incentivo ai ri­ Quarta corsa: 1. Ice Cool, 2. hashi su « K.E. OOE » in 1 ora le spalle del belga buon se­ gliori specialisti italiani sui 20 zano-Guizzardi, su Opel 3 ore 80 (giocata sabato); Eidorado- ti all'inglese Potemkim e all' e ha rimontato dall'interno 1' venditori dei suoi prodotti Potemkin, 3. Schwepperve- 06"32"82, davanti al suo con­ condo posto dell'azzurro So­ km. Vittorio Visini, che ha di­ 21'48"; 2) Pasetti-Barban, su Hnrlincham 83-77; Pinti Inox- altro inglese Schwepperve- avversario aggiudicandosi me­ dalla Schweppes, nota fab­ scence; v. 19, p. 22, 13, 36; nazionale Satoru Nakajima lone che ha distanziato di un sputato una delle ultime gare Fiat. 31)24-30"; 3) Bip-Bip Vi­ JoUrcoTombanl 84-75; Pa\ibite. Non è, inten­ acc. 50. Quinta corsa: 1. Ga; su Nova 532 P (l.08'50"). minuto il francese Vessières. di una lunga e gloriosa car­ tali su Porsche, 3h28-27"; 4) * sln-Cagliari 9041; Superga- tevolmente distaccato senza vati al vincitore. diamoci, un cattivo cavallo, storte di Foix, 2. Linceo; v. 22, L'italiano Bruno Giacomelli Sorprendente, ma non trop­ riera, è finito al quarto po­ Sola-Bondesan. su Fiat, 3 ore ' PostaJmobili 79-74; Rodrigo- mai inserirsi nel duello fra Terzo come abbiamo detto anzi. Ma 11 fatto che tutti i p. 13, 21; acc. 41. Sesta corsa: (March 732) si è classificato po, la gara di marcia vinta sto. aaTO"; 5) Pittoni<5atti. su \ Juventus SC-82. i primi due. C'è stato un mo­ è terminato Schweppervescen- « nostrani » in gara siano fi­ 1. Cechov, 2. Infinito, 3. Pa- al nono posto. dal giovane rappresentante Visini è stAto assai pole­ Porsche Turbo, 3h30'58"; 6) , CLASSIFICA: Banco Roma, mento in cui Potemkin, ben ce, un cavallo dalla curiosa niti alle sue spalle è abba­ xos; v. 45, p. 14, 19, 13; acc. * delle Fiamme Gialle Sandro mico alla fine della competi­ Palladino-Genova, su Porsche, Pagnossln, Rodrigo, Pinti montato da quella vecchia storia: è stato acquistato dal­ stanza indicativo del loro va­ 121. Settima corsa: 1. Golea­ MENDOZA — L'elvetico Marc Pezzatini. Il bravo marciatore zione e ha ribadito quel che 3h31'59"; 7) Vernetti-Datmo. . Inox, Manner, Eldorado, Su­ volpe di Joe Mercler, è riu­ la scuderia Colognano nei lore. dor, 2. Fort Laramie. 3 *x Surer (March 782 BMW) par­ toscano ha battuto il compa­ aveva già detto alla fine del­ su Fiat Abarth. 3h32*34"; 8) perga 2; Postalmoblli, Iturlln- scito a rimontare Ice Cool. giorni scorsi, e proprio in aequo: Beau Marcos e Jack tirà in a pole position » del gno di squadra Armando Zam­ la prova tricolore di Pesca­ Tinivella-Poletti. su Porsche, ' gham, Sarila, Juventus, Jolly- ma è stato solo un attimo: previsione del • Tevere », da Le altre corso della giorna­ Pine; v. 92, p. 39, 33, 18 (Beau O.P. di Mendoza. prima del­ baldo e l'alfiere delle Fiamme ra, valevole per il campiona­ 3h36'5". : colombanl, Pali Cagliari e il francese, sollecitato tempe­ un birraio che lo aveva vinto ta sono state vinte da Ma­ Marcos) e 31 (Jack Pine), le due competizioni della Oro Renato Di Nicola. to dei 50 km, 15 giorni fa: Moblam 0. stivamente da Paquet, si è di- alla riffa fra quattro puledri raschino. Prestigio, Poarl Mo­ acc. 610. «Temporadas argentina. Teo Armando Zambaldo non è « Con la marcia ho chiuso ». I. P.

i « PAG. 14 l'Unità Sport lunedì 6 novembre 1978 / l'Unità Intervista col sanitario Henry Rono, Marita Koch degli azzurri di calcio e Sara Simeoni nell'olimpo dei grandi E' di qualche giorno fa la riuscissimo ad avere una uni­ notizia di uno stviente uni­ tà mobile in ogni manifesta­ versitario stroncalo da col­ zione sarebbe un grosso suc­ lasso cardiocircolatorio men­ cesso, si potrebbero salvare tre disputava una partita di Non basta il tanto vite ». rugby. Si tratta dell'ennesi­ Sul piano organizzativo chi ma tragedia nel mondo dello dovrebbe provvedere? Le so­ sport. Di casi dei genere, di cietà sportive o l'ente locale? atleti che hanno perso la vi­ a Certamente nò le società ta nel corso di una compe­ medico per né le federazioni sportivo, poi­ tizione, ne sono accaduti mol­ ché esso non potrebbero as­ ti. E tanti sono stati anche sumersi una spesa del gene­ gli spettatori che, per man­ ro. K' un carico che riguar­ canza di pronta assistenza, so­ da gli organi che presiedono no deceduti sulte gratinate non morire la saluto pubblica poiché, co­ Per quanto riguarda gli atle­ me ho già accennato, per ogni ti il discorso si la più com­ unità mobllo occorre del per­ plesso: è chiaro che quando sonale specializzato: occorro­ un giovane inizia a pratica­ no dal due al tro infermieri re una qualsiasi disciplina ed un medico. E non si può sportiva, dovrebbe essere sot­ allo stadio neppure pensare — ha prose­ .£ toposto ad una visita da par­ guito Vecchiet — che si pos­ te di medici specializzati e sa affrontare il problema sul dovrebbe essere seguito assi­ piano volontaristico. E* l'uni­ duamente e non controllalo tà sanitarie localo che deve soltanto una volta all'anno. pròvvcdoro i. Nel qual caso, se cioè l'atleta In questo caso, quale ruolo Sara Slmaonl esulta dopo il salto (3,01) del titolo europeo. Henry Rono nella galoppata mondiale del 3000 siepi^. m fosse stato seguito da un me­ dico specializzato, molte vite può svolgere il medico spor­ umane sarebbero slate salva­ tivo? le Solo che In Italia mancano u II compito dot medico le strutture adatte e, purtrop­ sportivo 6 quello di control- po, il discorso della medicina laro l'idoneità e la condiziono I RECORD MONDIALI MIGLIORATI NEL 78 preventiva non è ancora stato fisica degli atleti. Il medico — ulto, 2.01. Sara SIMEONI (Italia), Pra­ recepito da chi di dovere. sportivo cho presta servizio FEMMINILI ga, 31 agosto, in uno stadio o In una mani­ — 200 metri, 22"06. Marita KOCH (RDT), -- 400 metri hs, 54"89. Tatiana ZELENT- Tornando alla tragica fine festazione sportiva, devo limi­ Erfurt, 28 maggio; SOVA (URSS), Praga, 2 settembre dello studente che giocava al tarsi al "pronto soccorso" — 200 metri. 22"06, Marita KOCH (RDT), rugby si è venuti a conoscen­ Quando in un "pronto soccor­ Karl-Marx-Stadt, 3 giugno; za di numerose carenze- sul so" esistono un autorespira­ MASCHILI posto, ad esempio, non c'era tore, dello cannule tracheali, — 100 metri hs, 12**48, Gro/.yna RABSZTYN (Polonia), Fuerth, 10 giugno; — 5000 metri, 13'08"4, Henry RONO (Kc- un medico di servizio, il gio­ dello fleboclisi di bicarbona­ nia), Berkeley, 8 aprile; to, delle fiale di Alufent, di vane è stato trasportato al­ — 400 metri, 4ST19, Marita KOCH (RDT), ~ 50 km marcia, 3 52'23"5, Raul GONZA- l'ospedale di Aversa, nelle cui idrocortisone, di noradronall- Lipsia, 2 luglio; LES (Mess), Forde, 2 giugno; vicinanze sorge lo stadio, con na per un primo intervento — alto, 2,01, Sara SIMEONI (Italia), Bre­ — 10.000 metri, 27'22"47, Henry RONO un mezzo privato Se vi fosse il medico può sentirsi quasi scia, 4 agosto; (Kenia), Vienna, Il giugno; stata invece una attrezzatura tranquillo. Poi occorro una Idonea, un servizio sanitario unità mobile che accompagni — disco, 70,72, Evelyn JAHL - SCHLAAK — alto, 2,34. Vladimir YASHENKO (UR­ mobile, con molte probabilità Occorrono unità sanitarie mobili, 11 malato al primo ospedale. (RDT), Dresda, 12 agosto; SS). Tbilisi, 16 giugno; lo studente avrebbe potuto es­ Il resto spetta al v.irl presidi — 400 metri hs, 55"44, Krystyna KAC — peso, 22,15, Udo BEYER (RDT), Gote­ sere salvato dotate delle attrezzature necessarie regionali di sanità. Ognuno "di PERCZYK (Polonia), Berlino, 18 agosto; borg, 6 luglio; — martello, 80,14, Boris ZAICHUK (UR­ E' stato in seguilo a que­ noi, quando si trova in una — lungo, 7,07, Vilma BARDAUSKIENE e collegate con gli ospedali spiaggia o per strada, può in­ (URSS). Kishinev, 18 agosto; SS), Mosca, 10 luglio; sta nuova traaedia Hello sport — martello, 80,32, Karl - Heinz RIEHM che abbiamo chiesto al pro­ tervenire per un caso di ria­ — 400 metri, 49**02, Marita KOCH (RDT), nimazione con il massaggio (RFT), Heidenheim, G settembre; fessor Leonardo Vecchiet, ti­ unità mobile di rianimazione. vile alla domenica va allo sta­ Potsdam, 19 agosto; tolare delta cattedra di medi­ cardiaco o con la respirazio­ — disco, 71,16, Wolfgang SCHMIDT (RDT), Il soggetto va controllato fino dio con una unità mobile. — 400 metri hs. 55"3l. Tatiana ZELENT- Berlino, 9 agosto; cina dello sport delta Libera in ospedale. Parlare di attrez­ Questo gruppo di medici è ne bocca a bocca. In numero­ SOVA (URSS), Podolsk, 19 agosto; Università di Chieti e medico zatura fissa sarebbe un grosso stato sensibilizzato a questo se zone balneari, ad esempio, — 4x100, 42" 27, RDT (Johanna Klier, Mo­ - 3000 metri st, 8*05**4, Henry RONO della nazionale di calcio, se errore poiché in qualsiasi ca­ tipo di lavoro poiché la mag­ esistono delle ambulanze be­ (Kenia), Seattle, 13 maggio so occorrerebbe sempre una nica Hamann, Carla Bodendorf, Marlics te attrezzature eststenti negli gioranza di loro sono anche ne attrezzate, collegate a mez­ Goehr-Oelsner), Potsdam, 19 agosto; .MOTA — I4» tabella tiene conto del record mi­ stadi e negli altri impianti unità mobile per trasportare dei medici sportivi e sentono zo di radiotelefono con l'ospe­ gliorati sulle |)to\e olimpiche o comunque In sportivi sono idonee il soggetto al presidio ospe­ il problema più che altri col- dale. Grazie a questa organiz­ — lungo, 7.09, Vilma BARDAUSKIENE protc di campionati continentali. Non vi fi­ daliero ». leghi ». gurano, iter esemplo. Il « mondiale » di Henry « Intanto vorrei allargare il zazione ogni anno vengono (URSS), Praga, 29 settembre; .IOI.O MII 3 mila e II primato del inculcano Da- discorso — ci ha risposto —. Visto che installare attrez­ Questo tipo di impianti so­ salvate delle vite umane. E — 400 metri, 48**94, Marita KOCH (RDT), '-'-' flautista sul 10 mila metri di marcia In Non vorrei parlare solo degli zature fisse in ogni struttura no in dotazione in ogni ospe- questo grazie alla tempestivi­ Praga, 31 agosto; pista. stadi visto che sono uno spe­ sportiva sarebbe Impossibile, dale? cialista nel campo del calcio. cos'altro tei può suggerire? tà con cui sono state appron­ « Si Si tratta di attrezza­ tato di mezzi di emergenza le A mio avviso un "pronto soc­ « Che una unità mobile di corso" idoneo ci dovrebbe es­ ture che vengono utilizzate da unità mobili. Solo con questo sere in tutte le manifestazio­ rianimazione fosse presente tutti gli anestesisti o in casi tipo di organizzazione si pos­ ni sportive ed aggiungo che le nelle manifestazioni competi­ di pronto soccorso. Dove già tive; unità mobile che può ser­ sono raggiungere condizioni attrezzature esistenti non pos­ non esistono meni mobili le ottimali. In occasione di par­ sono essere ritenute idonee. E vire per gli stessi spettatori. attrezzature fondamentali, vi­ non lo possono essere perchè Ad esempio a Pescara U grup­ sto che sono di facile instal­ tite di calcio o manifestazio­ L'atletica 1978 ogni attrezzatura va vista a po di medici di anestesia e lazione, possono essere piaz­ ni di atletica leggera, di pal­ seconda del tipo di attività rianimazione dell'Ospedale ci­ zate su delle ambulanze. E se lacanestro e pallavolo, a mio che deve servire. Le attrezza­ giudizio, basterebbe la presen­ ture di "pronto intervento" za di una unità mobile che attualmente esistenti negli sta­ deve essere gestita dall'unità di — visto che debbono ser­ sanitaria nell'ambito dell'ospe­ nel racconto vire anche per gli spettato­ ri — non sono più valide. Nel dale. In numerosi Paesi, co­ casi di infarto, congestione e me in occasione dei campio­ stati di collasso, che sono i nati del mondo In Messico, maggiormente riscontrabili in Germania ed Argentina, In La tadatco-damocratica Marita Koch in ation». una manifestazione di massa, ogni stadio si trovavano at­ occorrono attrezzature >di ria­ di dieci record nimazione o di unità coronari­ trezzature idonee per ogni ti­ po di intervento installate su Henry Rono, quattro record perché era evidente che, pri­ nazionale e perfino regiona­ ZIA E NIPOTE — Dire­ le che si verifichi la pri­ che. Attrezzature che non esi­ mondiali (di cui tre su di­ ma o poi, il margine di mi­ le. mo ora di Marita Koch. Hen ma ipotesi. E cioè che il stono o che, al limite, non ambulanze, cioè su mezzi mo­ stanze olimpiche); Sara Si­ glioramento intuibile in qua­ I tre personaggi citati rap ry Rono e Sara Simeoni. La mezzofondo lungo si scuota sono neppure pensabili, in bili. Anche in Italia esistono meoni, altissima, con un pic­ si tutte le specialità avrebbe presentano certamente una piccola velocista tedesco de­ di dosso le tattiche per di­ quanto, sulla base delle sta­ preso a colmarsi. tistiche, i casi di infarto so­ unità mobili di rianimazione colo-grande centimetro più su larga parte di questo 1978 lu­ mocratica mirava a impadro­ ventare veloce. E si faranno no pochi. E non è pensabile ma, purtroppo, sono poche. di quei due metri che ap­ ANSIA E RECORD — La minoso. Ma ai tre vanno ag­ nirsi dei record sul mezzo i 5 mila ripetendo tre volte polche accanto a queste at­ E' chiaro che un servizio na­ parvero un miracolo quan­ atletica è fatta anche di re­ giunti altri protagonisti. Wla­ giro e sul giro completo. Per il miglio. Il rischio sta nel trezzature, che sono contose, zionale comporta una spesa do li superò Rosy Acker- cord, oltre che di vittorie dimir Yashenko, prodigioso riuscirci era necessario an­ fatto che la caccia frenetica occorre personale altamente non i^HITerente in quanto, ol­ mann; Marita Koch, prodigio­ olimpiche e nel'e grandi ras­ erede di Valeri Brumel sul­ dare più in fretta della po­ al record logori gli atleti, ac­ specializzato, occorrono dei tre alle attrezzature, occorre sa sui 200 e sui 400 (cinque segne nazionali e continen­ le misure della stratosfera lacca Irena Szewinska, im­ corciandone la carriera. L'e­ rianimatori, specialisti per la anche molto personale specia­ record del mondo in una so­ tali. E i record significano sportiva; Vilma Bardauskie- presa non facile anche se la sempio di Franco Fava, di­ defibrillazione. Una società di lizzato. E poiché il servizio ia stagione). Sono tre dei soprattutto evoluzione e pro­ ne, prima donna a superare grande atleta polacca non è strutto da un eccesso di at­ calcio non può certamente es­ dovrebbe interessare tutta la tanti meravigliosi protagoni­ gresso. Il problema resta la lunga distanza dei 7 me­ più una ragazzina. Anzi, Ma tività, dovrebbe esser di mo­ comunità e non solo gli spor­ sti dell'atletica 1978. E la rita è la nipotina se Irena è nito a tutti. sere corredata di certi im­ tivi, dovrebbero essere istitui­ quindi sempre quello di man­ tri nel salto in lungo ferri pianti. Come ho detto, si trat­ stagione appena conclusa ha tenere un confine tra l'an­ minile; Raul Gonzales, capa­ la zia. La tedeschina aveva Che succederà a Mosca? ta di strumenti molto delica­ ti dei turni in maniera da davvero recitato cose tal­ ce di marciare la terribile anche da cancellare la scon Accadrà, probabilmente, che coprire tutte le 24 ore della mente belle da consegnarla sia evolutiva e l'esasperazio­ fìtta patita l'anno scorso in le previsioni fatte anni fa si ti, che hanno bisogno di un giornata. Detto delle difficol­ ne. Sono quindi necessari fatica dei 50 chilometri di assiduo controllo e che per alla storia dell'atletica come, marcia, In pista, nel tempo Coppa del Mondo. All'uscita riveleranno come eccessiva­ tà esistenti — ha concluso ti forse, la più ricca, la più nuove norme, nuovi proget­ dell'ultima curva Irena era mente caute. Forse Rono è il loro carto reale devono es­ prof. Vecchiet — è chiaro che ti e soprattutto codici di fantastico di 3.52"23"5; Pietro sere usati. Attrezzature che a esaltante, la più fertile di pro- Mennea, duplice campione indietro e pareva battuta. Ma arrivato troppo presto. Forse mio giudizio vanno usate in prima o poi si dovrà arriva­ pressi e di « muri » abbattu­ comportamento. E' soprattut­ non ci si chiama Szewinska sarebbe stato bene che un una unità mobile. E questo re a questo tipo di organiz­ ti. to necessario guardare con d'Europa e dominatore dei per niente e il rettifilo del­ tipo come lui si fosse pre­ perchè in caso di infarto il zazione e di assistenza medi­ La tabella che pubblichia­ rispetto ogni prestazione di velocisti americani sul mez­ la polacca fu una cosa pro­ sentato alla vigilia dei Gio­ soggetto non può essere cu­ ca; assistenza che dovrebbe mo qui sopra è illuminante valore e non pretendere che zo giro di pista; Boris Zal- digiosa, forse la cosa più bel­ chi di Mosca. rato in uno stadio o in un Qui sopra: Ranato Curi, lo sfortunato giocatore dal Perugia, «lana diventare un servizio sociale e chiarisce soprattutto quan­ ogni gara porti un record. chuk, primo martellista a la di una carriera ineguaglia­ «FOSBURY» E «VENTRA­ altro impianto sportivo. In portato fuori dal campo in barella. Giunger* cadavere all'ospedale. a carico dello Stato». to sia stato travolgente il Non è progresso solo il re­ scagliare il difficile attrezzo bile già all'indomani dei Gio LE» — Sara Simeoni ha fat­ casi del genere occorre una Nella foto sotto il titolo: Gigi Riva ed uno dei numerosi infortuni progresso delle ragazze. Tra­ cord assoluto ma anche il oltre il limite degli 80 me­ chi di Montreal. to vincere al fosbury una che hanno costellato la sua brillante carriera. Loris Ciullini volgente ma non inaspettato record personale, stagionale, I tri Marita si è presa la rivin­ battaglia della lunga e affa­ cita vincendo a Praga e mi­ scinante lotta col « ventrale ». gliorando il record mondiale Ma la battaglia non è la guer­ che aveva tolto a Irena do ra e non è detto che Rosy dici giorni prima II tempo Ackermann, se il tendine glie- Ufficialmente etichettato della Koch è straordinario Io permetterà, non torni a ri­ e tennis da tavolo », il ping- 48"94. Sembrò un miracolo prendersi il record. Ma è pong ha raggiunto le dimen­ In due anni i praticanti quando la Szewinska scese chiaro a questo punto che sotto i 50" (49"9 nel "74) e per Io stile di Brumel, bello sioni di uno sport vero e pro­ ora ci si avvia addirittura e classico, limpido e plasti­ prio e, come tale, programma a volare su ritmi da gare co, si prospettano tempi du­ lo sviluppo dei suoi campio da 10.000 a 35.000 maschili. ri Almeno in campo femmi­ nati e tornei, cura l'attività ' t, Va ricordato che la polac­ nile Le ragazze trovano più della nazionale, organizza cor­ ca ha avuto una stagione pie­ facile il fosbury Le diverte si di addestramento per alle­ na di infortuni e di dispia­ di più e stimola di più la natori e tutto quanto si addi­ ceri. Ha dovuto Interrompe­ loro fantasia Lo stile inven­ re l'attività (non è venuta tato da Dick Fosbury è un ce a una disciplina sportiva nemmeno a correre a Brescia bagliore, una fiammata Lo di prim'ortline. Un cinese quando Sara Simeoni fece il stile di Brumel è quasi me­ Il fatto non può stupire, vi­ record del salto in alto) e ha ditazione ed è meditazione sto che sport di prim'ordine avuto problemi familiari Sul anche quando viene espresso giro di pista è difficile che da un atleta come Yashen­ il pìng pong lo è davvero, an possa far meglio della Koch. ko che va su grazie a un ta­ che nel senso che a chi eser­ in Italia ma potrebbe esprimersi a li lento che assomiglia all'arte cita a livelli competitivi ri vello di primato mondiale sui e in virtù di dinamismi ecce­ chiede notevoli capacità tecni 400 ostacoli. E chissà che non zionali che e una preparazione atle­ accada di vederla a Mosca Sara Simeoni ha vinto an­ tica attenta e scrupolosa, al salire ancora una volta sul che una battaglia con se stes­ pari di ogni altra disciplina. dà lezioni podio. sa Perché lei nei due metri PRIMATI E MONITI - non ci credeva. O meglio non In Cina — è noto — que­ Henry Rono ha sconvolto il li riteneva possibili prima di sto sport detiene un ruolo di mezzofondo Pareva che il un paio di anni. E' stata Ro­ grande rilevanza. L'Italia, per keniano fosse un cronoman, sy che l'ha costretta a chie­ sviluppare la potenzialità già cioè un tipo alla Clarice o al­ dere a se stessa una accele­ di ping-pong Tro giocatori twi qwaii a appuntala l'attanziono dai tocnici. D* sinistra: Stafano Boti, Sonia Milic • Giovanni Biti. la Bedford, capace cioè di messa in evidenza da molti razione sui tempi di lavoro. giovani che praticano il ping- fare soltanto record. E inve­ Che l'ha costretta a stringe­ ce la gazzella keniana ha vin­ re i denti, a battersi con sem­ pong nel nostro Paese, ha Stefano Bosi, Roberto Gion- le misura qualità tecnico-olle- «In modo particolare perchè gimenti che costringano ad visione A-l. A 2. B e C, si to ai Giochi africani 5 mila pre più coraggio, con deter­ chiesto — e ottenuto -— una tella. Giovanni Disi e Sonia ttche tali da stimolare l'impe­ il loro impegno - è stata la una velocità superiore alla sta svolgendo con successo e siepi ripetendosi ai Giochi minazione ancora più fero­ collaborazione dal Comitato Milic. radunati per l'occasio gno dell'uomo in maniera mol­ sua replica - non è stato consueta. Farò fare loro al­ con una nuova formula cho del Commonwealth. Rono è ce Pure restando donna sor­ per lo sport della Cina po­ ne all'Acqua Acetosa a Roma. to positiva. Forse per questo molto sollecitato. Ilo notalo lenamenti speciali proprio Io rende più interessante va­ La Jugoslavia il primo atleta che azzecca i ridente e limpida, appassio­ polare. È' venuto in Italia Ora — dopo avere assistito i cinesi lo hanno molto ap­ che svolgono allenamenti po­ per aumentare la loro rapi­ lorizzando il ruolo dei club; record mondiali del mezzo­ nata e intelligente. Tiao Wuen Yuan, trentaduen­ fondo lungo e delle sie­ Tre personaggi diversi e a Bolzano agli internaziona prezzato e praticato, stiman­ co impegnativi, ed è invece dità di esecuzione, visto che i tornei internazionali a va­ su tutti pi. Altri si sono districati ne. già campione di Cina e li d'Italia ai quali hanno par­ dolo educativo». proprio in allenamento che questo è il principale obiet­ rio livello, con i campiona­ nella diversità capaci di of­ numero quattro nel mondo, con bravura sulle siepi e frire una visione completa e tecipato oltre all'Italia. Olan­ Ma gli italiani - è stata l'impegno deve essere ecce­ tivo da raggiungere con gio ti intemazionali d'Italia — a Bolzano sui 5-10 mila (Franco Fava, complessa di una stagione al quale la FITcT (Federazio­ da. Austria. Spagna, Norve la nostra seconda domanda - zionale per avere al momen­ catori che hanno già notevo momento di grande confronto per esemplo). Ma nessuno prodigiosa dell'atletica legge­ ne italiana tennis da tavo­ già. Lussemburgo. Romania. potranno diventare bravi co­ to della gara condizioni di le fantasia ». agonistico internazionale -- si BOLZANO - Si sono conclu­ era stato capace di essere as­ ra. Perche* il tempo che pas­ lo) ha affidato la prepara zio Germania federale. Egitto. esecuzione dei vari colpi, nel sono svolti in molte parti si con l'assoluto dominio del­ sieme primatista mondiale sa. e che passa in fretta, me i cinesi? Il lavoro del signor Tiao del mezzofondo lungo e di ne degli elementi di interesse Israele. Jugoslavia. Nigeria e e I giocatori che ho avuto peggiore dei casi, eguali a - fatto molto importante -- d'Italia con successo. la Jugoslavia e della Roma­ non riuscirà a far dimenti­ nazionale e alcuni stage di Canada - Tiao Wuen Yuan quelli costantemente speri­ nia i sesti e Internazionali » quello a ostacoli Rono ha care agli sportivi Marita Ko­ in allenamento nei giorni pas­ si inserisce in un ambien­ Un lavoro, insomma, che sconvolto il mezzofondo ac­ ch, Sara Simeoni e Henry aggiornamento per i pratican è in giro nelle regioni italia­ mentate durante la prepara­ te che sembra avere molte open d'Italia. ti e gli istruttori regionali. sati - ha risposto sono i dirigenti della FITeT in­ celerandone l'evoluzione Ora Rono E se anche il futuro ne per una serie di incontri bravissimi e niente li può zione ». possibilità di recepirlo, co­ La Romania, in campo ma­ siamo vicini alla barriera dei gli riserverà vicende altrettan­ Accompagnato dal signor con giocatori. far ritenere inferiori. Sono Adesso in che modo lei fa­ me testimoniano alcuni im tendono mettere a frutto an schile e la Jugoslavia in 13' sui 5 mila, dei 27' sui 10 to esaltanti di quelle che han­ Wang Chun, un interprete che Ci è sembrato interessan­ certamente in grado di collo rà cambiare loro tali nega­ portanti successi già ottenuti. che per un allargamento del­ quello femminile, si sono ag­ mila e degli 8' sulle siepi no raccontato nei mesi di parla l'italiano con stupefa­ te chiedergli perchè in Cina carsi ai massimi livelli inter­ tive abitudini? La squadra azzurra è tor­ la base dei praticanti rapida giudicate i tornei a squadre Forse accadrà che si sbloc­ Questa stagione, è certo che cente perfezione, il signor nazionali ». nata in prima divisione di Le­ della manifestazione. cherà una situazione che pa­ il 1978 resterà come il pun­ siano tanti e tanto bravi i « Il mio lavoro sì svolge in mente salita da circa 10.000 reva di stasi. O forse acca­ to fermo d'un'eooca che irl- Tiao. in Italia ormai da cir­ praticanti di questa disciplina. Allora - abbiamo replica­ molte direzioni. Un aspetto ga europea; molte buone af del 1976 ai 35 000 di questo La migliore prestazione de drà che per qualche anno zia e che loro hanno contri­ ca due mesi, ha fatto svolge < E' uno sport molto diver­ to — perchè fino ad ora la al quale dedicherò molta at­ fermazioni sono state ottenu­ anno. gli azzurri è stata quella di gli specialisti annasperanno buito ad avviare. re allenamenti di aggiorna­ tente --è stata la sua rispo­ loro collocazione non è stata tenzione è lo svolgimento di te nella stagione in corso; i! Bosi e Giontclla (terzo posto alla vana caccia del troppo mento tecnico ai nazionali sta - che richiede in egua­ di primo piano? allenamenti, adottando accor­ campionato strutturato in di­ Eugenio Bomboni nel doppio maschile). veloce keniano. E' probabi­ Remo Musumcci