Art. 4 ALLEGATO "C" DD N° DPD024/47 Del 31/01/2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
C44 Official Journal
Official Journal C 44 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 10 February 2020 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9594 — CMA CGM/CIMC Neocontainer/JV) (1) . 1 2020/C 44/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9593 — PTT GC/ALPLA TH/JV) (2) . 2 2020/C 44/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9693 — Liberty/Aleris Divestment Business) (3) . 3 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/04 Euro exchange rates — 7 February 2020 . 4 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 44/05 Prior notification of a concentration (Case M.9713 — EQT/Recover) Candidate case for simplified procedure (4) . 5 EN (4) Text with EEA relevance. OTHER ACTS European Commission 2020/C 44/06 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 7 2020/C 44/07 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 15 2020/C 44/08 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. -
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-Mar-66 Spoltore Via Carso,7 Rosciano Agresta
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-mar-66 Spoltore via Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28-ott-46 Moscufo via Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25-lug-49 Moscufo via Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17-ago-49 Moscufo via Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14-mar-48 Campomarino via Abruzzo,21 Montesilvano Amicarelli Alfonso 01-gen-50 Sulmona via Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29-mar-54 Pescara via Senna 15/2 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16-apr-49 Moscufo viale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18-dic-59 S.Valentino via Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01-gen-89 Popoli via Rigopiano 35 Pescara Assetta Raimondo 02-set-66 Chieti via Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Antonio 24-feb-38 Alanno via Costa delle Plaie 12 Alanno Babore Antonio 15-mar-62 Cepagatti via Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20-lug-50 Farindola C.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15-mag-85 Pescara via Castellano,4 Montesilvano Baldassarre Antonio 06-lug-53 Rosciano via Venezia 7 Pescara Bardilli Leonardo 21-gen-46 Picciano C.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10-feb-78 Chieti via Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13-lug-82 Pescara via Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11-set-76 Pescara via Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19-feb-52 Pescara C.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06-gen-41 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Bellante Tommaso 13-ott-69 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Berardi Giulio 10-apr-52 Pescara via Pascoli,167 Cappelle sul Tavo Berardinelli Mario 28-giu-46 Pianella via Piano Villa s.Giovanni,13 Rosciano Berardinucci Roberto 07-nov-47 S.Giovanni T. -
Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all. -
Ammessi Provincia PESCARA
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA PROVNASCITAINDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05/03/1966 Spoltore PEvia Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28/10/1946 Moscufo PEvia Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25/07/1949 Moscufo PEvia Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17/08/1949 Moscufo PEvia Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14/03/1948 Campomarino CBvia Abruzzo,21 Montesilvano Ambrosini Abele 08/02/1970 Pescara PEvia Piemonte 21 Cepagatti Amicarelli Alfonso 01/01/1950 Sulmona AQvia Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29/03/1954 Pescara PEvia Senna 15/2 Montesilvano Ansidei Bruno 07/04/1947 Bellante TEvia Cadorna 48 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16/04/1949 Moscufo PEviale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18/12/1959 S.Valentino PEvia Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01/01/1989 Popoli PEvia Rigopiano 35 Pescara Assetta Antonio 24/02/1938 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Felice 05/11/1967 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Raimondo 02/09/1966 Chieti CHvia Costa delle Plaie 12 Alannpo Babore Antonio 15/03/1962 Cepagatti PEvia Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20/07/1950 Farindola PEC.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15/05/1985 Pescara PEvia Castellano,4 Montesilvano Balducci Giuliano 15/06/1944 Montemarciano ANvia Paolucci 73 Pescara Bardilli Leonardo 21/01/1946 Picciano PEC.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10/02/1978 Chieti CHvia Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13/07/1982 Pescara PEvia Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11/09/1976 Pescara PEvia Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19/02/1952 Pescara PEC.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06/01/1941 Città S.A. -
Curriculum Vitae: Prof
Curriculum Vitae: prof. Di Millo Alessandro, nato a Roccamorice il 15 maggio 1976 www.maestroalessandro.it Titoli : Diploma con 75/100 in PIANOFORTE presso il Conservatorio Stata “L. D’Annunzio”, Pescara. Laurea con 110 e lode II livello. Spec. In composizione Popular Music, Conservatorio Statale “L. D’Annunzio”, Pescara. Esperienze Professionali : * Concertista. * Insegnante di Pianoforte e Tastiere elettroniche presso varie scuole di musica private dal 2000 al ad oggi . * dal 2002, titolare del centro servizi musicali “DiMilloMusica”. * Specializzato nell’insegnamento musicale – strumentale rivolto ai bambini da 4 a 10 anni. * Consulente musicale specializzato nell’insegnamento di pianoforte e tastiere nella fascia d’età 3 – 15 anni * Specialista della didattica musicale per i bambini scuola primaria ed infanzia AUTORE DEL LIBRO MUSICASTROCCHE – FILASTROCCHE A TEMA MUSICALE PER BAMBINI AUTORE del blog : maestroalessandro.it - didattica nella scuola primaria ed infanzia * INSEGNAMENTO : Laboratori realizzati nella scuola Pubblica : Nell’ A. S. 2004 - 2005_: 1. progetto di educazione musicale nella scuola materna di Roccamorice, San Valentino ed Abbateggio. 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) Nell’ A. S. 2005 - 2006 : 1. progetto di educazione musicale nella scuola elementare di Caramanico Terme 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) 3. progetto di educazione al suono e alla musica presso scuola materna Istituto Comprensivo S. Valentino - Nell’ A. S. 2006 - 2007 : 1. laboratorio musicale presso scuola materna di Roccamorice, Abbateggio e S. Valentino e classi prima e seconda elementare. 2. Lab. Mus. all’interno del progetto “Col corpo posso” - scuola dell’infanzia di Lettomanoppello - 3. Lab. Mus. all’interno del progetto “Animiamo” I . -
Rankings Municipality of Pescosansonesco
9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Abruzzo / Province of Pescara / Pescosansonesco Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Abbateggio Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cugnoli AdminstatAlanno logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Elice Bolognano ITALIA Farindola Brittoli Lettomanoppello Bussi sul Tirino Loreto Aprutino Cappelle sul Tavo Manoppello Caramanico Montebello di Terme Bertona Carpineto della Montesilvano Nora Moscufo Castiglione a Nocciano Casauria Penne Catignano Pescara Cepagatti Pescosansonesco Città Pianella Sant'Angelo Picciano Civitaquana Pietranico Civitella Casanova Popoli Collecorvino Roccamorice Corvara Rosciano Salle San Valentino in Abruzzo Citeriore Sant'Eufemia a Maiella Scafa Serramonacesca Spoltore Tocco da Casauria Torre de' Passeri Turrivalignani Vicoli Villa Celiera Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH CHIETI ITALIAPESCARA L'AQUILA TERAMO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste -
Cappelle Sul Tavo. Nomina Composizione Struttura Organizzativa
COPIA SETTORE PATRIMONIO, ATTIVITA' TECNOLOGICHE E PROTEZIONE CIVILE Registro Generale N. 877 del 02/05/2018 Registro di Settore N. 515 del 02/05/2018 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO : CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA MONTESILVANO - COLLECORVINO - CAPPELLE SUL TAVO. COMPOSIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEDICATA ALL'ACQUISIZIONE DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. IL DIRIGENTE Premesso che: · con Delibera C.C. n. 3 del 28/01/2016 questa amministrazione comunale ha aderito alla SUA-PE approvandone lo schema di convenzione ed il relativo regolamento per il funzionamento, sulla base del comma 3-bis dell' art. 33 del D.Lgs. 163/2006 “Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”; · ai sensi dell' art. 4 della suddetta convenzione la “SUA-PE si impegna, entro 20 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta da parte dell'Ente aderente, ad attivare la procedura di gara”; · nel mese di dicembre 2016 il Comune di Montesilvano ha richiesto alla SUA-PE, secondo le modalitàdi cui alla predetta convenzione, l'espletamento di alcune procedure di gara; · la SUA-PE, nonostante le numerose sollecitazioni ricevute, non ha ancora provveduto all' attivazione di tutte le procedure di gara richieste; · i Responsabili della SUA-PE hanno evidenziato l' esistenza di problematiche strutturali che non consentono di fatto alla stessa di garantire le tempistiche di gara richieste dalle amministrazioni comunali aderenti; · con deliberazione di Giunta comunale n° 139 del 14.06.2017 è stato fornito al Dirigente del Settore Patrimonio, Attività Tecnologiche -
Stampa Del 15/10/2016 - 09:42:46)
TABULATO DI DESIGNAZIONE - CRA01 - categoria: ALP - da:13/10/2016 a:19/10/2016 (stampa del 15/10/2016 - 09:42:46) CATEG. N. GARA RIS. CAMPO ORARIO ARBITRO AA1 AA2 O.A. GARA INDIRIZZO O.T. LOCALITA QUARTO ADD1 ADD2 TUTOR ALP A 4 SCAFA CAST COMUNALE 15/10/2016 (A) PERFETTO BRYAN PES BARBERINI SPORTING VIA P. TOGLIATTI 2 18:00 CLUB SCAFA PE 1 LND -Pescara ALP A 52 ATLETICO MONTESILVANO MONTESILVANO VIA 15/10/2016 (A) D'AMBROSIO GIORGIA VIRTUS MONTESILVANO FOSCOLO 19:30 PES COLLE VIA UGO FOSCOLO 1 LND MONTESILVANO PE -Pescara ALP A 1 TORRE CALCIO COMUNALE 16/10/2016 (A) CHIAVAROLI STEFANO FLACCO PORTO PESCARA LOC. VASTO PIANE 10:30 PES TOCCO DA CASAURIA PE 1 LND -Pescara ALP A 51 PRO TIRINO CALCIO SAN MARCOATERNUM 16/10/2016 (A) PIERMATTEI IVANO PES PESCARA VIA A.MORO Q.RE CEP 10:30 LETTESE S.DONATO 1 LND PESCARA PE -Pescara ALP A 2 PENNE CALCIO PENNE COLANGELO C.DA 17/10/2016 (A) CHIAVAROLI MATTEO CANTERA ADRIATICA OSSICELLI 16:00 PES PESCARA STRADA POV. 151 PER 1 LND LORETO A. -Pescara PENNE PE ALP A 3 VERLENGIA CALCIO MONTESILVANO VIA 17/10/2016 (A) DEI ROCINI FRANCESCO GLADIUS PESCARA 2010 FOSCOLO 17:15 PES VIA UGO FOSCOLO 1 LND MONTESILVANO PE -Pescara ALP A 6 SQUALI PESCARA SUD ADRIANO FLACCO 17/10/2016 (A) TAGLIERI MANUEL PES FATER ANGELINI ABRUZZO ANTISTADIO VIA PEPE 15:30 PESCARA PE 1 LND -Pescara ALP A 5 SAN GABRIELE PESCARA PESCARA 18/10/2016 (A) LOMBARDI DOMENICO 2000 CALCIO VIA IMELE 16:00 PES ACQUAESAPONE PESCARA PE 1 LND -Pescara Documento creato elettronicamente il 15/10/2016 alle ore 09:42:46 da IP 93.41.100.204 con il Sistema Sinfonia4You. -
Statuto Comunale; E) Regolamento Del Consiglio Comunale; F) Strumenti Urbanistici
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI PIETRANICO STATUTO Delibera n. 9 del 06.06.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1Definizione (Artt. 3 e 6 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267) 1.Il Comune di Pietranico, Ente Locale Autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo secondo i principi della Costituzione, della legge generale dello Stato e del principio di sussidiarietà. Art. 2 Autonomia (Artt. 3 e 6 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267) 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello statuto e dei propri regolamenti, e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale, dei sessi, e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo fra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Provincia, della Regione, e dello Stato. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. 5. Il Comune, per il raggiungimento dei detti fini, promuove anche rapporti di collaborazione e scambio con altre comunità locali, anche di altre nazioni, nei limiti e nel rispetto degli accordi internazionali. -
Giunta Regionale ______
_______________________________________________________________________________________ GIUNTA REGIONALE _______________________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE N. DPE018/43 DEL 04.02.2021 DIPARTIMENTO: Infrastrutture e Trasporti SERVIZIO: Infrastrutture UFFICIO : Viabilità OGGETTO : Delibera di Giunta Regionale n. 749 del 24.11.2020 - L.R. n. 11 del 03.03.1999 art. 66, comma 4, come modificata dalla L.R. n. 35 del 31.07.2001. Interventi in materia di viabilità. Determinazioni. Intervento denominato “Manutenzione ordinaria viabilità comunale – Via Sant’Agata e Via Collerotondo” . Importo intervento: € 41.660,00 Soggetto attuatore: Comune di Alanno (PE) CODICE CUP: C36G20000580002 Erogazione primo acconto (30%), pari ad € 12.498,00, in favore del Comune di Alanno (PE). IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Premesso: • che il D.P.C.M. 22.12.2000, emanato in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, ha disposto il trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, umane e strumentali e organizzative alla Regione Abruzzo e alle Province in attuazione della legge 15 marzo 1997 n. 59, per l’esercizio delle funzioni di cui all’art. 99 del D. Lgs. 31.03.1998 n. 112; • che la L.R. 03.03.1999 n. 11 modificata dalla L.R. 31.07.2001 n. 35: - ha trasferito al demanio delle Province territorialmente competenti le strade già appartenenti al demanio statale elencate nel D.P.C.M. 21.09.2001, unitamente alla progettazione, costruzione, manutenzione e gestione delle stesse; - ha riservato alla Regione le funzioni di programmazione e coordinamento degli interventi sulle strade di cui al D.P.C.M. 21.09.2001; - ha istituito un fondo unico, dove confluiscono le risorse finanziarie trasferite dallo Stato per finanziare tutti gli interventi strutturali e non sulla viabilità definita di interesse regionale; • che la L.R. -
Spettabile Azienda
Sviluppo Economico dei Territori Parallelo42 contemporary art Pagina 1 di 5 Via Brunelleschi 29 65124 Pescara Info +39 3389744591 e-mail: [email protected] Sviluppo Economico dei Territori COMUNICATO STAMPA BREVE Il Business in Abruzzo si fa con Arte&Gusto Imprenditori abruzzesi, olandesi, turchi e russi per una tre giorni tra arte ed enogastronomia. … un racconto di luoghi terre e sapori, degustazioni e incontri, parole e pensieri di mondi diversi, per accendere nuove fascinazioni, nuove visioni di panorami incantati, preziosi racconti di dame e cavalieri, incastonati nelle sfarzose architetture, da reinventare con nuovi sogni … E' tutto pronto per la Biennale Arte &Gusto 2014, un manifestazione internazionale ideata e realizzata da Parallelo42 e Top Solutions, e promossa dalla Camera di Commercio di Pescara. Tre giorni di convegni su business, arte e enogastronomia, una mostra di artisti internazionali, degustazioni di prodotti tipici e accordi commerciali tra realtà provenienti da Paesi diversi; un tour per immergersi nelle bellezze artistiche e naturali del territorio abruzzese. Dal 5 al 7 novembre,con manifestazione conclusiva prevista per il 5 dicembre, in location di alto prestigio, avranno luogo convegni, mostre, degustazioni e Business to Business ai quali parteciperanno oltre alla rappresentanza italiana, delegazioni da Olanda, Turchia e Russia, formate da rappresentanti istituzionali, delle associazioni imprenditoriali e da esponenti del mondo dell’arte oltre che da buyer interessati a stringere accordi commerciali con le realtà imprenditoriali locali. Un programma ricco e di altissimo livello, che coinvolgerà aziende partner del territorio nonché i comuni della provincia di Pescara che hanno aderito al progetto: Abbateggio, Bussi sul Tirino, Castiglione a Casauria, Cepagatti,Collecorvino, Cugnoli, Pietranico, Rosciano, Tocco da Casauria e Pescara stessa. -
Civita Dell'abbadia Antonio Alberto Longo, I Consulenti Di Civita Dell'abbadia Stefania Di Primio, Annalisa Massimi E Camillo Chiarieri
Associazione Culturale CIVITA dell’ABBADIA Cultura – Ambiente - Territorio Storia in comune: 22 comuni dell’entroterra pescarese in mostra alla Fondazione Pescarabruzzo Mercoledì 16 maggio, alle ore 17:00 presso il palazzo sede della Fondazione Pescarabruzzo, nel cuore di Pescara, verrà presentato al pubblico un nuovo tassello del grande progetto Terra Autentica che coinvolge ben 22 Comuni della provincia di Pescara. Si tratta della mostra storico documentaria e della pubblicazione del relativo catalogo “Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescare se”, promossa dall’Associazione Culturale Civita dell’Abbadia con il coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, e finanziata dalla Fondazione Pescarabruzzo. Il progetto ha visto inoltre la partecipazione dei Comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonaces ca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani Villa Celiera e Vicoli, le Pro Loco di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Villa Celiera, l’Associazione Culturale Villa Badessa e con la collabor azione dell’Archivio di Stato di Pescara, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale della Majella, dell’Associazione Cu lturale Tutti Pazzi per Corvara e della Cooperativa Archivi e Cultura . L’obiettivo è quello di promuove re la conoscenza del patrimonio archivistico comunale, meno noto rispetto a quello museale e monumentale, ma fondamentale per ricostruire la storia dei luoghi e ristabilire il primato dei documenti nella memoria collettiva. Il materiale esposto e quello ri prodotto sul catalogo, sono solo un assaggio della ricchezza nascosta negli archivi.