Rete Monitoraggio Qualitativo Dei Corpi Idrici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA COGNOME NOME INDIRIZZO PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri
ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA CITTA' COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri Veronica Via Umberto I°, 5 Piancastagnaio SI Alicia Andrea Loc. Monti 89 Gaiole in Chianti. SI Ambrosio Filomena Via Elia Mazzei, 34 Castelnuovo B.ga SI Amerighi Laura Montevarchi SI Angeli Pierluigi Via G. di Vittorio, 9 Chianciano Terme SI Angeletti Daniela Via Oslavia,105 Chiusi SI Ardenghi Daniela Via di Fontanella,21 Siena SI Aurigi Ilaria Via Alfieri, 23/B Castelnuovo B.ga SI Avanzati Alessandra Via Chianacce, 20 Montepulciano SI Azzalin Gianluca Piazza Nagj, 2 Poggibonsi SI Bacci Renato Via G..Matteotti 53 Volterra SI Baglioni Serena S.S. 146 Sud, 14 Montepulciano SI Baglioni Denise Loc. Terranera di Sotto, 172/A Subbiano (AR) Baiocchi Lisa Via Trento,48 Abbadia S.Salvatore SI Baldini Rita Via dello Spuntone, 2 Colle di Val D'Elsa SI Bandini Gaia Loc.Il Casalone Colle Val d'Elsa SI Bani Gloria Loc. Pancole, 19/A San Gimignano SI Baragli Viviana Località Sant'Andrea, 10 San Gimignano SI Barbagli Lisa Strada di Colle Pinzuto,52 Siena SI Barbetti Stefania Via Roma,2 Siena SI Barbetti Tiziana P.zza del Mercato 48 Siena SI Barbieri Gabriella Via dei Pispini,55 Siena SI Bardelli Federica Via Traversa Valdichiana Ovest , 62 Torrita di Siena SI Bardelli Sara Via Abruzzi, 20 Siena SI Bardelli Annalisa Via Leccetello, 53 Trequanda SI Bartalini Duccio P.zza G.Amendola.6 Siena SI Bartoli Francesca Via E.Fermi,14 Sinalunga SI Bassanelli Elisa Via Gallerani, 19 Siena SI Bastreghi Elena Via Lauretana Ovest, 1 Montepulciano SI Batelli Barbara Loc. -
A Colle Val D'elsa
proponeva come l’espressione tangibile dei Franzesi nella loro veste Il primo sviluppo urbano di Colle, infatti, soprattutto nella zona del di rappresentanti dell’impero. La nuova gestione della zona si pro- Piano, fu certamente stimolato dalla “gora” più antica, che portava filò alla stregua di una signoria territoriale. le acque dell’Elsa da San Marziale verso l’abitato di Spugna, sfrut- Nella seconda metà del XIV secolo Staggia fu ceduta a Firenze ed en- tando la naturale pendenza del terreno. trava nel suo dominio, trasformandosi da centro autonomo e im- Questa prima gora si può far risalire all’XI secolo, subito dopo che le portante a centro molto periferico di un ben più ampio stato. terre, in cui si svilupperanno il Castello e il Piano (oltre a Spugna, l’a- Anche a Colle, con la discesa di Arrigo VII e la ripresa dell’offensiva rea della Badia, Spertolo e la zona di Campolungo), erano passate sotto ghibellina, si affermò un vero e proprio potere di tipo signorile or- la gestione dei conti Aldobrandeschi e da loro affidate all’abbazia di ganizzato intorno alla famiglia dei Tancredi; fu un breve periodo, Sugna 254. Fino ad allora nel tessuto urbano di Colle (il Castello, il poiché già con la fine della pressione ghibellina nel 1329, la signoria Piano, Borgo Santa Caterina) prevaleva la campagna: nei documenti venne stroncata dai fiorentini 248. sono ricordate case attorno alla chiesa di Spugna con cimitero, una Sino dai decenni iniziali del XIV secolo, vediamo comunque l’orga- “cella” e mulini lungo il corso dell’Elsa sottostante, “casalini” o “ca- nismo comunale continuare e rafforzare il proprio ruolo di coordi- panne” con appezzamenti di terra nel Piano, un appezzamento di terra natore e regolamentatore dell’economia, entrando nella gestione di- coltivato nel “Piticciano” (l’attuale Castello) con (forse) un piccolo ca- retta delle strutture molitorie. -
Curriculum Arch. Cesare Calocchi
DOTT. ARCH. CESARE CALOCCHI Curriculum vitae Quercegrossa Strada della Gaggiola n 1 – 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA- (SI) [abitazione] - Cell. 338/6236553 e-mail:[email protected] pec: [email protected] DOTT. ARCH. CESARE CALOCCHI SOMMARIO A. DATI PERSONALI, STUDI EFFETTUATI .................................. …3. B. CORSI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE .......................... ..3. C. ESPERIENZE LAVORATIVE ..................................................... 7. ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO PRIVATO ESPERIENZA LAVORATIVA CON LA PROVINCIA DI SIENA ESPERIENZA LAVORATIVA CON IL COMUNE DI SIENA INCARICO ATTUALMENTE IN CORSO COME COMMISSARIO AD ACTA E. PROGRAMMI INFORMATICI .................................................. 30 aggiornato a FEBBRAIO 2019 pag. 2 DOTT. ARCH. CESARE CALOCCHI Arch. Cesare Calocchi nato a Siena il 05/04/1976 c.f. CLCCSR76D05I726H, residente in Quercegrossa Strada della Gaggiola, 1 cap 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA – (SI). Precedente residenza loc. Lornano n° 22 53035 MONTERIGGIONI –(SI). Conseguito diploma di Perito Industriale Capotecnico Specializzazione Edilizia nell’anno scolastico 94/95 con votazione di 46/60 presso l’I.T.I.S. Tito Sarrocchi di Siena, e successivo Diploma di Abilitazione all’Esercizio della Libera Professione di Perito Industriale specializzazione Edilizia, con esame di stato effettuato nel 1998, con voto di 80/100 (ottanta centesimi) dopo due anni di praticantato presso uno studio tecnico in Siena con lo svolgimento di pratiche edilizie e catastali, nonché di rilievo topografico. Iscritto alla facoltà di Architettura di Firenze nel 1995 con conseguimento della laurea presso il dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e design P. Spadolini in data 16/07/2004 con votazione di 106/110 presso la Facoltà di Architettura di Firenze argomento della tesi: “Realizzazione di un parcheggio multipiano situato lungo la Via di Pescaia (SIENA)”, argomento tratto dall’omonimo bando di concorso del Comune di Siena. -
Descrizione Unità Topografica – in Prossimità Del Punto Di Confine
Descrizione unità topografica – In prossimità del punto di confine Descrizione sito – Seminativo di forma irregolare e ampie dimen- con il sito 109 è stata individuata una chiara emergenza di reperti mo- sioni, che circonda a nord, est e sud il Podere Le Pietre; confina a bili in superficie, ben definita tanto per le sue componenti quanto per ovest con la strada rurale diretta allo stesso agglomerato, a sud ovest, forma e dimensioni; l’affioramento dà infatti luogo a una chiazza qua- sud e sud est con campi non lavorati al momento della ricognizione drangolare piuttosto regolare, con dimensioni reali (cioè di effettiva ma probabilmente destinati a grano. concentrazione) pari a 5,20 x 5,60 m e orientamento nord est-sud est. Il campo propone la presenza di due concentrazioni di materiale in Restituisce esclusivamente frammenti di ceramica acroma sia a im- superficie riconducibili a due diverse unità topografiche forse perti- pasto grezzo sia a impasto depurato e ceramica ingobbiata di rosso; nenti a un unico complesso. sono inoltre presenti ossa animali combuste e di piccole dimensioni. Descrizione unità topografiche In coincidenza dei reperti mobili, il terreno presenta una colorazione (104.1) nerastra e marrone scuro; inoltre sono distintamente osservabili Presenza di pochi frammenti di ceramica associati a una buona quan- grosse chiazze di terra gialla, molto chiara, di consistenza apparente- tità di scorie di lavorazione del ferro, che aumentano gradualmente mente tufacea, spesso “sbriciolata” a seguito dell’aratura, e alcuni proseguendo in direzione degli edifici poderali; i materiali, posti su grumi gessosi e friabili di colore bianco, spesso sfarinati in granelli. -
Servizio Geologico D'italia
A P A T Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del 2.2.1960) D I P A R T I M E N T O D I F E S A D E L S U O L O MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA VOLUME LXXIX Indagine geochimica ed isotopica del carico disciolto nelle acque di scorrimento superficiale della valle dell’Arno: valutazione del contributo naturale ed antropico Geochemical and isotopic investigation of the dissolved load in the running waters from the Arno valley: evaluation of the natural and anthropogenic input di NISI B., VASELLI O., BUCCIANTI A., MINISSALE A., DELGADO HUERTAS A., TASSI F., MONTEGROSSI G. Editor Barbara NISI srl - Torino 2008 Direttore responsabile : Leonello SERVA REDAZIONE a cura del Servizio Cartografico, coordinamento base dati e tavoli europei Dirigente: Norman ACCARDI Capo Settore: Domenico TACCHIA Coordinamento Editoriale, allestimento digitale: Marina COSCI srl - Torino 2008 3 PREMESSA Le acque fluviali hanno rappresentato da sempre una risorsa vitale per l'uomo. In molte civiltà primitive, orien- tali e occidentali, i fiumi sono stati venerati sia come elementi della natura carichi di energia sacrale, sia come vere e proprie divinità. Città di rilevanza mondiale si sono sviluppate lungo i principali fiumi europei ed asiatici, i quali costituiscono ancora essenziali "snodi" commerciali. Sin dall'antichità i fiumi hanno attratto vari studiosi, ed è probabilmente a Leonardo da Vinci che si deve un approccio scientifico sull'argomento. Egli, infatti, si applicò con continuità ed originalità allo studio della dinamica fluviale, e molti disegni ed osservazioni sono riportati nei vari Codici. -
TRIBUNALE Di SIENA SEZIONE PROCEDURE CONCORSUALI FALLIMENTO 2/2016 N I V a Di
Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE PROCEDURE CONCORSUALI FALLIMENTO 2/2016 N I V A di .......... s.n.c. C RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA e VALUTATIVA e DESCRITTIVA TECNICA RELAZIONE VALUTATORE DOTT. ANDREA PETRENI………. via Montanini n. 63 53100 Siena cell. 3395274210 tel. 0577042138 fax. 0577364795 P.I. 01335350524 C.F.: PTRNDR74T14I726Y mail: [email protected] pec: andreapetreni@ legalmail.it Fallimento 2/2016 www.studiopetreni.it website: www.studiopetreni.it relazione valutativa del compendio mobiliare ed immobiliare 0 LOTTO 1 FOGLIO 53 - PARTICELLA 836 - SUB. 1-2-3 e 9-16-17 DUE MAGAZZINI FOGLIO 53 - PARTICELLA 684 - SUB. 1 e 2 DUE UFFICI NIVA DI LORENZETTI PAOLO & LUCA SNC (PIENA PROPRIETA’) COMUNE di COLLE DI VAL D’ELSA (SI) - FRAZ. GRACCIANO - LOC. SAN MARZIALE SNC 1-DATI IDENTIFICATIVI 1.1- Ubicazione Il compendio immobiliare (di proprietà della società fallita) oggetto di indagine valutativa, composto da un fabbricato a destinazione direzionale ed una porzione di fabbricato a carattere produttivo, risulta localizzato in comune di Colle di Val d’Elsa (Si) in località San Marziale senza numero civico (convenzionalmente indicato con il n.12) nella frazione di Gracciano dell’Elsa. 1.2- Zona La zona di San Marziale, a vocazione produttiva, gode di una posizione di particolare privilegio in quanto è direttamente collegata, tramite la S.P. 541, al raccordo autostradale Firenze-Siena. La viabilità interna ed i collegamenti con il centro ed i servizi appaiono sufficienti e ben attrezzati - Localizzazione dei beni oggetto di perizia - - Localizzazione geografica del bene oggetto di indagine - Fallimento 2/2016 www.studiopetreni.it relazione valutativa del compendio mobiliare ed immobiliare 19 1.3 - Collegamento viario Colle di Val d'Elsa si trova al centro della Toscana, a 30 km da Siena ed a circa 50 km da Firenze. -
TRIBUNALE Di SIENA
Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI REG. GEN. ESECUZIONI 100/2015 C VALUTATIVA TECNICA DESCRITTIVA e e DESCRITTIVA TECNICA RELAZIONE VALUTATORE DOTT. NDREA ETRENI………. A P .Via Montanini n. 63 53100 Siena cell. 3395274210 tel. 0577042138 fax. 0577364795 P.I. 01335350524 C.F.: PTRNDR74T14I726Y mail: [email protected] pec: [email protected] website: www.studiopetreni.it www.studiopetreni.it Esecuzione Immobiliare 100/2015 relazione valutativa del compendio immobiliare costituito da opificio artigianale - Colle di Val d’Elsa località Selvamaggio 0 TRIBUNALE CIVILE DI SIENA ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E. 100/2015 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE s.p.a. contro TIPOGRAFIA GRAFOSTAMPA di Fornai Giuseppe & C. s.n.c. RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO relativa alla stima dell’opificio artigianale oltre ampio resede posto in comune di Colle di Val d’Elsa, località Selvamaggio (zona industriale), della seguente proprietà: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. s.n.c. con sede in Colle di Val d’Elsa, località Selvamaggio - P.I.: xxxxxxxx. Detentrice per la quota del 100% della piena proprietà del compendio immobiliare sopra indicato. Il sottoscritto dottor Andrea Petreni con studio in Siena via Montanini n. 63, consulente estimatore iscritto all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio presso il tribunale di Siena e alla camera di commercio industria artigianato e agricoltura al ruolo dei periti e degli esperti (categoria: attività varie; sub- categoria 010), veniva nominato consulente tecnico d’ufficio del tribunale di Siena in data 24 dicembre 2015 dal giudice dell’esecuzione dottor Flavio Mennella, nell’esecuzione immobiliare rubricata al numero 100/2015 in ordine alla valutazione del compendio immobiliare summenzionato. -
Scarica Il Fascicolo N. 122-123
"1\i!ISCELiu\NEA STORlCA DELLA VALDELSA .. PERIODICO QUA DR!JIEST!l.A LE Dlii f. A Ari~o Qt.;1.~ ra11 t a cl."t.:1. e sl1:r.ao (1934) CASTF.f,~'IORE:'X'LUO TIPOGRAFIA GTOVANNEC.Lf E ZANINI 1984. XII. Anno Xrm, (fase. 1 2) Del!& sorie n. 122·128 "M I SC E L lJ AN ~~A S.TORICA DELLA VALDEL8A, PERIODICO QUADIUMESTRALE tonJRIBUTO Pfft LA ~TOBIA DI COLLE DI YALDEUA IL BORGO D'ELSA e l'inizio del dominio fior-entino su Colle. * SOMMARIO - IL V~JCCHIO BORGO D'ELSA E LA SUA PIEVE - L'ARCIPRETURA QUASI EPISCOPALE - RICHIAMO AI PRJ:\11 CR.ISTIAXI: S. MARZIALE E I SS. FAUSTINO E GIOVITA - IL CASTELLO 1H COL· LE È PRESO LA PRIMA VOLTA DAI FIORENTINI NEL 1138. - CONTESA }'RA SIENA E FrnENZlìl E LA BATTAGLIA DI MoNTEMAGGIO DEL 1145 . .:__ LA DISTRUZIONE DI Bmwo MARTURl E LA FONDAZIONE DI PoonrnONSI NEL 1155. - LA DISTRUZIONE DEL CASTELLO DI STAGGIA E DI QUELLO DI STRUVE NEL 1158. - LA POPOLAZlOXE DEL BonGo Il '};I.SA SI RI· FUHIA NEL CASTI•;LLO JJI COLLE Ili P!IICC!AXO. -- L'ASSEDIO DI COLLE DA PARTE DI C1ùs·:c1ANO DI MAOOXZA NEL 1172 E LA VIT:l'OHIA DI F1- RESZE. - DEFIXITIVO ASSOGGETTAMEN<O DEL CASTELLO A F!RlilKZln E SUO RIFAUIMENTO. (•) Si riohiama110 i precedenti scritti, di cui il presente è là. oontinuazione e cioè: Vesti,gifl e/1·11sche e ronwne (anni XX VIII· XXIX); .- Colle sotto i vescovi rordi di Voltura e poi sotto gli Aldobrflndeschi (XXXIV); - Il Castello dei Fm,.chi (X1':XVIIl);c-La BadiadiSpug11" e la giurisdizione dell'Abate sn Colle\XX~'IX•. -
Il Servizio Idrico Integrato
ACQUEDOTTO DEL FIORA Il Servizio Idrico Integrato GRI 102-9 In qualità di Gestore del Servizio Idrico Integrato di 55 Co- Nella tabella che segue si riporta il numero degli impianti muni (56 fino alla fusione di Montalcino e San Giovanni gestiti da Acquedotto del Fiora al 31/12/2017. d’Asso a far data dal 1.1.2017) nelle province di Grosseto e Siena, AdF svolge le attività di captazione, adduzione e ELENCO IMPIANTI AL 31/12/2017 distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depura- ACQUEDOTTO zione delle acque reflue. Captazioni superficiali 7 Gli abitanti residenti al 30.11.2017 sono 403.084 unità (fonte bilancio demografico demoIstat) e rapportati ai 7.585 Impianti di sterilizzazione 535 Km di superficie del territorio dell’ATO 6 Ombrone defini- Impianti di potabilizzazione 40 scono una densità di popolazione di circa 53 ab/kmq, Impianti di sollevamento 318 molto inferiore rispetto a quella Toscana che è di circa 166 Partitori 105 ab/kmq8. A questi si può aggiungere una popolazione flut- Pozzi 233 tuante, di natura essenzialmente turistica, che nel mese di massima presenza (Agosto) può raggiungere il numero di Accumuli (serbatoi-disconnettori) 861 242.225 persone. La popolazione risulta servita dal servizio Sorgenti 299 di acquedotto per il 96%, dal servizio di fognatura per FOGNATURA e DEPURAZIONE il 84% e dal servizio di depurazione per il 72%. Impianti di depurazione e fosse Imhoff 300 Sollevamenti fognari 273 Foto di Fausto Giommoni 8 Fonte: Relazione Annuale del Direttore Generale sul Servizio Idrico Integrato in Toscana AI SENSI DELL’ART.24 L.R. -
Divina Commedia
Anno CXIII n. 1-3 (306-308) Gennaio-Dicembre 2007 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA PERIODICO QUADRIMESTRALE DELLA SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA 2008 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA fondata nel 1893 Direttore: SERGIO GENSINI Comitato direttivo: ENZO CATARSI, GIOVANNI CIPRIANI, MARJA MENDERA CASO- LI, ITALO MORETTI, RENZO NINCI Comitato di redazione: VANNA ARRIGHI, ELISA BOLDRINI, EMANUELA FERRETTI, SERGIO MAZZINI, SUSANNA PIETROSANTI Segretario di redazione: FRANCO CIAPPI (e-mail: [email protected]) Redazione e amministrazione: Società Storica della Valdelsa - Via Tilli, 41 - 50051 Castelfiorentino, tel.: 0571 64019, fax: 0571 686388, e-mail: [email protected]. Sito web della Società e della rivista: http://xoomer.alice.it/ssv/. Si diventa soci mediante domanda diretta alla Presidenza o rivolgendosi ai fiduciari del proprio comune, dietro versamento della quota annua di € 13,00 che dà diritto a ricevere la rivista. Versamenti sul c/c postale 21876503, intestato a Società Storica della Valdelsa - 50051 Castelfiorentino. Dal n. di serie 299 (2004), la rivista è pubblicata dall’editore Polistampa di Firenze, a cui è possibile rivolgersi per sottoscrivere l’abbonamento (anche tramite l’indi- rizzo web: http://www.polistampa.com/asp/sr.asp?id=3816). Libri e opuscoli inviati alla rivista saranno recensiti o comunque segnalati. Manoscritti corrispondenza e pubblicazioni al Direttore: prof. SERGIO GENSINI - Via L. Chiti, 11 - 50050 MONTAIONE (Firenze) © 2008 SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA - Castelfiorentino © 2008 EDIZIONI POLISTAMPA Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee) [email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze SOMMARIO STUDI E RICERCHE STEFANO RAMERINI, Il patrimonio della viabilità storica. -
Piano Di Ispezione Mensile Degli Impianti ‐ Maggio 2015
PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI ‐ MAGGIO 2015 Comune Codice (ID AEEG) Denominazione dell'impianto distribuzione Elenco delle vie, piazze e strade Parti dell'impianto ispezionate ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO CASE BENEDETTINI Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO CASE BENEDETTINI Rete Media pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO CASE D'ORIFILE Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO CASE D'ORIFILE Rete Media pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO CORSO TOSCANA Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO IL PINO Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. CANALI Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. CANALI Rete Media pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. CAPANNELLE Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. CAPANNELLE Rete Media pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. CAPPUCCINI ‐ PALAZZI Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. CAPPUCCINI ‐ PALAZZI Rete Media pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. CASE ROSSE Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO LOC. GRAPPOLINI Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO PARCO DONATORI DEL SANGUE Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO PERGOLE Rete Media pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO PIAZZA DELL'UNITA' D'ITAL Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL DEL PIANO PIAZZA INDIPENDENZA Rete Bassa pressione ARCIDOSSO 36769 G17 CASTEL -
Miscellanea (N. 1-2/291)
Anno CVIII n. 1-2 (291-292) Gennaio-Agosto 2002 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA PERIODICO QUADRIMESTRALE CASTELFIORENTINO SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA 2002 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA fondata nel 1893 Direttore: SERGIO GENSINI Comitato direttivo: ENZO CATARSI, GIOVANNI CIPRIANI, MARJA MENDERA CASOLI, ITALO MORETTI, RENZO NINCI Comitato di redazione: VANNA ARRIGHI, ELISA BOLDRINI, EMANUELA FERRETTI, SERGIO MAZZINI, SUSANNA PIETROSANTI Segretario di redazione: FRANCO CIAPPI Redazione e amministrazione: Società Storica della Valdelsa - Via Tilli, 41 - 50051 Castel- fiorentino - Tel. 0571 64019. Si diventa soci mediante domanda diretta alla Presidenza, o rivolgendosi ai fiduciari del proprio comune, e dietro versamento della quota annua di s 13,00. Abbonamento annuo: (3 numeri) Italia s 18,00; Estero s 21,00. Un numero separato: Italia s 7,00; Estero s 9,00. Numeri arretrati: prezzo da concor- dare. Versamenti sul c/c postale 21876503, intestato a Società Storica della Valdelsa - 50051 Castelfiorentino. Libri e opuscoli inviati alla rivista saranno recensiti o comunque segnalati. Manoscritti corrispondenza e pubblicazioni al Direttore: Prof. SERGIO GENSINI 50050 MONTAIONE (Firenze) TIPOGRAFIA EDITRICE POLISTAMPA - FIRENZE - DICEMBRE 2002 SOMMARIO STUDI E RICERCHE A. BURRONI, Le finanze sangimignanesi nel XIII secolo ......... Pag. 7 M. GALGANI, Ceramiche tardomedievali di San Gimignano: docu- menti e reperti archeologici............................ »85 A. CASALI, Donne in Valdelsa (1898-1945) ................... » 115 NOTE E DISCUSSIONI R. NINCI, La polifunzionalità degli opifici “andanti ad acqua”. Il caso di Colle Val d’Elsa............................... » 151 D. FUSI BORELLI, La Lauda dei Pellegrini e Bastiano da Poggibonsi . » 163 NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO SCHEDE, di Renzo Ninci, Sergio Gensini e Antonella Ghignoli » 167 APPUNTI BIBLIOGRAFICI VALDESANI, a cura di Sergio Gensini....