Per scoprire, senza fretta, Natura, Cultura e Sapori locali

Calendario di attività estive Responsabile del progetto: Direttore - Arch. Oremo Di Nino Coordinamento editoriale: Ufficio Promozione - Teodora Buccimazza - Gina D’Amore Raccolta ed elaborazione dati: Silvia Santarelli Progetto Grafico: Adriano Bucci - cmgraf.it

Benvenuti! Il Parco vuole offrirvi questa estate un ricco calendario di attività. Vi auguriamo un piacevole soggiorno nel rispetto della Natura e della Cultura nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Il Presidente Dott. Angelo Simone Angelosante

Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del calendario estivo e che anche quest’anno hanno dimostrato con convinzione ed entusiasmo di credere nel progetto Parco. Archivio Fotografico del Parco Sirente Velino (C. Caselli, E. Centofanti – Natura Service, M. D’Amore, M. Doglia, G. Senzanonna, S. Serafini, S. Steigleder e altri)

Per info: Tel. 0862/9166 • Fax 0862/916018 • [email protected] www.parcosirentevelino.it Il Parco Indice Sirente Velino c’è… e ti invita a scoprire un territorio ricco di valenze Avventura naturalistiche, paesaggistiche, culturali e gastronomiche. e Sport pag 2 Scegli tra le tante attività inserite nel calendario quella che più ti interessa e che stimola la tua Emozioni pag 9 curiosità. Avrai l’imbarazzo della scelta tra gite a cavallo, escursioni in alta quota, appuntamenti Natura pag 12 gastronomici, tour culturali, pomeriggi in fattoria, passeggiate notturne, raccolta di funghi, e tanto Sapori Locali pag 18 altro ancora. Divertenti iniziative anche per i più piccoli. Storia e Cultura pag 21 Buona permanenza nel territorio Altre iniziative pag 25 del Parco Sirente Velino Un giorno tra Natura e… e Cultura pag 30 Buon Divertilento 2012! Carta d’identità del Parco pag 32 Uf ci informazione pag 33

1 AVVENTURA e SPORT

I’equiraduno valle subequana Equiraduno, passeggiate a cavallo e show Proponente: ASd Circolo Ippico L’Avellano Ritrovo: Campana di Quota: vedere sito: www.circoloippicolavellano.it Informazioni e contatti: Massimo Volpe 339/3735926 Andrea Bertoldi 338/3133727

QUANDO: 15-16-17 giugno

alla scoperta del rifugio di mandra murata Sentiero panoramico che raggiunge facilmente il caratteristico rifugio con visione sui principali monti d’ Proponente: Associazione Conoscere Camminando Ritrovo: Piazza di Rovere Orario: dalle 9.00 alle 14.00 Quota: 20.00 euro Difficoltà: facile Durata: 5 ore A/R Partecipanti: min 5 max 20 QUANDO: 23 giugno - 01 settembre Informazioni e contatti: Salustro Roberto 347/9825614 [email protected]

2 AVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORT trekking di una giornata ai piani di pezza Giornata a cavallo con pranzo al sacco a carico dei cavalieri Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Orario: dalle ore 10.00 Quota: 35.00 euro Difficoltà: facile Partecipanti: min 5 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016 QUANDO: 24 giugno

trekking di una giornata al rifugio la vecchia (rovere) Giornata a cavallo con pranzo al sacco a carico dei cavalieri Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 Quota: 40.00 euro Difficoltà: media Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016 QUANDO: 01 luglio

monte etra – via romana Percorrendo il sentiero incontreremo rocce, piante, panorami mozzafiato e l’opera della Natura e dell’uomo Proponente: Associazione Conoscere Camminando Ritrovo: Pineta di Ovindoli Orario: dalle 9.00 alle 15.00 Quota: 20.00 euro Difficoltà: media Durata: 6 ore A/R Partecipanti: min 5 max 20 Informazioni e contatti: Salustro Roberto 347/9825614 [email protected]

QUANDO: 07 luglio – 05 agosto

AVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORT 3 trekking di una giornata a campo di via (ovindoli) Giornata a cavallo con pranzo al sacco a carico dei cavalieri Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 Quota: 40.00 euro Difficoltà: media Partecipanti: min 5 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016 QUANDO: 15 luglio la neviera del sirente Attraverso il bosco del Sirente a scoprire il mondo dei boscaioli, carbonai e cavatori di ghiaccio Proponente: Associazione Conoscere Camminando Ritrovo: Fonte dell’acqua – Chalet del Sirente – Strada per Orario: dalle 9.00 alle 16.00 Quota: 20.00 euro Difficoltà: faticoso Partecipanti: min 5 max 20 Informazioni e contatti: Salustro Roberto 347/9825614 [email protected]

QUANDO: 21 luglio – 25 agosto

trekking di due giorni a secinaro Cena e colazione incluse con pernotto in agriturismo Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 14.00 del 21 luglio alle ore 13.00 del 22 luglio Quota: 120.00 euro Difficoltà: media Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016

QUANDO: 21 e 22 luglio

4 AVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORT trekking a cavallo alle pagliare di tione Trekking a cavallo e degustazione di prodotti tipici Proponente: ASd Circolo Ippico L’Avellano Ritrovo: Campana di Fagnano Alto Quota: vedere sito: www.circoloippicolavellano.it Informazioni e contatti: Massimo Volpe 339/3735926 Andrea Bertoldi 338/3133727

QUANDO: 28-29 luglio GIORNATA A CAVALLO A VALLE D’ARANO (OVINDOLI) Giornata a cavallo con pranzo al sacco a carico dei cavalieri Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 Quota: 40.00 euro Difficoltà: facile Partecipanti: min 5 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016

QUANDO: 29 luglio III festa country Proponente: ASd Circolo Ippico L’Avellano Ritrovo: Corbellino di Fagnano Alto Quota: vedere sito: www.circoloippicolavellano.it Informazioni e contatti: I sapori della valle 0862/86183 338/5001985

QUANDO: 11-12 agosto

AVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORT 5 verso il sirente Escursione guidata alla falde del Sirente dalla località Lo Chalet. Si raggiungerà la quota di 1.800 mt. percorrendo un’antica mulattiera Proponente: Ass. Cult. Santa Maria del Ponte Ritrovo: Punto info del Parco a S.Maria del Ponte Orario: dalle ore 8.00 Quota: gratis Difficoltà: medio-difficile Partecipanti: min. 10 max 25 pers. Informazioni e contatti: Angelo Giuliani 340/2625306 [email protected] QUANDO: 08 settembre

trekking a cavallo lungo le ippovie del parco Trekking a cavallo e degustazione prodotti tipici Proponente: ASd Circolo Ippico L’Avellano Ritrovo: Campana di Fagnano Alto Quota: vedere sito: www.circoloippicolavellano.it Informazioni e contatti: Massimo Volpe 339/3735926 Andrea Bertolotti 338/3133727

QUANDO: 15-16 settembre

6 AVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORT Prima giornata 08 agosto dalle ore 9.00 alle 13.30 Accoglienza – regolandia – sport di squadra: calcio – basket – volley – rugby Ritrovo: Campo Sportivo di - servizio navetta da Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di Mezzo 8.50

Seconda giornata 09 agosto dalle ore 9.00 alle 15.00 Sport di squadra, mountain bike – nordic walking con la scuola Sci Le Aquile Ritrovo: Campo Sportivo di Rocca di Cambio- servizio navetta da Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di Mezzo 8.50

Terza giornata 08 agosto dalle ore 9.00 alle 13.30 Impariamo a fare il formaggio, Proponente: Associazione sportiva basket alla scoperta delle api. Laboratori di pittura 2k5 – Proloco Rocca Di Cambio Ritrovo: Campo Sportivo di Rocca di Cambio- servizio navetta da Quota: tutto il camp 180.00 euro 5 giorni – Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di Mezzo 8.50 100.00 euro il giornaliero e 30.00 euro sconto fratelli Quarta giornata 09 agosto dalle ore 9.00 alle 13.30 Difficoltà: dai 5 ai 14 anni Giochi in acqua, piscina Partecipanti: min 20 max 70 Ritrovo: servizio navetta da Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di Informazioni e contatti: Emanuele Foresti Mezzo 8.50. Svolgimento: Piscina Comunale L’Aquila 328/6934264 – www.basket2k5.it Quando: 06-10 agosto; 13-18 agosto.

AVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORT 7 Quinta giornata 10 agosto dalle ore 9.00 alle 15.00 Escursione con gli esperti nel Parco Regionale Sirente Velino Ritrovo: servizio navetta da Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di Mezzo 8.50. Altopiano delle Rocche

Sesta giornata 13 agosto dalle ore 9.00 alle 15.00 Giochi sportivi: calcio, basket, volley e roller blade con la Scuola Sci Tre Nevi Ovindoli Ritrovo: servizio navetta da Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di Mezzo 8.50. Impianti sportivi Tre Nevi Ovindoli

settima giornata 14 agosto dalle ore 9.00 alle 17.00 Avventura sui gommoni (Vivere l’Aniene) Subiaco Proponente: Associazione sportiva basket 2k5 – Proloco Rocca Di Cambio ed escursione guidata Quota: tutto il camp 180.00 euro 5 giorni – nel Parco Regionale dei Monti Simbruini 100.00 euro il giornaliero e 30.00 euro sconto Ritrovo: servizio navetta da Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di fratelli Mezzo 8.50. Rocca di Cambio – Trasferimento con bus 55 posti Difficoltà: dai 5 ai 14 anni Partecipanti: min 20 max 70 ottava giornata 16 agosto dalle ore 9.00 alle 15.00 Informazioni e contatti: Emanuele Foresti 328/6934264 – www.basket2k5.it Giornata super sport e avventura: escursione a Quando: 06-10 agosto; 13-18 agosto. cavallo, tappeti elastici, sport vari, ecc. Ritrovo: servizio navetta da Ovindoli 8.30 – Rovere 8.40 – Rocca di Mezzo 8.50. Impianti sportivi Tre Nevi Ovindoli

8 AVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORTAVVENTURAeSPORT EMOZIONI

corsi di equitazione scuola pony Istruttore federale iscritto FISE Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Difficoltà: facile Durata: 50 minuti Partecipanti: su prenotazione – lezione singola: 25.00 euro; pacchetto da n. 10 lezioni 200.00 euro Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 QUANDO: tutto il mese di agosto

astromania alle pagliare di tione nella notte magica di san lorenzo Aspettando la notte con tanta musica ed un giro per il vecchio borgo di transumanza verticale. Sono disponibili telescopi per gli amanti delle stelle Proponente: Ass. Cult. Santa Maria del Ponte Ritrovo: Pagliare di Orario: dalle ore 16.00 alle ore 23.00 Quota: gratis (la cena si paga a parte) QUANDO: 10 agosto Difficoltà: facile Durata: 7 ore Partecipanti: illimitati Informazioni e contatti: Angelo Giuliani 340/2625306 [email protected]

EMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONI 9 notturna ai piani di pezza (passeggiata a cavallo sotto le stelle) Cena con carne alla brace, pernotto in tenda (a carico del cavaliere) e colazione presso Il Rifugio del Lupo Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 19.00 del 11/08/2012 alle ore 11.00 del 12/08/2012 Quota: 65.00 euro Difficoltà: facile Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016

QUANDO: 11 e 12 agosto

notturna ai piani di pezza Cena con pasta e fagioli ,carne alla brace e colazione presso Il Rifugio del Lupo (munirsi di tenda e sacco a pelo) Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 19.00 del 18/08/2012 alle ore 11.00 del 19/08/2012 Quota: 65.00 euro Difficoltà: facile Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016

QUANDO: 18 e 19 agosto

notturna ai pratoni del sirente Cena con carne alla brace (munirsi di tenda e sacco a pelo) Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 18.00 del 25/08/2012 alle ore 12.00 del 26/08/2012 Quota: 65.00 euro Difficoltà: facile Partecipanti: min 10 max 20 QUANDO: 25 e 26 agosto Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016

10 EMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONI trekking di due giorni a campo felice Cena e pernotto in albergo con colazione e pranzo al sacco incluse nel prezzo Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 14.00 del 08/09/2012 alle ore 15.00 del 09/09/2012 Quota: 150.00 euro Difficoltà: media Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016 QUANDO: 08 e 09 settembre

ii festa dell’amicizia Proponente: Asd Circolo Ippico L’Avellano Ritrovo: Pedicciano di Fagnano Alto Quota: vedere sito www.circoloippicolavellano.it Informazioni e contatti: Massimo Volpe 339/3735926 Andrea Bertoldi 338/3133727

QUANDO: 15 e 16 settembre

EMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONIEMOZIONI 11 NATURA

le vie dell’acqua, itinerario geologico: terranera-grotte di stiffe Un percorso sorvvprendente per i suoi aspetti geologici e naturalistici, inseguendo il percorso nascosto e misterioso dell’acqua Proponente: Ass. Terre di Mezzo Ritrovo: Piazzetta di Terranera Orario: dalle 10.00 alle 15.00 Quota: 7.00 euro. Per la visita alle Grotte aggiungere il costo del biglietto d’ingresso (10.00 euro) e pranzo al sacco Difficoltà: medio-facile Durata: 5 ore Partecipanti: min 6 QUANDO: tutti i sabati dal 15 giugno al Informazioni e contatti: segreteria Terre di Mezzo 328/4620461 15 settembre 2012: 16-23-30 giugno; 07-14-21-28 luglio; 04-11-18-25 agosto; 01-08-15 settembre alle pendici di monte itinerario storico e del paesaggio Si può ammirare il paesaggio della conca aquilana e dell’Altopiano delle Rocche fino a raggiungere con lo sguardo i confini dell’antica contea di . Proponente: Ass. Terre di Mezzo Ritrovo: Piazza di Rocca di Cambio Orario: dalle 9.30 alle 14.30 Quota: 7.00 euro Difficoltà: medio-facile Durata: 5 ore Partecipanti: min 6 QUANDO: tutti i venerdì dal 15 giungo al Informazioni e contatti: segreteria Terre di Mezzo 328/4620461 15 settembre 2012: 15-22-29 giugno; 06- 13-20-27 luglio; 03-10-17-24-31 agosto; 07-14 settembre 12 NATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURA camminata benessere Per acquisire le conoscenze di base del nordic walking facendo movimento sano sui sentieri più belli del Parco Sirente Velino. Proponente: Ass. Terre di Mezzo Ritrovo: Piazza di Rocca di Cambio Orario: dalle 17.30 alle 19.00 – dalle 9.00 alle 10.30 Quota: 5.00 euro + 1 euro per l’uso dei bastoncini. Difficoltà: medio-facile Durata: max 2 ore Partecipanti: min 6 Informazioni e contatti: segreteria Terre di Mezzo 328/4620461 QUANDO: ogni martedì e venerdì dal 15 giugno al 15 settembre 2012 con il seg- uente orario: 17.30-19.00; ogni domenica corso di nordic walking e dal 15 giugno al 15 settembre 2012 dalle camminate benessere ore 9.00 alle 10.30. Il Nordic walking è un modo facile, divertente e molto efficace di migliorare la propria condizione fisica al ritmo naturale della normale camminata, che si intensifica grazie all’uso di bastoni studiati per questo sport. Corso base composto da: n. 3 lezioni di tecnica della durata di 1 h e 30 m ciascuna ed un’ escursione finale sui sentieri del Parco. (le lezioni si svolgono in due giornate che possono essere consecutive – sab-dom o divise in due fine settimana) Proponente: Ass. Terre di Mezzo Ritrovo: Piazza di Rocca di Cambio Quota: 30.00 euro Partecipanti: min 7 Difficoltà: medio-facile. Età minima partecipanti 14 anni QUANDO: tutti i week-end dal 15 giugno Informazioni econtatti: segreteria Terre di Mezzo 328/4620461 al 15 settembre 2012 e in qualsiasi data per gruppi precostituiti di min. 7 pers. le piante dimenticate: itinerario sulle piante alimentari spontanee Camminare tra la natura del Parco Sirente Velino per scoprire le piante selvatiche commestibili ed il loro utilizzo in cucina. Proponente: Ass. Terre di Mezzo Ritrovo: da concordare con la guida Orario: dalle 9.30 alle 14.30 con pranzo al sacco Quota: 7.00 euro. Difficoltà: facile Durata: 5 ore Partecipanti: min 5 Informazioni e contatti: segreteria Terre di Mezzo 328/4620461 QUANDO: 30 giugno; 29 luglio; 14 agosto NATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURA 13 anello di valle d’arano Una valle pensile Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632 Maurizio Doglia 333/2211441

QUANDO: 05 luglio; 26 agosto trekking di una giornata ai pratoni del sirente Giornata a cavallo con pranzo al sacco a carico del cavaliere Proponente: Centro Ippico Velino Sirente Ritrovo: Maneggio Velino Sirente Rovere di Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 (5 ore) Quota: 40.00 euro Difficoltà: media Partecipanti: min 5 max 20 Informazioni e contatti: Giuseppina 320/9706507 – Daniele 349/3217016 QUANDO: 08 luglio dalla pecora al maglione… e tanto altro Dalla tosatura al filato e alla tessitura per passare alla realizzazione dell’oggetto Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Quota: 12.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: su prenotazione Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 QUANDO: 14-21 luglio ore 17.00 03-10-18-24-28 agosto ore 10.30 14 NATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURA dal bosco al rifugio Il Rifugio La Vecchia percorrendo un sentiero alternativo Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Quota: 7.00 euro Difficoltà: facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632 Maurizio Doglia 333/2211441

QUANDO: 26 luglio; 02 agosto nutrirsi in natura Corso di alimentazione naturale Proponente: Ambecò tel. 0863/411088 – 339/2127383 [email protected] Ritrovo: sede del Parco Sirente Velino a Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 Quota: 10.00 euro Difficoltà: per tutti Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 – max 30 Informazioni e contatti: Rosalia 347/9025842

le piante montane, QUANDO: 04 agosto il loro uso e la loro trasformazione in cosmesi Camminata in montagna con descrizione delle piante del Monte Sirente e prove pratiche di trasformazione in cosmesi Proponente: Ass. L’Arcobaleno del Sirente Ritrovo: Parcheggio Piana del Sirente Orario: dalle ore 9.00 Quota: gratis. Obbligatoria la prenotazione telefonica. Difficoltà: medio-facile Partecipanti: max 50 Informazioni e contatti: 347/3562308 : QUANDO: 05 agosto

NATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURA 15 combattiamo lo stress In Fattoria propone incontri di gruppo nella Natura per combattere lo stress e gestirlo con l’aiuto di un esperto. Pacchetti di n. 2 o n. 4 incontri Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Quota: pacchetto n. 2 incontri: 30.00 euro; pacchetto con n. 4 incontri 50.00 euro Difficoltà: facile Durata: 1 ora e 30 m Partecipanti: su prenotazione Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 QUANDO: 06-08-13-16-20 agosto ore 16.30 22-27-30 agosto ore 10.30 il monte sirente dalla valle lupara Forse non solo tracce… Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 8.00 alle 16.00 Quota: 12.00 euro Difficoltà: difficile Durata: 8 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632 Maurizio Doglia 333/2211441

QUANDO: 09-16 agosto diventa pastore ed adotta una capra cashmere Visita in allevamento per conoscere la capra cashmere e la sua fibra. Grigliata offerta ai partecipanti Proponente: Coop. Agr. Hydria Ritrovo: S. Jona di Ovindoli c/o la fattoria “Ovindoli Cashmere” Orario: dalle 10.00 alle 18.00 Quota: gratis Difficoltà: facile Durata: 8 ore Partecipanti: max 20 per la grigliata Informazioni e contatti: Emma Tramarin 392/6913658 QUANDO: 12 agosto [email protected]

16 NATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURA piani di pezza Dalle renare alle sode Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632

QUANDO: 12-19 agosto spazio-laboratorio nonsolovacanza Uscita didattica con laboratorio di educazione ambientale Proponente: Ambecò tel. 0863/411088 –3392127383 [email protected] Ritrovo: Val d’Arano – inizio sentiero Orario: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 Quota: 8.00 euro Difficoltà: per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni Durata: 2 ore Partecipanti: min 10 – max 25 Informazioni e contatti: Silvia Cardarelli 0863/411088 – 339/2127383

QUANDO: 23 agosto verso il velino: il rifugio sebastiani Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 15.00 Quota: 10.00 euro Difficoltà: media Durata: 6 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632 – Maurizio Doglia 333/2211441

QUANDO: 23-30 agosto

NATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURANATURA 17 SAPORI LOCALI

a scuola con le api Visita guidata apiario, con laboratorio e fattoria didattica Proponente: Apicoltura Raggi di Sole Ritrovo: Via dei Mancini, 5 Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: medio QUANDO: tutti i ven, sab dom dei mesi di Durata: 5 ore Partecipanti: min 10 max 50 luglio, agosto e settembre Informazioni e contatti: Troiani Franco 339/7566155 [email protected] impariamo a fare il formaggio Dalla mungitura della pecora alla ricotta Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Quota: 9.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: su prenotazione Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 QUANDO: 05-12-19-26 luglio – 02-03-07-09- 12-14-17-21-22-28-29 agosto

il mondo delle api Candele di cera Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 17.00 Quota: 10.00 euro Difficoltà: facile Durata: 1 ora e 30 m Partecipanti: su prenotazione Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 QUANDO: 06-13-20-27 luglio 18 SAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALI andiamo a vedere mungere le capre Mungitura delle capre con macchina elettrica ed a mano Proponente: Azienda Agricola Verde “La Gemma di Goriano” di De Santis Silvana Gemma Ritrovo: Azienda Valle Spineto, Direzione Stazione Ferroviaria Orario: dalle 9.30 alle 13.30 Quota: 10.00 euro con degustazione del prodotto Difficoltà: facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 max 25 Informazioni e contatti: Silvana Gemma 333/4772226 – Ermelinda QUANDO: 21-22 luglio; 14-18 agosto; 347/5802712 – Uff. Info 0864/790246

i dolci della nonna e cena in piazza Si preparano le ferratelle, a cena si gusteranno salsicce e arrosticini locali Proponente: Pro Loco Secinaro Ritrovo: Piazza degli Eroi a Secinaro Orario: dalle 16.00 (ore 20.00: cena) Quota: 5.00 euro (ferratelle) 10.00 euro (cena) Difficoltà: facile Durata: 5 ore Partecipanti: min 10 max 300 Informazioni e contatti: Valeria Bernabei 0864/790066; 346/3968455 QUANDO: 21 luglio :

storia dello zafferano in abruzzo Curiosità ed aneddoti su un prodotto tipicamente abruzzese. Degustazione ed ingresso libero Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 11.00 alle ore 13.00 Quota: gratis Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: su prenotazione Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 QUANDO: 10 agosto

SAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALI 19 i dolci della nonna Si preparano le ferratelle delle “nonne” di Secinaro Proponente: Pro Loco Secinaro Ritrovo: Piazza degli Eroi a Secinaro Orario: dalle 16.00 alle ore 20.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 Informazioni e contatti: Valeria Bernabei 0864/790066; 346/3968455

QUANDO: 11 agosto il conviviale dell’amicizia Una cena in compagnia dei rappresentanti dell’ufficio Info di S.Maria del Ponte. Il bello del ritrovarsi insieme nel raccontare il passato. Proponente: Ass. Cult. Santa Maria del Ponte Ritrovo: Punto info del Parco a S. Maria del Ponte (Tione degli Abruzzi) Orario: dalle ore 20.30 Quota: 12.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: max 70/90 pers. Informazioni e contatti: Angelo Giuliani 340/2625306 [email protected]

QUANDO: 11 agosto

il mondo delle api Smielatura Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Quota: 9.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: su prenotazione Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169

QUANDO: 12 agosto ore 10.00 19 agosto ore 17.00 20 SAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALISAPORI_LOCALI STORIA e CULTURA

il nostro paesaggio Passeggiata con visita del ponte romano e della torre cilindrica di avvistamento Proponente: Ass. Cult. Santa Maria del Ponte Ritrovo: Punto info del Parco a S. Maria del Ponte (Tione degli Abruzzi) Orario: dalle ore 8.00 Quota: gratis Difficoltà: medio-facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 max 25 Informazioni e contatti: Angelo Giuliani 340/2625306 – [email protected]

QUANDO: 17/06/2012 tour culturale Visita guidata presso il castello Piccolomini di Celano, centro storico e principali chiese Proponente: Uffico Info Celano – Ass. Castellum Ritrovo: P.zza IV Novembre - Celano Orario: dalle 15.00 alle 18.00 (sabato) – dalle 9.00 alle 12.00 (domenica) Quota: 5.00 euro + biglietto d’ingresso al castello Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: min 15 max 45 Informazioni e contatti: Romelda Di Bernardo 340/9043157 – [email protected] QUANDO: tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto

STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA 21 i collegamenti ottici Dalle alture dei nostri borghi Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 12.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: min 10 max 25 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632

QUANDO: 02-09/07/2012 tra storia e religione Sui percorsi francescani da 750 m si sale fino a quota 1050 m Proponente: Ass. Cult. Santa Maria del Ponte Ritrovo: Punto info del Parco a S. Maria del Ponte (Tione degli Abruzzi) Orario: dalle ore 8.00 Quota: gratis Difficoltà: medio-facile Durata: 5 ore Partecipanti: min 10 max 25 Informazioni e contatti: Angelo Giuliani 340/2625306 – [email protected]

QUANDO: 02/07/2012 il nostro paesaggio Le Pagliare e la loro storia Proponente: Ass. Cult. Santa Maria del Ponte Ritrovo: – Piazza della Fontana Orario: dalle ore 8.00 Quota: gratis Difficoltà: media (munirsi di calzature adeguate) Durata: 5 ore Partecipanti: min 10 max 25 Informazioni e contatti: Angelo Giuliani 340/2625306 – [email protected]

QUANDO: 08/07/2012

22 STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA il castello di celano Tra torri, merli e… Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 12.00 Quota: 5.00 euro + biglietto ingresso Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632

QUANDO: 16-23-30/07/2012 visitiamo il cimitero ipogeo di a colle moro Alla scoperta del cimitero sotterraneo Proponente: Gruppo Archeologico Superequano Castelvecchio Subequo Ritrovo: Piazza San Francesco a Castelvecchio Subequo Orario: dalle 16.30 alle 18.30 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: min 10 max 30 Informazioni e contatti: Ermelinda 347/5802712 Giuseppe Cera 348/0388757 – Uff. Info 0864/790246 QUANDO: 28/07/2012; 26/08/2012 cercando…stemmi a castelvecchio subequo I simboli araldici negli edifici religiosi, pubblici e privati Proponente: Gruppo Archeologico Superequano Castelvecchio Subequo Ritrovo: Ufficio Info di Castelvecchio Subequo (Via Roma) Orario: dalle 16.30 alle 18.30 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: min 10 max 30 Informazioni e contatti: Ermelinda 347/5802712 Giuseppe Cera 348/0388757 – Uff. Info 0864/790246

QUANDO: 29/07/2012; 25/08/2012

STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA 23 tra storia e religione Escursione in notturna all’Eremo di San Pancrazio Proponente: Ass. Cult. Santa Maria del Ponte Ritrovo: Punto info del Parco a S. Maria del Ponte (Tione degli Abruzzi) Orario: dalle ore 20.00 alle ore 23.00 Quota: gratis Difficoltà: medio-facile (munirsi di calzature adeguate) Durata: 3 ore Partecipanti: illimitati Informazioni e contatti: Angelo Giuliani 340/2625306 – [email protected]

QUANDO: 04/08/2012 nel museo le paludi di celano… Mostra antropologica Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 12.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632

QUANDO: 06-13/08/2012 le pietre raccontano… Alba Fucens, colonia romana Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632

QUANDO: 20-27/08/2012

24 STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA STORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURASTORIAeCULTURA ALTRE INIZIATIVE

passeggiata a cavallo Proponente: ASD Circolo Ippico L’Avellano Ritrovo: Campana di Fagnano Alto Quota: vedere sito www.circoloippicolavellano.it Informazioni e contatti: Massimo Volpe 339/3735926 Andrea Bertoldi 338/3133727

QUANDO: tutti i sabati e domeniche da giugno a settembre una giornata in compagnia di asso e orema… i camosci del parco Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 15.00 alle 18.00 Quota: 3.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632

QUANDO: 01-08 luglio

ALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVE 25 sulle tracce di volpe, lupo e… Cerchiamo di distinguere le tracce di animali e le piante Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Durata: 4 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632 Maurizio Doglia 333/2211441 :

QUANDO: 12-19 luglio tra carta e colori riproduciamo quello che ci circonda: il nostro habitat Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 15.00 alle 17.00 Quota: 2.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632 : QUANDO: 15-22 luglio biomovimento I quattro elementi della Natura (aria, acqua, terra e fuoco): incontri di biomovimento Proponente: Ambecò (tel. 0863/411088 – [email protected]) Ritrovo: Parco Giochi di Valle d’Arano Orario: dalle ore 18.30 alle ore 19.30 Quota: 5.00 euro Difficoltà: facile Partecipanti: min 5 Informazioni e contatti: Rossella 0863/411088 – 334/6620844 QUANDO: 23-24-25-26 luglio :

26 ALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVE sfogliando sfogliando: disegniamo quello che vediamo Proponente: Centro Visita del Camoscio di Rovere di Rocca di Mezzo Ritrovo: Centro Visita del Camoscio a Rovere Orario: dalle 15.00 alle 17.00 Quota: 2.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: min 10 max 20 Informazioni e contatti: Lucia Valente 333/2900632

QUANDO: 29 luglio – 05 agosto decoupage pittorico Da realizzare su oggetti diversi portati dal partecipante o scelti tra quelli in vendita messi a disposizione dall’organizzazione Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 o dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Quota: 20.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: su prenotazione - max 6 pers Informazioni e contatti: Antonietta e Paolo 338/1370505

QUANDO: 02 agosto storia del mobile e degli stili con cenni di ebanisteria e di restauro Pacchetti di n. 2 o n. 4 incontri della durata di n. 2 ore ognuno Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Quota: costo di n. 2 incontri: 30.00 euro; costo di n. 4 incontri 50.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: su prenotazione QUANDO: 03-04-10-11-18-19-24-25 agosto Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 ALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVE 27 arte del riutilizzo I trucchi della nonna…perle di saggezza. Nulla si crea, nulla si distrugge: riutilizziamo cibo, buste di plastica, vecchie maglie e tanto altro. Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.30 Quota: 12.00 euro Difficoltà: facile Durata: 2 ore Partecipanti: su prenotazione Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 : QUANDO: 04-11-19-25-29 agosto pizza in piazza Pizzaioli in piazza preparano la pizza Proponente: Pro Loco Secinaro Ritrovo: Piazza degli Eroi a Secinaro Orario: dalle ore 20.00 Quota: 10.00 euro Difficoltà: facile Durata: 5 ore Partecipanti: min 100 Informazioni e contatti: Valeria Bernabei 0864/790066; 346/3968455 :

QUANDO: 08-09 agosto bigiotteria Creazione di collane, orecchini, ecc. con pietre dure a scelta del partecipante Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 o dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Quota: 30.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: su prenotazione max 6 pers Informazioni e contatti: Antonietta e Paolo 338/1370505

QUANDO: 09 agosto

28 ALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVE corso base cupcakes Scopriamo la creatività ed i colori della pasta di zucchero. Il corso comprende: dispensa delle ricette, utilizzo delle attrezzature e n. 2 cupcakes da portare via Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Quota: 30.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: su prenotazione max 10 pers Informazioni e contatti: Cristina Caselli 330/886169 QUANDO: 13 agosto acquerelli Insegnamento della tecnica di pittura su cartoncino. La lezione comprende la realizzazione di un quadro dipinto con cornice in legno naturale e vetro Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 o dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Quota: 30.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: su prenotazione max 6 pers Informazioni e contatti: Antonietta e Paolo 338/1370505 QUANDO: 17 agosto tegole Realizzazione di una tegola in cotto con base in legno che riproduce, con la tecnica del découpage pittorico, la facciata di una casa o di una fattoria Proponente: In Fattoria di Cristina Caselli Ritrovo: In Fattoria – Via di Pezza - Rocca di Mezzo Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 o dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Quota: 25.00 euro Difficoltà: facile Durata: 3 ore Partecipanti: su prenotazione max 6 pers Informazioni e contatti: Antonietta e Paolo 338/1370505 QUANDO: 23 agosto

ALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVEALTRE_INIZIATIVE 29 Un Giorno tra Natura e Cultura Tour tematici alla scoperta del Parco Regionale Sirente Velino

Le attività sono gratuite tranne l’ingresso al castello di Celano, il trekking equestre a prezzi convenzionati ed il pranzo al sacco. Per partecipare è necessario prenotare ai seguenti numeri (0862/9166 o 0862/916622) o indirizzi e-mail ([email protected][email protected]) lasciando il proprio recapito telefonico. E’ necessario un numero minimo di partecipanti per ciascuna attività. La conferma dell’attività avverrà due giorni prima della visita guidata tramite telefono. ITINERARIO MARRONE

QUANDO PARTENZA SOSTE NOTE Stiffe e visita alle Grotte Martedì Piazzale Stazione Pescara Fontecchio: ore 9:30 Fontecchio visita al borgo pranzo al sacco 10 luglio Centro visita del Capriolo ed an- a carico dei par- 24 luglio nessa area faunistica tecipanti presso RIENTRO Pagliare di Tione degli Abruzzi e un’area verde o 14 agosto Pescara Transumanza verticale area pic-nic 28 agosto ore 20:00 circa Tour nella Valle Subequana: torri di avvistamento

ITINERARIO ARANCIO

QUANDO PARTENZA SOSTE NOTE Venerdì Piazzale Stazione Pescara Pescina: visita al Centro studi Alba Fucens: ore 9:30 I.Silone, Casa Museo Mazzarino pranzo al sacco 13 luglio e tomba di I. Silone. a carico dei par- 27 luglio Trasferimento a Celano per visita tecipanti presso RIENTRO al Centro Storico ed al Castello un’area verde o 10 agosto Pescara Alba Fucens visita all’area arche- area pic-nic 24 agosto ore 20:00 circa ologica Chiesa di S.Pietro in Albe

30 Un Giorno tra Natura e Cultura Tour tematici alla scoperta del Parco Regionale Sirente Velino

Le attività sono gratuite tranne l’ingresso al castello di Celano, il trekking equestre a prezzi convenzionati ed il pranzo al sacco. Per partecipare è necessario prenotare ai seguenti numeri (0862/9166 o 0862/916622) o indirizzi e-mail ([email protected][email protected]) lasciando il proprio recapito telefonico. E’ necessario un numero minimo di partecipanti per ciascuna attività. La conferma dell’attività avverrà due giorni prima della visita guidata tramite telefono. ITINERARIO GIALLO

QUANDO PARTENZA SOSTE NOTE Piazza Municipio Mercoledì Valle d’Arano: passeggiata natu- Stiffe: Rocca di Mezzo ore 8:30 ralistica e trekking a cavallo pranzo al sacco 25 luglio a carico dei par- Stiffe e visita alle grotte 1 agosto tecipanti presso RIENTRO Rocca di Mezzo: visita a Villa un’area verde o 8 agosto Cidonio, sede dell’Ente parco e area pic-nic Rocca di Mezzo passeggiata nel centro storico 22 agosto ore 20:00 circa

ITINERARIO VERDE

QUANDO PARTENZA SOSTE NOTE Sabato Piazza Municipio Alba Fucens visita al sito archeo- Celano: Rocca di Mezzo ore 8:30 logico e Chiesa di San Pietro pranzo al sacco 11 luglio Celano visita al Centro Storico ed a carico dei par- 18 luglio al Castello tecipanti presso RIENTRO un’area verde o Trasferimento a : visita al area pic-nic 11 agosto Rocca di Mezzo Museo Civico 18 agosto ore 20:00 circa Pescina: Casa Museo Mazzarino e centro studi Ignazio Silone

31 CARTA D’IDENTITÀ DEL PARCO Denominazione: Principali presenze Parco Naturale Regionale Sirente Velino vegetazionali: Regione: Abruzzo Adonide curvata, Agrifoglio, Provincia: L’Aquila Anemone epatica, Armeria, Belladonna, Berretta di prete, Betulla, Biancospino, Fior di Sede: Rocca di Mezzo (AQ) stecco, Frangola, Frassino, Fritillaria, Genziana Legge istitutiva: maggiore, Genzianella, Giglio martagone, L. R. n° 54 del 13.07.89 e successive modifi che Ginepro, Heum heterocarpum, Iberico, Linaria (adeguamento alla L. R. 38/96 e revisione dei confi ni) alpina, Narciso, Olearia, Ornello, Potentilla dell’Appennino, Superficie protetta: 50.000 ha circa Ptilotrichum, Cyclocarpum, Comuni del Parco: Pulsatilla, Roverella, Sesleria, Sigillo di re , , , Castelvecchio Salomone, Sorbo degli uccellatori, Subequo, Celano, Cerchio, , Fagnano Alto, Fontecchio, , Goriano Sicoli, Stella alpina appenninica, Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe, , Stellina odorosa, Ocre, Ovindoli, Pescina, San Demetrio ne’ Vestini, Tasso, Tiglio, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Secinaro, Viola di Eugenia. Tione degli Abruzzi Vette principali: Comunità Montane: (m. 2486) Comunità montana Sirentina, Monte Cafornia (m. 2424) Comunità motana Monte Sirente (m. 2348) montagna Marsicana Monte Magnola (m. 2220) Principali presenze faunistiche: Monte Ocre (m. 2204) Mammiferi: Lupo appenninico, Orso bruno Monte Cagno (m. 2078) marsicano, Cervo, Capriolo, Monte Rotondo (m. 2060) Istrice, Gatto selvatico, Tasso, Martora, Lepre appenninica Monte S. Nicola (m. 2012) Uccelli: Aquila reale, Sparviero, Serra di Celano (m. 1923) Corvo imperiale, Gufo Reale, Picchio dorsobianco, Grifone, Astore, Falco pellegrino, Lanario, Corsi d’acqua: Gracchio corallino, Coturnice, Fiume Aterno Anfi bi: Salamandra pezzata, Tritone Rio Gamberale Rettili: Vipera dell’Orsini Torrente Foce 32 CENTRI VISITA ED UFFICI INFORMAZIONE DEL PARCO UFFICI INFORMAZIONE CENTRI VISITA DEL PARCO DEL PARCO Centro Visita del Camoscio Alba Fucens (Massa d’Albe) e Area Faunistica Via Castello Orsini, 4 V. Milanetti snc, 67050 Massa d’Albe (AQ) 67040 Rovere di Rocca di Mezzo (AQ) Tel. 0863/449642 [email protected] www.albafucens.info Centro Visita del Capriolo [email protected] e Area Faunistica Castelvecchio Subequo V. de L’Aquila snc, 67020 Fontecchio (AQ) Via Roma Tel. 328/7174225 67024 Castelvecchio Subequo (AQ) [email protected] Tel./Fax: 0864/790246 Centro Visita del Lupo www.gruppoarcheologicosuperequano.it V. Saas Fee snc [email protected] 67047 Rocca di Cambio (AQ) Celano Tel. 0862/9166 Corso Umberto 8 – 67043 Celano (AQ) [email protected] Tel. 0863/792184 CENTRO DI EDUCAZIONE [email protected] AMBIENTALE DI SECINARO Rocca di Cambio SP 11 Sirentina c/o Comunità Sirentina V. Duca degli Abruzzi 2 67029 Secinaro (AQ) 67047 Rocca di Cambio (AQ) Tel. 0864/790107 e 338/2420337 Tel. 0862/918100 [email protected] www.roccadicambio.it [email protected] Rocca di Mezzo Piazza dell’Oratorio 67048 Rocca di Mezzo (AQ) Tel. 0862/916125 www.roccadimezzo.org [email protected] S. Maria del Ponte V. Capo Aia – S. Maria del Ponte (Tione degli Abruzzi) Tel. 348/0839772 [email protected] 33 stampa tipolito95.com - tel. e fax 0862.312959 (testi e foto froniti dall committente) dall froniti foto e (testi 0862.312959 fax e tel. - tipolito95.com stampa

Viale XXIV Maggio - 67048 Rocca di Mezzo (AQ) Tel. 0862/9166 • Fax 0862/916018 • [email protected] • www.parcosirentevelino.it

Iniziativa realizzata con il contributo delle risorse POR-FESR 2007-2013 asse VI Attività VI.3.1 “Tesori e Sapori dell’Abruzzo Montano”