ALLEGATO 6 REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE TERRITORIO ELENCO SITI SIC E ZPS

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ALLEGATO 6 REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE TERRITORIO ELENCO SITI SIC E ZPS ALLEGATO 6 REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE TERRITORIO ELENCO SITI SIC e ZPS N° SIC Nome SIC Comune PR Obiettivo 2 CAMPOTOSTO AQ SI CORTINO TE SI IT7120001 Area sommitale della Laga CROGNALETO TE SI ROCCA SANTA MARIA TE SI VALLE CASTELLANA TE SI CORTINO TE SI CROGNALETO TE SI IT7120002 Bosco della Martese ROCCA SANTA MARIA TE SI VALLE CASTELLANA TE SI CAMPOTOSTO AQ SI IT7120003 Faggete di Monte di Mezzo CROGNALETO TE SI ROCCA SANTA MARIA TE SI IT7120004 Pietralta - Valle Castellana VALLE CASTELLANA TE SI CAMPOTOSTO AQ SI CAPITIGNANO AQ SI IT7110005 Altipiani e Lago di Campotosto L'AQUILA AQ SI* MONTEREALE AQ SI CIVITELLA DEL TRONTO TE SI IT7120006 Gole del Salinello VALLE CASTELLANA TE SI CAMPLI TE SI CIVITELLA DEL TRONTO TE SI IT7120007 Montagne Gemelle (dei Fiori e di Campli) TERAMO TE NO TORRICELLA SICURA TE SI VALLE CASTELLANA TE SI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE SI IT7120008 Corno Grande e Corno Piccolo (Gran Sasso) PIETRACAMELA TE SI ARSITA TE SI CALASCIO AQ SI CARAPELLE CALVISIO AQ SI CASTEL DEL MONTE AQ SI IT7120009 Dorsale Brancastello - Prena-Camicia CASTELLI TE SI CASTELVECCHIO CALVISIO AQ SI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE SI L'AQUILA AQ SI* SANTO STEFANO DI SESSANIO AQ SI CROGNALETO TE SI FANO ADRIANO TE SI IT7120010 Monte Corvo-Pizzo Intermesoli L'AQUILA AQ SI* PIETRACAMELA TE SI L'AQUILA AQ SI* IT7110011 Dorsale del Monte S. Franco a Passo Portella PIETRACAMELA TE SI PIZZOLI AQ SI IT7110012 Anfiteatro di Campo Pericoli PIETRACAMELA TE SI BARISCIANO AQ SI CALASCIO AQ SI CARAPELLE CALVISIO AQ SI CASTEL DEL MONTE AQ SI IT7110013 Campo Imperatore-Monte Cristo CASTELVECCHIO CALVISIO AQ SI L'AQUILA AQ SI* OFENA AQ SI SANTO STEFANO DI SESSANIO AQ SI CALASCIO AQ SI IT7110014 Monte Bolza (Castel del Monte) CASTEL DEL MONTE AQ SI IT7120015 Prati di Tivo PIETRACAMELA TE SI FANO ADRIANO TE SI IT7120016 Valle del Rio Arno-Venacquaro PIETRACAMELA TE SI CROGNALETO TE SI IT7120017 Valli versante sett. G. Sasso: Nerito Codaro Campiglione FANO ADRIANO TE SI IT7110018 Valle del Chiarino L'AQUILA AQ SI* ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE SI IT7120019 Valle dell'Inferno-Macchia S. Pietro PIETRACAMELA TE SI CASTEL DEL MONTE AQ SI IT7130020 Vallone D'Angora e Val D'Angri FARINDOLA PE SI VILLA CELIERA PE SI 303 ALLEGATO 6 REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE TERRITORIO ELENCO SITI SIC e ZPS N° SIC Nome SIC Comune PR Obiettivo 2 CARPINETO DELLA NORA PE SI CIVITELLA CASANOVA PE SI FARINDOLA PE SI IT7110021 Val Voltigno OFENA AQ SI VILLA CELIERA PE SI VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZ AQ SI COLLEDARA TE SI IT7120022 Fiume Mavone ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE SI IT7110023 Macchiozze di S. Vito e Vallone S. Giacomo (Capestrano) CAPESTRANO AQ SI BUSSI SUL TIRINO PE SI CAPESTRANO AQ SI IT7130024 Monte Picca-Monte di Roccatagliata CASTIGLIONE A CASAURIA PE SI CORVARA PE SI PESCOSANSONESCO PE SI POPOLI PE SI IT7130025 Gole di Popoli (Morrone) TOCCO DA CASAURIA PE SI CORFINIO AQ SI POPOLI PE SI IT7110026 Foreste demaniale La Fossa-M.Rotondo ROCCACASALE AQ SI SALLE PE SI TOCCO DA CASAURIA PE SI CARAMANICO TERME PE SI PACENTRO AQ SI PRATOLA PELIGNA AQ SI IT7130027 Montagna del Morrone (M. Le Mucchia) ROCCACASALE AQ SI SALLE PE SI SANT'EUFEMIA A MAIELLA PE SI SULMONA AQ SI PACENTRO AQ SI IT7110028 Morrone di Pacentro-Monte Mileto SANT'EUFEMIA A MAIELLA PE SI SULMONA AQ SI IT7110029 Fiume Vella-Passo S. Leonardo PACENTRO AQ SI BOLOGNANO PE SI CARAMANICO TERME PE SI IT7130030 Valle dell'Orfento e Valle dell'Orta SALLE PE SI SAN VALENTINO IN ABRUZZO CITE PE SI SANT'EUFEMIA A MAIELLA PE SI LETTOMANOPPELLO PE SI IT7130031 Fonte di Papa MANOPPELLO PE SI ROCCAMORICE PE SI GUARDIAGRELE CH SI PRETORO CH SI IT7140032 Faggete Val di Foro RAPINO CH SI SERRAMONACESCA PE SI GUARDIAGRELE CH SI IT7140033 Vallone di Bocca di Valle PENNAPIEDIMONTE CH SI RAPINO CH SI ABBATEGGIO PE SI IT7130034 Vallone S. Spirito (Roccamorice) CARAMANICO TERME PE SI ROCCAMORICE PE SI CARAMANICO TERME PE SI IT7130035 Addiaccio della Chiesa -Vallecupa PACENTRO AQ SI SANT'EUFEMIA A MAIELLA PE SI CIVITELLA MESSER RAIMONDO CH SI FARA SAN MARTINO CH SI IT7140036 Valloni della Maiella Orientale PALOMBARO CH SI PENNAPIEDIMONTE CH SI 304 ALLEGATO 6 REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE TERRITORIO ELENCO SITI SIC e ZPS N° SIC Nome SIC Comune PR Obiettivo 2 CAMPO DI GIOVE AQ SI CARAMANICO TERME PE SI FARA SAN MARTINO CH SI LAMA DEI PELIGNI CH SI LETTOPALENA CH SI IT7140037 Settori Altitudinali della Maiella PACENTRO AQ SI PALENA CH SI PALOMBARO CH SI PENNAPIEDIMONTE CH SI SANT'EUFEMIA A MAIELLA PE SI TARANTA PELIGNA CH SI CIVITELLA MESSER RAIMONDO CH SI LAMA DEI PELIGNI CH SI IT7140038 Monte Tarì-Valle Coccia LETTOPALENA CH SI PALENA CH SI TARANTA PELIGNA CH SI CAMPO DI GIOVE AQ SI CANSANO AQ SI IT7110039 Pizzalto Bosco di S. Antonio PALENA CH SI PESCOCOSTANZO AQ SI CANSANO AQ SI PESCOCOSTANZO AQ SI IT7110040 Monte Rotella PETTORANO SUL GIZIO AQ SI RIVISONDOLI AQ SI ROCCA PIA AQ SI CAMPO DI GIOVE AQ SI IT7140041 Porrara-Fiume Aventino PALENA CH SI ATELETA AQ SI PALENA CH SI IT7110042 Quarti della Maiella PESCOCOSTANZO AQ SI RIVISONDOLI AQ SI ROCCARASO AQ SI ATELETA AQ SI GAMBERALE CH SI LETTOPALENA CH SI MONTENERODOMO CH SI IT7140043 Monti Pizzi - M. Secine PALENA CH SI PESCOCOSTANZO AQ SI PIZZOFERRATO CH SI ROCCARASO AQ SI GIOIA DEI MARSI AQ SI IT7110044 Gola Macrana-M. Turchio-Vallone di Lecce LECCE NEI MARSI AQ SI ORTUCCHIO AQ SI COLLELONGO AQ SI GIOIA DEI MARSI AQ SI IT7110045 Ara dei Merli-Valle Caprara LECCE NEI MARSI AQ SI PESCASSEROLI AQ SI VILLAVALLELONGA AQ SI IT7110046 Faggete dell'Alta Vallelonga VILLAVALLELONGA AQ SI IT7110047 Piano Carsico di Templo GIOIA DEI MARSI AQ SI BISEGNA AQ SI GIOIA DEI MARSI AQ SI IT7110048 Valle di Corte-Schiappito e Terraegna PESCASSEROLI AQ SI SCANNO AQ SI OPI AQ SI IT7110049 Piano carsico tra Pescasseroli ed Opi PESCASSEROLI AQ SI OPI AQ SI IT7110050 Faggete della conca di Pescasseroli PESCASSEROLI AQ SI 305 ALLEGATO 6 REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE TERRITORIO ELENCO SITI SIC e ZPS N° SIC Nome SIC Comune PR Obiettivo 2 BISEGNA AQ SI CIVITELLA ALFEDENA AQ SI OPI AQ SI IT7110051 Monte Marsicano e Terratta PESCASSEROLI AQ SI SCANNO AQ SI VILLALAGO AQ SI SCANNO AQ SI IT7110052 Faggete versante NE Montagna Grande VILLALAGO AQ SI RIVISONDOLI AQ SI IT7110053 Chiarano-Sparvera ROCCA PIA AQ SI SCANNO AQ SI SCANNO AQ SI IT7110054 Passo Godi VILLETTA BARREA AQ SI CIVITELLA ALFEDENA AQ SI SCANNO AQ SI IT7110055 Feudo Intramonti-M. Godi e Ferroio di Scanno VILLETTA BARREA AQ SI OPI AQ SI CIVITELLA ALFEDENA AQ SI IT7110056 Valle dello Scerto-Aia Santilli OPI AQ SI VILLETTA BARREA AQ SI BARREA AQ SI IT7110057 Val Fondillo-M.Amaro-M.Dubbio CIVITELLA ALFEDENA AQ SI OPI AQ SI ALFEDENA AQ SI BARREA AQ SI IT7110058 Camosciara-M.Petroso-M.Meta CIVITELLA ALFEDENA AQ SI OPI AQ SI ALFEDENA AQ SI IT7110059 Faggete da Val di Rose a Campitelli BARREA AQ SI CIVITELLA ALFEDENA AQ SI BARREA AQ SI IT7110060 Lago di Barrea CIVITELLA ALFEDENA AQ SI VILLETTA BARREA AQ SI BARREA AQ SI IT7110061 Serra di Rocca Chiarano - M.Greco SCANNO AQ SI VILLETTA BARREA AQ SI LUCOLI AQ SI IT7110062 Bosco di Cerasolo-M.Puzzillo ROCCA DI MEZZO AQ SI TORNIMPARTE AQ SI LUCOLI AQ SI IT7110063 Campo Felice ROCCA DI CAMBIO AQ SI MASSA D'ALBE AQ SI IT7110064 Piano di Pezza -Colle dell'Orso OVINDOLI AQ SI ROCCA DI MEZZO AQ SI IT7110065 Murolungo-Vallone di Teve M.Rozza MAGLIANO DE' MARSI AQ SI IT7110066 Valle Majelama e del Bicchero MAGLIANO DE' MARSI AQ SI MAGLIANO DE' MARSI AQ SI IT7110067 Settori altitudinali del M. Velino MASSA D'ALBE AQ SI MAGLIANO DE' MARSI AQ SI IT7110068 Valloni meridionali del M. Velino MASSA D'ALBE AQ SI ROCCA DI CAMBIO AQ SI IT7110069 Altopiano delle Rocche ROCCA DI MEZZO AQ SI IT7110070 Piano carsico dell'Anatella e Prati di Rovere ROCCA DI MEZZO AQ SI FAGNANO ALTO AQ SI FONTECCHIO AQ SI IT7110071 Valle Cordora-Piano Iano ROCCA DI MEZZO AQ SI TIONE DEGLI ABRUZZI AQ SI ROCCA DI MEZZO AQ SI IT7110072 Prati del Sirente SECINARO AQ SI GAGLIANO ATERNO AQ SI ROCCA DI MEZZO AQ SI IT7110073 Faggete del versante sett.del Sirente SECINARO AQ SI TIONE DEGLI ABRUZZI AQ SI 306 ALLEGATO 6 REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE TERRITORIO ELENCO SITI SIC e ZPS N° SIC Nome SIC Comune PR Obiettivo 2 CELANO AQ SI GAGLIANO ATERNO AQ SI IT7110074 Crinale di M.Sirente ROCCA DI MEZZO AQ SI SECINARO AQ SI AIELLI AQ SI CELANO AQ SI IT7110075 Serra e Gole di Celano Val D'Arano OVINDOLI AQ SI ROCCA DI MEZZO AQ SI CARSOLI AQ SI IT7110076 Monte Midia-M.Faito-M.Fontecellese - Colle della Difesa PERETO AQ SI TAGLIACOZZO AQ SI CAPPADOCIA AQ SI IT7110077 Serra Secca - Cima di Vallevona PERETO AQ SI ROCCA DI BOTTE AQ SI CAPPADOCIA AQ SI IT7110078 M.Dogana-M.Padiglione-Cesa Cotta ROCCA DI BOTTE AQ SI TAGLIACOZZO AQ SI CANISTRO AQ SI CAPISTRELLO AQ SI IT7110079 Monna Rosa-M.Viperella CAPPADOCIA AQ SI CASTELLAFIUME AQ SI CIVITELLA ROVETO AQ SI IT7110080 M.Viglio-Zompo lo Schioppo Pizzo Deta MORINO AQ SI SAN VINCENZO VALLE ROVETO AQ SI IT7120081 Fiume Tordino (medio Corso) TERAMO TE NO BASCIANO TE NO IT7120082 Fiume Vomano (da Cusciano a Villa Vomano) MONTORIO AL VOMANO TE SI TERAMO TE NO ATRI TE NO IT7120083 Calanchi di Atri CASTILENTI TE SI Macchialunga di Cagnano Amiterno Piano di Cascina e CAGNANO AMITERNO AQ SI IT7110084 Palarzano L'AQUILA AQ SI* CAGNANO AMITERNO AQ SI IT7110085 Monte Calvo L'AQUILA AQ SI* SCOPPITO AQ SI FOSSA AQ SI IT7110086 Doline di Ocre L'AQUILA AQ SI* OCRE AQ SI L'AQUILA AQ SI* LUCOLI AQ SI IT7110087 M.Cagno M.
Recommended publications
  • Abruzzo Itinerari Del Gusto
    ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p.
    [Show full text]
  • Updated Distribution of Osmoderma Eremita in Abruzzo (Italy) and Agro-Pastoral Practices Affecting Its Conservation (Coleoptera: Scarabaeidae)
    Fragmenta entomologica, 47 (2): 139-146 (2015) eISSN: 2284-4880 (online version) pISSN: 0429-288X (print version) Research article Submitted: July 18th, 2015 - Accepted: November 16th, 2015 - Published: December 31st, 2015 Updated distribution of Osmoderma eremita in Abruzzo (Italy) and agro-pastoral practices affecting its conservation (Coleoptera: Scarabaeidae) Patrizia GIANGREGORIO 1, Paolo AUDISIO 2, Giuseppe Maria CARPANETO 3, Giuseppe MARCANTONIO 1, Emanuela MAURIZI 3,4, Fabio MOSCONI 2,4, Alessandro CAMPANARO 4,5,* 1 Parco Nazionale della Majella, Ufficio Agronomico e indennizzi danni fauna - Via Badia 28, I-67039 Sulmona (L’Aquila), Italy [email protected]; [email protected] 2 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” - Via A. Borelli 50, I-00161 Roma, Italy - [email protected] 3 Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze - Viale G. Marconi 446, I-00146, Roma, Italy - [email protected] 4 CREA-ABP Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la Pedologia - Via di Lanciola 12/a, I-50125 Cascine del Riccio (Firenze), Italy - [email protected]; fabio.mosconi@ gmail.com; [email protected] 5 MiPAAF - National Forest Service, CNBF National Centre for Forestry Biodiversity “Bosco Fontana” - Strada Mantova 2, I-46045 Marmirolo (Mantova), Italy * Corresponding author Abstract New records of Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) (Coleoptera: Scarabaeidae: Cetoniinae) are reported for Abruzzo (Italy), together with a review of its distribution in this region. O. eremita is a saproxylic beetle dependent on the presence of hollow deciduous trees with abundant wood mould in their cavities.
    [Show full text]
  • Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s
    [Show full text]
  • DETERMINAZIONE N. DPD022/28 Del 20/07/2017 Progressivo N. 7975/18
    GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/28 del 20/07/2017 Progressivo n. 7975/18 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione ”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie definitive dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la D.G.R. n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Approvazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo – CCI2014IT06RDRP001 – Presa d’atto”; VISTA la Determinazione dirigenziale n.
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • Calendario Allievi Under 17 L'aquila 2019/2020
    STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 CALENDARIO ALLIEVI UNDER 17 L’AQUILA CALENDARIO ALLIEVI UNDER 17 L'AQUILA 2019/2020 1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA 4^ GIORNATA 03/11/2019 09/02/2020 10/11/2019 16/02/2020 17/11/2019 23/02/2020 24/11/2019 01/03/2020 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 GRAN SASSO CALCIO - PESCASSEROLI CAPISTRELLO A.S.D. - REAL L AQUILA CAPISTRELLO A.S.D. - VIRTUS MARSICA EST GRAN SASSO CALCIO - PIZZOLI PIZZOLI - REAL CARSOLI LUPI MARSI AVEZZANO N. - PIZZOLI PIZZOLI - PESCASSEROLI LUPI MARSI AVEZZANO N. - SPORTLAND F.C. CELANO REAL L AQUILA - VIRTUS MARSICA EST PUCETTA - SPORTLAND F.C. CELANO REAL L AQUILA - PUCETTA PESCASSEROLI - SPORTING LIBERATI GUIDO SPORTING LIBERATI GUIDO - PUCETTA REAL CARSOLI - SPORTING LIBERATI GUIDO SPORTING LIBERATI GUIDO - LUPI MARSI AVEZZANO N. PUCETTA - CAPISTRELLO A.S.D. SPORTLAND F.C. CELANO - CAPISTRELLO A.S.D. VIRTUS MARSICA EST - GRAN SASSO CALCIO SPORTLAND F.C. CELANO - REAL CARSOLI REAL CARSOLI - REAL L AQUILA RIPOSA - LUPI MARSI AVEZZANO N. RIPOSA - PESCASSEROLI RIPOSA - GRAN SASSO CALCIO RIPOSA - VIRTUS MARSICA EST 5^ GIORNATA 6^ GIORNATA 7^ GIORNATA 8^ GIORNATA 01/12/2019 08/03/2020 08/12/2019 15/03/2020 15/12/2019 29/03/2020 12/01/2020 05/04/2020 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 CAPISTRELLO A.S.D. - REAL CARSOLI GRAN SASSO CALCIO - SPORTLAND F.C. CELANO CAPISTRELLO A.S.D. - PESCASSEROLI GRAN SASSO CALCIO - CAPISTRELLO A.S.D. PUCETTA - VIRTUS MARSICA EST LUPI MARSI AVEZZANO N.
    [Show full text]
  • Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
    CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Allegato B - Punti Di Consegna
    ALLEGATO B - PUNTI DI CONSEGNA Tutti i dati sono obbligatori Numero Ordinativo DATI ANAGRAFICI CLIENTE 1 Ragione Sociale Piattaforma per la certificazioneTipo di fatturazione dei crediti Modalità pagamento Bonus Cessione Credito Tipologia ente GRAN SASSO ACQUA S.P.A. NON REGISTRATO IN QUANTO SOGGETTO NON OBBLIGATO DIGITALE Bonifico SI Sevizi idrici ed Acquedotti Indirizzo sede Legale Toponimo Indirizzo Civico CAP Località PR PEC o E-Mail della sede Telefono VIA ETTORE MOSCHINO 23B 67100 L'AQUILA AQ [email protected] 08624021 Codice Fiscale Partita Iva Referente Tecnico E- Mail Referente Amministrativo E - Mail 00083520668 00083520668 Ing. Aurelio Melaragni [email protected] Dott. Raffaele Giannone [email protected] DATI TECNICI POD E INDIRIZZI FATTURAZIONE Obbligatorio DATI TECNICI INDIRIZZO DEL PUNTO DI CONSEGNA INDIRIZZO PER INTESTAZIONE DELLA FATTURA POD Mercato provenienza Partita IVA Codice Fiscale Tensione di consegna (V) Pot. Impegnata (kW) Pot. Disponibile (kW) Componente tariffaria Energia anno (kWh) Data decorrenza fornitura Denominazione Toponimo Indirizzo Civico CAP Località Provincia Aggregazione fatture CUU Codice IVA Denominazione Toponimo Indirizzo Civico CAP Località IT001E00015555 Libero 00083520668 00083520668 20.000 1.310,00 1.310,00 MT - AU 1.318.087 San Vittorino S.S. 80 STRADA STATALE 80 67100 L'AQUILA AQ Acque potabili, reti, adduttrici IT001E00107293 Libero 00083520668 00083520668 20.000 656,00 656,00 MT - AU 676.772 L'Aquila V.Pile VIA PILE 67100 L'AQUILA AQ Acque potabili,
    [Show full text]
  • Statuto CM Peligna
    STATUTO COMUNIT MONTANA PELIGNA ZONA "F" TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione - Denominazione - Sede 1. In attuazione dell'art. 4 della legge 3 dicembre 1971 n. 1102, dell'art. 28 della legge 8 giugno 1990 n. 142 ed ai sensi della legge regionale 6 dicembre 1994 n. 92, tra i Comuni di Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale, Scanno, Villalago e Vittorito è costituita la Comunità Montana Zona F, denominata Peligna. 2. La Comunità Montana ha sede in Sulmona. 3. I suoi organi si riuniscono nella sede dell'Ente: per particolari esigenze gli stessi possono essere convocati e riuniti in luoghi diversi, allo scopo di assicurare la presenza dell'Ente su tutto il territorio. 4. La Comunità Montana è ente locale dotato di autonomia statutaria (ordinamentale, organizzatoria ed amministrativa) da esercitarsi nell'ambito dei principii fissati dalla Costituzione, dalle leggi dello Stato, della Regione e dal presente Statuto. 5. La Comunità Montana ha autonomia finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. Art. 2 Territorio e Ambiente 1. La Comunità Montana, nell'ambito del territorio della Repubblica Italiana, è ricompresa nella Regione Abruzzo, in Provincia di L'Aquila, ha un'estensione di kmq 685 e confina con le seguenti Comunità Montane: - Campo Imperatore Piano di Navelli zona B - Sirentina zona C 8 Valle del Giovenco zona D - Alto Sangro e Piano delle Cinquemiglia zona H - Maiella e Morrone zona L - Maielletta zona P - Aventino Medio Sangro zona Q. 2. La Comunità Montana considera l'ambiente un complesso di risorse non riproducibili ne inesauribili.
    [Show full text]
  • Report Attività Espropriative Aggiornato Al 31/01/2016
    U.S.R.A. – U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle (Coppito) - 67100 L’Aquila (AQ) L’Aquila 31 Gennaio 2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AGGIORNATO AL 31/01/2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -2 Sommario TABELLA 1 STIMA RISORSE .................................................................................................. 4 ALLEGATI ALL.1/SINTESI PROGETTO C.A.S.E. ALL.2/SINTESI MAP L’AQUILA ALL.3/SINTESI MUSP L’AQUILA ALL.4/SINTESI COMUNI CRATERE MAP E MUSP ALL.5/ SINTESI AREA CESSIONI ALL.6/SINTESI DEPOSITO INERTI ALL.7/SINTESI G8 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -3 Tabella 1 Stima Risorse - Situazione al 31/01/2016 IMPEGNATI PREVISTI PROGETTI 2013/2014 2015 2015 2016 TOTALE CASE € 29.700.986,22 € 3.906.755,20 € 4.000.000,00 € 2.000.000,00 € 35.700.986,22 MAP AQ € 4.443.340,26 € 2.034.965,21 € 3.000.000,00 € 2.000.000,00 € 9.443.340,26 MUSP AQ € 5.156.736,61 € 1.633.304,50 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 7.156.736,61 ONERI FISCALI € 269.098,52 € 84.625,25 € 400.000,00 € 600.000,00 € 1.269.098,52 CRATERE ESPROPRI € 9.001.880,17 € 1.765.569,13 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 € 13.001.880,17 CAVE INERTI € 587.644,39 € 0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 987.644,39 G8 € 1.890.111,95 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 1.890.111,95 ACCOGLIENZA/SISTEMAZIONI € 544.386,11 € 403.271,09 € 1.000.000,00 € 500.000,00 € 2.044.386,11 ONERI FISCALI € 1.514.893,37 € 99.771,21 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 3.514.893,37 TOT € 53.109.077,60 € 9.928.261,59 € 12.400.000,00 € 9.500.000,00 € 75.009.077,60 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -4 GENNAIO 2016 PROGETTO C.A.S.E.
    [Show full text]