1 Maggio 2019 Linea Pescara-Roma Variazioni Orario Treni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 Maggio 2019 Linea Pescara-Roma Variazioni Orario Treni 1 MAGGIO 2019 LINEA PESCARA-ROMA VARIAZIONI ORARIO TRENI Mercoledì 1 maggio 2019, in occasione della Festa di San Domenico, oltre ai treni programmati in orario ufficiale, sono previsti nuovi treni e fermate straordinarie nella stazione di Cocullo. Tutti i sistemi informatici ed i canali di vendita di Trenitalia S.p.A. sono aggiornati con la nuova offerta oraria. Le ulteriori informazioni in dettaglio dei treni interessati sono consultabili anche presso: emettitrici automatiche self service ETS, www.trenitalia.com, Desk assistenza clienti e biglietterie Da ROMA/AVEZZANO per SULMONA/PESCARA Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti IL GIORNO 1 MAGGIO 2019 SI EFFETTUA CON NUOVO NUMERO: R 7316. FERMA A: Roma Pren. 7.16/7.17 - Ponte di N. 7.30/7.31 - Lunghezza 7.34/735 - Bagni di T. 7.40/7.41 - R 7522 ROMA TIBUR. 7.10 PESCARA 11.15 Guidonia 7.48/7.49 - Tivoli 8.07/8.12 - V. Aniene 8.24/8.25 - Roviano 8.33/8.34 - Arsoli 8.39/8.39 - Carsoli 8.47/8.48 - Tagliacozzo 9.03/9.04 - Avezzano 9.14/9.22 - Cocullo 9.51/9.52 - Sulmona 10.19/10.20 - Chieti 10.58/10.59 NUOVO TRENO Si effettua il giorno 1 maggio. R 7308 AVEZZANO 8.05 SULMONA 9.25 FERMA A: Celano-Ovindoli 8.13/8.14 - Aielli 8.18/8.19 - Cerchio 8.22/8.23 - Collarmele 8.29/8.30 - Pescina 8.35/8.36 - Carrito-Ortona 8.41/8.42 - Cocullo 8.47/8.53 - Goriano 9.00/9.01 NUOVO TRENO Si effettua il giorno 1 maggio. R 7310 AVEZZANO 10.23 SULMONA 11.45 FERMA A: Celano-Ovindoli 10.30/10.31 - Aielli 10.35/10.36 - Cerchio 10.39/10.40 - Collarmele 10.45/10.50 - Pescina 10.56/10.57 - Carrito-Ortona 11.02/11.03 - Cocullo 11.09/11.14 - Goriano 11.20/11.21 NUOVO TRENO Si effettua il giorno 1 maggio. R 7312 AVEZZANO 13.10 SULMONA 14.25 FERMA A: Celano-Ovindoli 13.20/13.21 - Aielli 13.26/13.27 - Cerchio 13.30/13.31 - Collarmele 13.35/13.36 - Pescina 13.40/13.41 - Carrito-Ortona 13.46/13.47 - Cocullo 13.52/13.53 - Goriano 13.59/14.00 NUOVO TRENO Si effettua il giorno 1 maggio. R 7314 AVEZZANO 13.40 SULMONA 15.10 FERMA A: Celano-Ovindoli 13.48/13.49 - Aielli 13.54/13.55 - Cerchio 13.59/14.00 - Collarmele 14.06/14.13 - Foglio 1 di 2 Pescina 14.18/14.19 - Carrito-Ortona 14.25/14.26 - Cocullo 14.33/14.38 - Goriano 14.44/14.45 1 MAGGIO 2019 Da PESCARA/SULMONA per AVEZZANO/ROMA Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti IL GIORNO 1 MAGGIO 2018 SI EFFETTUA CON NUOVO NUMERO: R 7315 R 3227 PESCARA 7.30 ROMA TIBUR. 10.55 FERMA A: Chieti 7.43/7.44 - Sulmona 8.25/8.26 - Cocullo 8.51/8.52 - Avezzano 9.20/9.21 - Tagliacozzo 9.31/9.32 - Carsoli 9.47/9.48 - V.Aniene-Mandela 10.09/10.10 - Tivoli 10.24/10-25 NUOVO TRENO. Si effettua il giorno 1 maggio. FERMA A: Anversa V.S. 10.05/10.10 - Goriano 10.23/10.24 - Cocullo 10.30/10.31 - Carrito-Ortona R 7307 SULMONA 9.55 AVEZZANO 11.15 10.36/10.37 - Pescina 10.42/10.43 - Collarmele 10.48/10.49 - Cerchio 10.55/10.56 - Aielli 10.59/11.00 - Celano-Ovindoli 11.04/11.05 NUOVO TRENO. Si effettua il giorno 1 maggio. R 7309 SULMONA 10.40 AVEZZANO 12.00 FERMA A: Goriano 11.04/11.05 - Cocullo 11.12/11.13 - Carrito-Ortona 11.18/11.19 - Pescina 11.24/11.25 - Collarmele 11.30/11.31 - Cerchio 11.35/11.36 - Aielli 11.40/11.41 - Celano-Ovindoli 11.46/11.47 NUOVO TRENO. Si effettua il giorno 1 maggio. R 7311 SULMONA 13.10 AVEZZANO 14.34 FERMA A: Goriano 13.34/13.35 - Cocullo 13.44/13.54 - Carrito-Ortona 13.59/14.00 - Pescina 14.05/14.06 - Collarmele 14.11/14.12 - Cerchio 14.16/14.17 - Aielli 14.20/14.21 - Celano-Ovindoli 14.25/14.26 NUOVO TRENO. Si effettua il giorno 1 maggio. FERMA A: Anversa V.S. 14.09/14.13 - Goriano 14.28/14.29 - Cocullo 14.36/14.37 - Carrito-Ortona R 7313 SULMONA 14.00 AVEZZANO 15.25 14.42/14.43 - Pescina 14.48/14.49 - Collarmele 14.54/14.55 - Cerchio 15.00/15.01 - Aielli 15.05/15.06 - Celano-Ovindoli 15.11/15.12 IL GIORNO 1 MAGGIO 2018 SI EFFETTUA CON NUOVO NUMERO: R 7317 R 3233 PESCARA 14.46 ROMA TERMINI 18.28 FERMA A: Chieti 15.00/15.01 - Sulmona 15.42/15.43 - Cocullo 16.07/16.08 - Avezzano 16.37/16.38 - Tagliacozzo 16.48/16.49 – Carsoli 17.03/17.04 - V.Aniene-Mandela 17.28/17.33 - Tivoli 17.48/17.49 Foglio 2 di 2.
Recommended publications
  • Marketing Report
    CULTURAL & FUN ACTIVITIES @AMFInternational 02 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational CELANO CASTLE Come and visit the most important building in Celano. This beautiful castle has four massive angular towers, defended by walls reinforced by external cylindrical towers, while the courtyard is delimited by numerous porches. The interior hosts the Diocesan Sacred Art museum that exposes the remains, testimonies and stone artifacts originating between the VII and XIII centuries, wooden sculptures of the XII century, the original frescoes dated between the XIV and XV centuries, the paintings from the XII century until the XVIII century. Finally, jewelry and vestments. COST €10,00/person CELANO MUSEUM The Prehistoric Museum of Paludi (Musè), is an exhibition space located in Fucino. It was built on the site where it was found a pile-dwelling settlement of the twelfth century B.C. The cemeteries were located on the left bank of the lake, which is prone to waterlogging, a feature that gave its name to the archaeological site. The innovative basement that houses the museum was designed by the architects Ettore De Lellis and Pierluigi Natalucci. It is inspired on the prehistoric burial mounds. COST €10,00/person 03 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational ALBA FUCENS Alba Fucens, ancient Roman city at the foot of Monte Velino (Province of Aquila), is an archaeological jewel that one should most definitely explore! The ruins that emerged from the 1949 excavations are truly remarkable. COST €20,00/person S. MARIA VALLE PORCLANETA In the beautiful valley called Porclaneta, at the foot of Monte Velino and near to the village of Rosciolo, there is the Santa Maria Church.
    [Show full text]
  • Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s
    [Show full text]
  • Memorie Di Adriano
    Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; .
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Protezione Civile Regione Abruzzo
    Protezione civile - Regione Abruzzo Sede Operativa Protezione Civile Abruzzo scuola di formazione c/o Reiss Romoli, Via G.Falcone, n.25, L'Aquila. - Centralino : Numeri telefonici: 0862.336579 - 0862.336600 Numero verde: 800860146 - 800861016 - Per la ricerca e l’offerta di alloggi : Sala Operativa Regione Abruzzo Numeri telefonici: 0862318603 - 0862314311 - 0862317085 - 0862312725 E-mail: [email protected] - Per informazioni sul rilevamento dei danni degli immobili : Direzione generale Economato Numero telefonico: 0862412470 - Per informazioni sulla valutazione e il censimento dei danni agli immobili: Numero telefonico: 800 324171 Elenco COM Comuni Telefoni e Fax 1. L'Aquila L'Aquila Tel.: Scuola Materna 085 2950155 Indirizzo: Via Scarfoglio Fax: 0852 950143 E-mail: com1aquila@ protezionecivile.it 085 2950112 0852 950143 2. San Demetrio Acciano Tel.: Scuola Elementare Barisciano 0862 810071 Fagnano Alto 0862 810826 Fontecchio Fossa Fax: Poggio Picenze 0862 810897 Prata D'Ansidonia S. Eusanio Forconese E-mail: San Demetrio ne Vestini com2sandemetrio@ San Pio Delle Camere protezionecivile.it Tione degli Abruzzi Villa S. Angelo 3. Pizzoli Barete Tel: Scuola Elementare Cagnano Amiterno 0862 976629 Campotosto 0862 977015 Capitignano 0862 976143 L'Aquila 0862 976122 Lucoli Montereale E-mail: Pizzoli com3pizzoli@ Scoppito protezionecivile.it Tornimparte 4. Pianola Celano Tel.: Centro sportivo L'Aquila 0862 751535 Ocre 0862 751506 Ovindoli Rocca di Cambio Fax: Rocca di Mezzo 0862 751860 E-mail: com4pianola@ protezionecivile.it 5. Paganica L'Aquila Tel: Campo Sportivo 0862 689420 Fax: 0862 68764 E-mail: com5paganica@ protezionecivile.it 6. Navelli Bussi sul Tirino Tel: Istituto Calascio 0862 959142 Comprensivo Capestrano Scolastico Caporciano Fax: Carapelle 0862 959429 Castel Del Monte Castelvecchio Calvisio E-mail: Collepietro com6navelli@ L'Aquila protezionecivile.it Navelli Ofena San Benedetto in Perillis Santo Stefano di Sessanio Villa S.Lucia Degli Abruzzi 7.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Edizione 0 | Anno 2020
    - INBLOG del PARCO NATURALEFORMA REGIONALE SIRENTE VELINO - Edizione 0 | Anno 2020 RETE DEI SENTIERI DEL PARCO Il nuovo modello multi-tematico che consente di scoprire le meraviglie del Parco GOLE DI AIELLI-CELANO Dopo oltre 10 anni riapre la forra più bella d’Abruzzo ROAD ECOLOGY Prevenire gli incidenti stradali e salvaguardare la fauna selvatica REGIONE ABRUZZO www.parcosirentevelino.it IN-FORMA Blog del Parco Naturale Regionale Sirente Velino Edizione 0 - Agosto 2020 Hanno collaborato alla redazione di questo numero: Igino Chiuchiarelli, Leucio Angelosante, Teodora Buccimazza, Maria Elena Palumbo, Ugo D’Elia, Simona Blasetti, Nicoletta Parente, Daniele Colitti. SOMMARIO Editoriale.........................................................................3 Rete dei Sentieri del Parco ......................................5 Sicurezza in Montagna .............................................7 Gole di Aielli - Celano ..............................................10 L’intervista ................................................................14 Road Ecology............................................................20 Piante aliene............................................................22 Camoscio Appenninico.........................................26 Le Notizie del Parco...............................................28 L’EDITORIALE Stranamente, non abbiamo mai avuto più alla ricerca”, è proprio la “divulgazione”. informazioni di adesso, ma continuiamo a non Gli strumenti che si possono utilizzare sono sapere che cosa succede. molteplici:
    [Show full text]
  • Asl 201 Avezzano-Sulmona-L'aquila
    REGIONE ABRUZZO - DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO INFERMI E FERITI - ELENCO AGGIORNATO AL 17/02/2017 Denominazione Natura giuridica Sede legale Comune Sede Legale Atto Autorizzazione Regionale ASL 201 AVEZZANO-SULMONA-L'AQUILA Autorizzazioni nell'ambito del Sistema di emergenza urgenza 118 Associazione 16 Maggio 1982 Associazione Località Pezzetaglie Oricola (AQ) D.P.G.R. n. 366 del 9.07.1997 Confraternita della Misericordia di Balsorano e S. Vincenzo Valle R. Associazione Piazza T. Baldassarre, 1 Balsorano (AQ) DG15/77 del 4 settembre 2003 Confraternita della Misericordia Associazione Via Marconi, 68 Avezzano (AQ) DG15/46 del 9 luglio 2002 Croce Verde "Rugora Giuseppina" Associazione Via Stazione, 1 Civitella Roveto (AQ) DG 15/20 del 28.07.2004 (4) Pubblica Assistenza Croce Verde Pratola Soccorso Associazione Via F. Colella, 27 Pratola Peligna (AQ) DG15/68 del 13 maggio 2003 Pubblica Assistenza Montereale Associazione Via dello Zaffo Montereale (AQ) DG 15/21 del 28.07.2004(5) DG15/36 del 12 dicembre 2006 Pubblica Assistenza e Protezione Civile "Croce Bianca" Associazione Via del Torcituro, 40 L'AQUILA (nell'ambito)DG15/17-10.07.2008. Confraternita della di Misericordia Magliano dei Marsi Associazione Piazza Santa Lucia, 5 Magliano dei Marsi (AQ) DG13/24 del 28 ottobre 2008 Autorizzazioni al di fuori del Sistema di emergenza urgenza 118 Confraternita di Misericordia Associazione Via Torlonia Luco dei Marsi (AQ) DG15/48 del 9 luglio 2002 Fraternità di Misericordia Associazione Piazza S. Maria Celano (AQ) DG15/47 del 9 luglio 2002 AVIS Associazione Via Cavour Trasacco (AQ) DG15/65 del 18.04.2003 Pubblica Assistenza Croce Verde O.N.L.U.S.
    [Show full text]
  • REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE N
    REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat – 67100 L’Aquila _______________________________________________________________________________________________ Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Venerdì 12- 7-2014 COMUNICATO STAMPA E’ aperto due lunedì al mese ma è già un successo: valanghe di prenotazioni fino al prossimo anno. PREVENZIONE SENO, A RAIANO DONNE ANCHE DAL PARCO NAZIONALE DUE APERTURE MENSILI E GIA’ 300 VISITE DA MARZO A OGGI. PRENOTAZIONI: AGENDA PIENA FINO A SETTEMBRE 2015. Dr. Bafile: “La nuova attività, avviata nel centro della Valle Peligna, si aggiunge a una Rete di 6 strutture ambulatoriali della Asl 1, attive da anni a Montereale, Capestrano, Barisciano, S. Demetrio, Pizzoli, Tornimparte” RAIANO (Aq) – L’effetto-prevenzione al seno, lanciato dalla Asl 1, valica i confini della Valle Peligna e si spinge fino al cuore del Parco nazionale d’Abruzzo. L’apertura dell’ambulatorio di senologia della Asl a Raiano, nella sede dell’ex monastero Zoccolanti, ha ridestato nelle donne, con felice prepotenza, il desiderio della prevenzione. Le richieste di controlli, oltreché da Sulmona, Pratola, Raiano e altri centro della Valle Peligna, arrivano adesso anche da paesi come Villetta Barrea e altre località dell’altro Sangro. Con (per ora) due aperture al mese, a partire dal marzo scorso, l’ambulatorio – sotto la direzione del dr. Alberto Bafile, direttore di Senologia dell’ospedale di L’Aquila, affiancato dalla dr.ssa Simona Felici - è già andato oltre ogni aspettativa: ad oggi più di 300 prestazioni che comprendono visite ed ecografie. E l’agenda dell’ambulatorio di Raiano continua a infittirsi di date e appuntamenti: un effetto-valanga che ha già riempito tutte le caselle delle prenotazioni fino al settembre del 2015.
    [Show full text]
  • Prefettura Dell'aquila
    Prefettura dell’Aquila Ufficio Stampa Comunicato Stampa Concluso il lavoro del Tavolo coordinamento rientro a scuola e Piano trasporti Con la presentazione del Documento Operativo si è concluso il lavoro del Tavolo di coordinamento per la problematica legata al rientro a scuola nella provincia aquilana degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed al relativo Piano dei trasporti pubblici. Le riunioni organizzative, aperte il 9 dicembre dal Prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, si sono susseguite con regolare frequenza nelle successive due settimane, curate dalla speciale task force istituita in Prefettura dal Prefetto, con la collaborazione dei soggetti facenti parte del tavolo: Regione Abruzzo; Provincia; Comuni dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Carsoli, Tagliacozzo, Castel di Sangro e Roccaraso; Questore della provincia dell’Aquila; Comandanti p.li dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale; Motorizzazione Civile; TUA ed AMA. L’obiettivo del lavoro è stato quello di determinare ogni possibile soluzione per garantire il rientro in sicurezza del 75% degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nella considerazione che evitare qualunque forma di assembramento costituiva l’obiettivo principale da raggiungere. Le criticità rilevate sono state individuate suddividendo la provincia in tre macro aree: “Città dell’Aquila”, “Area Marsica” e “Area Valle Peligna-Alto Sangro” e procedendo successivamente con l’elaborazione di singole schede tecniche per ogni Istituto Scolastico, raffrontando orari di ingresso e di uscita con quelli stabiliti dalle Società di trasporto e tenendo in considerazione il numero degli studenti, la loro provenienza e la ridotta capacità di riempimento dei mezzi a disposizione, fissata come noto al 50% della loro capienza.
    [Show full text]
  • Cognome Nome DATA NASCITA LUOGO AGOSTINELLI Federico 05
    cognome nome DATA NASCITA LUOGO AGOSTINELLI Federico 05/11/1982 Teramo AIELLI Alfonso 17/01/1966 Torino (TO) ALBANESE Antonio 29/01/1946 Francavilla Fontana (BR) ALOISI Francesca 01/07/1976 L'Aquila AMICARELLA Massimiliano 16/12/1972 L'Aquila AMICONE Franco 18/03/1953 Francavilla al Mare (Ch) AMOROSI Antonino 28/04/1965 Lanciano (CH) ANGELONE Alessandro 14/04/1971 Roma ANGELONE Luciano 23/08/1947 Sulmona (AQ) ANGELOSANTE Angelo Simone 10/07/1964 Ovindoli (AQ) ANGELOTTI Maurizio 07/11/1964 Teramo ANTENUCCI Angela Maria 20/10/1972 Tagliacozzo (Aq) ANTINARELLA Daniele 21/09/1969 L'Aquila ANTONINI Natalino 01/09/1972 Giulianova (TE) ANTONIOLI Davide 22/09/1972 Zurigo (Svizzera) ANTRILLI Vincenzo 06/02/1954 Torricella Peligna (CH) ARACLIO Silvio 03/02/1948 Teramo ARDUINI Giampaolo 01/05/1955 L'Aquila ARISTONE Ester 25/10/1966 Napoli ARQUILLA Gregorio 22/02/1951 Raiano (AQ) ASSOGNA Antonio 15/01/1959 Pineto (TE) ATTILI Gianfranco 05/03/1960 Palermo BABUSCI Luigi 25/05/1968 Avezzano (AQ) BACCHION Marco 21/04/1954 Teramo BALDASSARRE Vincenzo Gabriele 12/09/1967 Francavilla al Mare (Ch) BALDUCCI Giuseppe 26/06/1968 Pineto (TE) BALLERINI Bruno 12/10/1941 Fagnano Alto (AQ) BARBAROSSA Rocco 16/08/1949 Manoppello (CH) BARBONE PAOLINI Domenico 07/08/1969 Chieti BARNABEI Domenico 22/07/1964 Teramo BARNABEI Valentina 07/04/1985 TERAMO BARRELLA Giancarlo 01/01/1950 Casoli (CH) BARTOLINI Flavio 10/10/1971 Giulianova (TE) BARTOLOMUCCI Paola 08/08/1964 L'Aquila BASILAVECCHIA Nicola 12/08/1947 Salle (Pe) BASILE Silvio 06/06/1953 Pescara BASILICO Marisa 31/12/1963
    [Show full text]
  • Il Castello Piccolomini Di Celano
    III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli.
    [Show full text]