How to Get to and from Casa La Rocca A. Pescara Airport
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Memorie Di Adriano
Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; . -
Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Protezione Civile Regione Abruzzo
Protezione civile - Regione Abruzzo Sede Operativa Protezione Civile Abruzzo scuola di formazione c/o Reiss Romoli, Via G.Falcone, n.25, L'Aquila. - Centralino : Numeri telefonici: 0862.336579 - 0862.336600 Numero verde: 800860146 - 800861016 - Per la ricerca e l’offerta di alloggi : Sala Operativa Regione Abruzzo Numeri telefonici: 0862318603 - 0862314311 - 0862317085 - 0862312725 E-mail: [email protected] - Per informazioni sul rilevamento dei danni degli immobili : Direzione generale Economato Numero telefonico: 0862412470 - Per informazioni sulla valutazione e il censimento dei danni agli immobili: Numero telefonico: 800 324171 Elenco COM Comuni Telefoni e Fax 1. L'Aquila L'Aquila Tel.: Scuola Materna 085 2950155 Indirizzo: Via Scarfoglio Fax: 0852 950143 E-mail: com1aquila@ protezionecivile.it 085 2950112 0852 950143 2. San Demetrio Acciano Tel.: Scuola Elementare Barisciano 0862 810071 Fagnano Alto 0862 810826 Fontecchio Fossa Fax: Poggio Picenze 0862 810897 Prata D'Ansidonia S. Eusanio Forconese E-mail: San Demetrio ne Vestini com2sandemetrio@ San Pio Delle Camere protezionecivile.it Tione degli Abruzzi Villa S. Angelo 3. Pizzoli Barete Tel: Scuola Elementare Cagnano Amiterno 0862 976629 Campotosto 0862 977015 Capitignano 0862 976143 L'Aquila 0862 976122 Lucoli Montereale E-mail: Pizzoli com3pizzoli@ Scoppito protezionecivile.it Tornimparte 4. Pianola Celano Tel.: Centro sportivo L'Aquila 0862 751535 Ocre 0862 751506 Ovindoli Rocca di Cambio Fax: Rocca di Mezzo 0862 751860 E-mail: com4pianola@ protezionecivile.it 5. Paganica L'Aquila Tel: Campo Sportivo 0862 689420 Fax: 0862 68764 E-mail: com5paganica@ protezionecivile.it 6. Navelli Bussi sul Tirino Tel: Istituto Calascio 0862 959142 Comprensivo Capestrano Scolastico Caporciano Fax: Carapelle 0862 959429 Castel Del Monte Castelvecchio Calvisio E-mail: Collepietro com6navelli@ L'Aquila protezionecivile.it Navelli Ofena San Benedetto in Perillis Santo Stefano di Sessanio Villa S.Lucia Degli Abruzzi 7. -
Il Castello Piccolomini Di Celano
III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Regione Provincia Tipo Ente PR Codice Anno
Elenco dei comuni compresi nelle zone a rischio sismico 1 e 2, a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di opere pubbliche. Regione Provincia Tipo Ente PR Codice Anno LOMBARDIA BRESCIA COMUNE AGNOSINE BS 1030150030 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE BARGHE BS 1030150091 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE BEDIZZOLE BS 1030150110 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE BORGOSATOLLO BS 1030150180 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE BOTTICINO BS 1030150200 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE BRESCIA BS 1030150260 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE CAINO BS 1030150271 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE CALCINATO BS 1030150280 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE CALVAGESE DELLA RIVIERA BS 1030150290 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE CAPOVALLE BS 1030150320 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE CASTENEDOLO BS 1030150390 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE DESENZANO DEL GARDA BS 1030150620 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE GARDONE RIVIERA BS 1030150680 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE GARGNANO BS 1030150700 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE GAVARDO BS 1030150710 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE GHEDI BS 1030150720 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE IDRO BS 1030150760 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE LONATO DEL GARDA BS 1030150850 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE MANERBA DEL GARDA BS 1030150950 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE MAZZANO BS 1030150990 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE MONIGA DEL GARDA BS 1030151010 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE MONTICHIARI BS 1030151050 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE MUSCOLINE BS 1030151070 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE NAVE BS 1030151080 2019 LOMBARDIA BRESCIA COMUNE -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
(ABRUZZO, ITALY) SILVIO BRUNO' and ELIO DI CESARE2 'Via Di Pizzo Morronto 43, 0061 Anguillara S
British Herpetohigical Society Bulletin. No. .14. 1990. THE HERPETOFAUNA OF THE SOUTH-EAST PELIGNA REGION (ABRUZZO, ITALY) SILVIO BRUNO' and ELIO DI CESARE2 'Via di Pizzo Morronto 43, 0061 Anguillara S. (Roma), Italy 'Via Castello 11, 67030 An versa degli Abruzzi (L'Aquila), Italy FOREWORD The present paper is a first, concise, contribution to the knowledge of the SE Peligna Region herpetofauna. The information is part of a general work about reptiles and amphibians of the Marsica, the Peligna and the Caraceno Regions (Abruzzo, mid east Italy) (see also Bruno 1973, 1984, 1988) actually in evolution and upgrading. Some authors believe the boundaries of the ancient Pelgna Region were (Fig. 1), in the north, the Aterno River and the Morrone Mountains; in the south, the Serra of Bocca Chiarano, Mount Greco, and the Sangro River (between Castel di Sangro and Pizzoferrato); in the west ----- 254 Pagan Pescara Mo o Spring r `` 4\ 2361 0 ''0, \ • 0, \ 0 • • • • Leencrgo Pass' 282 • Imbno 4232 1064 L 4 F R ‘tPolana r A N \767 _— __ A M. Plizolie — 'c 1342 , M . co Lake Rotting 1969 N Pizi m M. Securing 2127 -‘, 00 ', 2170 0 'Pio .., onno Lake Co 2 t-0 ,. ., 1\N 1. B. ‘. 01;---„ ?.4 M Sielns Paseocostanzo • 11300 1883 1395 M. Tonne ..% 1683 Ppnigniello Lake Roccaraso 1818 1236 • M Grsco 2293 Cove Sonoro ;.\ C A R Ay E N 0 Fig. I - Map of the old Peligna Region. I I Likl area is shown by the full grey rectangle. 21) the Profluo-Tasso-Sagittario-Pezzana Valleys and the Forca Caruso Pass; in the north-east the Secinaro River, and in the east the San Leonardo Pass (Mount Maiella), Palena and the Pizzi Mountains. -
Civitella Roveto Aq 45,35 15 3229 4,6 0,33
A.R.T.A. - Agenzia Regionale per la Tutela dellÕAmbiente CIVITELLA ROVETO AQ 45,35 15 3229 4,6 0,33 COCULLO AQ 31,72 28 228 122,8 0,88 COLLELONGO AQ 57,17 5 1540 3,2 0,09 FAGNANO ALTO AQ 24,48 11 454 24,2 0,45 GORIANO SICOLI AQ 21,77 15 622 24,1 0,69 LÕAQUILA AQ 466,96 71 70005 1,0 0,15 LECCE NEI MARSI AQ 65,98 7 1796 3,9 0,11 LUCOLI AQ 109,74 10 956 10,5 0,09 MONTEREALE AQ 104,39 19 2971 6,4 0,18 ORICOLA AQ 18,4 16 948 16,9 0,87 ORTONA DEI MARSI AQ 52,66 4 778 5,1 0,08 OVINDOLI AQ 58,84 16 1234 13,0 0,27 PERETO AQ 41,11 4 711 5,6 0,10 PESCASSEROLI AQ 92,54 11 2267 4,9 0,12 PESCINA AQ 37,51 7 4713 1,5 0,19 PRATOLA PELIGNA AQ 28,27 3 8011 0,4 0,11 PREZZA AQ 19,71 27 1110 24,3 1,37 RAIANO AQ 29,1 3 2972 1,0 0,10 RIVISONDOLI AQ 31,65 1 718 1,4 0,03 ROCCA DI CAMBIO AQ 27,62 11 495 22,2 0,40 ROCCA PIA AQ 44,8 9 210 42,9 0,20 ROCCARASO AQ 49,95 18 1608 11,2 0,36 S. BEN. IN PERIL. AQ 19,01 6 175 34,3 0,32 S. EUSANIO FORCONESE AQ 7,97 3 446 6,7 0,38 SCANNO AQ 134,04 18 2154 8,4 0,13 SCOPPITO AQ 53,04 3 2748 1,1 0,06 SULMONA AQ 58,33 14 25301 0,6 0,24 TIONE ABRUZZI AQ 40,24 6 413 14,5 0,15 TORNIMPARTE AQ 65,87 3 2994 1,0 0,05 TRASACCO AQ 51,41 1 6011 0,2 0,02 VILLALAGO AQ 35,29 3 631 4,8 0,09 ARCHI CH 28,18 10 2362 4,2 0,35 BOMBA CH 18,13 31 978 31,7 1,71 BUCCHIANICO CH 38,05 3 4913 0,6 0,08 CASACANDITELLA CH 12,41 3 1462 2,1 0,24 CHIETI CH 58,63 7 56615 0,1 0,12 FARA S. -
DETERMINAZIONE N. DPD022/24 Del 08/06/2018 Progressivo N.6301
GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/24 del 08/06/2018 Progressivo n.6301 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 – “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie provvisorie dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE AD INTERIM DEL SERVIZIO RICHIAMATA la D.G.R. n. 65/2018 di riorganizzazione parziale dei Servizi del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca con effetto dal 01/03/2018; VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la DGR n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). -
Art, Worship and Culture
ABRUZZO ITALY Art, Worship and Culture Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Abruzzo, All About 2 Preservation 6 Traces of The Past The Ancient Villages 10 of Abruzzo 14 Abruzzo Castles 20 Religious architecture 26 Hermitages in Abruzzo 30 The Ways of Faith Artistic Heritage 36 and Museums 40 Applied Arts 44 Folklore and Traditions Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Abruzzo is a region that knows about preservation: that is the best way to sum up its spirit and approach. Discovering the extraordinary landscape, strolling through the stately ancient towns and villages that have stood on hilltops since time immemorial, the most immediate impact is of a region that has successfully preserved many of its original features, in an untouched environment where human presence is rooted in the mists of time, proving that a reciprocal and respectful balance has emerged. ABRUZZO, all about Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] ABRUZZO ITALIA 3 The magic of Abruzzo derives precisely from the measured explore Abruzzo and seek out the typical features of splendour equilibrium of a landscape dominated by Nature and a stratified that make this such a unique region. Above all, Nature is a human presence, which can be seen in the theory of villages protected resource in Abruzzo, with one third of the territory dotted around the countryside, the architectural might of designated as parkland, so the region not only achieves a churches, castles and mansions, precious works of art, the cultural and civil record in environmental protection, but countless examples of applied arts and ageless rural traditions.