Programma Escursioni Estate 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Life After LIFE
Life after LIFE The long-term effects of nine projects funded under LIFE-Nature I EUROPEAN COMMISSION Life after LIFE A review of the long-term effects of nine projects funded under LIFE-Nature I Authors: Anton Gazenbeek & Kerstin Sundseth Ecosystems LTD service contract n° B4-3200/2000/286966/MAR/D2 ACKNOWLEDGEMENTS Many people have helped in the preparation of this report and we are very grateful to everyone for sparing us some of their precious time to take stock of the situation vis-à-vis each project. We would like to thank in particular the people we met during our Flashback missions or who provided us with information during the course of the assessment: • In Crete, Greece: Thanos Belalides, Aliki Panagopopoulou + 3 volunteers from Archelon, Ioannis Kotsifakis (Mayor of Platanias), Mechtild Latussek (Tui Group representative), Maria Valerga (Grecotel representative) • In Lorraine, France: Laurent Godet (PNRL), Frédéric Bréton (CSL), Frédéric Mony (Laboratoire de Phytoécologie, Université de Metz) • In Sirente-Velino, Italy: Dr Giorgio Boscagli, Matteo Celeste, Dr Luca Gianotti, Arch. Maria di Loreto, Dr.ssa Paola Morini, Elisenda Pascali, Dr Ruffino Sgammotta, Dr Emilio Sinibaldi, Dr.ssa Sonia Stornelli (all Ente Parco Naturale Regionale Sirente-Velino); Dr Simone Angelosanto, Ing. Cesare Colorizio, Ing. Emilio Nusca, Ing. Donato Santili (all mayors and members of the Consiglio Direttivo del Parco); Prof. Pierantonio Tetè (Universita dell’Aquila, scientific expert in Consiglio Direttivo), Dr Carlo Console (forestry expert in Consiglio -
Per Scoprire, Senza Fretta, Natura, Cultura E Sapori Locali
Per scoprire, senza fretta, Natura, Cultura e Sapori locali Calendario di attività estive Responsabile del progetto: Direttore - Arch. Oremo Di Nino Coordinamento editoriale: Ufficio Promozione - Teodora Buccimazza - Gina D’Amore Raccolta ed elaborazione dati: Silvia Santarelli Progetto Grafico: Adriano Bucci - cmgraf.it Benvenuti! Il Parco vuole offrirvi questa estate un ricco calendario di attività. Vi auguriamo un piacevole soggiorno nel rispetto della Natura e della Cultura nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Il Presidente Dott. Angelo Simone Angelosante Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del calendario estivo e che anche quest’anno hanno dimostrato con convinzione ed entusiasmo di credere nel progetto Parco. Archivio Fotografico del Parco Sirente Velino (C. Caselli, E. Centofanti – Natura Service, M. D’Amore, M. Doglia, G. Senzanonna, S. Serafini, S. Steigleder e altri) Per info: Tel. 0862/9166 • Fax 0862/916018 • [email protected] www.parcosirentevelino.it Il Parco Indice Sirente Velino c’è… e ti invita a scoprire un territorio ricco di valenze Avventura naturalistiche, paesaggistiche, culturali e gastronomiche. e Sport pag 2 Scegli tra le tante attività inserite nel calendario quella che più ti interessa e che stimola la tua Emozioni pag 9 curiosità. Avrai l’imbarazzo della scelta tra gite a cavallo, escursioni in alta quota, appuntamenti Natura pag 12 gastronomici, tour culturali, pomeriggi in fattoria, passeggiate notturne, raccolta di funghi, e tanto Sapori Locali -
Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO Ufficio Territoriale Per La Biodiversità Di Castel Di Sangro
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO Ufficio Territoriale per la biodiversità di Castel di Sangro PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI PER LE RISERVE NATURALI STATALI PIANO A.I.B. PER LA R.N.O. “MONTE VELINO” (EUAP 0026) PER IL PERIODO 2012 – 2016 A cura di T. ALTEA e M. CONSALVO FINE REDAZIONE: OTTOBRE 2011 INTRODUZIONE ED OBIETTIVI DEL PRESENTE PIANO Il presente Piano di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli incendi boschivi è redatto sulla base di quanto riportato nella Tabella di Sintesi, facente parte del nuovo Schema di Piano A.I.B. per le Riserve Naturali Statali, elaborato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e trasmesso con circolare n. 5009 del 16 marzo 2010. L’obiettivo principale del presente piano A.I.B. è quello di descrivere in maniera dettagliata lo stato dell’arte in materia di lotta agli incendi, valutare l’adeguatezza e l’efficienza, in relazione ai beni conservati e al pericolo reale che questi corrono e nel caso proporre opportune misure per aumentare l’efficacia complessiva della struttura organizzativa. Il tutto in un’ottica di integrazione a più livelli con le pianificazioni preesistenti e di diverso rango (Piano A.I.B. Regionale; Piano del Parco, Piano Paesistico, etc.). Dal punto di vista puramente operativo l’obiettivo della presente pianificazione non è tanto quello di ridurre/azzerare gli eventi pirologici di minore impatto, che comunque vanno limitati attraverso un’adeguata azione preventiva di avvistamento, quanto quello di ridurre il danno effettivo arrecato alle risorse naturali e paesaggistiche, da eventi di grandi dimensioni, sia attraverso un’efficiente ed organizzata azione diretta (lotta attiva) e sia tramite un’adeguata azione preventiva. -
Vivi Lo Sport Con Noi Tutto L'anno!
Campo Felice Vivi lo sportLive con sport noi with tutto us all l’anno! year! Ospitalità divertimento e sport Hospitality, entertainment and sports ENTE VELI IR NO S | | M A A IL R U S I Q C A ’ A Comune L Campo Felice Rocca AQ DMCABRUZZO di Cambio CONSORZIO PER LA PROMOZIONE TURISTICA www.campofelice.itUn mare di neve e di sole Welcome to Benvenutoour nelworld! nostro mondo! A SeaUn mare di Neveof e diSnow Sole and Sun La Stazione sciistica The Ski Resort Gli impianti di Campo Felice garantiscono un accesso pratico e veloce alle piste, con The facilities of Campo Felice guarantee a quick, convenient access to the slopes, una portata oraria complessiva di circa 21.000 persone all’ora. La conformazione with a capacity to transport 21.000 passengers per hour. The geography allow to geografica consente di praticare gli sport invernali anche in caso di cattivo tempo practice winter sports even in case of bad weather because there are more than 40 poiché gli oltre 40 km di piste confluiscono in un ampio plateau. Le 23 piste da sci, km of ski slopes that are cross flow into a big zone. The 23 ski slopes have full acces- avendo pendenze molto diverse tra loro, consentono la piena fruibilità a tutti i tipi di sibility to all types of skiers, from beginners to experts because there are several sciatori, dal principiante al più esperto. La Stazione è dotata di 15 impianti di risalita: difficulty levels. The station is equipped with 15 lifts: 2 Seggiovie quadriposto ad agganciamento automatico; 2 Sciovie; 2 four seat chairlifts with automatic coupling; 2 surface lifts; 3 Seggiovie quadriposto ad agganciamento fisso con 3 Tapis roulant; 3 four seat chairlifts with fixed grip and carpet boarding; 3 treadmill machine; tappeto d’imbarco; 1 Manovia; 4 two seat chairlifts with two seats each; 1 ski tows; 4 Seggiovie biposto; Campo Felice has an extension of 770.000 square meters, it is located in an area Campo Felice ha un estensione di ca. -
SIRENTE VELINO Repertorio Cartografico E Dei Dati Del Sistema Informativo Territoriale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Dipartimento di Scienze Ambientali A cura di Bernardino Romano Giulio Tamburini Studi preliminari al piano del Parco Naturale Regionale SIRENTE VELINO Repertorio cartografico e dei dati del Sistema Informativo Territoriale Gennaio 2003 UN’AREA PROTETTA NELLA RETE ECOLOGICA DELL’APPENNINO La presente pubblicazione contiene gli elaborati grafici e una parte dei dati territoriali e socioeconomici elaborati in occasione dell’allestimento degli “Studi preliminari al piano del parco regionale Sirente Velino”, commissionati dall’Ente Parco all’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimenti di Architettura e Urbanistica e di Scienze Ambientali (Coordinamento generale e degli studi urbanistico-territoriali: Prof. Giulio Tamburini, Coordinamento degli studi naturalistico-ambientali: Prof. Giuseppe Osella), nel marzo del 1998 e che ammonta ad oltre 500 pagine di relazioni scientifiche tematiche ed informazioni contenute in un Sistema Informativo Territoriale di circa 10 Gigabytes. Le restituzioni grafiche allegate sono fedeli, nell’impianto di rappresentazione e di legenda, a quelle presentate all’Ente Parco l’11 giugno 1999, ma naturalmente impaginate secondo le esigenze del formato corrente di stampa. Si specifica, ove necessario, se l’elaborazione riveste carattere di campione dimostrativo di una serie numerosa di tavole che, per ragioni di economia editoriale, non vengono inserite tutte, ma delle quali si riporta l’elenco. La pubblicazione è stata realizzata usufruendo delle risorse economiche derivanti dal Progetto Life Econet in considerazione del ruolo centrale rivestito dal Parco Regionale Sirente-Velino nell’ambito del sistema appenninico della biopermeabilità e della gravitazione delle aree di studio del progetto Life sul territorio dell’area protetta.