Winter in the Mountains
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regolamento Di Scalo
REGOLAMENTO DI SCALO AEROPORTO INTERNAZIONALE D’ABRUZZO EDIZIONE 3 Rev. 0 del 27 Novembre 2019 Copyright © SAGA Spa Tutti i diritti riservati SAGA S.p.A. - Aeroporto Internazionale d’Abruzzo Via Tiburtina Km 229,100 - 65131 PESCARA REGOLAMENTO DI SCALO Ediz. 3 Rev. 0 del 27/11/19 Doc.RdS-PSR-03 Indice dei contenuti Struttura del Regolamento di Scalo ............................................................................................................... 5 Tabella delle Revisioni .................................................................................................................................... 5 Lista delle pagine effettive .............................................................................................................................. 6 CAPITOLO 1 – PARTE GENERALE ................................................................................................................ 8 1.1. Oggetto e finalita‘ del documento ...................................................................................................... 8 1.2. Modalita‘ di gestione del regolamento di scalo .................................................................................. 9 1.3. Trattamento dei dati personali ........................................................................................................... 9 1.4. Allegati e rinvii .................................................................................................................................. 10 1.5. Acronimi e glossario ....................................................................................................................... -
Marketing Report
CULTURAL & FUN ACTIVITIES @AMFInternational 02 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational CELANO CASTLE Come and visit the most important building in Celano. This beautiful castle has four massive angular towers, defended by walls reinforced by external cylindrical towers, while the courtyard is delimited by numerous porches. The interior hosts the Diocesan Sacred Art museum that exposes the remains, testimonies and stone artifacts originating between the VII and XIII centuries, wooden sculptures of the XII century, the original frescoes dated between the XIV and XV centuries, the paintings from the XII century until the XVIII century. Finally, jewelry and vestments. COST €10,00/person CELANO MUSEUM The Prehistoric Museum of Paludi (Musè), is an exhibition space located in Fucino. It was built on the site where it was found a pile-dwelling settlement of the twelfth century B.C. The cemeteries were located on the left bank of the lake, which is prone to waterlogging, a feature that gave its name to the archaeological site. The innovative basement that houses the museum was designed by the architects Ettore De Lellis and Pierluigi Natalucci. It is inspired on the prehistoric burial mounds. COST €10,00/person 03 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational ALBA FUCENS Alba Fucens, ancient Roman city at the foot of Monte Velino (Province of Aquila), is an archaeological jewel that one should most definitely explore! The ruins that emerged from the 1949 excavations are truly remarkable. COST €20,00/person S. MARIA VALLE PORCLANETA In the beautiful valley called Porclaneta, at the foot of Monte Velino and near to the village of Rosciolo, there is the Santa Maria Church. -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
Seasonality of Marriages and Ecological Contexts in Rural Communities of Central-Southern Italy (Abruzzo), 1500–1871
Coll. Antropol. 25 (2001) 2: 403–412 UDC 572.026(450.65)"1500/1871" Original scientific paper Seasonality of Marriages and Ecological Contexts in Rural Communities of Central-Southern Italy (Abruzzo), 1500–1871 A. Coppa1, L. Di Donato2, F. Vecchi1 and M. E. Danubio3 1 Department of Animal and Human Biology, University »La Sapienza«, Rome, Italy 2 Department of Methods, Economics and Territory, University of Teramo, Teramo, Italy 3 Department of Environmental Studies, University of L'Aquila, L'Aquila, Italy ABSTRACT The seasonality of 27,705 marriages celebrated in a four century span in the Province of Teramo (Abruzzo, Italy) was analyzed to identify the presence of a long-term pattern re- lated to the prevailing subsistence activity and the main factors affecting it. The results show general agreement in all centuries with the agricultural patterns of other lowland or south-central Italian groups (Piedmont, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Tuscany, Latium, Campania, Apulia) and Mediterranean regions (Spain, France), although with some differences. Religious factors strongly affected the timing of marriage only during Lent. Of interest is the progressive increase through the centuries of marriages in the summer-autumn months, associated with a decrease in January and February. This suggests the passage from a summer migration system to a rural sedentary system with occasional seasonal work. Introduction tionship between the population and its environment5,6. Environmental features The study of human populations is of and characteristics are the primary sour- common interest to researchers in differ- ce of constraint on the development of ent fields: historians, demographers, an- each human group6,7. -
Memorie Di Adriano
Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; . -
DETERMINAZIONE N. DPD022/28 Del 20/07/2017 Progressivo N. 7975/18
GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/28 del 20/07/2017 Progressivo n. 7975/18 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione ”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie definitive dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la D.G.R. n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Approvazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo – CCI2014IT06RDRP001 – Presa d’atto”; VISTA la Determinazione dirigenziale n. -
Relazione Tecnica Illustrativa
Organizzazione con 6LVWHPDGL*HVWLRQH4XDOLWj Certificato n. 176349 ³&203/(7$0(1726,,5(*,21($%58==2´ Interventi di cui art 3 comma 2 lettera C L. 164/2014 ³'(&5(726%/2&&$,7$/,$´ RIFACIMENTO POTENZIAMENTO ED EFFICIENTAMENTO IDROPOTABILE AREA PELIGNA ALTO SANGRO PROGETTO PRELIMINARE ELABORATO: ALLEGATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA A DATI CATASTALI: Fg. ____ Par. _____ SCALA: DATA: Gennaio 2015 $JJLRUQDP $JJLRUQDP Collaboratori: SETTORE TECNICO SACA Spa 6XOPRQDOu Il Responsabile del Procedimento INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ........................................................................ 2 1- PREMESSA ..................................................................................................................... 2 2- ELENCO DEGLI INTERVENTI .................................................................................. 2 3- DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ....................................................................... 3 1. Adeguamento tecnologico ed efficientamento energetico centrale Surriente nel comune di Castel di Sangro .................................................................................................... 3 2. Adeguamento tecnologico ed efficientamento energetico centrale via Pineta Vittoria nel comune di Roccaraso ......................................................................................................... 4 3. Rifacimento cabine MT-BT e quadri MCC Centrali di sollevamento di Roccaraso, Pescocostanzo e Campo di Giove; ......................................................................................... -
L'aquila – Navelli
Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Urbanistica Dott.Arch.Francesco D’Ascanio Dott. Arch. Francesco D’Ascanio Dott. Arch Antonio SORGI Dott.Ing. Franco CARAMANICO S.S. 17 “L’Aquila – Navelli” - definizione ed approvazione ambito di studio: Progetto Speciale Territoriale “Piana di Navelli” (art. 6 L.r. 12 aprile 1983, n° 18 e s.m.i.) LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO • Che l’adeguamento e la messa in sicurezza della Strada Statale n°17, tronco “L’Aquila – Navelli” da parte dell’A.N.A.S. S.p.a. - Compartimento A.N.A.S. S.p.a. Abruzzo – tutt’ora in corso, ha evidenziato alcune problematiche di conoscenza, tutela e valorizzazione dell’area interessata, anche in riferimento alle rilevanti scoperte archeologiche conseguenti alla effettuazione dei lavori; • Che la Giunta Regionale, con propria deliberazione n° 1211 del 26 ottobre 2006, ha costituito un “gruppo di lavoro interistituzionale” per la predisposizione di un Accordo di Programma finalizzato al raggiungimento di una pluralità di obiettivi strategici e convergenti e propedeutico alla stesura di una “scheda tecnica progettuale” finalizzata, in particolare: - alla mitigazione dell’impatto ambientale e paesaggistico dell’opera infrastrutturale in esecuzione; - alla “ricucitura” territoriale dell’altopiano con il sistema delle aree protette del Che il Piano Regionale Paesistico ha delineato per tale area la presenza di una pluralità Gran Sasso e del Velino Sirente; di valori senza configurare una normativa di tutela; - Tutela ambientale e paesaggistica; - Salvaguardia e valorizzazione dei contesto -
Rifugio Campo Imperatore + Center for Ecotourism and Cultural Creativity
CAMPO IMPERATORE Center for Ecotourism + Cultural Creativity ANALYSIS, RESEARCH AND DESIGN FOR THE REQUALIFICATION OF NEGLECTED SPACES Prepared by Elsa G. De Leon ENVIRONMENT LOCATION Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Provincia di Terramo Urbino Provincia Marche di Pescara Abruzzo Campo L’Aquila Provincia Imperatore Lazio di Chieti Roma Campo Imperatore Parco Nazionale della Parco Nazionale Provincia Majella dell’Aquila d’Abruzzo ABRUZZO - ITALY. Italian Region. PROVINCIA DELL’AQUILA. Abruzzo Province. GRAN SASSO. National Park. CAMPO IMPERATORE. Alpine meadow. ASCOLIPICENO CULTURAL + VALUES SAN GIACOMO L’ecomuseo di Valle Castellana Ripe Valle Castellana Lago di CEPPO Campotosto L’ecomuseo di Lago di Valle Castellana Campotosto TERAMO AMATRICE CAMPOTOSTO PIETRACAMELA ISOLA DEL GRAN SASSO Arsita Prati di Tivo S. Pietro CAMPO IMPERATORE Museo del Camoscio Orto Botanico Appenninico di San Colombo FONTE VETICA FONTE CERRETO Farindola Arischia Assergi LAGO RACOLLO S. Stefano di Sessanio L’AQUILA Barisciano Calascio PARCO NAZIONALE L’Aquila Centro GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Visite Fiume Tirino Bussi sul Tirino Historic Center km 0 1 2 3 4 5 km ENVIRONMENTAL + CULTURAL VALUES 150.000 3 5 44 HECTARES REGIONS PROVINCES MUNICIPALITIES BIODIVERSITY AGRO-BIODIVERSITY 51 In danger flora Cereals Solina, Farro Rosso 59 Spontaneous Orchids Legumes Lentils of Santo Stefano di Sessanio 2 Carnivorous plants Vegetables Red Potato Aromatic Plants Tansy, Customary 2364 Register Plants Fruit Trees Apples, figs, Mediterranean hack berry, almonds -
CMDL2015 How to Get to Giulianova ENG
How to get to Teramo and Giulianova 1 In order to help managing your trip, we herewith suggest some useful information to get to Teramo and Giulianova from Pescara Abruzzo Airport, Roma Fiumicino International Airport, Roma Ciampino Airport, Turin-Caselle Airport and Bologna Marconi Airport. Hotel Europa www.htleuropa.it/it/contatti.aspx provides a shuttle bus from Giulianova to its train/bus station. It is important to contact the hotel staff to inform about your arrival time in Giulianova in advance. If the shuttle were not available by the time of your arrival, you can take a taxi to reach Lungomare Zara no. 47 , the hotel’s address. 1) Abruzzo International Airport, Pescara >Giulianova . From this airport you can reach Pescara’s train station “Stazione Centrale” by taking the GTM bus no. 38 (Aeroporto-Cappelle) leaving each 20 minutes from the airport. You can buy the bus ticket on board at € 1,10. Your stop is “Piazza della Repubblica”, or you could also take a taxi. Once you are in Piazza della Repubblica, the train central station is reachable within few steps. Take the treno regionale to Giulianova (journey: 30 minutes, cost € 3,30). Option to train: you can take ARPA bus, Pescara-Giulianova (journey: 1 hour, approximately). 2) Rome, Fiumicino and Ciampino airports > Giulianova. Teramo and Giulianova are cities very well served thanks to the Gaspari Bus company transfer. Please take a look at the timetables and buy your ticket online www.gasparionline.it or call the number +39.085.8004868. Also if you choose to transfer by car the trip is around 2 hours. -
Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE -
Itinerari Di Visita
ITINERARI DI VISITA Il sisma del 2009 ha reso inagibili molti palazzi e chiese dell’Aquila e dell’Aquilano, in minima parte restaurati negli anni successivi. Si suggeriscono pertanto dei percorsi di visita limitati alle emergenze effettivamente fruibili. Si precisa che le chiese sono visitabili in orario di messa o su richiesta al parroco o al comune di appartenenza. L’indicazione cronologica è relativa alla fondazione, che determina l’impianto dell’edificio e gli apparati decorativi più antichi; sono tuttavia leggibili fasi architettoniche e decorative successive dettate dalla necessità di ripristino a seguito di danni sismici e da velleità di aggiornamento. L’AQUILA Fondata nella prima metà del Duecento dagli abitanti dei castelli del contado in funzione antibaronale, la particolare genesi della città è rispecchiata nella sua ripartizione in locali corrispondenti ai castelli fuori le mura, ciascuno provvisto di una piazza con una chiesa e una fontana. La città appare ancora oggi costellata di numerose chiese, dalla tipica facciata a coronamento orizzontale testimonianza della loro costruzione medievale, per lo più rivisitate a seguito degli eventi sismici che l’hanno periodicamente colpita. L’aspetto attuale degli interni è da ricondurre al ripristino successivo al terremoto del 1703. Cosa vedere: Chiesa del Crocifisso, costruita nel 1607 da Baltasar de Zuniga, cappellano spagnolo, e ornata di affreschi seicenteschi. Addossata a un torrione dell’antica cinta muraria, nel corso del Seicento divenne luogo delle esecuzioni capitali. Basilica di San Bernardino, dedicata al Santo, morto all’Aquila nel 1444. La costruzione iniziò nel 1454, a quattro anni dalla sua canonizzazione; nel 1472 vi fu traslato il corpo, fino allora custodito nella chiesa di San Francesco.