Rocca Calascio E Spinsero Gli Abitanti a Preferire Una Posizione Meno Al Sicuro Dalle Incursioni Militari Ma Più Al Riparo Dai Capricci Della Natura
PREFAZIONE Gentile ospite, l’idea di questa piccola guida nasce dall’esperienza di circa quindici anni di attività del Residence Belvedere, dalle domande e dalle richieste che ci sono state rivolte dai nostri ospiti ma soprattutto dalla speranza di offrirvi un sempre migliore servizio di accoglienza. Pertanto, sempre lieti di fornirvi tutte le informazioni che ci chiederete e tutto l’aiuto possibile in caso di piccole difficoltà, abbiamo realizzato questa guida che vuole essere solo un servizio a vostra disposizione per consentirvi un buon soggiorno e di dimenticare per qualche tempo il lavoro,lo stress cittadino e il covid 19; Nella stessa abbiamo riportato informazioni e notizie: - sulla storia e configurazione architettonica di S. Stefano di Sessanio; - sui borghi vicini (Calascio, Castel del Monte, ecc.); - sulle passeggiate ed escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo; - sui punti di interesse nelle vicinanze (Grotte di Stiffe, Bominaco, ecc.); - sui servizi offerti dal nostro piccolo borgo(ristoranti, botteghe artigiane, ecc.) - sulla localizzazione dei servizi per soddisfare le minime esigenze quotidiane (distributori di carburanti, supermercati, banche, ecc.) Nella speranza di aver realizzato qualche cosa di utile,vi auguriamo una splendida vacanza nel nostro borgo e nel territorio circostante. Lo staff del Residence Belvedere Residence Belvedere – S.Stefano di Sessanio Pagina 1 Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d’Italia Uno dei più famosi architetti italiani, noto anche per voluminosi trattati di storia dell’arte, mentre percorreva una delle tante viuzze (rue) ebbe a dire: “ Santo Stefano non si può descrivere, si deve visitare ….. per respirare la magia del tempo, per sentire le pietre narrare storie di vita, per sentire i passi e le voci, in una atmosfera notturna da fiaba, di contadini e pastori che nei secoli ………”.
[Show full text]