CALOLZIOCORTE [54] • ANTONIO MAGNI, Il ponte romano di (), in “Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como”, fasc. 96-97-98, Como 1929, pp. 45 sgg. • MARIO TAGLIABUE, Cremellina, un bergamasco scomparso, in “Bergomum”, gennaio-marzo 1932, vol. IV, n. 1, Bergamo 1932, pp. 23 sgg. • NEVIO DEGRASSI, Il ponte romano di Olginate e la strada da Bergamo a Como, in “Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como”, fasc. 127, Como 1946, pp. 5 sgg. • FRANCESCO PUGNO, L’antica chiesa di S. Lorenzo in Rossino, Milano 1950. • MARIO DE MAIO - MARIO SIGNORELLI, Pitture sacre in Rossino, Milano 1951. • MARIA ANTONIA FRIGENI, Il feudo del Lavello nella prima contea di Bergamo dalla fine del secolo IX alla seconda metà del secolo XV, tesi di Laurea, Istituto Universitario Pareggiato di Magistero “Maria Santissima Assunta” in Roma, a. a. 1963/1964. • ITALO NERI, Minuzzoli di storia e di vita di Calolziocorte, Calolziocorte 1978. • EDMONDO MARTINI, Calolziocorte nel passato. Note storiche sulla Valle San Martino, s.d. • Il Monastero del Lavello di Calolziocorte, S. Michele di Torre de’ Busi. Due progetti di restauro e recupero funzionale, Bergamo 1984. • GIAN LUIGI RIVA - GIOVANNI ALDEGHI, La chiesa di Santa Maria del Lavello. I miracoli e la devozione alla Madonna, Olginate 1988. • AGNESE PENATI FERRERIO - NICOLA PONTIGGIA (a cura di), Il monastero di Santa Maria del Lavello, Calolziocorte 1990. • DARIO DELL’ORO, Insediamenti preindustriali sul Gallavesa, Cisano Bergamasco, 1994. • Don Achille Bolis nel 50° anniversario della morte, Calolziocorte 1994. • FABIO BONAITI (a cura di), La Chiesa Arcipresbiterale di San Martino Vescovo in Calolziocorte. Storia, arte e restauri, Calolziocorte 2000. • SARA REGINA, Maternità educativa. Una biografia di Caterina e Giuditta Cittadini, Cinisello Balsamo 2000. • GIAN LUIGI RIVA - GIOVANNI ALDEGHI, Il traghetto sull’Adda ad Olginate: testimone di vita lungo i secoli, in “Archivi di Lecco”, a. XXIV, n. 2, aprile-giugno 2001, Lecco 2001, pp. 9 sgg. • OLEG ZASTROW, Rossino. Le due chiese di San Lorenzo, Calolziocorte 2002. • EUGENIO GUGLIELMI, Lorentino e la Chiesa di Santa Brigida d’Irlanda. Fede, arte, storia, cultura, Calolziocorte 2002. • GIULIANA BONELLI (a cura di), Rossino. Cronotassi dei Parroci dal 1506 ad oggi, Calolziocorte 2003. • FABIO BONAITI, Memorie di Sopracornola. Terra, gente e devozione, Calolziocorte 2004. • OLEG ZASTROW, Il reliquiario delle Sante Spine a Rossino, Calolziocorte 2004. • MASSIMO PIROVANO, Pescare per vivere in Valle San Martino, in “Quaderni della Comunità Montana Valle San Martino”, 2, Calolziocorte 2005. • GIAN LUIGI RIVA - GIOVANNI ALDEGHI, Il ponte romano sull’Adda tra Olginate e Calolzio, in “Archivi di Lecco e della Provincia”, anno XXVIII, n. 4, Lecco 2005, pp. 6 sgg. • GIUSEPPE CRUCIANI FABOZZI - GIUSEPPINA SUARDI, Il restauro delle pitture murali del Santuario di S. Maria del Lavello a Calolziocorte (LC): metodologia di intervento e nuove acquisizioni, in “Scienza e Beni Culturali”, XXI, 2005, pp. 207 sgg. • GABRIELE MEDOLAGO, Abitati scomparsi presso l’Adda nel Basso Medioevo (Cremellina, Bergamasco, Lueno), in “Abelàse: quaderni di documentazione locale”, n. 1, settembre 2006, pp. 61 sgg. • OLEG ZASTROW, Ruxini thesaurus. Il Museo Parrocchiale di Rossino, Calolziocorte 2006. • FABIO BONAITI - EUGENIO GUGLIELMI (a cura di), I beni culturali di Calolziocorte, catalogo della mostra, Calolziocorte, ottobre 2006, cd-rom. • ANGELO ORLANDI (a cura di), Industrie calolziesi tra passato e presente, catalogo della mostra fotografica, Calolziocorte, novembre 2006, cd-rom. • FABIO BONAITI, Poesie per un monumento: la chiesa arcipresbiterale di Calolzio in cinque liriche ottocentesche, in “Premio nazionale di poesia ‘Città di Calolziocorte’. Antologia poetica”, Calolziocorte 2006, pp. 93 sgg. • FRANCESCO CATTANEO - MATTEO SCHIANCHI, Chiare fresche industriose acque. I problemi del governo delle acque a Calolziocorte tra Ottocento e Novecento, Calolziocorte 2007. • ANTONIO TOMASONI, Tradizioni a Calolziocorte: la primavera dei Cavagnöi, in “Orobie. Mensile di natura, cultura e turismo”, Bergamo, marzo 2007, pp. 70 sgg. • ANGELO PESENTI - GIULIANA SPEZIALI, Cesare Zonca e la sua bottega. La vita, le opere, gli allievi, Treviolo, 2007, pp. 90 sgg. • FABIO BONAITI, I segni della religiosità popolare e devozionale, testi per la mostra “Le santelle. Il sacro calato nel quotidiano”, Calolziocorte 2007. • SANTINO MILANI, Me regorde. Un salto nel passato. I ricordi e la storia di Santino Milani, 2007. • GABRIELE MEDOLAGO, Novità sull'epigrafe di Diana già a Lorentino, in “Camminiamo insieme. Notiziario interparrocchiale di formazione e informazione di , Lorentino, Rossino e Sopracornola”, Rossino di Calolziocorte dicembre 2007-gennaio 2008, pp. 16 sgg. • OLEG ZASTROW, Ruxini Beneficium. Il raffinato registro dell'antico beneficio parrocchiale di Rossino, Calolziocorte 2008. • DAVIDE BONFATTI, Santa Brigida d'Irlanda in Lorentino - Immacolata Concezione di Maria in Sopracornola, Guida alle Chiese parrocchiali di Bergamo, n. 26, Bergamo 2008. • FABIO BONAITI (a cura di), Calolziocorte 1807-1951. L'identità di un borgo, il destino di una città, Calolziocorte 2008. • ROBERTO FALCONI, L'Oratorio al Cent(r)o ... 1908-2008, Calolziocorte 2008. • GIAN LUCA BAIO, Neera racconta Calolzio a fine '800. Novant'anni fa moriva la scrittrice che visse tra Milano e la Valle San Martino, “La Provincia di Lecco”, domenica 20 luglio 2008, p. 45. • GIUSEPPE BOSISIO - RICCARDO FRASSONI (a cura di), 1908-2008, 100 anni. Premiato Corpo Musicale Giuseppe Verdi. Calolziocorte, Calolziocorte 2008. • DAVIDE BONFATTI, San Lorenzo Martire in Rossino, Guida alle Chiese parrocchiali di Bergamo, n. 27, Bergamo 2008. • FABIO BONAITI, Silvano Bulgari e il Monastero di Santa Maria del Lavello, in “Silvano Bulgari e il Monastero di Santa Maria del Lavello. Sculture & GioielliScultura”, catalogo della mostra a Calolziocorte 9-16 novembre 2008, Calolziocorte 2008, pp. 17 sgg. • GIOVANNA VIRGILIO, Lattanzio Grassi e la pala cinquecentesca di San Martino a Calolziocorte, in “TrapassatoPresente. Quaderni del Centro Studi Val San Martino”, n. 1, Caprino Bergamasco, marzo 2009, pp. 31 sgg. • FABIO BONAITI, L'intervento di Cesare Zonca maestro scultore e intagliatore treviolese presso la nuova chiesa parrocchiale di Calolzio, in “TrapassatoPresente. Quaderni del Centro Studi Val San Martino”, n. 1, Caprino Bergamasco, marzo 2009, pp. 71 sgg. • FABIO BONAITI (a cura di), Il Santuario e il Convento di Santa Maria del Lavello. Una storia lunga mille anni, Calolziocorte, Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello, maggio 2010; • CARLO TREMOLADA (a cura di), Neera. La freccia del Parto, Caprino Bergamasco, maggio 2010; • OLEG ZASTROW, Annotazioni storiche ed architettoniche sul castello di Rossino, in “Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di Storia e Cultura del Territorio”, anno XXXIII, n. 4, ottobre-dicembre 2010, Lecco 2010, pp. 9 sgg.; • GIUSEPPE AUTELITANO, Il mio appassionato percorso di vita nelle Istituzioni, Calolziocorte, gennaio 2011; • GABRIELE MEDOLAGO, L’epigrafe di Diana a Lorentino, in “Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di Storia e Cultura del Territorio”, anno XXXIV, n. 3, ottobre 2011, Lecco 2011, pp. 47 sgg. • GIAN LUCA BAIO, Vestire l’anima con la camicia rossa: il generale Luigi Zuccari e la Campagna garibaldina del 1866, in “Il Risorgimento in Val San Martino”, a cura di Carlo Tremolada, Caprino Bergamasco, dicembre 2011, pp. 217 sgg.; • MARIELLA BONACINA (a cura di), Museo Parrocchiale "don Carlo Villa" in Rossino di Calolziocorte. Guida storico-artistica, Milano, aprile 2012; • GIUSEPPE BOSISIO - RICCARDO FRASSONI (a cura di), Parrocchia Corpus Domini e San Giuseppe Operaio. 50° Anniversario 1962-2012, Calolziocorte, maggio 2012; • FABIO BONAITI (a cura di), Il Santuario di Santa Maria del Lavello. Cronaca di un restauro tra storia, arte e devozione, Trezzo sull'Adda-Calolziocorte, marzo 2013.